Uploaded by elsa carranza

La mia prima enciclopedia

advertisement
Testi: Giulia Bartalozzi, Mariagrazia Bertarini, Andrea Muzzi, Elisa Prati, Viola Tortoli Bartoli
Illustrazioni: Silvia Raga
Testi e illustrazioni sono tratti dai seguenti volumi editi da Giunti Editore:
Gli animali del bosco, 2004; Gli animali della fattoria, 2004; I teneri cuccioli, 2004;
Il mio corpo, 2004; Che cosa farò da grande, 2005; La mia nascita, 2005;
Come funziona, 2006; Il mare, 2006; La città, 2008; I cinque sensi, 2009.
Progetto grafico e copertina: Romina Ferrari
Impaginazione: Paolo Turini
Redazione: Annalisa Lay
Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, archiviata con sistemi di recupero
o trasmessa in qualsiasi forma o mezzo, sia elettronico, meccanico fotografico o altro,
senza il preventivo permesso scritto del proprietario del Copyright.
www.giunti.it
© 2014 Giunti Editore S.p.A.
Via Bolognese 165 - 50139 Firenze - Italia
Piazza Virgilio 4 - 20123 Milano - Italia
ISBN: 9788809892286
Prima edizione digitale: agosto 2019
MASCHI E FEMMINE ..................................... 37
COME FUNZIONA L’ENCICLOPEDIA ........ 8
LE DONNE · GLI UOMINI .............................. 38
INCONTRO TRA CELLULE ............................. 39
IL CORPO UMANO ................................... 11
LA GRAVIDANZA .......................................... 40
IL CORPO UMANO ........................................ 12
UN RIFUGIO SICURO ..................................... 41
I MUSCOLI ..................................................... 13
IL PARTO ....................................................... 42
LO SCHELETRO E LA PELLE........................... 14
DOMANDE CURIOSE! ................................... 43
MANGIARE.................................................... 15
E GLI ANIMALI? · L’ADOZIONE..................... 44
DIGERIRE ....................................................... 16
RESPIRARE..................................................... 17
IL SANGUE..................................................... 18
PENSARE ....................................................... 19
STAR BENE! ................................................... 20
LE EMOZIONI ................................................ 21
LE BUONE ABITUDINI ................................... 22
I CINQUE SENSI ...................................... 23
LA CITTÀ .................................................. 45
LA CITTÀ........................................................ 46
LA PERIFERIA ................................................ 48
IL CENTRO ..................................................... 49
I GIARDINI PUBBLICI ..................................... 50
LA SCUOLA · LA BIBLIOTECA ....................... 51
IL MERCATO
· IL SUPERMERCATO ..................................... 52
I CINQUE SENSI ............................................. 24
L’UFFICIO POSTALE
· IL MUNICIPIO .............................................. 53
LA VISTA........................................................ 26
IL MUSEO · LA CATTEDRALE ........................ 54
CIAK, SI GIRA! · UN CONTROLLO................. 27
IL CINEMA · IL TEATRO ................................. 55
L’UDITO ......................................................... 28
IL CENTRO SPORTIVO
· LA BANCA ................................................... 56
L’EQUILIBRIO · ONDE SONORE .................... 29
IL GUSTO ....................................................... 30
L’OSPEDALE
· LA CASERMA DEI POMPIERI ...................... 57
VIE SEGRETE · LE LACRIME........................... 31
LA STAZIONE DEI TRENI
· IL CANTIERE ................................................ 58
IL TATTO ........................................................ 32
DIAMOCI UNA MANO! ................................ 33
COME FUNZIONA? ..................................59
L’OLFATTO ..................................................... 34
COME FUNZIONA? ....................................... 60
LA NASCITA ............................................. 35
LA CUCINA
· IL FRIGORIFERO .......................................... 62
LA NASCITA................................................... 36
LA LAVATRICE · IL LAVANDINO ................... 63
RADIO E TELEVISORE ................................... 64
GLI ANIMALI DEL BOSCO ........................95
IL TERMOSIFONE
· IL CONDIZIONATORE ................................... 65
GLI ANIMALI DEL BOSCO ...............................96
LA BICICLETTA · L’OROLOGIO ...................... 66
L’AUTOMOBILE ............................................. 67
L’AEROPLANO · IL TRENO ............................ 68
MUSICA, MAESTRO! ..................................... 69
DOVE VANNO I RIFIUTI? .............................. 70
I MESTIERI ...............................................71
IL MEDICO · GLI INFERMIERI ........................ 72
IL GIARDINIERE · IL MECCANICO ................. 73
L’AUTISTA · I CAMERIERI .............................. 74
IL FALEGNAME · LO SCRITTORE ................... 75
IL MURATORE · LA POSTINA ........................ 76
I VIGILI · LA CASALINGA............................... 77
GLI ATTORI · IL FORNAIO ............................. 78
IL GIORNALAIO · LO STILISTA ...................... 79
IL GIORNALISTA TV
· L’IDRAULICO ............................................... 80
LO SCOIATTOLO · IL CAPRIOLO .....................98
IL CINGHIALE · IL RICCIO ................................99
IL TASSO · LA VOLPE.....................................100
LA TALPA · IL LUPO .....................................101
IL GHIRO · L’UPUPA ......................................102
IL GUFO · IL PICCHIO ....................................103
LA BISCIA · LA SALAMANDRA .....................104
GLI ANIMALI DELLA FATTORIA...............105
GLI ANIMALI DELLA FATTORIA .................... 106
LA MUCCA .................................................... 108
LA PECORA · LA CAPRA ............................... 109
IL CAVALLO ................................................... 110
L’ASINO · IL MAIALE ..................................... 111
IL TACCHINO · IL CONIGLIO ......................... 112
IL CANE · LA GALLINA .................................. 113
IL GATTO · LE API.......................................... 114
IL MARE ...................................................81
CUCCIOLI DEL MONDO ...........................115
IL MARE......................................................... 82
LO SCIMPANZÉ · I TIGROTTI ......................... 116
IL CICLO DELL’ACQUA .................................. 84
L’IPPOPOTAMO · LO STRUZZO ..................... 117
IN SPIAGGIA .................................................. 86
IL RINOCERONTE · LA ZEBRA ....................... 118
LA MAREA ·
IL MARE È IN PERICOLO ............................... 88
LA GIRAFFA · L’ELEFANTINO ........................ 119
GLI ANIMALI DEL MARE .........................89
IL CANGURO · IL PINGUINO ......................... 121
L’AQUILOTTO · IL COCCODRILLO................. 120
GLI ANIMALI DEL MARE............................... 90
IL GRANCHIO · IL PAGURO ........................... 92
LA SOGLIOLA · LA MEDUSA......................... 93
IL RICCIO · IL POLPO ..................................... 94
INDICE DELLE PAROLE ............................122
COME FUNZIONA
I bambini sono pieni di domande, ma non sempre i grandi hanno la risposta pronta!
Questa prima enciclopedia è pensata proprio per loro, per soddisfare ogni richiesta
e per alimentare il loro bisogno di scoprire il mondo che li circonda...
ed è anche per gli adulti che cercano le parole giuste!
Grande
spazio è dato
alle illustrazioni,
di facile lettura
e comprensione,
allegre, molto
colorate.
Gli argomenti trattati sono molti e li riguardano da vicino:
LO SCHELETRO E LA PELLE
MA CHE
E COS’È CHE DÀ FORMA AL NOSTRO CORPO E LO FA STARE IN PIEDI?
È LO SCHELETRO,
H
FATTO DI OSSA RIGIDE CHE NON SI PIEGANO. IN ALCUNI
M IL GOMITO, IL GINOCCHIO O IL POLSO, LE OSSA SONO
PUNTI COME
TE DA TENDINI E MUSCOLI.
COLLEGATE
CRANIO
OMERO
COSTOLE
OSSA
DELLA
MANO
GABBIA
TORACICA
FEMORE
OSSA DEL
BACINO
TIBIA
PERONE
14
8
Le didascalie,
collegate ai disegni,
LA PELLE RICOPRE TUTTO IL CORPO ED È MOLTO UTILE. I PELI E I PORI
introducono i termini
(PICCOLI FORI) MANTENGONO CALDO O FRESCO TUTTO IL CORPO.
propri dell’argomento
SULLA TESTA SPUNTANO PELI PIÙ LUNGHI E PIÙ FORTI: I
trattato, ampliando
PELLE E CAPELLI POSSONO ESSERE DI DIVERSI COLORI.
il vocabolario dei bambini
in modo divertente
e naturale.
I titoli,
semplici e chiari,
fanno capire
a colpo d’occhio
l’argomento
della TUTTI
pagina.
PER VIVERE ABBIAMO
MANGIAR
BISOGNO DI CIBO!
ECCO PERCHÉ SPESSO
SENTIAMO FAME
E MANGIAMO. IL CIBO
CI DÀ L’ENERGIA
E LA FORZA
PER FARE MILLE COSE.
I
F
D
AI
PA
FA
UNA
PER QUESTO
I DENT
E
GIO
A
TAGLIANO
E TRITU
E
PER PERMETTERCI
A BOCCA DI U
NELLA
N 20 O 24
CI SONO
P
CHE PRESTO
CADR
IN Q
QUELLA DI UN A
32 D
DENTI PERMAN
N
INCISIVI
L’ENCICLOPEDIA
dal corpo umano ai mestieri; dal funzionamento degli oggetti che abbiamo in casa
alla scoperta delle nostre città. E poi il mare, il bosco, la fattoria e tanti animali!
L’enciclopedia si può sfogliare da soli o in compagnia: i brevi testi sono scritti
in maiuscolo, adatti a chi sta imparando o ha appena imparato a leggere, con
grandi illustrazioni colorate. Le informazioni contenute sono chiare e precise.
Una piccola
immagine
aiuta a identificare
il capitolo.
RE
Il neretto
mette in risalto
le parole
più importanti.
I GIARD
INI PUB
BLICI
I GIARD
INI PUB
BLICI S
FIORITE
ONO SP
E TANT
AZI VER
E PANC
DAL TR
DI CON
HINE. L
AFFICO
ALBER
A GENT
I, PRAT
E
D
AI RUM
E VA A
I GIARD
I, AIUO
L PARC
ORI DE
INI SI IN
LE
O PER
LLA CIT
CONTR
ANCHIN
ALLON
T
À E PER
ANO PE
TANAR
E OPPU
R
R
E
S
S
O
SI
P
N
R
IR
E CHE L
E CHE C
ARE AR
GIOCA
EGGON
HIACCH
IA PUL
RE IL C
O UN L
ITA.
IERANO
A
N
E
IB
N
A ZONA
EGLI SP
RO; GE
SEDUTE
AZI AP
NTE CH
DEI GIA
SULLE
POSITI.
E PASS
RDINI P
OCHI. C
EGGIA
UBBLIC
I SONO
O CHE
I È DED
SCIVO
ICATA A
LI, ALT
I BAMB
ALENE
, GIOST
INI: IL
PARCO
RE.
Il testo maiuscolo
per il blocco
principale facilita
il riconoscimento
delle lettere
e la lettura.
LA SCU
OLA
MAEST
RA
LAVAG
NA
ATTACC
A
PANNI
CATTED
RA
ALTALE
NA
CORRID
OIO
LA BIBL
IOTECA
PANCH
IN
A
AREA C
ANI
NELLA
SCUOL
A CI SO
CORRID
NO
OI, TAN
TE AUL
LA PAL
E
ESTRA
PER FA
GINNA
RE
STICA,
LA MEN
DOVE I
SA
BAMBIN
I PRAN
E I BAG
ZA
NI PER
LAVAR
MANI D
SI LE
OPO AV
ER USA
COLOR
TO
I O FAR
E I BISO
QUAND
GNIN
O SCAP
PANO.
C’È HA
ANCHE
UN GRA
CORTIL
NDE
E O UN
GIARD
PER GIO
INO
CARE, C
ORRER
SALTAR
EE
E
DURAN
TE L’IN
TERVA
LLO.
CESTIN
O
LA BIBL
IOTECA
È UN LU
SCAFF
OGO M
ALI PIE
OLTO S
NI DI LIB
E PER T
ILENZIO
RI DI T
UTTI I G
SO. CI S
UTTI I T
USTI. T
ONO TA
IPI
POSSO
UTTI
NTI
NO AN
D
A
RE
IN BIBL
IOTECA
, SCEGL
UN LIB
SALA
BIBLIOT
IERE
RO E LE
ECARIO
LETTUR
GGERL
NELLA
A
O
SALA L
ETTUR
SI PUÒ
A.
ANCHE
SCAF
CHIE
A
IL COrPO
UMANO
IL COrPO UMANO
testa
occhio
orecchio
capelli
naso
bocca
guancia
collo
spalla
busto
mano
vita
dito
pene
vagina
coscia
ginocchio
gamba
piede
CHE MERAVIGLIA IL NOSTRO CORPO! SA FARE TANTISSIME COSE
E FUNZIONA MEGLIO DI UNA MACCHINA SUPER TECNOLOGICA.
MA TU SAI COME È FATTO? PERCHÉ MANGIAMO, RESPIRIAMO E RIDIAMO?
A COSA SERVONO I POLMONI, LE OSSA E IL SANGUE?
INIZIAMO LO STRAORDINARIO VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEL CORPO UMANO!
12
I MUSCOLI
ABBIAMO UNA TESTA,
UN BUSTO, DUE
BRACCIA, DUE
MANI, DUE GAMBE
E DUE PIEDI CON CUI
POSSIAMO CORRERE,
CAMMINARE, SALTARE,
NUOTARE, FARE
GINNASTICA, ANDARE
IN BICICLETTA…
dorsali
pettorali
bicipite
addominali
glutei
quadricipite
polpaccio
I MUSCOLI SONO
SOTTO LA PELLE
E SI ATTACCANO
CON I TENDINI
ALLE OSSA DELLO
SChELETRO.
QUANDO CI
MUOVIAMO,
I MUSCOLI
SI ALLUNGANO
COME DEGLI
ELASTICI.
13
LO SChELEtrO E LA PELLE
MA CHE COS’È CHE DÀ FORMA AL NOSTRO CORPO E LO FA STARE IN PIEDI?
È LO SCHELETRO, FATTO DI OSSA RIGIDE CHE NON SI PIEGANO.
IN ALCUNI PUNTI, COME IL GOMITO, IL GINOCCHIO O IL POLSO, LE OSSA
SONO COLLEGATE DA TENDINI E MUSCOLI.
cranio
omero
costole
ossa
della
mano
gabbia
toracica
femore
ossa del
bacino
tibia
perone
LA PELLE RICOPRE TUTTO IL CORPO ED È MOLTO UTILE. I PELI E I PORI
(PICCOLI FORI) MANTENGONO CALDO O FRESCO TUTTO IL CORPO.
SULLA TESTA SPUNTANO PELI PIù LUNGHI E PIù FORTI: I CAPELLI.
PELLE E CAPELLI POSSONO ESSERE DI DIVERSI COLORI.
14
MANgIArE
TUTTI NOI PER VIVERE
ABBIAMO BISOGNO
DI CIBO!
ECCO PERCHÉ SPESSO
SENTIAMO FAME
E MANGIAMO.
IL CIBO CI DÀ L’ENERGIA
E LA FORZA
PER FARE MILLE COSE.
PER QUESTO I DENTI SONO MOLTO
IMPORTANTI: TAGLIANO E TRITURANO
IL CIBO, PER PERMETTERCI DI INGOIARLO
E DIGERIRLO.
NELLA BOCCA DI UN BIMBO DI 6 ANNI
CI SONO 20 O 24 DENTI DA LATTE
CHE PRESTO CADRANNO, MENTRE
IN QUELLA DI UN ADULTO CI SONO
32 DENTI PERMANENTI!
canini
incisivi
molari
denti del
giudizio
15
DIgErIrE
bocca
esofago
fegato
stomaco
intestino
POI C’È IL FEGATO: LUI Sì CHE È CAPACE
DI RICONOSCERE LE COSE BUONE!
SCEGLIE LA PARTE DEL CIBO CHE NUTRE
E DÀ ENERGIA E LA MANDA AD ARRICCHIRE
IL NOSTRO SANGUE. E QUELLA MENO
BUONA O INUTILE DOVE VA?
DOPO CIRCA 24 ORE, GLI SCARTI DEL CIBO
VENGONO ESPULSI CON LA CACCA.
16
MANGIAMO IL CIBO,
LO MASTICHIAMO BENE
E LO INGOIAMO.
DA QUEL MOMENTO INIZIA
LA DIGESTIONE.
IL CIBO FA UN LUNGO VIAGGIO
DENTRO DI NOI. DALLA BOCCA
PASSA NELL’ESOFAGO E ARRIVA
NELLO STOMACO. DA QUI
SCENDE NELL’INTESTINO, UNA
SPECIE DI LUNGO SERPENTONE
ARROTOLATO SU SE STESSO
NASCOSTO DENTRO
LA NOSTRA PANCIA.
rESPIrArE
naso
bocca
trachea
bronchi
polmoni
PER VIVERE ABBIAMO BISOGNO
DELL’OSSIGENO CHE È NELL’ARIA.
RESPIRIAMO E L’ARIA ENTRA DALLA BOCCA
E DAL NASO, SCENDE NELLA TRAChEA
E ARRIVA NEI POLMONI. QUI TANTI PICCOLI
CAPILLARI PRENDONO L’OSSIGENO
E LO PORTANO IN CIRCOLO NEL CORPO.
QUANDO INSPIRIAMO, I POLMONI
SI RIEMPIONO DI ARIA RICCA D’OSSIGENO.
QUANDO ESPIRIAMO, INVECE, ESCE ARIA
POVERA D’OSSIGENO E RICCA
DI ANIDRIDE CARBONICA.
MA CHI PORTA L’OSSIGENO IN TUTTO IL CORPO?
CHI FA MUOVERE IL SANGUE? ASCOLTA:
TUM, TUM, TUM… APPOGGIA L’ORECCHIO
SUL PETTO DI QUALCUNO E SENTIRAI
I BATTITI DEL SUO CUORE:
SONO LE PULSAZIONI!
arterie
IL CUORE È GRANDE COME
IL NOSTRO PUGNO. POMPA IL SANGUE IN TUTTO
IL CORPO, ATTRAVERSO TUBI E TUBICINI
CHE SI CHIAMANO vENE, ARTERIE E CAPILLARI.
vene
cuore
capillari
17
IL SANgUE
QUANDO CI FERIAMO O CI SBUCCIAMO, UN LIQUIDO ROSSO E DENSO ESCE
DALLA FERITA: È IL SANGUE. DOPO POCO IL SANGUE FORMA UNA CROSTICINA,
CHE IMPEDISCE ALLE INFEZIONI DI ENTRARE NEL NOSTRO CORPO.
QUANDO PRENDIAMO UN COLPO VIOLENTO, SOTTO LA PELLE SI ROMPE
UNO DEI TUBICINI (I CAPILLARI) CHE TRASPORTANO IL SANGUE
E SI FORMA UN LIvIDO BLU.
IL SANGUE È PREZIOSISSIMO!
PORTA L’OSSIGENO IN TUTTO
IL CORPO. COMBATTE INFEZIONI
E MALATTIE. ELIMINA GLI SCARTI
CHE VANNO NELLA PIPì.
IL SANGUE È FATTO DI GLOBULI
ROSSI, GLOBULI BIANChI
E PIASTRINE.
18
globulo
rosso
piastrina
globulo
bianco
PENSArE
cervello
cervelletto
MA CHI COMANDA NEL NOSTRO CORPO?
ECCOLO QUA: È MISTER CERvELLO!
FUNZIONA PROPRIO COME UNA CENTRALE
DI CONTROLLO, RICEVE LE SENSAZIONI
E TRASMETTE LE INFORMAZIONI A TUTTI
I MUSCOLI: CAMMINA! FERMATI! DORMI!
SVEGLIATI! RIDI! PIANGI!
È ANCHE LO “SCRIGNO SEGRETO”
DI TUTTI I NOSTRI RICORDI.
cervello
I NERvI SONO FILI SOTTILISSIMI CHE, COME
QUELLI DEL TELEFONO, TRASPORTANO
MESSAGGI DAL CORPO AL CERVELLO
E DAL CERVELLO AL CORPO.
TRA I MOVIMENTI DEL CORPO CE NE SONO
ALCUNI AUTOMATICI CHE SI DICONO “RIFLESSI”,
PER ESEMPIO SBATTERE LE CIGLIA.
nervi
midollo
spinale
nervi
nervi
19
StAr bENE!
A VOLTE CI AMMALIAMO: ABBIAMO UN’INFLUENZA O UN RAFFREDDORE,
CHE GUARISCONO IN POCHI GIORNI. PER GUARIRE DALLE MALATTIE
INFETTIvE, COME LA vARICELLA, IL MORBILLO O GLI ORECChIONI
BISOGNA, INVECE, AVERE PAZIENZA E RESTARE A LETTO
PER QUALCHE GIORNO.
A VOLTE DOBBIAMO PRENDERE
DELLE MEDICINE O FARCI FARE
LE PUNTURE: CHE PAURA!
MA È UN ATTIMO E POI
QUEL DOLORINO PASSA.
ANCHE QUANDO SIAMO GUARITI
È MEGLIO USCIRE BEN COPERTI,
SOPRATTUTTO SE È INVERNO.
20
LE EMOZIONI
ANCHE IL NOSTRO CORPO
SI “EMOZIONA”!
QUANDO QUALCUNO
CI ABBRACCIA, CI FA DELLE
TENEREZZE O CI COCCOLA,
SENTIAMO UNA GRANDE CALMA,
CI RILASSIAMO E STIAMO
DAVVERO BENE.
QUANDO CI ARRABBIAMO,
TUTTI I MUSCOLI SI IRRIGIDISCONO,
CI AGITIAMO E IL CUORE
BATTE FORTE FORTE.
QUANDO SIAMO FELICI, CI DIVERTIAMO,
SCHERZIAMO, GIOCHIAMO O
ASCOLTIAMO UNA COSA BUFFA, RIDIAMO:
GLI OCCHI SI SOCCHIUDONO
E LA BOCCA SI SPALANCA,
CI SENTIAMO PIENI DI ENERGIA!
QUANDO SIAMO TRISTI
O ABBIAMO PAURA,
PIANGIAMO:
GLI OCCHI SI RIEMPIONO
DI LACRIME E LE GAMBE
QUASI NON CI REGGONO PIù.
21
LE bUONE AbItUDINI
ECCO ALCUNE ABITUDINI PREZIOSE PER CRESCERE SANI.
MANGIARE BENE!
SOPRATTUTTO FRUTTA
E VERDURA, RICCHE DI VITAMINE,
MEGLIO ANCORA SE DI STAGIONE!
FARE TANTO SPORT!
È DIVERTENTE E IL NOSTRO
CORPO RINGRAZIA!
22
LAvARSI SPESSO!
COSì SCACCIAMO DALLA PELLE
I MICROBI CHE PORTANO MALATTIE.
E NON DIMENTICARE I DENTI!
DORMIRE TANTO!
ALMENO 8 ORE AL GIORNO.
PENSARE A COSE BELLE PRIMA
DI ADDORMENTARSI AIUTA
A FARE “SOGNI D’ORO”!
I CINqUE
SENSI
I CINqUE SENSI
vEDERE UN AQUILONE CHE VOLA ALTO NEL CIELO,
ASCOLTARE IL SUONO CHE FA IL BECCO DEL PICCHIO AL LAVORO,
GUSTARE UNA MORA O UN LAMPONE,
TOCCARE IL PELO MORBIDO DI UN GATTINO,
ANNUSARE IL PROFUMO DEI FIORI DI MILLE FORME E COLORI…
CHE MERAVIGLIA! MA COME CI RIUSCIAMO?
vista
olfatto
tatto
24
udito
gusto
GRAZIE AI NOSTRI CINQUE SENSI, CHE SONO
vISTA, UDITO, GUSTO, TATTO E OLFATTO,
NOI SENTIAMO, ESPLORIAMO, SCOPRIAMO
E CONOSCIAMO IL MONDO CHE CI CIRCONDA.
GRAZIE A LORO IMPARIAMO TANTE COSE
E COMUNICHIAMO FRA NOI.
SENZA LA VISTA, INFATTI, NON CI ACCORGEREMMO
DEL GESTO DI UN AMICO CHE CI SALUTA DA LONTANO,
SENZA L’UDITO NON CAPIREMMO CHE COSA CI DICE
E SENZA IL TATTO NON POTREMMO SENTIRE
LA SUA CAREZZA.
25
LA VIStA
sopracciglio
palpebre
iride
ciglia
PER VEDERE USIAMO GLI OCChI, L’ORGANO DELLA vISTA. IL PALLINO NERO
AL CENTRO DELL’OCCHIO È LA PUPILLA. ATTORNO C’È L’IRIDE, CHE PUò
ESSERE DI DIVERSI COLORI: AZZURRO, MARRONE, VERDE… LE PALPEBRE,
LE SOPRACCIGLIA E LE CIGLIA PROTEGGONO L’OCCHIO DALLE LUCI FORTI,
DAL VENTO, DALLE POLVERI.
GLI OCCHI PROSEGUONO
DENTRO LA TESTA E HANNO
LA FORMA DI DUE SFERE. DIETRO
ALLA PUPILLA C’È IL CRISTALLINO,
CHE CI FA METTERE A FUOCO
LE COSE CHE VEDIAMO.
SUL FONDO DELL’OCCHIO
C’È LA RETINA, MENTRE IL NERvO
OTTICO COLLEGA L’INTERNO
DELL’OCCHIO AL CERVELLO.
26
cristallino
pupilla
retina
nervo ottico
immagine
capovolta
CIAk SI gIrA!
LO SAI CHE L’OCCHIO FUNZIONA
UN PO’ COME UNA VIDEOCAMERA?
L’OBIETTIVO È LA PUPILLA CHE SI APRE
O SI RESTRINGE PER FAR ENTRARE
PIù O MENO LUCE: SE LA LUCE È POCA,
LA TUA PUPILLA SARÀ PIù GRANDE,
SE C’È MOLTA LUCE, SARÀ PICCOLA. IL CRISTALLINO
METTE A FUOCO L’IMMAGINE, LA RETINA LA “REGISTRA”
CAPOvOLTA, IL NERVO OTTICO LA “TRASMETTE”
AL CERVELLO CHE LA “RADDRIZZA” E… VOILÀ!
ECCO CHE VEDI IL FILM DEL MONDO INTORNO A TE!
UN CONtrOLLO
L’OCULISTA È UN MEDICO
CHE CONTROLLA I TUOI OCCHI.
USA VARI APPARECChI
MA ANCHE DEI SEMPLICI
CARTELLONI CON LETTERE
lettere
occhiali
O DISEGNI SEMPRE PIù PICCOLI.
oculista
TAPPANDOTI UN OCCHIO
disegni
ALLA VOLTA, TI CHIEDERÀ
COSA VEDI E CAPIRÀ COSì
LA POTENZA DELLA TUA vISTA. SE CI SONO DEI PROBLEMI, TI CONSIGLIERÀ
UN PAIO DI OCChIALI: CE NE SONO DI COLORATI E FANTASIOSI!
27
L’UDItO
RIUSCIAMO A SENTIRE I SUONI,
I RUMORI, LE VOCI, LA MUSICA,
GRAZIE ALL’ORECChIO, L’ORGANO
DELL’UDITO. QUELLO CHE VEDI
DA FUORI È SOLO UNA PARTE:
SI CHIAMA ORECChIO ESTERNO,
SOMIGLIA A UN PICCOLO IMBUTO
ED È FORMATO DAL PADIGLIONE
AURICOLARE, DAL CONDOTTO
UDITIvO E DAL TIMPANO.
padiglione
auricolare
IL TIMPANO È UNA SOTTILE PELLICINA
E SOMIGLIA ALLA PELLE TESA
DI UN TAMBURO. VIBRANDO FA MUOVERE
TRE PICCOLI OSSICINI: MARTELLO,
INCUDINE E STAFFA. SONO LE OSSA
PIù PICCOLE DEL CORPO UMANO
E OCCUPANO UNO SPAZIO CHE SI CHIAMA
ORECChIO MEDIO, UNA SPECIE DI GROTTA
DOVE I SUONI DIVENTANO PIù FORTI.
timpano
condotto
uditivo
lobo
martello
28
incudine
staffa
L’EqUILIbrIO
BENVENUTI NELL’ORECChIO INTERNO, CHE È ANCHE IL CENTRO
DELL’EQUILIBRIO! QUI UN TUBICINO ARROTOLATO SU SE STESSO,
LA ChIOCCIOLA, CONTIENE UN LIQUIDO SPECIALE. ALL’ARRIVO DEI SUONI,
LE MINUSCOLE ONDE CHE SI FORMANO LI TRASMETTONO
AL NERvO ACUSTICO.
ACCANTO ALLA
otoliti
CHIOCCIOLA C’È
IL LABIRINTO FATTO
DI CANALI CHE
CONTENGONO
MINUSCOLI SASSOLINI,
liquido
DETTI OTOLITI.
chiocciola
ONDE SONOrE
onde
sonore
HAI PRESENTE CHE COSA
SUCCEDE QUANDO LANCI
UN SASSOLINO NELL’ACQUA?
SI FORMANO TANTE ONDE,
UNA DENTRO L’ALTRA,
CHE SI ALLARGANO FINO
A SCOMPARIRE. SIMILI A QUESTE
SONO ANCHE LE ONDE FORMATE
DAI SUONI, DETTE ONDE
SONORE: SONO INvISIBILI
E SI MUOVONO NELL’ARIA.
29
IL gUStO
ECCOCI
ALLA LINGUA,
L’ORGANO
DEL GUSTO!
RICONOSCE
I SAPORI, SENTE
SE IL CIBO È CALDO
O FREDDO, LO IMPASTA CON LA SALIvA
MENTRE MASTICHI, LO SPINGE NELLA GOLA,
TI AIUTA A TENERE PULITI I DENTI.
SERVE ANCHE A PARLARE: GRAZIE ALLA
LINGUA TRASFORMIAMO I SUONI IN PAROLE!
amaro
palato
gola
corde
vocali
trachea
LA TUA LINGUA È
RICOPERTA DI MINUSCOLI
aspro
PUNTINI IN RILIEVO,
papilla
LE PAPILLE GUSTATIvE,
gustativa
dolce
DA CUI PARTONO
nervo
DEI NERvI, CHE PORTANO
LE INFORMAZIONI DEI
SAPORI AL CERVELLO.
salato
SANNO RICONOSCERE
I QUATTRO SAPORI
FONDAMENTALI: QUELLE NEL MEZZO DELLA LINGUA SENTONO IL DOLCE,
AI LATI E IN PUNTA IL SALATO, DIETRO E AI LATI L’ASPRO, IN FONDO L’AMARO.
30
VIE SEgrEtE
IL NASO, AL CENTRO DEL VISO, È UN PO’ COME UN INCROCIO DA CUI
PARTONO TANTE VIE: VERSO L’OCCHIO (CANALE NASO-LACRIMALE),
VERSO L’ORECCHIO (TROMBA DI EUSTAChIO) E VERSO LA BOCCA.
L’OLFATTO E IL GUSTO, IN PARTICOLARE, LAVORANO INSIEME.
ECCO PERCHÉ, QUANDO
SIAMO RAFFREDDATI
E NON SENTIAMO BENE
GLI ODORI, CI SEMBRA
DI SENTIRE POCO
canale
ANCHE I SAPORI.
nasolacrimale
tromba
di eustachio
LE LACrIME
ghiandola
lacrimale
lacrima
SI PIANGE DI DOLORE, DI
TRISTEZZA, MA ANCHE DI GIOIA!
TRA IL SOPRACCIGLIO E LA
PALPEBRA, SOTTO LA PELLE, CI
SONO LE GhIANDOLE LACRIMALI.
DA Lì VENGONO LE LACRIME
MA ANCHE UN LIQUIDO,
CHE MANTIENE L’OCCHIO SEMPRE
UMIDO, LO DISINFETTA
E LO PROTEGGE.
31
IL tAttO
IL CALORE DEL SOLE, UN ABBRACCIO, IL DOLORE DI UNA PUNTURA…
L’ORGANO DI SENSO DEL TATTO È LA PELLE CHE CI RIVESTE E CI FA SENTIRE
LE SENSAZIONI COME: IL CALDO E IL FREDDO, IL MORBIDO E IL DURO,
IL LISCIO E IL RUvIDO, L’ASCIUTTO E IL BAGNATO. LA PELLE CI PROTEGGE
DAI GERMI E DALLE INFEZIONI, CI RENDE IMPERMEABILI, MANTIENE
IL NOSTRO CALORE INTERNO E CI FA TRASPIRARE CON LA SUDORAZIONE.
freddo
pelle arrossata
dolore
unghia
CI SONO PARTI DEL CORPO PIù SENSIBILI,
COME I POLPASTRELLI DELLE DITA O LE LABBRA.
SOTTO LA PELLE CI SONO I RECETTORI, SENSIBILI
ANCHE ALLE VIBRAZIONI E AL PRURITO.
PROVA A TOCCARE COSE DIVERSE A OCCHI CHIUSI:
GRAZIE AL TATTO RICONOSCERAI LA LORO FORMA
E LE LORO QUALITÀ.
polpastrello
recettori...
... del freddo
... del caldo
... del dolore
32
DIAMOCI UNA MANO!
GRAZIE ALLE MANI IL MONDO ESISTE PER CHI NON PUò VEDERLO!
PER I NON vEDENTI IL TATTO DIVENTA IMPORTANTE PER SENTIRE LE COSE,
TOCCANDOLE. I POLPASTRELLI DELLE DITA SENTONO I PICCOLI PUNTI
DELL’ALFABETO BRAILLE IN RILIEVO SULLA CARTA. COSì, TOCCANDOLI,
ANCHE CHI NON VEDE PUò LEGGERE UN LIBRO!
alfabeto
braille
punto
in rilievo
SE L’ORECCHIO, L’ORGANO DELL’UDITO, NON FUNZIONA, SI È NON UDENTI
(LA MALATTIA SI CHIAMA SORDITÀ). CHI NON SENTE I SUONI, A VOLTE,
PARLA ANCHE CON DIFFICOLTÀ. ANCHE ALLE PERSONE SORDOMUTE
VENGONO IN AIUTO LE MANI: ESSE COMUNICANO CON L’ALFABETO
DEI GESTI, LO SPECIALE LINGUAGGIO DELLE MANI.
33
L’OLFAttO
UN ODORE,
UN PROFUMO
O UNA PUZZA…
DI CHE COSA
SONO FATTI?
DI PICCOLISSIME
PARTICELLE
CHE CIRCOLANO
NELL’ARIA E CHE, ATTRAVERSANDO IL NASO, INVIANO SPECIALI SEGNALI
AL CERVELLO. TI GORGOGLIA LA PANCIA, SE SENTI ODORE DI PIZZA?
È IL TUO NASO CHE SVEGLIA L’APPETITO! ED È SEMPRE LUI CHE TI DICE
“TAPPAMI!” SE PASSA IL CAMION DELLA SPAZZATURA! VEDIAMO COME FA…
IL NASO È L’ORGANO DELL’OLFATTO
E CI SERVE ANCHE PER RESPIRARE.
DENTRO C’È UNA CARTILAGINE
CHE FORMA IL SETTO NASALE,
nervo
DIVISO NELLE DUE NARICI.
olfattivo
L’ARIA CHE ATTRAVERSA IL NASO
VIENE FILTRATA DAI PELETTI
DELLE NARICI. QUI CI SONO
DELLE ZONE MOLTO SENSIBILI
mucosa
CHE, COLLEGATE AL NERvO
OLFATTIvO E AL CERVELLO,
RICONOSCONO GLI ODORI.
34
cartilagine
narice
LA NASCItA
LA NASCItA
A VOLTE LA DOMANDA “COME
NASCONO I BAMBINI?” IMBARAZZA
UN PO’ GLI ADULTI, INFATTI CI SONO
TANTE COSE DA SPIEGARE E POI…
LA NASCITA È UNA FACCENDA
DAVVERO IMPORTANTE!
IN NATURA PER METTERE
AL MONDO UNA NUOvA vITA
CI VOGLIONO UN MASChIO
E UNA FEMMINA:
UN CANE E UNA CAGNA,
UN GALLO E UNA GALLINA,
UN UOMO E UNA DONNA…
LA DIFFERENZA PIù IMPORTANTE
TRA MASCHI E FEMMINE
È PROPRIO Lì, DOVE ESCE LA PIPì.
36
MASChI E FEMMINE
MA CHE C’ENTRA LA PIPì? PROPRIO NIENTE! MA QUELLO CHE SERVE PER FARE
UN BAMBINO, CIOÈ GLI ORGANI GENITALI, SONO PROPRIO Lì, VICINO A DOVE
ESCE LA PIPì. SOLO QUANDO SI DIVENTA DONNE E UOMINI SI PUò FARE
UN BAMBINO. GLI ORGANI GENITALI CAMBIANO E SI SVILUPPANO
CON LA CRESCITA.
spalle
ascelle
seno
fianchi
pube
pube
LE DONNE HANNO IL SENO, I FIANChI LARGHI, I PELI SOTTO LE ASCELLE
E VICINO ALL’ORGANO GENITALE. ANCHE GLI UOMINI HANNO I PELI SOTTO
LE ASCELLE E VICINO AI GENITALI, LE SPALLE LARGHE E LA vOCE PROFONDA.
37
LE DONNE
NELL’ORGANO GENITALE DELLA DONNA CI SONO DUE APERTURE:
LA PRIMA È L’URETRA, COLLEGATA CON LA vESCICA,
DOVE SI RACCOGLIE LA PIPì.
L’ALTRA È LA vULvA, COLLEGATA
ovulo
ALLA vAGINA, UN CANALE
utero
CHE FINISCE NELL’UTERO.
L’UTERO È LA PARTE INTERNA
DELLA PANCIA DOVE SI FORMA
E CRESCE IL BAMBINO.
ovaia
vagina
DA UNA PARTE E DALL’ALTRA
DELL’UTERO CI SONO LE OvAIE,
vulva
CON GLI OvULI.
gLI UOMINI
ANCHE NEL PENE DELL’UOMO C’È L’URETRA, IL CANALE CHE LO COLLEGA
ALLA vESCICA, DOVE SI RACCOGLIE LA PIPì. SOTTO AL PENE CI SONO
I DUE TESTICOLI. Lì SI FORMANO TANTISSIMI MICROSCOPICI SEMINI, GLI
SPERMATOZOI, CHE SERVONO PROPRIO A FARE I BAMBINI. SIMILI A INVISIBILI
GIRINI, NUOTANO
IN UN LIQUIDO CHE
vescica
spermatozoo
SI CHIAMA SPERMA.
TUBICINI INTERNI
uretra
pene
COLLEGANO I TESTICOLI
ALL’URETRA, COSì ANCHE
GLI SPERMATOZOI
E LO SPERMA ESCONO
testicolo
DA Lì, DA DOVE ESCE
scroto
LA PIPì!
38
INCONtrO trA CELLULE
PERCHÉ SI FORMI UNA NUOVA VITA, DEVONO
INCONTRARSI UN OvULO DELLA MAMMA
E UNO SPERMATOZOO DEL PAPÀ.
DA QUESTO INCONTRO SI SVILUPPA IL
NUOVO BAMBINO. È LA MAGIA DELLA VITA,
UNA COSA INCREDIBILE E MERAVIGLIOSA!
SOLO I RAGAZZI GRANDI E GLI UOMINI
POSSONO PRODURRE SPERMATOZOI;
SOLO LE RAGAZZE GRANDI E LE DONNE
PRODUCONO GLI OVULI, UNO AL MESE.
ECCO PERCHÉ PER FARE UN BAMBINO
CI VOGLIONO DUE ADULTI!
QUANDO L’OVULO VIENE RAGGIUNTO
DA UNO SPERMATOZOO, SI DICE CHE È STATO
FECONDATO. ADESSO SONO UNA CELLULA UNICA
CHE COMINCIA A DIVIDERSI PRIMA IN 2, POI IN 4,
POI IN 8, POI IN 16, 32, 64… E A CRESCERE.
IL PRIMO COMPITO DI QUESTA “SUPERCELLULA”
È ATTACCARSI ALLE PARETI DELL’UTERO
DELLA MAMMA, DOVE CRESCERÀ E RICEVERÀ
NUTRIMENTO PER BEN 9 MESI.
39
LA grAVIDANZA
DOPO 3 SETTIMANE
L’EMBRIONE È GRANDE
COME UN ChICCO DI RISO,
SEMBRA UN PESCIOLINO
DALLA TESTA GRANDE.
A 8 SETTIMANE
SI FORMANO LE BRACCIA
E LE GAMBE.
IL SUO CUORE PULSA.
INIZIA LA GRAvIDANZA!
SI DICE ANCHE CHE LA
MAMMA È INCINTA O CHE
ASPETTA UN BAMBINO.
LA GRAVIDANZA DURA
9 MESI. NEI PRIMI 3 MESI
IL BAMBINO SI CHIAMA
EMBRIONE.
DOPO IL TERZO MESE
L’EMBRIONE È DETTO FETO.
È UN BAMBINO
IN MINIATURA,
COMPLETAMENTE FORMATO.
MA NON È ANCORA IN
GRADO DI VIVERE FUORI
DALLA PANCIA.
40
ALLA FINE DEL QUARTO
MESE IL FETO È LUNGO
CIRCA 20 CM E PESA 250
GRAMMI.
AL QUINTO MESE
HA PERFINO UNA SOFFICE
PELURIA SULLA TESTA,
I PRIMI CAPELLI!
ALL’OTTAvO MESE
È LUNGO 50 CM E PESA
CIRCA 3 KG. SI SISTEMA
NELLA GIUSTA POSIZIONE
PER NASCERE:
A TESTA IN GIù!
un rifugio sicuro
l’utero della MaMMa durante i 9 Mesi di gravidanza si allarga
e si trasforma, auMenta il proprio peso di ben 20 volte!
il baMbino è iMMerso nel liquido amniotico, che lo protegge
dagli urti e serve a Mantenere
la giusta temperatura.
negli ultiMi Mesi il biMbo
cuore
puÒ sentire i rumori, le Voci,
della
mamma
la musica e il battito
del cuore della sua MaMMa.
cordone
ombelicale
liquido
amniotico
placenta
feto
Ma coMe fa a Mangiare,
a respirare il baMbino
nella pancia?
attraverso la placenta
e il cordone ombelicale
arrivano i “rifornimenti”,
insieMe al sangue della
MaMMa, e se ne vanno
gli scarti.
il cordone oMbelicale collega
il punto dove sarà l’ombelico
del neonato alla placenta.
tutto quello che Mangia,
beve e respira la MaMMa arriva al suo baMbino.
ecco perché sceglie cibi sani, non fuma
e non beVe beVande alcoliche.
41
IL PArtO
DOPO 9 MESI IL BAMBINO È PRONTO
PER NASCERE. LA MAMMA SENTE
LA PANCIA CHE SI INDURISCE E SI RILASSA:
SONO LE PRIME CONTRAZIONI.
È IL MOMENTO DI ANDARE ALL’OSPEDALE,
DOVE UN MEDICO E UN’OSTETRICA
LA AIUTERANNO A PARTORIRE.
IL BAMBINO SPINGE CON LA TESTA
PER USCIRE ATTRAVERSO LA vAGINA,
E LA MAMMA LO AIUTA: ANCHE LEI SPINGE
CON I MUSCOLI DELLA PANCIA.
APPENA IL BIMBO È NATO, L’OSTETRICA
E IL PAPÀ TAGLIANO IL CORDONE
OMBELICALE E LA MAMMA SI APPOGGIA
IL BEBÈ SUL SENO, STANCA MA FELICE.
NEI PRIMI MESI LA MAMMA NUTRE
IL NEONATO CON IL LATTE DEL SUO SENO.
A VOLTE LE MAMME HANNO POCO LATTE
E NUTRONO IL NEONATO CON UN
BIBERON DOVE SCIOLGONO IL LATTE
IN POLvERE, CHE SI CHIAMA ANCHE
LATTE ARTIFICIALE.
42
DOMANDE CUrIOSE!
PERCHÉ A VOLTE NASCONO DUE GEMELLI?
PUÒ SUCCEDERE CHE GLI SPERMATOZOI DI PAPÀ TROVINO NELLA PANCIA
DI MAMMA DUE OvULI, ANZICHÉ UNO SOLO.
IN QUEL CASO SI SVILUPPERANNO
DUE FRATELLINI GEMELLI, MA
NON IDENTICI.
A VOLTE INVECE SUCCEDE CHE
L’OvULO FECONDATO, NEL
MOMENTO
IN CUI SI STA DIVIDENDO, FORMA
DUE GRUPPI DI CELLULE UGUALI,
CHE DARANNO VITA A DUE
GEMELLINI IDENTICI.
PERCHÉ TUTTI ASSOMIGLIAMO AI NOSTRI GENITORI?
OGNI CELLULA DEL NOSTRO CORPO,
OGNI MATTONCINO DELLA VITA,
HA AL SUO INTERNO 46 CROMOSOMI:
SONO LE “ISTRUZIONI”
PER COSTRUIRCI!
METÀ DELLE “ISTRUZIONI”
PER COSTRUIRE IL NUOVO BAMBINO
SONO DELLA MAMMA E METÀ
DEL PAPÀ.
ECCO PERCHÉ IL NEONATO
ASSOMIGLIA UN PO’ ALL’UNO
E UN PO’ ALL’ALTRA.
43
E gLI ANIMALI?
ovipari
uova
mammiferi
NON TUTTI GLI ANIMALI
SI RIPRODUCONO COME
GLI ESSERI UMANI, E CIOÈ
CON LA GRAvIDANZA, IL PARTO
E L’ALLATTAMENTO.
QUELLI CHE FANNO COME NOI,
SI CHIAMANO MAMMIFERI,
MENTRE SI DICONO OvIPARI
GLI ANIMALI CHE DEPONGONO
LE UOvA DA CUI NASCERANNO
I PICCOLI. SONO GLI UCCELLI,
I RETTILI E I PESCI.
L’ADOZIONE
SIA GLI ESSERI UMANI CHE GLI ANIMALI, A VOLTE, ADOTTANO I LORO
CUCCIOLI. SIGNIFICA CHE ALCUNI PICCOLI CRESCONO CON ADULTI CHE,
PUR NON AVENDOLI MESSI AL MONDO, DECIDONO DI OCCUPARSI DI LORO.
SE UNA GATTA TROVA DEI MICINI RIMASTI SOLI,
PUò SUCCEDERE CHE LI ALLATTI E LI ALLEVI
COME SE FOSSERO I SUOI.
ALLO STESSO MODO, CI SONO PERSONE
CHE DECIDONO DI ADOTTARE BAMBINI
CHE, PER TANTI MOTIVI DIVERSI, NON HANNO
I LORO GENITORI NATURALI.
44
LA CIttà
LA CIttà
ECCO LA CITTÀ: UN LUOGO PIENO DI CASE, EDIFICI, STRADE,
INCROCI, SEMAFORI, GENTE INDAFFARATA CHE CAMMINA IN FRETTA,
AUTOMOBILI E AUTOBUS IN CODA.
autobus
teatro
via
cinema
municipio
piazza
automobile
46
supermercato
stazione
giardino
semaforo
chiesa
scuola
MA IN CITTÀ CI SONO ANCHE ALBERI, GIARDINI, SPAZI VERDI
E TANTE OCCASIONI PER IMPARARE, INCONTRARE ALTRI BAMBINI
E GIOCARE INSIEME!
47
LA PErIFErIA
centro
commerciale
fabbrica
casetta
QUANDO IN AUTOMOBILE,
IN TRENO O IN AUTOBUS
CI AVVICINIAMO A UNA
CITTÀ, VEDIAMO CHE PIANO
PIANO IL VERDE DELLA
CAMPAGNA LASCIA IL POSTO
A FABBRIChE, CAPANNONI
INDUSTRIALI, CENTRI
COMMERCIALI, GRANDI
CONDOMINI E CASETTE
ISOLATE.
QUESTA È LA PERIFERIA,
LA PARTE PIù ESTERNA DELLA CITTÀ.
condominio
POI INIZIA LA CITTÀ VERA
E PROPRIA, LARGHI vIALI
COSTEGGIATI DA ALBERI,
PIAZZE, PIAZZETTE,
vIE E STRETTI vICOLI.
IL TRAFFICO DIVENTA PIù
INTENSO E I SEMAFORI
PIù FREQUENTI.
LE CASE SONO SEMPRE
PIù VICINE LE UNE ALLE ALTRE
E FORMANO UNA FILA
piazza
INTERROTTA SOLO DALLE PIAZZE
E DALLE STRADE.
LE CASE A PIù PIANI SI CHIAMANO CONDOMINI.
48
48
IL CENtrO
parcheggio
fontana
ristorante
A UN CERTO PUNTO,
UNA SERIE DI CARTELLI
STRADALI CI DICE CHE NON
POSSIAMO PROCEDERE
OLTRE IN AUTO. ALLORA
TROVIAMO UN PARChEGGIO
E CONTINUIAMO A PIEDI.
SIAMO IN CENTRO,
NELL’ISOLA PEDONALE.
NELLA PIAZZA C’È UNA
GRANDE FONTANA.
TUTT’INTORNO CI SONO BAR,
RISTORANTI, GELATERIE
CON TAVOLINI ALL’APERTO.
QUANTA GENTE! E QUANTI NEGOZI
ELEGANTI LUNGO IL CORSO,
CIOÈ LA VIA PRINCIPALE
DELLA CITTÀ:
CI SONO BOUTIQUE,
GIOIELLERIE,
ANTIQUARI.
artista
CAMMINANDO
PER IL CENTRO
SI INCONTRANO ANCHE
GLI ARTISTI DI STRADA:
SONO GIOCOLIERI,
MIMI, PITTORI
E MUSICISTI.
giocoliere
mimo
musicista
49
I gIArDINI PUbbLICI
I GIARDINI PUBBLICI SONO SPAZI VERDI CON ALBERI, PRATI, AIUOLE
FIORITE E TANTE PANChINE. LA GENTE VA AL PARCO PER ALLONTANARSI
DAL TRAFFICO E DAI RUMORI DELLA CITTÀ E PER RESPIRARE ARIA PULITA.
AI GIARDINI SI INCONTRANO PERSONE CHE CHIACCHIERANO SEDUTE
SULLE PANChINE OPPURE CHE LEGGONO UN LIBRO; GENTE CHE PASSEGGIA
O CHE FA GIOCARE IL CANE NEGLI SPAZI APPOSITI.
UNA ZONA DEI GIARDINI PUBBLICI È DEDICATA AI BAMBINI:
IL PARCO GIOChI. CI SONO SCIvOLI, ALTALENE, GIOSTRE.
altalena
panchina
cestino
area cani
50
LA SCUOLA
lavagna
maestra
attaccapanni
cattedra
corridoio
NELLA SCUOLA CI SONO
I CORRIDOI, TANTE AULE,
LA PALESTRA PER FARE
GINNASTICA, LA MENSA
DOVE I BAMBINI PRANZANO
E I BAGNI PER LAVARSI
LE MANI DOPO AVER USATO
I COLORI O FARE I BISOGNINI
QUANDO SCAPPANO.
C’È ANCHE UN GRANDE
CORTILE O UN GIARDINO
PER GIOCARE E CORRERE
DURANTE L’INTERvALLO.
LA bIbLIOtECA
LA BIBLIOTECA È UN LUOGO MOLTO SILENZIOSO. CI SONO TANTI
SCAFFALI PIENI DI LIBRI DI TUTTI I TIPI
bibliotecario
E PER TUTTI I GUSTI.
sala
TUTTI POSSONO ANDARE
lettura
IN BIBLIOTECA, SCEGLIERE
UN LIBRO E LEGGERLO
scaffali
NELLA SALA LETTURA.
SI PUò ANCHE CHIEDERE
AL BIBLIOTECARIO
computer
DI PRENDERLO IN
PRESTITO E PORTARLO
A CASA PER UN MESE.
51
IL MErCAtO
bilancia
merce
clienti
IL MERCATO È UN LUOGO
PIENO DI GENTE, VOCI,
COLORI, ODORI. ALLE
BANCARELLE SI VENDONO
DIVERSE MERCI: FIORI,
FRUTTA, vERDURA, PESCE,
FORMAGGI, vESTITI,
SCARPE, OGGETTI PER
LA CASA… ALCUNI
COMMERCIANTI GRIDANO
PER ATTIRARE I CLIENTI
AL PROPRIO BANCO!
IL SUPErMErCAtO
FARE LA SPESA AL SUPERMERCATO PUò ESSERE MOLTO DIVERTENTE.
SE SI DEVONO COMPRARE TANTE COSE SERVE L’AUTO. VICINO AL
PARChEGGIO PER I CLIENTI CI SONO,
DI SOLITO, I CARRELLI PER LA SPESA.
NELLE CORSIE DEL SUPERMERCATO
cassa
SI POSSONO TROVARE I CIBI FRESCHI
E IN SCATOLA E TUTTO
CIò CHE SERVE IN CASA.
cassiere
ALLA FINE SI VA ALLA
CASSA, SI METTE
TUTTO SUL NASTRO
TRASPORTATORE
E SI ASPETTA IL CONTO.
carrello
52
L’UFFICIO POStALE
SE VOGLIAMO SPEDIRE
UNA LETTERA O UN PACCO,
ANDIAMO ALL’UFFICIO POSTALE.
CI METTIAMO IN FILA
E, QUANDO È IL NOSTRO TURNO,
CONSEGNIAMO IL PACCO
ALL’IMPIEGATO CHE CONTROLLA
L’INDIRIZZO, LO PESA, ATTACCA
IL FRANCOBOLLO E POI…
BAM! CI STAMPA SOPRA UN BEL
TIMBRO.
IL PACCO È PRONTO PER PARTIRE!
bilancia
timbro
moduli
impiegato
francobollo
IL MUNICIPIO
archivi
computer
documenti
NEL MUNICIPIO CI SONO MOLTI
UFFICI IN CUI GLI IMPIEGATI
LAVORANO PER LA CITTÀ
E PER I SUOI ABITANTI.
CI LAVORANO ANCHE
IL SINDACO E GLI ASSESSORI,
CHE SI RIUNISCONO
CON I CONSIGLIERI
NELLA SALA DEL CONSIGLIO
COMUNALE PER RISOLVERE
I PROBLEMI DELLA CITTÀ,
FARLA FUNZIONARE BENE
E RENDERLA SEMPRE PIù BELLA.
53
IL MUSEO
quadro
scheletro
di dinosauro
statua
IL MUSEO È UN EDIFICIO IN
CUI SI POSSONO AMMIRARE
OPERE D’ARTE COME QUADRI
E SCULTURE OPPURE REPERTI
ARChEOLOGICI DI POPOLI
ANTICHI COME STOVIGLIE,
GIOIELLI, VESTITI. IN ALCUNI
MUSEI SONO RACCOLTI
SChELETRI DI ANIMALI
ESTINTI COME I DINOSAURI.
TUTTI GLI OGGETTI SONO
MOLTO PREZIOSI, SI POSSONO
AMMIRARE, MA NON TOCCARE!
LA CAttEDrALE
NELLA CITTÀ CI SONO TANTE
ChIESE, MA LA PIù IMPORTANTE
SI CHIAMA DUOMO O
CATTEDRALE. DAVANTI
AL PORTONE DELLA CHIESA
C’È IL SAGRATO. ACCANTO
ALLA CHIESA C’È IL CAMPANILE
CON IN CIMA LE CAMPANE
CHE SUONANO OGNI ORA.
IN CITTÀ, OLTRE ALLE CHIESE
DEI CRISTIANI, CI POSSONO ESSERE
ANCHE ALTRI LUOGhI DI CULTO.
54
campanile
rosone
facciata
sagrato
schermo
IL CINEMA
IL CINEMA È UNA SALA
CON COMODE POLTRONE
E UN GRANDE SChERMO.
spettatori
PER POTER VEDERE
UN FILM SI COMPRA
IL BIGLIETTO
AL BOTTEGhINO,
E SI ENTRA. QUANDO
poltrone
SIAMO TUTTI SEDUTI
LE LUCI SI ABBASSANO,
LO SCHERMO SI ILLUMINA
E IL FILM INIZIA. DURANTE L’INTERvALLO, PASSA IL RAGAZZO DEL BAR:
GLI SPETTATORI POSSONO COMPRARE BIBITE, CARAMELLE E POP-CORN.
ragazzo
del bar
IL tEAtrO
LA GENTE VA A TEATRO PER
ASSISTERE A UNA RECITA, A UN
BALLETTO O A UN CONCERTO.
GLI SPETTATORI SI ACCOMODANO
NELLE POLTRONE DELLA PLATEA
OPPURE IN QUELLE DEI PALChI.
SI SPENGONO LE LUCI, SI APRE
IL SIPARIO E SUL PALCOSCENICO
INIZIA LO SPETTACOLO.
NEI CONCERTI I MUSICISTI
SUONANO NELLA BUCA
DELL’ORChESTRA.
sipario
palco
palcoscenico
orchestra
platea
55
IL CENtrO SPOrtIVO
NEL CENTRO SPORTIVO CI SONO
CAMPI DA PALLAvOLO, DA TENNIS,
DA BASkET. A VOLTE C’È ANCHE
LA PISCINA DOVE SI PUò NUOTARE
E FARE TUFFI. L’ACQUA DELLE PISCINE
È SEMPRE PULITA PERCHÉ PASSA
IN CONTINUAZIONE ATTRAVERSO
I FILTRI. INOLTRE IL CLORO LA
DISINFETTA, ELIMINANDO I GERMI
CHE TRASMETTONO MALATTIE.
E DOPO L’ATTIVITÀ SPORTIVA…
TUTTI SOTTO LA DOCCIA!
trampolino
occhialini
cuffia
corsia
LA bANCA
QUI SI CUSTODISCE IL DENARO
IN GRANDI E SICURE CASSEFORTI.
I CLIENTI PORTANO IN BANCA
I SOLDI CHE GUADAGNANO
E LI CONSEGNANO AL CASSIERE.
QUANDO NE HANNO BISOGNO
VANNO A RIPRENDERLI.
POSSONO ANCHE RITIRARLI
ALLO SPORTELLO DEL BANCOMAT.
NELLA BANCA C’È UNA STANZA
SPECIALE CHE SI CHIAMA CAvEAU:
QUI SONO CUSTODITI GIOIELLI
O ALTRI OGGETTI PREZIOSI
DEI CLIENTI.
56
cassaforte
cassiere
clienti
assegno
L’OSPEDALE
nido
infermiera
culla
L’OSPEDALE È UN GRANDE
EDIFICIO CON TANTE CAMERE
DA LETTO. È QUI CHE I MEDICI
E GLI INFERMIERI CI CURANO
SE CI AMMALIAMO GRAVEMENTE.
neonato
QUANDO SIAMO GUARITI
POSSIAMO TORNARE A CASA.
NELL’OSPEDALE CI SONO MOLTI
REPARTI: PER ESEMPIO IL PRONTO SOCCORSO DOVE ARRIVA
CHI STA MALE O L’ORTOPEDIA DOVE SI CURANO LE OSSA.
IL REPARTO PIù ALLEGRO DI TUTTI È LA MATERNITÀ: OGNI GIORNO
VI NASCONO BELLISSIME BAMBINE E BELLISSIMI BAMBINI!
LA CASErMA DEI POMPIErI
NELLA CASERMA I POMPIERI, O vIGILI DEL FUOCO,
SONO SEMPRE PRONTI A INTERVENIRE PER SPEGNERE
GLI INCENDI, FERMARE GLI ALLAGAMENTI
E SALvARE CHI È IN PERICOLO, SIA
IN CITTÀ SIA FUORI.
autobotte
UN ALLARME PUò
SCATTARE A QUALSIASI
ORA DEL GIORNO O
DELLA NOTTE E, QUANDO
SUCCEDE, I VIGILI
DEL FUOCO PARTONO
CON AUTOBOTTI
E AUTOSCALE
pompa
A SIRENE SPIEGATE!
getto
d’acqua
vigile del
fuoco
57
LA StAZIONE DEI trENI
QUANDO ENTRIAMO
IN STAZIONE, CI TROVIAMO
SUBITO IN UNA GRANDE
SALA. SU UNA PARETE,
IN ALTO, CI SONO
I TABELLONI CON
GLI ORARI DEI TRENI
viaggiatori
IN PARTENZA
orari
E IN ARRIvO.
NELLA SALA C’È ANCHE
LA BIGLIETTERIA.
QUANDO L’ALTOPARLANTE
ANNUNCIA IL NOSTRO TRENO, CI AFFRETTIAMO AL MARCIAPIEDE
DEL BINARIO GIUSTO. DOPO POCHI MINUTI ECCO CHE ARRIVA
IL TRENO: SI APRONO LE PORTE E IL VIAGGIO INIZIA!
IL CANtIErE
gru
NEL CANTIERE C’È LA GRU, LA RUSPA E L’UFFICIO
DEGLI INGEGNERI. NEL CANTIERE
muratore
SI COSTRUISCONO NUOVE CASE
OPPURE FABBRIChE,
ruspa
CINEMA, CENTRI
COMMERCIALI.
LA CITTÀ CRESCE,
SI ALLARGA, DIVENTA
ingegnere
SEMPRE PIù GRANDE
E PIù MODERNA.
58
COME
FUNZIONA?
COME
FUNZIONA?
aereo
lavatrice
televisore
frigorifero
bicicletta
60
autobus
QUANTI OGGETTI GRANDI E PICCOLI INTORNO A NOI!
E QUANTO SONO UTILI… MA COME FUNZIONANO?
SCOPRIAMO INSIEME COME FUNZIONANO LE COSE CHE SONO FUORI
E DENTRO LE NOSTRE CASE: L’OROLOGIO, IL FRIGORIFERO, LA LAVATRICE,
LA CUCINA, LA TELEVISIONE, IL TRENO…
automobile
61
LA CUCINA
DA DOVE VIENE IL GAS DELLA CUCINA, CHE SI ACCENDE E DIVENTA QUELLA
FIAMMA AZZURRA E ROTONDA,
SOTTO LA PENTOLA DELLA
PASTA?
DENTRO ALLE PARETI
DELLA CASA E SOTTO
IL PAVIMENTO, CI SONO TANTI
TUBI. UNO DI QUESTI PORTA
fornello
IL GAS AL FORNELLO.
IL GAS NON SI VEDE, MA HA
UN ODORE PARTICOLARE
forno
ED È INFIAMMABILE: CIOÈ
CON UNA SCINTILLA SI ACCENDE.
tubo del gas
IL FrIgOrIFErO
IL FRIGORIFERO SERVE A CONSERvARE
I CIBI. IL COMPRESSORE, UN MOTORE
CHE FUNZIONA CON LA CORRENTE
ELETTRICA E STA SOTTO IL FRIGO,
TRASFORMA UNO SPECIALE GAS
IN FREDDO. C’È ANCHE UN REPARTO
SEPARATO CHIAMATO CONGELATORE.
È PER I CIBI CHE VOGLIAMO
CONSERVARE PIù A LUNGO,
E PER QUELLI CHE HANNO BISOGNO
DI PIù FREDDO COME I SURGELATI
O I GELATI.
62
congelatore
surgelati
cibo
LA LAVAtrICE
detersivo
LA LAVATRICE È UN ELETTRODOMESTICO MOLTO UTILE.
HA LA FORMA DI UNO SCATOLONE CON UNA FINESTRA
TONDA SUL DAVANTI: L’OBLò. DENTRO, NEL
CESTELLO, SI METTONO I VESTITI
E LA BIANCHERIA DA LAVARE.
vaschette
L’ACQUA ARRIVA NEL
CESTELLO DA UN TUBO
E SI MESCOLA AL DETERSIvO.
IL MOTORE ELETTRICO FA
oblò
GIRARE IL CESTELLO, FINCHÉ
IL BUCATO NON È LAVATO,
RISCIACQUATO E FINALMENTE…
PULITO E PROFUMATO!
IL LAVANDINO
rubinetto
lavandino
tubo di scarico
DA DOVE VIENE L’ACQUA CHE USI PER FARE
LA DOCCIA, PER LAVARTI I DENTI E LE
MANI? NON STARÀ MICA TUTTA DENTRO
A QUEI PICCOLI RUBINETTI?
OGNI CITTÀ HA IL SUO ACQUEDOTTO:
UNA RETE DI TUBI SOTTERRANEI
CHE TRASPORTA L’ACQUA ALLE CASE.
DENTRO LE PARETI DEL BAGNO
E DELLA CUCINA CI SONO TUBI
CHE PORTANO L’ACQUA
DELL’ACQUEDOTTO AI LAvANDINI,
ALLA vASCA, AL BIDET.
63
LA rADIO E IL tELEVISOrE
DENTRO LA RADIO C’È QUALCUNO
CHE CANTA? E DENTRO
IL TELEVISORE CI SONO PERSONE
PICCOLE PICCOLE? MA NO!
I SUONI E LE IMMAGINI SONO
REGISTRATI IN STUDI DOVE
LAVORANO TANTE PERSONE:
ATTORI, GIORNALISTI,
CAMERAMEN… POI, NELLE
STAZIONI RADIO E IN QUELLE
TELEVISIVE, SUONI
E IMMAGINI
VENGONO
TRASFORMATI
DA SPECIALI APPARECCHI
IN SEGNALI ELETTRICI
E MANDATI IN ONDA,
CIOÈ TRASMESSI.
SULLA CIMA DI ALCUNE MONTAGNE
E NELLE PARTI PIù ALTE DELLA CITTÀ
CI SONO GRANDI ANTENNE.
TRA DI LORO VIAGGIANO INvISIBILI
ONDE, CHE TRASPORTANO QUESTI
SEGNALI. LE ONDE SONO CATTURATE
DALLE ANTENNE PIù PICCOLE SUI TETTI
DELLE CASE. QUANDO ENTRANO
NELLA TV, I SEGNALI RITORNANO
SUONI E IMMAGINI; NELLA RADIO,
PAROLE E MUSICA.
antenna tv
cavo antenna
presa elettrica
schermo
altoparlante
64
IL tErMOSIFONE
caldaia
termosifone
tubo
CHE FREDDO FA FUORI!
IN CASA, PERò, I TERMOSIFONI
CI TENGONO AL CALDUCCIO.
AL LORO INTERNO PASSA
DELL’ACQUA, CHE VIENE PRIMA
SCALDATA DALLA CALDAIA.
POI UNA POMPA LA FA
CIRCOLARE ATTRAVERSO
I TUBI DELL’IMPIANTO DI
RISCALDAMENTO, CHE SONO
DENTRO LE PARETI O SOTTO
AL PAvIMENTO DELLA CASA.
IL CONDIZIONAtOrE
VUOI STARE AL FRESCO ANCHE SE FUORI C’È UN GRAN CALDO? aria calda
BASTA UN CONDIZIONATORE! È UNA SPECIE
DI SCATOLA CHE SI ATTACCA
AL MURO E CHE FUNZIONA
CON LA CORRENTE
ELETTRICA. DENTRO
C’È UN APPARECCHIO,
aria fresca
LO SCAMBIATORE,
E UN GAS SIMILE A QUELLO
DEL FRIGO. L’ARIA CALDA
ENTRA NELLO SCAMBIATORE
ED ESCE RAFFREDDATA E
DEUMIDIFICATA, CIOÈ SECCA.
65
LA bICICLEttA
freni
manubrio
pedali
QUANDO PEDALI IN BICICLETTA,
IL MOVIMENTO DELLE TUE GAMBE
SI TRASMETTE ALLE RUOTE
ATTRAVERSO LA CATENA.
QUANDO FAI UN GIRO DI PEDALI,
LA CATENA FA GIRARE LA RUOTA.
PIù FORTE PEDALI E PIù LE RUOTE
GIRANO VELOCEMENTE.
PER RALLENTARE O FRENARE, SI USANO
I FRENI CHE SONO SUL MANUBRIO:
STRINGENDOLI, LA RUOTA VIENE
STRETTA TRA DUE GOMMINI DURI
E RESISTENTI E LA BICI RALLENTA
O SI FERMA.
L’OrOLOgIO
CHI FA TIC-TAC, TIC-TAC? ESATTO!
L’OROLOGIO. IN QUELLO A
INGRANAGGI LA CARICA DI UNA
MOLLA MUOVE LE LANCETTE
DELLE ORE E DEI MINUTI.
L’OROLOGIO DIGITALE, INVECE,
FUNZIONA CON LE BATTERIE
O CON LA CORRENTE ELETTRICA.
LE ORE E I MINUTI APPAIONO
SU UN PICCOLO SCHERMO DETTO
DISPLAy.
66
orologio da parete
display
orologio da polso
L’AUtOMObILE
DENTRO AL COFANO LE AUTOMOBILI HANNO IL MOTORE CHE FUNZIONA
CON LA BENZINA. DAL BENZINAIO, SOTTO TERRA, CI SONO DELLE GRANDI
CISTERNE CHE CONTENGONO TANTA, TANTA BENZINA.
ATTRAVERSO LA POMPA LA BENZINA SALE, IL SERBATOIO
SI RIEMPIE E… BRUM! SI PARTE. QUANDO SI ACCENDE IL MOTORE,
LA BENZINA VIENE BRUCIATA E CONSUMATA POCO A POCO:
UNA SERIE DI INGRANAGGI SI MUOVE E FA GIRARE
LE RUOTE DELL’AUTO.
CI SONO AUTO DI TANTI TIPI, FORME E COLORI,
CON IL MOTORE PIù O MENO POTENTE
E ALIMENTATE DA DIVERSI CARBURANTI:
BENZINA, DIESEL, GPL O METANO.
CI SONO ANCHE LE AUTO ELETTRIChE!
cofano
serbatoio
gas
di scarico
cisterna
67
L’AErOPLANO
I POTENTI MOTORI DELL’AEROPLANO FANNO GIRARE LE ELIChE E DANNO
LA SPINTA PER DECOLLARE. UNA VOLTA IN ALTO, L’AEREO SI MANTIENE
IN QUOTA: IL MOVIMENTO
PROVOCA GRANDI vORTICI
torre
D’ARIA CHE LO SOSTENGONO
di controllo
DA SOTTO COME ENORMI
CUSCINI INvISIBILI.
DOPO L’ATTERRAGGIO L’AEREO
aeroporto
PERCORRE UNA LUNGA PISTA
E SI FERMA. PER QUESTE
MANOVRE IL PILOTA SEGUE
LE INDICAZIONI DELLA TORRE
DI CONTROLLO.
eliche
IL trENO
I TRENI SFRECCIANO SULLE ROTAIE
E COLLEGANO CITTÀ E PAESI
LONTANI TRA LORO.
LA LOCOMOTIvA (O MOTRICE)
TRAINA I vAGONI DEL TRENO
GRAZIE A UN MOTORE CHE
FUNZIONA A ELETTRICITÀ.
LUNGO LA FERROvIA, IN ALTO,
CI SONO INFATTI DEI CAvI ELETTRICI
COLLEGATI DA DUE ANTENNE
ALLA MOTRICE. IL MACChINISTA
GUIDA IL TRENO E DECIDE LA SUA VELOCITÀ.
68
cavi elettrici
vagoni
locomotiva
binari
MUSICA, MAEStrO!
GLI STRUMENTI A CORDA, COME LA ChITARRA, IL vIOLINO, IL CONTRABBASSO
E IL vIOLONCELLO, HANNO CORDE TESE SU UNA CASSA DI RISONANZA.
QUANDO LE CORDE VENGONO PIZZICATE CON LE DITA O TOCCATE
DALL’ARChETTO, PRODUCONO vIBRAZIONI E QUINDI SUONI CHE DIVENTANO
PIù FORTI NELLA CASSA DI RISONANZA. PER PRODURRE SUONI
CON GLI STRUMENTI A FIATO, COME I FLAUTI, IL CLARINETTO,
LA TROMBA, IL TROMBONE… BISOGNA INVECE SOFFIARCI DENTRO.
piatti
tromba
contrabbasso
trombone
violino
direttore
d’orchestra
GLI STRUMENTI
A PERCUSSIONE SUONANO
SE LI PERCUOTIAMO, CIOÈ SE
CI BATTIAMO SOPRA CON LE MANI
O CON BACCHETTE. FRA QUESTI CI SONO
LA BATTERIA, I TAMBURI, MA ANCHE
LO xILOFONO, IL TRIANGOLO, I PIATTI.
69
DOVE VANNO I rIFIUtI?
IN MOLTE CITTÀ, PER STRADA, CI SONO CASSONETTI CHE SERVONO
A RACCOGLIERE I SACCHETTI DELLA SPAZZATURA. QUANDO PASSA IL CAMION
LI SVUOTA E PORTA I RIFIUTI ALL’INCENERITORE, DOVE VENGONO BRUCIATI.
QUELLI CHE NON SI POSSONO BRUCIARE VENGONO
PRESSATI E PORTATI ALLE DISCARIChE.
IN CASA POSSIAMO SEPARARE
LA SPAZZATURA: LA CARTA, IL vETRO,
LE LATTINE, LA PLASTICA, GLI AvANZI
DELLA CUCINA. È LA RACCOLTA
DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI.
OGNI RIFIUTO VA NEL SUO CASSONETTO,
CHE VIENE SVUOTATO
DA UNO SPECIALE CAMION.
inceneritore
camion raccolta
differenziata
cassonetti
70
COSì I MATERIALI
POSSONO ESSERE
RICICLATI (CARTA,
VETRO E PLASTICA)
O DIVENTANO
CONCIMI PER
L’AGRICOLTURA
(RESTI DEL CIBO).
I MEStIErI
IL MEDICO
IL MEDICO VISITA I PAZIENTI
NEL SUO AMBULATORIO,
OPPURE A CASA, SE IL MALATO
HA LA FEBBRE ALTA O NON
PUò MUOVERSI DAL LETTO.
UNA VOLTA FINITA LA VISITA,
IL MEDICO SCRIvE SULLA
RICETTA LE MEDICINE CHE
SERVONO PER GUARIRE.
SPESSO IL MEDICO,
NEL SUO AMBULATORIO,
INDOSSA UN CAMICE BIANCO.
stetoscopio
ricetta
pasticche
gLI INFErMIErI
cartella
clinica
flebo
gesso
72
GLI INFERMIERI LAVORANO
NEGLI OSPEDALI E AIUTANO
I MEDICI A CURARE
I MALATI. PORTANO
UNA DIVISA BIANCA
O VERDE. NELLE CORSIE
DELL’OSPEDALE
GLI INFERMIERI SONO
MOLTO INDAFFARATI:
DISTRIBUISCONO
LE MEDICINE, AIUTANO
I MALATI A LAvARSI E…
FANNO LE PUNTURE!
IL gIArDINIErE
IL GIARDINIERE INNAFFIA
LE PIANTE DEL GIARDINO
CHE HANNO SETE,
SEMINA I FIORI, PIANTA
GLI ALBERI E, QUANDO
SERVE, CAMBIA IL vASO
ALLE PIANTE.
PER POTARE LE SIEPI,
IL GIARDINIERE USA DELLE
GRANDI FORBICI, MENTRE
PER TAGLIARE I RAMI
SECCHI DEGLI ALBERI
USA UNA SPECIALE SEGA.
vasi
forbici
sega
IL MECCANICO
chiave
inglese
marmitta
pinze
IL MECCANICO LAVORA
NELL’OFFICINA, DOVE AGGIUSTA
LE MACChINE, I CAMION,
LE MOTO E I MOTORINI ROTTI.
PER NON SPORCARSI TUTTO
DI OLIO O DI GRASSO, INDOSSA
UNA TUTA DA LAvORO.
PER SMONTARE IL MOTORE
DELLE MACCHINE USA TANTI
STRUMENTI, COME LE PINZE,
IL CACCIAvITE E LE ChIAvI
INGLESI.
73
L’AUtIStA
obliteratrice
volante
L’AUTISTA GUIDA L’AUTOBUS
LUNGO LE STRADE DELLA
CITTÀ. A OGNI FERMATA
METTE LA FRECCIA,
ACCOSTA E SI FERMA
PER FAR SCENDERE E SALIRE
SULL’AUTOBUS LE PERSONE.
QUANDO HA FINITO IL SUO
TURNO DI LAVORO, L’AUTISTA
PORTA L’AUTOBUS AL DEPOSITO
OPPURE ASPETTA UN COLLEGA
CHE GLI DÀ IL CAMBIO.
I CAMErIErI
I CAMERIERI LAVORANO NEL RISTORANTE.
PORTANO AI CLIENTI IL MENù,
CHE È UNA LISTA DEI PIATTI DEL
GIORNO, CIOÈ QUELLI DISPONIBILI.
POI SCRIVONO LE ORDINAZIONI
DEI CLIENTI SU UN BLOCChETTO,
STACCANO I FOGLI E LI
cliente
CONSEGNANO AI CUOCHI.
APPENA I PIATTI SONO PRONTI,
I CAMERIERI LI PORTANO DALLA
CUCINA AI CLIENTI E A FINE
PASTO… ECCO IL CONTO!
74
blocchetto
posate
IL FALEgNAME
IL FALEGNAME SA COSTRUIRE
E RIPARARE MOBILI, SEDIE,
PORTE E FINESTRE
DI LEGNO. PER TAGLIARE
IL LEGNO, IL FALEGNAME
USA LA SEGA, PER
LISCIARLO, INVECE, USA
LA PIALLA E LA CARTA
vETRATA, CHE È MOLTO
RUVIDA. I RICCIOLI DI
LEGNO DELLA PIALLATURA
SI CHIAMANO TRUCIOLI.
pialla
sega
metro
trucioli
LO SCrIttOrE
LO SCRITTORE PUò LAVORARE IN QUALSIASI POSTO, PURCHÉ ABBIA
CARTA E PENNA, OPPURE UN COMPUTER. PUò SCRIVERE STORIE,
ROMANZI, RACCONTI, POESIE,
OPERE TEATRALI
O SCENEGGIATURE
PER I FILM.
PER INVENTARE LE SUE
STORIE LO SCRITTORE
USA LA FANTASIA
E LEGGE TANTI LIBRI.
computer
stampante
SPESSO DAL SUO LAVORO
NASCE UN NUOVO LIBRO.
75
IL MUrAtOrE
I MURATORI COSTRUISCONO
LE CASE SEGUENDO
IL DISEGNO DELL’ARChITETTO
betoniera
O DEL GEOMETRA.
PER LAVORARE USANO
cazzuola
I MATTONI, IL CEMENTO
E LA CAZZUOLA, UNA SPECIE
livella
DI GROSSA PALETTA.
MAN MANO CHE I MURATORI
COSTRUISCONO UN MURO,
CONTROLLANO CHE SIA DRITTO CON UN PARTICOLARE STRUMENTO
CHE SI CHIAMA LIvELLA E CHE, AL CENTRO, HA UNA BOLLA D’ARIA.
LA POStINA
cassetta
delle lettere
lettere
sacca
76
LA MATTINA LA POSTINA
PASSA DALL’UFFICIO POSTALE
A PRENDERE TUTTA
LA CORRISPONDENZA CHE
DEVE DISTRIBUIRE E LA METTE
IN UNA GRANDE SACCA.
POI SI SPOSTA IN MOTORINO,
O IN BICICLETTA, PER LE VIE
DELLA CITTÀ: LEGGE GLI
INDIRIZZI DEI DESTINATARI
SULLE BUSTE E CONSEGNA
LA POSTA LASCIANDOLA NELLA
CASSETTA DELLE LETTERE.
I VIgILI
semaforo
I VIGILI LAVORANO PER STRADA, CONTROLLANO
IL TRAFFICO, SOPRATTUTTO VICINO AGLI INCROCI
E AI SEMAFORI. FANNO ANCHE LE MULTE A TUTTI
GLI AUTOMOBILISTI CHE COMMETTONO INFRAZIONI,
CIOÈ SCORRETTEZZE.
HANNO UNA DIVISA
E UN FISChIETTO
PER RICHIAMARE
L’ATTENZIONE DEGLI
AUTOMOBILISTI.
multa
SULLE MACCHINE DEI
VIGILI C’È UNA SIRENA.
LA CASALINgA
LA CASALINGA SI OCCUPA
A TEMPO PIENO DELLA SUA
FAMIGLIA E DELLA SUA
detersivi
CASA. METTE IN ORDINE
LE STANZE, FA LE PULIZIE
E IL BUCATO, VA A FARE
bucato
LA SPESA, CUCINA IL PRANZO
E LA CENA.
molletta
A VOLTE, INDOSSA
UN GREMBIULE E DEI GUANTI
DI GOMMA. PER PULIRE
I PAvIMENTI USA LA SCOPA, LO SPAZZOLONE, L’ASPIRAPOLvERE,
LO STRACCIO E I DETERSIvI.
77
gLI AttOrI
GLI ATTORI RECITANO
A TEATRO OPPURE IN UN
fondale
SET DEL CINEMA O DELLA
TELEvISIONE. FANNO FINTA
DI ESSERE I PERSONAGGI
DEL LORO COPIONE,
IL LIBRO DOVE È RACCONTATA
LA STORIA CHE DEVONO
costume
RECITARE. GLI ATTORI
IMPARANO LA LORO PARTE
A MEMORIA. I VESTITI CHE
INDOSSANO PER RECITARE SI CHIAMANO COSTUMI.
sipario
IL FOrNAIO
IL FORNAIO LAVORA DURANTE LA NOTTE. PER FARE IL PANE MESCOLA
LA FARINA CON L’ACQUA
E IL LIEvITO. PRIMA LAVORA
forno
L’IMPASTO E POI LO DIVIDE
IN FILONI, CHE METTE
A CUOCERE NEL FORNO.
panini
QUANDO IL PANE È COTTO,
IL FORNAIO LO TOGLIE
DAL FORNO CON LA PALA.
LA MATTINA PRESTO IL PANE
impasto
FRESCO E CROCCANTE VIENE
PORTATO AI SUPERMERCATI
E AI NEGOZI DI ALIMENTARI.
78
IL gIOrNALAIO
riviste
CHI LAVORA NELL’EDICOLA VENDE GIORNALI
E RIvISTE, MA ANCHE LIBRI, FUMETTI, CD E DvD.
IL GIORNALAIO SI ALZA PRESTO PERCHÉ I QUOTIDIANI
(UN’ALTRA PAROLA PER DIRE GIORNALI) SONO
DISTRIBUITI ALL’EDICOLA DI PRIMA MATTINA.
DAL GIORNALAIO
SI POSSONO
quotidiani
TROVARE ANCHE
FIGURINE,
PENNE, MATITE
E BIGLIETTI
DELL’AUTOBUS.
LO StILIStA
LO STILISTA DI MODA LAVORA NEL SUO ATELIER, CIOÈ IN UN GRANDE
STUDIO. DISEGNA E REALIZZA
ABITI E ACCESSORI (BORSE,
CAPPELLI, GUANTI, SCARPE
stoffa
O CINTURE). LO STILISTA
SCEGLIE LA STOFFA E POI
INVENTA IL MODELLO,
CIOÈ LA FORMA DELL’ABITO,
ago CHE POI I SARTI TAGLIANO
E CUCIONO.
LE INDOSSATRICI, INVECE,
sarta
SFILANO CON I SUOI ABITI
stilista
SULLE PASSERELLE.
79
IL gIOrNALIStA tV
IL GIORNALISTA TELEvISIvO
LAVORA ALLE NOTIZIE
DEL TELEGIORNALE.
MENTRE RACCONTA NEL
MICROFONO I FATTI SUCCESSI
QUEL GIORNO NEL MONDO,
UN CAMERAMAN LO RIPRENDE
CON LA TELECAMERA.
IL GIORNALISTA PUò LAVORARE
NELLO STUDIO TELEvISIvO,
OPPURE SUL POSTO DOVE È
ACCADUTO IL FATTO.
telecamera
microfono
L’IDrAULICO
lavandino
pinze
chiave inglese
80
L’IDRAULICO RIPARA LE PERDITE
D’ACQUA DEI TUBI, IN BAGNO
O IN CUCINA. SA AGGIUSTARE
ANCHE IL LAvANDINO,
LA LAvATRICE,
LA LAvASTOvIGLIE,
E MONTARE I SANITARI
DEL BAGNO (VASCA, BIDET,
LAVANDINO, wC). L’IDRAULICO
PORTA SEMPRE CON SÉ
LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI
CON LE ChIAvI INGLESI,
LE PINZE E LE TENAGLIE.
IL MArE
IL MArE
IL MARE È UNA GRANDISSIMA DISTESA D’ACQUA CHE RICOPRE
GRAN PARTE DELLA TERRA. SI È FORMATO TANTO, TANTO TEMPO FA
E NELLE SUE ACQUE È NATA LA vITA: I PRIMI ANIMALI
E LE PRIME PIANTE, DA CUI SI SONO SVILUPPATI TUTTI
GLI ALTRI ESSERI VIVENTI.
IL MARE È MOLTO AFFASCINANTE E UN PO’
MISTERIOSO: SCOPRIAMOLO INSIEME!
granchio
ciottoli
82
ombrellone
barca a vela
lettino
conchiglie
LA DIFFERENZA TRA MARI E OCEANI
È CHE I MARI SONO PIù PICCOLI E MENO
PROFONDI, MENTRE GLI OCEANI SONO
MOLTO PIù GRANDI E PIù PROFONDI.
L’ACQUA DEL MARE È SALATA PERCHÉ I FIUMI,
CHE SGORGANO DALLE SORGENTI SUI MONTI,
TRASPORTANO NEL MARE TANTE PICCOLE PARTI
DI ROCCIA E DI TERRA, RICCHE DI SALI MINERALI.
83
IL CICLO DELL’ACqUA
L’ACQUA È SEMPRE IN MOVIMENTO. NEL MARE COMINCIA
E FINISCE IL SUO CICLO, CHE PUOI OSSERVARE NEL DISEGNO.
(1) IL SOLE RISCALDA LA SUPERFICIE
DEL MARE E UN PO’ D’ACQUA
DIVENTA vAPORE (2).
IL VAPORE SALE IN CIELO
E FORMA LE NUvOLE (3).
1
sole
3
nuvole
2
vapore
5
mare
84
fiume
6
neve
pioggia
montagna
torrente
4
lago
terra
NELLE NUVOLE SI FORMA LA PIOGGIA. LA PIOGGIA RICADE
SULLA TERRA (4), FORMA TORRENTI, FIUMI, LAGhI E TORNA
NEL MARE (5). SE FA MOLTO FREDDO, AL POSTO DELLE
GOCCE DI PIOGGIA CADONO I FIOCChI DI NEvE (6).
QUESTO LUNGO VIAGGIO È DETTO IL CICLO DELL’ACQUA,
INFATTI SI RIPETE E NON FINISCE MAI.
85
IN SPIAggIA
QUANDO SI È IN RIvA AL MARE O A BAGNO FRA LE ONDE,
I RAGGI DEL SOLE ARRIVANO CON MOLTA FORZA.
È BENE RIPARARSI OGNI TANTO SOTTO L’OMBRELLONE,
USARE UN CAPPELLINO
E PROTEGGERE LA PELLE
CON LA CREMA SOLARE,
crema solare
SOPRATTUTTO FINCHÉ NON
CI SIAMO ABBRONZATI.
INFATTI, QUANDO LA NOSTRA
PELLE DIVENTA SCURA, È PIù
RESISTENTE ED È PIù DIFFICILE
SCOTTARSI.
PER ESPLORARE
E CONOSCERE IL MARE
È MOLTO IMPORTANTE
SAPER NUOTARE.
SARÀ UTILE SEGUIRE
UN CORSO DI NUOTO
IN PISCINA O IMPARARE
CON UN ADULTO
A GALLEGGIARE.
ALTRIMENTI OCCORRONO
IL SALvAGENTE
O I BRACCIOLI! IL SALE DÀ ALL’ACQUA DEL MARE PIù CONSISTENZA,
ECCO PERCHÉ È PIù FACILE GALLEGGIARE IN MARE CHE NELL’ACQUA DOLCE,
COME QUELLA DEL LAGO O DELLA PISCINA.
86
LA COSTA È IL PUNTO DOVE IL MARE
INCONTRA LA TERRA. PUò ESSERE
FATTA DI SABBIA OPPURE DI ROCCE,
DETTE SCOGLI. LA COSTA PUò
FORMARE CURVE, I GOLFI
E LE INSENATURE, DOVE IL MARE,
DI SOLITO, È PIù CALMO.
LA SABBIA È FATTA DI TANTI
PICCOLI GRANELLINI DI SASSI,
CONChIGLIE E ALGhE SECCHE.
PUò AVERE UN COLORE ROSA,
GRIGIO, BIANCO E A VOLTE
PERFINO NERO.
LE ONDE NASCONO A CAUSA
DEL vENTO CHE SOFFIA E SPINGE
L’ACQUA DEL MARE. PIù IL VENTO
È FORTE E PIù LE ONDE SONO ALTE.
LA SChIUMA BIANCA SOPRA
LE ONDE È FORMATA DA TANTE
BOLLICINE D’ARIA.
MOLTE PIANTE VIVONO
NELLE ACQUE MARINE PIù VICINE
ALLA COSTA. TANTE ALGhE
CRESCONO VICINO AGLI SCOGLI
E SONO IL NASCONDIGLIO
PER MOLTI PESCIOLINI.
87
LA MArEA
SE OSSERVI ATTENTAMENTE
LA SPIAGGIA, VEDRAI CHE
IL LIVELLO DELL’ACQUA
NON È SEMPRE LO STESSO.
SE È PIù ALTO SI DICE CHE
È ARRIVATA L’ALTA MAREA,
SE È PIù BASSO, INVECE,
C’È LA BASSA MAREA.
LE MAREE SONO PRODOTTE
DA LUNA E SOLE CHE
ATTRAGGONO L’ACQUA
DEL MARE COME DUE
CALAMITE GIGANTI.
boa
bassa
marea
IL MArE È IN PErICOLO
PURTROPPO OGGI
IL MARE HA UNA
petrolio
BRUTTA MALATTIA:
L’INQUINAMENTO!
LE PERSONE VI GETTANO
DENTRO RIFIUTI
detersivo
DI OGNI GENERE,
CHE AvvELENANO
GLI ANIMALI E LE PIANTE
MARINE. INOLTRE ALCUNE SPECIE DI PESCI STANNO PER SCOMPARIRE,
PERCHÉ SONO STATE PESCATE SENZA PIETÀ E SENZA REGOLE. PER SALVARE
IL MARE E I SUOI ABITANTI DOBBIAMO TUTTI AMARLO E RISPETTARLO.
88
gLI ANIMALI
DEL MArE
gLI ANIMALI
DEL MArE
CE NE SONO DI TUTTE LE MISURE E DI TUTTI I COLORI,
VIVONO NEI MARI POCO PROFONDI E NEGLI ABISSI PIù NERI,
NEI MARI CALDI E IN QUELLI GELIDI… SONO I PESCI!
SOTT’ACQUA NON AFFOGANO, INFATTI, AL POSTO
DEI POLMONI, I PESCI HANNO ORGANI SPECIALI DETTI
BRANChIE, AI LATI DELLA TESTA. CON LE BRANCHIE RESPIRANO
LE BOLLICINE DI OSSIGENO SCIOLTE NELL’ACQUA.
I PESCI NON FANNO IL NIDO, MA SPARPAGLIANO LE UOvA
TRA LE ALGHE. QUANDO NASCONO, I PICCOLI
DEVONO CAVARSELA DA SOLI!
occhi
branchie
pinne
bocca
90
coda
coralli
uova di pesce
IL CORPO DEI PESCI È ADATTO
A NUOTARE SOTT’ACQUA, PERCHÉ
HA UNA FORMA AFFUSOLATA.
CON LE PINNE DELLA PANCIA, DEL DORSO
E DEI FIANCHI, I PESCI SCELGONO LA DIREZIONE,
MENTRE CON LA CODA SI DANNO LA SPINTA.
NON È VERO CHE I PESCI SONO MUTI! HANNO MODI
TUTTI PARTICOLARI DI COMUNICARE TRA LORO:
ALCUNI EMETTONO DEI SUONI, ALTRI MUOvONO LE PINNE,
CAMBIANO COLORE OPPURE
ALTRI ANCORA CAMBIAN
PPURE LASCIANO
ODOROSA.
UNA SCIA ODO
91
IL grANChIO
VIVE TRA GLI SCOGLI, LE SUE DIFESE SONO
UNA CORAZZA E DUE FORTI TENAGLIE DETTE ChELE:
È IL GRANCHIO. QUANDO CAMMINA È BUFFO,
PERCHÉ NON VA IN AVANTI, MA DI LATO.
SA RESISTERE SENZA RESPIRARE ANCHE
FUORI DALL’ACQUA…
occhi
MA NON A LUNGO!
SI CIBA DI ALGhE,
PATELLE E PICCOLI PESCI.
patelle
alghe
corazza
chela
IL PAgUrO
occhi
conchiglia
pancia
morbida
92
zampe
QUESTO STRANO ANIMALETTO
DI PROFESSIONE FA
L’INQUILINO!
SI CHIAMA PAGURO E DIETRO
LE ZAMPE HA UNA PANCIA
TENERA CHE PROTEGGE
INFILANDOLA IN UNA
CONChIGLIA vUOTA.QUANDO
CRESCE, SE IL GUSCIO DIVENTA
STRETTO, CERCA UNA CASA
PIù GRANDE E TRASLOCA.
LA SOgLIOLA
sogliola
piccola
QUESTO PESCE DAL
CORPO APPIATTITO È
LA SOGLIOLA. VIVE
NASCOSTA SUL FONDALE
SABBIOSO E HA GLI OCChI
occhi storti
SULLO STESSO LATO DELLA
TESTA, UN PO’ STORTI.
APPENA NATA,
sogliola
ASSOMIGLIA A TUTTI
adulta
GLI ALTRI PESCIOLINI
MA, CRESCENDO, UNO
DEI DUE OCCHI SI SPOSTA ACCANTO ALL’ALTRO E IL SUO CORPO SI GIRA
ORIZZONTALMENTE, COME SE FOSSE SChIACCIATO E APPIATTITO DAL MARE!
LA MEDUSA
ombrella
COM’È ELEGANTE LA MEDUSA QUANDO NUOTA!
PER MUOVERSI APRE E CHIUDE LA PARTE DEL SUO
CORPO CHE ASSOMIGLIA A UN OMBRELLO. I LUNGHI
TENTACOLI SONO vELENOSI E BISOGNA FARE
ATTENZIONE A NON TOCCARLI.
È UN ANIMALE FATTO QUASI
COMPLETAMENTE D’ACQUA
E HA LA CONSISTENZA DI UNA
GELATINA. AL BUIO ALCUNI
tentacoli
urticanti
TIPI DI MEDUSA DIVENTANO
LUMINOSI.
93
IL rICCIO
GLI SCOGLI SONO SPESSO
ABITATI DA QUESTE
PICCOLE PALLE NERE E
spine
SPINOSE: I RICCI DI MARE.
riccio
LE SPINE NON SERVONO
SOLO A PROTEGGERSI,
MA ANCHE A CAMMINARE.
POSSONO ESSERE TOZZE
gusci
O SOTTILI ED È BENE NON
di riccio
CALPESTARLE!
I RICCI SI NUTRONO DI ALGhE; LA BOCCA SI TROVA NELLA PARTE DI SOTTO
DEL LORO CORPO E HA CINQUE DENTI.
IL POLPO
IL POLPO È UN ANIMALE SENZA OSSA E IL SUO CORPO È MOLLE. NON È
UN PESCE, APPARTIENE ALLA FAMIGLIA DEI MOLLUSChI. DALLA SUA TESTA
PARTONO OTTO LUNGHI TENTACOLI, CHE USA PER NUOTARE, CAMMINARE,
CACCIARE, DIFENDERSI E… FARE
polpo
inchiostro
CAREZZE. SUI TENTACOLI CI
SONO TANTE vENTOSE, MOLTO
SENSIBILI. L’ARMA SEGRETA DEL
POLPO È UN SACCHETTO PIENO
D’INChIOSTRO. QUANDO
SI SENTE IN PERICOLO, IL POLPO
tentacoli
LO SPRUZZA IN FACCIA
AL SUO ASSALITORE.
94
GLI
gLI ANIMALI
DEL bOSCO
gLI ANIMALI
DEL bOSCO
CHE BELLO IL BOSCO! QUANTI
ALBERI DIVERSI E QUANTI SENTIERI
TRA LE RADURE, I PRATI E I CESPUGLI
FITTI! L’ARIA PROFUMA DI TERRA
UMIDA E DI MUSChIO.
IL BOSCO È ABITATO DA MOLTI
ANIMALI. CON UN PO’ DI PAZIENZA
SI POSSONO RICONOSCERE LE LORO
TRACCE E OSSERVARLI DA VICINO.
quercia
fungo
faggio
96
tana
PIGNE E GHIANDE ROSICCHIATE, UNA GALLERIA SOTTO LE FOGLIE,
UN’IMPRONTA STRANA SULLA TERRA UMIDA… ECCO ALCUNE TRACCE
DEGLI ANIMALI CHE VIVONO NEL BOSCO!
nido
castagno
rosa
selvatica
impronte
97
LO SCOIAttOLO
tana
noce
artigli
GLI ALBERI SONO IL REGNO
DELLO SCOIATTOLO,
CHE SALTA DA UN RAMO
ALL’ALTRO CON GRANDE
AGILITÀ. SA STARE IN
EQUILIBRIO ANCHE SUI
RAMI PIù ALTI E SOTTILI.
LO SCOIATTOLO È GHIOTTO
DI NOCI, GHIANDE
E NOCCIOLE. PRIMA
CHE ARRIVI IL FREDDO,
RACCOGLIE NELLA SUA
TANA IL CIBO PER L’INVERNO.
IL CAPrIOLO
È DIFFICILE VEDERE IL CAPRIOLO,
UN ANIMALE TIMIDO
E SOLITARIO. IL SUO MANTO
È ROSSICCIO A MACCHIE
CHIARE. I MASCHI HANNO
CORNA DETTE “PALCHI”, CHE
CADONO E RICRESCONO UNA
VOLTA L’ANNO.
IL CAPRIOLO CORRE VELOCE
E SA FARE GRANDI BALZI.
IL SUO VERSO ASSOMIGLIA
UN PO’ A QUELLO DEL CANE.
98
palchi
zoccoli
IL CINghIALE
setole
grugno
denti ricurvi
piccolo
di cinghiale
IL CINGhIALE È UN ANIMALE
FORTE E ROBUSTO.
IL SUO CORPO TOZZO È
RICOPERTO DA PELI RUvIDI
DETTI “SETOLE”.
ALCUNI DEI SUOI DENTI SONO
RICURvI E COSì LUNGHI
DA USCIRE DALLA BOCCA!
CON IL MUSO SCAVA
IL TERRENO E SI NUTRE
DI QUELLO CHE TROVA:
RADICI, BULBI, GHIANDE,
LOMBRICHI…
IL rICCIO
QUESTO SIMPATICO ANIMALE
DAL MUSO ALLUNGATO E DAGLI
OCCHIETTI TONDI È IL RICCIO.
QUANDO SI SENTE IN PERICOLO,
IL RICCIO SI ARROTOLA
SU SE STESSO E LE SPINE CHE
RICOPRONO IL SUO CORPO
SI SOLLEVANO COME
UNA CORAZZA.
SI CIBA DI INSETTI, PICCOLI
ANIMALI E FRUTTA. È DETTO
ANCHE “PORCOSPINO”.
riccio
in posizione
di difesa
99
IL tASSO
IL TASSO È UN ANIMALE DAL CORPO TOZZO
E DALLE ZAMPE CORTE E ROBUSTE. HA UN MUSETTO
MOLTO SIMPATICO E IL MANTO A STRISCE
BIANChE E NERE. SCAVA LA TERRA E SI NUTRE
DI BACCHE, RADICI, INSETTI,
LOMBRICHI.
LA TANA DEL TASSO
È UN COMPLICATO
INTRECCIO DI GALLERIE
SOTTERRANEE,
tana
DOVE SOLTANTO
LUI RIESCE A ORIENTARSI!
cuccioli di tasso
LA VOLPE
coda
baffi
100
LA vOLPE È UN’ABILE
CACCIATRICE E TUTTI GLI
ANIMALI DEL BOSCO
LA TEMONO MOLTO.
LA SUA PELLICCIA È ROSSA
CON SFUMATURE
CHIARE SULLE ORECCHIE
E SULLA CODA.
È AGILE E vELOCE;
VEDE E SENTE TUTTO
A GRANDE DISTANZA.
LA tALPA
pelliccia
zampe
occhi
naso
LA TALPA VIVE SOTTO TERRA
ED È MOLTO ABILE A SCAvARE
GROSSE TANE E GALLERIE.
LE SUE ZAMPE DAVANTI
FUNZIONANO COME VERE
E PROPRIE PALE! HA IL CORPO
ALLUNGATO, RICOPERTO DA UNA
PELLICCIA SCURA. I SUOI OCChI
SONO PICCOLI E UN PO’ MIOPI,
CIOÈ VEDONO POCO.
IL LUPO
ECCO IL LUPO! MA È DAVVERO COSì CATTIVO COME VIENE DESCRITTO
NELLE FAVOLE? NON PROPRIO! IL LUPO NON È PERICOLOSO
PER L’UOMO, ANZI,
NE HA PAURA
E CERCA DI STARGLI
branco
LONTANO.
VIVE E CACCIA
IN GRUPPI
DETTI ”BRANChI”.
IL CAPO-BRANCO
E LA SUA COMPAGNA
COMANDANO
E GLI ALTRI
lupacchiotti
DEVONO UBBIDIRE.
101
IL ghIrO
ghiro
frutto
noce
IL GhIRO È UN VERO
DORMIGLIONE E ANCHE
UN GRAN MANGIONE!
DORME QUASI TUTTO
IL GIORNO E LA NOTTE
VA IN CERCA DI CIBO:
NOCI, GHIANDE, FIORI,
GERMOGLI, FRUTTI. DOPO
ESSERE INGRASSATO
BEN BENE DURANTE
LA BELLA STAGIONE, VA
IN LETARGO E DORME
PER TUTTI I MESI FREDDI.
L’UPUPA
COM’È ELEGANTE QUESTO
UCCELLO DALLE PIUME
COLORATE E DALLA BELLA
CRESTA! È L’UPUPA.
NON AMA MOLTO LA
COMPAGNIA E VIVE DOVE
IL BOSCO È PIù FITTO.
LA SUA CRESTA SI CHIUDE
QUANDO VOLA E SI APRE
NELLE SITUAZIONI
DI PERICOLO.
102
cresta
becco
IL gUFO
ciuffi
CHI C’È SOTTO QUEI DUE CIUFFI? IL GUFO!
È UN UCCELLO NOTTURNO: VUOL DIRE
CHE DORME DI GIORNO E DI NOTTE
VA A CACCIA.
occhi
SI NUTRE DI PICCOLI ANIMALI,
LI MANGIA TUTTI INTERI E POI
SPUTA LE PARTI PIù INDIGESTE.
HA GRANDI OCChI GIALLI
E ROTONDI, ADATTI
PER VEDERE AL BUIO.
artigli
IL PICChIO
becco
artigli
TOC, TOC, TOC… CHI È CHE BATTE?
IL PICChIO! QUESTO UCCELLO STA
IN UNA POSIZIONE STRANA:
AGGRAPPATO CON GLI ARTIGLI
AL TRONCO DI UN ALBERO.
BATTE SUL LEGNO CON IL BECCO
E COMUNICA COSì CON GLI ALTRI PICCHI
DEL BOSCO.
DENTRO LA CORTECCIA DEGLI ALBERI
TROVA ANCHE IL SUO CIBO PREFERITO:
LARVE E INSETTI.
corteccia
103
LA bISCIA
pupilla
rotonda
TRA L’ERBA UMIDA E LE FOGLIE
DEL BOSCO SI PUò TROVARE
A VOLTE QUALCHE PICCOLA
O GRANDE BISCIA. LE BISCE
POSSONO RAGGIUNGERE
UN METRO E MEZZO
DI LUNGHEZZA, DI SOLITO
SONO vERDI E HANNO
GLI OCCHI CON LA PUPILLA
ROTONDA. SONO MOLTO
PAUROSE E SCAPPANO VIA
AL MINIMO RUMORE.
LA SALAMANDrA
LA SALAMANDRA NASCE NEGLI STAGNI
E NEI LAGHETTI MA, UNA VOLTA
ADULTA, VIVE NEL BOSCO.
LA SUA PELLE SCURA A MACCHIE
GIALLE È LISCIA E LUCIDA
COME QUELLA DELLE RANE.
È RICOPERTA DA UN LIQUIDO
VELENOSO CHE USA
PER DIFENDERSI DA CHI
LA VUOLE MANGIARE, MA
PER L’UOMO È UN ANIMALE
DEL TUTTO INNOCUO.
104
macchie
occhi
sporgenti
gLI ANIMALI
DELLA FAttOrIA
gLI ANIMALI
DELLA FAttOrIA
DI SOLITO LA FATTORIA SI TROVA IN CAMPAGNA. GLI ANIMALI CHE
CI VIVONO SONO MOLTISSIMI. INTORNO ALLA FATTORIA POSSONO
ESSERCI GRANDI CAMPI vERDI, ORTI E FRUTTETI.
cane
tacchino
asino
106
api
pecora
cavallo
mucca
capra
maiale
gatto
coniglio
gallina
107
LA MUCCA
LA MUCCA PRODUCE TANTO LATTE BUONO E NUTRIENTE PER I SUOI
vITELLINI E ANCHE PER IL FATTORE E LA SUA FAMIGLIA.
È UN ANIMALE MOLTO CURIOSO E TIMIDO, HA UN NASO GROSSO
E UMIDO, LE CIGLIA LUNGHE E GLI OCCHI
DALL’ESPRESSIONE MITE.
toro
mucca
vitellino
IL SUO COMPAGNO È IL TORO E IL vITELLINO È SUO FIGLIO.
IL VITELLINO BEVE FINO A 12 LITRI DI LATTE AL GIORNO E CRESCE MOLTO
IN FRETTA. IL VITELLINO NON HA LE CORNA: GLI SPUNTERANNO QUANDO
SARÀ PIù GRANDE!
108
LA PECOrA
LE PECORE VIVONO
NELL’OvILE. PASCOLANO
NELL’ERBA VERDE
E TENERA SORVEGLIATE
DAL PASTORE E DA UNO
O PIù CANI. IL PICCOLO
DELLA PECORA SI CHIAMA
AGNELLO, IL MASCHIO
INVECE È DETTO ARIETE.
DAL LATTE DI PECORA
SI RICAVA IL FORMAGGIO
“PECORINO”.
ariete
agnello
pecora
LA CAPrA
pupilla
orizzontale
barbetta
CAPRA E PECORA SONO
SIMILI, MA LA CAPRA
HA LE CORNA
E LA BARBETTA SOTTO
AL MENTO.
I SUOI OCCHI SONO
PARTICOLARI PERCHÉ
HANNO LA PUPILLA
ORIZZONTALE. LA CAPRA
SI ARRAMPICA E RIESCE
A STARE IN EQUILIBRIO SUI
SENTIERI STRETTI E RIPIDI.
109
IL CAVALLO
IL CAvALLO VIVE INSIEME ALL’UOMO FIN DA TEMPI ANTICHISSIMI:
LO AIUTA NEL LAVORO DEI CAMPI E LO TRASPORTA SULLA GROPPA IN GIRO
PER IL MONDO. IL CAVALLO HA IL COLLO ROBUSTO E UNA LUNGA CRINIERA.
È UN ANIMALE INTELLIGENTE, FORTE E VELOCE.
criniera
puledro
zoccoli
IL CUCCIOLO DI CAvALLO SI CHIAMA PULEDRO. APPENA NATO RIESCE
A FATICA A STARE IN PIEDI SULLE LUNGhE ZAMPE, MA DOPO UNA
SETTIMANA È CAPACE DI CAMMINARE E CORRERE DIETRO ALLA SUA
MAMMA, LA GIUMENTA. DOPO CINQUE MESI È GIÀ UN CAMPIONE DI CORSA!
110
L’ASINO
asinello
zoccoli
E LUI CHI È?
SEMBRA UN CAVALLO CON
LE ORECCHIE PIù GRANDI,
LA TESTA È PIù GRANDE,
MA CON LA CRINIERA PIù
PICCOLA.
CERTO… È L’ASINO,
UN ANIMALE FORTE
E PAZIENTE!
SA CAMMINARE SUI
SENTIERI RIPIDI E PUò
PORTARE GRANDI PESI.
IL MAIALE
IL MAIALE VIVE NEL PORCILE. È UN ANIMALE
SIMPATICO, INTELLIGENTE E SOCIEVOLE.
SI ROTOLA NEL FANGO
PER SCACCIARE LE MOSCHE:
È IL SUO MODO DI LAVARSI!
LA CODA ATTORCIGLIATA
È SEGNO DI BUONA SALUTE.
MAMMA SCROFA PUò
AVERE 10 MAIALINI
IN UNA VOLTA SOLA.
SAI CHE I MAIALINI SI CHIAMANO
lattonzoli
ANCHE LATTONZOLI?
porcile
grugno
111
IL tACChINO
IL TACChINO È UN UCCELLO
DAL LUNGO COLLO
E DALL’ANDATURA GOFFA.
NON RIESCE A VOLARE
BENE, PERCHÉ È PESANTE:
PUÒ ARRIVARE ANCHE
A 20 CHILI!
QUANDO È INNAMORATO,
IL MASCHIO GONFIA
LA GOLA, FA LA RUOTA
E UNA SPECIE DI DANZA.
IL SUO VERSO SUONA COSì: “GLU GLU GLU”.
ruota
IL CONIgLIO
conigliera
112
I CONIGLI VIVONO IN UN
RECINTO, LA CONIGLIERA,
ALTRIMENTI MANGEREBBERO
LE VERDURE DELL’ORTO
E IL RACCOLTO DEI CAMPI.
HANNO LE ORECChIE
LUNGHE E I DENTI AFFILATI
PER MANGIARE LE CAROTE
E LE ALTRE VERDURE
DI CUI VANNO GHIOTTI.
CON LE ZAMPE DI DIETRO
FANNO GROSSI SALTI.
IL CANE
cuccia
collare
ciotola
APPENA QUALCUNO ARRIVA
ALLA FATTORIA, IL CANE
GLI CORRE INCONTRO
E ABBAIA: È SUO DOVERE
AVVERTIRE SE C’È UNA VISITA.
IL CANE HA LE ORECCHIE
E IL NASO MOLTO SENSIBILI
E SENTE RUMORI E ODORI
PRIMA DEGLI ALTRI.
QUANDO È FELICE
SCODINZOLA.
È UN AMICO DAVVERO FEDELE.
LA gALLINA
NELLA FAMIGLIA DELLA GALLINA
C’È PAPÀ GALLO, CHE SVEGLIA
LA FATTORIA AL MATTINO
COL SUO ChICChIRIChì.
MAMMA GALLINA DEPONE
LE UOvA QUASI OGNI GIORNO.
QUANDO LE UOVA VENGONO
FECONDATE DA PAPÀ GALLO,
MAMMA GALLINA LE COVA
E DOPO TRE SETTIMANE
NASCONO TANTI BEI
PULCINI GIALLI!
chioccia
pulcino
113
IL gAttO
granaio
covoni
DI SOLITO IN FATTORIA
I GATTI NON MANCANO.
ALLA FAMIGLIA DEL FATTORE
PIACE LA LORO AFFETTUOSA
COMPAGNIA. E POI DANNO
LA CACCIA AI TOPI NEL
GRANAIO! I GATTI AMANO
DORMIRE IN CASA,
AL CALDO E SONO
MOLTO PULITI.
SI LAvANO IL PELO
CON LA LINGUA RUVIDA.
SE VIENE ACCAREZZATO
O È MOLTO CONTENTO
FA LE FUSA.
LE API
LA CASETTA CHE CONTIENE
L’ALvEARE, DOVE VIVONO
LE API, SI CHIAMA ARNIA.
LE API SONO INSETTI
api operaie
SEMPRE INDAFFARATI:
VOLANO DI FIORE
IN FIORE, RACCOLGONO
IL NETTARE E LO PORTANO
NELL’ALVEARE, DOVE
LO TRASFORMANO
fiori
IN MIELE.
114
arnia
apicoltore
miele
alveare
CUCCIOLI
DEL MONDO
LO SCIMPANZé
NEI PRIMI MESI DI VITA
LO SCIMPANZé STA SEMPRE
AGGRAPPATO TRA LE BRACCIA
DELLA MAMMA E OGNI TANTO
FA UNA BEVUTINA DI LATTE!
MA ANCHE PER LUI ARRIVA
IL MOMENTO DI STACCARSI:
LA MAMMA GLI INSEGNA
A CAMMINARE TENENDOLO
PER MANO E A ESPRIMERSI
PER COMUNICARE CON
GLI ALTRI SCIMPANZÉ
DEL GRUPPO.
mani
banana
I tIgrOttI
I TIGROTTI VIVONO IN UNA TANA
SEGRETA CHE HA SCELTO
PER LORO MAMMA TIGRE.
SE LA TANA NON È PIù SICURA,
PERCHÉ È STATA SCOPERTA
DA QUALCHE ANIMALE
PERICOLOSO, MAMMA TIGRE
AFFERRA CON LA BOCCA
I SUOI TIGROTTI E, SENZA FAR
LORO DEL MALE, LI PORTA
IN UN’ALTRA TANA.
116
manto
cuccioli
artigli
L’IPPOPOtAMO
AL PICCOLO IPPOPOTAMO PIACE MOLTO STARE NELL’ACQUA, FORSE
PERCHÉ CI È ANCHE NATO!
MAMMA IPPOPOTAMO
riva
L’HA PARTORITO PROPRIO
fiume
NEL FIUME. IL PICCOLO
IPPOPOTAMO SA NUOTARE
mamma
BENISSIMO, MA HA
DIFFICOLTÀ A USCIRE
DALL’ACQUA, PERCHÉ
A TERRA È UN PO’ GOFFO
piccolo
NEI MOVIMENTI.
LO StrUZZO
L’UOVO DI STRUZZO È GRANDE
PIù O MENO COME UN PALLONE
DA CALCIO E ANCHE IL PULCINO
DI STRUZZO È GRANDE!
LE UOVA SONO ESPOSTE A MOLTI
PERICOLI, MA A DIFENDERLE CI PENSA
PAPÀ. NESSUNO OSA AVVICINARSI,
UNA SUA UNGHIATA FA UN MALE
TERRIBILE! GLI STRUZZI HANNO
GAMBE LUNGhE E, FIN DA PICCOLI,
SONO CORRIDORI FORMIDABILI.
becco
piume
zampe
uovo
117
IL rINOCErONtE
pelle
grinzosa
corno
arbusti
MAMMA RINOCERONTE PARTORISCE
QUASI SEMPRE UN SOLO PICCOLO
PER VOLTA E SI DEDICA A LUI
PER CIRCA DUE ANNI.
IL PICCOLO RINOCERONTE
HA LA PELLE GRINZOSA
E LE ORECCHIE UN PO’
SPORGENTI.
DA GRANDE DIVENTERÀ MOLTO
PESANTE, CIRCA 1500 KG.
AVRÀ ANCHE UN GIGANTESCO
CORNO IN MEZZO AL MUSO!
LA ZEbrA
LE ZEBRE SEMBRANO
DEI CAVALLI CON
IL MANTO A STRISCE
BIANChE E NERE.
IL PICCOLO DI ZEBRA
VIVE CON IL BRANCO
E FA AMICIZIA
CON ALTRI PULEDRI,
GIOCANDO CON LORO
A RINCORRERSI
FRA LE ZAMPE
DEGLI ADULTI.
118
strisce
bianche e nere
narici
LA gIrAFFA
LA PICCOLA GIRAFFA NASCE NELLA SAvANA,
orecchie
UNA GRANDE PIANURA CON POCHI ALBERI E TANTA
ERBA, TIPICA DEL CONTINENTE AFRICANO. STA SEMPRE
CON LA SUA MAMMA E GLI ALTRI CUCCIOLI DEL BRANCO,
PASCOLANDO IN CERCA DI ALBERI E CESPUGLI.
LE GIRAFFE, INFATTI, SONO GOLOSE DI FOGLIE.
DA PICCOLA, LA GIRAFFA
HA PAURA DI ANIMALI
collo
COME IL LEONE
O LA IENA,
I SUOI PREDATORI.
branco
L’ELEFANtE
GLI ELEFANTI VIVONO IN BRANChI FORMATI DA TANTE
FAMIGLIE: MAMME, PICCOLI E ADULTI DI OGNI ETÀ.
SE LA MAMMA NON C’È O SI ALLONTANA,
zanne
GLI ALTRI ADULTI DEL BRANCO
SI OCCUPANO DEL PICCOLO
ELEFANTE E LO AIUTANO.
coda
L’ELEFANTINO È ALLEGRO,
GIOCA E SCHERZA SEMPRE:
SI DIVERTE A SPRUZZARE L’ACQUA
CON LA SUA PROBOSCIDE.
proboscide
orecchie
119
L’AqUILOttO
APPENA USCITI DAL LORO
UOVO, GLI AQUILOTTI
SONO BRUTTINI E TUTTI
SPELACCHIATI. I LORO
GENITORI LI IMBOCCANO
CON IL CIBO CHE HANNO
APPENA DIGERITO, PASSANDOLO
AI PICCOLI CON IL BECCO.
GLI AQUILOTTI NASCONO
IN NIDI COSTRUITI IN LUOGHI
ALTI, IN CIMA ALLE vETTE
DELLE MONTAGNE.
montagne
nido
artigli
IL COCCODrILLO
occhio
denti
uova
120
MAMMA COCCODRILLO SCAVA
UNA BUCA VICINO ALLE RIVE
DI UN FIUME E DEPONE DALLE
25 ALLE 100 UOVA. QUANDO
I PICCOLI COCCODRILLI SONO
PRONTI PER USCIRE, EMETTONO
UN SUONO STRIDULO:
È IL SEGNALE!
LA MADRE LI AIUTA A USCIRE
DAL GUSCIO. POI LI RACCOGLIE
CON LA BOCCA, LI PORTA
NELL’ACQUA E RIMANE CON
LORO PER QUATTRO SETTIMANE.
IL CANgUrO
IL CANGURO APPENA NATO
È VERAMENTE MOLTO
PICCOLO E PER LUI È DIFFICILE
ARRAMPICARSI FINO AL
MARSUPIO DELLA MAMMA.
PER AIUTARLO LA MADRE
GLI SEGNA LA STRADA SUL PELO,
LECCANDO IL TRAGITTO.
FINO AI SEI MESI IL CANGURINO
ESCE SOLO OGNI TANTO DAL
MARSUPIO, PER FARE I SUOI
PRIMI SALTI E SPUNTINI D’ERBA.
zampe
marsupio
IL PINgUINO
ghiaccio
becco
piume
I PINGUINI VIVONO
IN MEZZO AI GhIACCI
DEL POLO SUD.
LA MAMMA RIPARA
IL SUO PICCOLO
DAL FREDDO,
RISCALDANDOLO
CON LE ZAMPE.
IL PICCOLO PINGUINO
È DIVERSO DAI GENITORI:
UN BATUFFOLO
DI MORBIDISSIME PIUME!
121
INDICE
DELLE
PArOLE
A
ABBAIARE ................................ 113
ABITI ..................................................79
ACQUEDOTTO ........................63
ADOTTARE..................................44
AEROPLANO .............................68
AGNELLO .................................. 109
ALGHE......................... 87, 92, 94
ALTA MAREA ...........................88
ALVEARE ................................... 114
ANTENNE .....................................64
API .................................................... 114
APICOLTORE ......................... 114
AQUILA....................................... 120
ARIETE ......................................... 109
ARNIA........................................... 114
ARTERIE..........................................17
ARTIGLI ............103, 116, 120
ARTISTI DI STRADA ......... 49
ASINO ........................................... 111
ATELIER...........................................79
ATTORI ............................................78
AULE ..................................................51
AUTISTA .........................................74
AUTOBUS .....................................74
AUTOMOBILE ..........................67
122
b
BANCA.............................................56
BANCARELLE ............................52
BANCOMAT ...............................56
BARBETTA ............................... 109
BASSA MAREA .......................88
BENZINA ........................................67
BENZINAIO .................................67
BIBLIOTECA................................51
BIBLIOTECARIO .....................51
BICICLETTA .................................66
BINARIO .............................. 58, 68
BISCIA ........................................... 104
BOTTEGHINO ...........................55
BRACCIOLI...................................86
BRAILLE ..........................................33
BRANCHI ........101, 118, 119
BRANCHIE ....................................90
C
CALDAIA .......................................65
CAMERIERE ................................74
CANE ............................................. 113
CANGURO ............................... 121
CANTIERE .....................................58
CAPELLI...........................................14
CAPILLARI ....................................17
CAPRA.......................................... 109
CAPRIOLO ....................................98
CARRELLO ...................................52
CASALINGA................................77
CASSAFORTE ............................56
CASSETTA
DEGLI ATTREZZI ....................80
CASSETTA DELLE
LETTERE..........................................76
CASSONETTI ..............................70
CATENA ..........................................66
CATTEDRALE ............................54
CAVALLO .................................. 110
CAVEAU .........................................56
CAZZUOLA..................................76
CENTRO SPORTIVO ...........56
CERVELLO ....................................19
CHELE ...............................................92
CHIOCCIOLA .............................29
CIAMBELLA ................................86
CICLO DELL’ACQUA............84
CINEMA ............................... 55, 78
CINGHIALE ..................................99
CISTERNA .....................................67
CLORO .............................................56
COCCODRILLO .................... 120
COMPUTER.................................75
CONCHIGLIE ................... 87, 92
CONDIZIONATORE.............65
CONDOMINIO .........................48
CONGELATORE ......................62
CONIGLIERA .......................... 112
CONIGLIO ................................. 112
CONSIGLIO
COMUNALE ...............................53
CONTRAZIONI .........................42
COPIONE .......................................78
CORDONE OMBELICALE 41
CORNA . 98, 108, 109, 118
CORSO .............................................49
CREMA SOLARE ....................86
CRINIERA .................... 110, 111
CRISTALLINO.............................26
CUCINA ................................ 62, 80
CUORE .............................................17
D
DENTI .......... 15, 94, 112, 120
DIGESTIONE...............................16
DIRETTORE
D’ORCHESTRA ...................... 69
DISCARICA .................................70
DISPLAy..........................................66
DUOMO .........................................54
E
EDICOLA ........................................79
ELEFANTE ................................. 119
ELICHE..............................................68
EMBRIONE ..................................40
EMOZIONI ...................................21
EQUILIBRIO ................................29
ESOFAGO......................................16
F
FALEGNAME .............................75
FANTASIA .....................................75
FEGATO ..........................................16
FELICITÀ .........................................21
FERMATA ......................................74
FETO ...................................................40
FORNAIO ......................................78
FRANCOBOLLO......................53
FRENI .................................................66
FRIGORIFERO ...........................62
g
GALLERIE .................... 100, 101
GALLINA .................................... 113
GALLO.......................................... 113
GAS......................................................62
GATTO ......................................... 114
GEMELLI.........................................43
GHIANDOLE
LACRIMALI..................................31
GHIRO .......................................... 102
GIARDINIERE ............................73
GIARDINI PUBBLICI ...........50
GIORNALAIO ............................79
GIORNALI .....................................79
GIORNALISTA ............... 64, 80
GIRAFFA ..................................... 119
GIUMENTA.............................. 110
GLOBULI BIANCHI ..............18
GLOBULI ROSSI ......................18
GOLA .................................................30
GRANCHIO..................................92
GRAVIDANZA ..........................40
GRUGNO ......................... 99, 111
GUFO ............................................. 103
GUSTO .............................................30
I
IDRAULICO .................................80
IMPIANTO DI
RISCALDAMENTO ...............65
INCENDI..........................................57
INCENERITORE .......................70
INCUDINE .....................................28
INFERMIERI.................................72
INGEGNERE ................................58
INQUINAMENTO..................88
INTESTINO ...................................16
IPPOPOTAMO ...................... 117
IRIDE ..................................................26
ISOLA PEDONALE .................. 9
L
LACRIME........................................31
LATTE .............................. 108, 109
LATTONZOLI ......................... 111
LAVANDINO ................... 63, 80
LAVATRICE ....................... 63, 80
LEGNO .............................................75
LETARGO .................................. 102
LIEVITO ...........................................78
LINGUA ...........................................30
LIVELLA...........................................76
LOCOMOTIVA .........................68
LUPO .............................................. 101
M
MAIALE....................................... 111
MALATTIA ...................................20
MAMMIFERI ..............................44
MARE .................82, 84, 86, 88
MARSUPIO .............................. 121
MARTELLO ..................................28
MECCANICO..............................73
MEDICINE .....................................72
MEDICO..........................................72
MEDUSA ........................................93
MENù ...............................................74
MERCATO................................... 52
123
MIDOLLO SPINALE ............19
MIELE ............................................ 114
MOLLUSCHI ...............................94
MUCCA ....................................... 108
MULTA .............................................77
MUNICIPIO..................................53
MURATORE ..................... 58, 76
MUSCOLI .......................................13
MUSEO ............................................54
N
NARICI..............................................34
NASO ................................... 34, 113
NASTRO
TRASPORTATORE ..................52
NERVI ................................................19
NERVO ACUSTICO ..............29
NERVO OLFATTIVO ...........34
NERVO OTTICO .....................26
NON UDENTI ............................33
NON VEDENTI .........................33
NUOTARE .. 86, 91, 93, 117
NUVOLE .........................................84
O
OBLò .................................................63
OCCHI ......... 26, 93, 101, 120
OCCHIALI ......................................27
OCEANI ...........................................83
OCULISTA .....................................27
OFFICINA ......................................73
OLFATTO .......................................34
OMBRELLONE .........................86
ONDE ................................................87
124
ONDE SONORE ......................29
OPERE D’ARTE ........................54
ORECCHIO .........................................
28, 29, 111, 112, 113, 119
ORGANI GENITALI ..............37
OROLOGIO .................................66
ORTOPEDIA ...............................57
OSPEDALE ........................ 57, 72
OSSA ..................................................14
OSSIGENO ....................................17
OSTETRICIA ................................57
OTOLITI...........................................29
OVAIE ...............................................38
OVIPARI ..........................................44
OVULI ...............................................38
P
PAGURO ........................................92
PALCHI .................................. 55, 98
PALCOSCENICO .....................55
PANE ..................................................78
PAPILLE GUSTATIVE..........30
PARCO GIOCHI .......................50
PATELLE ..........................................92
PECORA ...................................... 109
PEDALI .............................................66
PELI ......................................................14
PELLE .........................14, 32, 118
PENE ...................................................38
PERIFERIA .....................................48
PESCI ..................................................90
PIASTRINE ....................................18
PIAZZA.............................................49
PICCHIO ...................................... 103
PINGUINO ................................ 121
PINNE ................................................91
PIOGGIA.........................................85
PISCINA ...........................................56
PLACENTA ...................................41
PLATEA............................................55
POLMONI .....................................17
POLPASTRELLI .........................32
POLPO ..............................................94
POMPIERI .....................................57
PORCOSPINO............................99
PORI ....................................................14
POSTINA ........................................76
PROBOSCIDE......................... 119
PRONTO SOCCORSO .......57
PULCINI ......................... 113, 117
PULEDRO .................................. 110
PULIZIE ............................................77
PUPILLA ..........................................26
PUPILLA ROTONDA ...... 104
PUPILLA VERTICALE ..... 109
r
RACCOLTA
DIFFERENZIATA .....................70
RADIO ..............................................64
RETINA ............................................26
RICCIO ................................... 94, 99
RICICLO ...........................................70
RIFIUTI................................... 70, 88
RINOCERONTE .................... 118
RISTORANTE .............................74
RIVISTE ............................................79
ROTAIE ............................................68
S
SABBIA ............................................87
SAGRATO......................................54
SALA LETTURA.......................51
SALAMANDRA ................... 104
SANGUE .........................................18
SAVANA ..................................... 119
SCAMBIATORE........................65
SCHELETRO ................................14
SCIMPANZÉ ............................ 116
SCOIATTOLO.............................98
SCRITTORE ..................................75
SCROFA ....................................... 111
SCUOLA ..........................................51
SEGA ....................................... 73, 75
SETOLE ............................................99
SETTO NASALE.......................34
SINDACO .......................................53
SOGLIOLA ....................................93
SOMIGLIANZE .........................43
SPERMATOZOI ........................38
SPIAGGIA ......................................86
STAFFA.............................................28
STAGNO ..................................... 104
STAZIONE .....................................58
STILISTA DI MODA .............79
STOMACO ...................................16
STRUMENTI A CORDA ...69
STRUMENTI A FIATO .......69
STRUMENTI
A PERCUSSIONE ....................69
STRUZZO ................................... 117
STUDIO TELEVISIVO .. 64, 80
SUPERMERCATO ..................52
t
TACCHINO ............................... 112
TALPA ........................................... 101
TANA ..................... 98, 100, 116
TASSO ........................................... 100
TATTO ...............................................32
TEATRO................................ 55, 78
TELEGIORNALE ......................80
TELEVISORE ...............................64
TENDINI ............................... 13, 14
TENTACOLI ...................... 93, 94
TERMOSIFONE ........................65
TESTICOLI .....................................38
TIGRE ............................................. 116
TIMBRO ..........................................53
TIMPANO......................................28
TORO ............................................. 108
TORRE DI CONTROLLO ...68
TRACHEA ......................................17
TRAFFICO ................ 48, 50, 77
TRENO................................... 58, 68
TRISTEZZA ...................................21
TROMBA DI EUSTACHIO....31
TRUCIOLI .......................................75
TUBI .....................62, 63, 65, 80
TUTA DA LAVORO .............73
V
VAGINA ..........................................38
VAGONI ..........................................68
VENE ..................................................17
VENTO .............................................87
VENTOSE .......................................94
VESCICA .........................................38
VIALI ..................................................48
VIE ........................................................48
VIGILI .................................................77
VIGILI DEL FUOCO .............57
VISTA .................................................26
VITELLINO................................ 108
VOLPE........................................... 100
VULVA ..............................................38
Z
ZANNE ......................................... 119
ZEBRA........................................... 118
U
UDITO...............................................28
UFFICIO POSTALE ..... 53, 76
UOVA .. 44, 90, 113, 117, 120
UPUPA.......................................... 102
URETRA ..........................................38
UTERO................................... 38, 41
125
Download