Uploaded by Giovanni Aluffi

GCGF0102-0 Normativa

advertisement
Concessionaria per la progettazione, realizzazione e gestione del collegamento stabile tra la Sicilia e il Continente
Organismo di Diritto Pubblico
(Legge n° 1158 del 17 dicembre 1971, modificata dal D.Lgs. n° 114 del 24 aprile 2003)
PONTE SULLO STRETTO DI MESSINA
Gara per l’affidamento a Contraente Generale della progettazione definitiva ed esecutiva e della realizzazione
dell’attraversamento stabile dello Stretto di Messina e dei collegamenti stradali e ferroviari sul versante Calabria e Sicilia
Documento principale:
Titolo documento:
Codice documento:
Revisione:
Data Emissione:
INGEGNERIA – PROGETTAZIONE
DEFINITIVA ED ESECUTIVA
Normativa tecnica applicabile
GCG.F.01.02
0
15 ottobre 2004
0
15/10/2004
Technip Italy S.p.A.
M. Marconi
G. Fiammenghi
Rev
Data
Redatto
Verificato
Approvato
Visto Comitato Scientifico
Stretto di Messina S.p.A.
L’Amministratore Delegato
Ponte sullo Stretto di Messina
INGEGNERIA – PROGETTAZIONE
DEFINITIVA ED ESECUTIVA
REQUISITI GENERALI
Normativa tecnica applicabile
Codice documento
Rev.
Data
GCG.F.01.02
0
15/10/2004
Indice
Indice ..................................................................................................................................................i
Normativa tecnica applicabile ........................................................................................................... 1
1
Premessa................................................................................................................................... 1
2
Priorità ....................................................................................................................................... 1
3
Fonti legislative e normative ...................................................................................................... 2
3.1
Lavori pubblici..................................................................................................................... 2
3.2
Costruzioni di strade........................................................................................................... 2
3.3
Costruzioni, strutture e sismica .......................................................................................... 2
3.4
Sicurezza nei cantieri e sul posto di lavoro ........................................................................ 5
3.5
Gallerie ............................................................................................................................... 5
3.6
Barriere di sicurezza........................................................................................................... 6
3.7
Geologia – geotecnica........................................................................................................ 6
3.8
Cave ................................................................................................................................... 7
3.9
Segnaletica orizzontale, verticale e luminosa..................................................................... 7
3.10
Trasporto merci pericolose ............................................................................................. 7
3.11
Ambiente......................................................................................................................... 8
3.11.1
Acque .......................................................................................................................... 8
3.11.2
Amianto ....................................................................................................................... 9
3.11.3
Aria .............................................................................................................................. 9
3.11.4
Paesaggio, territorio, beni culturali e ambientali........................................................ 10
3.11.5
Boschi e foreste......................................................................................................... 11
3.11.6
Difesa del suolo......................................................................................................... 11
3.11.7
Rifiuti ......................................................................................................................... 12
3.11.8
Rumore e vibrazioni .................................................................................................. 14
3.11.9
Aree protette.............................................................................................................. 17
3.11.10
Valutazione di impatto ambientale......................................................................... 17
3.11.11
Vegetazione, flora e fauna..................................................................................... 18
3.12
Opere idrauliche............................................................................................................ 19
3.13
Fognature e qualità delle acque.................................................................................... 20
3.14
Impianti tecnologici ....................................................................................................... 21
3.15
Espropri......................................................................................................................... 21
Stretto di Messina S.p.A.
L’Amministratore Delegato
i
Ponte sullo Stretto di Messina
INGEGNERIA – PROGETTAZIONE
DEFINITIVA ED ESECUTIVA
REQUISITI GENERALI
Normativa tecnica applicabile
Rev.
Data
GCG.F.01.02
0
15/10/2004
3.16
Bonifica da ordini bellici ................................................................................................ 22
3.17
Varie.............................................................................................................................. 22
3.17.1
Antincendio................................................................................................................ 22
3.17.2
Barriere architettoniche ............................................................................................. 23
3.17.3
Impianti...................................................................................................................... 23
3.18
Geologia e geotecnica, consolidamenti, fondazioni...................................................... 25
3.19
Costruzioni e strutture in genere................................................................................... 27
3.20
Infrastrutture ferroviarie................................................................................................. 31
3.20.1
Armamento................................................................................................................ 31
3.20.2
Opere d’arte maggiori – Ponti viadotti e opere di scavalco ....................................... 35
3.20.3
Corpo stradale F.S. ................................................................................................... 36
3.20.4
Opere d’arte minori.................................................................................................... 37
3.20.5
Gallerie ...................................................................................................................... 38
3.20.6
Esercizio, prescrizioni tecniche ................................................................................. 39
3.20.7
Caratteristiche planimetriche dei tracciati.................................................................. 41
3.20.8
Impianti di stazione.................................................................................................... 41
3.20.9
Impianti Tecnologici................................................................................................... 41
3.20.10
3.21
Specifiche tecniche forniture FS ............................................................................ 46
Infrastrutture stradali ..................................................................................................... 50
3.21.1
Costruzioni di strade.................................................................................................. 50
3.21.2
Gallerie ...................................................................................................................... 50
3.21.3
Corpo stradale........................................................................................................... 51
3.21.4
Illuminazione stradale................................................................................................ 51
3.21.5
Segnaletica Orizzontale, verticale e luminosa........................................................... 52
3.21.6
Barriera Acustiche ..................................................................................................... 54
3.22
Impianti ......................................................................................................................... 54
3.23
Ambiente....................................................................................................................... 59
3.23.1
ii
Codice documento
Acque ........................................................................................................................ 59
3.23.1.1
Ambiente marino ................................................................................................ 59
3.23.1.2
Acque superficiali ............................................................................................... 60
3.23.1.3
Acque sotterranee.............................................................................................. 60
3.23.2
Aria ............................................................................................................................ 60
3.23.3
Paesaggio, territorio, beni culturali e ambientali........................................................ 61
Stretto di Messina S.p.A.
L’Amministratore Delegato
Ponte sullo Stretto di Messina
INGEGNERIA – PROGETTAZIONE
DEFINITIVA ED ESECUTIVA
REQUISITI GENERALI
Normativa tecnica applicabile
Codice documento
Rev.
Data
GCG.F.01.02
0
15/10/2004
3.23.4
Difesa del suolo......................................................................................................... 61
3.23.5
Ecosistemi e reti ecologiche...................................................................................... 62
3.23.6
Rifiuti ......................................................................................................................... 62
3.23.7
Rumore e vibrazioni .................................................................................................. 62
3.23.8
Valutazione di impatto ambientale ............................................................................ 63
3.23.9
Vegetazione, flora e fauna ........................................................................................ 64
3.24
Ingegneria naturalistica................................................................................................. 64
3.24.1
Antincendio................................................................................................................ 64
3.24.2
Barriere di sicurezza.................................................................................................. 65
3.25
Varie.............................................................................................................................. 65
Stretto di Messina S.p.A.
L’Amministratore Delegato
iii
Ponte sullo Stretto di Messina
INGEGNERIA – PROGETTAZIONE
DEFINITIVA ED ESECUTIVA
REQUISITI GENERALI
Normativa tecnica applicabile
Codice documento
Rev.
Data
GCG.F.01.02
0
15/10/2004
Normativa tecnica applicabile
1
Premessa
Il Contraente Generale è tenuto al rispetto di tutte le disposizioni normative vigenti.
A titolo esemplificativo e non esaustivo, si riportano nel seguito le principali fonti legislative ed
amministrative cui il Contraente Generale è tenuto a riferirsi in coerenza con le prescrizioni
contrattuali; l’eventuale adozione di norme o standard diverse da quelle di seguito indicate, ovvero
da quelle indicate nei documenti di Contratto, dovrà essere sottoposta all’approvazione del
Committente.
L’elencazione contenuta nel presente documento nonché le indicazioni contenute in tutti gli ulteriori
documenti contrattuali non escludono né diminuiscono l’integrale responsabilità del Contraente
Generale in ordine alla applicazione della normativa e degli standard vigenti; il Contraente
Generale è pertanto tenuto a verificare la vigenza della normativa e degli standard da adottare,
anche in relazione a quelli indicati dal Committente.
2
Priorità
Nel caso di difformità, ambiguità e/o contraddizione tra i contenuti delle leggi, istruzioni, norme,
linee guida, raccomandazioni, specifiche ecc. il Contraente Generale dovrà rispettare il seguente
ordine di priorità :
ƒ
Leggi italiane vigenti
ƒ
Norme richiamate espressamente dalle leggi italiane vigenti
ƒ
Documento GCG.F.04.01 “Fondamenti Progettuali e Prestazioni Attese per l’Opera di
attraversamento”
ƒ
Istruzioni, norme e specifiche RFI/FS e specifiche ANAS
ƒ
UNI EN
ƒ
UNI - UNI ISO - UNI EU
ƒ
Eurocodici
ƒ
BS - ASTM
ƒ
Standards e codici extranazionali
In presenza di eventuali dubbi, il Contraente Generale dovrà richiedere al Committente
l’interpretazione cui attenersi.
Stretto di Messina S.p.A.
L’Amministratore Delegato
Pagina 1 di 65
Ponte sullo Stretto di Messina
INGEGNERIA – PROGETTAZIONE
DEFINITIVA ED ESECUTIVA
REQUISITI GENERALI
Normativa tecnica applicabile
3
Codice documento
Rev.
Data
GCG.F.01.02
0
15/10/2004
Fonti legislative e normative
Nel seguito si riportano, in ordine cronologico, gli estremi dei principali atti normativi o prescrittivi di
riferimento a carattere generale.
3.1
Lavori pubblici
Le relative disposizioni normative sono specificate nell’art. 4.2 del documento GCG.A.01.00
“Schema di contratto”.
3.2
ƒ
Costruzioni di strade
Circolare Ministero Infrastrutture e Trasporti n. 3699 del 8 giugno 2001, “Linee guida per le
analisi di sicurezza delle strade”
ƒ
D. Min. - Infrastrutture e Trasporti del 5 Novembre 2001 (GU Suppl. Ord. del 04.01.2002)
“Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade”. Il decreto detta i criteri per
la composizione plano-altimetrica della linea d’asse e per la sezione trasversale dei rami
viari, con riferimento alle categorie previste dal Codice della Strada.
ƒ
D.M. 05/02/1998 n. 22 S.O. n. 72 – Individuazione dei rifiuti non pericolosi sottoposti alle
procedure semplificate di recupero ai sensi degli articoli 31 e 33 del decreto legislativo 5
febbraio 1997, n. 22.
ƒ
Decreto legislativo 30/04/1992 n. 285 “Nuovo codice della strada” e successive modifiche.
ƒ
D.P.R. 16/12/1992 n. 495 “Regolamento di esecuzione ed attuazione del nuovo codice della
strada” e successive variazioni ed aggiornamenti,
3.3
ƒ
Costruzioni, strutture e sismica
Circolare Ministero degli Interni n.91 del 1961 "Norme di sicurezza per la protezione contro il
fuoco dei fabbricati a struttura in acciaio destinati ad uso civile";
ƒ
D.P.R. 1/11/1959 n. 1363 – Progettazione, costruzione ed esercizio degli sbarramenti di
ritenuta (dighe e traverse).
ƒ
Legge 5 novembre 1971, n. 1086 - Norme per la disciplina delle opere di conglomerato
cementizio armato, normale e precompresso ed a struttura metallica.
ƒ
Legge 2 febbraio 1974, n. 64 - Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni
per le zone sismiche.
Pagina 2 di 65
Stretto di Messina S.p.A.
L’Amministratore Delegato
Ponte sullo Stretto di Messina
INGEGNERIA – PROGETTAZIONE
DEFINITIVA ED ESECUTIVA
REQUISITI GENERALI
Normativa tecnica applicabile
ƒ
Codice documento
Rev.
Data
GCG.F.01.02
0
15/10/2004
Circolare Ministero dei Lavori Pubblici 14/02/1974 n. 11951 - Applicazione delle norme sul
cemento armato.
ƒ
Circolare Ministero dei Lavori Pubblici 31/07/1979, n.19581.
ƒ
Circolare Ministero dei Lavori Pubblici 23/10/1979, n.19777.
ƒ
D.M. Ministero dei Lavori Pubblici 24/3/82 – Norme tecniche per la progettazione e la
costruzione di dighe di sbarramento.
ƒ
Circolare Ministero dei Lavori Pubblici 19/07/1986 n.27690 – Istruzioni per l’applicazione
delle norme tecniche sulle costruzioni sismiche.
ƒ
Circolare Ministero dei Lavori Pubblici 1/09/1987, n.29010.
ƒ
Circolare Ministero dei Lavori Pubblici 29/10/1987 n.29233.
ƒ
D.M. Ministero dei Lavori Pubblici 20/11/87– Norme tecniche per la progettazione,
esecuzione e collaudo degli edifici in muratura e per il loro consolidamento.
ƒ
D.M. Ministero dei Lavori Pubblici 3/12/1987 – Norme tecniche per la progettazione
esecuzione e collaudo delle costruzioni prefabbricate.
ƒ
Circolare Ministero dei Lavori Pubblici 4/12/1987, n. 352 – Prescrizioni inerenti l’applicazione
del regolamento sulle dighe di ritenuta approvato con Decreto del Presidente della
Repubblica 1/11/1959, n. 1363.
ƒ
Circolare Ministero dei Lavori Pubblici 4/1/1989 n. 30787 - Istruzioni in merito alle norme
tecniche per la progettazione, esecuzione e collaudo degli edifici in muratura e per il loro
consolidamento.
ƒ
Circolare Ministero dei Lavori Pubblici 16/3/89, n. 31104 - Istruzioni in merito alle Norme
tecniche per la progettazione esecuzione e collaudo delle costruzioni prefabbricate.
ƒ
D.M. Ministero dei Lavori Pubblici 4/5/1990 - Aggiornamento delle norme tecniche per la
progettazione, la esecuzione ed il collaudo dei ponti stradali.
ƒ
Circolare Ministero dei Lavori Pubblici n. 34233, 25/2/1991 - Istruzioni relative alla normativa
tecnica dei ponti stradali.
ƒ
D.M. Ministero dei Lavori Pubblici 14/2/1992 - Norme tecniche per l’esecuzione delle opere
in cemento armato normale e precompresso e per le strutture metalliche.
ƒ
Circolare Ministero dei Lavori Pubblici 16/7/1992, n. 36105 rel. alla Legge 1086 del 5/11/71.
ƒ
D.P.R. 21/04/2003 n.246 – Regolamento di attuazione della direttiva 89/106/CEE relativa ai
prodotti di costruzione.
ƒ
Circolare Ministero dei Lavori Pubblici 24/06/1993, n. 37406/STC - Legge 5 novembre 1971,
n. 1086. Istruzioni relative alle norme tecniche per l’esecuzione delle opere in cemento
Stretto di Messina S.p.A.
L’Amministratore Delegato
Pagina 3 di 65
Ponte sullo Stretto di Messina
INGEGNERIA – PROGETTAZIONE
DEFINITIVA ED ESECUTIVA
REQUISITI GENERALI
Normativa tecnica applicabile
Codice documento
Rev.
Data
GCG.F.01.02
0
15/10/2004
armato normale e precompresso e per le strutture metalliche di cui al decreto ministeriale 14
febbraio 1992.
ƒ
Circolare Ministero dei Lavori Pubblici 16/7/1993, n. 36105 - Acciai per cemento armato
normale e da carpenteria.
ƒ
Circolare P.C.M. 13/12/1995, n. DSTN/2/22806 – Disposizioni attuative e integrative in
materia di dighe.
ƒ
D. M. Ministero dei Lavori Pubblici 9/1/1996 - Norme tecniche per il calcolo, l’esecuzione ed
il collaudo delle strutture in cemento armato, normale e precompresso e per le strutture
metalliche.
ƒ
UNI-ENV 1992-1-1 (gennaio 1993) Eurocodice 2, Progettazione delle strutture in cemento
armato e precompresso Parte 1.1: Regole generali e regole per gli edifici – con le prescrizioni
del DAN
ƒ
UNI-ENV 1993-1-1 (giugno 1994) Eurocodice 3, Progettazione delle strutture in acciaio Parte
1.1: Regole generali e regole per gli edifici – con le prescrizioni del DAN
ƒ
D.M. Ministero dei Lavori Pubblici 16/1/1996 - Norme tecniche relative ai "Criteri generali per
la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi”.
ƒ
D. M. Ministero dei Lavori Pubblici 16/1/1996 - Norme tecniche per le costruzioni in zone
sismiche.
ƒ
Circolare Ministero dei Lavori Pubblici 4/7/1996, n. 156 AA.GG./S.T.C. - Istruzioni per
l'applicazione delle "Norme tecniche relative ai criteri generali per la verifica di sicurezza
delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi" di cui al decreto ministeriale 16 gennaio 1996.
ƒ
Circolare Ministero dei Lavori Pubblici 15/10/1996 n. 252 AA.GG./S.T.C. - Istruzioni per
l’applicazione delle “Norme tecniche per il calcolo, l’esecuzione ed il collaudo delle opere in
cemento armato normale e precompresso e per le strutture metalliche” di cui al decreto
ministeriale 9 gennaio 1996.
ƒ
Circolare Ministero dei Lavori Pubblici 10/4/1997, n. 65/ AA.GG. - Istruzioni per l’applicazione
delle “Norme tecniche per le costruzioni in zone sismiche” di cui al decreto ministeriale del 16
Gennaio 1996.
ƒ
D.P.R. 6 Giugno 2001 n. 380 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in
materia di edilizia.
ƒ
D.P.R. 27 Dicembre 2002 n. 301 Modifiche ed integrazioni al D.P.R. n. 380/2001.
ƒ
Ordinanza del Presidente del Consiglio dei ministri n. 3274 del 20/3/2003 –G.U. n. 105 del
8/5/2003 - Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del
Pagina 4 di 65
Stretto di Messina S.p.A.
L’Amministratore Delegato
Ponte sullo Stretto di Messina
INGEGNERIA – PROGETTAZIONE
DEFINITIVA ED ESECUTIVA
REQUISITI GENERALI
Normativa tecnica applicabile
Codice documento
Rev.
Data
GCG.F.01.02
0
15/10/2004
territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica.
Dipartimento della Protezione Civile - Nota esplicativa dell’Ordinanza del Consiglio dei
ƒ
Ministri n. 3274 del 20 marzo 2003 (G.U. n. 105 del 8/5/2003) in data 4/6/2003.
Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3316 del 2/10/2003 – G.U. n. 236 del
ƒ
10/10/2003 – Modifiche ed integrazioni all’ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri
n. 3274 del 20 marzo 2003, recante “Primi elementi in materia di criteri generali per la
classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in
zona sismica.”
Decreto del 21/10/2003. Disposizioni attuative dell’art.2 , commi 2, 3 e 4 dell’Ordinanza del
ƒ
Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3316 del 2/10/2003.
Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3333 del 23 Gennaio 2004 (G.U. n. 26
ƒ
del 2.2.2004).
3.4
Sicurezza nei cantieri e sul posto di lavoro
ƒ
D.lgs 19/9/1994, n. 626 e successive modificazioni
ƒ
D.lgs. 14/08/1996 n. 494 - Attuazione della direttiva 92/57/CEE concernente le prescrizioni
minime di sicurezza e di salute da attuare nei cantieri e successive modificazioni.
ƒ
D.lgs 19/3/1996 , n. 242 Modifiche ed integrazioni alla 626/94
ƒ
D.lgs 19/11/1999 n.528/99 - Modifiche e integrazioni al D.lgs 14 agosto 1996 n. 494 recante
attuazione della direttiva 92/57/CEE concernente le prescrizioni minime di sicurezza e di
salute nei cantieri temporanei mobili.
D.lgs n. 233 del 12/06/2003 – Attuazione della direttiva 1999/92/CE relativa alle prescrizioni
ƒ
minime per il miglioramento della tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori esposti al
rischio di atmosfere esplosive.
D.P.R. n.222 del 03/07/2003 – Regolamento sui contenuti minimi dei piani di sicurezza nei
ƒ
cantieri temporanei o mobili, in attuazione dell’articolo 31, comma 1, della legge 11 febbraio
1994, n. 109.
3.5
ƒ
Gallerie
Circolare Min. LL.PP. 06.12.1999 n. 7938 “Sicurezza della circolazione nelle gallerie stradali
con particolare riferimento ai veicoli che trasportano materiali pericolosi”
ƒ
D.M. LL.PP. 5 giugno 2001 “Sicurezza nelle gallerie stradali”.
Stretto di Messina S.p.A.
L’Amministratore Delegato
Pagina 5 di 65
Ponte sullo Stretto di Messina
INGEGNERIA – PROGETTAZIONE
DEFINITIVA ED ESECUTIVA
REQUISITI GENERALI
Normativa tecnica applicabile
3.6
Codice documento
Rev.
Data
GCG.F.01.02
0
15/10/2004
Barriere di sicurezza
ƒ
D.M. Ministero dei Lavori Pubblici 18 Febbraio 1992 n. 223
ƒ
Circolare 9 Giugno 1995 n. 2595
ƒ
D.M. Ministero dei Lavori Pubblici 15 Ottobre 1996 – Aggiornamento del decreto ministeriale
18 Febbraio 1992 n. 223
ƒ
Circolare 15 Ottobre 1996 n. 4622
ƒ
D.M. Ministero dei Lavori Pubblici 03 Giugno 1998
ƒ
D.M. Ministero dei Lavori Pubblici 11 Giugno 1999 – Integrazioni e modificazioni al decreto
ministeriale 3 Giugno 1998
ƒ
Circolare 6 Aprile 2000 (G.U. n. 97 del 27.4.2000)
ƒ
D.M. Ministero dei Lavori Pubblici 02 Agosto 2001 (G.U. n. 301 del 29.12.2001)
3.7
Geologia – geotecnica
ƒ
Legge 2 febbraio 1974, n. 64 – Particolari prescrizioni per le zone sismiche
ƒ
Legge 4/08/1984 n. 464 -Norme per agevolare l’acquisizione da parte del Sevizio geologico
della Direzione generale delle miniere del ministero dell’industria, del commercio e
dell’artigianato, di elementi di conoscenza relativi alla struttura geologica e geofisica del
sottosuolo nazionale
ƒ
D.M. Ministero dei Lavori Pubblici 11/3/1988 - Norme tecniche riguardanti le indagini sui
terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri generali e le
prescrizioni per la progettazione, l’esecuzione ed il collaudo delle opere di sostegno delle
terre e delle opere di fondazione
ƒ
Circolare Ministero dei Lavori Pubblici 24/9/1988, n. 30483 - Norme tecniche riguardanti le
indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri
generali e le prescrizioni per la progettazione, l’esecuzione ed il collaudo delle opere di
sostegno delle terre e delle opere di fondazione. Istruzioni per l’applicazione
ƒ
Circolare Ministero dei Lavori Pubblici del 9 Gennaio 1996 n. 218/24/3 - Istruzioni applicative
per la redazione della relazione geologica e della relazione geotecnica.
ƒ
Circolare Ministero dei Lavori Pubblici del 16/12/1999 n. 349/STC D.P.R. n. 246 del
21/04/93, art 8 comma 6 - Concessione ai laboratori per lo svolgimento delle prove
geotecniche sui terreni e sulle rocce ed il rilascio di certificati ufficiali
ƒ
Circolare
Pagina 6 di 65
Regione
Sicilia
n°
28311
del
15
maggio
2002
-
Completamento
di
Stretto di Messina S.p.A.
L’Amministratore Delegato
Ponte sullo Stretto di Messina
INGEGNERIA – PROGETTAZIONE
DEFINITIVA ED ESECUTIVA
REQUISITI GENERALI
Normativa tecnica applicabile
Codice documento
Rev.
Data
GCG.F.01.02
0
15/10/2004
programmazione. Misura 1.07 ex 1.2.1.b - Interventi di monitoraggio di aree in frana, al fine
di verificare l’evoluzione dei fenomeni e prevenire situazioni di rischio.
3.8
Cave
Legge Regione Sicilia n° 25 del 6 ottobre 1999 - Modifiche della legge regionale 1 marzo
ƒ
1995 n° 19 ed altre disposizioni concernenti giacimenti e materiali di cava.
Circolare Regione Sicilia n° 11904 del 22 giugno 1999 - Utilizzo, recupero e smaltimento dei
ƒ
sedimenti provenienti da lavori di dragaggio di fondali marini.
Legge Regione Sicilia n° 127 del 9 dicembre 1980 - Disposizioni per la coltivazione dei
ƒ
giacimenti minerari da cava e provvedimenti per il rilancio e lo sviluppo del comparto lapideo
di pregio nel territorio della Regione Siciliana.
3.9
Segnaletica orizzontale, verticale e luminosa
ƒ
Circolare n. 82-31 del 22/Marzo/1982 ( Segnaletica di direzione )
ƒ
Circolare n. 8426 del 11/Aprile/1984 rivestimento retroriflettente di classe 2)
ƒ
Circolare n. 85280 del 29/Agosto/1985
ƒ
Circolare n. 9203 del 31/Gennaio/1992 ( rivestimento retroriflettente di classe 2)
ƒ
Nuovo codice delle strada D.L. n. 285 del 30/04/1992
ƒ
Nuovo codice delle strada D.P.R. 495 del 16/12/1992, dal D.P.R 16/09/1996 n. 610
ƒ
Circolare n. 9513 del 06/Gennaio/1995
ƒ
Decreto LL .PP. 31.03.1995 “Approvazione del disciplinare tecnico sulle modalità di
determinazione dei livelli di qualità delle pellicole retroriflettenti impiegate per la costruzione
dei segnali stradali”,
Direttiva LL.PP. 28.02.1997 n. 156 “Caratteristiche della segnaletica da utilizzare per la
ƒ
numerazione dei cavalcavia sulle autostrade e sulle strade statali di rilevanza
internazionale”,
Direttiva 24.10.2000 – Direttiva sulla corretta ed uniforme applicazione delle norme del
ƒ
codice della strada in materia di segnaletica e criteri per l’installazione e la manutenzione
3.10
ƒ
Trasporto merci pericolose
Trattato dall’A.D.R., accordo europeo relativo al trasporto internazionale su strada di merci
pericolose del 30/09/1957 con annessi protocolli ed allegati, e successive modificazioni,
Stretto di Messina S.p.A.
L’Amministratore Delegato
Pagina 7 di 65
Ponte sullo Stretto di Messina
INGEGNERIA – PROGETTAZIONE
DEFINITIVA ED ESECUTIVA
REQUISITI GENERALI
Normativa tecnica applicabile
Codice documento
Rev.
Data
GCG.F.01.02
0
15/10/2004
ratificato con la legge n. 1839 del 12/08/1962. In particolare i marginali: -10321 sorveglianza
dei veicoli, -2006 trasporti intermodali, ƒ
Art 168 decreto 30/04/1992 n. 285 “Nuovo codice della strada” e successive modifiche,
nonché i relativi articoli del regolamento di attuazione,
ƒ
Direttive 94/55 del 22/11/94 e 95/50 del 6/10/95, le quali prevedono l’obbligo di allineamento
alle prescrizioni dell’A.D.R. delle legislazioni dei singoli Paesi membri,
ƒ
Circolare 6.12.1999 n. 7938
sicurezza della circolazione nelle gallerie stradali, con
particolare riferimento ai veicoli che trasportano materiali pericolosi.
3.11
Ambiente
3.11.1
Acque
ƒ
R.D. 11 Dicembre 1933, n. 1775 – Testo unico delle disposizioni di legge sulle acque e
impianti elettrici e sue successive modificazioni e integrazioni.
ƒ
D.P.R. 24 Maggio 1988, n. 236 – Attuazione della direttiva (CEE) n. 80/778 concernente la
qualità destinate al consumo umano, ai sensi dell’art. 15 della Legge 16 Aprile 1987, n. 183 e
sue successive modificazioni e integrazioni.
ƒ
Legge 5 Gennaio 1994, n. 36 – Disposizioni in materia di risorse idriche e sue successive
modificazioni e integrazioni.
ƒ
D.lgs. 11 Maggio 1999, n. 152 – Disposizioni sulla tutela delle acque dall’inquinamento e
recepimento della Direttiva 91/271/CEE concernente il trattamento delle acque reflue urbane
e della Direttiva 91/676/CEE relativa alla protezione delle acque dall’inquinamento provocato
dai nitrati provenienti da fonti agricole e sue successive modificazioni e integrazioni.
ƒ
D.lgs. 18 Agosto 2000, n.258 – Correzioni ed integrazioni del D.lgs. 152/1999.
ƒ
D.lgs. 2 Febbraio 2001, n. 31: “Attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle
acque destinate al consumo umano” e sue successive modificazioni e integrazioni.
ƒ
Circolare Regione Sicilia n° 28311 del 15 maggio 2002 - Zona di riserva delle falde idriche Istanze di concessione preferenziale e usi domestici.
ƒ
Decreto Ministero Ambiente 23 dicembre 2002 - Procedure per il riconoscimento di idoneità
dei prodotti disperdenti ed assorbenti da impiegare in mare per la bonifica dalla
contaminazione da idrocarburi petroliferi - Testo vigente.
ƒ
Decreto Ministero Ambiente 6 novembre 2003, n.367 - Regolamento sugli standard di
qualità.
Pagina 8 di 65
Stretto di Messina S.p.A.
L’Amministratore Delegato
Ponte sullo Stretto di Messina
INGEGNERIA – PROGETTAZIONE
DEFINITIVA ED ESECUTIVA
REQUISITI GENERALI
Normativa tecnica applicabile
ƒ
Codice documento
Rev.
Data
GCG.F.01.02
0
15/10/2004
Decisione 2002/762/CE - Firma e ratifica della convenzione 'Bunker oil' sulla responsabilità
civile per i danni provocati dall'inquinamento provocato dal carburante delle navi.
ƒ
Direttiva 2000/60/CEE - Istituzione di un quadro per l’azione comunitaria in materia di acque
e sue successive modificazioni e integrazioni.
3.11.2
ƒ
Amianto
D.M. 06/09/1994 – Normative e metodologie tecniche di applicazione dell’art.6, comma 3, e
dell’art.12, comma 2, della Legge 27 Marzo 1992, n.257, relativa alla cessazione delluso
dell’amianto.
3.11.3
ƒ
Aria
Legge 13 Luglio 1966, n. 615 (e successivi regolamenti di attuazioni) – Provvedimenti contro
l’inquinamento atmosferico e sue successive modifiche ed integrazioni.
ƒ
D.P.C.M. 28 Marzo 1983 (1) – Limiti massimi di accettabilità delle concentrazioni e di
esposizione relativi ad inquinanti dell’aria nell’ambiente esterno.
ƒ
D.P.C.M. 28 Marzo 1983 – Limiti massimi di accettabilità delle concentrazioni e di
esposizione relativi ad inquinanti dell’aria nell’ambiente esterno e sue successive modifiche
ed integrazioni.
ƒ
D.P.R. 24 Maggio 1988, n. 203 – Attuazione delle direttive CEE numeri 80/779, 82/884,
84/360 e 85/203 concernenti norme in materia di qualità dell’aria, relativamente a specifici
agenti inquinanti e di inquinamento prodotto dagli impianti industriali, ai sensi dell’art. 15
della legge 16 aprile 1987, n. 183 sue successive modifiche ed integrazioni.
ƒ
D.M. 12 luglio 1990 – Linee guida per il contenimento delle emissioni inquinanti degli impianti
industriali e la fissazione dei valori minimi di emissione.
ƒ
D.M. 21 Dicembre 1995 – Disciplina dei metodi di controllo delle emissioni in atmosfera degli
impianti industriali.
ƒ
Direttiva 96/62/CE – Valutazione e gestione della qualità dell’aria ambiente.
ƒ
D.lgs. 4 Agosto 1999, n.351 – Attuazione della Direttiva 96/62/CE sulla qualità dell’aria.
ƒ
D.M.A. 2 Aprile 2002, n. 60 – Sostanze inquinanti nell’aria, valori limite di qualità dell’aria
ambiente.
Stretto di Messina S.p.A.
L’Amministratore Delegato
Pagina 9 di 65
Ponte sullo Stretto di Messina
INGEGNERIA – PROGETTAZIONE
DEFINITIVA ED ESECUTIVA
REQUISITI GENERALI
Normativa tecnica applicabile
3.11.4
ƒ
Codice documento
Rev.
Data
GCG.F.01.02
0
15/10/2004
Paesaggio, territorio, beni culturali e ambientali
Legge 21 Dicembre 1961, n. 1552 – Disposizioni in materia di cose di interesse storico ed
artistico.
ƒ
D.P.R. 2 Dicembre 1975, n. 805 – Assetto organizzativo del Ministero dei Beni Culturali.
ƒ
D.M. 21 Settembre 1984 – Dichiarazione di notevole interesse pubblico dei territori costieri,
dei territori contermini ai laghi, dei fiumi, dei torrenti, dei corsi d’acqua, delle montagne, dei
ghiacciai, dei circhi glaciali, dei parchi, delle riserve, dei boschi, delle foreste, delle aree
assegnate alle Università agrarie e delle zone gravate da usi civici.
ƒ
D.L. 27 Giugno 1985, n. 312 – Disposizioni urgenti per la tutela delle zone di particolare
interesse ambientale convertito, con modificazioni, nella legge 8 Agosto 1985, n. 431.
ƒ
Legge 157/1992 - Norme per la protezione della fauna selvatica meoterma e per il
prelievovenatorio.
ƒ
Legge 179/92 - Norme per l'edilizia residenziale pubblica. (G.U. n. 50 del 29/2/1992).
ƒ
Legge 493/93 - L'accelerazione degli investimenti ed il sostegno dell'occupazione e per la
semplificazione dei procedimenti in materia edilizia. (G.U. n. 290 del 13/12/1994).
ƒ
Legge 662/1996 all'art. 2 comma 203 lett. a).
ƒ
D.P.R. 8 settembre 1997 n.357 - Regolamento recante attuazione della direttiva 92/43/CEE
relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della
fauna selvatica.
ƒ
Legge 8 ottobre 1997, n.352 - Disposizioni sui beni culturali.
ƒ
D.M. 8/10/1998, n. 1169, pubblicato sulla G.U. n.278 del 27/11/1998 - Supplemento
Ordinario n.195, Promozione di programmi innovativi in ambito urbano denominati
"Programmi di riqualificazione urbana e di sviluppo sostenibile del territorio ".
ƒ
Deliberazione 6 giugno 2001, n. 236 - Autorità per la Vigilanza sui Lavori Pubblici. Clausole
in materia di progettazioni e relativa responsabilità a carico delle imprese. (Deliberazione n.
236) (G.U. n. 257, 5 novembre 2001, Serie Generale).
ƒ
D.P.R. 8 giugno 2001 n. 327 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in
materia di espropriazione per pubblica utilità (Testo A) - (in G.U. n. 189 del 16 agosto 2001 Suppl. Ordinario n. 211 - in vigore dal 1° gennaio 2002).
ƒ
D.M.A. 3 settembre 2002 - Linee guida per la gestione dei siti natura 2000.
ƒ
Legge del 16/04/2002 n. 19 - Norme per la tutela, governo ed uso del territorio - Legge
urbanistica della Calabria. B.U.R.C. n. 7 del 16 aprile 2002 supplemento straordinario n. 3
del 23 aprile 2002.
Pagina 10 di 65
Stretto di Messina S.p.A.
L’Amministratore Delegato
Ponte sullo Stretto di Messina
INGEGNERIA – PROGETTAZIONE
DEFINITIVA ED ESECUTIVA
REQUISITI GENERALI
Normativa tecnica applicabile
ƒ
Codice documento
Rev.
Data
GCG.F.01.02
0
15/10/2004
Circolare del 16 dicembre 2002, n. 29 - Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali e della
Pubblica Istruzione. Sentenza 26 novembre 2002, n. 478 Corte Costituzionale Pianificazione territoriale paesistica regionale.
ƒ
Legge 16 aprile 2003, n. 4 - Disposizioni programmatiche e finanziarie per l'anno 2003.
(GURS n. 17 del 17.4.2003).
ƒ
Legge del 19-05-2003, n. 7 - Modifiche ed integrazioni alla legge regionale 2 agosto 2002, n.
7. Disposizioni in materia di acque sotterranee ed in materia urbanistica. (G.U.R.S. n. 23 del
21 maggio 2003) - Articolo 33 Acque sotterranee.
ƒ
D.M.I.T. 10 luglio 2003 - Finanziamenti per l'anno 2003 per i PRUSST - Programmi di
riqualificazione urbana e di sviluppo sostenibile del territorio. (GU n. 221 del 23-9-2003).
ƒ
D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 - Codice dei beni culturali e del paesaggio - ai sensi
dell’articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137.
ƒ
Habitats Directive (92/43EEC).
ƒ
Birds Directive (79/409/EEC, 85/411EEC e 91/244EEC).
3.11.5
ƒ
Boschi e foreste
R.D. 30 Dicembre 1923, n. 3267 (successivo regolamento di applicazione n. 1126/26) –
Riordinamento e riforma della legislazione in materia di boschi e terreni montani.
3.11.6
ƒ
Difesa del suolo
Legge 18 Maggio 1989, n. 183 – Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della
difesa del suolo e sue successive modificazioni e integrazioni.
ƒ
Piani di Assetto idrogeologico e Piani stralcio di Bacino, secondo quanto previsto nella Legge
n. 183/89
ƒ
Legge 2 maggio 1990 n°102 - Disposizioni per la ricostruzione e la rinascita della Valtellina”
ƒ
D.P.R. 14 aprile 1993 - Atto di indirizzo e coordinamento alle regioni recante criteri e
modalità per la redazione dei programmi manutenzione idraulica e forestale.
ƒ
D.M. 14 febbraio 1997 – Direttive tecniche per l’individuazione e la perimetrazione, da parte
delle regioni, delle aree a rischio idrogeologico.
ƒ
Legge 2 ottobre 1997 n°345 - “Finanziamenti per opere e interventi di viabilità, infrastrutture,
di difesa del suolo, nonchè per la salvaguardia di Venezia”.
ƒ
D.Lgs. 11 giugno 1998 n°180 convertito con Legge n. 267 del 03/08/1998 e successive
Stretto di Messina S.p.A.
L’Amministratore Delegato
Pagina 11 di 65
Ponte sullo Stretto di Messina
INGEGNERIA – PROGETTAZIONE
DEFINITIVA ED ESECUTIVA
REQUISITI GENERALI
Normativa tecnica applicabile
Codice documento
Rev.
Data
GCG.F.01.02
0
15/10/2004
modificazioni - Misure urgenti per la prevenzione del rischio idrogeologico ed a favore delle
zone colpite da disastri franosi nella Regione Campania”.
ƒ
D.M.A. 4 febbraio 1999 - Attuazione dei programmi urgenti per la riduzione del rischio
idrogeologico, di cui gli articoli 1, comma 2, e 8, comma 2, del D.L. n°180, convertito, con
modificazioni, dalla legge 3 agosto 1998, n°267
ƒ
Decreto Ministeriale n.471 25/10/1999 - Regolamento recante criteri, procedure e modalità
per la messa in sicurezza, la bonifica e il ripristino ambientale dei siti inquinati, ai sensi
dell’articolo 17 del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22, e successive modificazioni e
integrazione.
ƒ
D.lgs. 12 ottobre 2000, n.279 – Interventi urgenti per le aree a rischio idrogeologico molto
elevato e in materia di protezione civile e sue successive modificazioni e integrazioni.
ƒ
Legge 23 marzo 2001, n.93 - Disposizioni in campo ambientale.
3.11.7
Rifiuti
ƒ
Direttiva del Consiglio 75/442/CEE relativa ai rifiuti
ƒ
Direttiva 91/689/CEE del Consiglio, del 12 dicembre 1991 relativa ai rifiuti pericolosi.
ƒ
Direttiva 94/62/CEE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 20 dicembre 1994.
ƒ
Legge Regione Sicilia n. 40 del 21 Aprile 1995 - Provvedimenti per lo smaltimento dei rifiuti
solidi urbani e dei rifiuti speciali inerti. Disposizioni varie in materia urbanistica.
ƒ
D.lgs 5 Febbraio 1997, n. 22 (come modificato da D.lgs 8 novembre 1997, n. 261) –
Attuazione delle direttive 91/156/CEE sui rifiuti pericolosi e 94/62/CE sugli imballaggi e sui
rifiuti di imballaggio e sue successive modificazioni e integrazioni.
ƒ
D.M. Ambiente 5 febbraio 1998 - Individuazione dei rifiuti non pericolosi sottoposti alle
procedure semplificate di recupero ai sensi degli articoli 31 e 33 del decreto legislativo 5
febbraio 1997, n. 22.
ƒ
D.M. Ambiente 11 marzo 1998, n.141 - Regolamento recante norme per lo smaltimento in
discarica dei rifiuti e per la catalogazione dei rifiuti pericolosi smaltiti in discarica.
ƒ
D.M. 1 aprile 1998, n.148 - Regolamento recante approvazione del modello dei registri di
carico e scarico dei rifiuti ai sensi degli articoli 12, 18, comma 2, lettera m), e 18, comma 4,
del D.Leg. 5.2.1997, n.22.
ƒ
D.M. 1 aprile 1998, n.145, Regolamento recante la definizione del modello e dei contenuti
del formulario di accompagnamento dei rifiuti ai sensi degli articoli 15, 18, comma 2, lettera
e), e comma 4, del D.Lgs. 5.2.1997, n.22.
Pagina 12 di 65
Stretto di Messina S.p.A.
L’Amministratore Delegato
Ponte sullo Stretto di Messina
INGEGNERIA – PROGETTAZIONE
DEFINITIVA ED ESECUTIVA
REQUISITI GENERALI
Normativa tecnica applicabile
Codice documento
Rev.
Data
GCG.F.01.02
0
15/10/2004
ƒ
D.M. 25 Ottobre 1999, n.471 – Bonifica dei siti inquinati.
ƒ
Ordinanza n. 2983 del 31 maggio 1999 - Interventi per fronteggiare l'emergenza rifiuti nella
Regione siciliana.
ƒ
Ordinanza n. 3190 del 22 marzo 2002 - Ulteriori disposizioni e modifiche dell'Ordinanza n.
2983/99.
ƒ
Ordinanza n. 3048 del 31 marzo 2000 - Ulteriori disposizioni e modifiche dell'Ordinanza n.
2983/99.
ƒ
Ordinanza n. 3052 del 31 marzo 2000 - Interventi per il superamento dell'emergenza idrica
nella Regione siciliana.
ƒ
Ordinanza n. 3072 del 21 luglio 2000 - Ulteriori disposizioni e modifiche dell'Ordinanza n.
2983/99.
ƒ
Legge 23 marzo 2001, n. 93 - Disposizioni in campo ambientale.
ƒ
Ordinanza n. 3136 del 25 maggio 2001 - Ulteriori disposizioni e modifiche dell'Ordinanza n.
2983/99)
ƒ
Ordinanza 22 marzo 2002 - Regione Sicilia - emergenza rifiuti e tutela delle acque - Testo
vigente.
ƒ
Ordinanza 22 marzo 2002 - Regione Calabria - emergenza rifiuti e tutela delle acque - Testo
vigente.
ƒ
Ordinanza Commissariale n. 427 del 29 maggio 2002 - Approvazione del Piano di settore per
la gestione dei rifiuti inerti (della Regione Sicilia).
ƒ
D.Lgs. 13 Gennaio 2003, n. 36 – Attuazione della direttiva 1999/31/CE relativa alle
discariche di rifiuti.
ƒ
Decreto.M.A. 13 Marzo 2003 – Criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica.
ƒ
D.lgs. 24 giugno 2003, n. 182 - Attuazione della direttiva 2000/59/Ce sui rifiuti prodotti dalle
navi.
ƒ
D.P.C.M. 23 dicembre 2003 - Rifiuti urbani, speciali e speciali pericolosi - Regione Calabria proroga dello stato di emergenza.
ƒ
D.M. 23 dicembre 2003 - Approvazione dei modelli di certificazione di Province, Comuni e
Comunità montane per la dimostrazione del tasso di copertura dei costi dei servizi a
domanda individuale, del servizio smaltimento rifiuti solidi urbani e del servizio acquedotto
per gli anni 2003, 2004 e 2005.
ƒ
Ordinanza Presidenza del Consiglio dei Ministri 23 Gennaio 2004, n.3334 - Ulteriori
disposizioni per fronteggiare l'emergenza nel settore dello smaltimento dei rifiuti urbani,
Stretto di Messina S.p.A.
L’Amministratore Delegato
Pagina 13 di 65
Ponte sullo Stretto di Messina
INGEGNERIA – PROGETTAZIONE
DEFINITIVA ED ESECUTIVA
REQUISITI GENERALI
Normativa tecnica applicabile
Codice documento
Rev.
Data
GCG.F.01.02
0
15/10/2004
pericolosi, non pericolosi ed inerti, in materia di bonifica e risanamento ambientale dei suoli,
delle falde e dei sedimenti inquinati, nonché in materia di tutela delle acque superficiali e
sotterranee e dei cicli di depurazione nella Regione siciliana.
ƒ
Decisione 2003/33/CE - Direttiva 1999/31/Ce - Criteri e procedure per l'ammissione dei rifiuti
nelle discariche.
3.11.8
ƒ
Rumore e vibrazioni
D.P.R. n. 303 del 19 marzo 1956, articoli 24 e 48, tabella allegata - Norme generali per
l’igiene del lavoro (art. 24 Rumori e scuotimenti).
ƒ
D.M. n. 588 del 26 novembre 1987, art 6 e allegati da I a VII - Metodo di misura del rumore di
motocompressori, gru a torre, gruppi elettrogeni di saldatura, gruppi elettrogeni e martelli
demolitori azionati a mano, utilizzati per compiere lavori nei cantieri edili e di ingegneria
civile.
ƒ
D.lgs. n. 135 del 27 gennaio 1991. art. 7 e allegati II e III - Attuazione della direttiva
86/662/CEE e 89/514/CEE in materia di limitazione del rumore prodotto dagli escavatori
idraulici e a funi apripista e pale meccaniche.
ƒ
D.P.C.M. 1 marzo 1991 – Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e
nell’ambiente esterno.
ƒ
Circolare dell'Assessore (Emilia Romagna) n. 23 del 1/8/91 - Applicazione del D.P.C.M.
1/3/91 concernente i limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e
nell'ambiente esterno.
ƒ
D. lgs. n. 277 del 15 agosto 1991, artt. 38-49 e allegati VI e VII - Attuazione delle direttive
80/1107, 82/ 605, 83/477, 86/188 e 88/642 in materia di protezione dei lavoratori contro i
rischi derivanti da esposizione ad agenti chimici, fisici e biologici durante il lavoro.
ƒ
D.G.R. (Emilia Romagna) n. 5148 del 19/11/91 - Applicazione del D.P.C.M. 1/3/91
concernente i limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell'ambiente
esterno.
ƒ
Circolare dell'Assessore (Emilia Romagna) n. 31 del 12/12/91 - Applicazione degli artt. 3 e 6
del D.P.C.M. 1/3/91 concernente i limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti
abitativi e nell'ambiente esterno.
ƒ
D.lgs. n. 137 del 27 gennaio 1992 - Attuazione della direttiva 87/405/CEE relativa al livello di
potenza acustica ammesso delle gru a torre.
ƒ
L. R. (Lazio) n. 58 del 31/12/92 - Disposizioni per contribuire al contenimento dei fenomeni di
Pagina 14 di 65
Stretto di Messina S.p.A.
L’Amministratore Delegato
Ponte sullo Stretto di Messina
INGEGNERIA – PROGETTAZIONE
DEFINITIVA ED ESECUTIVA
REQUISITI GENERALI
Normativa tecnica applicabile
Codice documento
Rev.
Data
GCG.F.01.02
0
15/10/2004
inquinamento atmosferico ed acustico attraverso la promozione e l'attuazione di
provvedimenti di coordinamento del trasporto pubblico, di pianificazione del traffico, di
organizzazione e di potenziamento dei servizi, di adeguamento dei veicoli.
ƒ
L.R. (Toscana) n. 48 del 5/8/93 - Procedura per l’esame da parte della Regione dei piani di
risanamento di cui al DPCM 1° marzo 1991 per l’adeguamento ai limiti massimi di
esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell’ambiente esterno e sue successive
modificazioni e integrazioni.
ƒ
D.G.R. (Lazio) n. 7804 del 13/10/93 - Atto di indirizzo e coordinamento relativo ai criteri
generali di classificazione acustica del territorio secondo quanto previsto dall'art. 2 del
D.P.C.M. 1/3/91. Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e
nell'ambiente esterno.
ƒ
D.M. n. 316 del 4 marzo 1994, artt 1, 4, 8 - Regolamento recante norme in materia di
limitazione del rumore prodotto dagli escavatori idraulici e a funi apripista e pale meccaniche.
ƒ
D.G.R. (Lazio) n. 2694 del 11/4/95 - Approvazione dell'atto di indirizzo e coordinamento
relativo alla redazione dei piani di risanamento acustico comunali.
ƒ
D.G.R. (Campania) n. 6131 del 20/10/95 - Approvazione delle linee guida per la
zonizzazione acustica del territorio in attuazione dell'art. 2 del D.P.C.M. 1/3/91. Chiarimenti
alla CCARC.
ƒ
Legge 26 Ottobre 1995, n. 447 – Legge quadro sull’inquinamento acustico.
ƒ
G.R. (Campania) N. 8758 del 29/12/95 - Approvazione delle linee guida per la zonizzazione
acustica del territorio.
ƒ
Direttiva 96/20/CE della Commissione, che adegua al progresso tecnico la direttiva
70/157/CEE del Consiglio relativa al livello sonoro ammissibile e al dispositivo di
scappamento dei veicoli a motore, G.U. UE serie L 92 del 13 aprile 1996.
ƒ
D.A.R. (Toscana) n. 1536 del 11/3/96 Art. 2 commi 6,7 e 8 della Legge 26/10/98 n. 447 –
modalità di presentazione delle domande per lo svolgimento dell’attività di tecnico
competente nel campo dell’acustica ambientale.
ƒ
Circolare Regionale (Liguria) n. 4 del 24/4/96 - Inquinamento acustico – applicabilità della
legge 26/10/95 n. 447 e L.R. del 4/7/94 n. 31.
ƒ
D.M. 11 dicembre 1996 - Applicazione del criterio differenziale per gli impianti a ciclo
produttivo continuo.
ƒ
D.M. 31ottobre 97 - Metodologia di misura del rumore aeroportuale.
ƒ
D.P.C.M. 14 Novembre 1997 – Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore.
Stretto di Messina S.p.A.
L’Amministratore Delegato
Pagina 15 di 65
Ponte sullo Stretto di Messina
INGEGNERIA – PROGETTAZIONE
DEFINITIVA ED ESECUTIVA
REQUISITI GENERALI
Normativa tecnica applicabile
Codice documento
Rev.
Data
GCG.F.01.02
0
15/10/2004
ƒ
D.M.C.P. 5 Dicembre 1997 - Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici.
ƒ
DPR 11 dicembre 1997, n. 496 "Regolamento recante norme per la riduzione
dell'inquinamento acustico prodotto dagli aeromobili civili",
ƒ
D.G.R. (Campania) n. 558 del 24/2/98 - Modifica della norma contenuta al punto 2.6) delle
linee guida per la zonizzazione acustica del territorio.
ƒ
D.M. 16 Marzo 1998 – Tecniche di rilevamento e di misurazione dell’inquinamento acustico.
ƒ
L.R. (Liguria) n. 12 del 20/3/98 - Competenze della Regione e degli enti locali in materia di
tutela dell’Ambiente dall’inquinamento acustico.
ƒ
D.P.C.M. 31 marzo 1998 - Atto di indirizzo e coordinamento recante criteri generali per
l’esercizio dell’attività del tecnico competente in acustica.
ƒ
D.P.R. 18 novembre 1998, n.459 - Regolamento recante norma di esecuzione dell’articolo
11 della Legge 447/95 in materia di inquinamento acustico derivante da traffico ferroviario.
ƒ
DM 20 maggio 1999 - Criteri per la progettazione dei sistemi di monitoraggio per il controllo
dei livelli di inquinamento acustico in prossimità degli aeroporti nonché criteri per la
classificazione degli aeroporti in relazione al livello di inquinamento acustico.
ƒ
DM 3 dicembre 1999 - Procedure antirumore e zone di rispetto negli aeroporti.
ƒ
Direttiva 2000/14/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, dell'8 maggio 2000 sul
ravvicinamento delle legislazioni degli stati membri concernenti l'emissione acustica
ambientale delle macchine ed attrezzature destinate a funzionare all'aperto, G.U. UE serie L
162 del 3 luglio 2000.
ƒ
Decreto Ministeriale 29 novembre 2000: “Criteri per la predisposizione, da parte delle società
e degli enti gestori dei servizi pubblici di trasporto o delle relative infrastrutture, dei piani degli
interventi di contenimento e abbattimento del rumore” e sue successive modificazioni e
integrazioni.
ƒ
DM 23 novembre 2001 - Modifiche dell'allegato 2 del decreto ministeriale 29 novembre 2000
- Criteri per la predisposizione, da parte delle società e degli enti gestori dei servizi pubblici di
trasporto o delle relative infrastrutture, dei piani degli interventi di contenimento e
abbattimento del rumore".
ƒ
Direttiva 2002/30/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 26 marzo 2002 che
istituisce norme e procedure per l'introduzione di restrizioni operative ai fini del contenimento
del rumore negli aeroporti della Comunità, G.U. UE serie L 85 del 28 marzo 2002.
ƒ
Direttiva 2002/49/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 25 giugno 2002 relativa
alla determinazione e alla gestione del rumore ambientale, G.U. UE serie L 189 del 18 luglio
Pagina 16 di 65
Stretto di Messina S.p.A.
L’Amministratore Delegato
Ponte sullo Stretto di Messina
INGEGNERIA – PROGETTAZIONE
DEFINITIVA ED ESECUTIVA
REQUISITI GENERALI
Normativa tecnica applicabile
Codice documento
Rev.
Data
GCG.F.01.02
0
15/10/2004
2002.
ƒ
Raccomandazione (2003/613/CE) della Commissione del 6 agosto 2003 concernente le
linee guida relative ai metodi di calcolo aggiornati per il rumore dell'attività industriale, degli
aeromobili, del traffico veicolare e ferroviario e i relativi dati di rumorosità, G.U. UE serie L
212 del 22 agosto 2003.
3.11.9
ƒ
Aree protette
Legge 8 Luglio 1986, n. 349 – Istituzione del Ministero dell’Ambiente e norme in materia di
danno ambientale.
ƒ
Legge 6 Dicembre 1991, n. 394 – Legge quadro sulle aree protette.
3.11.10
ƒ
Valutazione di impatto ambientale
Direttiva 85/337/CEE Valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e
privati.
ƒ
D.P.C.M. 10 Agosto 1988, n. 377 – Regolamentazione delle pronunce di compatibilità
ambientale di cui all’art. 6 della legge 8 Luglio 1986, n. 349, recante istituzione del Ministero
dell’Ambiente e norme in materia di impatto ambientale.
ƒ
D.P.C.M. 27 Dicembre 1988 – Norme tecniche per la redazione degli studi di impatto
ambientale e la formazione del giudizio di compatibilità di cui all’art. 6 della legge 8 Luglio
1986, n. 349, adottate ai sensi dell’art. 3 del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri
10 Agosto 1988, n. 377.
ƒ
Circolare 11 Agosto 1989. – Pubblicità degli atti riguardanti la richiesta di pronuncia di
compatibilità ambientale di cui all’art. 6 della legge 8 luglio 1986, n. 349 – modalità
dell’annuncio su quotidiani.
ƒ
Legge 3 Novembre 1994, n. 640 – Ratifica ed esecuzione della convenzione sulla
valutazione dell’impatto ambientale in un contesto transfrontaliero, con annessi, fatto a
Espoo il 25 febbraio 1991.
ƒ
D.P.R. 12 Aprile 1996 – Atto di indirizzo e coordinamento per l’attuazione dell’art. 40, comma
1, della legge 22 Febbraio 1994, n. 116, concernente disposizioni in materia di valutazione di
impatto ambientale e sue successive modificazioni e integrazioni.
ƒ
Circolare 7 Ottobre 1996, n. 1520 – Procedure di valutazione di impatto ambientale.
ƒ
Circolare 8 Ottobre 1996, n. 1532 – Principi e criteri di massima della valutazione di impatto
Stretto di Messina S.p.A.
L’Amministratore Delegato
Pagina 17 di 65
Ponte sullo Stretto di Messina
INGEGNERIA – PROGETTAZIONE
DEFINITIVA ED ESECUTIVA
REQUISITI GENERALI
Normativa tecnica applicabile
Codice documento
Rev.
Data
GCG.F.01.02
0
15/10/2004
ambientale.
ƒ
D. P. Regione Sicilia 17 maggio 1999 - Recepimento del D.P.R. 12 aprile 1996 – Valutazione
impatto ambientale. Atto di indirizzo e coordinamento. Integrazione alla delibera n° 4 del 20
gennaio 1999.
3.11.11
ƒ
Vegetazione, flora e fauna
Direttiva 79/409/CEE 2 aprile 1979 - Conservazione degli uccelli selvatici. ( G.U.C.E. 25
aprile 1979, n. 103).
ƒ
D.M. 21 Maggio 1980 – Regolamentazione della cattura dei cetacei, delle testuggini e dello
storione comune.
ƒ
Legge 11 febbraio 1992, n. 157 - Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e
per il prelievo venatorio. ( G.U. 25 febbraio 1992, n. 46 – S.O. n. 41) e sue successive
modificazioni e integrazioni.
ƒ
Direttiva (Cee) 92/43, 21 maggio 1992 - Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e
della flora e della fauna. (G.U.C.E. 22 luglio 1992, n. L206) e sue successive modificazioni e
integrazioni.
ƒ
L.R. 17 maggio 1996, n.9 – Norme per la tutela e la gestione della fauna selvatica e
l’organizzazione del territorio ai fini della disciplina programmata dell’esercizio venatorio.
Regione Calabria.
ƒ
L.R. 1 settembre 1997, n.33 – Norme per la protezione, la tutela e l’incremento della fauna
selvatica e per la regolamentazione del prelievo venatorio. Disposizioni per il settore agricolo
e forestale e sue successive modificazioni e integrazioni. Regione Sicilia.
ƒ
D.P.R. 8 settembre 1997, n. 357 - Regolamento recante attuazione della direttiva 94/43/CEE
relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della
fauna selvatica e sue successive modificazioni e integrazioni.
ƒ
Regolamento (CE) 338/97 “CITES” – Aspetti applicativi della convenzione internazionale sul
commercio delle specie minacciate e sue successive modificazioni e integrazioni.
ƒ
D.M. 3 settembre 2002 - Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio - Linee guida
per la gestione dei Siti Natura 2000. (G.U. n. 224 del 24/9/2002).
ƒ
D.P.R. 12/03/03 n.120 - Recepimento della Direttiva (Cee) 92/43.
Pagina 18 di 65
Stretto di Messina S.p.A.
L’Amministratore Delegato
Ponte sullo Stretto di Messina
INGEGNERIA – PROGETTAZIONE
DEFINITIVA ED ESECUTIVA
REQUISITI GENERALI
Normativa tecnica applicabile
3.12
ƒ
Codice documento
Rev.
Data
GCG.F.01.02
0
15/10/2004
Opere idrauliche
R.D. 25 luglio 1904, n. 523, Testo unico delle disposizioni di legge intorno alle opere
idrauliche delle diverse categorie
ƒ
R.D. 11 dicembre 1933, n. 1775, Testo unico delle disposizioni di legge sulle acque e
impianti elettrici
ƒ
Decreto Ministero Lavori Pubblici 12/12/1985 – Norme tecniche relative alle tubazioni
ƒ
Circolare Ministero LL.PP. 20/3/1986 n. 27291 – Istruzioni relative alla normativa per le
tubazioni
ƒ
D.P.R. 18 maggio 1989, n. 183, Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa
del suolo
ƒ
D. Lgs. 12 luglio 1993, n. 275, Riordino in materia di concessioni di acque pubbliche
ƒ
Legge 5 gennaio 1994, n. 36, Disposizioni in materia di risorse idriche
ƒ
Legge 5 gennaio 1994, n. 37, Norme per la tutela ambientale delle aree demaniali dei fiumi,
torrenti e dei laghi e delle altre acque pubbliche
ƒ
Legge n. 267 del 3 agosto 1998, Conversione in legge, con modificazioni ed integrazioni, del
decreto legge 11 giugno 1998, n. 180 concernente misure urgenti per la prevenzione del
rischio idrogeologico ed a favore delle zone colpite da disastri franosi nella regione
Campania
ƒ
D.P.C.M. del 29 settembre 1998, Atto di indirizzo e coordinamento per l'individuazione dei
criteri relativi agli adempimenti di cui all'art. 1, commi primo e secondo, del decreto legge 11
giugno 1998, n. 180
ƒ
Legge n. 183 del 18 maggio 1989, Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della
difesa del suolo
ƒ
L.R. Calabria n. 35 del 29 novembre 1996, Costituzione dell'Autorità di Bacino Regionale in
attuazione della legge 18 maggio 1989, n. 183 e successive modificazioni ed integrazioni
ƒ
Legge n. 226 del 13 luglio 1999, Conversione, con modificazioni ed integrazioni, del decreto
legge 13 maggio 1999, n. 132 concernente interventi urgenti in materia di protezione civile
ƒ
D.A. Terr. e Amb. Regione Sicilia n. 298/41 del 4 luglio 2000, Piano straordinario per
l'assetto idrogeologico
ƒ
Circolare Regione Sicilia n. 57596 del 22 novembre 2000, Aggiornamento del piano
straordinario del rischio idrogeologico ai sensi del decreto legge 180/1998, modificato dalla
legge 267/1998 e successive modifiche e integrazioni, adottato con decreto 4-7-2000, n. 298
ƒ
Circolare Regione Sicilia n. 22824 del 10 dicembre 1998, Decreto legge 11 giugno 1998, n.
Stretto di Messina S.p.A.
L’Amministratore Delegato
Pagina 19 di 65
Ponte sullo Stretto di Messina
INGEGNERIA – PROGETTAZIONE
DEFINITIVA ED ESECUTIVA
REQUISITI GENERALI
Normativa tecnica applicabile
Codice documento
Rev.
Data
GCG.F.01.02
0
15/10/2004
180, convertito con modificazioni dalla legge 3 agosto 1998, n. 267. Individuazione aree ad
elevato rischio idrogeologico e adozione misure di salvaguardia
ƒ
Legge n. 365 dell’11 dicembre 2000, Conversione in legge del decreto legge 12 ottobre
2000, n. 279 concernente interventi urgenti per le aree a rischio idrogeologico molto elevato
e in materia di protezione civile, nonché a favore di zone colpite da calamità naturali
3.13
ƒ
Fognature e qualità delle acque
D.M. del 23 febbraio 1971 n. 2445, Norme tecniche per gli attraversamenti e per i parallelismi
di condotte e canali convoglianti liquidi e gas con ferrovie ed altre linee di trasporto
ƒ
Disposizioni del Ministero LL.PP. del 4 febbraio 1977, Criteri, metodologie e norme tecniche
generali art. 2 lettere b), d), e) legge 10 maggio 1976, n. 319, recante norme di tutela delle
acque dall'inquinamento
ƒ
D.M. Ministero LL.PP. del 12 dicembre 1985, Norme tecniche relative alle tubazioni
ƒ
Circolare Ministero LL.PP. n. 27291 del 20 marzo 1986, Istruzioni relative alla normativa per
le tubazioni. Decreto Ministero dei Lavori Pubblici, 12 dicembre 1985
ƒ
D.M. 24 gennaio 1986, Norme tecniche per le costruzioni in zona sismica
ƒ
Circolare Ministero LL.PP. n. 27690 del 19 luglio 1986, Istruzioni per l’applicazione del D.M.
24 gennaio 1986 recante “Norme tecniche per le costruzioni in zona sismica”
ƒ
D.M. 2/11/1987 n. 975 Modifiche norme tecniche relative ad attraversamenti e parallelismi.
ƒ
D.M. 11 marzo 1988, Norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la
stabilità dei pendii naturali e delle scarpate, [omissis]
ƒ
Circolare Ministero LL.PP. n. 30483 del 24 settembre 1988, Istruzioni riguardanti le indagini
sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii naturali e delle scarpate, [omissis]
ƒ
Legge n. 36 del 5 gennaio 1994, Disposizioni in materia di risorse idriche
ƒ
D.M. Ministero LL.PP. n. 99 del 8 febbraio 1997, Regolamento per la definizione dei criteri e
del metodo in base ai quali valutare le perdite degli acquedotti e delle fognature
ƒ
Circolare n. 216/173 Attraversamenti e parallelismi di condotte e canali convoglianti liquidi e
gas liquidi con ferrovie ed altre linee di trasporto.
ƒ
D.P.C.M. del 4 marzo 1996, Disposizioni in materia di risorse idriche
ƒ
L.R. Calabria n. 10 del 3 ottobre 1997, Norme in materia di valorizzazione e razionale
utilizzazione delle risorse idriche e di tutela delle acque dall'inquinamento. Delimitazione
degli ambiti territoriali ottimali (ATO) per la gestione del servizio idrico integrato
ƒ
Decreto Lgs. n. 152 dell’11 maggio 1999, Disposizioni sulla tutela delle acque
Pagina 20 di 65
Stretto di Messina S.p.A.
L’Amministratore Delegato
Ponte sullo Stretto di Messina
INGEGNERIA – PROGETTAZIONE
DEFINITIVA ED ESECUTIVA
REQUISITI GENERALI
Normativa tecnica applicabile
Codice documento
Rev.
Data
GCG.F.01.02
0
15/10/2004
dall'inquinamento e recepimento della direttiva 91/271/CEE concernente il trattamento delle
acque reflue urbane e della direttiva 91/676/CEE relativa alla protezione delle acque
dall'inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole
Decreto Lgs. n. 258 del 18 agosto 2000, Disposizioni correttive e integrative del decreto
ƒ
legislativo 11 maggio 1999, n. 152, in materia di tutela delle acque dall'inquinamento, a
norma dell'art. 1, quarto comma, della legge 24 aprile 1998, n. 128
3.14
Impianti tecnologici
ƒ
D.P.R. 27 aprile 1955 n. 547 “Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro”.
ƒ
Legge 1. marzo 1968 n. 186 “Disposizioni concernenti la produzione di materiali,
apparecchiature, materiali ed impianti elettrici ed elettronici”.
Legge 18 ottobre 1977 n. 791“Attuazione della direttiva del Consiglio di Comunità Europee”
ƒ
(n.72/23 CEE) relativa alle garanzie di sicurezza che deve possedere il materiale elettrico
destinato ad essere utilizzato entro alcuni limiti di tensione”.
Circolare n. 31 del 31/8/78 del Ministero dell’Interno Direzione Generale Protezione Civile e
ƒ
servizi antincendio
D.M. 16 novembre 1983 “Elenco delle attività soggette, nel campo dei rischi di incidenti
ƒ
rilevanti, all’esame degli Ispettori Regionali o Interregionali del Corpo Nazione dei Vigili del
Fuoco ai sensi dell’articolo 19 del Decreto del Presidente della Repubblica 29 luglio 1982 n.
577”.
ƒ
Legge 5 marzo 1990 n. 46 “Norme per la sicurezza degli impianti”.
ƒ
D.P.R. 6 dicembre 1991 n. 447 Regolamento di attuazione della Legge 5 marzo 1990, n. 46
in materia di sicurezza degli impianti”.
D.L. 19 settembre 1994 n. 626 “Attuazione di alcune direttive comunitarie riguardanti il
ƒ
miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro” e delle
successive modifiche ad integrazioni.
Circolare 6 dicembre 1999 n. 7938 del Ministero dei Lavori Sicurezza della circolazione
ƒ
nelle
gallerie
con particolare riferimento ai veicoli che trasportano Pubblici materiali
pericolosi.
3.15
ƒ
Espropri
D.P.R. 8 Giugno 2001, n. 327. Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in
Stretto di Messina S.p.A.
L’Amministratore Delegato
Pagina 21 di 65
Ponte sullo Stretto di Messina
INGEGNERIA – PROGETTAZIONE
DEFINITIVA ED ESECUTIVA
REQUISITI GENERALI
Normativa tecnica applicabile
Codice documento
Rev.
Data
GCG.F.01.02
0
15/10/2004
materia di espropriazioni per pubblica utilità
ƒ
D.Lgs 27 Dicembre 2002 n. 302 - Modifiche ed integrazioni al D.P.R. n. 327 del 2001, testo
unico in materia di espropriazione per pubblica utilità ed avviso di rettifica G.U. 14/09/2003 n.
214.
3.16
Bonifica da ordini bellici
ƒ
R.D. del 18/06/1931 n. 773 – Testo unico delle leggi di Pubblica Sicurezza
ƒ
R.D. del 06/05/1940 n. 635 – Regolamento esecutico del R.D. del 18/06/1931 n. 773.
ƒ
Circolare Ministero dell’Interni n. 300/46 del 24/11/1952.
ƒ
D.Lgs. 12 Aprile 1946 n. 320 – Bonifica dei campi minati.
ƒ
Legge del 18/04/1975 n. 110 – Norme Integrative per il controllo delle armi, munizioni ed
esplosivi.
ƒ
Legge del 21/02/1990 n. 36 – Nuove Norme sulla detenzione di armi, munizioni, esplosivi e
congegni assimilati.
ƒ
Capitolato Ministero Difesa Esercito – Direzione Generale dei Lavori del demanio e dei
materiali del Genio per la bonifica da ordigni esplosivi residuati bellici.
3.17
ƒ
Varie
Provvedimenti contro l'inquinamento atmosferico Legge 13/7/1966 n. 615 e relativi
regolamenti di esecuzione e chiarimenti:
ƒ
D.P.R. n. 1.288 del 24/10/1967 «Regolamento di esecuzione della Legge 615/66 recante
provvedimenti contro l'inquinamento atmosferico»;
ƒ
D.M. Ministero Sanità n. 12.801 del 23/11/1967 «Ripartizione dei comuni interessati alla
prevenzione dell'inquinamento nelle zone A e B previste dalla Legge 615/66»;
ƒ
D.P.R. n. 1.391 del 22/12/1970 «Regolamento per l'esecuzione della Legge 615/66 recante
provvedimenti contro l'inquinamento atmosferico, limitatamente al settore impianti termici»;
ƒ
D.P.R. del 12/08/1982 n. 1.288 – Attuazione delle direttiva (CEE) n. 80/181 relativa alle unità
di misura.
3.17.1
ƒ
Antincendio
D.I. del 16.2.82 Mod. al D.M. 27.9.65 - Determinazione dell’ attività soggette alle visite di
prevenzioni incendi.
Pagina 22 di 65
Stretto di Messina S.p.A.
L’Amministratore Delegato
Ponte sullo Stretto di Messina
INGEGNERIA – PROGETTAZIONE
DEFINITIVA ED ESECUTIVA
REQUISITI GENERALI
Normativa tecnica applicabile
ƒ
Codice documento
Rev.
Data
GCG.F.01.02
0
15/10/2004
D.M. int 26.06.1984 - Classificazione di reazione al fuoco ed omologazione dei materiali ai
fini della prevenzione incendi.
ƒ
D.M. 24/11/1984 Norma di sicurezza antincendio per il trasporto la distribuzione l’accumulo e
l’utilizzazione del gas naturale con densità superiore a 0,8.
ƒ
Legge 07.12.1984 n. 818 - Nulla osta provvisorio per le attività soggette ai controlli di
prevenzione incendi, modifica degli articoli 2 e 3 della Legge 04.03.1982 n. 66 e norme
integrative dell’ordinamento del corpo nazionale dei Vigili del Fuoco.
ƒ
Legge 7.12.84 n. 818 Mod. Legge 4.3.82 e Norme naz. VV.F. - Nulla Osta provvisorio per
attività soggette a prevenzioni incendi.
ƒ
D.M. 1.2.86 - Norme di sicurezza antincendio per la costruzione e l’esercizio di autorimesse
e simili.
ƒ
D.M. 8.3.86 - Direttive sulle misure più urgenti ed essenziali di rilascio del N.O.P.
ƒ
D.M. 16.5.87 n. 246 - Norme di sicurezza per edifici di civile abitazione.
ƒ
D.M. 10.3.98 - Criteri generali di sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro.
3.17.2
ƒ
Barriere architettoniche
D.P.R. n. 384778 - Regolamento di attuazione dell’art. 27 della Legge 30.03.1971, n. 118 a
favore dei mutilati e invalidi civili, in materia di barriere architettoniche e trasporti pubblici.
ƒ
Legge 9.1.89 n. 13 - Disposizioni per favorire il superamento e l’eliminazione delle barriere
architettoniche negli edifici privati
ƒ
D.M. 14.6.89 n. 236 - Prescrizioni tecniche ai fini del superamento e l’eliminazione delle
barriere architettoniche
3.17.3
ƒ
Impianti
Tutte le Leggi dello Stato e le norme relative agli impianti emanate dai VV.F., (A.N.C.C.),
ISPESL., (ENPI), C.E.I., C.N.R. - UNI, ecc. di cui nel seguito sono citate le principali, a titolo
esemplificativo e non limitativo;
ƒ
R.D. 27 luglio 1934 n. 1265 - Approvazione del testo unico delle Leggi sanitarie;
ƒ
Legge 30/4/1962 n. 283 e successive modificazioni e regolamenti di esecuzione (D.P.R.
1980 n. 327) "Disciplina igienica della produzione e vendita delle sostanze alimentari e delle
bevande";
ƒ
Circolare n. 13 del 1/6/1962 del Ministero della Sanità "Erogazione acqua potabile negli
Stretto di Messina S.p.A.
L’Amministratore Delegato
Pagina 23 di 65
Ponte sullo Stretto di Messina
INGEGNERIA – PROGETTAZIONE
DEFINITIVA ED ESECUTIVA
REQUISITI GENERALI
Normativa tecnica applicabile
Codice documento
Rev.
Data
GCG.F.01.02
0
15/10/2004
edifici".Vigilanza sugli impianti interni di distribuzione idrica;
ƒ
D.M. 27/9/1965 "Determinazione delle attività soggette alle visite periodiche di prevenzione
incendi";
ƒ
Circolare n. 11633 del 7/1/1974 del Ministero LL.PP.: "Istruzione per la progettazione di
fognature e impianti di depurazione";
ƒ
Legge 10/5/1976 n. 319 "Tutela delle acque dall'inquinamento";
ƒ
Disp. LL.PP. del 4/2/1977 "Norme tecniche di cui all'art. 2 della Legge n. 319 (G.U. 48 del
21/2/1977)";
ƒ
Circolare n. 190 del 2/11/1970 del Ministero della Sanità "Erogazione acqua potabile negli
edifici". Vigilanza e prescrizioni tecniche ai fini dell'inquinamento dell'acqua potabile;
ƒ
D.M. 21/11/1972 "Norme per la costruzione di apparecchi a pressione";
ƒ
D.M. 21/5/1974 "Norme integrative per il regolamento approvato con R.D. 12/5/1927 n. 824
(Relativa raccolta "E/74");
ƒ
D.M. 16/2/1982 "Modificazioni del D.M. 27/9/1965";
ƒ
D.M. 1/2/1986 "Norme di sicurezza antincendio per la costruzione e l'esercizio di
autorimesse e simili";
ƒ
D.M. 587/87 (EN 81.1) - Attuazione delle direttive n. 84/529/CEE e n. 86/312/CEE relative
agli ascensori elettrici.
ƒ
D.P.R. 268/94 (EN 81.2) - Regolamento recante attuazione della direttiva n. 90/436/CE
relativa alla disciplina degli ascensori elettrici, idraulici ed oleoelettrici.
Norme per il contenimento del consumo energetico per usi termici:
ƒ
D.P.R. n. 547 del 27/4/1955 art. 37: relativo all'obbligo, da parte del Progettista, del
preventivo esame per l'approvazione del progetto di nuovi impianti da parte del Corpo dei
Vigili del Fuoco ed all'obbligo, da parte dell'Impresa, di richiedere la visita di collaudo ad
impianto ultimato, prima dell'inizio dell'impiego;
ƒ
D.M. 27 settembre 1965: determinazione delle attività soggette alle visite di prevenzione
incendi, modificato con D.M. 16 febbraio 1982;
ƒ
D.P.R. 21/6/1968 n. 1062;
ƒ
D.P.R. 15/4/1971 n. 322
ƒ
Circolare Ministero Interni 16/6/1971 n. 110
ƒ
Circolare Ministero Interni 29/6/1971 n. 73
ƒ
Circolare Ministero Sanità 5/8/1971 n. 145;
ƒ
Circolare n. 28 del 19 aprile 1972 del Ministero dell'Interno - Direzione Generale della
Pagina 24 di 65
Stretto di Messina S.p.A.
L’Amministratore Delegato
Ponte sullo Stretto di Messina
INGEGNERIA – PROGETTAZIONE
DEFINITIVA ED ESECUTIVA
REQUISITI GENERALI
Normativa tecnica applicabile
Codice documento
Rev.
Data
GCG.F.01.02
0
15/10/2004
Protezione Civile e dei Servizi Antincendio Servizio Tecnico Centrale "Chiarimenti circa
l'applicazione delle norme vigenti riguardanti gli impianti termici";
D.M. 1 dicembre 1975 "Norme di sicurezza per apparecchi contenenti liquidi caldi sotto
ƒ
pressione";
Circolare n. 8578 del 26 febbraio 1976 dell'ISPELS: firma dei progetti di apparecchi ed
ƒ
impianti di cui al D.M. 1 dicembre 1975;
Circolare n. 32875 del 20/8/1976 ANCC "D.M. 1/12/1975 Impianti di riscaldamento ad acqua
ƒ
calda con vaso di espansione chiuso di potenzialità fino a W 348.683;
ƒ
D.M. 10/3/1977 (determinazione zone climatiche) ecc.
ƒ
D.P.R. n. 1.052 del 28/6/1977 «Regolamento di esecuzione della Legge n. 373 del 30/4/76
relativa al consumo energetico per uso termici negli edifici»;
ƒ
Legge n. 178 del 16/5/1980 «Disposizioni sui consumi energetici»;
ƒ
Legge n. 103 del 1/4/1981 «Disposizioni per il contenimento dei consumi energetici»;
ƒ
Legge 7 dicembre 1984 n. 818 «Nulla Osta provvisorio per le attività soggette ai controlli di
prevenzione incendi»;
ƒ
D.M. 30/7/1986 (aggiornamento coefficienti dispersione termica);
ƒ
Legge n. 10 del 9/1/1991 - Norme per l'attuazione del piano energetico nazionale in materia
di uso razionale dell'energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di
energia.
3.18
ƒ
Geologia e geotecnica, consolidamenti, fondazioni
Bollettino del Servizio Geologico d’Italia, Vol LXXXIX, 1968 - Codice italiano di nomenclatura
stratigrafica
ƒ
ISRM, 1975- Recommendations on ùsite Investigation Techniques
ƒ
International
Subcommission
on
Stratigraphic
Classification
of
IUGS
International
Commission on Stratigraphy, 1976 - International Stratigraphic guide. A guide to stratigraphic
classification, terminology, and procedure
ƒ
AGI Associazione Geotecnica Italiana (1977) - Raccomandazioni sulla Programmazione ed
Esecuzione delle Indagini Geotecniche.
ƒ
ISRM, 1978 - Suggested Methods for the Quantitative Description of Discontinuities in Rock
Masses.
ƒ
ISRM, 1981 - Basic Geotechnical Description of Rock masses.
ƒ
AGI Associazione Geotecnica Italiana (1984) - Raccomandazioni sui pali di fondazione
Stretto di Messina S.p.A.
L’Amministratore Delegato
Pagina 25 di 65
Ponte sullo Stretto di Messina
INGEGNERIA – PROGETTAZIONE
DEFINITIVA ED ESECUTIVA
REQUISITI GENERALI
Normativa tecnica applicabile
ƒ
Codice documento
Rev.
Data
GCG.F.01.02
0
15/10/2004
A.F.T.E.S., 1992 - Text of recommendations for a descriptions of rock masses useful for
examining the stability of underground works.
ƒ
AICAP, 1993 - Ancoraggi nei terreni e nelle rocce. Raccomandazioni.
ƒ
Servizio Geologico Nazionale, 1993 - Guida al rilevamento della carta geologica d’Italia in
scala 1:50000.
ƒ
Servizio Geologico Nazionale, 1994 - Guida al rilevamento della carta geomorfologica d’Italia
in scala 1:50000.
ƒ
Servizio Geologico Nazionale, 1994 - Guida al rilevamento e alla rappresentazione della
carta idrogeologica d’Italia in scala 1:50000.
ƒ
AGI Associazione Geotecnica Italiana (1994) - Raccomandazioni sulle prove geotecniche di
laboratorio
ƒ
A.F.T.E.S. 1994 Recommendations on sprayed concrete -Technology and pratice.
ƒ
A.F.T.E.S 1994 Text of recommendations on fibre reinforced sprayed concrete technology
and practice.
ƒ
Servizio Geologico Nazionale, 1995 - Guida alla rappresentazione cartografica della carta
geologica d’Italia in scala 1:50000.
ƒ
Pr En 1997 Eurocode 7: Geotechincal Design.
Part 1 General rules (Gennaio 2004)
Part 2 Ground investigation and testing (Settembre 2003)
Part 3 UNI ENV 1997 -3 (Settembre 2003)
ƒ
CNR, 22/12/1999 n. 191 - Procedure per l'esecuzione e l'interpretazione di prove di carico
assiale di compressione su pali di fondazione.
ƒ
Pr En 1998-5 Eurocode 8: Design of structure for earthquakes resistance – Part 5 :
Foundations, retaining structures and geotechnical aspects (novembre 2002).
ƒ
Manuale di progettazione RFI – Geologia (2002) per l’infrastruttura ferroviaria
ƒ
EN 12063 Execution of special geotechincal work: sheet pile walls (Agosto 1999)
ƒ
EN 1536 Execution of special geotechincal work: bored piles (Gennaio 2000)
ƒ
EN 1537 Execution of special geotechincal work: ground anchors (Aprile 2000)
ƒ
EN 1538 Execution of special geotechincal work: diaphragm walls (Maggio 2000)
ƒ
EN 12715 Execution of special geotechincal work: grouting (Settembre 2000)
ƒ
EN 12699 Execution of special geotechincal work: displacements piles (Febbraio 2001)
ƒ
EN 12716 Execution of special geotechincal work: jet grouting (Luglio 2001)
ƒ
EN 14475 Execution of special geotechincal work: reiforced fills (Giugno 2002)
Pagina 26 di 65
Stretto di Messina S.p.A.
L’Amministratore Delegato
Ponte sullo Stretto di Messina
INGEGNERIA – PROGETTAZIONE
DEFINITIVA ED ESECUTIVA
REQUISITI GENERALI
Normativa tecnica applicabile
Codice documento
Rev.
Data
GCG.F.01.02
0
15/10/2004
ƒ
EN 14490 Execution of special geotechincal work: soil nailing (Giugno 2002)
ƒ
EN 14679 Execution of special geotechincal work: deep mixing (Aprile 2003)
ƒ
EN 14731 Execution of special geotechincal work: ground treatment by deep vibration
(Giugno 2003)
EN 14199 Execution of special geotechincal work: micropiles (Maggio 2003)
ƒ
3.19
ƒ
Costruzioni e strutture in genere
Norme UNI 9858 Calcestruzzo - Prestazioni, produzione, posa in opera e criteri di
conformità.
ƒ
UNI 8981 “Durabilità delle opere e manufatti in calcestruzzo”
ƒ
CNR-UNI 10027/85 “Strutture in acciaio per opere provvisionali – Istruzione per il calcolo,
l’esecuzione, il collaudo e la manutenzione”.
ƒ
CNR UNI 10011 – Giugno 1988 – Costruzioni in acciaio - Istruzioni per il calcolo,
l’esecuzione, il collaudo e la manutenzione.
ƒ
CNR 10012/85 - Istruzioni per la valutazione delle azioni sulle costruzioni.
ƒ
CNR 10037/86 -Giugno 1993 - Mensole tozze e selle gerber.
ƒ
CNR DT 4/87 - Giugno 1993 - Effetti della temperatura nelle strutture di calcestruzzo armato.
Analisi strutturale.
ƒ
CNR DT 5/87- Luglio 1993 - Effetti delle condizioni di stagionatura sulle proprietà del
calcestruzzo.
ƒ
CNR 10024/86 - Luglio 1993 - Analisi di strutture mediante elaboratore. Impostazione e
redazione delle relazioni di calcolo.
ƒ
CNR 10029/87 - Luglio 1993 - Costruzioni di acciaio ad elevata resistenza. Istruzioni per il
calcolo, l'esecuzione, il collaudo e la manutenzione.
ƒ
CNR 10030/87 - Luglio 1993 - Anime irrigidite di travi a parete piena .
ƒ
EN 1990:2002 “Eurocode: Basis of structural design”, Luglio 2002.
ƒ
prEN 1991-1-1: 2001 “Eurocode 1: Action on structures. General action. Densities, self
weight, imposed loads for buildings”, Luglio 2002.
ƒ
prEN 1991-2: 2002 “Eurocode 1: General actions. Actions on structures exposed to fire”,
Gennaio 2002.
ƒ
prEN 1991-1-3 “Eurocode 1: Actions on structures. General actions. Snow loads”, Agosto
2001.
ƒ
peEN 1991-1-4: 2002 “Eurocode 1: Actions on structures. General actions, Wind loads”,
Stretto di Messina S.p.A.
L’Amministratore Delegato
Pagina 27 di 65
Ponte sullo Stretto di Messina
INGEGNERIA – PROGETTAZIONE
DEFINITIVA ED ESECUTIVA
REQUISITI GENERALI
Normativa tecnica applicabile
Codice documento
Rev.
Data
GCG.F.01.02
0
15/10/2004
Febbraio 2002.
ƒ
prEN 1991-1-5: “Eurocode 1: General actions. Thermal actions”. Novembre 2002.
ƒ
prEN 1991-1-6: 2003 “Eurocode 1: Actions on structures. General actions. Actions during
executio”, Ottobre 2003.
ƒ
prEN 1991-1-7: 2003 “Eurocode 1: Actions on structures. General actions. Accidental
actions”, Marzo 2003.
ƒ
prEN 1991-2: 2002 “Eurocode 1: Actions on structures. Traffic loads on bridges”. Luglio 2002
ƒ
prEN 1991-3: 2002 “Eurocode 1: Actions on structures. Actions induced by cranes and
machinery”, Settembre 2002.
ƒ
prEN 1991-4: 2003 “Eurocode 1: Actions on structures. Silos and tanks”, Marzo 2003.
ƒ
prEN 1992-1-1 “Eurocode 2: Design of concrete structures. General rules and rules for
buildings”, Luglio 2002.
ƒ
prEN 1992-1-2 “Eurocode 2: Design of concrete structures. General rules. Structural fire
design”, Aprile 2002.
ƒ
ENV 1992-1-3 “Eurocode 2: Design of concrete structures. General rules. Precast concrete
elements and structures”, Settembre 1996.
ƒ
ENV 1992-1-4 “Eurocode 2: Design of concrete structures. General rules. Lightweight
aggregate concrete with closed structure”, Settembre 1996.
ƒ
ENV 1992-1-5 “Eurocode 2: Design of concrete structures. General rules. Structures with
unbonded and external prestressing tendons”. Settembre 1996.
ƒ
ENV 1992-1-6 “Eurocode 2: Design of concrete structures. General rules. Plain concrete
structures”. Agosto 1996.
ƒ
ENV 1992-2 “Eurocode 2: Design of concrete structures. Concrete bridges”, Aprile 2001.
ƒ
ENV 1992-3 “Eurocode 2: Design of concrete structures. Concrete foundations”, Dicembre
1998.
ƒ
ENV 1992-4 “Eurocode 2: Design of concrete structures. Liquid retaining and containing
structures”, Agosto 2000.
ƒ
prEN 1993-1-1 “Eurocode 3: Design of steel structures. General rules. And rules for
buildings”, Febbraio 2003.
ƒ
prEN 1993-1-2 “Eurocode 3: Design of steel structures. General rules. Structural fire design”,
Febbraio 2002.
ƒ
prEN 1993-1-3 “Eurocode 3: Design of steel structures. General rules. And rules for
buildings”, Febbraio 2003.
Pagina 28 di 65
Stretto di Messina S.p.A.
L’Amministratore Delegato
Ponte sullo Stretto di Messina
INGEGNERIA – PROGETTAZIONE
DEFINITIVA ED ESECUTIVA
REQUISITI GENERALI
Normativa tecnica applicabile
ƒ
Codice documento
Rev.
Data
GCG.F.01.02
0
15/10/2004
ENV 1993-1-4 “Eurocode 3: Design of stell structures. General rules. Supplementary rules
for stainless steels”, Luglio 1996.
ƒ
prEN 1993-1-5 “Eurocode 3: Design of steel structures. Planet structural elements”, Febbraio
2003.
ƒ
prEN 1993-1-6 “Eurocode 3: Design of steel structures. General rules. Strength and stability
of shell structures”, Ottobre 2002.
ƒ
ENV 1993-1-7 “Eurocode 3: Design of steel structures. General rules. Supplementary rules
for planar plated styructural elements with out-of plane loading”, Settembre 1999.
ƒ
prEN 1993-1-8 “Eurocode 3: Design of steel structures. Design og joints”, Aprile 2002.
ƒ
PrEN 1993-1-9 Eurocode 3: Design of steel structures. Fatigue (febbraio 2003)
ƒ
PrEN 1993-1-10 Eurocode 3: Design of steel structures. Material toughness and throughthickness properties (febbraio 2003)
ƒ
PrEN 1993-1-11 Eurocode 3: Design of steel structures. Design of structures with tension
components (febbraio 2003)
ƒ
PrEN 1993-2 Eurocode 3: Design of steel structures. Steel bridges (Febbraio 2003)
ƒ
PrEN 1993-3 Eurocode 3: Design of steel structures. Buildings (Ottobre 2001)
ƒ
PrEN 1993-4-1 Eurocode 3: Design of steel structures. Silos (Ottobre 2002)
ƒ
PrEN 1993-4-2 Eurocode 3: Design of steel structures. Tanks (Ottobre 2002)
ƒ
PrEN 1993-4-3 Eurocode 3: Design of steel structures. Pipelines (Febbraio 2003)
ƒ
PrEN 1993-5 Eurocode 3: Design of steel structures. piling (Luglio 2002)
ƒ
PrEN 1993-5-Annex Eurocode 3: Design of steel structures. Annex. piling (Luglio 2002)
ƒ
PrEN 1993-6 Eurocode 3: Design of steel structures. Crane supporting structures (giogno
1993)
ƒ
PrEN 1993-7-1 Eurocode 3: Design of steel structures. Towers, masts and chimney. Towers
and masts (Febbraio 2003)
ƒ
PrEN 1993-7-1-Annex Eurocode 3: Design of steel structures. Annex. Towers, masts and
chimney. Towers and masts (Febbraio 2003)
ƒ
PrEN 1993-7-2- Annex Eurocode 3: Design of steel structures. Annex. Towers, masts and
chimney. Chimney (Febbraio 2003)
ƒ
PrEN 1993-7-2 Eurocode 3: Design of steel structures. Towers, masts and chimney.
Chimney (Febbraio 2003)
ƒ
PrEN 1994-1-1 Eurocode 4: Design of composite steel and concrete structures. General
rules and rules for buildings (Marzo 2002)
Stretto di Messina S.p.A.
L’Amministratore Delegato
Pagina 29 di 65
Ponte sullo Stretto di Messina
INGEGNERIA – PROGETTAZIONE
DEFINITIVA ED ESECUTIVA
REQUISITI GENERALI
Normativa tecnica applicabile
ƒ
Codice documento
Rev.
Data
GCG.F.01.02
0
15/10/2004
PrEN 1994-2 Eurocode 4: Design of composite steel and concrete structures. Rules for
bridges (Marzo 2002)
ƒ
CNR DT 6/91 - Giugno 1994 - Comportamento di strutture in conglomerato cementizio
fibrorinforzato.
ƒ
CNR DT 3/87 - Settembre 1994 - Effetti della temperatura nelle strutture di calcestruzzo.
Determinazione della distribuzione della temperatura.
ƒ
CNR 10022/84 - Novembre 1994 - Profilati di acciaio formati a freddo. Istruzioni per l'impiego
nelle costruzioni.
ƒ
Norma UNI EN 196 e tutte le sue parti 1,2,3,4,5,6,7,21 - Settembre 1996 – CEMENTO Metodi di prova dei cementi.
ƒ
CNR DT 102/97 - Marzo 1998 - Linee guida alla progettazione di strutture di calcestruzzo
confezionato con aggregati leggeri.
ƒ
CNR DT 103/97 - Marzo 1998 - Linee guida alla progettazione di strutture di calcestruzzo
non armato o debolmente armato.
ƒ
PrEN 1998-1 Eurocode 8: Design of structures for earthquakes resistance. General rules,
seismic actions and rules for buildings (Gennaio 2003)
ƒ
PrEN 1998-2 Eurocode 8: Design of structures for earthquakes resistance. Bridges (Gennaio
2003)
ƒ
PrEN 1998-3 Eurocode 8: Design of structures for earthquakes resistance. Strenghtening
and repair of bildings (Gennaio 2003)
ƒ
PrEN 1998-4 Eurocode 8: Design of structures for earthquakes resistance. Silos, tanks an
pipelines (Giugno 2002)
ƒ
PrEN 1998-6 Eurocode 8: Design of structures for earthquakes resistance. Masts, towers
and chimneys (Gennaio 2003)
ƒ
UNI 10834 –CALCESTRUZZO PROIETTATO – Ottobre 1999 – Calcestruzzo, calcestruzzo
proiettato, caratteristica, metodo di prova, posa in opera.
ƒ
CNR 10018 - Dicembre 1999 - Apparecchi di appoggio per le costruzioni. Istruzioni per
l'impiego.
ƒ
CNR 10025/98- Settembre 2000 - Istruzioni per il progetto, l'esecuzione ed il controllo delle
strutture prefabbricate in calcestruzzo.
ƒ
CNR 10016. Settembre 2000 - Strutture composte di acciaio e calcestruzzo. Istruzioni per
l'impiego nelle costruzioni.
ƒ
CNR DT 104/98 Settembre 2000 - Indicazioni normative sulla resistenza e durabilità del
Pagina 30 di 65
Stretto di Messina S.p.A.
L’Amministratore Delegato
Ponte sullo Stretto di Messina
INGEGNERIA – PROGETTAZIONE
DEFINITIVA ED ESECUTIVA
REQUISITI GENERALI
Normativa tecnica applicabile
Codice documento
Rev.
Data
GCG.F.01.02
0
15/10/2004
calcestruzzo strutturale (in relazione al D.M. 9/1/96).
Norma UNI EN 197-1 – Giugno 2001 – CEMENTO – Composizione, specificazioni e criteri
ƒ
di conformità per cementi.
Norma UNI EN 206 -1 - Ottobre 2001 – CALCESTRUZZO - Specificazioni, prestazioni,
ƒ
produzione e conformità (revisione della UNI ENV 206).
Linee Guida per il calcestruzzo strutturale – Servizio Tecnico Centrale del Ministero dei
ƒ
Lavori pubblici.
ISO 7031 (UNI Progetto inchiesta E07.06.113.0) - Calcestruzzo indurito – Determinazione
ƒ
della profondità di penetrazione dell’acqua sotto pressione.
Austrian concrete Society – Guideline on shotcrete part 2, cap 5: Testing methods on
ƒ
concrete sulphatic resistance.
3.20
Infrastrutture ferroviarie
3.20.1
Armamento
ƒ
Specifiche tecniche di Interoperabilità del Sistema ferroviario Transeuropeo ad alta Velocità
della Direttiva 96/48/CE
ƒ
Specifiche tecniche di Interoperabilità del Sistema ferroviario Transeuropeo convenzionale
della Direttiva 2001/16
ƒ
EN 13803, relativa ai tracciati ferroviari: in particolare la parte 1, relativa ai binari
ƒ
EN 13848, relativa alla geometria del binario: in particolare la parte 5, qualità geometrica del
binario
ƒ
EN 13481, relativa ai requisiti sugli attacchi di rotaia
ƒ
Fiches UIC 518 e 518-1, relative all’omologazione dei treni
ƒ
Circolare L. 196 18/12/1854 nuovi armamento tipo 50 e tipo 60 e loro impiego
ƒ
Circolare L. 51 25/05/1956 nuova distribuzione degli appoggi nei binari ed unificazione dei
tipi di posa
ƒ
Circolare L. 30 02/05/1959 armamento tipo 60 UNI e suo impiego
ƒ
Circolare L. 61 24/06/1959 istruzioni sulle luci di dilatazione delle rotaie
ƒ
Lettera 05/12/1962 armamento tipo 60 UNI apparecchi del binario
ƒ
Istruzione 60/a 15/05/1963 dispositivo per giunzioni provvisorie
ƒ
Circolare 37 22/06/1963 esercizio e circolazione – profilo minimo degli ostacoli
ƒ
Istruzione 60/d 10/07/1968 giunzioni isolanti incollante prefabbricate
Stretto di Messina S.p.A.
L’Amministratore Delegato
Pagina 31 di 65
Ponte sullo Stretto di Messina
INGEGNERIA – PROGETTAZIONE
DEFINITIVA ED ESECUTIVA
REQUISITI GENERALI
Normativa tecnica applicabile
Codice documento
Rev.
Data
GCG.F.01.02
0
15/10/2004
ƒ
Istruzione 60/c 10/07/1968 cassette manovre a mano degli scambi
ƒ
Circolare 91 23/08/1968 app. n. 1 alla circolare: Libretto modello L. 94 per il controllo degli
apparecchi di binario in opera
ƒ
Circolare 37 29/05/1969 profilo minimo degli ostacoli (app. n.1)
ƒ
Lettera 30/03/1971 indicatori di velocità massima
ƒ
Lettera 22/12/1971 adeguamento del profilo minimo degli ostacoli nella parte alta della
sagoma
ƒ
Circolare 216 09/05/1972 norme tecniche per gli attraversamenti e per i parallelosmi di
condotte e canali convoglianti gas e liquidi con ferrovie ed altre linee di trasporto
ƒ
Circolare 225 15/07/1972 disposizioni antinfortunistiche particolari per i tratti di linee percorse
da treni a velocità a 160 km/h
ƒ
Circolare L. 226 21/07/1972 saldatura delle rotaie riparazione delle abrasioni da slittamento
di ruote motrici mediante apporto di metallo all’arco elettrico
ƒ
Istruzione 62/b 11/05/1973 calibro FS 69
ƒ
Circolare L. 268 25/06/1974 abilitazioni di esercizio di pertinenza del personale di organico,
di incaricati del servizio lavori e dei dipendenti delle ditte appaltatrici di lavoro
ƒ
Lettera 10/07/1980 spostamento delle picchettazioni di riferimento delle curve dall’intervia del
doppio binario all’esterno; galleria e semplice binario
ƒ
Lettera 21/04/1981 picchettazione di riferimento nelle curve
ƒ
Lettera 29/03/1983 esecuzione di cordoni in acciaio inossidabili su binari circuitati e a scarso
traffico
ƒ
25/01/1985 rallentamenti
ƒ
Istruzione 01/01/1986 istruzione per la protezione dei cantieri
ƒ
Circolare 338 25/10/1986 scartamento del binario + appendice
ƒ
Circolare 226 20/01/1987 app. n.1 alla circolare: saldatura delle rotaie – riparazione delle
abrasioni da slittamento di ruote motrici apporto di metallo all’arco elettrico
ƒ
Circolare 344 28/09/1987 sicurezza nei confronti dello svio – valori limite dello sghembo del
binario
ƒ
Lettera 02/02/1988 sagoma cinematica internazionale gabarit “G.1”
ƒ
Istruzione 1 03/10/1988 istruzione “Scambi su traversoni in c.a.p.”
ƒ
Circolare 964 04/05/1989 tradotte e manovre effettuate con mezzi di trazione, condotti da
personale delle aree movimento e trazione - treni materiali condotti da personale delle aree
lavori e TE
Pagina 32 di 65
Stretto di Messina S.p.A.
L’Amministratore Delegato
Ponte sullo Stretto di Messina
INGEGNERIA – PROGETTAZIONE
DEFINITIVA ED ESECUTIVA
REQUISITI GENERALI
Normativa tecnica applicabile
Codice documento
Rev.
Data
GCG.F.01.02
0
15/10/2004
ƒ
Istruzione 1 19/07/1989 1^ appendice all’istruzione “scambi su traversoni in c.a.p.”
ƒ
Lettera 17/02/1990 gabarit C. – prescrizioni tecniche
ƒ
Lettera 23/07/1990 sagome – profili minimi degli ostacoli
ƒ
Circolari 26/09/1990 armamento, difetti delle rotaie, deviatoi e traverse in c.a.p. osservazione
e segnalazione
ƒ
Lettera 19/11/1990 istruzioni sulla costituzione ed il controllo delle lunghe rotaie saldate
ƒ
Lettera 16/04/1991 standardizzazione materiali d’armamento
ƒ
Istruzione 19/11/1991 istruzione per servizi di vigilanza
ƒ
Lettera 13/01/1992 provvedimenti per la sicurezza dell’esercizio: rallentamenti e prescrizioni
di marcia a vista
ƒ
Istruzione 04/02/1992 istruzione tecnica per le giunzioni incollate di rotaie e per gli incollaggi
di cuori monoblocco in acciaio fuso al Mn di deviatoi. Fabbricazione, posa in opera e
connessi provvedimenti per il binario
ƒ
Circolare 21/12/1992 statistica anormalità infrastruttura “sede” procedura informatica
ƒ
Lettera 07/06/1993 livellamento del binario in presenza di alte temperature
ƒ
Istruzione 21/10/1993 interventi a seguito di rottura rotaie
ƒ
Istruzione 26/07/1994 2^ appendice alla istruzione “scambi su traversoni in c.a.p.”
ƒ
Lettera 29/08/1994 inserimento di deviatoi in lunga rotaia saldata
ƒ
Lettera 17/03/1995 standardizzazione materiali d’armamento
ƒ
Istruzione 03/05/1195 app. n. 1 all’istruzione sulla costituzione ed il controllo delle I.r.s. del
19/11/90
ƒ
Istruzione 04/02/1997 procedura per l’esecuzione dei controlli non distruttivi ad ultrasuoni di
rotaie, saldature, deviatoi e giunti
ƒ
Lettera 10/06/1999 linee guida per l’utilizzazione degli scambi su linee di nuova
progettazione e per la manutenzione di quelle esistenti
ƒ
Lettera 17/10/1999 paraurti ad assorbimento di energia
ƒ
Istruzione 15/11/1999 gestione dei difetti rotaie e negli scambi e relativi provvedimenti
ƒ
Tariffa 22/01/1993 tariffa AM Ed. 92
ƒ
Tariffa 24/03/1999 tariffa Materiali Armamento
ƒ
Istruzione 21/03/2000 abilitazione per l’esecuzione di saldature alluminotermiche di rotaia
per il personale dipendente da imprese appaltatrici
ƒ
Istruzione 19/07/2000 abilitazione per l’esecuzione di saldature alluminotermiche da agenti
FS
Stretto di Messina S.p.A.
L’Amministratore Delegato
Pagina 33 di 65
Ponte sullo Stretto di Messina
INGEGNERIA – PROGETTAZIONE
DEFINITIVA ED ESECUTIVA
REQUISITI GENERALI
Normativa tecnica applicabile
Codice documento
Rev.
Data
GCG.F.01.02
0
15/10/2004
ƒ
Istruzione linee guida per il rilievo del binario su base assoluta
ƒ
Istruzione 20/07/2001 uso e manutenzione dei cuscinetti 60C28U elastici autolubrificanti per
scambi di nuova costruzione
ƒ
Istruzione 04/09/2001 usura della coppia ago-contrago degli scambi, calibro di controllo e
norme di manutenzione
ƒ
Istruzione tecnica RFI TCAR ST AR 01 001 A del 30/11/2001 “Norme tecniche sulla qualità
geometrica del binario con velocità ≤ 250 km/h”
ƒ
Istruzione 19/12/2001 norme tecniche saldature in opera di rotaie eseguite con i
procedimenti alluminotermico e elettrico a scintillio
ƒ
Specifica tecnica 18/12/2001 linee guida per la realizzazione e manutenzione dei binari su
base assoluta con tracciati riferiti a punti fissi in coordinate topografiche
ƒ
Lettera 04/02/2002 ganasce di rinforzo rastrematura ago degli scambi tipo S 60
UNI/1200/0,55 e 0,040
ƒ
Lettera 19/02/2002 indicatori di velocità per il rango P
ƒ
Lettera 22/02/2002 modifiche a titolo sperimentale alla specifica d’istruzione tecnica DI
TCAR ST AR 02 02 A del 15/11/1999 “gestione dei difetti nelle rotaie e negli scambi e relativi
provvedimenti
ƒ
Lettera 06/09/2002 determinazione delle velocità relative all’istituzione del rango P
ƒ
Procedura operativa subdirezionale 12/09/2002 nuove opere: necessità informative per la
gestione della manutenzione
ƒ
Lettera 1/10/2002 curve contrapposte: criteri di verifica contro la sovrapposizione dei
respingenti e condizioni dinamiche. Sopraelevazione ridotta in curve strette
ƒ
Procedura subdirezionale 08/10/2002 requisiti di qualificazione professionale, contenuti e
modalità di rilascio delle abilitazioni richieste al personale dipendente da RFI che svolge
attività di manutenzione nel settore Armamento e Sede
ƒ
Lettera 18/11/2002 modelli L. 94 per scambi con cuore a punta mobile
ƒ
Lettera 03/01/2003 dispositivi di immobilizzazione I.A. 60 U3 degli aghi degli scambi.
Posizione di montaggio degli immobilizzatori sugli scambi tangente 0,022 e tangente 0,004
ƒ
Lettera 12/02/2003 dispositivi di immobilizzazione degli aghi e della punta mobile per gli
scambi con cuore a punta mobile
ƒ
Procedura operativa subdirezionale 12/03/2003 procedura per lo scarico del pietrisco dai
carri tramoggia
Pagina 34 di 65
Stretto di Messina S.p.A.
L’Amministratore Delegato
Ponte sullo Stretto di Messina
INGEGNERIA – PROGETTAZIONE
DEFINITIVA ED ESECUTIVA
REQUISITI GENERALI
Normativa tecnica applicabile
3.20.2
ƒ
Codice documento
Rev.
Data
GCG.F.01.02
0
15/10/2004
Opere d’arte maggiori – Ponti viadotti e opere di scavalco
Capitolato generale tecnico di Appalto delle opere del 12/02/1914 Approvato dal Consiglio di
Amministrazione delle Ferrovie dello Stato.
ƒ
Capitolato generale tecnico delle opere Metalliche del 02/10/1908 Approvato dal Consiglio di
Amministrazione delle Ferrovie dello Stato.
ƒ
Sovraccarichi per il calcolo dei ponti ferroviari - Istruzioni per la progettazione, l’esecuzione e
il collaudo.” - Testo aggiornato della istruzione n. i/sc/ps-om/2298 del 2 giugno 1995,
completo delle relative integrazioni, emanata dall’ASA SERVIZI DI INGEGNERIA delle FS il
13.1.1997.
ƒ
Istruzioni 44a del Servizio Lavori e Costruzioni del 01/09/1971 e successive edizioni – Criteri
generali e prescrizioni tecniche per la progettazione, l’esecuzione e il collaudo di cavalcavia
e passerelle pedonali sovrastanti la sede ferroviaria.
ƒ
Istruzione 44b del 16/12/1997 “Istruzioni tecniche per manufatti sotto binario da costruire in
zona sismica”.
ƒ
Istruzione 44e del 14/03/2002 “Istruzioni tecniche per il calcolo, l’esecuzione, il collaudo e la
posa in opera dei dispositivi di vincolo e dei coprigiunti negli impalcati ferroviari”.
ƒ
Istruzione 44f “Verifica a fatica dei ponti ferroviari”.
ƒ
Istruzione 44m del 2000 “Specifica tecnica relativa al collaudo dei materiali ed alla
costruzione delle travate metalliche e miste in acciaio – calcestruzzo per ponti ferroviari e
cavalcaferrovia ”
ƒ
Istruzione 44s del 20/10/1999 della Divisione Infrastrutture “Specifica tecnica per la saldatura
ad arco di strutture destinate ai ponti ferroviari
ƒ
Istruzione 44y “Analisi di percorribilità ferroviaria (Runnability) per strutture di sostegno (ponti
e viadotti) non convenzionali.
ƒ
Istruzione 44d del 25/07/2000 “Impalcati ferroviari realizzati con travi in acciaio incorporate
nel calcestruzzo”.
ƒ
Istruzione 44v del 03/2001 “criteri di verniciature per la protezione dalla corrosione di opere
metalliche nuove e per la manutenzione di quelle esistenti”.
ƒ
Istruzione 44c del 1994 Visite di controllo ai ponti, alle gallerie ed alle altre opere d’arte del
corpo stradale. Frequenza, modalità e relative verbalizzazioni
ƒ
Istruzione tecnica per la circolazione dei carrelli FS – edizione 1963 ( ristampa 1994,
aggiornata con gli O.S. 14/1982, 4/1983, 37/1984, 67/1989, 24/1992 e 26/1194)
ƒ
Istruzione tecnica del 28/02/2002 – Linee guida per il collaudo statico delle opere d’arte di
Stretto di Messina S.p.A.
L’Amministratore Delegato
Pagina 35 di 65
Ponte sullo Stretto di Messina
INGEGNERIA – PROGETTAZIONE
DEFINITIVA ED ESECUTIVA
REQUISITI GENERALI
Normativa tecnica applicabile
Codice documento
Rev.
Data
GCG.F.01.02
0
15/10/2004
nuova Linea ferroviaria
ƒ
Istruzione tecnica del 04/10/1999 – Riclassificazione delle linee e circolabilità delle
locomotive sui ponti
ƒ
Circolare n. 216/173 Attraversamenti e parallelismi di condotte e canali convoglianti liquidi e
gas con ferrovie ed altre linee di trasporto
ƒ
Servizio lavori e Costruzioni – Ufficio Studi sull’armamento del 22/11/1971 – Adeguamento
del profilo minimo degli ostacoli nella parte alta della sagoma
ƒ
S.OC S/3870 FS del 01/01/1990 Sagome – Profili minimi degli ostacoli
ƒ
Fiche UIC 660 1. edizione Annexe 1 del 01/07/1994 Gabarit per la rete europea AV
ƒ
FS ASA Rete – Ingegneria Specialistica Civile ed Armamento del 27/05/1996 Prescrizioni
per la progettazione di marciapiedi alti nelle stazioni a servizio dei viaggiatori.
ƒ
S.T.I. del 31/01/2002 Specifiche tecniche di interoperabilità di cui alla direttiva della
Comunità Europea 96/48/CE.
ƒ
Disciplinare tecnico del 12/1998 e successive modificazioni – Barriere antirumore per
impieghi ferroviari.
ƒ
Allegato al manuale di progettazione Gallerie – Linee guida per la realizzazione e
manutenzione dei binari su base assoluta con tracciati riferiti a punti fissi in coordinate
topografiche.
ƒ
Lettera DT/TC.AR/009/692 del 29.09.99 della Direzione Infrastruttura: “Definizione del
Tempo di Ritorno per il calcolo delle portate di piena in corrispondenza degli attraversamenti
ferroviari”
ƒ
ASA Rete – Ferrovie dello Stato – Divisione Infrastruttura del 30/04/1999 “Prescrizioni
tecniche per l’esecuzione delle indagini geognostiche”
ƒ
Manuale di progettazione RFI – Ponti (2002)
ƒ
D.M. 24/08/39 unità tecniche delle ferrovie
3.20.3
ƒ
Corpo stradale F.S.
Norme FS anno 1907 “ Modalità da adottarsi per la compilazione dei progetti dei manufatti,
muri e gallerie.
ƒ
Norme FS anno 1924 Norme di progettazione, disegni schematici e dati relativi ai ponti
eseguiti; esempi di ponti in muratura
ƒ
Norme FS anno 1960 Norme riguardanti la costruzione di ponti ad arco in conglomerato
cementizio.
Pagina 36 di 65
Stretto di Messina S.p.A.
L’Amministratore Delegato
Ponte sullo Stretto di Messina
INGEGNERIA – PROGETTAZIONE
DEFINITIVA ED ESECUTIVA
REQUISITI GENERALI
Normativa tecnica applicabile
ƒ
Codice documento
Rev.
Data
GCG.F.01.02
0
15/10/2004
Norme FS anno 1991 Guida tecnica per il dimensionamento dei muri di sostegno di
controripa e sottoscarpa.
ƒ
Norma UIC 778/3E Marzo 1994 Raccomandazioni per la valutazione della capacità portante
dei ponti ad arco esistenti in muratura e calcestruzzo.
ƒ
Specifica tecnica DI/TC.ARCS02001A del 4 Gennaio 2000 – Utilizzo materiali riciclati
provenienti dalle demolizioni edilizie.
ƒ
Istruzione per la protezione dei cantieri edizione 1986 Modalità per istituzione di cantieri di
lavoro temporanei e mobili lungo le linee ferroviarie FS
ƒ
Regolamento n. 191 di attuazione legge 26/4/74, sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro
nei servizi e negli impianti gestiti dalle Ferrovie dello Stato.
ƒ
Lettera Direzione Infrastruttura DT/TC.AR/009/692 del 29/9/1999 Definizione del Tempo di
Ritorno per il calcolo delle portate di piena in corrispondenza degli attraversamenti ferroviari.
ƒ
D.M. del 23/2/1971 n. 2445 e Circolare n. 216/173 – Norme tecniche per gli attraversamenti
e parallelismi di condotte e canali convoglianti liquidi e gas con ferrovie ed altre linee di
trasporto.
ƒ
Lettera circolare n. I/SC.AM 04/2854 del 17/3/95- Standardizzazione materiali d’armamento
1995
ƒ
Manuale di progettazione RFI – Corpo stradale (2002)
3.20.4
ƒ
Opere d’arte minori
Istruzione FS – (ASA Servizi di Ingegneria) n. 44 a - Criteri generali e prescrizioni tecniche
per la progettazione e il collaudo di cavalcavia e passerelle pedonali sovrastanti la sede
ferroviaria
ƒ
Istruzione FS – (ASA Servizi di Ingegneria) n. 44 b - Istruzioni tecniche per manufatti da
costruire in zona sismica
ƒ
Disposizioni tecniche contenute nelle seguenti tariffe: Tariffa BA, Tariffa PM, Tariffa IG,
Appendice alla tariffa BA/97, Appendice alla tariffa BA/99, Appendice alla tariffa PM,
Appendice alla tariffa IG.
ƒ
Istruzione FS – (Area Ingegneria e Costruzioni) n. I/SC/PS-OM/2298 del 2/6/1995 con le
integrazioni del 13.01.97 - Sovraccarichi per la progettazione, l’esecuzione ed il collaudo.
Stretto di Messina S.p.A.
L’Amministratore Delegato
Pagina 37 di 65
Ponte sullo Stretto di Messina
INGEGNERIA – PROGETTAZIONE
DEFINITIVA ED ESECUTIVA
REQUISITI GENERALI
Normativa tecnica applicabile
3.20.5
ƒ
Codice documento
Rev.
Data
GCG.F.01.02
0
15/10/2004
Gallerie
Novembre 1995 FS Area Ingegneria e Costruzioni – Italferr - Linee guida per la
progettazione, la costruzione ed il collaudo di nuove opere ferroviarie in sotterraneo;
ƒ
Linee guida per il miglioramento della sicurezza nelle gallerie ferroviarie elaborate da Gruppo
di Lavoro Misto F.S. – Italferr – Direzione Generale della Protezione Civile e dei Servizi
Antincendio del Ministero dell’Interno in data 25/7/1997.
ƒ
Linee guida per la progettazione, l’appalto e la costruzione di opere in sotterraneo. Progetto
Nazionale Normativa Opere in Sotterraneo – Marzo 1997.
ƒ
Disposizione emanata dalla Soc. RFI (Direzione Investimenti e Direzione Tecnica) con nota
in data 17/12/2001 n. A1007/P/01/000512
ƒ
Criteri progettuali ( Agosto 1998) per la realizzazione dei piazzali di emergenza, strade di
accesso e aree di atterraggio degli elicotteri ai fini della sicurezza delle gallerie ferroviarie in
esercizio ed in corso di esecuzione di lunghezza compresa tra i 5 e 20 Km.
ƒ
Linee guida ( Ottobre 1998) per la redazione del Piano Generale di Emergenza di una
galleria ferroviaria.
ƒ
Nota del 4/6/2001 – Piano di emergenza per gallerie di lunghezza compresa tra 3000 e 5000
mt.
ƒ
Linee guida per il tracciamento e posa in opera di sistemi di supporto per cavo radiante nelle
gallerie ferroviarie ( 12/4/2001 )
ƒ
Istruzione tecnica RFI del 28/02/2002 Linee guida per il collaudo statico delle opere d’arte di
nuova linea ferroviaria.
ƒ
Linee guida per l’elaborazione del piano interno di emergenza ( giugno 2000 )
ƒ
Manuale di progettazione RFI – Gallerie (2002), ed in particolare:Sezione tipo delle gallerie a
semplice e doppio binario in funzione delle velocità e sagoma di transito
ƒ
A.F.T.E.S. 2001 Recommendations on the convergence - confinement method.
ƒ
A.F.T.E.S 1994 Text of recommendations on the choice of geotechnical parameters and
tests useful to the design, dimensioning and construction of underground structures.
ƒ
A.F.T.E.S. 1974 Recommendations on choise of tunnel support.
ƒ
A.F.T.E.S 1974 Proposals concerning the measurements and testing to be performed in
connexion with a mechanical cutting: characterization of rocks on samples.
Pagina 38 di 65
Stretto di Messina S.p.A.
L’Amministratore Delegato
Ponte sullo Stretto di Messina
INGEGNERIA – PROGETTAZIONE
DEFINITIVA ED ESECUTIVA
REQUISITI GENERALI
Normativa tecnica applicabile
3.20.6
Codice documento
Rev.
Data
GCG.F.01.02
0
15/10/2004
Esercizio, prescrizioni tecniche
ƒ
Disposizioni per il Servizio con Dirigente centrale – ed. 1931 – rist. 76
ƒ
Aggiornamento O.S. 14/82-22/85-3386-67/89-24/92-26-94-10/97
ƒ
Disposizioni per il Servizio con Dirigente centrale – ed. 1946 – rist. 83
ƒ
Aggiornamento O.S. 22/85-67/89-24/92-26/94-10/97
ƒ
Disposizioni per l’Esercizio in Telecomando – ed. 1987
ƒ
Aggiornamento O.S. 24/92-26/94-10/97
ƒ
Istruzione per l’Esercizio con Sistemi di Blocco Elettrico – parte III – Blocco Elettrico
Automatico
ƒ
(2 v.v. Linee a Dirigenza Locale e Linee in Telecomando) - ed 1997
ƒ
Istruzione per l’Esercizio con Sistemi di Blocco Elettrico – parte IV – Blocco Elettrico
Manuale tipo FS (I.S. 24.4 ED. 1963) – ed. 1963 – rist. 92
ƒ
Aggiornamento O.S. 26/94-10/97
ƒ
Istruzione per l’Esercizio con Sistemi di Blocco Elettrico – parte V – Blocco Elettrico Conta –
Assi – ed. 1989
ƒ
Aggiornamento O.S. 24/92-26/94-10/97
ƒ
Istruzione per il Servizio del Personale di Scorta ai Treni – ed. 1948 – rist. 94
ƒ
Aggiornamento O.S. 10/97
ƒ
Istruzione per il Servizio Telefonico e Telegrafico – ed. 1987
ƒ
Aggiornamento O.S. 24/92-26/94
ƒ
Istruzione per l’applicazione del Regolamento per il trasporto ferroviario di Merci Pericolose
ƒ
(IRPM) – ed. 1993
ƒ
Aggiornamento O.S. 26/94-9/95
ƒ
Istruzione per l’Esercizio dei Passaggi a Livello – ed. 1989
ƒ
Aggiornamento O.S. 24/92-26/94-10/97
ƒ
Istruzione per l’Esercizio in Telecomando ad uso del Personale dei Treni - ed. 1987
ƒ
Aggiornamento O.S. 24/92-26/94-10/97
ƒ
Istruzione per la Circolazione dei Carrelli - ed. 1963 – rist. 94
ƒ
Aggiornamento O.S. 10/97
ƒ
Istruzione per la Protezione dei Cantieri - ed. 1986
ƒ
Aggiornamento O.S. 10/97
ƒ
Istruzione sull’Esercizio del Freno Continuo Automatico - ed. 1966
ƒ
Aggiornamento O.S. 24/92-26/94
Stretto di Messina S.p.A.
L’Amministratore Delegato
Pagina 39 di 65
Ponte sullo Stretto di Messina
INGEGNERIA – PROGETTAZIONE
DEFINITIVA ED ESECUTIVA
REQUISITI GENERALI
Normativa tecnica applicabile
Codice documento
Rev.
Data
GCG.F.01.02
0
15/10/2004
ƒ
Istruzione per l’Esercizio degli Apparati Centrali – Libro I – Generalità – Sezione 2. - ed. 1935
ƒ
Istruzione per l’Esercizio degli Apparati Centrali – Libro III – Apparati Centrali Elettrici –
Sezione 3. (I.S. 22.3) ed. 1971 – rist. 75
ƒ
Aggiornamento O.S. 24/92-26/94
ƒ
Istruzione per l’Esercizio degli Apparati Centrali – Libro III – Apparati Centrali Elettrici –
Sezione 5. (I.S. 22.5) ed. 1971 – rist. 79
ƒ
Aggiornamento O.S. 24/92-26/94-10/97
ƒ
Norme per il Servizio dei Deviatori - ed. 1994
ƒ
Aggiornamento O.S. 10/97
ƒ
Norme per il Servizio dei Manovratori - ed. 1994
ƒ
Aggiornamento O.S. 10/97
ƒ
Norme per l’esercizio degli impianti di Trazione Elettrica - ed. 1997
ƒ
Norme per la Circolazione dei Carrelli per servizi interni di stazione – ed. 1985
ƒ
Norme per la circolazione dei rotabili - ed. 1992
ƒ
Aggiornamento O.S. 26/94-10/97
ƒ
Norme per l’eseguimento dei trasporti delle cose (NET) - ed. 1983
ƒ
Aggiornamento O.S. 17
ƒ
Linee a doppio binario attrezzate per l’uso promiscuo di ciascun binario nei due sensi di
marcia (linee banalizzate) - ed. 1981
ƒ
Aggiornamento O.S. 33/86-67/89-24/92-26/94-10/97
ƒ
O.S. 18
ƒ
Estratto dell’Ordine di Servizio n. 17/81 ad uso del personale dei treni - ed. 1981
ƒ
Aggiornamento O.S. 33/86-67/89-24/92-26/94-10/97
ƒ
O.S. 55 (Estratto dal B.U. n. 12 del 30/06/88)
ƒ
Adempimenti e norme di coordinamento in casi di interruzione accidentale di linea.
ƒ
Prefazione Generale all’Orario di Servizio – ed. 1963 – rist. 82
ƒ
Aggiornamento O.S. 18/84-6/85-22/85-15/86-8/87-4/88-2/89-5/91-24/92-26/94-10/97
ƒ
Regolamento per la Circolazione dei Treni – ed. 1962 – rist. 95
ƒ
Aggiornamento O.S. 10/97
ƒ
Regolamento sui Segnali – ed. 1947 – rist. 82
ƒ
Aggiornamento O.S. 6/84-37/84-22/85-33/86-67/89-24/92-26/94-10/97
Pagina 40 di 65
Stretto di Messina S.p.A.
L’Amministratore Delegato
Ponte sullo Stretto di Messina
INGEGNERIA – PROGETTAZIONE
DEFINITIVA ED ESECUTIVA
REQUISITI GENERALI
Normativa tecnica applicabile
3.20.7
Codice documento
Rev.
Data
GCG.F.01.02
0
15/10/2004
Caratteristiche planimetriche dei tracciati
ƒ
Regolamento di attuazione Legge 191/74 D.P.R. n. 469/79.
ƒ
Circolare Ente FS-Servizio Lavori e Costruzioni Legge 41/343/7.1 del 28.04.1987.
ƒ
Circolare Ente FS-Servizio Lavori e Costruzioni Legge 41/344/7.9 del 28.09.1987.
ƒ
Ratifica esecuzione accordo europeo sulle grandi reti internazionali ferroviarie (AGC) – G.U.
24/4/1989.
ƒ
Istruzione 19/12/2001 norme tecniche saldature in opera di rotaie eseguite con i
procedimenti alluminotermico e elettrico a scintllio
ƒ
Procedura operativa subdirezionale 16/01/2002 rilievi della geometrica del binario e relative
disposizioni manutentive
3.20.8
Impianti di stazione
ƒ
“Istruzione ferrovie dello stato ASA Rete r/st.oc./412/4” del 23 maggio 1996
ƒ
Norme, circolari ed istruzioni delle Ferrovie dello Stato in tema di armamento ferroviario
3.20.9
Impianti Tecnologici
IMPIANTI T.E.
Istruzioni tecniche emesse da F.S.
ƒ
ST.TE 125 1197 Isolatori di sezione per velocità fino a 90 Km./h. per linea aerea di contetto a
3 kV cc (RE/ST-IE)
ƒ
ST.TE 130 1995 Fornitura di dispositivo a semiconduttore per circuiti di protezione T.E. in
contenitore da esterno
ƒ
STC/RE/ST.IE 671 1997 Costruzione dei blocchi di fondazione e montaggio dei pali T.E. tipo
LS ad infissione
ƒ
STC/RE/ST.IE 672 1997 Costruzione di blocchi di ormeggio dei tiranti a terra dei pali T.E.
ƒ
TE/C3 1970 Istruzione per il circuito di ritorno TE e per circuiti di terra sulle linee elettriche a
3 kV cc ( con allegata circolare relativa al circuito di terra di protezione di piena linea).
ƒ
TE/18/605 1992 Applicazione delle connessioni elettriche alle rotaie
ƒ
IE/1/97 1997 Installazione e manutenzione dei dispositivi a semiconduttore per circuiti di
protezione T.E. (Arg. 605)
Circolari emesse da F.S.
Stretto di Messina S.p.A.
L’Amministratore Delegato
Pagina 41 di 65
Ponte sullo Stretto di Messina
INGEGNERIA – PROGETTAZIONE
DEFINITIVA ED ESECUTIVA
REQUISITI GENERALI
Normativa tecnica applicabile
Codice documento
Rev.
Data
GCG.F.01.02
0
15/10/2004
ƒ
Circolare FS 276/611 del 1981 Circuito di messa a terra di protezione di piena linea
ƒ
Circolare FS C.IE/1/97 1997 Motorizzazione dei sezionatori sotto carico a 3 kV cc.
ƒ
Circolare RE-ST.IE 1998 Miglioramento delle condizioni di sicurezza nei lavori alle linee di
contatto (Arg. 605)
ƒ
R/ST/9801052 1998 Isolatori d’ormeggio I 622 per linea di contatto a 3 kV cc.
Norme tecniche emesse da F.S.
ƒ
TE/118 1983 Norme tecniche per la costruzione delle condutture di contatto e di
alimentazione a corrente continua 3 kV, ( e successive integrazioni e modifiche)
Norme CEI di riferimento
ƒ
CEI 9-2 1983 Norme per linee di trazione elettrica
ƒ
CEI 9-6 1998 Provvedimenti di protezione concernenti la sicurezza elettrica e le massa a
terra
IMPIANTI S.S.
ƒ
Schemi di principio
ƒ
Regolamento per la circolazione treni RCT
ƒ
Regolamento segnali RS
ƒ
Istruzioni per il servizio dei P.L. (IEPL)
ƒ
Ods 17/1981 Linee a doppio binario attrezzate per l’uso promiscuo di ciascun binario nei due
sensi di marcia ( linee banalizzate)
ƒ
Norme CEI 3-8 Sigle e segni grafici per i piani schematici degli impianti di segnalamento
ferroviario
ƒ
Capitolato tecnico IS.01 per l’esecuzione degli impianti di segnalamento, apparati centrali e
blocco.
ƒ
Prescrizioni tecniche per l’esecuzione degli impianti A.C.E.I.
ƒ
Istruzioni tecniche IS 46 per le verifiche che debbono precedere l’attivazione degli impianti di
segnalamento.
ƒ
Istruzioni Tecniche IE-IS-297-1961 per l’allestimento ed il collaudo delle unità relative agli
apparati centrali.
ƒ
Norme tecniche IS 394, edizione 1991, per la fornitura ed il collaudo di quadri elettrici per
l’alimentazione degli impianti del B.A.
ƒ
Norme tecniche IS 410, edizione 1988 cavi elettrici per posa fissa dell’alimentazione B.A.
non propaganti incendio e a ridotta emissione di fumi, gas tossici e corrosivi.
Pagina 42 di 65
Stretto di Messina S.p.A.
L’Amministratore Delegato
Ponte sullo Stretto di Messina
INGEGNERIA – PROGETTAZIONE
DEFINITIVA ED ESECUTIVA
REQUISITI GENERALI
Normativa tecnica applicabile
Codice documento
Rev.
Data
GCG.F.01.02
0
15/10/2004
ƒ
Norme l’ubicazione ed aspetto dei segnali, edizione 1981 e successivi aggiornamenti.
ƒ
Norme tecniche per la messa a terra degli impianti di sicurezza e segnalamento ( Circolare
ES.I/S/105851 del 04/06/1992).
ƒ
Norma tecnica I/TC n. 728 Messa a terra negli impianti di categoria 0 (zero) e I. (prima), in
particolare di Segnalamento e di Telecomunicazione, sulle linee di trazione elettrica a
corrente continua a 3000 V.
ƒ
Nota ES.I/S/106818 del 14/09/1992 Criteri per l’installazione degli indicatori di isolamento
negli impianti di sicurezza e segnalamento.
ƒ
Lettera circolare I.E. 62/52/2592 del 25/01/1984 e disegni allegati (criteri di posa cavi I.S. e
T.T.).
ƒ
Norme tecniche TT/IS 512, edizione 1984, per la fornitura ed il collaudo di cunicoli affioranti
ad una o due gole in conglomerato cementizio armato utilizzati per la posa cavi.
ƒ
Istruzione C.3, edizione 1970, del 01/12/1970 Istruzione per il circuito di ritorno T.E. e per i
circuiti di terra sulle linee elettrificate a c.c. 3 kV.
ƒ
Circolare IE 41-43/276/611 del 08/07/1981 Circuito di terra di protezione in piena linea e
successive modifiche e integrazioni.
ƒ
Norme tecniche T.E. 652, edizione 1992, per la fornitura di cavi elettrici per posa fissa per
impianti luce e forza motrice non propaganti l’incendio e a ridotta emissione di fumi, gas
tossici e corrosivi.
ƒ
Norma tecniche I.S. 411, edizione 1988, cavi elettrici per posa fissa nei circuiti interni degli
impianti di segnalamento e sicurezza non propaganti incendio ed a ridotta emissione di funi
tossici e corrosivi.
ƒ
Istruzione tecnica TC.T/TC.C/ES.I./18/605 del 12/10/1992 che ha per oggetto: Applicazione
di connessioni elettriche alle rotaie e agli apparecchi del binario.
ƒ
Norme tecniche TC.T/A/IS.415, edizione 1991, per la fornitura e collaudo delle connessioni
induttive per circuiti di binario con due fughe di rotaia isolate.
ƒ
Norme tecniche T.T. I.S.222, edizione 1992, per la fornitura ed il collaudo di canalette in
vetroresina
ƒ
Norme tecniche I.S. 717/92 relative alla modalità di esecuzione e certificazione di verifiche di
impianti di segnalamento effettuate dall’Appaltatore.
ƒ
Norma tecnica T.E. n. 653 per la fornitura di cavi elettrici per posa fissa per impianti di
emergenza e sicurezza resistenza al fuoco non propaganti l’incendio ed a ridotta emissione
di fumi, gas tossici e corrosivi.
Stretto di Messina S.p.A.
L’Amministratore Delegato
Pagina 43 di 65
Ponte sullo Stretto di Messina
INGEGNERIA – PROGETTAZIONE
DEFINITIVA ED ESECUTIVA
REQUISITI GENERALI
Normativa tecnica applicabile
ƒ
Codice documento
Rev.
Data
GCG.F.01.02
0
15/10/2004
Norme tecniche T.E. 130, edizione 1995. Dispositivo a semiconduttore per circuito di
protezione T.E. in contenitore da esterno.
ƒ
Capitolato tecnico per la fornitura dell’ACS.
ƒ
ACS – Criteri per il dimensionamento di aree, alimentazioni collegamenti fra le componenti
del sistema, collegamento degli enti di piazzale.
ƒ
ACS – Tabella di identificazione attuatori/I-O
ƒ
ACS - Codice di calcolo dei costi della cabina
IMPIANTI L.F.M. E MT/BT
ƒ
Norma Tecnica LF 663/1984 Norme tecniche per la fornitura di proiettori tipo FS a fascio
stretto e medio per illuminazione piazzali ferroviari e grandi aree.
ƒ
Norma tecnica TE 679/1991 Norme tecniche per la fornitura di torri faro a corona mobile tipo
FS per illuminazione piazzali ferroviari e grandi aree.
ƒ
Capitolato tecnico LF 680/1985 Capitolato tecnico per la realizzazione di impianti luce nei
piazzali ferroviari e nelle grandi aree in genere.
ƒ
Specifica tecnica LF 680/1996 Specifica tecnica per la fornitura di paline in VTR
ƒ
Specifica tecnica LF 664/1996 Specifica tecnica per la fornitura di apparecchi illuminanti per
lampade fluorescenti.
ƒ
Norma tecnica TE 605/1992 Norma tecnica per la realizzazione degli impianti di
riscaldamento scambi di tipo elettrico.
ƒ
Norma tecnica LF 690/1987 Norme tecniche per la fornitura di sostegni porta faro a pannello
mobile altezza 18 m fuori terra. Per l’illuminazione di SSE, punte scambi e piccole aree di
stazioni ferroviarie.
ƒ
Norma tecnica TE 666/1992 Norme tecniche per la fornitura di trasformatori di potenza MT/
con isolamento in resina epossidica.
ƒ
Norma tecnica TE 606/1987 Norme tecniche per la fornitura ed il collaudo di lampade
elettriche tubolari fluorescenti.
ƒ
Norma tecnica TE 625/1976 Norme tecniche per la fornitura di alimentatori per lampade a
vapore di mercurio ad alta pressione
ƒ
Norma tecnica TE 651/1990 Capitolato Tecnico per la realizzazione di impianti di
illuminazione nelle stazioni.
ƒ
Norma tecnica TE 652/1992 Norma tecnica per la fornitura di cavi elettrici per luce e F.M. del
tipo non propagante l’incendio, tensione nominale d’isolamento V/V=0,6 / 1 kV.
Pagina 44 di 65
Stretto di Messina S.p.A.
L’Amministratore Delegato
Ponte sullo Stretto di Messina
INGEGNERIA – PROGETTAZIONE
DEFINITIVA ED ESECUTIVA
REQUISITI GENERALI
Normativa tecnica applicabile
ƒ
Codice documento
Rev.
Data
GCG.F.01.02
0
15/10/2004
Norma tecnica TE 653/1992 Norma tecnica per la fornitura di cavi elettrici per impianti di
emergenza, del tipo resistenti al fuoco e non propagante l’incendio, tensione nominale
d’isolamento V / V = 0,6 / 1 kV.
ƒ
Norma tecnica TE 677/1983 Norme tecniche per la fornitura ed il collaudo di lampade a
vapori di sodio alta pressione senza accenditore in bulbo di vetro o in tubo di vetro con
accenditore separato.
ƒ
Norma tecnica LS 664/1996 Specifica tecnica per la fornitura di apparecchi illuminanti per
lampade fluorescenti
ƒ
Specifica tecnica di fornitura apparecchio illuminante galleria RFI TC TE 161
ƒ
Norma UNI 10380 Illuminazione di interni con luce
IMPIANTI T.T.
ƒ
Capitolato Tecnico TT 239 edizione 1986/ter Per l’impianto di cavi di telecomunicazioni
interrati.
ƒ
Capitolato Tecnico TT 239/1 edizione 1986 modifiche ed integrazioni al Capitolato Tecnico
239 Ediz. 1986/ter per l’impianto di cavi di telecomunicazioni interrati.
ƒ
Norme tecniche generali TT 465 Ediz. 1996 per la fornitura di cavi di telecomunicazioni.
ƒ
Norme tecniche 567 Ediz. 1996 per la fornitura di cavi di telecomunicazioni contenenti coppi
e schermate.
ƒ
Norme tecniche TT 413 Ediz. 1996 per la fornitura di cavo a 4 coppie (N.T. Specifiche).
ƒ
Norme tecniche TT 473 Edizione in vigore per la fornitura di cavi secondari per
telecomunicazioni ( N.T. Specifiche).
ƒ
Norme tecniche TT422 Ediz. 1996 per la fornitura di cassette terminali e di sezionamento per
cavi di telecomunicazioni.
ƒ
Norme tecniche TT523 Ediz. 1985 per la fornitura di armadi ATPS, per teste terminali e
protettori per cavi di telecomunicazioni ferroviari e per pannelli organi selettivi.
ƒ
Norme tecniche TT474 Ediz. 1966 per la fornitura di pannelli e teste di terminazione cavi
secondari e impianti interni.
ƒ
Norme tecniche TT/IS 222 Ediz. 1992 per la fornitura ed il collaudo di canalette in
vetroresina.
ƒ
Norme tecniche TT510 Ediz. 1992 per la fornitura di piantane in vetroresina per impianti di
telecomunicazioni.
ƒ
Norme tecniche TT/IS 512 Ediz. 1994 per la fornitura ed il collaudo di cunicoli affioranti ad
Stretto di Messina S.p.A.
L’Amministratore Delegato
Pagina 45 di 65
Ponte sullo Stretto di Messina
INGEGNERIA – PROGETTAZIONE
DEFINITIVA ED ESECUTIVA
REQUISITI GENERALI
Normativa tecnica applicabile
Codice documento
Rev.
Data
GCG.F.01.02
0
15/10/2004
una o due gole in conglomerato cementizio armato utilizzati per la posa cavi.
ƒ
Norme tecniche TT528 per la fornitura dei cavi a fibre ottiche.
ƒ
Norma tecnica I/TC 728 Messa a terra negli impianti di categoria 0 (zero) e I. (prima), in
particolare di segnalamento e telecomunicazioni, sulle linee con trazione elettrica a corrente
continua a 3000V.
ƒ
Istruzione 60/m 18/03/1981 applicazione delle connessioni elettriche su cuori fusi al
manganese.
ƒ
Circolare 73 06/09/1983 passaggi a livello con barriere comandati dai treni e protetti da
appositi segnali lato ferrovia su linea a semplice binario.
3.20.10
Specifiche tecniche forniture FS
ƒ
Specifica Tecnica di Fornitura set-86 condizioni tecniche per la fornitura di ferroviari
ƒ
Specifica Tecnica di Fornitura gen-99 condizioni tecniche per la fornitura di cuscinetti elastici
per deviatoi ferroviari armamento UIC 60
ƒ
Specifica Tecnica di Fornitura mar-99 presentazione di autolubrificazione dei cuscinetti
elastici
ƒ
Specifica Tecnica di Fornitura set-94 specifiche tecniche per la fornitura di cuori monoblocco
in acciaio fuso al manganese
ƒ
Specifica Tecnica di Fornitura set-86 Specifica Tecnica per la fornitura di blocchi per
armamenti ferroviari
ƒ
Specifica Tecnica di Fornitura feb-81 Specifica Tecnica per la fornitura di scambi del tipo 60
UNI con cuori di rotaie
ƒ
Specifica Tecnica di Fornitura apr-82 scambi tipo 60 UNI cuori
ƒ
Specifica Tecnica di Fornitura nov-79 specifiche tecniche per la fornitura di scambi del tipo
50 UNI con cuori di rotaie soluzione stradale
ƒ
Specifica Tecnica di Fornitura leg-78 specifiche tecniche per la fornitura di scambi del tipo 50
UNI con cuori di rotaie
ƒ
Specifica Tecnica di Fornitura mar-84 condizioni tecniche per la fornitura di cassette di
manovra, complete di copritirante, per l’azionamento manuale degli scambi con posa
stradale Dis. FS 4719
ƒ
Specifica Tecnica di Fornitura apr-84 condizioni tecniche per la fornitura di cassette di
manovra per l’azionamento manuale degli scambi
ƒ
Specifica Tecnica di Fornitura set-86 specifiche tecniche per la fornitura di caviglie per
Pagina 46 di 65
Stretto di Messina S.p.A.
L’Amministratore Delegato
Ponte sullo Stretto di Messina
INGEGNERIA – PROGETTAZIONE
DEFINITIVA ED ESECUTIVA
REQUISITI GENERALI
Normativa tecnica applicabile
Codice documento
Rev.
Data
GCG.F.01.02
0
15/10/2004
armamenti ferroviari
ƒ
Specifica Tecnica di Fornitura set-86 specifiche tecniche per la fornitura di ganasce per
armamenti ferroviari
ƒ
Specifica Tecnica di Fornitura set-86 specifiche tecniche per la fornitura di piastre e piastroni
per armamenti ferroviari
ƒ
Specifica Tecnica di Fornitura set-86 specifiche tecniche per la fornitura di piastrine di
stringimento e distanziamento per armamenti ferroviari
ƒ
Specifica Tecnica di Fornitura set-86 specifiche tecniche per la fornitura di rosette elastiche
doppie ondulate per armamenti ferroviari
ƒ
Specifica Tecnica di Fornitura dic-98 specifiche tecniche per la fornitura per il fermaglio
elastico marca E1/2039 per traverse tipo PS V 35 P
ƒ
Specifica Tecnica di Fornitura specifiche tecniche per la fornitura di ganasce di qualità
naturalmente dura 900 a per giunti incollati
ƒ
Specifica Tecnica di Fornitura apr-90 condizioni tecniche per la fornitura di ancoraggi in
ghisa a grafite sferoidale per traverse cementizie
ƒ
Specifica Tecnica di Fornitura set-86 specifiche tecniche per la fornitura di chiavarade di
chiavarde di giunzione e di ancoraggio per armamenti ferroviari
ƒ
Specifica Tecnica di Fornitura set-86 specifiche tecniche per la fornitura di chiavarde speciali
in acciaio bonificato per giunti incollati
ƒ
Specifica Tecnica di Fornitura feb-99 specifiche tecniche per la fornitura di chiodi, completi di
collare e di rosetta piana, a bloccaggio irreversibile, per il monitoraggio di giunti isolanti
incollato
ƒ
Specifica Tecnica di Fornitura gen-91 specifica tecnica per forniture di rotaie e barre per aghi
di acciaio per linee ferroviarie
ƒ
Specifica Tecnica di Fornitura set-99 foglio aggiunto FA 1 alla S. OC/A.W/R ED. 1/91 per la
fornitura di rotaie extradure di qualità base 900 A, trattate nel fungo per l’ottenimento di una
micro-struttura a perlitizzazione fine per una qualità finale 1200
ƒ
Specifica Tecnica di Fornitura dic-99 foglio aggiunto FA 2 alla S.OC/A.W/R ed. 1/91 per la
fornitura di controrotaie profilo UIC 33
ƒ
Specifica Tecnica di Fornitura apr-02 procedura di prequalifica prodotto rotaie
ƒ
Specifica Tecnica di Fornitura 92 specifica tecnica per l’accettazione e la fornitura alle FS
dei prodotti accorrenti per la fabbricazione di giunzioni incollate di rotaie
ƒ
Specifica Tecnica di Fornitura set-85 specifiche tecniche per la fornitura di tasselli di
Stretto di Messina S.p.A.
L’Amministratore Delegato
Pagina 47 di 65
Ponte sullo Stretto di Messina
INGEGNERIA – PROGETTAZIONE
DEFINITIVA ED ESECUTIVA
REQUISITI GENERALI
Normativa tecnica applicabile
Codice documento
Rev.
Data
GCG.F.01.02
0
15/10/2004
polietilene per traverse in c.a.p.
ƒ
Specifica Tecnica di Fornitura set-85 specifiche tecniche per la fornitura di piastra di gomma
sottorotaia scanalata
ƒ
Specifica Tecnica di Fornitura set-85 specifiche tecniche per la fornitura di rosette di gomma
per traverse in c.a.p.
ƒ
Specifica Tecnica di Fornitura dic-86 condizioni tecniche per la fornitura di blocchetti in c.a.v.
con attacchi inglobati
ƒ
Specifica Tecnica di Fornitura dic-00 legnami d’armamento ferroviario
ƒ
Specifica Tecnica di Fornitura mag-00 specifiche tecniche di fornitura per legnami per
binario, scambi e ponti, in specie legnosa azobe’. Legnami di azobe’ per invasature navi
traghetto
ƒ
Specifica Tecnica di Fornitura mar-85 capitolato speciale tecnico per la fornitura di traverse a
due blocchi 2B 60 in calcestruzzo armato, vibrato con ancoraggi incorporati per armamento
60 UNI destinate a posa di binario su platea di calcestruzzo
ƒ
Specifica Tecnica di Fornitura lug-85 condizioni tecniche per la fornitura di traverse in
calcestruzzo armato, vibrato e precompresso
ƒ
Specifica Tecnica di Fornitura ott-94 foglio aggiunto alle condizioni tecniche II T-15 ED.7-85
per la fornitura di traverse in c.a.p. compresi gli organi di attacco
ƒ
Specifica Tecnica di Fornitura dic-98 specifiche tecniche per la fornitura di traversoni e
traverse speciali in c.a.p. da scambi
ƒ
Specifica Tecnica di Fornitura set-86 capitolato tecnico per la fornitura di prodotti di acciaio
laminati a caldo in profili unificati e in profili FS
ƒ
Specifica Tecnica di Fornitura set-85 condizioni tecniche di fornitura di dispositivi tipo garutti
per fasci sospesi di rotaie
ƒ
Specifica Tecnica di Fornitura gen-76 capitolato speciale tecnico per la fornitura di ganasce
speciali per rinforzo provvisorio delle rotaie in corrispondenza delle saldature difettose
ƒ
Specifica Tecnica di Fornitura mar-84 capitolato tecnico per la fornitura di morsetti per
giunzioni provvisorie di rotaie
ƒ
Specifica Tecnica di Fornitura mag-91 condizioni di fornitura di porzioni saldanti e relativi
materiali di consumo ed attrezzature
ƒ
Specifica Tecnica di Fornitura mag-97 morsetti tendirotaie idraulici
ƒ
Specifica Tecnica di Fornitura lug-99 specifiche tecniche di fornitura di paraurti ad azione
frenante
Pagina 48 di 65
Stretto di Messina S.p.A.
L’Amministratore Delegato
Ponte sullo Stretto di Messina
INGEGNERIA – PROGETTAZIONE
DEFINITIVA ED ESECUTIVA
REQUISITI GENERALI
Normativa tecnica applicabile
ƒ
Codice documento
Rev.
Data
GCG.F.01.02
0
15/10/2004
Specifica Tecnica di Fornitura leg-99 specifiche per l’acquisto di elettrodi, per riporti di
materiale e riparazione di rotaie ed apparecchi del binario, mediante saldatura elettrica ad
cat. 744
ƒ
Specifica Tecnica di Fornitura giu-99 specifica tecnica di fornitura di immobilizzatori d’ago
universali
ƒ
Specifica Tecnica di Fornitura giu-00 soluzioni autolubrificanti per telai aghi di scambi già in
opera
ƒ
Specifica Tecnica di Fornitura nov-99 macchina molatrice per aghi e contraghi degli scambi
ƒ
Specifica Tecnica di Fornitura feb-01 scambi per velocità in deviata di 160 km/h, con cuori a
punta mobile per la direttissima Roma – Firenze
ƒ
Specifica Tecnica di Fornitura dic-99 sistemi di diagnostica temperatura rotaie
ƒ
Specifica Tecnica di Fornitura giu-00 sistemi di diagnostica centralizzato per il monitoraggio
della temperatura rotaie
ƒ
Specifica Tecnica di Fornitura ott-00 scheda tecnica linee guida per il calcolo della
geometrica dei traversoni e delle coordinate degli inserti degli organi d’attacco per gli scambi
attrezzati con la nuova componentistica (cuscinetti elastici autolubrificanti, controrotaie UIC
33)
ƒ
Specifica Tecnica di Fornitura att-00 scheda gestionale norme di premontaggio degli organi
d’attacco e di finitura dei traversoni e traverse speciali delle serie per gli scambi nella
versione attrezzata con la nuova componentistica (cuscinetti elastici autolubrificanti
controroraie UIC 33)
ƒ
Specifica Tecnica di Fornitura lug-01 specifica tecnica di prodotto piastrine isolanti
ƒ
Specifica Tecnica di Fornitura mag-02 lubrificanti speciali per i cuscinetti di scorrimento del
telaio degli aghi dei deviatoi
ƒ
Specifica Tecnica di Fornitura ott-02 foglio aggiunto alla specifica tecnica di/tc.ar. II-M11 ed
12/98
ƒ
Specifica Tecnica di Fornitura nov-02 scheda tecnica linee guida per il calcolo della
geometria dei traversoni e delle coordinate degli inserti degli organi d’attacco per le
intersezioni attrezzate con la nuova componentistica (controrotaie UIC 33)
ƒ
Specifica Tecnica di Fornitura nov-02 scheda gestionale norme di premontaggio degli organi
d’attacco e di finiture dei traversoni e traverse speciali delle serie per gli scambi I 60 U/0, 12
nella versione attrezzata con la nuova componentistica (controrotaie UIC 33)
ƒ
Specifica Tecnica di Fornitura dic-02 tolleranze da applicare per la fornitura di scambi
Stretto di Messina S.p.A.
L’Amministratore Delegato
Pagina 49 di 65
Ponte sullo Stretto di Messina
INGEGNERIA – PROGETTAZIONE
DEFINITIVA ED ESECUTIVA
REQUISITI GENERALI
Normativa tecnica applicabile
Codice documento
Rev.
Data
GCG.F.01.02
0
15/10/2004
ƒ
Specifica Tecnica di Fornitura gen-03 aghi per armamento UIC 60
ƒ
Specifica Tecnica di Fornitura gen-03 scambi S 60/1200/0,040 con cuore a punta mobile
ƒ
Specifica Tecnica di Fornitura gen-03 scambi S 60/100/0,74 con cuore a punta mobile
ƒ
Specifica Tecnica di Fornitura feb-03 traverse metalliche cave armamento UIC 60
ƒ
Specifica Tecnica di Fornitura feb-03 traverse marca “RFI-240” e “RFI-260” in calcestruzzo
vibrato. Armato e precompresso
ƒ
Specifica Tecnica di Fornitura mag-03 sottopiastre in polietilene ad alta densità
ƒ
Specifica Tecnica di Fornitura mag-03 kit completo piastre per controrotaie UIC 33
3.21
Infrastrutture stradali
3.21.1
Costruzioni di strade
ƒ
Norme Tecniche CNR BU N. 29/72 – Norme sui misti cementati
ƒ
Norme Tecniche CNR 36/73 - Stabilizzazione delle terre con calce
ƒ
Norme Tecniche CNR (B.U. n. 90/1983) – Norme sulle caratteristiche geometriche e di
traffico delle intersezioni stradali urbane
ƒ
Norme Tecniche CNR 10024-84 “Analisi di strutture mediante elaboratore: impostazione e
redazione delle relazioni di calcolo”
ƒ
Norma CNR pubblicata nel B.U. n.178 del 15/09/1995: “Catalogo delle pavimentazioni
stradali”
ƒ
“Norme sulle caratteristiche funzionali e geometriche delle intersezioni stradali” approvate dal
CNR in data
10.09.2001. Questo documento detta i criteri compositivi e funzionali dei nodi
delle reti.
ƒ
“Caratteristiche funzionali e geometriche delle aree di sosta, di parcheggio e servizio di
Autostrade e Strade Extraurbane principali” Settembre 2001 (approvato dal CNR in data 11
marzo 1999),
ƒ
UNI 10006/2002 - Costruzione e manutenzione delle strade. Tecnica di impiego delle terre
ƒ
Manuale HCM (Highway Capacity Manual) sezione “Ramps and ramp junctions”
3.21.2
Gallerie
ƒ
A.F.T.E.S. 1974 Recommendations on choise of tunnel support.
ƒ
A.F.T.E.S 1994 Text of recommendations on the choice of geotechnical parameters and
Pagina 50 di 65
Stretto di Messina S.p.A.
L’Amministratore Delegato
Ponte sullo Stretto di Messina
INGEGNERIA – PROGETTAZIONE
DEFINITIVA ED ESECUTIVA
REQUISITI GENERALI
Normativa tecnica applicabile
Codice documento
Rev.
Data
GCG.F.01.02
0
15/10/2004
tests useful to the design, dimensioning and construction of underground structures.
ƒ
Linee guida per la progettazione, l’appalto e la costruzione di opere in sotterraneo. Progetto
Nazionale Normativa Opere in Sotterraneo, Marzo 1997
ƒ
Raccomandazioni PIARC 1998 “Road Tunnels – Emission, Ventilation, Enviroment”
ƒ
Per gli aspetti costruttivi delle gallerie stradali il progetto dovrà attenersi alle specifiche
emanate dall'ANAS. Circolare 7735 Anas (08/09/1999) “Direttive per la sicurezza nelle
Gallerie Stradali”
ƒ
Raccomandazioni PIARC 1999 “Fire and Smoke Control in Road Tunnel”,
ƒ
United Nations - Economic and Social Council - Economic Commission for Europe
"Reccomendations of the Group of Experts on Safety in Road Tunnels - Final Report",
TRANS/AC 7/9 del 10.12.2001
ƒ
A.F.T.E.S. 2001 Recommendations on the convergence - confinement method.
3.21.3
Corpo stradale
ƒ
CNR-UNI 10007/63 – Costruzione e manutenzione delle strade – opere murarie
ƒ
Circolare Azienda Autonoma Strade n. 50 del 12/11/1987 – Direttive sulla progettazione e
sugli interventi necessari per la migliore utilizzazione delle strade statali.
ƒ
CNR BU 178/95 “Catalogo delle pavimentazioni stradali”,
ƒ
UNI 10006/02 – Costruzione e manutenzione delle strade – tecnica di impiego delle terre
3.21.4
Illuminazione stradale
ƒ
UNI 10439 "Illuminazione - Requisiti illuminotecnici delle strade con traffico motorizzato"
ƒ
UNI 10819 Impianti di illuminazione esterna, requisiti per la limitazione della dispersione
verso l’alto del flusso luminoso.
ƒ
UNI EN 40/2 Pali per illuminazione. Dimensioni e tolleranze.
ƒ
UNI EN 40/3 Pali per illuminazione pubblica. Materiali.
ƒ
UNI EN 40-3-1 Pali per illuminazione pubblica - Progettazione e verifica - Specifica dei carichi
caratteristici.
ƒ
UNI EN 40-3-2 Pali per illuminazione pubblica - Progettazione e verifica - Verifica tramite
prova.-
ƒ
UNI EN 40/4 Pali per illuminazione pubblica. Protezione della superficie dei pali metallici.
ƒ
UNI EN 40/5 Pali per illuminazione pubblica. Alloggiamenti elettrici e passaggi dei cavi.
Stretto di Messina S.p.A.
L’Amministratore Delegato
Pagina 51 di 65
Ponte sullo Stretto di Messina
INGEGNERIA – PROGETTAZIONE
DEFINITIVA ED ESECUTIVA
REQUISITI GENERALI
Normativa tecnica applicabile
Codice documento
Rev.
Data
GCG.F.01.02
0
15/10/2004
ƒ
UNI EN 40/6 Pali per illuminazione pubblica. Ipotesi di carico.
ƒ
UNI EN 40/8 Pali per illuminazione pubblica. Verifica del progetto mediante prove.
ƒ
UNI EN 40/9 Pali per illuminazione pubblica. Prescrizioni particolari per pali di calcestruzzo
armato normale e precompresso.
ƒ
UNI 10828 Riflettori catadiottrici - Terminologia e misurazioni fotometriche
ƒ
CIE 68 Guide to the lighting of esterior working areas
ƒ
UNI EN 12767:2001 "Sicurezza passiva di strutture di sostegno per attrezzature stradali Requisiti e metodi di prova"
3.21.5
Segnaletica Orizzontale, verticale e luminosa
ƒ
ASTM D 711-55 ( Tempo di essiccazione per pitture )
ƒ
ASTM D- 1214 ( metodo per la granulometria delle microsfere )
ƒ
ISO/CIE 10526 ( Controlli tricromatiche )
ƒ
UNI 3740 ( bulloneria )
ƒ
UNI CNR 10011/88 ( Unioni bullonate )
ƒ
UNI 7070/82
ƒ
UNI 9921 (Trattamenti di cromatazione e fosfocromatazione su alluminio e leghe )
ƒ
CNR CEI n. 7-6/VII 1968 ( Zincatura )
ƒ
CEI per bassa tensione
ƒ
CEI 23-20 e 23-21
ƒ
UNI 7543/1 Colori e segnali di sicurezza. Prescrizioni generali.
ƒ
UNI 7544/2 Segni grafici per segnali di divieto. Vietato usare fiamme libere e fumare.
ƒ
UNI 7544/3 Segni grafici per segnali di divieto. Divieto di transito ai pedoni.
ƒ
UNI 7544/11 Segni grafici per segnali di divieto. Divieto di accesso alle persone non
autorizzate.
ƒ
UNI 7545/1 Segni grafici per segnali di pericolo. Pericolo generico.
ƒ
UNI 7545/2 Segni grafici per segnali di pericolo. Materiale infiammabile.
ƒ
UNI 7545/7 Segni grafici per segnali di pericolo. Scariche elettriche.
ƒ
UNI 7546/1 Segni grafici per segnali di sicurezza. Equipaggiamento di pronto soccorso.
ƒ
UNI 7546/5 Segni grafici per segnali di sicurezza. Percorso verso uscita di emergenza.
ƒ
UNI 7546/6 Segni grafici per segnali di sicurezza. Ubicazione estintore
ƒ
UNI 7546/7 Segni grafici per segnali di sicurezza. Verso salvataggio o antincendio.
ƒ
UNI 7546/8 Segni grafici per segnali di sicurezza. Idrante.
Pagina 52 di 65
Stretto di Messina S.p.A.
L’Amministratore Delegato
Ponte sullo Stretto di Messina
INGEGNERIA – PROGETTAZIONE
DEFINITIVA ED ESECUTIVA
REQUISITI GENERALI
Normativa tecnica applicabile
Codice documento
Rev.
Data
GCG.F.01.02
0
15/10/2004
ƒ
UNI 7546-8:1986 /A 1 Segni grafici per segnali di sicurezza - Idrante
ƒ
UNI 7546/9 Segni grafici per segnali di sicurezza. Uscita di emergenza.
ƒ
UNI 7546/11 Segni grafici per segnali di sicurezza. Telefono per salvataggio e pronto
soccorso o per interventi antincendio.
ƒ
UNI 7546/12 Segni grafici per segnali di sicurezza. Lancia antincendio.
ƒ
UNI 7546-12:1994 /A 1 Segni grafici per segnali di sicurezza - Lancia antincendio
ƒ
CEI 214-2/1 Pannelli a messaggio variabile – Norma quadro
ƒ
CEI 214-2/2 Pannelli a messaggio variabile per applicazioni in ambito autostradale e strade
extraurbane principali
ƒ
CEI 214-2/3 Pannelli a messaggio variabile per applicazioni in ambito strade extraurbane
secondarie e urbane di scorrimento
ƒ
UNI EN 1423 Materiali per segnaletica orizzontale - Materiali da postspruzzare - Microsfere di
vetro, granuli antiderapanti e loro miscele
ƒ
UNI EN 1424 Materiali per segnaletica orizzontale - Microsfere di vetro da premiscelare.
ƒ
UNI EN 1436 Materiali per segnaletica orizzontale - Prestazioni della segnaletica orizzontale
per gli utenti della strada
ƒ
UNI EN 1463-1 Materiali per segnaletica orizzontale - Inserti stradali catarifrangenti Requisiti delle prestazioni iniziali
ƒ
UNI EN 1463-2 Materiali per segnaletica orizzontale - Inserti stradali catarifrangenti Specifiche delle prestazioni delle prove su strada.
ƒ
UNI EN 1790 Materiali per segnaletica orizzontale - Materiali preformati per segnaletica
orizzontale
ƒ
UNI EN 12352 Attrezzatura per il controllo del traffico - Dispositivi luminosi di pericolo e di
sicurezza
ƒ
UNI EN 12368 Attrezzatura per il controllo del traffico - Lanterne semaforiche
ƒ
UNI EN 12675 Regolatori semaforici - Requisiti di sicurezza funzionale
ƒ
UNI EN 12676-1 Dispositivi anti-abbagliamento per strade - Prestazioni e caratteristiche
ƒ
UNI EN 12767 Sicurezza passiva di strutture di sostegno per attrezzature stradali - Requisiti
e metodi di prova
ƒ
UNI EN 12899-1 Segnaletica verticale permanente per il traffico stradale - Segnali
permanenti.
ƒ
UNI ENV 13459-1 Materiali per segnaletica orizzontale - Controllo qualità - Campionamento
da prodotti immagazzinati e prove
Stretto di Messina S.p.A.
L’Amministratore Delegato
Pagina 53 di 65
Ponte sullo Stretto di Messina
INGEGNERIA – PROGETTAZIONE
DEFINITIVA ED ESECUTIVA
REQUISITI GENERALI
Normativa tecnica applicabile
ƒ
Codice documento
Rev.
Data
GCG.F.01.02
0
15/10/2004
UNI ENV 13459-2 Materiali per segnaletica orizzontale - Controllo qualità - Linee guida per la
preparazione dei piani di qualità per l'applicazione dei materiali
ƒ
UNI ENV 13459-3 Materiali per segnaletica orizzontale - Controllo qualità - Prestazioni in uso
3.21.6
ƒ
Barriera Acustiche
UNI EN 1793-1:1999 "Dispositivi per la riduzione del rumore da traffico stradale - Metodo di
prova per la determinazione della prestazione acustica - Caratteristiche intrinseche di
assorbimento acustico"
ƒ
UNI EN 1793-2:1999 "Dispositivi per la riduzione del rumore da traffico stradale - Metodo di
prova per la determinazione della prestazione acustica - Caratteristiche intrinseche di
isolamento acustico per via aerea"
ƒ
UNI EN 1793-3:1999 "Dispositivi per la riduzione del rumore da traffico stradale - Metodo di
prova per la determinazione della prestazione acustica - Spettro normalizzato del rumore da
traffico"
ƒ
UNI EN 1794-1:2001 "Dispositivi per la riduzione del rumore da traffico stradale - Prestazioni
non acustiche - Prestazioni meccaniche e requisiti di stabilità"
ƒ
UNI EN 1794-1:2001 "Dispositivi per la riduzione del rumore da traffico stradale - Prestazioni
non acustiche - Requisiti generali di sicurezza ed ambientali"
3.22
ƒ
Impianti
EN 115/85 - Regole di sicurezza per la costruzione e l’installazione di scale mobili e
marciapiedi mobili.
ƒ
Raccolta M, S, USR, VSG, E, R delle specificazioni tecniche emanate dall'ISPELS in
applicazione dei DD.MM. 21 novembre 1972, 21 maggio 1974, 1 dicembre 1974, 1 dicembre
1975 e relativi addenda;
ƒ
Norme UNI 5104/63 - Impianti di condizionamento dell'aria, norme per l'ordinazione, l'offerta,
il collaudo;
ƒ
UNI CEI EN 45510-2-2 Guida per l'approvvigionamento di apparecchiature destinate a
centrali per la produzione dell'energia elettrica - Apparecchiature elettriche - Sistemi statici di
continuità-
ƒ
UNI CEI EN 45510-2-3 Guida per l'approvvigionamento di apparecchiature destinate a
centrali per la produzione dell'energia elettrica - Apparecchiature elettriche - Batterie di
Pagina 54 di 65
Stretto di Messina S.p.A.
L’Amministratore Delegato
Ponte sullo Stretto di Messina
INGEGNERIA – PROGETTAZIONE
DEFINITIVA ED ESECUTIVA
REQUISITI GENERALI
Normativa tecnica applicabile
Codice documento
Rev.
Data
GCG.F.01.02
0
15/10/2004
accumulatori stazionarie e carica batterie di accumulatoriƒ
UNI CEI EN 45510-2-4 Guida per l'approvvigionamento di apparecchiature destinate a
centrali per la produzione dell'energia elettrica - Apparecchiature elettriche - Convertitori
statici di potenza-
ƒ
UNI CEI EN 45510-2-6 Guida per l'approvvigionamento di apparecchiature destinate a
centrali per la produzione dell'energia elettrica - Apparecchiature elettriche - Generatori-
ƒ
UNI CEI EN 45510-8-1 Guida per l'approvvigionamento di apparecchiature destinate a
centrali per la produzione dell'energia elettrica - Automazione, regolazione e strumentazione
ƒ
Norme UNI 5649/1a/71 e 5649/2a/73 - Rame: qualità, prescrizioni e prove;
ƒ
Norme di sicurezza per la costruzione di impianti elettrici Legge 1/3/1968, n. 186;
ƒ
Norme C.E.I. - UNEL come da ultimi aggiornamenti (o comunque norme IEC, VDE, UTE); in
particolare, a titolo esemplificativo ma non limitativo:
ƒ
UNI. - C.T.I. 1307/1309 "Processi di saldatura, giunti saldati, forme delle saldature";
ƒ
UNI. - C.T.I. 5634-65P "Colori distintivi delle tubazioni convoglianti fluidi liquidi o gassosi";
ƒ
UNI. - C.T.I. 6871/71P "Pompe";
ƒ
UNI. - C.T.I. 6899-71 "Alloggiamenti per tenute meccaniche per pompe intercambiabili con
guarnizioni a treccia";
ƒ
ASSISTAL "Norme idrico-sanitarie";
ƒ
I.I.P. (Istituto Italiano dei Plastici) "Raccomandazioni di installazione":
ƒ
installazione delle fognature di P.V.C. - Novembre 1984 (III ediz.) Raccomandazioni per il
calcolo e l'installazione di condotte di P.V.C. rigido nella costruzione di fognature e di scarichi
interrati;
ƒ
installazione di acquedotti di P.V.C. - Settembre 1977 (II ediz.) Raccomandazioni
sull'installazione delle tubazioni di policloruro di vinile rigido (non plastificato) nella
costruzione di acquedotti;
ƒ
installazione di scarichi in P.V.C. nei fabbricati - Gennaio 1978 (II ediz.) Raccomandazioni
sull'installazione delle tubazioni di P.V.C. rigido (non plastificato) nelle condotte di scarico nei
fabbricati;
ƒ
impianti di irrigazione realizzati con tubazioni di materia plastica - Dicembre 1976
Raccomandazioni sull'installazione delle tubazioni di materia plastica nella costruzione di
impianti di irrigazione;
ƒ
installazione di acquedotti di P.E.a.d. - Giugno 1981 Raccomandazioni sull'installazione delle
tubazioni di polietilene alta densità (P.E.a.d.) nella costruzione di acquedotti;
Stretto di Messina S.p.A.
L’Amministratore Delegato
Pagina 55 di 65
Ponte sullo Stretto di Messina
INGEGNERIA – PROGETTAZIONE
DEFINITIVA ED ESECUTIVA
REQUISITI GENERALI
Normativa tecnica applicabile
ƒ
Codice documento
Rev.
Data
GCG.F.01.02
0
15/10/2004
installazione delle fognature di P.E.a.d. - Ottobre 1978 Raccomandazioni sull'installazione
delle tubazioni di polietilene alta densità (P.E.a.d.) nella costruzione di fognature interrate e
subacquee e di scarichi industriali;
ƒ
Norme locali e richieste particolari da parte degli Enti preposti (VV.F. - Ufficio di Igiene Ispettorato del Lavoro, ecc.);
ƒ
altre normative UNI vigenti e non citate;
ƒ
Legge 10/5/1976 n. 319 integrata e modificata dalla Legge 24/12/1979 n. 650: "Norme per la
tutela delle acque dall'inquinamento";
ƒ
Delibera 4/2/1977 del Comitato Interministeriale per la tutela delle acque dall'inquinamento:
criteri, metodologie e norme tecniche di cui all'art. 2 lettere b-d-e della Legge 10.5.1976 n.
319 recante norme per la tutela delle acque dall'inquinamento;
ƒ
Norme DIN 4040/4041 per separatori di oli e grassi;
ƒ
Linee guida ASHRAEE e AICARR.
ƒ
CEI 9-6 Provvedimenti di protezione concernenti la sicurezza elettrica e la messa a terra
ƒ
CEI 11-1 Impianti elettrici con tensione superiore ad 1KV in c.a.
ƒ
CEI 11-4 Esecuzione delle linee elettriche aeree esterne
ƒ
CEI 11-8 Impianti di messa a terra e sue varianti
ƒ
CEI 11-25 Calcolo delle correnti di cortocircuito nelle reti trifase a corrente alternata
ƒ
CEI 14-4 Trasformatori di potenza
ƒ
CEI 17-13 Apparecchiature costruite in fabbrica ACF quadri elettrici
ƒ
CEI 20-22 Prova di cavi non propaganti l’incendio
ƒ
CEI 20-35 Prova di cavi non propaganti la fiamma
ƒ
CEI 20-36 Prova di resistenza al fuoco di cavi elettrici
ƒ
CEI 23-5 Tubi protettivi rigidi in PVC e accessori
ƒ
CEI 34-3 Lampade fusolari a fluorescenza per illuminazione
ƒ
CEI 28-3 Coordinamento degli isolamenti
ƒ
CEI 34-21 Apparecchi d’illuminazione – Prescrizioni generali e prove
ƒ
CEI 64-2 Impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione
ƒ
CEI 64-7 Impianti elettrici di illuminazione pubblica e similari
ƒ
CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale ≤ 1000 Vca e a 1500 Vcc
ƒ
CEI 96-2 Trasformatori di isolamento e trasformatori di sicurezza
ƒ
CEI 11-17 Impianti di produzione trasporto e distribuzione di energia elettrica linee in cavo
(seconda edizione).
Pagina 56 di 65
Stretto di Messina S.p.A.
L’Amministratore Delegato
Ponte sullo Stretto di Messina
INGEGNERIA – PROGETTAZIONE
DEFINITIVA ED ESECUTIVA
REQUISITI GENERALI
Normativa tecnica applicabile
Codice documento
Rev.
Data
GCG.F.01.02
0
15/10/2004
ƒ
CEI 14-8 Trasformatori di potenza a secco (seconda edizione).
ƒ
CEI17-13/1-2-4 Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione.
ƒ
CEI 17-5 Apparecchiature a bassa tensione: interruttori automatici (sesta edizione).
ƒ
CEI 17-6 Apparecchiature prefabbricate con involucro metallico per tensioni da 1 a 72,5 kV
(quinta edizione).
ƒ
CEI 20-19 Cavi isolati con gomma con tensione nominale Uo/U non superiore a 450/750 V.
ƒ
CEI 20-20 Cavi isolati con polivinilcloruro con tensione nominale Uo/U non superiore a
450/750 V.
ƒ
CEI 20-37 Prove sui gas emessi durante la combustione di cavi elettrici e dei materiali dei
cavi.
ƒ
CEI 20-38/1-2 Cavi isolati con gomma non propaganti l’incendio ed a basso sviluppo di fumi
e gas tossici e corrosivi.
ƒ
CEI 23-3 Interruttori automatici di sovraccarico per tensioni non superiori a 425 V (quarta
edizione).
ƒ
CEI 23-9 Piccoli apparecchi di comando non automatici per tensione nominale fino a 380 V
destinati ad usi domestici e similari (quarta edizione).
ƒ
CEI 64-8/1-7 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in
corrente alternata e a 1500 V in corrente continua.
ƒ
CEI 64-12 Guida per l’esecuzione degli impianti di terra negli edifici per uso residenziale e
terziario.
ƒ
CEI 64-50 Guida per l’integrazione nell’edificio degli impianti elettrici utilizzatori ausiliari e
telefonici.
ƒ
CEI 64-51 Guida all’esecuzione degli impianti elettrici nei cantieri.
ƒ
CEI 81-1 Impianti di protezione contro le scariche atmosferiche.
ƒ
CEI 81-4 Valutazione del rischio dovuto al fulmine.
ƒ
UNI 10380 Illuminazione di interni con luce artificiale 5/94.
ƒ
UNI 10380/11 Illuminazione di interni con luce artificiale 10/99.
ƒ
CEI-UNEL 35024/2 Cavi elettrici ad isolamento minerale.
ƒ
CIE 88/90 Guida per illuminazione gallerie stradali e sottopassi.
ƒ
UNI EN 1838 Applicazione dell'illuminotecnica - Illuminazione di emergenza-
ƒ
CEI 79-2 Impianti antieffrazione, antintrusione, antifurto ed antiaggressione. Norme
particolari per le apparecchiature. Compatibilità elettromagnetica, prescrizioni relative alle
scariche elettriche.
Stretto di Messina S.p.A.
L’Amministratore Delegato
Pagina 57 di 65
Ponte sullo Stretto di Messina
INGEGNERIA – PROGETTAZIONE
DEFINITIVA ED ESECUTIVA
REQUISITI GENERALI
Normativa tecnica applicabile
ƒ
Codice documento
Rev.
Data
GCG.F.01.02
0
15/10/2004
CEI 79-3 Impianti antieffrazione, antintrusione, antifurto ed antiaggressione. Norme
particolari per gli impianti antieffrazione, antintrusione.
ƒ
CEI EN 60065 Norma di sicurezza, applicabile alle parti di alimentazione
ƒ
CEI EN 60950 Norma di sicurezza, applicabile alle apparecchiature per l’informazione
tecnologica e l’ufficio.
ƒ
UNI 9795 Sistemi fissi automatici di rivelazione, di segnalazione manuale e di allarme
d'incendio - Sistemi dotati di rivelatori puntiformi di fumo e calore e punti di segnalazione
manuali.
ƒ
Normativa EN 54 Componenti dei sistemi di rilevazione automatica incendi
ƒ
UNI EN 54-1 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio - Introduzione
ƒ
UNI EN 54-2 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio - Centrale di controllo e
segnalazione-
ƒ
UNI EN 54-3 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio - Dispositivi sonori di allarme
incendio-
ƒ
UNI EN 54/6 Componenti di sistemi di rivelazione automatica d' incendio. Rivelatori di calore.
Rivelatori velocimetrici di tipo puntiforme senza elemento statico.
ƒ
UNI EN 54/6 FA 1-89 Componenti dei sistemi di rivelazione automatica d'incendio. Rivelatori
di calore. Rivelatori velocimetrici di tipo puntiforme senza elemento statico.
ƒ
UNI EN 54/8 Componenti dei sistemi di rivelazione automatica d' incendio. Rivelatori di
calore a soglia di temperatura elevata.
ƒ
UNI EN 54/8 FA 1-89 Componenti dei sistemi di rivelazione automatica d' incendio Rivelatori
di calore a soglia di temperatura elevata.
ƒ
Norme UNI, UNI EN, UNI ENV, UNI EN ISO relative alla progettazione, fornitura e
istallazione dei Sistemi di Riscaldamento, Raffrescamento, Condizionamento, Ventilazione,
Deumidificazione, Aeraulici loro parti ed accessori
ƒ
Norme UNI, UNI EN, UNI ENV, UNI EN ISO relative alla progettazione, fornitura e
istallazione dei Sistemi di Estinzione Incendi loro parti ed accessori
ƒ
Norme UNI, UNI EN, UNI ENV, UNI EN ISO relative alla progettazione, fornitura e
istallazione dei Sistemi di raccolta e smaltimento liquami, Alimentazione e Distribuzione
d’acqua fredda e calda, Trattamento d’ Acqua Potabile, Sistemi di Scarico delle Acque
Meteoriche, Sistemi con Tubazioni in Pressione, Condotte di Distribuzione del Gas, Impianti
a Gas, loro parti ed accessori
ƒ
Norme UNI, UNI EN, UNI ENV, UNI EN ISO, CNR UNI relative alla progettazione, fornitura e
Pagina 58 di 65
Stretto di Messina S.p.A.
L’Amministratore Delegato
Ponte sullo Stretto di Messina
INGEGNERIA – PROGETTAZIONE
DEFINITIVA ED ESECUTIVA
REQUISITI GENERALI
Normativa tecnica applicabile
Codice documento
Rev.
Data
GCG.F.01.02
0
15/10/2004
istallazione di Ascensori e Montacarichi,loro parti ed accessori
UNI CEI 70029 Strutture sotterranee polifunzionali per la coesistenza di servizi a rete diversi -
ƒ
Progettazione, costruzione, gestione e utilizzo - Criteri generali e di sicurezza.
3.23
Ambiente
3.23.1
Acque
ƒ
Linee guida per la tutela della qualità delle acque destinate al consumo umano e criteri
generali per l’individuazione delle aree di salvaguardia delle risorse idriche di cui all’art. 21
del decreto legislativo 11 maggio 1999, n° 152. (Conferenza permanente per i rapporti tra lo
stato, le regioni e le province autonome, accordo 12 dicembre 2002).
3.23.1.1 Ambiente marino
ƒ
ARPAL (Agenzia Regionale Protezione Ambiente Ligure) 2002 - Protocollo relativo ai criteri
di campionamento e valutazione del materiale destinato a ripascimento stagionale degli
arenili . http://www.arpal.org/Temi/Mare/doc/protocollo.pdf
ƒ
EPA, 2002 - Methods for Measuring the Acute Toxicity of Effluents and Receiving Waters to
Freshwater and Marine Organisms. Fifth Edition, October 2002. EPA-821-R-02-012.
ƒ
ICRAM, 2002 - Aspetti tecnico-scientifici per la salvaguardia ambientale nelle attività di
movimentazione dei fondali marini: Dragaggi portuali.
ƒ
ANPA,
2001a
-
Elementi
per
la
caratterizzazione
fisico-chimica,
biologica
ed
ecotossicologica dei parametri addizionali (D.lgs 152/99) nella matrice acquosa, nel
sedimento e nel biota. RTI CTN_AIM 4./2001, Roma.
ƒ
ANPA, 2001b - Messa a punto di protocolli per valutare tossicita' e bioaccumulabilità. RTI
CTN_AIM 2./2001, Roma.
ƒ
Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, ICRAM, 2001 - Metodologie Analitiche di
Riferimento del Programma di Monitoraggio per il controllo dell’ambiente marino costiero
(triennio 2001 – 2003). ©ICRAM, Roma.
ƒ
ANPA, 2000 - Gli indici trofici per le acque marine costiere. RTI CTN_AIM 1/2000, Roma.
ƒ
EPA, 2000 - Bioaccumulation Testing And Interpretation For The Purpose Of Sediment
Quality Assessment Status and Needs. Bioaccumulation Analysis Workgroup. Washington.
Stretto di Messina S.p.A.
L’Amministratore Delegato
Pagina 59 di 65
Ponte sullo Stretto di Messina
INGEGNERIA – PROGETTAZIONE
DEFINITIVA ED ESECUTIVA
REQUISITI GENERALI
Normativa tecnica applicabile
Codice documento
Rev.
Data
GCG.F.01.02
0
15/10/2004
3.23.1.2 Acque superficiali
ƒ
Quaderno IRSA n.100 del 1994 – Metodi analitici per le acque
ƒ
ISO 748-1997 – Measurament of liquid flow in open channels – velocity-area method
3.23.1.3 Acque sotterranee
ƒ
I.S.O. (1993) - “Water Quality-Sampling, part. 11: Guidance on sampling of groundwater”,
reference number: ISO 5667-11: 1993 (E), Geneve.
ƒ
ASTM D 4044-91- “Standard Test method for instantaneous change in head for determining
hydraulic properties of aquifers”.
ƒ
ASTM D 4104-91 – “Standard Test method for determining trasmissivity of nonleaky confined
aquifers by over damped well response to instantaneous change in head (slug test).
ƒ
N.G.W.A., U.S. E.P.A. (1990) - “Handbook of suggested Practices for the design and
installation of Ground Water monitoring Well”, National Water Well Association, Dublin (OH).
ƒ
US-EPA (1986) - “RCRA groundwater monitoring technical enforcement guidance document”
OSWER-9950.1, US Governament Printing Office, Washington (DC).
ƒ
IRSA, CNR - Metodi analitici per le acqua (Metodi di Campionamento).
ƒ
A.S.T.M. (1974) - “Developing water sampling standards”.
3.23.2
ƒ
Aria
ANPA, 2001 - Linee guida per la selezione e l'applicazione dei modelli di dispersione
atmosferica per la valutazione della qualità dell’aria. RTI CTN_ACE 4/2001, Roma.
ƒ
ANPA, 2000 - Le emissioni in atmosfera da trasporto stradale. I fattori di emissione medi per
il parco circolante in Italia. Serie Stato dell’ambiente 12/2000, Roma.
ƒ
ANPA, 2000a - I modelli nella valutazione della qualità dell’aria. RTI CTN_ACE 2/2000,
Roma.
ƒ
EEA, 2000 - COPERT III, Computer programme to calculate emissions from road transport.
Methodology and emission factors (Version 2.1). Copenhagen.
ƒ
Regione Emilia Romagna, 2000 - Linee di indirizzo per l’espletamento delle funzioni degli
Enti Locali in materia di Inquinamento Atmosferico (artt. 121 e 122 L.R. n° 3/99).
Assessorato Territorio, Programmazione e Ambiente Direzione Generale Ambiente - Bozza
Provvisoria.
ƒ
UNI EN ISO/IEC 17025 (novembre 2000)
Pagina 60 di 65
Stretto di Messina S.p.A.
L’Amministratore Delegato
Ponte sullo Stretto di Messina
INGEGNERIA – PROGETTAZIONE
DEFINITIVA ED ESECUTIVA
REQUISITI GENERALI
Normativa tecnica applicabile
ƒ
Codice documento
Rev.
Data
GCG.F.01.02
0
15/10/2004
EEA, 1999 - Guidance report on preliminary assessment under EC air quality directives.
Copenhagen.
ƒ
US EPA, 1998 - Emission Factor Documentation for AP-42, Section 13.2.2 - Unpaved
Roads. Research Triangle Park, NC 27711.
ƒ
ERS, 1997 - Air Quality Model Guidelines. Air and Water Approvals Division – Air Emissions
Branch. Edmonton, Alberta, Canada.
ƒ
Environmental Protection Agency Australia, 1996 - Environmental Guidelines for Major
Construction Sites. Melbourne Victoria.
ƒ
US EPA, 1995 - AP-42, Fifth Edition, Volume I, Chapter 13: Industrial wind erosion.
http://www.epa.gov/ttn/chief/ap42/ch13/final/c13s02-5.pdf.
ƒ
US EPA, 1993 - Emission Factor Documentation for AP-42, Section 13.2.1 - Paved Roads.
Research Triangle Park, NC 27711.
3.23.3
ƒ
Paesaggio, territorio, beni culturali e ambientali
Commissione delle Comunità Europee - La governance europea. Un libro bianco, COM
(2001) 428, Bruxelles.
ƒ
CNEL - Procedure nazionali e territoriali di concertazione, Pronunce n. 5, 2001.
ƒ
CNEL - La concertazione istituzionale e sociale negli strumenti di programmazione
negoziata, Pronunce n. 5, 2001.
ƒ
http://www.infrastrutturetrasporti.it/main/facciamo/amm_llpp/dirgen/dicoter/progr_complessi.ht
ml
ƒ
Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa - Convenzione europea del paesaggio, Firenze
2000.
ƒ
INFS, 1994 - “I miglioramenti ambientali a fini faunistici”.
ƒ
INFS, 1992 - “Ricomposizione fondiaria e fauna selvatica”.
ƒ
O.N.C., U.N.F.D.C., A.N.C.G.E, 1991. “Amènagement des territoires oiseaux d’eau. Comitè
National d’Information Ghasse-Nature. Union Nazionale des Federations Departementales
des Chasseures, Paris.
ƒ
IRSA, CNR - Quaderno n° 64, gennaio 1985.
3.23.4
ƒ
Difesa del suolo
Protocollo per l’esecuzione di sondaggi sul suolo e sottosuolo e relative analisi di un punto
Stretto di Messina S.p.A.
L’Amministratore Delegato
Pagina 61 di 65
Ponte sullo Stretto di Messina
INGEGNERIA – PROGETTAZIONE
DEFINITIVA ED ESECUTIVA
REQUISITI GENERALI
Normativa tecnica applicabile
Codice documento
Rev.
Data
GCG.F.01.02
0
15/10/2004
vendita di idrocarburi (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche).
ƒ
Quaderno IRSA CNR n.64 del gennaio 1995
3.23.5
ƒ
Ecosistemi e reti ecologiche
ANPA INU, 2001 - Linee Guida per la gestione delle aree di collegamento ecologico
funzionale - rapporto intermedio - fase A, Agenzia Nazionale per la Protezione Ambientale,
Istituto Nazionale di Urbanistica,<http//www.ecoreti.it/Relazione_inu.pdf>, 11/07/2001.
ƒ
ANPA, 2000 - Studio finalizzato all’individuazione di una metodologia d’indagine
sperimentale per il monitoraggio degli elementi critici delle reti ecologiche, relativamente alle
specie di vertebrati, attraverso l’osservazione di casi studio. -Agenzia Nazionale Protezione
Ambientale - seconda Conferenza Nazionale Sinanet, Roma (in corso di pubblicazione).
ƒ
ANPA - Progetto Monitoraggio Reti Ecologiche, "Sintesi casi studio", 2000.
ƒ
ANPA - Studio finalizzato all'individuazione di una metodologia d'indagine sperimentale per il
monitoraggio degli elementi critici delle reti ecologiche, relativamente alle specie di
vertebrati, attraverso l'osservazionedi casi studio, I.E.A., Roma 26 agosto 2000.
ƒ
Prov. di Milano - ANPA, "Reti ecologiche in aree urbanizzate. Analisi e studi di settore per il
progetto di Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale" , atti del seminario, Milano 5
febbraio 1999, Quaderni del Piano per l'Area metropolitana milanese n°13, Franco Angeli,
97/ 98.
ƒ
ANPA - Monitoraggio delle attività di pianificazione in relazione al loro contenuto di tutela
delle componenti naturali del territorio, stagista: N.Spirito, tutor: M. Guccione; Roma 1998;
ƒ
ANPA - Governo sostenibile del territorio e conservazione della natura in relazione agli
strumenti di pianificazione in Europa, Workshop sulle Reti Ecologiche, Roma 13 novembre
1997.
3.23.6
ƒ
Rifiuti
UNI n. 10802 - Rifiuti - Rifiuti liquidi, granulari, pastosi e fanghi - Campionamento manuale e
preparazione ed analisi degli eluati.
ƒ
Regolamento 2150/2002/Ce - Statistiche sui rifiuti.
3.23.7
ƒ
Rumore e vibrazioni
UNI EN ISO 11690-1 Acustica - Raccomandazioni pratiche per la progettazione di ambienti di
Pagina 62 di 65
Stretto di Messina S.p.A.
L’Amministratore Delegato
Ponte sullo Stretto di Messina
INGEGNERIA – PROGETTAZIONE
DEFINITIVA ED ESECUTIVA
REQUISITI GENERALI
Normativa tecnica applicabile
Codice documento
Rev.
Data
GCG.F.01.02
0
15/10/2004
lavoro a basso livello di rumore contenenti macchinario - Strategie per il controllo del rumore
ƒ
UNI EN ISO 11690-2 Acustica - Raccomandazioni pratiche per la progettazione di ambienti di
lavoro a basso livello di rumore contenenti macchinario - Provvedimenti per il controllo del
rumore-
ƒ
UNI EN ISO 11690-3 Acustica - Raccomandazioni pratiche per la progettazione di ambienti di
lavoro a basso livello di rumore contenenti macchinario - Propagazione del suono e
previsione del rumore in ambienti di lavoro
ƒ
Norma ISO 2631/Parte 2:Evaluation of human exposure to whole body vibration / continuous
and shock-induced vibration in buildings (1 to 80 Hz).
ƒ
Norma UNI 9614: “Misura delle vibrazioni negli edifici e criteri di valutazione del disturbo”.
ƒ
Norma UNI 9916: “Criteri di misura e valutazione degli effetti delle vibrazioni sugli edifici”.
ƒ
Norma ISO 4866: “Vibrazioni negli edifici. Guida per l’utilizzazione di metodi di base per la
misura e valutazione degli effetti delle vibrazioni sugli edifici”.
ƒ
Norma ISO n. 1996/1-82 - Description and measurement of environmental noise. Part 1:
basic quantities and procedures.
ƒ
Norma ISO n. 1996/2-87 - Description and measurement of environmental noise. Part 2:
acquisition of data pertinent to land use.
ƒ
Norma ISO n. 1996/3-87 - Description and measurement of environmental noise. Part 3:
application to noise limits.
ƒ
Norma UNI n. 9884 del luglio 1991 - Caratterizzazione acustica del territorio mediante la
descrizione del rumore ambientale.
ƒ
CNR - Norme sulle caratteristiche geometriche e di traffico delle strade urbane - Bollettino
Ufficiale, parte IV, Norme Tecniche.
ƒ
Documento S.I.A.R. del Ministero dell’Ambiente - Linee Guida per la Zonizzazione del
territorio comunale.
ƒ
Documento A.N.P.A. - Agenzia Nazionale per la Protezione dell’Ambiente - “Linee Guida per
la redazione dei Piani di Risanamento acustico”.
ƒ
Norma I.S.O. n. 141 alla G.U. N. 265 del 12/11/94, all. IV - Elenco attrezzature di protezione
individuale; all. V Elenco attività ove è necessario avere a disposizione attrezzature di
protezione individuale.
3.23.8
ƒ
Valutazione di impatto ambientale
Norma UNI n. 10975 - Impatto ambientale - Linee guida per la redazione degli studi di
Stretto di Messina S.p.A.
L’Amministratore Delegato
Pagina 63 di 65
Ponte sullo Stretto di Messina
INGEGNERIA – PROGETTAZIONE
DEFINITIVA ED ESECUTIVA
REQUISITI GENERALI
Normativa tecnica applicabile
Codice documento
Rev.
Data
GCG.F.01.02
0
15/10/2004
impatto ambientale relativi ai progetti di attività di cava.
ƒ
Norma UNI 10745 - 31/07/1999 - Studi di impatto ambientale – Terminologia.
3.23.9
Vegetazione, flora e fauna
ƒ
Convenzione di Bonn del 23/06/79 - Convenzione sulle specie migratrici.
ƒ
Convenzione di Berna del 19/09/79 - Convenzione del Consiglio Europeo sulla
conservazione della fauna e della flora europea ed habitat naturali.
3.24
ƒ
Ingegneria naturalistica
AA.VV., 2003 - Manuale Tecnico di Ingegneria Naturalistica della Provincia di Terni Provincia di Terni - Agenzia Umbria Ricerche.
ƒ
AA.VV., 2001 - Manuale di Ingegneria Naturalistica applicabile al settore idraulico nella
regione Lazio, a cura di Regione Lazio - Dipartimento Opere Pubbliche e Servizi per il
Territorio, dicembre (inedito).
ƒ
AA.VV., 2000 - Principi e linee guida per l’ingegneria Naturalistica. Vol. 1. Processi territoriali
e criteri metodologici, Regione Toscana - Giunta Regionale, Dipartimento Politiche Territoriali
e Ambientali, Firenze.
ƒ
Ministero dell’Ambiente, 1997 - Linee guida per capitolati speciali per interventi di Ingegneria
Naturalistica e lavori di opere a verde, Roma, settembre.
ƒ
AA.VV., 1993 Regione Emilia Romagna - Assessorato all’Ambiente, Regione Veneto Assessorato Agricoltura e Foreste, Manuale Tecnico di Ingegneria Naturalistica, Bologna.
ƒ
Regione Liguria - Assessorato Edilizia, Energia e Difesa del Suolo, Opere d’Ingegneria
Naturalistica e recupero ambientale, Genova.
ƒ
AA.VV. - Regione Piemonte - Assessorato all'Ambiente Politiche di prevenzione, tutela e
risanamento ambientale, "Interventi di sistemazione del territorio con Tecniche Di Ingegneria
Naturalistica".
3.24.1
ƒ
Antincendio
CEB-FIB n. 208, “Resistenza al fuoco delle strutture in cemento armato ordinario e
precompresso”.
ƒ
UNI 9502 “Procedimento analitico per la valutazione di resistenza al fuoco degli elementi
costruttivi di acciaio”
Pagina 64 di 65
Stretto di Messina S.p.A.
L’Amministratore Delegato
Ponte sullo Stretto di Messina
INGEGNERIA – PROGETTAZIONE
DEFINITIVA ED ESECUTIVA
REQUISITI GENERALI
Normativa tecnica applicabile
Codice documento
Rev.
Data
GCG.F.01.02
0
15/10/2004
UNI9503 "Procedimento analitico per la valutazione di resistenza al fuoco degli elementi
ƒ
costruttivi di acciaio".
CNR 28/12/1999, “Istruzioni per la progettazione di costruzioni resistenti al fuoco”.
ƒ
3.24.2
Barriere di sicurezza
UNI EN 1317-1:2000 "Barriere d sicurezza stradali - Terminologia e criteri generali per i
ƒ
metodi di prova"
UNI EN 1317-2:2000 "Barriere d sicurezza stradali - Classi di prestazione, criteri di
ƒ
accettazione delle prove d'urto e metodi di prova per le barriere di sicurezza"
UNI EN 124:1995 "Dispositivi di coronamento e di chiusura per zone di circolazione utilizzate
ƒ
da pedoni e da veicoli. Principi di costruzione, prove di tipo, marcatura, controllo di qualità"
3.25
Varie
ƒ
Norme UNI EN ISO serie 9000
ƒ
Norme ISO serie 9241
ƒ
Norme ISO serie 14000
ƒ
CNR UNI 10003 – Sistema di unità di misura (SI).
ƒ
CEI EN 50122-2 .1999 "Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane - Impianti
fissi. Parte 2. Protezione contro gli effetti delle correnti vaganti causate da sistemi di trazione
a corrente continua"
Stretto di Messina S.p.A.
L’Amministratore Delegato
Pagina 65 di 65
Download