Uploaded by Zvonko Knez

MYFC+MOZF=66542-1-it-0509

advertisement
Bühler AG
CH-9240 Uzwil, Svizzera
Telefono +41 71 955 11 11
Telefax +41 71 955 33 79
www.buhlergroup.com
Istruzioni per l’uso
Regolatore dell’umidità
Per i ricambi vedi il catalogo ricambi 7952
MYFC-MOZF-66542-1-it-0509
2
Regolatore dell’umidità
Prefazione
Queste istruzioni per l’uso descrivono il Regolatore dell’umidità MYFC-MOZF.
Il presente manuale di istruzioni per l’uso deve essere consegnato alle persone
addette alla conduzione e alla sorveglianza della macchina.
Queste istruzioni per l’uso includono tutte le indicazioni necessarie all’utente
relative alla installazione, all’esercizio e alla manutenzione.
Si è rinunciato alla descrizione di quelle operazioni che non presuppongono particolari conoscenze tecniche.
Non vengono descritte le istruzioni di riparazione che oltrepassano i normali interventi di manutenzione.
La macchina è stata costruita secondo i regolamenti tecnici di sicurezza riconosciuti. Ciò nonostante possono sorgere, ad uso non appropriato, dei pericoli per
l’utente. Per questo motivo alla sicurezza è stata attribuita la massima priorità.
Le indicazioni sulla sicurezza sono contrassegnate con i seguenti simboli:
Pericolo!
Rischio di lesioni per le persone.
Attenzione!
Avvertimento da danneggiamenti.
Nota:
Importanti informazioni o istruzioni.
Indicazioni importanti
•
•
•
•
•
Provvedimenti di ricevimento
Dopo la presa in consegna della macchina, è assolutamente necessario
eseguire immediatamente un controllo visivo relativo al contratto di fornitura.
Magazzinaggio
Nel caso che la macchina non viene immediatamente installata sul luogo di
destinazione, è necessario immagazzinarla in modo che sia protetta da azioni
atmosferiche ed estranee.
Montaggio
Montare la macchina ed i suoi componenti solo osservando tutte le disposizioni
di montaggio fornite insieme.
Modelli
Se nella documentazione consegnata vengono descritti diversi modelli, sono
valide solo le indicazioni relative alla versione fornita. Ci riserviamo del diritto di
apportare modifiche che giovano al progresso tecnico fino al momento della
fornitura.
Obbligo di istruzione
La messa in esercizio e la manutenzione devono essere eseguite solo da
personale specializzato e appositamente istruito. Prima della prima messa in
esercizio, il personale addetto alla conduzione deve leggere attentamente la
documentazione fornita.
MYFC-MOZF-66542-1-it-0509
© Copyright 2005 Bühler AG
Regolatore dell’umidità
3
Sommario
1
Sicurezza..........................................................................................................6
1.1
1.2
1.3
1.4
1.5
2
3
Dati tecnici .......................................................................................................8
Descrizione del sistema di bagnatura .........................................................10
3.1
3.2
3.3
4
Sospensione al carroponte/gru........................................................................................21
Pesi di trasporto e volumi.................................................................................................21
Montaggio ......................................................................................................22
5.1
6
Struttura e possibilità d’utilizzo del sistema di bagnatura ................................................10
3.1.1
Descrizione del funzionamento ........................................................................10
3.1.2
Controllo dell’umidità ........................................................................................11
3.1.3
Bagnatura in percentuale .................................................................................11
3.1.4
Dosaggio al litro................................................................................................13
3.1.5
Funzionamento manuale ..................................................................................13
3.1.6
Formule.............................................................................................................13
Allacciamenti elettrici .......................................................................................................14
3.2.1
Regolatore dell’umidità MYFC-MOZF (cablaggio standard) ............................14
3.2.2
Regolatore dell’umidità MYFC-MOZF (cablaggio supplementare) ..................15
3.2.3
Bagnatura in percentuale con MOZF ...............................................................16
3.2.4
Dosaggio al litro con MOZF..............................................................................17
3.2.5
Regolatore dell’umidità MYFC con MOZE (applicazione speciale)..................18
Comando a distanza ........................................................................................................19
3.3.1
Versione ad incasso .........................................................................................19
3.3.2
Versione da tavolo/da parete ...........................................................................19
3.3.3
Collegamento del comando a distanza al MYFC .............................................20
3.3.4
Collegamento comando a distanza al MOZF (dosaggio al litro o con MYFC) .20
3.3.5
Collegamento del comando a distanza al MOZF (bagnatura in percentuale)..20
Trasporto........................................................................................................21
4.1
4.2
5
Protezione delle persone ...................................................................................................6
Indicazioni per l’impiego sicuro in ambienti a rischio di esplosione...................................6
1.2.1
Uso conforme .....................................................................................................6
Installazione / messa in esercizio ......................................................................................6
1.3.1
Istruzioni di installazione / montaggio.................................................................7
1.3.2
Condizioni particolari per l’esercizio sicuro ........................................................7
Cura / manutenzione..........................................................................................................7
Concetto di sicurezza.........................................................................................................7
Installazione .....................................................................................................................22
Messa in esercizio .........................................................................................23
6.1
6.2
Lista di controllo per verificare la conformità CE .............................................................23
Prima messa in esercizio MYFC......................................................................................23
6.2.1
Impostazione dei parametri ..............................................................................23
6.2.2
Taratura del serbatoio di misura.......................................................................25
6.2.3
Taratura della misurazione livello.....................................................................26
6.2.4
Taratura del regolatore di portata MZAH..........................................................26
© Copyright 2005 Bühler AG
MYFC-MOZF-66542-1-it-0509
4
Regolatore dell’umidità
6.3
7
Esercizio ........................................................................................................ 31
7.1
7.2
7.3
8
Display di comando ......................................................................................................... 31
7.1.1
Modifica dei parametri ..................................................................................... 32
7.1.2
Selezione dei parametri ................................................................................... 32
Visualizzazione e segnalazioni di stato (MYFC e MOZF)............................................... 33
Regolazione del valore di scostamento e del valore richiesto dell’umidità ..................... 34
7.3.1
Adattamento del valore di scostamento .......................................................... 34
7.3.2
Adattamento del valore di umidità richiesto..................................................... 34
Descrizione del regolatore dell’umidità MYFC ........................................... 35
8.1
8.2
8.3
8.4
8.5
8.6
9
6.2.5
Taratura delle temperature .............................................................................. 27
6.2.6
Taratura del modulo a microonde.................................................................... 28
Prima messa in esercizio MOZF ..................................................................................... 29
6.3.1
Disaerazione del sistema................................................................................. 29
6.3.2
Controllo dell’abilitazione e sonda di rilevamento del prodotto ....................... 29
6.3.3
Messa a punto del MOZF per la bagnatura in percentuale ............................. 29
6.3.4
Taratura del contatore dell’acqua .................................................................... 30
Meccanica ....................................................................................................................... 35
Diagramma schematico .................................................................................................. 36
Unità di comando ............................................................................................................ 37
8.3.1
Quadro complessivo ........................................................................................ 37
8.3.2
Unità di comando MEAF con scheda supplementare MYFC Variante
EBD1293.......................................................................................................... 38
8.3.3
Scheda supplementare EBD1293 ................................................................... 39
Allacciamenti elettrici....................................................................................................... 40
Parametri......................................................................................................................... 41
8.5.1
Quadro d’insieme menu principale .................................................................. 41
8.5.2
Quadro d’insieme dei parametri generali......................................................... 42
8.5.3
Gruppo parametri REC .................................................................................... 43
8.5.4
Gruppo parametri TCON ................................................................................. 45
8.5.5
Gruppo parametri SYS .................................................................................... 47
8.5.6
Gruppo parametri ADC .................................................................................... 49
8.5.7
Gruppo parametri HOST.................................................................................. 50
8.5.8
Gruppo parametri SVV .................................................................................... 50
8.5.9
Gruppo parametri PROD ................................................................................. 51
Regolatore automatico di portata MZAH......................................................................... 52
8.6.1
Struttura ........................................................................................................... 52
Descrizione del regolatore della portata MOZF.......................................... 53
9.1
9.2
9.3
Meccanica e varianti di modello ...................................................................................... 53
Unità di comando ............................................................................................................ 55
9.2.1
Unità di comando MEAF con ampliamento IO EBD1270 ................................ 55
9.2.2
Allacciamenti elettrici ....................................................................................... 56
Parametri......................................................................................................................... 57
9.3.1
Quadro d’insieme menu principale .................................................................. 57
9.3.2
Quadro d’insieme dei parametri generali......................................................... 57
9.3.3
Gruppo parametri TCON ................................................................................. 58
9.3.4
Gruppo parametri HOST.................................................................................. 59
9.3.5
Gruppo parametri SYS .................................................................................... 60
MYFC-MOZF-66542-1-it-0509
© Copyright 2005 Bühler AG
Regolatore dell’umidità
10
Allarmi e avvertimenti MYFC e MOZF ..........................................................61
10.1
10.2
10.3
10.4
11
Segnalazioni di allarme....................................................................................................61
Bloccaggio della sonda di rilevamento del prodotto MOZL (ERR63 FLOWD) ................67
Ripristino esterno di allarme a 24 V.................................................................................67
Gruppo parametri SERV ..................................................................................................68
Manutenzione ................................................................................................72
11.1 MYFC
11.1.1
11.1.2
11.1.3
11.1.4
11.1.5
11.1.6
11.1.7
11.1.8
11.1.9
11.1.10
11.2 MOZF
11.2.1
11.2.2
11.2.3
11.2.4
11.2.5
12
5
..........................................................................................................................72
Smontaggio del serbatoio di misura .................................................................72
Sonda a spada .................................................................................................73
Trasduttore di forza single point .......................................................................74
Trasduttore di forza ..........................................................................................75
Azionamento a membrana ...............................................................................76
Becco d’entrata.................................................................................................77
Serranda dosatrice ...........................................................................................78
Piastra di rimbalzo ............................................................................................79
Soffietto di protezione.......................................................................................79
Trasduttore di forza ..........................................................................................79
..........................................................................................................................80
Filtro dell’acqua ................................................................................................80
Valvola di chiusura ...........................................................................................80
Valvola regolatrice ............................................................................................81
Contatore dell’acqua.........................................................................................82
Pulsante luminoso unidirezionale per 10…30 V C.C. (sonda Telco) ...............83
Assistenza clienti ..........................................................................................84
12.1 Ricambi ..........................................................................................................................84
12.2 Indirizzo ..........................................................................................................................86
13
Appendice ......................................................................................................87
13.1
13.2
13.3
13.4
13.5
13.6
13.7
13.8
13.9
13.10
Lista parametri MYFC ......................................................................................................87
Lista ricette MYFC ...........................................................................................................88
Lista parametri MOZF ......................................................................................................89
Vista d’insieme del MYFC-65005 ....................................................................................90
Scheda dimensionale MYFC-65000 ................................................................................91
Scheda dimensionale MOZF-65000 versione standard e versione acqua calda ............92
Scheda dimensionale MOZF-65007 versione per cloro ..................................................93
Schema di cablaggio MOZF ............................................................................................94
Prelievo campioni.............................................................................................................95
Rilevamento dell’umidità nel laboratorio ..........................................................................95
© Copyright 2005 Bühler AG
MYFC-MOZF-66542-1-it-0509
6
Sicurezza
Regolatore dell’umidità
1
Sicurezza
1.1
Protezione delle persone
•
•
•
1.2
Le coperture di protezione devono essere sempre montate e chiuse.
Coperture aperte oppure smontate comportano punti di pericolo per lesioni di
schiacciamento e di taglio.
Mantenere i dispositivi di sicurezza sempre in ottima funzione. I dispositivi di
sicurezza non devono essere ponticellati/forzati oppure inattivati.
Lavori di manutenzione sulla macchina o sulle sue parti devono essere
eseguiti esclusivamente ad impianto fermo!
Assicuratevi che le fonti di energia come:
– l’elettricità
– il gruppo pneumatico
– acqua
siano disinserite ed interrotte. Porre l’interruttore principale nell’armadio
elettrico su «0» ed assicurarlo contro un suo inserimento tramite un lucchetto.
Indicazioni per l’impiego sicuro in ambienti a rischio di esplosione
Istruzioni per l’uso (parte importante per la protezione antideflagrante) per
Regolatore dell’umidità
MYFC
Dosatore dell’acqua
MOZF
secondo la direttiva 94/9/CE
Gruppo II, categoria dell’apparecchio 3D
1.2.1
Uso conforme
Impiego in ambienti a rischio di esplosione secondo la classificazione
II 3D gruppo II, categoria 3D, apparecchi per atmosfera polverosa zona 22
Vengono soddisfatti i requisiti delle norme EN50014 e EN50281-1-1
Contrassegno (vedi apparecchio)
II 3D IP55 T=70°C Ta<=55°C
Temperatura ambiente ammessa
max. 55 °C
1.3
Installazione / messa in esercizio
•
•
Gli apparecchi devono essere montati, collegati e messi in funzione soltanto da
personale specializzato. Il personale specializzato deve essere a conoscenza
dei tipi di protezione di accensione nonché delle prescrizioni e norme per
mezzi di produzione nel campo Ex.
Controllare, se la classificazione (vedi contrassegno sull’apparecchio) è adatta
per il tipo d’impiego.
MYFC-MOZF-66542-1-it-0509
© Copyright 2005 Bühler AG
Regolatore dell’umidità
Sicurezza
7
1.3.1
Istruzioni di installazione / montaggio
• Evitare cariche elettrostatiche su apparecchi di plastica e cavi
• Al fine di evitare cariche elettrostatiche, l’apparecchio deve essere pulito solo
con un panno umido.
• Non montare l’apparecchio nella zona esposta alla corrente di polvere.
• Evitare depositi di polveri sugli apparecchi.
• Proteggere gli apparecchi ed i cavi in modo efficace da danneggiamenti
(ad es. nessun montaggio su o presso percorsi di trasporto o vicino a guide di
scorrimento gru)
• L’occupazione di collegamento ed i parametri elettrici devono essere desunti
dall’identificazione dell’apparecchio o dalle istruzioni per l’uso.
• Rimuovere gli eventuali tappi di chiusura dei pressacavi ovvero dei connettori
solo al momento dell’introduzione dei cavi ovvero dell’apertura della scatola di
giunzione per cavi al fine di evitare intasamenti.
• Evitare depositi di polveri negli armadi elettrici di comando, tenendoli
possibilmente sempre chiusi. Se si fosse comunque depositata della polvere,
gli armadi devono essere puliti con un aspirapolvere adatto (campo Ex).
1.3.2
Condizioni particolari per l’esercizio sicuro
• Apparecchi con vano di connessione (pressacavi) hanno un ridotto scarico
della trazione. È necessario assicurare un sufficiente scarico della trazione o la
posa fissa del cavo.
• Negli apparecchi con vano di connessione, i cavi di allacciamento non devono
essere staccati quando l’apparecchio è sotto tensione.
• In caso di collegamenti a spina è necessario applicare un’indicazione di
pericolo nelle vicinanze degli stessi con la scritta «Non staccare la spina
sotto tensione» / «Do not separate when energized».
Se presente, utilizzare l’adesivo accluso.
1.4
Cura / manutenzione
Non devono essere effettuate modifiche all’apparecchio, nemmeno in caso di
riparazioni (ad es. nessuna sostituzione di componenti con altri prodotti).
In caso di dubbio, contattare il costruttore.
1.5
Concetto di sicurezza
Di regola, il Regolatore dell’umidità MYFC-MOZF fa parte di un impianto e quindi
integrato nel concetto di sicurezza dell’impianto.
Se il Regolatore dell’umidità MYFC-MOZF viene impiegato al di fuori di questo
concetto di sicurezza, l’esercente deve assolutamente ridefinire il rischio di pericoli
derivanti e provvedere a delle idonee sicurezze.
Dopo avere eseguito la messa in esercizio ed avere effettuato un controllo
sulla sicurezza vi si potrà apporre il marchio CE ed estendere il certificato di
dichiarazione di conformità CE (vedi capitolo 6.1).
© Copyright 2005 Bühler AG
MYFC-MOZF-66542-1-it-0509
8
Dati tecnici
2
Dati tecnici
Regolatore dell’umidità
Carcassa
Tipo di protezione
IP65
Condizioni ambientali
Temperatura (durante l’esercizio)
Temperatura (apparecchio disinserito)
Umidità dell’aria
–10…+50 °C
–10…+75 °C
max. 95 % non condensante
Alimentazione corrente
MYFC Campo di tensione
MYFC Potenza assorbita
MOZF Campo di tensione
MOZF Potenza assorbita
Aria compressa MYFC
115 V C.A. / 230 V C.A. (+10 % / –15 %) 50/60 Hz
max. 70 VA
85...264 V C.A. 50/60 Hz
max. 70 VA
4…10 bar
Qualità aria:
esente da polvere, olio ed acqua, essiccata secondo
Pneurop 6611 (vedi anche UAS-10030/-10031)
Consumo aria: 10 l/ora
Salvataggio dati
min. 20 anni (RAM con batteria a tampone)
Ingressi 24 V
Assorbimento di corrente max. 15 mA
Uscite 24 V
Carico massimo 200 mA resistente ai cortocircuiti. Il
carico complessivo di 24 V da parte di utenze
esterne non deve superare i 700 mA.
Uscita analogica 0/4…20 mA
Resistenza massima di carico 500 Ω
(risoluzione 800 parti)
Ingresso analogico 0/4…20 mA
Resistenza d’ingresso 150 Ω
(risoluzione 500 parti)
Interfaccia seriale RS-485
Protocollo standard per bilance Bühler del sistema
di controllo (secondo Manuale 66435) o comando a
distanza secondo appendice
Emissione di disturbi
EN 50081-1 soddisfatta la classe B
Immunità ai disturbi
EN 50082-2 soddisfatto il settore industriale
MYFC-MOZF-66542-1-it-0509
© Copyright 2005 Bühler AG
Regolatore dell’umidità
Precisione MYFC
Dati tecnici
9
Lo MYFC non sostituisce le misurazioni effettuate in
laboratorio. L’apparecchio misura online l’umidità del
prodotto e reagisce ad eventuali variazioni
dell’umidità del grezzo. L’umidità del grezzo va
controllata periodicamente.
Bisogna osservare inoltre, che anche l’umidità B1
deve essere controllata. Perdite, causate dal
trasporto o generatosi nel silo, non possono essere
corrette attraverso lo MYFC.
È necessario tener presente che un prodotto diverso
può presentare differenze. Tali differenze possono
essere corrette tramite i parametri di ricetta.
Regolatore dell’umidità MYFC
Nel punto di lavoro (AP) la precisione è di
±0.2 %.
AP
0.4 % 4 %
Regolatore di portata
Dopo la determinazione dei valori di riferimento con
una bilancia la precisione è di
2…20 t/ora
± 0.5 t/ora
20…100 t/ora ± 2.5 %
È necessario tener presente che la riproducibilità
necessaria per l’umidità è molto più precisa.
Precisione MOZF
La precisione del MOZF dipende dalla grandezza
dell’apparecchio e dalla portata. Qualora venisse
richiesto un dosaggio più preciso, è possibile tarare
l’apparecchio (TCON.WCNT).
MOZF 315
MOZF 1000
MOZF 2250
MOZF 4500
± 6 l/ora
± 20 l/ora
± 45 l/ora
± 45 l/ora
Qualità dell’acqua
Pressione dell’acqua
Versione standard MOZF
Versione per acqua calda
Versione per cloro (PVC) MOZF
© Copyright 2005 Bühler AG
vedi Capitolo 9
Aggiunta di cloro al massimo 50 ppm
Temperatura dell’acqua al massimo 50 °C
Aggiunta di cloro al massimo 50 ppm
Temperatura dell’acqua al massimo 90 °C
Aggiunta di cloro al massimo 600 ppm
Temperatura dell’acqua al massimo 50 °C
In caso di acqua fortemente inquinata deve essere
utilizzato il gruppo filtri MOZF 82004-81 in opzione.
MYFC-MOZF-66542-1-it-0509
10
Descrizione del sistema di bagnatura
Regolatore dell’umidità
3
Descrizione del sistema di bagnatura
3.1
Struttura e possibilità d’utilizzo del sistema di bagnatura
3.1.1
Descrizione del funzionamento
Il Regolatore dell’umidità MYFC-MOZF serve per determinare l’umidità del prodotto
sul grano. In tal caso è possibile determinare l’umidità naturale anche come
l’umidità sul grano bagnato (osservare i tempi di riposo).
Il Regolatore dell’umidità non necessita di dati esterni per poter calcolare la
corretta quantità d’acqua. Tutti i parametri necessari vengono determinati dal
regolatore dell’umidità MYFC. In tal modo il sistema può essere integrato in ogni
ciclo di pulizia.
Il sistema è fondamentalmente composto di due macchine.
Il regolatore dell’umidità MYFC e il regolatore della portata MOZF.
Il regolatore dell’umidità MYFC misura continuamente l’umidità del grano. Questa
determinazione avviene tramite l’impiego di tecnica di misurazione a microonde. Il
prodotto scorre attraverso un bypass (circa 2 t/ora) dotato di vari sensori. L’attuale
umidità del prodotto viene calcolata sulla base del segnale a microonde, del peso
nel serbatoio di misura nonché della temperatura del prodotto .
Sulla base di questa umidità attuale, l’umidità richiesta predefinita e dell’attuale
passaggio del prodotto, il MYFC calcola la quantità d’acqua necessaria da
ritrasmettere al regolatore di portata MOZF. A tal punto è il MOZF a regolare la
quantità d’acqua predefinita.
grano
MYFC
valore richiesto dell'acqua
regolatore
dell'umidità
abilitazione
MOZF
grano
Bagnagrano
(p.es. MOZL)
grano
Regolatore di
portata
allarme
acqua
Se necessario possono essere
collegati due MOZF e due
bagnagrano.
TCON.MODE = MOIST2
Fig. 3.1 Regolatore dell’umidità MYFC-MOZF
MYFC-MOZF-66542-1-it-0509
© Copyright 2005 Bühler AG
Regolatore dell’umidità
Descrizione del sistema di bagnatura
11
3.1.2
Controllo dell’umidità
Questo è il funzionamento normale del Regolatore dell’umidità. L’utente
prestabilisce un valore di umidità richiesto ed il sistema dosa la quantità d’acqua
necessaria per raggiungere questo valore richiesto.
3.1.3
Bagnatura in percentuale
Per la bagnatura in percentuale è sufficiente conoscere l’attuale portata del
prodotto ed un valore richiesto dell’acqua in percentuale. Sulla base della portata
del prodotto, il sistema calcola il valore dell’acqua necessario. Questo modo
operativo viene utilizzato per la bagnatura preliminare e ulteriore, quando deve
essere aggiunta una determinata percentuale di acqua.
Questo modo operativo può essere realizzato in modi diversi:
• Bagnatura in percentuale con MYFC
• Bagnatura in percentuale senza MYFC
Bagnatura in percentuale con MYFC
Questo modo operativo viene impiegato nelle seguenti situazioni:
1. L’utente vuole bagnare una determinata percentuale d’acqua. Tuttavia ciò non
è consigliabile, poiché il modo operativo del MYFC deve essere commutato.
2. È presente un problema collegato alla misurazione dell’umidità. La regolazione
del livello e la serranda dosatrice lavorano senza difetti. Ciò consente di
commutare temporaneamente a questo modo operativo fino a risolvere il
problema con la misurazione dell’umidità. Il vantaggio sta nel fatto che la
quantità d’acqua viene calcolata correttamente anche in caso di oscillazioni di
portata del prodotto.
© Copyright 2005 Bühler AG
MYFC-MOZF-66542-1-it-0509
12
Descrizione del sistema di bagnatura
Regolatore dell’umidità
Bagnatura in percentuale senza MYFC (solo MOZF)
La bagnatura in percentuale può essere effettuata senza MYFC, poiché non è
necessario determinare l’umidità del grano. Il MOZF calcola la quantità d’acqua
necessaria. A tale scopo deve essere tuttavia nota l’attuale quantità di portata del
prodotto. È cioè necessario collegare uno o più dosatori al MOZF. In tal caso il
MOZF calcola la somma in modo automatico di tutti i dosatori o tutte le bilance
collegate. Questo modo operativo dovrebbe essere utilizzato solo con comandi a
relè. Quando è presente un sistema di controllo, il MOZF dovrebbe essere fatto
funzionare come dosatore a litro, poiché il sistema pilota conosce la portata della
bilancia.
Descrizione del funzionamento MOZF
La configurazione è molto semplice. Il parametro TCON.CTRL determina quanti
dosatori sono stati collegati al MOZF. Ora il MOZF testa in modo automatico quali
e quante bilance siano collegate al bus. Per la bagnatura in percentuale è rilevante
soltanto la portata attuale delle bilance. I messaggi di errore delle bilance non
vengono elaborati.
I seguenti errori causano una segnalazione di allarme:
• La quantità di bilance è <> TCON.CTRL
• La somma delle portate di dosaggio è > TCON.FMAX
grano
Unità di comando
Bühler o
regolatore di
portata
(Flowbalancer)
Portata eff. del prodotto kg/ora
massimo 32 dosatori o
elementi di pesatura
grano
MOZF
Dosatore acqua
acqua
Bagnagrano
(p.es. MOZL)
grano
Fig. 3.2 Bagnatura in percentuale con MOZF
MYFC-MOZF-66542-1-it-0509
© Copyright 2005 Bühler AG
Regolatore dell’umidità
3.1.4
Descrizione del sistema di bagnatura
13
Dosaggio al litro
Questo modo operativo viene sempre attivato sul MOZF. Il dosaggio al litro viene
utilizzato nelle seguenti situazioni:
1. Per prestabilire la quantità d’acqua viene utilizzato solo un MOZF. Non è
presente alcun regolatore dell’umidità MYFC. La quantità d’acqua viene
preimpostata attraverso un’interfaccia oppure direttamente sull’apparecchio.
Esempio: Bagnatura 1. grano tritato ovvero B1
2. Il misuratore di portata del prodotto del MYFC non funziona oppure è interrotto
il collegamento tra MYFC e MOZF. In questo caso il MOZF deve essere
commutato al dosaggio al litro o al funzionamento in manuale.
3.1.5
Funzionamento manuale
Questo modo operativo è necessario solo quando il MOZF non funziona. La quantità d’acqua viene regolata tramite un rubinetto a rotazione e può essere controllata
sul tubo di livello. L’alimentazione dell’acqua si ferma non appena la sonda di
rilevamento del prodotto del bagnagrano non è più coperta o l’abilitazione viene
interrotta.
In caso di guasto del MYFC, è consigliabile commutare il MOZF al dosaggio al litro
3.1.4. In tal modo il MOZF continua a regolare ed a controllare la quantità d’acqua.
3.1.6
Formule
QH2O = QProdotto ∗
fnominale – fgrezzo
100% – fnominale
Leggenda:
QH2O
QProdotto = QH2O ∗
100% – fnominale
fnominale – fgrezzo
QProdotto = portata del prodotto
in kg/ora
Fgrezzo
fgrezzo = fnominale
fnominale =
© Copyright 2005 Bühler AG
QH2O
–
∗ (100% – fnominale )
Q Prodottto
= portata di dosaggio in l/ora
= umidità grezzo in %
Fnominale = umidità richiesta in %
QProdotto ∗ fgrezzo + QH2O ∗ 100%
Q Prodotto + QH2O
MYFC-MOZF-66542-1-it-0509
14
Descrizione del sistema di bagnatura
Regolatore dell’umidità
3.2
Allacciamenti elettrici
3.2.1
Regolatore dell’umidità MYFC-MOZF (cablaggio standard)
Misuratore dell’umidità
MYFC
0
lb
kg
MEAF
F
X11
L1
115 / 230 V C.A.
70 VA
N
PE
1 2 3 4
on
off
X53 SIO2+
X53 SIO2X53 schermo
S6
aria
compressa
4...10 bar
Dosatore acqua
MOZF
0
lb
kg
MEAF
cavo per interfaccia
RS-485
intorcigliato e
schermato
F
1 2 3 4
on
off
X7 SIO+
X7 SIO-
S3
morsetti di collegamento
85...264 V C.A.
sonda di
rilevamento
prodotto
MOZL
X101:1 L
X101:2 N
X101:3 PE
X101:4 24 V
X101:5 segnale
X101:6 0 V
X101:7 allarme
X101:8 0 V
abilitazione 24 V 0.5 A
dosatore acqua
X101:9 abilitazione 24 V
X101:10 0 V
X101:11 valvola
segnale di allarme 24 V
(0 V = allarme)
valvola di
chiusura acqua
MOZL
(24 V / 3 W)
Fig. 3.3
MYFC-MOZF-66542-1-it-0509
© Copyright 2005 Bühler AG
Regolatore dell’umidità
3.2.2
Descrizione del sistema di bagnatura
15
Regolatore dell’umidità MYFC-MOZF (cablaggio supplementare)
MYFC
Misurazione dell’umidità
0
lb
kg
MEAF
F
ingresso 0/4...20 mA
umidità richiesta
X54 AI +
X54 Al –
scher
interfaccia HOST
RS-485
X7 SIO +
X7 SIO –
scher
Interfaccia
profibus
X20
X2 DO4
X2 0V
impulsi peso 24 V
X8 AO+
X8 AO–
schermo
uscita 0/4...20 mA
configurabile
umidità effettiva o
portata del prodotto t/ora
X52 24 V
X52 0 V
X52 SIO3 +
X52 SIO3 –
schermo
comando a distanza
ad incasso o
a versione armadio
0
lb
kg
MEAF
F
Dosatore acqua MOZF
0
MEAF
lb
kg
F
ingresso 0/4...20 mA
valore richiesto
portata acqua
(solo se MOZF
viene utilizzato
senza MYFC)
X19 AI +
X19 AI –
schermo
X2 DO4
X2 0V
impulsi d’acqua 24 V
X19 AO2+
X19 AO2–
schermo
uscita 0/4...20 mA
portata acqua l/ora
X17 24 V
X17 0 V
X17 SIO2+
X17 SIO2–
schermo
comando a distanza
ad incasso o
a versione armadio
0
MEAF
lb
kg
F
Fig. 3.4
© Copyright 2005 Bühler AG
MYFC-MOZF-66542-1-it-0509
16
Descrizione del sistema di bagnatura
Regolatore dell’umidità
3.2.3
Bagnatura in percentuale con MOZF
Dosatore acqua MOZF
0
lb
kg
MEAF
F
ingresso 0/4...20 mA
valore richiesto in
percento
(opzionale)
interfaccia
profibus
(opzionale)
X19 AI+
X19 AI–
schermo
X19 AO2+
X19 AO2–
schermo
impulsi peso 24 V
uscita 0/4...20 mA
portata acqua l/ora
1 2 3 4
X20
on
off
interfaccia HOST
RS-485
(opzionale)
o!
comando a distanza
(opzionale)
0
lb
kg
MEAF
X2 DO4
X2 0V
X7 SIO+
X7 SIO –
schermo
S4
X17 SIO2+
X17 SIO2–
schermo
X6 24 V
X6 0 V
Dosatori
o elementi
di pesa
Bühler
F
Non è possibile
impiegare
un comando a distanza
quando viene
utilizzata una
interfaccia HOST!
Gli indirizzi
possono
essere
liberamente
definiti!
X101:L1
85...264 V C.A.
70 VA
X101:N
X101:PE
abilitazione 24 V 0.5 A
dosaggio acqua
X101:7 allarme
X101:6 0 V
segnale allarme 24 V
0 V = allarme
X101:9 abilitazione 24 V
X101:8 0V
X101:11 valvola
sonda di
rilevamento
MOZL
massimo 32
unità di
comando
valvola di chiusura
acqua MOZL (24 V / 3 W)
X101:4 24 V
X101:5 segnale
X101:6 0 V
X101:10 0 V
Fig. 3.5
MYFC-MOZF-66542-1-it-0509
© Copyright 2005 Bühler AG
Regolatore dell’umidità
3.2.4
Descrizione del sistema di bagnatura
17
Dosaggio al litro con MOZF
Dosatore acqua
MOZF
0
MEAF
lb
kg
F
ingresso 0/4...20 mA
valore richiesto acqua
(opzionale)
interfaccia
profibus
(opzionale)
interfaccia HOST
RS-485
(opzionale)
X19 AI+
X19 AI–
schermo
X2 DO4
X2 0V
impulsi peso 24 V
X19 AO2+
X19 AO2–
schermo
uscita 0/4...20 mA
portata acqua l/ora
X20
X7 SIO+
X7 SIO–
schermo
X17 24 V
X17 0 V
X17 SIO2+
X17 SIO2–
schermo
comando a distanza
ad incasso o
a versione armadio
0
MEAF
lb
kg
F
X101:L1
85...264 V C.A.
70 VA
X101:N
X101:PE
X101:7 allarme
X101:6 0 V
abilitazione 24 V 0.5 A
X101:9 abilitazione 24 V
dosatore acqua
X101:8 0V
X101:11 valvola
sonda di
rilevamento
MOZL
segnale allarme 24 V
0 V = allarme
valvola di chiusura
acqua MOZL (24 V / 3 W)
X101:4 24 V
X101:5 segnale
X101:6 0 V
X101:10 0 V
Fig. 3.6
© Copyright 2005 Bühler AG
MYFC-MOZF-66542-1-it-0509
18
Descrizione del sistema di bagnatura
Regolatore dell’umidità
3.2.5
Regolatore dell’umidità MYFC con MOZE (applicazione speciale)
Il MYFC può essere fatto funzionare anche con un regolatore di portata MOZE.
Esistono differenze soltanto nel sistema di bloccaggio. La sonda di rilevamento del
prodotto nel bagnagrano deve essere connessa con l’abilitazione direttamente nel
controllo dell’impianto. Le funzioni supplementari del MYFC rimangono tutte attive.
Vedi 3.2.2 Regolatore dell’umidità MYFC-MOZF (cablaggio supplementare)
MYFC
115/230 V / 70 VA
X11
L1
0
lb
kg
MEAF
N
F
E
allarme X2: DO 1
X2: 0 V
1 2 3 4
aria compressa
4...10 bar
segnale allarme 24 V
0 V = allarme
on
off
S6
X53 SIO2+
X53 SIO2–
X53
h
cavo per interfaccia RS-485
intorcigliato e schermato
115/230 V / 70 VA
L
N
PE
X12 = B
X13 = B
X14 = B
X4:1 +RS-485
X4:2 –RS-485
Dosatore acqua
MOZE
abilitazione 24 V
dosaggio acqua
aria
compressa I=300 mA
4...8 bar
24 V / 9 W
X9:2 abilitaz. 24 V
X9:3 0 V
valvola di chiusura acqua
Fig. 3.7
MYFC-MOZF-66542-1-it-0509
© Copyright 2005 Bühler AG
Regolatore dell’umidità
3.3
Descrizione del sistema di bagnatura
19
Comando a distanza
Il comando a distanza può essere collegato in qualsiasi momento. Il comando a
distanza permette di controllare tutte le funzioni e visualizzazioni presenti
sull’apparecchio.
Il comando a distanza può essere collegato al MYFC ed al MOZF. Se è presente
un MYFC con comando a distanza, non è necessario alcun comando a distanza
per il MOZF, poiché l’attuale flusso dell’acqua e le segnalazioni di errore del MOZF
vengono già visualizzate sul MYFC. Se il MOZF viene impiegato per la bagnatura
in percentuale o il dosaggio al litro, è consigliabile impiegare un comando a
distanza.
3.3.1
Versione ad incasso
246
216
Per il numero
d’ordinazione vedi il
catalogo dei ricambi
7952
75.5
135
Tipo di protezione foglio
IP65
profondità 40 mm
75.5
165
Alimentazione tensione
24 V C.C. dal MEAF
max. 100 mA
8 fori da 6 mm
ritaglio frontale
116
116
Fig. 3.8
3.3.2
Versione da tavolo/da parete
49
310
200
2 asole sul retro per il
montaggio a parete
Numero d’ordinazione
catalogo dei ricambi
7952
Tipo di protezione IP65
244
Peso ca. 4 kg
Altezza dietro/in alto
ca. 65 mm
Altezza davanti/in basso
ca. 45 mm
Alimentazione tensione
24 V C.C. dal MEAF
max. 100 mA
Fig. 3.9
© Copyright 2005 Bühler AG
MYFC-MOZF-66542-1-it-0509
20
Descrizione del sistema di bagnatura
Regolatore dell’umidità
3.3.3
Collegamento del comando a distanza al MYFC
MYFC EBD1293
Comando a distanza
1234
S5
S5:1 = ON
S5:2 = ON
S5:3 = ON
S5:4 = OFF
schermo
SIO+
SIO–
COM
+24 V
0V
X52:1
X52:2
X52:3
X52:4
X52:5
X52:6
RS485
verde
giallo
marrone
bianco
X2:1 schermo
X2:2
X2:3
X2:4
X2:5 +
X2:6 –
X1:1
X1:2 0 V
X1:3 +24 V
cavo
UXE-30605-302
lunghezza max.
1000 m
X61
RS232
SYS.DISP vedi descrizione
12345678
S9
S9:1 = OFF
S9:2 = ON
S9:3 = OFF
S9:4 = OFF
S9:5 = OFF
S9:6 = OFF
S9:7 = ON
S9:8 = OFF
Fig. 3.10
3.3.4
Collegamento comando a distanza al MOZF (dosaggio al litro o con MYFC)
Scheda supplementare IO MEAF
Comando a distanza
1234
S4
S4:1 = ON
S4:2 = ON
S4:3 = ON
S4:4 = OFF
schermo
SIO2+
SIO2–
COM
+24 V
0V
X17:1
X17:2
X17:3
X17:4
X17:5
X17:6
verde
giallo
marrone
bianco
X2:1 schermo
X2:2
X2:3
X2:4
X2:5 +
X2:6 –
X1:1
X1:2 0 V
X1:3 +24 V
cavo
UXE-30605-302
lunghezza
massima
1000 m
SYS.DISP vedi descrizione
12345678
S9
S9:1 = OFF
S9:2 = ON
S9:3 = OFF
S9:4 = OFF
S9:5 = OFF
S9:6 = OFF
S9:7 = ON
S9:8 = OFF
Fig. 3.11
3.3.5
Collegamento del comando a distanza al MOZF (bagnatura in percentuale)
Scheda base MEAF
Comando a distanza
1234
S3
S3:1 = ON
S3:2 = ON
S3:3 = ON
S3:4 = OFF
schermo
SIO+
SIO–
COM
X7:1
X7:2
X7:3
X7:4
+24 V
X6:1
X6:2
X6:3
X6:4
0V
SYS.DISP vedi descrizione
verde
giallo
marrone
bianco
cavo
UXE-30605-302
lunghezza max.
1000 m
X2:1 schermo
X2:2
X2:3
X2:4
X2:5 +
X2:6 –
X1:1
X1:2 0 V
X1:3 +24 V
12345678
S9
S9:1 = OFF
S9:2 = ON
S9:3 = OFF
S9:4 = OFF
S9:5 = OFF
S9:6 = OFF
S9:7 = ON
S9:8 = OFF
Fig. 3.12
MYFC-MOZF-66542-1-it-0509
© Copyright 2005 Bühler AG
Regolatore dell’umidità
4
Trasporto
21
Trasporto
Nota:
Il trasporto deve essere eseguito soltanto da persone a conoscenza di questo
compito e appositamente addestrate.
4.1
Sospensione al carroponte/gru
Per lo scarico e per il trasporto può essere utilizzato un carroponte/gru.
Attenzione: controllare i mezzi di sollevamento sulle loro dimensioni necessarie e
sul loro carico consentito. L’igrometro può essere sollevato solo con le sicurezze di
trasporto installate dalla Bühler.
Fissare le funi solo ai golfari previsti.
Fig. 4.1
4.2
Pesi di trasporto e volumi
Nota:
Principalmente vengono presi in considerazione i pesi riportati nella
documentazione di spedizione!
© Copyright 2005 Bühler AG
MYFC-MOZF-66542-1-it-0509
22
Montaggio
Regolatore dell’umidità
5
Montaggio
5.1
Installazione
Nota:
Quando l’apparecchio viene spostato in altezza è necessario fare attenzione
che il tracimatore non venga appoggiato sul regolatore di portata, ma penda
dal piano della tavola superiore (altrimenti la serranda dosatrice striscia contro
il becco d’entrata nel regolatore di portata).
•
•
•
•
Prima stringere a mano le viti di sicurezza per il trasporto. In seguito i golfari
vengono avvitati nel piano della tavola superiore e il MYFC viene agganciato
ad una gru. Ora è possibile svitare le viti laterali sui due piani della tavola
(in ogni caso il piano superiore e inferiore). Ora, abbassando la gru, è possibile
spostare la macchina verso il basso.
L’apparecchio di misura deve essere montato senza vibrazioni su un
pavimento solido o al soffitto.
Gli elementi di alimentazione e scarico / macchine non devono essere avvitati
all’apparecchio di misura.
Il luogo d’installazione dell’apparecchio deve essere scelto in modo da far sì
che l’elettronica non sia esposta all’irradiamento solare diretto.
MYFC-MOZF-66542-1-it-0509
© Copyright 2005 Bühler AG
Regolatore dell’umidità
Messa in esercizio
6
Messa in esercizio
6.1
Lista di controllo per verificare la conformità CE
23
Prima di avviare la macchina, controllare i punti qui riportati:
1. L’esercente è informato che le istruzioni per l’uso devono essere sempre
accessibili al personale e che egli è responsabile per l’istruzione del personale.
2. Le operazioni di montaggio e installazione sono state eseguite osservando le
istruzioni per l’uso.
3. All’installazione in una zona Ex la macchina è correttamente collegata a terra.
6.2
Prima messa in esercizio MYFC
6.2.1
Impostazione dei parametri
Prima dell’avviamento è assolutamente necessario controllare i seguenti punti:
1. Togliere le sicurezze di trasporto del serbatoio di misura (viti con testa gialla).
2. TCON.FMAX
Deve essere impostata la massima capacità di pulizia + circa il 20 %. Non
dovrebbe essere scelto un valore troppo elevato poiché la regolazione di
livello reagisce diversamente con una regolazione di 2 t che con una
regolazione di 60 t.
3. TCON.T1
Questo tempo determina il ritardo massimo tra il consenso e il rilevamento del
prodotto nel MYFC. Vedi 10.2.
4. TCON.T2
Questo tempo determina la durata massima che il prodotto richiede per
arrivare dal MYFC al gruppo di bagnatura. Il tempo deve essere impostato con
un’ampia tolleranza (+100 %). Se non è presente alcuna sonda di rilevamento
della portata, il monitoraggio deve essere disattivato con 0. Vedi 10.2
5. Le impostazioni devono essere effettuate soltanto se è presente un sistema di
controllo.
Impostare correttamente i parametri SYS secondo il cablaggio. Vedi 8.5.5
Impostare correttamente i parametri HOST. Vedi 8.5.7
6. Effettuare le impostazioni unicamente se è presente un comando a distanza
MEAF.
Impostare correttamente il parametro SYS.DISP. Vedi 8.5.5
7. Impostazioni delle ricette con valori di partenza esatti
Caricare almeno la ricetta 0 con i valori validi. Vedi 8.5.3
8. Controllo della meccanica
È necessario controllare i seguenti punti:
– Il serbatoio di misura deve essere montato centralmente e rimanere
appeso liberamente.
– L’asta di misurazione del livello deve poter ruotare liberamente.
– La saracinesca del MZAH non deve strisciare nemmeno in caso di
apertura completa.
9. Controllo dei sensori
I sensori vengono tarati da stabilimento. Si raccomanda lo stesso di effettuare
un breve controllo dei valori e dei punti zero. Non è necessario eseguire una
nuova taratura.
ADC.ZFLO
punto zero del MZAH
ADC.ZNIV
punto zero della misurazione livello
ADC.ZWT
punto zero del serbatoio di misura
ADC.EXT
temperatura dell’ambiente
© Copyright 2005 Bühler AG
MYFC-MOZF-66542-1-it-0509
24
Messa in esercizio
Regolatore dell’umidità
Quando il prodotto viene dosato, è necessario controllare le seguenti
impostazioni.
1. La valvola a farfalla per il serbatoio di misura deve essere messa a punto
correttamente. In caso di portata normale, il prodotto dovrebbe metterci circa
10 secondi per attraversare la spia di passaggio. In tal modo viene raggiunta
una portata di circa 1.5 t/ora. In caso di portate molto ridotte < 3 t/ora dovrebbe
essere scelto un tempo ciclo di circa 15 secondi.
La regolazione viene effettuata con le due viti di regolazione.
Vite superiore ruotata in senso orario => la quantità del prodotto viene ridotta.
Vite inferiore ruotata in senso orario => la quantità del prodotto viene
aumentata.
ca.
10 secondi
ca.10
Sekunden
Fig. 6.1
2. Controllo dell’aspirazione all’ingresso. L’aspirazione all’ingresso dovrebbe
essere di circa 3…5 m³/min.
3. Controllo dell’aspirazione all’uscita. L’aspirazione all’uscita deve essere al
massimo di 2 m³/min. All’occorrenza è necessario assicurare che nel
bagnagrano sia presente aria di compensazione. Altrimenti possono verificarsi
grandi errori di misurazione.
4. Prelevare un campione di prodotto ed adattare la differenza di umidità nella
ricetta. REC.OFFS
5. Controllare la portata del MZAH (bilancia di riferimento o misurazione della
portata). Se si verificano differenze maggiori, è necessario controllare la
taratura ed il meccanismo della piastra di rimbalzo. Con il parametro
TCON.FCOR è possibile adattare la portata.
Nota:
I valori per l’aspirazione all’ingresso ed all’uscita devono essere assolutamente
rispettati. Errate quantità d’aria possono pregiudicare la misurazione.
MYFC-MOZF-66542-1-it-0509
© Copyright 2005 Bühler AG
Regolatore dell’umidità
6.2.2
Messa in esercizio
25
Taratura del serbatoio di misura
1. Assicurare che il serbatoio di misura sia vuoto. All’occorrenza aprire la
serranda dosatrice con il pulsante pneumatico.
2. Posizionare l’interruttore di taratura su CAL.
3. Per la taratura a zero, passare al menu ADC.ZWT e premere il tasto F.
Durante l’acquisizione del peso viene visualizzato SET e dopo la taratura viene
visualizzato 0.Oscillazioni di ± 50 grammi sono normali.
4. Agganciare uno dei pesi di riferimento di 3 kg inclusi nella fornitura al gancio
del serbatoio di misura.
Fig. 6.2
5. Passare al parametro ADC.CWT e premere il tasto F. Durante l’acquisizione
del peso viene visualizzato SET e dopo la taratura viene visualizzato 3.000.
6. Passare al parametro ADC.WT e controllare il display. Con il peso di
riferimento deve essere visualizzato un valore di 3.000 kg e senza peso di
riferimento deve essere visualizzato 0. Oscillazioni di ± 50 grammi sono
normali.
7. Posizionare l’interruttore di taratura su RUN.
© Copyright 2005 Bühler AG
MYFC-MOZF-66542-1-it-0509
26
Messa in esercizio
Regolatore dell’umidità
6.2.3
Taratura della misurazione livello
1. Posizionare l’interruttore di taratura su CAL.
2. Controllare i seguenti punti:
aprire eventualmente la serranda dosatrice con il pulsante pneumatico.
– assicurare che l’asta di misurazione del prodotto non sia coperta dal
prodotto
– deve essere possibile ruotare liberamente l’asta
– l’asta non deve essere inclinata
3. Passare al parametro ADC.ZNIV e premere il tasto F.
Durante l’acquisizione del peso viene visualizzato SET e dopo la taratura viene
visualizzato 0.
4. Posizionare l’interruttore di taratura su RUN.
6.2.4
Taratura del regolatore di portata MZAH
1. Posizionare l’interruttore di taratura su CAL.
2. Passare al parametro ADC.ZNIV e premere il tasto F. Durante l’acquisizione
del peso viene visualizzato SET e dopo la taratura viene visualizzato 0.
3. Applicare entrambi i pesi di riferimento di 3 kg inclusi nella fornitura agli
appositi punti di fissaggio sul lato sinistro e destro della piastra di rimbalzo.
Fig. 6.3
4. Passare al parametro ADC.CFLO e premere il tasto F. Durante l’acquisizione
del peso viene visualizzato SET e dopo la taratura viene visualizzato 6.000.
5. Passare al parametro ADC.ZFLO e controllare il display con e senza pesi di
riferimento.
6. Posizionare l’interruttore di taratura su RUN.
MYFC-MOZF-66542-1-it-0509
© Copyright 2005 Bühler AG
Regolatore dell’umidità
6.2.5
Messa in esercizio
27
Taratura delle temperature
Taratura della temperatura misurata all’interno dell’armadio CINT
1. Posizionare l’interruttore di taratura su CAL.
2. Spostare il ponticello X60 alla posizione CAL
(vedi 8.3.3 Scheda supplementare EBD1293)
3. Passare al parametro ADC.CINT e premere il tasto F, ora sul display appare
SET.
4. Spostare il ponticello X60 nuovamente alla posizione RUN.
5. Passare al parametro ADC.INTT. Deve essere visualizzata la corretta
temperatura (± circa 3 °C).
6. Posizionare l’interruttore di taratura su RUN.
Taratura della temperatura del prodotto misurata all’esterno CEXT
1. Posizionare l’interruttore di taratura su CAL.
2. Spostare il ponticello X62 alla posizione CAL
(vedi 8.3.3 Scheda supplementare EBD1293).
3. Passare al parametro ADC.CEXT e premere il tasto F, ora sul display appare
SET.
4. Spostare il ponticello X62 nuovamente alla posizione RUN.
5. Passare al parametro ADC.EXTT. Deve essere visualizzata la corretta
temperatura (± circa 3 °C).
6. Posizionare l’interruttore di taratura su RUN.
Nota:
È possibile tarare la temperatura in modo più preciso. Tuttavia ciò non influisce
sulla precisione della misurazione poiché hanno rilevanza solo le variazioni di
temperatura. A tale scopo è necessario misurare la temperatura con un
apparecchio di misura. Ora il valore misurato può essere immesso nel
rispettivo parametro CINT o CEXT. In seguito premere il tasto F (X62 / X60
rimangono su RUN) e la temperatura corrisponde ora al valore di lettura.
© Copyright 2005 Bühler AG
MYFC-MOZF-66542-1-it-0509
28
Messa in esercizio
Regolatore dell’umidità
6.2.6
Taratura del modulo a microonde
1. Posizionare l’interruttore di taratura su CAL.
2. È necessario assicurare che la temperatura misurata all’interno sia tarata.
Se la temperatura è fuori tolleranza, sul display viene visualizzato CAL INTT.
Controllare il parametro ADC.INTT. Deve essere visualizzata la temperatura
dell’armadio (± ca. 3 °C). Se la visualizzazione non è corretta, eseguire la
taratura descritta al punto 6.2.5.
3. Controllare i parametri SVV. Le impostazioni devono corrispondere alle
indicazioni riportate sul modulo a microonde.
4. Collegare la resistenza di riferimento fornita insieme.
Fig. 6.4
5. Passare al parametro ADC.CHF e premere il tasto F. Viene visualizzato SET e
dopo la taratura viene visualizzato 10.00 dB.
6. Rimuovere la resistenza di riferimento e fissare nuovamente i connettori a
spina. Non bisogna esercitare nessuna forza sul serbatoio di misura. Il cavo
deve essere collegato orizzontalmente.
Fig. 6.5
7. Passare al parametro ADC.ZWT e controllare il punto zero. All’occorrenza
ripetere la taratura 6.2.2.
8. Posizionare l’interruttore di taratura su RUN.
MYFC-MOZF-66542-1-it-0509
© Copyright 2005 Bühler AG
Regolatore dell’umidità
Messa in esercizio
29
6.3
Prima messa in esercizio MOZF
6.3.1
Disaerazione del sistema
Per assicurare il corretto funzionamento del MOZF dall’inizio, è necessario
disaerare il sistema e regolare correttamente la valvola riduttrice di pressione
(vedi 9.1).
1. Spostare il commutatore Manuale / Automatico in verticale, per far sì che
l’acqua possa scorrere attraverso la spia di passaggio.
2. Spostare l’allacciamento di prova e di manutenzione in modo tale da far sì che
l’acqua possa essere scaricata in un contenitore tramite il giunto per tubi
flessibili.
3. Aprire completamente il rubinetto dell’acqua a rotazione.
4. Il MOZF può essere testato con il parametro SERV.VA. Non appena lì viene
preimpostato un valore in litri, inizia subito il dosaggio dell’acqua.
indipendentemente dall’abilitazione, dalla sonda di rilevamento del prodotto e
dai valori richiesti seriali.
5. Disaerare il filtro dell’acqua e azionare nuovamente il relè in manuale.
6. Dopo la disaerazione, spostare nuovamente il commutatore Manuale /
Automatico in posizione orizzontale, per far sì che l’acqua possa scorrere
attraverso la valvola regolatrice ed il contatore dell’acqua.
Portare l’allacciamento di prova e di manutenzione alla posizione di base. Ora
il MOZF è pronto per dosare l’acqua.
6.3.2
Controllo dell’abilitazione e sonda di rilevamento del prodotto
Il MOZF viene bloccato tramite i due segnali dell’abilitazione e della sonda di
rilevamento del prodotto. Per far sì che l’avviamento possa avvenire correttamente,
è necessario controllare i segnali.
6.3.3
Messa a punto del MOZF per la bagnatura in percentuale
1. Impostare il parametro SYS.REM (vedi 9.3.5).
2. Se è presente un collegamento seriale HOST, impostare correttamente il
parametro HOST (vedi 9.3.4).
3. Impostare il parametro TCON.CTRL sulla corretta quantità di dosatori collegati.
Se non sono stati ancora definiti degli indirizzi per i dosatori, ogni apparecchio
deve essere impostato con un indirizzo diverso. Se viene immessa una
quantità errata, viene visualizzato un ERR 17 HSTI.
4. Impostare correttamente il parametro TCON.FMAX. Questo parametro
definisce il valore limite della somma di tutti i dosatori. Se la somma supera
questo valore, viene emessa la segnalazione ERR 63 FMAX.
© Copyright 2005 Bühler AG
MYFC-MOZF-66542-1-it-0509
30
Messa in esercizio
Regolatore dell’umidità
6.3.4
Taratura del contatore dell’acqua
Se la quantità d’acqua deve essere corretta, il parametro TCON.WCNT deve
essere adattato. La misurazione deve avvenire nel punto di lavoro. Nel caso di
quantità di dosaggio molto ridotte si presentano differenze.
Nota:
per la correzione non utilizzare la portata d’alimentazione dell’acqua, bensì
lavorare con il contatore cumulativo (vedi SERV.VA dalla versione 26A o Σ3).
In questo modo variazioni di regolazione a breve tempo non portano ad un
calcolo errato!
Per la correzione può essere adottato il seguente calcolo.
TCON.WCNTnuovo =
valore richiesto ∗ TCON.WCNT
valore misurata
Esempio:
È stata misurata una quantità d’acqua di 95 litri invece che di 100 litri. In tal modo
viene calcolato il nuovo valore.
TCON.WCNTnuovo =
MYFC-MOZF-66542-1-it-0509
100 ∗ 105.7
= 111.3
95
© Copyright 2005 Bühler AG
Regolatore dell’umidità
Esercizio
7
Esercizio
7.1
Display di comando
31
Dal punto di vista del comando gli apparecchi MYFC e MOZF sono identici. In
questo capitolo verranno descritti gli elementi, presenti in entrambi gli apparecchi,
che sono rilevanti per il funzionamento del sistema di regolazione dell’umidità
MYFC-MOZF.
Contemporaneo lampeggio: interruttore di taratura = CAL
1
2
3
4
5
6
7
0
FLO
123.456
lb
kg
F
14
13
12
11
10
9
8
Fig. 7.1
1 Modo d’esercizio Locale / Remoto (LED ON)
2 Funzionamento
3 Serranda dosatrice apre
4 Serranda dosatrice chiude
5 Zero taratura
6 Tolleranza raggiunta
7 Unità di peso in lb oppure kg
8 Visualizzazione dei parametri con codice e valore
9 Tasto «meno»
parametro precedente
10 Tasto «più»
parametro successivo
11 Tasto «enter»
immissione di dati
12 Tasto «freccia» gruppo successivo di parametri
13 Tasto «F»
funzioni speciali a seconda dei parametri
14 Tasto di prova lampade e cancellazione allarme
© Copyright 2005 Bühler AG
MYFC-MOZF-66542-1-it-0509
32
Esercizio
Regolatore dell’umidità
7.1.1
Modifica dei parametri
1. Premere
più di 1 s (fino al lampeggio del punto decimale)
,
incrementano e riducono il valore, oppure selezionare
2. I tasti
direttamente la cifra decimale da modificare con il tasto
3. Premere brevemente
7.1.2
(fino a che il punto decimale non lampeggia più)
Selezione dei parametri
Parametri d’esercizio
↑
↓
>1s
+
>1s
1
2
)
)
Gruppi parametri (configurazione)
REC
TCON
SYS
ADC
HOST
SERV
SVV
PROD
↑
↓
1
) Cambio
2
) Cambio
Parametri d’esercizio → Gruppi parametri
premere contemporaneamente più di 1 secondo i tasti
e
Gruppi parametri → Parametri d’esercizio
premere più di 1 secondo i tasti
MYFC-MOZF-66542-1-it-0509
© Copyright 2005 Bühler AG
Regolatore dell’umidità
7.2
Esercizio
33
Visualizzazione e segnalazioni di stato (MYFC e MOZF)
In primo luogo vengono visualizzati gli stati più importanti.
Queste visualizzazioni sono attive soltanto quando il MYFC è stato arrestato o non
è presente alcun flusso di prodotto.
Testo di stato
Condizione di visualizzazione
Senza
visualizzazione.
Lampeggia solo il
punto decimale a
destra
L’apparecchio è inattivo già da 30 minuti.
Il display riviene visualizzato, non appena
– l’apparecchio viene attivato
– viene premuto un tasto
• MYFC
L’abilitazione al dosaggio è presente, però non viene
misurato nessun flusso di prodotto.
• MOZF
Assenza dell’abilitazione al dosaggio.
* STOP *
Non è presente alcuna abilitazione per il dosaggio dell’acqua
* WAIT *
• MYFC
L’abilitazione per il dosaggio è presente, ma non è stato
rilevato alcun prodotto nel MYFC.
• MOZF per il dosaggio al litro
L’abilitazione per il dosaggio è presente, ma non è
predefinito alcun valore richiesto.
• MOZF per bagnatura in percentuale
L’abilitazione per il dosaggio è presente, ma non è stato
rilevato ancora nessun prodotto.
* MANUAL *
L’interruttore di servizio del MOZF è stato commutato al
funzionamento in manuale.
EMPTY
MYFC come dosatore → nessun prodotto nel MYFC
WAIT FLOWD
Attesa fino a quando la sonda Flowdetect reagisce
LOW SETPOINT
Il valore richiesto dell’umidità è minore del valore effettivo
DISCHARGE
Lo svuotamento residui è stato attivato (Ingresso DI 2)
* LOCAL *
Visualizzazione MOZF
Il MOZF è stato commutato su LOCAL!
* LOCAL MOZF *
Visualizzazione MYFC
Visualizzazione standard MYFC
Se non viene premuto alcun tasto per 5 minuti, la visualizzazione cambia automaticamente alla visualizzazione standard selezionata dall’utente. Per le possibilità di
questa visualizzazione standard, vedi il parametro SYS.SD al capitolo 8.5.5.
Visualizzazione standard MOZF
Se non viene premuto alcun tasto per 5 minuti, la visualizzazione cambia automaticamente alla visualizzazione dell’attuale dosaggio dell’acqua. Per le possibilità di
questa visualizzazione standard, vedi il parametro SYS.SD al capitolo 9.3.5.
© Copyright 2005 Bühler AG
MYFC-MOZF-66542-1-it-0509
34
Esercizio
Regolatore dell’umidità
7.3
Regolazione del valore di scostamento e del valore richiesto dell’umidità
Per il funzionamento dell’apparecchio è indispensabile regolare correttamente
l’umidità richiesta e la differenza di umidità.
Per una macinazione ottimale riveste grande importanza l’umidità B1. Con il MYFC
viene regolata l’umidità prima del riempimento in una cella di riposo. In seguito alla
bagnatura è pertanto possibile che vari influssi modifichino l’umidità del grano.
• Temperatura e umidità dell’aria
• Vie di trasporto lunghe fino alla cella di riposo
• Trasporto pneumatico in aspirazione
• ecc.
Questi influssi possono variare giornalmente. È pertanto indispensabile controllare
l’umidità B1.
In linea di massima esistono due possibilità per tarare il MYFC:
1. Viene misurata l’umidità del grano asciutto e, in caso di differenze rispetto alla
visualizzazione del MYFC, viene corretto il valore di scostamento.
2. Viene misurata l’umidità del grano riposato e, in caso di differenze, viene
adattato il valore di umidità richiesto.
7.3.1
Adattamento del valore di scostamento
Questo adattamento deve essere assolutamente fatto alla prima messa in
esercizio. Viene misurata l’umidità del grano asciutto e quindi viene confrontata
con il valore di umidità attuale del campione prelevato. Se esistono differenze, il
valore di scostamento viene corretto in modo adeguato.
REC.OFFS = valore di laboratorio – MOIST al prelievo del campione
L’adattamento del valore di scostamento corregge solo gli errori durante la
misurazione dell’umidità. Le perdite d’acqua necessariamente presenti dopo la
bagnatura devono essere corrette per mezzo del valore di umidità richiesto.
7.3.2
Adattamento del valore di umidità richiesto
Questo valore determina il valore richiesto di bagnatura a valle del bagnagrano.
Perdite durante il trasporto ecc. devono essere adattate tramite una modifica del
valore richiesto.
L’impostazione avviene nel menu principale, al parametro MOIST, oppure, in caso
vengano utilizzate ricette, nel menu REC.MOIS.
MYFC-MOZF-66542-1-it-0509
© Copyright 2005 Bühler AG
Regolatore dell’umidità
Descrizione del regolatore dell’umidità MYFC
8
Descrizione del regolatore dell’umidità MYFC
8.1
Meccanica
35
Il flusso di prodotto viene suddiviso all’ingresso. Il flusso principale raggiunge il
deposito del prodotto e circa 2 t vengono condotte direttamente nel canale di
misura a microonde. Per far sì che il regolatore di portata MZAH possa misurare in
modo preciso, nel deposito del prodotto deve sempre esserci presente del
prodotto. La regolazione del livello assicura che il deposito preliminare sia sempre
riempito a metà.
Entrata 2…60 t/ora
Aspirazione all’ingresso
Manovra e
visualizzazione
Misura a microonde
Deposito prodotto con
regolazione del livello
Unità di comando
MEAF
Regolazione della
quantità di prodotto nel
serbatoio di misura
Pulsante per l’apertura
di emergenza della
serranda dosatrice
Collegamenti
elettrici
Regolatore di
portata MZAH
Allacciamento aria
compressa
uscita con tramoggia
Fig. 8.1
© Copyright 2005 Bühler AG
MYFC-MOZF-66542-1-it-0509
36
Descrizione del regolatore dell’umidità MYFC
8.2
Diagramma schematico
Regolatore dell’umidità
Il prodotto viene suddiviso all’ingresso. Il flusso principale scorre verso sinistra nel
deposito del prodotto. Il flusso secondario (circa 2 t/ora) scorre attraverso il
serbatoio di misura dove l’umidità viene rilevata tramite microonde. Il deposito del
prodotto serve per la misurazione della portata. Per avere una misurazione precisa
è necessario che il misuratore di portata MZAH venga alimentato sempre al
massimo. Ciò viene raggiunto grazie ad una regolazione del livello, la quale
assicura che il deposito del prodotto sia sempre riempito a metà con il prodotto.
aspirazione
prodotto
Fig. 8.2
MYFC-MOZF-66542-1-it-0509
© Copyright 2005 Bühler AG
Regolatore dell’umidità
Descrizione del regolatore dell’umidità MYFC
8.3
Unità di comando
8.3.1
Quadro complessivo
L’unità di comando si assume tutte le funzioni di misura, di controllo e di
regolazione. Il comando si basa sull’unità di comando standard MEAF.
37
Resistenza di riferimento
Modulo a microonde
Scheda di visualizzazione
MEAF
Chiave dinamometrica
Scheda supplementare
MYFC
Scheda base (MEAF)
Fig. 8.3
© Copyright 2005 Bühler AG
MYFC-MOZF-66542-1-it-0509
38
Descrizione del regolatore dell’umidità MYFC
8.3.2
Unità di comando MEAF con scheda supplementare MYFC Variante EBD1293
Scheda base
Regolatore dell’umidità
RAM/BATTERY
EPROM
S2
a
24 V DC
100…240 V AC
{
RUN
CAL
}
Scheda suppl. MYFC EBD1293
1 2 3 4
S6
X60
A B
S5
X50
X51
X52
X53
X54
X55
X56
F3
b
}
A B A B
X11
S3
X1
1 2 3 4
X42 X41
X9
X2
X3
X4
X5
X6
X7
X8
Fig. 8.4
a
b
EPROM
S2
S3, S5
S6
X41, X42
X60, X62
X61
F3
Alimentazione rete (convertitore C.A./C.C.)
Allacciamento tensione di rete 100…240 V C.A. a X11
Per i dettagli di cablaggio vedi Appendice alimentazione rete
Modulo di programma: per cambiare il programma l’EPROM va alzata con
cautela dallo zoccolo aiutandosi con un cacciavite.
Attenzione: l’intaglio deve essere a sinistra!
Interruttore di taratura: RUN = abilitato per l’esercizio / CAL = modo di taratura
Impostazioni per l’interfaccia seriale Host RS-485 (per i dettagli vedi le istruzioni
per l’uso «Descrizione dell’interfaccia seriale RS-485»).
Impostazioni per l’interfaccia seriale RS-485 al MOZF
(tutti gli interruttori sono attivati)
X41, X42 posizione A
Taratura per la misurazione della temperatura posizione B = RUN
Impostazione Posizione B = RS-485 Posizione A = RS-232 solo motivi di
servizio
Fusibile per correnti deboli di 1,25 A ad azione ritardata come sicurezza
d’ingresso di 24 V
Nota:
Sussistono due varianti d’esecuzione di alimentazione.
La nuova versione sopra raffigurata e la versione per MYFC, la quale sono
usciti da stabilimento prima dell’ottobre 2004. Le versioni vecchie sono
equipaggiate con l’unità di alimentazione EBD1269 (scheda base con
trasformatore nero)!
È possibile richiedere un kit di trasformazione (UVV 00031624). Dopo la
trasformazione il vantaggio è nell’approvvigionamento semplificato dei
ricambi. Il MOZF utilizza la stessa unità di alimentazione come il MYFC.
MYFC-MOZF-66542-1-it-0509
© Copyright 2005 Bühler AG
Regolatore dell’umidità
8.3.3
Descrizione del regolatore dell’umidità MYFC
39
Scheda supplementare EBD1293
Questa scheda aggiuntiva commuta tutti i segnali che sono rilevanti per l’esercizio
del MYFC.
X62 taratura esterna della temperatura
S6 impostazioni terminali del bus SIO2
S5 impostazioni terminali del bus SIO3
LED 15 V I.O.
X61 commutazione RS232 / RS485 per SIO3
X60 taratura interna della temperatura
Fig. 8.5
© Copyright 2005 Bühler AG
MYFC-MOZF-66542-1-it-0509
40
Descrizione del regolatore dell’umidità MYFC
8.4
Allacciamenti elettrici
morsetti di
collegamento
X11
+24 V
C.A.
85...264 V
L1
N
PE
Regolatore dell’umidità
Circuito
alta
frequenza
C.C.
24 V
EBD 1231
3 2 1
0V 0V 15V
0V
X58
X59
X1
X2
X3
X4
24 V
0V
1
2
3
DO 1
DO 2
DO 3
DO 4
DO 5
0V
1
2
3
4
5
6
DO 6
0V
DO 7
0V
DO 8
0V
1
2
3
4
5
6
24V
DI 1
DI 2
DI 3
DI 4
0V
1
2
3
4
5
6
schermo
X7
SIO+
SIO –
COM
allarme
24 V = abilitaz. per dosaggio acqua
n.u.
24 V impulsi di quantità
valvola 1
X57
+15 V
0V
0V
X50
n.u.
n.u.
schermo
valvola 2
X51
valvola 3
valvola 4
24 V
24 V = Abilitazione TCON.MODE = DOSING
24 V = svuotamento residui
n.u.
n.u.
0V
1
2
3
4
Interfaccia seriale
RS-485 per Host
AO+
AO –
2
3
schermo
1
2
3
4
5
6
7
senso+
OUT+
X9 IN+
IN –
OUT–
senso –
X58
TXD 3
RXD 2
GND 5
1
2
3
4
5
6
schermo
SIO2+
SIO2–
X53 COM
24 V
0V
1
2
3
4
5
6
SUB-D RS-232 a 9 poli
interfaccia per servizio
ponticello X61 = RS-232
utilizzare il cavo per
modem neutro (incrociato)
Interfaccia seriale
per visualizzatore a
distanza
X61 = RS-485
Interfaccia seriale
per MOZF
AI+
AI–
uscita analogica 0/4...20 mA
portata effettiva/umidità effettiva
o valore richiesto acqua
SYS.AO
verde
bianco
rosso
nero
trasparente
X54
X59
1
2
3
4
5
6
schermo
SIO3+
SIO3–
X52 COM
24 V
0V
schermo 1
X8
X57
1
2
schermo 3
4
T2+
5
T2–
schermo 6
0/4...20 mA SYS.AI
0V
PT100 + marrone
PT100 – bianco
schermo
OUT+
DMS
X55 IN+
IN –
piastra di rimbalzo
COM
MZAH
1
2
3
4
5
blu/verde
bianco
rosso
nero/grigio
DMS
serbatoio di
misura
schermo
OUT+
X56 IN+
IN –
COM
1
2
3
4
5
marrone
verde
giallo
bianco
DMS
misurazione
del livello
DMS a 4 conduttori
EBD 1268 MEAF
DO = outpout digitale (uscita 24 V)
n.u. = non utilizzato
Scheda supplementare EBD 1293 MYFC
Fig. 8.6
MYFC-MOZF-66542-1-it-0509
© Copyright 2005 Bühler AG
Regolatore dell’umidità
Descrizione del regolatore dell’umidità MYFC
8.5
Parametri
8.5.1
Quadro d’insieme menu principale
41
Definito dall’utente
Questa visualizzazione può essere definita dall’utente. Dopo 5 minuti
l’apparecchio commuta automaticamente al parametro selezionato.
Vedi SYS.SD 8.5.5 Gruppo parametri SYS
MOIST 12.3 %
MOISTS 12.3 %
Umidità richiesta o umidità effettiva
Non appena viene premuto il tasto enter è possibile impostare l’umidità
richiesta.
H2O
123 l/ora
Attuale quantità d’acqua del dosatore dell’acqua
FLO
1.442 t/ora
Portata attuale del prodotto in tonnellate per ora
∑1
123456
Quantità totale cancellabile del prodotto in kg
Il contatore può essere azzerato premendo il tasto F
∑2
123456
Quantità totale non cancellabile del prodotto in kg
∑3
123456
Quantità totale cancellabile dell’acqua in litri risp. in m³
Il contatore può essere azzerato premendo il tasto F
∑4
123456
Quantità totale non cancellabile dell’acqua in litri risp. in m³
LOAD
*1* > 0
Caricamento ricetta attuale e nuova ricetta.
Esempi:
*1* > 0
la ricetta 1 è attiva (*). La ricetta 1 è stata caricata nella ricetta di lavoro
0 e ambedue le ricette sono identiche.
1 > *0*
la ricetta 0 è attiva (*). La ricetta 1 è stata caricata, ma nella ricetta 1
oppure nella ricetta 0 sono state effettuate delle modifiche.
© Copyright 2005 Bühler AG
MYFC-MOZF-66542-1-it-0509
42
Descrizione del regolatore dell’umidità MYFC
8.5.2
Quadro d’insieme dei parametri generali
Regolatore dell’umidità
REC
Ricette
TCON
Configurazione
specifica al tipo
SYS
Configurazione
di sistema
ADC
Convertitore A/D
HOST
Interfaccia Host
seriale/Profibus
SVV
Predistorsione
corrente
PROD
Gruppo prodotto
REC
numero ricetta
MODE
REM
FLO
attuale portata di
prodotto
ADR
indirizzo
PROD
gruppo prodotto
MOIS
valore richiesto
umidità
FMAX
portata massima
FBAL
DISP
comando a
distanza
ZFLO
taratura a zero
FBAL
BAUD
tasso baud
PROD
gruppo prodotto
FCOR
correzione
portata MZAH
AINV
uscita allarme
CFLO
taratura di
riferimento FBAL
TOUT
Timeout
OFFS
Offset umidità
T1
tempo di
sorveglianza per
l’abilitazione
T2
sorveglianza
tempo MOZL
IMP
impulso peso
NIV/NIVS 20
livello attuale
AO
uscita analogica
ZNIV 12
taratura a zero
del livello
QMIN
portata di
dosaggio minima
AI
ingresso
analogico
WT
peso attuale
QMAX
portata di
dosaggio
massima
SD
selezione
display
standard
INIT
inizializzazione
base
ZWT
taratura a zero
del serbatoio
A1
parametro
relativo alla
curva di corrente
B1
parametro
relativo alla
curva di corrente
C1
parametro
relativo alla
curva di corrente
A2
parametro
relativo alla
curva di corrente
B2
parametro
relativo alla
curva di corrente
C2
parametro
relativo alla
curva di corrente
P
fase
DMAX
portata di
dosaggio
massima
CWT
taratura di
riferimento del
serbatoio
INTT
temperatura
interna
CINT
taratura di
riferimento
temperatura
interna
EXTT
temperatura
esterna
CEXT
taratura di
riferimento
temperatura
esterna
HF
attenuazione
attuale
CHF
taratura di rif.
dell’attenuazione
CAL0
valore di taratura
CAL1
valore di taratura
CAL4
valore di taratura
CAL5
valore di taratura
CALT
coefficiente della
temperatura
Nota:
Il menu SERV si trova alla pagina 68.
MYFC-MOZF-66542-1-it-0509
© Copyright 2005 Bühler AG
Regolatore dell’umidità
8.5.3
Descrizione del regolatore dell’umidità MYFC
43
Gruppo parametri REC
Codice Gruppo parametri REC (ricette)
Campo d’immissione
0…20
[0]
REC
Numero ricetta
Con questa impostazione si determinano le ricette che possono essere
editate. Questa impostazione non ha alcun influsso sul parametro LOAD
nel menu principale.
MOIS
Valore richiesto dell’umidità
Questo è il valore richiesto valido per l’umidità.
PROD
Gruppo prodotto
Questo valore consente l’utilizzo di varie tarature. Ciò può essere molto
utile nel caso di applicazioni speciali.
I valori di correzione relativi al rispettivo numero prodotto sono riportati
nel MENU PROD. (CAL0,CAL1,CAL4,CAL5).
Per il grano è necessario utilizzare la taratura 0!
0…9
[0]
OFFS
Offset umidità
Questo è il valore di scostamento dell’umidità. Qualora l’umidità effettiva
MOIST presenti uno scostamento rispetto al valore determinato in
laboratorio, qui è possibile immettere il valore corretto.
–99.99…99.99 %
[0]
DMAX
Massima portata di dosaggio
La portata di dosaggio massima limita il flusso d’acqua. Rappresenta
una funzione di monitoraggio e di sicurezza. Se l’aggiunta di acqua
calcolata cresce in modo eccessivo, scatta un allarme 66 DMAX e
l’aggiunta di acqua viene interrotta.
0…25 %
[0]
0…TCON.QMAX litri
[4500]
Nota:
Le ricette sono necessarie quando il MYFC viene impiegato per la prima e per
la seconda bagnatura o quando la molteplicità di prodotti varia fortemente.
(Grano duro e grano tenero)
Nota:
Quando vengono modificate delle ricette, la modifica risulta attiva solo se la
ricetta viene ricaricata nel menu principale con LOAD!
© Copyright 2005 Bühler AG
MYFC-MOZF-66542-1-it-0509
44
Descrizione del regolatore dell’umidità MYFC
Regolatore dell’umidità
Ricetta 0
La ricetta 0 ha un significato speciale. Questa ricetta viene definita ricetta di lavoro,
poiché è sempre attiva. Le modifiche effettuate nel menu principale vengono sempre riprese nella ricetta 0. Se l’umidità richiesta viene adattata nel menu principale,
viene anche modificato il valore REC.MOIS[0].
Quindi la ricetta 0 viene utilizzata in due casi:
1. L’utente lavora senza impostazioni di ricette.
2. L’utente vuole modificare le impostazioni solo temporaneamente senza salvare
queste modifiche.
Ricetta 1…20
Queste ricette sono necessarie per ottimizzare la misurazione dell’umidità. Quando
devono essere bagnati dei prodotti molto diversi, ad es. grano duro e grano tenero,
è possibile migliorare la precisione tramite le impostazioni della ricetta.
È necessario tener presente che il MYFC lavora in modo molto preciso con lo
stesso prodotto – entro un punto di lavoro del ± 2 % di umidità – e pertanto le
ricette non sono necessarie.
Inoltre è possibile migliorare la sicurezza del processo di bagnatura, poiché con il
valore limite DMAX si ha una segnalazione di allarme non appena la quantità
d’acqua necessaria risulta eccessiva. Ciò può avere varie cause:
• non è avvenuta alcuna prima bagnatura
• la portata oraria del prodotto è troppo elevata
• è stato impostato un valore richiesto troppo elevato
• il MYFC misura in modo errato
Gestione delle ricette nel caso che il MYFC sia collegato ad un sistema di controllo
Se l’apparecchio è collegato ad un sistema di controllo, la gestione dei dati delle
ricette dovrebbe avvenire a livello del sistema di controllo. In tal caso le ricette
possono essere soltanto visualizzate e non possono essere modificate!
La modifica di ricette è possibile soltanto se il parametro SYS.REM è impostato su
LOC o su REMA.
MYFC-MOZF-66542-1-it-0509
© Copyright 2005 Bühler AG
Regolatore dell’umidità
8.5.4
Descrizione del regolatore dell’umidità MYFC
45
Gruppo parametri TCON
Codice Gruppo parametri TCON (configurazione specifica al tipo)
Campo d’immissione
MOIST…%-DOS
[MOIST]
MODE Il modo operativo del regolatore dell’umidità
MOIST = regolazione dell’umidità sul valore richiesto impostato
%-DOS = bagnatura in percentuale sulla base della portata del
prodotto
Caso speciale quando sono collegati due bagnagrano e quindi anche
due regolatori di portata MOZF. La portata d’acqua viene suddivisa al
50%\50% su entrambi gli apparecchi.
MOIST2 = regolazione dell’umidità sul valore richiesto impostato
%-DOS2 = bagnatura in percentuale sulla base della portata del
prodotto
DOSING = Lo MYFC lavora come dosatore con un’entrata piena.
L’ingresso DI 1 viene utilizzato come ingresso di consenso.
La portata può essere regolata mediante il parametro
TCON.FMAX.
CALC
= Lo MYFC lavora come igrometro senza MOZF.
Il valore richiesto può essere lo stesso impostato e la
quantità di acqua viene calcolata, la quale può essere
emessa sull’uscita analogica AO.
Questa impostazione determina il modo operativo dell’unità di comando.
Per il funzionamento normale viene utilizzata sempre l’impostazione
MOIST. L’impostazione %-DOS viene selezionata soltanto se la
misurazione dell’umidità non funziona.
FMAX
Portata massima del regolatore di portata
Questo valore deve essere adattato alla capacità di pulizia per non
sovraccaricare gli apparecchi a valle.
Valore indicativo: valore massimo della pulizia +20 %
1,000…999,999 t
[60,000]
FCOR Fattore di correzione della portata (100.0 = nessuna correzione)
Fattore di correzione FCOR = riferimento / MZAH FLO x 100
T1
T2
70.0…130 %
[100 %]
Tempo di controllo dell’abilitazione
L’impostazione di T1 determina il tempo che intercorre tra l’abilitazione al
dosaggio e la presenza di prodotto nel MYFC.
Vedi 10.2 Bloccaggio della sonda di rilevamento del prodotto MOZL
(ERR63 FLOWD)
0…9999 secondi
[3600]
Tempo di controllo della sonda di rilevamento prodotto nel bagnagrano
L’impostazione di T2 determina il tempo che deve intercorrere tra il
dosaggio del prodotto nel MYFC ed il rilevamento del prodotto da parte
della sonda di rilevamento nel bagnagrano. In tal modo si assicura che la
sonda di rilevamento sia regolata correttamente e si evita che il prodotto
non rimanga asciutto. Questo valore deve essere adattato all’impianto
poiché il ritardo tra MYFC e bagnagrano può variare da un ciclo di pulizia
all’altro.
Vedi 10.2 Bloccaggio della sonda di rilevamento del prodotto MOZL
(ERR63 FLOWD)
0…9999 secondi
[300]
© Copyright 2005 Bühler AG
0 = sorveglianza
disattivata
0 = nessuna sonda di
rilevamento prodotto
collegata al MOZF
X1:5
MYFC-MOZF-66542-1-it-0509
46
Descrizione del regolatore dell’umidità MYFC
Regolatore dell’umidità
Codice Gruppo parametri TCON (configurazione specifica al tipo)
QMIN
Campo d’immissione
Portata di dosaggio minima consentita
Con questo valore viene determinata la portata d’acqua minima. Se il
valore calcolato è minore di questa impostazione, allora l’acqua viene
bloccata. Questa impostazione serve per il controllo del sistema.
Quando il valore calcolato dell’acqua diventa troppo piccolo, ciò può
avere varie cause. L’umidità del prodotto viene misurata in modo errato
oppure la misurazione della portata del prodotto non è esatta.
Vedi (ERR65 QMIN)
QMAX Portata di dosaggio massima ammissibile (limite dell’apparecchio)
Questo valore determina i limiti di modifica della portata di dosaggio
dell’acqua. L’impostazione dovrebbe essere adattata al regolatore di
portata.
315
per MOZF315
1000 per MOZF1000 ecc.
In tal modo in occasione dell’impostazione del parametro REC.DMAX, il
valore viene limitato al valore QMAX.
È necessario tener presente che il (ERR66 DMAX) non fa riferimento a
questo valore QMAX, ma al parametro REC.DMAX, il quale può essere
impostato in funzione della ricetta.
MYFC-MOZF-66542-1-it-0509
0…QMAX
[0]
[QMIN…6500] litri
[4500]
© Copyright 2005 Bühler AG
Regolatore dell’umidità
8.5.5
Descrizione del regolatore dell’umidità MYFC
47
Gruppo parametri SYS
Codice Gruppo parametri SYS (configurazione di sistema)
Campo d’immissione
REM
LOC = i valori richiesti vengono impostati sul posto.
REMS = i valori richiesti vengono regolati in seriale (RS-485).
REMA = il valore richiesto viene regolato da un segnale di
0...20 mA.
REMP = i valori richiesti vengono regolati in seriale (Profibus).
LOC…REMP
[LOC]
DISP
OFF
LOC
REM
BOTH
LOC…BOTH
[OFF]
AINV
Inversione dell’uscita allarme DO 1
ON
= 0 V è un allarme (sicuro d’errore anche alla rottura filo)
OFF = 24 V è un allarme
IMP
Impulso del peso
L’impostazione determina la grandezza in [kg] degli impulsi peso di 24 V
dell’uscita (DO 4).
È necessario prestare attenzione ad una corretta impostazione. Un
impulso è sempre presente per 0,5 sec. In seguito si ha un intervallo di
almeno 0,5 sec.
= il comando a distanza è disinserito
= comando locale (comando a distanza solo visualizzazione)
= comando dal comando a distanza
= comando locale e dal comando a distanza
0.5 s
>= 0.5 s
0.5 s
ON…OFF
[ON]
TCON.FMAX/
3600…65000
[100]
>= 0.5 s
In tal modo è possibile emettere al massimo 60 impulsi al minuto e 3600
impulsi all’ora.
Esempio: Se la portata massima del prodotto è di 30 tonnellate, l’IMP
viene calcolato nel modo seguente:
IMP >= 30’000 kg / 3600 = 8.333
In tal caso deve essere regolato un impulso superiore a 8.33.
In questo caso il valore impostato viene limitato a 9 dal software!
=> selezione 10 kg / impulso
Se l’uscita impulso viene utilizzata per determinare la portata del
prodotto, è necessario calcolare la media per la durata di almeno 5
impulsi o per circa 1 minuto.
Nota: Se la portata TCON.FMAX viene aumentata di molto in un
secondo momento, all’occorrenza può essere necessario adattare la
grandezza dell’impulso. Vengono sempre emessi tutti gli impulsi. Se la
portata è eccessiva, l’emissione degli impulsi mancanti continua anche
dopo il disinserimento.
AO
Funzione dell’uscita analogica AO
OFF
= l’uscita è disattivata
H2OS = valore richiesto dell’acqua per
bagnagrano
MOIST = valore effettivo dell’umidità
FLO
= portata attuale del prodotto
H2OS 4 = valore richiesto dell’acqua per
bagnagrano
MOIS 4 = valore effettivo dell’umidità
FLO 4 = portata attuale del prodotto
© Copyright 2005 Bühler AG
OFF…FLO
[OFF]
0…20.0 mA = TCON.QMAX
0…20.0 mA = 20.0 %
0…20.0 mA = TCON.FMAX
4…20.0 mA = TCON.QMAX
4…20.0 mA = 20.0 %
4…20.0 mA = TCON.FMAX
MYFC-MOZF-66542-1-it-0509
Descrizione del regolatore dell’umidità MYFC
48
Regolatore dell’umidità
Codice Gruppo parametri SYS (configurazione di sistema)
AI
Funzione dell’ingresso analogico AI
OFF
= l’ingresso è disattivato.
H2O IN = valore effettivo dell’acqua
MOISTS = valore di umidità richiesto
H2O 4
= valore effettivo dell’acqua
MOIST 4 = valore di umidità richiesto
Campo d’immissione
OFF…MOISTS
[OFF]
0…20.0 mA = TCON.QMAX
0…20.0 mA = 20.0 %
4…20.0 mA = TCON.QMAX
4…20.0 mA = 20.0 %
L’impostazione H2O IN è necessario nel caso non sia collegato alcun
MOZF o MOZE. In tal modo è possibile collegare un regolatore di portata
qualsiasi. L’ingresso di corrente viene visualizzato nel gruppo principale
(H2O). Questo ingresso viene solamente visualizzato. Non ha luogo
alcun controllo se il valore richiesto AO.H2OS è stato raggiunto!
SD
Selezione display standard
Questa impostazione consente di selezionare la visualizzazione
standard che torna ad apparire sul display ogni 5 minuti.
Nr.
0
1
2
3
4
5
6
7
Valore sinistro
umidità richiesta
umidità richiesta
umidità richiesta
umidità richiesta
portata d’acqua
umidità effettiva
umidità effettiva
umidità effettiva
0…7
[0]
Valore destro
umidità effettiva
portata del prodotto FLO
portata d’acqua
∑1 quantità del prodotto estinguibile
portata del prodotto FLO
portata del prodotto FLO
portata d’acqua
∑1 quantità del prodotto estinguibile
L’utente ha però anche la possibilità di selezionare un parametro
qualsiasi come visualizzazione standard. In tal caso è necessario
premere per 10 secondi il tasto di prova lampade sul parametro
desiderato.
Esempio SERV.TIME
INIT
Inizializzazione base
Tutti i parametri vengono azzerati sulle loro impostazioni standard.
Nota:
Possibile solo quando l’interruttore di taratura è stato attivato!
MYFC-MOZF-66542-1-it-0509
© Copyright 2005 Bühler AG
Regolatore dell’umidità
8.5.6
Descrizione del regolatore dell’umidità MYFC
Gruppo parametri ADC
Codice Gruppo parametri ADC (convertitore analogico-digitale)
FLO
Campo d’immissione
Visualizzazione dell’attuale passaggio del prodotto nel regolatore di
portata
–
ZFLO
Con il tasto F è possibile effettuare una taratura a zero del regolatore di
portata. Vedi 6.2.4 Taratura del regolatore di portata MZAH
–
CFLO
Taratura di riferimento del regolatore di portata. Questo valore
corrisponde esattamente al peso dei pesi della bilancia forniti.
Vedi 6.2.4 Taratura del regolatore di portata MZAH
NIV
/NIVS
Viene visualizzato il livello attuale nel bypass. Il livello del prodotto
dovrebbe essere al centro della spia di passaggio. È possibile effettuare
una correzione con il tasto d’invio. La freccia indica se il livello è
momentaneamente troppo alto o troppo basso.
20…300
[60]
ZNIV
Con il tasto F è possibile effettuare una taratura a zero dell’estensimetro
di livello. È necessario assicurare che il bypass sia vuoto e che l’asta di
rilevamento del prodotto possa ruotare liberamente. Vedi 6.2.3 Taratura
della misurazione livello
–
WT
0,100…99,999 kg
[6,000]
Visualizza l’attuale peso del serbatoio di misura.
ZWT
Con il tasto F è possibile effettuare una taratura a zero del serbatoio di
misura. È necessario assicurare che siano collegati entrambi i cavi del
sistema di misura a microonde e che il serbatoio di misura sia vuoto.
Vedi 6.2.2 Taratura del serbatoio di misura
CWT
Taratura di riferimento del serbatoio di misura. Questo valore
corrisponde esattamente al peso di un peso della bilancia. È necessario
assicurare che siano collegati entrambi i cavi del sistema di misura a
microonde e che il serbatoio di misura sia vuoto.
Vedi 6.2.2 Taratura del serbatoio di misura
INTT
Viene visualizzata la temperatura interna dell’armadio.
CINT
Taratura di riferimento della temperatura interna dell’armadio. È
necessario tenere presente che il ponticello X60 viene spostato su CAL!
La taratura viene effettuata con il tasto F.
Vedi 6.2.5 Taratura delle temperature
EXTT
Viene visualizzata la temperatura del prodotto.
CEXT
Taratura di riferimento della temperatura del prodotto. È necessario
tenere presente che il ponticello X62 viene spostato su CAL! La taratura
viene effettuata con il tasto F. Vedi 6.2.5 Taratura delle temperature
HF
CHF
49
0…20.000 kg
[3,000]
–
–500,0…+500,0 °C
[–258.2]
–
–500,0…+500,0 °C
[–258.2]
–
Attenuazione attuale
Viene visualizzato il valore di attenuazione del tratto di misura a
microonde. Se nel serbatoio di misura è presente il prodotto, viene
visualizzato un valore di 7…14 dB.
Taratura di riferimento attenuazione
Con il tasto F è possibile tarare l’attenuazione del tratto di misura a
microonde. In tal caso invece del tratto di misura a microonde deve
essere collegata la resistenza di riferimento (10 dB). La taratura può
essere effettuata soltanto se ADC.INTT è stato tarato correttamente. Se
la taratura non è possibile appare CAL INTT.
Vedi 6.2.6 Taratura del modulo a microonde
0…99.99 dB
[10 dB]
Nota:
Le operazioni di taratura possono essere effettuate solamente se è attivato
l’interruttore di taratura!
© Copyright 2005 Bühler AG
MYFC-MOZF-66542-1-it-0509
50
Descrizione del regolatore dell’umidità MYFC
8.5.7
Gruppo parametri HOST
Regolatore dell’umidità
Codice Gruppo parametri HOST (interfaccia seriale 1 e profibus DP)
ADR
Campo d’immissione
Indirizzo
0…255
[0]
BAUD
Impostazione del tasso baud per l’interfaccia HOST e di servizio
TOUT
Se l’host non comunica più con questo apparecchio per un tempo
superiore al tempo impostato, viene emesso un errore ERR 12 HOST.
La valutazione è attiva soltanto se il parametro SYS.REM è impostato su
REMS o REMP. Se il parametro è impostato su LOC o REMA, il
controllo degli errori non è attivo.
8.5.8
4800 / 9600 / 19200
[4800]
0…99 secondi
[60]
Gruppo parametri SVV
Codice Gruppo parametri SVV (predistorsione della corrente)
Campo d’immissione
A1
Parametri relativi alla curva della corrente
(vedi tabella sul modulo a microonde)
0.01…5.00
[0.40]
B1
Parametri relativi alla curva della corrente
(vedi tabella sul modulo a microonde)
0.01…1000.00
[400.00]
C1
Parametri relativi alla curva della corrente
(vedi tabella sul modulo a microonde)
0.01…5.00
[0.75]
A2
Parametri relativi alla curva della corrente
(vedi tabella sul modulo a microonde)
0.01…5.00
[0.50]
B2
Parametri relativi alla curva della corrente
(vedi tabella sul modulo a microonde)
0.01…1000.00
[280.00]
C2
Parametri relativi alla curva della corrente
(vedi tabella sul modulo a microonde)
0.01…5.00
[0.75]
P
CALT
Fase dei parametri relativi alla curva della corrente
(vedi tabella sul modulo a microonde)
Valore di correzione temperatura per il collegamento a microonde
in dB / °C (può essere modificato solo da personale della Bühler!)
0…360.0 gradi
[80.0]
–999.999…+9999.999
[0.050]
Nota:
Questi parametri determinano la modulazione del circuito a microonde. Questi
parametri possono essere letti sul modulo a microonde e devono essere
immessi. Se il circuito a microonde viene sostituito, questi parametri devono
essere immessi di nuovo e deve essere ripetuta la taratura del modulo a
microonde (vedi 6.2.6).
MYFC-MOZF-66542-1-it-0509
© Copyright 2005 Bühler AG
Regolatore dell’umidità
8.5.9
Descrizione del regolatore dell’umidità MYFC
51
Gruppo parametri PROD
Codice Gruppo parametri PROD (gruppo prodotti)
Campo d’immissione
PROD Gruppo di prodotti
CAL0
Costante di taratura 0
Offset della taratura
[15.781]
CAL1
Costante di taratura 1
attenuazione (S21)
[+1.245]
CAL4
Costante di taratura 4
Quantità di prodotto nel serbatoio di misura (peso specifico apparente)
[–1.638]
CAL5
Costante di taratura 5
Temperatura del prodotto
[–0.100]
Nota:
Questi parametri determinano il calcolo dell’umidità. Una modifica deve
avvenire solo secondo le indicazioni della Bühler. Le impostazioni errate
causano un’errata determinazione dell’umidità.
© Copyright 2005 Bühler AG
MYFC-MOZF-66542-1-it-0509
52
Descrizione del regolatore dell’umidità MYFC
8.6
Regolatore automatico di portata MZAH
8.6.1
Struttura
Regolatore dell’umidità
Fig. 8.7
Con il regolatore automatico di portata viene dosata una quantità preselezionata di
prodotto a scorrimento libero derivante dal flusso di prodotto. Il prodotto viene
alimentato attraverso l’entrata (1). Il dosaggio del flusso di prodotto avviene
mediante una serranda dosatrice (2) pilotata pneumaticamente, il quale dopo un
breve percorso in caduta, il flusso di prodotto cade su una piastra (3) posta in
posizione inclinata andando così a deviare la direzione di scorrimento. La forza di
deviazione che si crea è proporzionale alla portata gravimetrica. Questa forza
viene misurata mediante un trasduttore di forza (4). L’unità elettronica MEAF (5)
sorveglia e regola l’equilibrio gravimetrico, con l’ausilio delle valvole distributrici (6),
mediante l’azionamento a membrana (7), aprendo o chiudendo la serranda
dosatrice (2). Con ciò viene raggiunto una portata oraria costante.
MYFC-MOZF-66542-1-it-0509
© Copyright 2005 Bühler AG
Regolatore dell’umidità
Descrizione del regolatore della portata MOZF
9
Descrizione del regolatore della portata MOZF
9.1
Meccanica e varianti di modello
unità di comando
53
collegamento
per test e servizio
commutatore
manuale / automatico
impostazione della
quantità d'acqua nel
funzionamento manuale
contatore dell'acqua
rubinetto di chiusura
filtro d'acqua
spia di passaggio per
l'esercizio manuale
valvola riduttrice di
pressione
valvola regolatrice
valvola di chiusura
commutatore
manuale / automatico
Fig. 9.1
Varianti di modello versione standard
(temperatura dell’acqua massimo 50 ° e aggiunta di cloro massimo 50ppm)
Denominazione
tipo
Campo di
dosaggio ad
esercizio
automatico
[l/ora]
Spia di
passaggio per
l’esercizio
manuale
[l/ora]
Pressione minima
d’entrata
dell’acqua
[bar]
Regolazione della
valvola interna
riduttrice di
pressione
[bar]
MOZF 315
20…1000
31.5…315
1.5
1
MOZF 1000
20…1000
100…1000
2
1.5
MOZF 2250
180…2250
250…2500
2.5
2
MOZF 4500
180…4500
650…6500
4
3
Nota:
Regolazione della valvola interna riduttrice di pressione. Il valore nella tabella
corrisponde alla regolazione, quando all’uscita non deve essere superato alcun
dislivello. La caduta di pressione a valle del MOZF deve essere sommata ai
valori per la valvola riduttrice di pressione e per la pressione d’entrata
dell’acqua. (Valore indicativo di 0.1 bar al metro se l’acqua deve essere
trasportata verso l’alto)
Solo una corretta regolazione ed una sufficiente pressione all’ingresso
garantiscono un funzionamento senza disturbi! Se la pressione d’entrata
è impostata troppo grande, questo può portare a variazioni della portata
di alimentazione dell’acqua!
© Copyright 2005 Bühler AG
MYFC-MOZF-66542-1-it-0509
54
Descrizione del regolatore della portata MOZF
Regolatore dell’umidità
Versione speciale per applicazioni ad acqua calda
(temperatura dell’acqua massimo 90 °C e aggiunta di cloro massimo 50 ppm)
Denominazione
tipo
Campo di
dosaggio ad
esercizio
automatico
[l/ora]
Spia di
passaggio per
l’esercizio
manuale
[l/ora]
Pressione minima
d’entrata
dell’acqua
[bar]
Regolazione della
valvola interna
riduttrice di
pressione
[bar]
MOZF 315 H
20…1000
31.5…315
1.5
1
MOZF 1000 H
20…1000
100…1000
2
1.5
Varianti di modello per aggiunta di cloro
(temperatura dell’acqua massimo 50 °C e aggiunta di cloro massimo 600 ppm)
Denominazione
tipo
Campo di
dosaggio ad
esercizio
automatico
[l/ora]
Spia di passaggio
per l’esercizio
manuale
Pressione
d’entrata
dell’acqua
[l/ora]
[bar]
MOZF 315 C
20…1000
31.5…315
1.5
MOZF 1000 C
20…1000
100…1000
2
MOZF 2250 C
180…2250
250…2500
2.5
MOZF 4500 C
180…4500
650…6500
4
Nota:
La variante di modello per l’aggiunta di cloro viene fornita senza valvola
riduttrice di pressione. Durante l’installazione deve essere assicurata la
corretta pressione d’entrata dell’acqua (prevedere una valvola riduttrice di
pressione resistente al cloro).
MYFC-MOZF-66542-1-it-0509
© Copyright 2005 Bühler AG
Regolatore dell’umidità
9.2
Descrizione del regolatore della portata MOZF
55
Unità di comando
Scheda base MEAF
Scheda IO MEAF
Alimentazione 24 V
Relè per valvola di
chiusura
morsetti di collegamento
Scheda di visualizzazione
MEAF
Interruttore di servizio
AUT / MAN
Fig. 9.2
9.2.1
Unità di comando MEAF con ampliamento IO EBD1270
scheda base
RAM/BATTERIA
EPROM
S2
MEAF
MOZF
RUN
scheda supplementare IO
X104
X14
X15
A B
1 2 3 4
S4
X49
DI12
DI13
DI14
X13
CAL
X16
X17
X18
X19
F3
A B A B
S3
X1
X42 X41
1 2 3 4
X9
X2
X3
X4
X5
X6
X7
X8
Fig. 9.3
S2
S3
S4
F3
DI12
X104
Interruttore di taratura: RUN = abilitato per l’esercizio / CAL = modo di taratura
Se è presente un MYFC bisogna commutare S3.3 su on
Impostazioni per l’interfaccia Host RS-485
(per i dettagli vedi le istruzioni per l’uso «Descrizione dell’interfaccia seriale RS-485»)
Fusibile per correnti deboli di 1,25 A ad azione ritardata come sicurezza d’ingresso di
24 V
Il ponticello per il contatore dell’acqua deve essere tolto
Commutazione dell’uscita DO20 alla modulazione di durata di impulsi (posizione MOZF!)
© Copyright 2005 Bühler AG
MYFC-MOZF-66542-1-it-0509
56
Descrizione del regolatore della portata MOZF
9.2.2
Allacciamenti elettrici
morsetti di
collegamento
X101
L1
N
PE
+24 V
C.A.
85...264 V
C.C.
24 V
24 V
0V
1
2
3
X2
DO 1
DO 2
DO 3
DO 4
DO 5
0V
1
2
3
4
5
6
allarme
=>(X101:7)
valvola d’acqua
n.u.
impulsi di quantità
n.u.
n.u.
X3
DO 6
0V
DO 7
0V
DO 8
0V
1
2
3
4
5
6
n.u.
n.u.
n.u.
n.u.
n.u.
n.u.
X4
24 V
DI 1
DI 2
DI 3
DI 4
0V
1
2
3
4
5
6
24 V
abilitazione
=>(X101:9)
funzionamento manuale
sonda di ril.prod. =>(X101:5)
test relè
n.u
X5
24 V
DI 5
DI 6
0V
1
2
3
4
n.u.
n.u.
n.u.
n.u.
X6
24 V
DI 7
DI 8
0V
1
2
3
4
n.u.
cancellazione allarme (impulso)
cancellazione allarme (abilitazione)
n.u.
1
2
3
4
schermo
X8 AO+
AO –
1
2
3
schermo
senso+
X9 OUT+
IN+
IN –
OUT–
senso –
1
2
3
4
5
6
7
DI = input digitale (ingresso 24 V)
DO = outpout digitale (uscita 24 V)
n.u. = non utilizzato
0V
X1
schermo
X7 SIO+
SIO –
COM
Regolatore dell’umidità
Interfaccia seriale
RS-485 per MYFC o
comando a distanza
X13
DO 9
DO 10
DO 11
DO 12
DO 13
0V
1
2
3
4
5
6
n.u.
n.u.
n.u.
n.u.
n.u.
n.u.
X14
DO 14
DO 15
DO 16
DO 17
DO 18
0V
1
2
3
4
5
6
n.u.
n.u.
n.u.
n.u.
n.u.
X15
DO 19
DO 20
+24 V
DI 9
DI 10
0V
1
2
3
4
5
6
n.u.
valvola regolatrice +
n.u.
n.u.
n.u.
valvola regolatrice –
X16
+24 V
DI 11
DI 12
DI 13
DI 14
0V
1
2
3
4
5
6
contatore dell’acqua +24 V
n.u.
segnale contatore dell’acqua
n.u.
n.u.
contatore dell'acqua 0 V
schermo
SIO2+
X17 SIO2–
COM
+24 V
0V
1
2
3
4
5
6
schermo
T+
T–
X18
R+
R–
COM
1
2
3
4
5
6
Interfaccia seriale 2
RS-485 per comando a
distanza
n.u.
schermo
uscita analogica 0/4...20 mA
portata attuale oraria d’acqua
n.u.
X19
1
2
3
schermo 4
AI+ 5
AI–
6
AO2+
AO2–
Uscita analog. 0/4…20 mA
portata attuale d’acqua
(isolata galvanicamente)
ingresso analog.0/4...20 mA
valore richiesto dell’acqua
OPZIONE scheda supplementare IO
Fig. 9.4
MYFC-MOZF-66542-1-it-0509
© Copyright 2005 Bühler AG
Regolatore dell’umidità
Descrizione del regolatore della portata MOZF
9.3
Parametri
9.3.1
Quadro d’insieme menu principale
H2O
H2OS
9.3.2
57
Quantità d’acqua attuale
Appare H2OS, non appena viene premuto il tasto Enter.
Se l’apparecchio viene comandato localmente, qui è possibile
impostare il valore richiesto (SYS.REM = LOC).
123 l/ora
123 l/ora
MOISTS + 1.2 %
Valore richiesto, quando il MOZF viene utilizzato come
bagnatura in percentuale.
Normalmente questo parametro non è visualizzato.
∑3
123456
Quantità totale cancellabile dell’acqua in litri risp. in m³
∑4
123456
Quantità totale non cancellabile dell’acqua in litri risp. in m³
15.0 %
10.2 %
Umidità richiesta in % e umidità effettiva in %
(l’umidità richiesta non può essere modificata, questi dati
vengono trasmessi dal MYFC)
FLO
12.345 t/ora
Portata del prodotto attuale in tonnellate / ora
(questi dati vengono trasmessi dal MYFC)
Quadro d’insieme dei parametri generali
TCON
Configurazione
specifica al tipo
SYS
Configurazione di
sistema
HOST
Seriale/Profibus
Interfaccia Host
MODE
MYFC / %-DOS /
L-DOS
FMAX
portata massima del
prodotto
T1
tempo di sorveglianza
abilitazione
WDLY
ritardo del tempo di
dosaggio acqua
QMIN
portata minima di
dosaggio
QMAX
portata massima di
dosaggio
WCNT
costante del contatore
acqua
CTRL
quantità apparecchi
REM
locale / seriale /
analogico / Profibus
DISP
comando a distanza
ADR
indirizzo
AINV
uscita allarme inv.
TOUT
Timeout
© Copyright 2005 Bühler AG
SERV
vedi pagina 68
BAUD
tasso baud
IMP
impulso di quantità
portata
AO
uscita analogica
0/4…20 mA
AI
ingresso analogico
0/4…20 mA
SD
selezione display
standard
INIT
inizializzazione base
MYFC-MOZF-66542-1-it-0509
58
Descrizione del regolatore della portata MOZF
9.3.3
Gruppo parametri TCON
Regolatore dell’umidità
Codice Gruppo parametri TCON (configurazione specifica al tipo)
Campo d’immissione
MYFC…L-DOS
[MYFC]
MODE Il modo operativo del regolatore della portata MOZF
MYFC = il MOZF è collegato ad un MYFC
%-DOS = bagnatura in percentuale in base alla portata oraria del
prodotto
L-DOS = dosaggio al litro in base a un valore richiesto
Questa impostazione determina il modo operativo dell’unità di comando.
Per il funzionamento normale viene utilizzata sempre l’impostazione
MYFC. L’impostazione %-DOS viene selezionata soltanto quando
l’apparecchio effettua una bagnatura senza MYFC, ma la portata oraria
del prodotto può essere richiamata tramite i dosatori Bühler.
L-DOS viene utilizzato quando si vuole dosare una quantità d’acqua
costante. Questa quantità può essere impostata sul posto o essere
predefinita attraverso un’interfaccia.
FMAX
2)
1…500’000 kg
[100’000]
Quantità massima consentita per la portata oraria di dosaggio del
prodotto di tutti gli apparecchi collegati nel caso che il MOZF viene
utilizzato per la bagnatura in percentuale. Al superamento di questo
valore impostato viene emesso un ERR 42 LIMIT.
Tempo di controllo dell’abilitazione
L’impostazione di T1 determina il tempo che intercorre tra l’abilitazione al
dosaggio e la risposta della sonda di rilevamento del prodotto nel
bagnagrano.
Vedi 10.2 Bloccaggio della sonda di rilevamento del prodotto MOZL
(ERR63 FLOWD)
0…9999 secondi
[3600]
WDLY Ritardo del tempo di dosaggio acqua
Tempo di attesa fino a quando il dosaggio dell’acqua viene avviato. Il
tempo comincia a scadere, non appena tutte le condizioni seguenti sono
state soddisfatte.
0…9999 secondi
[0]
T1
1)
–
–
–
–
QMIN
1)
0 = sorveglianza
disattivata
l’abilitazione deve essere presente
deve essere presente il valore richiesto > 0
la sonda di livello prodotto deve essere coperta
nessun allarme
Portata di dosaggio minima consentita
Con questo valore si determina la portata minima d’acqua. Se il valore
calcolato è minore di questa impostazione, allora l’acqua viene bloccata.
Questa impostazione serve per il controllo del sistema.
Vedi (ERR65 QMIN)
QMAX Portata di dosaggio massima ammissibile (limite dell’apparecchio)
Questo valore determina i limiti di editazione della portata oraria massima
di dosaggio dell’acqua. L’impostazione deve essere adattata al tipo del
regolatore della portata.
315
1000
0…QMAX
[0]
QMIN…6500 litri
[4500]
per MOZF315
per MOZF1000 ecc.
È necessario tener presente che il (ERR66 DMAX) non è attivo se è
impostato TCON.MODE = MYFC.
In questo modo viene impostata la portata di dosaggio massima
dell’acqua sul MYFC in funzione della ricetta.
MYFC-MOZF-66542-1-it-0509
© Copyright 2005 Bühler AG
Regolatore dell’umidità
Descrizione del regolatore della portata MOZF
Codice Gruppo parametri TCON (configurazione specifica al tipo)
Campo d’immissione
WCNT Valore di correzione dei contatori dell’acqua. Questo valore definisce la
quantità di impulsi per litri. In tal modo è possibile collegare un contatore
dell’acqua qualsiasi oppure, in caso di scollamenti, è possibile correggere
la quantità con questo fattore.
Valori standard
MOZF 315
MOZF1000
MOZF 2250
MOZF 4500
CTRL
2)
59
0.1…6500.0
[105.7]
680
709.5
105.7
105.7
Quantità di dosatori collegati quando il MOZF viene impiegato per la
bagnatura in percentuale. Quando la somma degli apparecchi rilevati non
è identica a questo numero, viene emesso un ERR 17 HSTI.
1…32
[1]
1) Questi parametri vengono visualizzati soltanto se TCON.MODE è impostato su %-DOS o L-DOS. Se è
impostato TCON.MODE = MYFC, tutti questi parametri non sono necessari e non hanno alcuna funzione.
2) Questi parametri vengono visualizzati soltanto se TCON.MODE viene impostato su %-DOS.
9.3.4
Gruppo parametri HOST
Codice Gruppo parametri HOST (interfaccia seriale 1 e Profibus DP)
ADR
Campo d’immissione
Indirizzo
0…255
[1]
BAUD
Impostazione del tasso baud per l’interfaccia HOST e di servizio
TOUT
Tempo di timeout dell’interfaccia host.
Se l’host non comunica più con questo apparecchio per un tempo
superiore al tempo impostato, viene emesso un errore ERR 12 HOST. La
valutazione è attiva soltanto se il parametro SYS.REM è impostato su
REMS o REMP. Se il parametro è impostato su LOC o REMA, il controllo
degli errori non è attivo.
© Copyright 2005 Bühler AG
4800 / 9600 / 19200
[4800]
0…99 secondi
[60]
MYFC-MOZF-66542-1-it-0509
60
Descrizione del regolatore della portata MOZF
9.3.5
Gruppo parametri SYS
Regolatore dell’umidità
Codice Gruppo parametri SYS (configurazione di sistema)
Campo d’immiss.
REM
LOC
REMS
REMA
REMP
= i valori richiesti vengono impostati sul posto
= i valori richiesti vengono regolati in seriale (RS-485)
= Il valore richiesto viene regolato da un segnale di 0…20 mA
= i valori richiesti vengono regolati in seriale (Profibus)
LOC…REMP
[REMS]
DISP
OFF
LOC
REM
BOTH
= il comando a distanza è disinserito
= comando locale (comando a distanza solo visualizzazione)
= comando dal comando a distanza
= comando locale e dal comando a distanza
LOC…BOTH
[OFF]
AINV
Inversione dell’uscita allarme DO 1
ON
= 0 V è un allarme (sicuro errore anche alla rottura filo)
OFF
= 24 V è un allarme
IMP
Impulso da’acqua
L’impostazione determina la grandezza in litri degli impulsi d’acqua di 24 V
dell’uscita (DO 4).
È necessario prestare attenzione ad una corretta impostazione. Un impulso
è presente sempre per 0.5 s. In seguito si ha un intervallo di almeno 0.5 s.
0.5 s
>= 0.5 s
0.5 s
ON…OFF
[ON]
0.1…6500.0
[10.0]
>= 0.5 s
In tal modo è possibile emettere al massimo 60 impulsi al minuto e 3600
impulsi all’ora.
Esempio: Se la portata massima dell’acqua è di 2000 litri, l’IMP viene
calcolato nel modo seguente:
IMP >= 2000 l/ 3600 = 0.556
In tal caso deve essere regolato un impulso superiore a 0.55.
Se l’uscita impulsiva viene utilizzata per determinare la portata del prodotto,
è necessario calcolare la media per la durata di almeno 5 impulsi o per circa
1 minuto.
Nota: Se la portata viene aumentata di molto in un secondo momento,
all’occorrenza può essere necessario adattare la grandezza dell’impulso.
Vengono sempre emessi tutti gli impulsi. Se la portata è eccessiva,
l’emissione degli impulsi mancanti continua anche dopo il disinserimento.
AO
Commutazione uscita analogica 0/4…20 mA
L’impostazione è valida per ambedue le uscite AO e AO2!
0MA/4MA [0MA]
AI
Commutazione ingresso analogico 0/4…20 mA
0MA/4MA [0MA]
SD
Display standard
La visualizzazione standard del MOZF dopo un timeout di 5 minuti è sempre
ancora l’attuale portata dell’acqua.
L’utente ha però anche la possibilità di selezionare un parametro qualsiasi
come visualizzazione standard. In tal caso è necessario premere per 10
secondi il tasto di prova lampade sul parametro desiderato e qui viene
dopodiché visualizzato il rispettivo parametro. Esempio SERV.TIME
INIT
Inizializzazione base
Tutti i parametri vengono azzerati sulle loro impostazioni standard.
Nota: Possibile solo quando l’interruttore di taratura è stato attivato!
MYFC-MOZF-66542-1-it-0509
[USER.H2O]
© Copyright 2005 Bühler AG
Regolatore dell’umidità
10
Allarmi e avvertimenti MYFC e MOZF
61
Allarmi e avvertimenti MYFC e MOZF
10.1 Segnalazioni di allarme
Il MYFC e MOZF dispongono di segnalazioni di allarme e di avvertimento.
Gli allarmi vengono emessi in caso di errori gravi. Viene settata l’uscita di allarme a
24 V. Le segnalazioni di avvertimento vengono emessi quando le funzioni principali
dell’apparecchio sono intatte, ad es. in caso di perdita del collegamento al
comando a distanza.
L’errore viene visualizzato su entrambi gli apparecchi MYFC e MOZF. Gli errori
possono essere confermati con il tasto di ripristino allarme. Gli errori possono
essere ripristinati sul MYFC o anche sul MOZF.
Esempio 1:
Il MYFC segnala l’errore 26 TOL. L’errore viene visualizzato anche sul display del
MOZ, con l’indicazione che il MYFC ha rilevato un errore.
Visualizzazione MYFC
Visualizzazione MOZF
ERR 26 TOL
ERR 26 *MYFC
Esempio 2:
Il MOZF segnala l’errore 67 QTOL. L’errore viene visualizzato anche sul display del
MYFZ, con l’indicazione che il MOZF ha rilevato un errore.
Visualizzazione MYFC
Visualizzazione MOZF
ERR 67 *MOZF
ERR 67 QTOL
© Copyright 2005 Bühler AG
MYFC-MOZF-66542-1-it-0509
62
Allarmi e avvertimenti MYFC e MOZF
Standard
Numero
Significato
ERR 1 EPROM
EPROM All’avviamento è stato
identificato un errore nella
memoria del programma
Regolatore dell’umidità
O
A
M
ripristino attraverso il disinserimento e reinserimento
ripristino automatico, quando la causa dell’allarme è stata eliminata
ripristino manuale con il tasto
Disinserire e reinserire il MEAF.
Se l’allarme ricompare è necessario provvedere alla
sostituzione della EPROM.
M
M
ERR 2
RAM
RAM
All’avviamento è stato
identificato un errore nella
memoria dei dati
Disinserire e reinserire il MEAF.
Se l’allarme ricompare è necessario provvedere alla
sostituzione della scheda base.
ERR 3
RTIME
Errore tempo di esecuzione
del software
Alcuni dati hanno assunto
valori non validi durante
l’esecuzione del programma
Se l’allarme ricompare è necessario
M
provvedere alla sostituzione della EPROM. Prendere
contatto con il servizio di assistenza della Bühler e
comunicare l’indirizzo di sistema (parametro
SERV.SADR) nonché la versione del programma
(SERV.VER).
ERR 4
WDOG
Watch-Dog
Disinserire e reinserire il MEAF.
Superamento del tempo per lo Se l’allarme ricompare è necessario provvedere alla
scorrimento di un programma sostituzione della EPROM o dell’unità elettronica.
Prendere contatto con il servizio di assistenza della
Bühler.
M
ERR 5
NO24V
Tensione 24 V troppo bassa controllare i 24 V
A
ERR 6
MLOST
Perdita di dati
All’avviamento, nella memoria
dati (RAM) vengono
identificati dei dati errati. I dati
vengono inizializzati
automaticamente ai valori
originali.
Sostituire la batteria sul modulo di memoria (RAM)
Dopodiché è necessario provvedere ad una nuova
immissione dei dati.
Campo del convertitore AD
Il campo di misurazione è
stato superato o è al di sotto.
•
Eseguire una nuova taratura
•
Eliminare l’influsso estraneo sulla piastra di rimbalzo
•
Controllare il cavo del trasduttore di forza
•
Sostituire o il trasduttore di forza o la scheda base
Taratura del convertitore AD
Per la taratura sono disponibili
troppo pochi valori
analogici/digitali
•
Eseguire una nuova taratura
•
Eliminare l’influsso estraneo sulla piastra di rimbalzo
•
Controllare la posizione di montaggio del trasduttore di
forza
Funzione del convertitore
AD
Il modulo convertitore non
fornisce alcun valore
analogico/digitale
•
ERR 7
RANGE
ERR 8
ADCAL
ERR 9
ADFCT
MYFC-MOZF-66542-1-it-0509
M.
Attenzione: l’errore può essere ripristinato solo quando
sulla scheda base è inserita una scheda di espansione.
Si deve provvedere ad eseguire una completa messa in
esercizio.
Sostituire la scheda base
A
A
A
© Copyright 2005 Bühler AG
Regolatore dell’umidità
Numero
Allarmi e avvertimenti MYFC e MOZF
Significato
O
A
M
Alimentazione ponticelli
convertitore AD
L’alimentazione dei ponticelli è
al di fuori della tolleranza
consentita
•
Controllare i ponticelli ad innesto X41, X42
(segnale senso)
•
Sostituire il trasduttore di forza
•
Sostituire la scheda base
Valore richiesto minore di
4 mA
Ad un valore richiesto
impostato di 4 ... 20 mA
(modo remoto analogico)
•
Misurare la corrente
•
Impostare anche il misuratore su 4…20 mA
•
Eliminare l’interruzione della linea
•
Sostituire l’opzione scheda di ampliamento IO
Timeout su interfaccia host
Il sistema host non comunica
più con l’unità elettronica
MEAF
•
Mettere in funzione l’host
•
Cavo interfaccia interrotto collegamento non corretto
•
Ingrandire HOST.TOUT
•
HOST.TOUT = 0 (disinserire)
WRN 13 Comando a distanza
DISP
Anomalia di comunicazione
seriale verso il comando a
distanza (non sull’uscita di
allarme)
•
Controllare il cablaggio
•
Regolare correttamente lo switch sulla scheda
del comando a distanza
•
Collegamento comando a distanza sui giusti
morsetti SYS.SIO o SYS.SIO2
ERR 14
P-DP
•
Il master Profibus è attivo?
•
Controllare il cablaggio Profibus e l’Indirizzo
HOST.ADR
ERR 10
AD10V
ERR 11
<4MA
ERR 12
HOST
Profibus
Avvertimento Profibus o
comunicazione interrotta
(timeout)
63
ripristino attraverso il disinserimento e reinserimento
ripristino automatico, quando la causa dell’allarme è stata eliminata
ripristino manuale con il tasto
A
A
A
A
A
Nota: questo avvertimento ricorre soltanto se è montata
una scheda di espansione Profibus DP. La causa precisa
dell’errore può essere letta nel parametro SERV.P-DP
(diagnosi Profibus).
ERR 17
HSTI
Comunicazione interna
MYFC
La comunicazione seriale tra
MYFC e MOZE/F è disturbata
per più di 5 sec.
MOZF per la bagnatura in
percentuale
La quantità di dosatori rilevati
non corrisponde alla quantità
nel parametro TCON.CTRL
WRN 18 Battery Low
BAT
La tensione della batteria
tampone è insufficiente (non
sull’uscita di allarme)
© Copyright 2005 Bühler AG
•
Controllare il cavo d’interfaccia seriale tra
MYFC e MOZE/F
•
Le terminazioni bus sono impostate correttamente?
•
Probabilmente l’interfaccia SIO2 dello MYFC è guasta.
Collegare il cavo al SIO3 e attendere 30 s
(dalla versione V24A in poi)
•
Se non è presente alcun MOZF/E, commutare
TCON.MODE su CALC.
•
Controllare che tutti gli indirizzi dei dosatori siano stati
impostati correttamente e se tutti i dosatori lavorino
correttamente. All’occorrenza adattare il parametro
TCON.CTRL.
A
Il tasso baud dei dosatori deve corrispondere a 4800
baud. Se sono stati collegati degli apparecchi nuovi,
l’errore può persistere per 4 minuti fino al ritrovamento
dell’apparecchio nuovo.
•
Controllare il corretto montaggio della batteria
•
Sostituire la batteria
A
MYFC-MOZF-66542-1-it-0509
64
Allarmi e avvertimenti MYFC e MOZF
Regolatore di portata
Numero
Regolatore dell’umidità
Significato
O
A
M
Tolleranza
La regolazione lavora
continuamente al di fuori della
tolleranza grossolana (p.es.
con un prodotto fortemente
non omogeneo)
•
Incrementare eventualmente la tolleranza
grossolana
•
Diminuire eventualmente la correzione di regolazione
RCOR
ERR 29
PTIME
Tempo di dosaggio
superato
•
Dopo l’avviamento sulla piastra di rimbalzo
non viene misurato alcun prodotto.
M
ERR 30
ZERO
Errore all’azzeramento
Differenza peso troppo grande
all’azzeramento.
•
Pulire la piastra di rimbalzo
Eseguire una nuova taratura
Controllare il trasduttore di forza (eventualmente
difettoso)
A
Serranda
La serranda dosatrice dopo 3
cicli di apertura/chiusura non
può più chiudere
correttamente
•
Controllare il meccanismo della serranda
M
•
La serranda striscia sul becco d’entrata
•
Serranda meccanicamente bloccata p.es. attraverso
corpi estranei
ERR 26
TOL
ERR 38
FGATE
•
•
ripristino attraverso il disinserimento e reinserimento
ripristino automatico, quando la causa dell’allarme è stata eliminata
ripristino manuale con il tasto
M
In caso di bloccaggio del tratto di misurazione attraverso
un corpo estraneo, la serranda dosatrice può essere
aperta con il tasto situato sull’apparecchio (MZAH).
MYFC / MOZF
ERR 39
LEAK
ERR 42
LIMIT
ERR 54
REL
ERR 55
MOIST
Perdita
Perdita d’aria troppo grande
nel sistema pneumatico di
regolazione durante l’esercizio
con prodotto.
•
MYFC
Per un minuto è stata
raggiunta la portata di
dosaggio massima
TCON.FMAX e pertanto il
prodotto si accumula
•
Controllare se il valore per TCON.FMAX
M
è stato selezionato sufficientemente elevato. Valore
indicativo della capacità di pulizia + 20 %
•
Controllare se la misurazione del livello funziona
correttamente
MOZF (bagnatura in
percentuale)
La somma di tutti i dosatori
collegati ha superato il valore
TCON.FMAX
•
Controllare se TCON.FMAX è impostato
correttamente
•
Controllare il valore richiesto predefinito per i dosatori
Relè MOZF
Il relè è difettoso.
La risposta sull’ingresso DI4
non è avvenuta entro i 5
secondi.
•
M
•
Controllare il corretto montaggio del relè
Serrare nuovamente tutte le viti dell’interruttore
manuale (anche i contatti non utilizzati!)
Sostituire il relè
Sostituire la scheda principale
Umidità
L’umidità calcolata è fuori
tolleranza per oltre 60
secondi.
< 5.0 %…> 25.0 %
•
Controllo di tutti i valori misurati
M
•
Controllo del valore offset
(può essere modificato anche dall’HOST)
•
Controllo del parametro PROD.CAL
MYFC-MOZF-66542-1-it-0509
•
•
•
•
•
Controllare la tenuta ermetica
Controllo dei tubi flessibili per l’aria
Controllare le valvole 1…4
Filtro d’aria
A
M
© Copyright 2005 Bühler AG
Regolatore dell’umidità
Numero
ERR 56
INTT
ERR 57
EXTT
ERR 58
HF
ERR 59
WT
ERR 60
NIV
Allarmi e avvertimenti MYFC e MOZF
Significato
O
A
M
Temperatura interna
La temperatura interna
misurata è fuori tolleranza.
< –10 °C…> 70 °C
•
Controllare il cablaggio tra X50 e
sensore termico
•
Ponticello X60 sulla posizione RUN?
•
Eseguire una nuova taratura
•
Controllare il cablaggio tra X54 e
sensore termico
•
Ponticello X60 sulla posizione RUN?
•
Eseguire una nuova taratura
Misura dell’attenuazione
L’attenuazione misurata è
fuori tolleranza per oltre 60
secondi.
< 5…> 20 dB <= versione 27A
< 3…> 20 dB >= versione 27B
•
Controllare il cablaggio tra scheda aggiuntiva
MYFC e modulo a microonde
•
Controllare il cablaggio tra modulo a microonde e
sonda a microonde
•
I parametri SVV sono impostati correttamente?
La sorveglianza avviene non
appena il flow effettivo MZAH
e il flow richiesto MZAH sono
maggiori di 0.
•
Eseguire una nuova taratura
Misurazione del peso
specifico apparente
Il peso specifico apparente
misurato è fuori tolleranza.
< –1.0 kg …> 10 kg
•
Controllare il cablaggio tra X55 e
cellula di misurazione della forza
•
Il serbatoio di misura si muove liberamente?
– Le sicurezze di trasporto rimosse
– Nessun oggetto applicato al serbatoio di misura
•
Eseguire una nuova taratura
•
Sostituire la cellula di misurazione della forza
•
Controllare il cablaggio tra X56 e
cellula di misurazione della forza
•
L’asta dinamometrica si muove liberamente?
– non imbrattata
•
Eseguire una nuova taratura
•
Sostituire la cellula di misurazione della forza
Temperatura esterna
La temperatura esterna
misurata è fuori tolleranza.
< –5 °C…> +70 °C
Livello
Il livello misurato è fuori
tolleranza.
< –5...> 500
65
ripristino attraverso il disinserimento e reinserimento
ripristino automatico, quando la causa dell’allarme è stata eliminata
ripristino manuale con il tasto
A
A
M
A
A
ERR 61 Software
SWERR Ha risposto il controllo di
sicurezza interno
È necessario contattare immediatamente
il servizio di assistenza clienti Bühler.
M
ERR 62
BOARD
•
È presente una scheda supplementare?
O
•
Riavviare l’unità di comando
Staccare X1, attendere alcuni secondi e quindi
reinserirlo
•
Sostituire la scheda supplementare
Scheda supplementare
Si è verificato un errore sulla
scheda supplementare.
(La causa precisa può essere
letta sul parametro
SERV.ST2.)
© Copyright 2005 Bühler AG
MYFC-MOZF-66542-1-it-0509
66
Allarmi e avvertimenti MYFC e MOZF
Numero
Regolatore dell’umidità
Significato
O
A
M
Sonda di rilevamento del
prodotto
La sonda di rilevamento del
prodotto del MOZL ha
identificato un errore.
•
Controllare la posizione, lo stato della sonda di
M
rilevamento prodotto.
La sonda risponde soltanto se è presente il prodotto?
•
Controllare i tempi TCON.T1 e TCON.T2 e, se
necessario, aumentarli..
ERR 64
*MOZE
Allarme MOZE
Si è verificato un allarme del
MOZE.
Gli allarmi MOZE devono essere lavorati direttamente M
sul MOZE, vedi anche le istruzioni per l’uso MOZE
ERR 65
QMIN
Portata di dosaggio
dell’acqua minima
consentita
La portata di dosaggio è stata
per 60 sec. minore rispetto
alla portata consentita.
•
Aumentare l’umidità richiesta o
commutare alla bagnatura a secco
•
Controllare TCON.QMIN
Portata di dosaggio
dell’acqua massima
consentita
La portata di dosaggio
dell’acqua calcolata supera
per più di 60 sec. la portata di
dosaggio dell’acqua massima
dipendente dalla ricetta.
•
Ridurre l’umidità richiesta
•
Controllare REC.DMAX
•
Aumentare eventualmente la bagnatura preliminare
•
Eventualmente ridurre il passaggio del prodotto
Valore di dosaggio
dell’acqua
Il valore di dosaggio
dell’acqua rimane per oltre
120 sec. fuori dalla tolleranza
di regolazione ±10 % oppure
le valvole non chiudono più
bene.
L’allarme viene emesso anche
quando la valvola regolatrice
si trova nella posizione
d’arresto superiore o inferiore.
Vedi il parametro SERV.PWM
•
Controllare l’alimentazione dell’acqua
M
La pressione idrostatica è in ordine? Le condutture
compresi i filtri non sono otturati?
Può essere dosata la quantità desiderata d’acqua in
esercizio manuale?
•
Controllare le valvole di chiusura
Le valvole di chiusura sul MOZF e sul bagnagrano
(MOZL) si aprono senza difetti?
•
Controllare il contatore dell’acqua
Il valore di lettura del contatore dell’acqua è in ordine
(misura del volume)?
•
Controllare la valvola regolatrice
Valori standard circa 30…50 %.
La valvola regolatrice è completamente chiusa o
aperta, quando il display visualizza 10 % o 90 %.
ERR 63
FLOWD
ERR 66
DMAX
ERR 67
Q TOL
MYFC-MOZF-66542-1-it-0509
ripristino attraverso il disinserimento e reinserimento
ripristino automatico, quando la causa dell’allarme è stata eliminata
ripristino manuale con il tasto
M
M
© Copyright 2005 Bühler AG
Regolatore dell’umidità
Allarmi e avvertimenti MYFC e MOZF
67
10.2 Bloccaggio della sonda di rilevamento del prodotto MOZL (ERR63 FLOWD)
Questa segnalazione di errore controlla il flusso del prodotto nel sistema e assicura
che la sonda di rilevamento del prodotto funzioni in modo dinamico. In tal modo è
possibile aumentare di molto la sicurezza, poiché viene effettuata una verifica ad
ogni avvio ed arresto della sonda di rilevamento del prodotto. Per questo controllo
deve essere impostato il parametro TCON.T2. L’impostazione deve essere
adattata alle caratteristiche nella pulizia. L’impostazione del tempo dipende dal
tempo di ciclo che trascorre durante il passaggio del prodotto dal MYFC al
bagnagrano. Se non viene utilizzata alcuna sonda di rilevamento del prodotto, il
parametro TCON.T2 deve essere impostato su 0. In questo modo il controllo è
disattivato.
Inoltre, con il segnale di abilitazione, è possibile controllare il flusso di prodotto
dalla cella del silo al MYFC. Quando è presente l’abilitazione al dosaggio, il MYFC
si attende che nel MYFC venga rilevato il prodotto entro il tempo TCON.T1. In caso
contrario può esserci un errore nel trasporto o nel dosatore della cella del silo. Se il
segnale di abilitazione non viene utilizzato o non deve avvenire questo controllo, il
TCON.T1 deve essere impostato su 0. In questo modo il controllo è disattivato.
abilitazione 24 V
MYFC rilevato
del prodotto
< T1
< T1
sonda MOZL
rilevato del prodotto
< T2
3s
< T2
Fig. 10.1
Al superamento di T1 o T2 viene emesso ERR 63 ed il dosaggio dell’acqua viene
arrestato. L’acqua non viene arrestata se la sonda non segnala alcun prodotto per
< 3 secondi.
È anche possibile un riempimento a secco. In tal caso il segnale di abilitazione deve
essere impostato su 0 V, oppure il valore di umidità nominale deve essere del 0 %.
10.3 Ripristino esterno di allarme a 24 V
Esiste la possibilità di ripristinare gli allarmi automaticamente. I segnali sono
presenti sulla scheda base del MOZF. Non è necessario modificare alcun
parametro. Si può scegliere fra due varianti:
1. Cancellazione allarme (impulso) DI7
L’allarme attuale viene cancellato non appena su questo ingresso si è avuto un
fianco positivo da 0 V a 24 V.
2. Cancellazione allarme (abilitazione) DI8
L’allarme attuale viene cancellato non appena non è più presente l’abilitazione
DI1. Per attivare questa funzione, è necessario cablare questo ingresso a
24 V.
© Copyright 2005 Bühler AG
MYFC-MOZF-66542-1-it-0509
Allarmi e avvertimenti MYFC e MOZF
68
Regolatore dell’umidità
10.4 Gruppo parametri SERV
MYFC MOZF Gruppo parametri SERV (informazioni di servizio)
VER
VER
Campo
d’immissione
Versione programma (a sinistra) e versione dati (a destra)
–
DATE
DATE Data
1-1-00…31-12-99
TIME
TIME Orario
(secondi = 80 -> orologio fermato)
Per default l’orologio è acceso.
Viene effettuato un test delle batteria ogni 24 ore
(solo nello stato attivo).
0-0-0…23-59-59
ERR
ERR
I 3 allarmi più attuali. A sinistra l’allarme più nuovo, a destra quello più
vecchio.
–
Visualizzazione supplementare degli allarmi:
Premendo il tasto F si passa alla visualizzazione supplementare degli
allarmi. Tramite il tasto F ed il tasto Più ovvero il tasto F ed il tasto
Meno è possibile visualizzare gli ultimi 9 allarmi. Portandosi sul
rispettivo allarme è possibile, premendo il tasto Enter, visualizzare la
data e l’ora alla quale si è verificato l’allarme.
Dopo il 9° allarme viene visualizzato «CLEAR ALARM». Premendo il
tasto Enter è in tal caso possibile cancellare tutti gli allarmi.
CPU
CPU
Carico del calcolatore in %
–
SADR SADR Indirizzo di sistema ad un errore di programma
–
PCNT PCNT Contatore del numero delle cadute di tensione
–
DMS1
–
Tensione dell’ingresso DMS X9 sulla scheda base
(piastra di rimbalzo MZAH)
–
DMS2
–
Tensione dell’ingresso DMS X55 sulla scheda supplementare MYFC
EBD1293 (Peso serbatoio di misura)
–
DMS3
–
Tensione dell’ingresso DMS X56 sulla scheda supplementare MYFC
EBD1293 (forza asta di misurazione livello)
–
+10V
–
Alimentazione ponticelli DMS in V
(viene rinnovato solo in passo 1)
–
AOUT AOUT Uscita analogica (corrente attuale) in mA
La corrente è regolabile per prove quando l’interrutt. di taratura = CAL
–
AOU2 Uscita analogica 2 (corrente attuale) in mA
La corrente è regolabile per prove quando l’interrutt. di taratura = CAL
–
–
AIN
AIN
Ingresso analogico (corrente attuale) in mA
–
DIN
DIN
Ingressi digitali 1…8 sulla scheda base (a sinistra DI1, a destra DI8)
–
–
DO
–
DIN9 Ingressi digitali 9…14 sulla scheda supplementare IO in opzione
(a sinistra DI9, a destra DI14)
–
DO
Uscite digitali 1…8 sulla scheda base (a sinistra DO1, a destra DO8)
–
DO9
Uscite digitali 9…16 sulla scheda supplementare IO in opzione
(a sinistra DO9, a destra DO16)
–
DO17 Uscite digitali 17…20 sulla scheda supplementare IO in opzione
(a sinistra DO17, a destra DO20)
MYFC-MOZF-66542-1-it-0509
–
© Copyright 2005 Bühler AG
Regolatore dell’umidità
Allarmi e avvertimenti MYFC e MOZF
MYFC MOZF Gruppo parametri SERV (informazioni di servizio)
SIO
SIO
SIO2 SIO2
69
Campo
d’immissione
Interfaccia seriale RS-485 per Host
(contatore di comunicazione, istruzioni, numero errore)
Contatore di
comunicazione: viene aumentato di 1 per ogni comunicazione
in caso di indirizzo corretto.
Istruzione:
istruzione attuale
Numero errore: numero errore della comunicazione (vedi 66435-1)
–
Interfaccia seriale RS-485 (come SIO)
Il numero sinistro indica lo stato attuale della comunicazione interna del
MYFC.
Il numero destro invece indica il numero di errore.
–
0. = Comunicazione interna disinserita
1. = Dosatore dell’acqua non trovato
2. = Trovato MOZE come dosatore dell’acqua
3. = Trovato MOZF come dosatore dell’acqua
4. = Due dosatori dell’acqua configurati
SIO3
–
Interfaccia seriale RS-485 (come SIO)
–
ST1
–
Stato delle misurazioni e fasi del programma
–
Misurazioni:
0. = Valori misurati non validi
1. = Valori misurati validi
2. = Valori misurati memorizzati
Fase di programma regolatore di portata
0. = Taratura
1. = Posizione iniziale
2. = Arresto dosaggio / azzeramento
3. = Dosaggio
4. = Tempo inattivo
5. = Tempo di misurazione
6. = Calcoli
7. = Test per perdita
8. = Test valvola
ST2
–
Stato portata di dosaggio dell’acqua e scheda supplementare
–
W-XX: Stato di dosaggio dell’acqua
0. = Acqua interrotta
1. = Limitazione portata di dosaggio dell’acqua DMAX
2. = Limitazione portata di dosaggio dell’acqua QMAX
3. = Valore inferiore alla portata di dosaggio dell’acqua minima
QMIN
4. = Funzionamento normale
(l’acqua può essere dosata in modo normale)
B-XX:
Stato della scheda supplementare
Viene visualizzato il valore decimale, nel qual caso i singoli
stati (errori) rappresentano i bit.
Bit 0: = nessuna scheda supplementare trovata
Bit 1: = convertitore AD difettoso
Bit 2: = errore di RAM durante il test del software
Bit 3: = tensione ausiliaria di 15 V fuori tolleranza
Bit 4: = tensione ausiliaria di 5 VA fuori tolleranza
© Copyright 2005 Bühler AG
MYFC-MOZF-66542-1-it-0509
Allarmi e avvertimenti MYFC e MOZF
70
Regolatore dell’umidità
MYFC MOZF Gruppo parametri SERV (informazioni di servizio)
P-DP P-DP
Campo
d’immissione
–
Visualizzazione di stato profibus DP
(viene visualizzato solo quando è presente la scheda Profibus)
0 = Timeout / comunicazione interrotta
1 = errore alla inizializzazione
2 = nessun errore
+15 V
–
Visualizzazione della tensione di 15 V della scheda supplementare
MYFC
–
+5 VA
–
Visualizzazione della tensione analogica di 5 V della scheda
supplementare MYFC
–
HFIN
–
Visualizzazione dell’ingresso alta frequenza della scheda
supplementare MYFC
A funzionamento normale dovrebbero essere visualizzati ca. 1...3 Volt
(ca. 10 dB)
–
VA
VA
MYFC
Test funzionale del gruppo valvole (comando della serranda dosatrice)
L’esecuzione viene avviata premendo il tasto F:
FO
WAIT
SO
WAIT
SC
WAIT
FC
apertura rapida
la serranda dosatrice rimane ferma per ca. 3 secondi
apertura lenta
la serranda dosatrice rimane ferma per ca. 3 secondi
chiusura lenta
la serranda dosatrice rimane ferma per ca. 3 secondi
chiusura rapida
FO…WAIT
SO…WAIT
SC…WAIT…FC
MOZF
Test funzionale delle valvole. È possibile immettere un valore nominale
dell’acqua. In tal caso l’acqua viene dosata subito indipendentemente
da segnali di abilitazione e da impostazioni! L’acqua viene arrestata
dopo 10 minuti o tramite il tasto F (nel parametro SERV.VA).
Dalla versione 26A:
A sinistra viene visualizzato un contatore cumulativo 0.01l e a destra la
portata effettiva attuale. Il contatore cumulativo viene cancellato /
azzerato premendo il tasto di prova lampada. Questo diventa
necessario, quando si deve controllare la precisione del contatore
dell’acqua.
Premendo il tasto d’immissione è possibile digitare il valore richiesto.
LK
–
Test di perdita con simulatore (test speciale per l’impostazione di
fabbrica) Il risultato del test viene evidenziato sul display (nessuna
segnalazione di allarme)
Avviamento/arresto con tasto F
–
CNT
–
PWM Valore della modulazione della durata degli impulsi della valvola
proporzionale
Frequenza del contatore dell’acqua DI12
MYFC-MOZF-66542-1-it-0509
RUN
NOWT
ERR– / OK /
ERR+
–
–
© Copyright 2005 Bühler AG
Regolatore dell’umidità
Allarmi e avvertimenti MYFC e MOZF
MYFC MOZF Gruppo parametri SERV (informazioni di servizio)
Campo
d’immissione
[P SIO3]
PARP PARP Attivare la stampa dei parametri con il tasto F
P SIO
P SIO2
P SIO3
R SIO
R SIO2
R SIO3
SUP
SUP
71
Emissione parametri su SIO
Emissione parametri su SIO2
Emissione parametri su SIO3
Emissione ricetta su SIO
Emissione ricetta su SIO2
Emissione ricetta su SIO3
ON
Vengono visualizzati i parametri superuser
OFF
I parametri superuser vengono esclusi
In seguito ad un power on il parametro viene sempre impostato
automaticamente su OFF.
© Copyright 2005 Bühler AG
ON/OFF
[OFF]
MYFC-MOZF-66542-1-it-0509
72
Manutenzione
Regolatore dell’umidità
11
Manutenzione
11.1 MYFC
11.1.1 Smontaggio del serbatoio di misura
1. Svuotare completamente il MYFC.
2. Rimuovere il bocchettone di riempimento allentando le viti superiori (1).
3. Rimuovere la scatola in entrata allentando le sei viti (2) laterali.
4. Svitare il dado zigrinato del cavo (3) su entrambi i lati dalla spina.
5. Rimuovere i tre dadi (4) su entrambi i lati.
6. Svitare le due viti (5) su un lato e rimuovere il supporto.
7. Estrarre il serbatoio di misura lateralmente.
5
1
2
4
Fig. 11.1
Scatola in entrata
Fig. 11.2
3
Smontaggio serbatoio
di misura
Il montaggio avviene nella successione inversa.
Nota:
dopo il montaggio deve essere effettuata una taratura del peso.
Vedi 6.2.2 Taratura del serbatoio di misura
MYFC-MOZF-66542-1-it-0509
© Copyright 2005 Bühler AG
Regolatore dell’umidità
Manutenzione
73
11.1.2 Sonda a spada
Smontaggio della sonda a spada
1. Smontare il serbatoio di misura, vedi 11.1.1.
2. Allentare il perno intagliato (1) nell’alberino su entrambi i lati
(p.es. con uno spessimetro).
3. Svitare le viti a testa cilindrica (2) su un lato e rimuovere il cono di adattamento
(3).
4. Estrarre la sonda a spada (4) con il disco (5) procedendo con cautela.
5. Separare il disco dalla spada.
4
5
2
3
1
1
Fig. 11.3
Serbatoio di misura
6
Fig. 11.4
Sensore a spada
Montaggio della sonda a spada
1. Innanzitutto applicare del mastice (utilizzare assolutamente Permabond acrilico
500) nell’incavo (6) del disco (5). Spalmare il mastice contro il bordo per far sì
che dopo l’assemblaggio non possa penetrare acqua.
2. Introdurre la sonda a spada con cautela (Attenzione: guarnizione O-ring nel
disco; la spada deve trovarsi perpendicolarmente nell’incavo del disco).
3. Applicare del mastice (utilizzare assolutamente Permabond acrilico 500) anche
nell’incavo del secondo disco.
4. Introdurre il disco (5) nella spada (4) e spingerlo contro il serbatoio di misura
fino all’arresto (la spada deve trovarsi nell’incavo del disco).
5. Montare il cono di adattamento (3).
6. Procedendo con cautela, avvitare il perno (1) nell’alberino della spada su
entrambi i lati.
7. Rimontare il serbatoio di misura.
Nota:
Dopo il montaggio devono essere eseguite le seguenti tarature:
Vedi 6.2.2 Taratura del serbatoio di misura
Vedi 6.2.6 Taratura del modulo a microonde
© Copyright 2005 Bühler AG
MYFC-MOZF-66542-1-it-0509
74
Manutenzione
Regolatore dell’umidità
11.1.3 Trasduttore di forza single point
1. Svuotare completamente il MYFC.
2. Svitare il dado zigrinato (1) su entrambi i lati dall’alberino.
3. Rimuovere i tre dadi (2) su un lato.
4. Svitare le due viti (3) su entrambi i lati e rimuovere il supporto.
5. Ora il serbatoio di misura può essere posizionato all’interno della tramoggia
(come alternativa è anche possibile smontare il serbatoio di misura).
6. Svitare le quattro viti inferiori (4) ed estrarre il trasduttore di forza.
7. Rimuovere il supporto ed il distanziatore dal trasduttore di forza.
3
2
1
4
Fig. 11.5
Serbatoio di misura
Fig. 11.6
Single-point
Il montaggio avviene nella successione inversa
•
•
•
Al montaggio fare attenzione alla posizione corretta del trasduttore di forza
Coppia di serraggio delle 4 viti inferiori e superiori (4) del trasduttore di forza:
14 Nm
Per il collegamento del DMS vedi 8.4
Nota:
Dopo il montaggio devono essere eseguite le seguenti tarature:
Vedi 6.2.2 Taratura del serbatoio di misura
MYFC-MOZF-66542-1-it-0509
© Copyright 2005 Bühler AG
Regolatore dell’umidità
Manutenzione
75
11.1.4 Trasduttore di forza
1. Rimuovere l’anello di sicurezza (1) all’esterno dell’asta.
2. Allentare la fascetta serracavo (2).
3. Smontare il trasduttore di forza, svitando le due viti (3).
Al montaggio nella successione inversa osservare quanto segue:
• allineare il trasduttore di forza in modo che l’asta (5) sia appoggiata sul bordo
inferiore del foro (4) nella scatola e che si lasci facilmente girare nel trasduttore
di forza.
• Ermetizzare l’ingresso nel tubo flessibile di protezione di nuovo con una calza
di ritiro nuova oppure con Permabond.
• Per l’allacciamento del DMS vedi 8.4
2
5
1
4
5
3
Fig. 11.7
Trasduttore di forza
Fig. 11.8
Foro per l’asta
Nota:
Dopo il montaggio devono essere eseguite le seguenti tarature:
Vedi 6.2.3 Taratura della misurazione livello
© Copyright 2005 Bühler AG
MYFC-MOZF-66542-1-it-0509
76
Manutenzione
Regolatore dell’umidità
11.1.5 Azionamento a membrana
• Per eseguire lo smontaggio togliere il perno dalla testa della forcella.
• Il completo azionamento a membrana è fissato dall’esterno al dosatore con
quattro viti.
Svitare dapprima soltanto queste quattro viti con la testa rivolte all’esterno.
• L’azionamento a membrana viene tenuto insieme con quattro viti (8), le cui
teste sono inserite all’interno.
Il gambo e il dado di queste viti sporgono all’esterno.
Allentando in modo uniforme queste quattro viti (8), tutti i pezzi dell’azionamento
vengono liberati.
Al rimontaggio osservare i seguenti punti:
• Abbottonare il piatto membrana (4) attentamente nella membrana di lavoro (3).
• Posizionare in alto e in basso della guida la molla di compressione (5).
• Osservare la posizione del supporto della molla (1) rispetto al coperchio
superiore della membrana (2).
• Fare attenzione ad eseguire un assemblaggio assolutamente a tenuta
ermetica.
2
3
5
4
8
Fig. 11.9
MYFC-MOZF-66542-1-it-0509
1
Fig. 11.10
© Copyright 2005 Bühler AG
Regolatore dell’umidità
Manutenzione
77
11.1.6 Becco d’entrata
1. Togliere il perno dalla testa della forcella e aprire completamente la serranda
dosatrice (3).
2. Svitare le viti a testa svasata (7) sui due lati.
3. Allo smontaggio devono essere smontati i quattro dadi flangiati inferiori (34).
4. I quattro dadi flangiati superiori devono rimanere in posizione, in modo da
facilitare il successivo montaggio del becco d’entrata (4).
5. Il becco d’entrata (4) può essere estratto fuori da una delle due aperture porta.
Osservare al rimontaggio:
• Tra la serranda dosatrice (3) e il becco d’entrata (4) è prescritto un
interstizio/gioco «S» di 0,5…1 mm.
• Controllare il gioco con lo spessimetro e muovendo la serranda. Eventuali
correzioni sono possibili effettuarle attraverso i dadi flangiati (34).
S
34
4
3
7
Fig. 11.11
© Copyright 2005 Bühler AG
MYFC-MOZF-66542-1-it-0509
78
Manutenzione
Regolatore dell’umidità
11.1.7 Serranda dosatrice
1. Allentare il perno sulla testa della forcella.
2. Allentare tutte e sei le viti (tre per ogni lato), con le quali la completa serranda
dosatrice (1) è fissata nel dosatore.
3. Aprire completamente la serranda dosatrice (1) e sollevarla verticalmente fuori
dalle guide.
4. La serranda dosatrice può essere smontata attraverso le aperture laterali.
5. Dall’esterno verso l’interno è ora possibile smontare tutti i pezzi, finché si libera
anche la serranda dosatrice (1).
Al rimontaggio osservare i seguenti punti:
• Eseguire il montaggio in successione inversa.
• Utilizzare cuscinetti a sfere chiusi (6) con lubrificazione permanente.
• Controllare l’intraferro/gioco («S» = 0,5...1 mm) tra la serranda dosatrice (1) e
il becco d’entrata.
1
6
Fig. 11.12
MYFC-MOZF-66542-1-it-0509
© Copyright 2005 Bühler AG
Regolatore dell’umidità
Manutenzione
79
11.1.8 Piastra di rimbalzo
Vedi figure in basso
• Per lo smontaggio svitare i dadi (36), così viene liberata la piastra di
rimbalzo (10).
• Dopo aver eseguito la sostituzione della piastra di rimbalzo, è assolutamente
necessario eseguire una taratura del peso.
11.1.9 Soffietto di protezione
Vedi figure in basso
1. Allentare la vite calibrata (12a) (coppia di serraggio = 8 Nm).
2. Sfilare verso il basso la piastra di rimbalzo (10) insieme al soffietto di
protezione (7).
3. Svitare le viti (32) e rimuovere il soffietto di protezione (7).
4. Montare con cautela il soffietto di protezione in sostituzione.
• Rimontaggio in successione inversa.
• Dopo aver eseguito la sostituzione dello soffietto di protezione, è
assolutamente necessario eseguire una taratura del peso.
11.1.10 Trasduttore di forza
Vedi figure in basso
1. Deinstallare il cavetto dal trasduttore di forza.
2. Allentare la vite calibrata (12a) (coppia di serraggio = 8 Nm).
3. Sfilare verso il basso la piastra di rimbalzo (10). Fare attenzione al soffietto di
protezione.
4. Allentare le viti calibrate (12b).
• Rimontaggio in successione inversa.
• Il cavetto del trasduttore di forza non deve essere accorciato.
• Dopo aver eseguito la sostituzione del trasduttore di forza, è assolutamente
necessario eseguire una taratura del peso.
10
12b
36
12a
32
7
Fig. 11.13 Piastra di rimbalzo
© Copyright 2005 Bühler AG
Fig. 11.14 Valvole e DMS
MYFC-MOZF-66542-1-it-0509
80
Manutenzione
Regolatore dell’umidità
11.2 MOZF
11.2.1 Filtro dell’acqua
1. Il filtro dell’acqua deve essere pulito ciclicamente secondo la qualità dell’acqua.
2. Chiudere il rubinetto di chiusura.
3. Aprire il rubinetto di scarico del filtro dell’acqua e premere il pulsante di spurgo
sul filtro dell’acqua.
4. Aprire la scatola del filtro e pulire o sostituire la cartuccia filtrante.
5. Dopo l’assemblaggio, spurgare il filtro dell’acqua.
11.2.2 Valvola di chiusura
Fondamentalmente la valvola di chiusura non richiede alcuna manutenzione. Se è
presente un intasamento o un malfunzionamento, è possibile pulire la valvola.
Rimuovere la copertura
Fig. 11.15
Rimuovere la membrana e
la molla
Fig. 11.16
Adesso può essere
effettuata la pulizia
Durante l’assemblaggio è
necessario fare attenzione
che la molla non venga
angolata
Fig. 11.17
MYFC-MOZF-66542-1-it-0509
© Copyright 2005 Bühler AG
Regolatore dell’umidità
Manutenzione
81
11.2.3 Valvola regolatrice
Allentare il dado e rimuovere
la testa della bobina
Fig. 11.18
Rimuovere il rivestimento di
plastica e svitare le viti della
piastra di base.
Ora è possibile pulire i singoli
componenti.
Fig. 11.19
Il pistoncino deve potersi
muovere liberamente.
Fig. 11.20
© Copyright 2005 Bühler AG
MYFC-MOZF-66542-1-it-0509
82
Manutenzione
Regolatore dell’umidità
11.2.4 Contatore dell’acqua
Il contatore dell’acqua può
essere smontato facilmente.
Dopo l’allentamento della vite
(1) è possibile sollevare la testa
del sensore con un leggero
movimento rotatorio.
1
Svitare le quattro viti (2) e quindi
sollevare la parte superiore. Ora
è possibile pulire e controllare la
ruota idraulica.
Fig. 11.21
2
Fig. 11.22
MYFC-MOZF-66542-1-it-0509
Fig. 11.23
© Copyright 2005 Bühler AG
Regolatore dell’umidità
Manutenzione
83
11.2.5 Pulsante luminoso unidirezionale per 10…30 V C.C. (sonda Telco)
Schema di allacciamento
Load
brown (marrone)
black (nero)
blue (blu)
Funzione
Raggio luce infrarosso
Modo di esercizio
LED iniziale giallo
Collegamento chiaro
DIS
Collegamento scuro
INS
Collegamento chiaro
INS
Collegamento scuro
DIS
Comando di alimentazione acqua, p.es. tramite il comando MOZF
Regolazione senza prodotto
1. Inserire il pulsante luminoso → LED verde si accende.
2. Ruotare il potenziometro # 1 del tutto a destra fino a battuta = collegamento
chiaro
3. Ruotare il potenziometro # 2 da sinistra (–) a destra (+), fino a quando il LED
giallo è acceso, dopodiché ruotarlo indietro solo fino a quando il LED giallo si
spegne di nuovo.
Il pulsante luminoso è pronto al funzionamento.
LED giallo
#1
LED verde
#2
Funzionamento con prodotto:
Se il prodotto scorre attraverso il bocchettone, il pulsante luminoso commuta e il
LED giallo si accende.
LED giallo
© Copyright 2005 Bühler AG
LED verde
MYFC-MOZF-66542-1-it-0509
84
Assistenza clienti
Regolatore dell’umidità
12
Assistenza clienti
12.1 Ricambi
Per l’ordinazione dei ricambi utilizzate il catalogo ricambi 7952 con le
corrispondenti figure illustrate.
Questi pezzi rappresentano solo un estratto dei componenti più importanti. È
necessario tener presente che i pezzi con il contrassegno «b» devono essere
assolutamente presenti presso il cliente come parti di ricambio, poiché in caso di
guasto di un pezzo non è più possibile nemmeno un dosaggio dell’acqua in
manuale.
a pezzi soggetti ad usura
b In caso di guasto: il funzionamento in automatico ed in manuale non è più possibile
c In caso di guasto: il funzionamento in automatico non è più possibile, bensì il
funzionamento in manuale
MYFC
Denominazione pezzo
Numero pezzo
Cella di pesatura 150 kg 1-PW10D1
UXE-26528-011
c
1
–
Trasduttore di forza 3 kg DB-11
UXE-26520-021
c
1
MDDM, MDDO
Termometro a resistenza
UXE-26570-111
c
1
MYFB
Becco d’entrata
MZAH-82002-810
a
1
MZAH - 25
Piastra di rimbalzo completa
MZAH-83009-810
a
1
MZAH - 25
MZAH-10002-010
c
1
MZAH
UNS-16072-113
c
4
MZAH
2) UXE-26522-142
c
1
MZAH - 25
c
1
MZAH
Gruppo valvole
senza bobina magnetica
Bobina magnetica 24 V C.C.
Trasduttore di forza
Filtro completo
Quant. Utilizzato anche per
1)
MZAH-95010-810
1) Il nuovo gruppo valvole MZAH-10002-010 non è più dotato di bobine magnetiche.
Insieme alla fornitura di ricambio del gruppo valvole, necessitate inoltre di 4 bobine magnetiche.
2) Condizionato dal cambio del fabbricato/fornitore del trasduttore di forza, insieme alla prima
fornitura di ricambio necessitate non solo del trasduttore di forza, bensì anche del kit di ricambio
MZAH-80007-810.
MOZF
Denominazione pezzo
Numero pezzo
Quant. Utilizzato anche per
Cartuccia filtrante
MOZF 315, 1000, 2250
UNS-29015-011
a
1
MOZA, MOZD, MOZE
MOZF 4500
UNS-29015-071
a
1
gruppo filtri
MOZF H
UNS-29015-085
a
1
–
MOZF 315 C, 1000 C, 2250 C
UNS-29015-013
a
1
–
MOZF 4500C
UNS-29015-080
a
1
–
gruppo filtri
UNS-29015-071
a
2
MOZF 4500
MYFC-MOZF-66542-1-it-0509
© Copyright 2005 Bühler AG
Regolatore dell’umidità
Denominazione pezzo
Assistenza clienti
Numero pezzo
85
Quant. Utilizzato anche per
Valvola elettromagnetica a 2/2 vie
MOZF
UNS-16014-413
b
1
–
MOZF H
UNS-16008-261
b
1
–
MOZF C
UNS-16014-513
b
1
–
Valvola regolatrice elettromagnetica a 2/2 vie
MOZF 315, 1000, MOZF H
UNS-16100-113
c
1
–
MOZF 2250, 4500
UNS-16100-013
c
1
–
MOZF 315 C, 1000 C
UNS-16100-213
c
1
–
MOZF 2250 C, 4500 C
UNS-16100-313
c
1
–
MOZF 315, 1000, MOZF H
UNS-43041-001
c
1
–
MOZF 2250, 4500
UNS-43041-003
c
1
–
MOZF 315 C, 1000 C
UNS-43041-011
c
1
–
MOZF 2250 C, 4500 C
UNS-43041-013
c
1
–
Misuratore di portata
Unità di comando MYFC & MOZF
Denominazione pezzo
Numero pezzo
Relè 24 V
(MOZF)
UNE-28040-651
b
1
Scheda base MEAF EBD1268
(MYFC-MOZF)
EKP-83121-810
c
1
Bilancia Bühler con
MEAF
Unità di visualizzazione
(MYFC-MOZF)
EKP-84172-810
c
1
Bilancia Bühler con
MEAF
EBD1269 modulo alimentatore / relè
(MYFC fino a fornitura ottobre 2004)
EKP-84169-810
c
1
Bilancia Bühler con
MEAF
EBD1293 scheda supplementare
MEAF (MYFC)
EKP-84235-810
c
1
–
Profibus con connettore
(MYFC)
EKP-83122-930
c
1
Bilancia Bühler con
MEAF
Gruppo modulo a microonde
(MYFC)
EKP-84144-810
c
1
MYFB
Alimentatore C.A. 115/230 V
(MOZF e da fornitura ottobre 2004
anche MYFC)
UNE-80206-001
c
1
MYRE
Scheda supplementare I/O EBD1270
(MOZF)
EKP-84170-810
c
1
Bilancia Bühler con
MEAF
© Copyright 2005 Bühler AG
Quant. Utilizzato anche per
MYFC-MOZF-66542-1-it-0509
86
Assistenza clienti
Regolatore dell’umidità
12.2 Indirizzo
Bühler AG
Ersatzteildienst Grain Processing
CH-9240 Uzwil, Svizzera
Telefax +41 71 955 34 17
Bühler AG
Ersatzteildienst Engineered Products
CH-9240 Uzwil, Svizzera
Telefax +41 71 955 36 60
Nota:
Contattando la Bühler AG, è necessario utilizzare le indicazioni riportate sulla
targhetta tipo per l’identificazione della macchina.
MYFC-MOZF-66542-1-it-0509
© Copyright 2005 Bühler AG
Regolatore dell’umidità
13
Appendice
87
Appendice
13.1 Lista parametri MYFC
Impianto: .............................................. Nome: ............................................................ Data: ..........................
Parametro [Default]
SYS
Valore impostato
Parametro [Default]
SVV
REM
DISP
AINV
IMP
AO
AI
SD
INIT
[LOC]
[OFF]
[ON]
[100]
[OFF]
[OFF]
[0]
–
=
=
=
=
=
=
=
–
ADC
FLO
ZFLO
CFLO
NIVS
ZNIV
WT
ZWT
CWT
INTT
CINT
EXTT
CEXT
HF
CHF
–
–
[6.000]
[60]
–
–
–
[3.000]
–
[–258.2]
–
[–258.2]
–
[10.00]
–
–
=
=
–
–
–
=
–
=
–
=
–
=
A1
B1
C1
A2
B2
C2
P
CALT
PROD
CAL0
CAL1
CAL4
CAL5
[0.40]
[400.00]
[0.75]
[0.50]
[280.00]
[0.75]
[80.0]
[+0.05]
0
[+15.781]
[+1.245]
[–1.638]
[–0.100]
TCON
MODE
FMAX
FCOR
T1
T2
QMIN
QMAX
[MOIST]
[60.000]
[100.0]
[3600]
[300]
[0.0]
[4500.0]
HOST
ADR
BAUD
TOUT
[0]
[4800]
[60]
=
=
=
© Copyright 2005 Bühler AG
Valore impostato
Immettere le
impostazioni del modulo
a microonde
=
=
=
=
=
=
=
=
=
=
=
=
=
=
=
=
=
=
=
MYFC-MOZF-66542-1-it-0509
88
Appendice
Regolatore dell’umidità
13.2 Lista ricette MYFC
Impianto: .............................................. Denominazione:............................................. Data:...........................
NR MOIS
[0]
0
PROD
OFFS
DMAX
Note
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
MYFC-MOZF-66542-1-it-0509
© Copyright 2005 Bühler AG
Regolatore dell’umidità
Appendice
89
13.3 Lista parametri MOZF
Impianto: .............................................. Denominazione: ............................................ Data: ..........................
Parametro
SYS
REM
DISP
AINV
IMP
AO
AI
SD
INIT
[Default]
Valore impostato
[REMS]
[OFF]
[ON]
[10.0]
[0mA]
[0mA]
[USER.H2O]
–
=
=
=
=
=
=
=
–
HOST
ADR
BAUD
TOUT
[1]
[4800]
[60]
=
=
=
TCON
MODE
FMAX
QMAX
T1
WDLY
QMIN
WCNT
CTRL
[MYFC]
[100.000]
[4500.0]
[3600]
[0]
[0.0]
[105.7]
[1]
Parametro [Default]
Valore impostato
=
2) =
=
1) =
=
1) =
=
2) =
1) Viene visualizzato solo quando MODE = L-DOS oppure %-DOS
2) Viene visualizzato solo quando MODE = %-DOS
© Copyright 2005 Bühler AG
MYFC-MOZF-66542-1-it-0509
90
Appendice
Regolatore dell’umidità
13.4 Vista d’insieme del MYFC-65005
MYFC-MOZF-66542-1-it-0509
© Copyright 2005 Bühler AG
Regolatore dell’umidità
Appendice
91
13.5 Scheda dimensionale MYFC-65000
© Copyright 2005 Bühler AG
MYFC-MOZF-66542-1-it-0509
92
Appendice
Regolatore dell’umidità
13.6 Scheda dimensionale MOZF-65000 versione standard e versione acqua calda
MYFC-MOZF-66542-1-it-0509
© Copyright 2005 Bühler AG
Regolatore dell’umidità
Appendice
93
13.7 Scheda dimensionale MOZF-65007 versione per cloro
© Copyright 2005 Bühler AG
MYFC-MOZF-66542-1-it-0509
94
Appendice
13.8 Schema di cablaggio MOZF
MYFC-MOZF-66542-1-it-0509
Regolatore dell’umidità
© Copyright 2005 Bühler AG
Regolatore dell’umidità
Appendice
95
13.9 Prelievo campioni
Per controllare lo MYFC bisogna impiegare solo del prodotto prima che sia stato
bagnato o del prodotto subito dopo la bagnatura. Non vengono considerati i
campioni di B1 o addirittura campioni di farina, poiché questi dopo la bagnatura
sono stati soggetti alle diverse condizioni ambientali.
I campioni devono essere riempiti in recipienti di vetro e chiusi ermeticamente. Il
prodotto bagnato fresco dovrebbe essere scosso durante 15 minuti dopo il
prelievo, affinché il prodotto che si gonfia non si incolla.
Al prelievo del campione bisogna annotarsi in iscritto l’umidità media attuale
misurata, la portata attuale di dosaggio nonché l’orario e data del prelievo
campione. Insieme ai risultati provenienti dal laboratorio quindi è possibile
controllare la funzione della regolazione automatica dell’umidità.
13.10 Rilevamento dell’umidità nel laboratorio
L’esperienza ci ha mostrato, che solo il metodo standard, eseguito accuratamente
secondo ICC-Standard N° 110/1, fornisce valori di umidità affidabili. Per prodotti
bagnati si sconsiglia assolutamente di eseguire metodi rapidi.
Impiego del metodo standard secondo ICC-Standard N° 110/1 nel grezzo:
(dettagli sono riportati nella normativa)
Materiale:
• recipienti di vetro con coperchio ermetico
• coppe di metallo risp. di vetro
• bilancia da laboratorio con una risoluzione di 1 mg
• mulino da laboratorio
• armadio per essiccazione (130 °C)
• essiccatore
1. Prelievo del campione:
• Lasciare il frumento per almeno 12 ore nel recipiente di vetro chiuso
ermeticamente.
• Scuotere nei primi 5…10 minuti più volte il recipiente di vetro, affinché il
frumento non si incolli.
2. Pre-essiccare (solo se l’umidità è > 15 %)
• dosare 20…35 g di granuli interi di frumento nella coppa
Æ Pesata iniziale 1
• Pre-essiccare nel forno esattamente per 30 minuti a 130 °C
• Raffreddare a temperatura ambiente
• Pesa di ritorno
Æ Pesata finale 1
Æ Acqua iniziale = pesata iniziale 1 – pesata finale 1
3. Determinazione standard:
• macinare il frumento pre-essiccato
• Dosare esattamente 10.000 g nella coppa
• Essiccare nel forno esattamente per 90 minuti a 130 °C
• Raffreddare nell’essiccatore
• Tarare la bilancia con 10.000 g
• Pesa di ritorno (peso indicato in g * 10 = perdita di umidità in %)
Æ Pesata finale 2
Æ Acqua finale = (pesata finale 2 : 100) x pesata finale 1
Æ Acqua totale = acqua iniziale + acqua finale
Æ Umidità = (acqua totale x 100) : pesata iniziale 1
© Copyright 2005 Bühler AG
MYFC-MOZF-66542-1-it-0509
96
Appendice
MYFC-MOZF-66542-1-it-0509
Regolatore dell’umidità
© Copyright 2005 Bühler AG
Download