Uploaded by Alessio Borrini (AL3XOSCHITV)

sociologia-generale-pegaso-l-19

advertisement
lOMoARcPSD|29915843
Sociologia generale pegaso l 19
Scienze dell’educazione e formazione (Università Telematica Pegaso)
Studocu non è sponsorizzato o supportato da nessuna università o ateneo.
Scaricato da Elia Stampanelli (alessiob1601@gmail.com)
lOMoARcPSD|29915843
SOCIOLOGIA GENERALE
Domande test da 10 in ordine alfabetico
A
A fine ‘800, Charles Brooks effettuò una ricerca: sulla vita e povertà nella periferia di Londra.
A partire da quale Olimpiade diventa obbligatoria la costruzione di un villaggio olimpico: Los
Angeles. Alberto Melucci nei suoi studi si è occupato di: movimenti sociali.
Alexis de Tocqueville era interessato: alla democrazia.
Alla base dell’idea di Coubertin di ripristino dei Giochi Olimpici vi è la riforma del: Sistema educativo.
Alla luce delle considerazioni sui legami sociali e le relazioni, possiamo dire che il medium: È un
oggetto socio-tecnico, cioè ogni artefatto in grado di permettere ai soggetti di superare i vincoli della
comunicazione faccia a faccia, la situazione interattiva più naturale, e sviluppare relazioni e legami
socio-relazionali.
Associando la parola “smart” ad un determinato contesto (come nel caso di smart city) si tende
oggi ad indicare: Ambienti connessi già predisposti alla Internet of Things.
Attraverso quale processo l’individuo assume ed esercita i ruoli adulti: Socializzazione secondaria.
Auguste Comte fa riferimento a: Una sociologia che si basa sull’ordine e l’equilibrio sociale, sulla divisione
dei compiti e delle funzioni.
C
Caillois si sofferma su: la classificazione dei giochi.
Che cos’è la propaganda: Uno strumento di comunicazione politico tendente ad imporre l’idea
del committente.
Che cosa ignorava la “teoria ipodermica dei media”: gli effetti limitati e mediati della comunicazione.
Che cosa studia la scienza delle Reti: Studia le proprietà delle aggregazioni sociali e le modalità con cui
queste si trasformano.
Che intendono in genere i sociologi per socializzazione?: il processo che trasforma il genotipo in
fenomeno sociale.
Che tipo di relazioni ha l’individuo che pratica il turismo di massa?: Anonime.
Chi è il leader d’opinione o opinion leader?: Non sono solo soggetti in eminenti posizioni sociali o di
visibilità, si tratta di soggetti che si espongono maggiormente ai media e che, di conseguenza, sono più
informati su specifici argomenti, sono soggetti ad alta capacità comunicativa anche se in ambiti ristretti o
locali, sempre informati, si interessano o sono molto esperti e curiosi in un specifico campo del sociale
tanto da influenzare gli altri che influenzano la loro comunità di riferimento (dalla famiglia, ai colleghi,
all’associazione, alla parrocchia, etc.).
Chi parla dello sport come “Fatto sociale totale”: Mauss.
Chi pone Jean-Jacques Rousseau e Montesquieu come precursori della sociologia: Durkheim.
Col termine “sociologia” si intende: Un tipo di situazione in cui l’enfasi è basata più sull’equilibrio che
sul mutamento.
Scaricato da Elia Stampanelli (alessiob1601@gmail.com)
lOMoARcPSD|29915843
Come si definisce in sociologia il processo di acquisizione delle competenze sociali specifiche,
che consentono agli individui di svolgere i diversi ruoli?: socializzazione secondaria.
Come viene etichettato colui che assume un comportamento deviante: Outsider.
Con la teoria delle differenze individuali…: Negli anni 30 si passa dall’istinto (origine fisiologica per
spiegare il comportamento Mc Dougall, Freud), all’atteggiamento (le esperienze individuali incidono sulle
risposte individuali all’ambiente (Pavlov, Skinner).
Cosa è indicato nella “Canzone delle tre otto”: Otto ore per lavorare, otto per riposare, otto per
vivere e sognare.
Cosa presuppone la Teoria della persuasione: Stabilire l’efficacia persuasiva ottimale di una campagna
di propaganda (politica o pubblicitaria) e continua a considerare le audience sostanzialmente passive,
anche se non si parla più di manipolazione dei comportamenti, ma di persuasione (da qui il suo nome).
Cosa s’intende per agenda setting: I media della comunicazione audiovisiva (ed in special modo i
giornalisti) hanno il ruolo di costruire e determinare l’agenda dei temi di cui vale la pena parlare e
comunicare all’opinione pubblica (agenda setting).
Cosa s’intende per effetto sociale del media: È la relazione tra media e società.
Cosa s’intende per esposizione selettiva, in che modo va intesa la parola esposizione: Nel senso di
scelta dall’utente, si intende il rapporto positivo che esiste tra le idee dei soggetti e ciò che essi si
dedicano ad ascoltare; le persone, infatti, tendono ad esporsi all’informazione che è loro più
congeniale ed evitano i messaggi difformi.
Cosa s’intende per infotainment: Informazione ed intrattenimento insieme.
Cosa s’intende per memorizzazione selettiva, detto anche effetto Bartlett: Memorizzazione degli
elementi più vicini al proprio modo di sentire e tendenza a scartare quelli difformi.
Cosa significa mass media: l’unione del termine inglese “mass” con la parola latina “media”
plurale di “medium”.
Coubertin annunciò la sua idea di ripristino dei Giochi nel: 1892.
Coubertin lega il concetto di sport al “culto”: Estetico.
Coubertin, sin dal rinnovamento dei giochi olimpici, ha attribuito un ruolo importante: Al
cerimoniale olimpico.
D
Da quando si è iniziato a parlare di turismo sostenibile?: Dalla metà degli anni 80.
Dagli scritti di Rousseau si evince: Una critica alla società civile dell’epoca.
Due dei principali filoni di ricerca nella teoria degli effetti limitati dei media sono: Le ricerche sul
consumo dei media e le analisi delle mediazioni sociali che incidono sul consumo dei media, dal punto di
vista di chi sceglie cosa vedere, come e perché.
Durante la sfilata nello stadio quale squadra era in testa: Greca.
E
E’ un’agenzia di socializzazione primaria: La famiglia.
Emile Durkheim è un sociologo: francese dell’800.
Erving Goffman è uno dei massimi esponenti: Della sociologia qualitativa
nordamericana. G
Scaricato da Elia Stampanelli (alessiob1601@gmail.com)
lOMoARcPSD|29915843
Gli studi di Payne Fund e Hovland negli Stati Uniti primi anni ’30, di (approccio empirico sperimentale o
della persuasione) e di Lazarsfeld (approccio empirico sul campo), hanno verificato rispetto alla teoria
ipodermica o del proiettile magico: Hanno dimostrato che i media NON sono onnipotenti dovendosi
inserire comunque in una società molto complessa e già strutturata socialmente ed anagraficamente.
H
Horkheimer e Adorno della scuola di Francoforte sostenevano che: L’efficacia di questi mezzi
produce fenomeni di alienazione e falsa coscienza.
Horkheimer e Adorno della scuola di Francoforte sostenevano che: Manipolazione e sfruttamento
sono gli effetti normali dei media.
I
I ceti sociali sono: Gruppi più o meno ampi di individui con stesso stile di vita, lavoro analogo,
struttura familiare similare.
I consumatori offrono informazioni sui propri gusti e stili di vita attraverso: I Social-network I mass
media da un punto di vista sociologico sono da considerare come: Un’istituzione. I nuovi strati sociali,
denominati ceti, che si sviluppano con la rivoluzione industriale si basano: Sui consumi. I partiti politici
sono associazioni private: Con funzioni pubbliche.
I presupposti sociologici allo studio della comunicazione sono: 3.
I principali strumenti di indagine della ricerca qualitativa sono: l’osservazione partecipante,
l’intervista e il focus Group.
I protagonisti del turismo di massa sono uomini: Metropolitani.
I quattro punti cardine della sociologia dello sport simmeliana sono: Gioco, conflitto, tempo libero e
spazio.
I radioascoltatori dimostrato di possedere una buona “abilità critica”, quando: Hanno la capacità di
reagire ad uno stimolo cogliendone le caratteristiche essenziali, di valutarle e di comportarsi
appropriatamente.
I residui sono: I sentimenti o le espressioni dei sentimenti inscritti nella natura
umana. I ruoli professionali appartengono alla tipologia dei ruoli: Acquisiti.
I segni possono essere di natura: Sia verbale che non verbale.
I significati sono sempre: Soggetti a interpretazione e contrattazione.
I sindacati hanno l’ufficio di rappresentare e difendere gli interessi: Del lavoro
subalterno. Il “criminale” è colui che infrange: Norme giuridiche.
Il cittadino blasé è: Cinico.
Il concetto di atteggiamento considerato una sorta di predisposizione in grado di dare forma al
comportamento entra in gioco in relazione all’esposizione ai media, perché: L’atteggiamento era
considerato una sorta di predisposizione appresa in grado di dare forma al comportamento, i media
modificando gli atteggiamenti possono modificare il comportamento.
Il concetto di polivalenza architetturale si rifà a quale Olimpiade: Stoccolma.
Il concetto di stratificazione sociale serve a...: le disuguaglianze che sono presenti in qualsiasi
società. Il conflitto è: Una lotta che si pone fra le classi.
Il cosiddetto web 1.0: È caratterizzato soprattutto dai portali e dalla posta elettronica. Il cosiddetto
web 2.0: È in gran parte caratterizzato dall’affermarsi di un ruolo attivo da parte degli utenti.
Il cosiddetto web 2.0: Sarà caratterizzato tra l’altro dalla presenza di una molteplicità di dispositivi in
grado di connettersi autonomamente.
Scaricato da Elia Stampanelli (alessiob1601@gmail.com)
lOMoARcPSD|29915843
Il diritto ad un periodo di ferie retribuito ogni anno per ogni lavoratore è sancito: Dalla Costituzione
Italiana.
Il fenomeno del download illegale dei contenuti musicali: È nato nella Internet 1.0 col servizio Napster.
Il fondatore della Sociologia è: Comte.
Il gruppo dei pari costituisce un’agenzia di socializzazione secondaria caratterizzata da rapporti di:
Parità. Il gruppo formale dei pari si forma di solito dai: 11-15 anni circa.
Il metodo positivista è prevalentemente: Deduttivo.
Il modello della ricerca amministrativa americana nell’ambito della teoria della comunicazione: Prevede
che i media possono influenzare l’audience ed esercitare persuasione, se i loro messaggi sono ben costruiti
e tengono conto delle caratteristiche del target cui si rivolgono.
Il modello di stato marxista è ad oggi: in declino.
Il modello weberiano di Stato corrisponde: Allo stato liberale di diritto.
Il modello Wiki: Consente agli utenti di creare e/o modificare contenuti ospitati in determinati siti
online. Il paradigma sociologico, scrive Thomas Kuhn, è effetto della struttura: Della rivoluzione
scientifica. Il percorso della fiamma olimpica da Olimpia a Berlino durava: 11 giorni e 12 notti. Il
potere inteso come prerogativa personale è per Weber caratteristico: del leader carismatico. Il
potere non descritto da Weber è il potere: Politico.
Il primo documentario sulle competizioni sportive si chiama: Olimpia.
Il primo pacchetto turistico risale al: 1838.
Il primo vero sociologo positivista è: Durkheim.
Il problema si manifesta: quando ciò che appare ovvio lascia spazio ad anomalie.
Il programma speciale del Comitato Organizzatore tedesco culminava il 1 agosto con la cerimonia:
Della gioventù.
Il punto chiave della teoria dell’influenza selettiva sono, che: Le differenti strutture cognitive sono il
risultato dell’apprendimento individuale e sociale. Le società complesse sviluppano subculture (ambienti
sociali in cui si condividono pensieri e atteggiamenti) che determinano lo stesso orientamento ai media.
Nelle società complesse le relazioni familiari hanno una funzione fondamentale nella fruizione dei media.
Il senso comune funziona come: Un sistema condiviso di credenze.
Il sistema politico economico: Può controllare l’informazione giornalistica e televisiva. Il
sottotitolo della “Favola delle api” di Bernard de Mandeville è: Vizi privati, benefici
pubblici.
Il termine conformismo indica: la tendenza ad adeguarsi alle opinioni o ai comportamenti
socialmente prevalenti.
Il termine etnometodologia indica: Lo studio dei modi o metodi con i quali i soggetti definiscono i
contesti culturali.
Il tipo di società in cui si ravvisa la crisi del sistema di norme e valori è la società:
Industriale. Il tipo ideale è: Un’astrazione concettuale.
Il turismo di massa ha rappresentato un importante fattore di: Identificazione sociale, nazionale e
collettiva. Il turismo è nato come fenomeno connesso al: Capitalismo.
Il turismo è un cambiamento rispetto: Alla routine.
Il turismo può essere considerato un: Fatto sociale.
Il viaggio è diventato un fenomeno di massa a partire dagli anni: Venti del XX secolo.
Scaricato da Elia Stampanelli (alessiob1601@gmail.com)
lOMoARcPSD|29915843
Il web semantico consentirà di sfruttare al meglio l’universo di informazioni presenti in rete: Grazie
all’introduzione di algoritmi che consentiranno ai motori di ricerca di interpretare al meglio le richieste
degli utenti.
In Homo ludens Huizinga analizza la relazione tra: Gioco e cultura.
In Italia il mito della vacanza estiva si diffonde negli: Anni ‘50.
In merito all’aspetto creativo, la Sociologia tiene conto dei seguenti concetti: Persona sociale, status,
Classe, Gruppo.
In quale anno fu lanciata l’idea di organizzare la corsa della fiaccola olimpica:
1934. In quale anno venne pronunciata una definizione ufficiale di Olimpismo:
1990.
In quale di queste Olimpiadi venne acceso il primo fuoco olimpico: Amsterdam.
In quale Olimpiade viene applicato il principio all games, all nation: Stoccolma.
In quale Olimpiade viene pronunciato per la prima volta il giuramento olimpico:
Anversa. In quale opera Weber definisce il “potere”: Economia e società.
In sociologia per “ruolo” di un attore sociale si intende: le aspettative normative che convergono su
una persona in quanto occupa una certa posizione.
In un gruppo esistono relazioni: Definite e reciproche tra i membri.
Indicare che cos’ è una rete sociale: L’insieme di persone a cui sono collegato da una forma
qualsiasi di relazione sociale.
Indicare che cos’è la comunicazione di massa: Le comunicazioni di massa comprendono le istituzioni
e le tecniche grazie alle quali gruppi specializzati impiegano strumenti (stampa, radio, film per
diffondere un contenuto simbolico) a pubblici ampi, eterogenei e fortemente dispersi.
Indicare che cos’è un blog: Una pagina personale in rete gestita direttamente dall’utente.
Indicare che cosa non caratterizza un legame debole, quale di queste definizione è sbagliata: I legami
deboli non possono mai trasformarsi con il tempo in legami forti.
Indicare che cosa non è da intendersi come qualità della “massa”, per cui possiamo dire che la massa
è: E’ sempre critica, cosciente e consapevole dei processi comunicativi.
Indicare che tipo di relazioni ha l’individuo che pratica il turismo di massa:
Anonime. K
Karl Marx nacque a Treviri, in Germania: Nel 1818.
Karl Marx scrisse: Il Manifesto di Fondazione del Partito Comunista.
L
L‘approccio sociologico-empirico, a differenza di quello psicologico-sperimentale, realizza le ricerche: Sul
campo e tra la gente, in casa e nei luoghi di fruizione dei media. Non ricostruisce, cioè, le situazioni da
studiare in laboratorio, ma le indaga nel contesto in cui si verificano.
L’errore di rilevazione viene di solito suddiviso in errore: sistematico ed errore accidentale.
L’intervista sociologica deve essere considerata come: una interazione comunicativa finalizzata a
obiettivi cognitivi.
L’adattamento alla norma avviene, in particolare, grazie al processo di: Socializzazione.
L’approccio della ricerca amministrativa nell’ambito delle teorie della comunicazione: Rispetto alla
Scaricato da Elia Stampanelli (alessiob1601@gmail.com)
lOMoARcPSD|29915843
teoria ipodermica, la teoria dei media elaborata sulla base dell’approccio psicologico sperimentale
ridimensiona la capacità indiscriminata dei mezzi di comunicazione di manipolare il pubblico.
L’approccio psicologico-sperimentale nella teoria dei media: Prevede esperimenti realizzati in
laboratorio, volti a individuare gli elementi che entrano in gioco nella relazione tra emittente,
messaggio e destinatario in un processo comunicativo essenzialmente cognitivo.
L’atmosfera della cerimonia di chiusura delle Olimpiadi del 1936 era quella di una: Kermesse
nazional socialista.
L’elaborazione digitale dell’informazione ha almeno vantaggi, quale di questi non è un vantaggio della
digitalizzazione rispetto alle forme tradizionali di comunicazione analogica: Più facile per gli utenti
interpretare e capire i testi complessi presentati in formato digitale, un libro in digitale, ad esempio un
e-book è più facile da comprendere che uno tradizionale su carta.
L’esperienza sociale è caratterizzata da due dimensioni fondamentali: L’identità sociale e la rete
sociale. L’importanza di partecipare era intesa da Coubertin quale rispetto: delle regole.
La “variabili intervenienti” nell’approccio psicologico-sperimentale: Contribuiscono, in certe
condizioni, a facilitare il flusso delle comunicazioni tra media e masse e, in altre condizioni,. In questo
senso, le definiamo ‘intervenienti’.
La burocrazia è un fenomeno tipico delle: Società moderne.
La caratteristica della classe borghese è: La proprietà privata dei mezzi di
produzione.
La casta è una particolare forma di organizzazione sociale, nella quale gli individui che
ottengono un determinato status: per nascita.
La cerimonia di apertura delle Olimpiadi di Berlino iniziò con un incontro tra: I membri del CIO e
Hitler. La chiesa: Soprattutto in culture familistiche come quelle mediterranee, gestisce istituzioni
scolastiche. La circolazione delle élites è: inconvertibile e utile per la prosperità.
La composizione del campione qualitativo prevede che il ricercatore: sia allenato ad ascoltare e
pronto a seguire gli stimoli e le indicazioni che gli provengono dal campo.
La comunicazione in sociologia è un processo: Di interazione simbolica.
La concezione di Weber della classe sociale si fonda: Sul potere, sulla ricchezza e sul prestigio
sociale.
La concomitanza dei Giochi Olimpici con le Esposizioni era motivata da ragioni di: Bilancio. La
conformità è quel comportamento che obbedisce ad: Una norma sociale.
La consapevolezza della complessità del rapporto che lega le audience ai media comincia a farsi strada
tra gli studiosi già con gli avvenimenti legati alla trasmissione di O. Wells “La guerra dei mondi”…:
Perché i media potevano influenzare la percezione della realtà delle audience e creare effetti di paura e
panico sociale.
La costruzione del messaggio attiene all’ordine delle argomentazioni: Se preesiste un interesse per
l’argomento, è meglio collocare subito all’inizio sia la notizia, sia l’opinione che si vuole sostenere, in
modo che il tema principale sia chiaramente individuabile e l’argomentazione a partire da questa
logica.
La crisi del sistema di norme e valori si presente nella società: Industriale.
La cultura del consumismo è tipica di quale società: Opulenta.
La data di nascita della sociologia è attribuibile a: L’Era Illuministica, con la critica alla società
civile di Rousseau e Montesquieu.
La definizione del concetto di anomia è: Assenza di norme e valori.
La dicotomia si verifica: Quando da un problema dipartono 2 sviluppi opposti e 2 soluzioni
disgiunte.
Scaricato da Elia Stampanelli (alessiob1601@gmail.com)
lOMoARcPSD|29915843
La filosofia del fair play è iniziata in: Inghilterra.
La libertà cosmopolita è: Pagata con la difficoltà a emergere come persona, con la sua
unicità di caratteristiche.
La mancanza di rapporto tra i turisti e le popolazioni locali quale forma di turismo caratterizza: Di
massa. La merce per Marx ha un: Valore d’uso.
La modalità di azione, che non appartiene al modello weberiano dell’azione sociale, è l’agire:
Storico.
La nostra è un’epoca di: Crisi e transizione.
La parola medium…: Fu scelta perché la lingua inglese non possiede un termine con il doppio
significato di “mezzo” (come strumento) e “qualcosa che sta a metà tra due poli” (in questo caso tra
l’autore di un messaggio e il destinatario).
La parola paradigma è stata utilizzata da: Platone.
La prima agenzia di socializzazione extradomestica con cui l’individuo viene a contatto è: La
scuola. La prima bandiera olimpica compare a: Anversa.
La prima fase della ricerca è: La scelta e la definizione del fatto da esaminare.
La prima fase di socializzazione si chiama: Socializzazione primaria.
La prima fase è quella della: Descrizione teorica.
La proprietà privata, secondo Rousseau, è determinata da: Legittimazione
sociale. La ricerca quantitativa è composta di: 5 fasi.
La ricerca scientifica è un processo che implica: tracciabilità e replicabilità.
La ricerca sulla sportivizzazione portava a termine la ricostruzione del processo di:
Civilizzazione. La risocializzazione si verifica nelle Istituzioni: Totali.
La Rivoluzione industriale ebbe inizio in Inghilterra nella: 2 metà del ‘700.
La scuola si pone pertanto come il surrogato di: una famiglia in crisi.
La socializzazione è un processo che: Si sviluppa per tutta la vita.
La socializzazione primaria avviene all’interno: Della famiglia.
La società: È in continuo mutamento.
La Sociologia considera l’istituzione come un soggetto che: Organizza e coordina la convivenza.
La sociologia diventa scientifica: quando riesce ad unire la dimensione scientifica alla ricerca
empirica. La Sociologia è nata in: Francia.
La sociologia è nata: In epoca moderna.
La Sociologia è una disciplina: multi-paradigmatica.
La Sociologia fa riferimento alla società: Industriale.
La sociologia ha come oggetto i fatti: Sociali.
La sociologia in quanto scienza: Fornisce una diagnosi di situazioni sociali problematiche, non le terapie.
La sociologia nasce come scienza sociale empirica in quanto si basa: sulla ricerca sul campo rivolta
all’umano comportamento e sua interazione con gli altri.
La sociologia nasce fondamentalmente come: Sociologia del conflitto industriale.
La Sociologia risponde alla crisi: Della moderna società occidentale.
Scaricato da Elia Stampanelli (alessiob1601@gmail.com)
lOMoARcPSD|29915843
La sociologia spesso procede sul piano teorico attraverso delle dicotomie in quanto: Non esiste un
paradigma dominante.
La sociologia studia: Il condizionamento sociale del pensiero.
La Sociologia una disciplina: Multi-paradigmatica.
La sociologia: Ha una forte valenza di democratizzazione,
La sovrastruttura, per Marx, consiste con: Le produzioni culturali di una società.
La sportivizzazione da luogo a dinamiche di: coesione sociale.
La stratificazione sociale: Consiste in gruppi sociali omogenei.
La struttura, per Marx, consiste: La base economica di una società.
La tecnologia RFID: È una delle tecnologie abilitanti per l’Internet delle cose.
La teoria degli effetti limitati dei media sugli individui, i gruppi e la società sostiene che: le acquisizioni
della teoria ipodermica della comunicazione è strettamente legate a quella degli esperimenti
psicologico-sperimentali; e che è costante è il richiamo tra un settore e l’altro; infatti, difficile è la
separazione tra i due ambiti di ricerca.
La teoria dei media parte dalla convinzione che: Che la persuasione sia un obiettivo possibile, a patto
che la forma e l’organizzazione del messaggio siano adeguate ai fattori personali che il destinatario
attiva nell’interpretazione del messaggio stesso.
La teoria del flusso a 2 fasi della comunicazione (Two Step Flow of communication) è stata elaborata da
Paul Felix Lazarsfeld ed Elihu Katz nel 195. Secondo tale teoria…: Non esiste un semplice ed
unidirezionale flusso costante di informazioni che va dai media ai destinatari finali, bensì il flusso passa dai
media agli opinion leader e successivamente dagli opinion leader al gruppo sociale di riferimento. In
pratica, per quanto riguarda l’influenza dei media sul pubblico, c’è uno step o spazio intermedio dove
operano opinion leader locali che influenzano la loro comunità di riferimento (dalla famiglia, ai colleghi,
all’associazione, alla parrocchia).
La teoria dell’influenza mediata rappresenta inoltre anche: Il superamento della tradizionale
concezione del pubblico come “massa”, ovvero come aggregato amorfo di individui socialmente isolati,
incapaci di agire in modo significativo con gli altri.
La teoria dell’influenza mediata: Rappresenta l’abbandono del tradizionale modello comportamentista
dei processi di comunicazione e di persuasione, e l’introduzione di un modello a due fasi della
comunicazione, una sorta di campo intermedio tra media e pubblico.
La teoria della coltivazione indaga: L’effetto cumulativo prodotto da una lunga esposizione
alla televisione.
La teoria della stratificazione di Weber si differenzia da quella di Marx per il concetto di: Ceto.
La teoria dell’influenza mediata: Uno strumento di comunicazione politico tendente ad imporre
l’idea del committente.
La terza fase della ricerca è: la definizione della strategia operativa.
La terza fase è quella della: Raccolta dati.
La vacanza, malgrado sia un’idea utopica, produce sensazioni di: Delusione e
frustrazione. L’approccio degli apocalittici è prevalentemente: ideologico.
L’atteggiamento blasé è quindi: Una forma di autodifesa indispensabile.
Lazarsfeld è un sociologo tedesco che studia in particolare: I disoccupati.
Scaricato da Elia Stampanelli (alessiob1601@gmail.com)
lOMoARcPSD|29915843
L’idea del World Wide Web e i relativi strumenti: Sono stati messi a punto da un istituto di ricerca e
resi disponibili gratuitamente.
Le “W” di Lasswell sono: 5.
Le burocrazie sono organizzate secondo principi: Razionali.
Le caratteristiche fondamentali del fatto sociale sono: L’esteriorità/La coercitività. Le
caratteristiche principali del metodo etnografico sono: Tutte le precedenti caratteristiche.
Le classi si differenziano dagli altri sistemi di stratificazione sociale per il fattore:
Economico. Le fabbricazione delle torce olimpiche fu affidata: Ai tedeschi.
Le fasi di ricerca quantitativa (positivista) sono: Strutturate in fasi logicamente
sequenziali. Le istituzioni formali sono: Codificate e dotate di regolamenti.
Le istituzioni informali sono: Non sono dotate di un regolamento e basano il proprio
funzionamento sul costume.
Le nuove tecnologie aumentarono il plus-valore del lavoro umano e lo sfruttamento sistematico:
Delle fonti di energetiche.
Le olimpiadi avevano una cadenza: Quadriennale.
Le prime ricerche e formulazioni teoriche sul profitto condotte da Adam Smith si basano: Sul
proletariato nascente.
Le ricerche antropologiche dimostrano che i tratti determinanti della famiglia nelle società
industrializzate moderne si presentano: Anche presso le famiglie di certi popoli detti primitivi.
Le tecniche utilizzate dal positivismo sono: Quantitative.
Le terapie alle situazioni “patologiche” spettano: Ai politici.
Le variabili possono essere: Dipendenti e indipendenti.
Le variabili possono essere: Manipolabili e non manipolabili.
L’economia invisibile o parallela viene chiamata: Sommersa.
L’errore di rilevazione viene di solito suddiviso in errore: Sistematico ed errore
accidentale. L’errore sistematico è un errore: costante.
L’Illuminismo segna in maniera profonda: Il XVIII secolo.
L’indagine di tipo qualitativo risulta essere composta da: 6 fasi.
L’individuo sociale è un individuo: che si connette ad altri.
L’intento profondo di Durkheim è: La fondazione di una morale laica.
L’intervista presenta una vulnerabilità: Per entrambe le soggettività.
L’intervista sociologica deve essere considerata come: Una interazione comunicativa
finalizzata a obiettivi cognitivi.
Lo scaling consiste in un insieme di procedure messe a punto per misurare: Concetti
complessi. Lo sport per Weber è parte integrante di un processo di: Razionalizzazione.
Lo Stato è la struttura che detiene il monopolio: Della forza, nel senso di potere coercitivo. Lo
strumento metodologico specifico indicato da Weber per studiare i fatti sociali è: Il tipo
ideale.
Lo strutturalismo olistico si basa sull’assunto secondo cui: L’individuo sia un prodotto di una società
già strutturata.
Scaricato da Elia Stampanelli (alessiob1601@gmail.com)
lOMoARcPSD|29915843
Lo sviluppo della società di massa è legato: All’industrializzazione.
L’opera di Durkheim che risponde ai requisiti di scienza sociale empirica è: Il
suicidio. L’Università di Chicago istituì il primo dipartimento di sociologia nel:
1892.
M
Marx può essere considerato l’ispiratore di quale teoria sociologica: Del conflitto.
Merton insegna: Alla Columbia University.
Merton si è occupato di: Sociologia della Scienza.
Middletown è uno studio: Su una città americana di medie dimensioni.
N
Negli anni 40 dell’800, Marx ed Engels si occuparono di una ricerca: sulla classe operaia in
Inghilterra. Negli anni 60 Marcuse sostiene che i media: Inventano e legittimano falsi bisogni.
Negli Stati Uniti vige un regime: Bipartitico.
Nel ceto l’elemento coesivo è: Lo stile di vita
Nel concetto di individualismo metodologico l’individuo è visto come: Colui che forma i rapporti, le
relazioni, i fasci di relazioni, le istituzioni.
Nel pensiero quotidiano il sapere è orientato: in senso concreto.
Nel sistema capitalista il mutamento è rappresentato dai: Proletari.
Nel sistema capitalista per ottenere un maggiore plusvalore bisogna: Ridurre il costo dei salari
(costo variabile).
Nel soddisfacimento dei bisogni, la persona sociale è ostacolata: dalla limitatezza dei mezzi.
Nell’età contemporanea a Marx la divisione in classi è caratterizzata da: Borghesia e
proletariato.
Nella bozza de “La ricchezza delle Nazioni”, Adam Smith sostiene che: La nostra società offre un
sistema di sicurezze maggiori rispetto al passato.
Nella ricerca sulla fruizione cinematografica dal titolo The American Soldier (Hovland, Lumsdaine,
Sheffield, 1949), i soldati vengono intervistati dopo l’esposizione al film di Frank Capra The Battle of
Britain (dalla serie Why we fight, cioè “Perché combattiamo”). Cosa sorprende i ricercatori di teoria
della comunicazione: Un forte calo sulla motivazione a combattere.
Nella società presentata da Durkheim, acquistano un ruolo centrale le dimensioni: Istituzionali.
Nella teoria conflittualista gruppi: Lottano tra loro per la suddivisione dei beni atti a soddisfare
bisogni.
Nella visione marxista gli interessi materiali della borghesia sono: contrapposti agli interessi materiali
del proletariato.
Nell’analisi della famiglia borghese emergono i valori: Dell’etica protestante.
Nelle società industrializzate la maggior parte dei bambini vivono di solito in famiglie di tipo:
Nucleare.
Nell’Inghilterra dell’Ottocento si parla di un potere: Alligatus.
Nello studio delle scienze sociali, la verità è costituita da: verifica di ipotesi teoriche o
disconferma. Non è un elemento fondamentale della burocrazia: Il principio di personalità.
Nuove branche sociologiche sono nate in relazione: al tempo libero.
Scaricato da Elia Stampanelli (alessiob1601@gmail.com)
lOMoARcPSD|29915843
P
Pareto nacque a Parigi nel: 1848.
Pareto vede il sistema sociale come: Un sistema fisico-chimico.
Pareto, invece, partecipa attivamente alla battaglia: Liberista.
Per “comunicazione visuale” (intesa nel senso di immaginario collettivo), promossa dai media,
s’intende: La costruzione delle immagini da parte dei giornalisti e dell’agenda setting, e la produzione
delle immagini che raccontano il mondo contemporaneo; i media forniscono le immagini mentali del
mondo che i cittadini e gli spettatori conservano nella propria memoria, costituiscono il cosiddetto
immaginario collettivo.
Per Coubertin lo sport è uno strumento essenziale: Della globalizzazione.
Per Durkheim, i rapidi processi di cambiamento nel mondo moderno provocano situazioni di:
Anomia. Per gli autoctoni lo straniero è motivo di: Fascino e timore.
Per Granovetter, a proposito di legami deboli e reti sociali sono vere le seguenti affermazioni tranne
una. Indicare quale delle seguenti affermazioni è errata: I legami deboli sostituiscono i legami forti,
infatti, i legami deboli sostituiscono l’esperienza diretta, faccia a faccia con gli altri, a favore di quella che si
ha in rete, è sempre così più amici si hanno nei social network meno amici si hanno nella vita reale, così
gli individui si isolano inevitabilmente.
Per la prima volta dove ha bruciato la fiamma olimpica: Amsterdam.
Per la prima volta la cerimonia olimpica fu accompagnata da quali nuovi simboli: suono della campana e
inno olimpico.
Per la ricerca quantitativa: Le tecniche matematiche e statistiche sono
fondamentali. Per Marx lo sport è il prodotto di una società: Capitalista.
Per mass media si intende: L’insieme dei diversi sistemi tecnologici che rendono possibile la
comunicazione di massa.
Per Merton i comportamenti anomici derivano da contraddizione tra: Mete culturali e mezzi
sociali istituzionalizzati.
Per Montesquieu è necessaria una divisione dei poteri in: Legislativo, esecutivo,
giudiziario.
Per Pareto ogni società è divisa in 2 gruppi: Quello dei governanti e quello dei governati.
Per quanto riguarda le reti l’evoluzione del panorama delle comunicazioni digitali:
Comporta la necessità di gestire un traffico con volumi maggiori e con caratteristiche
mutate.
Per strutturalismo olistico si intende una forma di società: Che abbraccia il tutto.
Per teoria degli effetti sociali limitati della comunicazione e dei media sulla società: S’intende dire che
la comunicazione agisce in un ambiente complesso, dove vi sono altre realtà indipendenti dai media
(scuola, famiglia, istituzioni, etc.) con cui va ad interagire ed integrarsi, il superamento del modello
stimolo risposta.
Possiamo definire “devianti” coloro che non rispettano: Norme e aspettative
sociali.
Q
Qual è una qualità del leader d’opinione cosmopolita o internazionale è: Ha un consumo mediale più
elevato, un basso livello di gregarismo, una percezione di sé come persona influente sugli altri, una visione
d’insieme dei fenomeni e dei processi, ha contatti al di fuori del suo gruppo prossimo.
Scaricato da Elia Stampanelli (alessiob1601@gmail.com)
lOMoARcPSD|29915843
Quale dei seguenti media è un personal media: Computer.
Quale dei seguenti media non è un mass-medium: Telefono.
Quale dei seguenti medium è un new media o media digitale: Iphone.
Quale delle seguenti affermazioni sui mass-media di massa è errata: I mass media non sono mai
legati a logiche commerciali ed industriali.
Quale delle seguenti caratteristiche non riguarda un personal computer: È un medium analogico.
Quale delle seguenti espressioni è errata quando facciamo riferimento alla “disintermediazione”.
Per disintermediazione non s’intende: Il venir meno di intermediari credibili in questioni politiche.
Quale delle seguenti espressioni è un presupposto della teoria degli effetti limitati dei media sulla
società: Laddove si verifichi un effetto di modificazione o di cambiamento sociale, esso è imputabile o al
venir meno dei fattori di mediazione o a questi stessi fattori che, eccezionalmente, invece di favorire il
rafforzamento, si fanno essi stessi promotori della modificazione, la comunicazione deve tener sempre
presente il contesto in cui si inserisce e che le pre-esiste.
Quale delle seguenti non è una caratteristica del leader d’opinione locale: È un soggetto isolato, e
scarsamente dotato di competenza linguistica e comunicativa, preferisce sopperire alle sue mancanze
non esprimendo le proprie opinione in modo nascosto e segreto.
Quale di queste tipologie di intervento adottate nei confronti dei devianti non è catalogata da
Parsons: Reintegrazione.
Quale di questi non è un fattore di mediazione rispetto al messaggio e ne determina la sua
autorevolezza: Il medium su cui espresso, (ad esempio la radio è più credibile/autorevole della
televisione, come la televisione dei giornali, ed i giornali di Internet).
Quale di questi siti non è un social network: BLOGGER.
Quale fenomeno ha portato alla mercificazione del turismo?: Globalizzazione.
Quale opera codifica la sociologia per la prima volta: Il Suicidio di Durkheim.
Quale tipo di enfasi pone e mette in rilievo una teoria della comunicazione che riflette sull’influenza
mediata: L’influenza delle comunicazioni di massa sul pubblico è mediata da una molteplicità di fattori
individuali e sociali, con particolare riferimento alla mediazione esercitata dai gruppi primari e, in seno ad
essi, dai leader d’opinione.
Quale tra le seguenti è un’agenzia di socializzazione primaria: Famiglia.
Quale tra questi non è un valore essenziale delle Olimpiadi: Nazionalismo.
Quali di questi fattori hanno determinato lo sviluppo del turismo di massa: Tempo libero, ferie
retribuite e trasporti.
Quali di questi filosofi segnarono la formazione filosofica di Marx: Hegel e
Feuerbach. Quali di questi Giochi possiamo definire realmente moderni: Berlino.
Quali Giochi vennero definiti della “vergogna”: Saint- Louis.
Quali tra queste...: la famiglia, la scuola,...
Quali tra questi Giochi furono inseriti nelle Esposizioni universali: Paris.
Quando chi compie azioni devianti le considera marginali e poco rilevanti si parla di devianza: Primaria.
Scaricato da Elia Stampanelli (alessiob1601@gmail.com)
lOMoARcPSD|29915843
Quando ci si riferisce ad un singolo mezzo di comunicazione, si deve usare il termine “mass
medium” peraltro adoperato anche nella letteratura scientifica anglosassone: Sempre.
Quando è stato riconosciuto a tutte le classi sociali il tempo libero: Dopo la fine della 2 guerra mondiale.
Quando il comportamento è il riflesso di una interiorizzazione della norma da parte dell’attore
sociale, si parla di consenso: Attivo.
Quando Pareto passa al settore politico, conclude che la società ha una struttura: Elitaria. Quando
si diffondono gli studi sociologici sul viaggiatore: Intorno agli anni 20 e 30 del ‘900. Quando si
parla di scienze sociali bisogna tener conto: Di una parte di azioni non logiche degli individui.
Quando si parla di società di massa si intende genericamente quel tipo di organizzazione sociale: Nata
fra il 1800 e il 1900.
R
Rispetto all’essere interno ad un gruppo, ogni singolo individuo può assumere diverse
macro-prospettive: Una qualsiasi delle precedenti.
Rispetto allo spazio sociologico, i confini sono una questione: Centrale.
S
Schutz viene considerato un esponente: Della microsociologia.
Secondo Durkheim le società moderne sono tenute insieme dalla: Solidarietà organica.
Secondo Durkheim: Il sacro è anteriore alla religione e alla stessa idea di Dio e la religione altro non è
che il braccio amministrativo del sacro.
Secondo Emile Durkheim la sociologia deve: utilizzare i metodi dell’an….
Secondo Escobar niente è più contraddittorio: Dell’espressione confine naturale.
Secondo gli studiosi Katz e Lazarsfeld, come mettono in evidenza nel loro “Personal Influence. The part
played by People in the Flow of Mass communication” (1955): l’influenza personale è il fatto che i
contatti personali sono casuali e non intenzionali, «l’influenza personale è più pervasiva e meno
auto-selettiva di quanto lo siano i media». Tenendo conto di ciò quale di queste affermazione è errata e
contraddice la teoria: I contatti personali non contano, o sono secondari rispetto al contatto diretto con i
media generalisti, solo nei grandi media di massa come la televisione si forma l’opinione della gente, i
consumatori non possono mai scegliere.
Secondo la Teoria dell’agenda setting il criterio di priorità: E’ nell'interesse individuale e
dall’esposizione mediatica.
Secondo la teoria della spirale del silenzio: La società tende a emarginare i devianti, i non
omologati. Secondo la teoria psicologica le cause della devianza sono da ricondurre a
situazioni: Familiari.
Secondo Marx il passaggio dal modo di produzione “capitalista” a quello “comunista” avverrà
attraverso la rivoluzione: Proletaria.
Secondo Marx, la forza motrice dello sviluppo storico e sociale coincide con: La lotta di
classe. Secondo Marx, la struttura coincide con: La base economica di una società.
Secondo Simmel di fronte alla natura ogni delimitazione di un confine è: Un arbitrio.
Secondo Simmel il cittadino è sottoposto a vincoli nuovi: Il controllo della tecnica, il pericolo di essere
confusi nella massa, l’anonimato.
Secondo Simmel il denaro rappresenta: La principale forma di mediazione della città
metropolitana. Secondo Simmel il limite è: un fatto sociologico.
Si indichi quale tra queste coppie di definizioni si applica il processo di socializzazione:
Primaria/secondaria. Si parla di perverso effetto moltiplicatore se: Tutti tendono ad allinearsi.
Scaricato da Elia Stampanelli (alessiob1601@gmail.com)
lOMoARcPSD|29915843
Si può giungere ad una conclusione: Attraverso la ricerca sul campo.
Simmel fa un’analisi dello Sport come forma: Di interazione tra gli individui.
Simmel ha scritto un saggio: Sulla vita nelle metropoli.
Simmel ha scritto: Problemi fondamentali della sociologia.
Simmel si è occupato di: Movimento dei forestieri.
Spencer teorizzò il concetto: Di evoluzione.
T
Talcott Parsons nacque nel: 1902.
Teoria della differenziazione sociale: La differenziazione sociale produce modelli di fruizione diversi anche
nell’ambito di comportamenti legati ai mass media. Si prende in considerazione la funzione di categorie
sociali ben definite in base alla religione, all’età, all’etnia, all’area di residenza.
Teoria delle relazioni sociali prescrive che: Si verifica un passaggio di informazioni a 2 stadi: il primo, dai
media agli individui meglio informati; il secondo, da questi individui, attraverso canali interpersonali, ai
soggetti meno direttamente esposti ai media.
U
Un tipico esempio di casta a base religiosa è il sistema di casta: Indiano.
Una Radio In Store è: Una radio che è proprio di una particolare catena di negozi.
Una struttura sociale semplice (connotata dalla cosiddetta solidarietà meccanica) è fondata su:
Integrazione. Uno dei tratti caratterizzanti dei giochi antichi era la: Tregua tra i partecipanti.
Uno studioso come Hadley Cantril (1906–1969) costruisce quattro categorie di radioascoltatori rispetto
alla trasmissione di Orson Welles, la “guerra dei mondi”, dove si annunciava lo sbarco degli alieni sulla
terra. Quale di queste quattro categorie non è una categoria della ricerca sociale: I soggetti che non
avevano ascoltato la trasmissione radiofonica.
V
Vilfredo Pareto prima di essere sociologo fu: Ingegnere ed economista.
W
What individua: Il messaggio prodotto.
Where individua: il mezzo trasmissivo.
Scaricato da Elia Stampanelli (alessiob1601@gmail.com)
Download