Uploaded by alfa.beta.utoff

Guidancoraggi 13

advertisement
4 Valutazione
dei rischio
La presente guida fornisce delle indicazioni che possono essere utilizzate
per la redazione del documento di valutazione dei rischi e la susseguente individuazione delle misure di prevenzione, come richiesto dal DLgs 81/08.
La figura 4 -1 mostra uno schema metodologico generale per la valutazione di un rischio specifico.
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
SCHEMA METODOLOGICO GENERALE INDICANTE LE FASI FONDAMENTALI DI
“IDENTIFICAZIONE DEL PERICOLO ED ANALISI DEL RISCHIO”,
“SOSTITUZIONE DI CIÒ CHE È PERICOLOSO CON CIÒ CHE NON LO È” E
“INDIVIDUAZIONE ED ADOZIONE DELLE MISURE ORGANIZZATIVE E/O
TECNICHE, DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE COLLETTIVA E/O INDIVIDUALE”
IDENTIFICAZIONE DEL PERICOLO E ANALISI DEL RISCHIO
NO
PRESENZA DI RISCHIO
SI
SI
SI
ELIMINAZIONE
DEL RISCHIO
RISCHIO ACCETTABILE O NULLO
SI
NO
NO
SOSTITUZIONE DI CIÒ
CHE È PERICOLOSO
CON CIÒ CHE NON LO È
INDIVIDUAZIONE ED ADOZIONE
INDIVIDUAZIONE ED ADOZIONE
DELLE MISURE ORGANIZZATIVE
DEI DISPOSITIVI
E/O TECNICHE
DI PROTEZIONE COLLETTIVA
SI
RIMANE RISCHIO RESIDUO ACCETTABILE O NULLO?
NO
INDIVIDUAZIONE ED ADOZIONE DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
RIMANE RISCHIO RESIDUO ACCETTABILE O NULLO?
SI
NO
INIZIO ATTIVITÀ
NO INIZIO ATTIVITÀ
Fig. 4-1 Schema metodologico generale per la valutazione di un rischio specifico
12
Download