Uploaded by Роман Лышень

voronets sm pavlova an prostoi italianskii dlia shkolnikov i

advertisement
Ñ. Ì. Âîðîíåö
À. Í. Ïàâëîâà
ÏÐÎÑÒÎÉ
ÈÒÀËÜßÍÑÊÈÉ
äëÿ øêîëüíèêîâ è ðîäèòåëåé
Ñàíêò-Ïåòåðáóðã
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
˜˜¡ ŸÉ·Â
™
˜ºÊÆÈÓ
™ÅÇÅÄ¼Í ¨¹¼É·ķ£¿Ì·ÀÂŹķ
ÁËÄ ÈÉ·ÇÏ¿ÀÆǼÆÅ»·¹·É¼ÂÓÁ·Ë¼»ÇÒ¿É·ÂÓÖÄÈÁźÅÖ¾ÒÁ·Ë·ÁÊÂÓ É¼É·
¿ÄÅÈÉÇ·ÄÄÒÌÖ¾ÒÁŹ¿Ç¼º¿ÅÄŹ¼»¼Ä¿Ö£šª¿Ã¼Ä¿£™¢ÅÃÅÄÅÈŹ·
¦·¹ÂŹ· —ÄÄ·¤¿ÁÅ·¼¹Ä·
ÆǼÆÅ»·¹·É¼ÂÓ Á·Ë¼»ÇÒ¿É·ÂÓÖÄÈÁźÅÖ¾ÒÁ·Ë·ÁÊÂÓ É¼É· ¿ÄÅÈÉÇ·ÄÄÒÌ
Ö¾ÒÁŹ¿Ç¼º¿ÅÄŹ¼»¼Ä¿Ö£šª¿Ã¼Ä¿£™¢ÅÃÅÄÅÈŹ·
™ÅÇÅļͨ£ ¦·¹ÂŹ·—¤
™
¦ÇÅÈÉÅÀ ¿É·ÂÓÖÄÈÁ¿À»ÂÖÏÁÅÂÓÄ¿ÁŹ¿ÇÅ»¿É¼Â¼À Êμ¸Äż ÆÅÈŸ¿¼ s ¨¦¸
—ÄÉÅÂź¿Ö sÈ
*4#/ 978!5!94962!209!4
¤·ÈÉÅÖм¼Êμ¸ÄżÆÅÈŸ¿¼¸Ê»¼ÉÎǼ¾¹ÒηÀÄÅÆż¾ÄÅÏÁÅÂÓÄ¿Á·ÃķηÂÓÄÒÌ
¿средних классов, изучающим итальянский язык в школе, а также родителям, са!
ÃÅÈÉÅÖɼÂÓÄž·Ä¿Ã·ÕпÃÈÖÈÅȹſÿ»¼ÉÓÿ¿É·ÂÓÖÄÈÁ¿ÃÖ¾ÒÁÅÃ
˜Â·ºÅ»·ÇÖигровому подходу и тщательно проработанной структуре материала уче!
Ä¿Á¿ ÈÃźÊɼºÁÅÅȹſÉÓÆÇÅ¿¾ÄÅϼĿ¼ ÅÈÄŹҺǷÃ÷ɿÁ¿ ÎÉ¼Ä¿Ö Æ¿ÈÓ÷¿
¼ÁÈ¿Á¿
¦ÅÿÃÅÔÉźŠķÈÉÅÖм¼ÆÅÈŸ¿¼ÆÇ¿¾¹·ÄÅÃÖºÁſļķ¹Ö¾Î¿¹Åʹ¼ÎÓǼ¸¼ÄÁ·
¹ÆÊɼϼÈɹ¿¼Æşɷ¿¿ ÆžķÁÅÿÉÓ¼ºÅÈ¿É·ÂÓÖÄͷÿ ¿ÌÄÇ·¹·Ã¿¿Å¸ÒηÖÿ
ÆÇ¿¹¿ÉÓмаленькому человеку интерес, а в будущем, возможно, и любовь к этой пре!
ÁÇ·ÈÄÅÀÈÉǷļ
®ÉÅ¸Ò È»¼Â·ÉÓÇ·¸ÅÉÊÊηмºÅÈÖ÷Áȿ÷ÂÓÄÅʻŸÄÅÀ¿ÔË˼ÁÉ¿¹ÄÅÀ ¹ÔÉÅÃ
ÆÅÈŸ¿¿ ŸѼ»¿Ä¼ÄÒÊμ¸Ä¿Á¿Ç·¸ÅηÖɼÉÇ·»Ó ÉżÈÉӹȼÊÆÇ·½Ä¼Ä¿ÖÃŽÄÅ
»¼Â·ÉÓļÆÅÈǼ»Èɹ¼ÄÄŹÁÄ¿º¼
˜˜¡ŸÉ·Â
‚ ™ÅÇÅļͨ£ ¦·¹ÂŹ·—¤ ‚ ¥¥¥„—ÄÉÅÂź¿Ö“ *4#/ 978!5!94962!209!4
2
`
Unita
ÏÐÅÄÈÑËÎÂÈÅ
¥ÈÄÅ¹Ä·Ö ¿»¼Ö»·ÄÄźÅÊμ¸Ä¿Á·s·ÁÉ¿¹¿¾¿ÇŹ·ÉÓÆžķ¹·É¼ÂÓÄÒÀÆÅɼÄÍ¿·Â
ÊηпÌÈÖи стимулировать их когнитивную активность: в увлекательной игровой фор!
üученикам предлагается самостоятельно проникнуть в сущность изучаемых языко!
¹ÒÌ Ö¹Â¼Ä¿À
™ ÆÇÅͼÈȼǷ¸ÅÉÒÄ·»Êμ¸Ä¿ÁÅøÒÂÅǼϼÄÅÅÉÁ·¾·ÉÓÈÖÅÉÈ¿ÈɼÃ҄ÊÇÅÁ¾·
ÊÇÅÁÅÓ ¿»·¹·ÉÓ÷ɼǿ·Âɼ÷ɿμÈÁ¿Ã¿¿ºÇ·Ã÷ɿμÈÁ¿Ã¿¸ÂÅÁ·Ã¿ (unità) ´ÉÅ
ŸÑÖÈÄÖ¼ÉÈÖ стремлением авторов сделать учебник более универсальным, предоста!
¹¿ÉÓ преподавателям больше творческих возможностей. Блок – шире урока, это са!
ÃÅÈÉÅÖɼÂÓÄ·Ö ¼»¿Ä¿Í·§¼¾ÊÂÓÉ·É ÆÇÅÌŽ»¼Ä¿Ö¸ÂÅÁ·¸Å¼¼ÅÐÊɿáÇÅüÉźÅ
¸ÂÅÁŹ·ÖÈ¿Èɼ÷ÅǺ·Ä¿¾·Í¿¿Ã·É¼Ç¿·Â·Æž¹ÅÂÖ¼ÉÆǼÆÅ»·¹·É¼ÂÕÈ·ÃÅÈÉÅÖɼÂÓÄÅ
¹Ò¸¿Ç·ÉÓинтенсивность его подачи, исходя из имеющегося времени. При самостоя!
ɼÂÓÄÅÃже изучении языка или на частных уроках достаточно следовать изложенно!
ÃÊ÷ɼǿ·ÂÊÆÅÆÅÇÖ»ÁÊ ¡·½»ÒÀ¸ÂÅÁ ÈÅ»¼Ç½¿Éследующие разделы: фонетический («Учимся говорить по!
¿É·ÂÓÖÄÈÁ¿“ ¼ÁȿμÈÁ¿À „ªÎ¿Ã¿É·ÂÓÖÄÈÁ¿¼ÈÂŹ·“ ºÇ·Ã÷ɿμÈÁ¿À „ž·ºÂÖļÃ
¹грамматику») и практический («Учимся говорить по!итальянски»). Все разделы свя!
¾·ÄÒмежду собой упражнениями, как тренировочными (языковыми), так и условно!
Ǽμ¹Òÿ ªÆÇ·½Ä¼Ä¿ÖļÅÉÅǹ·ÄÒÅÉǼ·ÂÓÄÅÀÈǼ»Ò¿ÄÅÖ¾ÒÎÄźÅÅ¸Ð¼Ä¿Ö ·
ķŸÅÇÅÉ ¿ÂÂÕÈÉÇ¿ÇÊÕɼ
¦Åȼкаждых двух блоков приведены упражнения на повторение, которые мож!
ÄÅ¿ÈÆÅÂӾŹ·ÉÓ¹Á·Î¼Èɹ¼»ÅÆÅÂĿɼÂÓÄÒÌÊÆÇ·½Ä¼Ä¿À»ÂÖ¾·ÁǼƼĿÖ÷ɼǿ·Â·
¹ Á·Î¼Èɹ¼»Å÷ÏļºÅ¾·»·Ä¿Ö ¹Á·Î¼Èɹ¼¾·»·Ä¿Ö»ÂÖÈ·ÃÅÈÉÅÖɼÂÓÄÅÀÇ·¸ÅÉÒ »ÂÖ
ÁÅÄÉÇÅÂÓÄÒÌ¿ÆÇŹ¼ÇÅÎÄÒÌÇ·¸ÅÉ
¡ÇÅüтого, через каждые два блока предлагается страноведческий материал, по!
ȹÖмÄÄÒÀ Италии, ее истории, традициям, городам и персоналиям. Страноведчес!
Á¿À ÷ɼǿ·ÂÆǼ»ÈÉ·¹Â¼ÄÄ·ÇÊÈÈÁÅÃÖ¾ÒÁ¼ÈÆÅÈɼƼÄÄÒÃƼǼÌÅ»ÅÃÄ·
¿É·ÂÓÖÄÈÁ¿À
™разделе «Учимся говорить по!итальянски» содержатся фонетические правила и
ÊÆÇ·½Ä¼Ä¿Ö™È¼ÊÆÇ·½Ä¼Ä¿ÖÔÉźÅÇ·¾»¼Â·Å¾¹ÊμÄÒÄÅȿɼÂÖÿ־ÒÁ·¿ÆÅüμÄÒ¹
ɼÁÈɼ Êμ¸Ä¿Á·¾Ä·ÁÅÄķÊÏÄ¿Á¿“
™Ç·¾»¼Â¼„ªÎ¿Ã¿É·ÂÓÖÄÈÁ¿¼ÈÂŹ·“»·¼ÉÈÖļŸÌÅ»¿ÃÒÀ¼ÁȿμÈÁ¿ÀÿĿÃÊÃ
¿ÊÆÇ·½Ä¼Ä¿ÖÄ·¾·ÆÅÿķĿ¼ÄŹÒÌÈÂŹ¿¹ÒÇ·½¼Ä¿À ´ÉÅÉÇ·¾»¼ÂÉ·Á½¼Å¾¹ÊμĿ
ÆÅÃ¼Î¼Ä ¾Ä·ÁÅÄķÊÏÄ¿Á¿“
3
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
˜Â·ºÅ»·ÇÖ÷ɼǿ·ÂÊ приведенному в разделе «Заглянем в грамматику», у учаще!
ºÅÈÖ Ï·º¾·Ï·ºÅùÒÈÉÇ·¿¹·¼ÉÈÖÈ¿Èɼ÷־ÒÁ·™ÔÉÅÃÇ·¾»¼Â¼ÆǼ»Â·º·ÕÉÈÖ»ÂÖ
¿¾ÊμĿÖнебольшие, но необходимые грамматические темы с упражнениями на зак!
ǼƼĿ¼ÆÅÂÊμÄÄÒ̾ķĿÀªÎ¼¸Ä¿ÁÈÅÈÉ·¹Â¼ÄÉ·Á¿ÃŸǷ¾Åà ÎÉŸÒÆÅ»ÉÅÂÁÄÊÉÓ
ÊηмºÅÈÖÁÈ·ÃÅÈÉÅÖɼÂÓÄÅÃÊ»ÅÃÒÈ¿¹·Ä¿Õ¿È·ÃÅÈÉÅÖɼÂÓÄÅÃÊËÅÇÃÊ¿ÇŹ·Ä¿Õ
ÆÇ·¹¿Â ÆÇ¿ÅȹżĿ¿ÄŹźźǷÃ÷ɿμÈÁźÅ÷ɼǿ·Â·¡ÂÕο»·ÄÒÉÅÂÓÁÅÁɼÃ
ÊÆÇ·½Ä¼Ä¿Öà которые, по мнению авторов, могут вызывать у учащихся какие!либо
ÈÂŽÄÅÈÉ¿´É¿ÁÂÕοÆǼ»ÈÉ·¹ÂÖÕÉÈŸÅÀ·Ê»¿ÅË·ÀÂÒ ¾Ä·ÎÁ¿„Ä·ÊÏÄ¿Á¿“¿„ÁÂÕΓ œÈ¿учащийся затрудняется выполнить упражнение, он может прослушать правиль!
ÄÒÀ¹·Ç¿·ÄÉ¿¾·Æ¿È·ÉÓ¼ºÅ
™разделе «Учимся говорить по!итальянски» представлены учебные разговорные
ɼÁÈÉÒ небольшие комментарии и специальные упражнения для закрепления навы!
ÁŹ речевого общения. В нем приведены образцы ситуаций речевого общения, об!
Ç·¾ÍÒǼ·º¿ÇŹ·Ä¿Ö ¹·Ç¿·ÄÉÒÇ·¾¹¿É¿ÖÈ¿ÉÊ·Í¿À¿ÄÅÖ¾ÒÎÄźÅŸмĿֿļ¸ÅÂÓÏ¿¼
Êμ¸ÄÒ¼ Ç·¾ºÅ¹ÅÇÄҼɼÁÈÉÒ© ·Áż ÆǼ»ÈÉ·¹Â¼Ä¿¼Ç¼Î¼¹ÅºÅ÷ɼǿ·Â· ÆÅÃļĿÕ
·¹ÉÅÇŹ способствует более успешному формированию навыков общения на италь!
ÖÄÈÁÅÃ языке. Для закрепления речевых навыков в учебник включены условно!рече!
¹Ò¼ ÊÆÇ·½Ä¼Ä¿Ö ¹ÉÅÃοȼÊÆÇ·½Ä¼Ä¿Ö ÆǼ»ÆÅ·º·Õп¼È·ÃÅÈÉÅÖɼÂÓÄż
ÆÅÈÉÇżĿ¼È¿ÉÊ·Í¿ÀÅ¸Ð¼Ä¿Ö Ä¼¸ÅÂÓÏ¿¼Çż¹Ò¼¿ºÇÒ
4
`
Unita
Unità 1
ÈÒÀËÜßÍÑÊÈÉ ÀËÔÀÂÈÒ
Ïðè ïèñüìå èòàëüÿíöû èñïîëüçóþò ëàòèíñêèé àëôàâèò, êîòîðûé ñîñòîèò
èç 21 áóêâû. Ðàññìîòðèì ïîäðîáíåå.
Aa – [a] ananas
Bb – [áè] banana
Cc Р[֏] cipolla
Dd – [äè] delfino
Ee – [ý] elefante
Ff – [ýôôý] farfalla
Gg – [äæè] giraffa
Hh – [àêêà]
I i – [è] ippopòtamo
Ýòà áóêâà
â èòàëüÿíñêîì ÿçûêå
ïèøåòñÿ, íî íå ïðîèçíîñèòñÿ.
L l – [ýëëå] limone
Mm – [ýììý] mandarino
5
Nn – [ýííý] nave
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
Oo – [o] oca
Pp – [ïè] pappagallo
Qq – [êó] quadrato
Rr – [ýððý] rosa
Ss – [ýññý] stella
Tt – [òè] torta
Uu – [ó] uva
Vv – [âó] vino
Zz – [äçåòà] zebra
Òû çàìåòèë, ÷òî â â èòàëüÿíñêîì àëôàâèòå îòñóòñòâóþò áóêâû Jj, Ww, Kk, Yy, Xx?
Ýòè áóêâû èòàëüÿíöû èñïîëüçóþò òîëüêî äëÿ íàïèñàíèÿ ñëîâ èíîñòðàííîãî
ïðîèñõîæäåíèÿ. Íàïðèìåð: Marx, Kiev, jazz, yacht, web.
1
1
¥¸ÇÀÐÀ¹ËºÓÀʸÃÔ×ÅÉÂƻƸÃ̸ºÀʸ
Aa
..........................................................................................................................
Bb
..........................................................................................................................
Cc
..........................................................................................................................
Dd
..........................................................................................................................
Ee
..........................................................................................................................
Ff
..........................................................................................................................
Gg
..........................................................................................................................
Hh
..........................................................................................................................
Ii
..........................................................................................................................
Ll
..........................................................................................................................
6
`
Unita
1
M m ..........................................................................................................................
Nn
..........................................................................................................................
Oo
..........................................................................................................................
Pp
..........................................................................................................................
Qq
..........................................................................................................................
Rr
..........................................................................................................................
Ss
..........................................................................................................................
Tt
..........................................................................................................................
Uu
..........................................................................................................................
Vv
..........................................................................................................................
Zz
..........................................................................................................................
Ó×ÈÌÑß ×ÈÒÀÒÜ ÏÎ-ÈÒÀËÜßÍÑÊÈ
Ïðàâèëî ÷òåíèÿ 1:
Âñå èòàëüÿíñêèå ãëàñíûå ïðîèçíîñÿòñÿ î÷åíü ÷¸òêî è ïîëíîçâó÷íî. Åñëè
íàïèñàíî “î”, òî è ïðîèçíîñèòü íóæíî ÷¸òêî è ÿñíî “î”. Íàïðèìåð, ïîìèäîð – pomodoro – [ïîìîäîðî].
Ïðî÷èòàé ïðèìåðû ê ïðàâèëó ÷òåíèÿ.
2
a – [à]: ama, amo, ami, aroma, parata.
o – [î]: oro, oliva, òlovo, moda.
u – [ó]: uno, uva, tubo, umore.
i – [è]: idea, idiota, impulso, vino, pirata.
e – [ý]: era, moneta, idea.
Ïðàâèëî ÷òåíèÿ 2:
Óðà! Áîëüøèíñòâî èòàëüÿíñêèõ ñîãëàñíûõ ïðîèçíîñÿòñÿ òàê æå, êàê ðóññêèå:
b – [á], d – [ä], f – [ô], l – [ë], m – [ì], n – [í],
p – [ï], q – [ê], r – [ð], s – [ñ], t – [ò],
v – [â].
Òàêæå êàê è ðóññêèå èòàëüÿíñêèå ñîãëàñíûå äåëÿòñÿ íà ãëóõèå è çâîíêèå.
Ãëóõèå: f, p, q, s, t.
Çâîíêèå: b, d, g, l, m, n, r, v.
7
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
3
2
§ÈÆÏÀʸÁ »ÈÆÄÂÆÀϑÊÂƵÊÀÀʸÃÔ×ÅÉÂÀ½ÉÃƺ¸ÆϽÅÔÇÆÍƾÀ
ŸÈËÉÉÂÀ½ªÓÀÍ˿Ÿ‘ÐÔ
Luna, litro, forma, moda, data, nervo, filtro, amore.
Oliva, olivo, latino, limone, motore, bomba, divano.
Diploma, banana, banale, bidone, moneta, fontana.
Pomodoro, romano, parata, natura, fòrmula.
šÓÇÀÐÀÀ¿ËÇȸ¾Å½ÅÀ×ÉÃƺ¸ ¿Å¸Ï½ÅÀ½ÂÆÊÆÈÓÍʽ¹½Å½ÇÆÅ×ÊÅÆ
.......................................
.......................................
.......................................
.......................................
4
3
........................................
........................................
........................................
........................................
.........................................
.........................................
.........................................
.........................................
§ÈÆÏÀʸÁºÉÃËͧÈÆÀ¿ÅÆÉÀÀʸÃÔ×ÅÉÂÀ½ÉÃƺ¸Ï‘ÊÂÆ
Casa, cosa, caso.
Tana, Tina, tono, tuono, trono.
Volo, vola.
Rana, rena.
Male, mela, molo, mulo.
Ïðàâèëî ÷òåíèÿ 3:
Ïðè ÷òåíèè óäàðåíèå íóæíî ñòàâèòü íà ïðåäïîñëåäíèé ñëîã, ò.å. íà âòîðîé ñëîã ñ êîíöà: divAno, amOre.
Ýòî íå âñåãäà òàê. Óäàðíûìè ìîãóò áûòü è äðóãèå ñëîãè, íî èòàëüÿíöû íå
ïîìå÷àþò èõ íà ïèñüìå.  êíèãå ìû äëÿ òåáÿ ïîñòàâèì óäàðåíèå, à â æèçíè òåáå ïðèäåòñÿ ïîëîæèòüñÿ íà ñâîþ èíòóèöèþ.
Åäèíñòâåííûé ñëó÷àé, êîãäà óäàðåíèå ñòàâèòüñÿ ãðàôè÷åñêè – ýòî óäàðåíèå íà ïîñëåäíåì ñëîãå:
città
università
caffè
8
`
Unita
5
4
1
§ÈÆÏÀʸÁɸÄÆÉÊÆ×ʽÃÔÅÆ«¼¸È½ÅÀ½Ç¸¼¸½ÊŸÇȽ¼ÇÆÉý¼ÅÀÁÉÃÆ»
Data, bravo, madre, padre, bar, film, filtro, idea.
Fontana, divano, amore, americano, diploma, atmosfera, moneta, atleta.
Elemento, filtro, fortuna, momento.
6
5
§ÈÆÏÀʸÁ ɸÄÆÉÊÆ×ʽÃÔÅƚÅÀĸÅÀ½ ˼¸È½ÅÀ½¥Ç¸¼¸½ÊŸ
ÇȽ¼ÇÆÉý¼ÅÀÁÉÃÆ»
Fòrmula, àrabo, àutobus, mòdulo, termòmetro.
Città, caffè, università, unità.
šÓÇÀÐÀÀ¿ËÇȸ¾Å½ÅÀ×ÉÃƺ¸ ¿Å¸Ï½ÅÀ½ÂÆÊÆÈÓÍʽ¹½Å½ÇÆÅ×ÊÅÆ
.......................................
.......................................
.......................................
.......................................
........................................
........................................
........................................
........................................
.........................................
.........................................
.........................................
.........................................
Ïðàâèëî ÷òåíèÿ 4:
Òåïåðü âíèìàíèå! Î÷åíü âàæíîå äëÿ èòàëüÿíñêîãî ÿçûêà ïðàâèëî.
Äâîéíûå ñîãëàñíûå ïðîèçíîñÿòñÿ î÷åíü ÷¸òêî è äîëãî, ïîòîìó ÷òî íàëè÷èå
îäíîé èëè äâóõ ñîãëàñíûõ èçìåíÿåò ñìûñë ñëîâà:
cane
canne
8
6
§ÈÆÏÀʸÁÉÃƺ¸¯‘ÊÂÆÇÈÆÀ¿ÅÆÉÀƼÀŸÈÅÓ½À¼ºÆÁÅÓ½ÉƻøÉÅÓ½
Cane – canne, tono – tonno, moto – motto, note – notte, vano – vanno.
Dita – ditta, biro – birra, pane – panno, cola – collo.
9
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
7
7
§ÈÆÏÀʸÁºÉÃËͧÆÄÅÀÇÈƼºÆÁÅÓ½ÉƻøÉÅÓ½
Villa, gruppo, grammo, frutta, flotta, ballo, anno, appetito, ballerina.
Attore, dottore, metallo, modello.
šÓÇÀÐÀÀ¿ËÇȸ¾Å½ÅÀ×ÉÃƺ¸ ¿Å¸Ï½ÅÀ½ÂÆÊÆÈÓÍʽ¹½Å½ÇÆÅ×ÊÅÆ
.......................................
.......................................
.......................................
.......................................
9
8
........................................
........................................
........................................
........................................
.........................................
.........................................
.........................................
.........................................
§ÈÆÏÀʸÁɸÄÆÉÊÆ×ʽÃÔÅƧÈÆÀ¿ÅÆÉÀÀʸÃÔ×ÅÉÂÀ½ÉÃƺ¸Ï‘ÊÂÆ
camino
colino
melograno
capelli
–
–
–
–
cammino
collina
melodramma
cappelli
Ó×ÈÌ ÈÒÀËÜßÍÑÊÈÅ ÑËÎÂÀ
Ïîñìîòðèì, ÷òî ðåáÿòà áåðóò ñ ñîáîé â øêîëó.
Íàïèøè ïî-ðóññêè òðàíñêðèïöèþ äàííûõ ñëîâ.
borsa
libro
quaderno
penna
.....................
.....................
.....................
.....................
10
`
Unita
matita
gomma
telefonino
merenda
.....................
.....................
.....................
.....................
9
šÓËÏÀÀºÇÀÐÀºÂÈÆÉɺÆȼÀʸÃÔ×ÅÉÂÀ½ÉÃƺ¸
Ïî ãîðèçîíòàëè:
1
1
1. Ïðè ïîìîùè ýòîãî ïðèáîðà ìû
ðàçãîâàðèâàåì íà ðàññòîÿíèè.
2. Ýòèì ìîæíî ïåðåêóñèòü íà ïåðåìåíêå.
3. Ýòèì ïðåäìåòîì ìû ðèñóåì.
2
3
Ïî âåðòèêàëè:
1. Òî, â ÷¸ì ìû ïåðåíîñèì âñå ýòè âåùè.
telefono
10
telefonino
¨¸¿»¸¼¸ÁÉÃÆºÆ ÇȸºÀÃÔÅÆÉÃƾÀº½»ÆÉÃÆ»À
sa
bor
–
borsa
bro
li
–
.........................................
na
pen
–
.........................................
no
qua
–
.........................................
ma
gom
–
.........................................
der
11
1
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
ti
ma
ta
–
..........................................
ren
me
da
–
..........................................
le
te
ni
–
..........................................
fo
no
Ó×ÈÌÑß ×ÈÒÀÒÜ ÏÎ-ÈÒÀËÜßÍÑÊÈ
Ïðàâèëî ÷òåíèÿ 5:
Áóêâà C ïåðåä ãëàñíûìè A, O, U ÷èòàåòñÿ êàê [ê].
Áóêâà C ïåðåä ãëàñíûìè I, E ÷èòàåòñÿ êàê [÷].
Áóêâà G ïåðåä ãëàñíûìè A, O, U ÷èòàåòñÿ êàê [ã].
Áóêâà G ïåðåä ãëàñíûìè I, E ÷èòàåòñÿ êàê [äæ].
Çàïîìíè!
CA [êà]
CO [êî]
CU [êó]
CI [֏]
CE [֌]
GA [ãà]
GO [ãî]
GU [ãó]
GI [äæè]
GE [äæå]
§ÈÆÏÀʸÁÇÈÀĽÈÓÂÇȸºÀÃËÏʽÅÀ×
Ñîãëàñíûé C
÷èòàåòñÿ êàê [ê]
ca ne
cobra
gatto
gomma
cu bo
Ñîãëàñíûé G
÷èòàåòñÿ êàê [ã]
12
gufo
`
Unita
1
Ñîãëàñíûé C ÷èòàåòñÿ êàê [÷]
cipolla
cesta
giraffa
gelato
Ñîãëàñíûé G ÷èòàåòñÿ êàê [äæ]
10
11
§ÈÆÏÀʸÁ ÉÃƺ¸
§Æ¼Ï½ÈÂÅÀƼÅÆÁϽÈÊÆÁ $¸Â<Â>À¼ºËÄ×ϽÈʸÄÀ $¸Â<Ï>
Cane, cobra, caffè, carnevale, caffetteria, mèdico, parco, cultura, cubo, documento.
Circo, medicina, cifra, cucina, cìnema.
Centro, procedura, ceràmica, cerimònia, certificato, concerto, liceo.
šÓÇÀÐÀÀ¿ËÇȸ¾Å½ÅÀ×ÉÃƺ¸ ¿Å¸Ï½ÅÀ½ÂÆÊÆÈÓÍʽ¹½Å½ÇÆÅ×ÊÅÆ
.......................................
.......................................
11
12
........................................
........................................
.........................................
.........................................
§ÈÆÏÀʸÁÉÃƺ¸
§Æ¼Ï½ÈÂÅÀƼÅÆÁϽÈÊÆÁ (¸Â<»>À¼ºËÄ×ϽÈʸÄÀ (¸Â<¼¾>
Gatto, gorilla, mago, furgone, galoppo, elegante, gallerìa.
Giraffa, energìa, gigante, originale, màgico, pàgina, cugino.
Gelato, àngelo, agente, gettone, garage, generale.
šÓÇÀÐÀÀ¿ËÇȸ¾Å½ÅÀ×ÉÃƺ¸ ¿Å¸Ï½ÅÀ½ÂÆÊÆÈÓÍʽ¹½Å½ÇÆÅ×ÊÅÆ
.......................................
.......................................
........................................
........................................
13
.........................................
.........................................
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
12
13
Ÿ¸ÇÆÃÅÀʸ¹ÃÀÎË È¸ÉÇȽ¼½ÃÀºÉÃƺ¸ÇÆÇȸºÀøÄÏʽÅÀ×
cane • cena • gatto • giraffa • gomma • medicina • caffè
gelato • agente • centro • documento
gallerìa • mèdico • parco • cìnema • elegante • procedura
C [ê]
C [÷]
G [ã]
G [äæ]
ca ne
cena
gatto
giraffa
..........................
..........................
..........................
..........................
..........................
..........................
..........................
..........................
..........................
..........................
..........................
..........................
Ó×ÈÌÑß ÃÎÂÎÐÈÒÜ ÏÎ-ÈÒÀËÜßÍÑÊÈ
13
Ïðî÷èòàé è çàïîìíè, êàê èòàëüÿíöû ïðèâåòñòâóþò äðóã äðóãà.
Ciao,
Marco!
Ciao,
Laura!
Ciao,
Marco!
Buongiorno,
signora Maria!
Marco
Laura
signora Maria
14
`
Unita
Buonasera,
signor Carlo!
1
Buonanotte,
bambino!
Ciao,
Laura!
signor Carlo
Òåïåðü òû ìîæåøü ñàìîñòîÿòåëüíî ñôîðìóëèðîâàòü îáîáùàþùåå
ïðàâèëî!
Ñàìîå ðàñïðîñòðàí¸ííîå â Èòàëèè ïðèâåòñòâèå ñðåäè äðóçåé,
îäíîêëàññíèêîâ, êîëëåã ............................................... !
Íî åñòü è äðóãèå ôîðìóëû ïðèâåòñòâèÿ:
..................................... ! – äîáðîå óòðî, äîáðûé äåíü! (ãîâîðèòñÿ ñ óòðà è äî îáåäà)
..................................... ! – äîáðûé âå÷åð! (ãîâîðèòñÿ ïîñëå îáåäà è äî íàñòóïëåíèÿ íî÷è)
..................................... ! – ñïîêîéíîé íî÷è!
ÈÒÀÊ, ìû íàó÷èëèñü ïðèâåòñòâîâàòü ïî-èòàëüÿíñêè äðóã äðóãà ïðè âñòðå÷å.
À ÷òî íóæíî ãîâîðèòü ïðè ïðîùàíèè?
Ïðè ïðîùàíèè ìîæíî åù¸ ðàç ïîâòîðèòü ciao, buongiorno èëè buonasera,
à ìîæíî ñêàçàòü:
ARRIVEDERCI – äî ñâèäàíèÿ
èëè
A PRESTO – äî ñêîðîãî ñâèäàíèÿ.
Ó÷èìñÿ áûòü âåæëèâûìè.
Êàê òû, íàâåðíîå, ïîíÿë èç äèàëîãîâ, äðóçüÿ è ðîâåñíèêè ãîâîðÿò äðóã äðóãó
ciao.
À âîò ñòàðøèì ãîâîðèòü ciao íåâåæëèâî. Ïðè âñòðå÷å ëó÷øå ñêàçàòü
buongiorno è buonasera.
15
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
14
¥¸Á¼Àпять знакомых слов0приветствий.
15
¨¸ÉÉʸºÔȽÇÃÀÂÀÇÈÀº½ÊÉʺÀ×ÀÇÈÆѸÅÀןÐÀÄ»½ÈÆ×Ä
1. – Ciao, Laura!
– Ciao, Marco!
2. – Buongiorno, signora Maria!
– Buongiorno, signor Carlo!
3. – Ciao, Laura!
– Arrivederci, signor Carlo!
16
`
Unita
1
Ïðè âñòðå÷å ó âàøèõ íîâûõ èòàëüÿíñêèõ äðóçåé íóæíî îáÿçàòåëüíî ñïðîñèòü
Come stai? – Êàê ó òåáÿ äåëà? (òàê ãîâîðÿò äðóçüÿì)
À âîò âçðîñëûì ëþäÿì íóæíî âåæëèâî ãîâîðèòü
Come sta? – Êàê ó Âàñ äåëà?
 èòàëüÿíñêîì ÿçûêå åñòü è óíèâåðñàëüíûé âîïðîñ Come va? – Êàê æèçíü?,
ñ êîòîðûì ìîæíî îáðàùàòüñÿ êî âñåì: è ñâåðñòíèêàì, è âçðîñëûì.
 îòâåò òû óñëûøèøü:
Sto bene!
Sto male.
bene – õîðîøî,
molto bene – î÷åíü õîðîøî,
benissimo – çàìå÷àòåëüíî,
tutto bene – âñå õîðîøî,
male – ïëîõî,
così così – òàê ñåáå,
non c’è male – íåïëîõî.
È íèêîãäà íå ïîìåøàåò ïðîÿâèòü âåæëèâîñòü è ñêàçàòü grazie – ñïàñèáî.
16
¥¸Á¼ÀϽÊÓȽÆʺ½Ê¸Å¸ºÆÇÈÆÉ “Come stai?”.
17
¥¸ÈÀÉËÁŸÉÊÈƽÅÀ½ ÆÂÆÊÆÈÆĻƺÆÈÀÊÉ×
Come stai?
Benissimo,
grazie!
Bene, grazie!
Male!
Non c’è male,
grazie!
17
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
§ÈÆÏÀʸÁ ¸ÂƹѸÖÊÉ×¼È˻ɼÈË»ÆÄÀʸÃÔ×ÅÎÓ
14
–
–
–
–
–
Buongiorno, signor Carlo! Come sta?
Bene, grazie. E tu, Laura, come stai?
Molto bene, grazie.
A presto, Laura.
Arrivederci, signor Carlo.
– Buongiorno, signor Carlo!
– Ciao, Laura. Come va?
– Tutto bene, grazie.
– Ciao, Marco. Come stai?
– Bene, grazie. E tu, Laura, come stai?
– Non c’è male.
15
18
–
–
–
–
–
Ÿ¸ÇÆÃÅÀÇÈƹ½ÃÓº¼À¸ÃÆ»¸Í
………………. , signor Mario! ………………. ?
Bene, ………………. E tu, Gianni, ………………. ?
Molto ………………., grazie.
………………. , Gianni.
………………. , signor Mario.
– Ciao Gianni. ………………. ?
– ………………. , grazie. E tu, Laura, ………………. ?
– ………………. .
– Buongiorno, signora Maria!
– Ciao, Laura. ………………. ?
– ………………. , grazie.
16
19
§ÆÇÈÀº½ÊÉʺËÁпо0итальянски.
a) äðóãà
b) ñîñåäà óòðîì
c) çíàêîìîãî âå÷åðîì
–
–
–
…………………………….….
…………………………….….
………………………….…….
18
`
Unita
17
20
§ÆÇÈÆѸÁÉ×по0итальянски.
a) ñ ó÷èòåëåì â øêîëå
b) ñ äðóãîì ïîñëå øêîëû
c) ñ áëèçêèìè ïåðåä ñíîì
18
21
1
–
–
–
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
§Æ»ÆºÆÈÀс другом по0итальянски!
ÒÛ:
çäîðîâàåøüñÿ
ñïðàøèâàåøü, êàê äåëà
…………………………….…. !
…………………………….…. ?
ÄÐÓÃ:
îòâå÷àåò
ñïðàøèâàåò â îòâåò, êàê äåëà
…………………………….…. !
…………………………….…. ?
ÒÛ:
îòâå÷àåøü
…………………………….…. !
ÄÐÓÃ:
ïðîùàåòñÿ
…………………………….…. !
ÒÛ:
ïðîùàåøüñÿ â îòâåò
…………………………….…. !
ÇÀÏÈØÅÌ Â ÑËÎÂÀÐÜ
Íàéäè â óðîêå è âûïèøè èòàëüÿíñêèå ñîîòâåòñòâèÿ ñëåäóþùèì ðóññêèì
ñëîâàì. Âûó÷è èõ.
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
–
ãîðîä
–
óíèâåðñèòåò
–
êîôå
–
ñîáàêà
–
òðîñòíèê
–
ñóìêà
–
êíèãà
–
òåòðàäü
–
ðó÷êà
–
êàðàíäàø
19
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
–
ëàñòèê
–
ïîëäíèê
–
ìîáèëüíûé òåëåôîí
–
òåëåôîí
–
êîáðà
–
êóá
–
êîøêà
–
ôèëèí
–
öèðê
–
êîðçèíà
–
æèðàô
–
ìîðîæåíîå
–
äåíü
–
âå÷åð
–
íî÷ü
20
`
Unita
Unità 2
Ó×ÈÌÑß ×ÈÒÀÒÜ ÏÎ-ÈÒÀËÜßÍÑÊÈ
1
1
¨¸ÉÇȽ¼½ÃÀÉÃƺ¸ÉƻøÉÅÆÇȸºÀøÄÏʽÅÀ×
[֏]
[֌]
2
2
caffè
medicina
cìnema
cobra
cubo
accento
attacco
cifra
caràttere
procedura
corona
centro
[êà]
[êî]
[êó]
¨¸ÉÇȽ¼½ÃÀÉÃƺ¸ÉƻøÉÅÆÇȸºÀøÄÏʽÅÀ×
[äæè]
[äæå]
gelato
gatto
gomma
giraffa
figura
originale
furgone
màgico
pàgina
gabinetto
cugino
àngelo
intelligente
agente
21
[ãà]
[ãî]
[ãó]
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
3
3
½Ñ‘ÇÆÏÀʸÁŸÇƺÊÆȽÅÀ½
Cili, clinica, collega, gabinetto, ocèano, eco, ecco, àngelo, legenda.
Mago, elegante, garage, pinguino, gettone, turco, trucco.
Ïðàâèëî ÷òåíèÿ 1:
Òû ïîìíèøü, ÷òî áóêâîñî÷åòàíèå CI ÷èòàåòñÿ êàê [÷è], à GI ÷èòàåòñÿ êàê
[äæè]? Êîíå÷íî, äà!
Òîãäà ëîãè÷íî ÷èòàòü áóêâîñî÷åòàíèå CIA, CIO, CIU êàê [÷à], [÷î], [÷ó], à
áóêâîñî÷åòàíèå GIA, GIO, GIU êàê [äæà], [äæî], [äæó].
Ãëàñíàÿ “i ” íå ïðîèçíîñèòñÿ!
Çàïîìíè!
CA [êà]
CO [êî]
CU [êó]
CIA [ֈ]
CIO [֔]
CIU [÷ó]
GA [ãà]
GO [ãî]
GU [ãó]
§ÈÆÏÀʸÁÇÈÀĽÈÓÂÇȸºÀÃËÏʽÅÀ×
GIA
giacca
[äæàêêà]
[äæî]
GIO
giornale
[äæîðíàëå]
GIU
[äæó]
giubbotto
[äæóáîòòî]
CIA
[ֈ]
arància
[àðàí÷à]
[äæà]
CIO
[֔]
cioccolato
[÷îêêîëàòî]
CIU
[÷ó]
ciu co
[÷óêî]
22
GIA [äæà]
GIO [äæî]
GIU [äæó]
`
Unita
4
4
2
§ÈÆÏÀʸÁºÉÃËͧƼϽÈÂÅÀ¹ËºÆÉÆϽʸÅÀןÇȸºÀøÏʽÅÀ×
Ciao, cioccolato, Frància, uffìcio, ufficiale, pronùncia, provìncia, provinciale.
Arància, aranciata, caprìccio, speciale, specialista, dòccia, commèrcio.
5
5
§ÈÆÏÀʸÁºÉÃËͧƼϽÈÂÅÀ¹ËºÆÉÆϽʸÅÀןÇȸºÀøÏʽÅÀ×
Màggio, maggiore, regione, regionale, religione, religioso, spiàggia.
Giardino, Giappone, giòvane, giorno, giornale, giornalista, privilèggio.
šÓÇÀÐÀÀ¿ÇȽ¼Ó¼ËÑÀÍËÇȸ¾Å½ÅÀÁÉÃƺ¸ ¿Å¸Ï½ÅÀ½ÂÆÊÆÈÓÍʽ¹½
ŽÇÆÅ×ÊÅÆ
.......................................
.......................................
.......................................
.......................................
.......................................
6
6
........................................
........................................
........................................
........................................
........................................
.........................................
.........................................
.........................................
.........................................
.........................................
§ÈÆÏÀʸÁɸÄÆÉÊÆ×ʽÃÔÅƧÈÆÀ¿ÅÆÉÀÀʸÃÔ×ÅÉÂÀ½ÉÃƺ¸Ï‘ÊÂÆ
gusto
cane
gatto
corona
gomma
cubo
gufo
–
–
–
–
–
–
–
giusto
ciao
giacca
cioccolato
giorno
ciuco
giubbotto
Ïðàâèëî ÷òåíèÿ 2:
CHI, CHE ÷èòàþòñÿ êàê [êè], [êå].
GHI, GHE ÷èòàþòñÿ êàê [ãè], [ãå].
Çàïîìíè!
CI [֏]
CE [֌]
CHI [êè]
CHE [êå]
23
GI [äæè]
GE [äæå]
GHI [ãè]
GHE [ãå]
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
§ÈÆÏÀʸÁÇÈÀĽÈÓÂÇȸºÀÃËÏʽÅÀ×
CI
[֏]
cili
[ ÷èëè ]
CHI
[êè]
chilo
[ êèëî ]
[֌]
CE
cellulare
[ ÷åëëóëàðå ]
CHE
[êå]
orchestra
[îðêåñòðà]
GI
[äæè]
giraffa
[äæèðàôôà]
GHI
[ãè]
ghirlanda
[ ãèðëàíäà ]
GE
[äæå]
gelato
[äæåëàòî]
GHE
[ãå]
ghepardo
[ãåïàðäî]
7
7
§ÈÆÏÀʸÁºÉÃËͧƼϽÈÂÅÀ¹ËºÆÉÆϽʸÅÀןÇȸºÀøÏʽÅÀ×
Che, chi, racchetta, bacchetta, chìmica, chìmico, chirurgo, bronchite.
Architetto, colleghi, ghinèa, Inghilterra, Ungherìa.
8
8
§ÈÆÏÀʸÁºÉÃËͧƼϽÈÂÅÀ¹ËºÆÉÆϽʸÅÀןÇȸºÀøÏʽÅÀ×
Chilo, chirurgo, màcchina, orchestra, chilòmetro, chilogrammo.
Pacchetto, margherita, ghepardo, ghirlanda.
24
`
Unita
2
šÓÇÀÐÀÀ¿ÇȽ¼Ó¼ËÑÀÍËÇȸ¾Å½ÅÀÁÉÃƺ¸ ¿Å¸Ï½ÅÀ½ÂÆÊÆÈÓÍʽ¹½
ŽÇÆÅ×ÊÅÆ
.......................................
.......................................
.......................................
9
9
........................................
........................................
........................................
.........................................
.........................................
.........................................
§ÈÆÏÀʸÁɸÄÆÉÊÆ×ʽÃÔÅƧÈÆÀ¿ÅÆÉÀÀʸÃÔ×ÅÉÂÀ½ÉÃƺ¸Ï‘ÊÂÆ
colleghi
macchina
gioco
pace
circo
cili
ghepardo
–
–
–
–
–
–
–
collegi
màcina
ghiotto
pacchetto
chirurgo
chilo
generale
màcchina
Ïðàâèëî ÷òåíèÿ 3:
Î÷åíü ïðîñòî! Åñëè íà áóêâó “i” íå ïàäàåò óäàðåíèå, òî ïåðåä ãëàñíûìè
îíà ÷èòàåòñÿ êðàòêî: Italia – [Èòàëüÿ], piano – [ïüÿíî].
10
10
§ÈÆÏÀʸÁºÉÃËͧƼϽÈÂÅÀ¹ËºÆÉÆϽʸÅÀןÇȸºÀøÏʽÅÀ×
Italia, italiano, piano, fiore, maniera, aviatore, laboratòrio, guàrdia, cavaliere.
11
11
§ÈÆÏÀʸÁºÉÃËͧƼϽÈÂÅÀ¹ËºÆÉÆϽʸÅÀןÇȸºÀøÏʽÅÀ×
Pianoforte, diamante, barriera, premio, pianeta, ràdio.
šÓÇÀÐÀÀ¿ÇȽ¼Ó¼ËÑÀÍËÇȸ¾Å½ÅÀÁÉÃƺ¸ ¿Å¸Ï½ÅÀ½ÂÆÊÆÈÓÍʽ¹½
ŽÇÆÅ×ÊÅÆ
.......................................
.......................................
.......................................
........................................
........................................
........................................
25
.........................................
.........................................
.........................................
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
ÇÀÃËßÍÅÌ Â ÃÐÀÌÌÀÒÈÊÓ
Ïîñìîòðèòå íà êàðòèíêè è îïðåäåëèòå ðîä îäóøåâë¸ííûõ ñóùåñòâèòåëüíûõ.
ragazzO
ragazzA
nonn O
nonn A
Ïîñìîòðè íà êàðòèíêè è ñêàæè, êàê ìîæíî îïðåäåëèòü ðîä íåîäóøåâë¸ííûõ ñóùåñòâèòåëüíûõ.
ÂÍÈÌÀÍÈÅ! Ó èòàëüÿíñêèõ è ðóññêèõ íåîäóøåâë¸ííûõ ñóùåñòâèòåëüíûõ
íå âñåãäà ñîâïàäàåò ãðàììàòè÷åñêèé ðîä. À ýòî çíà÷èò, ÷òî îïðåäåëÿÿ ðîä
èòàëüÿíñêîãî ñóùåñòâèòåëüíîãî, íåëüçÿ îïèðàòüñÿ íà ðóññêèé ÿçûê.
telèfonO
casA
Äàâàé ñôîðìóëèðóåì îáîáùàþùåå ãðàììàòè÷åñêîå ïðàâèëî:
 èòàëüÿíñêîì ÿçûêå ñóùåñòâèòåëüíûå áûâàþò ..................................................... è
..................................................... ðîäà.
 åäèíñòâåííîì ÷èñëå ñóùåñòâèòåëüíûå ìóæñêîãî ðîäà èìåþò îêîí÷àíèå – ............. , à ñóùåñòâèòåëüíûå æåíñêîãî ðîäà èìåþò îêîí÷àíèå – ............. .
26
`
Unita
12
¦ÇȽ¼½ÃÀ ÇÆÆÂÆÅϸÅÀÖÈƼÉËѽÉʺÀʽÃÔÅÓÍ ÄÈÀÃÀ¾È §Æ¼ÇÀÐÀ¿Å¸Ï½ÅÀ½ÉÃƺ
ragazza
ragazzo
bambino
bambina
nonno
nonna
scolaro
scolara
amico
amica
13
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
(............)
(............)
(............)
(............)
(............)
(............)
(............)
(............)
(............)
(............)
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
.....................................................
.....................................................
.....................................................
.....................................................
.....................................................
.....................................................
.....................................................
.....................................................
.....................................................
.....................................................
scolara
scolaro
¦ÇȽ¼½ÃÀ ÇÆÆÂÆÅϸÅÀÖÈƼÉËѽÉʺÀʽÃÔÅÓÍ ÄÈÀÃÀ¾È §Æ¼ÇÀÐÀ¿Å¸Ï½ÅÀ½ÉÃƺ
borsa
merenda
quaderno
matita
telefono
penna
gatto
scuola
sera
giorno
mattina
14
2
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
(............)
(............)
(............)
(............)
(............)
(............)
(............)
(............)
(............)
(............)
(............)
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
.....................................................
.....................................................
.....................................................
.....................................................
.....................................................
.....................................................
.....................................................
.....................................................
.....................................................
.....................................................
.....................................................
scuola
¦Ê¼¸ÅÅÓÍÉÃƺÄ˾ÉÂÆ»ÆÈƼ¸Æ¹È¸¿ËÁÉÃƺ¸¾½ÅÉÂÆ»ÆÈƼ¸
bambinO
ragazzo
nonno
scolaro
gatto
amico
–
–
–
–
–
–
bambinA
.....................................................
.....................................................
.....................................................
.....................................................
.....................................................
27
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
Ó×ÈÌ ÈÒÀËÜßÍÑÊÈÅ ÑËÎÂÀ
12
Âûó÷è ñ÷¸ò îò 0 äî 10.
0 – zero
1 – uno
2 – due
3 – tre
4 – quattro
5 – cinque
15
6 – sei
7 – sette
8 – otto
9 – nove
10 – dieci
Ÿ¸ÇÆÃÅÀʸ¹ÃÀÎË
Prima (äî)
Dopo (ïîñëå)
cinque
due
nove
uno
sei
Ó×ÈÌÑß ÃÎÂÎÐÈÒÜ ÏÎ-ÈÒÀËÜßÍÑÊÈ
13
16
§ÈÆÏÀʸÁ ¼À¸ÃÆ»À
– Ciao, Chiara!
– Ciao, Marcello!
– Come stai?
– Bene, grazie e tu?
– Bene anch’io, grazie.
– A presto!
– Ciao! Ci vediamo!
28
`
Unita
– Buongiorno, dottore!
– Buongiorno, signora Marchi!
– Come sta?
– Tutto bene, grazie! E Lei?
– Non c’è male.
– Arrivederci! Buona giornata!
– Buonasera, signora Marchi!
– Buonasera, Michele! Come va?
– Benissimo, grazie! E Lei come sta?
– Bene anch’io, grazie!
– Arrivederci, signora Marchi!
– Ciao, Michele!
 äèàëîãå òåáå âñòðåòèëèñü íîâûå âûðàæåíèÿ, âûïèøè èõ.
Õîðîøåãî äíÿ! –
Óâèäèìñÿ!
–
ß òîæå
–
14
..................................................... !
..................................................... !
.....................................................
Ïîñìîòðè, êàê ïîçíàêîìèëèñü Màðêî è Ëàóðà.
Marco. E tu,
come ti chiami?
Ciao! Come ti
chiami?
Mi chiamo Laura.
Piacere!
Piacere!
Ci vediamo!
29
2
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
×òîáû ïîçíàêîìèòüñÿ, íóæíî ñïðîñèòü Come ti chiami? (Êàê òåáÿ çîâóò?), à
ñàìîìó, åñòåñòâåííî, ïðåäñòàâèòüñÿ Mi chiamo ... . (Ìåíÿ çîâóò ...).
Âñåãäà õîðîøî ïðèîáðåñòè íîâûõ äðóçåé, ïîýòîìó ïîñëå çíàêîìñòâà ãîâîðèì
“Piacere!” (Î÷åíü ïðèÿòíî!).
15
Ïðî÷èòàé ñëåäóþùèå äèàëîãè ñ óæå çíàêîìûìè âûðàæåíèÿìè.
–
–
–
–
–
–
–
–
Ciao! Come ti chiami?
Mi chiamo Carlo. E tu, come ti chiami?
Mi chiamo Maria.
Piacere! Come stai?
Sto bene, grazie. E tu come stai?
Bene anch’io.
Buona giornata!
A presto!
–
–
–
–
–
–
–
–
–
17
Buongiorno!
Buongiorno!
Come ti chiami?
Mi chiamo Lisa. E tu, come ti chiami?
Mi chiamo Stefano.
Piacere! Come va?
Molto bene, grazie.
Buongiorno!
Ci vediamo!
šÇÀÐÀº¼À¸ÃƻȽÇÃÀÂÀ
1. .....................
................... !
2. .....................
................... ?
3. .....................
................... .
4. .....................
................... !
1. .....................
................... !
2. .....................
................... .
.....................
................... ?
3. .....................
................... !
30
–
–
–
–
Ciao!
Ciao!
Come ti chiami?
Mi chiamo Marco.
E tu come ti chiami?
– Mi chiamo Laura.
– Piacere!
– Piacere!
`
Unita
2
ÇÀÏÈØÅÌ Â ÑËÎÂÀÐÜ
Íàéäè â óðîêå è âûïèøè èòàëüÿíñêèå ñîîòâåòñòâèÿ ñëåäóþùèì ðóññêèì
ñëîâàì. Âûó÷è èõ.
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
–
àïåëüñèí
–
ïèäæàê
–
øîêîëàä
–
ãàçåòà
–
îñ¸ë
–
ò¸ïëàÿ êóðòêà
–
êèëîãðàìì
–
ìîáèëüíûé òåëåôîí
–
ìàñêà
–
ãèðëÿíäà
–
ãåïàðä
–
ìàøèíà
–
÷åðåøíÿ
–
ìàëü÷èê
–
äåâî÷êà
–
äåäóøêà
–
áàáóøêà
–
ìàëûø
–
äîì
–
øêîëà
–
øêîëüíèê
–
øêîëüíèöà
–
äðóã
–
ïîäðóãà
–
óòðî
–
äåíü
–
âå÷åð
–
íî÷ü
31
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
CIAO, ITALIA!
Ïåðâàÿ âñòðå÷à ñ Èòàëèåé
Èòàëèÿ – óäèâèòåëüíàÿ ñòðàíà. Íà å¸ ñðàâíèòåëüíî íåáîëüøîé òåððèòîðèè
ñîñðåäîòî÷åíî áîëüøå ïîëîâèíû êóëüòóðíûõ öåííîñòåé Åâðîïû.  èòàëüÿíñêèõ ãîðîäàõ òåñíî ïåðåïëåòåíû ìåæäó ñîáîé ïàìÿòíèêè êóëüòóðû ðàçíûõ
âåêîâ: äîìà, äâîðöû, öåðêâè, ôîíòàíû, ñòàòóè, ðóèíû äðåâíåðèìñêîé öèâèëèçàöèè. Âñ¸ ýòî ïðåâðàùàåò èòàëüÿíñêèå ãîðîäà â íàñòîÿùèå ìóçåè èñòîðèè ïîä îòêðûòûì íåáîì.
Ïîçíàêîìèìñÿ ñ íàèáîëåå èçâåñòíûìè èòàëüÿíñêèìè ãîðîäàìè.
Venezia – Âåíåöèÿ
Ýòîò ãîðîä ðàñïîëîæåí ïîñðåäè ìîðÿ íà
îñòðîâàõ íà ñåâåðå Èòàëèè.
 Ñðåäíèå âåêà ýòî áûëà ìîðñêàÿ ðåñïóáëèêà – îäíî èç âàæíåéøèõ òîðãîâûõ ãîñóäàðñòâ Ñðåäèçåìíîìîðüÿ. Ÿ íàçûâàëè
Ñâåòëåéøàÿ Ðåñïóáëèêà Âåíåöèÿ (la Serenissima).
Âìåñòî óëèö â ãîðîäå êàíàëû, ÷åðåç êîòîðûå ïåðåáðîøåíû ìîñòû. Áåðåãîâ ó êàíàëîâ
ïðàêòè÷åñêè íåò: äîìà «âûðàñòàþò» ïðÿìî èç
âîäû. Ìíîãèå óëî÷êè-êàíàëû òàê óçêè, ÷òî â
ñòåíû ïðîòèâîïîëîæíûõ äîìîâ ìîæíî ëåãêî óïåðåòüñÿ ðóêàìè. Æèòåëè
ïåðåìåùàþòñÿ ïî ãîðîäó íà ñïåöèàëüíûõ ëîäêàõ, êîòîðûå íàçûâàþòñÿ
ãîíäîëàìè. Åù¸ ýòîò ãîðîä çíàìåíèò ñâîèì êàðíàâàëîì.
Ýòîò ãîðîä ÿâëÿåòñÿ ðîäèíîé ìíîãèõ âûäàþùèõñÿ ëè÷íîñòåé, íàïðèìåð, Àíòîíèî Âèâàëüäè è Ìàðêî Ïîëî.
Roma – Ðèì
Ñòîëèöà Èòàëèè. Ýòî îäèí èç ñòàðåéøèõ
ãîðîäîâ ìèðà, äðåâíÿÿ ñòîëèöà Ðèìñêîé
èìïåðèè. Åãî íàçûâàþò «âå÷íûì ãîðîäîì»,
«ãîðîäîì íà ñåìè õîëìàõ». Ïàìÿòíèêè äðåâíåðèìñêîé öèâèëèçàöèè âñòðå÷àþòñÿ â ýòîì
ãîðîäå íà êàæäîì øàãó. Åù¸ â ýòîì ãîðîäå
íàõîäèòñÿ öåíòð êàòîëè÷åñêîé öåðêâè –
Âàòèêàí, â êîòîðîì õðàíÿòñÿ öåííåéøèå
ñîêðîâèùà ìèðîâîãî èñêóññòâà è àðõèòåêòóðû. Âàòèêàí ÿâëÿåòñÿ íåçàâèñèìûì ãîðîäîìãîñóäàðñòâîì.
32
Ciao, Italia!
Milano – Ìèëàí
Ãëàâíûé ãîðîä Ñåâåðíîé Èòàëèè. Áëàãîäàðÿ ñâîåìó çíàìåíèòîìó òåàòðó Ëà Ñêàëà ýòîò
ãîðîä çàíèìàåò âàæíîå ìåñòî â ìèðå îïåðû.
Ýòîò ãîðîä õðàíèò îäíî èç âåëè÷àéøèõ ïðîèçâåäåíèé èñêóññòâà – ôðåñêó Ëåîíàðäî äà
Âèí÷è «Òàéíàÿ Âå÷åðÿ» ( Cenacolo ). Åù¸ ýòî
îäíà èç ìèðîâûõ ñòîëèö ìîäû.
Napoli – Íåàïîëü
Ñàìûé êðóïíûé ãîðîä Þæíîé Èòàëèè. Ãîðîä ðàñïîëîæåí âáëèçè çíàìåíèòîãî âóëêàíà Âåçóâèé. Èçâåðæåíèå Âåçóâèÿ â 79 ãîäó í. ý.
ïîõîðîíèëî ïîä ïåïëîì è çåìë¸é àíòè÷íûé
ãîðîä Ïîìïåè.  ýòîé ìåñòíîñòè íåïðåðûâíî âåäóòñÿ àðõåîëîãè÷åñêèå ðàñêîïêè, êîòîðûå ïðèíîñÿò âñ¸ íîâûå è íîâûå îòêðûòèÿ.
Åù¸ ýòîò ãîðîä ñ÷èòàåòñÿ ðîäèíîé ïèööû, à
ñàìàÿ çíàìåíèòàÿ ïèööà íàçûâàåòñÿ «Ìàðãàðèòà» (Margherita).
Êðûëàòàÿ ôðàçà «Óâèäåòü Íåàïîëü è óìåðåòü» (Vedi Napoli e poi muori) ðàñïðîñòðàíèëàñü èç èòàëüÿíñêîãî âî ìíîãèå ÿçûêè è ÷àñòî óïîòðåáëÿåòñÿ ïî îòíîøåíèþ ê äðóãèì ãîðîäàì.
Firenze – Ôëîðåíöèÿ
Ãîðîä-ìóçåé â öåíòðàëüíîé ÷àñòè Èòàëèè.
Îäèí èç êðàñèâåéøèõ ãîðîäîâ ìèðà, Ôëîðåíöèÿ ñ÷èòàåòñÿ ðîäèíîé ýïîõè Âîçðîæäåíèÿ. Îíà íåðàçðûâíî ñâÿçàíà ñ
èìåíàìè Äàíòå, Ìèêåëàíäæåëî,
Ïåòðàðêè, Áîêêà÷÷î, Ëåîíàðäî
äà Âèí÷è, Ðàôàýëÿ, Áåíâåíóòî
×åëëèíè, Íèêêîëî Ìàêèàâåëëè
è äðóãèõ âåëèêèõ äåÿòåëåé
èñêóññòâà è íàóêè.
Ñèìâîëîì ýòîãî ãîðîäà ñ÷èòàåòñÿ «Äàâèä» – ìðàìîðíàÿ ñòàòóÿ
ðàáîòû Ìèêåëàíäæåëî.
33
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
1
šÓÇÀÐÀÀ¿Ê½ÂÉʸ͸ȸÂʽÈÀÉÊÀÂÀ¸¾¼Æ»Æ»ÆÈƼ¸
Firenze – Ôëîðåíöèÿ:
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
Napoli – Íåàïîëü:
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
Milano – Ìèëàí:
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
Roma – Ðèì:
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
Venezia – Âåíåöèÿ:
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
2
§½È½º½¼ÀÉý¼ËÖÑÀ½ÉÃƺ¸ ÆÇÀȸ×ÉÔŸʽÂÉÊÓÆ»ÆÈƼ¸ÍŸºËϸÅÀ½
ÕÊÀÍслов по0итальянски и по0русски различно.
Firenze
Napoli
Roma
Carnevale
Vesuvio
Canale
Vaticano
Raffaello
Teatro La Scala
3
–
–
–
–
–
–
–
–
–
……………………………………
……………………………………
……………………………………
……………………………………
……………………………………
……………………………………
……………………………………
……………………………………
……………………………………
šÓÇÀÐÀ из текста следующие слова. По0русски и по0итальянски
ÆÅÀ ¿ºËϸÊƼÀŸÂƺÆ
Ãîíäîëà
Ïîìïåè
Äàíòå
Ëåîíàðäî äà Âèí÷è
Ïåòðàðêà
Ìèêåëàíäæåëî
–
–
–
–
–
–
……………………………………
……………………………………
……………………………………
……………………………………
……………………………………
……………………………………
34
Ciao, Italia!
4
¥¸Á¼À¸ÉÉÆÎÀ¸ÎÀÀ¸¾¼ÆÄËÀʸÃÔ×ÅÉÂÆÄË»ÆÈÆ¼Ë pizza
carnevale
Vesuvio
Venezia
mare
gondola
Roma
Dante
moda
Napoli
Leonardo da Vinci
Papa
Milano
Vaticano
canali
Firenze
teatro La Scala
Michelangelo
Petrarca
Ïðî÷èòàé
î äðåâíåðèìñêîì ãîðîäå Ïîìïåè (Pompei)
Ýòîò ãîðîä â îêðåñòíîñòÿõ Íåàïîëÿ áûë ïîãðåáåí ïîä ïåïëîì â ðåçóëüòàòå èçâåðæåíèÿ âóëêàíà Âåçóâèé. Â íàøå âðåìÿ Ïîìïåè ðàñêîïàíû àðõåîëîãàìè. Áëàãîäàðÿ ïðîèçâîäñòâó è ïðîäàæå âèíà è ìàñëà Ïîìïåè áûëè
îäíèì èç ñàìûõ áîãàòûõ ãîðîäîâ Ðèìñêîé èìïåðèè. Ðàçâèòàÿ ýêîíîìèêà
îáåñïå÷èâàëà ïðîöâåòàíèå ãîðîäà è åãî æèòåëåé. Çäåñü áûëè âîçâåäåíû
âñå òèïè÷íûå äëÿ ðèìñêîãî ãîðîäà ñîîðóæåíèÿ: õðàìû, ôîðóì, òåàòðû, àìôèòåàòð, çäàíèÿ ñóäà è ìóíèöèïàëèòåòà, òåðìû, êðûòûé ðûíîê, æèëûå äîìà
è ëàâêè. Ïðè ðàñêîïêàõ áûëè íàéäåíû äàæå ñîëíå÷íûå ÷àñû, ñîçäàíèå êîòîðûõ ñ÷èòàëîñü òðóäíîé çàäà÷åé äàæå â Ïîçäíåå Ñðåäíåâåêîâüå.
Ïðè ðàñêîïêàõ â Ïîìïåÿõ áûëè îáíàðóæåíû ìîçàèêè, ôðåñêè è ñòàòóè, êîòîðûå ñâèäåòåëüñòâóþò î âûñîêîì óðîâíå
ðàçâèòèÿ èçîáðàçèòåëüíîãî èñêóññòâà.
Ãèáåëü ãîðîäà â 79 ãîäó í. ý. â ðåçóëüòàòå èçâåðæåíèÿ âóëêàíà Âåçóâèé èçîáðàçèë íà ñâî¸ì ïîëîòíå èçâåñòíûé
ðóññêèé õóäîæíèê Ê. Ï. Áðþëëîâ.
Ê. Ï. Áðþëëîâ. Ïîñëåäíèé äåíü Ïîìïåè.
Ãîñóäàðñòâåííûé Ðóññêèé ìóçåé,
Ñàíêò-Ïåòåðáóðã
35
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
ÓÏÐÀÆÍÅÍÈß ÍÀ ÏÎÂÒÎÐÅÍÈÅ
1
§ÈÆÏÀʸÁ ɸÄÆÉÊÆ×ʽÃÔÅÆ
™Ä¿Ã·Ä¿¼Ä·Ê»·Ç¼Ä¿Ö¹ÈÂŹ·Ì¿Ä·Ê»¹Å¼ÄÄÒ¼Èź·ÈÄÒ¼
Fondo – fondò, pero – però, papa – papà, grido – gridò, ala – alla.
Note – notte, pena – penna, caro – carro.
2
¥¸ÇÀÐÀпо0итальянски названия городов и регионов.
Ãóááèî
Ãàðãàíî
Ïéñêè÷è
Êóíåî
Òîððå Êàííå
Àëüòî Áäèäæå
Âåð÷åëëè
Ëóêêà
Ìà÷åðàòà
Áñêîëè Ïè÷åíî
Êðåìîíà
Ëå÷÷å
Êîðòîíà
Äæåëà
3
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
……………………………………
……………………………………
……………………………………
……………………………………
……………………………………
……………………………………
……………………………………
……………………………………
……………………………………
……………………………………
……………………………………
……………………………………
……………………………………
……………………………………
©Æ½¼ÀÅÀ Ÿ¿º¸ÅÀ×ÆÉÅƺÅÓÍ»ÆÈƼƺÀÆÉÊÈƺƺ ʸÃÀÀÉÀÍ
ÈËÉÉÂÀÄÀÉÆÆʺ½ÊÉʺÀ×ÄÀšÓËÏÀʽÀÍ
Italia
Roma
Ìèëàí
Milano
Ôëîðåíöèÿ
Venezia
Firenze
Napoli
Âåíåöèÿ
Ðèì
Èòàëèÿ
Íåàïîëü
Ñàðäèíèÿ
Sicilia
Sardegna
Ñèöèëèÿ
36
Óïðàæíåíèÿ íà ïîâòîðåíèå
4
šÓϽÈÂÅÀŽº½¾ÃÀºÓ½º¸ÈÀ¸ÅÊÓÇÈÀº½ÊÉʺÀ×ÀÇÈÆѸÅÀ×
Ciao,
Laura!
Arrivederci,
Marco!
Ciao,
signora Maria!
Ciao,
Laura!
A presto,
signor Carlo!
Ciao,
signor Carlo!
Buongiorno,
Marco!
5
Arrivederci,
signora Maria!
©Æ½¼ÀÅÀÈËÉÉÂÀÁǽȽºÆ¼ÀÀʸÃÔ×ÅÉÂƽºÓȸ¾½ÅÀ½
Èòàëüÿíñêîå
âûðàæåíèå
Êàê ïåðåâåñòè
íà ðóññêèé ÿçûê?
Ê êîìó ìîæíî òàê
îáðàùàòüñÿ?
Come stai?
Êàê ó Âàñ äåëà?
ê ñâåðñòíèêàì,
è ê âçðîñëûì
Come sta?
Êàê æèçíü?
ê äðóçüÿì
Come va?
Êàê ó òåáÿ äåëà?
âåæëèâîå îáðàùåíèå
êî âçðîñëîìó ÷åëîâåêó
37
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
6
©Æ½¼ÀÅÀ ÀʸÃÔ×ÅÉÂÀÁÆʺ½ÊŸºÆÇÈÆÉ ¢¸Â¼½Ã¸ ”À½»ÆÈËÉÉÂÀÁ
ǽȽºÆ¼
bene
molto bene
benissimo
tutto bene
male
non c’è male
così così
âñå õîðîøî
íåïëîõî
õîðîøî
ïëîõî
òàê ñåáå
î÷åíü õîðîøî
çàìå÷àòåëüíî
7
Íàïèøè òðè ôîðìû èòàëüÿíñêîãî ïðèâåòñòâèÿ:
………………………………………………………………………… !
………………………………………………………………………… !
………………………………………………………………………… !
Íàïèøè, êàê âåæëèâî ñïðîñèòü: «Êàê äåëà?»
………………………………………………………………………… ?
Ñïðîñè: «Êàê äåëà?», îáðàùàÿñü íà «òû».
………………………………………………………………………… ?
×òî òû îòâåòèøü, åñëè äåëà èäóò õîðîøî?
…………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………
×òî òû îòâåòèøü, åñëè äåëà èäóò ïëîõî?
…………………………………………………………………………
×òî òû îòâåòèøü, åñëè äåëà èäóò òàê ñåáå?
…………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………
Ñïðîñè ó ðîâåñíèêà, êàê åãî çîâóò.
………………………………………………………………………… ?
Íàïèøè, êàê òåáÿ çîâóò.
…………………………………………………………………………
38
Óïðàæíåíèÿ íà ïîâòîðåíèå
8
§Æ»ÆºÆÈÀс другом по0итальянски.
ÒÛ:
Çäîðîâàåøüñÿ.
………………………………………
ÄÐÓÃ:
Çäîðîâàåòñÿ â îòâåò.
………………………………………
ÒÛ:
Çíàêîìèøüñÿ.
………………………………………
ÄÐÓÃ:
Íàçûâàåò èìÿ è ñïðàøèâàåò,
êàê òåáÿ çîâóò.
………………………………………
………………………………………
ÒÛ:
Ñïðàøèâàåøü, êàê äåëà.
………………………………………
ÄÐÓÃ:
Îòâå÷àåò, íàñêîëüêî õîðîøè äåëà,
è èíòåðåñóåòñÿ, êàê äåëà ó òåáÿ.
………………………………………
………………………………………
ÒÛ:
Îòâå÷àåøü. Ïðîùàåøüñÿ,
æåëàåøü õîðîøåãî äíÿ.
………………………………………
………………………………………
ÄÐÓÃ:
Áëàãîäàðèò, ïðîùàåòñÿ.
………………………………………
9
§Æ¼ÇÀÐÀÇƼ¸ÈÊÀŸÄÀÀʸÃÔ×ÅÉÂÀ½ÉÃƺ¸
.....................
.....................
.....................
.....................
.....................
.....................
.....................
.....................
.....................
.....................
.....................
.....................
39
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
.....................
.....................
.....................
.....................
.....................
.....................
.....................
.....................
.....................
.....................
.....................
.....................
40
`
Unita
Unità 3
Ó×ÈÌÑß ×ÈÒÀÒÜ ÏÎ-ÈÒÀËÜßÍÑÊÈ
1
1
§ÈÆÏÀʸÁ ÀÇƼϽÈÂÅÀƼÅÆÁϽÈÊÆÁÉÃÆ»ÀÉÆ¿ºË¸ÄÀ<Â>À<»> ¸
¼ºËÄ×ϽÈʸÄÀÉÃÆ»ÀÉÆ¿ºË¸ÄÀ<Ï>À<¼¾>
Chilo, ciao, giardino, màcchina, uffìcio, orchestra, cìnema, pacchetto.
Prestigio, racchetta, provincia, arància, ghinea, margherita.
Giorno, doccia, ghirlanda, giornale, chilòmetro.
Giappone, privilegio, spiaggia, Inghilterra, ghepardo.
2
2
šÕÊÆÄËÇȸ¾Å½ÅÀÀ¿¸¼¸ÅÀ½Êƾ½ ÅƺÅÀĸÅÀ×ÊȽ¹Ë½ÊÉ×¹ÆÃÔн
Cioccolato, capriccio, ceràmica, certificato, concerto.
Geogràfico, gigante, chirurgo, colleghi, chìmico.
3
3
½Ñ‘ÇÆÏÀʸÁŸÇƺÊÆȽÅÀ½
Coppia, coppa, piano, panno, fiore, foro, pòggio,
piòggia.
Ïðàâèëî ÷òåíèÿ 1:
Òåïåðü âûó÷èì òèïè÷íûå èòàëüÿíñêèå çâóêè.
Áóêâîñî÷åòàíèå GN ÷èòàåòñÿ êàê [íü].
Áóêâîñî÷åòàíèå GLI ÷èòàåòñÿ êàê [ëü].
Çàïîìíè!
GN [íü]
GLI [ëü]
41
fiore
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
Ïðî÷èòàé ïðèìåðû ê ïðàâèëó ÷òåíèÿ.
portafoglio
lasagna
[ïîðòàôîëüî]
[ëàçàíüÿ]
GN
[íü]
gnomo
[íüîìî]
GLI
[ëü]
4
[áîòòèëüà]
aglio
gnocchi
[ íüîêêè ]
4
bottiglia
[àëüî]
§ÈÆÏÀʸÁÉÃƺ¸§Æ¼Ï½ÈÂÅÀ¹ËºÆÉÆϽʸÅÀןÇȸºÀøÏʽÅÀ×
Bagno, cognac, signore, signorina, campagna, compagno, compagna, gnomo.
Castagna, castagne, disegno, ingegnere, insegnante.
5
5
§ÈÆÏÀʸÁÉÃƺ¸§Æ¼Ï½ÈÂÅÀ¹ËºÆÉÆϽʸÅÀןÇȸºÀøÏʽÅÀ×
Biglietto, medaglia, dettaglio, portafoglio.
Famiglia, famiglie, battaglia, bottiglia.
šÓÇÀÐÀÀ¿ÇȽ¼Ó¼ËÑÀÍËÇȸ¾Å½ÅÀÁÉÃƺ¸ ¿Å¸Ï½ÅÀ½ÂÆÊÆÈÓÍʽ¹½
ŽÇÆÅ×ÊÅÆ
.......................................
.......................................
.......................................
.......................................
........................................
........................................
........................................
........................................
42
.........................................
.........................................
.........................................
.........................................
`
Unita
6
3
šÓÇÀÐÀ À¿ÇȽ¼Ó¼ËÑÀÍËÇȸ¾Å½ÅÀÁÀʸÃÔ×ÅÉÂÀ½ÉÆÆʺ½ÊÉʺÀ×
¼Ã×Éý¼ËÖÑÀÍÉÃƺ
Êàøòàí
Áèëåò
Èíæåíåð
Ìåäàëü
Äåòàëü
Áóòûëêà
–
–
–
–
–
–
………………………….…….
………………………….…….
………………………….…….
………………………….…….
………………………….…….
………………………….…….
Ÿ¸ÇÆÄÅÀÉÃƺ¸ÉÇÆÍƾÀÄŸÈËÉÉÂƽ¿ºËϸÅÀ½Ä ÅÆɼÈË»ÀÄÉÄÓÉÃÆÄ
famiglia – ñåìüÿ, à íå ôàìèëèÿ.
bagno – âàííàÿ, à íå áàíÿ.
portafoglio – êîøåëåê, à íå ïîðòôîëèî.
6
7
¦¹È¸ÊÀºÅÀĸÅÀ½Â¸Âº¸¾ÅÆÇÈÆÀ¿ÅÆÉÀÊÔŸÀʸÃÔ×ÅÉÂÆÄ׿Ó½
ºÉ½¿ºËÂÀϑÊÂƧÈÆÏÀʸÁÉÃƺ¸ÀºÓËÏÀÀͿŸϽÅÀ½
sonno (ñîí)
castano (êàøòàíîâûé)
campagna (äåðåâíÿ)
8
–
–
–
sogno (ìå÷òà)
castagno (êàøòàí)
compagno (òîâàðèù) – compagnia (êîìïàíèÿ)
šÉÇÀɽÀÅÆÉÊȸÅÅÓÍÀđÅŸÁ¼ÀÀʸÃÔ×ÅÉÂÀ½ÀĽŸ
Maria, Mary, Paul, Paolo, Piero, Peter, Jane, Giovanna, Francis, Francesco, Ann,
Anna, Clair, Chiara, Michele, Mike, Joseph, Giuseppe, Charles, Carlo.
Çàïîìíè!
 Èòàëèè ê ìóæ÷èíå îáðàùàþòñÿ signore: signor Gatto, signor Mario;
ê æåíùèíå – signora: signora Gatto, signora Maria;
ê äåâóøêå – signorina: signorina Gatto.
43
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
ÇÀÃËßÍÅÌ Â ÃÐÀÌÌÀÒÈÊÓ
Ïîñìîòðèòå íà èòàëüÿíñêèå ñóùåñòâèòåëüíûå, îêàí÷èâàþùèåñÿ íà -Å.
Êàê ìîæíî îïðåäåëèòü èõ ðîä?
UN francesE
UNA francesE
UNO svedesE
UN inglesE
UN’inglesE
UNA svedesE
À êàê ìîæíî îïðåäåëèòü ðîä äàííûõ ñóùåñòâèòåëüíûõ íà -Å?
êëþ÷ (ì. ð.)
UNA chiavE (æ. ð.)
ñîáàêà (æ. ð.)
UN canE (ì. ð.)
44
Âíèìàíèå!
Ó èòàëüÿíñêèõ è ðóññêèõ
íåîäóøåâë¸ííûõ ñóùåñòâèòåëüíûõ íå âñåãäà ñîâïàäàå ò ã ð à ì ì à ò è ÷ å ñ ê èé ðîä.
Ñëåäîâàòåëüíî, îïðåäåëÿÿ ðîä
èòàëüÿíñêîãî ñóùåñòâèòåëüíîãî, íåëüçÿ îïèðàòüñÿ
íà ðóññêèé ÿçûê.
`
Unita
3
Äàâàé ñôîðìóëèðóåì îáîáùàþùåå ãðàììàòè÷åñêîå ïðàâèëî:
 èòàëüÿíñêîì ÿçûêå ñóùåñòâèòåëüíûå îêàí÷èâàþùèåñÿ íå òîëüêî íà -o
è -a, íî åù¸ è íà – ............. .
Ñóùåñòâèòåëüíûå íà -e ìîãóò áûòü êàê ............. , òàê è ............. ðîäà.
Ðîä òàêèõ ñóùåñòâèòåëüíûõ íóæíî óòî÷íÿòü â ñëîâàðå.
Ÿ¸ÇÆÃÅÀɸÄÆÉÊÆ×ʽÃÔÅƻȸÄĸÊÀϽÉÂËÖʸ¹ÃÀÎË
ÎÊÎÍ×ÀÍÈß ÑÓÙÅÑÒÂÈÒÅËÜÍÛÕ
Åäèíñòâåííîå
÷èñëî
Ïðèìåðû
Ìóæñêîé ðîä
Æåíñêèé ðîä
Îïðåäåëèòü ðîä ñóùåñòâèòåëüíûõ íà -Å íàì ìîæåò ïîìî÷ü àðòèêëü.
Àðòèêëü – ýòî ñëóæåáíàÿ ÷àñòü ðå÷è, êîòîðàÿ ñòîèò ïåðåä ñëîâîì è óêàçûâàåò
íà åãî ðîä è ÷èñëî. Àðòèêëü áûâàåò îïðåäåë¸ííûé è íåîïðåäåë¸ííûé.
Îïðåäåë¸ííûé àðòèêëü ñòàâèòñÿ ïåðåä îáúåêòîì, êîòîðûé èçâåñòåí ãîâîðÿùèì.
Íåîïðåäåë¸ííûé àðòèêëü óïîòðåáëÿåòñÿ äëÿ óêàçàíèÿ íà îáúåêò, ïîÿâèâøèéñÿ â ðå÷è â ïåðâûé ðàç çà âðåìÿ ðàçãîâîðà.
š½ÈŽÄÉ× ÂÇÈÀĽȸĚÅÀÍÇÈÀºÆ¼×ÊÉ×ÌÆÈÄÓ Å½ÆÇȽ¼½Ã‘ÅÅÆ»Æ
¸ÈÊÀÂÃךÇÀÐÀÀÍ
Íåîïðåäåë¸ííûé àðòèêëü
ÌÓÆÑÊÎÃÎ ÐÎÄÀ
Íåîïðåäåë¸ííûé àðòèêëü
ÆÅÍÑÊÎÃÎ ÐÎÄÀ
1. …………………………….…….
1. …………………………….…….
2. …………………………….…….
2. …………………………….…….
3. …………………………….…….
45
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
Ñôîðìóëèðóé ïðàâèëî óïîòðåáëåíèÿ íåîïðåäåë¸ííûõ àðòèêëåé.
Æåíñêèé ðîä:
Ïåðåä ñëîâîì íà ñîãëàñíûé ñòàâèòñÿ àðòèêëü ............. .
Ïåðåä ñëîâîì íà ãëàñíûé ñòàâèòñÿ àðòèêëü ............. – ñ àïîñòðîôîì (’).
Ìóæñêîé ðîä:
Ïåðåä ñëîâîì íà ñîãëàñíûé ñòàâèòñÿ íåîïðåäåë¸ííûé àðòèêëü ............. èëè
............. .
Ïåðåä ñëîâîì íà ãëàñíûé ñòàâèòñÿ íåîïðåäåë¸ííûé àðòèêëü ............. –
áåç àïîñòðîôà.
Çàïîìíè!
Íåîïðåäåë¸ííûé àðòèêëü UNO ñòàâèòñÿ ïåðåä ñëîâîì ìóæcêîãî ðîäà, êîòîðîå íà÷èíàåòñÿ íà áóêâû: s + ñîãëàñíûé èëè z:
uno studente, uno zio, uno spagnolo, uno zoo, uno svedese, uno scolaro.
Íåîïðåäåë¸ííûé àðòèêëü UN ïåðåä ñëîâîì íà ãëàñíóþ àïîñòðîôèðóåòñÿ òîëüêî â æåíñêîì ðîäå, à â ìóæñêîì íåò:
un’inglese – æ. ð. – àíãëè÷àíêà
un inglese – ì. ð. – àíãëè÷àíèí
un’insegnante – æ. ð. – ïðåïîäàâàòåëüíèöà
un insegnante – ì. ð. – ïðåïîäàâàòåëü
UN’insegnante
UN insegnante
46
`
Unita
9
3
§ÈÆÏÀʸÁÀ¿¸ÇÆÄÅÀŸ¿º¸ÅÀ½ÉÊȸÅÀÀ;ÀʽýÁ
Ñòðàíà
Ìóæñêîé ðîä
italianO
russo
americano
spagnolo
tedesco
greco
francese
inglese
portoghese
svedese
giapponese
Italia
Russia
America
Spagna
Germania
Grecia
Francia
Inghilterra
Portogallo
Svezia
Giappone
10
italianA
russa
americana
spagnola
tedesca
greca
francese
inglese
portoghese
svedese
giapponese
(èòàëüÿíêà)
.......................
.......................
.......................
.......................
.......................
.......................
.......................
.......................
.......................
.......................
¥¸¿ÆºÀ¾ÀʽýÁ¼¸ÅÅÓÍÉÊȸÅ
Italia
Russia
America
Spagna
Germania
Grecia
Giappone
Francia
Inghilterra
Portogallo
Svezia
11
(èòàëüÿíåö)
........................
........................
........................
........................
........................
........................
........................
........................
........................
........................
Æåíñêèé ðîä
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
………………………….…….
………………………….…….
………………………….…….
………………………….…….
………………………….…….
………………………….…….
………………………….…….
………………………….…….
………………………….…….
………………………….…….
………………………….…….
¦Ê¼¸ÅÅÓÍÉÃƺÄ˾ÉÂÆ»ÆÈƼ¸Æ¹È¸¿ËÁÉÃƺ¸¾½ÅÉÂÆ»ÆÈƼ¸
russo
spagnolo
americano
tedesco
italiano
greco
amico
–
–
–
–
–
–
–
………………………….…….
………………………….…….
………………………….…….
………………………….…….
………………………….…….
………………………….…….
………………………….…….
47
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
12
¦Ê¼¸ÅÅÓÍÉÃƺÄ˾ÉÂÆ»ÆÈƼ¸Æ¹È¸¿ËÁÉÃƺ¸¾½ÅÉÂÆ»ÆÈƼ¸
inglese
francese
portoghese
giapponese
ingegnere
insegnante
13
………………………….…….
………………………….…….
………………………….…….
………………………….…….
………………………….…….
………………………….…….
–
–
–
–
–
–
§ÆÉʸºÔŽÆÇȽ¼½Ã‘ÅÅÓÁ¸ÈÊÀÂÃÔÂÉÃƺ¸Ä
Ìóæñêîé ðîä
………
………
………
………
………
………
14
Æåíñêèé ðîä
bambino
ragazzo
scolaro
studente
insegnante
amico
………
………
………
………
………
………
bambina
ragazza
scolara
studentessa
insegnante
amica
¨¸ÉÇȽ¼½ÃÀÉÃƺ¸ºÊ¸¹ÃÀνÉƻøÉÅÆŽÆÇȽ¼½Ã‘ÅÅÆÄ˸ÈÊÀÂÃÖ
italiano • italiana • tedesco • tedesca • scolaro • scolara • inglese • inglese
scuola • amico • amica • spagnolo • spagnola • svedese • svedese
americano • americana • studente • studentessa • professore • professoressa
Un
Uno
Una
russo
……………………
……………………
……………………
……………………
……………………
……………………
……………………
……………………
……………………
……………………
……………………
……………………
……………………
……………………
……………………
……………………
……………………
48
……………………
……………………
……………………
……………………
……………………
……………………
……………………
……………………
……………………
Un’
……………………
……………………
……………………
……………………
……………………
……………………
……………………
……………………
……………………
`
Unita
15
¥¸Á¼ÀºÉÇÃÆÐÅÆÁÉÊÈƽ¿Å¸ÂÆÄÓÍÉÃƺ
16
©Æ½¼ÀÅÀÉÊȸÅÓÉÀÍÉÊÆÃÀθÄÀŸ¸ÇÆÄÅÀÀÍ
Italia
Russia
America
Spagna
Germania
Grecia
Giappone
Francia
Inghilterra
Portogallo
17
Londra
Atene
Lisbona
Parigi
Roma
Mosca
Washington
Madrid
Berlino
Tokyo
3
Çàïîìíè
ñëåäóþùèå èñêëþ÷åíèÿ
â îáðàçîâàíèè
æåíñêîãî ðîäà
îò ìóæñêîãî:
studente – studentessa
professore – professoressa
§ÈÆÏÀʸÁÀʸÃÔ×ÅÉÂÀ½ÀĽŸÀÆÇȽ¼½ÃÀ ¸ÂÀ½À¿ÅÀÍÄ˾ÉÂÀ½ ¸
¸ÂÀ½¾½ÅÉÂÀ½
Mario
Paolo
Chiara
Piero
Giuseppe
Ìóæñêîå
Laura
Æåíñêîå
èìÿ
Giovanni
èìÿ
Francesco
Francesca
Marcello
Silvia
Gianni
Òåïåðü äàâàé âûó÷èì èòàëüÿíñêèå ìåñòîèìåíèÿ, êîòîðûå âûñòóïàþò â
ôóíêöèè ïîäëåæàùåãî.
io – ÿ
noi – ìû
tu – òû
voi – âû
lui – îí, lei – îíà
loro – îíè
Lei – Âû (âåæëèâîå)
49
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
18
¥¸Á¼ÀºÉÊÈƽÀʸÃÔ×ÅÉÂÀÍĽÉÊÆÀĽÅÀÁ
Ïðèøëî âðåìÿ âûó÷èòü èòàëüÿíñêèé ãëàãîë “ESSERE” (áûòü).
io
tu
lui
lei
Lei
sono
(ÿ åñòü)
sei
(òû åñòü)
è
(îí åñòü)
(îíà åñòü)
(Âû åñòü)
noi
voi
loro
siamo
(ìû åñòü)
siete
(âû åñòü)
sono
(îíè åñòü)
Ñðàâíè àíàëîãè÷íûå ðóññêèå
è èòàëüÿíñêèå ïðåäëîæåíèÿ:
ß (åñòü) èòàëüÿíåö. – Io SONO italiano.
ß (åñòü) èç Ìîñêâû. – Io SONO di Mosca.
19
¥¸ÇÀÐÀ»Ã¸»ÆÓESSERE”
io
…………….…
tu
…………….…
lui, lei …………….…
Lei
…………….…
20
noi
io
loro
tu
noi …………….…
voi …………….…
loro …………….…
˜Ê½Ç½ÈԺȸ¿¹ÀºÂË
…………….…
…………….…
…………….…
…………….…
lui
Lei
voi
lei
…………….…
…………….…
…………….…
…………….…
50
Çàïîìíè!
 ðóññêîì ÿçûêå ãëàãîëñâÿçêà «áûòü» îïóñêàåòñÿ, à â
èòàëüÿíñêîì èñïîëüçóåòñÿ
îáÿçàòåëüíî.
Çàòî èòàëüÿíöû ëþáÿò îïóñêàòü ìåñòîèìåíèÿ, ïîòîìó
÷òî ïî ôîðìå ãëàãîëà ïîíÿòíî, î êàêîì ëèöå èä¸ò ðå÷ü:
Io sono italiano.
Io sono di Mosca.
`
Unita
21
lei
voi
tu
lui
noi
io
loro
Lei
22
©Æ½¼ÀÅÀÌÆÈÄ˻ø»Æøɽ»ÆĽÉÊÆÀĽÅÀ½Ä
sono
è
siete
sono
è
siamo
è
sei
§ÆÉʸºÔ ºÄ½ÉÊÆÊÆϽÂÉÆÆʺ½ÊÉʺËÖѽ½ÆÇȽ¼½Ã½ÅÀ½
Io sono Tommas, io sono
Carla è
Carlo è
Ivan, tu sei
Sofia, tu sei
Io sono Marta, io sono
23
……………………………
……………………………
……………………………
……………………………
……………………………
……………………………
(tedesco / tedesca).
(italiano / italiana).
(italiano / italiana).
(russo / russa)?
(russo / russa)?
(tedesco / tedesca).
§ÆÉʸºÔÆÂÆÅϸÅÀ½ÉËѽÉʺÀʽÃÔÅÓÍ
Tommaso è insegnant…… .
Anna è insegnant…… .
Peter è ingles…… .
Charlotte è frances…… .
Ó×ÈÌ ÈÒÀËÜßÍÑÊÈÅ ÑËÎÂÀ
7
Âûó÷è ñ÷¸ò îò 11 äî 20.
11 – undici
12 – dodici
13 – tredici
14 – quattordici
15 – quindici
16 – sedici
17 – diciassette
18 – diciotto
19 – diciannove
20 – venti
51
3
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
24
Ÿ¸ÇÆÃÅÀʸ¹ÃÀÎË
Prima (äî)
Dopo (ïîñëå)
dodici
diciotto
quindici
undici
diciannove
quattordici
25
§ÈƼÆþÀ ÃÆ»ÀϽÉÂÀ½È×¼Ó
Uno, tre, cinque, ………………… , nove, ………………… , tredici, ………………… ,
diciassette, ………………… .
Venti, diciotto, sedici, ………………… , ………………… , ………………… ,
………………… , …………………, …………………, ………………… .
Ó×ÈÌÑß ÃÎÂÎÐÈÒÜ ÏÎ-ÈÒÀËÜßÍÑÊÈ
Ïðè çíàêîìñòâå íóæíî íàçâàòü ñâîþ íàöèîíàëüíîñòü è ñêàçàòü, îòêóäà
òû ðîäîì.
8
Ïîñìîòðè, êàê ýòî äåëàþò Ëàóðà è Ìàðêî.
Io sono di Venezia.
Io sono italianO.
Ciao, Marco!
Di dove sei?
E tu?
Di dove sei?
Io sono di Roma.
Io sono italianA.
52
`
Unita
3
 Èòàëèè òåáÿ áóäóò ÷àñòî ñïðàøèâàòü, îòêóäà òû ðîäîì: Di dove sei?
Îòâåòèòü íà ýòîò âîïðîñ ìîæíî äâóìÿ ñïîñîáàìè:
1. Íàçâàòü ñâîþ íàöèîíàëüíîñòü:
Io sono + íàöèîíàëüíîñòü. (ß … ïî íàöèîíàëüíîñòè.)
Ïðè ýòîì íå çàáûâàåì î ñîãëàñîâàíèè ïî ðîäó:
Io sono russO. – ß ðóññêèé.
Io sono russA. – ß ðóññêàÿ.
2. Ñêàçàòü, èç êàêîãî òû ãîðîäà:
Io sono di + íàçâàíèå ãîðîäà. (ß ðîäîì èç … .)
Io sono di Mosca. – ß (ðîäîì) èç Ìîñêâû.
9
Ïðî÷èòàé, ÷òî ãîâîðÿò î ñåáå ðåáÿòà èç ðàçíûõ ñòðàí.
Io SONO Mario.
Io SONO italianO.
Io SONO di Venezia.
Io SONO Ivan.
Io SONO russO.
Io SONO di San
Pietroburgo.
Io SONO Maria.
Io SONO italianA.
Io SONO di Roma.
Io SONO Katja.
Io SONO russA.
Io SONO di Mosca.
Îáðàòè
âíèìàíèå
íà èçìåíåíèå
îêîí÷àíèÿ
â çàâèñèìîñòè îò
ìóæñêîãî èëè
æåíñêîãî ðîäà:
italiano – italiana,
americano – americana,
russo – russa.
È åù¸ íåìíîãî ðåáÿòà ðàññêàçûâàþò î ñåáå.
Io SONO Peter.
Io SONO inglesE.
Io SONO di Liverpool.
Io SONO Ann.
Io SONO inglesE.
Io SONO di Londra.
53
Îáðàòè
âíèìàíèå,
÷òî îêîí÷àíèå -E
ïðèñóùå êàê
ìóæñêîìó, òàê è
æåíñêîìó ðîäó.
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
26
Ciao!
Ciao!
Ciao!
Ciao!
Ciao!
27
§ÆÉʸºÔÇȸºÀÃÔÅÓ½ÆÂÆÅϸÅÀ×
Io
Io
Io
Io
Io
sono
sono
sono
sono
sono
Lisa. Io sono di Mosca. Io sono russ…… .
Bob. Io sono di New York. Io sono american…… .
Carmen. Io sono di Madrid. Io sono spagnol…… .
Gianni. Io sono di Roma. Io sono italian…… .
Marta. Io sono di Berlino. Io sono tedesc…… .
§ÆÉʸºÔ ºÄ½ÉÊÆÊÆϽÂÉÆÆʺ½ÊÉʺËÖÑÀÁ»ÆÈƼ
5PLZP • -JTCPOB • -POESB • 1BSJHJ
Ciao! Io sono Peter. Io sono inglese. Io sono di ………………… .
Ciao! Io sono Julie. Io sono francese. Io sono di ………………… .
Ciao! Io sono Ran. Io sono giapponese. Io sono di ………………… .
Ciao! Io sono Maria Luisa. Io sono portoghese. Io sono di ………………… .
Ïîñìîòðè, êàê çàäà¸òñÿ âîïðîñ Che cosa è? (×òî ýòî?) è êàê îòâå÷àòü íà
íåãî.
Ïðè îòâåòå íà âîïðîñ Che cosa è? (×òî ýòî?), êàê ïðàâèëî, óïîòðåáëÿåòñÿ
íåîïðåäåë¸ííûé àðòèêëü, åñëè ïðåäìåò ïðåäñòàâëåí â åäèíñòâåííîì
÷èñëå. Âî ìíîæåñòâåííîì ÷èñëå íåîïðåäåë¸ííûé àðòèêëü îòñóòñòâóåò.
Che cosa è? – È un fiore.
10
28
Che cosa è? – È una torta.
§Æ¼ÇÀÐÀ ¸ÈÊÀÅÂÀɸÄÆÉÊÆ×ʽÃÔÅÆ ÆÇÀȸ×ÉÔŸÇƼɸ¿ÂÀ
™Ä¿Ã·Ä¿¼ ķļÅÆǼ»¼ÂÄÄÒÀ·ÇÉ¿ÁÂÓ
gatto • matita • autobus • casa • cane • libro • isola
Che cosa è?
……………
Che cosa è?
54
……………
`
Unita
11
3
Che cosa è?
……………
Che cosa è?
……………
Che cosa è?
……………
Che cosa è?
……………
Che cosa è?
……………
29
©ÇÈÆÉÀ ¯ÊÆÕÊÆ ”ÀÆʺ½ÊÔŸºÆÇÈÆÉ ËÇÆÊȽ¹Ã×× ÇȸºÀÃÔÅÆ
¸ÈÊÀÂÃÔ
biglietto • bottiglia • ombrello
Che cosa è?
……………………
……………………
……………………
–
–
–
–
È un libro.
……………………………
……………………………
……………………………
ombrello
ÇÀÏÈØÅÌ Â ÑËÎÂÀÐÜ
Íàéäè â óðîêå è âûïèøè èòàëüÿíñêèå ñîîòâåòñòâèÿ ñëåäóþùèì ðóññêèì
ñëîâàì. Âûó÷è èõ.
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
–
äîæäü
–
ëàçàíüÿ
–
êîøåë¸ê
–
ãíîì
–
êðîëèê
55
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
–
êë¸öêè
–
÷åñíîê
–
êàøòàí
–
áèëåò
–
èíæåíåð
–
ìåäàëü
–
äåòàëü
–
áóòûëêà
–
ñåìüÿ
–
âàííàÿ
–
ñîí
–
ìå÷òà
–
äåðåâíÿ
–
òîâàðèù
–
êîìïàíèÿ
–
òîðò
–
çîíò
–
îñòðîâ
–
àâòîáóñ
–
öâåòîê
–
êëþ÷
–
ïðåïîäàâàòåëü
–
ïðåïîäàâàòåëüíèöà
–
ïðîôåññîð
–
ñòóäåíò
–
ñòóäåíòêà
–
ðóññêèé
–
ðóññêàÿ
–
èòàëüÿíåö
–
èòàëüÿíêà
–
íåìåö
–
íåìêà
–
èñïàíåö
–
èñïàíêà
–
àìåðèêàíåö
–
àìåðèêàíêà
56
`
Unita
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
–
àíãëè÷àíèí
–
àíãëè÷àíêà
–
ôðàíöóç
–
ôðàíöóæåíêà
–
ãðåê
–
ãðå÷àíêà
–
ïîðòóãàëåö
–
ïîðòóãàëêà
–
øâåä
–
øâåäêà
–
ÿïîíåö
–
ÿïîíêà
–
áûòü
57
3
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
Unità 4
Ó×ÈÌÑß ×ÈÒÀÒÜ ÏÎ-ÈÒÀËÜßÍÑÊÈ
1
1
¨¸ÉÇȽ¼½ÃÀÉÃƺ¸ÉƻøÉÅÆÇȸºÀøÄÏʽÅÀ×
[íü]
2
2
famiglia
medaglia
bagno
biglietto
castagna
portafoglio
ingegnere
disegno
dettaglio
insegnante
bottiglia
signore
[ëü]
½Ñ‘ÇÆÏÀʸÁŸÇƺÊÆȽÅÀ½
Giotto, chiave, chiaro, rìschio, giro, ghiro, costa, chiostro, chiodo.
Fiore, fiori, foro, fori, fuori, fiocco, fiocchi, foca, foche, fuoco, fuochi.
Ïðàâèëî ÷òåíèÿ 1:
Áóêâîñî÷åòàíèå SC ïåðåä ãëàñíûìè A, O, U ÷èòàåòñÿ êàê [ñê].
Áóêâîñî÷åòàíèå SC ïåðåä ãëàñíûìè I, E ÷èòàåòñÿ êàê [ø].
Çàïîìíè!
SCA [ñêà]
SCO [ñêî]
SCU [ñêó]
SCI [øè]
SCE [øå]
58
`
Unita
4
Ïðî÷èòàé ïðèìåðû ê ïðàâèëó ÷òåíèÿ.
SCA
[ñêà]
scaffale
[ñêàôôàëå ]
SCO
[ñêî]
scolaro
[ ñêîëàðî ]
SCU
[ ñêó ]
3
3
SCI
[ øè ]
scimmia
[ øèììüÿ ]
SCE
[øå]
scenata
[øåíàòà]
scuola
[ ñêóîëà ]
§ÈÆÏÀʸÁºÉÃËͧƼϽÈÂÅÀ¹ËºÆÉÆϽʸÅÀןÇȸºÀøÏʽÅÀ×
Scuola, scolaro, scolastico, grottesco, sconto, disco, scusa, scàndalo.
4
4
§ÈÆÏÀʸÁºÉÃËͧƼϽÈÂÅÀ¹ËºÆÉÆϽʸÅÀןÇȸºÀøÏʽÅÀ×
Scena, scenario, scenografìa, disciplina, sceriffo, scirocco, sciroppo.
šÓÇÀÐÀÀ¿ÇȽ¼Ó¼ËÑÀÍËÇȸ¾Å½ÅÀÁÉÃƺ¸ ¿Å¸Ï½ÅÀ½ÂÆÊÆÈÓÍʽ¹½
ŽÇÆÅ×ÊÅÆ
.......................................
.......................................
.......................................
.......................................
........................................
........................................
........................................
........................................
59
.........................................
.........................................
.........................................
.........................................
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
5
5
§ÈÆÏÀʸÁɸÄÆÉÊÆ×ʽÃÔÅƧÈÆÀ¿ÅÆÉÀÀʸÃÔ×ÅÉÂÀ½ÉÃƺ¸Ï‘ÊÂÆ
Esco – esci – esce, riesco – riesci – riesce, finisco – finisci – finisce.
Capisco – capisci – capisce, preferisco – preferisci – preferisce.
Unisco – unisci – unisce, pesco – pesce – pesci.
6
6
§ÈÆÏÀʸÁ ÀʸÃÔ×ÅÉÂÀ½Ä˾ÉÂÀ½ÀĽŸÀƹȸ¿ËÁ¾½ÅÉÂÀ½
ÀĽŸ
Mario
Paolo
Piero
Francesco
Silvio
Marcello
Vittorio
Claudio
………………………….…….
………………………….…….
………………………….…….
………………………….…….
………………………….…….
………………………….…….
………………………….…….
………………………….…….
–
–
–
–
–
–
–
–
ÇÀÃËßÍÅÌ Â ÃÐÀÌÌÀÒÈÊÓ
Ïîñìîòðè íà îáðàçîâàíèå ìíîæåñòâåííîãî ÷èñëà ñëîâ íà -Î è -À.
ragazzO
ragazzI
ragazzI
ragazzA
ragazzE
60
`
Unita
nonnO
4
nonn I
nonnI
nonn A
nonnE
Äàâàé ñôîðìóëèðóåì îáîáùàþùåå ãðàììàòè÷åñêîå ïðàâèëî:
Âî ìíîæåñòâåííîì ÷èñëå îêîí÷àíèå ñóùåñòâèòåëüíûõ ìóæñêîãî ðîäà -O
ìåíÿåòñÿ íà – ……… (ragazzo – ragazz………),
îêîí÷àíèå ñóùåñòâèòåëüíûõ æåíñêîãî ðîäà -A ìåíÿåòñÿ íà – ……… (ragazza –
ragazz………).
Ïîñìîòðè, êàê îáðàçóåòñÿ ìíîæåñòâåííîå ÷èñëî ñóùåñòâèòåëüíûõ íà -Å.
inglesE
ingles I
inglesI
inglesE
ingles I
61
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
insegnantE
insegnantI
insegnantI
insegnantE
insegnantI
Äàâàé ñôîðìóëèðóåì îáîáùàþùåå ãðàììàòè÷åñêîå ïðàâèëî:
Âî ìíîæåñòâåííîì ÷èñëå îêîí÷àíèå ñóùåñòâèòåëüíûõ êàê ìóæñêîãî,
òàê è æåíñêîãî ðîäà -E ìåíÿåòñÿ íà – ……… (insegnante – insegnant………).
¥¸ÆÉÅƺ¸ÅÀÀÇÈÀĽÈƺ¿¸ÇÆÃÅÀɸÄÆÉÊÆ×ʽÃÔÅƻȸÄĸÊÀϽÉÂËÖʸ¹ÃÀÎË
ÎÊÎÍ×ÀÍÈß ÑÓÙÅÑÒÂÈÒÅËÜÍÛÕ
Åäèíñòâåííîå ÷èñëî
Ìíîæåñòâåííîå ÷èñëî
Ìóæñêîé ðîä
Æåíñêèé ðîä
7
§ÆÉʸºÔ ÉËѽÉʺÀʽÃÔÅÓ½Ä˾ÉÂÆ»ÆÈƼ¸ºÆÄÅƾ½Éʺ½ÅÅƽ
ÏÀÉÃÆ
UN tavolo (ñòîë )
UN letto (êðîâàòü)
–
–
TRE tavol……
CINQUE lett……
62
`
Unita
UN treno (ïîåçä)
UN lavoro (ðàáîòà)
UN compito (çàäàíèå)
UN banco (ïàðòà)
8
–
–
–
–
–
–
–
–
DUE fest……
OTTO bors……
DIECI settiman……
QUATTRO parol……
§ÆÉʸºÔ существительные мужского или женского рода на 0Е
ºÆÄÅƾ½Éʺ½ÅÅƽÏÀÉÃÆ
UNO scaffale (øêàô )
UN fiore (öâåòîê)
UNA chiave (êëþ÷)
UNA classe (êëàññ)
UNA lezione (óðîê)
10
SETTE tren……
NOVE lavor……
SEI compit……
UNDICI banch……
§ÆÉʸºÔÉËѽÉʺÀʽÃÔÅÓ½¾½ÅÉÂÆ»ÆÈƼ¸ºÆÄÅƾ½Éʺ½ÅÅƽÏÀÉÃÆ
UNA festa (ïðàçäíèê)
UNA borsa (ñóìêà)
UNA settimana (íåäåëÿ)
UNA parola (ñëîâî)
9
4
–
–
–
–
–
TREDICI scaffal……
DICIOTTO fior……
SEDICI chiav……
QUATTORDICI class……
DICIASETTE lezion……
¦ÇȽ¼½ÃÀ ÇÆÆÂÆÅϸÅÀÖÈƼÉËѽÉʺÀʽÃÔÅÓÍ ÄÈÀÃÀ¾È À
ƹȸ¿ËÁÄÅƾ½Éʺ½ÅÅƽÏÀÉÃÆ
Ïðèìåð:
casa
–
(æ. ð.)
–
case
parola
treno
sera
mattina
giorno
settimana
lavoro
festa
penna
matita
tavolo
letto
borsa
quaderno
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
(…………)
(…………)
(…………)
(…………)
(…………)
(…………)
(…………)
(…………)
(…………)
(…………)
(…………)
(…………)
(…………)
(…………)
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
……………………………
……………………………
……………………………
……………………………
……………………………
……………………………
……………………………
……………………………
……………………………
……………………………
……………………………
……………………………
……………………………
……………………………
63
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
7
11
12
¥¸Á¼À ºÂÈÆÉɺÆȼ½Æʼ½ÃÔÅÓ½ÉÃƺ¸À¿ÇȽ¼Ó¼Ëѽ»ÆËÇȸ¾Å½ÅÀ×
šÉ½»Æ¿¸ÐÀÌÈƺ¸ÅÆÉÃƺ
A
L
A
V
O
R
O
N
P
I
L
D
Q
A
P
B
O
R
S
A
A
N
E
F
U
E
M
E
F
O
C
E
R
R
T
A
A
B
A
A
C
E
A
T
O
A
T
O
D
R
T
S
E
R
A
A
L
D
O
E
E
L
I
N
T
O
S
V
A
A
G
T
R
O
T
E
T
B
R
O
E
G
I
R
N
E
A
C
U
S
E
L
O
A
U
E
O
P
A
S
A
E
L
O
I
S
E
N
E
R
C
E
P
E
N
N
A
Z
M
O
F
E
S
T
A
N
E
O
Q
A
D
A
V
A
R
E
T
O
A
G
U
C
C
I
O
S
E
T
T
I
M
A
N
A
L
A
§ÆÌÆÈĽŽÆÇȽ¼½Ã‘ÅÅƻƸÈÊÀÂÃ×ÆÇȽ¼½ÃÀÈƼÉËѽÉʺÀʽÃÔÅÓÍ
Ÿ0Е и образуй множественное число.
un fiore
un cane
una chiave
una classe
uno scaffale
una lezione
–
–
–
–
–
–
(…………)
(…………)
(…………)
(…………)
(…………)
(…………)
–
–
–
–
–
–
……………………………
……………………………
……………………………
……………………………
……………………………
……………………………
Çàïîìíè! Âî ìíîæåñòâåííîì ÷èñëå íåîïðåäåë¸ííûé àðòèêëü îòñóòñòâóåò.
13
¦¹È¸¿ËÁÄÅƾ½Éʺ½ÅÅƽÏÀÉÃÆÉÃƺ ƹƿŸϸÖÑÀÍŸÎÀÆŸÃÔÅÆÉÊÔ
italiano
russo
–
–
……………………………
……………………………
64
`
Unita
spagnolo
americano
inglese
portoghese
francese
giapponese
14
Chi
Chi
Chi
Chi
Chi
Chi
Chi
Chi
–
–
–
–
–
–
4
……………………………
……………………………
……………………………
……………………………
……………………………
……………………………
¦Êº½ÊÔŸºÆÇÈÆÉ “Chi abita in ... ?” ¢ÊƾÀº‘ʺ d àbita
àbita
àbita
àbita
àbita
àbita
àbita
àbita
in Italia?
in America?
in Russia?
in Francia?
in Spagna?
in Inghilterra?
in Giappone?
in Portogallo?
–
–
–
–
–
–
–
–
Italiani.
……………………………
……………………………
……………………………
……………………………
……………………………
……………………………
……………………………
Ïîñìîòðè, êàê èñïîëüçóåòñÿ â ðå÷è ãëàãîë “ESSERE”. Îáðàòè âíèìàíèå
íà ñîãëàñîâàíèå â ðîäå è ÷èñëå.
Ìóæñêîé
ðîä
Æåíñêèé
ðîä
Åäèíñòâåííîå
÷èñëî
Ìíîæåñòâåííîå
÷èñëî
Ìíîæåñòâåííîå
÷èñëî
io sono russo
tu sei americano
lui è tedesco
noi siamo russi
voi siete americani
loro sono tedeschi
noi siamo russi
voi siete americani
loro sono tedeschi
Åäèíñòâåííîå
÷èñëî
io sono russa
tu sei americana
lei è tedesca
Ìíîæåñòâåííîå
÷èñëî
noi siamo russe
voi siete americane
loro sono tedesche
65
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
15
§ÆÉʸºÔ ºÄ½ÉÊÆÊÆϽÂÉÆÆʺ½ÊÉʺËÖѽ½ÆÇȽ¼½Ã½ÅÀ½
™Ä¿Ã·Ä¿¼Ä·ÇÅ»¿Î¿ÈÂÅ
Io sono Tommas, io sono
Noi siamo Maria e Carmen, noi siamo
Loro sono Bob e Nick, loro sono
Carla è
Tu, Ivan, sei
Io sono Marta, io sono
Carlo è
Voi, ragazzi, siete
Tu, Sofia, sei
Voi, ragazze, siete
Loro sono Jene e Ann, loro sono
Noi siamo Diego e Sandro, noi siamo
16
io
noi
loro
tu
17
………………… (tedesco / tedesca).
………………… (spagnoli / spagnole).
………………… (americani / americane).
………………… (italiano / italiana).
………………… (russo / russa)?
………………… (tedesco / tedesca).
………………… (italiano / italiana).
………………… (stranieri / straniere).
………………… (russo / russa)?
………………… (stranieri / straniere).
………………… (americani / americane).
………………… (spagnoli / spagnole).
šÉÇÆÄÅÀÀŸÇÀÐÀÌÆÈÄӻø»Æø“ESSERE”
…………….…
…………….…
…………….…
…………….…
lui, lei
Lei
voi
…………….…
…………….…
…………….…
§ÆÉʸºÔ»Ã¸»ÆÓESSERE” ºÇȸºÀÃÔÅËÖÌÆÈÄË
Carlo ………… di Italia. Lui ………… italiano.
Carla ………… di Stoccolma. Lei ………… svedese.
Io ………… Harry. Io ………… inglese.
Noi ………… Carmen e Maria. Noi ………… spagnole.
Loro ………… Bob e Nick. Loro ………… americani.
Tu ………… di Brasilia. Tu ………… brasiliano.
Io ………… di Mosca. Io ………… russa.
Voi ………… Marta e Greta. Voi ………… tedesche.
Noi ………… Silvia e Laura. Noi ………… italiane.
66
`
Unita
4
Ó×ÈÌ ÈÒÀËÜßÍÑÊÈÅ ÑËÎÂÀ
8
Ó÷èìñÿ ñ÷èòàòü ïî-èòàëüÿíñêè.
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
9
18
– ventuno
– ventidue
– ventitré
– ventiquattro
– venticinque
– ventisei
– ventisette
– ventotto
– ventinove
– trenta
19
10
20
30
40
50
60
70
80
90
100
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
dieci
venti
trenta
quaranta
cinquanta
sessanta
settanta
ottanta
novanta
cento
¦Êº½ÊÔŸºÆÇÈÆÉ ©ÂÆÃÔÂÆ ” (Quanto è?) ŸÇÀɸºÎÀÌÈÓ
Quanto è?
Quanto è?
Quanto è?
Quanto è?
Quanto è?
Quanto è?
10
À òåïåðü âûó÷è ñ÷¸ò äåñÿòêàìè.
–
–
–
–
–
–
Tre euro e trenta centesimi
Un euro e venti centesimi
Quattro euro e cinquanta centesimi
Sei euro e sessanta centesimi
Dieci euro e novanta centesimi
Otto euro e settanta centesimi
–
–
–
–
–
–
3,30 åâðî
……………………………
……………………………
……………………………
……………………………
……………………………
§ÈÆÏÀʸÁвслух по0итальянски следующие числительные.
1 2 5 6 9 11 20 40 16 28 19 21 60 26 7 0 17 90 25 15 24 14 30 80
20
¥¸ÇÀÐÀÏÀÉÃÀʽÃÔÅÓ½ÀÉËѽÉʺÀʽÃÔÅÓ½ÇÆƹȸ¿ÎË
libro • matita • penna • borsa • tavolo • scaffale • ombrello
porta • studente • amica • chiave • cane
1 ðó÷êà – 10 ðó÷åê
–
una penna – dieci penne
1 êàðàíäàø – 28 êàðàíäàøåé
1 êíèãà – 15 êíèã
–
–
………………………………………………
………………………………………………
67
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
1
1
1
1
1
1
1
1
1
øêàô – 40 øêàôîâ
ñòóäåíò – 100 ñòóäåíòîâ
çîíòèê– 19 çîíòèêîâ
êëþ÷ – 50 êëþ÷åé
ñóìêà – 24 ñóìêè
ïîäðóãà – 23 ïîäðóãè
ñòîë – 17 ñòîëîâ
ñîáàêà – 10 ñîáàê
äâåðü – 5 äâåðåé
………………………………………………
………………………………………………
………………………………………………
………………………………………………
………………………………………………
………………………………………………
………………………………………………
………………………………………………
………………………………………………
–
–
–
–
–
–
–
–
–
Ó×ÈÌÑß ÃÎÂÎÐÈÒÜ ÏÎ-ÈÒÀËÜßÍÑÊÈ
Ïîñìîòðè, êàê èòàëüÿíöû ïðåäñòàâëÿþò ñâîèõ äðóçåé.
Questa è Maria.
Lei è russa,
di Mosca.
Questa è la
signora Isabella.
Lei è insegnante
di italiano.
Questo è Gans.
Lui è tedesco,
di Berlino.
Questo è Tom.
Lui è americano,
di Chicago.
Questo è Pit.
Lui è inglese, di Londra.
Questa è Carla.
Lei è italiana,
di Milano.
Noi tutti siamo a scuola in Italia.
Siamo qui per studiare italiano.
Siamo una bella classe. Siamo felici insieme.
Çàïîìíè!
Óêàçàòåëüíîå ìåñòîèìåíèå QUESTO (ýòî) ñîãëàñóåòñÿ â ðîäå è ÷èñëå
ñ ñóùåñòâèòåëüíûì, ê êîòîðîìó îòíîñèòñÿ.
68
`
Unita
21
§ÆÉʸºÔĽÉÊÆÀĽÅÀ½“QUESTO”ºÇȸºÀÃÔÅËÖÌÆÈÄË
……………………………
……………………………
……………………………
……………………………
è
è
è
è
Stefano.
Marta.
Alessandro.
Chiara.
Çàïîìíè!
Èòàëüÿíñêîå ïðåäëîæåíèå ñòðîèòñÿ ñëåäóþùèì îáðàçîì:
ïîäëåæàùåå
+
ñêàçóåìîå
Maria
è
+
âòîðîñòåïåííûå ÷ëåíû
ïðåäëîæåíèÿ
a scuola in Italia.
Ïîñìîòðè, êàê çàäà¸òñÿ âîïðîñ êî âñåìó ïðåäëîæåíèþ.
Tom è americano?
Gans è di Francia?
La signora Isabella è ingegnere?
Voi siete qui per studiare italiano?
Èçìåíèëñÿ ëè ïîðÿäîê ñëîâ?
Äàâàé ñôîðìóëèðóåì ãðàììàòè÷åñêîå ïðàâèëî:
Ïðè âîïðîñå êî âñåìó ïðåäëîæåíèþ ïîðÿäîê ñëîâ …………………………………………………
Âîïðîñû òàêîãî òèïà çàäàþòñÿ òîëüêî ñ ïîìîùüþ ïîâûøåíèÿ òîíà íà
ïîñëåäíåì ñëîâå.
Íà ïîäîáíûå âîïðîñû îòâå÷àþò SÌ (äà) èëè NO (íåò).
Ãëàãîë îòðèöàåòñÿ ñ ïîìîùüþ ÷àñòèöû NON (íå):
Tom è americano?
–
Gans è di Francia? –
Sì, Tom è americano.
No, non è di Francia, è di Germania.
Voi siete qui per studiare italiano?
La signora Isabella è ingegnere?
–
–
Sì, siamo qui per studiare italiano.
No, non è ingegnere, è insegnante.
69
4
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
22
¦Êº½ÊÔËʺ½È¼ÀʽÃÔÅÆŸºÆÇÈÆÉÓÇÆʽÂÉÊË ………………………………………………
………………………………………………
………………………………………………
–
Gans è tedesco?
–
Pit è di Londra?
La signora Isabella è insegnante? –
23
¦Êº½ÊÔÆÊÈÀθʽÃÔÅÆŸºÆÇÈÆÉÓÇÆʽÂÉÊË
Carla è di Firenze?
Tom è spagnolo?
Siete qui per turismo?
24
–
–
–
………………………………………………
………………………………………………
………………………………………………
©ÌÆÈÄËÃÀÈËÁƹÑÀÁºÆÇÈÆÉ ÀÉÍƼ×À¿Æʺ½Ê¸
………………………………………………
………………………………………………
………………………………………………
………………………………………………
25
?
?
?
?
–
–
–
–
No, non sono italiano.
Sì, sono russa.
No, Gans e Tom non sono italiani.
Sì, siamo una bella classe.
§ÆÉʸºÔ»Ã¸»ÆÓESSERE”ºÇȸºÀÃÔÅËÖÌÆÈÄË Maria ……………… russa.
Gans ……………… di Berlino.
Noi tutti ……………… a scuola in Italia.
Carla, Gans, Pit, Maria e Tom ……………… una bella classe.
Tom, tu ……………… di Chicago?
Voi, ragazzi, ……………… felici insieme?
11
26
§ÆÉʸºÔʽ ºÄ½ÉÊÆÊÆϽÂÉÆÆʺ½ÊÉʺËÖѽ½ÆÇȽ¼½Ã½ÅÀ½
™Ä¿Ã·Ä¿¼Ä·ÇÅ»¿Î¿ÈÂÅ
Gans è
Maria è
Pit è
Siamo
Siamo una
………………………………
………………………………
………………………………
………………………………
………………………………
70
di Berlino.
di Mosca.
di Londra.
insieme.
classe.
`
Unita
12
Ïðî÷èòàé, ÷òî ðàññêàçûâàåò Âèêà.
Io sono Vika. Sono una ragazza
russa. Sono in Italia con i genitori.
Noi siamo in vacanza al mare. Noi
siamo in Italia anche per turismo. Io
sono felice di essere in Italia.
Questo è Michele. Michele è
italiano. Lui è di Venezia. Anche lui
è al mare con i genitori.
Questa è Chiara. Anche Chiara è
italiana. Lei è di Roma. Lei è qui con
i nonni.
Michele e Chiara sono amici.
Loro sono qui in vacanza e non per
turismo.
Çàïîìíè!
Íàðå÷èå ANCHE (òîæå, òàêæå) ñòàâèòñÿ ïåðåä ñëîâîì, êîòîðîå îíî ïîäòâåðæäàåò:
Marco è italiano, anche Laura è italiana.
27
§½È½º½¼ÀÇȽ¼Ãƾ½ÅÀןÈËÉÉÂÀÁ׿ÓÂ
™Ä¿Ã·Ä¿¼ ķķǼο¼ “ANCHE”
Siamo in Italia al mare e anche per studiare italiano.
Anche noi siamo in Italia.
Io sono felice e anche loro sono felici.
Noi siamo felici di essere al mare e siamo felici anche di essere in Italia.
Çàïîìíè!
Ïåðåä ìåñòîèìåíèåì io íàðå÷èå ANCHE ñîêðàùàåòñÿ è óïîòðåáëÿåòñÿ
ñ àïîñòðîôîì – anch’’ io:
Maria è russa, anch’io sono russa.
71
4
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
13
28
§Æ¼¼½È¾Àȸ¿»ÆºÆÈ ÀÉÇÆÃÔ¿ËןȽÏÀ½ “ANCHE”
– Io sono russo.
– ……………………………………………… !
– ... tu sei di Mosca?
– ……………………………………………… !
– Noi siamo in Italia per turismo.
– ……………………………………………… !
Ïðîàíàëèçèðóé ñëåäóþùèå âûñêàçûâàíèÿ è íàïèøè èòàëüÿíñêèå ñîîòâåòñòâèÿ ðóññêèì ïðåäëîãàì.
Noi siamo a Roma. Noi siamo a Roma per studiare.
Noi siamo a Roma con i genitori.
Noi siamo in Italia. Noi siamo in Italia per turismo.
Noi siamo in Italia con i nonni.
Ñôîðìóëèðóé ãðàììàòè÷åñêîå ïðàâèëî.
Ðóññêîìó ïðåäëîãó «Â» ñîîòâåòñòâóþò ñðàçó äâà èòàëüÿíñêèõ ïðåäëîãà:
……… è ……… :
ïðåäëîã ……… ñòàâèòñÿ ïåðåä íàçâàíèÿìè ãîðîäîâ;
ïðåäëîã ……… ñòàâèòñÿ ïåðåä íàçâàíèÿìè ñòðàí.
Ïðåäëîã «ÄËß» ïî-èòàëüÿíñêè çâó÷èò – ……… .
Ïðåäëîã «Ñ» ïî-èòàëüÿíñêè çâó÷èò – ……… .
29
§ÆÉʸºÔÇȽ¼ÃÆ»À
Vika è ……… Italia ……… i genitori. Loro sono qui ……… vacanza. Loro sono
……… Italia anche ……… turismo.
Noi siamo ……… Roma ……… vacanza e anche ……… turismo. Noi siamo ………
Roma ……… i nonni.
72
`
Unita
30
¥¸Á¼ÀÈËÉÉÂÀÁǽȽºÆ¼ÀʸÃÔ×ÅÉÂÀĺÓȸ¾½ÅÀ×Ä
essere felice
essere al mare
essere con i genitori
essere in Italia
essere per turismo
essere a scuola
essere a Roma
essere di Roma
áûòü â Ðèìå
áûòü ðîäîì èç Ðèìà
áûòü ñ÷àñòëèâûì
áûòü äëÿ òóðèçìà
áûòü â øêîëå
áûòü íà ìîðå
áûòü â Èòàëèè
áûòü ñ ðîäèòåëÿìè
i genitori
Çàïîìíè!
Essere a Roma – áûòü â Ðèìå.
Essere di Roma – áûòü ðîäîì èç Ðèìà.
Âûó÷è åù¸ íåñêîëüêî âûðàæåíèé ñ ãëàãîëîì “ESSERE”.
essere in vacanza – áûòü â îòïóñêå, íà êàíèêóëàõ
essere qui per lavoro – (áóêâ.) áûòü çäåñü ïî ðàáîòå
essere qui per studiare italiano – áûòü çäåñü, ÷òîáû ó÷èòü èòàëüÿíñêèé
31
¦Êº½ÊÔŸºÆÇÈÆÉÓÇÆʽÂÉÊË
– Sei in Italia con i nonni?
– No, sono in Italia ……………………………
– Siete in Italia per lavoro?
– No, siamo qui …………………………… e anche per ……………………………
– Michele e Chiara sono in Italia a scuola?
– No, sono in Italia ……………………………
– Siete felici?
– Sì, ……………………………
73
4
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
14
32
©Â¸¾Àпо0итальянски.
Ïðåäñòàâü Âèêó Êüÿðå.
………………………………………………………………………………………………
Ðàññêàæè ïðî Âèêó âñ¸, ÷òî òû óçíàë ïðî íå¸ èç òåêñòà.
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
Ñêàæè, â ÷¸ì ðàçíèöà ìåæäó Êüÿðîé è Ìèêåëå.
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
Âûó÷è âîïðîñèòåëüíûå ñëîâà.
Che cosa?
Chi?
Come?
Come?
Dove?
Dove?
Di dove?
Da dove?
Quanto?
Quando?
Perché?
33
Ïóñòü òåáå ïîìîæåò ýòîò ñòèøîê.
ÑÊÎËÜÊÎ – ýòî QUANTO
QUANDO æå – ÊÎÃÄÀ.
DI DOVE ÎÒÊÓÄÀ ÐÎÄÎÌ,
Âñå çíàòü õîòÿò âñåãäà.
(÷òî?)
(êòî?)
(êàê?)
(êàêîé?)
(êóäà?)
(ãäå?)
(îòêóäà ðîäîì?)
(îòêóäà?)
(ñêîëüêî?)
(êîãäà?)
(ïî÷åìó?)
×ÒÎ ñ òîáîé CHE COSA,
ÊÒÎ òû áóäåøü CHI,
È íå çíàåò DOVE ÃÄÅ, ÊÓÄÀ èäòè.
ÊÀÊ æèâ¸øü òû COME,
È â ÊÀÊÎÉ ñòðàíå.
È îíè âñ¸ çíàþò òàì íåâäàëåêå,
ÏÎ×ÅÌÓ âñå äåòè ãîâîðÿò PERCHÉ.
©Æ½¼ÀÅÀÀʸÃÔ×ÅÉÂÀ½ºÆÇÈÆÉÀʽÃÔÅÓ½ÉÃƺ¸ÀÀÍÈËÉÉÂÀÁǽȽºÆ¼
Che cosa?
Chi?
Come?
Come?
Dove?
Dove?
Di dove?
Da dove?
Quanto?
Quando?
Perché?
êòî?
êàêîé?
÷òî?
îòêóäà ðîäîì?
ñêîëüêî?
ïî÷åìó?
êàê?
êîãäà?
êóäà?
îòêóäà?
ãäå?
74
`
Unita
Ïîñìîòðè, êàê çàäà¸òñÿ âîïðîñ ñ âîïðîñèòåëüíûì ñëîâîì.
Îáðàòè âíèìàíèå íà ïîðÿäîê ñëîâ.
Chi è Vika?
Dove è Vika?
Di dove sono Michele e Chiara?
34
§½È½º½¼ÀºÆÇÈÆÉÓ ÂÆÊÆÈÓ½ÄÓ¿¸¼¸‘ÄšÀ½ À‘‘Æʺ½ÊÓ
Chi sei?
Di dove sei?
Dove sei?
Perché sei a Roma?
15
35
–
–
–
–
Sono
Sono
Sono
Sono
Vika.
di Mosca. Sono russa.
a Roma. Sono in Italia.
qui per turismo.
§Æ¼¸ÅÅÆÄËƹȸ¿ÎËŸÇÀÐÀºÆÇÈÆÉÓÀÆʺ½ÊÓŸÅÀÍ
Chi sei?
Di dove sei?
Dove sei?
Perché sei a Roma?
–
–
–
–
Sono
Sono
Sono
Sono
Vika. Sono russa.
di Mosca.
a Roma. Sono in Italia.
qui per lavoro.
Ïî äàííîìó îáðàçöó íàïèøè âîïðîñû è îòâåòû íà íèõ.
Dino – Roma – in vacanza a Mosca.
Chi sei? –
……………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………
Piera – Milano – a Roma per studiare.
Chi sei? –
……………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………
Dino e Piera – Venezia – in vacanza a Mosca.
Chi siete? – ……………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………
75
4
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
16
36
©ÌÆÈÄËÃÀÈËÁºÆÇÈÆÉ ÀÉÍƼ×À¿Æʺ½Ê¸
………………………………………
………………………………………
………………………………………
………………………………………
………………………………………
………………………………………
………………………………………
17
37
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
?
?
?
?
?
?
?
–
–
–
–
–
–
–
No, io non sono italiano.
Sì, io sono russa.
Sì, io sono di Mosca.
Sì, anche Maria è di Mosca.
No, loro non sono di Roma.
No, noi non siamo italiani.
Sì, anche noi siamo in Italia per turismo.
§Æ¼¼½È¾À¼À¸ÃÆ»
Ciao!
……………………………………………………………… !
……………………………………………………………… ?
Mi chiamo Michele. E tu, come ti chiami?
………………………………………………………………
Piacere!
………………………………………………………………
Io sono italiano. E tu, di dove sei?
………………………………………………………………
Io sono qui per studiare. E tu, perché sei qui?
………………………………………………………………
ÇÀÏÈØÅÌ Â ÑËÎÂÀÐÜ
Íàéäè â óðîêå è âûïèøè èòàëüÿíñêèå ñîîòâåòñòâèÿ ñëåäóþùèì ðóññêèì
ñëîâàì. Âûó÷è èõ.
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
–
êíèæíûé øêàô
–
îáåçüÿíà
–
ñêàíäàë
–
ñòîë
–
êðîâàòü
–
ïîåçä
–
äâåðü
76
`
Unita
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
–
äðóã
–
ïîäðóãà
–
ðàáîòà
–
ïðàçäíèê
–
çàäàíèå
–
ïàðòà
–
íåäåëÿ
–
ñëîâî
–
öâåòîê
–
êëþ÷
–
êëàññ
–
óðîê
–
ðîäèòåëè
–
èíîñòðàíåö
–
èíîñòðàíêà
–
òóðèçì
–
ìîðå
–
îòïóñê (êàíèêóëû)
–
çäåñü
–
ñ÷àñòëèâûé
–
äà
–
íåò
77
4
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
CIAO, ITALIA!
Ïðîäîëæàåì íàøå çíàêîìñòâî
ñ èòàëüÿíñêèìè ãîðîäàìè
Pisa – Ïèçà
Ãîðîä-ïîðò â Öåíòðàëüíîé Èòàëèè. Â äðåâíîñòè áûë îäíèì èç ìîãóùåñòâåííûõ ìîðñêèõ ïîðòîâ Èìïåðàòîðñêîãî Ðèìà; â Ñðåäíèå
âåêà – âîèíñòâåííîé ìîðñêîé ðåñïóáëèêîé
(ãîðîä-ãîñóäàðñòâî).
Ãëàâíîé äîñòîïðèìå÷àòåëüíîñòüþ ýòîãî
ãîðîäà ÿâëÿåòñÿ ñðåäíåâåêîâûé àðõèòåêòóðíûé àíñàìáëü ñîáîðíîé ïëîùàäè (Piazza dei
Miracoli), âêëþ÷àþùèé ñîáîð (Duomo), áàïòèñòåðèé ( Battistero ), êëàäáèùå Êàìïîñàíòî
Duomo, Torre pendente
(Camposanto) è çíàìåíèòóþ Ïèçàíñêóþ áàøíþ
(Torre pendente). Ñðàçó ïîñëå íà÷àëà ñòðîèòåëüñòâà áàøíÿ íà÷àëà çàâàëèâàòüñÿ â ñòîðîíó. Àðõèòåêòîðàì óäàëîñü îñòàíîâèòü ïàäåíèå, à íàêëîí îñòàëñÿ. È òåïåðü
ïàäàþùàÿ Ïèçàíñêàÿ áàøíÿ ÿâëÿåòñÿ îäíîé èç ñàìûõ
èçâåñòíûõ ïîñòðîåê ìèðà.
 ýòîì ãîðîäå òàêæå ðàñïîëîæåí îäèí èç ñòàðåéøèõ óíèâåðñèòåòîâ Åâðîïû (XIV â.).
Çäåñü ðîäèëñÿ èçâåñòíûé ôèçèê, ìàòåìàòèê, àñòðîCamposanto
íîì è ôèëîñîô Ãàëèëåî Ãàëèëåé.
Bari – Áàðè
 ýòîì ãîðîäå áîëåå 9 ñòîëåòèé íàõîäÿòñÿ ìîùè Ñâÿòèòåëÿ Íèêîëàÿ ÷óäîòâîðöà,
êîòîðûé èçâåñòåí âñåì õðèñòèàíñêèì íàðîäàì. Â Ðîññèè ýòî ïîêðîâèòåëü ìîðÿêîâ è
êóïöîâ, çàùèòíèê áåäíûõ, ïîìîùíèê ïóòåøåñòâóþùèõ. Ïàëîìíè÷åñòâà, ñîâåðøàåìûå
ðóññêèìè ëþäüìè ê ìîùàì Ñâÿòèòåëÿ, è ñàì
ãîðîä óïîìèíàåòñÿ â äðåâíèõ ðóññêèõ ëåòîïèñÿõ.
78
La Basilica
di San Nicola
Ciao, Italia!
Genova – Ãåíóÿ
Ñàìûé áîëüøîé èòàëüÿíñêèé ïîðò. Â Ñðåäíèå
âåêà – åù¸ îäíà ìîðñêàÿ ðåñïóáëèêà, ñîïåðíèöà Ïèçû çà ìîãóùåñòâî íà ìîðå. Åù¸ ñ òåõ
âðåì¸í çà ãîðîäîì çàêðåïèëîñü íàçâàíèå «íàäìåííûé» (la superba).
 ãîðîäå ñîõðàíèëîñü ìíîãî ñòàðèííûõ
äâîðöîâ ãåíóýçñêîé àðèñòîêðàòèè (Palazzi dei
Rolli), Äâîðåö ñàðäèíñêèõ êîðîëåé (Palazzo Reale)
è îãðîìíûé êîìïëåêñ Äâîðöà Äîæåé ( Palazzo
Ducale), êîòîðûé êîãäà-òî ñëóæèë ðåçèäåíöèåé
vista dal mare
ïðàâèòåëüñòâà Ãåíóýçñêîé ðåñïóáëèêè, à â íàñòîÿùåå âðåìÿ ÿâëÿåòñÿ âûñòàâî÷íûì êîìïëåêñîì.
 ýòîì ãîðîäå â XIX â. áûëà îòêðûòà ïåðâàÿ â
Èòàëèè òîâàðíàÿ áèðæà.
Çäåñü íàõîäèòñÿ îäèí èç êðóïíåéøèõ óíèâåðñèòåòîâ Èòàëèè, îñíîâàí â XV â.
Åù¸ ýòîò ãîðîä çíàìåíèò ìàÿêîì (la Lanterna),
àêâàðèóìîì (acquario), óâëåêàòåëüíûì ìóçååì
ìîðÿ (museo del mare) è ïîïóëÿðíûì ñîóñîì ïåñòî (pesto).
Ýòîò ãîðîä ÿâëÿåòñÿ ðîäèíîé ìíîãèõ âûäàþùèõPalazzo Ducale
ñÿ ëè÷íîñòåé, íàïðèìåð, Õðèñòîôîðà Êîëóìáà è
Íèêêîëî Ïàãàíèíè.
Siena – Ñèåíà
Piazza del Campo
Ýòîò ãîðîä ïî íàñòîÿùåå âðåìÿ ñîõðàíÿåò
ñâîé ñðåäíåâåêîâûé îáëèê.
Âñå ãîðîäñêèå äîðîãè âåäóò ê öåíòðàëüíîé
ïëîùàäè Êàìïî (Piazza del Campo), êîòîðàÿ ïðèçíàíà îäíîé èç ñàìûõ êðàñèâûõ ïëîùàäåé
Åâðîïû. Îíà âûìîùåíà êàìíåì ðàçíûõ îòòåíêîâ è ðàçäåëåíà íà äåâÿòü ñåêòîðîâ, ÷òî íàïîìèíàåò î òîì âðåìåíè, êîãäà ãîðîäîì ïðàâèë
«Ñîâåò Äåâÿòè». Äâà ðàçà â ãîä, 2 èþëÿ è 16 àâãóñòà, íà Êàìïî ïðîõîäÿò çíàìåíèòûå èñòîðè÷åñêèå ñêà÷êè Ïàëèî (Palio di Siena).
Ïîñêîëüêó â ãîðîäå íàõîäèòñÿ îäèí èç ñòàðåéøèõ óíèâåðñèòåòîâ Åâðîïû (XIII â.), òî ïî÷òè
ïîëîâèíó íàñåëåíèÿ ýòîãî ãîðîäà ñîñòàâëÿþò
ñòóäåíòû.
79
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
Ýòîò ãîðîä íàçûâàþò êðàñíûì (la rossa), èççà îáèëèÿ êðàñíûõ êðûø è êèðïè÷íûõ çäàíèé.
Óíèêàëüíàÿ îñîáåííîñòü ýòîãî ãîðîäà – ïîðòèêè (portici). Ýòî ñâîåîáðàçíûå ãàëåðåè âäîëü
äîìîâ, êîòîðûå ñëóæàò æèòåëÿì óêðûòèåì îò
íåïîãîäû è æàðû. Îñíîâíîé ïðè÷èíîé ñòðîèòåëüñòâà ïîðòèêîâ ñòàë äîæäëèâûé êëèìàò.
×àñòûå äîæäè ñòàëè ïðè÷èíîé èçãîòîâëåíèÿ
íåïðîìîêàåìîé êàïðîíîâîé òêàíè, êîòîðàÿ
ñòàëà íàçûâàòüñÿ ïî èìåíè ãîðîäà áîëîíüåé.
le Due torri
Äî ñèõ ïîð âåñü ìèð ïðÿ÷åòñÿ îò íåïîãîäû â
áîëîíüåâûå ïëàùè è êóðòêè.
Ñèìâîëîì ãîðîäà ÿâëÿþòñÿ äâå áàøíè Òîððå Àçèíåëëè ( la Torre degli
Asinelli) è Òîððå Ãàðèçåíäà (la Torre Garisenda), êîòîðûå òîæå
èìåþò íåáîëüøîé íàêëîí. Çà ýòî áàøíè íàçûâàþò íå òîëüêî Äâóìÿ áàøíÿìè (le Due torri), íî è Ïàäàþùèìè áàøíÿìè (le Torri pendenti).
 íàñòîÿùåå âðåìÿ ýòîò ãîðîä ÿâëÿåòñÿ êðóïíåéøèì
öåíòðîì ïðîâåäåíèÿ âûñòàâîê â Èòàëèè.
Çäåñü íàõîäèòñÿ îäèí èç ñòàðåéøèõ óíèâåðñèòåòîâ
Åâðîïû (XI â.). È åù¸ ãîðîä çíàìåíèò ñâîèìè ãàñòðîíîìè÷åñêèìè òðàäèöèÿìè. Ïîýòîìó ãîðîä íàçûâàþò íå òîëüportici
êî êðàñíûì (la rossa), íî åù¸ òîëñòûì (la grassa) è ó÷¸íûì
(la dota).
Bologna – Áîëîíüÿ
1
©Æ½¼ÀÅÀ¹¸ÐÅÀÉ»ÆÈƼ¸ÄÀ ºÂÆÊÆÈÓÍÆÅÀŸÍƼ×ÊÉ×
Genova
Torre pendente
Bologna
La Lanterna
80
Pisa
le Due torri
Ciao, Italia!
2
šÓÇÀÐÀ À¿Ê½ÂÉʸ»ÆÈƼ¸ ºÂÆÊÆÈÓÍŸÍƼ×ÊÉ×ÉʸȽÁÐÀ½
ËÅÀº½ÈÉÀʽÊÓ ºÈÆÇÓ
………………………… …………………………
3
…………………………
¥¸ÇÀÐÀ ºÂ¸ÂÆÄ»ÆÈƼ½Å¸ÍƼ×ÊÉ×¼¸ÅÅÓ½¼ÆÉÊÆÇÈÀĽϸʽÃÔÅÆÉÊÀ
La torre pendente è a …………………………………
La Basilica di San Nicola è a …………………………………
L’acquario è a …………………………………
La Piazza dei Miracoli è a …………………………………
La Piazza del Campo è a …………………………………
La Torre degli Asinelli e la Torre Garisenda sono a …………………………………
I Palazzi dei Rolli, il Palazzo Reale e il Palazzo Ducale sono a …………………………
Il Camposanto è a …………………………………
4
¢¸ÂÀ½ÊÈÀ»ÆÈƼ¸º©È½¼ÅÀ½º½Â¸×ºÃ×ÃÀÉÔŽ¿¸ºÀÉÀÄÓÄÀÄÆÈÉÂÀÄÀ
ȽÉÇ˹ÃÀ¸ÄÀ
Roma, Napoli, Genova, Pisa, Venezia, Bologna, Firenze, Bari, Milano.
5
¥¸Á¼À¸ÉÉÆÎÀ¸ÎÀÀ¸¾¼ÆÄËÀʸÃÔ×ÅÉÂÆÄË»ÆÈÆ¼Ë Torre pendente
Siena
La Rossa, la Dota, la Grassa
San Nicola
Camposanto
Piazza del Campo
Pisa
Genova
Bologna
Bari
La Lanterna
6
Le Due torri
la Superba
Palio
Portici
Niccolo Paganini
Acquario
¦Ê»¸¼¸Áи подпиши по0итальянски названия городов.
…………………………
Ñàìûé êðóïíûé ãîðîä Þæíîé Èòàëèè. Ãîðîä ðàñïîëîæåí âáëèçè çíàìåíèòîãî âóëêàíà Âåçóâèé. Ñ÷èòàåòñÿ ðîäèíîé ïèööû.
81
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
…………………………
Êàêîé èòàëüÿíñêèé ãîðîä ñèëüíî ñòðàäàåò îò
íàâîäíåíèé? Óëèöû-êàíàëû ýòîãî ãîðîäà ïåðåïîëíÿþòñÿ âîäîé, è ìîðå çàíèìàåò óëèöû è
ïëîùàäè ãîðîäà.
…………………………
Êàêîé èòàëüÿíñêèé ãîðîä ñâÿçàí ñî ìíîãèìè âåëèêèìè
ìàñòåðàìè ýïîõè Âîçðîæäåíèÿ? Íà öåíòðàëüíîé ïëîùàäè
ýòîãî ãîðîäà íàõîäèòñÿ çíàìåíèòàÿ 5-ìåòðîâàÿ ñòàòóÿ Ìèêåëàíäæåëî «Äàâèä».  XIX â., ÷òîáû óáåðå÷ü îò âîçäåéñòâèÿ îñàäêîâ è âûâåòðèâàíèÿ, ñòàòóþ ïåðåíåñëè â îäèí èç çàëîâ
Àêàäåìèè èçÿùíûõ èñêóññòâ. Ÿ ìåñòî íà ãîðîäñêîé ïëîùàäè çàíÿëà êîïèÿ.
Êñòàòè ãîâîðÿ, îäíà èç êîïèé «Äàâèäà» íàõîäèòñÿ â Ïóøêèíñêîì ìóçåå â Ìîñêâå.
…………………………
Ýòîò ãîðîä-ãîñóäàðñòâî íàõîäèòñÿ â öåíòðå
Ðèìà. Ïî ïðåäàíèþ, çäåñü ïîäâåðãàëèñü èñòÿçàíèÿì ïåðâûå õðèñòèàíñêèå ìó÷åíèêè è ñàì àïîñòîë Ïåòð, â ÷åñòü êîòîðîãî âîçâåä¸í ñîáîð
Ñâÿòîãî Ïåòðà, ñòàâøèé ãëàâíûì cîáîðîì äëÿ
âñåõ õðèñòèàí-êàòîëèêîâ. Â ñîçäàíèè cîáîðà
ïðèíèìàë ó÷àñòèå çíàìåíèòûé Ìèêåëàíäæåëî:
åãî òâîðåíèå – âåëè÷åñòâåííûé êóïîë – ïîðàæàåò âîîáðàæåíèå.
…………………………
Ðóèíû ýòîãî àíòè÷íîãî ãîðîäà àðõåîëîãè ðàñêîïàëè èç ïåïëà â îêðåñòíîñòÿõ Íåàïîëÿ. Íàéäåííûå àðõåîëîãàìè ôðåñêè, ìîçàèêè è ñòàòóè
ñâèäåòåëüñòâóþò î âûñîêîì óðîâíå êóëüòóðû è
èçîáðàçèòåëüíîãî èñêóññòâà â ýòîì ãîðîäå.
82
Ciao, Italia!
7
8
¦ÇȽ¼½ÃÀ ÈƼ¼½×ʽÃÔÅÆÉÊÀÀÇƼÇÀÐÀ ¸ÂÀ½»ÆÈƼ¸×ºÃ×ÖÊÉ×
ÈƼÀÅÆÁÕÊÀͺӼ¸ÖÑÀÍÉ×ÃÖ¼½Á
Cristoforo Colombo
è nato a Genova.
Poeta
Scrittore
Niccolo Paganini
è nato a ………………
Ambasciatore
Viaggiatore
Mercante
Dante
è nato a ………………
Musicista (Violinista)
Compositore
Galileo Galilei
è nato a ………………
Esploratore
Navigatore
Marco Polo
è nato a ………………
Fisico
Astronomo
Matematico
¥¸Á¼ÀŸ¸Èʽ ʸÃÀÀ
»ÆÈƼ¸ ÆÂÆÊÆÈÓÍÄÓ˾½
ȸÉɸ¿Óº¸ÃÀ
……………………
……………………
……………………
……………………
……………………
……………………
Êîìî
……………………
……………………
……………………
……………………
……………………
……………………
Âåðîíà Ïàäóÿ
Ìèëàí Ìîäåíà
Âåíåöèÿ
Òóðèí
Ôåððàðà
Ãåíóÿ
Áîëîíüÿ
Ñàí-Ðåìî
Ôëîðåíöèÿ
Ïèçà
Ñèåíà
Àññèçè
Ðèì
î. Èñêüÿ
Ñîððåíòî
î. Ñàðäèíèÿ
Ïàëåðìî
Àãðèäæåíòî
83
Íåàïîëü
Ïîìïåè
Àìàëüôè
î. Êàïðè
Òàîðìèíà
Êàòàíèÿ
î. Ñèöèëèÿ
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
Ïðî÷èòàé î Ñèåíñêîì ïàëèî
Ñèåíñêîå ïàëèî ( Il Palio di Siena ) – ýòî
òðàäèöèîííûå ñêà÷êè, êîòîðûå ïðîõîäÿò
äâà ðàçà â ãîä (2 èþëÿ è 16 àâãóñòà) â Ñèåíå
íà ïëîùàäè äåëü Êàìïî (Piazza del Campo).
Ñèåíà ðàçäåëåíà íà 17 ðàéîíîâ – êîíòðàä
( contrada ). Ó êàæäîé êîíòðàäû ñâî¸ íàçâàíèå, ñâîé ôëàã, ãåðá, ñèìâîë, äåâèç è ñâîè
öâåòà.
Ïîäãîòîâêà ê ñêà÷êàì íà÷èíàåòñÿ çà ÷åòûðå äíÿ, êîãäà æåðåáü¸âêîé âûáèðàåòñÿ 10
êîíòðàä-ó÷àñòíèö. Êîíòðàäû âûáèðàþò ëîøàäåé ( cavallo ) è íàíèìàþò
æîêåÿ (fantino ). Âûáðàííûå ëîøàäè ðàñïðåäåëÿþòñÿ ìåæäó êîíòðàäàìèó÷àñòíèöàìè ïî æðåáèþ. Æîêåé ñêà÷åò íà ëîøàäè áåç ñåäëà è ìîæåò ñâàëèòüñÿ íà êðóòûõ âèðàæàõ äèñòàíöèè, íî åñëè ëîøàäü äàæå áåç íàåçäíèêà
ïðèøëà ê ôèíèøó ïåðâîé, òî îíà
è ñ÷èòàåòñÿ ïîáåäèòåëüíèöåé. Äî
ãëàâíûõ ñêà÷åê ïðîâîäÿòñÿ øåñòü
ïðîáíûõ çàáåãîâ ( prove ). Â äåíü
Ïàëèî ïî ãîðîäó ïðîõîäèò êîñòþìèðîâàííîå øåñòâèå (corteo storico).
Ñàì çàáåã âêëþ÷àåò â ñåáÿ òðè êðóãà ïî ïëîùàäè äåëü Êàìïî è äëèòñÿ ìåíåå äâóõ ìèíóò. Çàòî ïîòîì
êîíòðàäà-ïîáåäèòåëüíèöà ïðàçäíóåò è ïèðóåò âñþ íåäåëþ.
84
Óïðàæíåíèÿ íà ïîâòîðåíèå
ÓÏÐÀÆÍÅÍÈß ÍÀ ÏÎÂÒÎÐÅÍÈÅ
1
¥¸ÇÀÐÀпо0итальянски названия городов.
Àãðèäæåíòî
Ãèôôà
Ãåäè
Ãóááèî
2
–
–
–
–
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
¥¸ÇÀÐÀпо0итальянски названия городов и регионов.
Ýìèëèÿ-Ðîìàíüÿ
Áîëîíüÿ
Êàëüÿðè
Ðîçèíüÿíî-Ìàðèòòèìî
Ëó÷èíüÿíî
Ïóëüÿíåëëî
3
–
–
–
–
–
–
…………………………………………
…………………………………………
…………………………………………
…………………………………………
…………………………………………
…………………………………………
¦¹È¸¿ËÁÄÅƾ½Éʺ½ÅÅƽÏÀÉÃÆ
esercizio
zaino
albergo
penna
casa
chiave
4
Äîðãàëè – …………………………
Ãàäæèíè – …………………………
Ïà÷åêî – …………………………
–
–
–
–
–
–
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
scuola
finestra
ombrello
porta
cane
banco
–
–
–
–
–
–
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
¥¸ÇÀÐÀÉËѽÉʺÀʽÃÔÅÓ½¾½ÅÉÂÆ»ÆÈƼ¸¦¹È¸¿ËÁÄÅƾ½Éʺ½ÅÅƽ
ÏÀÉÃÆ
Ìóæ. ðîä
Åä. ÷èñëî
Æåí. ðîä
Åä. ÷èñëî
Ìóæ. ðîä
Ìí. ÷èñëî
Æåí. ðîä
Ìí. ÷èñëî
signore
bambino
ragazzo
scolaro
studente
professore
insegnante
amico
italiano
francese
signora
signori
signore
…………………
…………………
…………………
…………………
…………………
…………………
…………………
…………………
…………………
…………………
…………………
…………………
…………………
…………………
…………………
…………………
…………………
…………………
…………………
…………………
…………………
…………………
…………………
…………………
…………………
…………………
…………………
85
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
5
§ÆÉʸºÔŽÆÇȽ¼½Ã‘ÅÅÓÁ¸ÈÊÀÂÃÔ
……… porta
……… biglietto
6
……… idea
……… fiore
……… parola
……… inglese
……… scaffale
……… chiave
©ÇÈÆÉÀ ¯ÊÆÕÊÆ ”ÀÆʺ½ÊÔŸºÆÇÈÆÉ ÇȸºÀÃÔÅÆËÇÆÊȽ¹Ã××
¸ÈÊÀÂÃÔ
borsa • fiore • isola • zaino • esercizio • penna • ombrello
Che cosa è?
…………………
…………………
…………………
…………………
…………………
…………………
…………………
7
–
–
–
–
–
–
–
–
È un libro.
………………………………………………………
………………………………………………………
………………………………………………………
………………………………………………………
………………………………………………………
………………………………………………………
………………………………………………………
§ÆÉʸºÔ»Ã¸»ÆÓESSERE”ºÇȸºÀÃÔÅËÖÌÆÈÄË Io ………… in Italia con i genitori.
Noi ………… in Italia in vacanza.
Laura ………… di Roma.
Noi ………… felici qui.
Marco e Laura ………… amici.
8
Anche tu ………… qui con i genitori?
Marco ………… di Venezia.
Marco e Laura ………… italiani.
Anche voi ………… felici qui?
§ÆÉʸºÔ»Ã¸»ÆÓESSERE”ºÇȸºÀÃÔÅËÖÌÆÈÄË Carlo ………. italiano, Gina ………. italiana. Loro ………. italiani.
Tu ………. straniero, ………. di Londra, ………. inglese.
Io ………. di Mosca, ………. russa.
Anche Ivan ………. russo, ma ………. di San Pietroburgo.
Noi ………. stranieri, ………. francesi, ………. di Parigi.
Carlo e Gina ………. italiani, ………. a Mosca in vacanza.
I ragazzi ……… a Mosca per studiare la lingua russa.
Voi ………. tedeschi, ……… di Monaco, ……… qui in vacanza.
86
Óïðàæíåíèÿ íà ïîâòîðåíèå
9
§ÆÉʸºÔ »Ã¸»Æà “ESSERE” ºÇȸºÀÃÔÅËÖÌÆÈÄËÀÉƻøÉËÁ
ÇȽ¼Ãƾ½ÅÀ×
Ciao! Io ………….… Petra, io ………….… tedesc…
Ciao! Io ………….… Bob, io ………….… american…
Ciao! Io ………….… Carlo, io ………….… italian…
Ciao! Io ………….… Silvia, io ………….… italian…
Ciao! Io ………….… Nicole, io ………….… frances…
Ciao! Io ………….… Lara, io ………….… ingles…
Questo ………….… Bob, lui ………….… american…
Questa ………….… Maria, lei ………….… spagnol…
Questo ………….… Patrick, lui ………….… ingles…
Questa ………….… Mary, lei ………….… ingles…
Questa ………….… Anna, anche lei ………….… frances…
Questo ………….… Tom, anche lui ………….… ingles…
10
§ÆÉʸºÔ»Ã¸»ÆÓESSERE”ºÇȸºÀÃÔÅËÖÌÆÈÄËÀÇȸºÀÃÔÅÆÉƻøÉËÁ
ÇȽ¼Ãƾ½ÅÀ×
Ciao! Noi …… Peter e Bob, noi …… stranier... . Anche tu, Nick, …… stranier... ?
Ciao! Noi …… Lara e Maria, noi …… stranier... . Anche tu, Chiara, …… stranier... ?
Ciao, ragazzi! Voi …… russ... ? – Sì, noi …… russ... .
Ciao, ragazze! Anche voi …… russ... ? – No, noi non …… russ... , noi …… bieloruss...
Ciao! Tu …… italian...? – No, io non …… italian..., ma svizzer...
Ciao! Voi …… italian...? – No, noi non …… italian..., ma svizzer...
Loro …… Diego e Maria. Loro …… spagnol... .
Loro …… Carla e Laura. Loro …… italian... .
Loro …… Nick e Tom. Loro …… ingles... .
11
¨¸ÉÉʸºÔºÇȽ¼Ãƾ½ÅÀÀÉÃƺ¸ÇÆÇÆÈ×¼ÂË
io / di Roma / sono/ .
– …………………………………………
Marta / tedesca / è / anche / .
– …………………………………………
Nick / e / questi /Ann / sono / ragazzi / . – …………………………………………
Nick / e / qui /Ann / in vacanza / sono / . – …………………………………………
Mosca / di / Anna / non / è / .
– …………………………………………
Mosca / Dima / anche / è / di / .
– …………………………………………
tedeschi / noi / siamo /, / Marta / tedesca / è / anche / . –
………………………………………………………………………………………………
87
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
12
–
–
–
–
–
–
–
–
Ÿ¸ÇÆÃÅÀÇÈƹ½ÃÓº¼À¸ÃÆ»½
Ciao!
…………………… !
Come ti chiami?
………………… Maria.
Di dove sei, Maria?
…………………………
Sei russa?
…………………………
13
!
?
?
?
–
–
–
–
–
–
…………………………………………………
…………………………………………………
…………………………………………………
…………………………………………………
…………………………………………………
…………………………………………………
©Æ½¼ÀÅÀºÆÇÈÆÉÉÆʺ½ÊÆÄ
Come stai?
Che cosa è?
Dove sono i turisti?
Chi è in vacanza?
Perché siete in Italia?
15
…………………………
Buongiorno!
…………………………
Mi chiamo Bob.
…………………………
Io sono di New York.
…………………………
Sono americano.
¥¸ÇÀÐÀпо0итальянски следующие выражения.
áûòü â Èòàëèè
áûòü ñ ðîäèòåëÿìè
áûòü íà êàíèêóëàõ (â îòïóñêå)
áûòü íà ìîðå
áûòü â Èòàëèè äëÿ òóðèçìà
áûòü ñ÷àñòëèâûì
14
–
–
–
–
–
–
–
–
Vika è in vacanza.
Siamo in Italia per lavoro.
Sto bene, grazie.
È una borsa.
Loro sono al mare.
©ÌÆÈÄËÃÀÈËÁºÆÇÈÆÉ ÀÉÍƼ×À¿Æʺ½Ê¸
– ……………………………………?
– ……………………………………?
– ……………………………………?
– ……………………………………?
– ……………………………………?
– ……………………………………?
No, non sono italiano.
Sì, sono russa.
Sì, anche Maria è di Mosca.
No, loro non sono di Roma.
No, noi non siamo italiani.
Sì, anche noi siamo in Italia per turismo.
88
Óïðàæíåíèÿ íà ïîâòîðåíèå
16
¨¸Éɸ¾ÀÇÆƹȸ¿ÎË
Francesca / Italia / Roma / in Italia / con i nonni. –
Questa è Francesca. Francesca è italiana. Lei è di Roma. Lei è in Italia con i nonni.
Marta / Germania / Berlino / in Italia / per turismo. –
.............................................................................................................................................
Andrè / Francia / Parigi / in Italia / per studiare italiano. –
.............................................................................................................................................
Diego e Carmen / Spagna / Madrid / in Italia / per lavoro. –
.............................................................................................................................................
Nick e Pat / Inghilterra / Londra / in Italia / in vacanza con i genitori. –
............................................................................................................................................
17
¨¸Éɸ¾ÀÇÆƹȸ¿ÎË
italiano / tedesco:
– Io sono italiano. E tu? Anche tu sei italiano?
– No, io non sono italiano, ma tedesco.
italiana / russa:
– Io …………………… . E tu? Anche tu …………………… ?
– No, io non ……………………… , ma ……………………… .
americano / inglese: – Io …………………… . E tu? Anche tu …………………… ?
– No, io non ……………………… , ma ……………………… .
tedesca / inglese:
– Io …………………… . E tu? Anche tu …………………… ?
– No, io non ……………………… , ma ……………………… .
francese / spagnolo:
– Io …………………… . E tu? Anche tu …………………… ?
– No, io non ……………………… , ma ……………………… .
francese / italiana:
– Io …………………… . E tu? Anche tu …………………… ?
– No, io non ……………………… , ma ……………………… .
18
¨¸Éɸ¾ÀÇÆƹȸ¿ÎË
italiani / russi
– Noi siamo italiani. E voi? Anche voi siete italiani?
– No, noi non siamo italiani, ma russi.
spagnoli / americani: – Noi ………………… . E voi? Anche voi ………………… ?
– No, noi non …………………… , ma ……………………… .
89
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
tedeschi / inglesi:
– Noi ………………… . E voi? Anche voi ………………… ?
– No, noi non …………………… , ma ……………………… .
tedesche / svezzere:
– Noi ………………… . E voi? Anche voi ………………… ?
– No, noi non …………………… , ma ……………………… .
spagnole / francesi:
– Noi ………………… . E voi? Anche voi ………………… ?
– No, noi non …………………… , ma ……………………… .
19
§Æ»ÆºÆÈÀс другом по0итальянски.
ÒÛ:
Çäîðîâàåøüñÿ.
……………………………………………
ÄÐÓÃ:
Çäîðîâàåòñÿ â îòâåò.
……………………………………………
ÒÛ:
Íàçûâàåøü ñâî¸ èìÿ
……………………………………………
è ñâîþ íàöèîíàëüíîñòü è
……………………………………………
ñïðàøèâàåøü, îòêóäà îí ðîäîì. ……………………………………………
ÄÐÓÃ:
Íàçûâàåò èìÿ,
íàöèîíàëüíîñòü è ãîðîä.
……………………………………………
……………………………………………
ÒÛ:
Ãîâîðèøü, ÷òî òû çäåñü,
÷òîáû ó÷èòü èòàëüÿíñêèé.
……………………………………………
……………………………………………
ÄÐÓÃ:
Ãîâîðèò, ÷òî îí çäåñü íà
êàíèêóëàõ.
Èíòåðåñóåòñÿ, êàê ó òåáÿ äåëà.
……………………………………………
……………………………………………
……………………………………………
ÒÛ:
Îòâå÷àåøü. Ïðîùàåøüñÿ,
æåëàåøü õîðîøåãî äíÿ.
……………………………………………
……………………………………………
ÄÐÓÃ:
Áëàãîäàðèò, ïðîùàåòñÿ.
……………………………………………
90
`
Unita
5
Unità 5
Ó×ÈÌÑß ×ÈÒÀÒÜ ÏÎ-ÈÒÀËÜßÍÑÊÈ
1
šÇÀÐÀÉÃƺ¸ºÊ¸¹ÃÀÎËÉƻøÉÅÆÇȸºÀøÄÏʽÅÀ×
scuola • scena • scolaro • scenografìa • sciroppo • sconto • disciplina
scolàstico • disco • scenàrio • scusa • sceriffo • scàndalo • pesce
[ø]
[ñê]
scuola
……………………
……………………
……………………
……………………
……………………
……………………
……………………
……………………
1
2
scena
……………………
……………………
……………………
……………………
……………………
……………………
……………………
……………………
§ÈÆÏÀʸÁ ÀÇƼϽÈÂÅÀƼÅÆÁϽÈÊÆÁÉÃÆ»À ºÂÆÊÆÈÓÍÏÀʸ½ÊÉ×
<ÉÂ> ¸¼ºËÄ×ϽÈʸÄÀÉÃÆ»ÀÉÆ¿ºË¸ÄÀ<Ð>
Capisco – capisci – capisce, riesco – riesci – riesce, finisco – finisci – finisce.
2
3
½Ñ‘ÇÆÏÀʸÁŸÇƺÊÆȽÅÀ½
Cucina, cugina, figura, pigiama, gomma, giorno, màcchina, furgone, pàgina, cugino.
Bigliétto, medaglia, ingegnere, insegnante, sogno, dettaglio.
91
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
3
Ïðî÷èòàé èòàëüÿíñêóþ ñêîðîãîâîðêó (filastrocca).
Sulla quercia ci sono le ghiande.
ghiande
quercia
Ïðàâèëî ÷òåíèÿ 1:
Áóêâîñî÷åòàíèÿ SCIA, SCIO, SCIU ÷èòàþòñÿ êàê [øà], [øî], [øó].
Áóêâà “i” íå ïðèçíîñèòñÿ.
Çàïîìíè!
SCA [ñêà]
SCO [ñêî]
SCU [ñêó]
SCIA [øà]
SCIO [øî]
SCIU [øó]
Ïðî÷èòàé ïðèìåðû ê ïðàâèëó ÷òåíèÿ.
SCA
[ñêà]
scarpa
[ñêàðïà]
SCIA
[øà ]
sciarpa
[øàðïà]
[ñêî ]
SCO
casco
[êàñêî]
SCIO
[ øî ]
sciòpero
[øîïåðî]
SCU
[ ñêó ]
scultore
[ ñêóëòîðå ]
SCIU
[ øó ]
prosciutto
[ïðîøóòòî]
92
`
Unita
4
4
5
§ÈÆÏÀʸÁÉÃƺ¸§Æ¼Ï½ÈÂÅÀ¹ËºÆÉÆϽʸÅÀןÇȸºÀøÏʽÅÀ×
Sciarpa, scialle, ambasciatore, sciatore, sciòpero, sciàbola, sciocco, sciupare.
Ïðàâèëî ÷òåíèÿ 2:
Áóêâîñî÷åòàíèå SCHE, SCHI ÷èòàåòñÿ êàê [ñêå], [ñêè].
Çàïîìíè!
SCI [øè]
SCE [øå]
SCHI [ñêè]
SCHE [ñêå]
Ïðî÷èòàé ïðèìåðû ê ïðàâèëó ÷òåíèÿ.
SCI
[ øè ]
scìmmia
[ øèììüÿ ]
SCHI
[ ñêè ]
SCE
[øå]
scenata
[øåíàòà]
SCHE
[ñêå]
5
5
chioschi
[ êèîñêè ]
scheda
[ñêåäà]
§ÈÆÏÀʸÁÉÃƺ¸§Æ¼Ï½ÈÂÅÀ¹ËºÆÉÆϽʸÅÀןÇȸºÀøÏʽÅÀ×
Schema, schermo, màschera, maschile, scheggia, schiaffo, mosche, boschi.
Schiavo, schietto, schiera, schiena, schiuma, muschio.
Fischio, fischiare, rischio, rischiare.
6
¥¸ÇÀÐÀпо0итальянски названия городов и регионов.
Ïåñêàðà –
Êàøèíà –
Ðîøàíî –
…………………………
…………………………
…………………………
Ñêàíäè÷÷è –
Ïåñêè÷è
–
93
…………………………
…………………………
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
6
7
§ÈÆÏÀʸÁɸÄÆÉÊÆ×ʽÃÔÅƧÈÆÀ¿ÅÆÉÀÀʸÃÔ×ÅÉÂÀ½ÉÃƺ¸Ï‘ÊÂÆ
sci
pesce –
pesci
sciatore
pesca –
pesche
pesco –
peschi
bosco – boschi
mosca – mosche
ÇÀÃËßÍÅÌ Â ÃÐÀÌÌÀÒÈÊÓ
Ïîñìîòðè íà ñëîâà è ïîä÷åðêíè îïðåäåë¸ííûé àðòèêëü ìóæñêîãî ðîäà.
il ragazzo
i ragazzi
94
`
Unita
lo scolaro
gli scolari
lo zaino
gli zaini
l’ombrello
gli ombrelli
5
Ïîñìîòðè íà ñëîâà è ïîä÷åðêíè îïðåäåë¸ííûé àðòèêëü æåíñêîãî ðîäà.
la ragazza
le ragazze
la scolara
le scolare
l’aula
le aule
95
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
Âûïèøè èç ïðèìåðîâ ôîðìû îïðåäåë¸ííîãî àðòèêëÿ.
Îïðåäåë¸ííûé àðòèêëü
ÌÓÆÑÊÎÃÎ ÐÎÄÀ
Îïðåäåë¸ííûé àðòèêëü
ÆÅÍÑÊÎÃÎ ÐÎÄÀ
åä. ÷èñëî
ìí. ÷èñëî
åä. ÷èñëî
ìí. ÷èñëî
…………………
…………………
…………………
…………………
…………………
…………………
…………………
…………………
Äàâàé ñôîðìóëèðóåì ãðàììàòè÷åñêîå ïðàâèëî:
Æåíñêèé ðîä:
Àðòèêëü LA ñòàâèòñÿ ïåðåä ........................................................................................................................ .
Âî ìíîæåñòâåííîì ÷èñëå àðòèêëü la ñòàíîâèòñÿ ............. .
Àðòèêëü L’ ñòàâèòñÿ ïåðåä ........................................................................................................................ .
Âî ìíîæåñòâåííîì ÷èñëå àðòèêëü l’ ñòàíîâèòñÿ ............. .
Ìóæñêîé ðîä:
Àðòèêëü IL ñòàâèòñÿ ïåðåä ........................................................................................................................ .
Âî ìíîæåñòâåííîì ÷èñëå àðòèêëü il ñòàíîâèòñÿ ............. .
Àðòèêëü LO ñòàâèòñÿ ïåðåä ........................................................................................................................ .
Âî ìíîæåñòâåííîì ÷èñëå àðòèêëü lo ñòàíîâèòñÿ ............. .
Àðòèêëü L’ ñòàâèòñÿ ïåðåä ........................................................................................................................ .
Âî ìíîæåñòâåííîì ÷èñëå àðòèêëü l’ ñòàíîâèòñÿ ............. .
Çàïîìíè!
Îïðåäåë¸ííûé àðòèêëü LO ñòàâèòñÿ ïåðåä ñëîâîì ìóæcêîãî ðîäà, êîòîðîå íà÷èíàåòñÿ íà áóêâû S + ñîãëàñíûé èëè Z:
lo studente, lo zio, lo spagnolo, lo zoo, lo svedese, lo scolaro, lo sport, lo stile, lo zaino.
8
¦Ê¼½ÃÀÆÊÉÃƺ¸ÆÇȽ¼½Ã‘ÅÅÓÁ¸ÈÊÀÂÃÔ
lalezione
lelezioni
gliscaffali
ilgenitore
leamiche
iragazzi
glizii
lisola
lezie
96
lamico
lazia
gliscolari
lefamiglie
lozio
gliamici
`
Unita
9
5
¦Ê¼½ÃÀÆÊÉÃƺ¸Å½ÆÇȽ¼½Ã‘ÅÅÓÁ¸ÈÊÀÂÃÔ
unalezione
ungenitore
unisola
10
unoscaffale
unamico
unoscolaro
il, lo, l’
11
bambino
ragazzo
scolaro
studente
insegnante
Ìóæñêîé ðîä:
Æåíñêèé ðîä:
i, gli
……
……
……
……
……
la, l’
bambini
ragazzi
scolari
studenti
insegnanti
……
……
……
……
……
bambina
ragazza
scolara
studentessa
insegnante
Æåíñêèé ðîä:
le
……
……
……
……
……
bambine
ragazze
scolare
studentesse
insegnanti
©Æ½¼ÀÅÀÉÃƺ¸¾½ÅÉÂÆ»ÆÈƼ¸ÉÆÇȽ¼½Ã‘ÅÅÓĸÈÊÀÂýÄ
macchina
amica
ragazza
scolara
borsa
idea
bottiglia
zia
12
unamica
unafamiglia
§ÆÉʸºÔÆÇȽ¼½Ã‘ÅÅÓÁ¸ÈÊÀÂÃÔÂÉÃƺ¸Ä
Ìóæñêîé ðîä:
……
……
……
……
……
unazia
unozio
unragazzo
la
le
l’
macchine
amiche
ragazze
scolare
borse
idee
bottigglie
zie
©Æ½¼ÀÅÀÉÃƺ¸Ä˾ÉÂÆ»ÆÈƼ¸ÉÆÇȽ¼½Ã‘ÅÅÓĸÈÊÀÂýÄ
dialogo
zaino
cane
ombrello
amico
ragazzo
scolaro
gatto
albergo
zio
il
l’
lo
i
gli
97
dialoghi
zaini
cani
ombrelli
amici
ragazzi
scolari
gatti
alberghi
zii
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
13
§ÆÉʸºÔопределённый артикль в зависимости от рода существи0
ʽÃÔÅÓÍ
…… signore
…… ragazzo
…… amico
…… scolaro
…… studente
…… professore
…… insegnante
14
……
……
……
……
……
……
……
signori
ragazzi
amici
scolari
studenti
professori
insegnanti
……
……
……
……
……
……
……
signora
ragazza
amica
scolara
studentessa
professoressa
insegnante
……
……
……
……
……
……
……
signore
ragazze
amiche
scolare
studentesse
professoresse
insegnanti
šÓ¼½ÃÀºÊ½ÂÉʽÆÇȽ¼½Ã‘ÅÅÓ½ÀŽÆÇȽ¼½Ã‘ÅÅÓ½¸ÈÊÀÂÃÀ
È un ragazzo. Il ragazzo si chiama Pieter. Il ragazzo è in Italia per turismo.
È una ragazza. La ragazza si chiama Carla. La ragazza è in vacanza con i genitori.
Sono ragazzi. I ragazzi sono studenti. I ragazzi sono felici.
È una casa. Questa casa è di Carla. La casa di Carla è a Roma.
È un libro. Questo libro è di Carla. Il libro è sul banco.
Äàâàé ñôîðìóëèðóåì ãðàììàòè÷åñêîå ïðàâèëî:
Åñëè íàì îáúåêò âñòðå÷àåòñÿ â ïåðâûé ðàç, òî ñòàâèì àðòèêëü .......................... :
È una ragazza.
Åñëè ïðåäìåò íàì óæå çíàêîì, òî ñòàâèì àðòèêëü .......................... :
La ragazza si chiama Carla.
Ïîñëå óêàçàòåëüíîãî ìåñòîèìåíèÿ questo àðòèêëü .......................... :
questa casa, questo libro.
15
§ÆÉʸºÔÆÇȽ¼½Ã‘ÅÅÓÁÀÃÀŽÆÇȽ¼½Ã‘ÅÅÓÁ¸ÈÊÀÂÃÔ (un’ / un / il /
i / gli)
È …… ragazzo. …… ragazzo si chiama Carlo. Carlo ha …… amica, si chiama
Maria. …… amici sono al mare con …… genitori.
98
`
Unita
5
Ó×ÈÌ ÈÒÀËÜßÍÑÊÈÅ ÑËÎÂÀ
7
Ïîñìîòðè, êàê íàçûâàþòñÿ ïî-èòàëüÿíñêè ÷ëåíû ñåìüè (la famiglia).
nonno + nonna = nonni
figlio
figlia
padre (papà) + madre (mamma) = genitori
figlio
figlia
zio + zia = zii
figlia
fratello
cugino
sorella
cugina
fidanzato e fidanzata
99
marito e moglie
figlio
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
16
§Æ¼ÇÀÐÀ ÈËÉÉÂÀ½ÉÆÆʺ½ÊÉʺÀ×ÀʸÃÔ×ÅÉÂÀÄÉÃƺ¸Ä
genitori
padre
madre
nonno
nonna
figlio
figlia
fratello
sorella
17
–
–
–
–
–
–
–
–
–
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
zio
zia
cugino
cugina
marito
moglie
fidanzato
fidanzata
–
–
–
–
–
–
–
–
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
§ÆÉʸºÔ ÆÇȽ¼½Ã‘ÅÅÓÁ¸ÈÊÀÂÃÔº¿¸ºÀÉÀÄÆÉÊÀÆÊÈƼ¸ÉÃƺ
§ÆÉÄÆÊÈÀ ¸ÂÀÉÇÆÃԿ˽ÊÉ×ÄÅƾ½Éʺ½ÅÅƽÏÀÉÃƼ¸ÅÅÓÍÉÃƺ
…… padre
…… papà
…… genitori
…… madre
…… mamma
…… nonno
…… nonni
…… nonni
…… nonna
…… nonne
…… figlio
…… figli
…… figlia
…… figlie
…… figli
…… fratello
…… fratelli
…… fratelli
…… sorella
…… sorelle
…… zio
…… zii
…… zii
…… zia
…… zie
100
`
Unita
18
§ÆÉÄÆÊÈÀŸɽÄÔÖÀ¼ÆÇÆÃÅÀÇȽ¼Ãƾ½ÅÀ׺ËÇȸ¾Å½ÅÀÀ
Paolo
Pietro
Chiara
5
Lisa
Antonella
Giorgio
Pepé
Giovanni
Antonella è la ………… di Chiara e Pepé.
Gianna è la ………… di Giorgio.
Paolo è il ………… di Giovanni.
Giovanni è il ………… di Monica.
Pietro e Antonella sono i ………… di Chiara e Pepé.
Chiara è la ………… di Pepé.
Pietro è il ………… di Antonella.
Paolo e Lisa sono i ………… di Chiara, Pepé, Giovanni e Monica.
Chiara è la ………… di Pietro e Antonella.
Giovanni è il ………… di Chiara e Pepé.
Monica è la ………… di Chiara.
Giorgio è il ………… di Giovanni e Monica.
Pietro è lo ………… di Giovanni e Monica.
Gianna è la ………… di Chiara e Pepé.
Giovanni è il ………… di Giorgio e Gianna.
101
Gianna
Monica
nonni
padre
madre
marito
moglie
genitori
figlio, figlia
fratello
sorella
zio
zia
cugino
cugina
nonno
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
19
§ÆÉʸºÔÉÃƺ¸ºÆÄÅƾ½Éʺ½ÅÅƽÏÀÉÃÆ
figlio
figlia
fratello
sorella
nonno
nonna
–
–
–
–
–
–
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
zio
zia
cugino
cugina
fidanzato
fidanzata
–
–
–
–
–
–
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
Ó×ÈÌÑß ÃÎÂÎÐÈÒÜ ÏÎ-ÈÒÀËÜßÍÑÊÈ
¤·À»¿¹ÈÆ¿ÈÁ¼ÈÂŹºÂ·ºÅÂŹ¹Ä¼ÅÆǼ»¼Â ÄÄÅÀËÅÇü™ÒÆ¿Ï¿¿Ì
amico • dodici • parlare • mare • lo • aprire • nonno • libro
leggere • gli • genitori • abitare • cugino • diciassette • scrivere • loro
mamma • dormire • telèfono • partire • bene • un • dove
• mangiare • uno • cane • prèndere • zaino
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
Ïåðåä òîáîé èíôèíèòèâû èòàëüÿíñêèõ ãëàãîëîâ.
Îíè ñîñòîÿò èç îñíîâû è îêîí÷àíèÿ èíôèíèòèâà -ARE, -ERE èëè -IRE:
PARLARE = parl – are,
PRENDERE = prend – ere,
DORMIRE = dorm – ire.
Èñõîäÿ èç ýòîãî, â èòàëüÿíñêîì ÿçûêå âûäåëÿþò òðè òèïà ñïðÿæåíèÿ
ãëàãîëîâ.
Ê ïåðâîìó (I) ñïðÿæåíèþ îòíîñÿòñÿ ãëàãîëû ñ èíôèíèòèâîì íà -ARE.
Êî âòîðîìó (II) ñïðÿæåíèþ îòíîñÿòñÿ ãëàãîëû ñ èíôèíèòèâîì íà -ERE.
Ê òðåòüåìó (III) ñïðÿæåíèþ îòíîñÿòñÿ ãëàãîëû ñ èíôèíèòèâîì íà -IRE.
102
`
Unita
20
šÇÀÐÀ ÆÉÅƺ˻ø»ÆÃƺÀ¿ÇȽ¼Ó¼Ëѽ»ÆËÇȸ¾Å½ÅÀךÓËÏÀÀÍ
¿Å¸Ï½ÅÀ½
p _ _ _ are (ãîâîðèòü)
a _ _ _ are (æèòü)
m _ _ _ _ are (êóøàòü)
21
5
p _ _ _ _ ere (áðàòü)
l _ _ _ ere (÷èòàòü)
s _ _ _ _ ere (ïèñàòü)
d _ _ _ ire (ñïàòü)
p _ _ _ ire (óåçæàòü)
a _ _ ire (îòêðûâàòü)
¦Ê À¿º½ÉÊÅÓÍʽ¹½ÉËѽÉʺÀʽÃÔÅÓÍƹȸ¿Æº¸Åӻø»ÆÃÓ
§Æ¼ÇÀÐÀÀͿŸϽÅÀ½
il telèfono – telefonare – …………………………
il lavoro – lavorare – …………………………
l’insegnante – insegnare – …………………………
lo studente – studiare – …………………………
il cantante – cantare – …………………………
la ballerina – ballare – …………………………
il fotògrafo – fotografare – …………………………
103
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
22
¥¸ÇÀÐÀÀʸÃÔ×ÅÉÂÀ½ÃÀÏÅӽĽÉÊÆÀĽÅÀ×
Åäèíñòâåííîå ÷èñëî
Ìíîæåñòâåííîå ÷èñëî
1 ëèöî
ÿ
– …………………
ÿ
– …………………
1 ëèöî
2 ëèöî
òû
– …………………
òû
– …………………
2 ëèöî
3 ëèöî
î í – …………………
îíà – …………………
Âû – …………………
îíè – …………………
3 ëèöî
Ïîñìîòðè, êàê èñïîëüçîâàòü ãëàãîëû â ðå÷è. Ñîîòíåñè ôîðìó ãëàãîëà
ñ ëè÷íûì ìåñòîèìåíèåì.
– Tu, Paolo, parli italiano?
– Sì, io parlo italiano.
– Tu, Mario, che cosa scrivi?
– Io scrivo il compito di casa.
– Tu, Francesco, che cosa apri?
– Io apro il quaderno.
Ciao! Noi siamo amici. Noi non parliamo durante le lezioni.
Noi apriamo i quaderni e scriviamo i compiti.
šÓÇÀÐÀÀ¿¼À¸ÃƻƺÃÀÏÅÓ½ÆÂÆÅϸÅÀ׻ø»ÆÃƺ
parl-ARE
scriv-ERE
apr-IRe
io parl……
tu parl……
io scriv……
tu scriv……
io apr……
tu apr……
noi parl……
noi scriv……
noi part……
104
`
Unita
5
šÇÀÐÀв таблицу личные окончания глаголов на 0"3& 0ERE и 0IRE.
™Ä¿Ã·Ä¿¼ ™ÆǿüǷÌÆÇ¿¹¼»¼ÄÒļ¹È¼ËÅÇÃҺ·ºÅÂŹž·ÁÇ·ÈÓɼ
ÖμÀÁ¿ ºÂ·ºÅÂÓÄÒ¼ËÅÇÃÒÁÅÉÅÇÒÌ ÃҼАļ¹ÒÊο¿
-ERE
-ARE
-IRE
io
tu
lui, lei, Lei
noi
voi
loro
Äàâàé ñôîðìóëèðóåì ãðàììàòè÷åñêîå ïðàâèëî:
Îêîí÷àíèÿ ãëàãîëîâ ïåðâîãî ëèöà (io) è âòîðîãî ëèöà (tu) åäèíñòâåííîãî ÷èñëà è ïåðâîãî ëèöà (noi) ìíîæåñòâåííîãî ÷èñëà – îäèíàêîâûå äëÿ
âñåõ òð¸õ òèïîâ ñïðÿæåíèÿ (-are, -ere, -ire):
io – o
tu – i
noi – iamo
8
23
¥¸ÇÀÐÀÃÀÏÅƽÆÂÆÅϸÅÀ½»Ã¸»Æø
[tu] Parl…… italiano?
[tu] Legg…… molto?
[tu] Part…… la sera?
– Sì, [io] parl…… italiano.
– Sì, [io] legg…… molto.
– Sì, [io] part…… la sera.
[tu] Che cosa stud……?
[tu] Che cosa scriv……?
[tu] Che cosa apr……?
– [io] Stud…… le lingue.
– [io] Scriv…… la mail.
– [io] Apr…… il quaderno.
105
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
9
24
Noi
Noi
Noi
Noi
Noi
10
11
legg…… i libri volentieri.
mang…… la pizza.
scriv…… la mail ai genitori.
apr…… la porta ai genitori.
stud…… molto.
25
[tu]
[tu]
[tu]
[tu]
¥¸ÇÀÐÀÃÀÏÅƽÆÂÆÅϸÅÀ½»Ã¸»Æø
¦Êº½ÊÔŸºÆÇÈÆÉÓËʺ½È¼ÀʽÃÔÅÆ
Leggi molto?
Abiti in centro?
Scrivi molti sms?
Studi volentieri?
26
volentieri –
îõîòíî,
ñ óäîâîëüñòâèåì
malvolentieri –
íåîõîòíî,
áåç óäîâîëüñòâèÿ
–
–
–
–
Sì,
Sì,
Sì,
Sì,
[io]
[io]
[io]
[io]
…………………………………
…………………………………
…………………………………
…………………………………
¦Êº½ÊÔŸºÆÇÈÆÉÓÆÊÈÀθʽÃÔÅÆ
[tu] Parli svedese?
[tu] Abiti in periferia?
[tu] Scrivi molti sms?
[tu] Studi poco?
– No,
– No,
– No,
– No,
[io]
[io]
[io]
[io]
…………………………………
…………………………………
…………………………………
…………………………………
Âíèìàíèå! Èòàëüÿíöû ÷àñòî íå ïðîèçíîñÿò ìåñòîèìåíèÿ ïåðåä ãëàãîëîì, òàê êàê ïî îêîí÷àíèþ ãëàãîëà ïîíÿòíî, êòî âûïîëíÿåò äåéñòâèå.
 ó÷åáíûõ öåëÿõ â íåêîòîðûõ ñëó÷àÿõ ìû â ñêîáêàõ ïðîäîëæàåì ïèñàòü
ìåñòîèìåíèÿ.
12
27
¦Êº½ÊÔŸºÆÇÈÆÉÓ
Leggi quando mangi?
Abiti in centro o in periferia?
Scrivi molti sms o molte lettere?
Lavori o studi?
–
–
–
–
…………………………………
…………………………………
…………………………………
…………………………………
106
`
Unita
28
13
–
–
–
–
Ÿ¸¼¸ÁºÆÇÈÆÉÓ
…………………………………?
…………………………………?
…………………………………?
…………………………………?
29
5
–
–
–
–
Prendo la chiave per aprire la porta.
Telefono ai nonni.
Mangio la pizza.
Abito in centro.
Ÿ¸¼¸ÁºÆÇÈÆÉÓ
Ciao! Io sono
………………………… . Io insegn…… all’università.
– [tu] Che cosa insegn…… all’università?
– Io insegn…… la lingua italiana.
Ciao! Io sono
………………………… . Io cant…… volentieri.
– [tu] Dove cant…… ?
– Io cant…… a teatro.
Ciao! Io sono
………………………… . Io ball…… volentieri.
– [tu] Dove ball…… ?
– Io ball…… a teatro.
Ciao! Noi siamo ……………… .
Ciao! Noi siamo
Noi stud…… insieme all’università.
………………… . Noi fotograf…… molto.
107
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
30
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
šÇÀÐÀºÂÈÆÉɺÆȼŸÀʸÃÔ×ÅÉÂÆÄ׿Ó½ºÆÇÈÆÉÀʽÃÔÅÓ½ÉÃƺ¸ º
ÂÈÆÉɺÆȼ½ÉÃƺ¸ÇÀÐËÊÉ×¹½¿ÇÈƹ½Ã¸ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
14
Îòêóäà ðîäîì
Êîãäà
Ãäå
Êàê
Îòêóäà
Êòî
Ñêîëüêî
×òî
Ïî÷åìó
Êóäà
31
[tu]
[tu]
[tu]
[tu]
Åñëè òû âñ¸ ñäåëàë âåðíî, òî â çàêðàøåííîì
ñòîëáöå ïî âåðòèêàëè ó òåáÿ äîëæåí ïîëó÷èòüñÿ ãëàãîë, êîòîðûé îçíà÷àåò «óãàäûâàòü».
§ÆÉʸºÔºÆÇÈÆÉÀʽÃÔÅÓ½ÉÃƺ¸ÀÉÍƼ×À¿Æʺ½Ê¸
…………………………………
…………………………………
…………………………………
…………………………………
studi?
studi?
insegni?
insegni?
–
–
–
–
Studio all’università.
Studio le lingue.
Insegno a scuola.
Insegno la matematica.
Îòãàäàé çíà÷åíèå ãëàãîëà, ñëåäóÿ ïîäñêàçêàì.
ascoltare la musica, la radio, la mamma, l’insegnante ecc.
ASCOLTARE – ………………………………
guardare la TV, il film, la DVD ecc.
GUARDARE – ………………………………
giocare a tennis, al computer, con il cane, con il bambino ecc.
GIOCARE
– ………………………………
chiudere il libro, la porta, la finestra ecc.
CHIUDERE – ………………………………
preparare la torta, la pizza, la pasta, le lezioni ecc.
PREPARARE – ………………………………
108
`
Unita
32
§Æ¼¹½ÈÀ¸¾¼ÆÄ˻ø»ÆÃËÉÃƺ¸À¿ÉÇÀɸ
la pizza
la TV
la pasta
le lezioni
il libro
la finestra
la musica
la foto
il concerto
33
5
Che cosa ascoltiamo?
Che cosa chiudiamo?
Che cosa prepariamo?
Che cosa guardiamo?
la macchina
la torta
la porta
la radio
il film
la DVD
il compito
l’insegnante
la mamma
Ÿ¸¼¸Á ºÆÇÈÆÉÂÇƼϑÈÂÅËÊÆÄËÉÃÆºË come • quante • perché • dove • che cosa • con chi
Io studio l’italiano in Italia.
[tu] ……………………………… studi italiano?
Io studio l’italiano in Italia.
[tu] ……………………………… studi in Italia?
Io sono in Italia per studiare.
E tu ……………………………… sei in Italia?
Io studio l’italiano con gli amici.
[tu] ……………………………… studi italiano?
A scuola io studio tre lingue: inglese, italiano e francese.
[tu] ……………………………… lingue studi a scuola?
Io studio molto bene.
[tu] ……………………………… studi?
34
©¼½Ã¸Á ÇÆƹȸ¿ÎË ©Æ»Ã¸ÉÀÉÔÉÉƹ½É½¼ÅÀÂÆÄÀÃÀÆÇÈƺ½È»ÅÀ½»Æ
ºÓɸ¿Óº¸ÅÀ½
– Io gioco volentieri con la playstation, e tu?
– Anch’io.
– Io ascolto volentieri la radio, e tu?
– Io no.
109
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
– Io gioco volentieri con i bambini, e tu?
– ……………………………………………………………………
– Io gioco volentieri a scacchi, e tu?
– ……………………………………………………………………
– Io gioco volentieri a calcio, e tu?
– ……………………………………………………………………
– Io gioco volentieri con il cane, e tu?
– ……………………………………………………………………
– Io gioco volentieri online, e tu?
– ……………………………………………………………………
– Io gioco volentieri a tennis, e tu?
– ……………………………………………………………………
15
Ïðî÷èòàé äèàëîãè.
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
Ciao! Come ti chiami?
Ciao! Mi chiamo Carlo. E tu come ti chiami?
Mi chiamo Maria.
Parli italiano?
Sì, parlo italiano. Studio italiano a scuola.
Parli anche inglese?
Sì, parlo anche inglese. Studio anche inglese
a scuola.
E tu, Carlo, quante lingue studi a scuola?
Studio a scuola tre lingue: inglese, francese e tedesco.
Dove abiti in Italia?
Abito a Roma con i genitori. Abitiamo in centro.
Perché sei in Italia?
Sono in Italia in vacanzà e anche per turismo. Sono qui con i nonni. Siamo
felici in Italia.
Ciao, Maria! Che cosa scrivi?
Scrivo la mail ai genitori.
Perché non telefoni ai genitori?
Non telefono ai genitori perché
è costoso: loro sono in Russia.
–
–
–
–
110
Ciao, Carlo! Quando parti per Roma?
Parto per Roma questo pomeriggio.
Parti in treno o in macchina?
Parto in macchina.
`
Unita
35
5
šÇÀÐÀÉÆÆʺ½ÊÉʺËÖѽ½»Ã¸»ÆÃËÃÀÏÅƽĽÉÊÆÀĽÅÀ½
tu parli, ……parlo, ……studio, ……studi, ……abiti, ……abitiamo.
……sei, ……sono, ……siamo.
Ïîñìîòðè âî âòîðîì äèàëîãå, êàê óïîòðåáëÿåòñÿ ñëîâî PERCHÉ.
 âîïðîñå perché îáîçíà÷àåò ïî÷åìó.
 îòâåòå íà âîïðîñ perché îáîçíà÷àåò ïîòîìó ÷òî.
– Perché non ascolti la musica?
– Non ascolto la musica perché sono stanco.
36
§½È½º½¼ÀÉÀʸÃÔ×ÅÉÂƻƟÈËÉÉÂÀÁ׿ÓÂ
– Perché non guardi la TV?
……………………………………………………………………
– Non guardo la TV perché preparo le lezioni.
……………………………………………………………………
– Perché dormi poco?
……………………………………………………………………
– Dormo poco perché lavoro molto.
……………………………………………………………………
37
–
–
–
–
§ÆÉʸºÔÇȽ¼ÃÆ»À
Quando parti …… Milano?
Parto …… Milano questo pomeriggio.
Come parti …… Milano?
Parto …… Milano …… macchina.
38
šÓÇÀÐÀÀ¿ÊȽÊÔ½»Æ¼À¸ÃÆ»¸Éý¼ËÖÑÀ½ÀʸÃÔ×ÅÉÂÀ½ºÓȸ¾½ÅÀ×
óåçæàòü â Ðèì
óåçæàòü íà ìàøèíå
óåçæàòü íà ïîåçäå
–
–
–
………………………………………
………………………………………
………………………………………
111
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
39
§È½¼ÉʸºÔ ÏÊÆÊÓ¢¸ÈÃÆ È¸Éɸ¾ÀÆɽ¹½
Mi chiamo ……………………… .
Studio a scuola …………………… lingue …………………… , ……………………
e ……………………… .
Abito a ……………………… con ……………………… .
Abito in ……………………… .
40
§È½¼ÉʸºÔ ÏÊÆÊÓ¤¸ÈÀ× È¸Éɸ¾ÀÆɽ¹½
Mi chiamo ……………………… .
Parlo ……………………… , studio ……………………… a ……………………… .
Parlo anche ……………………… .
Sono in Italia in ……………………… e anche ……………………… .
Sono qui con ……………………… .
Noi siamo ……………………… in ……………………… .
41
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
§Æ¼¼½È¾À¼À¸ÃÆ»
Ciao!
……………………………………………………………………
Di dove sei?
……………………………………………………………………
Dove abiti?
……………………………………………………………………
Quante lingue studi a scuola?
……………………………………………………………………
Studi volentieri?
……………………………………………………………………
112
`
Unita
5
ÇÀÏÈØÅÌ Â ÑËÎÂÀÐÜ
Íàéäè â óðîêå è âûïèøè èòàëüÿíñêèå ñîîòâåòñòâèÿ ñëåäóþùèì ðóññêèì
ñëîâàì. Âûó÷è èõ.
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
–
æ¸ëóäü
–
äóá
–
òóôëè, áîòèíêè
–
øàðô
–
êàñêà
–
çàáàñòîâêà
–
êëàññ (àóäèòîðèÿ)
–
ñêóëüïòîð
–
êèîñê
–
êàñêà
–
òåëåôîííàÿ êàðòà
–
ëûæè
–
ëûæíèê
–
ðûáà
–
ïåðñèê
–
ïåðñèêîâîå äåðåâî
–
ëåñ
–
ìóõà
–
ðþêçàê
–
àóäèòîðèÿ
–
ïîåçä
–
ìàøèíà
–
ãîñòèíèöà
–
îòåö
–
ïàïà
–
ìàòü
–
ìàìà
–
äî÷ü
–
ñûí
–
áðàò
113
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
–
ñåñòðà
–
ò¸òÿ
–
äÿäÿ
–
äâîþðîäíûé áðàò, êóçåí
–
äâîþðîäíàÿ ñåñòðà, êóçèíà
–
ìóæ
–
æåíà
–
æåíèõ
–
íåâåñòà
–
ãîâîðèòü
–
îòêðûâàòü
–
çàêðûâàòü
–
÷èòàòü
–
æèòü
–
ïèñàòü
–
ñïàòü
–
óåçæàòü
–
åñòü (ïðèíèìàòü ïèùó)
–
áðàòü
–
çâîíèòü ïî òåëåôîíó
–
ðàáîòà
–
ðàáîòàòü
–
ïðåïîäàâàòåëü
–
ïðåïîäàâàòü, ó÷èòü
–
ñòóäåíò
–
ó÷èòüñÿ
–
ïåâåö
–
ïåòü
–
áàëåðèíà
–
òàíöåâàòü
–
ôîòîãðàô
–
ôîòîãðàôèðîâàòü
–
ñëóøàòü
–
ñìîòðåòü
–
ãîòîâèòü
114
`
Unita
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
–
èãðàòü
–
ìíîãî
–
ìàëî
–
îõîòíî, ñ óäîâîëüñòâèåì
–
íåîõîòíî
–
ÿçûê
–
öåíòð
–
îêðàèíà, ïåðèôåðèÿ
–
ìóçûêà
–
ðàäèî
–
ôèëüì
–
êîìïüþòåð
–
îêíî
115
5
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
Unità 6
Ó×ÈÌÑß ×ÈÒÀÒÜ ÏÎ-ÈÒÀËÜßÍÑÊÈ
1
šÇÀÐÀÉÃƺ¸ºÊ¸¹ÃÀÎËÉƻøÉÅÆÇȸºÀøÄÏʽÅÀ×
sci • sciatore • pesce • pesci • pesca • pesche • pesco • peschi
bosco • boschi • mosca • mosche • scarpa • sciarpa
schema • schermo • scena • schiena • schiera
1
[ñê]
[ø]
pesca
……………………
……………………
……………………
……………………
……………………
……………………
……………………
……………………
sci
2
……………………
……………………
……………………
……………………
……………………
……………………
……………………
……………………
§ÈÆÏÀʸÁ ÀÇƼϽÈÂÅÀƼÅÆÁϽÈÊÆÁÉÃÆ»À ºÂÆÊÆÈÓÍÏÀʸ½ÊÉ×
<ÉÂ> ¸¼ºËÄ×ϽÈʸÄÀÉÃÆ»À ºÂÆÊÆÈÓÍÏÀʸ½ÊÉ×<Ð>
Unisco – unisci – unisce, finisco – finisci – finisce, spedisco – spedisci – spedisce.
2
3
½Ñ‘ÇÆÏÀʸÁŸÇƺÊÆȽÅÀ½
Globo, gloria, gladiatore, battaglia, foglio, maglia, moglie,
figlio, figlia, figlie, figli.
Felice, fàcile, diffìcile, nocciola, noce, quercia, ghianda.
Sono, sonno, sogno, castano, castana, castagna, castagne.
Cugino, cucina, cuscino.
116
il cuscino
`
Unita
3
6
Ïðî÷èòàé èòàëüÿíñêóþ ñêîðîãîâîðêó (filastrocca).
Ogni compagno ragno è degno di un bagno di legno.
il ragno
4
4
§ÈÆÏÀʸÁÇÈÀĽÈÓÀºÉÇÆÄÅÀ¿Å¸Ï½ÅÀ½ÇÆÍƾÀÍÇÆ¿ºËϸÅÀÖÉÃƺ
Io non abito in città, ma abito in campagna.
Maria è la mia compagna di banco.
Mario è il mio compagno di banco.
L’Aeroflot è una compagnìa aerea russa.
campagna
compagna
compagno
compagnìa
–
–
–
–
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
Ïðàâèëî ÷òåíèÿ 1:
Áóêâà S – ãëóõàÿ, ò.å. ÷èòàåòñÿ êàê [c] â ñëåäóþùèõ ñëó÷àÿõ:
• â íà÷àëå ñëîâà ïåðåä ãëàñíûì (S + ãëàñíûé);
• â ñåðåäèíå ñëîâà ïîñëå ñîãëàñíîãî (ñîãëàñíûé+ S), â ò.÷. è ïðè
óäâîåíèè (SS);
• â íà÷àëå èëè â ñåðåäèíå ñëîâà ïåðåä ãëóõèìè ñîãëàñíûìè SF, SP,
ST, SC, SQ.
5
§ÈÆÏÀʸÁÇÈÀĽÈÓÂÇȸºÀÃËÏʽÅÀ×
 íà÷àëå ñëîâà
S + ãëàñíàÿ
sale [ñàëå]
117
sole [ñîëå]
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
 ñåðåäèíå ñëîâà
ñîãëàñíàÿ + S
borsa [áîðñà]
statua [ñòàòóà]
 íà÷àëå èëè
ñåðåäèíå ñëîâà
S + ãëóõàÿ
ñîãëàñíàÿ:
ST
SP
SF
SC
SQ
spaghetti [ñïàãåòòè]
scolaro [ñêîëàðî]
pasta [ïàñòà]
6
5
cassa [êàññà]
sfera [ñôåðà]
squalo [ñêóàëî]
turista [òóðèñòà]
§ÈÆÏÀʸÁÉÃƺ¸§Æ¼Ï½ÈÂÅÀ¹ËºÆÉÆϽʸÅÀןÇȸºÀøÏʽÅÀ×
Sala, sole, seme, succo, sàbato, segreto, senato, salato, saluto, sud, sèrio.
Simpàtico, sigaretta, sonno, sogno, signora, signore.
118
`
Unita
7
6
6
§ÈÆÏÀʸÁÉÃƺ¸§Æ¼Ï½ÈÂÅÀ¹ËºÆÉÆϽʸÅÀןÇȸºÀøÏʽÅÀ×
Pasta, posta, turista, artista, festa, fèstival, egoista, dentista.
Ministro, ministero, protesta, atmosfera, autostrada.
Sport, sportivo, stòrico, storia, strada, sfera, statua, stàdio, stile, stìmolo, spaghetti.
Strumento, stipendio, stagione, speciale, strano.
šÓÇÀÐÀÀ¿ÇȽ¼Ó¼ËÑÀÍËÇȸ¾Å½ÅÀÁÉÃƺ¸ ¿Å¸Ï½ÅÀ½ÂÆÊÆÈÓÍʽ¹½
ŽÇÆÅ×ÊÅÆ
.......................................
.......................................
.......................................
8
7
........................................
........................................
........................................
.........................................
.........................................
.........................................
§ÈÆÏÀʸÁÉÃƺ¸§Æ¼Ï½ÈÂÅÀ¹ËºÆÉÆϽʸÅÀןÇȸºÀøÏʽÅÀ×
Corso, borsa, orso, gelsomino, mensa, verso, polso, pulsante.
Pensione, pensionato, emulsione, conserva.
9
8
§ÈÆÏÀʸÁÉÃƺ¸§Æ¼Ï½ÈÂÅÀ¹ËºÆÉÆϽʸÅÀןÇȸºÀøÏʽÅÀ×
Russo, rosso, massa, cassa, cassetto, progresso, processo, passaporto.
Discussione, interesse, interessante, clàssico.
šÓÇÀÐÀÀ¿ÇȽ¼Ó¼ËÑÀÍËÇȸ¾Å½ÅÀÁÉÃƺ¸ ¿Å¸Ï½ÅÀ½ÂÆÊÆÈÓÍʽ¹½
ŽÇÆÅ×ÊÅÆ
.......................................
.......................................
.......................................
........................................
........................................
........................................
.........................................
.........................................
.........................................
Çàïîìíè ñëåäóþùèå ñëîâà ñ ïîõîæèì íà ðóññêîå çâó÷àíèåì, íî ñ
èíûì ñìûñëîì.
scala – ëåñòíèöà, à íå ñêàëà.
spina – øèï, à íå ñïèíà.
lista – ñïèñîê, à íå ëèñò.
severo – ñòðîãèé, à íå ñåâåð.
stipendio – çàðïëàòà, à íå ñòèïåíäèÿ.
119
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
9
©Æ½¼ÀÅÀÀʸÃÔ×ÅÉÂÀ½ÉÃƺ¸ÉÀÍǽȽºÆ¼ÆÄŸÈËÉÉÂÀÁ
scala
spina
lista
severo
stipendio
ñïèñîê
ñòðîãèé
çàðïëàòà
ëåñòíèöà
øèï
Ïðàâèëî ÷òåíèÿ 2:
Ñîãëàñíàÿ “h” íå ïðîèçíîñèòñÿ!
10
10
§ÈÆÏÀʸÁÉÃƺ¸
Hockey, hockeista, hotel, hobby, hippy, hot dog, Hollywood.
ÇÀÃËßÍÅÌ Â ÃÐÀÌÌÀÒÈÊÓ
垗֏
io
tu
lui
lei
Lei
èòàëüÿíñêèé ãëàãîë “AVERE” (èìåòü).
ho
(ÿ èìåþ)
noi
abbiamo
hai
(òû èìååøü)
voi
avete
(îí èìååò)
loro hanno
ha
(îíà èìååò)
(Âû èìååòå)
(ìû èìååì)
(âû èìååòå)
(îíè èìåþò)
Ïðè ñïðÿæåíèè ãëàãîëà “avere” ïðèâåä¸í åãî áóêâàëüíûé ïåðåâîä. Îäíàêî ïî-ðóññêè ìû òàê íå ãîâîðèì. Ìû çàìåíÿåì èòàëüÿíñêèé ãëàãîë “avere”
íà: «ó ìåíÿ åñòü, ó òåáÿ åñòü, ó íåãî åñòü è ò.ä.» èëè âîîáùå îïóñêàåì åãî:
Ñðàâíè àíàëîãè÷íûå ðóññêèå è èòàëüÿíñêèå ïðåäëîæåíèÿ:
Ó ìåíÿ åñòü áðàò.
Io HO un fratello.
Ó ìåíÿ ìíîãî äðóçåé.
Io HO molti amici.
Ó Êàðëî åñòü äâå ñåñòðû.
Ó Ëàóðû íåò áðàòüåâ è ñåñò¸ð.
Carlo HA due sorelle.
Laura non HA fratelli.
120
`
Unita
11
¥¸ÇÀÐÀ»Ã¸»Æà “AVERE”
io
………………….
tu
………………….
lui, lei ………………….
Lei
………………….
12
˜ ʽǽÈԺȸ¿¹ÀºÂË
noi ………………….
Lei ………………….
tu ………………….
13
lei
voi
tu
lui
noi
io
loro
Lei
14
noi ………………….
voi ………………….
loro ………………….
lui, lei ………………….
loro
………………….
io ………………….
voi ………………….
©Æ½¼ÀÅÀÌÆÈÄ˻ø»Æøɽ»ÆĽÉÊÆÀĽÅÀ½Ä
ho
ha
abbiamo
hanno
ha
avete
ha
hai
§ÆÉʸºÔ»Ã¸»Æà “AVERE”ºÇȸºÀÃÔÅËÖÌÆÈÄË
Io …………. una penna.
Noi …………. molte matite.
Piero …………. molti amici.
Lisa …………. molte amiche.
I genitori …………. una casa al mare.
Tu …………. un libro.
Voi …………. un cane.
Lei, signora, …………. una carta di credito?
Âûó÷è óñòîé÷èâûå âûðàæåíèÿ ñ ãëàãîëîì “AVERE”.
avere fame – õîòåòü åñòü
avere sete – õîòåòü ïèòü
avere sonno – õîòåòü ñïàòü
avere freddo – èñïûòûâàòü õîëîä
avere caldo – èñïûòûâàòü æàðó
avere ... anni – èìåòü … ëåò
avere ragione – áûòü ïðàâûì
121
6
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
11
15
©ÆÉʸºÔÇȸºÀÃÔÅÆÇȽ¼Ãƾ½ÅÀ×
cinque / matite / abbiamo / Noi /.
Io / sonno / ho / .
freddo / Tu / hai / ?
non / Noi / fame / abbiamo / .
Paolo / molti / ha / non / amici /.
hanno / ragione / I genitori /.
Laura / anni / Quanti / ha / ?
sete / Francesca / ha / non /.
16
………………….………………….…………
………………….………………….…………
………………….………………….…………
………………….………………….…………
………………….………………….…………
………………….………………….…………
………………….………………….…………
………………….………………….…………
¦¹º½¼ÀÇȸºÀÃÔÅËÖÌÆÈÄ˻ø»Æø “AVERE”ºÉý¼ËÖÑÀͼÀ¸ÃÆ»¸Í
– Io abbiamo / ho / avete due fratelli.
– E tu quanti fratelli hanno / ho / hai?
– Io invece hanno / ha / ho un fratello e una sorella.
– Noi ha / abbiamo / hanno un vestito elegante.
– E voi che vestito hai / ho / avete?
– Anche noi abbiamo / hai / avete un vestito elegante.
– Gina abbiamo / hai / ha fame.
– E Carlo? Anche lui ho / hai / ha fame?
– No, lui non hanno / ha / ho fame.
– Loro non abbiamo / avete / hanno amici italiani?
– E voi quanti amici hai / hanno / avete?
– Noi hai / abbiamo / avete pochi amici italiani.
17
¦Êº½ÊÔŸºÆÇÈÆÉÓ
[tu] Hai fame?
La mamma ha caldo?
I genitori hanno sete?
[voi] Avete sonno?
Il papà ha freddo?
I genitori hanno ragione?
–
–
–
–
–
–
Sì, io
No, lei
No, loro
Sì, noi
No, lui
Sì, loro
122
………………….………………………
………………….………………………
………………….………………………
………………….………………………
………………….………………………
………………….………………………
`
Unita
12
18
1.
2.
3.
4.
5.
6
¦Êº½ÊÔŸºÆÇÈÆÉÓ
Che cosa mangi quando hai fame?
Che cosa prendi quando hai sete?
Dove dormi quando hai sonno?
Che cosa prendi quando hai freddo?
Che cosa prendi quando hai caldo?
1.
2.
3.
4.
5.
Quando
…………
…………
…………
…………
ho
……
……
……
……
fame,
…………,
…………,
…………,
…………,
mangio
……………
……………
……………
……………
un succo
a letto
un gelato
una giacca
un panino
……………….
……………….
……………….
……………….
……………….
Ó×ÈÌ ÈÒÀËÜßÍÑÊÈÅ ÑËÎÂÀ
13
Âûó÷è íàçâàíèå äíåé íåäåëè (i giorni della settimana).
lunedì – ïîíåäåëüíèê
martedì – âòîðíèê
mercoledì – ñðåäà
giovedì – ÷åòâåðã
venerdì – ïÿòíèöà
sabato – ñóááîòà
domenica – âîñêðåñåíüå
?
êîãäà
quando?
lunedì – â ïîíåäåëüíèê
martedì – âî âòîðíèê
mercoledì – â ñðåäó
giovedì – â ÷åòâåðã
venerdì – â ïÿòíèöó
sabato – â ñóááîòó
domenica – â âîñêðåñåíüå
Âûó÷è îñíîâíûå íàðå÷èÿ âðåìåíè.
ieri (â÷åðà)
oggi (ñåãîäíÿ)
domani (çàâòðà)
123
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
19
©ÆºÄ½ÉÊÀÈËÉÉÂÀ½ÀÀʸÃÔ×ÅÉÂÀ½Å¸¿º¸ÅÀ׼ŽÁŽ¼½ÃÀ
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
sabato
domenica
20
14
¨¸ÉÉʸºÔŸ¿º¸ÅÀ׼ŽÁŽ¼½ÃÀºÇȸºÀÃÔÅÆÄÇÆÈ׼½
………………………
………………………
………………………
………………………
………………………
………………………
………………………
21
mart /
edi
¥¸ÇÀÐÀпо0итальянски.
Â÷åðà – ñåãîäíÿ – çàâòðà.
Ïîíåäåëüíèê – â ïîíåäåëüíèê.
Âòîðíèê – âî âòîðíèê.
Ñðåäà – â ñðåäó.
15
gioved/i
me
rco
led /
i
d
r
i
e
/
ven
sabato
/
ica
n
e
i
d
m
e
n
o
lu
d
/
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
ñðåäà
ïÿòíèöà
âîñêðåñåíüå
ïîíåäåëüíèê
÷åòâåðã
âòîðíèê
ñóááîòà
×åòâåðã – â ÷åòâåðã.
Ïÿòíèöà – â ïÿòíèöó.
Ñóááîòà – â ñóááîòó.
Âîñêðåñåíüå – â âîñêðåñåíüå.
Ïîñìîòðè ðàñïèñàíèå çàíÿòèé (Orario delle lezioni) â øêîëå è âûó÷è íàçâàíèÿ øêîëüíûõ ïðåäìåòîâ.
ORARIO DELLE LEZIONI
Prima lezione
Seconda lezione
Terza lezione
Quarta lezione
Quinta lezione
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Matematica
Russo
Letteratura
Inglese
Musica
Russo
Italiano
Matematica
Letteratura
Ginnastica
Inglese
Storia
Matematica
Disegno
Escursione
Storia
Geografia
Russo
Letteratura
Ginnastica
Inglese
Matematica
Geografia
Italiano
Musica
124
`
Unita
Ó×ÈÌÑß ÃÎÂÎÐÈÒÜ ÏÎ-ÈÒÀËÜßÍÑÊÈ
16
Ïðî÷èòàé, ÷òî ðåáÿòà ðàññêàçûâàþò î ñâîèõ áðàòüÿõ è ñ¸ñòðàõ.
– Senti, Piero, hai fratelli?
– Sì, ho un fratello minore
e una sorella maggiore.
il fratello minore
la sorella maggiore
(……………………)
(……………………)
– Senti, Gianni, hai fratelli?
– Sì, ho un fratello e una
sorella, Mario e Paola.
– E quanti anni hanno?
– Mario ha 20 anni, è il
maggiore. Paola invece ha
4 anni, è la minore, è
ancora piccola.
– Senti, Pepé, hai fratelli?
– No, non ho fratelli. Io
sono figlio unico.
– E tu, Laura, hai fratelli?
– No, non ho fratelli. Io
sono figlia unica.
la figlia unica
il figlio unico
(……………………)
22
(……………………)
œÆÇÆÃÅÀ¼À¸ÃÆ»À»Ã¸»ÆÃÆÄ “AVERE” ºÇȸºÀÃÔÅÆÁÌÆÈĽ
– Senti, Laura, tu …… fratelli?
– No, io non …… fratelli. Io sono figlia unica.
–
–
–
–
Senti, Gianni, tu …… fratelli?
Sì, io …… un fratello e una sorella, Mario e Paola.
E loro quanti anni ……?
Mario …… 20 anni, è il maggiore. Paola invece …… 4 anni, è la minore.
125
6
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
23
§È¸ºÀÃÔÅÆ Éƽ¼ÀÅÀÀʸÃÔ×ÅÉÂÀ½ÀÈËÉÉÂÀ½ºÓɸ¿Óº¸ÅÀש¼½Ã¸Á
ËÇȸ¾Å½ÅÀ½Å¸¿¸ÇÆÃŽÅÀ½ÇÈƹ½Ãƺ
essere il maggiore
essere la maggiore
essere il minore
essere la minore
avere il fratello minore
avere il fratello maggiore
avere la sorella minore
avere la sorella maggiore
essere figlio unico
essere figlia unica
Chiara
áûòü ñòàðøåé (î ñåñòðå, äî÷åðè, âíó÷êå…)
áûòü ìëàäøåé (î ñåñòðå, äî÷åðè, âíó÷êå…)
áûòü ñòàðøèì (î áðàòå, ñûíå, âíóêå…)
áûòü ìëàäøèì (î áðàòå, ñûíå, âíóêå…)
èìåòü ñòàðøåãî áðàòà
èìåòü ñòàðøóþ ñåñòðó
áûòü åäèíñòâåííûì ñûíîì â ñåìüå
áûòü åäèíñòâåííîé äî÷åðüþ â ñåìüå
èìåòü ìëàäøåãî áðàòà
èìåòü ìëàäøóþ ñåñòðó
e Pepé
sono fratello e sorella:
Chiara ha sette anni, è ………………… ; Pepé ha due anni, è …………………… .
Vika
e
Anna sono sorelle:
Vika ha sei anni, è …………………… ; Anna ha un anno, è …………………… .
Laura non ha fratelli: è …………………… .
126
`
Unita
24
17
6
¨¸Éɸ¾À ½ÉÊÔÃÀËʽ¹×¹È¸ÊÔ×ÀɑÉÊÈÓ
ÒÛ:
Ãîâîðèøü, åñòü ëè ó òåáÿ
áðàòüÿ èëè ñåñòðû
Ñïðàøèâàåøü, åñòü ëè ó äðóãà
áðàòüÿ, ñåñòðû
…………………………………………
…………………………………………
…………………………………………
…………………………………………
ÄÐÓÃ:
Îòâå÷àåò.
…………………………………………
ÒÛ:
Åñëè åñòü, ñïðàøèâàåøü,
ñòàðøèå îíè èëè ìëàäøèå.
…………………………………………
…………………………………………
ÄÐÓÃ:
Îòâå÷àåò.
…………………………………………
ÒÛ:
Ñïðàøèâàåøü, ñêîëüêî èì ëåò.
…………………………………………
ÄÐÓÃ:
Îòâå÷àåò.
…………………………………………
Ïðî÷èòàé, ÷òî øêîëüíèêè ðàññêàçûâàþò î ñâîåé ó÷åáå â øêîëå.
–
–
–
–
Ciao, Francesco! Dove studi?
Studio a scuola.
Studi volentieri a scuola?
Sì, studio volentieri. È molto interessante studiare a
scuola: io ascolto l’insegnante con interesse, leggo e
scrivo, preparo i compiti e parlo con gli amici.
– Hai molti amici a scuola?
– Sì, ho molti amici a scuola. Noi siamo una bella classe!
– Ciao, Francesco! Che lezioni hai
oggi?
– Oggi ho matematica, russo,
letteratura, inglese e musica.
– Che lezioni hai domani?
– Domani ho russo, italiano,
letteratura e ginnastica.
127
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
– Ciao, Valeria! Studi molto?
– Sì, studio molto: a scuola ho
cinque lezioni ogni giorno.
– Studi anche a casa?
– Sì, quando ritorno a casa
preparo i compiti: leggo i libri
e scrivo gli esercizi sul quaderno.
– Brava, Valeria!
–
–
–
–
Valeria, quante lezioni hai venerdì?
Venerdì ho cinque lezioni.
Che lezioni hai venerdì?
Venerdì ho inglese, matematica, geografia, italiano e
musica.
– Che lezioni hai sabato?
– Sabato non ho lezioni, noi sabato non studiamo.
Sabato abbiamo un’escursione e partiamo per
Napoli, per Pompei. Ritorniamo a casa la sera.
25
§Æ¼ÇÀÐÀÅ˾ÅƽĽÉÊÆÀĽÅÀ½ÂÌÆÈĽ»Ã¸»Æø
……… studio, ……… studi, ……… ascolto, ……… leggo, ……… scrivi, ……… preparo,
……… parlo, ……… ritorni, ……… studiamo, ……… partiamo, ……… ritorniamo,
……… abbiamo, ……… hai, ……… ho, ……… siamo.
¥¸ÇÀÐÀŽÆÇȽ¼½Ã‘ÅÅËÖÌÆÈÄ˻ø»ÆÃƺÀ¿¼À¸Ãƻƺ
studi
ascolto
leggo
scrivi
preparo
parlo
ritorni
partiamo
abbiamo
siamo
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
studiare
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
128
`
Unita
26
6
§½È½º½¼ÀŸÈËÉÉÂÀÁ׿ÓšÅÀĸÅÀ½Å¸ºÆÇÈÆÉÀʽÃÔÅÓ½ÉÃƺ¸
Francesco, dove studi?
–
Quante lezioni hai domani? –
Che lezione hai domani?
–
……………………………………………
……………………………………………
……………………………………………
Dove leggi i libri?
Quanti libri porti a scuola?
Che libri porti a scuola?
– ……………………………………………
– ……………………………………………
– ……………………………………………
Âíèìàíèå!
Âîïðîñèòåëüíîå ñëîâî QUANTO ñîãëàñóåòñÿ ñ ñóùåñòâèòåëüíûìè â ðîäå
è ÷èñëå:
quanta acqua, quanto succo, quanti amici, quante penne.
Ïîñìîòðè, êàê èñïîëüçóþòñÿ â ðå÷è ãëàãîëû.
RITORNARE
(âîçâðàùàòüñÿ)
PARTIRE
(óåçæàòü)
da Napoli
a Napoli
a casa
in treno
âîçâðàùàòüñÿ
èç Íåàïîëÿ:
â Íåàïîëü:
äîìîé (äîñë. â äîì):
íà ïîåçäå:
ritornare
ritornare
ritornare
ritornare
óåçæàòü
â Íåàïîëü:
èç Íåàïîëÿ:
íà ïîåçäå:
partire per Napoli
partire da Napoli
partire in treno
129
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
27
©Â¸¾Àпо0итальянски. Внимание на предлоги!
Óåçæàòü èç Ìîñêâû â Ðèì íà ñàìîëåòå.
Âîçâðàùàòüñÿ èç Ðèìà â Ìîñêâó íà ìàøèíå.
Âîçâðàùàòüñÿ èç øêîëû äîìîé.
28
šÓ¹½ÈÀÇȸºÀÃÔÅÓÁÇȽ¼ÃÆ»
Lunedì studiamo a / per / in scuola.
Sabato partiamo a / per / in Pompei.
29
Sabato partiamo a / per / in autobus.
La sera ritorniamo a / per / in casa.
œÆÇÆÃÅÀ¼À¸ÃÆ»À»Ã¸»ÆÃÆÄ “AVERE”ºÇȸºÀÃÔÅÆÁÌÆÈĽ
– Ciao, Francesco! Tu che lezioni …………………… martedì?
– Martedì io …………………… matematica, geografia, ginnastica.
– Ciao, ragazzi! Voi che lezioni …………………… oggi?
– Oggi noi …………………… quattro lezioni: letteratura, inglese, russo, musica.
– Tu, Valeria, …………………… matematica oggi?
– No, oggi io non …………………… matematica.
– Quante lezioni …………………… oggi Valeria e Bianca?
– Oggi loro …………………… tre lezioni.
30
Che
Che
Che
Che
Che
Che
Che
18
lezioni
lezioni
lezioni
lezioni
lezioni
lezioni
lezioni
31
–
–
–
–
¨¸Éɸ¾ÀÆʺƑÄȸÉÇÀɸÅÀÀ¿¸Å×ÊÀÁ
hai
hai
hai
hai
hai
hai
hai
lunedì?
martedì?
mercoledì?
giovedì?
venerdì?
sabato?
domenica?
–
–
–
–
–
–
–
Lunedì io ……………………………
…………………………………………
…………………………………………
…………………………………………
…………………………………………
…………………………………………
…………………………………………
©ÌÆÈÄËÃÀÈËÁºÆÇÈÆÉ
……………………………………
……………………………………
……………………………………
……………………………………
–
–
–
–
Lunedì ho tre lezioni.
Lunedì ho matematica, disegno, ginnastica.
No, venerdì non studio, ho un’escursione.
No, sabato non studio.
130
`
Unita
32
6
Ÿ¸»Ã×Å½Ä ºÇÆÈÊ̽ÃÔÀʸÃÔ×ÅÉÂÆ»ÆÐÂÆÃÔÅÀ¸ ¨¸Éɸ¾À ¸ÂÀ½
ÇȽ¼Ä½ÊÓÄƾÅÆÇÆÃƾÀÊÔ NFUUFSF ºÐÂÆÃÔÅÓÁÈÖ¿¸Â
Nel mio zaino io metto... / Â ìîé ðþêçàê ÿ êëàäó…
matita
classe
penna
insegnante
portafoglio
macchina
cane
giacca
19
quaderno
porta
libro
scaffale
ombrello
aglio
merenda
biglietto
Ïðî÷èòàé òåêñòû î Ôðàí÷åñêî è î Âàëåðèè.
Francesco studia a scuola. Lui studia volentieri: ascolta l’insegnante con
interesse, legge e scrive, prepara i compiti.
A scuola Francesco ha molti amici. Durante l’intervallo lui parla e gioca con
gli amici.
Francesco porta a scuola libri, quaderni, penne
e matite.
Lui mette nello zaino anche il cellulare e la
merenda. Francesco non mette nello zaino i
videogames: lui non gioca con i videogames a
scuola, perché non ha tempo da perdere.
la tuta sportiva
Quando ha le lezioni di ginnastica, prende
anche la tuta e le scarpe da ginnastica.
* * *
le scarpe da ginnastica
Anche Valeria studia a scuola. Valeria studia molto: lei ogni giorno ha cinque
lezioni.
Quando Valeria ritorna a casa, studia. Prepara i compiti, scrive gli esercizi.
Valeria usa il computer per studiare. Guarda l’orario delle lezioni sul sito della
scuola. Legge i libri virtuali (gli e-books), scarica il materiale da Internet e scrive
le mail agli amici. Valeria non gioca online. La sera Valeria è stanca, ha sonno e
dorme.
131
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
Âûïèøè èç òåêñòà ãëàãîëû 3 ëèöà åäèíñòâåííîãî ÷èñëà (lui – îí, lei – îíà) è
íàïèøè èõ íåîïðåäåë¸ííóþ ôîðìó.
Ïîä÷åðêíè ëè÷íûå îêîí÷àíèÿ ãëàãîëîâ â ôîðìå “lui, lei”.
studia
…………………
…………………
…………………
…………………
…………………
…………………
…………………
…………………
…………………
…………………
…………………
…………………
…………………
…………………
…………………
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
studiare
…………………
…………………
…………………
…………………
…………………
…………………
…………………
…………………
…………………
…………………
…………………
…………………
…………………
…………………
…………………
Äàâàé ñôîðìóëèðóåì
ãðàììàòè÷åñêîå ïðàâèëî:
Ãëàãîëû I ñïðÿæåíèÿ íà -ARE
â 3 ëèöå åä. ÷èñëà èìåþò
îêîí÷àíèå – ………… ,
Ãëàãîëû II ñïðÿæåíèÿ íà -ERE
â 3 ëèöå åä. ÷èñëà èìåþò
îêîí÷àíèå – ………… ,
Ãëàãîëû III ñïðÿæåíèÿ íà -IRE
â 3 ëèöå åä. ÷èñëà èìåþò
îêîí÷àíèå – ………… .
Ïðîñïðÿãàé ãëàãîëû íà -ARE, -ERE è -IRE.
Çàêðàñü ïóñòûå ÿ÷åéêè. Èõ ñòàëî ìåíüøå!
portare (íåñòè)
prendere (áðàòü)
io
tu
lui, lei, Lei
noi
voi
loro
33
¥¸ÇÀÐÀличные окончания глаголов на 0ARE.
Valeria studi…… molto.
Francesco non gioc…… con i videogames a scuola.
Valeria guard…… l’orario delle lezioni sul sito della scuola.
Francesco port…… a scuola la tuta e le scarpe da ginnastica.
132
dormire (ñïàòü)
`
Unita
34
6
¥¸ÇÀÐÀÃÀÏÅÓ½ÆÂÆÅϸÅÀ׻ø»ÆÃƺŸ0EREÀŸ0IRE.
Francesco prend…… anche la tuta e le scarpe da ginnastica.
Valeria legg…… molti libri.
Francesco mett…… nello zaino il cellulare.
Valeria scriv…… sul forum.
La sera Valeria è stanca e dorm…… .
Valeria apr…… il sito della scuola.
Sabato Valeria part…… per Napoli.
20
35
¥¸ÇÀÐÀÃÀÏÅÓ½ÆÂÆÅϸÅÀ׻ø»ÆÃƺ
La sera Maria ascolt…… la musica e guard…… la TV.
Vika visit…… spesso l’Italia.
La mamma prend…… i pomodori e la mozzarella e prepar…… la pizza.
La sera Francesco scriv…… sempre le mail agli amici.
La sorella ball…… e cant…… molto bene, è brava.
Quando il bambino non dorm…… , gioc…… .
Il ragazzo apr…… la porta ai genitori.
21
36
¥¸ÇÀÐÀÃÀÏÅÓ½ÆÂÆÅϸÅÀ׻ø»ÆÃƺ
Domenica noi non studi…… e dorm…… molto.
Io scaric…… i film, i libri, la musica e tu che cosa scaric…… da Internet?
Dove abit…… la nonna?
La sera io legg…… i libri e non guard…… la TV.
Il ragazzo ha freddo e chiud…… la finestra.
Io scriv…… spesso le mail.
Sabato noi gioc…… a calcio, perché tu non gioc…… a calcio con noi?
Tu che cosa mang…… la mattina?
Io cant…… male; Anita, invece, cant…… molto bene.
37
¦Êº½ÊÔŸºÆÇÈÆÉÓÂʽÂÉÊË
A scuola Francesco ha molti amici?
………………………………………………………………………………………………
Francesco mette nello zaino i videogames?
………………………………………………………………………………………………
Quando Francesco ha le lezioni di matematica, prende la tuta sportiva?
………………………………………………………………………………………………
133
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
Valeria scrive le mail agli amici?
………………………………………………………………………………………………
Valeria gioca online?
………………………………………………………………………………………………
La sera Valeria è stanca?
………………………………………………………………………………………………
38
¦Êº½ÊÔÇƼÈƹÅÆŸºÆÇÈÆÉÓÂʽÂÉÊË
Che cosa mette nello zaino Francesco? E che cosa porta a scuola?
………………………………………………………………………………………………
Che cosa fa Francesco a scuola?
………………………………………………………………………………………………
Francesco quando parla e gioca con gli amici?
………………………………………………………………………………………………
Perché Francesco non gioca con i videogames a scuola?
………………………………………………………………………………………………
Quante lezioni ha Valeria?
………………………………………………………………………………………………
Come usa il computer Valeria?
………………………………………………………………………………………………
Valeria dove guarda l’orario delle lezioni?
………………………………………………………………………………………………
39
©Æ½¼ÀÅÀ»Ã¸»ÆÃÓÀ¿Ê½ÂÉʸÀÀͿŸϽÅÀ×
studiare
ascoltare
preparare
parlare
giocare
portare
ritornare
scaricare
mettere
prendere
leggere
scrivere
dormire
áðàòü
ñêà÷èâàòü
ïèñàòü
ñïàòü
ãîâîðèòü
÷èòàòü
êëàñòü
èãðàòü
ñëóøàòü
ó÷èòüñÿ
íåñòè
âîçâðàùàòüñÿ
ãîòîâèòü
134
il pallone
`
Unita
6
Çàïîìíè, êàê èñïîëüçóþòñÿ ñëåäóþùèå ãëàãîëû.
GIOCARE (èãðàòü) con la playstation, online, con il bambino,
con gli amici, con il cane, a tennis, a carte, a calcio,
con i (ai) videogames, a (con il) pallone.
SCARICARE (ñêà÷èâàòü) da Internet gli e-books, il materiale, la musica, i film.
PORTARE (íåñòè, íîñèòü) lo zaino, i libri, i jeans, il giubbotto, la tuta,
le scarpe, gli occhiali.
USARE (èñïîëüçîâàòü) il computer, le parole, il dizionario, il libro, il sito.
22
40
¨¸ÉÇȽ¼½ÃÀÇÆÉÄÓÉÃËÉý¼ËÖÑÀ½»Ã¸»ÆÃÓ
gioco • porto • uso • scarico • giochi • porti • scarica
porta • usa • gioca • giochiamo • usiamo
Francesco non …………………… con videogemes, perché non ha tempo da perdere.
Tu …………………… con il pallone.
Io non …………………… online.
Noi …………………… con il bambino.
Il ragazzo …………………… e-books da Internet.
Io …………………… la musica da Internet.
Io …………………… i libri alla lezione.
Tu …………………… la tuta sportiva e le scarpe da ginnastica.
L’insegnante …………………… gli occhiali.
Valeria …………………… il computer per fare i compiti.
Noi …………………… Internet per scaricare i film.
Io …………………… il dizionario per parlare italiano.
23
41
¨¸ÉÇȽ¼½ÃÀÇÆÉÄÓÉÃËÉý¼ËÖÑÀ½»Ã¸»ÆÃÓ
usa • dorme • legge • ha • prepara • gioca • scrive
ha • studia • gioca • prepara
La sera quando ………………… tempo libero Valeria ………………… online e
………………… il sito della scuola.
Marco ………………… anche la sera, ………………… i compiti e …………………
il computer per studiare.
135
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
La mamma …………………… la pasta e …………………… con i figli.
Il pomeriggio il nonno …………………… il giornale.
La notte la nonna non …………………… sonno e non …………………… .
42
§ÆÉʸºÔÇȸºÀÃÔÅÓÁ¸ÈÊÀÂÃÔ (il / lo / l’ / i / gli)
A scuola Valeria apre …… zaino, prende …… quaderno e scrive …… esercizio.
Valeria studia …… tedesco, …… italiano, e …… spagnolo.
Valeria ascolta …… insegnante e non parla con …… compagno di banco.
Francesco porta a scuola …… libri, …… quaderni.
Francesco parla con …… amici.
43
§ÆÉʸºÔÇȸºÀÃÔÅÓÁ¸ÈÊÀÂÃÔ (la / l’ / le)
Francesco prende …… tuta e …… scarpe da
ginnastica perché ha …… lezioni di ginnastica.
A scuola Francesco ascolta …… insegnante e
non ascolta …… musica con il lettore mp3.
23
44
il lettore mp3
gli auricolari
§ÆÉʸºÔÇȽ¼ÃÆ»À ÆÇÀȸÁÉןÇƼɸ¿ÂÀ
a • a • a • con • con • nello • di • durante
Francesco ha molti amici …… scuola.
…………l’intervallo lui parla e gioca …… gli amici.
Francesco mette …… zaino libri, quaderni, penne e matite.
Francesco non gioca …… i videogames …… scuola.
Quando ha le lezioni …… ginnastica, prende anche la tuta e le scarpe da ginnastica.
…… casa Francesco prepara i compiti.
23
45
¦Êº½ÊÔŸºÆÇÈÆÉÓ È¸Éɸ¾ÀÆɽ¹½
Hai molti amici a scuola?
………………………………………………………………………………………………
Studi volentieri?
………………………………………………………………………………………………
Durante le lezioni ascolti la musica con gli auricolari?
………………………………………………………………………………………………
136
`
Unita
6
Metti nello zaino il cellulare?
………………………………………………………………………………………………
Porti a scuola i videogames?
………………………………………………………………………………………………
Usi il computer quando prepari i compiti a casa?
………………………………………………………………………………………………
Giochi online?
………………………………………………………………………………………………
Scrivi le mail agli amici?
………………………………………………………………………………………………
Scarichi i libri da Internet?
………………………………………………………………………………………………
Guardi spesso il sito della scuola?
………………………………………………………………………………………………
24
46
ÉÇÆÃÔ¿Ë× ºÉ½»Ã¸»ÆÃÓÀÉËѽÉʺÀʽÃÔÅÓ½ ȸÉɸ¾ÀÆ ÊºÆ½Ä
ÐÂÆÃÔÅÆÄÊƺ¸ÈÀѽ (il compagno di scuola)
studiare
ascoltare
durante le lezioni non parlare
non scrivere
non giocare
durante l’intervallo parlare e giocare
a casa preparare
leggere
usare
usare
scaricare
scaricare
ascoltare
aprire
guardare
scrivere
le lezioni con interesse
a scuola
sms
con i compagni di banco
con gli amici
i compiti
con la playstation
i libri
il materiale da Internet e gli e-books
Internet
il computer per preparare i compiti
la musica da Internet
il sito della scuola
la musica con il lettore mp3
le mail agli amici
l’orario delle lezioni
137
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
ÇÀÏÈØÅÌ Â ÑËÎÂÀÐÜ
Íàéäè â óðîêå è âûïèøè èòàëüÿíñêèå ñîîòâåòñòâèÿ ñëåäóþùèì ðóññêèì
ñëîâàì. Âûó÷è èõ.
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
–
ïîäóøêà
–
ïàóê
–
äåðåâíÿ
–
òîâàðèù
–
êîìïàíèÿ
–
ñîëü
–
ñîëíöå
–
ñòàòóÿ
–
àêóëà
–
òóðèñò
–
ëåñòíèöà
–
øèï
–
ñïèñîê
–
ñòðîãèé
–
çàðïëàòà
–
èìåòü
–
èìåòü âðåìÿ
–
õîòåòü åñòü
–
õîòåòü ïèòü
–
õîòåòü ñïàòü
–
èñïûòûâàòü õîëîä
–
èñïûòûâàòü æàðó
–
áûòü ïðàâûì
–
ñîê
–
áóòåðáðîä
–
ñòàðøèé
–
ìëàäøèé
–
åäèíñòâåííûé
–
âîçâðàùàòüñÿ
–
òåðÿòü
–
êëàñòü
138
`
Unita
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
–
íåñòè
–
áðàòü
–
ñïàòü
–
ïîñåùàòü
–
ñïîðòèâíûé êîñòþì
–
êðîññîâêè
–
ïåðåìåíà, ïåðåðûâ
–
âî âðåìÿ, â òå÷åíèå
–
ñàéò
–
ñêà÷èâàòü
–
ìàòåðèàë
–
ðàñïèñàíèå
–
ýëåêòðîííàÿ êíèãà
–
ìîëîäåö
–
õîðîøî
–
ïëîõî
–
MP3 ïëååð
–
íàóøíèêè
139
6
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
CIAO, ITALIA!
Ïðîäîëæàåì íàøå çíàêîìñòâî
ñ Èòàëèåé
 ýòîì ðàçäåëå ìû ïîçíàêîìèìñÿ ñ ïàìÿòíèêàìè àíòè÷íîñòè, êîòîðûå ìîæíî
âñòðåòèòü âî ìíîãèõ ãîðîäàõ Èòàëèè, íî áîëüøå âñåãî èõ â Ðèìå.
Ïðî÷èòàé î ñàìûõ çíàìåíèòûõ
ïàìÿòíèêàõ äðåâíîñòè â Èòàëèè
Êîëèçåé (Colosseo) – îäíî èç ñàìûõ çíàìåíèòûõ ñîîðóæåíèé äðåâíåãî Ðèìà. Êîëèçåé – ýòî
áîëüøîé àìôèòåàòð (àðåíà), êîòîðûé ñëóæèë
ìåñòîì óâåñåëèòåëüíûõ çðåëèù äëÿ ðèìëÿí:
ãëàäèàòîðñêèå áîè, çâåðèíûå òðàâëè è äàæå
ìîðñêèå ñðàæåíèÿ. Ïðåäñòàâëåíèÿ â Êîëèçåå
ïîñåùàëè êàê ðèìñêèå ïàòðèöèè, òàê è ïðîñòîé
íàðîä (ïëåáñ). Ïðè÷åì âõîä â Êîëèçåé áûë áåñïëàòíûé – âëàñòè ñîáëþäàëè ãëàâíîå ïðàâèëî
«Õëåáà è çðåëèù».  íà÷àëå íàøåé ýðû â Êîëèçåå ïðîâîäèëèñü ïóáëè÷íûå
êàçíè ïåðâûõ õðèñòèàí, êîòîðûõ îòäàâàëè íà ðàñòåðçàíèå äèêèì çâåðÿì.
 V âåêå õðèñòèàíñòâî ñòàëî ãîñïîäñòâóþùåé ðåëèãèåé Ðèìñêîé èìïåðèè, ïîýòîìó ãëàäèàòîðñêèå áîè áûëè çàïðåùåíû êàê íåñîâìåñòèìûå
ñ äóõîì õðèñòèàíñòâà. Çâåðèíûå òðàâëè ïðîäîëæàëèñü åù¸ êàêîå-òî
âðåìÿ, íî ïîòîì ïðåêðàòèëèñü è îíè, è äëÿ Êîëèçåÿ íàñòàëè âðåìåíà
çàáâåíèÿ.
140
Ciao, Italia!
Ïàíòåîí (Panteon) – äðåâíåðèìñêèé õðàì ïîñâÿùåííûé âñåì áîãàì. Ïàíòåîí áûë ïîñòðîåí âî
II âåêå í. ý. ïðè èìïåðàòîðå Àäðèàíå. Ïàíòåîí ïðåäñòàâëÿåò ñîáîé ðîòîíäó ñ
ïîëóñôåðè÷åñêèì êóïîëîì,
ïðè÷åì êóïîë ñî ñòåíàìè
îáðàçóåò åäèíîå öåëîå.
Îäíà èç îñîáåííîñòåé
Ïàíòåîíà – êðóãëîå îòâåðñòèå â êóïîëå. ×åðåç ýòî
îòâåðñòèå ïðîíèêàåò ñîëíå÷íûé ñâåò, ïðè÷¸ì ñâåò
íå ðàññåèâàåòñÿ, à îñòà¸òñÿ â ôîðìå ãèãàíòñêîãî ñâåòîâîãî ëó÷à.
Òåðìû (Terme) – ýòî áàíè â àíòè÷íóþ ýïîõó.
 Äðåâíåì Ðèìå òåðìû áûëè öåíòðîì îáùåñòâåííîé æèçíè. Äëÿ áîëåå ïðèÿòíîãî âðåìÿïðåïðîâîæäåíèÿ áàíè âíóòðè áûëè âûëîæåíû
ìðàìîðîì, óêðàøåíû ìîçàèêîé, ñêóëüïòóðàìè
è ìðàìîðíûìè êîëîííàìè, îêíà è äâåðè áûëè
èç áðîíçû. Â òåðìàõ ïîñåòèòåëè îñòàâëÿëè îäåæäó â ðàçäåâàëêå, çàòåì ïåðåõîäèëè â ïîìåùåíèå,
ãäå ìîãëè çàíÿòüñÿ ñïîðòîì èëè íàòåðåòüñÿ àðîìàòè÷åñêèìè ìàñëàìè –
äðåâíèé ñïîðòçàë è ìàññàæíûé êàáèíåò.  íà÷àëå áàííîé «ïðîãðàììû» êóïàëèñü â õîëîäíîé âîäå, çàòåì – â ò¸ïëîé, à ïîòîì – â ãîðÿ÷åé.
Äðåâíåðèìñêèå òåðìû ñòðîèëèñü ïî âñåé òåððèòîðèè Ðèìñêîé èìïåðèè, íî äî íàøèõ äíåé ñîõðàíèëèñü, êàê ïðàâèëî, â âèäå ðóèí. Ëó÷øå
âñåãî ñîõðàíèëèñü òåðìû Êàðàêàëëû, êîòîðûå óæå â V âåêå í. ý. ñ÷èòàëèñü
îäíèì èç ÷óäåñ Ðèìà.
Àìôèòåàòð â Êàïóå (Anfiteatro di Capua).
Àìôèòåàòð â ãîðîäå Êàïóÿ íà þãå Èòàëèè áûë
ïîñòðîåí âî âðåìåíà Þëèÿ Öåçàðÿ. Êàïóÿ áûëà
âòîðûì ïî âåëè÷èíå ãîðîäîì ïîñëå Ðèìà.
Èìåííî â Êàïóå íà÷àëîñü çíàìåíèòîå âîññòàíèå ðàáîâ ïîä ïðåäâîäèòåëüñòâîì Ñïàðòàêà.
Êàïóàíñêèé àìôèòåàòð ñ÷èòàåòñÿ âòîðûì ïî
âåëè÷èíå ïîñëå ðèìñêîãî Êîëèçåÿ. Òðåòüå ìåñòî çàíèìàåò àìôèòåàòð â Âåðîíå, êîòîðûé íàçûâàþò Àðåíà.
141
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
Ðèìñêèé Ôîðóì (Foro romano) – ýòî ïëîùàäü â öåíòðå äðåâíåãî Ðèìà. Ïåðâîíà÷àëüíî íà Ôîðóìå ðàçìåùàëñÿ ðûíîê, ïîçæå
ïëîùàäü ñòàëà ìåñòîì íàðîäíûõ ñîáðàíèé:
ãðàæäàíå Ðèìà ïðèõîäèëè ñþäà äëÿ îáñóæäåíèÿ ãîñóäàðñòâåííûõ äåë.
Ñî âðåìåíåì íà Ôîðóìå áûëà ïîñòðîåíà
êóðèÿ – ìåñòî çàñåäàíèé Ñåíàòà, âîçâåäåíû
õðàìû. Ôîðóì óêðàøàëè ñòàòóè áîãîâ, èìïåðàòîðîâ è äðóãèõ ïðîñëàâëåííûõ ðèìñêèõ ìóæåé. Òàê Ôîðóì – áûâøàÿ ðûíî÷íàÿ ïëîùàäü – ïðåâðàòèëñÿ â ñàìûé
ðîñêîøíûé ðàéîí ãîðîäà è ñòàë öåíòðîì îáùåñòâåííîé è ïîëèòè÷åñêîé
æèçíè äðåâíåãî Ðèìà.
Àìôèòåàòð â Âåðîíå (Arena di Verona) – àíòè÷íûé ðèìñêèé àìôèòåàòð, ïîñòðîåííûé îêîëî 30 ãîäà í. ý.  Èòàëèè åãî íàçûâàþò Àðåíà.
Àìôèòåàòð â Âåðîíå ÿâëÿåòñÿ òðåòüèì ïî
ðàçìåðó èç àíàëîãè÷íûõ ðèìñêèõ ïîñòðîåê.
Áëàãîäàðÿ
èñêëþ÷èòåëüíîé àêóñòèêå, àìôèòåàòð ñòàë îäíîé èç ñàìûõ ìàñøòàáíûõ îïåðíûõ ñöåí â ìèðå.
Çðèòåëè ðàñïîëàãàþòñÿ íà ñòóïåíÿõ àìôèòåàòðà,
êàê êîãäà-òî äðåâíèå ðèìëÿíå. Îïåðíûå ïîñòàíîâêè ïîä îòêðûòîì íåáîì â Àðåíå – íåçàáûâàåìîå
çðåëèùå.
1
šÓÇÀÐÀ À¿Ê½ÂÉʸ͸ȸÂʽÈÀÉÊÀÂÀ¸¾¼Æ»ÆǸÄ×ÊÅÀ¸
¸ÅÊÀÏÅÆÉÊÀ
Ðèìñêèé Ôîðóì – Foro romano: ………………………….………………………….…
………………………….……………………………………….………………………….…
Òåðìû – Terme: ……………………………………………….………………………….…
………………………….……………………………………….………………………….…
Ïàíòåîí – Panteon: ………………………………………….………………………….…
………………………….……………………………………….………………………….…
142
Ciao, Italia!
2
©Æ½¼ÀÅÀÌÆÊƻȸÌÀÀ¸ÅÊÀÏÅÓÍÉÆÆÈ˾½ÅÀÁÉÀÍÆÇÀɸÅÀ½Ä
È un famoso monumento storico di Roma
Antica, il più grande anfiteatro (arena) del
mondo antico, il simbolo di grandezza e di
potere di Roma.
Sono le terme antiche, il centro della vita
sociale a Roma antica.
È un grandioso anfiteatro romano che ora è
un famoso teatro lirico. Questo anfiteatro si
trova nella città natale di Romeo e Giulietta.
È il tempio di tutti gli dei.
La rotonda ha una cupola con il buco.
È la seconda città per grandezza all’epoca
romana. Questa città è famosa per i
monumenti storici, per l’anfiteatro. È anche
nota per la rivolta di Spartac.
È una piazza al centro della città,
il centro della vita sociale e politica
della Roma Antica.
143
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
3
š ʸÃÀÀÉƺȽđŨÀÄÉÂÆÁÀÄǽÈÀÀÉÆÍȸÅÀÃÆÉԺɽ»ÆÊÈÀ
¸ÄÌÀʽ¸Êȸ¥¸ÇÀÐÀ ¸ÂÆÅÀŸ¿Óº¸ÖÊÉ×À»¼½Å¸ÍƼ×ÊÉ×
…………….……………
…………….……………
…………….……………
Ïðî÷èòàé, ïî÷åìó Ðèì íàçûâàþò
Âå÷íûì ãîðîäîì (città eterna)
Ðèì íàçûâàþò «âå÷íûì ãîðîäîì» ( città eterna ), ïîòîìó ÷òî æèçíü â í¸ì
íèêîãäà íå çàìèðàëà. Ãëàâíûé ãîðîä Ðèìñêîé èìïåðèè, îïóñòîø¸ííûé
çàòåì âàðâàðñêèìè íàáåãàìè, Ðèì ðàñöâ¸ë â ýïîõó Âîçðîæäåíèÿ. Ïîñëå
íåêîòîðîãî çàïóñòåíèÿ XVIII – íà÷àëà XIX â. Ðèì ñíîâà â êîíöå XIX â. ñòàë
ñòîëèöåé îáúåäèí¸ííîé Èòàëèè.
Ñëûøàë ëè òû ïîãîâîðêó «Âñå äîðîãè âåäóò â Ðèì» (“Tutte le strade
portano a Roma”)?
Ýòà ïîãîâîðêà âîçíèêëà åù¸ â Ðèìñêîé
èìïåðèè, êîãäà Ðèì áûë ñàìûì âàæíûì
ãîðîäîì âñåãî Äðåâíåãî ìèðà. Äîðîãè èç
äàë¸êèõ è áëèçêèõ ïðîâèíöèé âåëè â
Âå÷íûé ãîðîä. Ñþäà ïðèåçæàëè è ïðèïëûâàëè íà êîðàáëÿõ êóïöû, çàðóáåæíûå
äèïëîìàòû, ïðèáûâàëè ìíîãî÷èñëåííûå
òðàíñïîðòíûå è òîðãîâûå êîðàáëè ñ òîâàðàìè è ðàáàìè, îòñþäà îòïðàâëÿëèñü
ïîëêîâîäöû ñ àðìèÿìè. !
144
Ciao, Italia!
 ñâîþ î÷åðåäü âñå ãëàâíûå óëèöû ãîðîäà, êàê ñîëíå÷íûå ëó÷è, ñõîäèëèñü â åãî öåíòðå, êîòîðûé íàçûâàëñÿ Ôîðóì. Íà ôîðóìå â ÷åñòü ñâîåãî
ïðàâëåíèÿ èìïåðàòîðû âîçäâèãàëè ðàçíûå ïàìÿòíèêè, âîçâîäèëè ñòðîåíèÿ,
ñîîðóæàëè àðêè, ôîíòàíû. Öåíòð ãîðîäà óæå â òî âðåìÿ ñòàë íàñòîÿùèì
ìóçååì ïîä îòêðûòûì íåáîì.
Áûëî â Ðèìå è ìíîãî ñîîðóæåíèé äëÿ óâåñåëèòåëüíûõ çðåëèù: Êîëèçåé, öèðêè, èïïîäðîìû, òåàòðû, ñòàäèîíû.
Ñ ñàìîãî óòðà óëèöû è ïëîùàäè ãîðîäà âñåãäà áûëè çàïîëíåíû òîëïàìè ëþäåé. Â Ðèìå çàïðåùàëîñü åçäèòü íà ïîâîçêàõ è ëîøàäÿõ. Áîãàòûì
ëþäÿì ðàçðåøàëîñü ïåðåäâèãàòüñÿ íà íîñèëêàõ, êîòîðûå íåñëè ñïåöèàëüíî ïîäãîòîâëåííûå ðàáû. Áîëüøèíñòâî æå ãðàæäàí äîëæíû áûëè õîäèòü
ïåøêîì.
145
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
ÓÏÐÀÆÍÅÍÈß ÍÀ ÏÎÂÒÎÐÅÍÈÅ
1
¥¸ÇÀÐÀпо0итальянски названия городов.
Ñêàíäè÷÷è
Øàðà
Ñêàíäîëàðà
Àøàíî
Ñêàðïåðèÿ
Âèñêî
Ñêàëåà
Øàêêà
Ëèøèàíî-Íèêêîíå
Ïåñêàðà
Àñêîëè-Ñàòðèàíî
2
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
…………….…………………….………
…………….…………………….………
…………….…………………….………
…………….…………………….………
…………….…………………….………
…………….…………………….………
…………….…………………….………
…………….…………………….………
…………….…………………….………
…………….…………………….………
…………….…………………….………
¦Ê¼½ÃÀÆÊÉÃƺ¸ÆÇȽ¼½Ã‘ÅÅÓÁ¸ÈÊÀÂÃÔ
lasorella, ilfiglio, lazia, ilpadre, lamoglie, lozio, lanonna, ilfratello, lacugina, ilnonno,
lamadre, lafiglia, ilmarito.
3
¦Ê¼½ÃÀÆÊÉÃƺ¸Å½ÆÇȽ¼½Ã‘ÅÅÓÁ¸ÈÊÀÂÃÔ
unartista, untreno, unafesta, unlavoro, unoscaffale, unorchestra, unfiore, unoliva.
4
¦Êº½ÊÔ Å¸ºÆÇÈÆÉ Che cosa é? ÏÊÆÕÊÆ º½¼ÀÅÉʺ½ÅÅÆÄÀ
ÄÅƾ½Éʺ½ÅÅÆÄÏÀÉý
™Ä¿Ã·Ä¿¼ ¤¼ÅÆǼ»¼ÂÄÄÒÀ·ÇÉ¿ÁÂÓÃÄŽ¼Èɹ¼ÄÄźÅοÈ·
ÅÉÈÊÉÈɹʼÉ
Che cosa è?
……………….
……………….
Che cosa è?
……………….
……………….
146
Óïðàæíåíèÿ íà ïîâòîðåíèå
Che cosa è?
……………….
……………….
……………….
……………….
Che cosa è?
……………….
……………….
Che cosa è?
……………….
……………….
Che cosa è?
5
6
¥¸ÇÀÐÀÉËѽÉʺÀʽÃÔÅÓ½¾½ÅÉÂÆ»ÆÈƼ¸¦¹È¸¿ËÁÄÅƾ½Éʺ½ÅÅƽ
ÏÀÉÃÆ
Ìóæ. ðîä
Åä. ÷èñëî
Æåí. ðîä
Åä. ÷èñëî
Ìóæ. ðîä
Ìí. ÷èñëî
Æåí. ðîä
Ìí. ÷èñëî
il figlio
il cugino
lo zio
il nonno
il fidanzato
la figlia
i figli
le figlie
…………………
…………………
…………………
…………………
…………………
…………………
…………………
…………………
…………………
…………………
…………………
…………………
¥¸ÇÀÐÀÉËѽÉʺÀʽÃÔÅÓ½¾½ÅÉÂÆ»ÆÈƼ¸¦¹È¸¿ËÁÄÅƾ½Éʺ½ÅÅƽ
ÏÀÉÃÆ
Ìóæ. ðîä
Åä. ÷èñëî
Æåí. ðîä
Åä. ÷èñëî
Ìóæ. ðîä
Ìí. ÷èñëî
Æåí. ðîä
Ìí. ÷èñëî
il padre
la madre
i padri
le madri
il fratello
il marito
…………………
…………………
…………………
…………………
…………………
…………………
147
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
7
¥¸ÇÀÐÀÉËѽÉʺÀʽÃÔÅÓ½¾½ÅÉÂÆ»ÆÈƼ¸¦¹È¸¿ËÁÄÅƾ½Éʺ½ÅÅƽ
ÏÀÉÃÆ
Ìóæ. ðîä
Åä. ÷èñëî
Æåí. ðîä
Åä. ÷èñëî
Ìóæ. ðîä
Ìí. ÷èñëî
Æåí. ðîä
Ìí. ÷èñëî
il professore
lo studente
l’amico
…………………
…………………
…………………
…………………
…………………
…………………
…………………
…………………
…………………
8
§ÆÉʸºÔ ºÄ½ÉÊÆÊÆϽÂÉÆÆʺ½ÊÉʺËÖѽ½ÆÇȽ¼½Ã½ÅÀ½
™Ä¿Ã·Ä¿¼Ä·ÇÅ»¿Î¿ÈÂÅ
Io sono Tommas, io sono ………………… .
Io sono Ann, io sono ………………… .
Noi siamo ………………… .
americano
americani
americana
Piere, tu sei ………………… ?
Patrizia, tu sei ………………… ?
Piere e Patrizia, voi siete ………………… ?
francese
francesi
Roberto Rossi è ………………… .
Carla Gucci è ………………… .
Roberto e Carla sono ………………… .
insegnante
insegnanti
9
……
……
……
……
……
……
……
……
……
……
……
……
……
§ÆÉʸºÔÆÇȽ¼½Ã‘ÅÅÓÁ¸ÈÊÀÂÃÔÀƹȸ¿ËÁÄÅƾ½Éʺ½ÅÅƽÏÀÉÃÆ
borsa
testo
matita
professore
professoressa
cane (m)
gatto
lettera
banco
giorno
zaino
macchina
chiave (f)
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
……………………………………
……………………………………
……………………………………
……………………………………
……………………………………
……………………………………
……………………………………
……………………………………
……………………………………
……………………………………
……………………………………
……………………………………
……………………………………
148
Óïðàæíåíèÿ íà ïîâòîðåíèå
……
……
……
……
……
scolaro
scolara
dialogo
amico
amica
10
–
–
–
–
–
……………………………………
……………………………………
……………………………………
……………………………………
……………………………………
§ÆÉʸºÔ»Ã¸»ÆÓESSERE”ÀÇȸºÀÃÔÅÆÉƻøÉËÁÇȽ¼Ãƾ½ÅÀ×
Anna ……………… frances…… . Anche Piere ……………… frances…… .
Maria ……………… insegnant…… . Anche Roberto ……………… insegnant…… .
Tu …………… straniero? Tu …………… di Londra? Tu …………… ingles…… ?
Tu …………… straniera? Tu …………… di Londra? Tu …………… ingles…… ?
Noi …………… stranieri. Noi …………… di Parigi. Noi …………… frances…… . .
Anche voi …………… stranier……? Voi …………… ingles…… ?
Loro non ……………… professor…… . Loro ……………… student…… . Loro
……………… stranieri.
11
§ÆÉʸºÔ»Ã¸»ÆÓESSERE”ÀÇȸºÀÃÔÅÆÉƻøÉËÁÇȽ¼Ãƾ½ÅÀ×
Ciao! Io …………… Carlo, io …………… italian…… .
Quest…… …………… Ivan, lui …………… russ…… .
Ciao! Io …………… Silvia, io …………… italian…… .
Quest…… …………… Sofia, lei …………… russ…… .
– Carlo, tu …………… tedesc…… ?
– No, non …………… tedesc……, io …………… spagnol…… .
– Anna, tu …………… tedesc…… ?
– No, non …………… tedesc……, io …………… spagnol…… .
– Ciao, ragazzi! Voi …………… brasilian…… ?
– Sì, noi …………… brasilian…… .
– Ciao, ragazze! Anche voi …………… brasilian…… ?
– No, noi non …………… brasilian…… , noi …………… american……
12
§ÆÉʸºÔ»Ã¸»ÆÓAVERE”ºÇȸºÀÃÔÅËÖÌÆÈÄË
Io …………… una macchina russa. E tu, che macchina …………… ? – Io invece
…………… una macchina tedesca.
149
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
Io …………… due fratelli. E tu, quanti fratelli …………… ? – Io invece ……………
un fratello e una sorella.
Io ………… 20 anni. E tu, quanti anni …………? – Io invece ………… 30 anni.
Noi…………… un vestito elegante. E voi, che vestito …………… ? – Anche noi
…………… un vestito elegante.
Noi …………… due biglietti. E voi, quanti biglietti …………… ? – Anche noi
…………… due biglietti.
Noi …………… molti amici. E voi, quanti amici …………… ? – Anche noi
…………… molti amici.
13
§ÆÉʸºÔ»Ã¸»ÆÓAVERE”ºÇȸºÀÃÔÅËÖÌÆÈÄË
Tu quanti anni ………… ? – Io ………… 20 anni.
Quanti anni ………… Carlo? – Carlo ………… 18 anni.
Quanti figli ………… i signori Rossi? – Loro ………… un figlio e due figlie.
Noi ………… una casa grande. I nostri amici, invece, ………… una casa piccola.
La signora Gina ………… due bambini piccoli.
Noi non …………… amici italiani, ma …………… molti amici inglesi.
Tu che macchina ……… ? – Io ……… una macchina italiana, ……… una FIAT.
Voi …………… amici italiani? Voi quanti amici …………… ?
14
§ÆÉʸºÔ»Ã¸»Æà “AVERE” ºÇȸºÀÃÔÅËÖÌÆÈÄË
Gigi ………… molto da fare. E Carlo? Anche lui ………… molto da fare? – No, lui
non ………… molto da fare.
Gigi ………… fame. E Carlo? Anche lui ………… fame? – No, lui non …………
fame.
Gina ………… sete. E Anna? Anche lei ………… sete? – No, lei non ………… sete.
Gigi ………… sonno. E Carlo? Anche lui ………… sonno? – No, lui non …………
sonno.
Il signor Rossi ………… sempre ragione.
I signori Rossi non ………… ragione.
15
–
–
–
–
œÆÇÆÃÅÀ¼À¸ÃÆ»À»Ã¸»ÆÃÆÄ“AVERE”ºÇȸºÀÃÔÅÆÁÌÆÈĽ
Ciao, Valeria! Tu, quante lezioni ………… lunedì?
Lunedì io ………… quattro lezioni.
Tu, che lezioni ………… lunedì?
Lunedì io ………… matematica, musica, italiano, inglese.
150
Óïðàæíåíèÿ íà ïîâòîðåíèå
– Francesco, tu ………… inglese oggi?
– No, oggi io non ………… inglese.
– Che lezioni ………… oggi Valeria e Francesco?
– Oggi loro ………… disegno, geografia, ginnastica, russo.
– Ciao, ragazzi! Voi quante lezioni ………… oggi?
– Oggi noi ………… cinque lezioni: letteratura, inglese, russo, musica, italiano.
16
©ÌÆÈÄËÃÀÈËÁºÆÇÈÆÉ ÀÉÍƼ×À¿Æʺ½Ê¸
– ……………………… ?
– ……………………… ?
– ……………………… ?
17
–
–
–
Studio a scuola.
Oggi ho quatro lezioni.
Oggi ho letteratura, inglese e matematica.
§ÆÉʸºÔ»Ã¸»ÆúÇȸºÀÃÔÅÆÁÌÆÈĽ
(io – scrivere) …………… spesso le mail.
Dove (abitare) …………… la nonna?
Domenica (noi – non studiare) …………… e (noi – dormire) …………… molto.
Che cosa (tu – mangiare) …………… la mattina?
Il ragazzo (avere) …………… freddo e (chiudere) …………… la finestra.
Io (scaricare) …………… i film, i libri, la musica e tu che cosa (scaricare) ……………
da Internet?
Sabato (noi – giocare) …………… a calcio, perché non (tu – giocare) …………… a
calcio con noi?
La sera (io – leggere) …………… i libri e (io – non guardare) …………… la TV.
Anita, la sorella minore di Valeria, (cantare) …………… molto bene.
18
©Æ½¼ÀÅÀÏÀÉøŸÀʸÃÔ×ÅÉÂÆÄ׿Ó½ÉÎÀÌȸÄÀ
tredici
trentaquattro
cinquantasei
novantotto
ottantacinque
quindici
cento
settantasei
sessantuno
quaranta
100
15
13
76
34
40
61
85
56
98
151
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
19
¥¸¿ÆºÀпо0итальянски следующие числа.
21, 15, 27, 14, 35, 50, 67, 16, 5, 41, 28, 54, 80, 98, 18, 100.
20
Ÿ¸ÇÆÃÅÀʸ¹ÃÀÎË
ieri (â÷åðà)
oggi (ñåãîäíÿ)
domani (çàâòðà)
mercoledì
venerdì
sabato
21
Ÿ¸Ï½ÈÂÅÀÃÀÐŽ½ÉÃƺƺÉÄÓÉÃƺÆÄÈ×¼Ë mattina – giorno – pomeriggio – matita – sera – notte
lunedì – martedì – giorno – mercoledì – giovedì – venerdì – sabato – domenica
ieri – giorno – oggi – domani
22
¥¸ÇÀÐÀпо0итальянски.
Â÷åðà – ñåãîäíÿ – çàâòðà.
Ïîíåäåëüíèê – â ïîíåäåëüíèê.
Âòîðíèê – âî âòîðíèê.
Ñðåäà – â ñðåäó.
×åòâåðã – â ÷åòâåðã.
Ïÿòíèöà – â ïÿòíèöó.
Ñóááîòà – â ñóááîòó.
Âîñêðåñåíüå – â âîñêðåñåíüå.
23
………………………………………………
………………………………………………
………………………………………………
………………………………………………
………………………………………………
………………………………………………
………………………………………………
………………………………………………
§ÆÉʸºÔºÆÇÈÆÉÀʽÃÔÅÓ½ÉÃƺ¸
……………
……………
……………
……………
……………
guardi? – Guardo il film.
studi? – Studio all’università.
lavori? – Lavoro molto.
lezioni hai oggi? – Oggi ho quantro lezioni.
lezioni hai oggi? – Oggi ho matematica, italiano, ginnastica e musica.
152
Óïðàæíåíèÿ íà ïîâòîðåíèå
24
©ÌÆÈÄËÃÀÈËÁ ºÆÇÈÆÉ
Ciao!
– …………………………………
– …………………………………
– …………………………………
– …………………………………
25
–
–
–
–
–
Ciao!
Lunedì ho tre lezioni.
Lunedì ho matematica, disegno, ginnastica.
No, venerdì non studio, ho un’escursione.
No, sabato non studio.
§Æ»ÆºÆÈÀс другом по0итальянски.
ÒÛ:
Çäîðîâàåøüñÿ.
– ………………………………………
ÄÐÓÃ:
Çäîðîâàåòñÿ â îòâåò.
– ………………………………………
ÒÛ:
Ñïðàøèâàåøü, ñêîëüêî
ñåãîäíÿ óðîêîâ.
– ………………………………………
ÄÐÓÃ:
Îòâå÷àåò.
– ………………………………………
ÒÛ:
Ñïðàøèâàåøü, êàêèå ñåãîäíÿ
óðîêè.
– ………………………………………
ÄÐÓÃ:
Îòâå÷àåò.
– ………………………………………
ÒÛ:
Ãîâîðèøü, ÷òî òû ãîëîäåí.
– ………………………………………
ÄÐÓÃ:
Ïðåäëàãàåò ñúåñòü áóòåðáðîä.
– ………………………………………
153
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
Unità 7
Ó×ÈÌÑß ×ÈÒÀÒÜ ÏÎ-ÈÒÀËÜßÍÑÊÈ
1
1
§ÈÆÏÀʸÁÉÃƺ¸
Turista, artista, sacco, succo, secondo, scàndalo, senato, senatore, soggetto.
Serio, sportivo, interessante, strano, clàssico, speciale, simpatico, stòrico.
Segreto, sàbato, sanitàrio, soldato, egoista.
Atmosfera, autostrada, congresso, commissàrio, commissariato, riflesso.
Studente, studentessa, strumento, spagnolo, stagione, spina.
šÓÇÀÐÀÀ¿ËÇȸ¾Å½ÅÀ×ÉÃƺ¸ ¿Å¸Ï½ÅÀ½ÂÆÊÆÈÓÍʽ¹½Å½ÇÆÅ×ÊÅÆ
.......................................
.......................................
.......................................
.......................................
2
........................................
........................................
........................................
........................................
.........................................
.........................................
.........................................
.........................................
¥¸ÇÀÐÀпо0итальянски следующие прилагательные. Подсказку ищи
ºËÇȸ¾Å½ÅÀÀ
ñòðàííûé
êëàññè÷åñêèé
èñòîðè÷åñêèé
ñïåöèàëüíûé
ñèìïàòè÷íûé
èíòåðåñíûé
ñïîðòèâíûé
ñåðüåçíûé
–
–
–
–
–
–
–
–
………………………………………
………………………………………
………………………………………
………………………………………
………………………………………
………………………………………
………………………………………
………………………………………
154
`
Unita
3
2
§ÈÆÏÀʸÁÇȽ¼Ãƾ½ÅÀצ¹È¸ÊÀºÅÀĸÅÀ½Å¸ÀÅÊÆŸÎÀÖºÆÇÈÆɸ
ÀÆʺ½Ê¸
–
–
–
–
Il signor Luciano è serio?
La signora Roberta è interessante?
Laura è simpatica?
Giovanni è sportivo?
–
–
–
–
Sì,
Sì,
Sì,
Sì,
–
–
–
–
Questa
Questo
Questa
Questo
–
–
–
–
No,
No,
No,
No,
4
7
storia è strana?
palazzo è storico?
musica è classica?
esercizio è speciale?
il signor Luciano è serio.
la signora Roberta è interessante.
Laura è simpatica.
Gianni è sportivo.
questa storia non è strana.
questo palazzo non è storico.
questa musica non è classica.
questo esercizio non è speciale.
¦Êº½ÊÔŸºÆÇÈÆÉÓ ÀÉÇÆÃÔ¿Ë×ÇÈÀø»¸Ê½ÃÔÅÓ½
strana • classica • storico • speciale
–
–
–
–
Come
Come
Come
Come
5
è
è
è
è
questa musica?
questo palazzo?
questo esercizio?
questa storia?
–
–
–
–
Questa musica è …………………………… .
Questo palazzo è …………………………… .
Questo esercizio è ………………………… .
Questa storia è ……………………………… .
¦Êº½ÊÔŸºÆÇÈÆÉÓ ÀÉÇÆÃÔ¿Ë×ÇÈÀø»¸Ê½ÃÔÅÓ½
interessante • serio • sportivo • simpatica
–
–
–
–
Come
Come
Come
Come
è il signor Luciano?
è la signora Roberta?
è Laura?
è Giovanni?
–
–
–
–
……………………………………………
……………………………………………
……………………………………………
……………………………………………
Ïðàâèëî ÷òåíèÿ 1:
Áóêâà S – çâîíêàÿ, ò.å. ÷èòàåòñÿ êàê [ç] â ñëåäóþùèõ ñëó÷àÿõ:
– ìåæäó äâóìÿ ãëàñíûìè;
– â íà÷àëå ñëîâà ïåðåä çâîíêèìè ñîãëàñíûìè l, g, d, r, m, n, b, v.
155
.
.
.
.
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
3
§ÈÆÏÀʸÁÇÈÀĽÈÓÂÇȸºÀÃËÏʽÅÀ×
S ÷èòàåòñÿ êàê ðóññêàÿ [ç]
ìåæäó äâóìÿ ãëàñíûìè
rosa [ðîçà]
4
6
S ÷èòàåòñÿ êàê ðóññêàÿ [ç]
ïåðåä çâîíêèìè ñîãëàñíûìè
casa [êàçà]
sveglia [çâåëüÿ]
§ÈÆÏÀʸÁÉÃƺ¸§Æ¼Ï½ÈÂÅÀ¹ËºÆÉÆϽʸÅÀןÇȸºÀøÏʽÅÀ×
Slavo, slava, svedese, svìzzero, sveglia, sgabello, meccanismo, snob, sbaglio, prisma.
5
7
§ÈÆÏÀʸÁÉÃƺ¸§Æ¼Ï½ÈÂÅÀ¹ËºÆÉÆϽʸÅÀןÇȸºÀøÏʽÅÀ×
Naso, vaso, fase, ìsola, museo, mùsica, musicale, esame, fìsica, sveglia.
Inglese, svedese, francese, giapponese, nervoso, positivo.
šÓÇÀÐÀÀ¿ÇȽ¼Ó¼ËÑÀÍËÇȸ¾Å½ÅÀÁÉÃƺ¸ ¿Å¸Ï½ÅÀ½ÂÆÊÆÈÓÍʽ¹½
ŽÇÆÅ×ÊÅÆ
.......................................
.......................................
.......................................
........................................
........................................
........................................
.........................................
.........................................
.........................................
Âíèìàíèå!
Ìåæäó äâóìÿ ãëàñíûìè
áóêâà S ÷èòàåòñÿ êàê ðóññêàÿ [ç]
Óäâîåííàÿ S ÷èòàåòñÿ
êàê ðóññêàÿ [ñ]
casa [êàçà]
cassa [êàññà]
156
`
Unita
6
8
7
§ÈÆÏÀʸÁ ÉÃƺ¸
Casa – cassa, rosa – rossa, base – basse, mese – messe.
Speso – spesso, posa – possa, risa – rissa.
Çàïîìíè!
7
Ïåðåä çâîíêèìè ñîãëàñíûìè
áóêâà “S” çâîíêàÿ, ò.å.
÷èòàåòñÿ êàê [ç]:
Ïåðåä ãëóõèìè ñîãëàñíûìè
áóêâà “S” ãëóõàÿ,
ò.å. ÷èòàåòñÿ êàê [ñ]:
SB, SD, SG, SL, SM,
SN, SR, SV.
SC, SF, SP, SQ, ST.
9
šÇÀÐÀÉÃƺ¸ºÊ¸¹ÃÀÎËÉƻøÉÅÆÇȸºÀøÄÏʽÅÀ×¹ËÂºÓ “S”
Slavo, inglese, spagnolo, svedese, tedesco, francese, russo, ungherese, giapponese.
Naso, strano, esame, cassa, casa, turista, sportivo, sèrio, classico, stòrico.
Simpatico, musica, stagione, nervoso, sole, autostrada, rosa, rosse.
Áóêâà “S” – ãëóõàÿ,
÷èòàåòñÿ êàê ðóññêàÿ [ñ]
Áóêâà “S” – çâîíêàÿ,
÷èòàåòñÿ êàê ðóññêàÿ [ç]
sonno
slavo
…………………
…………………
…………………
…………………
8
10
…………………
…………………
…………………
…………………
…………………
…………………
…………………
…………………
…………………
…………………
…………………
…………………
§ÈÆÏÀʸÁÉÃƺ¸šÅÀĸÅÀ½Å¸ÇÈÆÀ¿ÅÆнÅÀ½¹ËÂºÓ “S” »ÃË͸×ÀÃÀ
¿ºÆŸ×
Museo, vaso, fase, musicale, fisico, positivo, soggetto, spina, studente, sport.
Sveglia, sgabello, prisma, strumento, speciale, interessante, meccanismo.
Secondo, scandalo, senato, vaso, sbaglio, congresso, clàssico, atmosfera, museo.
Segreto, positivo, soldato, egoista, episòdio, studentessa, frase, sàbato, vìsita.
157
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
9
Ïðî÷èòàé èòàëüÿíñêóþ ñêîðîãîâîðêó (filastrocca).
Non c’è rosa senza spine.
la rosa
ÇÀÃËßÍÅÌ Â ÃÐÀÌÌÀÒÈÊÓ
Âûó÷è èòàëüÿíñêèé ãëàãîë “FARE” (äåëàòü).
io
tu
lui
lei
Lei
11
faccio
(ÿ äåëàþ)
fai
(òû äåëàåøü)
fa
(îí, îíà äåëàåò)
fa
noi
voi
loro
noi
io
loro
tu
(ìû äåëàåì)
fate
(âû äåëàåòå)
fanno
(îíè äåëàþò)
(Âû äåëàåòå)
¥¸ÇÀÐÀ»Ã¸»Æà “FARE”
io
…………………………….….
tu
…………………………….….
lui, lei …………………………….….
Lei
…………………………….….
12
facciamo
noi
voi
loro
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
˜Ê½Ç½ÈԺȸ¿¹ÀºÂË
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
lui, lei …………………………….….
Lei
…………………………….….
voi
…………………………….….
158
`
Unita
13
©Æ½¼ÀÅÀÌÆÈÄ˻ø»Æøɽ»ÆĽÉÊÆÀĽÅÀ½Ä
lei
voi
tu
lui
noi
io
loro
Lei
faccio
facciamo
fa
fanno
fa
fa
fai
fate
14
§ÆÉʸºÔ»Ã¸»ÆÓFARE”ºÇȸºÀÃÔÅËÖÌÆÈÄË
Io …………………………. la pizza.
Noi …………………………. una festa.
Anche voi …………………………. una festa?
I bambini …………………………. i compiti.
Piero …………………………. una fotografia.
Anche tu …………………………. una fotografia?
Io …………………………. molte cose.
Âûó÷è óñòîé÷èâûå âûðàæåíèÿ ñ ãëàãîëîì “FARE”.
fare colazione
fare merenda
fare sport
fare i compiti a casa
fa freddo
fa caldo
–
–
–
–
–
–
çàâòðàêàòü
ïîëäíè÷àòü, ïåðåêóñèòü
çàíèìàòüñÿ ñïîðòîì
äåëàòü äîìàøíèå çàäàíèÿ
õîëîäíî (õîëîäíàÿ ïîãîäà)
òåïëî (òåïëàÿ ïîãîäà)
In dicembre fa freddo.
In agosto fa caldo.
159
7
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
10
15
©ÆÉʸºÔÇȸºÀÃÔÅÆÇȽ¼Ãƾ½ÅÀ×
Io / sport / in palestra / faccio / spesso / .
i compiti a casa / facciamo / la sera / Noi / .
a casa / Dove / voi / fate / o / al bar / colazione / ?
Laura / merenda / fa / a casa / invece / merenda / fanno / loro / a scuola /.
Marco / sport / volentieri / fa / dopo le lezioni a scuola /.
Ïîñìîòðè, êàê îðãàíèçîâàíà èòàëüÿíñêàÿ øêîëà.
 íà÷àëüíîé øêîëå (la scuola elementare) ó÷àòñÿ 5 ëåò:
1
2
3
4
5
êëàññ
êëàññ
êëàññ
êëàññ
êëàññ
–
–
–
–
–
la
la
la
la
la
prima [classe] elementare
seconda elementare
terza elementare
quarta elementare
quinta elementare
 ñðåäíåé øêîëå (la scuola media) ó÷àòñÿ 3 ãîäà:
1 êëàññ
2 êëàññ
3 êëàññ
–
–
–
la prima [classe] media
la seconda media
la terza media
Âîïðîñ «Â êàêîì òû êëàññå?» ïî-èòàëüÿíñêè çâó÷èò “Che classe fai?”.
Íà ýòîò âîïðîñ íóæíî îòâå÷àòü:
Io
Io
Io
Io
Io
11
faccio
faccio
faccio
faccio
faccio
16
la prima elementare / media
la seconda elementare / media
la terza elementare / media
la quarta elementare
la quinta elementare
©ÆÉʸºÔÇȸºÀÃÔÅÆÇȽ¼Ãƾ½ÅÀ×
classe / tu / che / fai / E / ?
faccio / la seconda / Io / elementare / .
voi / che / fate / classe / Ragazzi, / ?
la quarta / facciamo / Noi / elementare / .
160
èëè
èëè
èëè
èëè
èëè
êðàòêî
êðàòêî
êðàòêî
êðàòêî
êðàòêî
Io faccio la prima.
Io faccio la seconda.
Io faccio la terza.
Io faccio la quarta.
Io faccio la quinta.
`
Unita
17
7
¦¹º½¼ÀÇȸºÀÃÔÅËÖÌÆÈÄ˻ø»Æø“FARE”ºÉý¼ËÖÑÀͼÀ¸ÃÆ»¸Í
Io fai / fanno / faccio colazione la mattina.
Noi faccio / facciamo / fate merenda insieme.
Gianni fa / fai / fanno la quarta elementare.
Voi facciamo / faccio / fate i compiti a casa dopo la scuola la sera.
I ragazzi facciamo / fanno / fate la prima elementare.
Laura fanno / faccio / fa la quinta elementare.
A Roma fa / faccio / fai caldo.
Tu fate / fai / fa sport.
Çàïîìíè!
A Mosca fa / fai / fanno freddo.
molto – ìíîãî
poco = un po’ – ìàëî
18
§ÆÉʸºÔ»Ã¸»ÆÓFARE” ºÇȸºÀÃÔÅËÖÌÆÈÄË
Valeria ……………… colazione.
Oggi ……………… caldo.
Valeria e Francesco ……………… merenda insieme.
Il pomeriggio, dopo la scuola, noi ……………… i compiti a casa.
[Voi] che cosa ……………… domani? – Domani noi ……………… sport in palestra.
[Tu] che ……………… oggi? – Oggi io non ……………… niente.
Che ……………… loro domani? – Domani loro non ……………… niente.
Çàïîìíè!
niente, nulla – íè÷åãî
19
¦Êº½ÊÔŸºÆÇÈÆÉÓ
Fai colazione la mattina?
Gianni fa sport?
Fate merenda a scuola?
I ragazzi fanno la prima elementare?
Laura fa la seconda elementare?
–
–
–
–
–
161
Sì, io
Sì, lui
No, noi
No, loro
No, lei
…………………………………
…………………………………
…………………………………
…………………………………
…………………………………
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
20
§ÆÉʸºÔ»Ã¸»ÆÃÓ“FARE”À“AVERE”ºÇȸºÀÃÔÅËÖÌÆÈÄË
[Tu] che classe ………………………… ?
Io ………………………… 15 anni.
In Siberia ………………………… freddo.
Noi ………………………… due biglietti.
Lei ………………………… la seconda elementare.
Ragazzi, voi che classe ………………………… ?
Tu ………………………… sete?
Loro ………………………… la quarta elementare.
Giorgio ………………………… fame.
Noi ………………………… la quarta elementare.
Voi ………………………… sonno?
In Italia ………………………… caldo.
21
šÉÇÆÄÅÀŸȽÏÀ½“ANCHE”ÀÉÌÆÈÄËÃÀÈËÁºÆÇÈÆÉÓÇÆƹȸ¿ÎË
Io faccio la prima elementare. Anche tu fai la prima elementare?
Ho un fratello.
Laura ha fame.
Facciamo colazione a casa.
Ho 15 anni.
Abbiamo una casa piccola.
A Roma fa caldo.
22
Anche
Anche
Anche
Anche
Anche
Anche
tu
Marco
voi
tu
voi
a Mosca
…………………………………
…………………………………
…………………………………
…………………………………
…………………………………
…………………………………
?
?
?
?
?
?
¦Êº½ÊÔŸºÆÇÈÆÉÓÆɽ¹½
Come ti chiami?
Quanti anni hai?
Di dove sei?
Hai un fratello o una sorella?
Hai fame?
Hai sete?
Hai sonno?
Hai freddo?
Che classe fai ?
Hai molti amici?
Fai molto sport?
Hai una casa grande?
………………………………………………………
………………………………………………………
………………………………………………………
………………………………………………………
………………………………………………………
………………………………………………………
………………………………………………………
………………………………………………………
………………………………………………………
………………………………………………………
………………………………………………………
………………………………………………………
162
`
Unita
7
Ó×ÈÌ ÈÒÀËÜßÍÑÊÈÅ ÑËÎÂÀ
Âûó÷è íàçâàíèÿ âðåì¸í ãîäà (le quattro stagioni) è ìåñÿöåâ (i mesi):
12
l’inverno – çèìà
in inverno – çèìîé
dicembre
gennaio
febbraio
in dicembre
in gennaio
in febbraio
la primavera - âåñíà
in primavera - âåñíîé
marzo
aprile
maggio
in marzo
in aprile
in maggio
l’estate – ëåòî
in estate – ëåòîì
giugno
luglio
agosto
in giugno
in luglio
in agosto
l’autunno – îñåíü
in autunno – îñåíüþ
settembre
ottobre
novembre
in settembre
in ottobre
in novembre
23
§ÈÆÏÀʸÁ ǽȽº½¼ÀÀºÓËÏÀÉÊÀÍÆʺÆȽÅÀ½
Trenta giorni ha novembre
con aprile, giugno e settembre
di ventotto ce n’è uno,
tutti gli altri ne hanno trentuno.
24
§Æ¼ÇÀÐÀŸ¿º¸ÅÀ׺ȽĽŻƼ¸ÀĽÉ×νºÅ¸ÀʸÃÔ×ÅÉÂÆÄ׿Ó½
LE QUATTRO STAGIONI
……………………
__R__
_P____
_ _ GG _ _
……………………
_____O
_U____
___S__
……………………
_ _ TT _ _ _ _ _
_ _ _ _ BRE
N____B__
163
……………………
_ _ _ _ M_ _ _
G______
_ _ BB _ _ _ _
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
25
©ÆºÄ½ÉÊÀÈËÉÉÂÀ½ÀÀʸÃÔ×ÅÉÂÀ½Å¸¿º¸ÅÀ׼É×νº
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
novembe
dicembre
ottobre
26
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13
ìàðò
àâãóñò
äåêàáðü
ìàé
ñåíòÿáðü
ôåâðàëü
èþíü
ÿíâàðü
àïðåëü
îêòÿáðü
èþëü
íîÿáðü
¨¸ÉÉʸºÔŸ¿º¸ÅÀ׼É×νººÇȸºÀÃÔÅÆÄÇÆÈ׼½
…………………………………
…………………………………
…………………………………
…………………………………
…………………………………
…………………………………
…………………………………
…………………………………
…………………………………
…………………………………
…………………………………
…………………………………
27
settembre
marzo
novembre
agosto
febbraio
luglio
aprile
gennaio
dicembre
o
giugn
maggio
ottobre
¥¸ÇÀÐÀпо0итальянски.
Âåñíà – âåñíîé.
Ëåòî – ëåòîì.
Îñåíü – îñåíüþ.
Çèìà – çèìîé.
Äåêàáðü – â äåêàáðå.
Ìàðò – â ìàðòå.
Ôåâðàëü – â ôåâðàëå.
Àïðåëü – â àïðåëå.
Ñåíòÿáðü – â ñåíòÿáðå.
Èþëü – â èþëå.
Îêòÿáðü – â îêòÿáðå.
………………………………………………………
………………………………………………………
………………………………………………………
………………………………………………………
………………………………………………………
………………………………………………………
………………………………………………………
………………………………………………………
………………………………………………………
………………………………………………………
………………………………………………………
164
`
Unita
………………………………………………………
………………………………………………………
………………………………………………………
………………………………………………………
………………………………………………………
Àâãóñò – â àâãóñòå.
ßíâàðü – â ÿíâàðå.
Èþíü – â èþíå.
Íîÿáðü – â íîÿáðå.
Ìàé – â ìàå.
28
¥¸ÇÀÐÀпо0итальянски.
fa freddo • fa molto freddo • fa un freddo terribile
fa caldo • fa molto caldo • fa un caldo terribile
Che
Che
Che
Che
Che
Che
tempo
tempo
tempo
tempo
tempo
tempo
fa in Italia in giugno?
fa in Italia in maggio?
fa in Italia in agosto?
fa in Russia in novembre?
fa in Russia in febbraio?
fa in Siberia in gennaio?
–
–
–
–
–
–
…………………………………
…………………………………
…………………………………
…………………………………
…………………………………
…………………………………
Ó×ÈÌÑß ÃÎÂÎÐÈÒÜ ÏÎ-ÈÒÀËÜßÍÑÊÈ
14
7
Ïðî÷èòàé äèàëîãè.
– Che classe fa Francesco?
– Francesco è ancora piccolo, fa la
quarta elementare. Marta, la
sorella maggiore di Francesco, fa
la prima media.
Ciao, mi chiamo Valeria,
ho 11 anni e faccio la
quinta elementare.
– Ciao, ragazzi! Che
classe fate?
– Facciamo la prima
elementare.
Studiamo volentieri.
– Bravi!
165
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
29
œÆÇÆÃÅÀ¼À¸ÃÆ»À»Ã¸»ÆÃÆÄq'"3&rºÇȸºÀÃÔÅÆÁÌÆÈĽ
– Ciao, Francesco! Tu che classe …………………… ?
– Io ……………… la terza elementare. E tu, Valeria, che classe ………………… ?
– Io ……………………… la quinta elementare.
– Che classe …………………… Alessandro?
– Lui …………………… la quarta elementare.
– Ciao, ragazzi! Voi che classe …………………… ?
– Noi …………………… la terza elemetare.
– Che classe …………………… Valeria e Bianca?
– Loro …………………… la quarta elementare.
15
Ïðî÷èòàé äèàëîã.
la stazione
ALLA STAZIONE
–
–
–
–
–
–
–
–
– Ciao, ragazzi!
– Ciao, Melissa! Come stai?
– Sto bene. Voi non siete all’università? Voi non
studiate oggi?
– Sì, oggi noi non studiamo. Abbiamo un giorno
libero e facciamo una gita.
– Voi leggete con attenzione l’orario dei treni.
Per dove partite?
Partiamo per Caserta, una città vicino a Napoli che è famosa per la Reggia.
Che cosa è la Reggia?
È il Palazzo Reale.
Passate a Caserta per un giorno o per il fine
settimana? Dormite a Caserta o tornate
a casa?
Non dormiamo a Caserta, torniamo a casa
stasera.
A Caserta visitate solo la Reggia?
Non solo, abbiamo molte idee: visitiamo
la Reggia, passeggiamo nel parco, guardiamo
le fontane, ascoltiamo un concerto, mangiamo
il gelato e facciamo le foto. Caserta è molto
Palazzo Reale
bella. Per gli italiani Caserta è la Versailles d’Italia.
Buon viaggio, ragazzi!
166
`
Unita
7
Ïîñìîòðè, êàê èñïîëüçóþòñÿ ñëåäóþùèå ãëàãîëû.
FARE UNA GITA (ñîâåðøàòü ïîåçäêó) in campagna, a Caserta, a Milano ecc.
PASSARE (ïðîâîäèòü) il finesettimana, una giornata, le vacanze, l’estate ecc.
PASSEGGIARE (ãóëÿòü) nel parco, in centro, con il cane, con gli amici ecc.
Âûïèøè èç òåêñòà ôîðìó 2 ëèöà ìíîæåñòâåííîãî ÷èñëà (voi
voi) äëÿ ñëåvoi
äóþùèõ ãëàãîëîâ.
studiare
passare
visitare
leggere
dormire
partire
–
–
–
–
–
–
………………………………………
………………………………………
………………………………………
………………………………………
………………………………………
………………………………………
Äàâàé ñôîðìóëèðóåì ãðàììàòè÷åñêîå ïðàâèëî:
Ãëàãîëû I ñïðÿæåíèÿ íà -ARE â ôîðìå “voi” (âû) èìåþò îêîí÷àíèå – ……… .
Ãëàãîëû II ñïðÿæåíèÿ íà -ERE â ôîðìå “voi” (âû) èìåþò îêîí÷àíèå – ……… .
Ãëàãîëû III ñïðÿæåíèÿ íà -IRE â ôîðìå “voi” (âû) èìåþò îêîí÷àíèå – ……… .
Ïðîñïðÿãàé ãëàãîëû íà -ARE, -ERE è -IRE.
Âíèìàíèå! Çàêðàñü òå ÿ÷åéêè, ãëàãîëüíûå ôîðìû êîòîðûõ, ìû åù¸ íå
âûó÷èëè. Èõ ñòàëî åù¸ ìåíüøå.
portare (íåñòè)
prendere (áðàòü)
io
tu
lui, lei, Lei
noi
voi
loro
167
dormire (ñïàòü)
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
30
¥¸ÇÀÐÀÃÀÏÅƽÆÂÆÅϸÅÀ½»Ã¸»ÆÃƺ
-ARE
[voi] Dove passegg…… a Caserta?
[voi] Quanto tempo pass…… a Caserta?
[voi] Cosa visit…… a Caserta?
-ERE
[voi] Che cosa legg.........?
[voi] Che treno prend.........?
– [noi] Legg........ l’orario dei treni.
– [noi] Prend........ il treno per Caserta.
-IRE
[voi] Per dove part.........?
[voi] Dove dorm......... a Caserta?
31
– [noi] Passegg…… nel parco.
– [noi] Pass…… a Caserta una giornata.
– [noi] Visit…… la Reggia, il parco.
– [noi] Part........ per Caserta.
– [noi] dorm........ in un albergo.
Ÿ¸¼¸ÁºÆÇÈÆÉÇÆƹȸ¿ÎË
Noi parliamo italiano.
– Anche voi parlate italiano?
Noi
Noi
Noi
Noi
Noi
Noi
Noi
Noi
–
–
–
–
–
–
–
–
partiamo per Caserta.
visitiamo Caserta.
prendiamo il treno per Napoli.
passeggiamo per il centro di Caserta.
leggiamo in italiano.
mangiamo il gelato.
dormiamo in un albergo.
guardiamo il film.
32
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
……………………………………
……………………………………
……………………………………
……………………………………
……………………………………
……………………………………
……………………………………
……………………………………
œÆÇÆÃÅÀ¼À¸ÃÆ»¦Êº½ÊÔŸºÆÇÈÆÉÓ
Ciao, ragazzi! Voi non avete lezioni oggi?
No, oggi noi ………………………………………………… .
Che cosa fate?
………………………………………………… .
Per dove partite?
………………………………………………… .
Dove è Caserta?
………………………………………………… .
Che cosa visitate a Caserta?
………………………………………………… .
Passate a Caserta per un giorno o per il fine settimana?
………………………………………………… .
168
?
?
?
?
?
?
?
?
`
Unita
–
–
–
–
–
16
17
Dormite a Caserta o tornate a casa?
………………………………………………… .
Che cosa fate ancora a Caserta?
………………………………………………… .
Buon viaggio, ragazzi!
33
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
7
œÆÇÆÃÅÀ¼À¸ÃÆ»Ÿ¸¼¸ÁºÆÇÈÆÉÓ
Ciao, ragazzi! Perché ………………………………………… ?
Ciao, Melissa! Oggi noi non siamo a scuola perché abbiamo un giorno libero.
………………………………………………… ?
Facciamo una gita.
………………………………………………… ?
Partiamo per Caserta.
………………………………………………… ?
Non dormiamo a Caserta.
………………………………………………… ?
Torniamo a casa stasera.
………………………………………………… ?
Sì, a Caserta visitiamo la Reggia.
………………………………………………… ?
Sì, passeggiamo anche nel parco.
………………………………………………… ?
Sì, guardiamo le fontane.
………………………………………………… ?
Sì, ascoltiamo il concerto.
………………………………………………… ?
Sì, facciamo le foto. Caserta è molto bella. Per gli italiani Caserta è la Versailles
d’Italia.
Ïðî÷èòàé òåêñò î Ôðàí÷åñêî è Âàëåðèè.
Quando Francesco e Valeria hanno tempo libero, fanno tante cose interessanti.
Francesco ama passeggiare nel parco con il suo cane. Il ragazzo e il cane passeggiano
a lungo anche quando fa freddo: loro non sentono freddo perché corrono insieme
nel parco e giocano a pallone.
169
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
Anche Valeria ama passeggiare nel parco. Lei passeggia con sua
sorella minore che si chiama Anita. Le ragazze nel parco passano
il tempo in modo piacevole. Per la strada loro comprano le riviste
dal giornalaio. Nel parco trovano una panchina libera, aprono
le riviste e leggono gli articoli di moda e parlano di moda. Le
ragazze seguono la moda e sognano di diventare stiliste.
dal giornalaio
Îáðàòè âíèìàíèå!
Ìû ãîâîðèì «ïîêóïàòü â ãàçåòíîì êèîñêå», à èòàëüÿíöû ãîâîðÿò «ïîêóïàòü ó ïðîäàâöà ãàçåò» – comprare dal giornalaio. Àññîðòèìåíò ãàçåòíîãî
êèîñêà â Èòàëèè ïðàêòè÷åñêè òàêîé æå, êàê â Ðîññèè.
Dal giornalaio gli italiani comprano:
giornali,
riviste,
penne,
schede per fare la ricarica del cellulare,
libri,
matite,
biglietti dell’autobus.
.
Ïîñìîòðè, êàê èñïîëüçóþòñÿ ñëåäóþùèå ñëîâà.
SENTIRE (÷óâñòâîâàòü, ñëûøàòü) freddo, caldo, il rumore della strada,
la nostalgìa ecc.
SEGUIRE (ñëåäîâàòü) la moda, l’esempio, un consiglio, la dieta, un programma
fitness ecc.
SOGNARE (ìå÷òàòü) di fare un viaggio in Italia, di diventare modella ecc.
DIVENTARE (ñòàíîâèòüñÿ) grande, amici, modella, stilista ecc.
Íàéäè â òåêñòå è âûïèøè ãëàãîëû. Êàêèå èç íèõ â 3 ëèöå åäèíñòâåííîãî
÷èñëà (lui – îí, lei – îíà), à êàêèå â 3 ëèöå ìíîæåñòâåííîãî ÷èñëà (loro – îíè).
……………………………
……………………………
……………………………
……………………………
……………………………
……………………………
……………………………
……………………………
……………………………
Ïîä÷åðêíè ëè÷íûå îêîí÷àíèÿ ãëàãîëîâ â ôîðìå “loro”.
170
`
Unita
7
Äàâàé ñôîðìóëèðóåì ãðàììàòè÷åñêîå ïðàâèëî:
Ãëàãîëû I ñïðÿæåíèÿ íà -ARE â ôîðìå “loro” (îíè) èìåþò îêîí÷àíèå – ……… .
Ãëàãîëû II ñïðÿæåíèÿ íà -ERE â ôîðìå “loro” (îíè) èìåþò îêîí÷àíèå – ……… .
Ãëàãîëû III ñïðÿæåíèÿ íà -IRE â ôîðìå “loro” (îíè) èìåþò îêîí÷àíèå – ……… .
34
¥¸ÇÀÐÀÃÀÏÅƽÆÂÆÅϸÅÀ½»Ã¸»ÆÃƺŸ-ARE
Dove passeggi…… i ragazzi?
Dove compr…… le riviste Valeria e Anita?
Di che cosa parl…… Valeria e Anita nel parco?
Che cosa sogn…… Valeria e Anita?
35
¥¸ÇÀÐÀÃÀÏÅƽÆÂÆÅϸÅÀ½»Ã¸»ÆÃƺŸ-ERE
Dove corr…… i ragazzi?
Cosa legg…… le ragazze?
Che cosa scriv…… le ragazzi?
36
– Loro corr…… nel parco.
– Loro legg…… gli articoli di moda.
– Loro scriv…… le mail agli amici.
¥¸ÇÀÐÀÃÀÏÅƽÆÂÆÅϸÅÀ½»Ã¸»ÆÃƺŸ-IRE
I genitori di Valeria part…… la sera?
Che cosa apr…… Valeria e Anita?
Che cosa segu…… le ragazze?
Perché non sent…… freddo i ragazzi?
37
– Loro passeggi…… nel parco.
– Loro compr…… le riviste dal
giornalaio.
– Loro parl…… di moda.
– Loro sogn…… di diventare
stiliste.
–
–
–
–
Si, loro part…… la sera.
Loro apr…… le riviste di moda.
Loro segu…… la moda.
Loro non sent…… freddo perché corrono.
¦Êº½ÊÔŸºÆÇÈÆÉÓÇÆʽÂÉÊË
Che cosa fa Francesco quando ha tempo libero?
– ………………………………………………………………………………
Che cosa fa Valeria quando ha tempo libero?
– ………………………………………………………………………………
Dove passeggia Francesco?
– ………………………………………………………………………………
Con chi passeggia Francesco nel parco?
– ………………………………………………………………………………
171
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
Come si chiama la sorella minore di Valeria?
– ………………………………………………………………………………
Il ragazzo e il cane hanno paura del freddo?
– ………………………………………………………………………………
Perché il ragazzo e il cane non sentono freddo?
– ………………………………………………………………………………
Che cosa comprano le ragazze per strada?
– ………………………………………………………………………………
Dove comprano le ragazze le riviste?
– ………………………………………………………………………………
Che articoli leggono le ragazze?
– ………………………………………………………………………………
Di che cosa parlano le ragazze?
– ………………………………………………………………………………
Le ragazze seguono la moda?
– ………………………………………………………………………………
18
38
©ÌÆÈÄËÃÀÈËÁºÆÇÈÆÉÓ¼Ãך¸Ã½ÈÀÀÀ¬È¸ÅϽÉÂÆ
–
–
–
–
–
–
–
Ciao, Valeria!
…………………………………
…………………………………
…………………………………
…………………………………
…………………………………
…………………………………
?
?
?
?
?
?
–
–
–
–
–
–
Quando ho tempo libero, passeggio.
Passeggio nel parco.
Passeggio con mia sorella minore Anita.
Leggiamo le riviste di moda.
Compriamo le riviste dal giornalaio.
Perché seguiamo la moda.
–
–
–
–
–
–
Ciao, Francesco!
…………………………………
…………………………………
…………………………………
…………………………………
…………………………………
?
?
?
?
?
–
–
–
–
–
Passeggio nel parco con il mio cane.
Sì, passeggiamo anche quando fa freddo.
No, non abbiamo paura del freddo.
Sì, corriamo nel parco.
Sì, giochiamo a pallone.
39
§ÆÉʸºÔÇȽ¼ÃÆ»ÀÀǽȽº½¼ÀŸÈËÉÉÂÀÁ׿ÓÂ
Francesco passeggia ……… parco ……… il suo cane.
Il ragazzo e il cane corrono ……… parco e giocano ……… pallone.
Le ragazze parlano ……… moda.
172
`
Unita
40
7
šÓ¹½ÈÀ À¿ÉÇÀɸÊÆ ÏÊÆÄƾÅÆÂËÇÀÊÔº ʸÃÀÀº»¸¿½ÊÅÆÄ
ÂÀÆɽ(dal giornalaio)
Dal giornalaio gli italiani comprano:
riviste
borse
fiori
le sim telefoniche
schede per fare la
ricarica sul
cellulare
sciarpa
41
pasta
penne
cellulari
libri
biglietti dell’autobus
biglietti del teatro
giornali
scarpe
§ÈÆÉÇÈ×»¸Á»Ã¸»ÆÃÓÀ¿¸ÇÆÃÅÀʸ¹ÃÀÎËÃÀÏÅÓÍÆÂÆÅϸÅÀÁ»Ã¸»ÆÃƺ
ª½Ç½ÈÔÇÈƹ½ÃƺŽ¹Ë¼½ÊtÄÓºÓËÏÀÃÀºÉ½ÃÀθ
amare (ëþáèòü)
prendere (áðàòü)
partire (óåçæàòü)
io
tu
lui, lei
Lei
noi
voi
loro
-ERE
-ARE
io
tu
lui, lei, Lei
noi
voi
loro
173
-IRE
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
42
§ÈÆÉÇÈ×»¸Á»Ã¸»ÆÃÓ*ÉÇÈ×¾½ÅÀ×
portare (íåñòè, íîñèòü)
io
……………………
tu
……………………
lui, lei ……………………
Lei
……………………
noi ……………………
voi ……………………
loro ……………………
mangiare (êóøàòü)
io
……………………
tu
……………………
lui, lei ……………………
Lei
……………………
noi ……………………
voi ……………………
loro ……………………
scaricare (ñêà÷èâàòü)
io
……………………
tu
……………………
lui, lei ……………………
Lei
……………………
43
noi ……………………
voi ……………………
loro ……………………
§ÈÆÉÇÈ×»¸Á»Ã¸»ÆÃÓ**ÉÇÈ×¾½ÅÀ×
prendere (áðàòü)
io
……………………
tu
……………………
lui, lei ……………………
Lei
……………………
noi ……………………
voi ……………………
loro ……………………
chiedere (ñïðàøèâàòü)
io
……………………
tu
……………………
lui, lei ……………………
Lei
……………………
noi ……………………
voi ……………………
loro ……………………
vedere (âèäåòü)
io
……………………
tu
……………………
lui, lei ……………………
Lei
……………………
noi ……………………
voi ……………………
loro ……………………
174
`
Unita
44
7
§ÈÆÉÇÈ×»¸Á»Ã¸»ÆÃÓ***ÉÇÈ×¾½ÅÀ×
dormire (ñïàòü)
io
……………………
tu
……………………
lui, lei ……………………
Lei
……………………
noi ……………………
voi ……………………
loro ……………………
sentire (ñëûøàòü, ÷óâñòâîâàòü)
io
……………………
tu
……………………
lui, lei ……………………
Lei
……………………
noi ……………………
voi ……………………
loro ……………………
partire (óåçæàòü)
io
……………………
tu
……………………
lui, lei ……………………
Lei
……………………
45
noi ……………………
voi ……………………
loro ……………………
šÇÀÐÀ ĽÉÊÆÀĽÅÀ× ÉÆÆʺ½ÊÉʺËÖÑÀ½Éý¼ËÖÑÀÄÃÀÏÅÓÄ
ÌÆÈĸĻø»ÆÃƺ
…… scarichiamo, …… mangiate, …… porto, …… scarichi, …… mangia, …… portano.
…… prende, …… vedete, …… chiedi, …… prendiamo, …… chiedete, …… prendono.
…… partono, …… dormo, …… sente, …… dormiamo, …… partite, …… senti.
46
¦¹È¸¿ËÁÆÊÃÀÏÅÓÍÌÆÈÄÀÅÌÀÅÀÊÀº
dorme
chiede
scarica
vedete
sentite
mangiate
prendono
partono
portano
–
–
–
–
–
–
–
–
–
dormire
…………………………………………
…………………………………………
…………………………………………
…………………………………………
…………………………………………
…………………………………………
…………………………………………
…………………………………………
175
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
47
¦Êº½ÊÔŸºÆÇÈÆÉÓ ºÓ¹Àȸ׺¸ÈÀ¸ÅÊÓÆʺ½Ê¸
–
–
–
–
–
Che cosa leggi?
Che cosa scrivi?
Che cosa ascolti?
Che cosa porti a scuola?
Che cosa scaricate da
Internet?
– Che cosa preparate?
– Che cosa guardate?
– Che cosa aprite?
19
48
–
–
–
–
–
– Noi……………………
– Noi……………………
– Noi……………………
50
51
partire per Caserta la mattina
avere molte idee
passeggiare nel parco
ascoltare il concerto
fare le fotografie
dormire
©¸ÄÆÉÊÆ×ʽÃÔÅÆ ÆÇÀÐÀÇÈÆ»ËÃÂ˼ÈË»¸¦ÇÀȸÁÉ× Å¸ Éý¼ËÖÑÀ½
ºÓȸ¾½ÅÀ×
passeggiare
avere
passeggiare
passeggiare
correre
giocare
21
la musica pop
lo zaino pieno di libri
le mail agli amici
il sito della scuola
il materiale per studiare
i compiti a casa
gli e-books
i cartoni animati in 3D
¥¸ÆÉÅƺ½¼À¸ÃÆ»¸ “Alla stazione” ȸÉɸ¾À ¸ÂȽ¹×ʸÇÈƺ½¼Ëʼ½ÅÔ
º¢¸¿½Èʽ ÉÇÆÃÔ¿ËÁÉý¼ËÖÑÀ½ºÓȸ¾½ÅÀ×
fare una gita
passare un giorno a Caserta
visitare la Reggia
guardare le fontane
mangiare il gelato
ritornare di sera a casa
20
Io legg…… …………
Io ……………………
Io……………………
Io……………………
Noi……………………
a lungo nel parco
con gli amici
il cane
anche quando fa freddo
a pallone
nel parco
©¸ÄÆÉÊÆ×ʽÃÔÅÆÆÇÀÐÀÇÈÆ»ËÃÂ˺νÅÊȽ¦ÇÀȸÁÉןÉý¼ËÖÑÀ½
ºÓȸ¾½ÅÀ×
passeggiare
guardare
prendere
mangiare
passare
le giornate in modo piacevole
il gelato
le vitrine
il caffè al bar
in centro
176
`
Unita
7
ÇÀÏÈØÅÌ Â ÑËÎÂÀÐÜ
Íàéäè â óðîêå è âûïèøè èòàëüÿíñêèå ñîîòâåòñòâèÿ ñëåäóþùèì ðóññêèì
ñëîâàì. Âûó÷è èõ.
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
–
ñòðàííûé
–
êëàññè÷åñêèé
–
èñòîðè÷åñêèé
–
ñïåöèàëüíûé
–
ñèìïàòè÷íûé
–
èíòåðåñíûé
–
ñïîðòèâíûé
–
ñåðü¸çíûé
–
áóäèëüíèê
–
äåëàòü
–
çàâòðàêàòü
–
ïîëäíè÷àòü, ïåðåêóñûâàòü
–
çàíèìàòüñÿ ñïîðòîì
–
äåëàòü äîìàøíèå çàäàíèÿ
–
õîëîäíî (î ïîãîäå)
–
òåïëî (î ïîãîäå)
–
ìíîãî
–
ìàëî
–
íè÷åãî
–
ñîâåðøàòü ïîåçäêó
–
ïðîâîäèòü
–
âûõîäíûå
–
ãóëÿòü
–
ìÿ÷
–
ãàçåòà
–
ïðîäàâåö ãàçåò
–
ñêàìåéêà
–
÷óâñòâîâàòü, ñëûøàòü
–
øóì
–
áåãàòü
177
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
–
íàõîäèòü
–
ñëåäîâàòü
–
ïðèìåð
–
ñîâåò
–
ìå÷òàòü
–
ñòàíîâèòüñÿ
–
ëþáèòü
–
ñêà÷èâàòü
–
ñïðàøèâàòü
–
âèäåòü
–
äîìàøíåå çàäàíèå
–
ñàéò
–
ýëåêòðîííàÿ êíèãà
–
ìóëüòôèëüì
178
`
Unita
Unità 8
Ó×ÈÌÑß ×ÈÒÀÒÜ ÏÎ-ÈÒÀËÜßÍÑÊÈ
1
1
šÇÀÐÀÉÃƺ¸ºÊ¸¹ÃÀÎËÉƻøÉÅÆÇȸºÀøÄÏʽÅÀ×¹ËÂºÓ “S”
Sonno, sogno, vìsita, succo, episòdio, sàbato, sèrio, sbaglio, sale, salato.
Festa, fèstival, pensione, posta, ristorante, autostrada, nervoso, snello.
Strumento, stipendio, scala, spina, lista, storia, stadio, fase, frase.
Filosofìa, passaporto, severo, positivo, discussione, interesse.
Entusiasmo, strada, speciale, strano, slavo, fantàstico.
Áóêâà “S” – ãëóõàÿ,
÷èòàåòñÿ êàê ðóññêàÿ [ñ]
Áóêâà “S” – çâîíêàÿ,
÷èòàåòñÿ êàê ðóññêàÿ [ç]
sonno
slavo
…………………
…………………
…………………
…………………
2
2
…………………
…………………
…………………
…………………
…………………
…………………
…………………
…………………
…………………
…………………
…………………
…………………
½Ñ‘ÇÆÏÀʸÁŸÇƺÊÆȽÅÀ½
Rosa – rosse, mese – messe, speso – spesso, base – basse.
Cane – canne, biro – birra, pane – panno, cola – collo, copia – coppia – coppa.
Camino – cammino, colino – collina, capello – cappelli – cappella.
3
¥¸ÇÀÐÀ по0итальянски следующие слова. §Æ¼É¸¿ÂË ÀÑÀº
ËÇȸ¾Å½ÅÀÀ
èíñòðóìåíò
ïî÷òà
–
–
…………………………………………
…………………………………………
179
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
ïðàçäíèê
ðåñòîðàí
èñòîðèÿ
ïàñïîðò
çàðïëàòà
ëåñòíèöà
ñïèñîê
øèï
àâòîñòðàäà
ñòàäèîí
èíòåðåñ
4
3
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
…………………………………………
…………………………………………
…………………………………………
…………………………………………
…………………………………………
…………………………………………
…………………………………………
…………………………………………
…………………………………………
…………………………………………
…………………………………………
¥¸Á¼À ºÂÈÆÉɺÆȼ½ÉÃƺ¸À¿ÇȽ¼Ó¼Ëѽ»ÆËÇȸ¾Å½ÅÀךɽ»Æ
¿¸ÐÀÌÈƺ¸ÅÆÉÃƺ
A
A
U
T
O
S
T
R
A
D
A
E
I
O
R
R
E
E
S
C
A
L
A
A
L
A
F
L
S
T
A
D
I
O
R
R
S
I
E
I
H
E
I
O
A
P
R
I
T
U
S
S
F
E
S
T
A
O
R
S
I
E
T
T
I
O
A
E
S
S
O
T
P
S
I
A
A
H
I
O
E
T
E
O
E
P
V
I
O
A
E
I
U
A
A
R
N
I
A
A
S
T
O
R
I
A
I
A
D
N
L
E
O
U
E
A
O
U
O
N
I
A
K
P
E
N
S
I
O
N
E
T
O
C
G
F
L
E
N
N
I
U
O
E
A
L
S
T
R
U
M
E
N
T
O
A
Ïðî÷èòàé èòàëüÿíñêóþ ñêîðîãîâîðêó (filastrocca).
L’orso massiccio e speranzoso non osa cogliere le rose rosse.
l’orso
180
`
Unita
Ïðàâèëî ÷òåíèÿ 1:
Áóêâà “Z” – ãëóõàÿ, ò. å. ÷èòàåòñÿ êàê [ö] â ñëåäóþùèõ ñëó÷àÿõ:
– â ñåðåäèíå ñëîâà ïîñëå ñîãëàñíîé;
– ïðè óäâîåíèè (- ZZ-);
– ïåðåä ãëàñíûìè -ia, -io, -ie (-ZIA, -ZIO, -ZIONE, -ZIE).
4
Ïðî÷èòàé ïðèìåðû ê ïðàâèëó ÷òåíèÿ.
Z ÷èòàåòñÿ êàê ðóññêàÿ [ö]
â ñåðåäèíå
ñëîâà ïîñëå
ñîãëàñíîé
stanza [ñòàíöà]
ïðè óäâîåíèè -ZZ-
pizza [ïèööà]
piazza [ïüÿööà]
â ñî÷åòàíèÿõ:
-ZIA
polizìa [ïîëèöèÿ]
-ZIE
spezie [ñïåöèå]
-ZIO
-ZIONE
stazione [ñòàöèîíå]
181
8
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
5
5
§ÈÆÏÀʸÁÉÃƺ¸§Æ¼Ï½ÈÂÅÀ¹ËºÆÉÆϽʸÅÀןÇȸºÀøÏʽÅÀ×
Pizza, pizzerìa, ragazzo, ragazza, palazzo, piazza, terrazza, Abruzzo.
Mozzarella, grandezza, carrozza.
6
6
§ÈÆÏÀʸÁÉÃƺ¸§Æ¼Ï½ÈÂÅÀ¹ËºÆÉÆϽʸÅÀןÇȸºÀøÏʽÅÀ×
Firenze, distanza, finanza, vacanza, conferenza, speranza, intelligenza.
7
7
§ÈÆÏÀʸÁÉÃƺ¸§Æ¼Ï½ÈÂÅÀ¹ËºÆÉÆϽʸÅÀןÇȸºÀøÏʽÅÀ×
Esercìzio, silènzio, ambizioso, servìzio, poliziotto, Làzio, polizìa, agenzìa, notìzia.
Spèzie, garanzìa, diplomazìa, Venèzia, grazie, giustìzia, burocrazìa, inèrzia.
Traduziòne, educaziòne, operaziòne, conversaziòne, posiziòne, direziòne, colleziòne.
Ïðàâèëî ÷òåíèÿ 2:
Áóêâà “Z” – çâîíêàÿ, ò.å. ÷èòàåòñÿ êàê [äç] â ñëåäóþùèõ ñëó÷àÿõ:
– â íà÷àëå ñëîâà;
– â ãëàãîëüíûõ ñóôôèêñàõ -izzare.
8
Ïðî÷èòàé ïðèìåðû ê ïðàâèëó ÷òåíèÿ.
Z ÷èòàåòñÿ êàê ðóññêàÿ [äç]
â íà÷àëå ñëîâà
zebra [äçåáðà]
â ãëàãîëüíîì
ñóôôèêñå -IZZARE
zaino [äçàèíî]
organizzare [îðãàíèäçàðå]
realizzare [ðåàëèäçàðå]
182
`
Unita
9
8
8
§ÈÆÏÀʸÁÉÃƺ¸§Æ¼Ï½ÈÂÅÀ¹ËºÆÉÆϽʸÅÀןÇȸºÀøÏʽÅÀ×
Zio, zia, zii, zero, zona, zodìaco, zebra, zoo, zombi, zìngaro, zampa.
Organizzàre, standartizzàre, realizzàre.
10
9
šÇÀÐÀÉÃƺ¸ºÊ¸¹ÃÀÎËÉƻøÉÅÆÇȸºÀøÄÏʽÅÀ×¹ËÂºÓ “Z”
Zio, esercìzio, zero, zia, zona, giustìzia, zodìaco, direziòne, poliziotto, standartizzàre,
diplomazìa, educaziòne, grazie, zii, mozzarella, pizzerìa, zucca, zùcchero, traduziòne.
Áóêâà “Z” – ãëóõàÿ,
÷èòàåòñÿ êàê ðóññêàÿ [ö]
Áóêâà “Z” – çâîíêàÿ,
÷èòàåòñÿ êàê ðóññêàÿ [äç]
esercìzio
…………………
…………………
…………………
11
10
…………………
…………………
…………………
…………………
…………………
…………………
zio
…………………
…………………
…………………
§ÈÆÏÀʸÁ ÉÃƺ¸¦¹È¸ÊÀºÅÀĸÅÀ½Å¸ÇÈÆÀ¿ÅÆнÅÀ½¹ËÂºÓ “Z”.
›ÃË͸×ÀÃÀ¿ºÆŸ×
Zebra, zoo, conversaziòne, zombi, zìngaro, zampa, ambizioso, operaziòne.
Organizzàre, notìzia, realizzàre, burocrazìa, speranza, terrazza.
Zio, zia, zii, piazza, zucchine, ragazzo, ragazza, finanza, distanza.
Vacanza, servìzio, palazzo, posiziòne, colleziòne.
ÇÀÃËßÍÅÌ Â ÃÐÀÌÌÀÒÈÊÓ
Âûó÷è èòàëüÿíñêèé ãëàãîë “ANDARE” (èäòè, åõàòü).
io
tu
lui
lei
Lei
vado
vai
va
va
(ÿ èäó)
(òû èäåøü)
(îí, îíà èäåò)
noi
voi
loro
(Âû èäåòå)
183
andiamo
andate
vanno
(ìû èäåì)
(âû èäåòå)
(îíè èäóò)
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
11
¥¸ÇÀÐÀ»Ã¸»ÆÓANDARE”
io
……………………
tu
……………………
lui, lei ……………………
Lei
……………………
12
˜Ê½Ç½ÈԺȸ¿¹ÀºÂË
io
tu
Lei
lui, lei
13
noi ……………………
voi ……………………
loro ……………………
……………………
……………………
……………………
……………………
noi ……………………
voi ……………………
loro ……………………
¦¹º½¼ÀÇȸºÀÃÔÅËÖÌÆÈÄ˻ø»Æø“ANDARE”
[Io] vai / vanno / vado a scuola.
[Noi] andate / va / andiamo in vacanza in estate.
Il ragazzo andiamo / va / vai in bicicletta.
La ragazza andate / vado / va a casa.
I ragazzi vanno / va / vai a scuola in autobus.
[Tu] dove vado / vai / vanno ?
[Voi] dove andiamo / vanno / andate in vacanza?
14
lei
voi
tu
lui
noi
io
loro
Lei
©Æ½¼ÀÅÀÌÆÈÄ˻ø»Æøɽ»ÆĽÉÊÆÀĽÅÀ½Ä
vanno
va
vado
andate
va
va
andiamo
vai
Come va? (Êàê æèçíü?) – äàííîå
âûðàæåíèå ìîæíî èñïîëüçîâàòü
ñ óòî÷íåíèåì:
Come va la vita? – Êàê æèçíü?
Come va il lavoro? – Êàê èäóò
äåëà íà ðàáîòå?
Come va a scuola? – Êàê èäóò
äåëà â øêîëå?
184
`
Unita
15
¦¹º½¼ÀÇȸºÀÃÔÅËÖÌÆÈÄ˻ø»Æø “ANDARE”
– Ciao, Francesco! Come vai / vanno / va?
– Tutto bene, grazie!
– Ciao, Marco! Come vado / vanno / va a scuola?
– Molto bene, grazie!
– Ciao, Laura! Come va / andate / vai la vita?
– Non c’è male, grazie!
16
§ÆÉʸºÔ»Ã¸»ÆÓANDARE”ºÇȸºÀÃÔÅËÖÌÆÈÄË
– Ciao, ragazzi, come ……… ?
– Non c’è male, grazie.
– Ciao, Laura, come ……… la vita?
– ……… bene, grazie.
– Ciao, Marco, come ……… a scuola?
– Tutto bene, grazie.
– Ciao Vika, dove ……… in vacanza?
– ……… in vacanza al mare.
– Ciao, ragazzi, dove ……… in vacanza?
– ……… in vacanza in Spagna.
Çàïîìíè!
andare
andare
andare
andare
andare
andare
andare
andare
A casa
A scuola
AL mare
AL cinema
IN palestra
IN piscina
IN vacanza
IN montagna
–
–
–
–
–
–
–
–
èäòè / åõàòü äîìîé
èäòè / åõàòü â øêîëó
èäòè / åõàòü íà ìîðå
èäòè / åõàòü â êèíî
èäòè / åõàòü â ñïîðòçàë
èäòè / åõàòü â áàññåéí
èäòè / åõàòü íà êàíèêóëû / â îòïóñê
èäòè / åõàòü â ãîðû
185
8
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
17
§ÆÉʸºÔÇȸºÀÃÔÅÆÇȽ¼Ãƻɻø»ÆÃÆÄ “ANDARE”
Vai ……… palestra? – Sì, vado ……… palestra per essere in forma.
In estate Pietro va sempre ……… mare, Laura invece va ……… montagna.
Dopo le lezioni Pietro e Laura vanno ……… casa.
Domenica andiamo ……… cinema.
Ragazzi, andate ……… vacanza in estate?
Ogni mattina vado ……… scuola.
Çàïîìíè!
 èòàëüÿíñêîì ÿçûêå ðóññêîìó ïðåäëîãó «â» ñîîòâåòñòâóþò:
ïðåäëîã “A” – ñòàâèòñÿ ñ ãîðîäàìè: a Mosca, a Roma, a Londra.
ïðåäëîã “IN” – ñòàâèòñÿ ñî ñòðàíàìè: in Russia, in Italia, in Inghilterra.
18
¨¸ÉÇȽ¼½ÃÀŸ¿º¸ÅÀ×ÉÊȸÅÀ»ÆÈƼƺº¿¸ºÀÉÀÄÆÉÊÀÆÊÇȽ¼ÃÆ»¸A
ÀÃÀIN
A
PAESI e CITTÀ
IN
………………………
………………………
………………………
………………………
………………………
………………………
………………………
………………………
………………………
………………………
………………………
………………………
………………………
………………………
………………………
………………………
San Pietroburgo
Russia
Firenze
Venezia
Roma
Italia
Francia
Parigi
Barcellona
Spagna
New York
America
Austria
Vienna
Inghilterra
Londra
………………………
………………………
………………………
………………………
………………………
………………………
………………………
………………………
………………………
………………………
………………………
………………………
………………………
………………………
………………………
………………………
186
`
Unita
Çàïîìíè!
Ñî âñåìè òðàíñïîðòíûìè
andare in macchina
–
–
andare in treno
andare in autobus
–
andare in filobus
–
–
andare in tram
andare in bicicletta
–
andare in aereo
–
19
8
ñðåäñòâàìè óïîòðåáëÿåòñÿ ïðåäëîã IN:
åõàòü íà ìàøèíå
åõàòü íà ïîåçäå
åõàòü íà àâòîáóñå
åõàòü íà òðîëëåéáóñå
åõàòü íà òðàìâàå
åõàòü, êàòàòüñÿ íà âåëîñèïåäå
ëåòåòü íà ñàìîëåòå
§Æ¼ÇÀÐÀºÓȸ¾½ÅÀ×ÄÊȸÅÉÇÆÈÊÅÓ½ÉȽ¼Éʺ¸
Vado in ……………………… .
Andiamo in ……………………… .
Vai in ……………………… .
Andate in ……………………… .
Gianni va in ……………………… .
I turisti vanno in ……………………… .
187
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
Âñïîìíè, êàê ïî-èòàëüÿíñêè çàäà¸òñÿ âîïðîñ «Êàê äåëà?» è êàê îòâå÷àþò íà íåãî.
Come stai? – Êàê ó òåáÿ äåëà? (òàê ãîâîðÿò äðóçüÿì).
Come sta? – Êàê ó Âàñ äåëà? (âåæëèâîå îáðàùåíèå êî âçðîñëîìó ÷åëîâåêó).
Âñïîìíè, êàê ìîæíî îòâåòèòü íà ýòè âîïðîñû. Ñîåäèíè èòàëüÿíñêèé
îòâåò è åãî ðóññêèé ïåðåâîä.
bene
molto bene
benissimo
poco bene
male
non c’è male
così così
íå î÷åíü õîðîøî
íåïëîõî
õîðîøî
ïëîõî
òàê ñåáå
î÷åíü õîðîøî
çàìå÷àòåëüíî
Âûó÷è èòàëüÿíñêèé ãëàãîë “STARE” (÷óâñòâîâàòü ñåáÿ,
íàõîäèòüñÿ).
sto
stai
io
tu
lui
lei
Lei
20
sta
noi
voi
loro
sta
¥¸ÇÀÐÀ»Ã¸»ÆÓSTARE”
io
……………………
tu
……………………
lui, lei ……………………
Lei
……………………
21
stiamo
state
stanno
noi ……………………
voi ……………………
loro ……………………
˜Ê½Ç½ÈԺȸ¿¹ÀºÂË
io
tu
Lei
lui, lei
……………………
……………………
……………………
……………………
noi ……………………
voi ……………………
loro ……………………
188
`
Unita
22
lei
voi
tu
lui
noi
io
loro
Lei
23
8
©Æ½¼ÀÅÀÌÆÈÄ˻ø»Æøɽ»ÆĽÉÊÆÀĽÅÀ½Ä
stiamo
sto
sta
stanno
sta
stai
sta
state
§ÆÉʸºÔ»Ã¸»ÆÓSTARE”
– Ciao, Marco! Come …………………… ?
– ………………… bene, grazie. E tu come ………………… ?
– Anch’io …………………… bene.
– Ciao, ragazzi! Come …………………… ?
– …………………… molto bene, grazie.
– Buongiorno, signora Sandra!
– Buongiorno, signor Luigi! Come …………………… ?
– Non …………………… molto bene.
12
24
§ÆÉʸºÔ»Ã¸»Æà “STARE” ÀÃÀ “ANDARE”.
Maria, come …………………… ?
Noi …………………… al mare in macchina.
Ragazze, quando …………………… in vacanza?
Loro …………………… in bicicletta a scuola.
Noi …………………… bene a casa.
Ragazzi, come …………………… ?
Io ………………… in palestra in autobus e tu, invece, ………………… in filobus.
Loro …………………… molto bene in vacanza.
189
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
25
¦¹º½¼ÀÇȸºÀÃÔÅËÖÌÆÈÄ˻ø»ÆÃƺ “STARE”À“ANDARE”
Gli italiani va / andiamo / vanno a scuola alle otto.
Ciao, ragazzi! Come sta / stanno / state?
Mario e Luisa stanno / stiamo / sta bene al mare.
Stefano vado / va / vai spesso in palestra, anch’io va / vado / vai con lui.
Noi vanno / andiamo / andate in macchina e voi invece vanno / andiamo / andate in
treno.
Ciao, Francesca, come sta / stiamo / stai?
Buongiorno, professore, come sta / stiamo / stai?
26
§ÆÉʸºÔÇȽ¼ÃÆ»ÀAALÀÃÀIN
…… Inghilterra, …… Londra, …… Francia, …… San Pietroburgo, …… Parigi,
…… Barcellona, …… New York, …… Spagna, …… America, …… Austria,
…… Vienna, …… Firenze, …… Venezia, …… Italia.
…… casa, …… concerto, …… palestra, …… piscina, …… scuola, …… montagna,
…… mare, …… cinema, …… vacanza.
12
27
§ÆÉʸºÔÇȽ¼ÃÆ»À
Ciao! Dove vai …… vacanza? – Vado …… montagna …… Italia.
Ciao! Dove vai ora? – Vado …… palestra.
Ciao, ragazzi! Andiamo …… cinema oggi?
Ciao, Francesco! Sei …… scuola? – Sì, sono ancora …… scuola, fra poco vado
…… casa.
Ciao, ragazzi! Come state …… mare? – …… mare stiamo bene.
Ciao, ragazzi! Andate …… Roma? – No, non andiamo …… Roma, ma …… Pisa.
28
§ÈÆÉÇÈ×»¸ÁºÈ¸¿¹ÀºÂ˻ø»ÆÃÓŸ-ARE
Io non guardo la televisione.
Maria studia l’italiano.
Noi
Marco
Loro
Tu
Voi
Lei
Loro
Io
Lei
Noi
Tu
Voi
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
190
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
`
Unita
Tu abiti a Mosca?
Loro viaggiano in macchina.
Voi
Io
Noi
Laura
Loro
Lei
Il nonno …………………………
Io
…………………………
Noi …………………………
Lei
…………………………
Tu
…………………………
Voi
…………………………
29
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
8
¥¸ÇÀÐÀ ĽÉÊÆÀĽÅÀ½ ÂÆÊÆÈÆÄËÉÆÆʺ½ÊÉʺËÖÊÉý¼ËÖÑÀ½
»Ã¸»ÆÃÓ
……… viaggi, ……… abitiamo, ……… studia, ……… guardo, ……… viaggiate,
……… àbitano.
30
§ÈÆÉÇÈ×»¸ÁºÈ¸¿¹ÀºÂ˻ø»ÆÃÓŸ-ERE
Voi mettete la tuta nello zaino.
Io corro nel parco.
Tu
Lei
Io
Noi
Lui
Loro
Noi
Lui
Loro
Tu
Voi
Lei
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
Tu scrivi i compiti sul diario.
Il turista chiede informazioni.
Lei
Voi
Io
Noi
Luca
Loro
Loro
Io
Noi
Tu
Lei
Voi
31
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
¥¸ÇÀÐÀ ĽÉÊÆÀĽÅÀ½ ÂÆÊÆÈÆÄËÉÆÆʺ½ÊÉʺËÖÊÉý¼ËÖÑÀ½
»Ã¸»ÆÃÓ
……… conosciamo, ……… chiedete, ……… leggo, ……… chiedono, ……… conosci,
……… chiede.
191
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
32
§ÈÆÉÇÈ×»¸ÁºÈ¸¿¹ÀºÂ˻ø»ÆÃÓŸ -IRE
Tu apri la porta.
Marco sente caldo.
Voi
Io
Noi
Lei
Loro
Lui
Loro
Io
Lei
Noi
Tu
Voi
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
Tu segui la moda.
Laura parte per Milano.
Voi
Lei
Io
Noi
Lui
Loro
Loro
Io
Noi
Tu
Lei
Voi
33
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
¥¸ÇÀÐÀ ĽÉÊÆÀĽÅÀ½ ÂÆÊÆÈÆÄËÉÆÆʺ½ÊÉʺËÖÊÉý¼ËÖÑÀ½
»Ã¸»ÆÃÓ
…… partono, …… seguo, …… aprite, …… senti, …… apre, …… seguiamo.
34
¦¹È¸¿ËÁŽÆÇȽ¼½Ã½ÅÅËÖÌÆÈÄ˻ø»Æø
abiti
–
abitare
viaggia
studiamo
guardate
conoscete
chiediamo
legge
chiedi
parto
seguite
apriamo
sente
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
192
`
Unita
13
35
©ÆÉʸºÔÇȽ¼Ãƾ½ÅÀ×
seguo
faccio una gita
parto
viaggio
passeggio
compro
un giornale, due penne e un libro
per Roma
volentieri in aereo
perché ho un giorno libero
la moda
la sera nel parco
Âíèìàíèå!
 III ñïðÿæåíèè íà -IRE ñóùåñòâóåò ðÿä ãëàãîëîâ, êîòîðûå ïðè ñïðÿæåíèè ïîëó÷àþò ñóôôèêñ -ISC-.
Ïîñìîòðè, êàê ñïðÿãàþòñÿ òàêèå ãëàãîëû.
CAPIRE (ïîíèìàòü)
io
tu
lui
lei
Lei
cap-ISC-O (ÿ ïîíèìàþ)
cap-ISC-I (òû ïîíèìàåøü)
noi cap-IAMO (ìû ïîíèìàåì)
voi cap-ITE (âû ïîíèìàåòå)
loro cap-ISC-ONO (îíè ïîíèìàþò)
cap-ISC-E (îí, îíà ïîíèìàåò)
(Âû ïîíèìàåòå)
Ïî íåîïðåäåë¸ííîé ôîðìå íåëüçÿ ïîíÿòü, êàê èìåííî áóäåò ñïðÿãàòüñÿ
ãëàãîë íà -IRE. Ãëàãîëû, êîòîðûå ïîëó÷àþò ñóôôèêñ -ISC-, íóæíî ïðîñòî
çàïîìíèòü.
36
§ÈÆÉÇÈ×»¸Á»Ã¸»ÆÃÓŸ-IRE ÂÆÊÆÈÓ½ÇÆÃËϸÖÊÉËÌÌÀÂÉ -ISC-.
preferire (ïðåäïî÷èòàòü)
io
…………………………
tu
…………………………
lui, lei …………………………
Lei
…………………………
noi
voi
loro
…………………………
…………………………
…………………………
noi
voi
loro
…………………………
…………………………
…………………………
finire (çàêàí÷èâàòü)
io
…………………………
tu
…………………………
lui, lei …………………………
Lei
…………………………
193
8
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
pulire (÷èñòèòü)
io
…………………………
tu
…………………………
lui, lei …………………………
Lei
…………………………
noi
voi
loro
…………………………
…………………………
…………………………
noi
voi
loro
…………………………
…………………………
…………………………
spedire (îòïðàâëÿòü)
io
…………………………
tu
…………………………
lui, lei …………………………
Lei
…………………………
37
¥¸ÇÀÐÀÃÀÏÅƽÆÂÆÅϸÅÀ½»Ã¸»ÆÃƺŸ-IRE
Io prefer…… viaggiare in macchina.
La mamma pul…… bene la casa.
Noi sped…… le cartoline con i saluti da Roma.
Tu cap…… questa parola?
Ragazzi, voi cap…… quando parlo italiano?
Claudio sped…… i libri per posta.
Io fin…… di fare i compiti.
I ragazzi prefer…… passare il fine settimana al mare.
38
la cartolina
¥¸ÇÀÐÀÃÀÏÅƽÆÂÆÅϸÅÀ½»Ã¸»ÆÃƺŸ-IRE
Le lezioni fin…… il pomeriggio.
Le ragazze segu…… la dieta.
Tu apr…… la finestra perché fa caldo.
Tu cap…… l’italiano?
Lunedì io part…… per Milano.
Io pul…… la mia stanza.
Il signor Carlo prefer…… il caffè al tè.
Valeria sent…… nostalgìa di Francesco.
39
§ÆÉʸºÔ»Ã¸»ÆÃÇÆÉÄÓÉÃË
finisco • pulisco • seguo • spedisco • preferisco • capisco • sento
………………………… viaggiare in macchina.
………………………… nostalgìa di casa.
194
`
Unita
………………………… bene la casa.
Non ………………………… questa parola.
………………………… i libri per posta.
………………………… il corso d’italiano on line.
………………………… di fare i compiti.
Ó×ÈÌ ÈÒÀËÜßÍÑÊÈÅ ÑËÎÂÀ
Âûó÷è, êàê ïî-èòàëüÿíñêè íàçûâàþòñÿ ÷àñòè ñóòîê.
la mattina
il giorno
il pomeriggio
–
–
–
la sera
la notte
–
–
êîãäà
óòðî
äåíü
âòîðàÿ ïîëîâèíà äíÿ,
ïîñëåîáåäåííîå âðåìÿ
âå÷åð
íî÷ü
la mattina
il pomeriggio
la sera
la notte
?
questa
questo
questa
questa
mattina, stamattina
pomeriggio
sera, stasera
notte, stanotte
–
–
–
–
ïî óòðàì, äî îáåäà
äí¸ì, ïîñëå îáåäà
ïî âå÷åðàì
ïî íî÷àì
–
–
–
–
ñåãîäíÿ óòðîì
ñåãîäíÿ äíåì
ñåãîäíÿ âå÷åðîì
ñåãîäíÿ íî÷üþ
l’orologio
Gli italiani fanno colazione la mattina.
Gli italiani pranzano a casa.
Gli italiani cenano la sera.
Íàïèøè èíôèíèòèâ è çíà÷åíèå âûäåëåííûõ ãëàãîëîâ.
………………………… – …………………………
………………………… – …………………………
………………………… – …………………………
195
la sveglia
8
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
À òåïåðü íàïèøè ñîîòâåòñòâóþùèå ñóùåñòâèòåëüíûå
îáåä
óæèí
14
40
–
–
il p _ _ _ _ o
la c _ _ a
¥¸ÇÀÐÀпо0итальянски.
Âå÷åð – ïî âå÷åðàì – ñåãîäíÿ âå÷åðîì.
Äåíü – äíåì – ñåãîäíÿ äíåì.
Óòðî – ïî óòðàì – ýòèì óòðîì.
Çàâòðàê – çàâòðàêàòü.
Îáåä – îáåäàòü.
Óæèí – óæèíàòü.
………………………………………
………………………………………
………………………………………
………………………………………
………………………………………
………………………………………
Ó×ÈÌÑß ÃÎÂÎÐÈÒÜ ÏÎ-ÈÒÀËÜßÍÑÊÈ
15
Âûó÷è äèàëîãè, â êîòîðûõ äðóçüÿ îáìåíèâàþòñÿ íîìåðàìè
òåëåôîíîâ è àäðåñàìè ýëåêòðîííîé ïî÷òû.
–
–
–
–
–
Senti, Gianni, qual è il tuo numero di telefono?
Il numero di cellulare è 8 916 987 65 43.
Come, scusa?
8 916 987 65 43.
Grazie!
il cellulare
Íàéäè â äèàëîãå
×òî íóæíî ñêàçàòü, ÷òîáû ïðèâëå÷ü âíèìàíèå èòàëüÿíñêîãî ñîáåñåäíèêà? – ............................................. .
Êàê íóæíî ïåðåñïðîñèòü, åñëè òû ïëîõî ïîíÿë ñîáåñåäíèêà? –
............................................. .
196
`
Unita
–
–
–
–
–
–
Senti, Francesca, qual è il tuo numero di telefono?
Il numero di cellulare è 8 903 543 89 12.
Come, scusa?
8 903 543 89 12.
Hai anche il numero di casa?
No, non ho il telefono a casa.
–
–
–
–
Senti, Gianni, hai una e-mail?
Sì, ecco: gatto@yahoo.it
Come, scusa?
gatto@yahoo.it
–
–
–
–
–
–
–
–
16
il telefono
Çíàê @ â àäðåñå
ýëåêòðîííîé ïî÷òû
èòàëüÿíöû íàçûâàþò
chiocciola (óëèòêà).
– Ciao, Carlo, qual è il tuo numero
di telefono?
– Il numero di casa è 954 32 68. Il
numero di cellulare è 8 916 945 35 76.
– Hai anche una e-mail?
– Sì, ecco: stella@yahoo.it
41
8
la chiocciola
la chiocciola
œÆÇÆÃÅÀʽ¼À¸ÃÆ»À»Ã¸»ÆÃÆÄ“AVERE”ºÇȸºÀÃÔÅÆÁÌÆÈĽ
Tu ……………………… il numero di telefono?
Sì, ecco: 8 916 975 31 20.
……………………… anche il numero di casa?
No, non ……………………… il telefono a casa.
……………………… anche una e-mail?
Sì, ecco : hurra@yahoo.it
Grazie!
Prego!
42
–
–
–
–
–
–
©ÇÈÆÉÀËÉÆɽ¼¸ÇÆǸÈʽ½»ÆÅÆĽÈʽýÌÆŸÀ¸¼È½ÉÕýÂÊÈÆÅÅÆÁ
ÇÆÏÊÓ
Senti! ………… ………… il tuo numero di telefono?
Il numero di …………… o il numero di ………… ?
……………………… di cellulare.
Ecco: 8 – ……………………… .
…………………… ………… una e-mail?
Sì, ecco: …………………… @ ………… .
197
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
Ïîñìîòðè, êàê âûðàæàåòñÿ ÷àñòîòíîñòü âûïîëíåíèÿ äåéñòâèé.
sempre (âñåãäà)
spesso (÷àñòî)
ogni tanto (èíîãäà)
raramente (ðåäêî)
mai (íèêîãäà)
43
¥¸Á¼À¼¸ÅÅÓ½ÉÃƺ¸º¿¸ÐÀÌÈƺ¸ÅÅÆÁÉÊÈƽ
44
¦Êº½ÊÔŸºÆÇÈÆÉÓ
Quanto
Quanto
Quanto
Quanto
Quanto
Quanto
17
spesso
spesso
spesso
spesso
spesso
spesso
vai in piscina?
guardi il film al cinema?
prepari la cena?
usi il computer?
telefoni agli amici?
viaggi?
–
–
–
–
–
–
……………………………………
……………………………………
……………………………………
……………………………………
……………………………………
……………………………………
Ïðî÷èòàé òåêñò î ðàñïîðÿäêå äíÿ Âàëåðèè è Àíèòû.
Valeria e Anita sono sorelle. Valeria è la maggiore. Anita è la minore.
La mattina le ragazze vanno nel parco a fare la ginnastica. Loro non hanno
paura del freddo perché sono sportive e amano lo sport.
Dopo la ginnastica tornano a casa e fanno colazione. Le sorelle preparano la
colazione da sole perché i genitori sono già al lavoro e la nonna dorme ancora. Per
colazione Valeria prende il tè, il muesli e lo yogurt. Anita non prende il tè, perché
preferisce la cioccolata.
Dopo la colazione le ragazze vanno a scuola. Valeria va a piedi, Anita va in
bicicletta perché lo zaino è pesante per la ragazzina.
Le lezioni a scuola finiscono a mezzogiorno e Anita torna a casa per pranzo.
Valeria non pranza a casa: lei va in pizzeria a mangiare la pizza con gli amici.
Il pomeriggio Anita torna a scuola e ha ancora due lezioni. Anche Valeria
studia il pomeriggio.
198
`
Unita
8
Quando Anita finisce di studiare, aspetta Valeria e le ragazze vanno a lezione di
ballo. Valeria fa il ballo latino, Anita preferisce l’hip hop. Spesso le sorelle vanno
nel parco giochi o nel parco divertimenti perché amano fare la giostra.
Insomma Valeria e Anita passano il pomeriggio in modo piacevole, ma non
dimenticano di studiare la sera.
Ïîäïèøè çíà÷åíèå ñëåäóþùèõ ñëîâ.
parco giochi – ……………………………………
parco divertimenti – ……………………………………
la giostra
– ……………………………………
fare la giostra – ……………………………………
45
¦Êº½ÊÔŸºÆÇÈÆÉÓÂʽÂÉÊË
Valeria e Anita sono amiche?
Cosa fanno le ragazze la mattina?
Cosa fanno dopo la ginnastica nel parco?
Chi prepara la colazione alle ragazze?
Perché le ragazze preparano la colazione da sole?
Che cosa prende Valeria per colazione?
Che cosa preferisce Anita, il té o la cioccolata?
Quando vanno a scuola le ragazze?
Come vanno le ragazze a scuola?
Perché Anita va in bicicletta?
Cosa fanno le ragazze a mezzogiorno?
Che cosa prende Valeria per pranzo?
Cosa fanno le ragazze il pomeriggio?
Cosa fanno le ragazze dopo le lezioni a scuola?
199
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
………………………………
………………………………
………………………………
………………………………
………………………………
………………………………
………………………………
………………………………
………………………………
………………………………
………………………………
………………………………
………………………………
………………………………
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
Che ballo preferisce Valeria?
Che ballo preferisce Anita?
Perché le ragazze vanno nel parco divertimenti?
Quando le ragazze fanno i compiti a casa?
18
19
46
–
–
–
–
………………………………
………………………………
………………………………
………………………………
Ÿ¸¼¸ÁºÆÇÈÆɚ¸Ã½ÈÀÀ ÀÉÍƼ×À¿Æʺ½Ê¸
– Ciao, Valeria! Come va?
– Ciao! Va bene, grazie!
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
……………………………………
……………………………………
……………………………………
……………………………………
……………………………………
……………………………………
47
Sì, [io] sono la maggiore.
Per colazione prendo yogurt, muesli e té.
Vado a scuola a piedi.
Non torno a casa per pranzo.
Perché mangio la pizza con gli amici.
Faccio danza classica.
Ÿ¸¼¸ÁºÆÇÈÆɘÅÀʽ ÀÉÍƼ×À¿Æʺ½Ê¸
– Ciao, Anita! Come va?
– Ciao! Va bene, grazie!
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
……………………………………
……………………………………
……………………………………
……………………………………
……………………………………
……………………………………
48
Sì, [io] sono la minore.
Peferisco la cioccolata.
Vado a scuola in bicicletta.
Perché ho uno zaino molto pesante.
Sì, torno a casa per pranzo.
Preferisco il ballo hip hop.
¥¸ÇÀÐÀȸÉÇÆÈ׼ƼÅך¸Ã½ÈÀÀÀ˜ÅÀÊÓ
La mattina …………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
A mezzogiorno ………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
Il pomeriggio …………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
La sera ………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
200
`
Unita
20
49
§ÈÆÏÀʸÁ¿¸ÇÀÉÀº½¾½¼Å½ºÅÀ½£¸ËÈÓ¨¸Éɸ¾À ÏÊÆ ÆŸ¼½Ã¸½Ê
ÇÆÉýÐÂÆÃÓ
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
sabato
domenica
50
8
– andare con Valeria e Anita nel parco
divertimenti, andare sulla giostra, mangiare
il gelato;
– avere lezione di danza classica, comprare un
CD con la musica classica;
– andare in palestra, non dimenticare la tuta e
le scarpe da ginnastica;
– preparare i compiti a casa, usare Internet,
visitare il sito della scuola, scaricare l’orario
delle lezioni, scaricare l’e-book;
– andare al cinema con Marco e Francesco,
parlare con Francesco del film;
– fare una gita con i genitori, partire per Venezia, passare una
giornata a Venezia;
– andare in pizzeria con gli amici, mangiare la pizza, parlare con gli
amici.
¦Êº½ÊÔŸºÆÇÈÆÉÓÆɽ¹½ ÉÇÆÃÔ¿ËÁÇƼɸ¿ÂÀ
la mattina • il pomeriggio • la sera • la notte • tutto il giorno
Quando
Quando
Quando
Quando
Quando
Quando
Quando
51
Cosa
Cosa
Cosa
Cosa
Cosa
Cosa
Cosa
fai colazione?
– ………………………………………………
fai merenda?
– ………………………………………………
torni a casa dopo la scuola? – ………………………………………………
lavori al computer?
– ………………………………………………
usi Internet?
– ………………………………………………
telefoni agli amici?
– ………………………………………………
dormi?
– ………………………………………………
¨¸Éɸ¾À ÏÊÆÊÓ¼½Ã¸½ÐÔÇÆÉý¿¸Å×ÊÀÁºÐÂÆý
fai
fai
fai
fai
fai
fai
fai
lunedì?
martedì?
mercoledì?
giovedì?
venerdì?
sabato?
domenica?
–
–
–
–
–
–
–
…………………………………………………………………
…………………………………………………………………
…………………………………………………………………
…………………………………………………………………
…………………………………………………………………
…………………………………………………………………
…………………………………………………………………
201
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
52
¨¸Éɸ¾ÀÆɽ¹½ ºÓ¹Àȸ׺¸ÈÀ¸ÅÊÓÆʺ½Ê¸
Dove abiti?
– ……………………………………………………………
in centro / in periferia / in città / in campagna
Dove passeggi di solito? – ……………………………………………………………
in centro / nel parco / nel bosco
Dove passi le vacanze? – ……………………………………………………………
al mare / in montagna / in campagna / in Italia / in Grecia / In Turchia
Dove vai dopo la scuola? – ……………………………………………………………
in palestra / in piscina / nel parco giochi / a lezione di ballo
Dove vai dopo la scuola? – ……………………………………………………………
a teatro / al cinema / al bar / in pizzeria / nel parco divertimenti
53
§ÆÉʸºÔÇȽ¼ÃÆ»INÀÃÀNEL, AÀÃÀAL
…… parco, …… piscina, …… pizzeria, …… parco divertimenti, …… centro,
…… parco giochi, …… periferia, …… palestra, …… montagna, …… vacanze.
…… casa, …… concerto, …… scuola, …… mare, …… cinema.
21
54
¨¸Éɸ¾ÀÆɽ¹½¦ÇÀȸÁÉןÉý¼ËÖÑÀ½ºÓȸ¾½ÅÀ×
mi chiamo ....
essere di ....
avere .... anni
abitare in centro / in pereferia
studiare a scuola / all’università / fare la .... elementare (media)
fare ginnastica
fare colazione
portare a scuola ....
mettere nello zaino .... non dimenticare il cellulare
tornare a casa
pranzare
giocare con la playstation / con i puzzle / online / ....
andare a passeggiare
visitare il sito della scuola
scrivere e leggere sul Forum
chattare con gli amici
202
`
Unita
8
andare al cinema / al concerto / a teatro / in palestra / in piscina / ....
scaricare i film / la musica / gli e-books / .... da Internet
guardare i film on line
leggere i libri / ascoltare gli audiolibri con il lettore mp3
andare a letto / dormire
ÇÀÏÈØÅÌ Â ÑËÎÂÀÐÜ
Íàéäè â óðîêå è âûïèøè èòàëüÿíñêèå ñîîòâåòñòâèÿ ñëåäóþùèì
ðóññêèì ñëîâàì. Âûó÷è èõ.
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
–
èíñòðóìåíò
–
ïî÷òà
–
ïðàçäíèê
–
ðåñòîðàí
–
èñòîðèÿ
–
ïàñïîðò
–
çàðïëàòà
–
ëåñòíèöà
–
ñïèñîê
–
øèï
–
àâòîñòðàäà
–
ñòàäèîí
–
èíòåðåñ
–
ìåäâåäü
–
ñòàíöèÿ, âîêçàë
–
ïëîùàäü
–
ñïåöèè
–
êîìíàòà
–
ñïîðòçàë
–
áàññåéí
–
ãîðû
–
âåëîñèïåä
203
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
–
ìàøèíà
–
òðîëëåéáóñ
–
òðàìâàé
–
ñàìîëåò
–
èäòè, åõàòü
–
ïóòåøåñòâîâàòü
–
çíàòü, áûòü çíàêîìûì
–
ïîíèìàòü
–
ïðåäïî÷èòàòü
–
÷èñòèòü
–
çàêàí÷èâàòü
–
îòïðàâëÿòü
–
îòêðûòêà
–
÷àñû
–
óæèíàòü
–
âñåãäà
–
÷àñòî
–
èíîãäà
–
ðåäêî
–
íèêîãäà
–
äåòñêàÿ ïëîùàäêà
–
ïàðê àòòðàêöèîíîâ
–
êàðóñåëü
204
Ciao, Italia!
CIAO, ITALIA!
Ïðîäîëæàåì íàøå çíàêîìñòâî
ñ Èòàëèåé
Ïîìèìî íàñëåäèÿ àíòè÷íîñòè â Èòàëèè ìíîãî ïðåêðàñíûõ ïàìÿòíèêîâ êóëüòóðû è äðóãèõ âåêîâ. Î íèõ è ïîéä¸ò ðå÷ü â ýòîì ðàçäåëå.
Ïðî÷èòàé î íåêîòîðûõ çíàìåíèòûõ ïàìÿòíèêàõ
â Èòàëèè
Äâîðåö Äîæåé (Palazzo Ducale) â Âåíåöèè ÿâëÿåòñÿ ïàìÿòíèêîì èòàëüÿíñêîé
ãîòè÷åñêîé àðõèòåêòóðû. Äîæ – ãëàâà Âåíåöèàíñêîé Ðåñïóáëèêè. Çàìûñåë ñîçäàíèÿ
Äâîðöà äîæåé ñîñòîÿë â òîì, ÷òîáû ïîðàçèòü
òåõ, êòî åãî âèäèò. Äåéñòâèòåëüíî, äâà íèæíèõ ýòàæà ñîçäàíû â âèäå îòêðûòûõ ãàëåðåé,
à òðåòèé ýòàæ ïî âûñîòå ðàâåí ïåðâûì äâóì,
è åãî ñòåíû âûëîæåíû ðîçîâûì ìðàìîðîì. Çàêàí÷èâàþòñÿ ðîçîâûå ïëèòû, è íà÷èíàåòñÿ ñèíåå íåáî. Ñ âåðõíåãî áàëêîíà äâîðöà äîæ îáû÷íî âûõîäèë ê íàðîäó. Òàêèì îáðàçîì, âñå, êòî ïðè÷àëèâàë
êî äâîðöó, îêàçûâàëèñü ó íîã ïðàâèòåëÿ Âåíåöèè.
Âî äâîðöå çàñåäàëè Áîëüøîé ñîâåò è Ñåíàò, ðàáîòàë
Âåðõîâíûé ñóä è âåðøèëà ñâîè äåëà Òàéíàÿ ïîëèöèÿ. Íà
ïåðâîì ýòàæå ðàçìåùàëèñü
òàêæå êîíòîðû þðèñòîâ, êàíöåëÿðèÿ, ñëóæáû öåíçîðîâ è
ìîðñêîå âåäîìñòâî.
Ãëàâíóþ äîñòîïðèìå÷àòåëüíîñòü Äâîðöà äîæåé ñîñòàâëÿåò
æèâîïèñü. Êàæäûé ïëàôîí çäåñü ðàñïèñàí êðóïíåéøèìè õóäîæíèêàìè Âåíåöèè.
Âìåñòå ñ ñîáîðîì, ïëîùàäüþ è áèáëèîòåêîé
Ñâÿòîãî Ìàðêà Äâîðåö äîæåé îáðàçóåò ñàìûé
èçâåñòíûé â ìèðå àðõèòåêòóðíûé àíñàìáëü.
205
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
Ñîáîð Ñâÿòîãî Ìàðêà (Basilica di San
Marco) â Âåíåöèè ðàñïîëàãàåòñÿ íà
ïëîùàäè Ñâÿòîãî Ìàðêà ðÿäîì ñ Äâîðöîì Äîæåé è ïðåäñòàâëÿåò ñîáîé ðåäêèé
ïðèìåð âèçàíòèéñêîãî ñòèëÿ â Åâðîïå.
Èñòîðèÿ ñîçäàíèÿ ýòîãî õðàìà ñâÿçàíà ñ ëåãåíäîé. Â IX âåêå ìîùè åâàíãåëèñòà Ìàðêà (le reliquie di San Marco) áûëè
âûêðàäåíû âåíåöèàíñêèìè êóïöàìè
è òàéíî ïðèâåçåíû èç ãîðîäà Àëåêñàíäðèÿ (Åãèïåò) â Âåíåöèþ. Ýòà ñöåíà
èçîáðàæåíà íà îäíîé èç ìîçàèê, óêðàøàþùèõ ñòåíû áàçèëèêè. Âåíåöèàíöû
îïàñàëèñü, ÷òî àëåêñàíäðèéöû ìîãóò ïîòðåáîâàòü
âåðíóòü ìîùè Câÿòîãî, ïîýòîìó îáúÿâèëè î ÷óäå: ÿêîáû â ñîáîðå, ïîñòðîåííîì â ÷åñòü Ñâÿòîãî
Ìàðêà, íåâåäîìî îòêóäà ïîÿâèëèñü åãî ìîùè.
Ïî ýòîìó ïîâîäó âåíåöèàíöû ïðîâåëè ïðàçäíè÷íóþ öåðêîâíóþ ñëóæáó, è äàæå îñâÿòèëè ñîáîð
çàíîâî.
Ñîáîð Ñâÿòîãî Ìàðêà ïîðàæàåò ñâîèì âåëèêîëåïèåì: ñòåíû óêðàøåíû ìîçàèêàìè â âèçàíòèéñêîì ñòèëå, à ïîë âûëîæåí ðàçíîöâåòíûìè ìðàìîðíûìè ïëèòêàìè. Â ñîáîðå õðàíèòñÿ ìíîæåñòâî
öåííûõ ïðåäìåòîâ èñêóññòâà, âûâåçåííûõ èç Âèçàíòèè â õîäå êðåñòîâûõ ïîõîäîâ. Íàïðèìåð, âåëè÷åñòâåííûé, ñâåðêàþùèé äðàãîöåííûìè êàìíÿìè è âåëèêîëåïíûì ðåçíûì îðíàìåíòîì çîëîòîé àëòàðü (la
pala d’oro). Îäèí èç óãëîâ
Ñîáîðà óêðàøàåò ñêóëüïòóðíàÿ ãðóïïà èç òåìíîêðàñíîãî ïîðôèðà «×åòûðå
òåòðàðõà» (i tetrarchi). Ãëàâíûé âõîä â ñîáîð óêðàøàåò áðîíçîâàÿ êâàäðèãà (la
quadriga) Ñâÿòîãî Ìàðêà. Ýòà êîííàÿ àíòè÷íàÿ ñêóëüïòóðíàÿ êîìïîçèöèÿ òîæå êîãäà-òî óêðàøàëà êîíñòàíòèíîïîëüñêèé èïïîäðîì, à òåïåðü óêðàøàåò ëîäæèþ
âåíåöèàíñêîãî ñîáîðà (â íàñòîÿùåå âðåìÿ â öåëÿõ ñîõðàííîñòè àíòè÷íûõ êîíåé çàìåíèëè êîïèÿìè).
206
Ciao, Italia!
Êóïîë ñîáîðà Ñàíòà Ìàðèÿ äåëü Ôüîðå (Cupola di Santa Maria del
Fiore) âî Ôëîðåíöèè ñîçäàí Ôèëèïïî Áðóíåëëåñêè (Filippo Brunelleschi) ,
êîòîðûé, ê ñëîâó, áûë þâåëèðîì, à íå ïðîôåññèîíàëüíûì àðõèòåêòîðîì.
 ñðåäíåâåêîâîé Åâðîïå íå óìåëè âîçâîäèòü áîëüøèå êóïîëà øàòðîâîãî òèïà, êîòîðûå îáåñïå÷èâàëè áû â õðàìå ïðîñòîð âíóòðåííåãî èíòåðüåðà êàê,
íàïðèìåð, êóïîë äðåâíåãî Ïàíòåîíà â Ðèìå. Ïåðâûé êóïîë-øàòåð áûë âîçâåä¸í íàä Ôëîðåíòèéñêèì
ñîáîðîì âïåðâûå â Èòàëèè. Êóïîë Áðóíåëëåñêè ñòàë
îáðàçöîì äëÿ êóïîëà Ìèêåëàíäæåëî íàä ñîáîðîì
Ñâÿòîãî Ïåòðà â Ðèìå è äëÿ ìíîãî÷èñëåííûõ êóïîëüíûõ õðàìîâ â Èòàëèè è äðóãèõ ñòðàíàõ Åâðîïû.
Êóïîë Ñàíòà Ìàðèÿ äåëü Ôüîðå îáëèöîâàí êèðïè÷íî-êðàñíûìè èçðàçöàìè, êîòîðûå êîíòðàñòèðóþò ñî ñòåíàìè, îáëèöîâàííûìè çåëåíûì, êðàñíûì
è áåëûì ìðàìîðîì. Òàêîå ñî÷åòàíèå öâåòîâ îáëåã÷àåò êàìåííóþ ìàññó îãðîìíîãî êóïîëà: îí íå äàâèò íà çäàíèå, à êàê áû ïàðèò â âîçäóõå.
Íåñìîòðÿ íà òî, ÷òî êóïîë áûë âîçäâèãíóò íàä ñðåäíåâåêîâûì ñîáîðîì,
îí ÿâëÿåòñÿ îáðàçöîì àðõèòåêòóðû Âîçðîæäåíèÿ (il Rinascimento) . Ñèëóýò
êóïîëà èçìåíèë ïàíîðàìó ñðåäíåâåêîâîé Ôëîðåíöèè, ïðèäàë åé íîâûå
÷åðòû ãîðîäà ýïîõè Âîçðîæäåíèÿ.
Ìèëàíñêèé ñîáîð (Duomo di Milano) –
âòîðîé ïî âåëè÷èíå ñîáîð â Èòàëèè ïîñëå ñîáîðà Ñâÿòîãî Ïåòðà â Ðèìå. Ïðåêðàñíûé
ãîòè÷åñêèé ñîáîð. Ñîáîð íà÷àëè ñòðîèòü â XIV â.
ïðè ìèëàíñêîì ãåðöîãå Äæàí-Ãàëåàööî Âèñêîíòè. Ñòðîèòåëüñòâî ïðîäîëæàëîñü âïëîòü äî
XIX âåêà, êîãäà Íàïîëåîí óòâåðäèë ïðîåêò
ôàñàäà.
Ñîáîð îáëèöîâàí î÷åíü ðåäêèì è î÷åíü
êðàñèâûì ìðàìîðîì. Ñíàðóæè ñîáîð âåëèêîëåïåí: ëåñ øïèëåé è îñòðîêîíå÷íûõ áàøåíîê, ìíîæåñòâî
êîëîíí, áàëÿñèíû, òîí÷àéøàÿ ðåçüáà è òûñÿ÷è ñêóëüïòóð.
Âíóòðè ñîáîð ðàçäåëåí îãðîìíûìè êîëîííàìè íà ïÿòü
íåôîâ. Ãðàíäèîçíûé èíòåðüåð ïîðàæàåò: ÷åëîâåê âíóòðè òåðÿåòñÿ è ÷óâñòâóåò ñåáÿ ìàëåíüêèì è íåçàìåòíûì. À äàëüøå
âåëè÷åñòâåííûé ñîáîð ïîäíèìàåò ÷åëîâåêà, óâëåêàåò åãî
ââûñü è çà÷àðîâûâàåò íàâñåãäà.
207
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
Ñîáîð Ñâÿòîãî Ïåòðà â Ðèìå (Basilica di
San Pietro) ñ÷èòàåòñÿ îäíîé èç ñàìûõ áîëüøèõ
õðèñòèàíñêèõ áàçèëèê â ìèðå. Âî âðåìåíà Ðèìñêîé èìïåðèè ýòî ìåñòî áûëî çàíÿòî öèðêîì
èìïåðàòîðà Íåðîíà. Îò öèðêà îñòàëñÿ îáåëèñê,
êîòîðûé è â íàøè äíè ìîæíî óâèäåòü íà ïëîùàäè Ñâÿòîãî Ïåòðà. Â öèðêå Íåðîíà â 66 ã.
ïðèíÿë ìó÷åíè÷åñêóþ ñìåðòü àïîñòîë Ïåòð. Â
IV â. (â ïðàâëåíèå õðèñòèàíñêîãî èìïåðàòîðà
Êîíñòàíòèíà) â ÷åñòü àïîñòîëà Ïåòðà íà ýòîì
ìåñòå áûëà ñîîðóæåíà áàçèëèêà, êîòîðàÿ ïðîñòîÿëà íåñêîëüêî ñòîëåòèé è, åñòåñòâåííî,
îáâåòøàëà. Â 1506 ã. ïàïà Þëèé II ïðèêàçàë ïîñòðîèòü íà ìåñòå äðåâíåé
áàçèëèêè îãðîìíûé íîâûé ñîáîð, êîòîðûé áû çàòìèë âñå äðóãèå õðèñòèàíñêèå öåðêâè. Ñòðîèòåëüñòâî ñîáîðà çàòÿíóëîñü:
îäèí àðõèòåêòîð ñìåíÿë äðóãîãî. Ïî÷òè âñå
çíàìåíèòûå èòàëüÿíñêèå àðõèòåêòîðû òîãî âðåìåíè ïî î÷åðåäè ó÷àñòâîâàëè â ïðîåêòèðîâàíèè è ñòðîèòåëüñòâå ñîáîðà Ñâÿòîãî Ïåòðà, è
êàæäûé èçìåíÿë ïðîåêò õðàìà ñîãëàñíî ñâîèì
ïðåäñòàâëåíèÿì. Òàê ïðîäîëæàëîñü äî òåõ ïîð,
ïîêà ñòðîèòåëüñòâî íå âîçãëàâèë Ìèêåëàíäæåëî, êîòîðîìó óäàëîñü çàêîí÷èòü ñòðîèòåëüñòâî.
Ñîáîð Ñâÿòîãî Ïåòðà
ïîðàæàåò ñâîèìè îãðîìíûìè ðàçìåðàìè è áîãàòñòâîì îôîðìëåíèÿ. Ñíàðóæè è âíóòðè ñîáîðà íàõîäèòñÿ ìíîæåñòâî çàìå÷àòåëüíûõ ïðîèçâåäåíèé
èñêóññòâà: áðîíçîâûå äâåðè, ñòàòóè, àëòàðè, íàäãðîáèÿ, ôðåñêè, ìîçàèêà è áàðåëüåôû. Íàïðèìåð, áðîíçîâàÿ ñòàòóÿ Ñâÿòîãî Ïåòðà
(statua bronzea di San Pietro) ;
áàëäàõèí (Baldacchino), âûïîëíåííûé çíàìåíèòûì àðõèòåêòîðîì è ñêóëüïòîðîì Äæîâàííè Ëîðåíöî Áåðíèíè (Giovanni Lorenzo Bernini); çíàìåíèòàÿ ñêóëüïòóðà
«Ïüåòà» (Pietà) Ìèêåëàíäæåëî.
Ìèêåëàíäæåëî ïðèíàäëåæèò òàêæå è ïðîåêò îãðîìíîãî êóïîëà ñîáîðà.
208
Ciao, Italia!
1
©Æ½¼ÀÅÀ Ÿ¿º¸ÅÀ×ÀʸÃÔ×ÅÉÂÀÍǸÄ×ÊÅÀÂƺ¸ÈÍÀʽÂÊËÈÓÉÀÍ
ÌÆÊƻȸÌÀ×ÄÀ ¸ÇÆÊÆÄÉ»ÆÈƼÆÄ ºÂÆÊÆÈÆÄÆÅÀŸÍƼ×ÊÉ×
Il Duomo
Firenze
Il Palazzo Ducale
Venezia
La Basilica di San Marco
Venezia
La Basilica di San Pietro.
La cupola di Michelangelo
Roma
La Cattedrale di Santa Maria del Fiore.
La Cupola di Brunelleschi
Milano
209
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
2
©Æ½¼ÀÅÀ ŸÀ¹Æý½À¿º½ÉÊÅÓ½ÂËÃÔÊËÈÅӽνÅÅÆÉÊÀÀÉƹÆÈÓ º
ÂÆÊÆÈÓÍÆÅÀŸÍƼ×ÊÉ×
la Pala d’oro
la Pietà di Michelangelo
LA BASILICA
DI SAN MARCO
i Tetrarchi
il Baldacchino di Bernini
LA BASILICA
DI SAN PIETRO
la Quadriga
la Statua bronzea di San Pietro
210
Ciao, Italia!
3
©Æ½¼ÀÅÀÌÆÊƻȸÌÀÀÀʸÃÔ×ÅÉÂÀÍǸÄ×ÊÅÀÂƺ¸ÈÍÀʽÂÊËÈÓÉÀÍ
ÆÇÀɸÅÀ½Ä
Milano. Il Duomo
Firenze. La Cattedrale
di Santa Maria del Fiore
Roma. Vaticano.
La Basilica di San Pietro
Venezia.
La Basilica di San Marco
È la chiesa cattedrale più grande del mondo e centro
del cattolicesimo. È molto bella e monumentale. Ha
molte statue e monumenti e realizzati da famosi
artisti come Michelangelo e Bernini.
È un monumento in stile gotico. È stato utilizzato
per tre scopi diversi: come la residenza del Doge,
come la sede del governo e come il palazzo di giustizia
della Serenissima Repubblica. È famoso per il piano
delle Logge e per il balcone del Doge.
È uno splendido monumento in stile bizantino.
Dentro ci sono molte opere d’arte provenienti da
Costantinopoli: tetrarchi, pala d’oro, colonne ecc. È
decorata da bellissimi mosaici bizantini. È nota anche
per la quadriga antica sulla balconata.
È la semisfera sopra la Chiesa cattedrale costruita nel
Primo Rinascimento da Filippo Brunelleschi. Grazie
al suo colore rosso e al suo stile rinascimentale cambia
tutto il panorama della città.
È un monumento gotico di marmo. È grande ma
nello stesso tempo fragile. La peculiarità di questo
monumento è la grande quantità di sculture.
Venezia. Il Palazzo Ducale
211
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
Òû çíàåøü, êàêîå æèâîòíîå ÿâëÿåòñÿ ñèìâîëîì Ðèìà, à êàêîå – ñèìâîëîì Âåíåöèè?
Êðûëàòûé ëåâ (Leone di San Marco) ÿâëÿåòñÿ
ñèìâîëîì ïîêðîâèòåëÿ Âåíåöèè åâàíãåëèñòà
Ìàðêà. Ñîîòâåòñòâåííî, ôèãóðà êðûëàòîãî ëüâà
î÷åíü áûñòðî ñòàíîâèòñÿ è ñèìâîëîì Âåíåöèàíñêîé Ðåñïóáëèêè. Ëåâ îïèðàåòñÿ ëàïîé íà êíèãó,
íà êîòîðîé íàïèñàíî: «Ìèð òåáå, Ìàðê, ìîé åâàíãåëèñò». Âåíåöèàíöû ðàññêàçûâàþò, ÷òî îêîí÷àíèå
ýòîé ôðàçû çâó÷èò êàê «Çäåñü óïîêîèòñÿ òâî¸ òåëî».
Ïî ëåãåíäå, ñâÿòîìó Ìàðêó ÿâèëñÿ Àíãåë è ïðåäñêàçàë, ÷òî îí íàéäåò âå÷íûé ïîêîé è ïî÷èòàíèå â Âåíåöèè. Ýòè ñëîâà ñáûëèñü óæå ïîñëå ñìåðòè ñâÿòîãî Ìàðêà â åãèïåòñêîé Àëåêñàíäðèè, êîãäà
âåíåöèàíñêèå êóïöû âûêðàëè åãî ìîùè è ïåðåâåçëè èõ ê ñåáå íà ðîäèíó.
Êðûëàòûé ëåâ óêðàøàåò ìíîæåñòâî àðõèòåêòóðíûõ ïàìÿòíèêîâ Âåíåöèè,
åãî ìîæíî óâèäåòü ïîâñþäó.
Çîëîòîé ëåâ èçîáðàæ¸í è íà ñòàòóýòêå – íàãðàäå çíàìåíèòîãî ìåæäóíàðîäíîãî êèíîôåñòèâàëÿ.
Êàïèòîëèéñêàÿ âîë÷èöà (Lupa Capitolina),
âñêîðìèâøàÿ ñâîèì ìîëîêîì áðàòüåâ-áëèçíåöîâ
Ðîìóëà è Ðåìà, ÿâëÿåòñÿ ñèìâîëîì âå÷íîãî ãîðîäà Ðèìà.
Ïî ëåãåíäå ïîñëå ïàäåíèÿ äðåâíåé Òðîè ãåðîé
Ýíåé ïðèïëûë â Èòàëèþ è îñíîâàë ãîðîä íà áåðåãó ðåêè Òèáð, â äîëèíå Ëàöèóì. Ãîðîä áûë íàçâàí
Àëüáà-Ëîíãà, è â íåì ñòàëè ïðàâèòü ïîòîìêè Ýíåÿ.
Ñïóñòÿ ãîäû çàêîííûé ïðàâèòåëü ãîðîäà Íóìèòîð áûë ñìåùåí ñ ïðåñòîëà ñâîèì ìëàäøèì áðàòîì Àìóëèåì. Æåñòîêèé Àìóëèé èçãíàë Íóìèòîðà,
óáèë åãî ñûíà, à åãî äî÷ü Ðåþ Ñèëüâèþ çàñòàâèë ñòàòü âåñòàëêîé, ÷òî îáðåêàëî å¸ íà áåçáðà÷èå. Íî â ñâÿùåííîé ðîùå ê íåé ÿâèëñÿ Ìàðñ, îò êîòîðîãî Ðåÿ Ñèëüâèÿ è ðîäèëà äâóõ áðàòüåâ-áëèçíåöîâ. Ðàçãíåâàííûé Àìóëèé
ïðèêàçàë ïîëîæèòü ìëàäåíöåâ â êîðçèíó è áðîñèòü èõ â Òèáð. Ðåêà ïðèíåñëà êîðçèíó ê Ïàëàòèíñêîìó õîëìó, ãäå äåòåé íàøëà è âñêîðìèëà âîë÷èöà. Çàòåì áðàòüåâ ïîäîáðàë öàðñêèé ïàñòóõ Ôàñòóë. Êîãäà Ðîìóë è Ðåì
âûðîñëè, îíè óçíàëè òàéíó ñâîåãî ïðîèñõîæäåíèÿ, ñâåðãëè Àìóëèÿ è âîññòàíîâèëè íà òðîíå ñâîåãî äåäà Íóìèòîðà. Äëÿ ñåáÿ áðàòüÿ ðåøèëè îñíîâàòü íîâûé ãîðîä, íî ïîññîðèëèñü, íå ñóìåâ äîãîâîðèòüñÿ. Â ïûëó ññîðû
Ðîìóë óáèë ñâîåãî áðàòà. Ðàñêàÿâøèñü â óáèéñòâå Ðåìà, Ðîìóë îñíîâàë ãîðîä íà Ïàëàòèíñêîì õîëìå, êîòîðîìó äàë ñâî¸ èìÿ (Roma) , è ñòàë öàð¸ì.
Ãîäîì îñíîâàíèÿ Ðèìà ñ÷èòàåòñÿ 753 ãîä äî í. ý.
212
Óïðàæíåíèÿ íà ïîâòîðåíèå
ÓÏÐÀÆÍÅÍÈß ÍÀ ÏÎÂÒÎÐÅÍÈÅ
1
¥¸ÇÀÐÀпо0итальянски названия городов.
Ôîçäèíîâî
Ïðèíüÿíî-ñóëëà-Ñåêêüÿ
Ìàññà
Ãðîññåòî
Ñïîëåòî
Êàçàëüáîðäèíî
Ãóëüîíåçè
Âàñòî
Áðèíäèçè
Òðèêàçå
Ñèðàêóçà
Íèêîçèÿ
Ìåññèíà
Ôîññà÷åçèÿ
2
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
………………………………………………
………………………………………………
………………………………………………
………………………………………………
………………………………………………
………………………………………………
………………………………………………
………………………………………………
………………………………………………
………………………………………………
………………………………………………
………………………………………………
………………………………………………
………………………………………………
¦Ê¼½ÃÀÆÊÉÃƺ¸ÆÇȽ¼½Ã‘ÅÅÓÁÀŽÆÇȽ¼½Ã‘ÅÅÓÁ¸ÈÊÀÂÃÔ
lostrumento, ilristorante, laposta, lascala, lostadio, ilfiore, larosa, ilpassaporto,
laspina, lautostrada, lastoria, ilfestival, ilsale, linteresse, lalezione.
unostadio, uninteresse, unristorante, unalista, unpassaporto, unaspina,
unostrumento.
3
…
…
…
…
§ÆÉʸºÔ ÂÉÃƺ¸ÄÆÇȽ¼½Ã‘ÅÅÓÁ¸ÈÊÀÂÃÔ½¼ÀÅÉʺ½ÅÅÆ»ÆÏÀÉø
(il / lo / l’ / la)
macchina
telefono
numero
scaffale
4
... cellulare
… orario
… mattina
… zaino
…
…
…
…
aereo
montagna
esame
amico
… treno
… idea
… orologio
… studente
… bicicletta
… amica
§ÆÉʸºÔ ÂÉÃƺ¸ÄÆÇȽ¼½Ã ‘ÅÅÓÁ ¸ÈÊÀÂÃÔÄÅƾ½Éʺ½ÅÅÆ»ÆÏÀÉø
(i / gli / le)
… macchine
… cellulari
… amiche
… studenti
… scaffali
… biciclette
… telefoni
… orari
… idee
213
… treni
… zaini
… amici
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
5
¦Êº½ÊÔŸºÆÇÈÆÉ ¯ÊÆÕÊÆ ” ÇȸºÀÃÔÅÆȸÉÉʸºÃ×׎ÆÇȽ¼½Ã‘ÅÅÓÁ
¸ÈÊÀÂÃÔ
Che cosa è?
……………………
……………………
……………………
……………………
……………………
……………………
……………………
6
È un libro.
……………………………………
……………………………………
……………………………………
……………………………………
……………………………………
……………………………………
……………………………………
banco
porta
diario
idea
aula
zaino
scaffale
¦Êº½ÊÔŸºÆÇÈÆÉ ¯ÊÆÕÊÆ ”§ÆÄÅÀ ÏÊƺÆÄÅƾ½Éʺ½ÅÅÆÄÏÀÉý
ŽÆÇȽ¼½Ã‘ÅÅÓÁ¸ÈÊÀÂÃÔÆÊÉËÊÉʺ˽Ê
Che cosa è?
……………………
……………………
……………………
……………………
……………………
……………………
……………………
7
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
Sono quaderni
……………………………………
……………………………………
……………………………………
……………………………………
……………………………………
……………………………………
……………………………………
matite
penne
chiavi
sedie
testi
risposte
aule
¦Êº½ÊÔŸºÆÇÈÆÉÓ ÀÉÇÆÃÔ¿Ë×ÇÈÀø»¸Ê½ÃÔÅÓ½
interessante • serio • sportivo • simpatica
Come
Come
Come
Come
8
è
è
è
è
questo film?
questo ragazzo?
questa ragazza?
questo signore?
–
–
–
–
……………………………………
……………………………………
……………………………………
……………………………………
©Æ½¼ÀÅÀÉËѽÉʺÀʽÃÔÅƽÉÇƼÍƼ×ÑÀÄÇÆÉÄÓÉÃËÇÈÀø»¸Ê½ÃÔÅÓÄ
©ÆÉʸºÔÇȽ¼Ãƾ½ÅÀ×
musica
palazzo
esercizio
storia
strana
classica
speciale
storico
……………………………………………………………
……………………………………………………………
……………………………………………………………
……………………………………………………………
214
Óïðàæíåíèÿ íà ïîâòîðåíèå
9
©ÃƾÀÇȸºÀÃÔÅÆÇȽ¼Ãƾ½ÅÀ×
colazione / Quando / fai / ?
il tuo / di telefono / numero / è / Qual / ?
a scuola / Vado / in macchina / .
molti / ho / A scuola / amici / .
vai / Quando / al mare / in estate / ?
10
–
–
–
–
–
……………………………………
……………………………………
……………………………………
……………………………………
……………………………………
§ÆÉʸºÔ»Ã¸»ÆÃÓ“AVERE”À“FARE”ºÇȸºÀÃÔÅËÖÌÆÈÄË
Noi …………………… due biglietti al concerto di Boccelli.
Laura …………………… colazione e va a scuola.
Laura …………………… sonno.
Io …………………… fame.
Oggi a Mosca …………………… caldo. Che bella giornata!
Francesco …………………… la seconda elementare.
Marco …………………… molti amici a scuola.
Io …………………… molti amici in Italia.
Gianni e Laura …………………… merenda a scuola.
Tu …………………… sete? Andiamo al bar!
Stefano …………………… la quarta elementare.
Noi …………………… freddo.
11
§ÆÉʸºÔ»Ã¸»ÆÓANDARE”ºÇȸºÀÃÔÅËÖÌÆÈÄË
Laura …………………… a scuola la mattina.
Noi …………………… a casa il pomeriggio.
I ragazzi …………………… a scuola volentieri.
Tu …………………… oggi a scuola?
Voi …………………… a Mosca.
Io …………………… in Italia.
Gianni …………………… a Roma per una settimana.
12
§ÆÉʸºÔ»Ã¸»ÆÃÓºÇȸºÀÃÔÅËÖÌÆÈÄË
I signori Rossi (andare) …………………… a Mosca per lavoro.
Anita (andare) …………………… nel parco.
I turisti (fare) …………………… molte fotografie.
Laura (andare) …………………… a Milano in treno.
Noi (avere) …………………… fame e (andare) …………………… al bar.
215
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
[Tu] quanti anni (avere) …………………… ?
[Tu] dove (andare) …………………… ?
[Tu] quando (fare) …………………… i compiti di casa?
[Voi] dove (andare) …………………… ?
Noi (andare) …………………… a Milano in aereo.
Francesco (fare) …………………… molto sport.
13
§ÆÉʸºÔÇȽ¼ÃÆ»ÀAÀÃÀIN
Domani vado ……… America ……… New York.
Domani andiamo ……… Inghilterra ……… Londra.
Stiamo molto bene ……… Barcellona ……… Spagna.
14
§ÆÉʸºÔÇȽ¼ÃÆ»ÀAALÀÃÀIN
…… casa, …… concerto, …… palestra, …… scuola, …… mare, …… cinema,
…… vacanza, …… montagna.
15
§ÆÉʸºÔÇȽ¼ÃÆ»À
Ciao! Dove vai …… vacanza? – Vado …… montagna …… Italia.
Ciao! Dove vai? – Vado …… palestra.
Ciao, ragazzi! Andiamo …… cinema oggi?
Ciao, Francesco! Vai …… scuola? – Sì, vado …… scuola, fra poco torno …… casa.
Ciao, ragazzi! Come state …… mare? – Sì, stiamo bene …… mare.
Ciao, ragazze! Andate …… Roma? – No, non andiamo …… Roma, ma …… Pisa.
16
§ÈÆÉÇÈ×»¸Á»Ã¸»ÆÃÓ*ÉÇÈ×¾½ÅÀ×
preparare (ãîòîâèòü)
io
……………………
tu
……………………
lui, lei ……………………
Lei
……………………
noi ……………………
voi ……………………
loro ……………………
giocare (èãðàòü)
io
……………………
tu
……………………
lui, lei ……………………
Lei
……………………
noi ……………………
voi ……………………
loro ……………………
216
Óïðàæíåíèÿ íà ïîâòîðåíèå
comprare (ïîêóïàòü)
io
……………………
tu
……………………
lui, lei ……………………
Lei
……………………
17
noi ……………………
voi ……………………
loro ……………………
˜Ê½Ç½ÈԺȸ¿¹ÀºÂË
passeggiare (ãóëÿòü)
noi ……………………
io ……………………
voi ……………………
tu ……………………
loro
……………………
lui, lei ……………………
guardare (ñìîòðåòü)
tu ……………………
voi ……………………
noi ……………………
loro
……………………
io
……………………
lui, lei ……………………
ascoltare (ñëóøàòü)
Lei ……………………
loro ……………………
voi ……………………
18
io ……………………
noi ……………………
tu ……………………
§ÈÆÉÇÈ×»¸Á»Ã¸»ÆÃÓ**ÉÇÈ×¾½ÅÀ×
scrivere (ïèñàòü)
io
……………………
tu
……………………
lui, lei ……………………
Lei
……………………
noi ……………………
voi ……………………
loro ……………………
chiedere (ñïðàøèâàòü)
io
……………………
tu
……………………
lui, lei ……………………
Lei
……………………
noi ……………………
voi ……………………
loro ……………………
217
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
mettere (ñòàâèòü, êëàñòü)
io
……………………
tu
……………………
lui, lei ……………………
Lei
……………………
19
noi ……………………
voi ……………………
loro ……………………
˜Ê½Ç½ÈԺȸ¿¹ÀºÂË
prendere (áðàòü)
voi
……………………
lui, lei ……………………
tu
……………………
io
……………………
loro ……………………
voi ……………………
leggere (÷èòàòü)
tu
……………………
loro ……………………
Lei ……………………
voi ……………………
io ……………………
noi ……………………
conoscere (çíàòü, áûòü çíàêîìûì)
tu ……………………
noi ……………………
loro ……………………
20
voi
……………………
io
……………………
lui, lei ……………………
§ÈÆÉÇÈ×»¸Á»Ã¸»ÆÃÓ***ÉÇÈ×¾½ÅÀ×
aprire (îòêðûâàòü)
io
…………………… noi ……………………
tu
…………………… voi ……………………
lui, lei …………………… loro ……………………
Lei
……………………
offrire (óãîùàòü)
io
……………………
tu
……………………
lui, lei ……………………
Lei
……………………
218
noi ……………………
voi ……………………
loro ……………………
Óïðàæíåíèÿ íà ïîâòîðåíèå
21
˜Ê½Ç½ÈԺȸ¿¹ÀºÂË seguire (ñëåäîâàòü)
voi
……………………
lui, lei ……………………
tu
……………………
io
loro
voi
……………………
……………………
……………………
partire (óåçæàòü)
tu
……………………
loro ……………………
Lei ……………………
22
voi ……………………
io ……………………
noi ……………………
§ÈÆÉÇÈ×»¸Á»Ã¸»ÆÃÓIIIÉÇÈ×¾½ÅÀ×ÉÉËÌÌÀÂÉÆÄ -ISC-
capire (ïîíèìàòü)
io
……………………
tu
……………………
lui, lei ……………………
Lei
……………………
noi ……………………
voi ……………………
loro ……………………
preferire (ïðåäïî÷èòàòü)
io
……………………
tu
……………………
lui, lei ……………………
Lei
……………………
23
noi
voi
loro
……………………
……………………
……………………
˜Ê½Ç½ÈԺȸ¿¹ÀºÂË finire (çàêàí÷èâàòü)
Lei ……………………
loro ……………………
voi ……………………
io ……………………
noi ……………………
tu ……………………
pulire (÷èñòèòü)
noi
……………………
loro
……………………
lui, lei ……………………
219
tu ……………………
voi ……………………
io ……………………
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
24
¥¸ÇÀÐÀпо0итальянски.
Â÷åðà – ñåãîäíÿ – çàâòðà.
Ïîíåäåëüíèê – â ïîíåäåëüíèê.
Âòîðíèê – âî âòîðíèê.
Ñðåäà – â ñðåäó.
×åòâåðã – â ÷åòâåðã.
Ïÿòíèöà – â ïÿòíèöó.
Ñóááîòà – â ñóááîòó.
Âîñêðåñåíüå – â âîñêðåñåíüå.
25
…………………………………………………
…………………………………………………
…………………………………………………
…………………………………………………
…………………………………………………
…………………………………………………
…………………………………………………
…………………………………………………
¥¸ÇÀÐÀпо0итальянски.
Óòðî – óòðîì – ñåãîäíÿ óòðîì.
Äåíü – äí¸ì – ñåãîäíÿ äí¸ì.
Âå÷åð – âå÷åðîì – ñåãîäíÿ âå÷åðîì.
26
……………………………………………
……………………………………………
……………………………………………
¥¸ÇÀÐÀпо0итальянски.
ßíâàðü – â ÿíâàðå. Ôåâðàëü – â ôåâðàëå.
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
Ìàðò – â ìàðòå. Àïðåëü – â àïðåëå. Ìàé – â ìàå.
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
Èþíü – â èþíå. Èþëü – â èþëå. Àâãóñò – â àâãóñòå.
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
Ñåíòÿáðü – â ñåíòÿáðå. Îêòÿáðü – â îêòÿáðå.
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
Íîÿáðü – â íîÿáðå. Äåêàáðü – â äåêàáðå.
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
27
¥¸ÇÀÐÀпо0итальянски.
Âñåãäà, ÷àñòî, èíîãäà, ðåäêî, íèêîãäà.
………………………………………………………………………………………………
220
Óïðàæíåíèÿ íà ïîâòîðåíèå
28
Ÿ¸ÇÆÃÅÀʸ¹ÃÀÎËÇÆƹȸ¿ÎË
Prima
Dopo
il quattro aprile
il cinque aprile
il sei aprile
………………………
………………………
………………………
………………………
………………………
l’undici gennaio
il ventotto giugno
il ventidue settembre
il quattordici marzo
il tre luglio
………………………
………………………
………………………
………………………
………………………
Prima
Dopo
………………………
………………………
………………………
………………………
………………………
………………………
29
il trenta dicembre
l’otto agosto
il venti novembre
il diciassette maggio
il venticinque ottobre
il nove febbraio
©Æ½¼ÀÅÀÏÀÉøŸÀʸÃÔ×ÅÉÂÆÄ׿Ó½ÉÎÀÌȸÄÀ
quattro
quarantatré
cinque
sessantacinque
cinquantacinque
cinquantasei
trentaquattro
quattordici
quindici
quarantaquattro
30
1
72
………………………
………………………
………………………
………………………
………………………
………………………
44
14
4
55
15
5
34
43
56
65
§ÈÆÏÀʸÁвслух по0итальянски следующие числительные.
3
84
6
96
9
28
12
39
15
41
18
43
21
55
221
33
67
46
79
59
81
61
93
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
31
¥¸Á¼À¿¸ÐÀÌÈƺ¸ÅÅÓÍÉÃƺ
32
©ÃƾÀ¿¸ÐÀÌÈƺ¸ÅÅÓ½ÉÃƺ¸
TA / BI / LET / CIC
CAN / VA / ZA
RE / CEL / LA / LU
MA / CI / NE
CO / NE / LA / ZIO
TI / MAT / NA
GIO / PO / RIG / ME
LES / PA / TRA
33
–
–
–
–
–
–
–
–
…………………………………………………
…………………………………………………
…………………………………………………
…………………………………………………
…………………………………………………
…………………………………………………
…………………………………………………
…………………………………………………
¥¸Á¼À¿¸ÐÀÌÈƺ¸ÅÅÓÍÉÃƺ
E
V
A
C
A
N
Z
A
A
O
P
I
O
A
N
U
Z
I
E
I
O
L
I
C
E
N
A
F
U
M
M
O
N
H
N
M
T
A
I
O
E
O
V
R
N
T
R
M
O
N
R
A
E
I
O
Z
E
I
A
T
I
O
R
S
T
O
N
G
L
A
G
D
N
S
T
A
O
L
O
G
G
G
O
G
E
E
H
I
I
N
I
I
S
E
R
A
I
A
T
A
O
I
Z
O
E
G
A
T
T
O
P
A
L
E
S
T
R
A
A
A
M
A
R
E
O
O
C
A
S
A
B
E
N
I
S
S
I
M
O
O
222
Óïðàæíåíèÿ íà ïîâòîðåíèå
34
¦Êº½ÊÔŸºÆÇÈÆÉÓ Å¸ÇÀÐÀÆɽ¹½
Ciao! Come stai?
Che classe fai?
Hai molti amici a scuola?
Vai in palestra?
Dove vai la mattina?
Cosa fai il pomeriggio?
Vai in piscina?
Vai in palestra?
Usi Internet a casa?
In estate vai al mare o in montagna?
35
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
……………………………………………
……………………………………………
……………………………………………
……………………………………………
……………………………………………
……………………………………………
……………………………………………
……………………………………………
……………………………………………
……………………………………………
§Æ»ÆºÆÈÀс другом по0итальянски.
ÒÛ:
Çäîðîâàåøüñÿ.
……………………………………………
ÄÐÓÃ:
Çäîðîâàåòñÿ â îòâåò.
……………………………………………
ÒÛ:
Ñïðàøèâàåøü, êàê äåëà.
……………………………………………
ÄÐÓÃ:
Îòâå÷àåò, íàñêîëüêî õîðîøè
äåëà, è èíòåðåñóåòñÿ, êàê äåëà
ó òåáÿ.
……………………………………………
……………………………………………
……………………………………………
ÒÛ:
Îòâå÷àåøü. Ñïðàøèâàåøü,
êàêîé ó íåãî íîìåð òåëåôîíà.
……………………………………………
……………………………………………
ÄÐÓÃ:
ÒÛ:
Ãîâîðèò íîìåð ñîòîâîãî
òåëåôîíà.
Ïåðåñïðàøèâàåøü.
……………………………………………
……………………………………………
……………………………………………
ÄÐÓÃ:
Ïîâòîðÿåò.
……………………………………………
ÒÛ:
Ñïðàøèâàåøü, åñòü ëè
ó íåãî ìýéë.
……………………………………………
……………………………………………
ÄÐÓÃ:
Íàçûâàåò ìýéë.
……………………………………………
ÒÛ:
Áëàãîäàðèøü.
……………………………………………
223
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
Unità 9
Ó×ÈÌÑß ×ÈÒÀÒÜ ÏÎ-ÈÒÀËÜßÍÑÊÈ
1
1
§ÆÏÀʸÁÉÃƺ¸šÉÇÆÄÅÀÀºÇÀÐÀºÊ¸¹ÃÀÎËÇȸºÀÃÆÏʽÅÀ×
Caffè, corridoio, cultura, cena, cesta, dicembre, cifra, cìnema, circo, fàcile.
Gruppo, gomma, gallerìa, gennaio, gesto, generale, gettone, pàgina, giraffa.
Chilo, pacchetto, orchestra, chirurgo, margherita, ghepardo.
Doccia, arancia, aranciata, cioccolata, commercio, ciuco.
Maggio, giardino, maggiore, giubbotto, giusto.
CA – […]
CO – […]
CHI – […]
GA – […]
GO – […]
GHE – […]
CU – […]
CI – […]
CE – […]
CIA – […]
CIO – […]
GI – […]
GE – […]
GIA – […]
GIO – […]
CHE – […]
CIU – […]
GU – […]
GHI – […]
224
GIU – […]
`
Unita
2
2
9
§ÆÏÀʸÁŸÇƺÊÆȽÅÀ½
Giornale, giornalaio, giorno, giornalista, capriccio, pronuncia, energìa.
Geografìa, geogràfico, centro, centrale, cervo, coro, cero, pacco, pacchetto.
Catàlogo, catàloghi, fuga, fughe, albergo, alberghi, collega, colleghi, banca,
banche.
Chiave, bicchiere, occhio, cucchiaio, chiaro, chiara, vecchio, vecchia.
3
3
½Ñ‘ŽÄÅƻƟÇƺÊÆȽÅÀ½
Regione, prestigio, privilegio, ufficio, ufficiale, provincia.
Accento, spiaggia, macchina, màcina, carta, carnevale, gesso, Gigi.
Certo, occhi, figura, nostalgìa, intelligente, caricatura, gabinetto, attacco,
attacchi.
Giro, ghiro, gara, giara, concetto, racchetta, chìmica, bronchite.
4
4
§ÈÆÏÀʸÁ ÀÇƼϽÈÂÅÀƼÅÆÁϽÈÊÆÁ»ÃËÍËÖ “S” <D> ¸¼ºËÄ×
ϽÈʸÄÀt¿ºÆÅÂËÖ“S”<¿>
Simpatico, svìzzero, pasta, principessa, sveglia, sole, dentista, basso, stile.
Turista, stimolo, slavo, sportivo, svedese, saluto, smalto.
Passaporto, succo, stòrico, cassetto, fantàstico.
5
5
§ÈÆÏÀʸÁĸÈÂÀÀʸÃÔ×ÅÉÂÀ͸ºÊÆÄƹÀýÁ
Alfa Romeo, Maserati, FIAT, Ferrari, Lamborghini, Lancia, Ducati, Iveco.
6
Ïðî÷èòàé èòàëüÿíñêóþ ñêîðîãîâîðêó (filastrocca).
Mio nonno sta al nono piano, vende panni e panini alla panna.
Sul tavolo c’è una tovaglia, un pulcino sta nella paglia.
pulcino
225
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
ÇÀÃËßÍÅÌ Â ÃÐÀÌÌÀÒÈÊÓ
Ïîñìîòðèòå, êàêèå ïðèëàãàòåëüíûå áûâàþò â èòàëüÿíñêîì ÿçûêå.
piccolo
grande
piccola
grande
vecchio
giovane
vecchia
giovane
Äàâàé ñôîðìóëèðóåì ãðàììàòè÷åñêîå ïðàâèëî:
Ïðèëàãàòåëüíûå â èòàëüÿíñêîì ÿçûêå ìîãóò îêàí÷èâàòüñÿ:
1. íà ............ . Ýòè ïðèëàãàòåëüíûå – .................................... ðîäà.
2. íà ............ . Ýòè ïðèëàãàòåëüíûå – .................................... ðîäà.
3. íà ............ . Ýòè ïðèëàãàòåëüíûå ìîãóò áûòü êàê .................................... ðîäà,
òàê è .................................... ðîäà â çàâèñèìîñòè îò ðîäà ñóùåñòâèòåëüíîãî,
ñ êîòîðûì îíè ñîãëàñóþòñÿ.
226
`
Unita
9
Äàâàé ïîòðåíèðóåì ïðèëàãàòåëüíûå íà îñíîâå öâåòîâ.
Öâåòà ðàäóãè (colori dell’arcobaleno):
rosso
–
êðàñíûé
arancione –
îðàíæåâûé
giallo
–
æ¸ëòûé
verde
–
çåë¸íûé
azzurro
–
ãîëóáîé
blu
viola
–
–
ñèíèé
ôèîëåòîâûé
arcobaleno
è åù¸ çàïîìíè âàæíûå öâåòà (colori):
bianco
–
áåëûé
nero
–
÷¸ðíûé
grigio
–
ñåðûé
marrone –
êîðè÷íåâûé
rosa
–
ðîçîâûé
6
¨¸ÉÂȸÉÔÈÀÉËÅÂÀÀƹȸ¿ËÁ¾½ÅÉÂÀÁÈƼÇÈÀø»¸Ê½ÃÔÅÓÍ
lo zaino è rosso
la borsa è ross…
l’ombrello è azzurro
il cane è nero
la tazza è azzurr…
la bicicletta è ner…
il cappello è giallo
la giacca è giall…
227
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
il gatto è grigio
la chiave è grigi…
il foglio è bianco
7
la casa è bianc…
¨¸ÉÂȸÉÔÈÀÉËÅÂÀÀƹȸ¿ËÁ¾½ÅÉÂÀÁÈƼÇÈÀø»¸Ê½ÃÔÅÓÍŸ -E
il banco è marrone
la sedia è marron…
l’àlbero è verde
8
l’erba è verd…
©Æ½¼ÀÅÀ ÈËÉÉÂÀ½ÀÀʸÃÔ×ÅÉÂÀ½ÇÈÀø»¸Ê½ÃÔÅÓ½ ƹƿŸϸÖÑÀ½
κ½Ê¸
÷¸ðíûé
áåëûé
êðàñíûé
æ¸ëòûé
ãîëóáîé
ñåðûé
çåë¸íûé
êîðè÷íåâûé
ñèíèé
ðîçîâûé
ôèîëåòîâûé
rosso
marrone
grigio
blu
nero
rosa
azzurro
viola
verde
bianco
giallo
228
`
Unita
9
9
¥¸Á¼Àκ½Ê¸ ÂÆÊÆÈÓ½ÇÆÍƼ×ʼ¸ÅÅÓÄÉËѽÉʺÀʽÃÔÅÓÄ
FIORE:
rosso, nero, bianco, viola, grigio, verde, marrone, giallo, azzurro,
blu.
DIVANO:
arancione, blu, rosa, nero, rosso, viola, verde, marrone, bianco,
grigio.
MACCHINA:
nera, bianca, blu, azzurra, rossa, verde, grigia, marrone, arancione,
rosa.
FRUTTA:
azzurra, nera, arancione, verde, blu, rossa, gialla, rosa, marrone,
viola.
10
§ÆÆÂÆÅϸÅÀÖÇÈÀø»¸Ê½ÃÔÅÓÍÆÇȽ¼½ÃÀÀÍÈƼ
rosso (……)
grigia (……)
11
nera (……)
giallo (……)
bianca (……)
azzurro (……)
¦ÇȽ¼½ÃÀ ¸ÂÆ»ÆÈƼ¸ÇÈÀø»¸Ê½ÃÔÅӽŸ -E
La carta verde (……).
Il pallone marrone (……).
Il fiore arancione (……).
Il numero verde (……).
La borsa marrone (……).
La tuta arancione (……).
Ïîñìîòðè, êàê èñïîëüçóþòñÿ ïðèòÿæàòåëüíûå ïðèëàãàòåëüíûå.
il mio bambino
io
la mia bambina
il tuo amico
tu
la tua amica
229
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
il suo cappello
12
lui
lei
la sua borsa
il Suo cappello
Lei
la Sua borsa
il nostro bambino
noi
la nostra bambina
il vostro amico
voi
la vostra amica
il loro cappello
loro
la loro borsa
©Æ½¼ÀÅÀ ÈËÉÉÂÀ½ÀÀʸÃÔ×ÅÉÂÀ½¿Å¸Ï½ÅÀ×ÇÈÀÊ×¾¸Ê½ÃÔÅÓÍ
ÇÈÀø»¸Ê½ÃÔÅÓÍ
ìîé
òâîé
åãî, åå
íàø
âàø
Âàø
èõ
nostro
mio
tuo
suo
loro
vostro
Suo
ìîÿ
òâîÿ
åãî, åå
Âàøà
íàøà
âàøà
èõ
230
tua
mia
nostra
vostra
sua
loro
Sua
`
Unita
9
Äàâàé ñôîðìóëèðóåì ãðàììàòè÷åñêîå ïðàâèëî:
Ïðèòÿæàòåëüíûå ïðèëàãàòåëüíûå ñòàâÿòñÿ ìåæäó ñóùåñòâèòåëüíûì è
àðòèêëåì è áûâàþò ìóæñêîãî èëè æåíñêîãî ðîäà, â çàâèñèìîñòè îò
ñóùåñòâèòåëüíîãî, ñ êîòîðûì îíè ñîãëàñóþòñÿ:
il mio libro (ìîÿ êíèãà), la tua borsa (òâîÿ ñóìêà).
Ïðèòÿæàòåëüíîå ïðèëàãàòåëüíîå LORO íå ñîãëàñóåòñÿ ñ ñóùåñòâèòåëüíûìè â ðîäå è íå èçìåíÿåòñÿ.
13
šÓ¹½ÈÀÇȸºÀÃÔÅÓÁº¸ÈÀ¸ÅÊ
™Ä¿Ã·Ä¿¼ Притяжательные прилагательные должны согласо2
¹Ò¹·ÉÓÈÖ ÈÈÊмÈɹ¿É¼ÂÓÄÒùÇÅ»¼
MIO:
TUO:
SUO:
NOSTRO:
VOSTRO:
LORO:
14
il
il
il
il
il
il
… amico, la … amica, il … ragazzo, la … ragazza.
… giornale, la … rivista, il … lavoro, la … giornata.
… cane, la … casa, il … gatto, la … gatta.
… paese, la … città, il … liceo, la … scuola.
… biglietto, la … scheda, il … tavolo, la … sedia.
… letto, la … camera, il … bagno, la … cucina.
šÓ¹½ÈÀÇȸºÀÃÔÅÓÁº¸ÈÀ¸ÅÊ
™Ä¿Ã·Ä¿¼ Притяжательные прилагательные должны согласо2
¹Ò¹·ÉÓÈÖ ÈÈÊмÈɹ ¿É¼ÂÓÄÒà ¹ÇÅ»¼
Questa borsa è mio / mia.
Questo cane è suo / sua.
Questa màcchina è tuo / tua.
Questo computer è suo / sua.
Questa casa è nostro / nostra.
Questo biglietto è vostro / vostra.
15
–
–
–
–
–
–
¦Êº½ÊÔŸºÆÇÈÆÉÓ ÀÉÇÆÃÔ¿Ë×ÇÈÀÊ×¾¸Ê½ÃÔÅÓ½ÇÈÀø»¸Ê½ÃÔÅÓ½
Senti, Marco! Questa borsa è tua?
Senti, Anita! Questa bicicletta è tua?
Senti, Francesco! Questo biglietto è tuo?
Ragazzi! Questo giornale è vostro?
Ragazzi! Questa scheda è vostra?
Signor Carlo! Questa rivista è Sua?
231
–
–
–
–
–
–
Sì,
Si,
Si,
Si,
Si,
Sì,
è mia.
è ……………………
è ……………………
è ……………………
è ……………………
è ……………………
.
.
.
.
.
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
–
–
–
–
16
Questo portafoglio è di Valeria?
Questa penna è di Francesco?
Questa rivista è di Valeria e Anita?
Questo pallone è di Francesco e Valeria?
–
–
–
–
Si,
Si,
Si,
Si,
è
è
è
è
………………
………………
………………
………………
¦Êº½ÊÔ Å¸ºÆÇÈÆÉÓ ÇȸºÀÃÔÅƺӹÀȸ×ÇÈÀÊ×¾¸Ê½ÃÔÅÓ½
ÇÈÀø»¸Ê½ÃÔÅÓ½
mio • tuo • suo • nostro • vostro • loro
mia • tua • sua • nostra • vostra • loro
– Di chi è questo ombrello?
– Di chi è questa penna?
– È mio.
– È …………………… .
– Questo cellulare è di Francesco?
– Questa tuta è di Valeria?
– Sì, è …………………… .
– Sì, è …………………… .
– Questa borsa è di Valeria e Anita?
– Questo orologio è di Valeria e Anita?
– Sì, è …………………… .
– Sì, è …………………… .
– Ragazze! Di chi è questa rivista?
– Ragazzi! Di chi è questo pallone?
– È …………………… .
– È …………………… .
17
§ÈÆÉÇÈ×»¸Á»Ã¸»ÆÃÓŸ-AREºÅ¸ÉÊÆ×ѽĺȽĽÅÀ
Io passeggio per il parco.
Noi
…………………………………
Luca
…………………………………
Lei
…………………………………
Loro
…………………………………
Tu
…………………………………
Voi
…………………………………
Maria scarica un e-book.
Loro …………………………………
Io
…………………………………
Noi …………………………………
Tu
…………………………………
Lei …………………………………
Voi …………………………………
Tu torni a Mosca?
Voi
…………………………………
Io
…………………………………
Noi
…………………………………
Gianna …………………………………
Loro
…………………………………
Lei
…………………………………
Loro arrivano in màcchina.
Gina …………………………………
Lei …………………………………
Io
…………………………………
Noi …………………………………
Tu
…………………………………
Voi …………………………………
232
.
.
.
.
`
Unita
18
§ÈÆÉÇÈ×»¸Á»Ã¸»ÆÃÓŸ-EREºÅ¸ÉÊÆ×ѽĺȽĽÅÀ
Voi conoscete Marco bene.
Lei …………………………………
Tu …………………………………
Io
…………………………………
Noi …………………………………
Lui …………………………………
Loro …………………………………
Io non chiudo la finestra.
Noi …………………………………
Luca …………………………………
Loro …………………………………
Tu …………………………………
Lei …………………………………
Voi …………………………………
Tu non leggi il giornale.
Voi …………………………………
Io
…………………………………
Noi …………………………………
Luca …………………………………
Loro …………………………………
Lei …………………………………
Il turista chiede informazioni.
Loro …………………………………
Io
…………………………………
Lei …………………………………
Noi …………………………………
Tu …………………………………
Voi …………………………………
19
¦¹È¸¿ËÁÆÊÃÀÏÅÓÍÌÆÈÄÀÅÌÀÅÀÊÀº
torni
arrivano
scarico
passeggiamo
conoscete
chiedete
legge
chiudi
20
9
–
–
–
–
–
–
–
–
tornare
……………………………
……………………………
……………………………
……………………………
……………………………
……………………………
……………………………
§Æ¼Ï½ÈÂÅÀ ºÉÇÀɽ»Ã¸»ÆÃƺŸ -IRE ʽ ÂÆÊÆÈÓ½ÇÈÀÉÇÈ×¾½ÅÀÀ
ÇÆÃËϸÖÊÉËÌÌÀÂÉ-ISC-
partire
finire
dormire
preferire
capire
sentire
aprire
pulire
seguire
233
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
21
7
§ÈÆÉÇÈ×»¸Á»Ã¸»ÆÃÓŸ-IREºÅ¸ÉÊÆ×ѽĺȽĽÅÀ
Tu parti per Caserta.
Voi …………………………………
Lei …………………………………
Io
…………………………………
Noi …………………………………
Lui …………………………………
Loro …………………………………
Vika dorme
Loro
Io
Noi
Tu
Voi
Lei
Io non capisco lo spagnolo.
Lei …………………………………
Noi …………………………………
Luca …………………………………
Loro …………………………………
Tu
…………………………………
Voi …………………………………
Loro puliscono la casa.
La mamma …………………………………
Io
…………………………………
Noi
…………………………………
Lei
…………………………………
Tu
…………………………………
Voi
…………………………………
22
molto.
…………………………………
…………………………………
…………………………………
…………………………………
…………………………………
…………………………………
©ÆÉʸºÔÇȽ¼Ãƾ½ÅÀ× ÇȸºÀÃÔÅÆÇƼÉʸºÃ×׻ø»ÆÃ
pulisco • dorme • capisce • partiamo
Io ……………………… la casa.
La mamma non ……………………… l’italiano.
Domani noi ……………………… per Caserta.
Il gatto ……………………… molto.
8
23
©ÆÉʸºÔÇȽ¼Ãƾ½ÅÀ× ÇȸºÀÃÔÅÆÇƼÉʸºÃ×׻ø»ÆÃ
passeggiate • chiede • arriva • conosciamo
chiudono • leggi • tornano • scarico
Voi ……………………… nel parco.
Dopo le lezioni a scuola i ragazzi ……………………… a casa.
Lo zio ……………………… in màcchina.
Gli zii ……………………… la porta a chiave.
Il turista ……………………… informazioni.
Tu ……………………… molte riviste.
Io ……………………… la musica da Internet.
Noi ……………………… bene la nostra città.
234
`
Unita
9
Ó×ÈÌ ÈÒÀËÜßÍÑÊÈÅ ÑËÎÂÀ
Ñîåäèíè ïðîòèâîïîëîæíûå ïî ñìûñëó ïðèëàãàòåëüíûå è âûó÷è èõ.
buono
bello
grande
vecchio
vecchio
alto
magro
intelligente
allegro
24
giovane
grasso
nuovo
cattivo
basso
stúpido
brutto
triste
pìccolo
(äîáðûé, âêóñíûé)
(êðàñèâûé)
(áîëüøîé)
(ñòàðûé)
(ñòàðûé)
(âûñîêèé)
(õóäîé)
(óìíûé)
(âåñ¸ëûé)
(ìîëîäîé)
(òîëñòûé)
(íîâûé)
(çëîé)
(íèçêèé)
(ãëóïûé)
(íåêðàñèâûé; ïëîõîé)
(ãðóñòíûé)
(ìàëåíüêèé)
¨¸¿»¸¼¸ÁÉÃÆºÆ ÇȸºÀÃÔÅÆÉÃƾÀº½»ÆÉÃÆ»À
lo
pic
co
– piccolo
va
ne
gio
– ………………
ro
al
leg
– …………
do
pi
stu
– ………………
ti
vo
cat
– …………
li
in
tel
25
te
gen
– ………………
šÓ¹½ÈÀÇƼÍƼ×ÑÀ½ÇÈÀø»¸Ê½ÃÔÅÓ½À¿ÉÇÀɸ
grande
Êàêèì ìîæåò áûòü äîì?
bassa
vecchia
nuova
alta
cattiva
brutta
piccola
magra
stupida
intelligente
triste
allegra
grassa
buona
Come può essere una casa?
235
bella
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
26
šÓ¹½ÈÀÇƼÍƼ×ÑÀ½ÇÈÀø»¸Ê½ÃÔÅÓ½À¿ÉÇÀɸ
grande
buono
intelligente
alto
allegro
vecchio
magro
brutto
27
Êàêîé ìîæåò áûòü ñîáàêà?
Come può essere un cane?
bello
nuovo
triste
basso
cattivo
grasso
stupido
piccolo
¥¸Á¼ÀÉËѽÉʺÀʽÃÔÅÓ½ ÂÆÊÆÈÓ½ÄƾÅÆÆÇÀɸÊÔ¸Â
GRANDE: casa, cane, nonna, nonno, màcchina, còmpito a casa, risposta in classe.
ALTO: bambino, gatto, màcchina, zaino, casa, ragazzo, risposta in classe.
BRUTTO: studente, àlbero, mare, cane, zaino, casa, ragazzo, vacanze al mare.
BUONO: albergo, mare, cane, zaino, casa, risposta in classe, vacanze al mare.
TRISTE: erba, amico, sole, treno, albergo, risposta in classe, vacanze al mare.
INTELLIGENTE: scolaro, cane, zio, ombrello, compito a casa, risposta in classe.
Ó×ÈÌÑß ÃÎÂÎÐÈÒÜ ÏÎ-ÈÒÀËÜßÍÑÊÈ
9
Ïðî÷èòàé äèàëîãè.
–
–
–
–
–
–
–
–
–
Chi è?
È la signora Roberta, la zia di Marco.
Ha un cane?
Sì, ha un cane.
Che cane ha?
Ha un piccolo terrier.
Come è questo cane? È giovane, intelligente e buono?
No, al contrario, è vecchio, stupido e molto cattivo. Attenzione!
È strano! Sembra simpatico!
236
`
Unita
9
–
–
–
–
–
–
–
–
Il signor Luciano ha una macchina?
Si, ha una macchina.
Che macchina ha?
Ha una Maserati.
Davvero? Come è questa macchina?
È bella, grande e comoda.
È anche costosa!
Sì, costa molto. Però la macchina di Luciano
non è nuova, è vecchia, ma va molto bene.
– Di che colore è?
– È grigia metallizzata.
– È strano! Sembra bianca!
Âûïèøè èç äèàëîãîâ.
Êàê ïî-èòàëüÿíñêè çâó÷èò âîïðîñ «Êàêîé / êàêàÿ?» –
–
....................................... .
....................................... .
Êàê ïî-èòàëüÿíñêè çâó÷èò âîïðîñ «Êàêîãî öâåòà?» –
....................................... .
28
¦Êº½ÊÔŸºÆÇÈÆÉ“Come è...?” ¸ÂÆÁ Â¸Â¸× ÇƼÉʸºÃ×׺ĽÉÊÆ
¸ÈÊÀÅÆÂÉÃƺ¸ÀºÓ¹Àȸ×ÇÈÀø»¸Ê½ÃÔÅÓ½À¿ÉÇÀɸ
buono • cattivo • grasso • magra • grande • piccola
Come è questo …………… ?
Questo ………… è ………… .
Come è questo …………… ?
Questo ………… è ………… .
Come è questa …………… ?
Questa ………… è ………… .
237
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
Come è questa …………… ?
Questa ………… è ………… .
Come è questo …………… ?
Questo ………… è ………… .
Come è questa …………… ?
Questa ………… è ………… .
29
¦Êº½ÊÔ Å¸ºÆÇÈÆÉ “Di che colore è ...?” ¸ÂÆ»Æκ½Ê¸ ÇƼÉʸºÃ××
ºÄ½ÉÊƸÈÊÀÅÆÂÉÃƺ¸ÀɸÄÆÉÊÆ×ʽÃÔÅƺӹÀȸ×κ½Ê¸
Di che colore è l’ …………… ?
L’ ………… è ………… .
Di che colore è la …………… ?
La ………… è ………… .
Di che colore è il …………… ?
Il ………… è ………… .
Di che colore è la …………… ?
La ………… è ………… .
238
`
Unita
30
10
¥¸ÇÀÐÀºÆÇÈÆÉ ÀÉÍƼ×À¿Æʺ½Êƺ
– ……………………… ?
– La signora Roberta ha un yorkshire
terrier.
– ……………………… ?
– Il signor Luciano ha una Maserati.
– ……………………… ?
– La nonna ha un gatto siamese.
– ……………………… ?
– Francesco ha un iPhone.
31
Ÿ¸ÇÆÃÅÀÇÈÆÇËÉÂÀº¼À¸ÃÆ»¸Í¿¸¼¸ÁºÆÇÈÆÉÀÇƼ¹½ÈÀÆʺ½Ê
– Ciao, Laura! ……………………… questo cane? È cattivo?
– Questo cane non è cattivo, ma ……………………… .
– Ciao, Marco! ……………………… questo libro? È grande?
– Questo libro non è grande, ma ……………………… .
– Ciao, Laura! ……………………… questo bambino? È triste?
– Questo bambino non è triste, ma ……………………… .
– Ciao, Marco! ……………………… questa scolara? È stupida?
– Questa scolara non è stupida, ma ……………………… .
– Ciao, Laura! ……………………… questo scolaro? È vecchio?
– Questo scolaro non è vecchio, ma ……………………… .
11
9
32
¥¸ÇÀÐÀºÆÇÈÆÉ ÀÉÍƼ×À¿Æʺ½Ê¸
– ……………………… ? – Sì, ha un cane.
– ……………………… ? – Ha un piccolo terrier.
– ……………………… ? – È vecchio, stupido e molto cattivo.
– ……………………… ? – Si, ha una macchina.
– ……………………… ? – Ha una Maserati.
– ……………………… ? – È bella, grande e comoda.
– ……………………… ? – È grigia metallizzata.
239
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
12
33
½Ñ‘Ÿ¿¸ÇÆÃŽÅÀ½ÇÈƹ½Ãƺ
– Ciao, Ivan! ……………………… è il tuo zaino?
– Il mio zaino è giallo.
– Ciao, Vika! ……………………… è la tua penna?
– La mia penna è blu.
– Ciao, Roberta! ……………………… è il suo cane?
– Il mio cane è cattivo.
– Ciao, Laura! ……………………… gatto hai?
– Ho un gatto persiano.
13
34
Ÿ¸ÇÆÃÅÀÇÈÆÇËÉÂÀº¼À¸ÃÆ»¸Í¿¸¼¸ÁºÆÇÈÆÉÀÇƼ¹½ÈÀÆʺ½Ê
cattivo • buono • grande • piccolo • triste • allegro • stupido • intelligente
– Come è questo cane?
– È ……………………… .
– È strano! Sembra ……………………… !
– Come è questo studente?
– È ……………………… .
– È strano! Sembra ……………………… !
– Come è questa macchina?
– È ……………………… .
– È strano! Sembra ……………………… !
– Come è questa bambina?
– È ……………………… .
– È strano! Sembra ……………………… !
14
Ïðî÷èòàé òåêñò.
– Ciao, Valeria! Conosci Francesco?
– Come no! Io e lui siamo amici.
– Ma Francesco è ancora piccolo! Ha dieci anni e fa soltanto la quarta elementare.
Non è interessante fare amicizia con lui!
240
`
Unita
9
– Per la vera amicizia non è importante l’età.
Francesco è sempre allegro, non è mai triste.
È intelligente: legge molti libri e racconta storie molto interessanti.
Quando abbiamo tempo libero giochiamo insieme con i puzzle. Noi non
andiamo al cinema, preferiamo visitare i musei o passeggiare nel parco o
andare in bicicletta. Il parco è molto bello e grande.
Francesco è sportivo, anch’io faccio sport. Lui ama correre io, invece, faccio
volentieri lo yoga.
Francesco è anche molto gentile. Quando torniamo insieme dalla scuola a
casa, porta il mio zaino.
Francesco è anche generoso. Per la strada passiamo in gelateria e mangiamo
il gelato. Il gelato italiano è molto buono. Francesco paga sempre per il
gelato.
– Allora vedo che siete veri amici. Bravi!
Ïîñìîòðè íà çíà÷åíèå ïðèëàãàòåëüíûõ
èç òåêñòà.
gentile – âåæëèâûé, ëþáåçíûé;
generoso – âåëèêîäóøíûé, ùåäðûé.
35
©Æ½¼ÀÅÀ»Ã¸»ÆÃÓÀ¿Ê½ÂÉʸÀÀͿŸϽÅÀ×
conoscere
leggere
raccontare
giocare
andare
preferire
passeggiare
tornare
portare
pagare
passare
ïðåäïî÷èòàòü
íåñòè
çíàòü
ðàññêàçûâàòü
åõàòü
÷èòàòü
ïëàòèòü
èãðàòü
çàõîäèòü, ïðîâîäèòü
ãóëÿòü
âîçâðàùàòüñÿ
241
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
36
©Æ½¼ÀÅÀºÓȸ¾½ÅÀ×À¿Ê½ÂÉʸÀÀͿŸϽÅÀ×
fare amicizia
fare lo yoga
andare in bicicletta
fare i puzzle
15
37
êàòàòüñÿ íà âåëîñèïåäå
ñîáèðàòü ïàçë
çàíèìàòüñÿ éîãîé
äðóæèòü
§ÆÉʸºÔ»Ã¸»ÆÃÓºÇȸºÀÃÔÅËÖÌÆÈÄË
Noi (andare) ……………………… al cinema.
Voi (visitare) ……………………… il museo?
Valeria (tornare) ……………………… da scuola.
Francesco (portare) ……………………… lo zaino.
I ragazzi (passare) ……………………… in gelateria.
I ragazzi (mangiare) ……………………… il gelato.
Francesco (pagare) ……………………… per il gelato.
Io (fare) ……………………… lo yoga.
Tu (giocare) ……………………… a puzzle?
38
¦Êº½ÊÔŸºÆÇÈÆÉÓÂʽÂÉÊË
Valeria e Francesco sono i compagni di banco?
Francesco è sempre triste?
Che cosa racconta Francesco?
Cosa fanno i ragazzi nel loro tempo libero?
Perché i ragazzi non vanno al cinema?
Che sport fa Francesco?
Che sport fa Valeria?
Dove passano i ragazzi dopo la scuola?
Chi paga per il gelato?
16
39
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
…………………………………
…………………………………
…………………………………
…………………………………
…………………………………
…………………………………
…………………………………
…………………………………
…………………………………
Ÿ¸¼¸ÁºÆÇÈÆÉ ÀÉÍƼ×À¿Æʺ½Ê¸
…………………………………
…………………………………
…………………………………
…………………………………
–
–
–
–
Francesco ha otto anni.
Francesco fa la seconda.
I ragazzi preferiscono visitare i musei.
I ragazzi amano passeggiare nel parco.
242
`
Unita
– …………………………………
– …………………………………
– …………………………………
40
9
– Per la strada i ragazzi passano in gelateria e
mangiano il gelato.
– Il gelato italiano è molto buono.
– Il parco è bello e grande.
œÆÇÆÃÅÀºÓɸ¿Óº¸ÅÀ×
Francesco è intelligente perché …………………………………………………………
Francesco è sportivo perché ……………………………………………………………
Francesco è gentile perché ………………………………………………………………
Francesco è generoso perché ……………………………………………………………
È interessante fare amicizia con Francesco perché …………………………………
………………………………………………………………………………………………
17
41
§ÆÉʸºÔÇȸºÀÃÔÅÓÁÇȽ¼ÃÆ»
Valeria è l’amica per / di / in Francesco.
Francesco fa amicizia per / di / con Valeria.
I ragazzi giocano di / da / con i puzzle.
Valeria va a / in / al cinema.
Francesco va a / al / in bicicletta.
Francesco torna da / con / di scuola.
Francesco torna a / alla / in casa.
I ragazzi passeggiano a / in / nel parco.
I ragazzi mangiano il gelato in / a / su gelateria.
18
42
¨¸Éɸ¾À ÆɺƑÄÃËÏнļÈË»½ (il tuo amico migliore) ¦ÇÀȸÁÉן
Éý¼ËÖÑÀ½ ÇƼɸ¿ÂÀ
Come si chiama il tuo migliore amico?
Quanti anni ha?
Che classe fa?
Da quanto tempo siete amici?
Cosa fa quando ha tempo libero?
Come preferisce passare il suo tempo libero?
Cosa fate insieme?
Perché siete amici?
243
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
ÇÀÏÈØÅÌ Â ÑËÎÂÀÐÜ
Íàéäè â óðîêå è âûïèøè èòàëüÿíñêèå ñîîòâåòñòâèÿ ñëåäóþùèì
ðóññêèì ñëîâàì. Âûó÷è èõ.
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
–
öûïë¸íîê
–
ìàëåíüêèé
–
áîëüøîé
–
ñòàðûé
–
ìîëîäîé
–
êðàñíûé
–
æ¸ëòûé
–
ñèíèé
–
ãîëóáîé
–
çåë¸íûé
–
áåëûé
–
÷¸ðíûé
–
îðàíæåâûé
–
ðîçîâûé
–
êîðè÷íåâûé
–
ñåðûé
–
ôèîëåòîâûé
–
÷àøêà
–
øëÿïà
–
ëèñò áóìàãè
–
ñòóë
–
äåðåâî
–
òðàâà
–
öâåòîê
–
äðóæáà
–
äðóæèòü
–
íåêðàñèâûé; ïëîõîé
–
êðàñèâûé
–
çëîé
–
äîáðûé, âêóñíûé
–
íîâûé
244
`
Unita
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
–
íèçêèé
–
âûñîêèé
–
òîëñòûé
–
õóäîé
–
ãëóïûé
–
óìíûé
–
ãðóñòíûé
–
âåñ¸ëûé
–
âåæëèâûé, ëþáåçíûé
–
âåëèêîäóøíûé, ùåäðûé
–
ïëàòèòü
–
ðàññêàçûâàòü
–
âîçâðàùàòüñÿ
245
9
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
Unità 10
Ó×ÈÌÑß ×ÈÒÀÒÜ ÏÎ-ÈÒÀËÜßÍÑÊÈ
1
1
§ÆÏÀʸÁÉÃƺ¸šÉÇÆÄÅÀÀºÇÀÐÀºÊ¸¹ÃÀÎËÇȸºÀÃÆÏʽÅÀ×
Scàndalo, tedesca, tedesco, ascolto, disco, discussione, scuola.
Sci, sciatore, sciare, scena, scenario.
Màschera, schema, mosche, pesche, schifo, boschi, peschi.
SCA – […]
SCO – […]
SCU – […]
SCI – […]
SCE – […]
SCHI – […] SCHE – […]
2
2
§ÆÏÀʸÁŸÇƺÊÆȽÅÀ½
Scopa, scirocco, scopo, scarpa, disciplina, peschi, nascòndere.
Scaffale, mosche, scolastico, sconto, boschi, scusa, sceriffo, sciroppo.
Grottesco, schema, schematico, tasche, oròscopo, schèletro.
Schiena, schiera, schiavo, schiuma, muschio, fischio.
3
3
½Ñ‘ŽÄÅƻƟÇƺÊÆȽÅÀ½§ÈÆÏÀʸÁŸ¿º¸ÅÀ×ÉÊȸÅ
Inghilterra, Francia, Germània, Spagna, Ungherìa, Bèlgio, Paesi Bassi, Grècia.
Norvègia, Svezia, Finlanda, Montenegro, Sèrbia, Polònia, Repubblica Ceca.
Slovènia, Turchìa, Giappone, Cina, Cànada, Stati Uniti, Argentina, Mèssico.
246
`
Unita
10
šÓÇÀÐÀÉÊȸÅÓ Å¸¿º¸ÅÀ½ÂÆÊÆÈÓÍÊÓŽÇÆÅ×Ã
.......................................
.......................................
4
4
........................................
........................................
.........................................
.........................................
§ÈÆÏÀʸÁÇÈÀø»¸Ê½ÃÔÅÓ½ ƹƿŸϸÖÑÀ½Îº½Ê¸
COLORI: rosso, arancione, giallo, verde, azzurro, blu, viola, nero, bianco, grigio,
marrone, rosa.
šÓÇÀÐÀÇÈÀø»¸Ê½ÃÔÅÓ½ ÂÆÊÆÈÓ½ÊÓŽ˿ŸÃ
.......................................
.......................................
5
.........................................
.........................................
¦¹È¸¿ËÁÄÅƾ½Éʺ½ÅÅƽÏÀÉÃÆ
™Ä¿Ã·Ä¿¼ ž¹ÊÁ<Á>»Å½¼ÄÈÅÌÇ·Ä¿ÉÓÈÖ
arco
turco
banca
6
– …………………………
– …………………………
– …………………………
blocco
marca
– …………………………
– …………………………
¦¹È¸¿ËÁÄÅƾ½Éʺ½ÅÅƽÏÀÉÃÆ
™Ä¿Ã·Ä¿¼ ž¹ÊÁ<ÈÁ>»Å½¼ÄÈÅÌÇ·Ä¿ÉÓÈÖ
bosco
mosca
5
........................................
........................................
– …………………………
– …………………………
pesco
tasca
– …………………………
– …………………………
Ïðî÷èòàé èòàëüÿíñêóþ ñêîðîãîâîðêó (filastrocca).
La scimmia sciocca, non scia ma scivola
perché non sa sciare.
la scimmia
247
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
ÇÀÃËßÍÅÌ Â ÃÐÀÌÌÀÒÈÊÓ
Ïîñìîòðè, êàê îáðàçóåòñÿ ìíîæåñòâåííîå ÷èñëî ïðèëàãàòåëüíûõ.
piccolo
piccoli
piccola
piccole
grande
grandi
grande
grandi
Äàâàé ñôîðìóëèðóåì îáîáùàþùåå ãðàììàòè÷åñêîå ïðàâèëî:
Îêîí÷àíèå ïðèëàãàòåëüíûõ ìóæñêîãî ðîäà – O âî ìíîæåñòâåííîì ÷èñëå ñòàíîâèòñÿ – ......... .
Îêîí÷àíèå ïðèëàãàòåëüíûõ æåíñêîãî ðîäà – A âî ìíîæåñòâåííîì ÷èñëå
ñòàíîâèòñÿ – ......... .
Îêîí÷àíèå ïðèëàãàòåëüíûõ – E, êîòîðîå ïîäõîäèò è äëÿ ìóæñêîãî, è äëÿ
æåíñêîãî ðîäà, âî ìíîæåñòâåííîì ÷èñëå ñòàíîâèòñÿ – ......... .
248
`
Unita
7
¦¹È¸¿ËÁ ÄÅƾ½Éʺ½ÅÅƽÏÀÉÃÆÇÈÀø»¸Ê½ÃÔÅÓÍ Ä˾ÉÂÆ»Æ ÈƼ¸
¥¸Á¼À¸¾¼ÆÄËÇÈÀø»¸Ê½ÃÔÅÆÄËÈËÉÉÂÀÁǽȽºÆ¼
bello
buono
allegro
alto
magro
vecchio
grasso
nuovo
cattivo
basso
piccolo
stupido
brutto
8
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
íèçêèé – íèçêèå
ìàëåíüêèé – ìàëåíüêèå
íîâûé – íîâûå
ñòàðûé – ñòàðûå
âûñîêèé – âûñîêèå
ïëîõîé – ïëîõèå
òîëñòûé – òîëñòûå
çëîé – çëûå
ãëóïûé – ãëóïûå
âåñ¸ëûé – âåñ¸ëûå
õóäîé – õóäûå
êðàñèâûé – êðàñèâûå
äîáðûé – äîáðûå
¦¹È¸¿ËÁ ÄÅƾ½Éʺ½ÅÅƽÏÀÉÃÆÇÈÀø»¸Ê½ÃÔÅÓÍ ¾½ÅÉÂÆ»Æ ÈƼ¸
¥¸Á¼À¸¾¼ÆÄËÇÈÀø»¸Ê½ÃÔÅÆÄËÈËÉÉÂÀÁǽȽºÆ¼
bella
vecchia
allegra
cattiva
nuova
buona
stupida
piccola
bassa
grassa
magra
brutta
alta
9
10
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
êðàñèâàÿ – êðàñèâûå
ìàëåíüêàÿ – ìàëåíüêèå
ãëóïàÿ – ãëóïûå
íèçêàÿ – íèçêèå
äîáðàÿ – äîáðûå
òîëñòàÿ – òîëñòûå
íîâàÿ – íîâûå
õóäàÿ – õóäûå
çëàÿ – çëûå
ïëîõàÿ – ïëîõèå
âåñ¸ëàÿ – âåñ¸ëûå
âûñîêàÿ – âûñîêèå
ñòàðàÿ – ñòàðûå
¦ÇȽ¼½ÃÀÈƼÇÈÀø»¸Ê½ÃÔÅÓÍÀƹȸ¿ËÁÄÅƾ½Éʺ½ÅÅƽÏÀÉÃÆ
bella
buono
allegro
alta
(æ. p.)
(……)
(……)
(……)
–
–
–
–
belle
………………………………
………………………………
………………………………
249
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
magra
vecchio
grassa
nuovo
cattiva
basso
pìccolo
stupida
brutto
10
(……)
(……)
(……)
(……)
(……)
(……)
(……)
(……)
(……)
–
–
–
–
–
–
–
–
–
………………………………
………………………………
………………………………
………………………………
………………………………
………………………………
………………………………
………………………………
………………………………
¦¹È¸¿ËÁ ÄÅƾ½Éʺ½ÅÅƽÏÀÉÃÆÇÈÀø»¸Ê½ÃÔÅÓÍÄ˾ÉÂÆ»ÆÀ
¾½ÅÉÂÆ»ÆÈƼ¸
lo zaino è rosso
gli zaini sono ………………… .
la borsa è nuova
le borse sono ………………… .
il ragazzo è intelligente
i ragazzi sono ………………… .
la casa è grande
le case sono ………………… .
250
`
Unita
l’insegnante è bravo
gli insegnanti sono ………………… .
l’insegnante è brava
le insegnanti sono ………………… .
il cane è marrone
i cani sono ………………… .
la chiave è grande
le chiavi sono ………………… .
11
©Æ½¼ÀÅÀÀʸÃÔ×ÅÉÂÀ½ÀÈËÉÉÂÀ½ÇÈÀø»¸Ê½ÃÔÅÓ½ÇƿŸϽÅÀÖ
gentile
generoso
sportivo
strano
classico
speciale
simpatico
interessante
serio
felice
ñåðü¸çíûé
ñèìïàòè÷íûé
èíòåðåñíûé
ñïîðòèâíûé
âåæëèâûé
ùåäðûé
ñòðàííûé
ñïåöèàëüíûé
ñ÷àñòëèâûé
êëàññè÷åñêèé
251
10
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
12
©Æ»Ã¸ÉËÁÇÈÀø»¸Ê½ÃÔÅÓ½ÀÉËѽÉʺÀʽÃÔÅÓ½ÇÆÈÆ¼Ë La ragazza è generos…… .
Il ragazzo è simpatic…… .
Il padre è sportiv…… .
Questa storia è stran…… .
La musica è classic…… .
Il cane è intelligent…… .
Lo spettacolo è interessant…… .
La scolara è giovan…… .
Il nostro insegnante è gentil…… .
La nostra insegnante è gentil…… .
13
§ÆÉʸºÔÆÂÆÅϸÅÀ×ÇÈÀø»¸Ê½ÃÔÅÓ͚ÅÀĸÅÀ½Å¸ÉƻøÉƺ¸ÅÀ½ÇÆ
ÈƼË
Il fratello è sportiv…… .
La sorella è simpatic…… .
La zia è magr…… .
Lo zio è grass…… .
Il cane è stupid…… .
I fratelli sono sportiv…… .
Le sorelle sono simpatich…… .
Le zie sono magr…… .
Gli zii sono grass…… .
I cani sono stupid…… .
La figlia è trist…… .
Il figlio è giovan…… .
La casa è grand…… .
Il ragazzo è felic…… .
L’insegnante è intelligent…… .
14
Le figlie sono trist…… .
I figli sono giovan…… .
Le case sono grand…… .
I ragazzi sono felic…… .
Gli insegnanti sono intelligent…… .
¥¸ÇÀÐÀ ÇÈÆÊÀºÆÇÆÃƾÅÓ½ÇÆÉÄÓÉÃËÇÈÀø»¸Ê½ÃÔÅÓ½§ÆÃÔ¿ËÁÉ×
ÇƼɸ¿Â¸ÄÀ
vecchio
vecchio
alto
magro
buono
allegro
bello
intelligente
grande
–
–
–
–
–
–
–
–
–
g _ _ v _ _ _
n _ o _ _
_ _ s s _
g _ _ s s _
c _ t t _ _ _
t _ _ s _ _
b_ _ t t _
_ _ _ p _ _ _
p _ c c _ _ _
252
`
Unita
15
10
©Æ½¼ÀÅÀ ÈËÉÉÂÀ½ÀÀʸÃÔ×ÅÉÂÀ½ÇÈÀø»¸Ê½ÃÔÅÓ½ ƹƿŸϸÖÑÀ½
κ½Ê¸
rosso
marrone
grigio
blu
nero
giallo
rosa
azzurro
viola
verde
bianco
arancione
÷¸ðíûé
ãîëóáîé
ðîçîâûé
æ¸ëòûé
çåë¸íûé
îðàíæåâûé
ôèîëåòîâûé
áåëûé
êîðè÷íåâûé
ñåðûé
êðàñíûé
ñèíèé
Çàïîìíè!
Ïðèëàãàòåëüíûå VIOLA, ROSA, BLU íèêàê íå èçìåíÿþòñÿ íå çàâèñèìî
îò ðîäà è ÷èñëà ñóùåñòâèòåëüíîãî:
ìóæ. ðîä
æåí. ðîä
libro blu – libri blu
fiore rosa – fiori rosa
zaino viola – zaini viola
penna blu – penne blu
matita rosa – matite rosa
borsa viola – borse viola
16
§ÆÉʸºÔÉÆÆʺ½ÊÉʺËÖѽ½ÇÈÀø»¸Ê½ÃÔÅƽÇÆÉÄÓÉÃËÀÌÆÈĽ
™Ä¿Ã·Ä¿¼¥ÆǼ»¼ÂÖÀÇÅ»¿Î¿ÈÂÅÈÊмÈɹ¿É¼ÂÓÄźÅÆÅÅÁÅÄηĿÕ
¿·ÇÉ¿ÁÂÕ
Il sole è
La macchina è
I limoni sono
Le rose sono
Il mare è
I quaderni sono
Il televisore è
La cioccolata è
Il pomodoro è
……………………………………
……………………………………
……………………………………
……………………………………
……………………………………
……………………………………
……………………………………
……………………………………
……………………………………
253
verdi
marrone
nero
rosso
blu
rosse
giallo
gialli
bianca
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
17
§ÆÉʸºÔʽ ÂÄ˾ÉÂÆÄËÀ¾½ÅÉÂÆÄËÈƼËÉËѽÉʺÀʽÃÔÅÓÍ
ŽÀ¿Ä½Å×½ÄÓ½ÇÈÀø»¸Ê½ÃÔÅÓ½
blu • viola • rosa
Il giubbotto è ……………… .
I giubbotti sono ……………… .
La sciarpa è ……………… .
Le sciarpe sono ……………… .
Il vestito è ……………… .
I vestiti sono ……………… .
La giacca è ……………… .
Le giacche sono ……………… .
Il cappello è ……………… .
I cappelli sono ……………… .
La tuta è ……………… .
Le tute sono ……………… .
254
`
Unita
10
Ïîñìîòðèòå, êàê îáðàçóåòñÿ ìíîæåñòâåííîå ÷èñëî ïðèòÿæàòåëüíûõ ïðèëàãàòåëüíûõ.
il mio bambino
i miei bambini
la mia bambina
le mie bambine
il tuo amico
i tuoi amici
la tua amica
le tue amiche
il suo cappello
i suoi cappelli
la sua borsa
le sue borse
il nostro bambino
i nostri bambini
la nostra bambina
le nostre bambine
il vostro amico
i vostri amici
la vostra amica
le vostre amiche
il loro cappello
i loro cappelli
la loro borsa
le loro borse
255
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
18
¥¸ÆÉÅƺ½Ê¸¹ÃÀÎÓƹȸ¿ËÁÄÅƾ½Éʺ½ÅÅƽÏÀÉÃÆÇÈÀÊ×¾¸Ê½ÃÔÅÓÍ
ÇÈÀø»¸Ê½ÃÔÅÓÍ
mio
tuo
suo
nostro
vostro
loro
19
–
–
–
–
–
–
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
mia
tua
sua
nostra
vostra
loro
–
–
–
–
–
–
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
¦¹º½¼À ÇȸºÀÃÔÅËÖ¼Ã×ÉƻøÉƺ¸ÅÀ×ÌÆÈÄËÇÈÀÊ×¾¸Ê½ÃÔÅÓÍ
ÇÈÀø»¸Ê½ÃÔÅÓÍ
Questi giornali sono miei / mie, quelli, invece, sono tuoi / tue.
Queste riviste sono miei / mie, quelle, invece, sono tuoi / tue.
Questi quaderni sono nostri / nostre, quelli, invece, sono vostri / vostre.
Queste matite sono nostri / nostre, quelle, invece, sono vostri / vostre.
Gli auricolari di Francesco.
Le penne di Valeria.
I dischi di Francesco e Valeria.
20
– I suoi / sue auricolari.
– Le suoi / sue penne.
– I loro / lori / lore dischi.
¥¸ÇÀÐÀÇȸºÀÃÔÅƽÆÂÆÅϸÅÀ½ÀÅÌÀÅÀÊÀº¸ -ARE -ERE ÀÃÀ-IRE À
ǽȽº½¼À¿Å¸ÂÆÄӽʽ¹½»Ã¸»ÆÃÓ
studi……re
prend……re
mangi……re
segu……re
guard……re
corr……re
lavor……re
apr……re
ascolt……re
chied……re
viaggi……re
part……re
aspett……re
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
256
`
Unita
21
¦Êº½ÊÔŸºÆÇÈÆÉÓËʺ½È¼ÀʽÃÔÅÆ
Parli italiano?
Parti domani?
Seguite la moda?
Aspettate l’autobus?
Vika viaggia con i genitori?
Vika apre la coca-cola?
Ivan studia molto?
Ivan scrive sul Forum?
I ragazzi giocano molto online?
Gli scolari partono per l’escursione?
Le ragazze seguono la moda?
Le ragazze leggono molto di moda?
22
23
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
Sì, parl…… …………………………… .
Sì, part…… …………………………… .
Sì, segu…… …………………………… .
Sì, aspett…… ………………………… .
Sì, Vika viaggi…… …………………… .
Sì,Vika apr…… ………………………… .
Sì, Ivan studi…… ……………………… .
Sì, Ivan scriv…… ……………………… .
Sì, gioc…… …………………………… .
Sì, part…… …………………………… .
Sì, segu…… …………………………… .
Sì, legg…… …………………………… .
¦Êº½ÊÔŸºÆÇÈÆÉÓÆÊÈÀθʽÃÔÅÆ
Ivan aspetta l’autobus?
Ivan apre la finestra?
Vika quarda la TV?
Vika scrive in italiano?
Aspettate l’autobus?
Dormite in albergo?
I nonni guardano la TV?
I nonni seguono la dieta?
6
10
–
–
–
–
–
–
–
–
No, NON ……………… ………………………
No, ……………… ……………… ………………
No, ……………… ……………… ………………
No, ……………… ……………… ………………
No, ……………… ……………… ………………
No, ……………… ……………… ………………
No, ……………… ……………… ………………
No, ……………… ……………… ………………
œ¸ÅÓ ¼º½ÌÆÈÄӻø»ÆÃƺƼŸÇȸºÀÃÔÅ¸× ¼ÈË»¸×ÆÐÀ¹ÆÏŸ×
¥¸Á¼ÀÇȸºÀÃÔÅËÖÌÆÈÄË
Il nonno guarda / guardo la TV.
La nonna ascolta / ascolto la radio.
Valeria prende / prenda la merenda a scuola.
Francesco corra / corre nel parco la mattina.
Lo zio parta / parte stasera per Milano.
Anita segue / segua la moda.
I genitori lavorono / lavorano molto.
I turisti chiedono / chiedano un’informazione.
Gli scolari partono / partano per l’escursione.
[Voi] aspettate / aspettete l’autobus.
[Voi] prendate / prendete il treno per Caserta.
[Voi] aprite / aprate i quaderni.
257
.
.
.
.
.
.
.
.
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
Ó×ÈÌ ÈÒÀËÜßÍÑÊÈÅ ÑËÎÂÀ
Ñîåäèíè ïðîòèâîïîëîæíûå ïî ñìûñëó ïðèëàãàòåëüíûå è âûó÷è èõ.
caldo
lungo
fàcile
giusto
chiaro
interessante
lento
24
scuro
sbagliato
corto
freddo
veloce
diffìcile
noioso
(ãîðÿ÷èé)
(äëèííûé)
(ë¸ãêèé)
(ïðàâèëüíûé)
(ñâåòëûé)
(èíòåðåñíûé)
(ìåäëåííûé)
(ò¸ìíûé)
(íåïðàâèëüíûé)
(êîðîòêèé)
(õîëîäíûé)
(áûñòðûé)
(òðóäíûé)
(ñêó÷íûé)
¨¸¿»¸¼¸ÁÉÃÆºÆ ÇȸºÀÃÔÅÆÉÃƾÀº½»ÆÉÃÆ»À
to
glia
sba
–
…………………………………
ci
le
fa
–
…………………………………
ce
ve
lo
–
…………………………………
no
so
io
–
…………………………………
le
fi
dif
ci
–
…………………………………
res
in
te
te
–
…………………………………
25
san
šÓ¹½ÈÀÇƼÍƼ×ÑÀ½ÇÈÀø»¸Ê½ÃÔÅÓ½À¿ÉÇÀɸ
caldo
lungo
giusto
chiaro
interessante
lento
facile
Êàêèì ìîæåò áûòü ïîåçä?
Come può essere un treno?
258
scuro
sbagliato
corto
freddo
veloce
difficile
noioso
`
Unita
26
šÓ¹½ÈÀÇƼÍƼ×ÑÀ½ÇÈÀø»¸Ê½ÃÔÅÓ½À¿ÉÇÀɸ
calda
Êàêèì ìîæåò áûòü îòâåò íà óðîêå?
scura
lunga
sbagliata
giusta
corta
chiara
fredda
interessante
veloce
lenta
difficile
facile
27
10
Come può essere la risposta in classe?
noiosa
¥¸Á¼ÀÉËѽÉʺÀʽÃÔÅÓ½ ÂÆÊÆÈÓ½ÄƾÅÆÆÇÀɸÊÔ¸Â
GIUSTO: caffè, amico, risposta in classe, testo, lezione, treno, sole, biglietto.
LENTO: autobus, studente, film, nonno, chiocciola, biglietto, cioccolata.
SCURO: zio, cane, concerto, aereo, caffè, turista, lezione, compito a casa.
CORTO: lezione, gatto, compito a casa, testo, film, treno, torta, albergo.
FACILE: pizza, lezione, ragazzo, aereo, biglietto per treno, sole, compito, testo.
Ïîñìîòðè íà êàðòèíêè íèæå è ïîäïèøè ïåðåâîä ñëåäóþùèõ ñëîâ.
la testa
la faccia
la fronte
il naso
il collo
–
–
–
–
–
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
i capelli
gli occhi
le labbra
le orecchie
–
–
–
–
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
gli occhi
i capelli
le orecchie
la fronte
il naso
il collo
le labbra
la faccia
la testa
259
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
28
©Æ»Ã¸ÉËÁ ÇÈÀø»¸Ê½ÃÔÅÓ½ÉÅƺÓÄÀÉËѽÉʺÀʽÃÔÅÓÄÀºÈƼ½À
ÏÀÉý
la FACCIA
bell..., brutt..., stupid..., allegr..., grass..., magr...., intelligent.., trist... .
la FRONTE
bell..., bass..., alt... .
il NASO
bell..., piccol..., grand..., lung..., piccol... .
i CAPELLI
bell..., lung..., cort..., lisc..., ricc... .
gli OCCHI
bell..., piccol..., grand..., intelligent..., stupid... .
29
¢¸ÂÀ½ ƹƿŸϽÅÀ×κ½Ê¸ÇƼÍƼ×ʼÃ׻ø¿Ï½Ãƺ½Â¸ ¸ÂÀ½¼Ã×
ºÆÃÆÉ ¸Â¸ÂÀ½¼Ã×ʽÍÀ¼ÈË»ÀÍ
gli occhi
azzurri
blu
marroni
castani
neri
biondi
scuri
rossi
bianchi
i capelli
Ó×ÈÌÑß ÃÎÂÎÐÈÒÜ ÏÎ-ÈÒÀËÜßÍÑÊÈ
7
Ïðî÷èòàé, ÷òî äóìàþò äðóã î äðóãå ñîñåäè ïî ïàðòå Èâàí è Âèêà.
La mia compagna di
banco è Vika.
Non è alta, ma bassa.
Vika non è magra,
ma grassa e non è
sportiva.
Però Vika è molto
simpatica e buona,
anche lei ha molti
amici.
Il mio compagno di
banco è Ivan.
È bello, alto, magro e
sportivo.
È intelligente, non
ha problemi a scuola.
Ivan è sempre molto
allegro e generoso, ha
molti amici.
260
`
Unita
8
9
30
¦Êº½ÊÔŸºÆÇÈÆÉÓÂʽÂÉÊËÇÆƹȸ¿ÎË Ivan è brutto?
Ivan è grasso?
Ivan è intelligente?
Ivan è triste?
–
–
–
–
No, Ivan non è brutto, ma bello.
…………………………………………………………
…………………………………………………………
…………………………………………………………
Vika è brutta?
Vika è alta?
Vika è magra?
Vika è simpatica?
Vika è cattiva?
–
–
–
–
–
No, Vika non è brutta, ma bella.
…………………………………………………………
…………………………………………………………
…………………………………………………………
…………………………………………………………
31
10
ª½Ç½ÈÔɸÄÆÉÊÆ×ʽÃÔÅÆÆÇÀÐÀ͸ȸÂʽÈɺƽ»Æ¼ÈË»¸
Come è il tuo compagno di banco?
Il mio compagno di banco è ………………………… , …………………………
Non ha problemi a scuola, è ………………………… .
Ha molti amici a scuola, è ………………………… .
Va ………………………… e fa la ………………………… ………………………… .
10
Ïðî÷èòàé, ÷òî Èâàí è Âèêà ðàññêàçûâàþò î ñåáå.
Siamo compagni di banco e siamo anche
amici.
Siamo simpatici. Andiamo a scuola e facciamo
la quarta “A”.
Le nostre lezioni a scuola non sono noiose,
ma interessanti.
A scuola abbiamo molti amici.
Siamo sempre allegri a scuola.
261
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
32
¦Êº½ÊÔŸºÆÇÈÆÉÓÂʽÂÉÊËÇÆƹȸ¿ÎË ™Ä¿Ã·Ä¿¼™È¼ºÂ·ºÅÂÒ¿Æǿ·º·É¼ÂÓÄÒ¼ÈÉÅÖɹÅÃÄŽ¼Èɹ¼ÄÄÅÃ
οȼ
Siete amici?
Andate a scuola?
Che classe fate?
Le lezioni a scuola sono interessanti?
Avete molti amici a scuola?
Siete allegri a scuola?
33
–
–
–
–
–
–
Sì, siamo amici.
……………………………………
……………………………………
……………………………………
……………………………………
……………………………………
˜Ê½Ç½ÈÔɸÄÆÉÊÆ×ʽÃÔÅÆȸÉɸ¾ÀÆɽ¹½ÀɺÆÀͼÈË¿Ô×Í
Io e i miei amici andiamo a scuola, facciamo …………………………………… .
A scuola abbiamo molti amici e …………………………………… .
Le nostre lezioni a scuola sono …………………………………… .
11
Ïðî÷èòàé, ÷òî Âàëåðèÿ ðàññêàçûâàåò î ñâîåé ìëàäøåé ñåñòðå.
Valeria racconta:
Questa è la mia sorella minore Anita.
Anita è piccola, ha solo 7 anni, va a scuola e fa la
prima. È intelligente, studia molto.
Anita è molto simpatica: ha i capelli scuri, molto
lunghi. Anita ha gli occhi azzurri, grandi e belli.
Anita è alta e magra. Lei è buona e allegra, ha molti
amici.
34
¦Êº½ÊÔŸºÆÇÈÆÉÓÇÆʽÂÉÊË Come è Anita?
Che capelli ha Anita?
Che occhi ha Anita?
Che carattere ha Anita?
–
–
–
–
……………………………………
……………………………………
……………………………………
……………………………………
262
`
Unita
12
35
10
˜Ê½Ç½ÈÔɸÄÆÉÊÆ×ʽÃÔÅÆÆÇÀÐÀºÅ½ÐÅÆÉÊÔɺƽ»Æ¼ÈË»¸
Il mio migliore amico ha .…………………………………… anni e va a scuola.
Il mio migliore amico fa la …………………………………… .
Il mio migliore amico è …………………………………… .
Il mio migliore amico è simpatico: ha i capelli …………………………………… e gli
occhi …………………………………… .
13
Ïðî÷èòàé, î ÷åì Ôðàí÷åñêî è Âàëåðèÿ ðàçãîâàðèâàþò ïî òåëåôîíó.
Francesco gioca a pallone con il suo cane nel parco e vede una scena strana:
Roberta, la zia di Valeria, passeggia con un signore che Francesco non conosce.
Francesco, tutto curioso, telefona a Valeria:
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
36
Pronto!
Pronto, Vàle, sei tu?
Pronto! Ciao, Fra! Come stai?
Bene. Senti, Vàle, sono nel parco e qui vicino
vedo tua zia Roberta con un signore strano.
Loro passeggiano e parlano a voce bassa.
Interessante!..
i baffi
Wow! Con un signore?! Come è questo signore?
È basso e un po’ grasso. Porta i baffi e la barba.
la barba
Porta gli occhiali?
No, non porta gli occhiali.
Che capelli ha?
Ha i capelli corti, neri e ricci.
Ah! Niente di interessante! È il signor Carlo, il nostro
medico di famiglia.
Ma perché parlano a voce bassa?
gli occhiali
Per me è chiaro perché io conosco il segreto di Roberta.
Che segreto ha Roberta?
Indovina!
?!?
¦Êº½ÊÔŸºÆÇÈÆÉÓÇÆʽÂÉÊË
Perché Francesco telefona a Valeria?
………………………………………………………………………………………………
Che cosa fa nel parco Francesco?
………………………………………………………………………………………………
263
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
Che cosa fa nel parco la zia Roberta?
………………………………………………………………………………………………
Con chi passeggia la zia Roberta nel parco?
………………………………………………………………………………………………
Chi è il signor Carlo?
………………………………………………………………………………………………
Valeria racconta a Francesco che segreto ha la zia Valeria?
………………………………………………………………………………………………
14
37
¦ÇÀÐÀºÅ½ÐÅÆÉÊÔ
Come è il signore che parla con Roberta?
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
15
38
©Æ½¼ÀÅÀÇȽ¼Ãƾ½ÅÀ×ÇÆÉÄÓÉÃË
La signora Isabella è
insegnante,
va a scuola e studia molto.
Il signor Carlo è medico,
sta a casa, ha molto tempo libero
e guarda la TV.
lavora in un ospedale.
la mattina studia e la sera lavora
in una pizzeria.
ma lavora lo stesso.
lavora a scuola.
Francesco è scolaro,
Gianna è studentessa,
La nonna è in pensione,
Il nonno è in pensione,
16
39
¦ÇÀÐÀ ºÅ½ÐÅÆÉÊÔ¼ÈË»¸ÇƼÈË»À¦ÇÀȸÁÉןÉý¼ËÖÑÀ½
ÇƼɸ¿ÂÀ
Il mio migliore amico (la mia amica) si chiama …
È bello / alto / non molto alto / basso / magro / un po’ grasso …
È intelligente / generoso / simpatico /gentile / buono …
Ha
Ha
Ha
Ha
i capelli biondi / castani / neri / rossi / scuri …
i capelli lunghi / corti / ricci / lisci …
gli occhi verdi / neri / blu / castani …
gli occhi belli / grandi / piccoli / blu …
Ha un carattere difficile / allegro / buono …
264
`
Unita
10
ÇÀÏÈØÅÌ Â ÑËÎÂÀÐÜ
Íàéäè â óðîêå è âûïèøè èòàëüÿíñêèå ñîîòâåòñòâèÿ ñëåäóþùèì
ðóññêèì ñëîâàì. Âûó÷è èõ.
…………………………….….
–
îáåçüÿíà
…………………………….….
–
ïëàòüå
…………………………….….
–
ïèäæàê
…………………………….….
–
øëÿïà
…………………………….….
–
âåæëèâûé
…………………………….….
–
ñ÷àñòëèâûé
…………………………….….
–
èíòåðåñíûé
…………………………….….
–
ñêó÷íûé
…………………………….….
–
ãîðÿ÷èé
…………………………….….
–
õîëîäíûé
…………………………….….
–
äëèííûé
…………………………….….
–
êîðîòêèé
…………………………….….
–
ñâåòëûé
…………………………….….
–
ò¸ìíûé
…………………………….….
–
ïðàâèëüíûé
…………………………….….
–
íåïðàâèëüíûé
…………………………….….
–
ë¸ãêèé
…………………………….….
–
òðóäíûé
…………………………….….
–
ìåäëåííûé
…………………………….….
–
áûñòðûé
…………………………….….
–
ãîëîâà
…………………………….….
–
ëèöî
…………………………….….
–
íîñ
…………………………….….
–
ãëàçà
…………………………….….
–
óøè
…………………………….….
–
ãóáû
…………………………….….
–
ëîá
…………………………….….
–
øåÿ
265
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
…………………………….….
–
âîëîñû
…………………………….….
–
âðà÷
…………………………….….
–
óñû
…………………………….….
–
áîðîäà
…………………………….….
–
î÷êè
266
Ciao, Italia!
CIAO, ITALIA!
Ïðîäîëæàåì
íàøå çíàêîìñòâî ñ Èòàëèåé
 ýïîõó Âîçðîæäåíèÿ â Èòàëèè ñêóëüïòîðû è õóäîæíèêè ñîçäàþò óäèâèòåëüíûå ñòàòóè è ïîëîòíà. Ó÷¸íûì ïðèíàäëåæàò îòêðûòèÿ â îáëàñòè ôèçèêè, ìàòåìàòèêè, ìåõàíèêè, ôèëîñîôèè è àñòðîíîìèè. Ìîðåïëàâàòåëè ñòðåìÿòñÿ íàéòè
íîâûå ìîðñêèå ïóòè.
Ïðî÷èòàé î ñàìûõ çíàìåíèòûõ èòàëüÿíñêèõ
òâîðöàõ ýïîõè Âîçðîæäåíèÿ
Äàíòå Àëèãüåðè (Dante Alighieri, 1265–1321) âåëèêèé
èòàëüÿíñêèé ïîýò (poeta), îäèí èç îñíîâàòåëåé ëèòåðàòóðíîãî
èòàëüÿíñêîãî ÿçûêà. Ñàìûì çíà÷èìûì ïðîèçâåäåíèåì Äàíòå
ÿâëÿåòñÿ «Áîæåñòâåííàÿ êîìåäèÿ» (La Divina Commedia), â êîòîðîé áûë äàí îáçîð ñðåäíåâåêîâîé êóëüòóðû. Ðîäíûì ãîðîäîì Äàíòå ÿâëÿåòñÿ Ôëîðåíöèÿ (Firenze). Îí ïðèíèìàë àêòèâíîå ó÷àñòèå â ïîëèòè÷åñêîé æèçíè ðîäíîãî ãîðîäà. Êîãäà ïîëèòè÷åñêàÿ ïàðòèÿ, ê êîòîðîé ïðèíàäëåæàë Äàíòå,
ïîòåðÿëà âëàñòü, ïîýòà èçãíàëè èç ðîäíîãî ãîðîäà, ïîýòîìó
ñâîþ «Áîæåñòâåííóþ êîìåäèþ» Äàíòå ïèñàë âäàëåêå îò ðîäíîé Ôëîðåíöèè.
Âåëèêèé ïîýò ïîñåëèëñÿ â Ðàâåííå (Ravenna), ãäå óìåð è áûë ïîãðåá¸í.
Ìàðêî Ïîëî (Marco Polo, 1254–1324) – îäèí èç ñàìûõ
çíàìåíèòûõ ïóòåøåñòâåííèêîâ (viaggiatore). Â âîçðàñòå 17 ëåò
âìåñòå ñ îòöîì è äÿäåé îí ñîâåðøèë ïóòåøåñòâèå â Êèòàé è
ïðîâåë âäàëè îò ðîäèíû áîëåå 15 ëåò. Çà ýòî âðåìÿ îí ïîâèäàë
ìíîãî ñòðàí è ãîðîäîâ, êîòîðûå îïèñàë â «Êíèãå î ðàçíîîáðàçèè ìèðà» (Il Milione). Íåäàðîì ýòà êíèãà ïî-èòàëüÿíñêè íàçûâàåòñÿ «Ìèëëèîí» – â íåé íàáëþäàòåëüíûé
âåíåöèàíåö îïèñàë áûò è íðàâû ñòðàí Âîñòîêà, èõ ïðèðîäíûå áîãàòñòâà è òåõíè÷åñêèå äîñòèæåíèÿ.
Ìàðêî Ïîëî ðàññêàçàë åâðîïåéöàì ïðî áóìàæíûå äåíüãè, êîìïàñ, âåêñåëÿ, à åù¸ ïðî âîñòî÷íûå ïðÿíîñòè ñ óêàçàíèåì ìåñò èõ ïðîèñõîæäåíèÿ. «Êíèãà î ðàçíîîáðàçèè
ìèðà» ñòàëà èñòî÷íèêîì íîâûõ çíàíèé î Êèòàå, Âîñòî÷íîé è Þæíîé Àçèè.
267
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
Ìèêåëàíäæåëî Áóîíàððîòè (Michelangelo Buonarroti,
1475–1564) – îäèí èç ñàìûõ ïëîäîòâîðíûõ ìàñòåðîâ Âîçðîæäåíèÿ, îñòàâèâøèé ïîñëå ñåáÿ ñàìîå áîãàòîå íàñëåäèå. Âñþ ñâîþ äîëãóþ æèçíü Ìèêåëàíäæåëî ðàáîòàë
áåñïðåðûâíî è íå áîÿëñÿ òÿæåëîé ðàáîòû. Òàê, îí ÷åòûðå
ãîäà ðàñïèñûâàë Ñèêñòèíñêóþ êàïåëëó (Cappella Sistina) â
Âàòèêàíå. Ðåçóëüòàò òàêîé ðàáîòû – ðîñïèñü ñâîäà Ñèêñòèíñêîé êàïåëëû è ôðåñêà «Ñòðàøíûé ñóä» (Giudizio Universale),
êîòîðûå ñòàëè íàñòîÿùèìè øåäåâðàìè. Íî ñàì Ìèêåëàíäæåëî ïðåäïî÷èòàë ðàáîòàòü ñ êàìíåì, âûñåêàòü òâîðåíèÿ èç ìðàìîðà.
Ñêóëüïòóðà áûëà åãî ïðèçâàíèåì. Òàì, ãäå îáû÷íûå ëþäè âèäåëè òîëüêî
ãëûáó ìðàìîðà, Ìèêåëàíäæåëî âèäåë ïðåêðàñíûå ñòàòóè. Îí ãîâîðèë, ÷òî
ïðîèçâåäåíèå óæå çàëîæåíî â ñàìîì êàìíå, íàäî ëèøü ñóìåòü èçâëå÷ü
åãî îòòóäà: «ß áåðó ãëûáó ìðàìîðà è îòñåêàþ îò íåå âñå ëèøíåå». Óâèäåòü
çàìå÷àòåëüíûå ñêóëüïòóðíûå ðàáîòû Ìèêåëàíäæåëî ìîæíî â Ðèìå: «Ïüåòà» (Pietà), «Ìîèñåé» (Mosè), «Ëèÿ» (Lia), «Ðàõèëü» (Rachele) . Âî Ôëîðåíöèè íàõîäèòñÿ ñòàòóÿ Äàâèäà
(David) è àëëåãîðè÷åñêèå ôèãóðû «Óòðî» (Aurora) , «Âå÷åð»
(Crepuscolo) , «Äåíü» (Giorno) è
«Íî÷ü» (Notte).
Íå ñòîèò çàáûâàòü è î ëèòåðàòóðíîì òàëàíòå Ìèêåëàíäæåëî –
äî íàñ äîøåë ñáîðíèê åãî ñòèõîòâîðåíèé è ñîíåòîâ (Poesie).
Ëåîíàðäî äà Âèí÷è (Leonardo da Vinci, 1452–1519) ïî
ìàñøòàáó ñâîåé äåÿòåëüíîñòè áûë ïîäëèííûì óíèâåðñàëîì:
ñêóëüïòîðîì (scultore) è æèâîïèñöåì (pittore) , àðõèòåêòîðîì
(architetto) è èíæåíåðîì (ingegnere) , ó÷åíûì
(scienziato) è èçîáðåòàòåëåì (inventore), ìûñëèòåëåì (pensatore) è ïèñàòåëåì (scrittore). Â ñôåðå åãî èíòåðåñîâ áûëè äàæå êóëèíàðèÿ è
èñêóññòâî ñåðâèðîâêè. Â Ìèëàíå íà ïðîòÿæåíèè 13-òè ëåò
îí áûë ðàñïîðÿäèòåëåì ïðèäâîðíûõ ïèðîâ ïðè äâîðå ãåðöîãà Ëîäîâèêî Ñôîðöà. Ëåîíàðäî íå ìîã ïðîñòî âûïîëíÿòü ñâîè îáÿçàííîñòè – åãî òâîð÷åñêàÿ íàòóðà òðåáîâàëà
âûõîäà, è îí ïðèäóìûâàë è èçîáðåòàë ðàçíûå ïðèñïîñîáëåíèÿ.
268
Ciao, Italia!
Òàê, Ëåîíàðäî èçîáð¸ë íåñêîëüêî êóëèíàðíûõ
ïðèñïîñîáëåíèé: àâòîìàòè÷åñêèé âåðòåë äëÿ æàðêè ìÿñà, óñòðîéñòâî äëÿ êîëêè îðåõîâ, à òàêæå ìåõàíè÷åñêóþ äàâèëêó äëÿ ÷åñíîêà, êîòîðîé è ïî ñåé
äåíü ïîëüçóþòñÿ èòàëüÿíñêèå ïîâàðà.
 æèâîïèñè Ëåîíàðäî òîæå íå ìîã ïðîñòî òâîðèòü,
îí äîëæåí áûë èçîáðåòàòü. Èì áûëè îòêðûòû ñîâåðøåííî íîâûå ïîäõîäû ê æèâîïèñè: âîçäóøíàÿ ïåðñïåêòèâà è æèâîïèñíàÿ äûìêà (ñôóìàòî) ìåæäó çðèòåëåì è
èçîáðàæåííûì ïðåäìåòîì, êîòîðàÿ ñìÿã÷àåò öâåò è ëèíèè.
Áëàãîäàðÿ ýòîé òåõíèêå â «Äæîêîíäå» (la Gioconda) Ëåîíàðäî óäàåòñÿ ìàêñèìàëüíî ðåàëèñòè÷íî âîñïðîèçâåñòè âûðàæåíèå ëèöà Ìîíû Ëèçû è ðàñêðûòü å¸ âíóòðåííèé ìèð.
Ýòîãî ìàëî. Ëåîíàðäî ïðèíàäëåæèò òàêæå ìíîæåñòâî ðàçíîîáðàçíûõ âîåííûõ èäåé: òàíê, ñêîðîñòðåëüíîå îðóæèå,
ïðîæåêòîð, êàòàïóëüòà, êðåïîñòíûå
áàøíè, êîëåñöîâûé çàìîê ïèñòîëåòà.
È ýòî åù¸ íå âñ¸. Ëåîíàðäî î÷åíü õîòåë ïîñòðîèòü
ëåòàòåëüíûé àïïàðàò. Îí ïðèäóìûâàë ïàðàøþò, ðàçðàáàòûâàë è óñîâåðøåíñòâîâàë êðûëüÿ, ïðèäÿ â èòîãå ê èäåå àýðîïëàíà.
Êàê ïèñàòåëü Ëåîíàðäî äà Âèí÷è îñòàâèë íàì ïîó÷èòåëüíûå ïðèò÷è è ñêàçêè (Favole e leggende).
Ãàëèëåî Ãàëèëåé (Galileo Galilei, 1564–1642) ïðîñëàâèëñÿ ñâîèìè îòêðûòèÿìè â ôèçèêå è ìåõàíèêå, íî áîëüøå âñåãî åãî ïðèâëåêàëà àñòðîíîìèÿ. Äëÿ íàáëþäåíèÿ çà
íåáåñíûìè òåëàìè Ãàëèëåé ñêîíñòðóèðîâàë ñïåöèàëüíóþ
çðèòåëüíóþ òðóáó – ïðîîáðàç ñîâðåìåííîãî òåëåñêîïà.
Ñ ïîìîùüþ ñâîåãî èçîáðåòåíèÿ Ãàëèëåé ñäåëàë ðÿä
îòêðûòèé, êîòîðûìè âûçâàë íåäîâîëüñòâî êàòîëè÷åñêîé
öåðêâè. Åù¸ áû! Íàáëþäåíèÿ Ãàëèëåÿ ïîäòâåðäèëè èäåè
Íèêîëàÿ Êîïåðíèêà è Äæîðäàíî Áðóíî î òîì, ÷òî Çåìëÿ
âðàùàåòñÿ âîêðóã Ñîëíöà, à íå íàîáîðîò, êàê ýòî óòâåðæäàëà êàòîëè÷åñêàÿ öåðêîâü. Âñå ñâîè îòêðûòèÿ Ãàëèëåé
èçëîæèë â êíèãå «Äèàëîã î äâóõ âàæíåéøèõ ñèñòåìàõ
ìèðà – ïòîëåìååâîé è êîïåðíèêîâîé» (Dialogo sopra i due
massimi sistemi del mondo) .  îòâåò íà ïîÿâëåíèå ýòîé êíèãè ðèìñêàÿ öåðêîâü ïðèâëåêëà Ãàëèëåÿ ê ñóäó èíêâèçèöèè. Ïîñëåäíèå ãîäû ó÷¸íûé ïðîæèë ïîä íàäçîðîì è äîìàøíèì àðåñòîì.
269
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
1
©Æ½¼ÀÅÀ Ÿ¿º¸ÅÀ×ÃÀʽȸÊËÈÅÓÍÇÈÆÀ¿º½¼½ÅÀÁÀÃÀŸËÏÅÓÍ
ÊȸÂʸÊƺÉÀ͸ºÊÆȸÄÀ
“Favole e leggende”
Michelangelo
“Il Milione”
Galileo Galilei
“La Divina Commedia”
Leonardo
“Poesie”
Dante
“Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo”
Marco Polo
2
¦¹È¸¿ËÁ Ÿ¿º¸ÅÀ×ÇÈÆ̽ÉÉÀÁÆʻø»ÆÃƺÀÉËѽÉʺÀʽÃÔÅÓÍ
ÀÉÇÆÃÔ¿Ë×ÉËÌÌÀÂÉ-TORE
viaggiare (ïóòåøåñòâîâàòü)
navigare (ïëûòü íà êîðàáëå)
(äóìàòü, ìûñëèòü)
pensare
inventare (èçîáðåòàòü)
conoscere (çíàòü)
(ïèñàòü)
scrivere
ambasciata
scultura
spettacolo
pittura
lettura
3
(ïîñîëüñòâî)
(ñêóëüïòóðà)
(ñïåêòàêëü)
(æèâîïèñü)
(÷òåíèå)
–
–
–
–
–
–
vaiggiatore
_ _ _ _ _ _ tore
_ _ _ _ _ tore
_ _ _ _ _ tore
_ _ _ _ _ _ _ tore
_ _ _ _ ttore
–
–
–
–
–
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_ _ _ _ _ _ tore
_ _ tore
_ _ _ _ tore
_tore
_tore
¦ÇÀȸ×ÉÔ Å¸ÉºÆÖÀÅÊËÀÎÀÖ Éƽ¼ÀÅÀÀʸÃÔ×ÅÉÂÀ½ºÓɸ¿Óº¸ÅÀ×
ÉÀÍÈËÉÉÂÀÄǽȽºÆ¼ÆÄ
Michelangelo Buonarroti:
Îñòàâü íàäåæäó
âñÿê ñþäà âõîäÿùèé!
Per scolpire basta togliere tutto
il superfluo dal blocco di marmo.
Leonardo da Vinci:
ß áåðó ãëûáó ìðàìîðà
è îòñåêàþ îò íåå âñ¸ ëèøíåå.
La saggezza è figlia dell’esperienza.
Dante:
È âñ¸-òàêè îíà âåðòèòñÿ!
Lasciate ogni speranza voi ch’entrate.
Galileo:
Ìóäðîñòü ïðèõîäèò ñ îïûòîì.
Eppure si gira!
270
Ciao, Italia!
4
©Æ½¼ÀÅÀÌÆÊƻȸÌÀÀº½ÃÀÂÀÍÀʸÃÔ×ÅνºÉÀÍÆÇÀɸÅÀ½Ä
È un geniale scultore, pittore e anche poeta.
La sua filosofia è trovare belle statue in ogni
blocco di marmo: “per scolpire basta togliere tutto il
superfluo dal blocco di marmo”.
Dante Alighieri
È un mercante veneziano. È uno dei più famosi
viaggiatori e navigatori. È un fine conoscitore
dell’Oriente.
Michelangelo Buonarroti
È nato a Firenze. È un grande poeta e scrittore.
É morto a Ravenna.
Autore della famosa iscrizione sulla porta
dell’Inferno: “Lasciate ogni speranza voi ch”entrate”.
Leonardo da Vinci
È un grande scienziato, fisico, matematico e
astronomo. É l’inventore del telescopio.
La sua famosa risposta alle pressioni da parte
della Chiesa Cattolica è: “Eppure si gira!”.
Marco Polo
È un artista universale: scultore, pittore,
architetto, ingegnere, scienziato, inventore,
pensatore e scrittore.
Una delle sue idee è “La saggezza è figlia
dell’esperienza”.
Galileo Galilei
271
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
Ïðî÷èòàé ïðèò÷ó Ëåîíàðäî äà Âèí÷è â ïåðåâîäå íà
ðóññêèé ÿçûê.
Êðåìåíü è îãíèâî
(La pietra focaia e l’acciarino)
Ïîëó÷èâ îäíàæäû ñèëüíûé óäàð îò îãíèâà, êðåìåíü âîçìóùåííî ñïðîñèë ó îáèä÷èêà:
– Ñ ÷åãî òû òàê íàáðîñèëñÿ íà ìåíÿ? ß òåáÿ çíàòü íå çíàþ!
Òû ìåíÿ, âèäèìî, ñ êåì-òî ïóòàåøü. Îñòàâü, ïîæàëóéñòà, ìîè
áîêà â ïîêîå! ß íèêîìó íå ïðè÷èíÿþ çëà.
– Íå ñåðäèñü, äðóæîê, ïîíàïðàñíó, – ñ óëûáêîé ïðîìîëâèëî îãíèâî â
îòâåò. – Åñëè òû íàáåðåøüñÿ íåìíîãî òåðïåíèÿ, òî âñêîðå óâèäèøü, êàêîå
÷óäî ÿ èçâëåêó èç òåáÿ.
Ïðè ýòèõ ñëîâàõ êðåìåíü óñïîêîèëñÿ è ñòàë òåðïåëèâî ñíîñèòü óäàðû
îãíèâà.
È, íàêîíåö, èç íåãî áûë âûñå÷åí îãîíü, ñïîñîáíûé òâîðèòü ïîäëèííûå
÷óäåñà. Òàê òåðïåíèå êðåìíÿ áûëî ïî çàñëóãàì âîçíàãðàæäåíî.
Ñêàçêà ñêàçàíà äëÿ òåõ, êòî ïîíà÷àëó ðîáååò â ó÷åáå. Íî åñëè çàïàñòèñü
òåðïåíèåì è ïðîÿâèòü ñòàðàíèå, òî ïîñåÿííûå ñåìåíà çíàíèÿ íåïðåìåííî äàäóò äîáðûå âñõîäû.
Ó÷åíüÿ êîðåíü ãîðåê, äà ïëîä ñëàäîê!
(Ïðèò÷à ïðèâîäèòñÿ ïî èçäàíèþ: Ëåîíàðäî äà Âèí÷è. Ñêàçêè, ëåãåíäû, ïðèò÷è. Ïåðåâîä è ïðåäèñëîâèå À. Ìàõîâà. Èçäàòåëüñòâî À. Ï. Âûðîäîâà, 2002.)
272
Óïðàæíåíèÿ íà ïîâòîðåíèå
ÓÏÐÀÆÍÅÍÈß ÍÀ ÏÎÂÒÎÐÅÍÈÅ
1
¥¸ÇÀÐÀпо0итальянски названия городов и регионов.
Âåíåöèÿ
Ëàöèî
Àáðóööî
Áîëöàíî
Ñïåöèÿ
Ìîíöà
Ïüÿ÷åíöà
Ïîòåíöà
Âè÷åíöà
Àðåööî
Êîçåíöà
2
……
……
……
……
……
……
3
……
……
……
……
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
§ÆÉʸºÔ ÂÉÃƺ¸ÄÆÇȽ¼½Ã‘ÅÅÓÁ¸ÈÊÀÂÃÔ½¼ÀÅÉʺ½ÅÅÆ»ÆÏÀÉø
(il / lo / l’ / la)
passaporto
treno
aereo
strada
stadio
posta
……
……
……
……
……
……
strumento
lista
stipendio
autostrada
ristorante
zio
……
……
……
……
……
……
zaino
amico
amica
insegnante
insegnante
albero
§ÆÉʸºÔ ÂÉÃƺ¸ÄÆÇȽ¼½Ã ‘ÅÅÓÁ ¸ÈÊÀÂÃÔÄÅƾ½Éʺ½ÅÅÆ»ÆÏÀÉø
(i / gli / le)
passaporti
strade
autostrade
stadi
……
……
……
……
strumenti
liste
zaini
zii
273
……
……
……
……
ristoranti
alberghi
amiche
amici
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
4
¦Êº½ÊÔŸºÆÇÈÆÉ ¯ÊÆÕÊÆ ” ÇȸºÀÃÔÅÆȸÉÉʸºÃ×׎ÆÇȽ¼½Ã‘ÅÅÓÁ
¸ÈÊÀÂÃÔ
Che cosa è?
…………………
…………………
…………………
…………………
…………………
…………………
5
–
–
–
–
–
–
–
È un libro.
…………………………………
…………………………………
…………………………………
…………………………………
…………………………………
…………………………………
scala
autostrada
stipendio
ristorante
stadio
passaporto
§ÆÉʸºÔ»Ã¸»ÆÓFARE”ºÇȸºÀÃÔÅËÖÌÆÈÄË
Laura ………… il caffè per Marco.
[Noi] che cosa ………… stasera?
[Loro] ………… la pasta per cena.
[Voi] che ………… domani mattina?
[Tu] che cosa ………… questo pomeriggio? – Il pomeriggio io non ………… nulla.
La mattina Laura ………… colazione. Anche Marco ………… colazione la mattina.
6
§ÆÉʸºÔ»Ã¸»ÆÃÓ“AVERE”À“FARE”ºÇȸºÀÃÔÅËÖÌÆÈÄË
Noi (avere) ………… due biglietti. E voi quanti biglietti (avere) ………… ?
Laura (fare) ………… colazione alle 8 e va a scuola.
Laura (avere) ………… sonno.
Io (avere) ………… fame.
Francesco (fare) ………… la seconda elementare.
Marco (avere) ………… molti amici a scuola.
Io (avere) ………… molti amici.
Tu (avere) ………… sete? Andiamo al bar!
Valeria (fare) ………… la quarta elementare.
Noi (avere) ………… freddo.
7
§ÆÉʸºÔ»Ã¸»ÆÓANDARE”ºÇȸºÀÃÔÅËÖÌÆÈÄË
Laura ………… a scuola la mattina.
Noi ………… a casa il pomeriggio.
I ragazzi ………… a scuola volentieri.
Tu oggi ………… a scuola?
Voi ………… a Mosca.
Io ………… in Italia.
Gianni ………… a Roma per una settimana.
274
Óïðàæíåíèÿ íà ïîâòîðåíèå
8
¦Êº½ÊÔŸºÆÇÈÆÉÓ ÀÉÇÆÃÔ¿Ëן¿º¸ÅÀ×ÉȽ¼ÉʺÊȸÅÉÇÆÈʸ
Come vai al cinema?
–
………… ………… in …………
Come vai a casa?
–
………… ………… in …………
Come vai in palestra?
–
………… ………… in …………
Come vai in montagna?
–
………… ………… in …………
Come vai a scuola?
–
………… ………… in …………
Come vai al mare?
–
………… ………… in …………
9
§ÆÉʸºÔ»Ã¸»ÆÃÓÇÆÉÄÓÉÃË
– Ragazzi, [voi] che classe ………… ?
– [Noi] ………… la quinta elementare.
– [Tu] che classe ………… ?
– [Io] ………… la prima elementare.
– Che cosa prendi quando [tu] ………… fame?
– Quando [io] ………… fame, mangio la merenda.
– Ragazzi, [voi] ………… caldo?
– No, [noi] non ………… caldo, ………… freddo.
– Quale ………… il tuo numero di telefono?
– Il mio numero di cellulare ………… 8-903-456-78-91.
– [Tu]………… anche una mail?
– Sì, ecco: scrivimi@yahoo.it
275
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
10
§ÆÉʸºÔ»Ã¸»ÆÃÓºÇȸºÀÃÔÅËÖÌÆÈÄË I signori Rossi (andare) ………… a Mosca per lavoro.
Anita (andare) ………… nel parco.
I turisti (fare) ………… molte fotografie.
Laura (andare) ………… a Milano in treno.
Noi (avere) ………… fame e (andare) ………… al bar.
[Tu] quanti anni (avere) ………… ?
[Tu] dove (andare) ………… ?
[Tu] quando (fare) ………… i compiti di casa?
[Voi] dove (andare) ………… ?
Noi (andare) ………… a Milano in aereo.
Francesco (fare) ………… molto sport.
11
§ÆÉʸºÔ»Ã¸»ÆÃÓºÇȸºÀÃÔÅËÖÌÆÈÄË
Valeria (fare) ………… amicizia con Francesco.
Noi (conoscere) ………… Francesco bene.
Francesco (avere) ………… dieci anni e (fare) ………… la quarta elementare.
Io (leggere) ………… molti libri.
Perché tu (raccontare) ………… questa storia?
Quando noi (avere) ………… il tempo libero, (passeggiare) ………… nel parco.
Valeria e Francesco (giocare) ………… con i puzzle.
Io (non andare) ………… al cinema, (preferire) ………… il museo.
12
©ÃƾÀÇȸºÀÃÔÅÆÇȽ¼Ãƾ½ÅÀ×
colazione / Quando / fai / ?
– …………………………………………
il tuo / di telefono / numero / è / Qual / ? – …………………………………………
andiamo / In estate / in vacanza / .
– …………………………………………
a scuola / Vado / in macchina / .
– …………………………………………
molti / ho / A scuola / amici / .
– …………………………………………
vai / Quando / al mare / in estate / ?
– …………………………………………
13
§½È½º½¼À˾½¿Å¸ÂÆÄӽʽ¹½ÀʸÃÔ×ÅÉÂÀ½ºÓȸ¾½ÅÀ×
Partire in aereo, partire in macchina.
Arrivare in treno, arrivare in autobus.
Andare in filobus, andare in tram, andare in bicicletta.
276
Óïðàæíåíèÿ íà ïîâòîðåíèå
Partire per Milano, partire da Roma.
Arrivare a Roma, arrivare in Italia.
Andare in Italia, andare a Milano.
14
§ÆÉʸºÔÇȽ¼ÃÆ»ÀA,INÀÃÀPER
Domani vado …… America …… New York.
Domani arriviamo …… Inghilterra …… Londra.
Stiamo molto bene …… Barcellona …… Spagna.
Domani loro partono …… la Russia …… Mosca.
15
§ÆÉʸºÔÇȽ¼ÃÆ»ÀAALÀÃÀIN
…… casa, …… concerto, …… palestra, …… scuola, …… mare, …… cinema.
…… palestra, …… vacanza, …… montagna.
16
§ÆÉʸºÔÇȽ¼ÃÆ»À
Ciao! Dove vai …… vacanza? – Vado …… montagna …… Italia.
Ciao! Dove vai ora? – Vado …… palestra.
Ciao, ragazzi! Andiamo …… cinema oggi?
Ciao, Francesco! Vai …… scuola? – No, non vado …… scuola, vado …… casa.
Ciao, ragazzi! Come state …… mare? – Sì, stiamo bene …… mare.
Ciao, ragazzzi! Andate …… Roma? – No, non andiamo …… Roma, ma …… Pisa.
17
šÓ¹½ÈÀ ÉÆÆʺ½ÊÉʺËÖѽ½ÇÈÀø»¸Ê½ÃÔÅƽÇÆÉÄÓÉÃËÀÌÆÈĽ
™Ä¿Ã·Ä¿¼¥ÆǼ»¼ÂÖÀÇÅ»¿Î¿ÈÂÅÈÊмÈɹ¿É¼ÂÓÄźÅÆÅÅÁÅÄηĿÕ
¿·ÇÉ¿ÁÂÕ
Il kiwi è
Le banane sono
Le penne sono
Le rose sono
I divani sono
Il gatto è
La matita è
…………………………………
…………………………………
…………………………………
…………………………………
…………………………………
…………………………………
…………………………………
277
grigia
viola
nero
blu
gialle
verde
rosa
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
18
§Æ¼Ï½ÈÂÅÀκ½Ê¸ ÂÆÊÆÈÓ½ÇÈÀÉƻøÉƺ¸ÅÀÀÉÉËѽÉʺÀʽÃÔÅÓÄÀ
ŽÀ¿Ä½Å×ÖÊÉ×
rosso, rosa, azzurro, blu, viola, verde, bianco, nero, grigio, giallo, arancione.
19
¦ÇȽ¼½ÃÀÈƼÇÈÀø»¸Ê½ÃÔÅÓÍÀƹȸ¿ËÁÄÅƾ½Éʺ½ÅÅƽÏÀÉÃÆ
bella
buono
allegro
alta
magra
vecchio
grassa
nuovo
cattivo
basso
piccolo
stupida
brutto
20
(æ. p.)
(……)
(……)
(……)
(……)
(……)
(……)
(……)
(……)
(……)
(……)
(……)
(……)
belle
…………………………………………
…………………………………………
…………………………………………
…………………………………………
…………………………………………
…………………………………………
…………………………………………
…………………………………………
…………………………………………
…………………………………………
…………………………………………
…………………………………………
¥¸Á¼À ÉËѽÉʺÀʽÃÔÅÓ½ ÂÆÊÆÈÓ½ÄƾÅÆÆÇÀɸÊÔÉý¼ËÖÑÀÄÀ
ÇÈÀø»¸Ê½ÃÔÅÓÄÀ
SBAGLIATO:
FREDDO:
NOIOSO:
CHIARO:
VECCHIO:
21
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
caffè, risposta in classe, amico, numero di telefono, lezione, treno.
sole, mare, inverno, estate, caffè, gatto, casa, treno, lezione, giacca.
film, libro, nonno, aereo, biglietto, amico, lezione, compito, telefono.
giacca, cane, testo, lezione, film, bicicletta, caffè, acqua, insegnante.
insegnante, albergo, caffè, macchina, vacanze al mare, sole, film.
¦Êº½ÊÔ Å¸ºÆÇÈÆÉ ÀÉÇÆÃÔ¿Ë×¼¸ÅÅÓ½ÇÈÀø»¸Ê½ÃÔÅÓ½¥½¿¸¹Ë¼Ô
ÏÊÆÅ˾ÅÆÉƻøÉƺӺ¸ÊÔÀͺÈƼ½ÀÏÀÉýÉÉËѽÉʺÀʽÃÔÅÓÄÀ
Come è il libro?
Come è la bicicletta?
Come è il mare?
Come è la giacca?
Come è il ragazzo?
Come è la ragazza?
Come è l’ombrello?
Come è la borsa?
–
–
–
–
–
–
–
–
Il libro è vecchio.
………………………………
………………………………
………………………………
………………………………
………………………………
………………………………
………………………………
278
nuovo
basso
piccolo
alto
freddo
vecchio
caldo
Óïðàæíåíèÿ íà ïîâòîðåíèå
22
šÓ¹½ÈÀÇƼÍƼ×ÑÀ½ÇÈÀø»¸Ê½ÃÔÅÓ½À¿ÉÇÀɸ
grande
facile
giusto
intelligente
interessante
chiaro
lungo
vecchio
alto
brutto
magro
allegro
caldo
lento
buono
23
Come
Come
Come
Come
Come
24
Come
Come
Come
Come
Come
Come
Êàêèì ìîæåò áûòü ïðåïîäàâàòåëü?
Come può essere un insegnante?
noioso
sbagliato
nuovo
scuro
cattivo
veloce
piccolo
stupido
triste
difficile
grasso
bello
corto
freddo
basso
¦Êº½ÊÔ Å¸ºÆÇÈÆÉ ÀÉÇÆÃÔ¿Ë×¼¸ÅÅÓ½ÇÈÀø»¸Ê½ÃÔÅÓ½¥½¿¸¹Ë¼Ô
ÏÊÆÅ˾ÅÆÉƻøÉƺӺ¸ÊÔÀͺÈƼ½ÀÏÀÉýÉÉËѽÉʺÀʽÃÔÅÓÄÀ
è
è
è
è
è
il testo?
il compito?
la storia?
lo studente?
la studentessa?
–
–
–
–
–
………………………………
………………………………
………………………………
………………………………
………………………………
intelligente
interessante
triste
fàcile
difficile
¦Êº½ÊÔ Å¸ºÆÇÈÆÉ ÀÉÇÆÃÔ¿Ë×¼¸ÅÅÓ½ÇÈÀø»¸Ê½ÃÔÅÓ½¥½¿¸¹Ë¼Ô
ÏÊÆÅ˾ÅÆÉƻøÉƺӺ¸ÊÔÀͺÈƼ½ÀÏÀÉýÉÉËѽÉʺÀʽÃÔÅÓÄÀ
sono
sono
sono
sono
sono
sono
i compiti?
le risposte?
i cappelli?
le giacche?
gli intervalli?
le lezioni?
–
–
–
–
–
–
………………………………
………………………………
………………………………
………………………………
………………………………
………………………………
279
giusto
sbagliato
chiaro
scuro
lungo
corto
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
25
©Â¸¾Àпо0итальянски.
Ìîÿ ñóìêà, ìîé ðþêçàê; òâîé äîì, òâîÿ ñåìüÿ, åãî ðàáîòà, åãî îòâåò, å¸
ðàáîòà, å¸ îòâåò, íàø âåëîñèïåä, íàøà ñîáàêà, âàøà øëÿïà, âàø óðîê, èõ
êîìïüþòåð, èõ ìàøèíà.
26
©Â¸¾Àпо0итальянски.
Ìîè ñóìêè, ìîè ðþêçàêè; òâîè äîìà, òâîè ñåìüè, åãî ðàáîòû, åãî îòâåòû, å¸
ðàáîòà, å¸ îòâåòû, íàøè âåëîñèïåäû, íàøè ñîáàêè, âàøè øëÿïû, âàøè óðîêè,
èõ êîìïüþòåðû, èõ ìàøèíû.
27
©ÃƾÀÇȸºÀÃÔÅÆÇȽ¼Ãƾ½ÅÀ×
sono / i treni / Come / ?
– ……………………………
Di che colore / borsa / la / è / ?
– ……………………………
compagni di banco / noi / siamo / Anche .
– ……………………………
Le lezioni/ noiose / non sono / interessanti / ma / . – ……………………………
amici / molti / A scuola / abbiamo / .
– ……………………………
problemi /Non ho / a scuola / .
– ……………………………
28
¥¸Á¼À¿¸ÐÀÌÈƺ¸ÅÅÓÍÇÈÀø»¸Ê½ÃÔÅÓÍ
O
A
I
E
L
Z
B
E
L
L
O
S
I
L
D
G
I
A
L
L
O
O
Z
L
A
T
D
G
I
U
S
T
O
G
H
U
L
O
V
Z
R
U
A
N
F
V
C
N
L
S
E
B
T
Z
I
I
B
G
H
G
E
N
L
R
B
U
O
N
O
A
I
O
G
I
O
R
H
O
Z
B
F
A
A
R
R
H
C
C
H
A
V
D
R
U
R
R
O
A
E
O
I
L
A
O
E
U
O
O
O
G
R
A
N
D
E
A
D
D
I
S
N
N
C
A
L
D
O
I
D
E
S
S
N
U
O
V
O
I
E
A
O
H
T
O
I
N
T
E
L
L
I
G
E
N
T
E
A
O
I
R
R
R
F
A
C
I
L
E
280
.
.
.
.
.
.
Óïðàæíåíèÿ íà ïîâòîðåíèå
29
Ÿ¸Ï½ÈÂÅÀÃÀÐŽ½ÉÃƺƺÉÄÓÉÃƺÆÄÈ×¼Ë
mattina – giorno – pomeriggio – matita – sera – notte
inverno – primavera – invece – estate – autunno
lunedì – martedì – giorno – mercoledì – giovedì – venerdì – sabato – domenica
30
Ÿ¸Ï½ÈÂÅÀÃÀÐŽ½ÉÃƺƺÉÄÓÉÃƺÆÄÈ×¼Ë
dicembre – gennaio – genio – febbraio
marzo – mazzo – aprile – maggio
giacca – giugno – luglio – agosto
settembre – ottobre – novembre – Natale
31
ÒÛ:
§Æ»ÆºÆÈÀс другом по0итальянски.
Ñïðàøèâàåøü, åñòü ëè ó äðóãà
êîøêà èëè ñîáàêà.
………………………………………
………………………………………
ÄÐÓÃ: Îòâå÷àåò.
………………………………………
ÒÛ:
………………………………………
Åñëè åñòü, ñïðàøèâàåøü, êàêàÿ îíà.
ÄÐÓÃ: Îòâå÷àåò.
………………………………………
ÒÛ:
………………………………………
………………………………………
………………………………………
Ãîâîðèøü, ÷òî â ñóááîòó
ïðèåçæàåò òâîÿ äâîþðîäíûé
áðàò / ñåñòðà.
ÄÐÓÃ: Ñïðàøèâàåò ñêîëüêî åìó/åé ëåò,
÷åì çàíèìàåòñÿ, êàê âûãëÿäèò…
ÒÛ:
Ðàññêàçûâàåøü è îïèñûâàåøü åãî /
å¸ ìàêñèìàëüíî ïîäðîáíî.
………………………………………
………………………………………
………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………
281
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
Unità 11
Ó×ÈÌÑß ×ÈÒÀÒÜ ÏÎ-ÈÒÀËÜßÍÑÊÈ
1
1
§ÆÏÀʸÁÉÃƺ¸šÉÇÆÄÅÀÀºÇÀÐÀºÊ¸¹ÃÀÎËÇȸºÀÃÆÏʽÅÀ×
Cognac, signore, signora, gnomo, gnocchi, castagna, ingegnere, disegno.
Aglio, tovaglia, medaglia, famiglia, portafoglio, migliore, luglio.
GN – […]
2
2
GLI – […]
§ÆÏÀʸÁŸÇƺÊÆȽÅÀ½
Biglietto, montagna, bagno, bottiglia, disegno, battaglia, sogno, ingegnere, insegnante.
Portafoglio, moglie, figlio, figlia, campagna, compagno, compagna.
Famiglia, famiglie, dettaglio, dettagli, glicine, glicerina, inglese.
3
3
§ÆÏÀʸÁŸÇƺÊÆȽÅÀ½
Chiave, chiaro, rischio, giro, ghiro, costa, chiostro, chiodo, maniera, ravioli.
Fiore, foro, fori, fiori, fuori, fuoco, fiocco, fuochi, fiocchi, foca, foche, schiena, scena.
Stazione, lezione, polizza, pulizìa, polizìa, poliziotto, poliziesco.
4
4
½Ñ‘ŽÄÅƻƟÇƺÊÆȽÅÀ½§ÈÆÏÀʸÁÇÈÀø»¸Ê½ÃÔÅÓ½
Bello-brutto, buono-cattivo, grande-piccolo, vecchio-nuovo, vecchio-giòvane.
Alto-basso, magro-grasso, intelligente-stupido, allegro-triste.
Gentile, generoso, strano, classico, storico, speciale, simpatico, interessante, serio.
Mio-miei, tuo-tuoi, suo-suoi.
Mia-mie, tua-tue, sua-sue.
282
`
Unita
11
šÓÇÀÐÀÇÈÀø»¸Ê½ÃÔÅÓ½ ÂÆÊÆÈÓ½ÊÓŽ˿ŸÃ
.......................................
.......................................
.......................................
5
5
........................................
........................................
........................................
.........................................
.........................................
.........................................
½Ñ‘ŽÄÅƻƟÇƺÊÆȽÅÀ½§ÈÆÏÀʸÁ»Ã¸»ÆÃÓ
Giocare, studiare, ascoltare, guardare, scaricare, scrivere, sognare, seguire, chiudere.
Viaggiare, passeggiare, mangiare, leggere, perdere, prendere.
šÓÇÀÐÀ»Ã¸»ÆÃÓ ÂÆÊÆÈÓ½ÊÓŽ˿ŸÃ
.......................................
.......................................
.......................................
6
........................................
........................................
........................................
.........................................
.........................................
.........................................
Ïðî÷èòàé èòàëüÿíñêóþ ñêîðîãîâîðêó (filastrocca).
Gli gnomi mangiano gli gnocchi al cognac.
Giorno dopo giorno girava la giraffa per il giardino
di girasoli e gigli giganti.
il giglio
ÇÀÃËßÍÅÌ Â ÃÐÀÌÌÀÒÈÊÓ
Êîíñòðóêöèÿ “C’E” è “CI SONO”.
c’è = ci (çäåñü, òàì) + è (essere)
ci sono = ci (çäåñü, òàì) + sono (essere)
Êîíñòðóêöèÿ “C’È” è “CI SONO” óêàçûâàåò íà íàëè÷èå îäíîãî èëè íåñêîëüêèõ ïðåäìåòîâ. Íà ðóññêèé ÿçûê “C’È” è “CI SONO” ïåðåâîäÿòñÿ â
çàâèñèìîñòè îò ñìûñëà ïðåäëîæåíèÿ: åñòü, íàõîäèòñÿ, èìååòñÿ, ëåæèò,
ñòîèò è ò.ä.:
Sul tavolo c’è un libro.
Íà ñòîëå ëåæèò êíèãà.
Sul tavolo c’è un vaso.
Íà ñòîëå ñòîèò âàçà.
283
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
Ñðàâíè ñëåäóþùèå ïðåäëîæåíèÿ è ïîñìîòðè, êàê èñïîëüçóåòñÿ â ðå÷è
êîíñòðóêöèÿ “C’È” è “CI SONO”:
Il libro è sul tavolo.
Sul tavolo c’è il libro.
I libri sono sul tavolo.
Sul tavolo ci sono i libri.
Äàâàé ñôîðìóëèðóåì ãðàììàòè÷åñêîå ïðàâèëî:
Åñëè â ïðåäëîæåíèè îáû÷íûé ïîðÿäîê ñëîâ
(ïîäëåæàùåå + ñêàçóåìîå + îáñòîÿòåëüñòâî ìåñòà),
òî óïîòðåáëÿåòñÿ ïðîñòî ãëàãîë “essere”.
Êîãäà äàííûé ïîðÿäîê ñëîâ èçìåíÿåòñÿ è ïðåäëîæåíèå íà÷èíàåòñÿ
ñ îáñòîÿòåëüñòâà ìåñòà, òî èñïîëüçóåòñÿ “c’e” è “ci sono”:
Il libro è sul tavolo.
Êíèãà – íà ñòîëå.
Sul tavolo c’è un libro.
Íà ñòîëå ëåæèò êíèãà.
6
š¿¸ºÀÉÀÄÆÉÊÀÆÊÇÆÈ׼¸ÉÃƺÇÆÉʸºÔ “È”ÀÃÀ“C’È”
Il giornale …… sul tavolo.
La rivista …… sul tavolo.
Il mio passaporto …… nella borsa.
La tua borsa …… sulla sedia.
7
Sul tavolo …… il giornale.
Sul tavolo …… la rivista.
Nella borsa …… il passaporto.
Sulla sedia …… la borsa.
š¿¸ºÀÉÀÄÆÉÊÀÆÊÇÆÈ׼¸ÉÃƺÇÆÉʸºÔ “SONO”ÀÃÀ“CI SONO”
I giornali …… sul tavolo.
Le riviste …… sul tavolo.
I documenti …… nella borsa.
Le borse …… sulla sedia.
8
Sul tavolo …… i giornali.
Sul tavolo …… le riviste.
Nella borsa …… i documenti.
Sulla sedia …… le borse.
¦¹º½¼ÀÇȸºÀÃÔÅÓÁº¸ÈÀ¸ÅÊ
Il passaporto è /c’è nella borsa.
Sul tavolo è /c’è il vaso.
Il cellulare è /c’è sul banco.
Sulla sedia è /c’è lo zaino.
Nel vaso sono / ci sono i fiori.
I libri sono / ci sono sul banco.
I documenti sono / ci sono nella borsa.
Sul tavolo sono / ci sono i giornali.
284
`
Unita
11
Ïîñìîòðè, ñ êàêèì âîïðîñèòåëüíûì ñëîâîì èñïîëüçóåòñÿ êîíñòðóêöèÿ
“C’È” è “CI SONO”:
– Dove è il libro?
– Dove sono i libri?
– Il libro è sul tavolo.
– I libri sono sul tavolo.
– Che cosa c’è sul tavolo?
– Sul tavolo c’è il libro.
– Sul tavolo ci sono i libri.
– Sul tavolo non c’è niente.
– Dove è Marco?
–
–
–
–
– Dove sono Marco e Laura?
– Chi c’è qui?
Marco
Marco
Marco
Marco
è a casa.
è qui.
e Laura sono a scuola.
e Laura sono qui.
– Qui c’è Marco.
– Qui ci sono Marco e Laura.
– Qui non c’è nessuno.
Äàâàé ñôîðìóëèðóåì ãðàììàòè÷åñêîå ïðàâèëî:
“C’è” è “ci sono” óïîòðåáëÿþòñÿ ñ âîïðîñèòåëüíûìè ñëîâàìè ........... è ........... ,
à òàêæå ïðè îòâåòå íà äàííûé âîïðîñ.
“C’è” è “ci sono” ÍÅ óïîòðåáëÿþòñÿ ñ âîïðîñèòåëüíûì ñëîâîì ..................... .
9
§ÆÉʸºÔ“È”ÀÃÀ“SONO”
Dove
Dove
Dove
Dove
Dove
Dove
10
Che
Che
Che
Che
Che
Che
……
……
……
……
……
……
la rivista?
il mio passaporto?
la tua macchina?
i libri?
le chiavi?
i biglietti?
–
–
–
–
–
–
La rivista …… sul tavolo.
Il mio passaporto …… nella borsa.
La mia macchina …… in garage.
I libri …… sul tavolo.
Le chiavi …… nella borsa.
I biglietti …… nella tasca.
§ÆÉʸºÔ“C’È”ÀÃÀ“CI SONO”
cosa
cosa
cosa
cosa
cosa
cosa
……
……
……
……
……
……
sul tavolo?
sul banco?
nella borsa?
nella tasca?
sul tavolo?
nella borsa?
–
–
–
–
–
–
Sul tavolo …… un vaso.
Sul banco …… la rivista.
Nella borsa …… i documenti.
Nella tasca …… le chiavi.
Sul tavolo non …… niente.
Nella borsa non …… niente.
285
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
7
8
11
§ÆÉʸºÔ“È / SONO”ÀÃÀ“C’È / CI SONO”
Che cosa …… nella borsa?
Dove …… i libri?
– Nella borsa …… tanti libri.
– I libri …… nella borsa.
Che cosa …… sul tavolo?
Dove …… il vaso?
– Sul tavolo …… un vaso.
– Il vaso …… sul tavolo.
Che cosa …… nella tasca?
Dove …… la chiave?
– Nella tasca …… la chiave.
– La chiave …… nella tasca.
Che cosa …… sul banco?
Dove …… i dischi?
– Sul banco …… i dischi.
– I dischi …… sul banco.
12
§ÆÉʸºÔ“È / SONO”ÀÃÀ“C’È / CI SONO”
I signori Rossi …… in treno.
I turisti …… a Roma.
La signora Roberta …… al bar.
Gli studenti …… già in aula.
9
13
In
In
Al
In
treno …… molti passeggeri.
estate a Roma …… molti turisti.
bar non …… nessuno.
aula …… molti studenti.
§ÆÉʸºÔ“È / SONO”ÀÃÀ“C’È / CI SONO”
In questa stanza …… una grande finestra.
Il professore …… a casa.
Laura …… qui.
In questa traduzione …… molti errori.
I ragazzi …… a scuola.
In questo parco …… una fontana.
Luciano …… al bar.
Nella frutta …… molte vitamine.
Âûó÷è èòàëüÿíñêèé ãëàãîë “DARE” (äàâàòü).
io
tu
lui
lei
Lei
do
dai
(ÿ äàþ)
(òû äàåøü)
dà
(îí, îíà äàåò)
dà
(Âû äàåòå)
noi
voi
loro
286
diamo
date
danno
(ìû äàåì)
(âû äàåòå)
(îíè äàþò)
`
Unita
14
¥¸ÇÀÐÀ»Ã¸»ÆÓDARE”
io
……………………………
tu
……………………………
lui, lei ……………………………
Lei
……………………………
15
noi
io
loro
tu
16
lei
voi
tu
lui
noi
io
loro
Lei
17
noi
voi
loro
……………………………
……………………………
……………………………
˜ ʽǽÈԺȸ¿¹ÀºÂË
……………………………
……………………………
……………………………
……………………………
lui, lei ……………………………
Lei
……………………………
voi
……………………………
©Æ½¼ÀÅÀÌÆÈÄ˻ø»Æøɽ»ÆĽÉÊÆÀĽÅÀ½Ä
do
diamo
dàd
danno
dà
dà
dai
date
¦¹º½¼ÀÇȸºÀÃÔÅËÖÌÆÈÄ˻ø»Æø “DARE”
– Ciao, Francesco! Quando dà / dai / do l’esame?
– Ciao! Danno / date / do l’esame domani.
– Ciao, ragazzi! Che esame do / dai / date domani?
– Domani dà / diamo / danno l’esame di matematica.
– Ciao, Francesco! Che cosa do / date / dai a Valeria?
– Ciao! do / date / dà a Valeria i fiori.
Valeria do / diamo / dà a Anita le chiavi di casa.
Il nostro gatto ha fame, noi danno / diamo / date da mangiare al gatto.
A lezione Francesco dà / danno / do sempre la risposta giusta.
I ragazzi dai / danno / date i quaderni all’insegnante.
287
11
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
18
¦Êº½ÊÔŸºÆÇÈÆÉÓ ÀÉÇÆÃÔ¿Ë×ÉÃƺ¸À¿ÉÇÀɸ
il libro • il quaderno • i fiori • il gelato • il regalo
Che cosa dai al tuo amico?
– Do al mio amico un libro.
Che
Che
Che
Che
–
–
–
–
cosa
cosa
cosa
cosa
19
dai
dai
dai
dai
al tuo fratello minore?
al nostro compagno di banco?
alla nostra mamma?
alla loro zia?
……………………………………
……………………………………
……………………………………
……………………………………
.
.
.
.
¦Êº½ÊÔŸºÆÇÈÆÉÓ ÀÉÇÆÃÔ¿Ë×ÉÃƺ¸À¿ÉÇÀɸ
all’insegnante • al bambino • al nonno • ai genitori • al professore
A chi date il quaderno?
A
A
A
A
chi
chi
chi
chi
date
date
date
date
l’esame?
la medicina?
la risposta?
il gelato?
–
Diamo il quaderno all’insegnante.
–
–
–
–
………………………………………………………
………………………………………………………
………………………………………………………
………………………………………………………
.
.
.
.
Ïðîàíàëèçèðóé äâà ïðåäûäóùèõ óïðàæíåíèÿ è ñêàæè, êàêîé
èòàëüÿíñêèé ïðåäëîã âûðàæàåò îòíîøåíèÿ, ñîîòâåòñòâóþùèå ðóññêîìó
äàòåëüíîìó ïàäåæó (êîìó?, ÷åìó?): .......................................
20
§½È½º½¼À ÀʸÃÔ×ÅÉÂÀ½ÇȽ¼Ãƾ½ÅÀךÅÀĸÅÀ½Å¸ÇȽ¼ÃÆ» “A”
ÂÆÊÆÈÓÁƹȸ¿Ë½ÊÈËÉÉÂÀÁ¼¸Ê½ÃÔÅÓÁǸ¼½¾
L’insegnante dà un lavoro difficile a Laura.
Do una medicina al nonno.
Gli scolari danno una risposta all’insegnante.
Diamo da mangiare al gatto.
Date i fiori alla mamma.
Dai le chiavi all’amica.
288
`
Unita
11
Îáðàòè âíèìàíèå!
Èíîãäà ïðåäëîã ñëèâàåòñÿ ñ àðòèêëåì, è ïîëó÷àþòñÿ âîò òàêèå ôîðìû:
21
22
Æåíñêèé ðîä:
AL = a + il
ALL’ = a + l’
ALLO = a + lo
ALLA = a + la
ALL’ = a + l’
AGLI = a + gli
AI = a + i
ALLE = a + le
©Æ½¼ÀÅÀÇȽ¼ÃÆ»“A”ɸÈÊÀÂýħ½È½º½¼ÀÇÆÃËÏÀºÐÀ½É×ÉÃƺ¸
(a + la)
(a + la)
(a + l’)
(a + le)
(a + il)
(a + lo)
(a + l’)
(a + gli)
(a + i)
10
Ìóæñêîé ðîä:
–
–
–
–
–
–
–
–
–
alla mamma
……
……
……
……
……
……
……
……
sorella
amica
ragazze
fratello
zio
amico
insegnati
genitori
–
–
–
–
–
–
–
–
–
(êîìó?) ìàìå
……………………………………
……………………………………
……………………………………
……………………………………
……………………………………
……………………………………
……………………………………
……………………………………
§½È½º½¼ÀŸÀʸÃÔ×ÅÉÂÀÁ׿ÓÂ
Êîìó?
ñåñòðå, áðàòó, áàáóøêå, äåäóøêå, ò¸òå, äÿäå, äðóãó, ïîäðóãå.
Êîìó?
ñ¸ñòðàì, áðàòüÿì, áàáóøêàì, äåäóøêàì, ò¸òÿì, äÿäÿì, äðóçüÿì,
ïîäðóãàì.
Ïîñìîòðè, êàê ïî-èòàëüÿíñêè îôîðìëÿåòñÿ ïðîòèâîïîñòàâëåíèå:
Io sono di Mosca, tu, invece, sei di San Pietroburgo.
Francesco fa la quarta, Valeria, invece, fa la quinta elementare.
Questo libro è mio, quello, invece, è tuo.
289
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
Äàâàé ñôîðìóëèðóåì ãðàììàòè÷åñêîå ïðàâèëî:
Íàðå÷èå INVECE (à, æå, íàîáîðîò, íàïðîòèâ) óïîòðåáëÿåòñÿ ïðè ïðîòèâîïîñòàâëåíèè è ñòîèò ïîñëå ñóùåñòâèòåëüíîãî èëè ìåñòîèìåíèÿ:
Io sono tedesco. E tu? – Io, invece, sono italiano.
(ß íåìåö, à òû? – À ÿ èòàëüÿíåö).
23
§ÆÉʸºÔŸȽÏÀ½“INVECE”ÀǽȽº½¼ÀÇȽ¼Ãƾ½ÅÀ×
Il signor Carlo lavora, sua moglie ……………… è sempre a casa.
Questo libro è mio, quello ……………… è tuo.
Luciano ha una macchina vecchia, Lorenzo ……………… ha una macchina nuova.
Luciano non ha figli, Lorenzo ……………… ha tre figli.
Laura è alta, Melissa ……………… è bassa.
24
§ÆÉʸºÔºÄ½ÉÊÆÊÆϽÂÇÈÀÊ×¾¸Ê½ÃÔÅÓ½ÇÈÀø»¸Ê½ÃÔÅÓ½
mio • tuo • Suo • nostro • vostro • loro
Marco, è tuo questo libro?
– No, non è ………………………… .
Ragazzi, è vostro questo cane? – No, non è ………………………… .
Francesco, che cosa dai da mangiare al ………………………… cane?
Ragazzi, come si chiama il ………………………… insegnante di letteretura?
La mattina i genitori portano il ………………………… figlio a scuola.
Signor Carlo, qual è il ………………………… numero di cellulare?
mia • tua • Sua • nostra • vostra • loro
Marco, è tua questa penna?
– No, non è ………………………… .
Ragazzi, è vostra questa borsa? – No, non è ………………………… .
Valeria, che cosa dai da mangiare alla ………………………… gatta?
Ragazze, la ………………………… risposta è sbagliata.
La mattina i genitori portano la ………………………… figlia a scuola.
Signor Carlo, come è la ………………………… casa?
290
`
Unita
25
11
§ÆÉʸºÔºÄ½ÉÊÆÊÆϽÂÇÈÀÊ×¾¸Ê½ÃÔÅÓ½ÇÈÀø»¸Ê½ÃÔÅÓ½
miei • tuoi • suoi • nostri • vostri • loro
Questi quaderni sono di Paolo, anche questi libri sono ………………
Ragazze, sono ………………… questi giornali, quelli invece sono …………………
Francesca, hai gli zii? I ……………… zii sono simpatici?
I signori Rossi hanno due cani, i ……………… cani sono giovani, io invece ho due
gatti, anche i ……………… gatti sono giovani.
mie • tue • sue • nostre • vostre • loro
Maria, queste penne sono ……………… quelle penne invece sono ………………
I signori Biagini hanno due machine, le ……………… macchine sono grandi.
Anche il signor Carlo ha due macchine, le …………… macchine invece sono piccole.
Noi abbiamo due case, le ……………… case sono grandi, voi invece avete tre case,
le ……………… case sono piccole.
26
¥¸ÇÀÐÀÇȸºÀÃÔÅƽÆÂÆÅϸÅÀ½ÀÅÌÀÅÀÊÀº¸ -ARE -EREÀÃÀ-IREÀ
ǽȽº½¼À»Ã¸»ÆÃÓ
gioc……re
guard……re
scriv……re
part……re
ritorn……re
ricaric……re
corr……re
apr……re
visit……re
prepar……re
dorm……re
legg……re
prend……re
27
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
…………………………………
…………………………………
…………………………………
…………………………………
…………………………………
…………………………………
…………………………………
…………………………………
…………………………………
…………………………………
…………………………………
…………………………………
…………………………………
¦¹º½¼ÀÇȸºÀÃÔÅËÖÌÆÈÄ˻ø»ÆÃƺ
[Io] giochiamo / gioco / giocano con il mio fratello minore con i puzzle.
I genitori guardano / guardate / guarda il sito della scuola.
291
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
[Tu] scrivi / scriviamo / scrive i compiti sul quaderno.
Ragazzi, quando partono / partite / partiamo per Caserta?
[Noi] ritorna / ritornate / ritorniamo a casa tardi.
Con quanto [tu] ricarica / ricarichi / ricaricano il cellulare?
Al bar [io] prendi / prende/ prendo sempre il caffè.
11
28
œ¸ÅÓ¼º½ÌÆÈÄӻø»ÆÃƺƼŸÇȸºÀÃÔÅ¸× ¼ÈË»¸×ÆÐÀ¹ÆÏŸץ¸Á¼À
ÇȸºÀÃÔÅËÖÌÆÈÄË
Francesco corra / corre nel parco.
Valeria legga / legge la rivista di moda.
Anita visita / visite il museo.
La signora Roberta prepara / prepare la cena.
Lulù dorma / dorme molto.
Lo zio Luciano apra / apre la bottiglia di vino.
12
29
§ÆÉʸºÔ»Ã¸»ÆÃÓºÇȸºÀÃÔÅËÖÌÆÈÄË
Le sorelle (giocare) ……………………… volentieri con il piccolo Lulù. Brave!
Noi (preparare) ……………………… i compiti per domani. Buon lavoro!
Anita (prendere) ……………………… un panino al bar. Buon appetito!
Francesco (partire) ……………………… domani per Milano. Buon viaggio!
Io (preparare) ……………………… i regali per la festa. Buona festa!
Tu (studiare) ……………………… molto. Bravo!
Voi (leggere) ……………………… molti libri. Bravi!
30
¿ ÇȽ¼Ó¼Ëѽ»ÆËÇȸ¾Å½ÅÀ׺ÓÇÀÐÀÉý¼ËÖÑÀ½ÀʸÃÔ×ÅÉÂÀ½
ºÓȸ¾½ÅÀ×
ìîëîäåö
ïðèÿòíîãî àïïåòèòà
óäà÷è â ðàáîòå
ñ÷àñòëèâîãî ïóòè
ñ ïðàçäíèêîì
–
–
–
–
–
…………………………………
…………………………………
…………………………………
…………………………………
…………………………………
292
`
Unita
Ó×ÈÌ ÈÒÀËÜßÍÑÊÈÅ ÑËÎÂÀ
Ïîñìîòðè, ÷òî ìîæíî çàêàçàòü â èòàëüÿíñêîì áàðå (AL BAR).
PANINI
panino
toast
tramezzino
patatine
DOLCI
torta
gelato
biscotti
cioccolatini
cioccolato
BEVANDE fredde
aranciata
spremuta
succo
birra
aperitivo
cocktail
293
11
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
BEVANDE calde
cappuccino
espresso
caffè americano
caffè macchiato
latte macchiato
caffelatte
tè
cioccolata
Çàïîìíè!
la cioccolata
(æåí. ðîä)
êàêàî-íàïèòîê
31
il cioccolato
(ìóæ. ðîä)
ïëèòêà øîêîëàäà
§Æ¼ÇÀÐÀǽȽºÆ¼Éý¼ËÖÑÀͺÓȸ¾½ÅÀÁ
barista
al bar …………………………
…………………
banco
…………………
prendere il caffè
al banco
prendere il caffè
al tavolo
…………………
…………………
…………………
…………………
sgabello
cliente
…………………
………………
294
`
Unita
32
¥¸ÇÀÐÀпо0итальянски.
â áàðå
áàðìåí
ïîñåòèòåëü
ñòîéêà
áàðíûé ñòóë
ïèòü êîôå çà ñòîéêîé
ïèòü êîôå çà ñòîëèêîì
33
35
…………………………………
…………………………………
…………………………………
…………………………………
…………………………………
…………………………………
…………………………………
g_____
c__cc____o
t___a
b____tt_
¨¸ÉÐÀÌÈËÁŸÇÀÊÂÀÀ¿Ä½ÅÖ¹¸È¸
sp_____a
a___cia__
13
–
–
–
–
–
–
–
¨¸ÉÐÀÌÈËÁÉÃƺ¸À¿Ä½ÅÖ¹¸È¸
p__i__
t___t
t____zz__o
p_t_t___
34
11
b____
a____ti__
§ÆÉÄÆÊÈÀŸÈÀÉËÅÆÂÀŸÆÇÀɸÅÀ½ÂÆ̽§Æ¼¹½ÈÀ½»ÆŸ¿º¸ÅÀ½
il cappuccino • il caffelatte • l’espresso • il caffè macchiato
il latte macchiato • il caffè americano
il caffè forte in una tazza piccola
–
……………………………
il caffè non forte in una tazza grande
–
……………………………
il caffè con molto latte
–
……………………………
295
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
il caffè con la schiuma di latte – ……………………………
il caffè con una goccia di latte
il latte con una goccia di caffè
– ……………………
– ……………………
la goccia
Ó×ÈÌÑß ÃÎÂÎÐÈÒÜ ÏÎ-ÈÒÀËÜßÍÑÊÈ
14
Âûó÷è ôðàçû, êîòîðûå òåáå ïîìîãóò ñäåëàòü çàêàç â áàðå (AL BAR).
UN caffè, per favore!
DUE caffè, per favore!
UN panino caldo, per favore!
DUE panini caldi, per favore!
Questo gelato, per favore!
Questa torta, per favore!
296
`
Unita
36
11
©¼½Ã¸Á¿¸Â¸¿º¹¸È½ ÉÇÆÃÔ¿ËÁÇƼɸ¿ÂÀ
Buongiorno! Desiderate?
Per me ………………………
……………………………… ,
grazie.
Buongiorno!
……………………………
…………………………… ,
per favore.
15
Ïðî÷èòàé òåêñò.
Il gelato
il cono
la pallina
Valeria e Francesco tornano a casa da scuola. Per la strada passano in gelateria a
prendere un gelato. Valeria ama molto il gelato. Lei è pronta a mangiare il gelato
ogni giorno.
In gelateria per Valeria è difficile fare una scelta, perciò Valeria
prende un cono grande con due o tre palline di gelato diverso: il
gelato alla fragola, il gelato al cioccolato, il gelato alla nutella. Valeria
ama anche il gelato al pistacchio e alla vaniglia, ma prendere cinque
palline in una volta è troppo.
Francesco non ama il gelato così tanto come Valeria. Lui preferisce
andare al bar perché al bar è possibile prendere le patatine e la coca
cola, però passa sempre in gelateria per fare un piacere alla sua amica.
In gelateria Francesco prende sempre un cono piccolo con una pallina
di gelato alla pesca o al caffè.
297
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
37
¥¸ÇÀÐÀÀÅÌÀÅÀÊÀºÓ»Ã¸»ÆÃƺÀ¿Ê½ÂÉʸ§½È½º½¼ÀÀÍ
tornano
passano
ama
prende
preferisce
38
–
–
–
–
–
……………………………
……………………………
……………………………
……………………………
……………………………
(……………………………)
(……………………………)
(……………………………)
(……………………………)
(……………………………)
§È¸ºÀÃÔÅÆ Éƽ¼ÀÅÀŸ¿º¸ÅÀ×ÄÆÈƾ½ÅÆ»Æ (i gusti del gelato) Ÿ
ÀʸÃÔ×ÅÉÂÆÄÀŸÈËÉÉÂÆÄ׿ÓÂ¸Í il gelato alla fragola
ïåðñèêîâîå ìîðîæåíîå
il gelato al cioccolato
ôèñòàøêîâîå ìîðîæåíîå
il gelato alla nutella
êîôåéíîå ìîðîæåíîå
il gelato al pistacchio
êëóáíè÷íîå ìîðîæåíîå
il gelato alla vaniglia
øîêîëàäíîå ìîðîæåíîå
il gelato alla pesca
ìîðîæåíîå ñ íóòåëîé
il gelato al caffè
âàíèëüíîå ìîðîæåíîå
298
`
Unita
39
©Æ½¼ÀÅÀºÓȸ¾½ÅÀ×À¿Ê½ÂÉʸÀÀͿŸϽÅÀ×
essere pronto
òðóäíî
è difficile
êàæäûé äåíü
ogni giorno
êàæäûé ðàç
ogni volta
ñëèøêîì ìíîãî
fare una scelta
áûòü ãîòîâûì
è troppo
äîñòàâëÿòü óäîâîëüñòâèå
fare un piacere
ñäåëàòü âûáîð
40
¦Êº½ÊÔŸºÆÇÈÆÉÓÇÆʽÂÉÊË
Quando Valeria e Francesco passano in gelateria?
………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………
Perché i ragazzi passano in gelateria?
………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………
Perché per Valeria è difficile fare una scelta in gelateria?
………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………
Che cono prende Valeria in gelateria?
………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………
Quante palline prende Valeria in gelateria?
………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………
Che gelato ama Valeria?
………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………
Anche Francesco ama il gelato così tanto?
………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………
Che cosa preferisce Francesco in realtà?
………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………
299
11
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
Perché Francesco passa in gelateria?
………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………
Che gelato prende Francesco?
………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………
16
41
–
–
–
–
–
–
Ÿ¸¼¸ÁºÆÇÈÆÉӚ¸Ã½ÈÀÀ
Ciao, Valeria!
……………………………
……………………………
……………………………
……………………………
……………………………
– ……………………………
– ……………………………
42
–
–
–
–
–
–
Ciao!
Sì, amo molto il gelato.
Mangio spesso il gelato.
Passo in gelateria dopo la scuola.
Vado in gelateria con Francesco.
Prendo sempre un cono grande con tre
palline.
– Francesco prende un cono piccolo e una
pallina di gelato.
– Francesco preferisce andare al bar e mangiare
le patatine.
¨¸Éɸ¾ÀƺÂËÉ¸Í (i gusti)š¸Ã½ÈÀÀ
Valeria ama molto il gelato. In gelatiria lei prende
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
43
¨¸Éɸ¾ÀƺÂËÉ¸Í (i gusti)¬È¸ÅϽÉÂÆ
Francesco non ama il gelato, lui preferisce
…………………………………………………………
…………………………………………………………
…………………………………………………………
Ma Francesco passa ogni volta in gelateria per
…………………………………………………………
…………………………………………………………
…………………………………………………………
300
il gelataio
`
Unita
17
11
Ïîñìîòðè, êàê Âàëåðèÿ è Ôðàí÷åñêî çàêàçûâàþò ìîðîæåíîå.
Valeria:
Gelataio:
– Buongiorno!
– Buongiorno, ragazzi! Desiderate?
– Per me un cono grande con tre palline.
– A che gusto?
– Il gelato alla fragola, il gelato alla vaniglia e …
Hm … il gelato al cioccolato o il gelato alla nutella…???
Gelataio: – E allora?
Valeria:
– Ecco! Prendo quattro palline in una coppetta!
Gelataio: – Va bene! Quattro gusti in una coppetta.
Francesco: – Per me, invece, un cono piccolo con il gelato al caffè.
Gelataio: – Va bene.
Valeria:
Gelataio:
Valeria:
Francesco:
Gelataio:
Francesco:
Valeria:
44
–
–
–
–
Quant’è?
Venti euro.
Senti, Vàle, pago io!
Grazie! Sei molto gentile!
§ÆÉÄÆÊÈÀ какое мороженое заказали ребята. Расскажи по0
ÀʸÃÔ×ÅÉÂÀ
un cono con tre palline
quattro palline
una coppetta
Valeria prende ………………………………………………… perché per lei è difficile
fare una scelta.
Francesco, invece, preferisce ………………………………………………… perché lui
non ama il gelato così tanto come Valeria.
301
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
18
45
©¼½Ã¸Á ¿¸Â¸¿
Ïîçäîðîâàéñÿ ………………………………………………………………………… !
Çàêàæè ñåáå ìàëåíüêèé ðîæîê ìîðîæåíîãî ñ äâóìÿ øàðèêàìè.
Per me ………………………………………………………………………………………
Äëÿ ìàìû ïîïðîñè áîëüøîé ðîæîê ñ òðåìÿ øàðèêàìè.
Per la mamma ………………………………………………………………………………
Ïàïå çàêàæè áîëüøîé ñòàêàí÷èê ñ òðåìÿ øàðèêàìè.
Per il papà …………………………………………………………………………………
Ñïðîñè, ñêîëüêî ñòîèò
Ïîáëàãîäàðè
19
…………………………………………………………… ?
………………………………………………………………………… !
Ïðî÷èòàé, êàê Ôðàí÷åñêî è Âàëåðèÿ äåëàþò â áàðå çàêàç.
Valeria e Francesco passeggiano nel parco. Loro hanno fame e entrano in un bar
per mangiare qualcosa.
Francesco:
Barista:
– Buongiorno!
– Buongiorno, ragazzi! Desiderate?
Francesco:
Barista:
Francesco:
– Per me una spremuta di arancia e un panino.
– Caldo o freddo?
– Caldo però non molto.
Barista:
Valeria:
Barista:
Valeria:
Barista:
Valeria:
–
–
–
–
–
–
Va bene. E per te?
Un gelato... Che gelato avete?
Oggi non ci sono i gelati. Mi dispiace.
Allora per me una cioccolata.
E da mangiare?
Niente, grazie!
Francesco:
Barista:
Francesco:
Valeria:
–
–
–
–
Quant’è?
Quindici euro.
Senti, Vàle, pago io!
Grazie! Sei molto gentile!
302
`
Unita
46
Ÿ¸ÇÆÃÅÀÇÈƹ½ÃÓº¼À¸ÃÆ»½
–
–
–
–
–
–
–
–
–
Francesco:
Barista:
Francesco:
Barista:
Francesco:
Barista:
Francesco:
Barista:
Francesco:
47
……………………………………………
Buongiorno! Desideri?
……………………………………………
Il panino caldo o freddo?
……………………………………………
Va bene.
……………………………………………
Quindici euro.
Ecco, grazie!
–
–
–
–
–
–
–
–
–
.
.
?
Buongiorno!
…………………………………………… !
Che gelato avete?
…………………………………………… .
Se il gelato non c’è, prendo la cioccolata.
…………………………………………… ?
Niente da mangiare, grazie! Quant’è?
…………………………………………… .
Ecco, grazie!
¦Êº½ÊÔŸºÆÇÈÆÉÓÇƼÀ¸ÃÆ»Ë
Dove passeggiano i ragazzi?
Perché i ragazzi vanno al bar?
Cosa prende Francesco al bar?
Perché Valeria non prende il gelato?
Che cosa prende Valeria?
Quanto pagano i ragazzi al bar?
49
!
Ÿ¸ÇÆÃÅÀÇÈƹ½ÃÓº¼À¸ÃÆ»½
Valeria:
Barista:
Valeria:
Barista:
Valeria:
Barista:
Valeria:
Barista:
Valeria:
48
11
–
–
–
–
–
–
……………………………………………
……………………………………………
……………………………………………
……………………………………………
……………………………………………
……………………………………………
¦Êº½ÊÔŸºÆÇÈÆÉ Å¸ÇÀɸºÎÀÌÈÓ
Quant’è?
– Cinque euro e trenta
–
5,30 euro
Quant’è?
Quant’è?
Quant’è?
Quant’è?
Quant’è?
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
…………………
…………………
…………………
…………………
…………………
Quattro euro e cinquanta
Dieci euro e venticinque
Ventidue euro e dieci
Trentotto euro e novanta
Ventinove euro e sessanta
303
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
50
¦Êº½ÊÔŸºÆÇÈÆÉ Å¸ÇÀɸºÏÀÉÃÀʽÃÔÅÓ½¹Ëº¸ÄÀ
Quanto
Quanto
Quanto
Quanto
Quanto
Quanto
Quanto
20
costa la pizza?
costa il panino?
costa l’aranciata?
costa la spremuta?
costano le patatine?
costano i cioccolatini?
costano i biscotti?
–
–
–
–
–
–
–
10,70 euro
6,60 euro
3,50 euro
7,90 euro
4,10 euro
12,30 euro
15,80 euro
–
–
–
–
–
–
–
…………………………………
…………………………………
…………………………………
…………………………………
…………………………………
…………………………………
…………………………………
Ïðî÷èòàé, î ÷¸ì Ëó÷àíî è Ðîáåðòà ðàçãîâàðèâàþò â áàðå.
Roberta e suo marito Luciano sono alla stazione e aspettano il treno per Bologna.
A Bologna vivono i loro amici. Roberta e Luciano vanno a trovare i loro amici. Ora
entrano al bar della stazione per prendere il caffè.
Roberta:
Luciano:
Roberta:
Luciano:
Roberta:
Luciano:
Barista:
Luciano:
Barista:
Luciano:
Barista:
51
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
Luciano, che cosa prendi?
Ma che domanda! È chiaro! Prendo un espresso.
Anch’io prendo un espresso.
No, tu no! Adesso per te è nocivo.
Hai ragione! Allora prendo il caffelatte che non è così forte.
Allora per noi, per favore, un espresso e un caffelatte.
Va bene. E da mangiare?
I biscotti per favore! Quant’è?
Dodici euro.
Ecco, grazie!
Grazie a voi!
Ÿ¸ÇÆÃÅÀÇÈƹ½ÃÓº¼À¸ÃÆ»½
Roberta:
Luciano:
Roberta:
Luciano:
Barista:
Luciano:
Barista:
Luciano:
Barista:
–
–
–
–
–
–
–
–
–
Tu, Luciano, ………………………………… ?
…………………………………
Io, invece, prendo il caffelatte che non è così forte.
Per favore, …………………………………
………………………………… . E da mangiare?
………………………………… ! ………………………………… ?
Dodici euro.
………………………………… !
Grazie a voi!
304
`
Unita
52
¦Êº½ÊÔŸºÆÇÈÆÉÓÇƼÀ¸ÃÆ»Ë Dove sono Luciano e Roberta?
Che treno aspettano?
Perché vanno a Bologna?
Perché entrano al bar della stazione?
Che cosa prende Luciano?
Che cosa prende Roberta?
Che cosa loro prendono da mangiare?
Quanto pagano al bar?
53
11
–
–
–
–
–
–
–
–
……………………………………………
……………………………………………
……………………………………………
……………………………………………
……………………………………………
……………………………………………
……………………………………………
……………………………………………
§ÈÆÏÀʸÁĽÅÖÀɼ½Ã¸Á¿¸Â¸¿ ËÏÊÀÇƾ½Ã¸ÅÀ×¹ÃÀ¿ÂÀÍ
Il papà ha fame e ha sete.
Il papà non ama il caffè con il latte.
Per il papà ………………………………
……………………………………………
……………………………………………
BAR “TRE FONT
ANE”
FONTANE”
via Monte Napoleone, 22. Milano
DA MANGIARE
PIZZA ............................................. 10
PANINO ............................................ 5
TRAMEZZINO ................................. 7
TOAST .............................................. 6
PATATINE ........................................ 5
TORTA .............................................. 7
BISCOTTI ......................................... 5
GELATO ............................................ 2
Anche la mamma ha fame, non mangia
i dolci, non prende mai il caffè.
Per la mamma ……………………………
……………………………………………
……………………………………………
euro
euro
euro
euro
euro
euro
euro
euro
Per te prendi quello che preferisci.
Per me ……………………………………
……………………………………………
……………………………………………
DA BERE
ESPRESSO ....................................... 5
CAPPUCCINO ................................ 8
CAFFELATTE ................................... 6
CAFFE MACCHIATO ..................... 6
LATTE MACCHIATO ..................... 7
CAFFÈ AMERICANO ..................... 3
TÈ ...................................................... 2
CIOCCOLATA .................................. 7
COCA COLA .................................... 4
SPREMUTA ...................................... 8
SUCCO .............................................. 4
ARANCIATA .................................... 6
ACQUA MINERALE ....................... 3
euro
euro
euro
euro
euro
euro
euro
euro
euro
euro
euro
euro
euro
La zia è in dieta, non mangia niente,
prende solo da bere.
Per la zia …………………………………
……………………………………………
……………………………………………
Il fratello minore non ha fame,
ma mangia volentieri i dolci.
Per il bambino ……………………………
……………………………………………
……………………………………………
305
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
21
Äîïîëíèòåëüíûé òåêñò.
Il bar italiano
Il bar per gli italiani è molto importante, è uno stile di vita! Al primo posto c’è
sempre il caffè che per gli italiani è un piacere. Poi al bar gli italiani comprano i
biglietti dell’autobus e le schede per ricaricare il cellulare. È possibile anche fare la
ricarica direttamente alla cassa. Poi al bar c’è il bagno.
Gli italiani frequentano il bar tutto il giorno.
La mattina vanno al bar per la colazione: prendono il caffè, mangiano i panini.
Per gli italiani la giornata ideale comincia con un caffè espresso o con un cappuccino.
I ragazzi italiani invece cominciano la loro giornata con la cioccolata o con il latte
macchiato.
Il pomeriggio è difficile trovare il tempo per il caffè al bar, ma gli italiani fanno
una pausa e corrono al bar per passare i momenti di relax con il caffè.
La mattina e il pomeriggio gli italiani prendono il caffè al banco perché così
costa meno. Il caffè al tavolo, invece, costa di più.
La sera il bar diventa un luogo di incontro. Al bar gli amici parlano, leggono i
giornali, guardano insieme le partite di calcio e altri programmi sportivi in diretta,
mangiano panini, toast, tramezzini, patatine e prendono cocktail, vino, birra e
naturalmente caffè. Ai ragazzi il bar offre spremuta, aranciata, cioccolata e
naturalmente il gelato.
A
¥¸ÇÀÐÀÀÅÌÀÅÀÊÀºÓ»Ã¸»ÆÃƺÀ¿Ê½ÂÉʸÀÀÍǽȽºÆ¼
comprano
– comprare
(ïîêóïàòü)
frequentano
prendono
vanno
mangiano
comincia
fanno
corrono
costa
parlano
leggono
guardano
offre
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
(……………………………)
(……………………………)
(……………………………)
(……………………………)
(……………………………)
(……………………………)
(……………………………)
(……………………………)
(……………………………)
(……………………………)
(……………………………)
(……………………………)
……………………………
……………………………
……………………………
……………………………
……………………………
……………………………
……………………………
……………………………
……………………………
……………………………
……………………………
……………………………
306
`
Unita
22
B
©ÆÉʸºÔÇȸºÀÃÔÅÆÇȽ¼Ãƾ½ÅÀ×
comprano / Al bar / gli italiani / i biglietti dell’autobus / .
il bar / frequentano / Gli italiani / durante tutto il giorno / .
con un caffè espresso / comincia / Per gli italiani / la giornata ideale / .
invece / costa meno, / costa di più / Il caffè al banco / il caffè al tavolo / .
le partite di calcio / insieme / Gli italiani / in diretta / guardano / .
Ai ragazzi / e / la cioccolata / il bar / il gelato / offre / .
C
©Æ½¼ÀÅÀºÓȸ¾½ÅÀ×À¿Ê½ÂÉʸÀÀͿŸϽÅÀ×
è possibile
è difficile
è importante
âàæíî
âîçìîæíî
ñëîæíî, òðóäíî
lo stile di vita
al primo posto
il biglietto dell’autobus
ricaricare il cellulare
fare la ricarica
alla cassa
durante tutto il giorno
trovare il tempo
fare la pausa
costare meno
costare di più
ïîïîëíèòü ñ÷åò íà òåëåôîíå
ïîïîëíèòü ñ÷åò íà òåëåôîíå
ñòèëü æèçíè
íà ïåðâîì ìåñòå
íà êàññå
áèëåò íà àâòîáóñ
ñòîèòü äåøåâëå
ñòîèòü äîðîæå
íàõîäèòü âðåìÿ
â òå÷åíèå âñåãî äíÿ
äåëàòü ïåðåðûâ
il luogo di incontro
la partita di calcio
in diretta
23
D
ôóòáîëüíûé ìàò÷
ïðÿìàÿ òðàíñëÿöèÿ
ìåñòî âñòðå÷è
¦Êº½ÊÔŸºÆÇÈÆÉÓÇÆʽÂÉÊË
Che cosa è possibile fare al bar italiano?
Che cosa è difficile fare durante il lavoro?
Che cosa è importante nella vita degli italiani?
Che cosa è possibile comprare al bar italiano?
Cosa costa meno, il caffè al banco o il caffè al tavolo?
Cosa è possibile guardare al bar la sera?
307
11
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
24
25
E
¦Êº½ÊÔŸºÆÇÈÆÉÓ ºÓ¹Àȸ׺¸ÈÀ¸ÅÊÓÆʺ½Ê¸
™Ä¿Ã·Ä¿¼ ™Å¾ÃŽÄŠļÈÁÅÂÓÁŹ·Ç¿·ÄÉŹ
Dove
Dove
Dove
Dove
Dove
è possibile comprare i biglietti dell’autobus?
è possibile comprare le schede per ricaricare il cellulare?
è possibile fare la ricarica direttamente alla cassa?
è possibile usare il bagno?
è possibile guardare i programmi sportivi in diretta?
F
al supermercato
al bar
dal giornalaio
al McDonald’s
in pizzeria
in gelateria
¦Êº½ÊÔŸºÆÇÈÆÉÓÇÆʽÂÉÊË
Quanto spesso gli italiano frequentano il bar?
Dove vanno gli italiani per la prima colazione?
Come comincia la giornata ideale per gli italiani?
Cosa prendono gli italiani al bar per colazione?
Cosa prendono i ragazzi italiani al bar la mattina?
Dove corrono gli italiani durante la pausa dal lavoro?
Perché gli italiani prendono il caffè al banco?
Cosa fanno gli italiani al bar la sera?
Cosa offre il bar ai ragazzi?
26
G
©Â¸¾À ÏÊÆÉÆÆʺ½ÊÉʺ˽ÊÀʸÃÔ×ÅÉÂÆÄËƹȸ¿Ë¾À¿ÅÀ ¸ÏÊÆ
ŽÊ
Gli italiani preferiscono il caffè?
La mattina gli italiani prendono il caffè in ufficio?
Durante la giornata gli italiani non trovano il tempo per il caffè al bar?
Gli italiani passano la sera a casa?
Gli italiani amano guardare le partite di calcio al bar?
Gli italiani guardano al bar i programmi sportivi in diretta?
Gli italiani preferiscono guardare le partite di calcio a casa?
Anche i ragazzi italiani vanno al bar?
308
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
/
/
/
/
/
/
/
/
No
No
No
No
No
No
No
No
`
Unita
27
H
11
©Æ½¼ÀÅÀÇȸºÀÃÔÅÆÇȽ¼Ãƾ½ÅÀ× ÏÊƹÓÉÆÉʸºÀÊÔȸÉɸ¿Æ¹¸È½
º ʸÃÀÀ
In Italia i bar aprono…
…per ricaricare il cellulare.
I bar vendono anche le schede…
…comprare i biglietti dell’autobus
e usare il bagno.
Al bar è possibile…
…la mattina presto e chiudono
la sera tardi.
Al bar è possibile prendere
il caffè al banco…
…la zuppa e gli spaghetti.
È anche possibile mangiare…
…perché queste bevande non sono
così forti come il caffè espresso.
Il bar offre per i ragazzi il
caffelatte o il latte macchiato…
…c’è anche il gelato.
In Italia al bar…
…che costa meno.
ÇÀÏÈØÅÌ Â ÑËÎÂÀÐÜ
Íàéäè â óðîêå è âûïèøè èòàëüÿíñêèå ñîîòâåòñòâèÿ ñëåäóþùèì
ðóññêèì ñëîâàì. Âûó÷è èõ.
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
–
ëèëèÿ
–
äàâàòü
–
ëåêàðñòâî
–
íàîáîðîò, íàïðîòèâ
–
êàïëÿ
–
ìîðîæåíîå
–
øàðèê
–
ðîæîê (ìîðîæåíîå)
–
êàôå-ìîðîæåíîå
–
ïëàñòèêîâûé ñòàêàí÷èê (ìîðîæåíîå)
309
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
–
ïðîäàâåö ìîðîæåíîãî
–
áûòü ãîòîâûì
–
âûáîð
–
óäîâîëüñòâèå
–
ïåðñèê
–
êëóáíèêà
–
øîêîëàä
–
ôèñòàøêîâûé îðåõ
–
âàíèëü
–
ñâåæåâûæàòûé ñîê
–
áóòåðáðîä
–
ïå÷åíüå
–
÷èïñû
–
ìîëîêî
–
ñîê
–
ïðåäëàãàòü
–
íàâåùàòü, õîäèòü â ãîñòè
–
ÿñíûé
–
âðåäíûé
–
ñèëüíûé, êðåïêèé
–
âõîäèòü
–
æäàòü
–
ïîïîëíèòü ñ÷¸ò
–
ñòîèòü
–
ìàò÷
–
ôóòáîë
–
ïðÿìàÿ òðàíñëÿöèÿ
310
`
Unita
Unità 12
Ó×ÈÌÑß ×ÈÒÀÒÜ ÏÎ-ÈÒÀËÜßÍÑÊÈ
1
1
§ÈÆÏÀʸÁÉÊÀÍÆʺÆȽÅÀ½
™Ä¿Ã·Ä¿¼ Ä·ÆÇ·¹¿Â·ÎɼĿÖ
Sette colori dell’arcobaleno
Dopo la pioggia vien sempre il sereno.
C’è il rosso come le ciliegie o come i peperoni,
Però tutte le arance sono arancioni.
C’è il giallo come le banane e come i limoni,
C’è il verde proprio come quello dei cetrioli.
C’è poi l’azzurro come quello del mare,
Il blu del cielo che fa sempre sognare.
C’è una ragazza che ama il viola
E con i capelli di questo colore va a scuola.
Sette colori dell’arcobaleno
Dopo la pioggia vien sempre il sereno...
2
¦ÇÀȸ×ÉÔŸÉÊÀÍÆʺÆȽÅÀ½ ȸÉÐÀÌÈËÁŸ¿º¸ÅÀ½ÌÈËÂÊƺÀƺÆѽÁ
la ci _ _ _ gia
la b _ _ _ _ a
il pe _ _ _ _ ne
il li _ _ _ e
l’a _ _ _ cia
il ce _ ri _ lo
311
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
3
¦Êº½ÊÔŸºÆÇÈÆÉÓÇÆÉÊÀÍÆʺÆȽÅÀÖ
™Ä¿Ã·Ä¿¼ Ä·Èź·ÈŹ·Ä¿¼ÆÅÇÅ»Ê – La ciliegia è rossa.
Di che colore è la ciliegia?
……………………………
……………………………
……………………………
……………………………
……………………………
……………………………
……………………………
4
?
?
?
?
?
?
?
–
–
–
–
–
–
–
Il peperone è ……………………… .
L’arancia è ……………………… .
La banana è ……………………… .
Il limone è ……………………… .
Il cetriolo è ……………………… .
Il mare è ……………………… .
Il cielo è ……………………… .
§Æ¼Ï½ÈÂÅÀºÊ½ÂÉʽÉÊÀÍÆʺÆȽÅÀ׎À¿Ä½Å×½ÄÓ½ÇÈÀø»¸Ê½ÃÔÅÓ½
¦Êº½ÊÔŸºÆÇÈÆÉÓ
Di che colore è il cielo?
………………………………………………………………………………………………
Di che colore sono i capelli delle ragazze eccentriche?
………………………………………………………………………………………………
ÇÀÃËßÍÅÌ Â ÃÐÀÌÌÀÒÈÊÓ
Âñïîìíè âñå âûó÷åííûå íåïðàâèëüíûå ãëàãîëû (êàê òû çàìåòèë, îíè
ñïðÿãàþòñÿ íå ïî îáùåìó ïðàâèëó).
essere (………………………)
io
tu
lui,lei
Lei
………………………
………………………
………………………
………………………
noi ………………………
voi ………………………
loro ………………………
avere (………………………)
io
tu
lui,lei
Lei
………………………
………………………
………………………
………………………
312
noi ………………………
voi ………………………
loro ………………………
`
Unita
stare (………………………)
io
tu
lui,lei
Lei
………………………
………………………
………………………
………………………
noi ………………………
voi ………………………
loro ………………………
fare (………………………)
io
tu
lui,lei
Lei
………………………
………………………
………………………
………………………
andare (………………………)
io
tu
lui,lei
Lei
………………………
………………………
………………………
………………………
5
2
–
–
–
–
………………………
………………………
………………………
………………………
noi ………………………
voi ………………………
loro ………………………
§ÆÉʸºÔ ÇÆÉÄÓÉÃ˻ø»ÆÃÓ “ESSERE” “AVERE” “STARE” “FARE”,
“ANDARE”
Ciao, Marco! Come ……………… ?
Bene, grazie. E tu, come ………………… ?
Anch’io ……………… bene!
Ottimo!
–
–
–
–
–
–
–
–
noi ………………………
voi ………………………
loro ………………………
noi ………………………
voi ………………………
loro ………………………
dare (………………………)
io
tu
lui,lei
Lei
12
Ciao, Danila! Quanti anni ……………… ?
[Io] ……………… dieci anni. E tu, quanti anni ……………… ?
Anch’io ……………… dieci anni.
Wow!
Ciao, Valeria! Di dove ……………… ?
………………… di Roma. E tu, di dove ………………… ?
Anch’io ……………… di Roma.
Benissimo!
–
–
–
–
Ciao, Anita! Che classe ……………… ?
……………… la prima elementare. E tu, che classe ……………… ?
Anch’io ……………… la prima elementare.
Super!
313
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
–
–
–
–
Ciao, Francesco! Dove ……………… in vacanza questa estate?
…………… al mare in Grecia. E tu, dove ……………… in vacanza questa estate?
Anch’io ……………… al mare però non in Grecia, ma in Spagna.
Che bello!
6
3
§ÆÉʸºÔ ÇÆÉÄÓÉÃ˻ø»ÆÃÓ “ESSERE” “AVERE” “STARE” “FARE”
“DARE” “ANDARE”
In estate noi ................... al mare. E voi dove ................... in vacanza?
Noi ................... la yoga la sera. E voi quando ................... sport?.
Noi ................... bene qui. E voi come ................... qui?
Noi ................... in Italia per turismo. E voi ................... in Italia per turismo o per
lavoro?
Noi ................... poco tempo libero. E voi ................... molto tempo libero?
Noi ................... una risposta giusta. E voi perché ................... una risposta sbagliata?
7
4
–
–
–
–
–
–
§ÆÉʸºÔ ÇÆÉÄÓÉÃ˻ø»ÆÃÓ “ESSERE” “AVERE” “STARE” “FARE”,
“ANDARE”
Ciao, Vika! Come ……………… in Italia?
Ciao, Francesco! Come ……………… con lo studio?
Ciao, Valeria! Che bel giubbotto, ed è anche molto caldo. [Tu] ………… freddo?
La Maseratti del signor Luciano è molto vecchia, ma ……………… bene.
Buongiorno, signor Lorenzo! Come ……………… la signora Roberta?
Ehi, Laaaaura! …………… molto tardi! …………… ora di andare a casa! Vieni!
8
¥¸ÇÀÐÀÇȸºÀÃÔÅƽÆÂÆÅϸÅÀ½ÀÅÌÀÅÀÊÀº¸ -ARE -ERE ÀÃÀ-IRE À
ǽȽº½¼À»Ã¸»ÆÃÓ
port……re
mett……re
fin……re
us……re
chiud……re
cap……re
trov……re
sent……re
pul……re
conosc……re
chied……re
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
……………………………
……………………………
……………………………
……………………………
……………………………
……………………………
……………………………
……………………………
……………………………
……………………………
……………………………
314
`
Unita
pass……re
prefer……re
viv……re
abit……re
5
9
–
–
–
–
12
……………………………
……………………………
……………………………
……………………………
§ÆÉʸºÔ»Ã¸»ÆÃÓºÉÂƹ¸ͺÇȸºÀÃÔÅËÖÌÆÈÄË Valeria (chiudere) ……………………… la finestra.
La signora Roberta (abitare) ……………………… in periferia.
Vika (passare) ……………………… le vacanze in Italia con i genitori.
Il signor Carlo (portare) ……………………… la barba.
Io non (mettere) ……………………… lo zucchero nel caffè: sono a dieta.
Noi non (trovare) ……………………… tempo per fare ginnastica.
Ragazzi, (conoscere) ……………………… bene Roma?
Francesco, dove (vivere) ……………………… i tuoi nonni?
Francesco, (usare) ……………………… il computer solo per studiare?
Voi (giocare) ……………………… spesso online?
I ragazzi (usare) ……………………… Internet non solo per studiare: (chattare)
……………………… , (giocare) ……………………… , (scrivere) ………………………
sul Forum e fanno tante altre cose online.
10
¨¸¿¼½ÃÀ »Ã¸»ÆÃÓŸ -IRE Ÿ ¼º½»ÈËÇÇÓº¿¸ºÀÉÀÄÆÉÊÀÆÊ
ÆÉƹ½ÅÅÆÉʽÁÀÍÉÇÈ×¾½ÅÀ×
preferire • finire • capire • partire • dormire
aprire • sentire • seguire • pulire
6
ñïðÿãàþòñÿ ñ ñóôôèêñîì -ISC-
ñïðÿãàþòñÿ îáû÷íî
……………………………
……………………………
……………………………
……………………………
……………………………
……………………………
11
§ÆÉʸºÔ»Ã¸»ÆÃÓºÉÂƹ¸ͺÇȸºÀÃÔÅËÖÌÆÈÄË ™Ä¿Ã·Ä¿¼Ä·ÈÆÇÖ½¼Ä¿¼ºÂ·ºÅÂŹķ -IRE
– Senti, Francesco! [Tu] che cosa (preferire) ………………… il tè o il caffè?
– Io (preferire) ………………… il caffè, ma non forte, va bene il caffelatte o il
cappuccino.
315
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
– Senti, Valeria! Perché chiudi la finestra?
– Perché io (sentire) ………………… il rumore della strada che mi dà fastidio.
– Senti, Anita! [Tu] a che ora (finire) ………………… di studiare oggi?
– Oggi io (finire) ………………… di studiare alle quattro.
– Senti, Vika! Tu (capire) ………………… l’italiano?
– Sì, io (capire) ………………… l’italiano perché studio questa lingua a scuola.
– Senti Roberta! Sei così magra e snella! Che dieta tu (seguire) ………………… ?
– Io (seguire) ………………… una dieta facile – mangiare poco.
– Senti, Vika! [Tu] quante ore (dormire) ………………… di solito?
– Io (dormire) ………………… come minimo otto ore.
– Senti, Anita! Tu (pulire) ………………… spesso la tua camera?
– No, raramente. Di solito (pulire) ………………… tutto la mamma.
– Senta, signora Roberta! [Lei] perché (partire) ………………… per Bologna?
– Io (partire) ………………… per Bologna perché a Bologna vivono i miei amici.
– Senta, signor Luciano! [Lei] a che ora (aprire) ………………… il suo negozio?
– Io (aprire) ………………… il negozio alle 9.
Âûó÷è èòàëüÿíñêèé ãëàãîë “POTERE” (ìî÷ü).
io
tu
lui
lei
Lei
posso
puoi
(ÿ ìîãó)
(òû ìîæåøü)
può
(îí, îíà ìîæåò)
può
(Âû ìîæåòå)
noi
voi
loro
possiamo
potete
possono
(ìû ìîæåò)
(âû ìîæåòå)
(îíè ìîãóò)
Âûó÷è èòàëüÿíñêèé ãëàãîë “VOLERE” (õîòåòü).
io
voglio
tu
vuoi
lui
vuole
lei
Lei vuole
noi
voi
loro
(ÿ õî÷ó)
(òû õî÷åøü)
(îí, îíà õî÷åò)
(Âû õîòèòå)
316
vogliamo
volete
vogliono
(ìû õîòèì)
(âû õîòèòå)
(îíè õîòÿò)
`
Unita
12
Âûó÷è èòàëüÿíñêèé ãëàãîë “DOVERE” (áûòü äîëæíûì).
io
tu
lui
lei
Lei
12
devo
devi
deve
deve
(ÿ äîëæåí)
(òû äîëæåí)
(îí äîëæåí)
(îíà äîëæíà)
(Âû äîëæíû)
noi dobbiamo
voi
dovete
loro
devono
§ÈÆÉÇÈ×»¸ÁÀʸÃÔ×ÅÉÂÀ½ÄƼ¸ÃÔÅÓ½»Ã¸»ÆÃÓ
potere (ìî÷ü)
io
………………………
tu
………………………
lui, lei ………………………
Lei
………………………
noi ………………………
voi ………………………
loro ………………………
volere (õîòåòü)
io
………………………
tu
………………………
lui, lei ………………………
Lei
………………………
noi ………………………
voi ………………………
loro ………………………
dovere (áûòü äîëæíûì)
io
………………………
tu
………………………
lui, lei ………………………
Lei
………………………
13
(ìû äîëæíû)
(âû äîëæíû)
(îíè äîëæíû)
noi ………………………
voi ………………………
loro ………………………
˜Ê½Ç½ÈԺȸ¿¹ÀºÂË
Io voglio visitare il museo.
Noi
…………………………………
Marco …………………………………
Lei
…………………………………
Loro …………………………………
Tu
…………………………………
Voi
…………………………………
Maria
Loro
Lei
Io
Noi
Tu
Voi
317
deve studiare molto.
…………………………………
…………………………………
…………………………………
…………………………………
…………………………………
…………………………………
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
Tu puoi portare il lettore mp3 a scuola.
Voi
…………………………………
Io
…………………………………
Noi
…………………………………
Laura …………………………………
Loro …………………………………
Lei
…………………………………
14
§Æ¼ÇÀÐÀ ¸ÂÆÄËĽÉÊÆÀĽÅÀÖÉÆÆʺ½ÊÉʺËÖÊÉý¼ËÖÑÀ½
ÃÀÏÅÓ½ÌÆÈÄӻø»ÆÃƺ
…… devi, …… devono, …… deve, …… dobbiamo, …… devo, …… dovete.
…… posso, …… potete, …… puoi, …… può, …… possiamo, …… possono.
…… vogliamo, …… voglio, …… vuole, …… vuoi, …… volete, …… vogliono.
7
15
§ÈÆÏÀʸÁÀǽȽº½¼ÀÉý¼ËÖÑÀ½ÇȽ¼Ãƾ½ÅÀ×
Laura deve ricaricare le sue nuove fotografie su Facebook.
Laura può ricaricare le sue nuove fotografie su Facebook.
Laura vuole ricaricare le sue nuove fotografie su Facebook.
Marco a lezione non deve ascoltare il lettore mp3!
Marco a lezione non può ascoltare il lettore mp3!
Marco non vuole ascoltare a lezione il lettore mp3!
Oggi non vado in piscina: sono stanca, voglio restare a casa.
Oggi non andiamo a passeggiare: dobbiamo studiare.
Posso prendere la tua bicicletta? La mia non va...
8
16
§ÆÉʸºÔÇȸºÀÃÔÅÓÁÇÆÉÄÓÉÃËÄƼ¸ÃÔÅÓÁ»Ã¸»ÆÃ
Âîçìîæíîñòü âûïîëíåíèÿ äåéñòâèÿ:
– Uh! Che caldo! [io] …………………… aprire la finestra?
– Sì, certo!
– Non sento niente. Valeria, …………………… ripetere, per favore?
– Come no! Non c’è problema!
318
`
Unita
12
Æåëàíèå:
– Stasera [noi] non …………………… tornare a casa tardi, ma c’è ancora tempo.
– [Tu] …………………… prendere il caffè con noi?
– Sì, volentieri!
– Vika, …………………… conoscere mio fratello Pietro?
– Sì, volentieri!
Äîëæåíñòâîâàíèå:
– Ragazzi, per parlare bene, …………………… capire questa regola.
– Sì, va bene! Siamo pronti!
– Anita, se hai freddo, …………………… prendere un tè caldo al limone.
– Grazie, ma preferisco la cioccolata calda.
Ora [noi] …………………… passare al bar, perché Laura non ha più
soldi al telefono e …………………… fare la ricarica.
Ó×ÈÌ ÈÒÀËÜßÍÑÊÈÅ ÑËÎÂÀ
Ïîñìîòðè, êàê ñïðîñèòü ïî-èòàëüÿíñêè «Êîòîðûé ÷àñ?» è êàê îòâåòèòü
íà ýòîò âîïðîñ.
Scusi,
che ore sono,
per favore?
Che ore sono?
Êòî, íà òâîé âçãëÿä, çàäàë áîëåå âåæëèâûé âîïðîñ êîøêà-ìàìà èëè êîò¸íîê?
319
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
4.05
Sono le quattro
e cinque.
5.15
Sono le cinque
e un quarto.
6.30
Sono le sei e trenta
Sono le sei e mezza.
3.00
Sono le tre.
7.40
Sono le otto
meno venti.
8.50
Sono le nove
meno dieci.
9.55
Sono le dieci
meno cinque.
17
12.00
Sono le dodici.
È mezzogiorno.
È mezzanotte.
¥¸ÆÉÅƺ½¼À¸ÃƻƺȸÉÇȽ¼½ÃÀÇÆÎÀ̽ȹøÊËϸÉƺÉÃƺ¸
mezzogiorno
mezzanotte
un quarto
mezza
320
`
Unita
12
Ïîñìîòðè, íà ïðèìåðå, êàê îòâåòèòü íà âîïðîñ “CHE ORE SONO?”.
MENO
2:55
2:50
2:45
2:40
–
–
–
–
Sono
Sono
Sono
Sono
E
le
le
le
le
tre meno cinque.
tre meno dieci.
tre meno un quarto.
tre meno venti.
2:05
2:10
2:15
2:20
2:25
2:30
–
–
–
–
–
–
Sono
Sono
Sono
Sono
Sono
Sono
Sono
le
le
le
le
le
le
le
due e cinque.
due e dieci.
due e un quarto.
due e venti.
due e venticinque.
due e trenta.
due e mezza.
Äàâàé ñôîðìóëèðóåì ãðàììàòè÷åñêîå ïðàâèëî:
Ïðè îòâåòå íà âîïðîñ “CHE ORE SONO?” óäîáíåå èñïîëüçîâàòü äâå
ãðàììàòè÷åñêèå êîíñòðóêöèè:
Sono le <÷èñëî>
E
<÷èñëî> – äî ïåðâîé ïîëîâèíû ÷àñà
Sono le <÷èñëî> MENO <÷èñëî> – ïîñëå âòîðîé ïîëîâèíû ÷àñà.
Òåïåðü ïîñìîòðè, êàê íóæíî îòâå÷àòü íà âîïðîñ “CHE ORE SONO?”,
åñëè íà ÷àñàõ ×ÀÑ äíÿ èëè íî÷è.
1:55
1:50
1:45
1:40
– È l’una meno cinque.
– È l’una meno dieci.
– È l’una meno un quarto.
– È l’una meno venti.
1:00
1:05
1:10
1:15
1:20
1:25
1:30
321
–
–
–
–
–
–
–
È l’una.
È l’una e cinque.
È l’una e dieci.
È l’una e un quarto.
È l’una e venti.
È l’una e venticinque.
È l’una e trenta.
È l’una e mezza.
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
18
ª½Ç½ÈÔŸÈÀÉËÁÉÊȽÃÂÀŸÎÀ̽ȹøʽϸÉƺ
– Scusi, che ore sono, per favore?
– Sono le quattro e dieci.
– Scusi, che ore sono, per favore?
– Sono le quattro meno dieci.
– Scusi, che ore sono, per favore?
– Sono le sette e un quarto.
– Scusi, che ore sono, per favore?
– Sono le sette meno un quarto.
– Scusi, che ore sono, per favore?
– Sono le cinque e cinque.
– Scusi, che ore sono, per favore?
– Sono le cinque meno cinque.
– Scusi, che ore sono, per favore?
– Sono le otto e mezza.
–
–
–
–
Scusi, che ore sono, per favore?
Sono le dodici.
È mezzanotte.
È mezzogiorno.
322
`
Unita
19
12
¥¸ÇÀÐÀ ÉÂÆÃÔÂƺȽĽÅÀÇƸ¿Óº¸Öʸ¾¼Ó½Ï¸ÉÓ
1
2
3
1.
2.
3.
4.
5.
20
4
5
Sono le ………………………………
…………………………………………
…………………………………………
…………………………………………
…………………………………………
¥¸ÇÀÐÀÆʺ½ÊÓŸºÆÇÈÆÉ
Scusi,
che ore sono,
per favore?
21
11:20
–
............ ...... .................... ...... ........................ .
12:40
–
............ ...... .................... ...... ........................ .
5:10
–
............ ...... .................... ...... ........................ .
9:30
–
............ ...... .................... ...... ........................ .
7:15
–
–
............ ...... .................... ...... ........................ .
............ ...... .................... ...... ........................ .
7:45
–
–
............ ...... .................... ...... ........................ .
............ ...... .................... ...... ........................ .
9:00
–
............ ...... ..................... .
¥¸ÇÀÐÀвремя по0итальянски.
18:00
– ............ ...... ..................... .
2:55
– ............ ...... .................... ...... ........................ .
11:30
– ............ ...... .................... ...... ........................ .
– ............ ...... .................... ...... ........................ .
4:15
– ........... ...... .................... ...... ........................ .
– ............ ...... .................... ...... ........................ .
4:45
– ............ ...... .................... ...... ........................ .
– ............ ...... .................... ...... ........................ .
323
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
Ó×ÈÌÑß ÃÎÂÎÐÈÒÜ ÏÎ-ÈÒÀËÜßÍÑÊÈ
9
Ïîñìîòðè, êàê ìîæíî èñïîëüçîâàòü â ðå÷è ìîäàëüíûå ãëàãîëû.
... Non capisco questo esercizio. Devo chiedere all’insegnante.
[al professore] Scusi! Posso fare una domanda?
... Devo comprare la rivista di moda a mia sorella.
[al giornalaio] Scusi! Posso vedere questa rivista?
Non conosciamo quella zona. Dobbiamo chiedere la strada.
[al passante] – Scusi! Possiamo fare una domanda?
– Sì, certo!
– Che strada dobbiamo prendere per la stazione?
Dobbiamo prendere l’autobus, ma non abbiamo i biglietti.
[al passante] – Scusi, dove possiamo comprare i biglietti dell’autobus?
– È facile, ragazzi, potete comprare i biglietti al bar o dal giornalaio.
... Non ho piu soldi nel telefono. Devo fare la ricarica.
[al barista]
– Scusi! Posso fare la ricarica?
– Sì, certo! Su che numero?
– Sul numero 347 1827455.
– Con quanto vuoi ricaricare il cellulare?
– Con 10 euro per favore.
In Italia ci sono quattro operatori di telefonia mobile importanti:
la chiavetta
la sim
324
`
Unita
22
12
¥¸Á¼Àº¼À¸ÃÆ»¸ÍÉý¼ËÖÑÀ½ÀʸÃÔ×ÅÉÂÀ½ºÓȸ¾½ÅÀ×
Ñïðîñèòü ó ïðåïîäàâàòåëÿ
Çàäàòü âîïðîñ (ñïðîñèòü)
Ñïðîñèòü äîðîãó
Åõàòü íà àâòîáóñå
Áèëåò íà àâòîáóñ
Ïîêóïàòü áèëåò â ãàçåòíîì êèîñêå
Çàêîí÷èëèñü äåíüãè íà òåëåôîíå
Ïîëîæèòü äåíüãè íà ñ÷åò òåëåôîíà (2 âàð.)
–
–
–
–
–
–
–
……………………………………
……………………………………
……………………………………
……………………………………
……………………………………
……………………………………
……………………………………
– …………………………………………………………………
– …………………………………………………………………
23
Ÿ¸ÇÆÃÅÀÇÈÆÇËÉÂÀº¼À¸ÃÆ»¸Í
Non capisco questo esercizio. Devo ……………………… ……………………… .
[al professore] Scusi! Posso ……………………… ……………………… ?
Non conosciamo quella zona. Dobbiamo ………………… …………………
[al passante] Scusi! Possiamo …………………… …………………… ?
Dobbiamo ……………………… ……………………… , ma non abbiamo i biglietti.
[al passante] Scusi, dove possiamo comprare ……………………………?
È facile, ragazzi, potete ……………………… ………………………
... Non ho piu soldi nel telefono ? Devo ………………… …………………
[al barista] Scusi! Posso …………………… …………………… ?
24
¥¸ ÆÉÅƺ½¼À¸ÃƻƺŸÇÀÐÀÉý¼ËÖÑÀ½ºÆÇÈÆÉÓ Å½Æ¹ÍƼÀÄÓ½º
Çƺɽ¼Å½ºÅÆÄƹѽÅÀÀ
ß ìîãó ñïðîñèòü (çàäàòü âîïðîñ)?
………………………………………………………………………………………………
Ìû ìîæåì ïîñìîòðåòü ýòîò æóðíàë?
………………………………………………………………………………………………
Ãäå ÿ ìîãó êóïèòü áèëåòû íà àâòîáóñ?
………………………………………………………………………………………………
ß ìîãó ïîëîæèòü äåíüãè íà ñ÷åò? (2 âàð.)
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
325
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
Ñêîëüêî òû õî÷åøü ïîëîæèòü íà ñ÷åò?
………………………………………………………………………………………………
Êàê ïðîåõàòü / ïðîéòè íà âîêçàë? (äîñë. Ïî êàêîé äîðîãå ìû äîëæíû ïîåõàòü, ÷òîáû äîáðàòüñÿ äî âîêçàëà?)
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
25
¥¸ÇÀÐÀ ÏÊÆÊÓɸ¾½ÐÔº¼¸ÅÅÓÍÉÀÊ˸ÎÀ×Í
Devi prendere l’autobus, ma non hai i biglietti dell’autobus.
– Scusi! ………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
Sei a Bologna per turismo. Conosci male la città e non trovi la strada per l’albergo.
– Scusi! ………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
Vuoi comprare una guida turistica o un souvenir dal giornalaio.
– Scusi! ………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
Non hai più i soldi nel telefoino. Devi ricaricare 20 euro sul tuo numero.
– Scusi! ………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
Valeria racconta della sua famiglia
10
In famiglia siamo in cinque, la mamma, il papà, la sorella minore Anita, il
fratello minore Lulù ed io. La mamma è di Firenze e il padre è di Roma, abitiamo
a Roma. Abbiamo un appartamento in centro, abbiamo anche una piccola casa al
mare dove passiamo il finesettimana o le vacanze.
26
¦ÇÀȸ×ÉÔŸʽÂÉÊ È¸Éɸ¾ÀÆɺƽÁɽÄÔ½
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
326
`
Unita
11
12
Ïðî÷èòàé äàëüøå òåêñò î ñåìüå Âàëåðèè.
Il papà Lorenzo
Mio padre si chiama Lorenzo. È avvocato, ha il proprio
ufficio. Mio padre è intelligente, dinamico, simpatico. Ha
i capelli neri e corti, ha gli occhi verdi. A volte porta gli
occhiali soprattutto quando legge.
Mio padre ama molto il calcio: lui gioca a calcio e spesso
va al bar per guardare con gli amici le partite di calcio in
diretta. Il papà lavora molto e ha sempre da fare. La sera però
trova sempre il tempo per stare con la famiglia.
Mio padre ha due macchine: una Panda e una Lancia.
Mio padre usa la Panda ogni giorno per lavoro perché è
economica e consuma poca benzina.
La Lancia è la macchina per tutti noi. Usiamo questa macchina
quando andiamo alla nostra casa al mare.
11
12
27
¦ÇÀȸ×ÉÔŸʽÂÉÊ ºÓ¹½ÈÀº¸ÈÀ¸ÅÊ ÂÆÊÆÈÓÁÇȸºÀÃÔÅÆÆÇÀÉÓº¸½Ê
£ÆȽÅÎÆ
Lorenzo
a) non lavora in ufficio.
b) lavora come libero professionista.
c) lavora in una grande azienda.
Lorenzo
a) è introverso e triste.
b) è serio ma un po’ stupido.
c) è allegro e attivo.
Lorenzo
a) la sera sta con la famiglia almeno un po’.
b) il pomeriggio sta con la famiglia.
c) non ha tempo per la famiglia.
Usa la Lancia
a) per lavoro.
b) per andare al mare.
c) per portare la sua famiglia in montagna.
28
¥¸Á¼ÀºÊ½ÂÉʽȸ¿º½ÈÅËÊÓ½Æʺ½ÊÓŸºÆÇÈÆÉÓ
Che lavoro fa Lorenzo e come lavora? – …………………………………………
………………………………………………………………………………………………
Come è Lorenzo? – ……………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
327
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
Che aspetto ha Lorenzo? – ……………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
Che passione ha Lorenzo? – …………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
Quante macchine ha Lorenzo? – ……………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
29
©¸ÄÆÉÊÆ×ʽÃÔÅÆÉÆÉʸºÔȸÉɸ¿ ƹÆÊν ¼×¼½ ÇȽÇƼ¸º¸Ê½Ã½
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
La mamma Maria
La mia mamma è bella, alta e magra. Ha i capelli castani e lunghi e ha gli occhi
marroni. La mamma non lavora, perché sta a casa con Lulù, il mio fratello minore
che ha solo un anno.
La mamma parla spesso con le amiche al telefono e va con loro a fare spese, al
ristorante o al cinema.
Per essere in forma la mamma va in palestra, ma lei non è molto sportiva:
anche in palestra parla con le sue amiche e ha poco tempo per il fitness.
13
30
¥¸Á¼ÀºÊ½ÂÉʽȸ¿º½ÈÅËÊÓ½Æʺ½ÊÓŸºÆÇÈÆÉÓ
Come è Maria? Che aspetto ha Maria? – …………………………………………
………………………………………………………………………………………………
Come passa le sue giornate Maria? – ………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
Maria vuole essere in forma? – ………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
31
©¸ÄÆÉÊÆ×ʽÃÔÅÆ составь рассказ о маме, тёте, преподаватель0
ÅÀν
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
328
`
Unita
14
12
Äîïîëíèòåëüíûé òåêñò.
Gli zii
La sorella minore di mio padre si chiama Roberta. Roberta è molto graziosa e
elegante: lei segue la moda. Roberta è sposata, suo marito si chiama Luciano.
Roberta e Luciano abitano a Roma in una piccola casa di due piani. Al
pianterreno hanno un piccolo negozio di giocattoli e al primo piano abitano loro.
Gli zii fanno tutto da soli nel loro negozio perciò devono lavorare molto.
La mattina lo zio Luciano apre il negozio e va al bar vicino per cominciare la
sua giornata con un caffè espresso. Al bar Luciano parla con il barista che è il suo
migliore amico e così passa tutta la mattina.
La mattina la zia Roberta pulisce il negozio, la vetrina, sta alla cassa e vende i
giocattoli.
A mezzogiorno Luciano torna a casa e chiude il negozio. Roberta prepara il
pranzo e gli zii pranzano insieme.
Dopo pranzo Luciano va di nuovo al bar per prendere il caffè. Al bar legge i
giornali e così passa tutto il pomeriggio.
Roberta pulisce la casa e ritorna alla cassa del negozio.
La sera cominciano le partite di calcio e Luciano non può lavorare: ama il calcio
e segue tutte le partite di calcio. Allora Roberta deve stare alla cassa anche la sera.
Quando le partite finiscono Luciano torna a casa molto stanco: chiude il negozio
e va subito a letto.
Ora, però, tutto è al contrario. Roberta aspetta un bambino e passa molto
tempo dal medico o nei negozi per bambini o in piscina.
Lo zio, invece, deve passare tutto il tempo alla cassa del loro negozio. Non c’è
tempo per il calcio. C’è solo la piccola pausa per il caffè al bar.
I figli cambiano la vita!
A
©Æ½¼ÀÅÀºÓȸ¾½ÅÀ×À¿Ê½ÂÉʸÀÀͿŸϽÅÀ×
seguire la moda
essere sposato/a
negozio di giocattoli
fare tutto da solo/a
cominciare la giornata
preparare il pranzo
vendere i giocattoli
pranzare insieme
seguire le partite del campionato
andare a letto
ãîòîâèòü îáåä
íà÷èíàòü äåíü
ñëåäîâàòü ìîäå
ëîæèòüñÿ ñïàòü
áûòü æåíàòûì/çàìóæíåé
äåëàòü âñ¸ ñàìîñòîÿòåëüíî
îáåäàòü âìåñòå
ìàãàçèí èãðóøåê
ïðîäàâàòü èãðóøêè
ñëåäèòü çà ÷åìïèîíàòîì
329
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
15
B
©ÆÉʸºÔÇȸºÀÃÔÅÆÇȽ¼Ãƾ½ÅÀ×
stare alla cassa / Roberta / tutto il giorno / deve / .
guardare / al bar / le partite di calcio / vuole / Luciano / .
non può / il negozio / al bar / Roberta / andare / e / lasciare / per prendere un caffè / .
tutto / devono / Luciano e Roberta / fare / da soli / .
vogliono / a casa / Luciano e Roberta / pranzare / .
16
C
§Æ¼ÈƹÅÆÆʺ½ÊÔŸºÆÇÈÆÉÓÇÆʽÂÉÊË
Come è Roberta?
Dove abitano Luciano e Roberta?
Come è organizzata la loro casa?
Cosa fa Luciano la mattina?
Cosa fa Roberta la mattina?
Cosa fa Luciano il pomeriggio e la sera?
Cosa fa Roberta il pomeriggio e la sera?
Come è cambiata la vita di Luciano e Roberta?
17
D
¦ÇÀȸ×ÉÔŸʽÂÉÊ ºÓ¹½ÈÀº¸ÈÀ¸ÅÊ ÂÆÊÆÈÓÁÇȸºÀÃÔÅÆÆÇÀÉÓº¸½Ê
ƹȸ¿¾À¿ÅÀ£ËϸÅÆÀ¨Æ¹½ÈÊÓ
La mattina Luciano
a) prende un caffè espresso al bar.
b) prende un caffè espresso a casa.
c) prende un caffè espresso alla cassa.
Il lavoro di Roberta e Luciano
a) è lontano.
b) è vicino.
c) è sotto casa.
Nel negozio gli zii
a) hanno molti assistenti.
b) fanno tutto da soli.
c) non hanno molto da fare.
La sera Luciano
a) fa le pulizie nel negozio.
b) va in piscina.
c) segue le partite di calcio.
330
`
Unita
12
ÇÀÏÈØÅÌ Â ÑËÎÂÀÐÜ
Íàéäè â óðîêå è âûïèøè èòàëüÿíñêèå ñîîòâåòñòâèÿ ñëåäóþùèì ðóññêèì ñëîâàì. Âûó÷è èõ.
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
–
÷åðåøíÿ
–
ïåðåö
–
àïåëüñèí
–
áàíàí
–
ëèìîí
–
îãóðåö
–
ìî÷ü
–
õîòåòü
–
áûòü äîëæíûì
–
ñïðàøèâàòü
–
ïîêóïàòü
–
ñëóøàòü
–
áûòü
–
èìåòü
–
äåëàòü
–
èäòè, åõàòü
–
äàâàòü
–
íåñòè
–
êëàñòü
–
ïðîâîäèòü
–
çàêàí÷èâàòü
–
èñïîëüçîâàòü
–
èãðàòü
–
íàõîäèòü
–
÷èñòèòü
–
ïîíèìàòü
–
çíàòü
–
ïðåäïî÷èòàòü
–
æèòü
–
óåçæàòü
–
ïèñàòü
331
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
…………………………….….
–
÷èòàòü
–
ñïàòü
–
îòêðûâàòü
–
çàêðûâàòü
–
ñëåäîâàòü
–
ó÷èòüñÿ
–
ãóëÿòü
–
æäàòü
–
ïîñåùàòü
–
ãîòîâèòü
–
âîçâðàùàòüñÿ
–
áðàòü
–
êóøàòü
–
ñìîòðåòü
–
áåãàòü
–
ðàáîòàòü
–
ïóòåøåñòâîâàòü
–
ôëýøêà
332
Ciao, Italia!
CIAO, ITALIA!
Èòàëèÿ – ýòî íå òîëüêî áîãàòîå êóëüòóðíîå íàñëåäèå, ýòî åù¸ è ïðèçíàííûå
âî âñåì ìèðå êóëèíàðíûå òðàäèöèè. Èòàëüÿíñêàÿ êóõíÿ î÷åíü ðàçíîîáðàçíà: â
êàæäîì ðåãèîíå ñâîè êóëèíàðíûå ñåêðåòû. Â ýòîì ðàçäåëå ïîãîâîðèì î ñàìûõ
èçâåñòíûõ èòàëüÿíñêèõ áëþäàõ.
Pesto alla genovese
Ïåñòî ïî-ãåíóýçñêè
Ýòîò ñîóñ ìîæíî ïîïðîáîâàòü âî ìíîãèõ ãîðîäàõ, íî íàñòîÿùèé êëàññè÷åñêèé ïåñòî ãîòîâÿò â
Ãåíóå. Ýòîò ñîóñ çåëåíîãî öâåòà, òàê êàê åãî ãëàâíûé êîìïîíåíò – áàçèëèê. Êðîìå áàçèëèêà â ñîñòàâ ïåñòî âõîäèò îëèâêîâîå
ìàñëî, ÷åñíîê (aglio) , êðóïíàÿ
ñîëü, êåäðîâûå îðåøêè è òåðòûé
ñûð (formaggio grattugiato), ñûð æåëàòåëüíî áðàòü îâå÷èé (pecorino).
Ãåíóýçöû ãîòîâÿò ïåñòî âðó÷íóþ â ìðàìîðíîé ñòóïêå, à äîáàâëÿþò ýòîò ñîóñ â ïàñòó, ëàçàíüþ,
Focaccia
ñóïû, à åù¸ ïðîñòî íàìàçûâàþò íà
alla genovese
õëåá èëè íà çíàìåíèòóþ ëåïåøêó – ôîêà÷÷à (focaccia).
Spaghetti alla carbonara
Ñïàãåòòè àëëà êàðáîíàðà
Èçâåñòíîå âî âñ¸ì ìèðå áëþäî ïîÿâèëîñü â ñåðåäèíå XX âåêà. Ýòî òèïè÷íîå
áëþäî ðåãèîíà Ëàöèî è åãî ñòîëèöû Ðèìà.
Ñóùåñòâóåò ìíîãî âåðñèé ïðîèñõîæäåíèÿ
áëþäà, íî èòàëüÿíöû ñ÷èòàþò, ÷òî îíî ïîÿâèëîñü áëàãîäàðÿ êàðáîíàðèÿì, áîðöàì
çà îáúåäèíåíèå Èòàëèè.
Äëÿ åãî ïðèãîòîâëåíèÿ èñïîëüçóþòñÿ
ñïàãåòòè, ìàëåíüêèå êóñî÷êè áåêîíà
(pancetta o guanciale), ÿéöà (uova), îâå÷èé ñûð
(pecorino), îëèâêîâîå ìàñëî, ñîëü è ïåðåö.
333
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
Fegato alla veneziana
Ïå÷åíü ïî-âåíåöèàíñêè
Bistecca alla fiorentina
Áèôøòåêñ
ïî-ôëîðåíòèéñêè
Ýòî ñàìîå çíàìåíèòîå áëþäî âåíåöèàíñêîé êóõíè. Ñî÷åòàíèå ïå÷åíè è ëóêà (cipolla)
äàåò íåîáûêíîâåííî ñî÷íûé, îñîáûé ñëàäêîâàòûé âêóñ.
Ýòî áëþäî åëè åù¸ âî âðåìåíà Ðèìñêîé
èìïåðèè, òîãäà äëÿ óñèëåíèÿ âêóñà äîáàâëÿëè èíæèð, âåíåöèàíöû æå çàìåíèëè èíæèð ëóêîì.
Ãîòîâèòñÿ áëþäî òàê: ïå÷åíü íóæíî ïîðåçàòü íà ìàëåíüêèå êóñî÷êè. Ëóê ïîðåçàòü
òîíêèìè ëîìòèêàìè è òóøèòü íà ñêîâîðîäêå (padella) íà îëèâêîâîì (olio d’oliva) è
ñëèâî÷íîì ìàñëå (burro). Ìèíóò ÷åðåç 20 âûíóòü ëóê, äîáàâèòü âèííûé óêñóñ (aceto di
vino) è òóøèòü ïå÷åíü 5 ìèíóò íà ñèëüíîì
îãíå . Äîáàâèòü ñîëü (sale), ïåðåö (pepe). Ïîäàâàòü áëþäî ãîðÿ÷èì ñ äîëüêàìè ëèìîíà
è ëóêîâûì ñîóñîì. Ïå÷åíü íåëüçÿ ðàçîãðåâàòü ïîâòîðíî, èíà÷å îíà ñòàíåò æ¸ñòêîé.
Ýòî âåëèêîëåïíîå áëþäî ôëîðåíòèéñêîé
êóõíè. Îòëè÷èòåëüíàÿ îñîáåííîñòü ýòîãî
áèôøòåêñà â òîì, ÷òî åãî åäÿò ñ êðîâüþ (al
sangue) . Èçâåñòíî îíî åù¸ ñ äðåâíîñòè, íî
çíàìåíèòûì ñòàëî âî âðåìåíà ïðàâèâøåé
âî Ôëîðåíöèè äèíàñòèè Ìåäè÷è, êîãäà íà
ïðàçäíèê Ñâÿòîãî Ëàâðåíòèÿ (San Lorenzo)
æàðåíîå ìÿñî ðàçäàâàëè íàðîäó.
Íà ïðàçäíèêå ïðèñóòñòâîâàëè èíîñòðàíöû. Àíãëè÷àíå íàçâàëè ýòî áëþäî íà ñâîé
ìàíåð – beef steake, è àíãëèéñêîå íàçâàíèå
çàêðåïèëîñü â èòàëüÿíñêîì ÿçûêå – bistecca.
Ãîòîâèòñÿ èç òåëÿòèíû, áåðåòñÿ äëÿ íåãî
ìÿñî ñïåöèàëüíî âûðàùåííûõ êîðîâ, áëàãîäàðÿ ÷åìó áëþäî ïðèîáðåòàåò íåïîâòîðèìûé âêóñ. Ïîðöèÿ áèôøòåêñà ïî-ôëîðåíòèéñêè ðàññ÷èòàíà ìèíèìóì äëÿ äâîèõ,
ïîòîìó ÷òî áåð¸òñÿ êóñîê ìÿñà íå ìåíüøå
êèëîãðàììà.
334
Ciao, Italia!
Ãîðîä Áîëîíüÿ íàçûâàþò â Èòàëèè òîëñòûì ãîðîäîì (la grassa): òàì âñåãäà ìíîãî è ñ óäîâîëüñòâèåì
Ñîóñ Áîëîíüåçå
åëè è åäÿò. Áîëîíüÿ äàëà ìèðó
è îäèí èç ñàìûõ èçâåñòíûõ
ñîóñîâ – Áîëîíüåçå (ragù alla
bolognese).
Ãîòîâÿò ýòîò ñîóñ èç ìÿñà
(carne) , ïîìèäîðîâ, ëóêà, ìîðêîâè (carota), ñåëüäåðåÿ (sedano)
è áåëîãî âèíà.
Ñîóñîì áîëîíüåçå çàïðàâëÿþò è ðàçíûå âèäû ïàñòû, è
Tagliatelle
ëàçàíüþ, è êàøó èç êóêóðóçíîé ìóêè – ïîëåíòó. Òðàäèöèîííî â Áîëîíüå ýòîò ñîóñ ïîäàþò ñî çíàìåíèòîé ïàñòîé òàëüÿòåëëå
(tagliatelle). Òàëüÿòåëëå ïîõîæè íà ëàïøó: ýòî – ïëîñêèå ïîëîñêè òåñòà.
Ragù alla bolognese
Ïèööà – ñàìîå ïîïóëÿðíîå
áëþäî âî âñåì ìèðå. Îíà ãîòîÏèööà Ìàðãàðèòà
âèòñÿ âî âñåõ ãîðîäàõ Èòàëèè,
íî òðàäèöèîííî ðîäèíîé
ïèööû ñ÷èòàåòñÿ Íåàïîëü.
Ñîãëàñíî ëåãåíäå ïèööà
íàçâàíà â ÷åñòü ïåðâîé êîðîëåâû Èòàëèè Ìàðãàðèòû Ñàâîéñêîé: äëÿ íåå ïîâàð ïðèãîòîâèë êðàñíî-áåëî-çåë¸íóþ
ïèööó, ïîâòîðÿÿ öâåòà èòàëüÿíñêîãî ôëàãà.
Ðåöåïò Ìàðãàðèòû ïðîñò. Äëÿ òåñòà (pasta) áåð¸òñÿ âîäà
(acqua), äðîææè (lievito), ìóêà (farina) è ñîëü, à ñâåðõó êëàäóòñÿ ïîìèäîðû, ñûð ìîööàðåëëà, áàçèëèê è îëèâêîâîå ìàñëî.
Áëþäî êàæåòñÿ ïðîñòûì, íî âêóñ åãî âåëèêîëåïåí.
Pizza Margherita
335
La prima
regina d’Italia
Margherita
di Savoia
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
1
¦¹È¸¿ËÁÇÈÀø»¸Ê½ÃÔÅÓ½ÆÊŸ¿º¸ÅÀÁ»ÆÈƼƺ
Venezia
Bologna
Firenze
Roma
Napoli
Genova
2
–
–
–
–
–
–
_
_
_
_
_
_
________
________
_________
_ _ ano
_ _ _ _ etano
_______
©Æ½¼ÀÅÀ»ÆÈƼ¸ÉÊÀÇÀÏÅÓÄÀ¼Ã×ÅÀ͹ÃÖ¼¸ÄÀÀʸÃÔ×ÅÉÂÆÁÂËÍÅÀ
Pizza Margherita
Spaghetti alla carbonara
Pesto
3
Genova
Napoli
Roma
©Æ½¼ÀÅÀÈËÉÉÂÀ½ÀÀʸÃÔ×ÅÉÂÀ½Å¸¿º¸ÅÀ×ÇÈƼËÂÊƺ
l’olio d’oliva
il burro
il basilico
il sale
il pepe
la cipolla
l’aceto di vino
l’acqua
l’aglio
il formaggio
il limone
gli spaghetti
le uova
il pomodoro
la carota
il sedano
il vino bianco
il vino rosso
la carne
la farina
ñîëü
áàçèëèê
ïåðåö
îëèâêîâîå ìàñëî
âîäà
ëèìîí
÷åñíîê
ìîðêîâü
ñëèâî÷íîå ìàñëî
ïîìèäîð
ÿéöà
âèííûé óêñóñ
êðàñíîå âèíî
ìÿñî
ñûð
ìóêà
ñïàãåòòè
áåëîå âèíî
ñåëüäåðåé
ëóê
336
Ciao, Italia!
4
¥¸ÇÀÐÀ ¸ÂÆÄ˹ÃÖ¼ËÉÆÆʺ½ÊÉʺ˽ÊÕÊÆÊȽνÇÊ
Prendere la pasta e fare un cerchio di circa
30 cm, mettere sopra i pomodori, un po’ di olio di
oliva e la mozzarella. Mettere in forno già caldo
per 15 minuti. Poi mettere sopra un po’ di basilico.
Servire caldo, mangiare subito!
Cucinare gli spaghetti.
Prendere il guanciale o la pancetta, mettere in
padella, friggere.
Preparare il sugo: in un piatto unire le uova, il
pecorino, il pepe e il sale.
Quando gli spaghetti sono pronti, poi unire
tutto: gli spaghetti, il guanciale o la pancetta e il
sugo.
Servire caldo, mangiare subito!
Mettere la carne sulla griglia calda.
Tenere la carne sulla griglia dai tre ai cinque
minuti, non di più. Il segreto per ottenere una
cottura al sangue è preparare la carne velocemente.
Mettere il sale dopo la griglia.
Servire caldo, mangiare subito!
Non avere paura del sangue dentro la carne!
In una padella preparare la cipolla in olio e
burro.
Tògliere le cipolle, aggiungere aceto di vino e
poi aggiungere il fegato, cuocere a fiamma alta
non più di cinque minuti. Aggiungere sale e pepe.
Servire caldo e mangiare subito!
Pestare basilico, olio, aglio, sale grosso, pinoli,
pecorino grattuggiato in un mortaio di marmo.
Mangiare con la pasta, con la lasagna o
semplicemente con il pane. È molto buono con la
focaccia alla genovese.
337
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
5
¥¸Á¼À ºÂ¸ÂÀ͹ÃÖ¼¸ÍÀÉÇÆÃÔ¿ËÖÊÉ×ÀŻȽ¼À½ÅÊÓ
olio extravergine
burro
sale
pepe
formaggio
carne
vino bianco
aceto di vino
acqua
limone
pesto
pizza
fegato alla veneziana
bistecca alla fiorentina
ragù alla bolognese
spaghetti alla carbonara
basilico
aglio
cipolla
pasta
uova
pomodori
carota
sedano
farina
lievito
 îòëè÷èå îò Ðîññèè â Èòàëèè êóëè÷è ïðèíÿòî åñòü íà Ðîæäåñòâî, à
íå íà Ïàñõó. Ñóùåñòâóåò äâå ðàçíîâèäíîñòè ðîæäåñòâåíñêîãî êóëè÷à: PANDORO è PANETTONE.
Ïàíäîðî ðîäîì èç Âåðîíû. Â äàâíèå âðåìåíà äàæå
ïðîñòîé õëåá áûë ðîñêîøüþ, à óæ ñëàäêèé òåì áîëåå, ïîýòîìó pandoro – pane d’oro – «çîëîòîé õëåá».
Ïàíäîðî – âîñüìèóãîëüíûé êóëè÷ áåç âñÿêîé íà÷èíêè, ãîòîâèòñÿ îí èç ïøåíè÷íîé ìóêè, âîäû,
äðîææåé, ñëèâî÷íîãî ìàñëà, æåëòêà è ñàõàðà. Ïåðåä
ïîäà÷åé íà ñòîë åãî ðåêîìåíäóþò ðàçîãðåòü.
Ïàíåòòîíå ñîçäàí â Ìèëàíå. Ïî îäíîé èç âåðñèé íàçâàíèå Panettone ïðîèñõîäèò èç ìèëàíñêîãî äèàëåêòà pan del ton – «õëåá ðîñêîøè». Ïàíåòòîíå – ýòî
âûñîêèé êóëè÷, îí ïå÷¸òñÿ â áóìàãå è íà÷èíÿåòñÿ
öóêàòàìè, öåäðîé, êóñî÷êàìè øîêîëàäà è èçþìîì.
Ñâåðõó åãî ïðèíÿòî ïîñûïàòü ñàõàðíîé ïóäðîé èëè
ïîêðûâàòü ãëàçóðüþ.
338
Óïðàæíåíèÿ íà ïîâòîðåíèå
ÓÏÐÀÆÍÅÍÈß ÍÀ ÏÎÂÒÎÐÅÍÈÅ
1
§ÆÉʸºÔÂÉÃƺ¸ÄÆÇȽ¼½Ã‘ÅÅÓÁ¸ÈÊÀÂÃÔ
il / l’ / lo / la casa è grande.
il / l’ / lo / la albero è alto.
il / l’ / lo / la vestito che porti è molto bello.
i / gli / le tue amiche sono simpatiche.
i / gli / le nostri libri sono interessanti.
i / gli / le studenti vanno all’università.
2
§ÆÉʸºÔÂÉÃƺ¸ÄŽÆÇȽ¼½Ã‘ÅÅÓÁ¸ÈÊÀÂÃÔ
[al bar]
3
………… caffè, per favore!
………… cappuccino, per favore!
………… spremuta di arancia, per favore!
………… aranciata, per favore!
………… biglietto dell’autobus, per favore!
………… aperitivo, per favore!
………… scheda da 20 euro, per favore!
š¿¸ºÀÉÀÄÆÉÊÀÆÊÇÆÈ׼¸ÉÃƺÇÆÉʸºÔ“È / SONO”ÀÃÀ“C’È / CI SONO”
Il giornale ………… sul tavolo.
Sul tavolo ………… il giornale.
I giornali ………… sul tavolo.
Sul tavolo ………… i giornali.
La rivista ………… nella borsa.
Nella borsa ………… la rivista.
La macchina ………… in garage.
In garage ………… la macchina.
Le riviste ………… nella bosra.
Nella borsa ………… le riviste.
Le macchine ………… in garage.
In garage ………… le macchine.
La penna ………… nell’astuccio.
Nell’astuccio ………… la penna.
4
Le penne ………… nell’astuccio.
Nell’astuccio ………… le penne.
š¿¸ºÀÉÀÄÆÉÊÀÆÊÇÆÈ׼¸ÉÃƺÇÆÉʸºÔ“È / SONO”ÀÃÀ“C’È / CI SONO”
Dove ………… il parcheggio? – Il parcheggio ………… qui vicino.
Nel parcheggio ………… tante macchine. Non ………… il posto libero.
Dove ………… la tua macchina? – La mia macchina ………… in garage.
Questo posto ………… libero? – No, non ………… libero. In treno non …………
i posti liberi.
339
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
Mario ………… a casa? – No, Mario ………… a casa. Mario ………… fuori.
Che cosa ………… stasera alla TV? – ………… un film americano.
Ciao, come stai? – Non ………… male, grazie.
5
¦¹º½¼ÀÇȸºÀÃÔÅƽĽÉÊÆÀĽÅÀ½Â»Ã¸»ÆÃË
io / tu / lui, lei va a casa.
io / tu / lui / lei parla molto con le amiche.
io / tu / lui / lei fai una ricarica da 10 euro.
Oggi io / tu / lui / lei non guardo la televisione.
noi / voi / loro andiamo al cinema.
noi / voi / loro partono per Caserta.
noi / voi / loro andate a mangiare al ristorante.
6
¦Êº½ÊÔŸºÆÇÈÆÉ
Hai freddo?
Ragazzi, avete fame?
Signori, andate a Milano?
Stai bene a Mosca?
Sei americano?
Pepe fa la prima elementare?
Carlo è di Roma?
Carlo sta bene a Roma?
Vai in Italia in vacanza?
I bambini hanno caldo?
Fai la terza media?
7
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
No,
No,
Sì,
Sì,
No,
Sì,
No,
Sì,
No,
No,
No,
non ho freddo.
…………………………………….…
…………………………………….…
…………………………………….…
…………………………………….…
…………………………………….…
…………………………………….…
…………………………………….…
…………………………………….…
…………………………………….…
…………………………………….…
§ÆÉʸºÔ»Ã¸»ÆúÇȸºÀÃÔÅËÖÌÆÈÄË Oggi dopo la scuola [io] vado / sono / sto subito a casa perche ho molto da fare.
In agosto [voi] andate / avete/ fate in vacanza in montagna.
[Noi] andiamo / abbiamo / facciamo sempre a correre nel parco.
[Tu] che classe vai / fai / stai ?
I ragazzi vanno / hanno / sono fame e prendono i panini al bar.
8
¦¹º½¼ÀÇȸºÀÃÔÅËÖÌÆÈÄ˻ø»Æø “DARE”
[Io] do / dai / da le chiavi alla mamma.
Lo scolaro danno / dà / do una risposta giusta.
340
Óïðàæíåíèÿ íà ïîâòîðåíèå
[Noi] date / diamo / danno i fiori alla nonna.
La mamma non diamo / dà / dai i dolci al bambino.
[Voi] date / dà / diamo un esame?
I passeggeri danno / dai / diamo i biglietti al controllore.
9
§ÆÉʸºÔ»Ã¸»ÆúÇȸºÀÃÔÅËÖÌÆÈÄË
Roberta (leggere) ………… un libro.
Noi (andare) ………… al bar e (prendere) ………… un gelato.
Io (studiare) ………… la lezione e poi (guardare) ………… la TV.
Le mie amiche (seguire) ………… la moda, (andare) ………… in discoteca e (ballare)
………… , (ritornare) ………… tardi.
Valeria (usare) ………… spesso il computer, (scrivere) ………… le mail, non (giocare)
………… online.
Tu (conoscere) ………… mio cugino?
La sera Laura (uscire) ………… spesso.
Domenica io (partire) ………… per Roma.
10
§ÆÉʸºÔ»Ã¸»ÆúÇȸºÀÃÔÅËÖÌÆÈÄË
Il signor Carlo (arrivare) ……………… a Firenze con il treno.
Tu (preferire) ……………… andare in treno o in aereo?
Il padre (lavorare) ………… fino a tardi, (finire) …………… di lavorare alle nove.
Professore, [io] non (capire) ……………… la domanda.
Voi (viaggiare) ……………… spesso?
Noi (studiare) ……………… tanto e voi?
La mamma (pulire) …………… tutta la casa, (preparare) …………… da mangiare,
(avere) ……………… poco tempo libero, (essere) ……………… spesso stanca.
[Tu] che cosa (mangiare) ……………… ?
La mattina Francesco (correre) ………… nel parco e (ascoltare) ………… la musica.
11
§ÆÉʸºÔ»Ã¸»ÆúÇȸºÀÃÔÅËÖÌÆÈÄË Oggi Valeria (dovere) ……………… fare i compiti.
[Io] non (potere) …………… andare al cinema perché (dovere) …………… studiare.
Francesco (volere) ……………… andare in vacanza al mare.
Tu (potere) ……………… aprire la finestra? Ho molto caldo.
Loro (volere) ……………… andare a casa perché sono stanchi.
Tu (dovere) ……………… ricaricare il cellulare.
Noi (volere) ……………… visitare Firenze.
341
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
12
§ÆÉʸºÔÇȽ¼ÃÆ»À
Vado ……… casa ……… bicicletta.
Francesco e Valeria studiano ……… scuola.
Oggi vado ……… Roma ……… macchina.
Sto molto bene ……… Italia ……… vacanza.
Tornano ……… Milano ……… treno.
Quando Roberta parte ……… Milano?
Abiti ……… centro o ……… pereferia?
Ragazzi, prima andiamo ……… palestra e poi ……… piscina!
Gli zii vanno ……… teatro o ……… concerto?
Gianni studia all’università e passa molte ore ……… biblioteca.
13
¥¸ÇÀÐÀÇÈÆÊÀºÆÇÆÃƾÅÓ½ÇÆÉÄÓÉÃËÇÈÀø»¸Ê½ÃÔÅÓ½
giusto
fàcile
allegro
chiaro
bello
intelligente
grande
caldo
14
s________
d___i___e
___s__
s____
b_____
___p___
p___o__
_r____
¥¸ÇÀÐÀÇÈÆÊÀºÆÇÆÃƾÅÓ½ÇÆÉÄÓÉÃËÇÈÀø»¸Ê½ÃÔÅÓ½
vecchio
vecchio
alto
magro
lento
lungo
buono
interessante
15
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
g____n_
n___o
__ss_
_r____
v___c_
___t_
__tt___
n_i___
¦¹º½¼ÀÇȸºÀÃÔÅËÖÌÆÈÄËÇÈÀø»¸Ê½ÃÔÅÆ»Æ
La macchina è rosso / rossa /rossi / rosse.
I miei amici sono tutti italiano / italiana / italiani / italiane.
342
Óïðàæíåíèÿ íà ïîâòîðåíèå
Questa casa è bello/ bella / belli /belle.
Giovanni è alto / alta / alti/ alte.
Questa pizza è buono / buona / buoni / buone.
Tutte le mie amiche sono sportivo / sportiva / sportivi / sportive.
16
¦¹È¸¿ËÁÄÅƾ½Éʺ½ÅÅƽÏÀÉÃÆ
il vino rosso
il vino bianco
la porta nera
la chiave bianca
il mare azzurro
il quaderno giallo
il gatto nero
lo zaino viola
la matita gialla
la penna blu
il cane grigio
l’ombrello verde
la macchina verde
il giubbotto marrone
la lavagna marrone
la tuta rosa
17
…………………………………….…
…………………………………….…
…………………………………….…
…………………………………….…
…………………………………….…
…………………………………….…
…………………………………….…
…………………………………….…
…………………………………….…
…………………………………….…
…………………………………….…
…………………………………….…
…………………………………….…
…………………………………….…
…………………………………….…
…………………………………….…
0¹È¸¿ËÁÄÅƾ½Éʺ½ÅÅƽÏÀÉÃÆÇÈÀÊ×¾¸Ê½ÃÔÅÓÍÇÈÀø»¸Ê½ÃÔÅÓÍ
mio
tuo
suo
nostro
vostro
loro
18
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
……………………………
……………………………
……………………………
……………………………
……………………………
……………………………
mia
tua
sua
nostra
vostra
loro
–
–
–
–
–
–
……………………………
……………………………
……………………………
……………………………
……………………………
……………………………
§ÆÉʸºÔºÄ½ÉÊÆÊÆϽÂÇÈÀÊ×¾¸Ê½ÃÔÅÓ½ÇÈÀø»¸Ê½ÃÔÅÓ½
Questo libro è mio, quello, invece, è tuo.
Questo posto è ……… quello, invece, è ………
Questa casa è ……… quella, invece, è ………
Questi quaderni sono ……… quelli, invece, sono ………
Queste penne sono ……… quelle, invece, sono ………
343
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
19
§ÆÉʸºÔºÄ½ÉÊÆÊÆϽÂÇÈÀÊ×¾¸Ê½ÃÔÅÓ½ÇÈÀø»¸Ê½ÃÔÅÓ½
Signori, è vostra questa macchina? – No, non è …………… .
Valeria, è tua questa borsa?
– No, non è …………… .
Francesco, che cosa dai da mangiare al …………… cane?
La mattina i genitori portano il …………… figlio e la …………… figlia a scuola.
Signor Carlo, come è la …………… casa?
20
¥¸ÇÀÐÀчасти суток по0итальянски.
la m _ _ _ i _ a
il p _ _ e _ i _ _ i _
la s _ _ _
la n _ _ _ _
21
Ÿ¸ÇÆÃÅÀʸ¹ÃÀÎË ÇȸºÀÃÔÅÆȸÉÉʸºÀº¼ÅÀŽ¼½ÃÀ
l’altro ieri
ieri
oggi
domani
dopodomani
mercoledì
venerdì
sabato
22
¥¸ÇÀÐÀŸ¿º¸ÅÀ׼É×νººÉÆÆʺ½ÊÉʺÀÀÉÏÀÉÃÆļŽÁºÅÀÍ
Trenta giorni hanno
Trentuno giorni hanno
Ventotto giorni ha
n_______
a_____
g_____
s________
g______
m____
m___i_
l_____
a__s__
o______
d_______
f_______
344
Óïðàæíåíèÿ íà ïîâòîðåíèå
23
¥¸ÇÀÐÀÆʺ½ÊÓŸºÆÇÈÆÉ
10:00
11:05
11:20
–
–
–
Sono le ………………… .
Sono le ……………… …… ……………… .
Sono le ……………… …… ……………… .
12:30
–
–
Sono le ……………… …… ……………… .
Sono le ……………… …… ……………… .
9:55
8:50
7:40
–
–
–
………… …… …………… …… …………… .
………… …… …………… …… …………… .
………… …… …………… …… …………… .
12:00
–
–
–
……………… …… ……………… .
È ……………………………… .
È ……………………………… .
3:15
–
–
–
–
…………
…………
…………
…………
Scusa,
che ore sono,
per favore?
3:45
24
……
……
……
……
……………
……………
……………
……………
……
……
……
……
……………
……………
……………
……………
§Æ»ÆºÆÈÀс другом по0итальянски.
ÒÛ:
Ñïðàøèâàåøü, ÷òî îí õî÷åò
äåëàòü â âîñêðåñåíüå.
…………………………………….…
…………………………………….…
ÄÐÓÃ:
Îòâå÷àåò.
…………………………………….…
ÒÛ:
Ãîâîðèøü, ÷òî ó òåáÿ åñòü äâà
áèëåòà íà êîíöåðò.
…………………………………….…
…………………………………….…
ÄÐÓÃ:
Ðåàãèðóåò.
…………………………………….…
ÒÛ:
Ãîâîðèøü, ÷òî âû ìîæåòå
ïîéòè âìåñòå.
…………………………………….…
…………………………………….…
ÄÐÓÃ:
Ðåàãèðóåò.
…………………………………….…
ÒÛ:
Ãîâîðèøü, ÷òî çàòåì âû ìîæåòå
çàéòè ñúåñòü ìîðîæåíîãî
èëè âûïèòü ÷àøå÷êó øîêîëàäà.
…………………………………….…
…………………………………….…
…………………………………….…
ÄÐÓÃ:
Ñîãëàøàåòñÿ èëè îòêàçûâàåòñÿ.
…………………………………….…
345
.
.
.
.
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
ÎÒÂÅÒÛ Ê ÊÐÎÑÑÂÎÐÄÀÌ
È ÇÀØÈÔÐÎÂÀÍÍÛÌ ÇÀÄÀÍÈßÌ
Unità 1. Óïð. 9 (ñòð. 11)
1
1
T E
L
E
2
B
F O N
M E
R
I
N O
E N D A
S
M A
3
Unità 1. Óïð. 14 (ñòð. 16)
Unità 1. Óïð. 16 (ñòð. 17)
346
T
I
T A
Îòâåòû ê êðîññâîðäàì è çàøèôðîâàííûì çàäàíèÿì
Unità 2. Óïð. 9 (ñòð. 39–40)
gatto
penna
cane
telefono
scuola
macchina
gelato
matita
borsa
cipolla
casa
nonna
libro
telefonino
quaderno
scolaro
giacca
nonno
bambino
merenda
gomma
cubo
giubotto
ragazzo
Unità 3. Óïð. 15 (ñòð. 49)
Unità 3. Óïð. 18 (ñòð. 50)
Unità 4. Óïð. 11 (ñòð. 64)
A
L
A
V
O
R
O
N
P
I
L
D
Q
A
P
B
O
R
S
A
A
N
E
F
U
E
M
E
F
O
C
E
R
R
T
A
A
B
A
A
C
E
A
T
O
A
T
O
D
R
T
S
E
R
A
A
L
D
O
E
E
L
I
N
T
O
S
V
A
A
G
T
R
O
T
E
T
B
R
O
E
G
I
R
N
E
A
C
U
S
E
L
O
A
U
E
O
P
A
S
A
E
L
O
I
S
E
N
E
R
C
E
P
E
N
N
A
Z
M
O
F
E
S
T
A
N
E
O
Q
A
D
A
V
A
R
E
T
O
A
G
U
C
C
I
O
S
E
T
T
I
M
A
N
A
L
A
347
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
Unità 5. Óïð. 30 (ñòð. 108)
D I D
Q U A N D
D O
C O M
D A D O V E
C H I
Q U A N T
C H E C O S A
P E R C
D O V E
Unità 8. Óïð. 4 (ñòð. 180)
O V E
O
V E
E
O
H É
A
A
U
T
O
S
T
R
A
D
A
E
I
O
R
R
E
E
S
C
A
L
A
A
L
A
F
L
S
T
A
D
I
O
R
R
S
I
E
I
H
E
I
O
A
P
R
I
T
U
S
S
F
E
S
T
A
O
R
S
I
E
T
T
I
O
A
E
S
S
O
T
P
S
I
A
A
H
I
O
E
T
E
O
E
P
V
I
O
A
E
I
U
A
A
R
N
I
A
A
S
T
O
R
I
A
I
A
D
N
L
E
O
U
E
A
O
U
O
N
I
A
K
P
E
N
S
I
O
N
E
T
O
C
G
F
L
E
N
N
I
U
O
E
A
L
S
T
R
U
M
E
N
T
O
A
Unità 8. Óïð. 43 (ñòð. 198)
348
Îòâåòû ê êðîññâîðäàì è çàøèôðîâàííûì çàäàíèÿì
Unità 8. Óïð. 31 (ñòð. 222)
Unità 8. Óïð. 33 (ñòð. 222)
E
V
A
C
A
N
Z
A
A
O
P
I
O
A
N
U
Z
I
E
I
O
L
I
C
E
N
A
F
U
M
M
O
N
H
N
M
T
A
I
O
E
O
V
R
N
T
R
M
O
N
R
A
E
I
O
Z
E
I
A
T
I
O
R
S
T
O
N
G
L
A
G
D
N
S
T
A
O
L
O
G
G
G
O
G
E
E
H
I
I
N
I
I
S
E
R
A
I
A
T
A
O
I
Z
O
E
G
A
T
T
O
P
A
L
E
S
T
R
A
A
A
M
A
R
E
O
O
C
A
S
A
B
E
N
I
S
S
I
M
O
O
349
Ïðîñòîé èòàëüÿíñêèé
Unità 10. Óïð. 28 (ñòð. 280)
O
A
I
E
L
Z
B
E
L
L
O
S
I
L
D
G
I
A
L
L
O
O
Z
L
A
T
D
G
I
U
S
T
O
G
H
U
L
O
V
Z
R
U
A
N
F
V
C
N
L
S
E
B
T
Z
I
I
B
G
H
G
E
N
L
R
B
U
O
N
O
A
I
O
G
I
O
R
H
O
Z
B
F
A
A
R
R
H
C
C
H
A
V
D
R
U
R
R
O
A
E
O
I
L
A
O
E
U
O
O
O
G
R
A
N
D
E
A
D
D
I
S
N
N
C
A
L
D
O
I
D
E
S
S
N
U
O
V
O
I
E
A
O
H
T
O
I
N
T
E
L
L
I
G
E
N
T
E
A
O
I
R
R
R
F
A
C
I
L
E
350
`
Unita
ÑÎÄÅÐÆÀÍÈÅ
Ïðåäèñëîâèå . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3
Unità 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5
Unità 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
21
Ciao, Italia! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
32
Óïðàæíåíèÿ íà ïîâòîðåíèå . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
36
Unità 3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
41
Unità 4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
58
Ciao, Italia! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
78
Óïðàæíåíèÿ íà ïîâòîðåíèå . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
85
Unità 5 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
91
Unità 6 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116
Ciao, Italia! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140
Óïðàæíåíèÿ íà ïîâòîðåíèå . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 146
Unità 7 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 154
Unità 8 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 179
Ciao, Italia! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 205
Óïðàæíåíèÿ íà ïîâòîðåíèå . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 213
Unità 9 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 224
Unità 10 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 246
Ciao, Italia! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 267
Óïðàæíåíèÿ íà ïîâòîðåíèå . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 273
Unità 11 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 282
Unità 12 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 311
Ciao, Italia! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 333
Óïðàæíåíèÿ íà ïîâòîðåíèå . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 339
Îòâåòû ê êðîññâîðäàì è çàøèôðîâàííûì çàäàíèÿì . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 346
351
Ñâåòëàíà Ìèõàéëîâíà Âîðîíåö
Àííà Íèêîëàåâíà Ïàâëîâà
ÏÐÎÑÒÎÉ
ÈÒÀËÜßÍÑÊÈÉ
äëÿ øêîëüíèêîâ è ðîäèòåëåé
Ó÷åáíîå ïîñîáèå
¬Ê»Å½¼Èɹ¼ÄÄÒÀǼ»·ÁÉÅǘ ˜¥½ÂÃּƺ¸
©¼ÌĿμÈÁ¿ÀǼ»·ÁÉÅǘ ™ªÂ¸Ï½ÅÂÆ
¡ÅÇǼÁÉÅǝ ›°¸¹¸Ãƺ¸
¡ÅÃÆÓÕɼÇÄ·Ö¹¼ÇDÉÁ·œ š£½Ä½Ð
Download