Uploaded by Enea Montoli

Verifica lavoroenergia

advertisement
VERIFICA DI FISICA – 3B
1. Il grafico nella figura mostra l’andamento del modulo di una forza applicata a un oggetto in
funzione della sua posizione. La forza e lo spostamento hanno stessa direzione e stesso verso. La
forza è applicata per 15 secondi.
Calcola la potenza media durante lo spostamento di 3,0 m
2. Paolo si trova con il suo slittino su una collinetta ad altezza h = 2,5 m rispetto al suolo (punto
indicato da A nella figura) e vuole raggiungere il punto C sulla sommità dell’altura che ha di fronte,
che si trova auna altezza H = 5,0 m rispetto al suolo.
Trascura l’attrito tra lo slittino e la neve.
Determina il modulo della velocità iniziale v che lo slittino di Paolo deve avere per arrivare in cima
all’altura con velocità nulla (punto indicato da C nella figura).
Determina il modulo della velocità dello slittino quando si trova nella zona pianeggiante al suolo
(punto indicato da B nella figura).
3. Un pony di 63 kg, con degli sci agli zoccoli, risale su un pendio innevato inclinato di 25°. La velocità
iniziale dell’equino è 6,6 m/s. Dopo aver percorso 1,9 m, la sua velocità è 4,4 m/s.
Calcola il lavoro fatto dalla forza di attrito sulla bestia e l’intensità della forza di attrito.
4. Un alpinista di 86 kg sta scalando la parete verticale di una montagna. La sua corda di sicurezza si
comporta come una molla con costante elastica di 1,20 ∙ 103 N/m. L’alpinista scivola e scende in
caduta libera per 0,750 m prima che la corda di sicurezza inizi a tendersi.
Di quanto si allunga la corda di sicurezza prima di arrestare la caduta dell’alpinista?
Download