Uploaded by Lorenzo Stocco

Esame Istituzioni Giuridiche (882280)

advertisement
Domanda1:
La Cina non risulta avere un sistema di controllo della costituzionalità e quindi le
leggi sono in qualche modo arbitrarie e potrebbe esserci una violazione di una
legge su di un’altra. Mentre, in Giappone, le leggi dello stato devono essere
conformi alla costituzione, quindi c’è di fatto un’assicurazione in chiave
nomo lattica e la Corte Suprema, che sta al vertice, è anche costituzionale.
Ordinare la incostituzionalità di una legge non ha un e etto diretto, in quanto
servirebbero almeno i due terzi della maggioranza di entrambe le Camere della
Dieta. La Corea del Sud è l’unica ad avere un vero e proprio controllo di
costituzionalità, su modello occidentale, quindi il legislatore risulta vincolato alle
norme giuridiche contenute nella Costituzione.
Domanda 2:
Nella Costituzione giapponese del 1947, l’articolo 14 è dedicato al rispetto dei
diritti umani e all’uguaglianza dei cittadini, e una clausola che fu dichiarata
incostituzionale fu quella dell’obbligo per le dipendenti di ritirarsi una volta
sposate. Ai cittadini cinesi è garantita un'ampia variet di libert e di diritti politici,
personali, economici, sociali e culturali. C’è comunque una necessit di adattare la
nozione di diritti umani (人权 renquan) alle caratteristiche socioculturali di ciascuna
civilt , ri utando un “universalismo dei diritti” considerato come un'altra forma di
neocolonialismo politico occidentale. Tuttavia, l'esercizio di tali diritti e libert è
condizionato dall'interesse collettivo, probabilmente questo è un retaggio che
accomuna la maggior parte dei popoli asiatici, come ad esempio la Corea del
Nord, la quale è dotata di carta costituzionale e di una infrastruttura legale interna
dedicata ad attuare la dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, l’idea però dei
diritti fondamentali è soggetta ad un principio collettivistico, che da priorità allo
sviluppo collettivo della società.
à
à
à
à
ff
ffi
fi
fi
à
Domanda 3:
I paesi socialisti nell’Asia orientale si fanno parte della famiglia giuridica marxista e
leninista, tuttavia, il diritto socialista era venuto strutturandosi come una terza
famiglia giuridica, che si a ancava a quelle di civil law e common law. La Cina, è
uno stato socialista e riconosce il principio del ruolo guida del Partito Comunista.
Con la Costituzione socialista vennero introdotte grandi novità nella soprattutto
nella struttura economica: distinzione tra i beni che potevano o non potevano
essere oggetto di proprietà di privati distinguendoli in beni di consumo era protetta
dallo stato e mezzi di produzione. Interessante è il caso della politica economica
vietnamita che risulta improntata al “socialismo di mercato”, traendo ispirazione
dalla riforma promossa da Deng Xiaoping in Cina.
Download