Uploaded by Giacomo Costanzi

Esiste una teoria antica del diritto naturale

advertisement
Esiste una teoria antica del diritto naturale?
Da: Dizonario di politica UTET (a cura di Guido Fassò)
Secondo alcuni studiosi è un controsenso definire il giusnaturalismo come una prospettiva
prettamente moderna, essendo il concetto di diritto naturale noto agli antichi, sia nella forma di
“istinto naturale”, che in quella di “legge divina”, che in quella di “legge razionale”.
Tuttavia per altri studiosi il giusnaturalismo è una prospettiva prettamente moderna in quanto
l'antica dottrina del diritto naturale, che troverebbe la sua più rigorosa formulazione nella terza
definizione (la prima è infatti riconducibile alla terza; la seconda teorizza il primato della fede sulla
ragione), sarebbe viziata da una contraddizione logica. Essendo il diritto lo strumento di cui l'uomo,
ossia il più predatore e pericoloso tra gli animali, si avvale per proteggersi dall'autodistruzione, esso
ha un fondamento umano, culturale e non naturale. Parlare di “diritto naturale” nel senso di
“fondato su un ordine naturale immodificabile” è quindi una contraddizione in termini: sia perché il
diritto è un prodotto dell'uomo, sia perché l'uomo modica l'ordine naturale (non esiste un “ordine
immodificabile”), ragion per cui il problema del diritto non è quello di ricercare il suo fondamento
in un ordine naturale impossibile, ma è semmai quello di interrogarsi sull'atteggiemnto da assumere
nei confronti dell'ordine naturale: esso va piegato al dominio incondizionato dell'uomo o va
rispettato nella sua armonia?
Questa problematica ci rimanda a quella dei diritti degli animali, e ci porta a rivalutare la
definizione che di diritto naturale ha dato Ulpiano, per cui esso è “ciò che la natura insegna a ogni
animale”.
Related documents
Download