Uploaded by Alessio Borrini (AL3XOSCHITV)

metodi-e-didattiche-degli-sport-individuali-e-di-squadra

advertisement
lOMoARcPSD|29915843
Metodi e didattiche degli sport individuali e di squadra
SCIENZE MOTORIE (Università Telematica Pegaso)
Studocu non è sponsorizzato o supportato da nessuna università o ateneo.
Scaricato da Elia Stampanelli (alessiob1601@gmail.com)
lOMoARcPSD|29915843
METODI E DIDATTICHE
DEGLI SPORT INDIVIDUALI E
DI SQUADRA
Docimologia - metodi e tecniche di valutazione
Università Telematica Pegaso
23 pag.
Document shared on www.docsity.com
Downloaded by: daniele-puleo-1 (danielepuleo@live.it)
Scaricato da Elia Stampanelli (alessiob1601@gmail.com)
lOMoARcPSD|29915843
METODI E DIDATTICHE DEGLI SPORT INDIVIDUALI E DI SQUADRA
A
-A quando risale il primo cenno storico riguardante gli sport da combattimento: 648 a.C
-Al compimento del sesto fallo di squadra si procede con: L'assegnazione del tiro libero dai nove metri
-Alla base dei problemi di “overtraining”, ci sono: L’eccessivo carico di lavoro o la sua cattiva distribuzione
-Analizzatori utilizzati durante il pattinaggio: Cinestetico, statico-dinamico
-Appartengono ai presupposti costituzionali: I processi di trasmissione ed erogazione di energia
-Attraverso il gioco il bambino : Fa esperienza del proprio corpo e delle sue possibilità di entrare in rapporto con
l'ambiente
-Attraverso il movimento, gli apparati dell'organismo umano: Si migliorano, si mantengono e si conservano
-Attualmente quante e quali specialità ci sono nel sollevamento pesi: E strappo, slancio
-Aumentando progressivamente la velocità si ottiene un incremento di resistenza e impegno muscolare che è pari
al quadrato della velocità; secondo la legge: Quadratica
C
-Che cosa è un inning: Una frazione di gioco a sua volta divisa in due fasi
-Che cosa si deve fare a ogni lanterna: Timbrare il cartellino con la punzonatrice apposta sopra la lanterna
-Che cos'è l'Ironman: Una variante del Triathlon con distanze più lunghe
-Che dimensioni ha la rete elastica: 2,20x4,20 m
-Chi è in grado di compiere un movimento specifico nella maniera più precisa e funzionale allo scopo in tempi piuttosto
rapidi possiede: Destrezza
-Chi e quando fondò la prima scuola di sollevamento pesi: W.A. Pullum 1906
-Classificazione dei giochi sportivi secondo Margaret Lee: Giochi di bersaglio, Giochi di territorio, Giochi di superficie,
Giochi di campo
-Classificazione dei giochi sportivi secondo Teodorescu: In base al numero dei contendenti (individuali, di squadra); in
base agli strumenti utilizzati (con le mani con i piedi, misti); con spostamento (normale per mezzo di attrezzi e veicoli)
con lotta per la palla (diretta e indiretta).
-Come era chiamata in origine la specialità dello skeet: Shooting around the clock
-Come si strutturano le competizioni di trampolino elastico: 3 esercizi da 10 elementi ciascuno
-Come sono denominate le torri lanciapiattelli nello Skeet: Mark e Pull
-Con il possesso del pallone una squadra mette in atto una serie di azioni di attacco che devono essere finalizzate entro:
30 Secondi
-Con quale nome era conosciuto il badminton tra il 1856 e il 1859: Battledore and Shuttlecock
-Con quale tipologia di tecnica si può incrementare una adeguata preparazione psicologica: Training autogeno
-Con un angolo di circa 135°, si ottiene un'andatura di: Lasco
-Cosa rappresenta il VO2Max:
Massima quantità di ossigeno che può essere utilizzata a livello muscolare durante
un'attività fisica massimale
-Cosa si intende per attività fisica: Qualsiasi movimento del corpo prodotto dalla contrazione muscolare scheletrica che
determina un aumento del dispendio energetico superiore alla condizione di riposo
-Cosa si intende per Forza muscolare: Capacità di un muscolo di generare forza espressa come MVC o 1RM
-Cosa si intende per gioco veloce nella canoa polo: Azioni di gioco caratterizzate da repentini cambi di ritmo, direzione e
possesso
-Cosa si intende per Wellness: Benessere totale
-Cosa si utilizza per misurare in maniera diretta il R.O.M.: Goniometro
-Cosa si verifica nei soggetti Paraplegici: Paralisi parziale o completa di entrambi gli arti inferiori e una paralisi parziale o
completa del tronco
-Cosa significa Ippon: Punto
D
-Da che anno il ciclismo è sporty olimpico: 1896
-Da chi furono ideate le Bulagarian bags: Ivan Ivanov atleta olimpionico di lotta greco-romana
-Da quanti componenti può essere formata una squadra di trampolino elastico: Minimo 3 massimo 4 atleti per gara
-Da quanti set si compone una partita: Al meglio dei 3 set
-Da un punto di vista atletico, il badminton viene inserito nel gruppo di discipline: Impegno aerobico -anaerobico alternato
-Da un punto di vista atletico, il Beach Volley è inserito nel gruppo di discipline: Impegno aerobico – anaerobico alternato
-Dal punto di vista della percentuale di muscolatura impegnata, la resistenza si classifica in: Generale e locale
-Dal punto di vista della trasformazione di energia muscolare, la resistenza si classifica in: Aerobica ed anaerobica
-Dal punto di vista fisico la forza F è determinata dal prodotto di: Massa e accelerazione
-Dal punto di vista fisiologico, i principali compiti del sistema motorio sono: Coordinare la contrazione di diversi gruppi
muscolari ed articolari
-Dal punto di vista metabolico, la pallacanestro è considerata un'attività: Aerobico-anaerobico alternato
-Definizione di schemi motori di base: Azioni motorie con una struttura semplice derivano dalla motricità che l’uomo ha
utilizzato nel corso della sua
evoluzione per garantirsi la sopravvivenza
Document shared on www.docsity.com
Downloaded by: daniele-puleo-1 (danielepuleo@live.it)
Scaricato da Elia Stampanelli (alessiob1601@gmail.com)
-Dopo quanto tempo dalla seduta di forza si effettua l'allenamento in canoa secondo l'esperienza di Sorin: Subito dopo la
seduta, per ridurre al minimo la perdita di trasferimento della forza nello specifico
-Dove si è svolta laprima competizione di Triathlon: California
-Dove si è svolto il 1° campionato di trampolino elastico: Stati Uniti
-Dove si tenne la Prima Paralimpiade estiva: Roma, 1960
-Durante l'apprendimento motorio il cervello: Impara a fare una stima anticipata del grado di correzione richiesto per
l'esecuzione ottimale
-Durante le fasi di qualificazione quanti esercizi si eseguono: 2
-Durante un game, i punti sono quasi del tutto identici a quelli del tennis, qual è l'unica variazione: 15-30-40-vittoria senza
i vantaggi
-Durante una partita di Hockey quanti giocatori possono essere in campo contemporaneamente: 6
lOMoARcPSD|29915843
Document shared on www.docsity.com
Downloaded by: daniele-puleo-1 (danielepuleo@live.it)
Scaricato da Elia Stampanelli (alessiob1601@gmail.com)
lOMoARcPSD|29915843
-Durante una partita i giocatori in campo per ogni squadra sono in: sette
-Durante una partita i giocatori in campo per ogni squadra sono: 5
-Durante una partita ogni squadra quanti giocatori deve schierare in campo: 11
E
-È fondamentale per lo sviluppo della capacità di fantasia motoria: Accumulare un grande bagaglio di esperienze di
movimento
-E' un esempio di sport ad abilità closed skill : La ginnastica artistica
-E' uno schema posturale: Il flettere
-Esiste una forte correlazione tra velocità è: Forza muscolare
-Esistono quattro modalità di base per impattare il volano: Underhand stroke, overhead stroke, sidearm stroke, net play
F
-Fa parte delle forme complesse: Rapidità di forza
-Fino a che velocità può arrivare il volano: Oltre 300 km/h
G
-Gli analizzatori sensoriali comprendono: Vie esterocettive, vie propriocettive e vie enterocettive
-Gli effetti del movimento umano portano ad: Un abbassamento della Frequenza Cardiaca a riposo e sotto sforzo.
-Gli effetti del movimento umano portano ad: Una migliore funzionamento dei recettori
-Gli effetti del movimento umano portano: Ad un miglioramento e mantenimento della mobilità articolare (in età scolare ed
in fase adolescenziale)
-Gli effetti del movimento umano provocano: Riduzione della pressione sanguigna
-Gli effetti del movimento umano: Portano ad una stimolazione e produzione ormonale (gh, paratormone, calcitonina)
-Gli effetti del movimento umano: Provocano Incremento della forza e potenza
-Gli esercizi di defaticamento: Sono parte integrante del programma di allenamento
-Gli esercizi di stretching determinano nei muscoli coinvolti: Un allungamento
-Gli esercizi svolti in acqua su quale piano di movimentosi effettuano: Su tutti i piani di movimento
-Gli obiettivi dell’allenamento sono: Apprendimento psicomotorio, cognitivo e affettivo
-Gli obiettivi dell'apprendimento motorio mirano a: Sviluppare le capacità relative alle funzioni senso-percettive,
consolidare ed affinare gli schemi motori di base, sostenere lo sviluppo di corretti comportamenti relazionali e collegare
la motricità acquisita
-Gli organi meccanocettori della fascia comprendono: I corpuscoli di Pacini, gli organi di Ruffini e i recettori interstiziali del
tessuto miofasciale
-Gli schemi motori acquatici sono: Affini agli schemi terrestri, ma sono caratterizzati da profonde differenze, in quanto l’approccio con l’acqua
pretende una riorganizzazione del sistema senso percettivo terrestre
-Gli schemi motori dinamici locomotori sono: Camminare, Correre, Saltare, Strisciare, Rotolare, Arrampicarsi
-Gli schemi motori dinamici non locomotori sono: Lanciare, Afferrare, Calciare
-Gli schemi motori dinamici sono: Quadrimensionali
-Gli schemi motori elementari sono detti anche: Movimenti fondamentali
-Gli schemi motori posturali sono: 9
-Gli schemi motori posturali sono: Tridimensionali
-Gli schemi posturali: Avvengono senza cambiare sostanzialmente la posizione del corpo
Spostamenti laterali che permettono di mantenere costante la posizione del corpo rispetto
-Gli scivolamenti sono:
all'attaccante
-Gli sport con struttura aciclica del movimento :
Sono caratterizzate da repentini cambiamenti del carattere dell'attività
motoria
-Gli sport con struttura ciclica del movimento : Sono caratterizzati dalla ripetizione di cicli stereotipati di movimento
-Gli sport con struttura combinata del movimento : Si distinguono per la combinazione di lavoro dal carattere ciclico e
lavoro dal carattere aciclico
-Gli stili del nuoto sono: Dorso, Crawl, Delfino e Rana
-Gli stimoli adeguati nell’intensità e nel volume: Sono composti da un’ottimale programmazione del numero di allenamenti e recuperi
-Gli strumenti per l’apprendimento tecnico sono: Analitico e sintetico o globale
-Guts Muths è: Considerato il padre della ginnastica
I
-I bambini in età prescolare giocano da soli. Il vero gioco collaborativo si sviluppa solo dopo i sette o gli otto anni” è un
affermazione di :
Piaget
-I blocchi di partenza si utilizzano nelle gare di velocità:
Fino ai 400m
-I concorsi prevedono come gare: Salti e lanci
-I contenuti di allenamento riguardano: L’insieme degli esercizi fisici di allenamento
-I falli che non comportano sanzioni disciplinari, sono detti: Semplici
-I fondamentali del Beach Volley sono molto simili a quelli della pallavolo. Nello specifico, cosa si intende per “Cut Shot”: Pallone corto
giocato in diagonale
Document shared on www.docsity.com
Downloaded by: daniele-puleo-1 (danielepuleo@live.it)
Scaricato da Elia Stampanelli (alessiob1601@gmail.com)
-I fondamentali individuali con la palla sono: Stop della palla, Passaggio, Cross, Colpo di testa, Dribbling, Tackle, Tiro
-I fondamentali individuali senza palla riguardano: La posizione del corpo, muoversi per lo smarcamento e la posizione da
assumere in campo
-I fondamentali tecnici del pugilato sono riassumibili in tre grandi categorie: Diretto, gancio e montante
-I giocatori per ogni squadra sono:6
-I giochi sportivi caratterizzazioni: Attività di collaborazione e contrapposizione
-I giochi sportivi hanno due valenze fondamentali: Una formativa (nell'educazione motoria), l'altra agonistica
-I metodi allenanti della capacità di accelerazione di partenza si suddividono in: Generali, speciali e multilaterali
lOMoARcPSD|29915843
Document shared on www.docsity.com
Downloaded by: daniele-puleo-1 (danielepuleo@live.it)
Scaricato da Elia Stampanelli (alessiob1601@gmail.com)
lOMoARcPSD|29915843
-I metodi della preparazione fisica rappresentano: Forme organizzate di effetti allenanti specifici analizzati nei parametri
biomeccanici, fisiologici e bioenergetici, che interagiscono nell'ambito del processo di formazione ed apprendimento di
un atleta , della programmazione e dello sviluppo delle sue abilità tecniche
-I metodi di allenamento rappresentano: Procedure pianificate sviluppate allo scopo di realizzare gli obiettivi
dell’allenamento
-I metodi di insegnamento si dividono in: Deduttivi ed induttivi
-I metodi di tipo deduttivo i classificano in: Prescrittivo deduttivo, misto ed assegnazione dei compiti
-I mezzi di allenamento comprendono:Tutti quei mezzi che sostengono lo svolgimento del processo di allenamento
e ne rendono possibile la realizzazione
-I mezzi di allenamento della preparazione fisica si suddividono in: Esercizi di carattere generale, esercizi di carattere
speciale e esercizi di gara specifici
-I mezzi di allenamento della preparazione fisica sono: L'insieme degli esercizi fisici omogenei tra loro
-I modelli principali di multilateralità sono: Estensiva, mirata, orientata
-I muscoli retropositori delle spalle e gli estensori del busto che tipo di lavoro svolgono: Lavoro istatico/isomentrico
(azione fissatrice)
-I principali esercizi con la kettlebell sono: Esercizi balistici, overhead e press
-I principali strumenti per regolare al meglio le vele in funzione di vento sono: Le drizze, le scotte, il cervello della randa e
il vang
-I principi fondamentali del gioco che regolano l'efficacia dei comportamenti dei giocatori in campo sono: Avanzare,
pressare, sostenere, continuare
-I test di valutazione funzionale si eseguono: Sia sul campo che in laboratorio
-I tiri ed i passaggi nella pallanuoto avvengono in posizione: Verticale
-I tre macroambiti in cui vengono classificate le disabilità si dividono in: Fisiche, Cognitive e Sensoriali
-Il "bagher" è: Un fondamentale
-Il "Libero" è: Un ruolo
-Il “cavallo con maniglie” è una disciplina della ginnastica artistica :
Maschile
-Il “corpo libero” è una disciplina della ginnastica artistica: Sia maschile che femminile
-Il “transfert” può essere : Positivo e negativo
-Il bersaglio nella gara olimpica è formato da: Cerchi concentrici colorati
-Il Biathlon è una disciplina sportiva invernale in cui i partecipanti competono in due discipline, quali: Tiro a segno con
carabina e Sci di fondo
-Il Bodyweight training utilizza: Il peso del corpo come resistenza o in caduta come resistenza
-Il calcio a 5 è uno sport: Di situazione
-Il calcio è uno sport: Open skills
Aciclico
-Il calcio si può definire come uno sport:
-Il campo d baseball: È composto da diamante, campo interno campo esterno
-Il campo è un rettangolo di: 16x8
-Il canestro è posto ad un'altezza di 3.05m e ha un diametro di: 45Cm
-Il carico esterno è: Valutabile con estrema precisione
-Il carico fisico è: L’insieme degli stimoli indotti dagli esercizi e dalle varie attività fisiche che vengono svolte in una seduta di allenamento
-Il carico fisico presenta due aspetti: Esterno ed Interno
-Il Clubbell training è utilizzato nella preparazione atletica di quali sport: Sport di racchetta,mazza,manubrio, bastoni e
sbarre
-Il creatore della pallacanestro è stato: James Naismith
-Il Diretto è da considerarsi: Il colpo più importante
-Il feedback intrinseco si riferisce: Alle informazioni derivanti dal sistema sensoriale di chi esegue il movimento
-Il feedback può essere definito come : L'anello di congiunzione tra apprendimento e prestazione
-Il feedback sulla prestazione è: E' relativo alle modalità di esecuzione del movimento
-Il Fosbury è: Una tecnica di valicamento dorsale del salto in alto
-Il futsal nasce in sud-america dal mix di quali sport: Pallacanestro,Calcio,Pallanuoto, Pallamano
-Il giocatore di calcio a 5 deve avere una buona capacità: Di resistenza specifica,capacità di reazione-azione,forza e
coordinazione
-Il giocatore di fascia o ala deve essere: Rapido e veloce
-Il giocatore di Pallanuoto deve disporre di una soglia aerobica – anaerobica: Elevata
-Il gioco del rugby viene definito come gioco di:
Situazione e combattimento
-Il gioco è definito come: Un'attività completa che riveste un ruolo fondamentale nei processi di crescita, a
livello cognitivo, affettivo, comportamentale, motorio e sociale
-Il gioco è rappresentato come: Il punto di partenza per uno sviluppo delle abilità, degli schemi motori e delle capacità
coordinative
-Il gioco e? quella attività: Scelta liberamente verso la quale l'uomo, in ogni periodo della vita, e? istintivamente portato
-Il gioco presente in talune pratiche sportive o nell'educazione motoria assume le seguenti caratteristiche: Attività che
provoca piacere sensoriale (cinestesico, visivo, tattile, muscolare); attività sociale di riconoscimento, di autovalutazione
Document shared on www.docsity.com
Downloaded by: daniele-puleo-1 (danielepuleo@live.it)
Scaricato da Elia Stampanelli (alessiob1601@gmail.com)
e di confronto attraverso regole competitive
-Il gioco solitario è caratterizzato da : Assenza di interazione sociale
-Il gioco sportivo rappresenta l'anticamera dello sport, e ha le sue basi in due elementi di motivazione primaria: Il gioco, e
l'agonismo
-Il Judo è diventato disciplina olimpica durante: Olimpiadi Tokyo 1964
-Il judo è uno sport che si divide per categorie: Di peso
-Il kickboxing a quale categoria appartiene: Discipline a contatto pieno
-Il lavoro isotonico o dinamico si divide in: Concentrico ed isometrico
-Il lavoro muscolare può essere: Isotonico ed isometrico
lOMoARcPSD|29915843
Document shared on www.docsity.com
Downloaded by: daniele-puleo-1 (danielepuleo@live.it)
Scaricato da Elia Stampanelli (alessiob1601@gmail.com)
lOMoARcPSD|29915843
-Il linguaggio del corpo comunica: Sentimenti e stati d'animo anche in contesti motori e sportivi
-Il metabolismo energetico alla base della velocità si serve di: Fosfocreatina e glicogeno
-Il metodo dell’assegnazione dei compiti implica le seguenti fasi: Spiegazione, dimostrazione ed esecuzione
-Il metodo della “libera esplorazione” è una tipologia di insegnamento: Induttiva
-Il metodo della “risoluzione dei problemi” è una tipologia di insegnamento: Induttiva
-Il metodo di sviluppo degli sforzi dinamici, prevede di: Eseguire movimenti a velocità massimale
-Il metodo di sviluppo degli sforzi massimi, prevede di: Creare tensioni massimali
-Il metodo di tiro è generalmente chiamato: Tutte le risposte sono corrette
-Il metodo prescrittivo deduttivo da una rilevanza estrema al ruolo: Dell’insegnante
-Il metodo prescrittivo deduttivo generalmente comporta 4 fasi: Esplicativa, dimostrativa, esecutiva e correttiva
-Il modello prestativo quale capacità condizionale indica come preponderante nel judo: La forza
-Il modo più affidabile e preciso per orientarsi in montagna è quello di usare : La bussola
-Il movimento ciclico è: Tipico di sport quali corsa, nuoto canottaggio e ciclismo
-Il Movimento è classificato in: Riflesso, volontario ed Automatico
-Il Movimento è seriale se: Più movimenti discreti uniti assieme, in una sequenza, determinano il movimento stesso
-Il movimento è volontario quando: E' eseguito dal soggetto coscientemente allo scopo di realizzare un fine preciso
-Il Movimento Umano : È una fondamentale funzione organica dell'uomo
-Il Movimento Umano : E' uno strumento continuo di educazione legato all'area cinestesica e tocca tutti gli aspetti della
vita di relazione ed è mezzo per rapportarsi ai contesti ambientali ed ai rapporti interpersonali.
-Il Movimento Umano : Rappresenta l'Equilibrio tra l'Attività Mentale e Fisica
-Il Movimento Umano: E' il mezzo per lo sviluppo della persona e permettere al corpo di creare una relazione con il
mondo.
-Il nome della federazione Italiana di Ginnastica è: F.G.I
-Il numero di sostituzioni in una partità è:
Illimitato
-Il nuoto è un'attività ad impegno prevalentemente: Aerobico ed anaerobico
-Il nuoto è uno sport: Ciclico
-Il palleggio basso, medio e alto viene eseguito: Ad una mano
-Il pattinaggio appartiene ad una specifica tipologia di sport chiamato: Sport tecnico-compositore
-Il pattinaggio artistico si differenzia rispetto ad altri sport per: Elementi coreografici, interpretazione dei gesti ed
espressività
-Il pattinaggio su ghiaggio in quante specialità si suddivide: 3
-Il percorso di una discesa libera prevede che si possono raggiungere velocità di: 130/150 KM/H
-Il periodo migliore per sviluppare la velocità è: Dai 12 anni in poi
-Il Playmaker è: È colui che chiama gli schemi offensivi della squadra
-Il portiere è l'unico giocatore a poter: Toccare la palla con i piedi esclusivamente in area di porta
Di produrre risposte adattive differenti a seconda dell’individuo a cui
-Il principio di individualizzazione dei carichi permette:
vengono
proposti
-Il principio Uke-Tori è alla base di quale elemento tecnico fondamentale: Le cadute
-Il pugilato è definito come: Nobile arte della difesa
-Il R.O.M. è: Gamma di movimenti effettuabili intorno ad un'articolazione
-Il rinforzo positivo consiste: In una ricompensa che aumenta la frequenza di emissione di una risposta
-Il rugby è uno sport ad impegno: Aerobico anaerobico alternato
-Il rugby è uno sport: Open skills
-Il rugby si può definire come uno sport: Aciclico
-Il ruolo del portiere è rappresentato: Da qualsiasi giocatore che difende la propria porta issando verticalmente la pagaia
-Il ruolo del preparatore è quello di: Gestire il processo dell'allenamento, di governare i tempi dell'apprendimento al fine
di conseguire il picco della forma in concomitanza con le gare più importanti e determinare gli indirizzi per mantenerlo
-Il ruolo della danza nella ginnastica ritmica: È estremamente consigliata nella programmazione dell'allenamento
-Il S.N.C. raggiunge la maturazione tra: 12-13 anni
-Il servizio può essere eseguito solo sottomano. In quale di questi il volano viene colpito di rovescio: Backhand serve
-Il Sit & reach test è: Test indiretto per la valutazione della flessibiltà
-Il softball: È uguale al baseball ma viene praticato a livello femminile
-Il tennis è uno sport di : Situazione
-Il tennis è uno sport: Aciclico
-Il tennis tavolo è aggregato alla federazione: F.I.T
-Il tennis tavolo è considerato uno sport praticabile a qualsiasi età: Poiché permette un'attività aerobica priva di stress da
contatto
-Il tennis tavolo viene ammesso come sport olimpico nell'anno: 1977
-Il terreno di gioco deve essere rettangolare, e le sue dimensioni devono essere: Lunghezza: minimo m. 90 massimo m.
120 Larghezza: minimo m. 45 massimo m. 90
Document shared on www.docsity.com
Downloaded by: daniele-puleo-1 (danielepuleo@live.it)
Scaricato da Elia Stampanelli (alessiob1601@gmail.com)
-Il terzo tempo è: Il tiro in corsa effettuato dopo due passi
-Il tiro a segno utilizza un sistema di classificazioni funzionali. In funzione delle specifiche limitazioni gli atleti sono
Tiratori con carabina
suddivisi in tre differenti classi (SH1 – SH2 – SH3). Quali atleti rientrano nella categoria SH2:
che non possiedono la capacità di sostenere il peso della carabina con le loro braccia e che pertanto richiedono un
supporto per il tiro
lOMoARcPSD|29915843
Document shared on www.docsity.com
Downloaded by: daniele-puleo-1 (danielepuleo@live.it)
Scaricato da Elia Stampanelli (alessiob1601@gmail.com)
lOMoARcPSD|29915843
-Il tiro a volo è uno sport che richiede: Concentrazione, riflessi e capacità di rilassamento
-Il tiro a volo nasce negli U.S.A. come passatempo sparando a quale tipo di bersaglio: Palle di vetro natalizie
-Il Tour de France si svolse per la prima volta nel: 1898
-Il transfer è positivo quando : Una nuova abilità motoria migliora o viene appresa meglio sotto l'influenza di un'altra
-Il Triathlon è uno sport multidisciplinare, da quali discipline è composto: Corsa-nuoto-ciclismo
-Il volano viene classificato secondo la sua velocità in: Slow, medium e fast
-Il volume del carico è: Il numero degli stimoli inerenti al singolo esercizio
-In Atletica Leggera gli atleti classificati nella categoria T/F 20 appartengono a: Disabilità intellettiva
-In che anno è stato costruito il primo trampolino elastico: 1936
-In che anno fu onventata la prima vera bicicletta: 1839
-In che anno gli atleti Disabili utilizzarono per la prima volta gli stessi impianti e la stessa logistica dei Giochi Olimpici:
1988, Seul
-In che anno il dott. Giandomenico Bellettini fissò le regole del Beach Tennis, usate ancora oggi: 1996
-In che anno il trampolino elastico è diventato disciplina olimpica: 2000
-In che anno il Triathlon è diventato disciplina olimpica: 2000
-In che anno la Federazione Internazionale IFSC: 2007
-In che anno la FITARCO è stata ammessa come federazione al CONI: 1978
-In che anno lo snowboard è diventato disciplina olimpica: 1998
-In che anno nasce il rugby in Italia: Tra il 1890 ed il 1895
2000
-In che anno nasce l Federazione Italiana Pesistica e cultura fisica:
-In che anno nasce la Federazione Arrampicata Sportiva Italiana: 1987
-In che anno si sono svolte le prime Olimpiadi Invernali: 1925
-In che anno viene fondato la FIFA: 1904
-In che hanno il Badminton è diventato sport Olimpico: 1992
-In che hanno il Beach Volley è diventato sport Olimpico: 1996
-In che ordine cronologico le diverse specialità di tiro entrarono a far parte del programma olimpico: Trap,Skeet,Double
Trap
-In funzione all'ambiente in cui si svolge quante soecialità di arrampicata ci sono: 4
-In Italia durante una gara di Basket in Carrozzina, una squadra deve avere in campo un numero di giocatori la cui
somma totale dei punteggi non sia superiore a: 14,5 punti
-In ogni processo di allenamento è insito il processo di: Cambiamento
-In quale delle seguenti specialità il bersaglio è costituito dal tronco: Fioretto
-In quale mercato hanno avuto un'esplosione le attrezzature unconventional: Fitness e preparazione atletica
-In quali paesi è maggiormente diffuso il Curling: Gran Bretagna, Scandinavia, Canada e Stati Uniti d'America
-In quante categorie di pesgareggiano le donne: 7
-In quante discipline è suddiviso lo Sci Alpino: 6
-In quante disciplione si suddivide l'arrampicata sportiva: 3
-In quante fasi si divide una lezione di fitness in acqua: 3
-In quella che idealmente viene definita zona d'attacco, la distanza tra la rete è la linea e di: 3 metri
-In questo sport la componente predominante della capacità condizionale della forza è quella: Esplosiva
-In relazione a quale esigenza nasce il fitness in acqua: Rieducazone motoria post-infortunio
-In termini di costo energetico e quindi di prestazione, avere una buona galleggiabilità è: Un vantaggio
-In una seduta di allenamento, la fase principale riguarda: La fase centrale
-Indicare l' età più adatta per un allenamento dell' equilibrio dinamico : Dai 5 ai 12-14 anni
L
-L’allenamento come “Aumento cospicuo e stabile delle capacità funzionali su cui costruire la prestazione” è una definizione di:
Verchoshanskij
-L’allenamento serve: A realizzare l’adattamento del corpo umano al gesto atletico
-L’allenamento sportivo giovanile è collocato all’interno di un processo di formazione, distinguiamo i processi formativi: I processi legati alla
educazione ed istruzione, e identifichiamo un metodo specifico di allenamento, espressamente studiato per la unicità e
specificità delle identità dei giovani atleti
-L’allenamento, secondo il Prof. Vittori, è: Un processo pedagogico educativo complesso che si concretizza nell’organizzazione dell’esercizio fisico
ripetuto
-L’analizzatore è definito come l’insieme di tre modalità: Recettore, via afferente e area sensoriale primaria
-L’organismo possiede una capacità innata a fornire risposte ad una azione esterna tendente a turbare l’equilibrio interno, con una
reazione tendente a ristabilire: L’omeostasi
-La “trave di equilibrio” è una disciplina della ginnastica artistica:
Femminile
-La capacità di apprendimento motorio è: Una capacità coordinativa generale
-La capacità di apprendimento motorio si esplica in 3 fasi: Fase della coordinazione grezza, fase della coordinazione
fine, fase della coordinazione fine e disponibilità variabile
Document shared on www.docsity.com
Downloaded by: daniele-puleo-1 (danielepuleo@live.it)
Scaricato da Elia Stampanelli (alessiob1601@gmail.com)
-La capacità di combinazione è una capacità di tipo: Coordinativa speciale
-La capacità di controllo motorio fa si che: Facciamo in modo che i nostri movimenti vengano compiuti in funzione
dello scopo che ci siamo prefissati
lOMoARcPSD|29915843
Document shared on www.docsity.com
Downloaded by: daniele-puleo-1 (danielepuleo@live.it)
Scaricato da Elia Stampanelli (alessiob1601@gmail.com)
lOMoARcPSD|29915843
-La capacità di differenziazione spazio-temporale esprime: La capacità di sapersi collocare nello spazio circostante in
rapporto con gli oggetti e i luoghi
-La capacità di eseguire azioni motorie dipende dalla funzionalità di due categorie di sistemi : Sistema energetico e
sistema neuromuscolare
-La capacità di un portiere di parare un rigore è: La capacità di anticipazione motoria
-La classificazione dei soggetti con menomazione visiva è suddivisa per categorie a cui corrisponde la disciplina da
praticare. Quali tra queste classificazioni è corretta: Classe B1, B2 e B3
-La componente Locomotoria del Movimento: Si utilizza per spostare il corpo o parti di esso, nelle varie posizioni in cui
esegue alcune abilità
-La componente posturale del movimento è: Quella capacità che riproduce la posizione delcorpo nello spazio
-La condizione fisica è fortemente influenzata da: Le fasi sensibili
-La coordinazione è: Permette di controllare il movimento inserendolo nello spazio e organizzandolo nel tempo
-La coordinazione rappresenta: Il sistema di controllo, regolazione e guida dei movimenti
-La correzione dell’errore può essere: Diretta e indiretta
-La direzione del movimento del bilanciere è un fattore importante che determina: Scelta tecnica, efficacia degli
sforzi muscolari, economia dei movimenti
30 minuti
-La durata di una partita di Handball è:
-La durata media di un set è di: 22-23 minuti
-La fase di attivazione si effettua: In acqua attreverso l'esecuzione di movimenti a corpo libero
-La fase di transizione offensiva avviene: Tramite un brusco e repentino passaggio dalla fase difensiva a quella offensiva
-La fatica è caratterizzata da due elementi: Calo della prestazione ed Aumento della percezione dello sforzo
-La fatica si manifesta quando: La cellula nonostante venga stimolata non è più in grado di contrarsi
-La forma principale nell' allenamento della pesistica è costituita da: Parte preparatoria, fondamnetaria e ausiliaria
-La Formazione Sportiva: Non si identifica con allenamento; è strettamente legato alla formazione motoria di base;viene prima
dell’allenamento; è assolutamente indispensabile per fare bene l’allenamento
-La formula di Brzycki consente di stimare: 1RM in maniera indiretta
-La Forza è una capacità: Condizionale
-La Forza è una grandezza: Fisica che cambia lo stato di quiete o di moto di un corpo
-La forza può essere classificata in: Massimale, veloce, rapida, esplosiva e tonica
-La forza si distingue in: Forza veloce o rapida, forza massima e forza resistente
-La gestualità fa parte di quale fase della tecnica di tiro: Composizione
-La ginnastica artistica è uno sport : Ciclico
-La ginnastica artistica è uno sport : Tecnico combinatorio
-La ginnastica Ritmica è diventata uno sport olimpico nel: 1984
-La lama delle armi, si divide in: 3 parti
-La lanterna ha la funzione: Di segnalare i punti di controllo
-La linea del tiro da tre punti è formata da una semicirconferenza distante: 6.75M
-La massima potenza muscolare generalmente si ottiene con sviluppi di forza pari al: 30-40% della forza massima
-La motricità è direttamente legata: Alla strutturazione della lateralità, dell'equilibrio e della struttura spazio-temporale
-La motricità si basa sulle funzioni: Del sistema nervoso e degli organi di senso
-La multilateralità si definisce come: Un fondamento della preparazione giovanile che indica un completo sviluppo
delle funzioni di base e può quindi consentire di eliminare le limitazioni che una specializzazione precoce può
procurare
-La pallacanestro è uno sport:
Di situazione
-La pallamano nasce in Germania con il nome di: Torball
-La pallanuoto è uno sport caratterizzato da movimenti: Aciclici
-La Pallavolo è uno sport: Aciclico
-La Pallavolo è uno sport: Di squadra
-La parola Clubbell deriva da: Una clava indiana
-La parola Judo significa: Via della cedevolezza
-La partita o set finisce quando si totalizzano: 11 punti
-La partita si svolge su due tempi di: 40'
-La pendenza di una pista nera: È dal 40% al 75%
-La percezione cinestetica permette di: Percepire la posizione del corpo nello spazio
-La percezione è: E' un processo cognitivo con il quale organizziamo ed interpretiamo la sensazione
-La percezione si suddivide in due sottoprocessi: Selezione e codificazione dell’informazione
-La percezione uditiva aiuta: A controllare i movimenti nello spazio e a variare i movimenti
-La pesistica nei giovani atleti ha come scopo: Promuovere lo spirito di sana competizione e di equilibrio psico fisico
-La pianificazione dell'allenamento è: Un processo, diretto al raggiungimento di un obiettivo di allenamento, che tiene
conto dello stato individuale di prestazione della strutturazione sistematica e a carattere di previsione del processo di
allenamento (a lungo termine)
Document shared on www.docsity.com
Downloaded by: daniele-puleo-1 (danielepuleo@live.it)
Scaricato da Elia Stampanelli (alessiob1601@gmail.com)
-La posizione di partenza per l'attacco, la difesa e il contrattacco è detta: Mise en garde
-La prestazione motoria è caratterizzata da: Sviluppo delle abilità motorie
-La prestazione sportiva è caratterizzata da: Massimizzazione delle abilità motorie
-La prestazione sportiva è caratterizzata da: Un ampio uso, nell’allenamento, delle esercitazioni a carattere speciale e di
gara
lOMoARcPSD|29915843
Document shared on www.docsity.com
Downloaded by: daniele-puleo-1 (danielepuleo@live.it)
Scaricato da Elia Stampanelli (alessiob1601@gmail.com)
lOMoARcPSD|29915843
-La principale caratteristica del gioco del bambino è : La libertà
-La regolazione delle tacchette: Cambia in riferimento ad ogni ciclista
-La remata o sculling può essere: Stazionaria,Alternata,Simultanea tipo rana,Simultanea indietro
-La resistenza di breve durata comprende un impegno di lavoro: Compreso tra 45 secondi e 2 minuti
-La resistenza di lunga durata, è un’attività prevalentemente: Aerobica
-La resistenza di media durata comprende un impegno di lavoro: Compreso tra i 2 e gli 8 minuti
-La resistenza di media durata, coinvolge: Sia il meccanismo aerobico che il meccanismo anaerobico
-La resistenza locale è: E’ la capacità di un distretto muscolare localizzato di eseguire un lavoro per un tempo lungo
-La rimessa in gioco viene effettuata: Dal portiere con le mani,dalla linea laterale con i piedi
-La scala di Borg: È utile per verificare il diverso livello di forma dei singoli atleti
-La scelta del carico: Deve essere proporzionata alle condizioni organiche del soggetto e deve essere mirata ad un
obiettivo realistico
-La Scherma è uno sport ad impegno energetico, prevalentemente: Aerobico ed anaerobico alternato
-La Scherma è uno sport basato su: Velocità, flessibilità, coordinazione, riflessi e tattica
-La Scherma è uno sport: Aciclico
-La scherma è uno sport: Open skills
-La Scherma si pratica facendo uso di tre armi e specificamente queste sono: Spada, fioretto e sciabola
Un processo passivo che porta ad attivare aree specifiche del nostro SNC senza
-La sensazione è:
presupporre necessariamente il coinvolgimento cosciente
-La sindrome generale di adattamento è: La Capacità dell’uomo di adattarsi ad ogni tipo di sollecitazione
-La struttura del movimento volontario è composta da elementi semplici: Schemi Dinamici e Schemi Posturali
-La supercompensazione è: Il meccanismo che attraverso adeguati stimoli tende ad instaurare l’adattamento ai carichi
-La supercompensazione si basa sul principio della relazione ottimale tra: Carico e recupero
-La tattica scaturisce e si esplica in relazione a: Alle azioni dell'avversario
-La Teoria delle fasi sensibili suggerisce i periodi più indicati per stimolare le diverse capacità motorie. La
maggior parte delle componenti psicomotorie (capacità coordinative) ha un periodo ideale di stimolazione tra: 812 anni circa
-La tipologia di allenamento completo che si può preparare per un pattinatore prevede: Incremento della massa
muscolare degli arti inferiori e superiori, esercizi di tipo aerobico per aumentare la resistenza , velocità
-La valutazione funzionale sportiva è: L'indagine, attraverso una serie di test, dei fattori fisiologici che determinano la
prestazione fisica e sportiva
-La valutazione funzionale sportiva permette di:
Programmare in modo preciso l'allenamento ottimizzando la
prestazione ed evitando il pericolo del superallenamento come anche il calo della performance
-La velocità ciclica si allena con: Metodi pliometrici
-La velocità del pallanuotista è determinata da: Resistenza dell'acqua e propulsione generata da braccia e gambe
-La vitoria di un singolo set si ottiene arrivando a: 25 punti
-L'ago magnetico indica: Il nord magnetico
-L'agonismo è : Manifestazione matura, costruttiva e creativa, ma che provoca un aumento dell'aggressività
-L'allenabilità è: Il grado di adattamento ai carichi di allenamento
-L'allenamento della forza per un atleta amatore che spesso gareggia in due discipline (gigante e superG) si può
mediamente dividere per: 65% con sovraccarichi e per un 35% tra pliometria e circuiti potenza- resistenza condotti a
carico naturale
-L'allenamento specifico induce l'atleta a ripetere azioni e gesti: Rapide e veloci
-L'altezza minima del luogo di gara deve essere: Uguale o maggiore di 8 metri
-L'ancoraggio anteriore è dato dalla materializzazione di una linea immaginaria: Occhio,mirino,bersaglio
-L'apprendimento motorio consiste: In un riadattamento globale della personalità di un soggetto
-L'apprendimento per intuizione, detto anche insigh: Confronta, collega e rapporta tra loro le informazioni attraverso un
ragionamento veloce
-L'azione di intercetto è: Un'azione diretta sulla palla, mediante la quale si impedisce al pallone di arrivare a destinazione
-Le “ parallele simmetriche” sono degli attrezzi :
Specifici
-Le abilità motorie open skill sono caratterizzate da un ambiente : Variabile e difficilmente prevedibile
-Le afferenze visive in acqua sono: Ridotte e confuse
-Le attività ad impegno aerobico – anaerobico alternato: Possono essere ad alternanza casuale e alternanza codificata
-Le attività ad impegno combinato : Non possono essere classificate in un' unica categoria
-Le attività ad impegno prevalentemente aerobico : Comprendono discipline di durata superiore a 4-5 minuti
-Le attività ad impegno prevalentemente anaerobico : Comprendono discipline con durata tra 20 e 45 secondi
-Le capacità coordinative generali sono: Apprendimento, controllo trasformazione motoria
-Le capacità coordinative si distinguono in: Generali e speciali
-Le capacità motorie si dividono in: Capacità coordinative, capacità condizionali, mobilità articolare
-Le caratteristiche di una gomma si misurano in: Speed, spin e control
-Le componenti del movimento sono: Posturale, locomotoria e manipolativa
Document shared on www.docsity.com
Downloaded by: daniele-puleo-1 (danielepuleo@live.it)
Scaricato da Elia Stampanelli (alessiob1601@gmail.com)
-Le dimensioni del campo da gioco sono: 18 x 9 metri
-Le dimensioni del gioco sono : Solitaria e collettiva
-Le Disabilità Sensoriali riguardano: Soggetti non vedenti, ipovedenti, ipoudenti e non udenti
-Le due tipologie di rapidità sono: Forme pure e complesse
-Le fasi che consentono di mettere in pratica una tecnica di proiezione sono: Rottura di posizione e squilibrio
lOMoARcPSD|29915843
Document shared on www.docsity.com
Downloaded by: daniele-puleo-1 (danielepuleo@live.it)
Scaricato da Elia Stampanelli (alessiob1601@gmail.com)
lOMoARcPSD|29915843
-Le fasi della sequenza di tiro sono: Assetto,fase motoria,rilascio e recupero,composizione,schema corporeo
-Le fasi dell'apprendimento motorio sono : Fase della coordinazione grezza, fase della coordinazione fine, fase
di consolidamento della coordinazione fine e disponibilità variabile
-Le funzioni del movimento riguardano: Lo sviluppo dell'organismo, lo sviluppo del S.N.C. ed intellettivo, il miglioramento
dell'espressività generale, il miglioramento delle capacità motorie, strutturazione dello schema corporeo
-Le gare di breve durata sono: A prevalente impegno anaerobico
-Le gare di lunga durata sono: A prevalente impegno aerobico
-Le gare di media durata sono: Ad impegno aerobico-anaerobico massivo
-Le gare di slittino: Possono essere sia individuali che di squadra
-Le gomme di cui è rivestita la racchetta di gioco vengono scelte: In funzione delle abitudini o dello stile di chi gioca
-Le lanterne sono fissate: A qualsiasi elemento del territorio, di solito in modo da non essere facilmente individuabili
lontano
-Le linee del foul delimitano: La zona di campo valida
-Le medball hanno: Differente peso, stesso diametro
-Le misure dell'area di gioco sono: Tavolo rettangolare lungo 2,74 m, largo 1,52 m e alto 76 cm da terra
-Le piste di una stazione sciistica si differenziano: Per la pendenza
-Le prime abilità motorie che si padroneggiano da piccoli sono caratterizzate da: Equilibrio
-Le principali tipologie di pattini a rotelle sono: Due tipologie: In line e quad Skates
-Le Regole principali del calcio sono: 17
-Le situazioni stimolo nella strutturazione dello schema corporeo si riferiscono: Agli schemi motori di base
-Le sostituzioni durante una partita sono: Illimitate
-Le specialità della ginnastica ritmica sono: Il cerchio, la palla, la fune, il nastro e le clavette
-Le strutture interessate al movimento sono: Midollo spinale, tronco encefalico, La corteccia motoria, Il cervelletto, I nuclei
della base
-Le tappe dell’insegnamento della tecnica sportiva sono: Tappa dello sviluppo multilaterale, tappa della preparazione generale e
tappa della preparazione speciale
-Le tappe dell’insegnamento della tecnica sportiva sono: Tappa dello sviluppo multilaterale, tappa della preparazione
generale e tappa della preparazione speciale
-L'educatore sportivo deve programmare attività : Diversificate e stimolanti
-L'educazione del movimento permette l'acquisizione delle abilità tecniche: Attraverso ripetizioni coscienti e controllate
-L'Eptathlon è una prova multipla rivolta: Alle donne
-L'equilibrio può essere: Statico, dinamico e di volo
-L'esecuzione di un esercizio di Ginnastica Ritmica dura: Fra 1 minuto e 30 secondi e 2 minuti e 30 secondi
-L'expedite system : Si verifica quando ogni giocatore serve per un solo punto
-L'IBF pubblica ogni anno revisioni e aggiornamenti sul regolamento del Badmniton, chiamato: Laws of Badminton
-L'insegnamento della tecnica sportiva si riferisce : A tutte le fasce di età e a tutti i livelli di prestazione
-Lo schema corporeo è: L’immagine mentale del nostro corpo
-Lo scopo dell'orienteering è: Raggiungere il più velocemente il traguardo transitando d una serie di punti controllo con
l'aiuto di una bussola e di una carta tipografica
Il tempo limite per andare al tiro e concludere un'azione offensiva
-Lo Shot Clock è:
-Lo stadion è: La prima gara di corsa di circa 200m svolta alle prime Olimpiadi
-Lo sviluppo muscolare scheletrico si conclude tra i: 18-19 anni
-L'orienterei adatto anche a i disabili è: L'orienteering di precisione
-Lunghezza e libraggio sono due parametri di quale elemento dell'arco: Flettenti
-L'unica specialità dove con l'arma si colpisce di taglio è: La Sciabola
-L'utilizzo della medball nasce come: Metodo per la riabilitazione e prevenzione post infortunio
M
-Molteplici sono le informazioni sensoriali che si possono utilizzare durante l'equilibrio statico, le più importanti
sono: Visive, tattili, uditive e propriocettive
N
-Negli aspetti tattici specifici del pugilato troviamo: Capacità di previsione
-Negli aspetto tattici specifici del pugilato troviamo: Rapidità del pensiero tattico
-Nei giochi di avviamento allo sport è importante : Non avviare un percorso di specializzazione precoce
-Nei parametri di posizione per i bikers quale o quali restano invariati rispetto a quelli per gli stradisti: Posizione del
piede sul pedale, lunghezza delle pedivelle e valore di arretramento sella
-Nel baseball vince la squadra che: Ha segnato più punti al termine del 9 inning
-Nel caso della resistenza aerobica l’ossigeno necessario per la combustione per via ossidativa dei substrati energetici è: Disponibile in
quantità sufficiente
-Nel Decathlon non è prevista la prova: Dei 200m
-Nel Dorso la posizione del corpo è: Supina
-Nel gioco del tennis, “la posizione atletica” è : Un pre-requisito della tecnica
Document shared on www.docsity.com
Downloaded by: daniele-puleo-1 (danielepuleo@live.it)
Scaricato da Elia Stampanelli (alessiob1601@gmail.com)
-Nel gioco del tennis, circa la metodologia di allenamento, “l'esercitazione al cesto” è considerata come un esercitazione : A
carattere speciale
-Nel gioco del tennis, circa la metodologia di allenamento, il “ power training” è considerato un esercitazione: A carattere
generale
lOMoARcPSD|29915843
Document shared on www.docsity.com
Downloaded by: daniele-puleo-1 (danielepuleo@live.it)
Scaricato da Elia Stampanelli (alessiob1601@gmail.com)
lOMoARcPSD|29915843
-Nel gioco del tennis, i fondamentali di gioco sono : Il diritto, il rovescio, la battuta, la volèe e la risposta al servizio
-Nel gioco del tennis, l'aspetto psicologico è percepito e indicato come : Il più importante in assoluto
-Nel gioco del tennis, lo smash è : Un colpo complementare
-Nel gioco del tennis, una corretta impostazione di strategia tattica incide su una corretta e rapida : Capacità di scelta
-Nel lancio del peso, l'atleta esegue: Una rincorsa e dei passi speciali di approccio al lancio
-Nel metodo di sviluppo della forza, degli sforzi ripetuti, le ripetizioni devono essere: 5-6 RM
-Nel modello di prestazione è fondamentale la dinamica sforzo-recupero ciò è determinato da: Un elevato livello di soglia
aerobica-anaerobica
-Nel modello prestativo del pugilato, le qualità muscolari sono: Forza massima, forza esplosiva, potenza e mobilità
articolare
-Nel pattinaggio a rotelle le sue discipline sportive, riconosciute dalla Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio, sono:
Artistico a rotelle, Hockey su pista, Skiroll
-Nel pattinaggio, viene utilizzata una coordinazione senso-motoria degli arti inferiori, detta: Coordinazione oculo-podalica
-Nel periodo di preparazione di allenamento, col termine microciclo ci riferiamo: Alla singola seduta di allenamento
-Nel singolo e nel doppio maschile quanti punti occorrono per aggiudicarsi il set: 15
-Nel Test Conconi si nota che: Con l'aumento dell'intensità dell'esercizio la frequenza cardiaca sale linearmente per poi
crescere di poco o rimanere costante anche quando continua ad aumentare il carico
-Nel Triathlon le gare di nuoto dove vengono disputate: In acque libere o in piscina, con profondità mai inferiore ad 1 m
-Nella classificazione degli attrezzi facilitanti , le “fosse di sicurezza” sono attrezzi appartenenti al : Secondo gruppo
-Nella classificazione degli attrezzi facilitanti, il “mini-trampolino” è un attrezzo appartenente al: Primo gruppo
-Nella disciplina del Fioretto quale parte del corpo è consentito colpire: Solo il busto
-Nella disciplina della Sciabola quale parte del corpo è consentito colpire: La parte del corpo sopra la cintura
-Nella disciplina della Spada quale parte del corpo è consentito colpire: Tutto il corpo
-Nella fase attiva quali informazioni sono necessarie per ottenere una posizione corretta del corpo: Cinsestesiche
-Nella fase di defaticamento l'utilizzo di quali attrezzi è consigliato: Galleggianti
-Nella fossa olimpica i piattelli utilizzati per la serie finale di tipo "Flash" sono: Composti da una particolare polvere
colorata
-Nella ginnastica artistica, la complessità degli esercizi acrobatici è legata principalmente: Al loro continuo incremento
della difficoltà di esecuzione
-Nella ginnastica artistica, si possono distinguere due tipologie di esercizi di equilibrio : Esercizi di equilibrio dinamico ed
esercizi di equilibrio statico
-Nella ginnastica ritmica maschile: Al posto del nastro si utilizza un bastone ginnico
-Nella resistenza di breve durata, il lavoro può essere protratto: Per circa 45 – 120 secondi
-Nella resistenza di lunga durata IV, l’energia viene fornita quasi esclusivamente da: I grassi
-Nella Teoria dello Schema di Schmidt, i due elementi fondamentali sono: Il programma motorio generalizzato e lo schema
motorio
-Nell'ambito delle Disabilità Fisiche vengono distinte: Lesioni Midollari, Lesioni Cerebrali, Amputati, Les Autres
-Nelle caratteristiche genetiche riguardanti la rapidità c’è: Elevata percentuale di fibre bianche
-Nelle competizioni di orienteering in città è richiesta: Capacità di decidere rapidamente quale direzione prendere
-Nelle discipline alpine, i tempi di gara, a seconda delle specialità e del livello degli atleti, variano da: 50 secondi a 2
minuti
-Nelle gare ad ostacoli di 400m maschili e femminili, gli ostacoli da superare sono: 10
-Nelle gare di staffetta, gli atleti si passano un testimone lungo: 30cm
-Nelle gare di trampolino elastico sincronizzat qual è l'ordine in cui svolgere gli esercizi: L'ordine è a discrezione del
ginnasta
-Nelle staffette, la squadra è composta da: 4 nuotatori
-Nello sci alpino,una discesa e uno slalom costituiscono: La combinata
-Nello skeleton l'attrezzo deve avere un peso specifico: 43 kg per gli uomini e 29 kg per le donne
-Nello specifico, in un primo approccio al pattinaggio artistico su rotelle , i primi esercizi da eseguire sono : Saltino,
statuina, flessione, carrettino, angelo
-Nello Stile libero, la respirazione è di tipo: Laterale
O
-Oggi sono affiliate alla FIFA: 208 Federazioni
-Ogni tipo di insegnamento e? caratterizzato da una struttura specifica determinata : Dal ruolo assunto dall'insegnante e
dall'allievo
-Ognuno dei due tempi di una partita è della durata di:
Venti minuti
-Ognuno dei due tempi di una partita è della durata di: 10 min
-Ognuno dei quattro periodi di una partita è della durata di: otto minuti
-Oltre al Triathlon la FITRI comprende altre discipline, quali: Duathlon, Acquathlon, Winter Triathlon
-Orzare è: Agire sul timone per avvicinare la prua della barca alla direzione del vento
-Overreaching è una condizione nella quale gli atleti si allenano: Oltre le loro capacità di adattamento
-Overreaching può essere considerato: Una forma di Overtraining a breve termine
Document shared on www.docsity.com
Downloaded by: daniele-puleo-1 (danielepuleo@live.it)
Scaricato da Elia Stampanelli (alessiob1601@gmail.com)
lOMoARcPSD|29915843
P
-Parametri del carico fisico sono: Durata, volume, intensità
-Per abilità motoria si intende: Una componente dell'azione relativamente invariata nella sua esecuzione, acquisita ed
automatizzata attraverso la ripetizione
-Per capacità di orientamento, si intende: La capacità di determinare, e cambiare nello spazio e nel tempo, la
posizione e i movimenti del corpo, riferiti a un campo d'azione definito (palestra, campo di gioco, ring, ecc.) e/o ad un
oggetto (pallone) o persona (compagno o avversario) in movimento
-Per educazione al movimento è da intendersi: Uno strumento educativo capace di agire globalmente sulla personalità
Document shared on www.docsity.com
Downloaded by: daniele-puleo-1 (danielepuleo@live.it)
Scaricato da Elia Stampanelli (alessiob1601@gmail.com)
lOMoARcPSD|29915843
-Per esercizio fisico si intende: Una forma di attività fisica solitamente pianificata, strutturata ed effettuata
ripetutamente per un lungo periodo di tempo
-Per evitare la Sindrome da Overtraining, l’allenamento va: Personalizzato
-Per il raggiungimento di una buona prestazione, oltre l'abilità fisica, è necessaria: Una notevole concentrazione
-Per le ginnaste di ritmica è importante sviluppare: Capacità condizionali
-Per modello prestativo o funzionale si intende la descrizione dettagliata di ciò che accade, dal punto di vista dell'impegno
fisico: Durante la gara
-Per motricità si intende: Il grado di capacità di movimento su cui si costruisce l'intera personalità
-Per nuotare più velocemente, è necessario: Diminuire la resistenza dell'acqua ed aumentare la propulsione
-Per principi generali di allenamento si intendono: Continuità, variabilità, sistematicità, ciclicità, individualizzazione
-Per resistenza alla forza rapida si intende: La capacità di opporsi alla diminuzione di velocità
-Per resistenza speciale si intende: La forma di manifestazione specifica dello sport praticato
-Per sviluppo di abilità motoria si intende: La capacità di compiere gesti tecnici complessi con il minor numero possibile
di errori e nella maniera più idonea allo scopo
-Per tecnica sportiva si intende : Un procedimento specifico che permette di risolvere determinati problemi motori che
si realizzano nella pratica sportiva
-Per unità di supporto si intendono: Due tabelloni, due canestri e i relativi sistemi di sostegno e protezione
-Perché è importante per un tiratore professionista la gestione della gara e dei tempi di attesa: Ricercare il giusto
ritmo e ripristinare l'energia mentale e fisica
Uso eccessivo dei flessori delle braccia posizione curva del dorso, esecuzione lenta
-Possibili errori tecnici:
Q
-Qual è la differenza tecnica princinciple col tennis: Tutti i colpi sono Volèe
-Qual è la disciplina che prevede la salita con la corda dal basso: Lead
-Quale capacità coordinativa è maggiormente allenata nello sci: L'equilibrio dinamico
-Quale disciplina non prevede l'utilizzo di protezioni: Boxe Birmana
-Quale è la specialità nella quale l'arma può colpire solo di punta: Spada
-Quale edizione dei giochi olimpici ha segnato il record per il numero di medaglie ottenute dall'Italia: Pechino 2008
-Quale meccanismo energetico permette di ottenere una prestazione medio/alta per 1/3 minuti: Anaerobico lattacido
-Quale strumento serve come punto d'incasytro nelle fessure delle rocce: nut
In moulinette
-Quale tipo di arrampicata prevede una corda che assicura dall'alto:
-Quale tipo di arrampicata si svolge in luoghi chiusi: Arrampicata Indoor
-Quale tipologia di azioni permette di realizzare un punto: Schienamento,soffocamento, strangolamento o leva articolare
-Quale tipologia di tiro è specifico nel Futsal: Tiro con la punta
-Quale tipologie di competizioni prevede la FITARCO: Tiro alla targa, tiro indoor
-Quale tra le seguenti discipline utilizza spade laser: Lightsaber contact
-Quali abilità si richedono in una triangolazione: Controllo della palla,visione periferica, movimento senza palla
-Quali articolazioni sono maggiormente sollecitate nella pesistica: Ginocchio, gomito, spalla
-Quali competenze si richiedono ad un istruttore di acqua fitness: Tecniche, Fisiologiche, Comunicative, Relazionali
-Quali sono gli obbiettivi dell’apprendimento: Sviluppare le capacità relative alle funzioni senso-percettive, consolidare ed
affinare gli schemi motori di base, sviluppo di corretti comportamenti relazionali e collegare la motricità acquisita
-Quali sono i principali tests per valutare il VO2Max: Da campo e GXT
Incremento della lipolisi, mobilità articolare, allenamento
-Quali sono i principali vantaggi del kettlebell training:
di gesti e non di singoli muscoli
-Quali sono le aree afferenti alla personalità: Area cognitiva, area socio-affettiva, area organica, area motoria
-Quali sono le azioni tattiche di difesa: Raddoppio e cambio difensivo
-Quali sono le discipline a contatto limitato: Karate e semi contact
-Quali sono le diverse tipologie di tiro: In tuffo, in elevazione, in appoggio
-Quali sport prediligono i tiratori per allenarsi in fase di preparazione fisica: Con caratteristiche affini al modello prestativo
-Quali tipologie di spostamenti effettuano i judoka per muoversi sul tatami: Rettilinei e Circolari
-Quali tra queste discipline fanno parte del programma Olimpico: Pugilato, Scherma, Judo, Lotta, Taekwondo
-Quando fu disputata la prima gara di Triathlon in Italia: 1984
-Quando il lanciatore lancia la palla fuori dalla zona dello strike: Il battitore può non effettuare la battuta, ma se muove
la mazza viene assegnato uno strike
-Quando il Paratriathlon è stato inserito nel programma olimpico: 2016
-Quando il Paratriathlon è stato riconosciuto dal Comitato Italiano Paralimpico: 2011
-Quando si scia la tecnica del curving: Permette di evitare sbandamenti e di cambiare direzione senza perdere velocità
-Quante curve deve avere una pista di Bob: Almeno 15
-Quante sono le categorie del Paratriathlon: 6
-Quante sono le categorie del trampolino elastrico: 3 per gli allievi, 2 per gli juniores e 1 per i seniores
-Quante sono le principali specilità del ciclismo su pista: 3
-Quante sono le principali specilità del ciclismo su strada: 2
Document shared on www.docsity.com
Downloaded by: daniele-puleo-1 (danielepuleo@live.it)
Scaricato da Elia Stampanelli (alessiob1601@gmail.com)
-Quante sono le tipologie di arrampicata: 6
lOMoARcPSD|29915843
Document shared on www.docsity.com
Downloaded by: daniele-puleo-1 (danielepuleo@live.it)
Scaricato da Elia Stampanelli (alessiob1601@gmail.com)
lOMoARcPSD|29915843
-Quanti giocatori per squadra scendono in campo: 15
-Quanti metri deve essere larga una parete di gara: 6
-Quanti modelli di multilateralità si identificano: 3
21 se c'è uno scarto di almeno 2 punti
-Quanti punti deve conquistare una squadra per aggiudicarsi un set:
-Quanti punti vale una “meta” non trasformata: 3
-Quanti punti vale una “meta” trasformata: 5
-Quanti Waza-ri servono per vincere un incontro: 2
-Quanto dura mediamente la fase centrale della lezione di acqua fitness: Dai 30 ai 40 minuti
-Quanto dura mediamente la fase di attivazione o riscaldamento: Dai 5 ai 10 minuti a seconda della durata
complessiva della lezione e della temperatura dell'acqua
-Quanto misura il campo di gioco: 16x8
-Quella che noi oggi conosciamo con il nome di “Ginnastica Ritmica'' nei primi anni del novecento era chiamata: Ginnastica
moderna
-Quella Dinamica, è un tipo di contrazione: Isotonica concentrica ed eccentrica
-Quella Isometrica, è un tipo di contrazione: Statica
S
-Se si tengono gli sci a punte ravvicinate code divaricate si assume la posizione: Dello scivolamento a spazzaneve
-Secondo Claparède (1937) la definizione di giochi sportivi è: Il bambino non è un adulto in miniatura e la
sua mentalità non è solo quantitativamente diversa, ma anche qualitativamente diversa da quella degli
adulti.
-Secondo il regolamento internazionale, una corsia della pista di atletica leggera è larga: 1,22m
Colpi portati sotto la cintura
-Secondo Jack Broughton nel 1743, i colpi vietati nel pugilato erano:
-Secondo la classificazione di Platonov , la scherma è : Uno sport di combattimento
-Secondo la classificazione di Platonov il nuoto è : Uno sport a carattere ciclico
-Secondo la classificazione di Platonov, il taekwondo è : Uno sport di combattimento
-Secondo la Federazione Pugilistica Italiana è dilettante il pugile che: Partecipa a pubbliche gare per puro spirito
agonistico e non per lucro
-Secondo la Legge Quadratica, in acqua, al raddoppiare della velocità della bracciata, la velocità del nuotatore:
Quadruplica
-Secondo l'esperienza di Sorin, qual è la chiava per innalzare il ritmo gara in fase di preparazione: Proporre eseritazioni
varie e diversificate, lavori a ritmi alti con l'uso del pallone
-Secondo Piaget il vero gioco sportivo di natura collaborativo si sviluppa: In età adulta
-Si acquisisce un punto quando: L'avversario colpisce la pallina due volte di seguito
-Si definisce abilità : La capacità di conseguire uno o più obiettivi di prestazione in tempi ottimali, con massime
possibilità di riuscita e minimi dispendi di energia mentale e fisica
-Si è di bolina quando la barca naviga ‘risalendo' il vento, con un angolo di circa: 45°
-Si ha un fuoricampo quando: Il battitore lancia la palla entro le due linee di fuor mandandola fuori dal campo esterno
-Si naviga in poppa quando: L'angolo tra l'asse della barca e la direzione del vento è di 180°
-Si valuta al fine di: Migliorare la prestazione
-Siamo orientati quando: Sappiamo dove ci troviamo in quel preciso istante rispetto allo spazio circostante e a gli altri
-Sono fondamentali di difesa: La battuta
-Sono fondamentali di difesa: La battuta
-Sono metodi di valutazione: Valutazioni della forza muscolare, test di efficienza cardiocircolatoria e esami della
coordinazione neuromuscolare e della funzionalità nervosa
-Sono test di valutazione della massima potenza aerobica (VO2max): Harvard step test e test di Cooper
-Sono test di valutazione della massima potenza anaerobica: Test di Wingate e test di resistenza
-Sopravento è: L lato di una qualsiasi parte della barca che riceve il vento per primo
-Sotto il profilo della classificazione bioenergetica, è un'attività di tipo: Aerobica ed anaerobica alternata
-Sottoposto ad una serie di stimoli ravvicinati opportunamente strutturati, l’organismo umano determina: Modificazioni
sempre più stabili
-Sottovento è: è il lato di una qualsiasi parte della barca che non è esposto direttamente al vento
-Su cosa si basa una corretta programmazione della preparazione atletica: Lo studio approfondito del modello prestativo
-Sulla carta d'orientamento il colore bianco rappresenta: Il bosco facilmente percorribile
-Sulla carta d'orientamento il punto di partenza è indicato con: Un triangolo
-Suspension training ha origine: Nelle missioni militari come allenamento alternativo
T
-Tra gli effetti generali dell’allenamento alla resistenza possiamo evidenziare: Riduzione di traumi
-Tra gli schemi motori dinamici locomotori, il camminare: È il primo degli schemi motori che il bambino esegue dopo
aver conseguito la stazione eretta
-Tra gli schemi motori posturali, l’Estendere: Può interessare il busto e gli arti
-Tra i fattori della rapidità, Filin e Zaciorskij annoverano: Capacità dell'atleta di raggiungere la massima velocità nello
spazio determinato
Document shared on www.docsity.com
Downloaded by: daniele-puleo-1 (danielepuleo@live.it)
Scaricato da Elia Stampanelli (alessiob1601@gmail.com)
-Tra i vari stili del pugilato distinguiamo: Picchiatore
-Tra le forze espresse negli sport di situazione abbiamo: Forza esplosiva (veloce) e forza massima dinamica
U
-Un battitore è eliminato quando: Un difensore prende la palla al volo
Dopo aver accumulato tre sospensioni temporanee
-Un giocatore viene espulso quando:
lOMoARcPSD|29915843
Document shared on www.docsity.com
Downloaded by: daniele-puleo-1 (danielepuleo@live.it)
Scaricato da Elia Stampanelli (alessiob1601@gmail.com)
lOMoARcPSD|29915843
-Un movimento si dice misto, quando: Si riferisce alle discipline sportive di situazione
-Un punto viene assegnato quando: Un corridore tocca tutte e quattro le basi
-Un tipo di valutazione: Valutazione descrittiva
-Un top spin avviene: Quando si colpisce la palla nella parte superiore muovendo la racchetta dal basso verso l'alto
-Una barca naviga spinta dal vento se questo proviene da una direzione che forma con la prua (cioè con l'asse
longitudinale della barca) un angolo di almeno: 45°
-Una capacità motoria di base può evolversi in un'abilità tecnica sportiva: Attraverso l'apprendimento
La palla è di gomma e pesa circa 300
-Una delle seguenti affermazioni sulla ginnastica ritmica femminile è falsa:
grammi
-Una giusta correzione dell’errore prevede: Sempre la correzione di un errore per volta
-Una partita di calcio ha una durata minima e massima: Minimo 90' più recupero, massimo 120' più recupero
-Una regata si considera di flotta quando al via ci sono almeno: 5
W
-William G. Morgan gettò le basi per la nascita del beach volley. Come veniva chiamato il gioco che inventò nel 1985:
Mintonette
Document shared on www.docsity.com
Downloaded by: daniele-puleo-1 (danielepuleo@live.it)
Scaricato da Elia Stampanelli (alessiob1601@gmail.com)
Download