Uploaded by Davide Milardo

1- LA CELLULA

advertisement
LA CELLULA
Formata da:
MEMBRANA CELLULARE
Costituita dalla maggior parte da proteine e lipidi e in
minor parte da carboidrati, forma la parete esterna
della cellula.
CITOPLASMA
Si trova tra la membrana cellulare e il nucleo, ed è
costituito da una parte di lipidi e da un’ altra parte da
organi come: mitocondri, lisosomi, reticolo
endoplasmatico, apparato del golgi, centrioli,
microtuboli, granuli di secrezione.
I mitocondri hanno forma e dimensioni variabili in
base alla richiesta di energia delle funzioni cellulari:
ha una forma globulare allungata circondato da una
membrana dove risiedono le attività di ossigeno da
parte delle cellule. Infatti in essi avviene il
metabolismo aerobico ossidato delle sostanze
energetiche per la produzione di molecole di
Adenosintrifosfato (ATP). Le principali funzioni
cellulari che richiedono energia formata dall’ ATP
sono la sintesi proteica, la replicazione cellulare, il
trasporto attivo tramite membrana e la contrazione
muscolare.
I lisosomi sono organuli tondeggianti circondati da
membrana e costituiti da aggreganti molecolari di
proteine e azione enzimatica idrolitica in grado di
dividere molecole organiche come proteine,
polisaccaridi (carboidrati) e acido nucleico.
Il reticolo endoplasmatico è costituito da una rete di
strutture tubolari e vescicolari circondata da una
membrana il cui interno è in diretto collegamento con
la membrana nucleare e a volte può essere a contatto
con lo spazio extracellulare dove risiedono numerosi
organuli chiamati ribosomi composti dalla gran parte
da acido ribonucleico (RNA) che ha il ruolo
fondamentale per la sintesi proteica. Le parti del
reticolo endoplasmatico assenti da ribosomi
partecipano invece alla sintesi dei lipidi (grassi).
L’ apparato del golgi è una struttura simile al reticolo
endoplasmatico situato a riparo dal nucleo con la
funziona di deposito delle molecole da secernere e
alla elaborazione di esse.
I centrioli sono presenti in numero di 2 nel citoplasma
e hanno la funzione di divisione nel processo
cellulare.
I microtubolari sono di forma tubolare, circondati da
membrana di forma sottile e allungata, organizzati in
fasci dotati di notevole resistenza strutturale e hanno
la funzione di dare sostegno alla cellula, di trasportare
materiale all’ interno e permettere il movimento del
citoplasma.
I granuli di secrezione sono aggregati di molecole
prodotte all’ interno della cellula, destinate alla
secrezione. Presenti nel reticolo endoplasmatico e
nell’ apparato del golgi, possono muoversi
liberamente nel citoplasma circondati da una
membrana degli organuli da cui sono prodotti.
NUCLEO
Presente in più esemplari all’ interno di alcuni tipi di
cellula come ad esempio le fibre muscolari,
rappresenta il centro di controllo della cellula. Esercita
una supervisione sui processi biochimici e alla
moltiplicazione cellulare nelle cellule labili e stabili.
Contiene grandi quantità di Acido
Desossiribonucleico (DNA). I geni contenuti nel
nucleo determinano le caratteristiche degli enzimi del
citoplasma e sono in grado di replicarsi tramite il
processo chiamato mitosi.
Le cellule ottengono il loro nutrimento tramite il
metabolismo dei carboidrati, proteine e grassi. Le
cellule possono essere classificate in base alla
capacità di riprodursi e si dividono in:
Cellule labili
Come i globuli rossi e cellule intestinali vengono
ricambiate in maniera veloce.
Cellule stabili
Come le cellule connettive e il muscolo liscio, riescono
a moltiplicarsi solo con eventuali danni moderati, nel
caso di un danno grave vengono sostituite con il
tessuto connettivo cicatriziale.
Cellule perenni
Come l’ apparato locomotore, i neuroni e le fibre
muscolari striate che non riescono a moltiplicarsi.
TESSUTI
Si definisce un raggruppamento di cellule idonee a
svolgere attività specifiche. Ci sono differenti tipi di
tessuto, i fondamentali sono 4:
Tessuto epiteliale
Di forma piatta, cubica o cilindrica è costituito da
cellule strette disposte su uno o più strati e possono
essere di 3 tipi: Epiteli di rivestimento presenti a
livello della cute o nelle superfici interne degli organi
come il cuore e i vasi sanguigni, vasi linfatici, vie
respiratorie e alveoli polmonari, tubo digerente.
Epiteli ghiandolari, presenti nelle ghiandole esocrine
ed endocrine. Epiteli sensoriali come cellule
gustative e acustiche. Le funzioni dell’ epitelio sono
diverse: di protezione come nell’ acute, di scorrimento
come nei vasi sanguigni e tubo digerente, di
assorbimento come nell’ intestino e nel rene, di
secrezione come nelle ghiandole e di trasporto come
nelle vie aeree.
TESSUTO CONNETTIVO
Ha la funzione di connettere il tessuto agli altri tessuti,
con funzioni di collegamento e sostegno.
TESSUTO MUCOLARE E TESSUTO NERVOSO
Hanno una struttura unica differente tra i vari soggetti.
LIQUIDO INTRA ED EXTRACELLULARE
Gran parte del corpo è costituito da più della metà da
acqua: una parte si trova dentro le cellule, un’ altra all’
esterno.
Il liquido extracellulare contiene iodio, sodio, cloro e
sostanze nutritive, ossigeno, anidride carbonica
prodotti dalle reazioni cellulari che avvengono tra il
sangue e i tessuti.
Il liquido intracellulare è la parte liquida del
citoplasma e contiene potassio, magnesio, fosforo,
ossigeno, elettroliti, vitamine, carboidrati, proteine e
grassi.
Il liquido extracellulare fornisce il nutrimento alle
cellule e le libera dalle scorie tramite uno scambio con
il sangue, che raggiunge ogni distretto dell’ organismo
con la rete capillare tramite l’ apparato
cardiocircolatorio. Le sostante necessarie al
nutrimento delle cellule per poter arrivare nell’
ambiente intracellulare devono attraversare la
membrana cellulare ed avviene in diversi modi: per
diffusione, le molecole della sostanza passano dall’
ambiente a concentrazione più elevata a quello a
concentrazione inferiore ricercando l’ equilibrio;
tramite trasporto attivo, avviene con il trasporto delle
proteine che richiedono dispendio energetico tramite
pinocitosi in cui una parte della membrana cellulare
ingloba una parte del liquido extracellulare.
Tutti i tessuti e gli organi svolgono la funzione di
stabilità dell’ ambiente intracellulare e al contenimento
del liquido extracellulare che permettono ad esempio
ai polmoni di rifornire ossigeno ed eliminare l’ anidride
carbonica, al rene di mantenere gli elettroliti ed
eliminare le sostanze di scarto, l’ apparato digerente
rende disponibili i nutrienti ecc..
Le funzioni delle specializzazioni cellulari mediante
controllo di stabilità dei liquidi intra ed extracellulari
vengono chiamati omeostasi.
Download