Uploaded by Luca Guerra

Orario Lezioni Termodinamica - Università

advertisement
Lezione non possibile per festività, eventi accademici o impegni del docente
SEMINARIO APPLICATIVO O ALTRO
ESERCITAZIONI
Lezioni obbligatorie del Mercoledì in orario non ugiale per tutte le settimane
SETTIMANA
1
2
3
4
5
ORE DI
LEZIONE
GIORNO
ORARIO
CONTENUTI ATTESI
DOCENTE
CORSO
AULA
Conteggio ore
ESERCITAZIONI
Conteggo ore
SEMINARI
Conteggio ore
TEORIA
2
Tuesday, 5 March 2024
11-13 Introduzione. Le applicazioni termodinamiche: panoramica dei campi industriali in cui i concetti del corso possono essere applicati. Breve storia della termodinamica. Unità di misura.
MARENGO
IND
EF3
2
4
Tuesday, 5 March 2024
14-16 Introduzione. Le applicazioni termodinamiche: panoramica dei campi industriali in cui i concetti del corso possono essere applicati. Breve storia della termodinamica. Unità di misura.
MARENGO
CAED
AULA 5
4
6
Tuesday, 5 March 2024
16-18 Sistema, variabili e vincoli termodinamici. Definizione di un sistema termodinamico. Sistema omogeneo, eterogeneo, semplice, composto. Variabili intensive, estensive. Pareti e vincoli.
MARENGO
IND
EF3
6
IND
EF3
MARENGO
CAED
AULA 5
8
MARENGO
IND
EF3
10
Wednesday, 6 March 2024
9-11 BUFFER
8
Wednesday, 6 March 2024
11-13 Sistema, variabili e vincoli termodinamici. Definizione di un sistema termodinamico. Sistema omogeneo, eterogeneo, semplice, composto. Variabili intensive, estensive. Pareti e vincoli.
10
Wednesday, 6 March 2024
14-16 termico. Il calore scambiato. Primo principio della termodinamica.
Wednesday, 6 March 2024
16-18 BUFFER
Equilibrio termodinamico. Trasformazioni quasistatiche. Il lavoro meccanico: compressione, espansione, estensione. Primo principio della termodinamica.L’energia interna. Equilibrio
CAED
EF3
MARENGO
CAED
AULA 5
12
MARENGO
IND
EF3
14
MARENGO
CAED
AULA 5
16-18 grafica. Cenni sui gas reali.
MARENGO
IND
EF3
Wednesday, 13 March 2024
9-11 ESERCIZI SUI GAS IDEALI E PRIMO PRINCIPIO
MARENGO
IND
EF3
Wednesday, 13 March 2024
11-13 ESERCIZI SUI GAS IDEALI E PRIMO PRINCIPIO
MARENGO
CAED
AULA 5
Wednesday, 13 March 2024
14-16 esperienza di Joule. Enunciati del secondo principio della termodinamica. Efficienza di Carnot. Temperatura assoluta. Depositi quasi-statici di lavoro e calore.
Wednesday, 13 March 2024
16-18 BUFFER
Equilibrio termodinamico. Trasformazioni quasistatiche. Il lavoro meccanico: compressione, espansione, estensione. Primo principio della termodinamica.L’energia interna. Equilibrio
12
Thursday, 7 March 2024
14-16 termico. Il calore scambiato. Primo principio della termodinamica.
14
Tuesday, 12 March 2024
11-13 grafica. Cenni sui gas reali.
16
Tuesday, 12 March 2024
14-16 grafica. Cenni sui gas reali.
18
Tuesday, 12 March 2024
20
22
24
Gas ideali. Definizione di gas ideale, equazione di stato dei gas ideali. Calori specifici dei gas ideali. La relazione di Mayer. Le trasformazioni termodinamiche e la loro rappresentazione
Gas ideali. Definizione di gas ideale, equazione di stato dei gas ideali. Calori specifici dei gas ideali. La relazione di Mayer. Le trasformazioni termodinamiche e la loro rappresentazione
Gas ideali. Definizione di gas ideale, equazione di stato dei gas ideali. Calori specifici dei gas ideali. La relazione di Mayer. Le trasformazioni termodinamiche e la loro rappresentazione
Secondo principio della termodinamica. Postulati della termodinamica. Definizione della funzione entropia. Trasformazioni reversibili. Equazioni di Gibbs. Espansione libera di un gas:
Thursday, 14 March 2024
14-16 LAUREE
26
Tuesday, 19 March 2024
11-13 adiabatica. Trasformazione isocora. Trasformazioni politropiche. Indice della politropica.
28
Tuesday, 19 March 2024
30
Tuesday, 19 March 2024
32
Wednesday, 20 March 2024
9-11 termica a pressione costante.
34
Wednesday, 20 March 2024
11-13
36
Wednesday, 20 March 2024
36
Wednesday, 20 March 2024
38
Thursday, 21 March 2024
14-16 ESERCIZI SULLE TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE
40
Tuesday, 26 March 2024
11-13 Clapeyron. Il diagramma di Mollier. Tabelle del vapore. Miscelazione isobarica. Miscelazione isovolumica.
42
Tuesday, 26 March 2024
14-16 termica a pressione costante.
44
Tuesday, 26 March 2024
16-18 Clapeyron. Il diagramma di Mollier. Tabelle del vapore. Miscelazione isobarica. Miscelazione isovolumica.
Trasformazioni termodinamiche dei sistemi chiusi. Definizione della funzione di stato entalpia. Diagramma P-T, P-V. Trasformazione isobara. Trasformazione isoterma. Trasformazione
MARENGO
IND
EF3
CAED
EF3
CAED
AULA 5
16
2
18
4
20
6
MARENGO
IND
EF3
14-16 esperienza di Joule. Enunciati del secondo principio della termodinamica. Efficienza di Carnot. Temperatura assoluta. Depositi quasi-statici di lavoro e calore.
MARENGO
CAED
AULA 5
22
16-18 ESERCIZI SULLE TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE
MARENGO
IND
EF3
24
MARENGO
IND
EF3
CAED
AULA 5
26
IND
EF3
28
CAED
EF3
MARENGO
CAED
AULA 5
8
MARENGO
IND
EF3
10
MARENGO
CAED
AULA 5
30
MARENGO
IND
EF3
32
IND
EF3
Secondo principio della termodinamica. Postulati della termodinamica. Definizione della funzione entropia. Trasformazioni reversibili. Equazioni di Gibbs. Espansione libera di un gas:
Le sostanze e le loro trasformazioni. Potenziali termodinamici, definizione e proprietà. Derivazione entropica di calori specifici, coefficiente di comprimibilità isoterma ed espansione
Trasformazioni termodinamiche dei sistemi chiusi. Definizione della funzione di stato entalpia. Diagramma P-T, P-V. Trasformazione isobara. Trasformazione isoterma. Trasformazione
MARENGO
adiabatica. Trasformazione isocora. Trasformazioni politropiche. Indice della politropica.
Proprieta' di una sostanza. Diagrammi Pv e PT delle fasi. Trasformazioni di fase. Linee di saturazione, punto critico e punto triplo. La regola delle fasi di Gibbs. Equazione di Clausius14-16 Clapeyron. Il diagramma di Mollier. Tabelle del vapore. Miscelazione isobarica. Miscelazione isovolumica.
MARENGO
16-18 BUFFER
Proprieta' di una sostanza. Diagrammi Pv e PT delle fasi. Trasformazioni di fase. Linee di saturazione, punto critico e punto triplo. La regola delle fasi di Gibbs. Equazione di ClausiusLe sostanze e le loro trasformazioni. Potenziali termodinamici, definizione e proprietà. Derivazione entropica di calori specifici, coefficiente di comprimibilità isoterma ed espansione
Proprieta' di una sostanza. Diagrammi Pv e PT delle fasi. Trasformazioni di fase. Linee di saturazione, punto critico e punto triplo. La regola delle fasi di Gibbs. Equazione di Clausius-
Wednesday, 27 March 2024
9-11 BUFFER
46
Wednesday, 27 March 2024
Il diagramma di Mollier.
Tabelle del vapore.
isobarica. Miscelazione isovolumica.
11-13 Proprieta' di una sostanza. Diagrammi Pv e PT delle fasi. Trasformazioni di fase. Linee di saturazione, punto critico e punto triplo. La regola delle fasi di Gibbs. Equazione di Clausius-Clapeyron.MARENGO
CAED
AULAMiscelazione
5
34
48
Wednesday, 27 March 2024
14-16 ESERCIZI SULLE TRASFORMAZIONI BIFASE
36
50
Wednesday, 27 March 2024
16-18 Clapeyron. Il diagramma di Mollier. Tabelle del vapore. Miscelazione isobarica. Miscelazione isovolumica.
50
Thursday, 28 March 2024
50
Tuesday, 2 April 2024
50
MARENGO
IND
EF3
MARENGO
CAED
EF3
14-16 PASQUA
CAED
AULA 5
11-13 PASQUA
IND
EF3
Tuesday, 2 April 2024
14-16 PASQUA
CAED
AULA 5
50
Tuesday, 2 April 2024
16-18 PASQUA
IND
EF3
50
Wednesday, 3 April 2024
9-11 BUFFER
IND
EF3
Proprieta' di una sostanza. Diagrammi Pv e PT delle fasi. Trasformazioni di fase. Linee di saturazione, punto critico e punto triplo. La regola delle fasi di Gibbs. Equazione di Clausius-
5
6
7
8
9
1
0
Proprieta' di una sostanza. Diagrammi Pv e PT delle fasi. Trasformazioni di fase. Linee di saturazione, punto critico e punto triplo. La regola delle fasi di Gibbs. Equazione di ClausiusClapeyron. Il diagramma di Mollier. Tabelle del vapore. Miscelazione isobarica. Miscelazione isovolumica.
Wednesday, 3 April 2024
11-13
54
Wednesday, 3 April 2024
14-16 ESERCIZI SULLE TRASFORMAZIONI BIFASE
56
Wednesday, 3 April 2024
16-18 ESERCIZI SULLE TRASFORMAZIONI BIFASE
58
Thursday, 4 April 2024
14-16
Sistemi fluenti. Sistemi aperti. Definizione del volume di controllo. Bilancio di massa. Portata massica di un flusso in un condotto. Bilancio energetico. Moto dei fluidi nei condotti: sforzo
MARENGO
tangenziale e termine di degradazione energetica. Profilo di velocità: caso laminare e caso turbolento. Abaco di Moody. Perdite di carico: coefficiente di perdita per varie geometrie.
60
Tuesday, 9 April 2024
11-13
Sistemi fluenti. Sistemi aperti. Definizione del volume di controllo. Bilancio di massa. Portata massica di un flusso in un condotto. Bilancio energetico. Moto dei fluidi nei condotti: sforzo
MARENGO
tangenziale e termine di degradazione energetica. Profilo di velocità: caso laminare e caso turbolento. Abaco di Moody. Perdite di carico: coefficiente di perdita per varie geometrie.
IND
EF3
12
62
Tuesday, 9 April 2024
14-16 ESERCIZI SUI SISTEMI FLUENTI
MARENGO
CAED
AULA 5
14
64
Tuesday, 9 April 2024
16-18 I dispositivi fluidodinamici. Turbina, compressore, pompa, valvola di laminazione. Effetti delle irreversibilità sull’efficienza di una macchina, rendimenti isoentropici.
MARENGO
IND
EF3
16
66
Wednesday, 10 April 2024
9-11 ESERCIZI SUI DISPOSITIVI FLUIDODINAMICI
MARENGO
IND
EF3
18
68
Wednesday, 10 April 2024
11-13 I dispositivi fluidodinamici. Turbina, compressore, pompa, valvola di laminazione. Effetti delle irreversibilità sull’efficienza di una macchina, rendimenti isoentropici.
MARENGO
CAED
AULA 5
70
Wednesday, 10 April 2024
14-16 Cicli diretti. Ciclo Rankine
MARENGO
IND
EF3
72
Wednesday, 10 April 2024
16-18 ESERCIZI SULLE TRASFORMAZIONI BIFASE & SISTEMI FLUENTI
MARENGO
CAED
EF3
20
74
Thursday, 11 April 2024
14-16 ESERCIZI SUI SISTEMI APERTI
MARENGO
CAED
AULA 5
22
76
Tuesday, 16 April 2024
11-13 ESERCIZI SUI SISTEMI APERTI
MARENGO
IND
EF3
48
78
Tuesday, 16 April 2024
14-16 ESERCIZI SUI SISTEMI APERTI
MARENGO
CAED
AULA 5
50
80
Tuesday, 16 April 2024
16-18 ESERCIZI SUI SISTEMI APERTI E DISPOSITIVI FLUIDODINAMICI
MARENGO
IND
EF3
52
80
Wednesday, 17 April 2024
9-11 BUFFER
IND
EF3
82
Wednesday, 17 April 2024
11-13 ESERCIZI SUI DISPOSITIVI FLUIDODINAMICI
MARENGO
CAED
AULA 5
54
84
Wednesday, 17 April 2024
14-16
MARENGO
IND
EF3
56
86
Wednesday, 17 April 2024
MARENGO
CAED
EF3
88
Thursday, 18 April 2024
14-16 ESERCIZI SUI CICLI. Pompe di calore.
MARENGO
CAED
AULA 5
24
90
Tuesday, 23 April 2024
11-13 ESERCIZI SUI CICLI. Pompe di calore.
MARENGO
IND
EF3
26
92
Tuesday, 23 April 2024
14-16 RIPASSO PRIMA PARTE
ARANEO
CAED
AULA 5
4
94
Tuesday, 23 April 2024
16-18 RIPASSO PRIMA PARTE
ARANEO
IND
EF3
6
94
Wednesday, 24 April 2024
9-11 LAUREE
IND
EF3
94
Wednesday, 24 April 2024
11-13 LAUREE
CAED
AULA 5
94
Wednesday, 24 April 2024
14-16 LAUREE
IND
EF3
94
Wednesday, 24 April 2024
16-18 LAUREE
CAED
EF3
94
Thursday, 25 April 2024
14-16 FESTA LIBERAZIONE
CAED
AULA 5
94
Tuesday, 30 April 2024
11-13 PONTE
IND
94
Tuesday, 30 April 2024
14-16 PONTE
CAED
94
Tuesday, 30 April 2024
16-18 PONTE
IND
94
Wednesday, 1 May 2024
9-11 FESTA DEL LAVORO
IND
94
Wednesday, 1 May 2024
11-13 FESTA DEL LAVORO
CAED
94
Wednesday, 1 May 2024
14-16 FESTA DEL LAVORO
IND
94
Wednesday, 1 May 2024
16-18 FESTA DEL LAVORO
CAED
94
Thursday, 2 May 2024
14-16 PONTE
96
Tuesday, 7 May 2024
11-13
SIMULAZIONE PROVA PRIMA PARTE
MARENGO
IND
EF3
28
98
Tuesday, 7 May 2024
14-16
SIMULAZIONE PROVA PRIMA PARTE
MARENGO
CAED
AULA 5
30
100
Tuesday, 7 May 2024
16-18 TRASMISSIONE DEL CALORE. Conduzione del calore. I fenomeni di trasporto del calore. Conduzione del calore: postulato di Fourier. Il bilancio energetico: equazione di Fourier.
MARENGO
IND
EF3
60
102
Wednesday, 8 May 2024
9-11 Conduzione in regime stazionario. Caso della lastra piana mono e multistrato (con e senza generazione). Conduzione stazionaria in geometria cilindrica e sferica. Similitudine elettrica.
MARENGO
IND
EF3
62
104
Wednesday, 8 May 2024
11-13 TRASMISSIONE DEL CALORE. Conduzione del calore. I fenomeni di trasporto del calore. Conduzione del calore: postulato di Fourier. Il bilancio energetico: equazione di Fourier.
MARENGO
CAED
AULA 5
64
Introduzione ai cicli inversi. Ciclo frigorifero a vapore. Diagramma p-h. I refrigeranti. Pompa di calore. Esercizi sul calcolo delle caratteristiche dei cicli: entalpie, lavoro di
compressione, potenze, coefficienti prestazionali, portate.
Cicli diretti. Ciclo Rankine. Introduzione ai cicli inversi. Ciclo frigorifero a vapore. Diagramma p-h. I refrigeranti. Pompa di calore. Esercizi sul calcolo delle caratteristiche
16-18
dei cicli: entalpie, lavoro di compressione, potenze, coefficienti prestazionali, portate.
MARENGO
CAED
AULA 5
MARENGO
IND
EF3
ARANEO
CAED
EF3
CAED
AULA 5
38
52
40
2
42
44
46
58
CAED
1
0
1
1
1
2
1
3
1
4
1
5
106
Wednesday, 8 May 2024
14-16 Conduzione in regime variabile. Lastra piana semi-infinita. Metodo a parametri concentrati.
106
Wednesday, 8 May 2024
16-18 BUFFER
MARENGO
IND
EF3
CAED
EF3
66
108
Thursday, 9 May 2024
14-16 Conduzione in regime stazionario. Caso della lastra piana mono e multistrato (con e senza generazione). Conduzione stazionaria in geometria cilindrica e sferica. Similitudine elettrica.
MARENGO
CAED
AULA 5
68
110
Tuesday, 14 May 2024
11-13 empiriche.
MARENGO
IND
EF3
70
112
Tuesday, 14 May 2024
14-16 Conduzione in regime variabile. Lastra piana semi-infinita. Metodo a parametri concentrati.
MARENGO
CAED
AULA 5
114
Tuesday, 14 May 2024
16-18 ESERCIZI SU SCAMBIO TERMICO PER CONDUZIONE
MARENGO
IND
EF3
116
Wednesday, 15 May 2024
9-11 empiriche.
MARENGO
IND
EF3
118
Wednesday, 15 May 2024
11-13 empiriche.
MARENGO
CAED
AULA 5
120
Wednesday, 15 May 2024
14-16 ESERCIZI SU SCAMBIO TERMICO PER CONDUZIONE & CONVEZIONE
MARENGO
IND
EF3
34
122
Wednesday, 15 May 2024
16-18 ESERCIZI SU SCAMBIO TERMICO PER CONDUZIONE & CONVEZIONE
MARENGO
CAED
EF3
36
124
Thursday, 16 May 2024
14-16 empiriche.
MARENGO
CAED
AULA 5
126
Tuesday, 21 May 2024
11-13 grigio.
MARENGO
IND
EF3
128
Tuesday, 21 May 2024
14-16 ESERCIZI SU SCAMBIO TERMICO PER CONDUZIONE & CONVEZIONE
MARENGO
CAED
AULA 5
130
Tuesday, 21 May 2024
16-18 grigio.
MARENGO
IND
EF3
82
132
Wednesday, 22 May 2024
9-11 Scambio di calori tra corpi neri. Il fattore di vista. Scambio di calore tra corpi grigi. Analogia elettrica dello scambio radiativo. Scambio radiativo fra piu' superfici grigie.
MARENGO
IND
EF3
84
134
Wednesday, 22 May 2024
11-13 grigio.
MARENGO
CAED
AULA 5
136
Wednesday, 22 May 2024
14-16 ESERCIZI SU SCAMBIO TERMICO RADIATIVO
ARANEO
IND
EF3
136
Wednesday, 22 May 2024
16-18 BUFFER
MARENGO
CAED
EF3
138
Thursday, 23 May 2024
14-16 grigio.
MARENGO
CAED
AULA 5
140
Tuesday, 28 May 2024
11-13 ESERCIZI SU SCAMBIO TERMICO RADIATIVO
ARANEO
IND
EF3
142
Tuesday, 28 May 2024
14-16 Scambio di calori tra corpi neri. Il fattore di vista. Scambio di calore tra corpi grigi. Analogia elettrica dello scambio radiativo. Scambio radiativo fra piu' superfici grigie.
MARENGO
CAED
AULA 5
144
Tuesday, 28 May 2024
16-18 media logaritmica. Efficienza di uno scambiatore. Metodo e-NTU.
MARENGO
IND
EF3
146
Wednesday, 29 May 2024
9-11 ESERCIZI SUGLI SCAMBIATORI DI CALORE
ARANEO
IND
EF3
148
Wednesday, 29 May 2024
11-13 ESERCIZI SU SCAMBIO TERMICO RADIATIVO
MARENGO
CAED
AULA 5
150
Wednesday, 29 May 2024
14-16 SEMINARIO INDUSTRIALE SUI GENERATORI DI VAPORE
CUCCARO
IND
EF3
14
152
Wednesday, 29 May 2024
16-18 ESERCIZI SU SCAMBIO TERMICO RADIATIVO
ARANEO
CAED
EF3
16
154
Thursday, 30 May 2024
14-16
CAED
AULA 5
154
Tuesday, 4 June 2024
11-13
IND
EF3
156
Tuesday, 4 June 2024
14-16 ESERCIZI SUGLI SCAMBIATORI DI CALORE
CAED
AULA 5
156
Tuesday, 4 June 2024
16-18
IND
EF3
156
Wednesday, 5 June 2024
9-11 BUFFER
IND
EF3
158
Wednesday, 5 June 2024
11-13 umida: riscaldamento, raffreddamento, compressione
ARANEO
IND/CIV
AULA 5
20
160
Wednesday, 5 June 2024
14-16 Calcolo analitico e rappresentazione sul diagramma di Mollier. Miscelazione di correnti di aria umida.
ARANEO
IND/CIV
EF3
22
162
Wednesday, 5 June 2024
16-18 ESERCIZI SU ARIA UMIDA
ARANEO
IND/CIV
EF3
164
Thursday, 6 June 2024
14-16 ESERCIZI SU ARIA UMIDA
MARENGO
IND/CIV
AULA 5
166
Tuesday, 11 June 2024
11-13 BUFFER
IND
EF3
168
Tuesday, 11 June 2024
14-16 BUFFER
CAED
AULA 5
168
Tuesday, 11 June 2024
16-18 BUFFER
IND
EF3
168
Wednesday, 12 June 2024
9-11 BUFFER
IND
EF3
168
Wednesday, 12 June 2024
11-13
IND
AULA 5
170
Wednesday, 12 June 2024
14-16
SIMULAZIONE PROVA SECONDA PARTE
MARENGO
IND
EF3
44
170
Wednesday, 12 June 2024
16-18
SIMULAZIONE PROVA SECONDA PARTE
MARENGO
CAED
EF3
46
170
Thursday, 13 June 2024
14-16
CAED
AULA 5
Convezione. Legge di Newton. Coefficienti di convezione e resistenza termica complessiva. Calcolo dei coefficienti di convezione tramite numeri adimensionali. Alcune correlazioni semi-
Convezione. Legge di Newton. Coefficienti di convezione e resistenza termica complessiva. Calcolo dei coefficienti di convezione tramite numeri adimensionali. Alcune correlazioni semiConvezione. Legge di Newton. Coefficienti di convezione e resistenza termica complessiva. Calcolo dei coefficienti di convezione tramite numeri adimensionali. Alcune correlazioni semi-
Convezione. Legge di Newton. Coefficienti di convezione e resistenza termica complessiva. Calcolo dei coefficienti di convezione tramite numeri adimensionali. Alcune correlazioni semiIrraggiamento. Irraggiamento. Potere emissivo. Grandezze monocromatiche angolari e globali. Il corpo nero: legge di Plank, legge di Stefan-Boltzman-Wien. Legge di Kirchhoff. Il corpo
Irraggiamento. Irraggiamento. Potere emissivo. Grandezze monocromatiche angolari e globali. Il corpo nero: legge di Plank, legge di Stefan-Boltzman-Wien. Legge di Kirchhoff. Il corpo
Irraggiamento. Irraggiamento. Potere emissivo. Grandezze monocromatiche angolari e globali. Il corpo nero: legge di Plank, legge di Stefan-Boltzman-Wien. Legge di Kirchhoff. Il corpo
Irraggiamento. Irraggiamento. Potere emissivo. Grandezze monocromatiche angolari e globali. Il corpo nero: legge di Plank, legge di Stefan-Boltzman-Wien. Legge di Kirchhoff. Il corpo
Scambiatori di calore. Scambiatori di calore. Introduzione. Il bilancio di massa e di energia. Scambiatori in equicorrente e controcorrente Capacità termica di portata. La temperatura
Scambiatori di calore. Scambiatori di calore. Introduzione. Il bilancio di massa e di energia. Scambiatori in equicorrente e controcorrente Capacità termica di portata. La temperatura
MARENGO
media logaritmica. Efficienza di uno scambiatore. Metodo e-NTU.
ARANEO
Miscele di gas ideali. Aria umida. Definizione delle grandezze significative: umidità relativa e assoluta, entalpia. Il diagramma di Mollier, il diagramma Carrier. Trasformazioni dell’aria
72
32
74
76
78
80
38
86
8
88
10
90
92
12
40
94
18
24
42
Download