Uploaded by fpippo

DWDM

advertisement
Fibre ottiche: concetti di base
Gaetano Vespasiano (SSGRR)
gaetano.vespasiano@ssgrr.it
Sommario
Struttura della fibra e generalità
s Attenuazione spettrale
s Fibre monomodali
s Dispersione modale e cromatica
s Dispersione di polarizzazione
s
Struttura fisica
250 µm
125 µm
Mantello
Nucleo
Rivestimento
primario
Multimodo 50 µm
62.5 µm
Monomodo <10 µm
Attenuazione spettrale
(dB/km)
5
attenuazione
Scattering di Rayleigh
4
Riga di
assorbimento dello
ione OH-
3
2
Coda di assorbimento
nell’infrarosso
Coda di assorbimento
nell’ultravioletto
1
0.8
0.9
1
1.1
1.2
1.3
Lunghezza d’onda
1.4
1.5
(µ
µ m)
Attenuazione: evoluzione
1 00
50
s
Primi anni ‘70
20
s
10
5.0
Metà anni ‘70
2.0
s
1.0
0.5
Anni ‘80
0.2
.
0
6 00
800
1 00 0
1 20 0
1 40 0
1 60 0
1 80 0
Migliorando
il
processo
produttivo
del
vetro,
l’attenuazione diminuisce
Il drogaggio con germanio
produce
un
minor
assorbimento di idrogeno
rispetto al fosforo
Nelle fibre monomodali il
livello di drogaggio è inferiore
Ultimi anni ‘90: la 5a finestra
Il coefficiente di attenuazione
dB /k m
Attenuati on c oef fi cie nt
3
ITU-T G.957
λ= 1310 nm
α=0.3 ÷0.4 dB/km
2
λ= 1550 nm
α=0.15 ÷0.25 dB/km
1
C
D
A
B
1 36 0
12 60
1 2 80
0
1 200
1300
1 43 0
1 3 35
1 48 0
14 00
W avelen gth
15 0 0
1 58 0
1 600
nm
T 1 50 9 000- 92 /d04
Apertura numerica
Mantello
Nucleo
Cono di accettanza
Apertura numerica
N . A. = sin β M = n12 − n22
Fibre Step Index
n2 = 1.457
B
a
βM
A
βl
n 1 = 1.5
n
C
Nucleo
Nucleo
n1
Mantellon2
Mantello
Dispersione Modale
∆τm ∝
N.A.2
r
Cost. di propagazione normalizzata
Fibre monomodali
1
Frequenza normalizzata
0.8
01
2π
V =
a
λ
11
0.6
(n
2
1
− n22
)
21
0.4
31
Costante di propagazione
normalizzata
12
03
02
0.2
22
32
13
0
1
2
3
4
5
6
7
Frequenza normalizzata
8
9
10
β 2 − k 2 n22
b= 2 2
k (n1 − n22 )
Dispersione cromatica
Sorgente laser
Collegamento in fibra SM
Fotodiodo
t
Impulso di ingresso
t
Impulso di uscita
Dispersione di materiale e di guida
mantello
mantello
Dispersione di guida
nucleo
Dispersione di materiale
Ritardo di gruppo e lunghezza d’onda
900
12
800
group delay
700
group velocity
dispersion
8
4
600
0
500
-4
400
-8
300
-12
200
-16
100
-20
0
1350
1400
1450
1500
1550
Lunghezza d’onda (nm)
1600
1650
1700
Coefficiente di dispersione cromatica
Fibre ITU-T G.652 e G.654
ps/nm-km
24
ps/nm-km
7
D
6
22
5
20
4
Rec. G.654 fibres
18
D
3
16
2
14
1
12
0
1260
1280
1300
1320
1340
Wavelength
a) 1310 nm region
Regione dei 1310nm
1360 nm
10
1430
Rec. G.652 fibres
1470
1510
Wavelength
b) 1550 nm region
1550
1590 nm
T1509010-92/d05
Regione dei 1550nm
Coefficiente di dispersione cromatica
Fibre ITU-T G.653
ps/nm -km
6
5
4
D 
3
2
1
0
1500
1520
1540
1560
W avelength
1580
1600 nm
T1509020-92/d06
Penalità per dispersione cromatica
∆τ = D ⋅ L ⋅ ∆λ
1
M e a n le v emedio
l
Livello
o f lo g i c a l " 1 "
per “1” logico
1
A m p lit u d e
Ampiezza
y
2
0.5
y
1
Livello
M e a n le vmedio
el
o f lo g i c a l " 0 "
per “0” logico
0
– y
1
0
x
1
x
x
2
UI
Tempo
T im e
3
x
4
1
Attenuazione e dispersione
α(λ)
dB/km
II
G.652
III
0.35
0.20
1310 nm
Guadagno degli EDFA
17
1550 nm
D(λ
λ)
ps/nm/km
0
G.653
λ
Polarisation Mode Dispersion (PMD)
Azione esterna
Fibra ideale
s
s
Birifrangenza casuale + accoppiamento modale
sensibilità alle condizioni ambientali
PMD cambia nel tempo e con la lunghezza d’onda
Fibra reale
=
elevata
Polarisation Mode Dispersion (PMD)
Tbit+∆β
∆β L
y
Impulso di uscita
Alta birifrangenza
PMD =
x
Tbit
Impulso di ingresso
Fibre circolari
PMD =
s
s
s
⟨τ ⟩
L
<∆τ>
∆τ> cresce con la distanza come √L, si misura in ps/√
√km
Valori tipici sono nel campo 0.1 ÷ 0.2 ps/√
√km
PMD si considera alta quando > 0.5 ps/√
√ km
⟨τ ⟩
L
Cavi: nucleo ottico
a tubetto
a nucleo scanalato
t ub et to l a sc o
t am p on a nt e
f ib ra o tt ic a
s up po rt o di e le t tr i c o
r iv e st im e n to p ol ie t il e ne
t am p on a nt e
f ib ra o tt ic a
s trut tu ra s c a na l a ta
s up po rt o di e le t tri c o
t am p on a nt e
f a sc i a tu ra
f a sc i a tu r a
g ua in a d i p ol iu re ta n o
f il a ti a ra m i di c i
na s tro di a ll um. p olipl ac c at o
g ua in a d i p ol ie t il e ne
g ua in a d i p ol iu re ta n o
f il a ti a ra m i di c i
g ua in a d i p ol ie t il e ne
Cavi ottici
Capacità del cavo
M ON OFIB RA
M UL TIF IBR A
tam p on ante
ele me n to cen tral e
re sist ente
n ucle o d i p olip r op il ene
fa scia tu ra
7.5 mm
5.3 mm
fib ra
Cavi: tipo di posa
sotterranea
sottomarina
fib ra o tt ic a
fibra ottica
s trut tu r a s c a na l a ta
nucleo scanalato protetto
s up por t o ve t ror e s in a
tamponante
t am p on a nt e
barriera metallica ermetica
fa s c i a tu r a c o n t a m po na n te a tt iv a to
(hy dro ge t )
supporto centrale
g ua in a d i p ol iu r e ta n o
guaina plastica
fil a ti a r am i di c i
fili di acciaio
na str o di a c c iai o long itudi na le
bip lac c ato, c orr ug ato
filati di polipropilene
g ua in a d i p ol ie t il e ne
struttura composita a fili d'acciaio
Rete in cavo a fibre ottiche
Potenzialità (n. fibre)
Tipo di posa
10/20 (*)
10/20/30/40/50
10/20/30/40/50/60/100
Aerea
Interna
Sotterranea
Cavi a fibre singole
(tipo SMR)
(*) cavo idoneo alla posa autoportante
Potenzialità
(n. fibre)
Cavi a nastri
(tipo SMR)
Tipo di
posa
Diametro
Diametro min. tubo
esterno (mm) da utilizzare (mm)
4/8
Interna
10
4/8
Sotterranea
10
20 (*)
Aerea
15
20
Interna
16
20
Sotterranea
16
60/100
Interna
19
40/60/100
Sotterranea
19
(*) cavo non idoneo alla soluzione autoportante
18
32
50 (eccez. 40)
Nastri da 4 fibre
S
A
L
VALORE
ALTEZZA
LARGHEZZA
(A)
(L)
380 ± 30 µm
1130 ± 50 µm
SPESSORE DEL
RIVESTIMENTO
(S)
> 25 µm
Nastri da 4: tolleranze costruttive
P’
P
P’
PLANARITA’
P’
P
< 30 µm
< 50 µm
Struttura del cavo da 100 fibre
Scanalato,
Scanalato,dielettrico,
dielettrico,tamponato
tamponato
Nastri
Nastrida
da44fibre
fibre
Guaina
Guainainterna
internain
inPE
PE
Filati
Filatiaramidici
aramidici
Nastro
Nastrodi
diacciaio
acciaiocorrugato
corrugato
Guaina
Guainaesterna
esternain
inPE
PE
Giunzione delle fibre
Fibre alignment
End preparation
Giunzione a fusione
Elettrodi
y
Supporto fisso
x
s
Parametri:
l
l
l
posizione iniziale (distanza tra le fibre)
arco elettrico: intensità e durata
attenuazione tipica: 0.05 dB
Supporto mobile
z
Allineamento delle fibre: tecnica LID
y
Raggio di curvatura
4 ÷ 5 mm
x
R
LASER
A
z
R
Giuntatrice
B
Fotodiodo
Feedback
LID: Light Injection and Detection
Allineamento delle fibre: tecnica PAS
Piano focale
della Video Camera
Luce collimata
Zone buie
Cladding
Core
PAS: Profile Alignment System
Connettori ottici
Ferula
Cavetto monofibra
Connettore
Bussola
Connettori ottici
Connettore FC
Perdita
Riflessione
< .2 dB typ
< .3 dB max
PC < -30 dB
Super PC < -40 dB
Ultra PC < -50 dB
Connettore SC
Componenti optoelettronici
Generalità
Gaetano Vespasiano (SSGRR)
gaetano.vespasiano@ssgrr.it
Contenuti
s
Interazione luce - materia
s
Struttura del laser
s
Sorgenti a singola riga di emissione
s
Fotodiodi
s
Componentistica optoelettronica
Fisica dei semiconduttori
Eg, Energy Gap
Banda di conduzione
Assorbimento
Emissione
Banda di valenza
Interazione
luce - materia
c
E g < h ⋅ν = h ⋅
λ
Interazione luce - materia
Banda di conduzione
Banda di conduzione
Banda di conduzione
Banda di valenza
Banda di valenza
Banda di valenza
s
Assorbimento
l
Materiali:
Silicio
Germaniuo
InGaAs
s
Emissione
Spontanea
l
Condizioni:
s
Emissione
Stimolata
l
bandgap diretto
l
Materiali:
GaAs
InGaAsP
Condizioni
Inversione di popolazione
l
Materiali:
GaAs
InGaAsP
Light Emitting Diode (LED)
s
Emissione di superficie - Emissione di spigolo
s
Potenza:
MMF -10dBm
s
s
SMF
-20dBm
Larghezza spettrale
∆λ = 40 ÷ 100 nm
Frequenza di Modulazione
fmax < 300MHz
∆λ
λ0
Cavità Fabry - Perot
L, lunghezza della cavità
Uscita
Mezzo attivo
ottica
Specchio posteriore
Coefficiente di
riflessione di Fresnel
Specchio anteriore
 n −1
R=

 n +1
2
Pot. Ottica di uscita (mW)
Condizioni di soglia
EMISSIONE
SPONTANEA
EMISSIONE
STIMOLATA
CORRENTE
DI SOGLIA
Corr. di ingresso (mA)
1  1 
 = α i + α s
g = αi +
ln
2 L  R1 R2 
L
A
S
E
R
Light
Amplification by
Stimulated
Emission of
Radiation
Laser FP : spettro di emissione
2 kL = 2mπ
∆λ
λ0
c
f = fm = m
2nL
c
∆f L =
2 nL
FP-LD: caratteristiche
s
Laser Gain guided - Index guided
s
Potenza:
Tipica
0dBm
s
Larghezza spettrale
∆λ = 1 ÷ 6 nm
s
Frequenza di modulazione
fmax < 20GHz
Corrente di soglia e temperatura
Pot. Ottica di uscita (mW)
35°C 65°C
20°C
50°C
Corr. di ingresso (mA)
Struttura interna del laser
FIBRA
TERMISTORE
CELLA PELTIER
FOTODIODO
LASER
Distributed FeedBack Lasers (DFB)
LASER DFB
LASER DBR
tipo - p
tipo - n
tipo - n
regione
attiva
0
0
tipo p
-20
-20
Rel. amplitude (db)
Rel. amplitude (db)
InP
-10
-10
-30
-30
regione attive
Tipo n
substrato (InP)
-40
-40
-50
-50
-60
-60
SMSR:> 30 dB
1490 1500 1510 1520 1530 1540 1550 1560 1570 1580
1490 1500 1510 1520
1530 (nm)
1540 1550 1560 1570 1580
Wavelength
Wavelength (nm)
Distributed FeedBack Lasers (DFB)
Laser DFB
Laser DBR
DFB - LD: caratteristiche
s
Doppia eterostruttura - laser MQW
s
Potenza:
Tipica
s
s
0dBm
Larghezza spettrale
∆λ = 0.0001 nm
Frequenza di modulazione
fmax < 80GHz
∆f=10MHz
Esempio di laser MQW
InP:Z n
InP:Fe
s
s
InP:Sn (buffer)
s
s
s
Struttura SI-BH (eterostruttura
sepolta, semi-isolante)
Processo MOCVD per la
realizzazione di un laser MQW
con strati InGaAsP/ InGaAsP
L=250 µm
Ith=6 mA a 20°C
Ith=25 mA a 80°C
Frequenza di modulazione
10GHz
High reliability, high yield, high modulation bandwidth, low threshold current 1.55 mm MQW laser by new in- situ etching technique,
D. Bertone et ali., ECOC ‘98,
Efficienza del fotodiodo
Efficienza quantica
Responsivity
1.0
90%
0.5
InGaAs
Si
0.8
Responsivity (A/W)
Efficienza quantica
0.6
Ge
0.4
0.3
Efficienza
Quantica
InGaAs
70%
Si
0.6
50%
Ge
0.4
30%
0.2
0.2
0.1
Rubino
Argon HeNe
GaAs
10%
YAG
HeNe
HeNe
0
0
0.4
0.6
1.0
0.8
1.2
Lunghezza d’onda (µ
µm)
1.4
1.6
n. elettroni I p q I p hν
η=
=
=
n. fotoni
P hν
P q
0.7
0.9
1.1
1.3
Lunghezza d’onda (mm)
1.5
1.7
corrente el. I p
ρ=
=
potenza ot. P
Fotodiodo PIN
PN
PIN
p
tipo - p
regione di
tipo - n
svuotamento
W
s
s
s
i
n
regione di
svuotamento
W
La regione intrinseca (debolmente drogata) allarga la zona
di svuotamento
Lo spessore W è compromesso tra responsivity e velocità di
risposta
W dipende dal materiale:
l
l
20 - 50 µm per band-gap indiretto, banda limitata
3 - 5 µm per band-gap diretto, banda elevata
Fotodiodo APD
s
s
s
s
Guadagno basato su ionizzazione per impatto
Tensione inversa elevata, ritardo di risposta
Moltiplica anche il rumore
Il guadagno è un processo statistico
Accoppiatori ottici
Layout della singola giunzione 1X2.
Parte superiore di un divisore 1 x 8.
s
I divisori di potenza sono elementi chiave nei
comunicazione ottici quali le reti ottiche passive (PON)
s
Dal punto di vista della fabbricazione, i divisori possono essere a
fibre fuse o realizzati in ottica integrata, secondo varie tecnologie.
s
L a p r i m a s o l u z i o n e è m o l t o c o m u n e n e l c a s o d i d i v i s o r i a 3 dB ,
mentre la seconda diventa di fatto la sola praticabile quando si
voglia aumentare la stabilità meccanica o nel caso di un elevato
n u m e r o d i p o r t e d i u s c i t a ( e s. Divisori 1 x 8, 1 x 32, e c c .)
sistemi
di
Accoppiatori in fibra
FUSED BICONIC TAPER
MULTICLAD COUPLER
Trasmettitore a modulazione esterna
Potenza ottica
Il trasmettitore è costituito da una sorgente ottica di alta potenza
operante in continua seguita da un modulatore di intensità in
LiNbO3 con struttura interferometrica (Mach-Zehnder)
Polarizzazione
Modulazione
Tensione
applicata
Modulatore esterno: tecnologia
s
I modulatori di intensità basati sull’accoppiamento elettro-ottico in
interferometri tipo Mac-Zehnder, realizzati in LiNbO3, utilizzano
convenzionalmente elettrodi in microstriscia coplanare simmetrica per
ottenere un accoppiamento ad onda viaggiante (Travelling Wave -TW)
tra il segnale elettrico modulante e la portante ottica
Modulatore integrato
s
Modulator
Bragg
mirror
Metallisation
p+ InGaAs
Active
section
p+ InP
s
s
s
MQW
(InGaAsP/InGaAsP)
Polyimide
n InP
s
Sorgenti tunabili con
modulatore integrato per
WDM
Soglia 30 mA
Potenza 0 dBm
Intervallo di regolazione di
3.2 nm
rapporto di soppressione
>35 dB
Integrated DBR laser - EA modulator for transmission experiments at 10 gbit/s on standard dispersive fiber,
P. Legay et ali, ECOC ‘98
DEMUX: opzioni tecnologiche
• Demux a filtri interferenziali / reticolo
• AWG (Arrayed waveguide grating)
• FBG (Fiber Bragg Grating) & demux passivo
∆L
Guida d’onda
IN
ANALOGIA
OUT
f
Filtri: opzioni tecnologiche
Principio
Reticolo rotante
Etalon lungh. var.
Dielettrico multistrato
e rotazione
ingresso
uscita
Vantaggi
Svantaggi
Banda tipica
Intervallo regolaz.
Perdite
PDL
ingresso
uscita
cavità
Struttura
Dielettrico multistrato
e scorrimento
rotazione
uscita
uscita
rotazione
Ampio intervallo reg.
Rapp. estinzione alto
Perdite elevate
PDL elevate
Elevate dimensioni
- 3 dB ∼1 nm
>100 nm
∼ 4 dB
> 1 dB
Banda piccola
Alta velocità (piezo)
Basse PDL
Poca stabilità/affidabilità
Diff. produzione in serie
Bassa sopp. modi laterali
- 3 dB ∼1 nm
>60 nm
∼ 3 dB
< 0.1 dB
Stabilità/affidabilità
Produzione in serie
Caratt. modificabili
Stabilità/affidabilità
Produzione in serie
Caratt. Modificabili
Basse PDL
Caratt. Stabili su intervallo
Elevate PDL
La caratteristica cambia
regolando la λ
E’ necessaria una tecnica
particolare di deposizione
- 3 dB ∼1 nm
>40 nm
∼ 2 dB
< 1 dB
- 3 dB ∼1 nm
>40 nm
∼ 2 dB
< 0.1 dB
Filtri: caratteristiche
AWG: esempio
s
s
s
0.5 ∆L’
groove
upper cladding
core
lower cladding
Si substrate
36 µm
s
groove
6 µm
s
s
Tecnologia SiO2 on Si
Dipendenza dalla
polarizzazione
Banda 1530 - 1565 nm
(EDFA)
Spaziatura dei canali
2.4 nm
Perdita < 5dB
Crosstalk <30 dB
Polarisation insensitive wavelength multiplexers using stress release grooves,
C. Nadler et ali, ECOC ‘98
Add-Drop Ottico (OADM)
interleaver
AOTF
Unità OADM realizzata
con MZI e grating
grating accordabile
e circolatori
Unità OADM realizzata
con grating e coupler convertitore di modo
Nuove tecnologie per unità OADM ad elevata capacità
G. Barozzi et ali., Pirelli Cavi & Sistemi, R & D Telecom Technologies, Fotonica 99, p. A4.1
OADM: esempio
λk'
Add Port
λ1, ···λk', ···, λn
s
Output Port
Striped Thin-Film Heater
s
Funzioni di add/drop &
continue regolabili in λ
Perdite 9dB
l
l
Grating
s
Drop Port
λk
Input Port
λ1, ···λk, ···, λn
Segnale drop
l
InGaAsP/InP
Waveguides
l
s
3,5 dB x 2 : accoppiamento
2 dB : propagazione
banda di 0.24 nm
crosstalk di 25 dB
Intervallo di regolazione
l
10 nm
Wavelength tunable optical ADD and DROP multiplexer utilising coupled semiconductor waveguide,
M. Horita et ali, ECOC ‘98
Ricevitore selettivo
s
s
s
s
Ricevitore PIN, selettivo,
basato su filtro Fabry-Perot
Tunabile
Opera in terza finestra
FSR di 32nm
InGaAs/InP Fabry- Pérot PIN receiver for Dense Wavelength Division Multiplex systems,
J. Peerlings et ali, ECOC ‘98
Reticoli in fibra
Maschere di fase
Immagini AFM della
fabbricazione delle maschere di fase
Micrografie SEM della maschera incisa
Λ maschera di fase = 2 Λ reticolo in fibra
s
U n a s o r g e n t e d i l u c e U V ( 2 4 4 nm ) i l l u m i n a u n a m a s c h e r e d i f a s e
consistente in un reticolo inciso su una lastra di silice fusa.
s
U n t i p i c o p a s s o d i u n a m a s c h e r a u s a t a p e r o p e r a r e a 1 5 5 0 nm è
attorno a 1075 n m .
s
Le maschere devono avere un ottimo controllo del passo del
reticolo (± 0.5 n m ), del ridge duty cicle ( R D C ± 5 % ) , e d e l l o
s p e s s o r e i n c i s o ( 2 4 4 ± 1 5 nm ); inoltre la superficie deve avere la
più bassa rugosità possibile.
Optical Switch
s
Commutatore acusto -ottico 2x2 indipendente dallo stato di polarizzazione. Si basa
sulla rotazione della polarizzazione, introdotta dall’interazione risonante del segnale
ottico con un’onda acustica superficiale (SAW), generata da trasduttori piezo-elettrici.
s
Il coefficiente di accordabilità è -120 K H z/nm e la banda a -3 d B tipicamente 1.5 - 2.5
nm .
s
Il componente opera in divisione di polarizzazione; quando un segnale ottico viene
inviato all’ingresso I1, la parte all’interno della banda selezionata viene deviata
all’uscita O2, mentre quella all’esterno viene mandata all’uscita O1.
s
Il funzionamento del dispositivo risulta del tutto simmetrico rispetto alle quattro porte .
Applicazioni
Multiplatore Add/Drop
con configurazione ad anello
Laser accordabile
con filtro acusto-ottico ad anello
s
Una sorgente laser in fibra che utilizza il
filtro acusto-ottico ad anello per accordare
la lunghezza d’onda di emissione
s
L’isolatore nel secondo anello e quello
interno all’amplificatore ottico nel primo
anello introducono perdite elevate per la
luce al di fuori della banda passante e
forzano quindi l’oscillazione laser alla
lunghezza
d’onda
centrale
del
componente acusto-ottico.
s
s
Un multiplatore Add/Drop acusto-ottico ad
alte prestazioni e con affidabilità elevata si
ottiene
semplicemente
sostituendo
l’isolatore con un circolatore.
Il cir-colatore permette di recuperare il
segnale ottico all’interno della banda
filtrata (funzione di Drop) e di aggiungere
un segnale esterno nella stessa banda
(funzione di Add).
Microbanchi ottici
s
s
s
La componente che attualmente incide
più
pesantemente
sul
costo
complessivo di fabbricazione dei
dispositivi per comunicazioni ottiche è
il
packaging
dei
componenti
optoelettronici, in particolare per le
strettissime tolleranze di allineamento
tra laser e fibre ottiche.
Una riduzione di questi costi è
possibile
usando
tecniche
di
allineamento passivo che consentano
di effettuare questa operazione in
modo automatico su un gran numero
di dispositivi.
La tecnologia SiOB (Silicon Optical
Bench) è una delle più promettenti,
grazie alla precisione con cui si
possono
realizzare,
per
attacco
chimico del silicio, dei riscontri in
questo materiale.
Progetto di sistemi WDM
(effetto del FWM)
Massimo ARTIGLIA
CSELT - Centro Studi e Laboratori Telecomunicazioni
CONTENUTI
•
•
•
•
Concetti generali
Effetti nonlineari
L’amplificazione ottica in sistemi WDM
• catene di amplificatori
• amplificatori a larga banda
Progettazione di sistemi avanzati: aspetti trasmissivi
• Dispersione e PMD
• Four Wave Mixing - canali non equispaziati
• Dispersion Management
• Compensazione della Dispersione
• Trasmissione di Solitoni
Effetti non lineari (WDM )
(Fibre Dispersion Shifted (G. 653))
L’effetto non lineare dominante nei sistemi WDM è:
FOUR WAVE MIXING (FWM)
Consiste nella produzione di prodotti di
intermodulazione a frequenze ottiche date da :
fFWM=fi+fj-fk
Crosstalk
(Se il prodotto di intermodulazione cade nell’ambito
della banda elettrica di un canale in ricezione)
Proprietà generali del FWM:
•
L’efficienza di FWM dipende criticamente da:
• Dispersione locale della fibra (distribuzione della λ0 lungo
il collegamento)
• Allocazione delle lunghezze d’onda di canale
• Stabilità delle lunghezze d’onda di canale
• Stati di polarizzazione dei segnali trasmessi
• Formato della trasmissione (RZ vs NRZ)
•
La diafonia per FWM presenta comportamento statistico:
Tutti questi parametri fluttuano casualmente nel tempo o
lungo la linea
Caratteristiche del FWM
Esempio:: prodotto a due toni
Esempio
IN
ω1
ω2
2 segnali in ingresso
Indice di rifrazione lineare + non lineare:
n = n0 + n2 (E + E + 2 E1 E2 cos(ω1 + ω 2 )t )
2
1
OUT
2ω1−ω2
ω1
ω2
2
2
2ω2−ω1
2 segnali + prodotti di intermodulazione in uscita
Modello analitico e simulazione
Undepleted Pump Approximation:
PFWM
 exp[(−α + i∆βijk )L] −1 

∝ (γ ) P exp[−αL] ∑combinations Dijk exp[i(θ i + θ j −θ k )]


i∆βijk −α


2
2
3
{
}
∆β = 0→
→ condizioni di adattamento di fase
cπ dD
∆βijk ≅ − 2
(λ − λ ) + (λj − λ0 ) (λi − λk )(λj − λk )
(massima efficienza)
λ dλ i 0
Simulazione
Modello Analitico
FWM: ordini di grandezza
γ ≈ 2 ÷ 3W −1km −1
Leff ≅ 20 ÷ 30 km
PFWM
2
= ( 2γPL eff ) η
P exp[ −α L ]
Se la dispersione D è > 1 ps/(nm km)
In una DSF con γ ≈ 2.0 1/W/km:
α2
η≅
∆β 2
PFWM
≈ 0.01 ⋅ Pch2 [( mW ) 2 ]
P exp[ −α L ]
(@ 2.5 Gbit/s la diafonia per FWM deve indicativamente essere < -25 dB)
(Caso peggiore) Diafonia
P 2 ch
∝
∆ λ 4⋅ D 2
Una espressione più complessa è necessaria se D < 1 ps/(nm km)
Efficienza del FWM in un collegamento DS
con λ0 variabile
fi
f0
fj
fk
Adattamento di fase
ideale: fi=fj=f0, f0 fisso
FWM
Frequency
Caso reale: λ0 è distribuito
statisticamente lungo la linea:
STD=0.0 nm
(fixed λ0 , η=1)
 exp[(−α+ i∆βi ) Li ] −1 i −1
 ∏j=1 exp[(−α+ i∆βj ) Lj ]
∑i=1
i∆βi −α

N
STD=1.0 nm
η=
 exp[−αi Li ] − 1 i−1
∑i =1 −α ∏j =1exp[−αLj ]
2
N
fi=fj=<f0>
STD=5.0 nm
∆βν ≅ −
{
}
cπ dD
( λi − λ0ν ) + ( λj − λ0ν ) ( λi − λk )( λj − λk )
λ2 dλ
2
λ0 misurata su collegamento DS
1564
Lambda zero (nm)
Lunghezza d'onda di dispersione nulla (nm)
1562
1560
1558
1556
1554
1552
1550
1548
1546
1544
1542
1540
1538
1536
1534
1532
1530
0
2
4
6
8
10
12
14
16
18
20
Lunghezza (Km)
22
Length (km)
24
26
28
30
32
34
36
38
Unequal Channel Spacing (UCS)
fk =f0 +nk ∆f
frequenza
fi -fj ≥∆fc =nmin ∆f
∆f ≥2Brate
Canale
Prodotto di
FWM
L’allocazione dei canali è scelta in modo da non avere
prodotti di FWM al primo ordine per ogni slot di canale
Allocazione in frequenza dei canali e FWM
Unequal channel spacing
Spaziatura uniforme dei canali
I prodotti di FWM cadono tutti fuori
banda
I prodotti di FWM cadono in banda
Unequal Channel Spacing e griglia di frequenze
ITU-T
Svantaggio: è richiesta una banda molto maggiore
Riduzione del numero di canali a banda fissata
∆fc=100 GHz
∆fc=50 GHz
∆fc=33 GHz
∆fc=25 GHz
∆fc=20 GHz
GRID
Nmax
%
Nmax
%
Nmax
%
Nmax
%
Nmax
%
100 GHz
8 [8]
19
50 GHz
12 [11]
28
12
14
33 GHz
14
33
14
21
15
11
25 GHz
16
37
16
18
16
18
17
10
20 GHz
17
40
18
25
18
17
18
17
18
8
Simulazione delle prestazioni di sistema:
Sistemi UCS 8x2.5 Gb/s e 8x10 Gb/s
8x2.5 Gb/s
L=50 Km
8x10 Gb/s
L=50 Km
Risultati della simulazione :
sistemi UCS 8x10 Gb/s (griglia ITU-T 100 GHz)
1
0.9
Eye Opening
0.8
0.7
0.6
CH1
CH2
CH3
CH4
CH5
CH6
CH7
CH8
0.5
0.4
0.3
0.2
0.1
Power=2mW/ch
0
50
100
150
200
L (Km)
250
300
350
1
0.9
Eye Opening
0.8
0.7
0.6
CH1
CH2
CH3
CH4
CH5
CH6
CH7
CH8
0.5
0.4
0.3
0.2
0.1
Power=4mW/ch
0
50
100
150
200
L (Km)
250
300
350
Risultati sperimentali:
trasmissione UCS 8x2.5 Gb/s
Input
Output
CH4 ON
CH4 OFF
Fluttuazioni temporali delle prestazioni per sistemi non
UCS in presenza di FWM:
Misure ripetute su 3 giorni
BER
8 canali equispaziati (200 GHz), 1 mW di potenza media
1.E-02
1.E-03
1.E-04
1.E-05
1.E-06
1.E-07
1.E-08
1.E-09
L=
L=26
26km
km
λλ0=1552
=1552nm
nm
0
#
#
#
#
#
#
#
#
#
#
1.E-10
1.E-11
1.E-12
1.E-13
1.E-14
-38
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
-36
-34
-32
-30
-28
P_in Rx [dBm]
-26
-24
-22
-20
FWM: Sistema equispaziato (200 GHz)
8 canali
0 dBm/canale
26 km fibra G.653: λ0 uniforme a 1552 nm
FWM: esempio di un sistema quasi-UCS (1)
BER
8 canali quasi UCS (50 GHz)
L=
L=26
26km
km
λλ0=1552
=1552nm
nm
3 dBm
1.E-02
1.E-03
1.E-04
1.E-05
1.E-06
1.E-07
1.E-08
1.E-09
1.E-10
1.E-11
1.E-12
1.E-13
1.E-14
0
45
50
52
57
52 (0 dBm)
0 dBm
-38
-36
-34
-32
-30
-28
-26
P_in Rx [dBm]
-24
47
51
55
48
55 (0 dBm)
-22
-20
Per i sistemi non-UCS una possibile soluzione al FWM è la riduzione della potenza di canale!
FWM: esempio di sistema quasi-UCS (2)
3 dBm/ch
0 dBm/ch
26 km di fibra G.653 : λ0 uniforme a 1552 nm
FWM: Sistema equispaziato (200 GHz)
BER
8 canali
0 dBm/canale
L=
L=26
26km
km
λλ0=1552
=1552nm
nm
1,E-02
1,E-03
1,E-04
1,E-05
1,E-06
1,E-07
1,E-08
1,E-09
1,E-10
1,E-11
1,E-12
1,E-13
1,E-14
0
52
54
55
57
59
60
-38
-36
0 dBm
-34
-32
-30
-28
-26
P_in Rx [dBm]
-24
-22
-20
Sistema Non-UCS esempio 1:
• 8 canali equispaziati (200 GHz)
• potenza di canale 0 dBm
• banda totale 11.2 nm
10
9
Canale migliore
8
7
6
5
Istogramma di crosstalk ‘uno’ e ‘zero’
spettro
4
3
2
1
0
0
0.2
0.4
0.6
0.8
1
1.2
1.4
1.6
1.8
2
10
9
Canale peggiore
8
7
6
5
4
3
2
1
0
0
0.2
0.4
0.6
0.8
1
1.2
1.4
1.6
1.8
2
Sistema Non-UCS esempio 2:
• 8 canali quasi UCS (100 GHz)
• Potenza di canale 3 dBm
• banda totale 11.2 nm
10
9
Canale migliore
8
7
6
5
4
Istogramma di crosstalk ‘uno’ e ‘zero’
3
2
spettro
1
0
0
0.2
0.4
0.6
0.8
1
1.2
1.4
1.6
1.8
2
10
9
Canale peggiore
8
7
6
5
4
3
2
1
0
0
0.2
0.4
0.6
0.8
1
1.2
1.4
1.6
1.8
2
Sistema Non-UCS esempio 3:
• 8 canali quasi UCS (200 GHz)
• Potenza di canale 3 dBm
• banda totale 27 nm
10
9
Canale migliore
8
7
6
5
4
3
Istogramma di crosstalk ‘uno’ e ‘zero’
spettro
2
1
0
0
0.2
0.4
0.6
0.8
1
1.2
1.4
1.6
1.8
2
10
9
Canale peggiore
8
7
6
5
4
3
2
1
0
0
0.2
0.4
0.6
0.8
1
1.2
1.4
1.6
1.8
2
Progetto di sistemi DWDM
affetti da FWM
•
•
Il sistema non adotta una allocazione dei canali con
spaziatura non uniforme
• L’effetto del FWM è considerato come una perturbazione
(regime di NL debole)
• Approccio statistico (la distribuzione longitudinale della
dispersione lungo la sezione di fibra è una variabile
casuale)
Fissati il valore massimo della diafonia (XT, in dB) e la soglia
di confidenza (ad es. 99%), la potenza massima per canale è
data approssimativamente da:
Pch =
XT ( 99 %)
k sis N amp
Ksis dipende dal sistema
Namp è il numero di AO
Progettazione di sistemi WDM
(aspetti generali, effetti non lineari)
Massimo ARTIGLIA
CSELT - Centro Studi e Laboratori Telecomunicazioni
TELECOM
ITALIA S.p.A.
CONTENUTI
•
•
•
Concetti generali
Effetti nonlineari
L’amplificazione ottica in sistemi WDM
– catene di amplificatori
– amplificatori a larga banda
• Progettazione di sistemi avanzati: aspetti
trasmissivi
–
–
–
–
–
Dispersione e PMD
Four Wave Mixing - canali non equispaziati
Dispersion Management
Compensazione della Dispersione
Trasmissione di Solitoni
TELECOM
ITALIA S.p.A.
Sistemi di trasmissione TDM
Livello elettrico
Clock
Livello ottico
Flusso dati
seriale
Livello ottico
Livello elettrico
Capacità totale = Σ tributari elettrici
Dati
Dati
M
U
X
Tx
Tx
(E/O)
(E/O)
OA
3R
OA
D
E
M
U
X
Rx
Rx
(O/E)
(O/E)
Clock
OAM info
OAM info
• Problematiche:
- Standard di multiplazione
- Limitazioni tecnologiche
- Limitazioni trasmissive dovute
al portante ottico
TELECOM
ITALIA S.p.A.
Sistemi di trasmissione WDM
Dati #1
Dati #2
Dati #n
Tx
Tx @
@ λ1
λ1
Tx
Tx @
@ λ2
λ2
M
U
X
OA
Tx
Tx @
@ λλnn
TELECOM
ITALIA S.p.A.
M
U
X
OA
Σi λi
Tx
Tx @
@ λλosc
osc
Canale ottico
di
supervisione
(OSC)
D
E
M
U
X
3R Regenerators
Capacità totale = Σ capacità di canale
λ
• Problematiche:
- Standard di multiplazione
- Limitazioni tecnologiche
- Limitazioni trasmissive dovute
al portante ottico
D
E
M
U
X
Rx
Rx
11
Rx
Rx 22
Rx
Rx
nn
Dati #1
Dati #2
Dati #n
Rx
Rx @
@ λλosc
osc
Canale ottico
di
supervisione
(OSC)
Trasmettitori WDM
Standard di riferimento
riferimento::
ITU-T G692
SDH, PDH, ...,
terminali di linea
con interfaccie
ottiche
TL1
TL1
Tx
Tx
Rx
Rx
Tx
Tx @
@ λλ11
TL2
TL2
Tx
Tx
Rx
Rx
Tx
Tx @
@ λλ22
TLn
TLn
Tx
Tx
Rx
Rx
Tx
Tx @
@ λλnn
M
U
X
Opt.
Amp.
• con transponders
Problematiche:
• Laser DFB selezionati in λ
• Amplificatori ottici
• Rigeneratori 3R
TL1
TL1
Tx
Tx @
@ λλ11
TL1
TL1
Tx
Tx @
@ λλ22
TL1
TL1
Tx
Tx @
@ λλnn
• con terminali colorati
TELECOM
ITALIA S.p.A.
MUX:
accoppiatore a
stella
M
U
X
Ricevitori WDM
Standard di riferimento:
riferimento:
ITU-T G692
λ1
D
E
M
U
X
Σi λi
λ
OFA
λ2
λn
Rx1
Rx1
TL1
TL1
Rx2
Rx2
TL2
TL2
Rxn
Rxn
TLn
TLn
• demultiplatore selettivo in λ
λ1
Rx1
Rx1
TL1
TL1
Rx2
Rx2
TL2
TL2
Rxn
Rxn
TLn
TLn
λ2
Problematiche:
•Demultiplazione ottica
•Amplificazione ottica
λn
• divisore e filtri ottici
TELECOM
ITALIA S.p.A.
DEMUX WDM
• 1 ingresso: tutte le N lunghezze d’oda del
sistema WDM
• N uscite: N lunghezze d’onda separate
• problemi
– Insertion loss
– crosstalk
0
0
channel 1
channel 2
DEMUX_OUT
channel 3
-10
-20
channel 7
channel 8
-30
-40
OUTPUT LEVEL [dBm]
channel 4
channel 5
channel 6
insertion loss [dB]
-10
-20
-30
-40
-50
-60
-50
-70
-60
-70
1545
-80
1550 1551 1552 1553 1554 1555 1556 1557 1558 1559 1560
WAVELENGTH [nm]
1550
1555
wavelength [nm]
TELECOM
ITALIA S.p.A.
1560
1565
Confronto tra WDM e SDM
Multiplazione a Divisione di Spazio
LT
LT
16 x
2.5 Gb/s
•
•
•
•
LT
R
R
R
R
•
•
•
•
2.5 Gbit/s
R
R
LT 1
LT 2
16 coppie di fibre
rumore e distorsione
non si accumulano
LT 16
60 km
Multiplazione a Divisione di Lunghezza d’onda
LT
LT
•
•
•
•
LT 1
LT 2 1 coppia di fibre !
40 Gbit/s
WDM
LT
WDM
LT
100 km
LT
TELECOM
ITALIA S.p.A.
•
•
•
•
LT 16
rumore e distorsione
si accumulano
WDM: elementi di rete
fibra attiva
λ
λ
λ
λ
λ
terminale WDM
IN
1
2
•
•
•
•
3
MUX
canali ottici
tributari
λ
OFA
n
λ
2
•
•
•
•
3
DEMUX
1
OUT
Optical Fibre
Amplifier
laser di
pompa
linea di trasmissione
segnale
WDM
OFA
n
i segnali ottici dei canali tributari devono soddisfare alcuni requisiti:
TELECOM
ITALIA S.p.A.
lunghezza d’onda (valore assoluto, stabilità)
potenza
qualità spettrale:
spettrale bit rate, larghezza di riga
WDM: robustezza
LOS (loss of signal): è la condizione
che attiva la protezione ottica
16 @ 2.5 Gb/s
16 @ 2.5 Gb/s
mux
demux
controllo
demux
16 @ 2.5 Gb/s
16 @ 2.5 Gb/s
LOS
mux
protezione ottica
40 Gb/s
percorso 1 (working)
percorso 2 (protection)
40 Gb/s
controllo
LOS
Protezione ottica del collegamento (OMSP, optical multiplex section protection)
• duplicazione degli apparati WDM: amplificatori ottici e cavo in fibra ottica
• tempo di attivazione della protezione:
protezione: <50 ms
• non richiede l’intervento dello strato SDH
TELECOM
ITALIA S.p.A.
WDM: compatibilità con SDH
terminale SDH
anello 1
terminale WDM
terminale WDM
la fibra ottica è condivisa
dai tre anelli SDH
anello 3
anello 2
• la tecnica WDM è compatibile con l’architettura ad anello SDH
• anelli diversi possono condividere lo stesso collegamento WDM: “fibra virtuale”
TELECOM
ITALIA S.p.A.
WDM: flessibilità
in-line OADM
2
1
WDM
LT
1-2
3
A
D
D
A
2-1
2-3
LT
WDM
LT
3-2
LT
Optical Add Drop Multiplexer
l’Optical Add Drop Multiplexer
permette di estrarre e inserire
singoli canali tributari, senza
terminare il segnale WDM
λk
λ
λ
reticolo
in fibra
drop
λk
TELECOM
ITALIA S.p.A.
λ
λk
add
λk
λ
λ
WDM: cosa limita le prestazioni?
Aspetti propagativi:
•
•
•
•
accumulo di rumore: ASE degli amplificatori
distorsioni lineari: dispersione cromatica
distorsioni e diafonia non lineari: SPM, XPM, FWM, SBS, SRS
effetti di polarizzazione: PMD, PDL, PDG
Aspetti tecnologici:
• stabilità delle sorgenti laser
• stabilità dei filtri di canale (DEMUX)
• uniformità del guadagno degli OFA
Vincoli impiantistici:
• posizione dei siti di amplificazione
• caratteristiche delle fibre ottiche disponibili
TELECOM
ITALIA S.p.A.
Problematiche della trasmissione ad alta
velocità su fibra ottica
• Tecnologia chiave per la relizzazione dei sistemi ottici di
trasmissione (TDM o WDM) ad elevatissima capacità
trasmissiva:
– amplificatore ottico a fibra attiva drogata con erbio (EDFA)
• Gli EDFA consentono di compensare l’attenuazione della fibra
ottica ma:
– comportano l’accumulo degli effetti dispersivi (dispersione
cromatica e di polarizzazione)
– causano l’insorgenza di effetti legati alla risposta non lineare della
fibra ottica
– possono operare solo nell’intervallo di lunghezza d’onda tra 1530 e
1560 nm
• Al crescere della capacità trasmissiva i sistemi ottici di
trasmissione (TDM o WDM) risultano più vulnerabili agli effetti
di distorsione del segnale
TELECOM
ITALIA S.p.A.
Limitazioni dovute al portante ottico
l
l
l
Attenuazione
• compensata dagli EDFA @ 1550 nm
Effetti di dispersione
• dispersione cromatica
• dispersione modale di polarizzazione (PMD)
Non linearità in fibra
• a causa dell’elevata potenza media generata
dall’amplificazione ottica
Gli EDFA sono dispositivi intrinsecamente analogici:
La dispersione si accumula lungo la linea
Le non linearità si accumula lungo la linea
introducono rumore che si accumula lungo la linea
TELECOM
ITALIA S.p.A.
Effetti non lineari in fibra
– Scattering Brillouin stimolato (SBS)
– Scattering Raman stimolato
• Rilevante per sistemi WDM con occupazione di banda
estremamente elevata (banda C+banda L)
– Indice di rifrazione non lineare (non-linearità di tipo Kerr):
n(I) = n0 + n2 I(t)
• Self-Phase Modulation (SPM)
– Allargamento spettrale del segnale indotto dal segnale stesso
– Coinvolge ogni canale singolarmente
– Rilevante da 10 Gbit
Gbit/s
/s per canale in su
• Cross-Phase modulation (XPM)
– Allargamento spettrale del segnale causato dalla presenza di altri canali
modulati
– Effetto presente solo in sistemi WDM
– Rilevante da 10 Gbit
Gbit/s
/s per canale in su
• Four-Wave Mixing
TELECOM
ITALIA S.p.A.
Non linearità ottiche
 α

P(0)
A(L) = A(0) ⋅ exp(- + iβ ) L + K
Leff 
2 A eff
 2

α, attenuazione; β, costante di propagazione
Leff, lunghezza efficace; Aeff, area efficace
• Per i fenomeni di scattering stimolato K è reale
– guadagno non lineare, svuotamento non lineare del
segnale
• Per gli effetti non lineari sull’indice di rifrazione K è
immaginario
– modulazione di fase
TELECOM
ITALIA S.p.A.
Scattering Brillouin stimolato (SBS)
• Diffusione all’indietro per interazione con modi di
vibrazione acustici
– Traslazione in frequenza del fotone diffuso a causa dell ’interazione
fotone-fonone (energia ∝ ω, quantità di moto ∝ k ):
ωd = ω − Ω
kd = k − K
•
•
•
•
•
K = 4 x 10-9 cm/W
Traslazione in frequenza Brillouin : vB = 2nvs/λ ≈ 11 GHz
Banda di guadagno: ∆ν ≈ 20 MHz
Genera rumore di ampiezza
Non dipende dal numero di canali WDM
TELECOM
ITALIA S.p.A.
Non linearità ottiche
 α

P(0)
A(L) = A(0) ⋅ exp(- + iβ ) L + K
Leff 
2 A eff
 2

α, attenuazione; β, cost. di propagazione del modo fondamentale
Leff, lunghezza efficace; Aeff, area efficace
• Per lo scattering stimulato K è reale
– guadagno non lineare, svuotamento non lineare
del segnale
• Per gli effetti non lineari di indice K è immaginario
– modulazione di fase
TELECOM
ITALIA S.p.A.
Area efficace e lunghezza efficace
Leff
{
1 − exp(−α L)}
=
α
• Lunghezza efficace
• α L <<1 → Leff ≈ L ; α L >>1 → Leff ≈ 1/α
• DSF: 20 km ; Fibra Conv. : 20 km
Aeff
[
rdrd ϕ I ( r , ϕ ) ]
∫∫
=
2
π
2
≈ ⋅ MFD
2
4
rdrd
ϕ
I
(
r
,
ϕ
)
∫∫
• Area efficace
• DSF: 40÷50 µm2; Fibra Conv. : 80÷100 µm2
• dipende dalla lunghezza d ’onda !!!!
TELECOM
ITALIA S.p.A.
Soglia dell’effetto Brillouin
• Caso di sorgente a banda stretta non modulata
Pth = 21 ⋅
2 A eff
K L eff
DSF: 40÷50 µm2 → Pth = 2.5 mW (4 dBm)
Fibra conv.: 80÷100 µm2 → Pth = 4 mW (6 dBm)
• Caso di sorgente a riga stretta modulata esternamente
(SBS sulla frequenza della portante)
DSF: 40÷50 µm2 → Pth = 5 mW medi (7 dBm)
Fibra conv.: 80÷100 µm2 → Pth = 8 mW medi (9 dBm)
TELECOM
ITALIA S.p.A.
 ∆ν L
 2 A eff
Pth = 21 ⋅ 
+ 1  ⋅
 ∆ν B
 K L eff
Eliminazione dell’effetto Brillouin
20
L’efficienza del SBS
dipende fortemente dalla
larghezza di riga della
sorgente
20
NB: Pth passa da 7 dBm a 14 dBm
10
10
Un allargamento
artificiale della riga del
DFB è sufficiente per
eliminare l’SBS
l’SBS::
dithering della sorgente
(AM, PM, AM+PM)
d)
Potenza (dBm)
Laser DFB modulati:
no SBS fino a 18 dBm
DFB modulati esternamente:
necessaria eliminazione SBS
c)
Potenza
Transmittedtrasmessa
Power
b)
00
a)
P (dBm)
a)
b)
c)
-10
-10
d)
-20
-20
Reflected Power
Potenza
riflessa
La soglia per l’SBS
aumenta con la corrente di
modulazione (AM+PM)
modulazione ad alcuni kHz
TELECOM
ITALIA S.p.A.
-30
-30
00
33
66
99
12
12
1515
PotenzaPin
ingresso
(dBm)
(dBm)
in
18
18
Geometria di SBS
• La conservazione del momento impone (kd ≈ k; vs= velocità
del suono):
ωd = 2 vs | k |sin[(π - θ)/2]
• non c ’è scattering in avanti (θ = π), la geometria di
propagazione della fibra produce uno scattering all ’indietro
(θ = 0)
TELECOM
ITALIA S.p.A.
Banco sperimentale
ν0
Controllore di
polarizzazione
Laser
λ = 1550 nm
accoppiatore
Optical
Amplifier
Analizzatore
di spettro
ottico
Modulatore
Generatore RF
ITALIA S.p.A.
ν
Attenuatore
variabile
Controllore di
polarizzazione
accoppiatore
Fibra in misura
TELECOM
∆ν
Isolatore
ottico
Spettro di guadagno di SBS
Guadagno
GuadagnoSBS
(dB) (dB)
25
20
15
SMF
DSF
10
DCF
5
0
9400
9600
9800
10000
10200
10400
10600
10800
11000
Frequenza (MHz)
Frequenza (MHz)
Tipo di Fibra
•
•
•
fibra convenzionale G.652:
DSF G.653:
Fibra Compensatrice (DCF):
TELECOM
ITALIA S.p.A.
∆ν (GHz)
10800 ÷ 10900
10500 ÷ 10700
9600 ÷ 9700
SBS nelle fibre per TLC
• 80 km di fibra convenzionale G.652
• sorgente con mod. esterna, 10 Gbit/s
Pin = 10 mW
TELECOM
ITALIA S.p.A.
Pin = 13 mW
Scattering Stimolato di Raman (SRS)
scattering in avanti dalle molecole di silice
il guadagno varia come 1/ λ
K = 7÷ 9 x 10-12 cm/W @ 1550 nm
a larga banda (indipendente dalla larghezza di riga del laser,
dalla modulazione, etc)
Raman gain (10^-12 cm/W)
•
•
•
•
∼ 150 nm
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
0
0
5
10
15
frequency shift (THz)
TELECOM
ITALIA S.p.A.
20
Soglia per SRS e degradazioni
• Elevata potenza di soglia
Pth = 6 ⋅
2 A eff
K L eff
DSF: 40÷50 µm2 → Pth = 1.1 W
Fibre Conv. : 80÷100 µm2 → Pth = 1.8 W
• Degrada sistemi WDM con molti canali
G
∆ν
ingresso
λ
• Produce crosstalk tra i simboli
TELECOM
ITALIA S.p.A.
uscita
λ
Self-Phase Modulation
• La fase dell’impulso ottico è distorta dinamicamente
• se D = 0:
ΦNL = 2π/λ n2/Aeff |A(0,t)|2 {1-exp(-αz)}/α =
= γ |A(0,T)|2 Leff
ΦNLmax = γ P0 Leff = zeff / LNL
• la modulazione di fase produce un allargamento dello
spettro del segnale :
δω(T) = - d(|A(0,T)|2 )/dT zeff / LNL
• for a Gaussian pulse: δωmax = 0.86 ΦNLmax /T0
NB: il massimo allargamento spettrale è ∝ΦNLmax
TELECOM
ITALIA S.p.A.
Self-Phase Modulation
φNL≈ (M -1/2) π
if D = 0
(M, numero di picchi nello spettro ottico)
φNL= 3π/2
1
1
0.8
0.8
0.6
0.6
0.4
0.4
0.2
0.2
0
-4
φNL= 7π/2
ITALIA S.p.A.
-2
-1
0
1
2
3
4
0
-4
1
1
0.8
0.8
0.6
0.6
0.4
0.4
0.2
0.2
0
-4
TELECOM
-3
-3
-2
-1
0
1
2
2π(ν-ν0)τ0
3
4
0
-4
φNL= 5π/2
-3
-2
-1
0
1
2
3
4
φNL= 9π/2
-3
-2
-1
0
1
2π(ν-ν0)τ0
2
3
4
Effetto della SPM sulle prestazioni
• L’allargamento spettrale indotto da SPM, combinandosi con la
dispersione cromatica (CD), produce distorsione del segnale ottico
• L’effetto ultimo dipende dalla potenza di ingresso e dal segno della
dispersione:
D<0
(regime di dispersione normale )
SPM e CD si rafforzano reciprocamente
•
maggiore degradazione del segnale
D > 0 (regime di dispersione anomala)
SPM e CD possono compensarsi
•
dipendenza molto complessa, secondo D e P0
•
si possono ottenere notevoli miglioramenti delle
prestazioni
TELECOM
ITALIA S.p.A.
i
(è il solo caso in cui
si può ottenere una
soluzione
approssimata in
forma chiusa)
s
Bit rate: 10 Gbit/s
Regime di
dispersione
normale
t
a
Limitazioni dovute alla combinazione di
SPM e CD
D = - 1 ps/nm/km
D
Pave = P0 Leff/Lamp
Leff : lunghezza
efficace delle tratte
tra EDFA (Lamp)
TELECOM
ITALIA S.p.A.
Potenza media (dBm)
Four-Wave Mixing
• In un mezzo non lineare (fibra ottica) non vale più il principio di
sovrapposizione:
– onde simultaneamente presenti nella fibra interagiscono attraverso il
coefficiente non lineare dell’indice di rifrazione
– scambio di energia tra onde
– creazione di nuove onde tramite effetti di intermodulazione (FWM)
input
Fibra ottica trasmissiva
output
• L’efficienza cresce al diminuire della dispersione (DSF @ 1,5 µm)
• Estremamente dannoso per sistemi WDM a canali equispaziati su
fibre DSF
TELECOM
ITALIA S.p.A.
Proprietà generali del FWM:
• L’efficienza di FWM dipende criticamente da:
– Dispersione locale della fibra (distribuzione della λ0 lungo
il collegamento)
– Allocazione delle lunghezze d’onda di canale
– Stabilità delle lunghezze d’onda di canale
– Stati di polarizzazione dei segnali trasmessi
– Formato della trasmissione (RZ vs NRZ)
• La diafonia per FWM presenta comportamento
statistico:
Tutti questi parametri fluttuano casualmente nel tempo o
lungo la linea
TELECOM
ITALIA S.p.A.
Caratteristiche del FWM
Esempio : prodotto a due toni
IN
ω1
ω2
2 segnali in ingresso
Indice di rifrazione lineare + non lineare:
n = n0 + n2 (E + E + 2E1E2 cos(ω1 + ω2 )t )
2
1
OUT
2ω1−ω2
ω1
ω2
2
2
2ω2−ω1
2 segnali + prodotti di intermodulazione in uscita
TELECOM
ITALIA S.p.A.
Efficienza del FWM
α 2
η = 2
α + ∆β
2

4 e −α L
2  ∆β L 
⋅ 1 +
⋅ sin 

−α L
(1 − e )
 2 

Dipende da :
• lunghezza della sezione di fibra (L):
• attenuazione della fibra (α)
• dispersione cromatica e separazione tra i canali ,
attraverso ∆β:
2πλ 20 c 2
∆β ≈
⋅ 2 ⋅ (λ i − λ
c
λ0
TELECOM
ITALIA S.p.A.
k
) ⋅ (λ
j
−λ
k
) D (λ
0
)
Efficienza del FWM in funzione
della separazione tra i canali
10
L= 100 km
α =0.25 dB/km
FWM efficiency
1
D = 0 ps/nm/km
(G.653)
0.1
0.01
D = 1 (G.653)
0.001
0.0001
D = 17
(G.652)
0
D=2
(G.655)
0.5
1
1.5
channel spacing (nm)
TELECOM
ITALIA S.p.A.
2
2.5
Efficienza del FWM in funzione
della lunghezza della sezione
1
FWM efficiency
D=0 ps/nm/km
0.1
D=0.01
0.01
D=0.05
D=0.1
0.001
D=0.2
0.0001
0
10
20
30
L (km)
TELECOM
ITALIA S.p.A.
40
50
60
Diafonia dovuta al FWM
γ ≈ 2 ÷ 3W −1km −1
Leff ≅ 20 ÷ 30km
PFWM
= ( 2γPL eff ) 2 η
P exp[ −α L ]
α2
η≅
∆β 2
Se la dispersione D è > 1 ps /(nm km)
In una DSF con γ = 2.0 1/W/km:
PFWM
2
2
≈ 0.01 ⋅ Pch [( mW ) ]
P exp[ −α L ]
NB: @ 2.5 Gbit/s la potenza relativa generata dal FWM deve essere
almeno 25 dB sotto il segnale)
Potenza relativa generata del FWM
TELECOM
ITALIA S.p.A.
∝
2
ch
4
P
∆λ ⋅ D 2
TOLLERANZA AL FWM
a)
b)
c)
d)
Fig. 49. Misura di diagramma ad occhio a tre differenti valori di potenza di lancio a)7.5 dBm,
b)10.5 dBm, c)13.5 dBm nella prima tratta di fibra con stato di polarizzazione casuale fra i canali,
e con 13.5 dBm di potenza di lancio e polarizzazioni allineate d).
TELECOM
ITALIA S.p.A.
Instabilità di Modulazione
• L’instabilità di modulazione
produce guadagno
parametrico :
t=25 ns
T=250 ns
L= 10.1 km
Ppeak =180 mW
amplificazione del rumore degli
EDFA (ASE)
• le componenti di ASE polarizzate
ortogonalmente alla pompa non
sono amplificate
• larghezza di banda del
guadagno parametrico
TELECOM
ITALIA S.p.A.
2γ P0
Ωmax =
β2
(a)
(b)
Cross-Phase modulation (XPM)
• Effetto non lineare peculiare dei sistemi WDM
• la XPM non è separabile da SPM (e FWM!)
∂Ai
= − iγ
∂z

 Ai


2
N
+ 2∑ A
j≠i
2
j

 ⋅ Ai


• produce ulteriore allargamento dello spettro del segnale
– ancora maggiore allargamento degli impulsi dovuto alla
dispersione
• un elevato coefficiente di dispersione riduce l’effetto di
XPM
– gli impulsi si sorpassano reciprocamente in maniera molto
veloce
– degradazione della potenza media
TELECOM
ITALIA S.p.A.
Apparati WDM
nella rete di
Telecom Italia
Sergio Augusto
R.SR.II.IRT
Sommario
v
Introduzione
v
I sistemi DWDM
v
Valutazioni tecnico-economiche
v
Introduzione in rete di sistemi DWDM
2
INDICE
Raccomandazione ITU-T G.692
v
v
v
v
Numero di canali: 4, 8, 16, 32 o più
Tipo di segnale tributario: STM-4, STM-16, STM-64
Spaziatura minima tra canali: 50 GHz
Trasmissione su singola fibra: unidirezionale o bidirezionale
Griglia di riferimento per la banda C (1530 nm - 1565 nm)
Frequency
(THz)
196.0
Wavelength
1530
(nm)
195.5
195.0
1535
194.5
1540
3
194.0
1545
193.5
1550
193.0
1555
INDICE
192.5
192.0
1560
191.5
1565
191.0
Estensione della griglia ITU-T nella banda L
30
Attualmente gli EDFA (Erbium Doped Fibre
Amplifier) sono in grado di amplificare
segnali nella banda C (1530 nm - 1565 nm)
Realizzando uno stadio di amplificazione
costituito da due amplificatori ottici in
parallelo, uno operante nella banda C e
l'altro nella banda L, si dispone di una banda
di amplificazione totale di circa 80 nm
Per le fibre G.653, nella banda L il fenomeno
non lineare del FWM (Four Wave Mixing) non
rappresenta un fenomeno limitante
4
40.8 nm
G a in ( d B )
E’ possibile realizzare amplificatori ottici in
grado di amplificare segnali nella banda L
(1565 nm - 1610 nm)
C-Band
L-Band
43.5 nm
20
Total 3dB Bandwidth = 84.3 nm
10
Noise £ 6.5 dB
Output Power @24.5 dBm
0
1525
1550
1575
W a vele n gth (n m )
INDICE
1600
Capacità di trasporto dei sistemi DWDM
Banda C
Banda L
λ [nm]
1530
1565
1610
1565
Fino a 32 canali STM-16
equispaziati in frequenza
Fino a 40 (espandibili ad 80) canali STM-16
equispaziati in frequenza
Fibra G.652 (SMR- Single Mode Reduced)
Fibra G.653 (DS - Dispersion Shifted)
Banda C
Banda L
λ0=1550 nm
1530
1565 1565
Fino a 12 canali STM-16
non-equispaziati in frequenza
30 agosto, 2000
5
Apparati WDM
1610
Fino a 32 canali STM-16
equispaziati in frequenza
INDICE
λ [nm]
La fibra G.652
vE’ la fibra più diffusa (90% della fibra installata dai principali operatori);
v Dispersione cromatica in terza finestra pari a 16÷18 ps/nm/km (piuttosto elevata),
attenuazione attorno a 0,20-0,22 dB/km;
vLa dispersione della fibra è un vantaggio dal punto di vista del numero dei canali
trasmissibili, perché vanifica l’effetto del FWM, ma rappresenta un severo limite per
la frequenza di modulazione sul singolo canale;
vFino a 2,5 Gbit/s la dispersione non rappresenta un problema, passi di rigenerazione
di 600 km, grazie agli OLA;
vCon flussi a 10 Gbit/s le sezioni di rigenerazione si riducono al più a 80 ÷100 km,
vanificando i vantaggi dell’amplificazione ottica di linea.
vSulla fibra G.652 è possibile utilizzare canali equispaziati in frequenza, poiché non è
presente il fenomeno del FWM; ciò consente di sfruttare a pieno sia la banda degli
amplificatori ottici, sia le potenzialità dei sistemi commerciali, in generale progettati
per questo tipo di fibra.
30 agosto, 2000
6
Apparati WDM
INDICE
La fibra G.653
v Diffusione limitata nel mondo. Oltre alla rete italiana e alcuni collegamenti transoceanici
della generazione precedente all’utilizzo del DWDM, la fibra G.653 viene utilizzata in
modo significativo nella rete a lunga distanza solo in Giappone, Svezia e qualche paese
dell’America Latina (ad es. Messico)
v La fibra G.653 è caratterizzata da una dispersione cromatica praticamente nulla nella terza
finestra di trasmissione, proprio dove l’attenuazione del vetro siliceo raggiunge il minimo
assoluto
v La bassa dispersione rende particolarmente efficiente il fenomeno del FWM;
v Il FWM impone severi vincoli sulla potenza totale e questi comportano un aumento del
numero di stadi di rigenerazione;
.
v La fibra è indicata per collegamenti in cui il potenziamento della capacità può essere
conseguito solo attraverso l’aumento della frequenza di modulazione della portante ottica.
La dispersione, molto bassa nelle fibre G.653, non rappresenta un limite per la trasmissione
di canali modulati a 10 Gbit/s;
30 agosto, 2000
7
Apparati WDM
INDICE
La fibra G.653
v Il fattore limitante diviene invece la dispersione di polarizzazione, il cui valore è di 0,4÷0,7
ps/√km ed è circa 2÷3 volte più elevato rispetto alle fibre G.652;
v E’ quindi possibile effettuare collegamenti amplificati otticamente di diverse centinaia di
chilometri a 10 Gbit/s; se la frequenza di cifra sale a 40 Gbit/s la PMD diviene
estremamente penalizzante e il passo di rigenerazione si riduce a poche decine di
chilometri;
v Le potenzialità dei sistemi commercialmente disponibili possono essere sfruttate solo in
modo parziale;.
v Aumentando la velocità di modulazione dei singoli canali a 10 Gbit/s, è possibile
raggiungere capacità aggregate di 80÷120 Gbit/s. Tale possibilità va considerata in sede di
progetto del collegamento;.
v Ricorrendo alla banda traslata (1565÷1610 nm) è possibile superare il limite, imposto dal
FWM, sulla capacità trasportabile su fibra G.653;
v La fibra G.653 nella regione spettrale oltre i 1565 nm ha un comportamento analogo a
quello di una fibra G.655.
30 agosto, 2000
8
Apparati WDM
INDICE
Architettura della rete di trasporto
Nodi di transito
Rete nazionale (RTN)
Nodi di accesso alla rete nazionale
Rete regionale
Livello 2
Nodi di transito trasmissivo
Livello 1
Nodi trasmissivi
Livello 0
Nodi locali
Nodo di transito (DXC 4/4)
Nodo di accesso alla rete nazionale (DXC 4/3/1 e DXC 4/4)
Nodo di transito trasmissivo (DXC 4/3/1)
Nodo trasmissivo
Nodo locale
9
INDICE
Tipi di fibre singolo modo standardizzate e
loro utilizzo nella rete italiana
v Fibra singolo modo ITU-T G.652 (fibra convenzionale)
- ottimizzata in dispersione attorno a 1310 nm
- utilizzata in:
I)
totalità delle reti regionali
II )
circa 10% dei collegamenti della rete nazionale
v Fibra singolo modo ITU-T G.653 (fibra a dispersione spostata)
- ottimizzata in dispersione attorno a 1550nm
- utilizzata in:
circa 90% dei collegamenti della rete nazionale
10
INDICE
Rete nazionale (RTN) in fibra ottica
BOLZANO
AOSTA
MILANO (3)
SAVONA
BRESCIA
VERONA PADOVA
PIACENZA
TORINO
ALESSANDRIA
UDINE
GENOVA
TRIESTE
VENEZIA
BOLOGNA
FIRENZE
PISA
ANCONA
PERUGIA
CIVITAVECCHIA
PESCARA
ROMA IN
ROMA LA
POMEZIA
FOGGIA
GOLFO
ARANCI
SASSARI
BARI
NOLA
NAPOLI
SALERNO
POTENZA
TARANTO
CASTROVILLARI
CAGLIARI
LAMEZIA
PALERMO
CATANZARO
MESSINA
REGGIO CALABRIA
CATANIA
11
INDICE
I sistemi DWDM stato dell’arte e trend di
sviluppo
v
I sistemi DWDM punto-punto hanno raggiunto la maturità
tecnologica: disponibili sistemi commerciali per il trasporto di 128
lunghezze d’onda (su G.652 o G.655)
v
Attualmente il mercato trainante dei sistemi DWDM è quello nordamericano
v
Il passaggio dalla fase di ricerca a quella di sviluppo/produzione si
consuma in tempi molto brevi
12
INDICE
Evoluzione verso l’Optical Networking
λ1
λ1
Sistema DWDM punto-punto λ2
λ2
λN
λN
Add Drop Ottico (OADM) fisso
o riconfigurabile (flessibile)
OADM
λi
λi
Cross-Connessioni Ottiche
(OXC)
13
OADM
λk λk
OXC
INDICE
Sistema DWDM punto-punto
λk
λN
Transponder
Mux Demux
Interfaccia
Colorata
λ k+1
Interfaccia
Colorata
Interfaccia
Standard
λk
Transponder
...
Booster
OLA
OLA
Pre
...
Pre
OLA
OLA
Booster
λN
...
N lunghezze d’onda
per il trasporto di canali
14
λ k+1
INDICE
TL
TL
TL
Interfaccia
Colorata
λ1
Interfaccia
Colorata
TL
λ1
Interfaccia
Standard
TL
Transponder
Transponder
Mux Demux
TL
Preamplificatore
Amplificatore di potenza
Amplificatore di linea (Optical Line Amplifier)
Multiplatore-Demultiplatore ottico
Interfaccia
Standard
TL
Interfaccia
Standard
Pre
Booster
OLA
Mux-Demux
TL
Interfacing To The Client Layer
TRANSPONDER
Optical
Receiver
Tx
Optical
Transmitter
TL
Rx
Client Interface
30 agosto, 2000
15
Apparati WDM
INDICE
1+1 Optical MSP
Working
Protection
1+1 OTM
Continuous integrity
checking of
protection route
1+1 OTM
Working
Protection
30 agosto, 2000
16
Apparati WDM
INDICE
Sistemi DWDM
manufacturer
system
channels x
bit rate [Gb/s]
max distance [km]
(num. of spans)
Alcatel
Optinex 1640
40 x 10
160 (2)
CIENA
Sentry 4000
40 x 2.5
500 (5)
Ericsson
ERION
Networker
16 x 2.5
-
Fujitsu
FlashWave
320G
32 x 10
-
Lucent
OLS 400G
40 x 10
640 (8)
Marconi
MSH73
32 x 2.5
640 (8)
Nortel
TN-64X
32 x 10
-
Pirelli
TeraMux 12800
128 x 10
600 (5)
Siemens
WL16
16 x 2.5
-
30 agosto, 2000
17
Apparati WDM
INDICE
Optical Add Drop Multiplexer (OADM)
Funzionalità:
1
1
1
...
1
.
.
.
K K K
.
.
.
OADM
K
K A K
K
...
...
K
K
• OADM fisso: la lunghezza d’onda e il numero J dei canali di AddDrop è fissato (configurato via hardware). Sono comunque presenti le
funzionalità necessarie per i meccanismi di protezione
• OADM parzialmente flessibile:l’insieme dei canali in ingresso è
suddiviso in due classi: un insieme di canali è configurato via hardware
mentre l’altro è configurabile via software
• OADM completamente flessibile: la lunghezza d’onda ed il numero
dei canali di Add-Drop è configurabile via software
Apparati WDM
1
...
1 A
18
A
1
Tipologie:
30 agosto, 2000
A 1
fibre in uscita
• Su ciascuna delle fibre in ingresso all’OADM
viaggiano N portanti ottiche
• L’OADM ha inoltre J portanti ottiche tributarie
• La funzione di Add Drop consiste nella
possibilità di estrarre j (con j≤J) portanti ottiche
dalla i-esima fibra in ingresso, inviarle verso le
porte tributario e sostituirle, sulla i-esima fibra
di uscita, con j portanti generate localmente
fibre in ingresso
1
INDICE
KA
J tributari
1 A
OADM
Caratteristiche e stato dell’arte
vPuò trasportare 16/32 lambda su una coppia di fibre ed ha una capacità di Add-Drop parziale
o totale
vE’ in grado di realizzare protezioni di rete (OSNCP, OMSP) e di effettuare il monitoraggio
della qualità del segnale ottico
vPuò essere utilizzato in anelli metropolitani, regionali e nazionali
30 agosto, 2000
19
Apparati WDM
INDICE
OXC (Optical Cross Connect)
Funzionalità
30 agosto, 2000
20
Convertitore
di lunghezza d’onda
1
1
Demultiplatore
Amplificatori
ottico
1 ottici
Matrici
Multiplatore
ottico
Amplificatori
ottici
1
k 3
#1
...
...
1
2
2
2
1
2
2
3 k
...
2
3
3
2
#2
...
3
1
2
3
k 1
#3
...
2
4
...
3
3
#4
k
k
k
k
3 4
...
2
...
#N
K
Trasmettitori
Apparati WDM
1
INDICE
K
Ricevitori
Fibre in uscita
1
Fibre in ingresso
• Su ciascuna delle fibre in ingresso
viaggiano N portanti ottiche
• Il demultiplatore ottico invia le
portanti ottiche che viaggiano su
ciascuna fibra di ingresso verso la
matrice di pertinenza (cioè dello
stesso colore)
• Ogni matrice ottica non bloccante
permuta le portanti ottiche di
medesima
lunghezza
d’onda
provenienti da fibre diverse e dal
trasmettitore locale
• Gli amplificatori ottici servono a
compensare le perdite introdotte dai
Mu-Demultiplatori e dalle matrici
• E’
possibile
introdurre
dei
convertitori di lunghezza d’onda in
uscita per poter più agevolmente
sfruttare le risorse trasmissive
L’amplificatore ottico
INPUT
PORT
OA
OUTPUT
PORT
L’amplificatore ottico costituisce il componente essenziale per la realizzazione del
livello ottico di rete
L’utilizzo di amplificatori ottici consente la realizzazione di collegamenti trasmissivi
di elevata lunghezza senza l’uso di rigeneratori
Le prestazioni di un amplificatore ottico sono caratterizzate da:
LARGHEZZA DI BANDA
POTENZA DI USCITA
FIGURA DI RUMORE
21
APPARATI WDM
INDICE
Tipologia di amplificatori ottici
v Booster Amplifier (BA): E’ un’ amplificatore di elevata potenza che lavora in
saturazione. Si utilizza dopo il trasmettitore in modo da aumentare il livello di
potenza del segnale;
v Pre-Amplifier (PA): E’ un amplificatore con basso rumore da usare prime del
ricevitore per aumentarne la sensibilità;.
v Line-Amplifier (OLA): E’ un amplificatore con basso rumore utilizzato lungo
la tratta per recuperare l’attenuazione introdotta dalla sezione in fibra;
22
APPARATI WDM
INDICE
Utilizzo degli amplificatori ottici
4RECUPERA L’ATTENUAZIONE DI TRATTA
4 NON COMPENSA LA DISPERSIONE
#1
#1
BA
OLA
OLA
PA
#n
#N
#1
TL
TL
#1
OLA
PA
OLA
BA
#n
#N
23
APPARATI WDM
INDICE
Case Study “Roma-Milano”
Descrizione delle tratte del collegamento Roma-Milano
Collegamento Milano C.M-Roma ITGC (1° via)
Scopo:
Valorizzare
il
costo
di
un
collegamento diretto Roma-Milano
realizzato con sistemi DWDM e
confrontarlo con il costo dello stesso
collegamento realizzato con i
sistemi TDM STM-16
Nodo A
Milano C.M.
Piacenza
Parma
Modena
Bologna
Barberino
Firenze A1
FiLucignano
Quercia al pino
Giove
Sassacci
L totale
Nodo B
Piacenza
Parma
Modena
Bologna
Barberino
Firenze A1
FiLucignano
Quercia al pino
Giove
Sassacci
Roma ITCG
L (km) Nodo A-Nodo B
99
23
50
55
78
39
97
32
77
29
73
652
Attenuazione (dB)
29,5
7,1
15,1
16,5
23,3
11,8
28,9
9,7
23,0
8,9
21,8
Collegamento Milano Bersaglio-Roma ITDG (2° via)
Nodo A
Nodo B
Milano Bersaglio
Milano Rozzano
Alessandria Tpa
Genova As1
Spezia Tp1
Pisa A1
Livorno
S. Vincenzo
Grosseto Tp1
Capalbio
Civitavecchia
L totale
Milano Rozzano
Alessandria Tpa
Genova As1
Spezia Tp1
Pisa A1
Livorno
S. Vincenzo
Grosseto Tp1
Capalbio
Civitavecchia
Roma ITDG
L (km) Nodo A-Nodo B
Attenuazione (dB)
15
90
70
78
100
36
64
68
55
64
60
700
4,7
26,9
21,0
23,3
29,8
10,9
19,2
20,4
16,5
19,2
18,0
N.B. i valori di attenuazione per tratta comprendono l'attenuazione della fibra,
dei giunti, dei connettori e il margine di esercizio
24
INDICE
Case Study “Roma-Milano”:
ipotesi
v Trasporto punto-punto (protezione 1+1) di 8 flussi STM-16;
v Introduzione “ex novo” di tutti gli apparati, compresi i terminali di linea STM-16;
v La valorizzazione tiene conto esclusivamente degli investimenti per apparati
trasmissivi, in termini di fornitura, installazione e collaudo;
v Non sono stati inclusi gli investimenti per scorte, sistemi di gestione e fibre
ottiche e i costi operativi di Esercizio e Manutenzione;
v Valori di attenuazione considerati:
w
0,28 dB/km per la fibra ottica giuntata
w
0,3 dB per le due terminazione della fibra ottica
w
10 dB di margine di esercizio per ciascuno dei due collegamenti
30 agosto, 2000
25
Apparati WDM
INDICE
Case Study “Roma-Milano”:
risultati (1)
v Dalla valorizzazione del collegamento si evidenzia una netta convenienza
delle soluzioni DWDM rispetto alle soluzioni SDH, con un risparmio rispetto
alla soluzione SDH del:
w 52% per il trasporto di 8 flussi STM-16
w 57% per il trasporto di 12 flussi STM-16
v Tale convenienza aumenta con l'aumentare del numero dei flussi
trasportati grazie alla maggiore condivisione degli amplificatori ottici che le
soluzioni DWDM presentano rispetto alle soluzioni SDH
30 agosto, 2000
26
Apparati WDM
INDICE
Case Study “Roma-Milano”:
risultati (2)
Valori di costo relativi ad un flusso STM-16 incrementale implementato con la
soluzione DWDM e con la soluzione SDH
Costo per flussi STM-16 incrementali
6
5
Costo
4
3
2
1
1
2
4
6
8
10
12
N° flussi STM-16 incrementali
Soluzione DWDM
Soluzione SDH
v
DWDM: picco di costo iniziale relativo all'installazione delle parti comuni del sistema
necessarie per il trasporto del primo flusso STM-16, il trasporto di flussi STM-16
incrementali viene realizzato con un costo medio relativamente ridotto
v
SDH: valori di costo costanti in quanto ogni flusso incrementale non condivide apparati
con i flussi precedenti
30 agosto, 2000
27
Apparati WDM
INDICE
Soluzione SDH:
12 flussi STM-16 (via a)
Milano C.M. Piacenza
Parma
Modena
Bologna
Barberino
Firenze A1 FI Lucignano Quercia
al Pino
Giove
Sassacci Roma ITCG
TL
B
B
R
B
B
R
B
B
R
B
B
R
B
B
R
B
B
TL
TL
B
B
R
B
B R
B
B R
B
B
R
B
B R
B
B
TL
TL
B
B
R
B
B
R
B
B
R
B
B
R
B
B
R
B
B
TL
TL
B
B
R
B
B
R
B
B
R
B
B
R
B
B
R
B
B
TL
TL
B
B
R
B
B
R
B
B
R
B
B
R
B
B
R
B
B
TL
TL
B
B
R
B
B
R
B
B
R
B
B
R
B
B
R
B
B
TL
TL
B
B
R
B
B
R
B
B
R
B
B
R
B
B
R
B
B
A/T
TL
TL
B
B
R
B
B
R
B
B
R
B
B
R
B
B
R
B
B
TL
TL
B
B
R
B
B
R
B
B
R
B
B
R
B
B
R
B
B
TL
TL
B
B
R
B
B
R
B
B
R
B
B
R
B
B
R
B
B
TL
TL
B
B
R
B
B
R
B
B
R
B
B
R
B
B
R
B
B
TL
TL
B
B
R
B
B
R
B
B
R
B
B
R
B
B
R
B
B
TL
TL:ADM16/TL2,5
R:ADM16/Rigeneratore
30 agosto, 2000
28
P:Preamplificatore
B:Booster
Apparati WDM
INDICE
Soluzione DWDM:
12 flussi STM-16 (via a)
Milano C.M. Piacenza
Parma
Modena
Bologna
Barberino
Firenze A1 FI Lucignano Quercia
al Pino
Giove
IC
IC
TL
TL
T
IC
IC
TL
TL
T
IC
IC
TL
TL
T
IC
IC
TL
TL
T
IC
IC
TL
OLA
IC
TL
Sassacci Roma ITCG
TL
T
D
E
M T
U
X
OLA
M
U
IC X
TL
M
U
X
OLA
T
IC
OLA
D IC
E
TL
M
U IC
TL
X
IC
TL
TL
T
IC
IC
T
TL
TL
IC
IC
T
TL
TL
IC
IC
T
TL
TL
IC
IC
T
TL
TL
Sito di rigenerazione
TL:TL2,5
IC:Interf. Colorata
30 agosto, 2000
T:Transponder
29
OLA:Amplif. Ottico di Linea
Apparati WDM
INDICE
Conclusioni
v La prevista crescita delle esigenze di trasporto può essere supportata dai sistemi
DWDM
v I sistemi DWDM punto-punto permettono di evitare la posa di nuovi cavi sulle
tratte sature di rete
v Il numero di OLA e il numero di siti di rigenerazione non è funzione lineare
della lunghezza del collegamento
30
INDICE
Introduzione di sistemi DWDM nella RTN
vL’impiego dei sistemi DWDM permette di superare le criticità relative alla
disponibilità di fibre ottiche su alcune direttrici utilizzate dagli anelli SDH, sia
di Backbone sia di Raccordo, della nuova RTN;
vLa nuova RTN prevede l’impiego di sistemi DWDM integrati in cui sono le
stesse interfacce ottiche degli apparati SDH a garantire il corretto formato del
segnale in ingresso al sistema di trasporto DWDM;
vI sistemi DWDM impiegati nella nuova RTN, costituiti da terminali DWDM e
OLA vengono impiegati in configurazione punto - punto e in modalità integrata
con gli ADM-16 le cui ottiche “colorate” a 2,5 Gbit/s costituiscono i tributari
del sistema DWDM
31
INDICE
La Rete Arianna: struttura
Anelli nazionali di BackBone
7 anelli MSP a 4 f.o.
Anelli nazionali di
Rete Nazionale
Raccordo 9 anelli
34 nodi di accesso alla Rete Nazionale (A1) di cui 16 superiori
2° Livello 22 anelli
70 nodi di transito
(comprendono tutte le sedi SGT)
1° Livello 180 anelli
Rete Regionale A
541 nodi locali
(comprendono tutte le sedi SGU)
Rete Regionale Z
N.B. Il numero di anelli fa riferimento agli anelli logici su cui possono insistere più sistemi d’anello
32
INDICE
La Rete Arianna: struttura
MI/BMI/M
MI/BMI/M
ADM
ADM
ADM
ADM
DXC
4/3/1
σ
ADM
TO
ADM
DXC
4/3/1
ADM
D
M
ADM
M
D
W
D
W
ADM
M
D
D
W
D
ADM
M
D
W
ADM
M
W
γ
BO
PI
β
FI
VE
RM/N
MI/B
RM/S
ω
DXC
4/3/1
ADM
ADM
DXC
4/3/1
DXC
4/3/1
ADM
ADM
NOLA
ε
RM/N
ADM
ADM
δ
NA
D
DXC
4/3/1
VE
BO
MI/M
ADM
RM/S
ADM
ADM
ADM
SGSDH-NM
33
PC
VR
AL
ADM
D
PC
AL
ADM
D
W
D
M
ADM
D
α
TO
ADM
VR
INDICE
PA
CT
Connettività a 2,5 Gbit/S
v Applicazione: trasporto di un flusso SDH a 2,5 Gbit/s in modo trasparente tra sedi OLO
(Anello virtuale)
v Soluzione: collegamenti punto-punto tra le sedi OLO utilizzando, ove possibile, le
infrastrutture DWDM della Rete Arianna
Rx
R
R
Tx
ADM-16
OLO
Rx
R
R
Tx
F.O. dedicata
Collegamento DWDM
Collegamento su F.O. dedicata
Sito di rigenerazione non previsto
Sito di rigenerazione previsto
R
R
R
R
Accesso da collegamento p-p non DWDM
Centrale
TELECOM ITALIA
34
INDICE
Apparati utilizzati per i collegamenti
DWDM della RTN
v MSH 73 MARCONI COMMUNICATIONS NELLE SEGUENTI TIPOLOGIE:
-- OPTICAL TERMINAL MULTIPLEXER
-- BACK TO BACK REGENERATOR
v MSH75 MARCONI COMMUNICATIONS NELLE SEGUENTI TIPOLOGIE:
-- SINGLE STAGE OPTICAL AMPLIFIER
(solo preamplificatore)
-- DOUBLE STAGE OPTICAL AMPLIFIER
(preamplificatore +booster)
35
INDICE
Terminale Ottico MSH73
vUtilizzato in sistemi DWDM integrati nei quali le interfacce ottiche colorate degli apparati
SDH MSH51C/MSH53C MARCONI COMMUNICATIONS garantiscono il corretto
formato del segnale in ingresso al sistema di trasporto DWDM, in termini di potenza e di
lunghezza d'onda.
vEquipaggiato con un canale di supervisione ottica OSC (Optical Supervisory Channel) "fuori
banda" a 1510 nm per il trasporto delle informazioni relative alla gestione del sistema.
vApplicazioni:
- fibra G.652 per il trasporto di un massimo di 16 lunghezze d'onda su griglia ITU-T a 100
GHz;
- fibra G.653 per il trasporto di un massimo di 12 lunghezze d'onda su griglia ITU-T a 50
GHz.
36
INDICE
Soluzione per anelli a una via
MSH75
MSH73
MSH75
MSH73
Link
DWDM
Link
SDH
MSH73
Link
DWDM
Link
DWDM
MSH73
30 agosto, 2000
MSH73
MSH73
MSH75
37
Apparati WDM
MSH75
MSH75
INDICE
Soluzione per anelli a due vie
MSH75
MSH75
MSH73
MSH75
MSH73
MSH75
Link
DWDM
MSH73
MSH73
MSH75
MSH73
MSH73
MSH73
38
MSH75
MSH75
MSH75
MSH75
MSH73
Link
DWDM
SECONDA VIA
30 agosto, 2000
MSH73
Link
DWDM
PRIMA VIA
Link
SDH
MSH73
MSH73
MSH75
Apparati WDM
INDICE
MSH73
NODO DWDM
(singola via)
32 stm
stm-1
-1 el
el..
MSH51C
doppio ADM-16
32 stm
stm-1
-1 el
el..
MSH73
MSH73
MSH51C
doppio ADM-16
30 agosto, 2000
39
Apparati WDM
INDICE
NODO SDH
(singola via)
32 stm
stm-1
-1 el
el..
MSH51C
doppio ADM-16
LINK
SDH
LINK
SDH
32 stm
stm-1
-1 el
el..
MSH51C
doppio ADM-16
30 agosto, 2000
40
Apparati WDM
INDICE
NODO DWDM
(a doppia via)
16 stm
stm-1
-1 el
el..
PRIMA VIA
PRIMA VIA
MSH51C
MSH73
MSH73
SECONDA VIA
SECONDA VIA
16 stm
stm-1
-1 el
el..
MSH73
MSH73
MSH51C
30 agosto, 2000
41
Apparati WDM
INDICE
NODO DWDM/SDH
(a doppia via)
16 stm
stm-1
-1 el
el..
PRIMA VIA
(DWDM)
PRIMA VIA (SDH)
MSH51C
MSH73
SECONDA VIA
(DWDM)
16 stm
stm-1
-1 el
el..
SECONDA VIA
(SDH)
30 agosto, 2000
MSH73
MSH51C
42
Apparati WDM
INDICE
MSH73 - OPTICAL TERM MUX
(out of band OSC)
EOW
F
Comms/Contr
Auxiliary
Q
Tx
“Grey”
“Grey”i/fi/f
(bad
(badRx)
Rx) Rx
Tx Transp
Tx Transp
BA
Mux
“Grey”
“Grey”i/fi/f
(bad
(badRx)
Rx)
Tx
“Grey”
“Grey”i/fi/f
(good
(goodRx)
Rx)Rx
Bidir. Transp
OSC
Rx Transp
Tx
Coloured
ColouredI/fI/fRx
30 agosto, 2000
Demux
43
Apparati WDM
PA
INDICE
Auxiliary Channels
Ch16
30 agosto, 2000
DMUX 2
DMUX 3
PA
PA
DMUX 4
BA
BA
SPLITTER 1:4
Ch9
MUX 8:1
Ch8
Mux
COMB 2:2
Ch1
MUX 8:1
Demux
DMUX 1
MSH73
Mux/Demux (16 canali)
44
Apparati WDM
INDICE
Filter
Ch1
Filter
Filter
Filter
Ch4
Filter
Ch5
Filter
Filter
Filter
Ch8
Filter
Ch9
Filter
Filter
Filter
Ch12
Filter
Ch13
Filter
Filter
Filter
Ch16
MSH73
Mux/Demux
Configurazione valida per un sito di rigenerazione
45
INDICE
MSH73
Mux/Demux
Configurazione valida per un sito di rigenerazione
46
INDICE
MSH73
I/F for PW
I/F for PW + Q
END OF SHELF
COMMS/CONTR
AUXILIARY
I/F for Alarm & F
I/F for Aux
VAR. ATTENUATOR
DMUX 4
I/F for Synch.
I/F for Aux
DMUX 3
DMUX 2
DMUX 1
SPLITTER 1:4
MUX 8:1
COMBINER 2:2
MUX 8:1
OSC 1510 nm
TRANSPONDER
TRANSPONDER
BA
PA
TRANSPONDER
TRANSPONDER
INDICE
Apparati WDM
47
30 agosto, 2000
MSH75
(singolo stadio)
EOW
F
Comms/Contr
Auxiliary
Q
PA
OSC
OSC
PA
30 agosto, 2000
48
Apparati WDM
INDICE
Auxiliary Channels
MSH75
(singolo stadio)
I/F for PW
I/F for PW
AUXILIARY
END OF SHELF
COMMS/CONTR
PA
I/F for F + Q
I/F for Alarm
I/F for Aux
OSC 1510 nm
PA
OSC 1510 nm
INDICE
Apparati WDM
49
30 agosto, 2000
MSH75
(doppio stadio)
EOW
F
Comms/Contr
Auxiliary
Q
PA
BA
OSC
OSC
BA
30 agosto, 2000
50
PA
Apparati WDM
INDICE
Auxiliary Channels
MSH75
(doppio stadio)
I/F for PW
I/F for PW
AUXILIARY
END OF SHELF
COMMS/CONTR
PA
BA
I/F for F + Q
I/F for Alarm
I/F for Aux
OSC 1510 nm
BA
PA
OSC 1510 nm
INDICE
Apparati WDM
51
30 agosto, 2000
Sito di rigenerazione
vNel caso in cui il collegamento DWDM necessiti di una rigenerazione del segnale
(collegamenti molto lunghi o singole tratte molto lunghe), devono essere previsti uno o più
siti di rigenerazione elettrica intermedia;
vPresso tali siti il segnale ottico viene demultiplato otticamente mediante un apparato
MSH73, rigenerato elettricamente mediante rigeneratori MSH53C o Unità Transponder, e
nuovamente multiplato otticamente con un altro apparato MSH73.
vNel caso in cui, per la rigenerazione si utilizzino le Unità Transponder, il subtelaio del
multiplatore ottico MSH73 ne può ospitare un massimo di 4; quindi se il numero delle
lunghezze d'onda trasportate è superiore a 4, le altre Unità Transponder vanno alloggiate in
uno o più sub-rack di espansione MSH73E
30 agosto, 2000
52
Apparati WDM
INDICE
Sito di rigenerazione
transponder
MSH73
MSH73E
30 agosto, 2000
53
Apparati WDM
MSH73
MSH73E
INDICE
Sito di rigenerazine per 12 canali
30 agosto, 2000
54
Apparati WDM
INDICE
OTN: alternative realizzative
v La rete trasparente:
u
la conversione E/O/E avviene solo nei punti di generazione e di terminazione dei flussi
di servizio
u
la rigenerazione è di tipo 2R (senza “re-timing”)
u
bit-rate variabile tra 100 Mbit/s e 2,5 Gbit/s
v La rete opaca:
u
è costituita da sottoreti trasparenti, ai bordi delle quali sono presenti dei rigeneratori di
tipo 3R o dei punti di conversione E/O/E
v Per i vincoli fisici delle reti trasparenti, le realizzazioni pratiche sono in realtà “insiemi” di
reti trasparenti che formano complessivamente una rete opaca
30 agosto, 2000
55
Apparati WDM
INDICE
La Rete di Trasporto Ottico (OTN)
v Maggiore competizione nel mercato del Trasporto
(Carrier’s Carrier)
IP / ATM / SDH / OTN
v Trasporto di flussi “non-SDH”
IP / SDH / OTN
(es. IP, ATM, FDDI)
IP / ATM / OTN
v Richiesta di servizi ad alto bit-rate
IP / OTN
(1,25 Gbit/s, 2,5 Gbit/s, 10 Gbit/s)
v Necessità di protezione di flussi “non-SDH”
v Esigenza di flessibilità di rete in termini di:
u
bit-rate e tipologia di servizio trasportato
u
ampia scalabilità a costi ridotti
30 agosto, 2000
56
Apparati WDM
IP
layer 3
ATM
layer 2
SDH
OTN
INDICE
layer 1
optical
layers
Evoluzione della rete di trasporto
RTO
v Razionalizzare la rete di trasporto
v Aumentare la capacità di trasporto per:
v introduzione di nuovi servizi a larga banda(es. Internet ad alta velocità)
v interconnessione di nuovi Operatori
Riduzione del numero di nodi trasmissivi
Impiego di sistemi WDM ad alta capacità
Introduzione di uno strato ottico con OADM e OXC
30 agosto, 2000
57
Apparati WDM
INDICE
RTO: apparati
v Optical Line Terminal
– sistemi punto-punto con/senza protezione di OMS
v Optical Add-Drop Multiplexer fisso
– applicazioni locali, anelli regionali/interregionali con protezione di canale ottico
–
sistemi punto-punto con protezione OMS
v Optical Add-Drop Multiplexer configurabile
– anelli regionali/interregionali e metropolitani con protezione di canale ottico
30 agosto, 2000
58
Apparati WDM
INDICE
RTO: architettura
v Anelli regionali/interregionali
– fibra G.652
– 6/7 nodi per anello
– distanza media nodo-nodo 100 km
v Anelli metropolitani
– fibra G.652
– 7/8 nodi per anello
– distanza media nodo-nodo 10 km
30 agosto, 2000
59
Apparati WDM
INDICE
RTO: architettura
v Anelli locali
– fibra G.652
– 4/5 nodi per anello
– distanza media nodo-nodo 5 km
v Sistemi punto-punto
– fibra G.653/G.652
30 agosto, 2000
60
Apparati WDM
INDICE
RTO: architettura
Anello di lunga distanza
Nodo Hub λ
1
λN
Anello Metropolitano
Anello Metropolitano
OADM
Verso i clienti
Accesso
30 agosto, 2000
61
OXC che potrà sostituire
gli OADM nei nodi Hub
Apparati WDM
INDICE
RTO: capacità trasmissiva
v 32x10 Gbit/s
– su fibra G.652
v 12x10 Gbit/s
– su fibra G.653
30 agosto, 2000
62
Apparati WDM
INDICE
RTO: protezioni
v Configurazione di rete ad anello
– protezione Och-SNCP
– protezione di trail
– senza protezione
v Configurazione di rete punto-punto
– protezione di OMS
– senza protezione
30 agosto, 2000
63
Apparati WDM
INDICE
MONITORING THE PERFORMANCE OF THE
CLIENT SIGNALS
Client Performance Information at the Subnetwork
Boundaries
OTN subnetwork
OTN subnetwork
OTN
CLIENT
OE
30 agosto, 2000
OE
64
Apparati WDM
OE
OE
INDICE
OTN
CLIENT
THE DIGITAL WRAPPER
SDH, ATM, IP, PDH, …..
OCh
OH
OCh PAYLOAD
FEC
OPTICAL TRANSPORT
UNIT
• OCh OH and FEC are located around the OCh Payload.
• The OCh-payload can be viewed as format independent, constant bit-rate
channel.
• However, when a 3R regenerator is present, the digital client signal must
remain within the bandwidth of the 3R function.
65
Apparati WDM
INDICE
Evoluzione della rete trasmissiva TELECOM Italia
Evoluzione della Rete Trasmissiva
SDH Nazionale di Telecom Italia
TELECOM
ITALIA
TELECOM Italia - Uso Interno
pag. 6
Evoluzione della rete trasmissiva TELECOM Italia
Descrizione della nuova struttura (I)
n
n Riduzione
Riduzione dei
dei nodi
nodi di
di transito
transito
dagli
dagli attuali
attuali 31
31 nodi
nodi A1
A1 aa 16
16
nodi
nodi nazionali
nazionali ee collegamento
collegamento
di
di ciascuno
ciascuno dei
dei restanti
restanti 15
15 nodi
nodi
ad
ad una
una coppia
coppia di
di nodi
nodi della
della
nuova
nuova struttura
struttura
Nodo A1
Nodo di Transito
Struttura attuale
TELECOM
ITALIA
Nodo
nazionale
Nuova Struttura
TELECOM Italia - Uso Interno
pag. 7
Evoluzione della rete trasmissiva TELECOM Italia
Descrizione della nuova struttura (II)
BZ
UD
AO
BS
TS
MI/M
MI/B
n
n L’insieme
L’insieme dei
dei 16
16 nodi
nodi nazionali
nazionali
viene
viene diviso
diviso in
in due
due sottoinsiemi
sottoinsiemi
“rosso”
“rosso” ee “blu”
“blu” connessi
connessi tra
tra di
di
loro
loro mediante
mediante due
due reti
reti logicamente
logicamente
ee fisicamente
fisicamente diversificate.
diversificate.
n
n Le
Le due
due reti
reti “rossa”
“rossa” ee “blu”
“blu” nella
nella
quasi
quasi totalità
totalità dei
dei casi
casi risultano,
risultano, al
al
loro
loro interno,
interno, caratterizzate
caratterizzate da
da
almeno
almeno due
due percorsi
percorsi fisici
fisici distinti
distinti
VE
VR
PD
MI/R
TO
PC
AL
PR
BO
GE
SV
SP
PI
AN
FI
PG
GR
PE
CV
RM/N
FG
RM/S
SS
NOLA
POMEZIA
BA
SA/C
TA
NA
G. ARANCI
PZ
SA/P
CASTR.
SCALEA
CA
CZ
LAMEZIA
ME
PA
TELECOM
ITALIA
RC
CT
TELECOM Italia - Uso Interno
pag. 8
Evoluzione della rete trasmissiva TELECOM Italia
Descrizione della nuova struttura (III)
n
n Conseguentemente
Conseguentemente ilil territorio
territorio
viene
viene suddiviso
suddiviso in
in 88 macroaree
macroaree
caratterizzate
caratterizzate ognuna
ognuna da
da due
due nodi
nodi
nazionali
nazionali (uno
(uno “rosso”
“rosso” ee uno
uno
“blu”)
“blu”)
n
n II trasmissivi
trasmissivi flussi
flussi uscenti
uscenti da
da una
una
macroarea
macroarea vengono
vengono ripartiti
ripartiti (a
(a
divisione
divisione di
di carico)
carico) sui
sui due
due nodi
nodi di
di
competenza
competenza
TELECOM
ITALIA
TELECOM Italia - Uso Interno
pag. 9
Evoluzione della rete trasmissiva TELECOM Italia
Ripartizione del traffico offerto (I)
Fonia ed altri usi
DOP
Flussi dati sino a 2 Mbit/s
ATM Newbridge DRT
DBS ( > 2 Mbit/s)
TIM
OPI
2 Mbit/s 34 Mbit/s
16.020
Altri operatori
TUG-3 155 Mbit/s
75
4.444
115
58
27
6
135
13
100
100
39.750
Fonia ed altri usi
DOP
Flussi dati (≤ 2 Mbit/s)
al 2001
%
40,3%
11,9%
11,2%
4,3%
5,6%
21,4%
5,1%
al 1998
0,3%
100,0%
2
34
TUG-3
Mbit/s Mbit/s
17.400
155
Mbit/s
121
7.441
ATM Newbridge DRT
DBS ( > 2 Mbit/s)
TIM
OPI
Altri operatori
TELECOM
ITALIA
2 Mbit/s
equivalenti
16.020
4.725
4.444
1.701
2.218
8.505
2.037
27
92
270
59
1.457
2 Mbit/s
equivalenti
17.400
7.623
7.441
%
28,0%
12,3%
12,0%
Incremento
2001/1998
8,6%
61,3%
67,4%
1.701
5.796
17.010
3.717
2,7%
9,3%
27,4%
6,0%
0,0%
161,3%
100,0%
82,5%
1.457
62.145
2,3%
1.357,0%
56,3%
100,0%
TELECOM Italia - Uso Interno
pag. 10
Evoluzione della rete trasmissiva TELECOM Italia
Ripartizione del traffico offerto (II)
1998
(39750 2Mbit/s equiv.)
TIM
21,4%
ALTRI
OPI OPERATORI
5,1%
0,3%
+ 56%
2001
(62195 2Mbit/s equiv.)
OPI
6,0%
FONIA E ALTRI
USI
40,3%
TIM
27,4%
ALTRI
OPERATORI
2,3%
FONIA E ALTRI
USI
28,0%
DBS(>2Mbit/s)
5,6%
ATM Newbridge
DRT
4,3%
FLUSSI DATI
(<2Mbit/s)
11,2%
TELECOM
ITALIA
DOP
11,9%
DBS(>2Mbit/s)
9,3%
TELECOM Italia - Uso Interno
DOP
12,3%
FLUSSI DATI
ATM Newbridge (<2Mbit/s)
DRT
12,0%
2,7%
pag. 11
Evoluzione della rete trasmissiva TELECOM Italia
Ripartizione flussi originati/terminati per regione (I)
Flussi STM-1 O/T (base 100 Milano)
120
100
80
60
40
20
0
PV
LO
TA
FV
VE
LI
ER
TO
MU
RM
AM
SA
PU
CB
CA
SI
MI
STM-1
TELECOM
ITALIA
TELECOM Italia - Uso Interno
pag. 12
Evoluzione della rete trasmissiva TELECOM Italia
Ripartizione flussi originati/terminati per NUOVA macroarea
Flussi STM-1 O/T (base 100 Milano)
160
140
120
100
80
60
40
20
superstiti
TELECOM
ITALIA
declassati1
LO
M
I+
SI
A
+C
U
+P
B
C
R
M
+A
M
+S
A
+M
U
TO
ER
V
+F
A
+T
VE
PV
+L
I
0
declassati 2
declassati 3
TELECOM Italia - Uso Interno
pag. 13
Evoluzione della rete trasmissiva TELECOM Italia
Attestazione trasmissiva del territorio
tra nodi ex-A1 (dei 31 attuali) e 16 A1 Nuova struttura (I)
•
Nei casi esaminati la suddivisione del territorio italiano in macroaree differisce dalle
attuali UTR nei seguenti casi:
– ex-DR LI attestata trasmissivamente alla UTR PV (il traffico LI « PV risulta
decisamente maggiore del traffico LI « TO);
– la UTR LO è stata attestata trasmissivamente alla UTR MI;
– la UTR C2 è stata attestata trasmissivamente alla UTR RM;
– ex-DR MU attestata trasmissivamente alla UTR RM (sistemi di linea più corti da
Perugia-Ancona verso Roma piuttosto che verso Bologna e Piacenza);
– ex-DR CA attestata trasmissivamente alla UTR S1 (il traffico della ex-DR CA risulta
orientato verso il Nord della penisola anziché verso la Sicilia).
– Nelle prossime slides il dettaglio ingrandito di tali collegamenti
TELECOM
ITALIA
TELECOM Italia - Uso Interno
pag. 14
Evoluzione della rete trasmissiva TELECOM Italia
Attestazione trasmissiva del territorio (II)
BZa1
BZtp2
BZtp
CO
UDa2
AOas2
MIbe
MIcas
BSa1
TStp1
VEa1
TOivr
TSa1
VEtp2
VRa1
NObia
MIroz
TOas1
ALtpa
PDa1
ALtor
VRnog
VEtp1
PCas1
ALas1
PRas1
MOas1
GEtpg
GEas1
SVas1
RArav
SPtp1
BOa1
RAtp1
FIa1
PIa1
ANtp2
SItp1
ANa1
FIluc
PGa1
GRtp
PEpe1
RMciv
RMlun
RMinv
RMce
AQpat
RMctr
RMsce
FGa3
RMpom
CEtop
NAnol
FGcan
BAa1
NUga
AVt1
SSa1
NAa1
SAa3
TAa1
PZa3
BRt
SAsic
TAfer
SSt1
PZlag
LEt
CScas
CZcro
CSlam
CSt
CAa1
CZa1
MEa3
PAa1
TELECOM
ITALIA
RCa3
RCloc
TELECOM Italia - Uso Interno
.
CTa1
pag. 15
Evoluzione della rete trasmissiva TELECOM Italia
Descrizione della nuova struttura (IV)
primo percorso
secondo percorso
n
n Il
Il Backbone
Backbone viene
viene costituito
costituito
collegando
collegando tra
tra loro
loro ii nodi
nodi dei
dei due
due
sottoinsiemi
sottoinsiemi della
della rete
rete nazionale
nazionale
con
con anelli
anelli aa 2.5
2.5 Gbit/s;
Gbit/s;
n
n La
La disponibilità
disponibilità di
di due
due percorsi
percorsi
fisici
fisici distinti
distinti per
per ogni
ogni
collegamento
collegamento permette
permette
l’implementazione
l’implementazione di
di anelli
anelli aa 44
fibre
fibre ottiche
ottiche con
con protezione
protezione MSSP,
MSSP,
che
che consente
consente di
di proteggere
proteggere ilil
collegamento
collegamento anche
anche in
in caso
caso di
di
doppio
doppio guasto
guasto (e
(e oltre)
oltre)
TELECOM
ITALIA
Macroarea 1 Macroarea 2 Macroarea 3
TELECOM Italia - Uso Interno
pag. 16
Evoluzione della rete trasmissiva TELECOM Italia
Alternative ad anelli esaminate nel PST RTN (I)
•RN4AN9R Rete Backbone a 4 anelli e rete di Raccordo a 9 anelli (B4, C4)
Anelli alfa (PV-MI-ER), beta (VE-MI-ER), gamma (ER-TO-RM), delta (RM-CB-SI) (vedi disegni nel capitolo
successivo) e raccolta delle 9 regioni coi declassati senza modifiche alle reti regionali
•RN7AN9R Rete Backbone a 6 anelli e rete di Raccordo a 9 anelli (B4, C4)
Anelli alfa, beta, gamma, delta ,epsilon, sigma (PV-VE) ed omega (MI-RM) (vedi disegni nel capitolo
successivo) e raccolta delle 9 regioni coi declassati senza modifiche alle reti regionali
•RN20AN9R Rete Backbone a 20 anelli e rete di Raccordo a 9 anelli (B4, C4)
Anelli a 4 nodi tra tutti i territori eccettuati i transiti nord-sud previsti a FI-PI per le relazioni PV-SI, PV-CB, VE-SI,
VE-CB, ER-CB, ER-SI, MI-CB, MI-SI e raccolta delle 9 regioni coi declassati senza modifiche alle reti regionali. La
topologia ricalca quella dei casi 105, 108, 103_2 e 106_2 analizzati nei due capitoli precedenti.
•RN28AN9R Rete Backbone a 28 anelli e rete di Raccordo a 9 anelli (B3, C3)
Anelli a 4 nodi tra tutti i territori (maglia completa) e raccolta delle 9 regioni coi declassati senza modifiche alle reti
regionali
•RN5AN9R Rete Backbone a 5 anelli e rete di Raccordo a 9 anelli (B4, C4)
Anelli alfa, beta, gamma, delta ed omega (MI-RM) (vedi disegni nel capitolo successivo) e raccolta delle 9 regioni
coi declassati senza modifiche alle reti regionali
•RN7AN9R Rete Backbone a 7 anelli e rete di Raccordo a 9 anelli (B4, C4)
Anelli a 4 nodi tra territori “adiacenti” (TO-ER,VE-ER, MI-ER, ER-TO, TO-RM, RM-CB, CB-SI), in modo da
escludere la possibilità di percorsi multipli, e raccolta delle 9 regioni coi declassati senza modifiche alle reti
regionali.
TELECOM
ITALIA
TELECOM Italia - Uso Interno
pag. 17
Evoluzione della rete trasmissiva TELECOM Italia
I 7 Anelli MSP a 4 F.O. del nuovo Backbone trasmissivo
MI/B MI/M
α MI/B
MI/M
TO
PC
AL
TO
σ
VR
VE
β
PC
BO
BO
VR
PI
FI
γ
VE
MI/M
AL
RM/N
δ
MI/B
RM/S
NOLA
ω
NA
ε
RM/N
RM/S
TELECOM
ITALIA
TELECOM Italia - Uso Interno
PA
CT
pag. 18
Evoluzione della rete trasmissiva TELECOM Italia
Esempio di valutazione Alternative esaminate nel PST RTN (I)
Rigeneratori
maglia
completa
Porte DXC
transito
Grooming end-to-end
TELECOM
ITALIA
DXC
maglia
completa
Porte TL
TL
transito
Grooming Locale
TELECOM Italia - Uso Interno
pag. 19
Evoluzione della rete trasmissiva TELECOM Italia
Esempio di valutazione Alternative esaminate nel PST RTN (II)
Fibra Ottica
maglia
completa
transito
Grooming end-to-end
TELECOM
ITALIA
maglia
completa
transito
Grooming Locale
TELECOM Italia - Uso Interno
pag. 20
Evoluzione della rete trasmissiva TELECOM Italia
Esempio di valutazione Alternative esaminate nel PST RTN (III)
Fibra Ottica
rete a celle
TELECOM
ITALIA
anelli SNCP
Investimento
anelli MSP
rete a celle
anelli SNCP
anelli MSP
TELECOM Italia - Uso Interno
pag. 21
Evoluzione della rete trasmissiva TELECOM Italia
Descrizione della soluzione proposta
Criteri di affasciamento - Grooming VC 12 e VC 3 nei VC 4
Grooming VC12
Grooming VC12
VC 4 locale
Anello R
VC 4 x destinazione
Anello BB
Anello BB
VC 4 locale
Anello R
DXC 4/1 Nodo A1 di BB
DXC 4/1 Nodo A1 di accesso
TELECOM
ITALIA
TELECOM Italia - Uso Interno
pag. 22
Evoluzione della rete trasmissiva TELECOM Italia
Descrizione della soluzione proposta - Criteri di Instradamento
Instradamento di path di LO (Low Order VC12 e VC3)
I path di LO sono instradati tra DXC 4/3/1 della RTN (nodi A1) con le seguenti caratteristiche.
•Accesso alla RTN tramite i DXC 4/3/1 presenti nei nodi di origine e destinazione.
•Instradamento su sequenza di path VC-4 strutturati tra le località di origine e destinazione.
•Impiego di path VC-4 strutturati protetti internamente ai singoli anelli.
Instradamento di path di HO (High Order VC4)
I path VC-4 sono instradati tra nodi di accesso alla RTN (nodi A1) con le seguenti caratteristiche.
•Accesso alla RTN tramite i DXC 4/3/1 presenti nei nodi di origine e destinazione.
•Instradamento su specifica sequenza di anelli tra i nodi di origine e destinazione, con singolo
punto di transito tra anelli (Single Homing).
•Transito sui DXC 4/3/1 nelle sedi dei nodi A1 di interconnessione tra gli anelli, utilizzando nodi di
interconnessione dello stesso colore dei nodi su cui il path VC-4 è inserito nella RTN.
•Impiego dello stesso Time Slot su tutte le sezioni dell’anello, nel caso di anelli MS-SPRING (in
quanto si assume che non si renda disponibile la funzionalità di TSI, Time Slot Interchange, su
questa tipologia di anelli). In considerazione di un possibile upgrade da SNCP a MS-SPRING a 4
fibre per gli anelli tra nodi non declassati, si ritiene opportuno applicare questo vincolo anche sugli
eventuali anelli SNCP realizzati tra tali nodi.
TELECOM
ITALIA
TELECOM Italia - Uso Interno
pag. 23
Evoluzione della rete trasmissiva TELECOM Italia
Esempio di instradamento logico per un collegamento tra nodi A e Z
single homing logico tra anelli succesivi (2 nodi fisici di HUB)
MSP su anelli BB e SNCP 1+1 anelli R
A
Z
Anello R
Anello BB
MSP
Anello BB
MSP
Anello R
DXC 4/1 Nodo A1 di BB di interconnessione tra anelli
DXC 4/1 Nodo A1 di accesso
TELECOM
ITALIA
TELECOM Italia - Uso Interno
pag. 24
Evoluzione della rete trasmissiva TELECOM Italia
Descrizione della soluzione proposta
Criteri di Protezione
L’accesso alla RTN ha luogo in single homing. I path VC-12 e VC-3 non sono caratterizzati da un
meccanismo di protezione proprio ed ereditano la protezione dei path VC-4 su cui sono
instradati. I path VC-4 sono tutti protetti internamente agli anelli attraversati.
La protezione viene eseguita dagli anelli della RTN nelle seguenti modalità.
Anelli di raccordo tra nodi declassati e nodi non declassati SNCP a 2 F.O.
•Protezione 1+1 di SNC dei path VC-4 (attuata sugli ADM).
Anelli tra nodi A1 (non declassati) MSP a 4 F.O.
•Protezione MSP di “ring” dei path VC-4 (attuata sugli ADM).
•Protezione MSP di “span” dei path VC-4 (attuata sugli ADM).
Per prevenire possibili criticità derivanti dall’interconnessione in Single Homing delle reti
regionali con RTN e tra gli anelli della RTN è inoltre richiesta l’applicazione delle seguenti
contromisure:
•protezione di linea MSP 1:N tra DXC 4/3/1 e ADM degli anelli regionali colocati con il DXC 4/3/1;
•protezione di linea MSP 1:N tra DXC 4/3/1 e ADM degli anelli della RTN colocati con il DXC 4/3/1.
Non è attualmente previsto l’instradamento di path VC-4 non protetti:
TELECOM
ITALIA
TELECOM Italia - Uso Interno
pag. 25
Evoluzione della rete trasmissiva TELECOM Italia
Schema Protezione SNCP su anello SDH a 2 F.O.
Nodo A
Nodo B
Nodo C
Nodo D
Nodo E
Nodo F
Guasto di sezione
possibilità di recuperare solo guasti
singoli sull’anello
TELECOM
ITALIA
TELECOM Italia - Uso Interno
pag. 26
Evoluzione della rete trasmissiva TELECOM Italia
Schema Protezione MSSPRing (Multiplex Section Shared
Protection Ring) per un anello SDH a 4 F.O.
B
A
E
B
D
C
A
E
D
C
Guasto di sezione
Esercizio
possibilità di recuperarne 2 assieme
TELECOM
ITALIA
TELECOM Italia - Uso Interno
pag. 27
Evoluzione della rete trasmissiva TELECOM Italia
Schema Protezione MSSPRing (Multiplex Section Shared
Protection Ring) per un anello SDH a 4 F.O.
B
A
E
B
D
C
A
E
Guasto di Nodo
TELECOM
ITALIA
D
C
Guasto di Tratta
TELECOM Italia - Uso Interno
pag. 28
Evoluzione della rete trasmissiva TELECOM Italia
Considerazioni affidabilistiche
I flussi instradati in rete risultano pertanto garantiti al 100% da:
•tutti i guasti singoli delle sezioni di multiplazione del singolo anello;
•tutti gli eventi di guasto doppio delle sezioni di multiplazione dello stesso anello;
•tutti i guasti singoli di ADM (purché diverso dall’ADM di inserimento/estrazione dei flussi
sull’anello);
•tutti gli eventi di guasto singolo di una sezione di multiplazione e di un ADM dello stesso anello
(purché diverso dall’ADM di inserimento/estrazione dei flussi sull’anello);
•tutti i guasti singoli delle sezioni di collegamento tra DXC 4/3/1 e ADM;
•tutti i guasti singoli di nodo che colpiscono componenti ridondate dell’apparato (schede
tributarie, matrice,…);
•guasti multipli (di ADM e/o di sezione) che non comportino la sezionalizzazione dell’anello;
•guasti multipli di sezione di multiplazione che comportino guasti singoli nelle diverse sottoreti.
TELECOM
ITALIA
TELECOM Italia - Uso Interno
pag. 29
Evoluzione della rete trasmissiva TELECOM Italia
Sistema DWDM punto-punto:
schema di riferimento
λk
λ k+1
Booster
Mux Demux
Interfaccia
Standard
Interfaccia
Colorata
Transponder
OLA
Pre
OLA
...
Booster
OLA
OLA
Pre
...
Pre
OLA
OLA
Interfaccia
Colorata
λN
λ k+1
TL
TL
TL
Booster
Pre
TL
Booster
Transponder
λk
TL
Interfaccia
Colorata
λ1
Interfaccia
Colorata
Transponder
λ1
Interfaccia
Standard
TL
Transponder
Mux Demux
TL
Preamplificatore
Amplificatore di potenza
Amplificatore di linea (Optical Line Amplifier)
Multiplatore-Demultiplatore ottico
Interfaccia
Standard
TL
Interfaccia
Standard
Pre
Booster
OLA
Mux-Demux
...
N lunghezze d’onda
per il trasporto di canali
λN
Lo standard di riferimento per i sistemi DWDM è la Raccomandazione ITU-T G.692
TELECOM
ITALIA
TELECOM Italia - Uso Interno
pag. 30
Evoluzione della rete trasmissiva TELECOM Italia
Struttura Nodi DWDM - DWDM
16 stm-1 el.
PRIMA VIA
PRIMA VIA
DWDM
ADM-16
DWDM
16 stm-1 el.
SECONDA VIA
SECONDA VIA
DWDM
DWDM
ADM-16
TELECOM
ITALIA
TELECOM Italia - Uso Interno
pag. 31
Evoluzione della rete trasmissiva TELECOM Italia
Struttura Nodi SDH - DWDM
16 stm-1 el.
PRIMA VIA
(SDH)
ADM-16
DWDM
PRIMA VIA
(DWDM)
16 stm-1 el.
SECONDA VIA
(SDH)
TELECOM
ITALIA
DWDM
SECONDA VIA
(DWDM)
ADM-16
TELECOM Italia - Uso Interno
pag. 32
Evoluzione della rete trasmissiva TELECOM Italia
SISTEMI DWDM PREVISTI A PIANO (PSV 2000-2002)
BZ
UD
AO
BS
MI/M
TS
VR
MI/B
VE
PD
MI/R
TO
PC
AL
PR
BO
GE
SV
SP
PI
AN
FI
PG
GR
PE
CV
RM/N
RM/S
SS
FG
FORMIA
POMEZIA
BA
NOLA
SA/C
TA
NA
G. ARANCI
PZ
SA/P
CASTR.
SCALEA
CA
CZ
LAMEZIA
ME
PdB 1999-2000
PdB 2001-2002
TELECOM
ITALIA
PA
RC
CT
TELECOM Italia - Uso Interno
pag. 33
Evoluzione della rete trasmissiva TELECOM Italia
Individuazione della tecnologia
IlIl giorno
giorno 30.07.99
30.07.99 la
la Marconi
Marconi Communications
Communications
si
si èè aggiudicata
aggiudicata la
la competizione
competizione per
per gli
gli apparati
apparati SDH
SDH ee
DWDM
DWDM
Punti salienti:
•Fornitore unico per tutto il territorio Nazionale (90M.di ± 30%)
•Notevoli sconti rispetto ai prezzi correnti (mediamente 35-40% ma fino
al 75% per alcuni prodotti come i booster e preamlificatori)
•Utilizzo di subappalto
•Consegna al xxx DWDM per PVV rel.1.3 (8 l)
•Consegna al xxx 2 sistemi DWDM per PQR
Bologna-Roma/N (8 l) e Pisa-Grosseto (5 l)
•Consegna al xxx di sei anelli nazionali in config.SNCP
•Consegna al xxx DWDM per PVV rel.1.4 (12 l)
TELECOM
ITALIA
TELECOM Italia - Uso Interno
pag. 34
Evoluzione della rete trasmissiva TELECOM Italia
Risultati attesi rispetto agli obiettivi iniziali (I)
r
r Riduzione
Riduzione del
del costo
costo per
per flusso
flusso
- 25 %
trasportato
trasportato
rr
rr
Riduzione
Riduzione degli
degli investimenti
investimenti necessari
necessari per
per soddisfare
soddisfare
l’incremento
l’incremento di
di trasporto
trasporto previsto
previsto per
per ii prossimi
prossimi anni
anni
Netto
Netto Incremento
Incremento dell’affidabilità
dell’affidabilità
Costo STM-1 trasportato su rete attuale
Restorarata
Investimento
100
80
Valore indicativo
100
60
40
Costo STM-1 trasportato su nuova RTN
20
0
Valore atteso
TELECOM
ITALIA
Valore
75
Attuale
Nuova RTN
TELECOM Italia - Uso Interno
pag. 35
Evoluzione della rete trasmissiva TELECOM Italia
Risultati attesi rispetto agli obiettivi iniziali (II)
rr
Riduzione
Riduzione del
del costo
costo per
per flusso
flusso trasportato
trasportato
r
r Riduzione
Riduzione degli
degli investimenti
investimenti necessari
necessari per
per
- 27 %
soddisfare
soddisfare l’incremento
l’incremento di
di trasporto
trasporto previsto
previsto per
per ii
prossimi
prossimi anni
anni
rr
Netto
Netto Incremento
Incremento dell’affidabilità
dell’affidabilità
Investimento
Budget 3 anni rete attuale Restorarata
100
Valore indicativo
100
80
60
40
Valore previsto nuova RTN
Valore atteso
20
73
0
Valore
Attuale
TELECOM
ITALIA
Nuova RTN
TELECOM Italia - Uso Interno
pag. 36
Evoluzione della rete trasmissiva TELECOM Italia
Risultati attesi rispetto agli obiettivi iniziali (III)
rr
rr
Riduzione
Riduzione del
del costo
costo per
per flusso
flusso trasportato
trasportato
Riduzione
Riduzione degli
degli investimenti
investimenti necessari
necessari per
per soddisfare
soddisfare
l’incremento
l’incremento di
di trasporto
trasporto previsto
previsto per
per ii prossimi
prossimi anni
anni
r
r Netto
Netto Incremento
Incremento dell’affidabilità
dell’affidabilità
da 99,95 a 99,99 %
Rete Attuale Restorarata su 31 nodi
Valore indisponibilità
99,95-99,96 %
pari a circa 3 h/anno x flusso 140/155 Mbit/s
valore teoricamente variabile tra 60 - 230 min/anno
per collegamenti diretti-medi-lunghi
Affidabilità RTN
100
99,98
99,96
Nuova RTNa 16 nodi con anelli MSP
Valore indisponibilità atteso
99,99 %
pari a meno di 1 h/anno x flusso 155 Mbit/s
valore teoricamente variabile tra 20-50 min/anno (*)
per collegamenti diretti-medi-lunghi
99,94
99,92
Aff. %
Attuale
Nuova RTN
(*) dato da confermare dopo la gara
TELECOM
ITALIA
TELECOM Italia - Uso Interno
pag. 37
Evoluzione della rete trasmissiva TELECOM Italia
Struttura di riferimento Rete Trasmissiva SDH Telecom Italia
Anelli nazionali di BackBone
anelli MSP a 4 f.o.
Anelli nazionali di
Raccordo
Rete Nazionale
nodi di accesso alla Rete Nazionale (A1)
2° Livello anelli
nodi di transito
(comprendono tutte le sedi SGT)
Rete Regionale A
TELECOM
ITALIA
1° Livello anelli
nodi locali
(comprendono tutte le sedi SGU)
Rete Regionale Z
TELECOM Italia - Uso Interno
pag. 38
Sistema di gestione MV 36 e
inserimento in rete di apparati
DWDM
Ing. Camuzzi Riccardo
Corso DWDM
SSGRR L’Aquila 25 Maggio 2000
Inserimento del sistema DWDM
nella nuova RTN
La tecnologia DWDM viene utilizzata nell’ abito della
nuova RTN per poter superare problemi di scarsezza di
fibra ottica.
Essendo la rete Arianna progettata a strati, in alcune
direttrici critiche, non è sempre possibile avere quattro
fibre diversificate per ogni strato dell’ anello, o per tratte in
comune tra due anelli diversi dello stesso strato.
Per poter ovviare a questo inconveniente si è ricorso alla
tecnica di multiplazione DWDM che affascia in un singolo
sistema di trasporto (due fibre) fino a 12 STM16
I 7 Anelli MSP a 4 fibre della nuova RTN
MI/B MI/M
α MI/B
MI/M
TO
PC
AL
TO
σ
VR
VE
β
PC
BO
BO
VR
PI
FI
γ
VE
MI/M
AL
RM/N
δ
MI/B
RM/S
NOLA
ω
NA
ε
RM/N
RM/S
PA
CT
Anelli SDH sovrapposti
c o p p i a di fibre w o r k i n g
c o p p i a di fibre protection
ADM
16
RED
43
sistema DWDM
(fibre condivise)
Anelli SDH adiacenti
coppia di fibre working
coppia di fibre protection
RED
sistema DWDM
(fibre condivise)
ADM
Nella rete Arianna ci saranno quindi diverse tipologie di
anelli:
•Anelli con trasporto interamente SDH sia sulla prima via
che sulla seconda via;
•Anelli con trasporto SDH sulla prima via e con trasporto
misto SDH/DWDM su diversi rami della seconda via
•Anelli con trasporto misto SDH/WDM sia sulla prima che
seconda via.
Si è intenzionalmente parlato di modo di trasporto perché
nell’ abito della rete Arianna non si sono adottate soluzioni
di protezione ottica implementate da OTM.
Esempio di anello con sistema misto SDH/DWDM
sia nella prima che nella seconda via
MSH75
MSH75
MSH73
MSH73
MSH73
MSH75
MSH73
MSH75
Link
DWDM
MSH73
MSH73
PRIMA VIA
Link
SDH
Link
DWDM
SECONDA VIA
Link
DWDM
MSH75
MSH75
MSH73
MSH73
MSH73
MSH75
MSH75
MSH73
MSH73
MSH75
MSH75
MSH73
NODO DWDM
(a doppia via)
16 stm
stm-1
-1 el
el..
PRIMA VIA
PRIMA VIA
MSH51C
MSH73
SECONDA VIA
MSH73
16 stm
stm-1
-1 el
el..
MSH73
SECONDA VIA
MSH73
MSH51C
La soluzione tecnica per l’ implementazione del
DWDM nella Rete di Transito Nazionale è quella
proposta della Marconi.
Gli apparati Marconi per il DWDM sono di tre
tipologie:
•Multiplatori : MSH 73 e MSH 73e;
•Amplificatori di linea: ILA od OLA MSH 75;
•Rigeneratori : MSH 73 e MSH 73e in doppio stadio
con i trasponder in configurazione di loop-back.
Sistema WDM punto-punto
con amplificazione di linea
Rx
Tx
legenda
TRP
MUX
DEMUX
BA
PA
OSC Tx/Rx
LA
Rx
OSC
Rx
LA
generazione/terminazione del
canale ottico di supervisione
PA
amplificazione ottica
DEMUX
multiplazione/demultiplazione
ottica
porte di ingresso/uscita tributari
e conv. di lunghezza d’onda
canali ottici tributari
Rx
Tx
OSC
Tx
TRP
BA
•
•
•
•
•
transponder
multiplatore ottico
demultiplatore ottico
amplificatore ottico di potenza (lato trasmettitore)
pre-amplificatore ottico (lato ricevitore)
trasmettitore/ricevitore canale ottico di supervisione
amplificatore ottico (di linea)
canali ottici tributari
Tx
PA
•
•
•
•
•
canali ottici tributari
LA
BA
DEMUX
cavo
ottico
OSC
•
•
•
•
•
terminale di linea WDM
MUX
TRP
•
•
•
•
•
amplificatore ottico di linea
cavo
ottico
MUX
canali ottici tributari
terminale di linea WDM
MSH73
(OTM, 8 canali su fibra G.653)
I/F for PW
I/F for PW + Q
END OF SHELF
AUXILIARY
COMMS/CONTR
I/F for Aux
VAR. ATTENUATOR
I/F for Alarm & F
I/F for Synch.
I/F for Aux
DMUX 2
DMUX 1
SPLITTER 1:2
MUX 8:1
OSC 1510 nm
TRANSPONDER
TRANSPONDER
BA
PA
TRANSPONDER
TRANSPONDER
MSH73 - Multiplatore terminale ottico
F
Comms/Contr
Auxiliary
Q
MUX
Tx Transp
BA
Tx
“GRIGIA”
“GRIGIA”i/fi/f
Rx
DEMUX
OSC
Tx
COLORATA
COLORATAI/f
I/f
Rx
PA
EOW
Canali
ausiliari
MSH75
(Optical Line Amplifier)
I/F for PW
I/F for PW
AUXILIARY
END OF SHELF
COMMS/CONTR
PA
BA
I/F for F + Q
I/F for Alarm
I/F for Aux
OSC 1510 nm
BA
PA
OSC 1510 nm
MSH75 (versione singolo stadio)
F
Comms/Contr
Auxiliary
Q
ILA
OSC
OSC
ILA
EOW
Canali ausiliari
MSH75 - Diagramma a blocchi
(versione a doppio stadio)
F
Comms/Contr
Auxiliary
Q
PA
Int. stadio
BA
OSC
OSC
BA
Int. stadio
PA
EOW
Canali ausiliari
Stadio di rigenerazione e suo
collegamento ai terminali
WDM
Stadio di
rigenerazione
•
•
•
•
•
n
linea di
trasmissione
•
•
•
•
•
n
•
•
•
•
•
T R
linea di
trasmissione
1
T R
•
•
•
•
•
MUX
•
•
•
•
•
R T
1
n
1
R T
MUX
DEMUX
1
terminale DWDM
DEMUX
terminale DWDM
•
•
•
•
•
n
Sistema di gestione MV36
Essendo gli apparati (Network Element) Marconi essi
vengono gestiti tramite l’ Element Manager proprietario:
MV36.
Come tutti gli EM l’ MV36 è un sistema di gestione
orientato alla gestione dei singoli apparati (configurazioni,
allarmi, misure di qualità ecc..) ma non è adatto alla
gestione dello strato di rete per il quale si dovrà aspettare il
prossimo rilascio del SGSH-NM.
Il sistema MV36 verrà quindi utilizzato per la
Network Operation e per la Network Service Assurance
Network Operation
• Modifica configurazioni apparati
– Attività di modifica HW e SW degli apparati
(installazione di nuove patch e release).
• Configurazione misure di qualità
– Attivazione di misure su opportune parti della rete per
valutarne le prestazioni.
Network Service Assurance
• Sorveglianza Allarmi.
– Acquisizione allarmi tramite EM (e SGSDH-NM
in futuro)
• Diagnosi guasti su base allarme
– Correlazione allarmi.
– Verifica eventuali disservizi.
MSH73: configurazione porte MUX
MSH73: configurazione porte DEMUX
Sorveglianza allarmi
MSH73: allarmi di apparato (1)
• OSC
• LOGICI (LOF, TIM)
• FISI CI (LOS, Bias out
laser, Pout laser, Temp.
laser oltre soglia, Guasto
TX)
• MUX 8:1, COMB. 2:2,
SPLITTER 1:4, DEMUX 1:4
• incongruenza sulla scheda,
guasto della scheda, scheda
mancante
• DWDM STM-16
• LOGICI (LOF, TIM)
• FISI CI (LOS, Bias out
laser, Pout laser, Temp.
laser oltre soglia, Guasto
TX)
MSH73: allarmi di apparato (2)
• BA INS
•
•
•
•
•
•
LOS
Pout laser
Bias Out laser
Temp. out laser
Guasto TX
Protezione automatica di
sezione (ASPS)
• Pot. Richiesta troppo alta
• Pot. Richiesta troppo bassa
• PA EXT
•
•
•
•
•
LOS
Pout laser
Bias Out laser
Temp. out laser
Guasto TX
• PA EXT/INS (1.4)
•
•
•
•
•
•
LOS
Pout laser
Bias Out laser
Temp. out laser
Guasto TX
Protezione automatica di
sezione (ASPS)
• Pot. Richiesta troppo alta
• Pot. Richiesta troppo bassa
MSH75: allarmi di apparato
•
•
•
•
OSC
BA/INS
PA/EXT
PA EXT/INS
Impatto del sistema DWDM sulla
gestione SDH
Per quanto riguarda la logica SDH il collegamento
punto punto DWDM deve essere visto come un
semplice filo.
Quindi tra le varie coppie di ADM (MSH 51c) su
cui è attestato il collegamento DWDM in realtà
esiste una singola sezione di rigenerazione
coincidente con la sezione di multiplazione.
Questo comporta che la catena di apparati DWDM
a livello di propagazione allarmi non deve inserire
alcuna azione conseguente né in avanti né a
ritroso; non è possibile che tra due ADM con in
mezzo un collegamento DWDM arrivino degli
MS-AIS o MS-RDI non originati sugli ADM.
Poiché il sistema DWDM non deve inficiare il
livello SDH, la rigenerazione elettrica che avviene
nei tratti DWDM è una rigenerazione 3R (in futuro
2R) e non una rigenerazione SDH.
Le misure di qualità ottenibili nei siti di rigenerazione
sulle unità trasponder del MSH 73 e/o 73 sono misure in
monitor che non possono quindi rigenerare la RSOH del
STM 16.
Un problema di degrado in una porzione del
collegamento DWDM non è quindi perfettamente
localizzabile da tali misure ma serve un’ analisi di 2°
livello (loop).
Per ovviare a questo inconveniente si potrebbe mettere
in ogni sito di rigenerazione un MSH 53c per ogni
STM16, scelta ovviamente molto costosa.
Effetti del DWDM sulla gestione
SDH
Segnale dal transponder (su MSH73)
A
T
R
LOS
×
R T
M
\
D
B
X
R
T
LOS
PQR degli apparati DWDM
Per le PQR degli apparati Marconi si è utilizzato
un ramo della seconda via dell’ anello Gamma
della rete Arianna, in particolare si è utilizzato il
Bologna - Roma.
In tale collegamento si è testata la capacita del
sistema DWDM di supportare fino a 12
LAMBDA.
Prove di Qualificazione in Rete:
Bologna-Roma, Pisa-Grosseto
PC
BZ
UD
AO
BS
MI/M
MI/B
BO
TS
VE
VR
PD
MI/R
TO
PC
AL
PR
PI
BO
GE
SV
FI
SP
PI
AN
FI
PG
GR
PE
CV
RM/N
RM/N
SS
RM/S
FG
RM/S
NOLA
POMEZIA
BA
SA/C
TA
NA
G. ARANCI
PZ
SA/P
CASTR.
SCALEA
CA
CZ
LAMEZIA
ME
PA
RC
CT
37
36
DaCoN
Piacenza
Alessandria
Genova
La Spezia
Pisa/Figuretta S.Vincenzo
Grosseto Civitavecchia
Roma Sud
Hub
10base2
“A+”
Hub
10base2
“B+”
Anello Gamma
Sala Trasmissione
20
λ1
λ2
λ3
26
λ4
λ5
21
λ6
λ7
23
24
25
λ8
27
28
29
2C
2A
2B 2D 30
2E
2F
Rioveggio
22
λ1 λ2
λ3 33
Lucignano
31
32
λ4
λ5
λ8
Giove
Firenze
λ6 34
λ7
35
Sistema WDM
BO/Pallone
RM Inviolatella
Legenda
fibra ottica
MSH73e
collegamento
Ethernet
MSH51C ADM16
MSH75 OLA (Optical Line Amplifier)
MSH53C Rigeneratore
centrale
MSH73 Multiplatore WDM
dacon
BOLOGNA
Msh51
1 2 3 4 5 6 7 8
Ethernet
Msh73
ila
RIOVEGGIO
Msh75
Ethernet
Msh73
Msh73E
1 2 3 4
5 6 7 8
5 6 7 8
1 2 3 4
Msh73E
Msh73
Ethernet
FIRENZE
Ethernet
LUCIGNANO
Come Firenze (2 MSH73+2 MSH73E)
GIOVE
ola
Msh75
Msh73
ROMA
INVIOLATELLA
1 2 3 4 5 6 7 8
Msh51
Ethernet
Flussi di prova sul collegamento
Bologna-Roma
PDH analyser
SDH analyser
Codice
path (n.)
Flusso
Nodo
Origine
Nodo
Destinazione
Protezione
1
Tipologia
155 MBit/s
non
terminato
BO
RM
SNCP
Non strutturato
2
140 Mbit/s
biterminato
BO
RM
SNCP
Tramato
3
155 Mbit/s
mono
terminato
BO
RM
SNCP
Non strutturato
4
140 Mbit/s
mono
terminato
RM
BO
SNCP
Non tramato
PDH analyser
SDH analyser
MSH51C
MSH51C
(*)
Sistema punto -punto
DWDM a 12canali
MSH51C
MSH51C
(*) Protezione effettuata dagli ADM MSH51C, come spiegato nel seguito.
PDH analyser
SDH analyser
SDH analyser
PDH analyser
Schema del meccanismo di
protezione adottato sugli
MSH51C
SDH
analyser
λ1
ovest
λ3
est
λ2
λ4
ovest MSH51C est
MUX
tx
rx
λ5
ovest
λ7
est
λ6
λ8
ovest MSH51C est
DEMUX
Related documents
Download