Uploaded by Mattia Frinchillucci

ANALISI bianca come il latte, ... MATTIA FRINCHILLUCCI

advertisement
ANALISI “BIANCA COME IL LATTE, ROSSA COME IL
SANGUE”
“Bianca come il latte, rossa come il sangue” è un romanzo di Alessandro D’Avenia
pubblicato nel 2010. Nel romanzo fabula e intreccio coincidono quasi
completamente, la narrazione procede seguendo l’ordine logico-cronologico dei
fatti. La narrazione procede abbastanza linearmente e il ritmo narrativo non è molto
veloce in alcuni punti del romanzo, infatti vi è un gran numero di sequenze
descrittive e riflessive.
La narrazione si sviluppa completamente attorno alla vita, le esperienze e i pensieri
di Leo, un ragazzo di 16 anni. Leo si innamora di una sua compagna, Beatrice, una
bellissima ragazza dai capelli rossi. Leo finisce però per scoprire che Beatrice è
malata di leucemia. Il ragazzo rimane sconvolto soprattutto quando vede Beatrice in
ospedale completamente pallida e debole. A Leo sembra cadere il mondo addosso,
riesce però a trovare il coraggio e la forza di andare a casa di Beatrice insieme alla
sua migliore amica Silvia. Lega sempre di più con Beatrice e va a casa sua diverse
volte. Un giorno decide di rilevare a Beatrice i suoi sentimenti ma quando lo fa
Beatrice gli dice che lei sta per morire e che non si merita di stare con qualcuno che
sta per morire. Sempre lei gli fa poi capire che la sua vera anima gemella è Silvia. IL
ragazzo sul punto di dichiararsi all’amica scopre che quest’ultima sì ricambia, ma che
per gelosia ha cercato di ostacolarlo quando cercava di dichiararsi a Beatrice. Infatti
quando le chiese di darle il numero di Beatrice, Silvia di proposito gliene diede uno
sbagliato. Il loro incontro si conclude perciò con la fuga di Leo. Verso la fine della
scuola Beatrice muore e si tengono i suoi funerali. Dopo le vacanze estive Leo e
Silvia tornano in buoni rapporti e Leo capisce i suoi veri sentimenti e si mettono
insieme.
I personaggi principali sono Leo, Beatrice, Silvia e il “Sognatore”. Leo è il
protagonista. Egli è un ragazzo di 16 anni particolarmente vivace e spesso risulta
essere molto sveglio e dimostra un’ottima capacità di riflettere; l’intero romanzo è
infatti caratterizzato dai suoi ragionamenti che con l’avanzare del racconto si fanno
sempre più complessi e articolati. Si può infatti notare una specie di crescita interna
del protagonista durante il racconto, dovuti a vari eventi che segnano la sua storia.
Beatrice è la ragazza amata da Leo. È descritta dal protagonista come
incredibilmente bella e dall’aspetto simile a un angelo coni capelli rossi. La ragazza è
però affetta da una grave malattia, la leucemia, che porterà poi alla sua morte verso
la fine del romanzo.
Silvia è la migliore amica di Leo, gli sta sempre affianco quando serve, lo aiuta e lo
supporta. Si scopre verso la fine del romanzo il suo amore nei confronti di Leo e la
sua gelosia nei confronti di Beatrice a causa della quale cerca diverse volte di evitare
che Leo la conquisti.
Il “Sognatore” è invece uno degli insegnanti di Leo, questo però si distingue dagli
altri professori sia per essere particolarmente giovane sia per il suo grande interesse
nel suo lavoro e nell’aiutare i suoi alunni (specialmente Leo) a crescere soprattutto
interiormente; vuole che raggiungano una maggiore consapevolezza e capacità di
ragionare. Diverse volte aiuta Leo in momenti per lui molto difficili e i suoi discorsi
spesso segnano Leo e lo aiutano a crescere interiormente ed emotivamente.
Il romanzo complessivamente mi è piaciuto, si vede che è indirizzato a un pubblico
giovane, il linguaggio usato è decisamente appropriato per questo pubblico e nei
ragionamenti e nel comportamento del protagonista si possono rispecchiare
probabilmente diversi studenti delle medie o del liceo. Infatti è del tutto plausibile
che un liceale possa fare ragionamenti come quelli di Leo: non sono affatto cose
lontane e astratte per il mondo dei giovani. Si può dire perciò che questo romanzo è
caratterizzato da una forte attualità e vero-somiglianza.
Download