Uploaded by Davide Colombo

quadro sinottico anni 50-60

advertisement
Anni Cinquanta /Sessanta (Europa e America)
1945: Nasce l’ONU
1947: Inizia la guerra fredda (espressione creata dal giornalista Walter Lippman), basata sulla minaccia
della distruzione reciproca tra USA e URSS; il mondo si divide in due sfere di influenza (come era già chiaro
dopo la conferenza interalleata di Yalta, 1945) e si comincia a parlare di “cortina di ferro” che corre da
Stettino a Trieste (espressione quest’ultima creata da W. Churchil)
1947: Piano Marshall (prevedeva la fornitura a titolo gratuito di ingenti quantità di grano e di altri prodotti
e macchinari per sfamare la popolazione europea colpita dalla guerra e consentirne la ripresa)
1947: Nasce il Cominform (Piano di collaborazione tra i paesi comunisti europei)
1948: Nasce lo Stato di Israele
1948-1949: Blocco di Berlino (fu uno dei momenti salienti della guerra fredda. e consistette nel blocco da
parte dell’Unione Sovietica di tutti gli accessi stradai e ferroviari a Berlino Ovest ; il settore occidentale di
Berlino venne rifornito grazie ad un ponte aereo cioè voli umanitari statunitensi, britannici e francesi;
ricordate che Berlino alla fine del secondo conflitto mondiale era stata divisa in quattro zone di
occupazione rispettivamente sotto il controllo di USA, Inghilterra, Francia e URSS e che Stalin si oppose
all’unificazione della zona ovest e al mancato pagamento dei danni di guerra da parte della Germania)
1949: Patto Atlantico (alleanza politico-militare tra gli USA e i paesi filoamericani con forza militare
integrata detta NATO)
1949: Rivoluzione comunista in Cina con la nascita della R.P.C. (Repubblica popolare cinese) e la definitiva
sconfitta dei nazionalisti (ricordate il crollo del celeste impero nel 1911 e nascita della Repubblica, la nascita
del partito nazionalista detto Guomintang e del partito comunista di Mao Zedong che si unirono per lottare
insieme contro l’imperialismo nipponico, etc.)
1950-1953: Guerra di Corea (è un’altra fase acuta della guerra fredda. In sintesi la guerra scoppiò a seguito
dell’invasione della Corea del Sud, alleata degli USA, da parte della Corea del Nord, comunista. Su mandato
dell’Onu gli USA intervennero fino ad invadere buona parte della Corea del Nord il che determinò
l’intervento della Cina comunista mentre Stalin rifiutò categoricamente qualsiasi partecipazione al conflitto.
La guerra si arrestò sulla linea del 38° parallelo, a nord di esso la Corea del nord con capitale Pyongyang e a
sud di esso la corea del sud con capitale Seul)
Nb: L’intervento americano si può leggere sulla scia della politica del containment (contenere il comunismo
entro i suoi confini) che si può dire inizi con l’intervento americano in Grecia nel 1946 (contro i partigiani
filosovietici) e poi in Turchia sempre nel 1947 quando gli Americani appoggiarono il governo turco contro
l’URSS per il contollo dello Srtetto dei Dardanelli.
Anni Cinquanta in America: C’è il fenomeno del maccartismo (dal nome del senatore McCharthy) ossia una
vera e propria “caccia alle streghe” nei confronti dei comunisti che culminò con il processo ai coniugi
Rosenberg accusati di aver passato all’URSS informazioni sulla bomba atomica durante la guerra; i
Rosenberg vennero condannati alla sedia elettrica (1953)
Ancora Anni Cinquanta e successivi: La contrapposizione USA URSS si vede anche nella conquista dello
spazio le cui tappe fondamentali furono: da parte dei Russi lancio nello spazio dello Sputnik, il primo
satellite artificiale (1953) e dei primi esseri viventi (cagnolina Laika e Yuri Gagarin, nel 1961) e da parte degli
americani l’allunaggio (20 luglio 1969)
1954: Inizio processo di unificazione europea (nasce la CECA)
Anni Cinquanta/Sessanta : Nel 1953 Chruscev inizia la “destalinizzazione”, nel 1960 J.F. Kennedy diventa
presidente degli Stati Uniti, nel 1958 Giovanni XXIII viene eletto al soglio pontificio. Sono te uomini che
cambiarono la storia (vedi inserto “Tre uomini, un’epoca”, pag. 328-329)
1955: Patto di Varsavia (è il trattato di amicizia, cooperazione e mutua assistenza che legò tra loro i paesi
comunisti del Blocco sovietico; fu un’alleanza militare in contrapposizione con il Patto Atlantico)
1955: Conferenza di Bandung che contribuì ad accelerare il processo di decolonizzazione e all'emergere di
un nuovo gruppo di paesi, quel "Terzo Mondo" non compreso né nel blocco comunista né in quello
occidentale.
1956: Invasione sovietica dell’Ungheria che aveva chiesto di uscire dal patto di Varsavia; la repressione
della protesta ungherese fu terribile. I fatti di Budapest segnarono definitivamente l’allontanamento da
Mosca di molti uomini di Sinistra italiani ed europei.
1959:
Rivoluzione
comunista
di
Fidel
Castro
a
Cuba
con
il
rovesciamento
del dittatore filoamericano Fulgencio Batista (quando avrete un po’ di tempo guardatevi “Havana”
un film del 1990 diretto da Sydney Pollack e interpretato da Robert Redford)
1961: Costruzione del muro di Berlino per contenere la fuga in massa dei berlinesi che abitavano nella zona
est della città verso la zona ovest della stessa; è stato fino al 1989, anno della sua caduta, il simbolo per
antonomasia della guerra fredda e della logica dei due blocchi
1962: Crisi missilistica cubana che fu un confronto tra Stati Uniti ed Unione Sovietica in merito al
dispiegamento di missili balistici sovietici a Cuba in risposta a quelli statunitensi schierati in Turchia e in
Italia, in vicinanza della frontiera con l'URSS e come reazione alla fallita occupazione della Baia dei porci da
parte statunitense (l'invasione della baia dei Porci fu il fallito tentativo di rovesciare il governo di Fidel
Castro a Cuba, messo in atto dalla Central Intelligence Agency degli StatiUniti) . L'episodio, avvenuto
durante la presidenza di John Fitzgerald Kennedy è stato considerato uno dei momenti più critici
della Guerra fredda in cui si è arrivati più vicino a una guerra nucleare.
1963: Inizia la guerra in Vietnam che si protrarrà fino al 1976 (vedi inserto pag. 337)
1963: Assassinio di J.F. Kennedy a Dallas
1968: Assassinio di Martin Luther King a Memphis
1968: Primavera di Praga, espressione con cui si intende una serie di riforme che miravano a concedere
concedere nuovi diritti ai cittadini grazie ad un decentramento parziale dell'economia e alla
democratizzazione; l’URSS rispose invedando il paese.
1969: Festival di Woodstock (vedi inserto pag. 344)
Download