Concetta Amato Breve viaggio Il cinema italiano Dalla fine della seconda guerra mondiale Il neorealismo La commedia all’italiana Il nuovo millennio Il neorealismo Il neorealismo fu un movimento culturale che si sviluppò in Italia tra il 1945 e il 1951 ed ebbe nel cinema la sua maggiore espressione. Il neorealismo I film erano girati non solo nei teatri di posa, ma anche nelle strade e nelle campagne. Raccontavano le vicende attraversate dall'Italia, la resistenza partigiana, le condizioni sociali delle classi più povere. i protagonisti erano degli operai, dei contadini, degli adolescenti, dei pensionati. Vennero impiegati, quindi, anche attori non professionisti. Il neorealismo cominciò a guadagnarsi fama internazionale. I film più importanti di questo movimento furono Roma città aperta (r. di R. Rossellini, 1945) Paisà (r. di R. Rossellini, 1946), Sciuscià (r. di V. De Sica, scen. di C. Zavattini, 1946), La terra trema (r. di L. Visconti, dal romanzo "I malavoglia" di G. Verga, 1948), Ladri di biciclette (r. di V. De Sica, scen. di C. Zavattini, 1948), Miracolo a Milano (r. di V. De Sica, 1950), Umberto D. (r. di V De Sica, scen. di C. Zavattini, 1951). Riso amaro (r. di G. De Santis, 1948) fu un tentativo di unire tematiche neorealiste a forme tipiche del melodramma popolare. Scene tratte dai film Roma città aperta : il film fu girato nel 1944 pochi mesi dopo la Liberazione quando la guerra era ancora in corso. La scena centrale del film, con la corsa di Pina (Anna Magnani) dietro al camion che porta via il marito catturato dai tedeschi, è forse la sequenza più celebre del neorealismo https://www.youtube.com/watch?v=ei-b4kl3rU8 Sciuscià, diretto da Vittorio De Sica, fu la prima pellicola ad aggiudicarsi il Premio Oscar al miglior film in lingua straniera. Sciuscià è un termine della lingua napoletana che deriva dall'inglese shoe-shine e sta ad indicare i lustrascarpe del dopoguerra. Riso amaro, 1948 https://www.youtube.com/watch?v=hTj40E-0HbA Sciuscià, 1946 La commedia all’italiana ''La commedia all’italiana è questo: trattare con termini comici, divertenti, ironici, umoristici degli argomenti che sono invece drammatici. È questo che distingue la commedia all'italiana da tutte le altre commedie.'' Mario Monicelli https://www.cinefacts.it/cinefacts-top8-96/8-film-della-commedia-all-italiana-chedovreste-riscoprire.html Il 30 gennaio 1936 su via Tuscolana ebbero inizio i lavori con la posa della prima pietra e dopo soli quindici mesi, il 28 aprile 1937, Mussolini inaugurò Cinecittà, un complesso composto da 73 edifici. La commedia all'italiana nasce a Cinecittà e inizialmente venne ambientata spesso a Roma, con attori romani o, ancor più spesso, romani d'adozione Commedia all’italiana Il sorpasso, 1962 Dino Risi Per il Neorealismo la chiave narrativa aveva quasi sempre l'aspetto del dramma, con la commedia all'italiana arriva invece il momento di prendere "alla leggera” i difetti degli abitanti del Bel Paese, spesso ridendoci sopra. IIc.Montevideo La commedia all’italiana presenta le caratteristiche tipiche degli italiani: "furbo”, pigro, che aggira le regole, cerca di fare la scalata al successo (ma con scorciatoie), tutte storie divertenti ma con un finale drammatico che ribalta tutti questi luoghi comuni. La grande guerra: Scena finale https://www.youtube.com/watch?v=CAovw4yxf4s Mario Monicelli Il sorpasso, I mostri, La grande guerra, Amici miei o Il marchese del Grillo sono film che tutti gli italiani hanno visto e che conoscono bene. Il cinema italiano del nuovo millennio Buongiorno notte (2003) La meglio gioventù (2003) Tutta la vita davanti (2008) Habemus papam (2011) La grande bellezza (2013) Smetto quando voglio (2014) Suburra (2015) Perfetti sconosciuti (2016) Lo chiamavano Jeeg Robot (2016) Quo vado (2016) Sulla mia pelle (2018) Il traditore (2019) Hammamet (2020) Padre nostro (2020)