Uploaded by enzocapasa51

Prova pomeriggio con risposte

advertisement
Batteria - 02
Pag. 1
1 QUALE DEI SEGUENTI, TRA GLI ALTRI, È UN SERVIZIO DI COMPETENZA STATALE SVOLTO DAL COMUNE?
* A) Il servizio di statistica
B) Il servizio sanitario
C) Il servizio di trasporto pubblico locale
2 IN QUANTE RATE PUÒ ESSERE EFFETTUATO IL PAGAMENTO DELL’IMU?
* A) Per tutti gli immobili in due rate
B) Per le abitazioni principali in tre rate, per gli altri immobili in due
C) Per tutti gli immobili in tre rate
3 COME SI POSSONO DISTINGUERE LE IMPOSTE?
A) Imposte indirette e imposte sul reddito
B) Imposte dirette e imposte sul patrimonio
* C) Imposte dirette e imposte indirette
4 IN MATERIA DI DIRITTO DI ACCESSO, CHE COSA SI INTENDE PER "DOCUMENTO"?
A) Ogni rappresentazione degli atti provenienti dai privati
* B) Ogni rappresentazione di atti formati da pubbliche amministrazioni o, comunque da essa utilizzati
C) Ogni rappresentazione degli atti provenienti da enti territoriali
5 PER LA DEFINIZIONE DELLE ALIQUOTE IMU, I COMUNI:
A) Hanno piena libertà di definizione, essendo quelle stabilite dallo Stato solo indicative
B) Devono applicare obbligatoriamente quella massima definita dallo Stato
* C) Possono articolare le stesse tra un minimo ed un massimo rispetto a quanto stabilito dallo Stato
6 AI SENSI DEL TESTO UNICO DEGLI ENTI LOCALI, ALL’ART 141 È PREVISTO CHE I CONSIGLI COMUNALI POSSANO
ESSERE SCIOLTI CON D.P.R., SU PROPOSTA DEL MINISTRO DELL’INTERNO, QUANDO?
A) quando non possa essere assicurato il normale funzionamento degli organi e dei servizi per cessazione dalla
carica per dimissioni contestuali, ovvero rese anche con atti separati purché contemporaneamente presentati al
protocollo dell'ente, della metà più uno dei membri assegnati, computando a tal fine anche il sindaco
B) Vero, ma solo quando non possa essere assicurato il normale funzionamento degli organi e dei servizi per
impedimento permanente, rimozione, decadenza, decesso del sindaco
* C) quando non possa essere assicurato il normale funzionamento degli organi e dei servizi per cessazione dalla
carica per dimissioni contestuali, ovvero rese anche con atti separati purché contemporaneamente presentati al
protocollo dell'ente, della metà più uno dei membri assegnati, non computando a tal fine il sindaco
7 AI SENSI DELLA L. 241/1990, IL PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO COSTITUTIVO DI QUALSIVOGLIA OBBLIGO NEI
CONFRONTI DELLA P.A.:
A) Si esegue attraverso l’applicazione delle disposizioni per l’esecuzione coattiva dei crediti dello Stato
B) Costituisce una diffida che precede l’esecuzione coattiva
* C) Deve indicare il termine e le modalità dell’esecuzione da parte del soggetto obbligato
8 SECONDO QUANTO PREVISTO NEL DLGS 190/12 QUALI FRA LE SEGUENTI AFFERMAZIONI È VERA CON RIFERIMENTO
AL RESPONSABILE PER LA TRASPARENZA?
* A) In ogni amministrazione il Responsabile per la prevenzione della corruzione (nominato ai sensi della L.190/12)
svolge, di norma, le funzioni di Responsabile per la trasparenza e il suo nominativo è indicato nel Programma
triennale per la trasparenza e l'integrità
B) Il Responsabile per la trasparenza è il Sindaco che può delegare un funzionario.
C) In ogni amministrazione il Responsabile per la prevenzione della corruzione (nominato ai sensi della L.190/12) non
può svolgere le funzioni di Responsabile per la trasparenza.
9 AI SENSI DEL TESTO UNICO DEGLI ENTI LOCALI, QUALE E’ L’ORGANO RESPONSABILE DELL’AMMINISTRAZIONE DEL
COMUNE?
A) Il Sindaco e il Consiglio
B) La Giunta
* C) Il Sindaco
10 QUALE CONCETTO PRENDE IN ESAME L'AMMONTARE DELLE ENTRATE CHE SI PREVEDE DI ACCERTARE E DELLE
SPESE CHE SI PREVEDE DI IMPEGNARE NELL'ANNO IN CUI IL BILANCIO SI RIFERISCE?
A) Il concetto di bilancio di cassa
B) Il concetto di bilancio pluriennale
* C) Il concetto di bilancio di competenza
11 SECONDO QUANTO INDICATO NEL D. LGS. 267/2000, A CHI DEVE PRESENTARE LE PROPRIE DIMISSIONI UN
CONSIGLIERE COMUNALE?
A) Al Prefetto
B) Al Sindaco
* C) Al Consiglio comunale
Batteria - 02
Pag. 2
12 IN CHE COSA CONSISTE LA REVOCA DI UN ATTO AMMINISTRATIVO?
A) Nella sostituzione dell’atto viziato con uno nuovo produttivo di effetti
B) Nella rimozione di un atto e di tutti gli effetti prodotti
* C) Nella rimozione di un atto che fa, però, salvi gli effetti anteriormente prodotti
13 LA COPIA AUTENTICA DI UN DOCUMENTO DEVE CONTENERE:
* A) Data e luogo di rilascio, numero dei fogli impiegati, nome e cognome del pubblico ufficiale autorizzato, qualifica
rivestita, firma per esteso e timbro dell’ufficio
B) L’apposito timbro contenente l’attestazione di conformità
C) Data e luogo di rilascio e firma del pubblico uffici
14 AI SENSI DEL DPR 299/00, PER QUANTE CONSULTAZIONI È VALIDA LA TESSERA ELETTORALE?
* A) 18
B) 12
C) 25
15 IL SILENZIO-INADEMPIMENTO:
* A) Consiste nella violazione da parte della pubblica amministrazione, dell'obbligo di concludere il procedimento con
un provvedimento espresso
B) E’ un particolare tipo di silenzio con valore legale che legittima il ricorso gerarchico in sede amministrativa
C) Consente l'intervento del commissario ad acta
16 PRESSO OGNI COMUNE ESISTE L’ANAGRAFE. IN CHE COSA CONSISTE?
* A) L’anagrafe comunale è costituita da schedari per le singole persone, le famiglie e le convivenze dei residenti
B) L’anagrafe comunale è costituita da un archivio in cui sono custodite le pratiche che riguardano le notizie sulle
persone residenti Comune
C) L’anagrafe comunale è costituita dagli elenchi delle persone domiciliate nel Comune
17 QUALE TIPO DI AUTONOMIA È DISCIPLINATA DALL’ART. 6 DEL D.LGS.267/2000?
A) Costituzionale
B) Legislativa
* C) Statutaria
18 IN RELAZIONE ALL’ACCESSO GENERALIZZATO E ALL’ACCESSO SEMPLICE, QUAL È IL RUOLO SVOLTO DAL
RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA?
A) Il responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza si occupa, esclusivamente di rispondere alle
richieste di riesame delle domande di accesso civico generalizzato o di quello documentale ai sensi della L.
241/90, in caso di diniego totale o parziale da parte della pubblica amministrazione.
B) Il responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza si occupa, oltre che di ricevere le richieste di
accesso civico “generalizzato”, anche di rispondere alle richieste di riesame delle domande di accesso civico
semplice, in caso di diniego totale o parziale da parte della pubblica amministrazione.
* C) Il responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza si occupa, oltre che di ricevere le richieste di
accesso civico “semplice”, anche di rispondere alle richieste di riesame delle domande di accesso civico
generalizzato, in caso di diniego totale o parziale da parte della pubblica amministrazione.
19 AI SENSI DELL’ART.35 DEL DPR 223/89 I CERTIFICATI ANAGRAFICI DEVONO CONTENERE L’INDICAZIONE DEL
COMUNE E DELLA DATA DI RILASCIO?
A)
Si, in ogni caso
*
B) No, mai
C) Solo nel caso di cittadini stranieri
20 SECONDO QUANTO INDICATO NEL D. LGS. 267/00, CHI È IL “CONSIGLIERE ANZIANO”?
A) Il Consigliere eletto più anziano di età
B) Il Consigliere eletto che ha ricevuto il maggiore numero di voti di preferenza
* C) Il Consigliere eletto che ha conseguito la maggiore cifra individuale
21 ATTUALMENTE L'ACCESSO DISCIPLINATO DAL CAPO V DELLA LEGGE N. 241/1990 VIENE INDICATO COME?
A) “accesso civico” o “accesso civico semplice”
B) “accesso civico generalizzato” o “accesso generalizzato”;
* C) “accesso procedimentale” o “accesso documentale”;
22 QUALE È IL SIGNIFICATO DELL’ACRONIMO TARI?
A) Tassa Ambientale Rifiuti Industriali
B) Tassa Autoproduzione Rifiuti Indivisibili
* C) Tassa Rifiuti
Batteria - 02
Pag. 3
23 AI SENSI DEL CODICE PENALE, L’INCARICATO DI PUBBLICO SERVIZIO CHE PER RITARDARE UN ATTO DEL PROPRIO
UFFICIO, RICEVE UN’UTILITÀ PER UN TERZO INDIGENTE, È PERSEGUIBILE PER CORRUZIONE PER ATTI CONTRARI AI
DOVERI D’UFFICIO?
A) Sì, se l’utilità acquisita non è necessaria ai bisogni primari del terzo
B) No, mai
* C) Sì, sempre
24 L’AFFERMAZIONE “I RESIDUI ATTIVI E PASSIVI NON SONO PIÙ PREVISTI DALL’ENTRATA IN VIGORE
DELL’ARMONIZZAZIONE CONTABILE” È?
A) Vera per entrambi
* B) Falsa
C) Vera per uno dei due
25 COSA SI INTENDE PER ABITAZIONE PRINCIPALE AI FINI IMU?
* A) Quella nella quale il contribuente dimora abitualmente e risiede anagraficamente
B) Quella che il contribuente e la sua famiglia occupano di fatto
C) Quella nella quale il contribuente esercita la propria attività
26 AI SENSI DEL D.P.R. N. 445/00, CON QUALE REQUISITO DEVONO ESSERE PREDISPOSTI I MODULI PER LA
PRESENTAZIONE DELLE DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE?
A) Con l’indicazione del termine e dell’Autorità a cui ricorrere in caso di rigetto dell’istanza
* B) Col richiamo alle sanzioni penali previste per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci
C) Col richiamo alle sanzioni civili previste per l’ipotesi di risarcimento del danno
27 SECONDO QUANTO INDICATO NEL D. LGS. 267/00, IL NUMERO DEI CONSIGLIERI COMUNALI È IN FUNZIONE:
* A) Del numero dei residenti del Comune
B) Sia del numero di residenti che dell’estensione territoriale
C) Dell’estensione territoriale del Comune
28 SECONDO QUANTO INDICATO NEL D. LGS. 267/00 IN RELAZIONE ALL’UNIONE DEI COMUNI, QUALE DELLE SEGUENTI
AFFERMAZIONI È VERA?
A) Previa apposita convenzione, i sindaci dei comuni facenti parte dell'Unione possono delegare le funzioni di ufficiale
del Governo per tutti i servizi di competenza statale che il comune gestisce a personale idoneo dell'Unione stessa.
B) Previa apposita convenzione, i sindaci dei comuni facenti parte dell'Unione possono delegare le funzioni di servizio
elettorale a personale idoneo dell'Unione stessa.
* C) Previa apposita convenzione, i sindaci dei comuni facenti parte dell'Unione possono delegare le funzioni di ufficiale
dello stato civile e di anagrafe a personale idoneo dell'Unione stessa.
29 CHE COS’È IL COMUNE?
* A) Un ente pubblico territoriale che rappresenta la propria comunità locale
B) Un ente autonomo a carattere derivato
C) Un ente pubblico economico
30 NELL’AMBITO DELLA CONTABILITÀ PUBBLICA, QUALE È FRA LE SEGUENTI DEFINIZIONI È CORRETTA CON
RIFERIMENTO AL TITOLO?
A) I titoli individuano la natura delle entrate nell’ambito di ciascuna fonte
* B) I titoli rappresentano la fonte di provenienza delle entrate
C) I titoli dettagliano l’oggetto delle spese
Related documents
Download