Uploaded by Alberto Caruso

1° parziale - Facsimile

advertisement
Economia Internazionale I prova parziale - facsimile esame
Cognome
Nome
N. di matricola
Esami senza cognome, nome e numero di matricola non verranno considerati.
Durata: 60 minuti
Rispondere brevemente e solo negli spazi designati.
Usare l’ultima pagina per brutta copia. Non sono consentiti altri fogli.
Domande multiple (10 domande, 1 punto ognuna)
1. La “gravity equation” spiega perché
A. il volume del commercio tra la Svezia e la Germania è maggiore di quello tra
la Svezia e la Korea del Sud.
B. il volume del commercio tra la Francia e l’Italia è maggiore di quello tra la
Francia e la Spagna.
C. il commercio intra-industria è relativamente più importante tra paesi limitrofi.
D. nessuna delle risposte precedenti.
2. L’effetto dell’apertura al commercio internazionale sul benessere complessivo di un
paese
A.
B.
C.
D.
è positivo solo se tutti guadagnano.
è positivo se coloro che guadagnano possono compensare coloro che perdono.
è negativo se alcuni individui perdono.
nessuna delle risposte precedenti.
3. Nel modello ricardiano la specializzazione incompleta è più probabile se
A.
B.
C.
D.
i paesi hanno dimensioni simili.
un paese è molto più grande dell’altro.
un paese ha un vantaggio assoluto in entrambi i beni.
nessuna delle risposte precedenti.
4. Nel modello ricardiano, il paese A ha un vantaggio comparato nelle scarpe se, in
autarchia, il suo tasso marginale di sostituzione tra scarpe e cibo ∆S/∆C è
A.
B.
C.
D.
maggiore che nel paese B.
minore che nel paese B.
uguale al prezzo relativo di scarpe e cibo.
nessuna delle risposte precedenti.
5. Nel modello ricardiano in cui le quantità di lavoro per unità di cibo e stoffa prodotte
H
F
F
sono aH
Lc = 1, aLs = 2, aLc = 2, aLs = 3 (H, F denotano rispettivamente il paese
domestico e estero)
A.
B.
C.
D.
il paese H ha un vantaggio comparato nella produzione di stoffa.
il paese F ha un vantaggio assoluto nella produzione di stoffa.
il paese F ha un vantaggio comparato nella produzione di stoffa.
nessuna delle risposte precedenti.
6. Nel modello di Heckscher-Ohlin in cui la produzione di cibo è intensiva in capitale,
in equilibrio di economia aperta il paese A esporta cibo e il paese B stoffa. Cosa
succede se la dotazione di capitale nel paese B aumenta?
A.
B.
C.
D.
Il prezzo relativo mondiale del cibo Pc /Ps aumenta.
La domanda relativa mondiale di cibo diminuisce.
L’offerta relativa mondiale di cibo aumenta.
Nessuna delle risposte precedenti.
7. Nel modello di Heckscher-Ohlin se un paese è piccolo e prende i prezzi mondiali
come dati, un aumento della dotazione di capitale
A.
B.
C.
D.
aumenta il rapporto tra salario e rendimento del capitale.
riduce il rapporto tra salario e rendimento del capitale.
aumenta il rapporto capitale-lavoro nel settore intensivo in capitale.
nessuna delle risposte precedenti.
8. Nel modello di Heckscher-Ohlin in cui la produzione di cibo è intensiva in capitale
e la dotazione del paese H è relativamente abbondante in lavoro, un aumento del
prezzo mondiale del cibo
A.
B.
C.
D.
genera un aumento del salario reale nel paese H.
genera un aumento del salario nominale nel paese H.
genera un aumento del rendimento reale del capitale nel paese H.
nessuna delle risposte precedenti.
9. Nel modello con economie di scala interne, se la produzione d’impresa di equilibrio
aumenta
A.
B.
C.
D.
il costo medio diminuisce.
il numero di imprese aumenta.
il costo marginale aumenta.
nessuna delle risposte precedenti.
10. L’introduzione di una dazio sulle esportazioni
A.
B.
C.
D.
ha un effetto ambiguo sul benessere di un’economia grande.
aumenta il benessere di un’economia piccola.
aumenta il benessere di un’economia grande.
nessuna delle risposte precedenti.
Scrivi, sotto ciascun numero, la lettera maiuscola della risposta corretta alla
domanda in questione:
1
2
3
4
5
6
2
7
8
9
10
Domande aperte (2 domande)
1. Secondo la “New Trade Theory” il fatto che alcune imprese smettono di produrre
come conseguenza della liberalizzazione del commercio estero può aumentare il benessere. Spiega e illustra graficamente il meccanismo e le assunzioni su cui si basa.
(3 punti)
2. Considera il modello di Heckscher-Ohlin con due beni, cibo e stoffa, e due fattori,
capitale e lavoro. La produzione di cibo è intensiva in capitale. Il paese H ha una
dotazione di fattori relativamente abbondante in lavoro. Il paese F in capitale.
(a) Disegna, nello stesso grafico, le frontiere delle possibilità produttive dei due
paesi e mostra graficamente le produzioni dei due beni nei due paesi in equilibrio di autarchia (2 punti).
(b) Deriva, usando il diagramma di offerta relativa, i prezzi di relativi di equilibrio
in autarchia e in economia aperta. (1 punto)
3
Download