Uploaded by Danilo Verzili

Interesse composto

advertisement
Interesse composto:
In matematica finanziaria, il tasso di interesse effettivo rappresenta la percentuale dell'interesse su
un prestito e l'importo della remunerazione spettante al prestatore. In parole povere, è il «prezzo del
noleggio del denaro».
Viene espresso come una percentuale per un dato periodo di tempo e indica quanta parte della somma
prestata debba essere corrisposta come interesse al termine del tempo considerato o, da un altro punto
di vista, indica il costo del denaro. Il debitore, infatti, ricevendo una somma di denaro, si impegna a
pagare una somma superiore a quella ricevuta. La differenza costituisce l'interesse, che viene
solitamente calcolato in percentuale sulla somma prestata. Tale percentuale costituisce il tasso di
interesse. Il tasso d'interesse è variabile anche in funzione della moneta di riferimento, del rischio
connesso alla solvibilità del debitore e della lunghezza del periodo di riferimento.
Oltre che dalla percentuale, i tassi d'interesse sono caratterizzati dal cosiddetto regime di
capitalizzazione degli interessi, che può essere semplice o composto. Se la durata del prestito è
superiore al periodo di tempo per cui l'interesse viene conteggiato, si parla di tasso di interesse
composto, perché vengono conteggiati nel calcolo dell'interesse finale anche gli interessi parziali già
maturati per ogni periodo.
La frequenza composta è il numero di volte all'anno (o raramente, un'altra unità di tempo) in cui
l'interesse accumulato viene pagato o capitalizzato (accreditato sul conto), su base regolare. La
frequenza potrebbe essere annuale, semestrale, trimestrale, mensile, settimanale, giornaliera
o continuativa (o per niente, fino alla scadenza).
Ad esempio, la capitalizzazione mensile con interesse espresso come tasso annuale significa che la
frequenza composta è 12, con periodi di tempo misurati in mesi.
L'effetto del composto dipende da:
1. Il tasso d'interesse nominale applicato e
2. L'interesse di frequenza è composto.
Il tasso nominale non può essere confrontato direttamente tra prestiti con diverse frequenze composte.
Sia il tasso di interesse nominale che la frequenza di composizione sono necessari per confrontare gli
strumenti finanziari fruttiferi.
Per aiutare i consumatori a confrontare i prodotti finanziari al dettaglio in modo più equo e semplice,
molti paesi richiedono agli istituti finanziari di comunicare il tasso di interesse composto annuo sui
depositi o sugli anticipi su base comparabile. Il tasso di interesse su base annua equivalente può
essere indicato in modo diverso in diversi mercati come tasso effettivo annuo globale (EAPR), tasso
annuo equivalente (AER), tasso di interesse effettivo, tasso annuo effettivo, rendimento annuo
percentuale e altri termini. Il tasso annuo effettivo è il totale degli interessi accumulati che sarebbero
pagabili fino alla fine di un anno, diviso per la somma principale.
Di solito ci sono due aspetti nelle regole che definiscono queste tariffe:
1. Il tasso è il tasso di interesse composto annualizzato, e
2. Potrebbero esserci spese diverse dagli interessi. L'effetto delle commissioni o delle
tasse che il cliente è addebitato e che sono direttamente correlate al prodotto, può
essere incluso. Esattamente quali tasse e tasse sono incluse o escluse varia da paese
a paese, può o non può essere paragonabile tra diverse giurisdizioni, perché l'uso di
tali termini può essere incoerente e variare in base alla pratica locale.
Download