Uploaded by robertatrani2

capitolo 6

advertisement
degli Esteri che lo elaborarono, il tedesco Joachim von Ribbentrop e il russo Vjaceslav Molotov. L'urss accettò la
proposta nazista sostanzialmente per due motivi: in primo luogo per allontanare la minaccia di una guerra, vedendo
l'espansione tedesca a est come un pericolo sempre più incombente; in secondo luogo perché contava così di sfruttare
l'aggressività nazista contro i paesi capitalisti suoi avversari.
Dal canto suo, Hitler intendeva invece evitare un conflitto su due fronti, analogo a quello che il suo paese aveva dovuto
affrontare durante la Prima guerra mondiale. Nei suoi piani l'attacco all'Unione Sovietica era in realtà soltanto posticipato.
Nello stesso mese di agosto, un trattato di alleanza tra Gran Bretagna e Polonia rese evidente che le potenze
democratiche non avrebbero tollerato nuove iniziative militari da parte tedesca. Ma Hitler era più che mai deciso a
procedere con i suoi piani, sentendosi ulteriormente rafforzato dal patto con l'urss. Il mondo era ormai a un passo dal
conflitto più tragico e devastante di tutti i tempi.
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
➔ La guerra lampo nazista e gli insuccessi italiani (1939-1941)
L'inizio della guerra e i suoi caratteri generali Il 1 settembre 1939, alle 4.45 del mattino, senza alcuna formale
dichiarazione di guerra le truppe tedesche entrarono in territorio polacco. All'invasione della Polonia reagirono
immediatamente Gran Bretagna e Francia, che avevano firmato un trattato di alleanza con il governo di Varsavia proprio
per dissuadere Hitler dai suoi propositi di aggressione, dopo l'annessione dell'Austria e lo smembramento della
Cecoslovacchia. Le due potenze rivolsero al Führer un ultimatum che intimava il ritiro delle truppe tedesche dalla Polonia
entro ventiquattro ore. Rimase del tutto inascoltato, così come erano stati ignorati gli appelli per la pace lanciati dal papa
Pio XII e dal presidente americano Roosevelt nei giorni immediatamente precedenti. Il 3 settembre Gran Bretagna e
Francia dichiararono guerra alla Germania. Aveva così inizio la Seconda guerra mondiale, il più catastrofico conflitto della
storia, che in sei anni (1939-1945) avrebbe causato 55 milioni di morti. Parvero ricostituirsi gli schieramenti del 1914 e
prospettarsi la medesima posta in gioco: le pretese egemoniche tedesche sul Vecchio continente da un lato l'opposizione
anglo-francese alla Germania dall'altro. Ma il nuovo conflitto non fu semplicemente una continuazione o una replica di
quello di venticinque anni prima. Con il coinvolgimento massiccio della popolazione civile - che non si limitò più a
sostenere lo sforzo bellico dietro la linea del fronte, ma fu pesantemente colpita dai bombardamenti e direttamente
mobilitata in diversi paesi nella lotta di Resistenza contro l'occupazione nazista - giunse infatti all'estremo il carattere di
guerra totale: le vittime civili salirono a oltre il 50% del totale, rispetto al 5% della Grande guerra. Un'altra differenza
riguardò il teatro di guerra, che non soltanto si estese, ma assunse anche una dimensione realmente mondiale,
comprendendo Europa, Africa, Asia e America. Una rilevante novità fu rappresentata inoltre dalla tecnologia, le cui
micidiali applicazioni belliche ebbero tragiche conseguenze sulla vita della popolazione civile. A guerra conclusa, lo
spettacolo traumatico di distruzione e morte da un lato e la profonda trasformazione degli equilibri internazionali dall'altro
determinarono sul piano sia politico sia delle coscienze un cambiamento ancora più rivoluzionario di quello del 1918,
segnando a tutti gli effetti la fine di un'epoca.
L'occupazione della Polonia e l'intervento dell'URSS
La Wehrmacht sbaragliò rapidamente le truppe polacche, lente e con equipaggi menti antiquati, mediante la tattica della
guerra lampo (Blitzkrieg), bacom sull'uso congiunto dell'aviazione (la Luftwaffe, dotata dei modernissimi aerei da guerra
Stuka) e di forze corazzate costituite da carri armati e autoblindo. Questo metodo rapido di aggressione rendeva di nuovo
possibile ed efficace la guerra di movimento. Hitler intendeva evitare in tal modo, sfruttando al meglio la superiorità
dell'esercito tedesco, il carattere logorante di una guerra di posizione quale era stata prevalentemente la Grande guerra.
Di fronte all'onda d'urto nazista, la Polonia cedette di schianto. In ottobre la sua parte occidentale e la libera città di
Danzica furono annesse alla Germania, mentre il resto del territorio fu sottoposto a un regime di occupazione
particolarmente duro, che innanzitutto impose in tutte le città la costruzione di ghetti per tenere gli ebrei separati dal resto
della popolazione e in condizioni di deprivazione. I nazisti procedettero poi all'eliminazione di 50000 civili scelti tra le élite
politiche ed economiche del paese, allo scopo di annientare la società polacca. Sulla base delle clausole segrete
dell'accordo stretto il 23 agosto 1939 tra Germania e urss (Patto Ribbentrop-Molotov) CAP. 12, PAR. 4], negli stessi giorni
in cui la Wehrmacht conduceva vittoriosamente la sua avanzata, l'Armata rossa sovietica si impadroniva delle regioni
orientali della Polonia, macchiandosi a sua volta di crimini come la fucilazione di oltre 10000 ufficiali polacchi prigionieri, i
cui corpi furono gettati in fosse comuni nella foresta di Katyn, in territorio russo. Sempre l'urss, inoltre, dopo aver
schierato proprie truppe in Lituania, Lettonia ed Estonia, alla fine di novembre apri un nuovo fronte di guerra nell'Europa
del Nord: a seguito del rifiuto di procedere a uno scambio di territori, Stalin attaccò la Finlandia; l'esercito russo era però
assai meno preparato di quello nazista e infatti la Finlandia riuscì a resistere, cedendo ai sovietici, nel marzo del 1940,
soltanto il territorio della Carelia inizialmente conteso.
La conquista nazista dell'Europa del Nord e la drôle de guerre
Subito dopo l'aggressione sovietica alla Finlandia, nell'aprile del 1940 l'iniziativa passò nuovamente alla Germania. Con
un'altra azione a sorpresa, l'esercito di Hitler invase la Danimarca e la Norvegia, paesi di notevole importanza strategica
Download