Uploaded by ajjjj

Anatomia descrittiva e muscoli

advertisement
TERMINOLOGIA
CONVENZIONALE
Al fine di localizzare con precisione una determinata parte
anatomica sono stati convenzionalmente definiti tre piani
immaginari perpendicolari tra loro.
TERMINOLOGIA
CONVENZIONALE
Piani anatomici
Il piano sagittale corrisponde alla linea mediana del corpo e lo
divide in parte destra e parte sinistra.
Il piano frontale divide il corpo in parte anteriore e parte
posteriore.
Il piano orizzontale divide il corpo in parte superiore e parte
inferiore.
TERMINOLOGIA
CONVENZIONALE
I termini specifici per indicare la posizione di una parte
anatomica rispetto ad un punto di riferimento
Mediale
Parte anatomica più vicina alla linea mediana del corpo.
Laterale
Parte anatomica più lontana dalla linea mediana del corpo.
Prossimale
Parte anatomica più vicina al centro del corpo qualunque sia il
piano di riferimento.
TERMINOLOGIA
CONVENZIONALE
I termini specifici per indicare la posizione di una parte
anatomica rispetto ad un punto di riferimento
Distale
Parte anatomica più lontana dal centro del corpo qualunque
sia il piano di riferimento.
Superficiale
Parte anatomica più vicina alla superficie del corpo.
Profondo
Parte anatomica più lontana dalla superficie del corpo.
TERMINOLOGIA
CONVENZIONALE
Adduzione
Movimento che avvicina un arto o una parte di esso alla linea
mediana del corpo.
Abduzione
Movimento che allontana un arto o una parte di esso alla linea
mediana del corpo.
TERMINOLOGIA
CONVENZIONALE
Flessione
Movimento che riduce l’ampiezza dell’angolo formato
dall’articolazione interessata.
Estensione
Movimento che aumenta l’ampiezza dell’angolo formato
dall’articolazione interessata.
TERMINOLOGIA
CONVENZIONALE
Intrarotazione o rotazione interna
Movimento rotatorio che compie l’arto intorno al proprio
asse, verso la linea mediana del corpo.
Per l'avambraccio viene definito pronazione.
Extrarotazione o rotazione esterna
Movimento rotatorio che compie l’arto intorno al proprio
asse, in direzione opposta rispetto alla linea mediana del
corpo.
Per l'avambraccio viene definito supinazione.
TERMINOLOGIA
CONVENZIONALE
Muscoli agonisti
Due o più muscoli sono chiamati agonisti quando producono
lo stesso movimento. Ad esempio il bicipite brachiale, il
brachiale ed il brachioradiale sono tutti responsabili della
flessione dell’avambraccio sul braccio (sono detti flessori del
braccio).
Muscoli antagonisti
Due o più muscoli sono chiamati antagonisti quando
compiono azioni tra loro opposte. Ad esempio, il bicipite
brachiale (flessore del braccio) ed il tricipite brachiale
(estensore del braccio).
TERMINOLOGIA
CONVENZIONALE
Muscoli sinergici
Quando due o più muscoli cooperando producono un movimento
complesso, o un certo atteggiamento a livello scheletrico, un
esempio di sinergismo muscolare è quello tra il deltoide e i muscoli
della cuffia dei rotatori, dove la cooperazione tra questi distretti
muscolari permette di compiere un movimento di abduzione del
braccio.
TERMINOLOGIA
CONVENZIONALE
Muscoli stabilizzatori
Sono chiamati stabilizzatori quei muscoli che stabilizzano le
articolazioni e permettono al corpo di mantenere equilibrio e
stabilità durante l’esecuzione dei movimenti.
Sono quasi sempre attivi, per questo sono composti
prevalentemente da fibre Slow Twitch (dette anche lente o
rosse), che hanno un elevato grado di resistenza.
Possono essere classificati secondo l’articolazione che
interessano (es. stabilizzatori della spalla, del ginocchio, del
tronco, ecc.).
TERMINOLOGIA
CONVENZIONALE
Si identifica come origine muscolare, il punto di attacco tendineo
sul segmento osseo che costituisce il punto fisso; come inserzione
muscolare, il punto di attacco tendineo sul segmento osseo che
costituisce il punto mobile.
GRANDE PETTORALE
Origine: Cartilagini costali 2-6, corpo dello sterno, porzione
mediale della clavicola
Inserzione: Grande tuberosità dell'omero
Azione: Flessione, adduzione e rotazione interna dell'omero
Esercizi: distensioni e croci
GRANDE DORSALE
Origine: Processi spinosi di tutte le vertebre lombari e
toraciche inferiori; fascia toracodorsale
Inserzione: Pavimento del solco intertubercolare
dell'omero
Azione: Estensione, adduzione e rotazione interna
dell'omero
Esercizi: pull down, pull over, trazioni, rematori
TRAPEZIO
Origine: Osso occipitale, legamento nucale, processi
spinosi delle vertebre toraciche
Inserzione: Acromion, spina della scapola
Azione: Eleva, abbassa, ruota e adduce la scapola;
estende il collo
Esercizi: composti per il dorso e deltoide, aperture da
prono
DELTOIDE
Origine: Clavicola, acromion e spina della scapola
Inserzione: Tuberosità deltoidea dell'omero
Azione: Flessione, abduzione e estensione dell'omero
Esercizi: composti per petto e dorso, lento avanti, alzate
laterali, alzate frontali, aperture da prono
SOVRASPINATO
Origine: Fossa sovraspinata della scapola
Inserzione: Grande tuberosità dell'omero
Azione: Abduzione e rotazione esterna dell'omero
Esercizi: extrarotazioni con omero addotto
SOTTOSPINATO
Origine: Fossa sottospinata della scapola
Inserzione: Grande tuberosità dell'omero
Azione: Rotazione esterna dell'omero
Esercizi: extrarotazioni con omero abdotto
SOTTOSCAPOLARE
Origine: Fossa sottoscapolare della scapola
Inserzione: Piccola tuberosità dell'omero
Azione: Rotazione interna dell'omero
Esercizi: intrarotazioni dell'omero
PICCOLO ROTONDO
Origine: Margine laterale della scapola
Inserzione: Grande tuberosità dell'omero
Azione: Rotazione esterna ed adduzione dell'omero
Esercizi: extrarotazioni con omero abdotto
GRANDE ROTONDO
Origine: Angolo inferiore della scapola
Inserzione: Labbro mediale del solco intertubercolare dell'omero
Azione: Estensione e rotazione interna dell'omero
Esercizi: pull down, trazioni, rematori
ROMBOIDI
Origine: Processi spinosi C7-T1 (piccolo romboide)
Processi spinosi delle vertebre toraciche superiori T2-T5
(grande romboide)
Inserzione: Margine mediale della scapola, vicino alla spina
(piccolo romboide) Margine mediale della scapola,
dalla spina all'angolo inferiore (grande romboide)
Azione: Adducono e ruotano verso il basso la scapola
Esercizi: tutti quelli di rematore, aperture da prono
GRANDE DENTATO
Origine: Margine antero-superiore delle coste 1-8
Inserzione: Superficie anteriore del margine mediale della scapola
Azione: Porta in avanti la spalla; ruota la scapola per portare
la cavità glenoidea superiormente
Esercizi: pull down, pull over, alzate laterali, alzate frontali
PICCOLO PETTORALE
Origine: Superfici anteriori e margini superiori delle coste 3-5
Inserzione: Processo coracoideo
Azione: Porta in avanti e in basso la scapola;
ruota la scapola per portare la cavità glenoidea verso il basso
Esercizi: distensioni e croci su panca piana e ai cavi alti
BICIPITE BRACHIALE
Origine: Il capo breve dal processo coracoideo; il capo lungo
dal tubercolo sopraglenoideo della scapola
Inserzione: Tuberosità radiale
Azione: Flessione del gomito e supinazione della mano;
con il capo lungo flette la spalla
Esercizi: tutti quelli composti in cui viene flesso il gomito,
tutti quelli in cui si flette il gomito e si supina l'avambraccio
BRACHIALE
Origine: Superficie anteriore superiore dell'omero
Inserzione: Tuberosità dell'ulna
Azione: Flessione del gomito
Esercizi: tutti quelli composti in cui viene flesso il gomito,
tutti quelli in cui si flette il gomito, in particolare con presa neutra
BRACHIORADIALE
Origine: Epicondilo laterale dell'omero
Inserzione: Processo stiloideo del radio
Azione: Flessione del gomito
Esercizi: tutti quelli composti in cui viene flesso il gomito,
tutti quelli in cui si flette il gomito, in particolare con presa neutra
TRICIPITE BRACHIALE
Origine: Il capo laterale dal margine supero-laterale dell'omero;
il capo mediale dalla superficie posteriore dell'omero;
il capo lungo dal tubercolo sottoglenoideo della scapola
Inserzione: Olecrano dell'ulna
Azione: Estensione del gomito, con il capo lungo estende anche la spalla
Esercizi: tutti gli esercizi composti di distensione,
tutti gli esercizi di estensione del gomito
QUADRATO DEI LOMBI
Origine: Cresta iliaca e legamento ileolombare
Inserzione: Ultima costa e processi trasversi delle vertebre lombari
Azione: I muscoli dei due lati abbassano le coste;
singolarmente flettono lateralmente la colonna
Esercizi: panca hiperextension, side bend, side plank
RETTO DELL'ADDOME
Origine: Superficie superiore del pube
Inserzione: Superfici inferiori delle cartilagini costali 5-7
e processo xifoideo dello sterno
Azione: Abbassa le coste, flette la colonna,
compressione dell'addome
Esercizi: crunch, reverse crunch, plank
TRASVERSO DELL'ADDOME
Origine: Cartilagini delle coste 6-12, cresta iliaca
e fascia toracodorsale
Inserzione: Linea alba e pube
Azione: compressione dell'addome
Esercizi: crunch, vuoto addominale
OBLIQUO INTERNO
DELL'ADDOME
Origine: cresta iliaca e fascia toracodorsale
Inserzione: Superfici inferiori delle coste 9-12,
cartilagini costali 8-10, linea alba e pube
Azione: Compressione dell'addome, abbassamento delle coste,
flessione laterale o rotazione della colonna dallo stesso lato
Esercizi: crunch, reverse crunch, side bend, side plank
OBLIQUO ESTERNO
DELL'ADDOME
Origine: cresta iliaca e linea alba
Inserzione: Margine esterno e inferiore delle coste 5-12
Azione: Compressione dell'addome, abbassamento delle coste,
flessione laterale o rotazione della colonna dal lato opposto
Esercizi: crunch, reverse crunch, crunch rotazione controlaterale
GRANDE GLUTEO
Origine: Cresta iliaca, superficie laterale dell'ileo, sacro,
coccige, fascia lombodorsale
Inserzione: Tratto ileotibiale, tuberosità glutea del femore
Azione: Estensione e rotazione esterna del femore;
con i fasci superiori abduce l'anca
Esercizi: squat, affondi, mezzi stacchi, stacco da terra,
panca hiperextension
ILEOPSOAS
Origine: Fossa iliaca dell'osso iliaco (muscolo iliaco)
Superfici anteriori e processi trasversi delle vertebre T12-L5
(muscolo psoas)
Inserzione: Piccolo trocantere
Azione: Flessione e rotazione esterna dell'anca
Esercizi: Sit up, reverse crunch, leg raise
BICIPITE FEMORALE
Origine: Tuberosità ischiatica e linea aspra femorale
Inserzione: Testa della fibula e condilo laterale della tibia
Azione: Flessione del ginocchio, estensione e rotazione esterna dell'anca
Esercizi: squat, affondi, mezzi stacchi, stacco da terra,
panca hiperextension, leg curl
SEMITENDINOSO
Origine: Tuberosità ischiatica
Inserzione: Superficie postero-superiore mediale della tibia
Azione: Flessione del ginocchio, estensione e rotazione interna dell'anca
Esercizi: squat, affondi, mezzi stacchi, stacco da terra,
panca hiperextension, leg curl
SEMIMEMBRANOSO
Origine: Tuberosità ischiatica
Inserzione: Superficie posteriore del condilo mediale della tibia
Azione: Flessione del ginocchio, estensione e rotazione interna dell'anca
Esercizi: squat, affondi, mezzi stacchi, stacco da terra,
panca hiperextension, leg curl
QUADRICIPITE
FEMORALE
Origine: RF spina iliaca antero-inferiore,
VI superficie antero-laterale del femore, VL
grande trocantere, linea aspra femorale, VM linea aspra femorale
Inserzione: tuberosità tibiale
Azione: Flessione dell'anca solo RF, estensione del ginocchio
Esercizi: squat, affondi, stacco da terra, leg extension
GASTROCNEMIO
Origine: superficie posteriore dei condili femorali
Inserzione: tuberosità calcaneare
Azione: Flessione del ginocchio, flessione plantare
Esercizi: calf in particolare a ginocchio esteso, leg curl
SOLEO
Origine: Testa e porzione prossimale della fibula
Inserzione: calcagno
Azione: Flessione plantare
Esercizi: calf in partiolare a ginocchio flesso
Download