Uploaded by Elia Sasson

thesis world war 2

advertisement
TESINA: LA SECONDA GUERRA MONDIALE
SLIDE 1: apertura
SLIDE 2: la Seconda guerra mondiale
SLIDE 3: Il pre guerra
Prima che iniziasse la guerra: Hitler voleva unire tutti i popoli che
parlavano tedesco in una grande Germania, espandendosi e
conquistando territori; di conseguenza decise nel 1938 di conquistare
l’Austria per successivamente conquistare nel 1939 la Cecoslovacchia.
SLIDE 4: Alleanze
Nel 1939 l’Italia e la Germania strinsero il Patto d’Acciaio che fu
un’alleanza di tipo politico e militare, l’accordo prevedeva una
collaborazione militare ed una difesa reciproca.
Hitler nello stesso anno strinse un accordo con Stalin col patto di
Molotov-Von Ribbentrop che consisteva nella non aggressione reciproca.
SLIDE 5: inizio della Seconda guerra mondiale
Nel primo settembre del 1939 la Germania invade la Polonia facendo
scattare la reazione di Francia e Regno Unito che dichiararono guerra alla
Germania.
E così inizio la Seconda guerra mondiale.
SLIDE 6: La guerra Lampo
Nel 1940 la Germania conquistò Francia, Olanda e Belgio nella guerra
Lampo.
La guerra si chiamò così a causa delle rapide conquiste da parte della
Germania.
SLIDE 7: L’entrata dell’Italia in guerra
Nel 1940 la Francia richiede l’armistizio
L’Italia inizialmente fu neutrale, ma grazie alle numerose conquiste di
Hitler, Mussolini decise nel 1940 di entrare in guerra con l’Italia.
SLIDE 8: Battaglia aerea d’Inghilterra
Nel 1940-41 l’Inghilterra rifiutò la proposta di pace da parte della
Germania e così si scatenò la prima guerra aerea nella storia vinta dagli
inglesi.
SLIDE 9: Violenze da parte dei nazisti
Nel 22 maggio del 1940 nel campo di concentramento ad Aushwitz in
Polonia si sono avviate le prime violenze da parte dei nazisti che
portarono 6 milioni di ebrei morti ed a 12 milioni di morti in totale tra cui:
zingari, omosessuali, oppositori politici ed andicappati
SLIDE 10: La notte dei cristalli
La notte dei cristalli oppure in tedesco Kristallnacht accadde nella notte
tra l’8 ed il 9 novembre del 1938.
In questa data i membri del partito nazista specialmente in Austria e nella
Germania nazista diedero fuoco a numerose sinagoghe, libri e negozi
ebraici causando circa 91 morti.
Nei giorni successivi furono deportati più di 30.000 ebrei maschi nei
campi di concentramento.
SLIDE 11: La censura del Jazz
Il Jazz è uno stile di musica contemporaneo, nato nelle regioni meridionali
degli Stati Uniti e diffuso in tutto il mondo, esprime in un nuovo modo i
problemi dell'uomo moderno ed è caratterizzato da una grande carica
ritmica, dall'improvvisazione e un timbro vocale collegato generalmente
ai cantanti afroamericani.
Un’altra violenza da parte dei nazi-fascisti fu la censura del Jazz in Italia e
Germania nella Seconda guerra mondiale che veniva considerata musica
“negroide” e “semita” (musica di neri e ebrei).
La foto è di Louis Armstrong, uno dei maggiori esponenti del Jazz ed è
considerato anche uno dei maggiori esponenti.
SLIDE 12: Attacco a Pearl Harbor e Operazione Barbarossa
Nel 1941 i tedeschi invasero la Russia con l’Operazione Barbarossa
infrangendo il patto con essa, i tedeschi vennero fermati dai russi grazie al
grande freddo che i soldati tedeschi non riuscirono a sopportare.
Per l’attacco la Germania utilizzo circa 3.500.000 soldati.
Nello stesso anno i giapponesi attaccarono la base navale statunitense a
Pearl Harbor ed a causa di questo episodio gli Stati Uniti dichiararono
guerra a Italia, Germania e Giappone.
A causa di questo avvenimento si creò una vera e propria guerra tra l’asse
(Giappone, Italia e Germania) e gli Alleati (Unione Sovietica, Stati Uniti e
Regno Unito).
SLIDE 13: la battaglia di Stalingrado e la situazione sul fronte africano.
Nel 1942 i tedeschi cercarono di occupare Stalingrado e da questo
episodio la battaglia prese il proprio nome.
In questa guerra i russi riuscirono a fermare i tedeschi per la seconda
volta costringendoli a ritirarsi.
Nello stesso periodo Sul Fronte africano ci fu una battaglia dove tedeschi
e italiani furono sconfitti da Regno Unito e Stati Uniti.
In questo periodo gli alleati stavano vincendo contro l’asse.
SLIDE 14: La risalita della penisola da parte degli alleati.
Tra il 9 e il 10 luglio 1943 avvenne lo sbarco in Sicilia degli alleati.
Circa 180mila uomini provenienti dagli eserciti inglese, statunitense e
canadese, sbarcarono così sulle coste siciliane.
L’obbiettivo degli alleati fu di risalire la penisola ed arrestare Mussolini e ci
riuscirono.
Successivamente però, la Germania occupò il Centro-Nord Italia liberando
Mussolini e di conseguenza nella penisola ci fu una vera e propria
spartizione in 2 parti: il Centro-Nord fu occupato dai Nazi-Fascisti e invece
il Sud fu occupato dagli alleati e dai partigiani.
SLIDE 15: I CLN ed i partigiani nella guerra di Resistenza
Il CLN (Comitato di Liberazione Nazionale), comprendeva tutti i partiti
antifascisti e si creò nella guerra di Resistenza contro i tedeschi.
I partigiani furono persone comuni scocciate di vivere col Fascismo in Italia
e di conseguenza crearono un vero e proprio esercito.
Questi due eserciti furono importantissimi per la liberazione dell’Italia.
SLIDE 16: Lo sbarco in Normandia
Lo sbarco in Normandia (nome in codice operazione Neptune) fu una delle
più grandi invasioni anfibie della storia, messa in atto dalle forze alleate nel
1944 per aprire un secondo fronte in Europa.
Nella foto si vedono i soldati scendere dalle navi e fare una grande strada
a piedi, ma i tedeschi li aspettarono nascondendosi e di conseguenza ne
uccisero moltissimi.
Lo sbarco in Normandia permise anche la liberazione della Francia da parte
dei nazisti.
SLIDE 17: La liberazione dell’Italia
L’Italia venne liberata nel 25 aprile del 1945 grazie agli alleati ed ai
partigiani che uccisero Mussolini con la sua amante nella guerra di
resistenza; infatti, in Italia ogni anno il 25 aprile si festeggia.
SLIDE 18: La resa della Germania
Poco prima della resa della Germania Hitler si suicidò sparandosi con la
moglie.
La Germania nel 30 aprile 1945 venne accerchiata da Regno Unito, Unione
Sovietica e Stati Uniti facendo così la Germania si arrese.
SLIDE 19: La resa da parte del Giappone.
Tra il 6 ed il 9 Agosto 1945, gli Stati Uniti fecero arrendere i giapponesi
attaccandoli per la prima volta nella storia con le bombe nucleari a
Hiroshima e Nagasaki.
È così che nel 2 settembre 1945 si concluse la Seconda guerra mondiale
con un numero di vittime pari a 60 milioni.
SLIDE 20: Cosa causarono le bombe nucleari?
Lo sgancio delle 2 bombe nucleari causarono un numero di vittime
andavano tra 90.000-166.000 a Hiroshima e 60.000-80.000 a Nagasaki.
Circa il 90% degli edifici venne completamente raso al suolo e tutti i 51
templi della città vennero completamente distrutti dalla forza
dell'esplosione.
SLIDE 21: l’energia nucleare
Quando nei nuclei atomici viene modificata la struttura di protoni e
neutroni viene liberata l’energia nucleare che legava tra loro le particelle.
Le forze nucleari sono molto potenti, infatti nelle reazioni nucleari si
liberano energie enormi tali che rendono le bombe atomiche molto più
potenti di quelle convenzionali.
Le reazioni nucleari possono essere di diversi tipi:
La fusione nucleare
È una reazione nucleare che avviene quando 2 atomi leggeri si fondono per
formare un atomo pesante.
In questo processo gli atomi perdono o guadagnano protoni e di
conseguenza un elemento chimico si trasforma in un altro.
Come per esempio: diversi atomi d’idrogeno si fondono tra loro e
mischiando i propri elettroni e protoni generano atomi d’elio che sono
sostanzialmente diversi:
L’Atomo d’Idrogeno
Ha il nucleo composto da un solo protone e all’esterno da un elettrone;
invece, l’atomo d’elio ha il nucleo composto da due neutroni e due protoni
con all’esterno due elettroni.
L’impiego pratico della fusione nucleare avviene tristemente solo con le
bombe atomiche d’idrogeno (dette anche le bombe H).
SLIDE 22: La fissione nucleare
È una reazione nucleare che avviene all’interno di moltissime centrali
nucleari per la produzione di energia elettrica: in queste centrali il calore
che serve a produrre il vapore per far girare la turbina viene dalla scissione
di nuclei atomici.
Questa trasformazione è l’esatto opposto della fusione nucleare, infatti, il
nucleo dell’atomo pesante si scinde in nuclei di atomi più leggeri e libera
una quantità di energia sotto forma di particelle e radiazioni, la gran parte
della quale è sfruttabile come energia termica (L'energia termica è quella
prodotta mediante il fuoco; il fuoco, infatti, è in grado di far aumentare la
temperatura; la parola termica vuol dire appunto che è basata
sull'aumento della temperatura).
La rottura dell’atomo avviene quando il nucleo viene bombardato da un
neutrone molto veloce: all’impatto il nucleo si spacca e libera quantità
esorbitanti d’energia, anche alcuni neutroni che colpiscono a loro volta
altri nuclei liberano altri neutroni innescando una reazione a catena.
A seconda del numero di neutroni coinvolti, la reazione può avvenire in
modo controllato o esplosivo proprio come nelle bombe nucleari.
Il metallo che si usa per creare le bombe atomiche è l’uranio che è un
materiale radioattivo presente in natura suddiviso in due isotopi gli isotopi
sono elementi che hanno lo stesso numero di protoni, ma hanno un
numero differente di neutroni): l’uranio 235 che ha un nucleo composto
da 92 protoni e 143 neutroni e l’uranio 238 che ha lo stesso numero di
protoni, ma ha 3 neutroni in più.
Il 99% di uranio presente in natura è U238.
Per innescare una reazione è perciò necessario aumentare la componente
instabile ossia U235 che è più reattivo.
Perciò si sottopone l’uranio in un processo di arricchimento, nel quale si
aumenta di più del 5% la quantità di U235 rispetto a U238 presente
nell’uranio: con questa percentuale, l’uranio è fortemente radioattivo, dal
punto di scatenare una reazione a catena e quindi è utilizzabile come
combustibile nucleare nelle centrali.
SLIDE 23: la centrale nucleare
Il combustibile principale è l’uranio e viene inserito nel reattore nucleare,
grazie al reattore si produce energia termica che viene utilizzata per far
evaporare l’acqua all’interno della caldaia, il vapore possiede energia
cinetica e di conseguenza il vapore mette in movimento la turbina che a
sua volta trasforma il vapore in energia meccanica.
La turbina è collegata ad un alternatore che riesce a trasformare l’energia
meccanica in elettrica che viene inviata nel trasformatore che poi
successivamente viene immessa negli elettrodotti.
Il vapore rilasciato dalla turbina viene raccolto e grazie ad un condensatore
viene rimesso nella caldaia.
Purtroppo, questa centrale comporta scorte radioattive che sono molto
pericolose per l’ambiente che vanno smaltite con le adeguate precauzioni.
SLIDE 24-27: Il Giappone Oggi
Il Giappone è una monarchia costituzionale (il sovrano ha un ruolo
rappresentativo, ma non governa. Infatti, Il Parlamento ha il potere
legislativo mentre il Governo detiene la funzione esecutiva).
Lingua: giapponese
Religione: Shintoismo
Confini: È bagnato a est dall'oceano Pacifico, a nord dal mare di Okhotsk
ad ovest dal mar del Giappone che lo separa dalla Corea, a sud dal mar
Cinese Orientale che separa le isole Ryūkyū da Cina e Taiwan.
Territorio: prevalentemente montuoso, contiene + di 3000 isole le 4 +
importanti sono (Hokkaido, Honshu, Shikoku e Kyushu).
Fiumi: Shinano (367 km)
Rilievi: monte Fuji, di 3.776 metri
Frequenti tsunami
Clima: a Nord continentale freddo, a Sud tropicale, al centro oceanico
freddo.
Economia:
Settore I: pesca
Settore II: è avanzata l’industria manifatturiera (delle automobili ed
elettronica)
Settore III: Le attività principali sono quelle bancarie, assicurative,
immobiliari, commerciali, dei trasporti e delle telecomunicazioni.
Capitale: Tokyo tra i monumenti, musei e parchi da visitare ci sono:
Asakusa e Tempio Senso-Ji. (tempio buddista)
National Museum. (ha La più ampia collezione di tesori artistici
giapponesi e comprende circa 120.000 opere)
Parco di Ueno. (Un parco di cultura, templi, un ampio zoo e la fioritura
primaverile dei ciliegi. Il Parco di Ueno è uno dei cinque parchi pubblici
più antichi del Giappone).
Città: Yokohama, Osaka, Nagoya (città con + abitanti dopo Tokyo)
SLIDE 28: l’Ermetismo
L’ermetismo è un movimento letterario che si estende tra il 1820 ed il
1930.
Ermetico significa chiuso e misterioso.
Il linguaggio è oscuro senza l’immediata comprensione.
I temi sono basati sulla sofferenza della guerra e lo stile presenta poche
parole, ma evocative.
I maggiori esponenti sono: Giuseppe Ungaretti, Eugenio Montale e
Salvatore Quasimodo.
SLIDE 29: Giuseppe Ungaretti (la vita).
Nasce ad Alessandria D'Egitto il 1888 da genitori italiani.
Nel 1912 si trasferisce a Parigi dove incontra artisti e futuristi italiani, in
seguito incontra anche Picasso e da questo momento egli inizierà il suo
percorso di sperimentazione poetica e rinnovazione stilistica.
Successivamente si trasferisce a Milano e partecipa alla prima Grande
Guerra.
All’inizio fu pro alla guerra, ma successivamente capì la drammaticità della
guerra e di conseguenza cominciò a scrivere brevi testi e poesie che utilizzò
come sfogo e conforto personale.
Grazie a quest’esperienza il poeta nel 1916 decise di scrivere la sua prima
raccolta che si chiamò: “Il porto sepolto”.
Dopo la Guerra, in Francia Ungaretti sposò Jean Dupuà.
Nel 1921 egli rientrò in Italia aderì al fascismo, si dedicò al giornalismo e
iniziò a scrivere le sue prime opere.
In seguito, pubblicherà la sua seconda raccolta: “sentimento del tempo”.
Successivamente muore suo figlio Antonietto a soli 9 anni e nel 1942 si
assume l’incarico di docente di lettere in un'università a Roma.
Nello stesso periodo: l’editore Mondadori nel 1969 raccoglie tutte le opere
del poeta che vengono riunite e pubblicate tutte nel volume “vita d’un
uomo curato”.
Nel 1970 muore a Milano.
SLIDE 30: Le sue opere.
I temi del poeta sono basati sulla sofferenza della guerra e il suo stile
comprende brevi testi ma evocativi.
Raccolte
Il porto sepolto (1916)
È la prima poesia dell’autore e comprende 30 poesie autobiografiche.
Parla dell’esperienza da soldato del poeta e il lessico è semplice senza
punteggiature.
L’allegria (1981)
È una raccolta che si lega all’adolescenza di Ungaretti ed i temi sono basati
sulla sofferenza in guerra e sul desiderio di pace.
Sentimento del tempo (1933)
È una raccolta che è stata scritta a Roma, ed i temi sono basati sulla
percezione dello scorrere del tempo nella guerra.
Il dolore (1947)
È una raccolta che fa riferimento al dolore che prova Ungaretti a causa della
morte del figlio e della sofferenza in guerra.
Le poesie si concentrano anche sul valore della fede religiosa.
Poesie
Mattino (L’allegria)
La poesia recita il seguente testo: “M’illumino D’immenso”
In questa poesia, il poeta viene investito da una luce intensa ed esprime un
senso di beatitudine ed armonia con la natura
Soldati (L’allegria)
La poesia recita il seguente testo: “si sta come d’autunno sugli alberi le
foglie”.
In questa poesia c’è un parallelismo tra le foglie che sono fragili e cadono
con i soldati che sono fragili e cadono (che muoiono).
Non gridate più (Il dolore)
La poesia parla dell'odio scatenato dalla guerra che continua a crescere
inesorabilmente, l'odio degli uomini verso le loro vittime, che nonostante
siano ormai morte, uccidono ancora, con le grida: c’è anche un parallelismo
in questa poesia; infatti, il poeta dice che quando si cammina sull’erba
quella fa rumore, ma a causa dei troppi morti non fa più rumore.
SLIDE 31: la situacion politica en españa en la segunda Guerra Mundial
España permaneció en gran medida neutral durante la Segunda Guerra
Mundial, aunque envió 50.000 voluntarios al frente ruso para luchar junto
a la Alemania nazi. El Caudillo (es una autoridad político-militar al frente de
un régimen autoritario) también permitiría que los submarinos alemanes
utilizaran los puertos españoles como bases en el Atlántico.
el caudillo era francisco franco y como en toda dictadura, la España de
Francisco Franco preveía la persecución de los opositores políticos, la
represión de la libertad de prensa y cultura, la censura de los medios de
comunicación y el control absoluto del país.
(La Spagna rimase in gran parte neutrale durante la seconda guerra
mondiale, sebbene inviò 50.000 volontari sul fronte russo per combattere
al fianco della Germania nazista. Il Caudillo (è un'autorità politico-militare
a capo di un regime autoritario) consentirebbe anche ai sottomarini
tedeschi di utilizzare i porti spagnoli come basi nell'Atlantico.
Il leader era Francisco Franco e come in ogni dittatura, la Spagna di
Francisco Franco prevedeva la persecuzione degli oppositori politici, la
repressione della libertà di stampa e di cultura, la censura dei media e il
controllo assoluto del Paese. )
SLIDE 32: chiusura
Related documents
Download