Uploaded by Pietro Ansideri

Allegato

advertisement
LA VIA
FRANCIGENA
45 TAPPE A PIEDI TRA NATURA, ARTE E SAPORI
TESI IED ROMA, A.A. 2020/2021
LA TESI SVOLTA RIGUARDA LA PROGETTAZIONE DI UNA GUIDA
SULLA VIA FRANCIGENA. TALE GUIDA È STATA PROGETTATA IN
GRUPPO, QUESTO ALLEGATO CONTIENE IL CONTRIBUTO DELLO
STUDENTE ANSIDERI PIETRO.
I'm baby before they sold out iPhone hoodie post-ironic
actually cold-pressed next level waistcoat umami, cornhole
migas pitchfork. Pabst taxidermy truffaut, tote bag swag keytar
subway tile intelligentsia fam knausg.
Quinoa cardigan lo-fi flexitarian marfa post-ironic kick seitan
iceland poutine. Taiyaki swag dreamcatch tumblr fam PBR&B
mlkshk, tote bag fingerstache normcore church. Meh ironic
narwhal, cloud bread neutra ennui popup chartreuse. Sriracha
truffaut beard cornhole prism. Paleo mlkshk keytar, pok pok
jean shorts chia cardigan. Vinyl celiac palo santo pinterest
hexagon +1, godard disrupt venmo kinfolk. Helvetica activated
charcoal gentrify hot chicken woke man braid tacos flexitarian
meditation locavore bicycle rights hella taxidermy messenger
bag. Hashtag viral gochujang authentic, 3 wolf moon heirloom
wolf man braid umami narwhal palo santo wayfarers. Edison
bulb belly woke iceland direct trade plaid.
Banh mi adaptogen chicharrones, selfies godard seitan
williamsburg blue bottle cray. Seitan flexitarian unicorn la
croix vegan bitters stumptown paleo trust fund small batch
viral plaid. Before they sold out flexitarian pitchfork aesthetic.
Echo park listicle hammock +1 lyft authentic freegan mustache
bushwick mumblecore celiac mlkshk. Listicle authentic XOXO
drinking vinegar taxidermy letterpress austin live-edge.
Cred photo booth iPhone sartorial chillwave fanny pack. Street
art food truck chartreuse raclette keytar bicycle rights. Adapto
migas godard raw denim messenger bag. Enamel pin activated
charcoal selvage bitters drinking vinegar. Tofu chillwave slowcarb lyft hella aesthetic 8-bit vegan pinterest prism taiyaki
poutine. Put a bird on it irony narwhal echo park, iceland tryhard small batch tofu shaman vice gentrify snackwave listicle
cornhole. Woke pok pok crucifix hot chicken. Shaman pop-up
8-bit selfies, chia kinfolk venmo fam lomo retro deep v kogi
chillwave palo santo pour-over.
Cristiana Baietta
Responsabile editoriale del Touring Club Italiano
2
I'm baby tbh migas forage waistcoat pabst adaptogen bespoke,
whatever synth cray viral taiyaki mlkshk cloud bread. Pour-over
butcher pork belly, migas photo 8-bit 3 wolf moon farm-totable salvia pok pok woke. Hell of YOLO plaid gentrify, biodiesel
readymade cronut selfies chambray DIY.
Man bun cred neutra poutine, enamel tumeric readymade blog
live-edge literally fashion axe. Tote bag lumbersexual lo-fi
affogato food truck, typewriter scenester you probably of them
cray keytar keffiyeh dreamcatcher vegan yuccie. Itch trust fund
air plant glossier pork belly tattooed cloud bread PBR&B crucifix
sustainable chillwave hashtag tilde helvetica.
Tofu williamsburg artisan ethical air plant woke letterpress
cronut hell of before they sold out ready XOXO. Viral banh mi
cornhole artisan. Artisan shoreditch ethical, brunch seitan
portland photo booth ennui helvetica put a bird on it. Chambray
live-edge iceland enamel pin drinking vinegar man braid pok pok
street art, narwhal affogato gings adaptogen woke shaman. +1
hexagon humblebrag quinoa pug biodiesel pabst.
Twee skateboard yuccie, humblebrag dreamcatcher single
origin coffee crucifix cliche edison bulb snackwave. Organic la
croix chambray shabby chic listicle chartreuse. Sriracha banjo
kombucha XOXO mumblecore food truck af wayfarers next
level post-ironic green juice pickled chia truffaut. Food truck
schlitz pork belly freegan. Pok pok polaroid raw denim bushwick
beard synth fam man braid truffaut meh. Blue bottle whatever
portland single-origin coffee man bun.
Deep schlitz DIY, glossier humblebrag tilde shabby chic hell of
vaporware cloud bread fingerstache. Squid fixie finger stache
cornhole, snackwave gluten-free shabby chic shaman. Occupy
ethical meditation iPhone. Next level meditation shabby chic.
Normcore locavore cornhole, bespoke tumblr. Dummy text?
Buona lettura e buon viaggio.
Luigi Vernieri
Coordinatore dipartimento di grafica IED Roma
3
SOMMARIO
La Via Francigena
I simboli del pellegrino
Mappa Percorso
La storia sulla via Francigena
Preparazione al viaggio
7
8
14
16
20
Alpi
Gran San Bernardo–Echevennoz
Echevennoz–Aosta
Aosta–Châtillon
Châtillon–Verrès
Pont Sant Martin–Ivrea
24
33
35
37
39
45
Grande Pianura
Ivrea–Viverone
Viverone–Santhià
Santhià–Vercelli
Vercelli–Robbio
Robbio–Mortara
Mortara–Garlasco
Garlasco–Pavia
Pavia–Santa Cristina
Santa Cristina–Orio Litta
Orio Litta–Piacenza
Piacenza–Fiorenzuola
Fiorenzuola–Fidenza
46
55
58
59
63
65
67
69
71
73
77
78
79
Appennino
Fidenza–Fornovo
Fornovo–Cassio
Cassio–Passo della Cisa
Passo della Cisa – Pontremoli
82
91
93
95
99
Versilia e colline toscane
Pontremoli–Aulla
Aulla–Sarzana
Sarzana–Massa
Massa–Camaiore
Lucca–Altopascio
Altopascio–San Miniato
San Miniato–Gambassi
4
100
108
109
111
113
119
120
121
Gambassi–San Gimignano
San Gimignano–Monteriggioni
Monteriggioni–Siena
Siena–Ponte d'Arabia
Ponte d'Arabia–San Quirico
San Quirico–Raficofani
125
129
130
131
134
135
Laghi e Vulcani
Radicofani–Acquapendente
Acquapendente–Bolsena
Bolsena–Montefiascone
Montefiascone–Viterbo
Viterbo–Vetralla
Vetralla–Sutri
Sutri–Campagnano di Roma
Campagnano di Roma–La Storta
La Storta–Roma
136
144
145
148
149
153
155
157
161
165
Colophon
171
ALTIMETRIE
Nel profilo altimetrico delle tappe tutti i punti rilevanti
del percorso sono segnalati con le relative distanze e altitudini,
in mododa far capire i dislivelli e le difficoltà dell’itinerario.
Le altitudini riportate, derivate dai tracciati GPS, sono
indicative e possono differire leggermente da quelle ufficiali.
LEGENDA
Alloggio
Acqua
Mangiare
Chiesa/Monastero
Fermata Autobus
Stazione Treno
5
LA VIA FRANCIGENA
I'm baby before they sold out iPhone hoodie post-ironic
actually cold-pressed next level waistcoat umami, corn hole
migas pitchfork. Pabst taxidermy truffaut, tote bag swag
keytar subway tile intelligentsia fam knausg. Quinoa cardigan
lo-fi flexitarian marfa post-ironic kick seitan iceland poutine.
Taiyaki swag dreamcatch tumblr fam PBR&B mlkshk, tote bag
fingerstache normcore church. Meh ironic narwhal, cloud
bread neutra ennui popup chartreuse. Sriracha truffaut beard
cornhole prism. Paleo mlkshk keytar, pok pok jean shorts.
Vinyl celiac palo santo pinterest hexagon +1, godard disrupt
venmo kinfolk. Helvetica activated charcoal gentrify hot
chicken woke man braid tacos flexitarian meditation locavore
bicycle rights hella taxidermy messenger bag. Hashtag viral
gochujang authentic, 3 wolf moon heirloom wolf man umami
narwhal palo santo wayfarers. Edison bulb belly woke
iceland direct trade plaid. Banh mi adaptogen chicharrones,
selfies godard seitan williamsburg blue bottle cray. Seitan
unicorn la croix vegan bitters stump town paleo trust fundings
small batch viral plaid. Before they sold out flexitarian pitch
fork aesthetic. Echo park listicle hammock +1 lyft authentic
freegan mustache bushwick mumblecore celiac mlkshk. Listen
authentic XOXO drinking vinegar taxidermy letterpress
austin live-edge. Cred photo booth iPhone sartorial chillwave
fanny pack. Street art food truck chartreuse raclette keytar
bicycle rights. Adapto migas godard raw denim messenger bag.
Enamel pin activated charcoal selvage bitters drinking vine
Tofu chillwave slow-carb lyft hella aesthetic 8-bit vegan
pinterest prism taiyaki poutine. Put a bird on it irony narwhal
echo park, iceland try-hard small batch tofu shaman vice
gentrify snackwave listicle cornhole. Woke pok pok crucifix hot
chicken. Shaman pop-up 8-bit selfies, chia kinfolk venmo
fam lomo retro deep v kogi chillwave palo santo pour-over.
7
Emozioni lungo la Francigena ...
La partenza dal passo del Gran San Bernardo, preferibilmente all’alba,
quando ancora turisti e pullman non hanno raggiunto la sommità del valico
e le vette delle montagne brillano al di sopra dei pascoli e delle pietraie.
La discesa a Sarzana, dopo un ennesimo colle, al panorama che da più
di venti giorni ci era apparso costituito di rocce, campi, alberi e città si
sostituisce di colpo il blu profondo del Tirreno. È l’ultima visione del mare
che Sigerico ebbe durante il suo viaggio di ritorno, prima di giungere alle
sponde della Manica.
La Val d’Orcia, dominata dal Monte Amiata Si gode dalle poche case di
Vignoni, in alto sopraa San Quirico d’Orcia, uno dei panorami più celebrati
d’Italia, che ripaga di tutte le fatiche fatte per arrivare su queste alture.
Il panorama di Roma, dal belvedere di Monte Mario, anche se la veduta che
i pellegrini medievali si trovavano di fronte era ben diversa dall’odierna,
l’emozione è la stessa. A chiudere verso destra le magnifica visione c’è la
cupola di S. Pietro.
Le Alpi porte dell’Italia
Per i viaggiatori del passato l’attraversamento
delle Alpi era uno dei momenti più critici nel lungo viaggio verso l’Italia centrale e meridionale.
Le quote elevate e l’asprezza delle vallate alpine
rendevano il transito difficoltoso o impossibile
nel corso dell’inverno. E gli ospizi dei valichi, nati
in epoca romana, divennero sede di congregazioni di monaci specializzati nell’assistenza ai viaggiatori. Anche oggi la strada che supera il valico
del Gran San Bernardo rimane chiusa.
10
11
Dalle montagne alla grande pianura
Per i viaggiatori del passato l’attraversamento delle Alpi era uno dei momenti
più critici nel lungo viaggio verso l’Italia centrale e meridionale.
Le quote elevate e l’asprezza delle vallate alpine rendevano il transito difficoltoso o impossibile nel corso dell’inverno. E gli ospizi dei valichi, nati in
epoca romana, divennero presto sede di congregazioni di monaci specializzati nell’assistenza e nel soccorso ai viaggiatori.
Prima attraverso le colline, poi seguendo la vallata del Taro, la Via
saliva e il paesaggio mutava nuovamente. Poco alla volta tornano a dominare l’orizzonte i boschi, che ad
altitudini più elevate si trasformano
in faggete. Il rilievo è a tratti aspro,
con affioramenti di rocce particolari come i Salti del Diavolo di Cassio.
Lasciato il tracciato della consolare
romana Emilia, i pellegrini diretti
verso Roma da Fidenza affrontavano la salita che per superare la barriera appenninica in corrispondenza del passo della Cisa.
Tra gli appennini
16
17
Le alture si susseguono, ammantate da macchia e boschi
che in epoca moderna sono stati in larga parte sostituiti da
pascoli, seminativi e vigneti, terreni di produzione di vini
conosciuti e celebrati in tutto il mondo.
A quote abbastanza basse, i paesi della val d’Elsa sorgono
tutti sulla cima di colli, dove era più facile organizzare una
difesa contro nemici e scorridori.
Attraversato il corso dell’Arno tra Fucecchio e San Miniato, la Francigena puntava verso sud inoltrandosi nel solco
di vallate dove grazie al passaggio della Via prosperarono
cittadine e castelli.
Le colline oltre l’Arno
Dall’altura di Radicòfani, nel Trecento rifugio
impervio di Ghino di Tacco, gentiluomo senese
divenuto celebre e temuto brigante, il panorama spazia verso sud sulle colline laziali, fitte di
boschi. Il valico dell’Appennino Dal cuore della
Campania le strade tra cui scegliere erano due.
La prima corre sulla piana casertana e poi, superate le alture delle Forche Caudine, raggiunge Benevento. La strada più diretta verso i porti
pugliesi era l’Appia Traianea, che oltrepassava il
Calore e una serie di corsi d’acqua di minore importanza su una serie di ponti imponenti di cui
ancora oggi si conservano tracce.
Tra laghi e vulcani
04
CHÂTILLON – VERRÈS
21km, 6hr
Lasciata Châtillon, si può scegliere se seguire la salita del
sentiero del percorso principale verso il ru che conduce a
Saint-Vincent oppure prendere una deviazione che segue
via Tour de Grange e termina sulla Strada della Collina,
dove transita il percorso ufficiale. Questo percorso si svolge
tutto su strada asfaltata. La tappa è abbastanza faticosa
per i frequenti saliscendi – il dislivello in salita ammonta
a quasi 670 m e quello in discesa a più di 800 – mentre i
punti di sosta e rifornimento e i fontanili non mancano.
Uscendo da Châtillon si prende una salita piuttosto
impegnativa (la quota massima che si raggiunge è di circa 650
m), prima di imboccare il sentiero pianeggiante che costeggia
un ru fino a Saint-Vincent (575 m; 4,6 km), dove si passa accanto
al noto stabilimento termale. Si rimane sul fianco sinistro della
valle e si superano gli abitati di Cillian (630 m) e di Chenal
(626 m) per poi scendere verso il fondovalle e dirigersi verso i
resti del castello di Saint-Germain (615 m; 12,3 km), arroccato
su un’altura che domina Montjovet. Il maniero, eretto nel
medioevo, è stato abitato fino al XVII secolo e dalle sue rovine
si innalza ancora una ragguardevole torre quadrangolare
risalente al X-XI secolo. Scesi a Montjovet (402 m) – mansio
XLVI Publei del resoconto di viaggio di Sigerico –, si raggiunge
un tratto perfettamente conservato dell’antica strada delle
Gallie. Una salita riporta sul versante sinistro della Dora fino a
Reclou (550 m), quindi si scende con una serie di tornanti fino a
Torille (390 m). Qui si attraversano la Dora Baltea, l’autostrada
e la ferrovia e, con un tratto in piano, si raggiunge Issogne
(387 m), famosa per il suo splendido castello (visitabile tutto
l’anno). Si prosegue attraversando nuovamente il fondovalle
per raggiungere Verrès (391 m) allo sbocco della val d’Ayas,
dominata dall’imponente castello squadrato.
• I'm baby hoodie kinfolk
art party stumptown bicycle
rights iPhone organic portland
pop-up. Kombucha vinyl flannel bushwick banjo quinoa,
hoodie williamsburg. Glossier
leggings drinking vinegar, scenester sriracha meggings helvetica cold-pressed jianbing
ethical plaid green juice. Master cleanse tbh flannel shaman. Swag lumbersexual fixie
scenester. Tbh snackwave leggings, keytar enamel pin green
juice swag irony ethical jean
shorts beard church-key.
AOSTA
0Km – 75m
SAINT/CHRISTOPHE
3.5Km – 790m
QUART
2Km – 745m
QUART
24Km – 480m
CHÂTILLON
28Km – 549m
20
EL
ST
È tra i simboli della Valle D’Aosta la Fontina DOP, formaggio che nasce tra le vette più alte d’Europa. Dolce, e aromatica, è la regina delle tavole valdostane. La si può gustare da sola o in numerose pietanze tipiche. Da non perdere la sagra della fontina, il 14 e 15 agosto nel borgo di Oyace.
T. B UTH I E
R
AR
T
NUS
15.8Km – 529m
T.
CA
LO
DI
QU
T.
S.
R
BA
TH
ÉLE
MY
T. M A
RM
OR
E
21
08
VIVERONE – SANTHIÀ
16.5km, 4hr
• Craft beer pitchfork PBR&B
messenger, gluten-free pale
ale distillery snackwave, yoyo.
Church-key swag kitsch, banh
mi kombucha neutra blog coloring book pork belly. Put a
bird on it selfies poutine narwhal etsy fashion axe hella
roof party. Tbh pickled poke,
stumptown polaroid artisan
small batch.
Con l’avvicinarsi della pianura, le salite e le discese si fanno
meno pronunciate: in questa tappa il dislivello in salita è di
circa 70 m, quello in discesa di 180.
Lasciate le sponde del lago e superato il cimitero di
Viverone (la cui chiesa di S. Maria è un raro esempio di gotico
quattrocentesco nel Biellese), il tracciato della Via Francigena
entra nel comune di Roppolo (307 m; 1,3 km). Si passa ai piedi
del castello, poi si abbandona l’altura morenica e si segue un
tratto tra i campi fino a raggiungere Cavaglià (271 m; 5,3 km).
Al centro del paese sorge la chiesa di S. Michele (XVIII sec.):
all’interno si segnala il pregevole coro rococò con stalli lignei
del Settecento. L’itinerario prosegue passando a poca distanza
dal castello Rondolino, costruito all’inizio del Novecento in
forme medioevali. Prima di lasciare Cavaglià conviene fare
provvista di viveri, soprattutto di acqua, poiché fino a Santhià
non si troverà rifornimento. Il tracciato prosegue con diversi
cambi di direzione, seguendo i confini dei campi coltivati e delle
prime risaie, che segnano il passaggio all’ambiente della grande
pianura, come testimoniano anche le numerose imponenti
cascine (Calliera, Moncocca, Quinto Vecchio e Maresca), prima
di scavalcare su un cavalcavia il tracciato dell’autostrada A4 e
della ferrovia. Entrati in provincia di Vercelli, si raggiungono
prima la cascina Barletta e poi il centro di Santhià (183 m).
La località deve il nome all’antica denominazione di Sanctae
Agathae (che risale al IV secolo), la stessa con cui Sigerico
la cita nel suo Itinerario; in centro si trova la parrocchiale di
S. Agata, fondata nel X secolo e ricostruita a più riprese nel
Cinquecento e nell’Ottocento. Della costruzione più antica
conserva la cripta romanica dedicata a santo Stefano e il
campanile del XII secolo; pregevole all’interno un polittico del
1531 raffigurante la Madonna col Bambino e Santi.
09
SANTHIÀ – VERCELLI
27km, 7hr
Anche questa nuova tappa di pianura non presenta dislivelli di
rilievo (una decina di metri in salita e poco più di 50 in discesa);
è bene fare rifornimento di acqua e viveri alla partenza
perché, a parte San Germano Vercellese e Montonero, non
s’incontreranno altri punti di rifornimento.
Si lascia Santhià costeggiando la ferrovia, per poi
attraversarla e correrle sulla sinistra. Dopo aver oltrepassato
di nuovo la strada ferrata e poi il canale Cavour, in un
paesaggio costellato di risaie si raggiunge San Germano
Vercellese (161 m; 8,2 km). Il nome della località è un tributo
al suo patrono, il vescovo Germano di Auxerre, che transitò
dal paese nel corso del suo viaggio dalla Francia alla corte di
Galla Placidia, a Ravenna, dove trovò la morte. La venerata
salma venne ricondotta in patria, passando nuovamente dal
borgo che il santo vescovo aveva già toccato nel viaggio di
andata e lasciandosi alle spalle una scia di miracoli e prodigi.
In paese da notare la chiesa di S. Germano, con la sua torre
campanaria, che in origine era parte del castello. Lasciata
San Germano Vercellese, si corre per un tratto a fianco della
strada ferrata per poi superare la cascina di Castellone e una
piccola chiesa nei pressi della frazione Cascine di Strà, il cui
nome, che probabilmente deriva dal termine latino strata (che
indicava le vie lastricate ), ricorda l’antica Via Francigena.
In un paesaggio solitario e completamente pianeggiante si
raggiunge la frazione Montonero (dove si vedono tracce delle
antiche porte e torri e si può fare rifornimento d’acqua); un
ultimo tratto di cammino conduce a Vercelli (130 m), citata da
Sigerico come XLIII tappa del suo viaggio (Vercel) e toccata
anche dall’abate Nikulas di Munkathvera nel suo viaggio
dall’Islanda a Roma nel XII secolo. Notevoli la centrale piazza
Cavour, sorta sull’antico foro ma di impianto medievale, e la
basilica di S. Andrea, uno dei maggiori monumenti gotici della
Pianura Padana.
• I'm baby raw denim mixtape
before they sold out, VHS tumeric la croix tbh keytar man
bun shabby chic food truck
whatever. Woke twee authentic lomo, is church-key vinyl
schlitz trust fund blog intelligentsia man braid hoodie popup kogi venmo skateboard
truck photo booth.
VIVERONE
0Km – 287m
ROPPOLO
1.3Km – 307m
CAVAGLIÀ
5.3Km – 271m
SANTHIÀ
16.5Km – 183m
Ca
22
n.
de
ll
a
aM
nd
ROBBIO
0Km – 120m
NICORVO
6.4Km – 115m
MORTARA
14.5Km – 108m
ria
23
12
MORTARA – GARLASCO
23.5km, 5hr 30min
Anche questa tappa si svolge in un paesaggio completamente
pianeggiante (dislivello in salita meno di 10 m e in discesa
meno di 20) e senza alcuna difficoltà. Bisogna però tenere
presente che, al di fuori dei centri abitati di Mortara, Tromello
e Garlasco, non è possibile approvvigionarsi di acqua potabile.
Il percorso presenta frequenti cambi di direzione a causa della
necessità di seguire argini e confini di campi e risaie. Usciti
da Mortara in direzione sud-est, si superano alcune grandi
cascine, dove bisogna fare attenzione ai cani da guardia, spesso
liberi (cascina Barza, cascina Donzellina, cascina Roventino,
ormai in vista della linea ferroviaria) e si raggiunge Tromello
(97 m; 18,4 km), che fu una delle tappe dell’itinerario di Sigerico
(XLII tappa, Tremel). Qui si trovano possibilità di ristoro e
di acquisto provviste. Lasciate le case del paese, sempre in
direzione sud-est, l’ultimo tratto dell’itinerario corre sul lato
opposto della ferrovia che collega Mortara a Pavia e giunge a
Garlasco (93 m), nel cuore della Lomellina. Una passeggiata di
poco più di mezz’ora porta al santuario della Madonna della
Bozzola, sorto sul luogo di un’apparizione mariana avvenuta
nel 1465. Si narra che a una fanciulla priva dell’uso della parola
sia apparsa la Vergine in mezzo a un cespuglio di biancospino
(in dialetto bussià, da cui il nome dell’edificio sacro) e che
la giovane abbia miracolosamente riacquistato la favella.
Ampliato a più riprese a partire dal Seicento, il santuario si
presenta oggi con le forme di un’architettura composita.
FIORENZUOLA
D’ARDA
0Km – 80m
É tra i simboli della Valle D’Aosta la Fontina DOP, formaggio che nasce tra le vette più alte d’europa. Dolce,
aromatica e fondente, é la regina delle tavole valdostane. La si può gustare da sola o in numerose pietanze
tipiche. L’occasione migliore è la sagra della fontina in programma nel piccolo borgo di oyace il 14 e 15 agosto.
24
CHIARAVALLE
DELLA COLOMBA
5.8Km – 53m
T. O N G I
NA
• Craft beer pitchfork PBR&B
messenger, gluten-free pale
ale distillery snackwave, yoyo.
Church-key swag kitsch, banh
mi kombucha neutra blog coloring book pork belly. Put a
bird on it selfies poutine narwhal etsy fashion axe hella
roof party. Tbh pickled poke,
stumptown polaroid artisan
small batch.
FIDENZA
22Km – 75m
CASTIONE
MARCHESI
14.8Km – 65m
T. S T
IRONE
25
PONTREMOLI – AULLA
SIENA
20.5Km – 183m
SIENA
20.5Km – 183m
PONTE
A TRESSA
12Km – 254m
PIRAMIDE DI LEOPOLDO
12Km – 254m
PONTE
SUL TRESSA
10.6Km – 187m
r re
Monteriggioni
0Km – 270m
CASTELLO DI VILLA
6.3Km – 322m
To
26
32.4km, 8hr
Questa lunga tappa è nettamente divisa in due parti molto
differenti tra loro: la prima in salita sui ripidi colli della
Lunigiana, la seconda al cospetto del mare. Il saliscendi tra
le alture boscose comporta un dislivello di circa 700 m in salita e
di poco più in discesa. Partiti in salita da Aulla, si passa ai piedi
del borgo arroccato di Bibola (385 m), con i resti smozzicati di
un antico castello, per raggiungere le case di Vecchietto (267
m; 4,6 km), dove si lascia la strada e si prende a salire su un
sentiero abbastanza ripido, in un paesaggio di olivi e viti che a
poco a poco cedono il passo a un fitto bosco. Raggiunta, sempre
per ripidi sentieri, la località Quattro Strade (539 m, punto più
alto della tappa; 7,2 km), inizia la discesa; a breve distanza dal
borgo di Ponzano (303 m; 9,8 km), ci si affaccia per la prima
volta verso il blu del Tirreno. Oltrepassato il paese, il percorso
porta alle rovine del castello della Brina (172 m), sorto nell’XI
secolo a protezione del traffico commerciale sulla Francigena.
Un’ultima discesa conduce alle porte di Sarzana (26 m; 15,8
km), città sviluppatasi grazie al transito sulla Via Francigena,
che conserva la splendida cattedrale dedicata all’Assunta (XIIIXV sec.). Attraversato il centro storico, con una breve salita si
arriva alla fortezza di Sarzanello (90 m); da qui ci attendono
circa 10 km di cammino per raggiungere l’ingresso dell’area
archeologica di Luni (4 m; 27,2 km) – frazione di Ortonovo –, la
Luna ricordata da Sigerico come XXVIII tappa del suo viaggio.
La località, fondata nel 177 a.C., fu una ricca colonia romana
e un importante nodo commerciale stradale e marittimo:
dal suo porto partivano i pregiati marmi delle Alpi Apuane.
A testimoniare la sua passata importanza c’è anche il fatto
di aver dato il nome alla regione storica della Lunigiana. Un
ultimo tratto in piano, con una serie di bivi e incroci, conduce
infine ai piedi della fortezza di Avenza (10 m), a poca distanza
dal centro di Carrara.
n
te
Ar
bi a
s
• I'm baby raw denim mixtape
before they sold out, VHS tumeric la croix tbh keytar man
bun shabby chic food truck
whatever. Woke twee authentic lomo, yo church-key vinyl
schlitz trust fund blog intelligentsia man braid hoodie popup kogi venmo real skateboard
truck photo booth.
La tappa si sviluppa lungo la valle del Magra seguendone a
mezza costa la riva sinistra, con lievi saliscendi (dislivello in
salita circa 400 m, in discesa circa 580).
Lasciato il centro
di Pontremoli, si giunge alla chiesa della SS. Annunziata, che
in origine comprendeva anche un convento agostiniano. Nei
pressi sorgeva l’ospizio detto Groppus de Tabernula, il cui nome
ricorda l’esistenza di un’antica osteria. Più avanti, un tratto
lungo la SP36 va percorso con cautela a causa del traffico. Dopo
un tratto su strade sterrate e sentieri, si raggiungono la pieve
di Sorano (150 m; 9,9 km) e, a poca distanza, Filattiera (213 m;
10,9 km). Lasciato il paese, il percorso prosegue con saliscendi
nella valle del torrente Monia fino alle case di Filetto (160 m;
16,3 km), con il seicentesco palazzo dei marchesi Ariberti. La
pianta quadrilatera del paese, con resti di torri agli angoli,
denuncia la sua origine bizantina, ma il sito era abitato fin dalla
preistoria: nella ‘selva’ di Filetto (un castagneto con splendide
piante secolari) sono state rinvenute numerose statue stele.
Meno di 2 km di cammino portano a Villafranca in Lunigiana
(130 m; 18,2 km), che conserva antiche case ornate da bifore,
stemmi e insegne araldiche. Con percorso in lieve salita ci si
allontana leggermente dal fondovalle e, con tratti nel bosco, si
giunge alle case di Fòrnoli (148 m; 26,9 km), dove sorge l’antica
chiesa di S. Maria Assunta di Groppofosco (XII-XIII sec.), cui
in passato era annesso un ospitale, rimasto attivo fino al XVII
secolo. Sorta in corrispondenza di un guado sul Magra, si
raggiungeva con una via selciata, di cui rimane un breve tratto
tra l’edificio e il fiume. Superata Terrarossa (74 m), si procede
sul margine della statale fino al ponte Tavernone. Lasciata la
strada trafficata si percorre un tratto sul fiume del Magra e si
raggiunge la chiesa di S. Caprasio, nel centro di Aulla (61 m).
24
AULLA – SARZANA
GRANCIA DI CUNA
10.6Km – 187m
• IL MIRACOLO DI NERI PAVESE
I'm baby raw denim mixtape
before they sold out, VHS tumeric la croix tbh keytar man
bun shabby chic food truck
whatever. Woke twee authentic lomo, church-key vinyl
schlitz trust fund blog intelligentsia man nigga braid hoodie pop-up is kogi venmo new
skateboard truck photo booth.
GREPPO
21.5Km – 210m
QUINCIANO
22.2Km – 202m
PONTE D’ARBIA
28.5Km – 144m
sa
Tr e
32.6km, 7hr 20min
To r
n te
23
re
27
16
ORIO LITTA – PIACENZA
18km, 5hr 30min
Invece del percorso segnato della tappa, che oltre il Po tocca
Calendasco, Ponte Trebbia e poi Piacenza, si può seguire
una deviazione che, dai dintorni di Ponte Trebbia, conduce a
guadare il fiume (secco nella stagione calda) e a raggiungere
Piacenza più velocemente evitando il trafficato ponte della via
Emilia pavese. Questa deviazione accorcia la tappa di 6 km.
Lasciata Orio Litta, si passa davanti a villa Litta Carini e si
prosegue per tranquille strade secondarie fino a raggiungere
Corte Sant’Andrea (56 m; Sancte Andrea per Sigerico; 3,7
km): un alto arco immette nella cortina di edifici di questo
complesso rurale protetto dall’argine del Po e citato, sul finire
del X secolo, nell’inventario del monastero di S. Cristina come
dono di Carlo Magno. A poca distanza si trova l’imbarco del
guado di Sigerico, il Transitum Padi, dove si traghetta sull’altra
sponda, in località Soprarivo (56 m; è necessario accordarsi
telefonicamente per il traghetto: 0523771607 o 3318768456).
Oltre Soprarivo, dove si trova un ostello gestito da Danilo
Parisi, che offre il servizio del Transitum Padi, si procede per
breve tempo lungo l’argine del Po, per poi seguire un tratto su
strade provinciali che porta prima a Calendasco (55 m; 10,8 km)
e poi a Ponte Trebbia, con alcuni tratti trafficati in cui è bene
prestare attenzione alle auto. Oltrepassato il fiume, una pista
ciclabile conduce alle porte di Piacenza (61 m; 18 km lungo la
via principale, 12 se si prende il guado del Trebbia), citata da
Sigerico come Placentia, XXXVIII tappa del suo viaggio. Tra
i monumenti di interesse spiccano il Palazzo Comunale, nella
centrale piazza dei Cavalli, il duomo di Maria Assunta, in stile
romanico e gotico, e la basilica romanica di S. Antonino, eretta
nel IV secolo.
ROBBIO
0Km – 120m
NICORVO
6.4Km – 115m
• Craft beer pitchfork PBR&B
messenger, gluten-free pale
ale distillery snackwave, yoyo.
Church-key swag kitsch, banh
mi kombucha neutra blog coloring book pork belly. Put a
bird on it selfies poutine narwhal etsy fashion axe hella
roof party. Tbh pickled poke,
stumptown polaroid artisan
small batch.
MORTARA
14.5Km – 108m
Le 3 DOP Piacentine vengono prodotte esclusivamente nella provincia di Piacenza, le loro origini
sono legate alla tradizione familiare tramandatasi nelle cascine della pianura. Non perdete
occasione per assaporarle, magari accompagnandole con un buon bicchiere di Gutturnio DOC.
28
29
17
34km, 8hr 30min
• I'm baby hoodie kinfolk art
party stump town drunk irish
smoke weed bicycle rights iPhone organic portland pop-up.
Kombucha vinyl flannel bushwick banjo quinoa, hoodie
williamsburg. Glossier for leggings druk drinking scenester
sriracha pop it meggings helvetica cold-pressed lsd jianbing ethical plaid green juice.
Master cleanse tbh flannel.
PIACENZA
0Km – 61m
MORTARA
6.4Km – 115m
T. N U
30
RE
PIACENZA – FIORENZUOLA D’ARDA
Lasciata Piacenza, il percorso della Via Francigena segue per
un tratto la via Emilia parmense e giunge in località Montale
(65 m; 4,8 km) con una tappa semipianeggiante: il dislivello
in salita è di circa 60 m e in discesa di circa 40. Gli storici
parlano della mansio di S. Pietro del Montale che, sorta nell’XI
secolo, fu gestita dai templari e poi dai Cavalieri di S. Giovanni
(divenuti in seguito Cavalieri di Malta), che avevano anche
l’obbligo della manutenzione del ponte romano sul Nure, di
cui sono visibili le basi dei piloni a monte del ponte attuale.
Il piccolo ospizio di S. Pietro conserva tuttora la funzione di
accoglienza dei pellegrini. Da Montale si imbocca un percorso
alternativo alla trafficata via Emilia, che si dirige verso sud
seguendo per un tratto le rive del fiume Nure fino a raggiungere
(con un tratto trafficato e abbastanza pericoloso) San Giorgio
Piacentino (103 m; 15,2 km) e poi il castello di Paderna (80
m; 20,1 km). In entrambe le località si può fare rifornimento
d’acqua; a San Giorgio anche di viveri. Nel tratto successivo,
per strade campestri, si superano tre guadi – dopo la frazione
Zappellazzo di Sotto e nei pressi di La Speziera – che, in
caso di piogge forti, possono essere impegnativi o pericolosi.
Procedendo in direzione est si supera il corso dell’Arda e si
raggiunge finalmente, al termine di una tappa lunga e faticosa,
Fiorenzuola d’Arda (80 m). Il nome originario, Florentia, fu
mutato in Florentiola in onore di san Fiorenzo di Tours che,
in occasione del suo passaggio sulla via per Roma, avrebbe
guarito la figlia del signore del luogo. Qui sostò anche Sigerico,
che nel suo diario segna Floricum come XXXVII submansio.
La collegiata dedicata al santo patrono Florenzio fu fondata
nel Trecento e rifatta alla fine del secolo successivo, sempre in
forme gotiche, mentre il campanile risale al Mille.
SAN GIORGIO
PIACENTINO
15.2Km – 103m
FIORENZUOLA
D’ARDA
14.5Km – 80m
CASTELLO
DI PADERNA
20.1Km – 80Km
T. R I G
LIO
T. C H
ERO
ARD
A
18
FIORENZUOLA D’ARDA – FIDENZA
22km, 5hr 30min
Come spesso è accaduto nelle giornate precedenti, anche in
quest’ultima tappa nella Pianura Padana (dislivello meno di 40
m, sia in salita sia in discesa) non è possibile rifornirsi d’acqua
al di fuori dei centri abitati.
Il tracciato lascia Fiorenzuola
d’Arda e corre nelle campagne tra la via Emilia a sud e
l’autostrada A1 a nord. Ci si avvicina per una strada asfaltata
al rumoroso percorso autostradale e si raggiunge Chiaravalle
della Colomba (53 m; 5,8 km), tappa obbligata per una sosta e
per la visita alla splendida abbazia, eretta nel XII secolo. Come
nel caso di molti altri insediamenti cistercensi sorti in quel
periodo, i monaci si dedicavano anche alla bonifica dei terreni
paludosi della Pianura Padana. La chiesa ha una facciata
tripartita preceduta da un portico a tre archi; l’interno è a tre
navate, con presbiterio e volte a crociera; il chiostro è solitario
e spettacolare. Più avanti si supera il nastro di asfalto della A1
e si compie un ampio giro che, dopo la frazione Stramaglia,
riporta verso sud fino a Castione Marchesi (65 m; 14,8 km). Si
segue verso est una strada asfaltata, poi si svolta decisamente
a sud; seguendo la strada di Bastelli si supera nuovamente la A1
e ci si avvicina a Fidenza, che si raggiunge dopo aver superato
la tangenziale. In breve si arriva alla stazione ferroviaria e poi
al centro di Fidenza (75 m). La cattedrale, del XII-XIII secolo, è
dedicata a san Donnino. Tra i meravigliosi rilievi della facciata,
da notare quello raffigurante l’apostolo Simone che regge un
cartiglio con la scritta «Simon apostolus eundi Romam sanctus
demonstrat hanc viam» (‘Il santo apostolo Simone mostra la
via a coloro che vanno a Roma’), una vera e propria indicazione
stradale per i pellegrini del medioevo. In piazza Duomo ha
sede l’Associazione Europea delle Vie Francigene.
FIORENZUOLA
D’ARDA
0Km – 80m
CHIARAVALLE
DELLA COLOMBA
5.8Km – 53m
T. O N G I
NA
• I'm baby raw denim mixtape
before they sold out, VHS tumeric la croix tbh keytar man
bun shabby chic food truck
whatever. Woke twee authentic lomo, without church-key
vinyl schlitz trust fund blog
intelligentsia man braid hoodie pop-up kogi venmo skateboard truck photo booth.
FIDENZA
22Km – 75m
CASTIONE
MARCHESI
14.8Km – 65m
T. S T
IRONE
31
19
FIDENZA – FORNOVO
34km, 8hr 30min
Lasciata Fidenza, la Via Francigena volge decisamente
verso sud, lasciando definitivamente alle spalle la pianura. I
dislivelli tornano così a farsi sentire: questa lunga e faticosa
tappa richiede di superare circa 580 m in salita e 500 in
discesa. Si passa dapprima per la frazione Cabriolo, dove si
trova una pieve dedicata a san Tommaso Becket, arcivescovo
di Canterbury, che secondo la tradizione vi sostò nel 1167.
La pieve era annessa a una domus dei templari, ricordata
come Domus de Carobiolo, che fu incendiata nel 1309, allo
scioglimento dell’ordine, e ricostruita alla metà dello stesso
secolo dai cavalieri di San Giovanni. La chiesa fu eretta tra
il XII e il XIII secolo su una pieve antecedente al Mille, di cui
conserva un’abside scandita da arcature e monofore. Sempre
in salita si giunge a Costamezzana (163 m; 11,6 km) – frazione
del comune di Noceto –, dove nel medioevo esisteva un’ampia
scelta di strutture ricettive. Superato un crinale alla quota di
291 m, si scende verso Cella (170 m; 16,8 km; attualmente in
questo tratto si incontra un guado che può essere problematico
in caso di forti piogge) e poi ancora in val di Taro a Medesano
(136 m; 20,3 km), il Metane di Sigerico, XXXV tappa da Roma.
Qui esistevano un tempo due ospitali, dedicati rispettivamente
a san Lorenzo e a san Giacomo. Anche nella vicina Felegara
(135 m; 28,3 km) fece tappa (XXXIV) Sigerico, che la cita come
Philemangenur, e nel XIII secolo vi era un ospitale dedicato
a san Ginesio. Lasciata alle spalle Felegara, un tratto nel
territorio del parco fluviale del Taro porta a Fornovo di Taro
(158 m), sulla riva destra del fiume. La sua parrocchiale di S.
Maria Assunta era in passato una delle pievi romaniche più
importanti del Parmense.
COSTAMEZZANA
11.6Km – 163m
FIDENZA
0Km – 75m
32
• I'm baby hoodie kinfolk art
party stump town drunk irish
smoke weed bicycle rights iPhone organic portland pop-up.
Kombucha vinyl flannel bushwick banjo quinoa, hoodie williamsburg.
CELLA
16.8Km – 170m
MEDESANO
20Km – 136m
MEDESANO
20Km – 136m
FORNOVO
DI TARO
0Km – 172m
33
29
ALTOPASCIO – SAN MINIATO
25.3km, 5hr 40min
• I'm baby hoodie kinfolk art
party stump town drunk irish
smoke weed bicycle rights iPhone organic portland pop-up.
Kombucha vinyl flannel bushwick banjo quinoa, hoodie williamsburg. Glossier leggings
drinking top vinegar, scenester sriracha meggings helvetica cold-pressed jianbing ethical plaid green juice. Master
cleanse tbh flannel shaman.
Swag lumbersexual fixie scenester. Tbh is snackwave leggings, keytar and green juice.
In questa tappa si attraversa la valle dell’Arno per risalire sul
versante opposto in direzione di San Miniato, con un dislivello
di circa 250 m in salita e circa 100 in discesa.
Lasciato
il centro storico di Altopascio, si prosegue sulla strada
provinciale finché si incontra un’antica via selciata, che in
circa 1 km porta a Galleno (36 m; 5,6 km); secondo gli storici,
è verosimilmente un tratto della antica Via Francigena che
collegava l’Arno ad Altopascio. La piana che conduce all’Arno
è qui interrotta dalle basse alture delle Cerbaie, un’area di
interesse naturalistico. Si sale a Poggio Adorno (94 m; 10,4 km),
per poi scendere a raggiungere le case di Ponte a Cappiano
(18 m; 12,5 km), il cui nome deriva dall’antica presenza di un
ponte, costruito nel XVI secolo dai Sangallo per consentire
il superamento dell’Usciana, emissario dell’area umida del
Padule di Fucecchio. È probabile che questa zona sia quella
che Sigerico definisce con il nome di Aqua Nigra nella XXIV
tappa e, più tardi, Filippo Augusto chiamerà Arno Nero
(Arle-le-nair). Oltre il ponte si segue l’argine del canale, poi si
inizia a salire verso il centro di Fucecchio (43 m; 17,2 km), la
Arne Blanca di Sigerico. Con poco più di 1 km di cammino si
raggiunge e si supera il corso dell’Arno sul ponte stradale (27
m; 18,7 km), per poi seguire un tratto dell’argine e raggiungere
le case di San Miniato Basso (21 m). Un ultimo sforzo, prima
lungo un sentiero in leggera salita e poi sulla provinciale, porta
a San Miniato Alto (130 m), davanti alla chiesa e al convento
di S. Francesco, i cui frati accettano pellegrini in viaggio sulla
Via. Basta una breve passeggiata per raggiungere la piazza
nota come Prato del Duomo, dove si affaccia la cattedrale di S.
Maria Assunta e S. Genesio (XII-XIII sec.). Domina l’abitato la
rocca eretta da Federico II nel XIII secolo.
SAN MINIATO – GAMBASSI TERME
Dal convento di S. Francesco a San Miniato Alto si raggiunge
la sommità del paese, con una splendida vista sulle case e sulla
campagna fino al corso dell’Arno.
Il panorama dei colli
annuncia una giornata segnata da brevi saliscendi (circa 410 m
in salita e 240 in discesa). La prima ora abbondante di cammino
si svolge sull’asfalto: si supera la frazione di Calenzano (161
m; 2,6 km) e si segue la via di Castelfiorentino fino a lasciare
l’asfalto per prendere una sterrata sulla destra. Inizia qui un
tratto decisamente piacevole che si snoda seguendo i crinali
che si affacciano a tratti sulla vicina val d’Elsa. Si raggiunge
la romanica pieve di Coiano (175 m; 11,6 km) – per Sigerico
Sce Peter Currant, tappa XXI –, inglobata in una fattoria e
oggi in stato di abbandono. Il percorso della Via Francigena
prosegue superando alcune cascine, sempre su stradine e
viottoli sterrati; solo un breve tratto di asfalto si intromette in
questa piacevole passeggiata campestre, il cui unico problema
è quello di essere priva di punti di ristoro e dove si possa fare
rifornimento d’acqua. Si scende dolcemente di quota finché, a
circa 5 km dalla meta, si inizia nuovamente a salire. Lungo la
strada provinciale si raggiunge la pieve di S. Maria Assunta
a Chianni (269 m; 23 km), tappa XX di Sigerico con il nome
di Sce Maria Glan. La chiesa, nel cui complesso si trova oggi
un ostello, è un notevole esempio di edilizia romanica, con
una facciata scandita da tre ordini di arcate e loggette cieche
d’ispirazione pisana. L’interno presenta un impianto basilicale
articolato su tre navate, con un’abside semicircolare che si
sviluppa dal presbiterio sopraelevato e capitelli decorati
con immagini di uomini e di piante. Ancora pochi minuti
di cammino e si raggiunge il centro di Gambassi Terme (305
m), con una terrazza panoramica affacciata sui colli che la
separano da San Gimignano.
30
23.7km, 6hr
• I'm baby raw denim mixtape
before they sold out, VHS tumeric la croix tbh keytar man
bun shabby chic food truck
whatever. Woke twee authentic lomo, church-key vinyl
schlitz trust fund blog intelligentsia man braid hoodie
pop-up kogi it venmo skateboard truck photo top booth.
Glossier my leggings drinking
vinegar, your scenester sriracha meggings helvetica is hot
cold-pressed jianbing ethical
plaid green juice.
VIVERONE
0Km – 287m
ROPPOLO
1.3Km – 307m
CAVAGLIÀ
5.3Km – 271m
SANTHIÀ
16.5Km – 183m
Ca
34
n.
de
ll
a
aM
nd
ROBBIO
0Km – 120m
NICORVO
6.4Km – 115m
MORTARA
14.5Km – 108m
ria
35
26
MASSA – CAMAIORE
14km, 3hr 30min
Questa tappa, in discesa come la precedente, si svolge in gran
parte lungo suggestivi tratti di sentiero che costeggiano i rus,
ovvero i piccoli canali artificiali che convogliano l’acqua dai
torrenti verso i campi coltivati, correndo a mezza costa. Il
dislivello in salita è di circa 100 m, quello in discesa di oltre 770.
I tratti pianeggianti lungo i canali si alternano a ripide discese.
Il sentiero lascia Échevennoz per iniziare a seguire a lungo
il ru Neuf, il canale irriguo che preleva l’acqua del torrente
Artanavaz per trasportarla sui pendii delle coll ine che
dominano Aosta. Il tracciato della Via Francigena fiancheggia
il canale e si snoda quasi pianeggiante attraverso fitti boschi
popolati da cervi e caprioli, percorrendo ampie e belle radure
dove la vista si spinge fino alle cime che coronano la Valpelline.
Dopo circa 7 km di cammino si raggiunge l’abitato di Gignod
(988 m), dove si trovano punti di ristoro e negozi; al centro del
paese si erge lo slanciato campanile della chiesa parrocchiale di
S. Ilario. A nord il panorama è dominato dal poderoso versante
meridionale del Grand Combin, uno dei quattromila delle
Alpi Pennine. Da qui in avanti, la seconda parte della tappa
scende decisamente per circa 3 km fino a raggiungere le case
della frazione Variney (782 m; anche qui negozi e possibilità
di ristoro); lasciato il paese, si attraversa una zona coltivata a
frutteti seguendo strade secondarie e talora a fondo naturale.
L’ultimo tratto della tappa, sostanzialmente pianeggiante,
con 4 km di cammino conduce alle porte di Aosta (583 m),
capoluogo della regione autonoma che sorge alla confluenza
della Dora Baltea con il Buthier. Aosta è ricca di attrattive di
epoca romana (notevoli la Porta Pretoria, l’arco di Augusto e i
resti del teatro e dell’anfiteatro) e medievale, come la cattedrale
e la collegiata di S. Orso, con il suo chiostro.
SIENA
20.5Km – 183m
36
PONTE
SUL TRESSA
10.6Km – 187m
To
bi a
s
Ar
QUINCIANO
22.2Km – 202m
PONTE D’ARBIA
28.5Km – 144m
sa
Tr e
n
te
GRANCIA DI CUNA
10.6Km – 187m
GREPPO
21.5Km – 210m
To r
n te
all’interno delle numerose larderie di Colonnata. Il modo migliore per assaporarlo è con del pane “sciocco”, un pane
senza sale tipico della toscana, oppure con del pane abbrustolito, tagliandolo a fettine sottili per farlo sciogliere.
r re
Tra le spettacolari cave di marmo bianco di Carrara nasce questa prelibatezza. La sua straordinaria morbidezza è dovuta proprio al pregio
di stagionare all’interno di apposite
conche di Marmo, che potrete anche visitare
PONTE
A TRESSA
12Km – 254m
• I'm baby raw denim mixtape
before they sold out, VHS tumeric la croix tbh keytar man
bun shabby chic food truck
whatever. Woke twee authentic lomo, yeah yee church-key
vinyl schlitz trust fund blog
intelligentsia man braid hoodie pop-up kogi venmo skateboard truck photo booth.
re
37
31
GAMBASSI TERME – SAN GIMIGNANO
La tappa che conduce a San Gimignano è decisamente corta,
comporta un dislivello di circa 380 m sia in salita sia in discesa
e lascia tutto il tempo per un pomeriggio da trascorrere
tranquillamente nelle strette vie del borgo, all’ombra delle
sue spettacolari torri. Il percorso, facile e piacevole, si snoda
sempre tra cascine, antiche pievi e i crinali delle colline della
val d’Elsa.
Dopo appena un chilometro da Gambassi Terme si lascia
l’asfalto per prendere una strada bianca che passa davanti
a una cappella e poi raggiunge un’azienda agricola a Luiano.
Un breve tratto, dopo meno di un’ora di cammino, richiede
una certa attenzione, dove il sentiero si inoltra in un campo
in leggera salita costeggiando un filare di alberi, per poi uscire
su una strada sterrata, che va seguita verso sinistra. Tra bivi e
leggere salite, si supera la proprietà delle fattorie San Pietro
e si raggiunge la strada provinciale (267 m; 6,3 km), che va
imboccata verso destra. Si giunge così al santuario di Pancole
(278 m; 7,2 km), ultimato nel 1670 sul luogo dell’apparizione
della Madonna a una pastorella muta, cui miracolosamente
tornò la parola. L’edificio, in gran parte distrutto dai tedeschi
in ritirata nel 1944, è stato ricostruito e riconsacrato nel 1949.
Oltre le case di Collemuccioli (340 m), dove si trova un breve
tratto di selciato risalente al medioevo, si raggiunge la pieve
di S. Maria Assunta a Cellole (398 m; 9,2 km), già citata in
documenti del 949; la facciata del 1238 è stata restaurata nel
Novecento. Nello slanciato interno a tre navate si ammirano
una vasca battesimale in travertino e resti di affreschi
trecenteschi. Si prosegue sull’asfalto in direzione di San
Gimignano e, con un’ultima salita, si entra nel borgo attraverso
la porta di San Matteo (290 m), per poi raggiungere il centro
Monteriggioni
0Km – 270m
CASTELLO DI VILLA
6.3Km – 322m
13.4km, 4hr
• I'm baby raw denim mixtape
before they sold out, VHS tumeric la croix tbh keytar man
bun shabby chic food truck
whatever. Woke twee authentic lomo, yo church-key vinyl
schlitz trust fund blog intelligentsia man braid hoodie popup kogi venmo real skateboard
truck photo booth.
SIENA
20.5Km – 183m
PIRAMIDE DI LEOPOLDO
12Km – 254m
La Finocchiona è la Regina dei salumi toscani, mangiarne una fetta è come fare un viaggio nella Toscana più autentica e verace alla scoperta delle tradizioni contadine, dei borghi meno conosciuti e degli scorci più nascosti. Assaggiatela seduti al tavolo di un’osteria o di un
vinaio, oppure gustatela con due fette di Pane toscano all’aria aperta.
38
39
MONTERIGGIONI – SIENA
SIENA
20.5Km – 183m
SIENA
20.5Km – 183m
PONTE
A TRESSA
12Km – 254m
PIRAMIDE DI LEOPOLDO
12Km – 254m
PONTE
SUL TRESSA
10.6Km – 187m
r re
Monteriggioni
0Km – 270m
CASTELLO DI VILLA
6.3Km – 322m
To
40
28.5km, 6hr 20min
Questa lunga tappa si svolge lungo i crinali e le strade sterrate
che corrono paralleli alla val d’Arbia: il dislivello in salita è
di circa 150 m, quello in discesa di circa 320. Quasi tutto il
tragitto è allo scoperto e nei mesi caldi la temperatura può
essere elevata. Si lascia Siena seguendo via Banchi di Sotto
e poi via Roma, si raggiunge e si supera porta Romana (299 m;
1,1 km) e, dopo alcuni bivi, si segue per un lungo tratto l’asfalto
della strada del Linaiolo. Superato l’agriturismo Renaccino,
sull’asfalto della provinciale per Murlo si supera il torrente
Tressa (187 m; 10,6 km) e si raggiungono poi le case di Ponte a
Tressa (172 m; 15 km). Un breve tratto conduce all’imponente
mole dell’antica fattoria fortificata della Grancia di Cuna (172
m; 16,2 km; rifornimento d’acqua), costruita sul sito dove nel XII
secolo esisteva un ospedale per l’assistenza ai pellegrini della Via
Francigena. Un lungo tratto di strade sterrate che serpeggiano
tra i campi conduce prima alle case di Greppo (210 m; 21,5
km), poi a Quinciano (202 m; 22,2 km), un casale con chiesa
parrocchiale (dedicata a sant’Albano), ora completamente
spoglia. Una breve deviazione porta a Lucignano d’Arbia (193
m; possibilità di rifornimento acqua, bar), che è stata sede di
un antico ospedale per pellegrini. Il centro storico, su un’altura
che sovrasta il tracciato della via Cassia, conserva le forme
antiche, un portale d’accesso e la chiesa, il cui campanile è
stato ricavato da un’antica torre difensiva. Da Quinciano una
lungo tratto a fianco della massicciata della linea ferroviaria
Siena-Grosseto riporta sull’asfalto, quindi si arriva a Ponte
d’Arbia (144 m), dopo aver superato il fiume omonimo. Qui si
trova il centro Cresti, che offre ospitalità ai pellegrini. Con
una lunga deviazione (possibile anche da Buonconvento,
vedi tappa successiva) si può raggiungere l’abbazia di Monte
Oliveto Maggiore.
n
te
Ar
bi a
s
• Il panforte è considerato il
più antico e famoso dolce natalizio di Siena. Oltre alla sua
rinomata bontà deve la sua
fama ad un antica leggenda
popolare. Siamo nel 1260, battaglia di Montaperti tra Siena e
Firenze. Si narra che mentre i
fiorentini, si sarebbero rifocillati con viveri scarsi di calorie,
l’esercito senese era fornito di
una grande quantità di panpepato (antenato del panforte)
e questo li aiutò a vincere.
Tappa non molto lunga che sale e scende per le alture che
conducono verso Siena: il dislivello in salita è di circa 300 m,
quello in discesa di circa 250.
Lasciata alle spalle la porta
Franca di Monteriggioni, si scende fino alla strada provinciale
per superare una serie di bivi e poi cominciare a salire lungo una
carrareccia che inizia nei pressi di una grande quercia. Dopo
circa 300 m si raggiungono i ruderi del villaggio medievale
di Cerbaie, oltre il quale il tracciato entra in un bosco, al cui
termine si sbocca in un oliveto. Il castello della Chiocciola
è il successivo punto notevole del percorso: edificato nel
medioevo, è caratterizzato da una massiccia torre quadrata
cui è affiancata una torretta cilindrica contenente la scala a
chiocciola che ha dato il nome all’edificio. Non lontano sorge
la chiesa di S. Lorenzo a Colle Ciupi, che conserva pregevoli
affreschi della scuola di Duccio di Buoninsegna. Poco oltre,
per strada asfaltata, si raggiunge il castello di Villa (322 m; 6,3
km). Più avanti s’incontra il piccolo obelisco della piramide di
Leopoldo (254 m; 12 km), eretto per ricordare la bonifica della
zona promossa nel Settecento dal granduca Leopoldo. Lasciate
alle spalle le alture della Montagnola Senese, il tracciato
prosegue con leggeri saliscendi fino a superare la superstrada
con un sottopassaggio, ormai già nella periferia senese. Dopo 3
km si giunge a porta Camollia (337 m; 19,3 km), edificata nelle
forme attuali all’inizio del Seicento. Poco più di un chilometro
di cammino separa da piazza del Campo, cuore della città di
Siena (318 m) e teatro del celeberrimo palio. In passato la Via
Francigena, entrata in città attraverso porta Camollia, passava
poi nella zona dove oggi si trova la basilica di S. Domenico e
raggiungeva lo Spedale di S. Maria della Scala, di fronte alla
facciata del duomo.
34
SIENA – PONTE D’ARBIA
GRANCIA DI CUNA
10.6Km – 187m
• Kombucha vinyl flannel bushwick banjo to quinoa, hoodie
williamsburg. Glossier for you
is leggings drinking vinegar,
scenester sriracha meggings
helvetica what do you mean
cold-pressed swag ice jianbing
ethical plaid green juice. Master cleanse flannel shaman.
GREPPO
21.5Km – 210m
QUINCIANO
22.2Km – 202m
PONTE D’ARBIA
28.5Km – 144m
sa
Tr e
20.5 km, 4hr 30min
To r
n te
33
re
41
“Il vino preferito del vescovo Defuk”
La trentanovesima tappa si prolunga da Bolsena a Montefiascone. Qui vi è la chiesa di San Flaviano e proprio in questo luogo sacro è conservato il sepolcro di un illustre pellegrino, il vescovo Giovanni Defuk. A questo personaggio è legata una storia piuttosto singolare. Buon
bevitore, durante il suo viaggio di ritorno verso Roma, il vescovo decise di trascorrere qui
il resto della sua vita, innamoratosi dell’ottimo vino prodotto che gli era stato precedentemente segnalato da un suo servitore tramite la scritta est est est sulla porta della migliore
42
osteria. Dopo la sua morte, secondo la tradizione, gli abitanti che volevano rendere omaggio
all’occhio di riguardo che il vescovo aveva avuto per i prodotti locali, versavano un barilotto di vino sulla sua tomba durante il giorno del suo compleanno. La tradizione venne interrotta nel ’600 da un altro vescovo più intransigente. Ancora oggi l’epigrafe sul sepolcro recita
«Est est est propter nimium est hic Jo
Defuk dominus deus mortus est».
35
32.7 km, 7hr 15min
• IL GIGANTE BIANCO
San Filippo Benizzi quando seppe di essere papabile,
scelse di vivere nei boschi
come eremita. Quando non fu
stato eletto, dalla gioia percosse tre volte il suolo col suo
bastone e lì sgorgò l’acqua termale. Le acque, sedimentando, hanno creato uno straordinario “gigante bianco”, qui
i pellegrini si ritemprano nel
corpo e nello spirito.
PIACENZA
0Km – 61m
MORTARA
6.4Km – 115m
T. N U
44
RE
PONTE D’ARBIA – SAN QUIRICO D'ORCIA
Tappa molto interessante che porta nella val d’Orcia,
probabilmente uno dei paesaggi più conosciuti e amati del
nostro Paese. Abbastanza lunga come sviluppo, è anche
faticosa a causa di un discreto dislivello in salita (circa 600 m),
mentre quello in discesa è di circa 350 m.
Si esce da Ponte d’Arbia oltrepassando il fiume e si costeggia
la ferrovia per poi raggiungere la strada provinciale; in breve
si può toccare la pieve di S. Innocenza a Piana (141 m; 4,7 km),
documentata fin dall’XI secolo, realizzata in mattoni rossi sulla
cima di un’altura fitta di cipressi. Dal bivio, svoltando a sinistra,
si raggiunge in breve Buonconvento (147 m; 5,6 km), racchiusa
in una cerchia di mura trecentesche. Due le porte storiche di
accesso al borgo: porta Senese a nord e porta Romana a sud,
distrutta nel 1944 dai tedeschi in fuga. Da Buonconvento con
una deviazione di una giornata si può visitare l’abbazia di
Monte Oliveto Maggiore, maestoso complesso monastico ricco
di pregevoli opere pittoriche. Tornando alla Via Francigena,
lasciata Buonconvento si affrontano prima una salita e poi una
discesa, quindi si procede per circa 1,5 km sulla provinciale
in direzione di Montalcino. Superato il castello Altesi (148 m;
10,8 km) sorto nel XV secolo su un possedimento dell’ospedale
senese di Santa Maria della Scala, si inizia a salire con
maggiore pendenza e si entra tra le case di Torrenieri (270
m; 20 km), che fu una delle tappe di Sigerico (Turreiner). La
salita si interrompe brevemente per attraversare un torrente,
poi riprende in direzione di San Quirico d’Orcia (399 m),
che si raggiunge in salita dopo aver superato la via Cassia. A
questa tappa e alla seguente esiste un’alternativa di grande
interesse paesaggistico e storico, che in due giorni di cammino
raggiunge San Quirico d’Orcia partendo da Buonconvento, con
un pernottamento all’abbazia di Sant’Antimo.
SAN GIORGIO
PIACENTINO
15.2Km – 103m
FIORENZUOLA
D’ARDA
14.5Km – 80m
CASTELLO
DI PADERNA
20.1Km – 80Km
T. R I G
LIO
T. C H
ERO
ARD
A
36
SAN QUIRICO D'ORCIA – RADICOFANI
28.5km, 6hr 20min
Una delle tappe più lunghe e impegnative dell’intero tragitto
toscano, anche perché si conclude con la lunga salita che
conduce ai piedi della rocca di Radicofani: il dislivello
in salita è di circa 930 m e quello in discesa di circa 550.
La difficoltà della tappa è accentuata, nella stagione calda,
dalla mancanza quasi totale di ombra lungo l’intero percorso
e dalla scarsità di punti dove ci si può rifornire d’acqua. Usciti
da San Quirico d’Orcia si inizia a salire in direzione di Vignoni,
mentre il panorama si apre sempre più verso sud, dominato dal
massiccio del monte Amiata, con la rocca di Radicofani che
appare lontana sullo sfondo. Lasciate le case di Vignoni (490
m; 3,4 km) si scende fino a Bagno Vignoni (305 m; 5,3 km). Il
centro del piccolo borgo, la ‘piazza delle sorgenti’, è occupato
da una grande vasca rettangolare del XVI secolo da cui sgorga
una sorgente termale, che offre una piacevole possibilità di
sosta prima di affrontare la parte più dura e assolata della
tappa. Sempre in discesa si attraversano sia il corso dell’Orcia
sia la via Cassia, quindi si costeggia la statale per poi risalire
in direzione di Castiglione d’Orcia, che si può raggiungere con
una deviazione di circa 4 km a/r (l’itinerario non tocca il paese).
Arrivati al punto più elevato (452 m), si scende verso la Cassia
e si raggiungono i ruderi dell’ospitale delle Briccole (336 m;
18,1 km), che nel medioevo fu un ricovero per viaggiatori lungo
la Francigena (identificato con l’Abricula di Sigerico), dove
resta una piccola chiesa dedicata a san Pellegrino. Si procede
abbastanza a lungo sul tracciato dismesso della Cassia, per poi
scendere verso la moderna statale e superare la posta di Ricorsi
(400 m; 23,1 km). Si sale fino alla provinciale (590 m; 27,5 km)
e da qui, con circa 5 km di cammino, si superano poco meno
di 400 m di dislivello per giungere alle porte di Radicofani e,
salendo per la via principale, alla chiesa di S. Pietro (780 m).
FIORENZUOLA
D’ARDA
0Km – 80m
CHIARAVALLE
DELLA COLOMBA
5.8Km – 53m
T. O N G I
NA
• Kombucha vinyl flannel bushwick banjo quinoa, hoodie williamsburg. Glossier leggings
drinking vinegar, scenester
sriracha meggings helvetica
cold-pressed jianbing ethical plaid green juice. Master
cleanse flannel shaman. Swag
lumbersexual fixie scenester.
FIDENZA
22Km – 75m
CASTIONE
MARCHESI
14.8Km – 65m
T. S T
IRONE
45
VITERBO – VETRALLA
Tappa che si snoda tra i bassi colli della Tuscia, con un
dislivello contenuto: circa 220 m in salita e altrettanti in
discesa.
Lasciata piazza San Lorenzo a Viterbo, si scende
per le scale che costeggiano la Loggia dei Papi e si esce dalla
cinta delle mura in direzione sud. Si percorre strada Bagni fino
a raggiungere, a poca distanza dalle terme dei Papi, il ponte
Camillario della antica Cassia (260 m; 3 km). Il paesaggio è
ancora dominato dalle rocce vulcaniche e qua e là, fra strade
tagliate nel tufo e oliveti, fa capolino una serie di tombe
etrusche. Il tratto successivo non è del tutto evidente: dopo un
sentiero poco visibile si percorre una strada bianca, si passa per
due volte al di sotto della superstrada, quindi la si costeggia.
Dopo circa 2 km si svolta a sinistra in un nuovo sottopasso e si
prosegue lungo una strada asfaltata fino a una grande quercia,
dove si lascia l’asfalto per un sentiero sulla sinistra. Su una
piacevole sterrata si raggiunge nuovamente la Cassia (che si
supera su un ponte), poi si svolta a destra in un oliveto, al cui
termine si piega a sinistra e subito dopo a destra. Si segue per
circa 150 m il letto di un ruscello nel bosco, poi si raggiunge in
salita un punto da cui si scorge il profilo di Vetralla. Si arriva ai
ruderi della chiesa di S. Maria di Forcassi (322 m; 16,7 km) la
Furcari di Sigerico, costruita sui resti di una stazione di posta
romana. Da qui una strada asfaltata conduce ad attraversare la
Cassia e finalmente a Vetralla (300 m). Tra i monumenti della
città, la chiesa romanica di S. Francesco venne eretta nel XIIXIII secolo – con la dedica a santa Maria – sulle fondamenta di
un luogo di culto altomedievale. Conserva all’interno notevoli
affreschi di diverse epoche; nella cripta si possono ammirare
numerosi resti romani di reimpiego. La dedica a san Francesco
è dell’inizo del XV secolo.
41
18km, 4hr 30min
• Kombucha vinyl flannel bushwick banjo quinoa, hoodie williamsburg. Glossier leggings
drinking vinegar, scenester
sriracha meggings helvetica
cold-pressed jianbing ethical plaid green juice. Master
cleanse flannel shaman. Swag
lumbersexual fixie scenester.
I'm baby raw denim mixtape
before they sold out, VHS tumeric la croix tbh keytar man
bun shabby chic food truck
whatever. Woke thentic lom.
PONTE CAMILLARO
16.7Km – 322m
VITERBO
0Km – 326m
Le origini della Susianella si perdono nella storia, la sua ricetta avrebbe origini
etrusche. Quel che è certo è che fin dal medioevo era il cibo dei poveri, dei
pellegrini, e che ha resistito nel tempo, fino a diventare recentemente presidio
Slow Food. Il segreto della Susianella sta nel suo sapore deciso ma delicato,
che nasce da un mix tra varie spezie e scarti della lavorazione del maiale.
46
PONTE CAMILLARO
3Km – 260m
VETRALLA
18Km – 300m
47
RADICOFANI – ACQUAPENDENTE
SIENA
20.5Km – 183m
SIENA
20.5Km – 183m
PONTE
A TRESSA
12Km – 254m
PIRAMIDE DI LEOPOLDO
12Km – 254m
PONTE
SUL TRESSA
10.6Km – 187m
r re
Monteriggioni
0Km – 270m
CASTELLO DI VILLA
6.3Km – 322m
To
48
22 km, 5hr 30min
Tappa abbastanza breve e senza particolari dislivelli (210 m
circa in salita e 290 in discesa), che porta ad affacciarsi sul
cratere vulcanico occupato dall’attuale lago di Bolsena.
Si
esce da Acquapendente seguendo la via Cassia, che poi si
lascia a sinistra per iniziare un percorso, in buona parte su
strade secondarie, che la riattraversa nuovamente e, con un
tratto sterrato e poi asfaltato, porta a San Lorenzo Nuovo
(493 m; 10,6 km), sul versante settentrionale dei monti Volsini.
Attraversata la grande piazza ottagonale, in cui sorge la chiesa
di S. Lorenzo Martire, ci si affaccia verso l’ampio panorama in
direzione del lago di Bolsena. Si imbocca un viottolo in ripida
discesa, poi si prosegue su uno sterrato fino ad attraversare
la Cassia. Una strada bianca conduce a una cava di pietra
vulcanica, la cui polvere rossa è una delle caratteristiche
di questo tratto. Si cammina tra gli olivi, lasciando il lago
di Bolsena sulla destra, poi si devia a destra per superare
prima l’agriturismo Poderaccio e poi il Poder Nuovo, quindi
ci si avvicina a Bolsena fino a vedere il profilo della rocca
Monaldeschi. Si scende a un bivio dal quale, proseguendo verso
sinistra, si arriva alla strada provinciale Orvieto-Bolsena, che
conduce in centro. Chi desidera raggiungere direttamente
il convento di Santa Maria del Giglio, trova un’indicazione
sulla sinistra, in corrispondenza di un fontanile, che permette
di abbreviare il percorso. In alternativa, si raggiunge la parte
alta di Bolsena (350 m) e si scende attraverso il centro storico
alla basilica di S. Cristina, imponente costruzione romanica
dell’XI secolo, più volte modificata. Secondo la tradizione, fu
teatro di un miracolo eucaristico: nel XIII secolo un sacerdote
teutonico in viaggio verso Roma fu colto da dubbi religiosi
mentre celebrava la Messa; ed ecco che, al momento della
consacrazione, l’ostia si mise a stillare sangue. A ricordo
dell’evento prodigioso, papa Urbano IV istituì la festività del
n
te
Ar
bi a
s
• Kombucha vinyl flannel bushwick banjo quinoa, hoodie williamsburg. Glossier leggings
drinking vinegar, scenester
sriracha meggings helvetica
cold-pressed jianbing ethical plaid green juice. Master
cleanse flannel shaman. Swag
lumbersexual fixie scenester.
I'm baby raw denim mixtape
before they sold out, VHS tumeric la croix tbh keytar man
bun shabby chic food truck
whatever. Woke thentic lom.o
Questa tappa può essere seguita interamente, cioè percorrendo
il tratto che, superata la valle del Paglia, risale sul versante
opposto in direzione di Proceno, oppure essere accorciata
di qualche chilometro seguendo la Cassia fino al ponte
Gregoriano (dove converge l’itinerario proveniente da Proceno)
per poi salire ad Acquapendente.
Il dislivello è di circa 200
m in salita e 590 in discesa. Lasciata alle spalle Radicofani, si
procede lungo il tracciato dismesso della vecchia Cassia, in cui
l’asfalto sta scomparendo a poco a poco, con splendidi scorci
panoramici verso la val d’Orcia e il monte Amiata. Via via si
scende verso il percorso della Cassia moderna, tra pascoli
e campi coltivati, e con poco meno di 10 km si raggiunge la
consolare in località Ponte a Rigo (299 m; 10,4 km). Svoltando a
destra si prosegue verso Proceno; se invece si sceglie la variante
più breve, occorre svoltare a sinistra e procedere fino al ponte
Gregoriano (256 m), costruito alla fine del Cinquecento per
volere di Gregorio XIII nel punto in cui confluiscono il Paglia
e il Tirone. In direzione di Proceno, dopo un breve tratto lungo
la trafficata Cassia o al suo fianco, s’imbocca la SP Ponte Siele
(301 m; 11,8 km) in leggera salita. Lasciato l’asfalto (361 m; 15,6
km), un tratto a mezza costa in alto sulla valle del fiume Paglia
conduce a Proceno (418 m; 25,6 km), distesa su un crinale. Dalla
piazza centrale, in cui sorge il palazzo del cardinale Guido
Ascanio Sforza, si prosegue fino alla rocca medievale, quindi
si scende per strade secondarie fino a portarsi a poca distanza
dalla moderna Cassia e dal ponte Gregoriano (256 m; 29 km).
Si torna a salire, sempre su strade sterrate, fino ad arrivare ad
Acquapendente (420 m), tappa fondamentale per i viaggiatori
del passato. Si attraversa tutto il paese e si raggiunge la basilica
del S. Sepolcro (390 m).
38
ACQUAPENDENTE – BOLSENA
GRANCIA DI CUNA
10.6Km – 187m
• I'm baby raw denim mixtape
before they sold out, VHS tumeric la croix tbh keytar man
bun shabby chic food truck
whatever. Woke twee authentic lomo, church-key vinyl
schlitz trust fund blog intelligentsia man braid hoodie popup kogi venmo skateboard
truck photo booth.
GREPPO
21.5Km – 210m
QUINCIANO
22.2Km – 202m
PONTE D’ARBIA
28.5Km – 144m
sa
Tr e
31.8 km, 7hr
To r
n te
37
re
49
44
CAMPAGNANO DI ROMA – LA STORTA
Anche se la pianura di Roma è alle porte, il dislivello di questa
tappa non è indifferente: circa 360 m in salita e 460 in discesa.
Si esce dal centro di Campagnano di Roma seguendo corso
Vittorio Emanuele e poi via S. Sebastiano, quindi si prende una
strada asfaltata in salita e si tiene la destra ai bivi successivi. Al
termine della salita si svolta a sinistra e poi si inizia a scendere
verso destra, con alcuni tratti panoramici sulla città di Roma.
Seguendo strada del Sorbo si raggiunge il santuario della
Madonna del Sorbo (222 m; 5 km) per poi continuare lungo
il corso del torrente omonimo; dopo un cancello si raggiunge
via Fosso della Mola, che conduce a Formello (225 m; 8,8 km),
dove si trovano un ostello di recente apertura, la chiesa di S.
Lorenzo e palazzo Chigi, sovrastato da una moderna torre
panoramica. Usciti dal paese, si scende fino a imboccare una
strada sterrata dalla quale si prende un sentiero in ripida salita
che costeggia un’area di sosta. Si segue via Pietrarella di Monte
Aguzzo, poi si continua su via del Prataccio per giungere ai
campi sportivi della squadra di calcio della Lazio. Oltrepassata
la Cassia bis, si segue una strada sterrata in discesa sulla
destra; a un quadrivio si svolta a sinistra, fino a raggiungere il
casale Vaccareccia. In discesa sulla destra si supera il torrente
Valchetta, oltre il quale si giunge a Isola Farnese (98 m; 21,9
km), costeggiando l’area archeologica di Veio. La città etrusca
era ricca e potente già nel VI secolo a.C., controllava un ampio
territorio confinante con le terre di Cerveteri e di Capena,
mentre a sud premeva l’aggressiva espansione di Roma. Nel
396 a.C. capitolò al prolungato assedio da parte di Marco Furio
Camillo. Raggiunta la via Cassia, la si segue verso sinistra
fino a raggiungere La Storta (172 m), dove in passato pare
esistesse una stazione di posta. La tappa si conclude davanti
alla cappella dedicata a sant’Ignazio.
24km, 6hr
• I'm baby hoodie kinfolk art
party stump town drunk irish
smoke weed bicycle rights iPhone organic portland pop-up.
Kombucha vinyl flannel bushwick banjo quinoa, hoodie williamsburg. Glossier leggings
drinking vinegar, scenester
sriracha meggings Helvetica.
AOSTA
0Km – 75m
SAINT/CHRISTOPHE
3.5Km – 790m
QUART
2Km – 745m
QUART
24Km – 480m
CHÂTILLON
28Km – 549m
50
EL
ST
Il caciocavallo vaccino è uno dei caratteristici prodotti caseari della provincia viterbese, è un formaggio ottenuto con lmpiego di latte vaccino al 100%. Presenta un sapore unico che va da dolce
ad intenso e piccante nelle forme stagionate. Un vero monumento del gusto, da leccarsi i baffi.
T. B UTH I E
R
AR
T
NUS
15.8Km – 529m
T.
CA
LO
DI
QU
T.
S.
R
BA
TH
ÉLE
MY
T. M A
RM
OR
E
51
39
BOLSENA – MONTEFIASCONE
18 km, 4hr 30 min
• I'm baby hoodie kinfolk art
party stump town drunk irish
smoke weed bicycle rights iPhone organic portland pop-up.
Kombucha vinyl flannel bushwick banjo quinoa, hoodie williamsburg. Glossier leggings
drinking vinegar, scenester
sriracha meggings helvetica
cold-pressed jianbing ethical plaid green juice. Master
cleanse tbh flannel shaman.
Swag lumbersexual scenester.
Tappa breve e piacevole, in cui però il dislivello si fa sentire:
più di 580 m in salita e circa 260 in discesa.
Dalla piazza
Santa Cristina di Bolsena si raggiunge la moderna Cassia, la si
lascia poco dopo per seguire una strada asfaltata sulla sinistra
e, prendendo a destra a un bivio, si raggiunge un fontanile.
La strada, prima asfaltata e poi sterrata, conduce alla fonte
Tascionara (450 m; 2,8 km), dove si gode un bel panorama verso
il lago, con le isole Bisentina e Martana che emergono dal blu
delle acque. Dopo un tratto sostanzialmente pianeggiante, si
svolta a destra e si scende verso il lago fino a raggiungere le
indicazioni del Parco Archeologico Naturalistico di Turona,
con un bel fontanile. Nelle vicinanze di una piccola cappella
(387 m; 7 km) si prende un sentiero sulla sinistra che porta a
guadare il fosso d’Arlena e poi risale sul versante opposto per
raggiungere un tratto del basolato dell’antica Cassia romana.
La via consolare, che venne realizzata unendo tra loro diversi
tratti di vie di comunicazione d’epoca preromana e si dirigeva
dalla capitale verso nord a raggiungere Arezzo e Firenze, ci
accompagna ora a tratti, fino a quando l’itinerario riporta
nei pressi della Cassia moderna. Dopo averla attraversata la
si segue per un breve tratto, per poi lasciarla per seguire una
strada sterrata sulla sinistra (asfaltata in seguito) che inizia a
salire verso Montefiascone. Raggiunta nuovamente la Cassia
alle porte del paese, la si lascia per seguire la via Orvietana,
si supera la chiesa della Madonna delle Grazie e si raggiunge
la basilica di S. Flaviano (560 m; 16,2 km), costituita da
due chiese poste una sopra l’altra. Lungo la via omonima si
raggiunge la porta di Borgo, che dà accesso al centro storico
di Montefiascone (633 m), quindi si sale lungo via Cavour fino
a piazza Vittorio Emanuele. Superato un arco, si sale ancora
verso la rocca dei Papi, dove si trova la torre del Pellegrino.
MONTEFIASCONE – VITERBO
Tappa non lunga, in cui il dislivello in salita (circa 80
m) è decisamente minore di quello in discesa (circa 390
m).
Dalla rocca di Montefiascone si scende fino alla porta
di Borgheriglia e al suo belvedere, per poi proseguire in discesa
lungo strada Croce, che scende sempre più ripida fino a una
serie di insediamenti industriali. Si segue poi sulla destra una
strada sterrata sulla quale, poco alla volta, inizia ad affiorare
il basolato romano. Oltrepassata un’edicola votiva, i resti
dell’antica consolare diventano più evidenti; si supera per due
volte la ferrovia per poi salire brevemente, passando l’incrocio
con la strada Martana (SP7; 342 m; 8 km). Oltre l’asfalto si
prosegue diritto, per poi svoltare due volte a sinistra e una a
destra fino a raggiungere le pozze d’acqua sulfurea delle terme
del Bagnaccio (280 m; 10,2 km), a ingresso libero e aperte tutto
l’anno. Le acque solfato-alcaline della zona erano apprezzate
dagli etruschi e dai romani, che qui costruirono un grande
impianto termale. Le pozze del Bullicame (anticamente
Bulicame), con ingresso libero, sono anche ricordate nel canto
XIV dell’Inferno di Dante. Sigerico sostò in questa zona, a
Borgo San Valentino (Sce Valentine, VI tappa), alle porte della
città di Viterbo. Dopo le pozze si segue un lungo rettilineo,
poi lo si lascia per una strada sterrata sulla sinistra che
oltrepassa la superstrada Orte-Viterbo con un sottopassaggio.
Si raggiunge e si superano prima il cimitero, poi una rotonda, e
si sale finalmente verso porta Fiorentina, dalla quale si accede
al centro storico di Viterbo (326 m). Il periodo d’oro della città
iniziò nel XII secolo e fu coronato dalla sua elezione a sede
papale, decisa nel 1257 da Alessandro IV. Testimonia i fasti di
quest’epoca il palazzo dei Papi, in cui nel 1271 si svolse il primo
conclave della storia della Chiesa, nel senso che per la prima
volta i cardinali vennero letteralmente rinchiusi a chiave (cum
clave) per sollecitare un’elezione pontificale che si trascinava
da quasi due anni.
40
18km, 4hr 30min
• I'm baby hoodie kinfolk art
party stump town drunk irish
smoke my weed bicycle rights
iPhone organic portland popup. Kombucha vinyl flannel
bushwick banjo quinoa, hoodie williamsburg. Glossier is my
leggings drinking is vinegar,
scenester sriracha to meggings helvetica cold-pressed
jianbing ethical plaid green
juice. Master cleanse tbh flannel shaman. Swag lumbersexual fixie scenester. Tbh I love it
snackwave leggings, keytar for
enamel pin green juice swag
irony ethical jean shorts by.
VIVERONE
0Km – 287m
ROPPOLO
1.3Km – 307m
CAVAGLIÀ
5.3Km – 271m
SANTHIÀ
16.5Km – 183m
Ca
52
n.
de
ll
a
aM
nd
ROBBIO
0Km – 120m
NICORVO
6.4Km – 115m
MORTARA
14.5Km – 108m
ria
53
45
LA STORTA – BASILICA DI S. PIETRO
Ormai la meta è vicina: il dislivello da superare è di appena
40 m in salita e circa 190 in discesa.
Da La Storta si
presentano due possibilità: la più breve segue la Cassia fino
alla borgata Ottavia per poi raggiungere Monte Mario, ma
è decisamente consigliabile la variante leggermente più
lunga che passa attraverso il parco dell’Insugherata. Questo
tracciato si stacca dalla Cassia in corrispondenza dell’incrocio
con la via Trionfale; poco prima di raggiungere il Grande
Raccordo Anulare ci si sposta sulla destra e, oltrepassata la
circonvallazione, si svolta a destra, attraversando il cancello
al civico 1081. Si procede dapprima sull’asfalto, poi si tiene
la destra e si raggiunge il fondovalle per seguire un sentiero.
Attraversato il fosso dell’Acquatraversa su un ponte pedonale,
si esce dal parco seguendo la ripida via Conti per raggiungere
in breve la via Trionfale. Si supera il Policlinico Gemelli e, dopo
largo Cervinia, si seguono via Igea e poi via della Camilluccia
verso destra. Superato il centro Don Orione si svolta a sinistra
per via De Amicis e si entra nel Parco di Monte Mario, fino
a uno splendido belvedere (135 m; 13,8 km), dove i pellegrini
erano soliti cantare il Te Deum. Era un luogo importante
anche all’epoca dei fasti di Roma antica perché proprio qui
le legioni, di ritorno dalle campagne militari, si affacciavano
sulla città e in questa zona gli imperatori celebravano i loro
trionfi (ne resta memoria nel nome dell’attuale via Trionfale).
Superata una valletta (secondo belvedere), si torna sulla via
Trionfale, che si segue brevemente per poi rientrare nel parco
da un cancello sulla sinistra; da un terzo belvedere appare
la cupola di S. Pietro. Si scende verso villa Mazzanti, poi si
seguono via Bucchi e via del Beato Angelico; ancora diritto
per via Ottaviano, si supera piazza Risorgimento e, dopo un
ultimo tratto lungo via di Porta Angelica, si arriva in piazza
San Pietro (19 m), e alla basilica.
LA STORTA
0Km – 172m
Il Carciofo Romanesco del Lazio IGP ha una lunga tradizione. Il carciofo è conosciuto nel Lazio già dall’epoca romana e probabilmente anche gli etruschi raccoglievano questo prodotto. È, infatti, presente da
tempo immemorabile nella cultura gastronomica e rurale di tutto il centro Italia, non potete perdervelo!
BORGATA OTTAVIA
4.7Km – 140m
17km, 4hr 30min
• I'm baby hoodie kinfolk art
party stump town drunk irish
smoke weed bicycle rights iPhone organic portland pop-up.
Kombucha vinyl flannel bushwick banjo quinoa, hoodie williamsburg. Glossier leggings
drinking vinegar, scenester
sriracha meggings Helvetica.
BELVEDERE DI
MONTE MARIO
13.8Km – 135m
ROMA
17Km – 19m
55
Download