Uploaded by anto

YPRO

advertisement
Chinesi”terapia” : un’idea in
evoluzione
“Il movimento per il movimento”
permette di vedere in un corpo
pesante il movimento di una foglia
morta mossa dal vento
Autonomia gestuale
•
•
•
•
•
•
•
Apparato locomotore
Sistema nervoso
apparato respiratorio
circolatorio
vestibolare
digestivo
riproduttore e cellulare
Dipende da
•
•
•
•
•
•
•
Morfologia
motivazione
esperienze senso-motorie
costituzione
età
umore
ambiente….
Chinesi e autonomia del gesto
•
•
•
•
Stimolare il gesto
allenare il gesto
rieducare il gesto
adattare il gesto
L’approccio
•
•
•
•
•
•
•
Psicologico
ortopedico
neurologico
ginnico
biologico
funzionale
situazionale
Il rischio dell’insuccesso
• Un approccio meccanico sullo studio del
cliente e dei suoi bisogni
• sottovalutare la progressione
• movimento non mirato
• la perdita di tempo
• l’irrigidimento professionale
Il rischio dell’insuccesso
• Un approccio meccanico sullo studio del
cliente e dei suoi bisogni
• sottovalutare la progressione
• movimento non mirato
• la perdita di tempo
• l’irrigidimento professionale
La creatività
• Il medico raramente può essere creativo
• il chinesiologo deve essere creativo per:
• permettere al cliente di manifestare la sua
personalità
• per sua soddisfazione personale
• per non ripetere sempre gli stessi protocolli
• per soddisfare i bisogni del cliente
La generosità
• Gestisce e amministra l’investimento
intellettuale, fisico, temporale del
chinesiologo a favore del cliente
• è il coraggio delle idee
• evita al cliente la solitudine
• adatta il gesto ad un particolare cliente
• evita la ripetizione
• il chines. non generoso rimarrà mediocre
• Definizione: terapia del gesto umano
• oggetto: autonomia del gesto
• obiettivi:stimolare,rieducare, adattare e
allenare
• particolarità:il miglioramento fisico e
funzionale
• principi: azione studiata in progressione e
con rigore scientifico
• mezzi:ginnastica medica
• valori: tecnica generosità e creatività
Presa di decisione
• Osservare: IL PROBLEMA bilancio clinico
L’ASPETTATIVA DEL CLIENTE
rapp.umano
• Analizzare: VALUTARE le problematiche
motorie
• PIANIFICARE : protocollo di intervento e
obiettivi
• Azione: TRATTAMENTO con diversi
mezzi
Y pro
• Y: incontro e il cammino comune
• pro: problema, progetto, proposta,
protocollo,
• interazione del chinesiologo con il cliente
per il gesto
• il Ypro non può essere ripetibile
Relazione tra Ypro e la chines.
• La STRUTTURA per l’integrità fisica
• la FUNZIONE per l’attività funzionale
• la SITUAZIONE per l’interazione tra due o
più persone e il loro ambiente
Bilancio chinesiologico
• Identificare le cause del problema
• quantificare il deficit
• valutare la gravità del problema
Eziologia del problema
•
•
•
•
Non conoscenza della domanda-scritto
incomprensione-spiegazione- dimostrazione
rifiuto di collaborare-motivazioni-dialogo
incapacità motoria-aumentare lo schema
motorio-movimenti passivi ripetuti
• dolore- posture antalgiche
• rom ridotto-aumentare il range
-mobilizazzione
• Anchilosi articolare-gestualità compensativ
• retrazione capsulolegamentosa-posture di
allungamento
• retrazioni del muscolo antagonistastiramenti e contrazioni e rilasciamenti alt.
• Edema linfatico-riassorbiment-drenaggio
• atrofia del muscolo- muscolazione
• disturbi coordinativi- pnf
• spasticità - stiramenti muscolari
Il protocollo d’ascolto
•
•
•
•
•
•
Cos’è cambiato nella vostra performance?
Quali sono le conseguenze?
Quali sono i rischi indotti? (strutturali)
Cosa riuscite a fare?
Cosa è stato modificato ?
Quali gesti non può più fare? (funzionale)
e
• Cosa è cambiato nella vita di tutti i giorni?
• Quali attività pratiche sono cambiate?
• Quali attività non può più praticare?
(situazionale)
metodologia
•
•
•
•
•
Non nuocere
razionale
flessibile
graduale
posologia
Funzioni e strutture
•
•
•
•
•
•
•
•
Locomotore
posture
gestuale
respirazione
nutrizione
evacuazione
riproduzione
espressione verbale...
•
•
•
•
•
•
•
•
Sistema nervoso
labirinto
circolatorio
respiratorio
app.fonatorio
digestivo
app.escretorio
app.genitale ...
Download