Uploaded by Povera Vecchia

Ud2 gradezze e misure

advertisement
UD2_ Le proprietà della materia
4 Gli strumenti di misura
•Uno strumento di misura fornisce una risposta a una
determinata sollecitazione
• Gli strumen4 di misura sono dis4n4 in
• strumen( analogici, dota' di una scala graduata sulla quale
si legge il valore della misura
• strumen( digitali, dota' di un display sul quale si legge il
valore numerico della grandezza
Analisi quantitative
4 Gli strumen- di misura
• Le cara$eris(che fondamentali di uno
strumento di misura sono
– la portata, cioè il valore massimo che lo
strumento può misurare
– la sensibilità, cioè la più piccola
variazione della grandezza che lo
strumento può rilevare
– la prontezza, cioè il tempo necessario
affinché lo strumento risponda a una
sollecitazione
Analisi quan*ta*ve
• 4 Gli strumen- di misura_Incertezza delle misure e cifre significa3ve
ERRORI di una misura
Gli errori possono essere causati da fattori legati allo STRUMENTO ed all’OPERATORE
• Una misura è generalmente soggetta a tre tipi di errore
– sistematico, che influenza tutte le misure effettuate nello
stesso modo e può dipendere
• dallo strumento
• dal procedimento di misura
1.
2.
– di precisione (accidentale), dovuto a piccoli cambiamenti delle
condizioni di misura che influenzano la riproducibilità di una
misura.
– si riduce ripetendo la misura molte volte
– di sensibilità, che è intrinseco allo strumento
le misure vengono fatte prima su dei
campioni standard aventi grandezze note
esattamente, e
regolando lo strumento e il metodo di
misura con operazioni di taratura o
calibrazione prima di misurare i campioni
incogniti
Una volta che avremo eliminato per
quanto possibile errori sistema4ci,
la qualità della misura potrò essere
migliorata riducendo gli errori
accidentali, cioè u4lizzando
strumen/ di precisione appropriata
ed effe<uando un elevato numero
di misure ripetute con criteri e
procedura rigorosamente costan4.
4 Gli strumen- di misura
Espressione dei risultati delle misure
Il risultato delle misure va scritto in modo da esprimere l’imprecisione o incertezza del valore.
• Le cifre significa1ve di una misura sono tu6e le cifre note con certezza, più la
prima cifra incerta
• Il numero di cifre significa4ve dipende dalla sensibilità dello strumento
Ø Servono per marcare le posizioni decimali, ma non aggiungono
precisione a una misura; per questo non sono considerati cifre
significative. In notazione scientifica, il valore sarà
correttamente riportato come 3,560 · 10–3 (4 c.s.).
Ø Invece, lo zero a destra in 356,0 è una cifra significativa; in
notazione scientifica, scriveremo 35,60 · 102 (4 c.s.).
Ø Il numero di cifre significative non dipende dunque dall’unità di misura nè dalla
posizione della virgola, ma dalla bontà della misurazione.
Ø Il numero di cifre significative dipende dalla sensibilità dello strumento
Ø Tanto maggiore è il numero di cifre significative quanto più precisa è la
misura
Ø Se otteniamo risultati con cifre che non sono tutte cifre significative; in
questo caso occorre scartare le cifre non significative e arrotondare
REGOLE DELL’ARROTONDAMENTO DELLE MISURE
pg 12
Il Sistema Internazionale
di unità di misura
Grandezze FISICHE
Per esprimere numeri molto grandi o molto piccoli si ricorre
alla notazione esponenziale scientifica.
Questo metodo permette di leggere immediatamente
l’ordine di grandezza di una misura e quindi di confrontare
grandezze diverse.
Quando la misura di una grandezza è espressa tramite la notazione scientifica, il primo fattore (preesponenziale) il
valore della misura e stabilisce il numero di cifre significative del dato. L’esponente della potenza del 10 è invece
chiamato ordineValitutti,
di grandezza.
Falasca, Amadio Lineamenti di chimica © Zanichelli editore 2019
Il Sistema Internazionale
di unità di misura
Una grandezza fisica è una proprietà della materia che può
essere misurata
Le proprietà misurabili si chiamano grandezze fisiche.
Il Sistema Internazionale riconosce sette grandezze
fondamentali, ciascuna con la propria unità di misura.
Valitutti, Falasca, Amadio Lineamenti di chimica © Zanichelli editore 2019
Il Sistema Internazionale
di unità di misura
Dividendo o moltiplicando tra loro le grandezze
fondamentali, si ricavano le grandezze derivate.
Valitutti, Falasca, Amadio Lineamenti di chimica © Zanichelli editore 2019
Grandezze FISICHE
Il Sistema Internazionale
di unità di misura
Spesso si usano multipli e sottomultipli dell’unità di
misura, indicati da un prefisso e da un simbolo.
Valitutti, Falasca, Amadio Lineamenti di chimica © Zanichelli editore 2019
Grandezze FISICHE
Grandezze estensive
e grandezze intensive
pag 3
Grandezze FISICHE- estensive ed intensive
●
Grandezze estensive: dipendono dalla dimensione del
campione → lunghezza, volume, massa.
●
Grandezze intensive: non dipendono dalla dimensione
del campione → densità, temperatura.
Valitutti, Falasca, Amadio Lineamenti di chimica © Zanichelli editore 2019
2 Le grandezze fisiche descrivono le proprietà della materia
Grandezze FISICHE- estensive ed intensive
• Grandezze estensive e grandezze intensive
• Una grandezza estensiva dipende dall’estensione del campione
• una grandezza intensiva non dipende dall’estensione del campione
Grandezze estensive
e grandezze intensive
Grandezze FISICHE- estensive ed intensive
pag 3_valitutti
La lunghezza è una grandezza estensiva fondamentale, la sua unità di misura nel
SI è il metro (m).
Per esprimere la dimensione di un atomo, di molecola o una lunghezza d’onda si
utilizza il suo sottomultiplo nanometro (10-9) o più comunemente in picometri. Più
raramente si usa l’Angstrom, un’unità di misura che non fa parte del Sistema
Internazionale.
Fra i due sottomultipli del metro c’è la seguente relazione: 1A = 100 pm = 10-10 m.
Valitutti, Falasca, Amadio Lineamenti di chimica © Zanichelli editore 2019
Grandezze estensive
e grandezze intensive
Il volume è una grandezza estensiva derivata, la sua unità
di misura nel SI è il metro cubo (m3).
Molto spesso, però, nell’uso comune si utilizzano il litro (L) e i suoi sottomultipli.
l’unità di misura comune del Volume è il litro (L)
un litro corrisponde alla quantità di liquido che riempie un cubo con in lato di 1dm (V=1dm3)
Valitutti, Falasca, Amadio Lineamenti di chimica © Zanichelli editore 2019
6 Grandezze derivate: volume, densità, pressione
Sottomultipli del L
1ml=1000µl
1µl= 1x10-3ml
Nel laboratorio di chimica, i volumi di liquido sono misurati con recipienti tarati
di vario tipo con diversa PORTATA.
cilindro graduato
matraccio
beuta
becker
becker
Nel laboratorio di chimica, i volumi di liquido sono misurati con recipienti tarati di vario tipo con diversa portata. I piccoli
volumi vengono misurati con le pipette
3-5ml
pipette contagocce
pipette pasteur
pipette graduate
50-20ml-10m—5ml-2ml -1 ml
micropipette
100-1000 μl, 20-200 μl, and 2-20 μl.(0,1ul-2)
Determinare il volume di un solido
• Fai pratica
• Un cilindro graduato contiene 35,5 mL di acqua;
quando si immerge un cubetto di zinco, il livello sale a
45,0 mL.
•
Qual è il volume dello zinco in mL e in L?
matraccio
ESERCIZI PER CASA
cilindro graduato
beuta
becker
becker
Grandezze estensive
e grandezze intensive
Grandezze FISICHE- estensive ed intensive
La massa è la quantità di materia di un corpo, che si
misura con la bilancia a due bracci, equilibrandola con
delle masse note. pag 14
La massa è una grandezza estensiva fondamentale che misura
l’inerzia di un corpo, la sua unità di misura nel SI è il kilogrammo (kg).
La massa di un oggetto si
determina con la bilancia.
la massa è una proprietà intrinseca di un corpo
Massa e peso non sono la stessa cosa!!!!!
Valitutti, Falasca, Amadio Lineamenti di chimica © Zanichelli editore 2019
5 Le grandezze fondamentali
Indica le cifre significa*ve della misura rilevata dalla bilancia tecnica ed anali*ca
ESERCIZI PER CASA
Grandezze estensive e grandezze intensive
Grandezze FISICHE- estensive ed intensive
Il peso è un tipo di forza, una grandezza estensiva derivata, e la
sua unità di misura nel SI è il newton (N).
Il peso di un oggetto si determina con il dinamometro.
La forza peso è data dal prodotto della massa per
l’accelerazione gravitazionale.
Sulla cima dell’Everest, g = 9,77 m/s2
mentre sul livello del mare, alla
stessa latitudine dell’Everest, g = 9,79
m/s2
Il PESO cambia da un posto
all’altro della superficie terrestre
e da un pianeta all’altro.!!!
Valitutti, Falasca, Amadio Lineamenti di chimica © Zanichelli editore 2019
il peso di un corpo (che una forza e si misura in newton) cambia da un posto all’altro della superficie
terrestre e da un pianeta all’altro mentre la massa rimane sempre costante
Grandezze FISICHE- estensive ed intensive
DENSITA’
La densità è una grandezza intensiva derivata, la
sua unità di misura nel SI è il kilogrammo al metro
cubo (kg/m3).
l’unità di misura comune del DENSITA’
sono i g/cm3 o g/ml
La densità dei gas si esprime di preferenza in
grammi per litro (g/L).
La densità di un materiale è data dal rapporto tra la
massa e il volume di un campione di tale materiale.
h\ps://mediaplayer.pearsoncmg.com/assets/d6iUTMGWssOPa8xvX_yKyj0At9Z5UGYS
Valitutti, Falasca, Amadio Lineamenti di chimica © Zanichelli editore 2019
miscuglio eterogeneo
6 Esperimento sulla densità
• La densità
• La massa e il volume di un corpo sono grandezze correlate
– il loro rapporto, cioè la densità, rimane sempre lo stesso
Massa e volume di diversi campioni di un olio
I valori della terza colonna della tabella sono calcolati. Riportando le coppie di valori sperimentali in un grafico cartesiano, si ottiene una
retta. La pendenza della retta, data dal rapporto m/V, e la densita dell’olio.
La densità misura quanto un tipo di materia è concentrata nello spazio e dipende dal materiale
6 Grandezze derivate: volume, densità, pressione
H20= ?gr/cm3
La densità dipende, quindi, dal materiale, dalla sua temperatura e dalla sua pressione
(specialmente per i gas).
La densità dipende dal materiale, dalla sua temperatura e dalla sua pressione
(specialmente per i gas).
• La densità
– è una proprietà intensiva del
corpo
– dipende
dalla temperatura
e dalla pressione
– determina
il galleggiamento
(o no) dei corpi
perché la temperatura????
La densità relativa (d*) è definita dal rapporto tra la densità
di un materiale e la densità di un altro materiale, scelto come
riferimento
6 Grandezze derivate: volume, densità, pressione
• La pressione
• La pressione è data dal rapporto tra l’intensità di una forza perpendicolare a una superficie
e l’area della superficie stessa
• Esistono diverse unità di misura della pressione
– il pascal (Pa) = N/m2 (unità del SI)
– il bar (1 bar = 100 000 Pa)
– l’atmosfera (atm)
• è la pressione media al livello del mare
– il millimetro di mercurio (mmHg)
• è la pressione di una colonna di mercurio alta 1 mm (de\a anche torr)
Pressione atmosferica al
livello del mare
Nell’apparecchiatura,
ideata da Evangelista
Torricelli, la pressione
atmosferica “spinge” il
mercurio su per il tubo di
vetro, in modo che la
forzapeso esercitata dalla
colonnina di mercurio sia
uguale a quella esercitata
dalla colonna d’aria sulla
superficie del mercurio
nella bacinella
6 Grandezze derivate: volume, densità, pressione
–(1 bar = 100 000 Pa)
La pressione atmosferica si misura con i
barometri; la pressione dei gas nelle
bombole o nelle tubature si misura con i
manometri.
temperatura
Grandezze FISICHE- estensive ed intensive
Valitum_10 -11
La temperatura una grandezza intensiva che ci fornisce una misura di quanto un corpo caldo o freddo.
• La temperatura
• La temperatura indica lo stato di agitazione termica delle par4celle
che cos4tuiscono la materia
– quanto più velocemente si muovono le par'celle, tanto più alta è la
temperatura di un corpo
Teoria Atomica
della materia !!
• Esistono diverse scale termometriche, per la misura della temperatura
– la scala Celsius o scala centigrada, che pone
• a 0 °C la temperatura di fusione del ghiaccio
• a 100 °C quella di ebollizione dell’acqua (per p = 1 atm)
– la scala Kelvin che pone
• a 273,15 K la temperatura di fusione dell’acqua
• a 373,15 K la temperatura di ebollizione
• In molti paesi anglosassoni si usa la scala Fahrenheit,
• che pone
– a 32 °F la temperatura di fusione del ghiaccio
– a 212 °F quella di ebollizione dell’acqua
Grandezze FISICHE- estensive ed intensive
TEMPERATURA E CALORE SONO LA STESSA COSA?
Il calore è una forma di ENERGIA trasferita da un corpo a una temperatura
più elevata a uno con una temperatura più bassa, unicamente in virtù della
differenza di temperatura.
Il trasferimento cessa non appena i due corpi hanno raggiunto la stessa
temperatura (Equilibrio Termico)
CALORE
Se meUamo a conta<o due corpi a diversa temperatura, dopo un
po’ di tempo i due corpi raggiungono la stessa temperatura, cioè
uno stato di equilibrio termico.
Il calore è la quan*tà di energia termica che si trasferisce
da un corpo a un altro corpo a temperatura inferiore.
L’unità di misura dell’energia nel Sistema
Internazionale è il joule (J) e poiché il calore
è energia termica in transito, anche il calore
si esprime in joule.
Un’unità di misura del calore ancora
u*lizzata è la caloria (cal):
1 cal corrisponde a 4,184 J
CALORE grandezza derivata
La capacità di un corpo di trasferire energia termica non dipende soltanto dalla sua
temperatura ma dalla sua estensione!! (infatti, un oggetto molto caldo non
necessariamente in grado di trasmettere molto calore)
Pensiamo per esempio a un fiammifero acceso e a un incendio; la temperatura della
fiamma sempre la stessa, ma il calore emesso dal fiammifero quasi irrilevante rispetto a
quello sprigionato dall’incendio
CALORE grandezza estensiva
CALORE
- Il calore è la quan/tà di energia termica che si trasferisce da un corpo a un altro corpo a temperatura
inferiore.
- unità di misura Joule (J) o caloria (cal)
- grandezza derivata
- grandezza estensiva
ma che cosa è l’Energia termica??
ENERGIA TERMICA
ANIMAZIONE DIGITALE_i diversi movimen4 delle par4celle
L’energia termica è la forma di energia contenuta in un corpo che dipende dall’incessante
movimento di tu<e le par4celle che lo cos4tuiscono.
L’energia termica è una proprietà del sistema che corrisponde alla somma dell’energia cinetica
associata a tutti i movimenti che possono compiere le particelle che costituiscono il sistema
• E’ una forma di energia cine3ca
ENERGIA TERMICA - L’energia termica è una grandezza estensiva
L’energia termica è la forma di energia contenuta in un corpo che dipende dall’incessante
movimento di tutte le particelle che lo costituiscono.
I tre bicchieri contengono acqua
Per uno stesso materiale, l’energia termica è una grandezza che dipende sia dalla massa (ossia dal
numero delle par4celle) sia dalla temperatura (ossia dalla velocità con cui si muovono le par4celle):
• l’energia termica aumenta all’aumentare della massa, cioè all’aumentare del numero di par4celle
(come nei bicchieri 1 e 2);
• l’energia termica aumenta all’aumentare della temperatura cioè all’aumentare dell’energia cine4ca
delle par4celle (come nei bicchieri 2 e 3)
summing up…
Temperatura (t )
ENERGIA TERMICA
-proprietà di un sistema che indica lo stato di agitazione delle particelle di un SISTEMA
(STATO TERMICO)
- unità di misura Kelvin (K) o gradi Celsius (°C)
- grandezza fondamentale/intensiva
- la forma di energia che dipende dall’incessante movimento di tu:e le par/celle che
cos*tuiscono un corpo.
- unità di misura Joule (J) o caloria (cal)
- grandezza derivata/estensiva
- dipende dalla Temperatura e dalla massa del SISTEMA.
• E’ una forma di energia cine3ca ?????
CALORE
- Il calore è la quantità di energia termica che si trasferisce da un corpo a un altro corpo a temperatura
inferiore.
- unità di misura Joule (J) o caloria (cal)
- grandezza derivata/estensiva
Download