Uploaded by anto

2 Lez Ginocchio 1 2020 21

advertisement
Struttura Universitaria Igiene e Scienze Motorie
S.U.I.S.M. - Torino
Laurea in Scienze e Tecniche Avanzate dello Sport
RECUPERO FUNZIONALE
Arto inferiore
Anno Accademico 2020-2021
Dott. Beratto Luca, MSc PhD
luca.beratto@unito.it
ANATOMIA - MUSCOLI della COSCIA
Tensore della fascia lata
Sartorio
Articolare del ginocchio
Quadricipite
Gracile
Pettineo
Adduttore lungo
Adduttore breve
Adduttore grande
Bicipite femorale
Semitendinoso
Semimembranoso
MUSCOLO TENSORE FASCIA LATA
Origine: cresta iliaca superiore e faccia superficiale
dell’ileo sottostante la cresta
Inserzione: tratto ileotibiale del terzo medio distale
della coscia, condilo laterale della tibia
Innervazione: nervo gluteo superiore (plesso sacrale)
Funzione: flessione, abduzione e rotazione interna
dell’anca. Rotatore esterno della gamba solo a
ginocchio flesso
MUSCOLO SARTORIO
Origine: spina iliaca anteriore superiore SIAS, parte
dell’incisura sottostante
Inserzione: condilo mediale anteriore della tibia
(tendine zampa d’oca)
Innervazione: nervo femorale
Funzione: flessore anca e ginocchio e rotatore esterno
anca. Rotatore interno a ginocchio flesso.
MUSCOLO QUADRICIPITE FEMORALE
Il quadricipite femorale è formato da 4 capi
articolari
3 capi mono articolari
Vasto mediale
Vasto laterale
Vasto intermedio
Funzione: estensori del ginocchio
Un capo biarticolare
Retto femorale
Funzione: flessore dell’anca ed estensore del
ginocchio
MUSCOLO RETTO DEL FEMORE
Origine: capo diretto dalla spina iliaca anteriore inferiore
SIAI, capo riflesso dal margine superiore dell’acetabolo
Inserzione: terzo medio prossimale del femore, margine
superiore della rotula, tuberosità tibiale (tendine rotuleo)
Innervazione: nervo femorale
Funzione: flessore dell’anca ed estensore del ginocchio ad
anca flessa.
VASTO MEDIALE OBLIQUO
Origine: linea aspra e cresta mediale condiloidea
Inserzione: metà mediale del margine superiore della
rotula, tuberosità tibiale (tendine rotuleo)
Innervazione: nervo femorale
Funzione: estensore del ginocchio
VASTO LATERALE
Origine: margine laterale del femore sotto grande
trocantere e metà superiore parte anteriore del
femore
Inserzione: metà laterale del margine superiore della
rotula, tuberosità tibiale (tendine rotuleo)
Innervazione: nervo femorale
Funzione: estensore del ginocchio
VASTO INTERMEDIO
Origine: due terzi prossimali faccia anteriore del femore
Inserzione: margine superiore della rotula, tuberosità
tibiale (tendine rotuleo)
Innervazione: nervo femorale
Funzione: estensore del ginocchio
MUSCOLO GRACILE
Origine: labbro ramo inferiore del pube
Inserzione: parte mediale anteriore della tibia al di
sotto del condilo (tendine zampa d’oca)
Innervazione: nervo otturatore
Funzione: adduttore dell’anca, flessore del ginocchio
rotatore interno dell’anca
MUSCOLO PETTINEO
Origine: faccia anteriore del pube sottostante la
cresta
Inserzione: linea irregolare dal piccolo trocantere
verso la linea aspra
Innervazione: nervo femorale e nervo otturatore
Funzione: flessore, adduttore e rotatore interno
dell’anca
MUSCOLO ADDUTTORE LUNGO
Origine: faccia anteriore del pube al di sotto della
cresta pubica
Inserzione: terzo medio distale della linea aspra
Innervazione: nervo otturatore
Funzione: adduttore, flessore e rotatore esterno
dell’anca
MUSCOLO ADDUTTORE BREVE
Origine: faccia anteriore
dell’adduttore lungo
del
Inserzione: piccolo trocantere
prossimale linea aspra
pube
e
al
di
terzo
sotto
medio
Innervazione: nervo otturatore
Funzione: adduttore, flessore e rotatore esterno
dell’anca
MUSCOLO GRANDE ADDUTTORE
Origine: labbro interno ramo del pube e dell’ischio,
tuberosità ischiatica
Inserzione: fasci superiori e medi sul labbro mediale
della linea aspra. Fasci inferiori sul tubercolo del
grande adduttore (al disopra del condilo mediale del
femore)
Innervazione: nervo otturatore e nervo ischiatico
Funzione: adduttore dell’anca. Fasci superiori sono
flessori e rotatori esterno dell’anca, i fasci inferiori
sono estensori
MUSCOLO BICIPITE FEMORALE
Origine: capo lungo (biarticolare), tuberosità ischiatica
capo breve (monoarticolare), metà inferiore linea aspra
e spina condiloidea laterale
Inserzione: condilo laterale tibia e testa del perone
Innervazione: nervo sciatico
Funzione: estensore dell’anca, flessore del ginocchio e
rotatore esterno dell’anca e del ginocchio
MUSCOLO SEMITENDINOSO
Origine: tuberosità ischiatica
Inserzione: condilo mediale superiore anteriore della
tibia (tendine zampa d’oca)
Innervazione: nervo ischiatico
Funzione: estensore dell’anca, flessore ginocchio e
rotatore interno dell’anca e del ginocchio
MUSCOLO SEMIMEMBRANOSO
Origine: tuberosità ischiatica
Inserzione: faccia posteriore del condilo mediale della
tibia, condilo laterale del femore
Innervazione: nervo ischiatico
Funzione: estensore dell’anca, flessore del ginocchio e
rotatore interno dell’anca e del ginocchio
ANATOMIA FUNZIONALE
LESIONI E FRATTURE
Fratture sovracondiloidee
Interessano la metafisi distale del femore
Nella maggior parte dei casi necessitano di intervento chirurgico
LESIONI E FRATTURE
Fratture dei condili femorali
Possono interessare un solo condilo
entrambi i condili (bicondiloidee)
(monocondiloidee)
oppure
LESIONI E FRATTURE
Fratture della rotula
Fratture provocate da un trauma diretto e caratterizzate dalla presenza di
due o più frammenti
LESIONI E FRATTURE
Fratture del piatto tibiale
Frattura emipiatto tibiale interno o esterno, oppure bilaterale.
Trauma diretto con compressione del condilo femorale sul
piatto tibiale
GESTIONE ESITI di FRATTURE ARTO INFERIORE
Immobilizzazione per ripristino frattura
Controllo clinico per valutazione della calcificazione del tessuto osseo
Ripristino della mobilità articolare, passiva e successivamente attiva
Ripristino dell’elasticità dei tessuti rimasti inattivi
Ripristino del corretto schema del passo
Ripristino dei livelli di forza e di controllo propriocettivo
IL GINOCCHIO
Articolazione frequentemente coinvolta nei traumi e nelle
lesioni
Diversa
distribuzione degli
infortuni in
funzione degli
sport
Capi ossei del ginocchio
Estremità inferiore del femore
Rotula
Estremità superiore della tibia
Articolazione
femoro-rotulea
Articolazione
femoro-tibiale
Unità funzionale del
ginocchio
Legamenti del ginocchio
Legamento Crociato Anteriore
(LCA)
Legamento crociato Posteriore
(LCP)
Legamenti Collaterali Laterale e
Mediale (LCL, LCM)
Legamenti crociati – LCA e LCP
Importanti stabilizzatori del ginocchio
Legamento Crociato Anteriore
Impedisce la traslazione anteriore della tibia
Limita la rotazione interna
Limita l’iperestensione
Legamento
Crociato Posteriore
Impedisce la traslazione posteriore della tibia
Limita l’iperestensione
Legamenti collaterali – LCM e LCL
Legamenti collaterali rinforzano la stabilità laterale del ginocchio in estensione
Legamenti collaterali consentono una uguale distribuzione del carico sui menischi
Capsula articolare - legamenti poplitei
Legamento popliteo obliquo
Legamento popliteo arcuato
Capsula articolare
Tessuto fibroso che riveste estremità inferiore
del femore e superiore della tibia.
Contribuisce ad incrementare la stabilità del
ginocchio.
I menischi
Aumentano contatto tra femore e tibia
Strutture elastiche e mobili
Distribuiscono le forze sulle superfici di carico
Suddivisione anatomica e funzione dei
menischi
Azione lubrificante sulle superfici articolari
Protezione delle superfici articolari (ammortizzatori)
Miglioramento della stabilità
Facilitazione dei movimenti articolari complessi
I menischi
Espansioni del tendine del muscolo semimembranoso e popliteo si collegano rispettivamente al
bordo posteriore del menisco interno e del menisco esterno, consentendo mobilità attiva e
protezione da possibili lesioni
Download