Cooperative di Comunità. Il caso della Valle dei Cavalieri Antonella Di Maso 14/05/2024 Agenda • Innovazione sociale • Cooperative di Comunità e caso italiano • Valle dei Cavalieri Innovazione sociale • Innovazione sociale mira a risolvere problematiche sociali con modalità innovative e producendo impatto sociale di lungo termine (Mulgan et al., 2007;Cajaiba-Santana, 2014). Le iniziative di IS. soddisfano un bisogno e portano a capacità e relazioni nuove o migliorate e a un migliore utilizzo di beni e risorse. Young Foundation (2012) (1) bisogno sociale, (2) elemento innovativo , (3) impatto sociale (4) relazioni e collaborazioni Types of Social Innovation Background. Impresa Sociale Imprese sociali: ha obiettivi prevalentemente sociali i cui profitti sono principalmente reinvestiti a tale scopo nell'impresa o nella comunità, anziché essere guidati dalla necessità di massimizzare i profitti per gli azionisti e i proprietari. Le imprese sociali adottano un modello di business che è alla base del successo commerciale e che crea anche risultati, impatti ed esiti sociali e ambientali positivi Impresa di comunità: organizzazioni economiche radicate in luoghi specifici il cui fondamento sociale risiede in una comunità locale. Le imprese comunitarie possono essere classificate come imprese sociali anche nella misura in cui sono controllate dai loro membri e hanno scopi sociali oltre che economici per produrre beni e servizi di interesse collettivo e soddisfare obiettivi sociali, economici e ambientali locali ( Bartocci, Picciaia, 2013; Borzaga, Zandonai, 2015; Mori, Sforzi, 2018). Cooperative di Comunità Alleanza Cooperativa Internazionale (ICA) nel 1995, nella Dichiarazione di Identità Cooperativa “una cooperativa è un’associazione autonoma di individui che si uniscono volontariamente per soddisfare i propri bisogni economici, sociali e culturali e le proprie aspirazioni attraverso la creazione di una società di proprietà comune e democraticamente controllata.” -“agente di sviluppo locale” -strategia di sviluppo complessivo del territorio -(pubblici e privati) e incentivando la democrazia partecipativa con l’obiettivo di operare per il bene della collettività”. CASO IMPRESE DI COMUNITÀ IN ITALIA CONVEGNO SIDREA 2022 – 20-21 OCTOBER Rapporto Euricse – Imprese di Comunità in Italia 2024 Rapporto Euricse – Imprese di Comunità in Italia 2024 Rapporto Euricse – Imprese di Comunità in Italia 2024 Rapporto Euricse – Imprese di Comunità in Italia 2024 Case study CONVEGNO SIDREA 2022 – 20-21 OCTOBER Valle dei Cavalieri CONVEGNO SIDREA 2022 – 20-21 OCTOBER Succiso. Paese Cooperativa CONVEGNO SIDREA 2022 – 20-21 OCTOBER Valle dei cavalieri coop. sociale • La Cooperativa di Comunità Valle dei Cavalieri è una Società cooperativa sociale. (Tale forma giuridica è stata introdotta nel 1991 dalla legge n 381/91 che ne ha riconosciuto l’evoluzione della tipologia di impresa cooperativa) «Le cooperative sociali hanno lo scopo di perseguire l’interesse generale della comunità, la promozione umana e l’integrazione sociale […]» La forma giuridica di cooperativa sociale è stata adottata dalla Valle dei Cavalieri nel 2001 recupero di soggetti svantaggiati e il loro avviamento al lavoro ( Infatti all’interno dell’impresa sono presenti 3 ragazzi diversamente abili che prestano il proprio servizio) • Inoltre, la Cooperativa rientra nell’ambito più generale di cooperativa di lavoro prevede come previsto dall’art. 2 legge n. 381/1991 l’assunzione di alcuni soci volontari. Questi soci possono prestare gratuitamente il proprio servizio all’interno della Cooperativa per contribuire al raggiungimento degli scopi dell’impresa cooperativa. I soci della Cooperativa 56 soci • Socio volontario • Socio dipendente: 7 • Socio fondatore: 10 «Tutti fanno tutto» I soci della cooperativa Sostenibilità dell’impresa • Cooperativa sociale e no profit gli utili non vengono ripartiti tra i soci ma bensì investiti nelle attività dell’impresa e nel processo di miglioramento della Cooperativa; • Sostenibilità dell’attività dell’impresa: - entrate dal settore ristorativo, attività ricettiva; - Vendita al dettaglio; - investimenti e fondi sbloccati grazie alla partecipazione a bandi provinciali e regionali. Caso di successo • Attira l’attenzione da tutto il mondo • Modello scalabile e replicabile • Lo scopo della visita, hanno spiegato Haruyoshi Amano e Kanako Miyazawa, era quello di conoscere le attività della cooperativa e comprenderne il contributo a favore della comunità. Le cooperative di consumo in Giappone, che sono un “colosso” mondiale della cooperazione (associano 20 milioni di famiglie) operano non solo nel capo del consumo, ma anche in quello del welfare, dei servizi e delle assicurazioni. Anche le zone interne e i piccoli paesi del Giappone sono di fronte ad un fenomeno di spopolamento e di invecchiamento della popolazione, e la cooperazione di consumo intende promuovere azioni per contrastare questo fenomeno. Da qui l’interesse per le cooperative di comunità italiane, che in molti casi sono nate per affrontare problemi simili a quelli che interessano le aeree interne giapponesi. Fonte: https://www.parmadaily.it/la-cooperazione-giapponese-alla-scoperta-quella-emiliana/ CASE STUDY ON “VALLE DEI CAVALIERI” COMMUNITY COOPERATIVE CONVEGNO SIDREA 2022 – 20-21 OCTOBER Case study • Raccolta dati condotta in due fasi: 1)dicembre 2020 a marzo 2021, e 2) dicembre-gennaio 2023; con 16 soci 19 interviste (30-60 min) • Interviste semi-strutturate 13 items(online) • Thematic Analysis • Osservazione sul campo di 3 giorni (maggio 2021) Risultati da Caso studio Caso di successo perché… Senso di appartenenza: • il legame dei soci è il motore della macchina cooperativa commitment; • I soci partecipano attivamente alla vita comunitaria motivati dal legame al territorio + human agency Leadership: • Minoranza profetica che si assume i rischi e leader riconosciuto; Diversificazione servizi: • Ampliati servizi per il cliente e offerta di servizi; • Realizzata rispettando i valori il concept dell’impresa Rapporto con altri soggetti: • Fa rete con diversi attori del territorio; Perché interessante 1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) Impresa gestita dal basso: approccio bottom up Cittadinanza attiva e empowerment del cittadino Permette il soddisfacimento di bisogni di utenti, target, persone che hanno delle necessità concrete; Modalità alternativa di impresa Rappresenta un modello replicabile e scalabile; Terza via rispetto all’intervento pubblico o privato lucrativo(carenza spese per welfare, attività non lucrative per privato); Porta alla rigenerazione dei territori, dell’economia e delle persone che vi partecipano. Trasformativa perché produce nuovi significati e nuovi modi di vedere. Fenomeno in aumento – fondamentale il fattore umano e il bisogno di nuovi modelli di vita rigenerativi e sostenibili Selected references • • • • Euricse (2024). Le Imprese di Comunità in Italia. Tratti distintivi e traiettorie di sviluppo, Euricse Research Report, n.36 |2024 . Autori: J. Sforzi, A. Spallazzi, C. De Benedictis, S. Scarafoni. Trento: Euricse. Euricse (2016). Libro bianco. La cooperazione di comunità. Azioni e politiche per consolidare le pratiche e sbloccare il potenziale di imprenditoria comunitaria. Euricse: Trento. IRECOOP (2016) Studio di fattibilità per lo sviluppo delle Cooperative di Comunità. Report finale. Roma; Mori, P. A. (2015) Le cooperative di comunità In: Economia cooperativa. Rilevanza, evoluzione e nuove frontiere della cooperazione italiana, Euricse : Trento Sitografia https://valledeicavalieri.it/wp/ https://www.youtube.com/watch?v=-qybgtUlRVw https://www.youtube.com/watch?v=iGhI_l9zrkI Grazie per l’attenzione