Uploaded by Povera Vecchia

UD1 metodo sperimentale 2

advertisement
IL metodo scientifico
Sperimentale di Galileo Galilei
PDF_APPROFONDIMENTO_Bagatti, Corradi, Desco, Ropa, Scopriamo la chimica © Zanichelli Editore
Fase sperimentale…………
PROGETTAZIONE!
Esistono due tipologie di esperimento, entrambe
le quali mettono a confronto dati provenienti da
campioni sperimentali diversi: gli esperimenti
controllati e gli esperimenti comparativi.
Fase sperimentale…………
PROGETTAZIONE!
Ø ESPERIMENTO CONTROLLATO: si confrontano campioni simili tra loro ma trattati in modo diverso.
-Sulla base dell’ipotesi di partenza, si pone l’attenzione su un certo fattore critico, detto variabile, che
potrebbe avere qualche effetto sul fenomeno che stiamo studiando.
-A questo punto, si allestiscono degli esperimenti in cui si modifca artifIcialmente soltanto quella variabile.
Negli esperimenti controllati si lavora su una variabile alla volta, mantenendo costanti tutte le altre
-A
Esperimento sulle Colture Cellulari
Variabile 1: diverse quantità di un
fattore di crescita (A)
+A
++ A
La variabile su cui si
interviene si chiama variabile
indipendente,
Controllo rappresenta il
campione che prendo come
riferimento per validare i miei
risultati
Fase sperimentale…………
PROGETTAZIONE!
Ø ESPERIMENTO CONTROLLATO: si confrontano campioni simili tra loro ma trattati in modo diverso
-Sulla base dell’ipotesi di partenza, si pone l’attenzione su un certo fattore critico, detto variabile, che
potrebbe avere qualche efFetto sul fenomeno che stiamo studiando.
-A questo punto, si allestiscono degli esperimenti in cui si modifca artifIcialmente soltanto quella variabile.
Negli esperimenti controllati si lavora su una variabile alla volta, mantenendo costanti tutte le altre
-A
+A
+A
Esperimento sulle Colture Cellulari
Variabile 1: diverse quantità di un
fattore di crescita (A)
RISULTATI ?
Fase sperimentale…………
PROGETTAZIONE!
Ø ESPERIMENTO CONTROLLATO: si confrontano campioni simili tra loro ma trattati in modo diverso.
-Sulla base dell’ipotesi di partenza, si pone l’attenzione su un certo fattore critico, detto variabile, che
potrebbe avere qualche efFetto sul fenomeno che stiamo studiando.
-A questo punto, si allestiscono degli esperimenti in cui si modifca artifIcialmente soltanto quella variabile.
Negli esperimenti controllati si lavora su una variabile alla volta, mantenendo costanti tutte le altre
+ A_low
Esperimento sulle Colture Cellulari
-A
+A
++ A_high
++ A
Variabile 1: diverse quantità di un
fattore di crescita (A)
analisi al microscopio ottico a
contrasto di fase
CONCLUSIONI ?
analisi al microscopio ottico: Raccolta dati (analisi qualitativa)
-A
+ A_low
++ A_high
K= controllo
Effetto proliferativo di A
Rispetto al K
Implementazione proliferativo di A
Sia rispetto al K che al campione A_low
CONCLUSIONI: A_high è la quantità migliore per favorire un adeguata crescita cellulare
Fase sperimentale…………
PROGETTAZIONE!
Ø ESPERIMENTO COMPARATIVI: si raccolgono dei dati di campioni diversi e si mettono a confronto.
i
ar
l
se
o
o
c
rv
us
e
N
M
e
e
l
ul
l
llu
l
e
e
c
c
Esperimento sulle Colture Cellulari
Variabile: diverse campioni con stessa
quantità di un fattore di crescita (A_high)
-AM
++ A
++ A
-AN
analisi al microscopio ottico
CONCLUSIONI ?
Elaborazione dati……………..
Ø Stabilire se vi sono differenze significative tra i campioni che sono stati oggetto del
nostro studio.
In altre parole, come facciamo a essere certi che la differenza che abbiamo rilevato sia
significativa?
DOBBIAMO PRODURRE DEI DATI QUANTITATIVI
La significatività dei dati si può valutare utilizzando metodi statistici che ci dicono qual è la probabilità di ottenere gli stessi
risultati in maniera ripetibile: in questo modo possiamo essere certi che le differenze che abbiamo osservato non sono il
risultato di variazioni casuali nei campioni esaminati.
Ricorda: I risultati degli esperimenti controllati o comparativi possono confermare oppure smentire le ipotesi iniziali.
Elaborazione dati esperimento controllato sulle colture cellulari
-A
+ A_low
++ A_high
RISULTATI dell’analisi al
microscopio ottico
K= controllo
Effetto proliferativo di A
MISURAZIONE:
Implementazione proliferativo di A
-contare le cellule ed ottenere dei numeri
- ripetere l’esperimento in modo da ottenere nuove conte/misure
- mettere in grafico i dati numerici ottenuti
Elaborazione dati esperimento controllato sulle colture cellulari: produzione di un grafico a ISTOGRAMMA
160
Calcolare lo scarto % tra i campioni
N° cellule/piastra
140
120
COUNTER
100
-A
80
+ A_low
+ A_high
60
40
20
0
k
K
sample_1
sample_1
sample_2
Sample_2
La significatività dei dati si può valutare utilizzando metodi statistici che ci dicono se la differenza rilevata è affidabile o meno,
ossia se ha un’alta probabilità di essere certa e non casuale
Jove core_cell biology_Cell Culture
And O2
COLTURE CELLULARI IN VITRO
Protocollo
TERRENO DI COLTURA
PIASTRA
COLTURE CELLULARI IN VITRO
CAMERA STERILE
CAMICE, GUANTI
TERRENO, SIERO, FATTORI DI CRESCITA SPECIFICI
piastre di coltura, pipette
Jove_science education_Primary Neuronal Cultures
Video HUB – pdf zanichelli_colture cellule animali
Download