Uploaded by Ivana Martac

macopol beleske

advertisement
Macopol
Mattia Tarelli
YT
4R – remove, raise, reduce, reward
Revisione automatica e revisone umana
In cima, spinti nella pagina dei resultati (google)
Area griggia tra legitimi e illegitimi, video religioso che non incita violenza, cmq non va sponsorizzato
Revenue share, partnership con I creators
I shorts – pro per PA, permettono crescita degli iscritti e il tempo di visuallizzazione complessiovo
Valentino Magliaro, Canva
Valore del brand
Esperienza riflette anche identita di una persona
In 190 paesi, tradurre in 21 lingue diverse
Comune di Milano
Semplificare e migliorare la esperienza di cittadino
Merlin
1. Non possiamo comunicare quello che non conosciamo
Studiare in forndo il testo; specializzarsi,
rem tene, verba sequentur – impadronisciti di un argomento
2. Avere sembre davanti a noi la nonna, oppure un bambino
Repetition detector 2
Chartbeat
3. Schopenauer -
Giocatori di domino
Architteto – proggettista del testo, avere la scaletta e dopo scrivere
4. SEO, farsi trovare
Link interni ed esterni
Parole chiavi in nero
Blocchi e sototitoli
5. Titoliamo in modo di essere visti da google
Lezionigiornalismo.it
Marketing Generale e Marketing Politico-istituzionale
Marketing Orientation:analisi e gestione della domanda
Michele Costabile
Il mercato – uno spazio fiisco o digitale (marketspace), un insieme di norme che regolano processi di
scambio, potrebbe essere piu libero o regolamentato
Marketing - un insieme di processi di scambio economici-sociali
Lo scambio sociale assimetrico per eccelenza
Obbiettivo del marketing e’ massimizzare il valore economico-sociale, anche il ritorno simbolico
A volte compriamo simboli, esperienze e emozioni oltre che funzioni
Processi di marketing sono analitici, vanno progettati
La domanda che richiede tempo avra I costi bassi
A volte I benefici sono inconfessabili, diversi, impliciti o espliciti, funzionali, simbolici e a volte non facili
da calcolare
1.I processi analitici ruguardano quanto la offerta tanto la domanda e I concorrenti
Cameleon consumer
I prodotti sostitutivi diretti o indiretti (concorrenza)
Buccare gli spazi del monopolio (illecito)
Il mercato come istituzione
2. processi strategici
Partendo dal’identita imprenditoriale o istituzionale
 La segmentazione della domanda
 Il targetting
 Il posizionamento – carateristiche distintive della offerta
Non c’e piano che rimanga valido al primo contatto con cliente
3. processi operativi
Strategy Is nothing without execution
Marketing come never-ending process – sebbene cambiano le dinamiche macro
Francesco Ricotta
Per evitare l’equlibrio tra prezzo monteratio e valore ottenuto nasce marketing
L’effetto della competizione si puo vedere attraverso diversi lenti – ci fregano
Il marketing non crea bisogni, I bisogni pre-esistono
L’azione di marketing serve a costruire l’esigenza, cercare soluzioni nuove in un ambitto competitivo
Le transazioni generano il valore, fatte dalle persone informate – l’idea di economisti e che ognugno di
loro sia razionale
La repetizioni di trasanzioni – creano aprendimento; relazione – seguenza di transazioni
Cercare di identificare la fonte delle esigenze della domanda – il giocco del marketing
Analisi della domanda – ci guida a prendere decisioni – non facilmente irreversibili –
decisioni strategiche – segmentazione, posizionamento, scelta del target
3.execution
Atac – domanda negativa, genera offerta per soluzioni alternative
Analisi del comportamento – psicologia, sociologia
Bene fiducia – non siamo in grado di anticipare la reazione, il risultato – necessariamente ci dobbiamo
fidare
Presa di distanza dal parte del pubblico verso istituzione
Studiare il mercato, come evolve
Il gap potenziale – distanza dal mercato potenziale
Part-time marketer
Multiplicatore della spesa pubblica
Quota di mercato = vendite imprese/vendite totali del tutto il mercato
Gap concorrenziale = vendite totali - vendite impresa
CocaCola 2.5 (il mercato comprende tutte le bevande analcoliche, compreso l’acqua)
Concorrenza ibrida – Danone con danacol, lo yogurt contro un farmaco
Il comportamento del consumatore
Il formato che crea I migliori resultati – la temperatura effetiva e percepita
Modello stimolo – risposta – elaborazione indivuduale, la parola che vi portera a richiamare quella
marca
Gli stimoli – quelli che controllo e quelli che non (economia va giu, tecnologia)
Black box - processi cognitivi – reazione comportamentale; affettiva; cognitiva
Variazione di tipo affettivo – cambio atteggiamento
I fattori che influenzano elaborazione di uno stimolo
Prodotti comprati regolarmente – reperibilita
Acquisto saltuario Diffrenze estremamente rilevanti e distinti – bene di esperienza, fiducia, ricerca
Beni di tipo esperienza, devono essere provati
Attenuatori – variabili culturali
Anticipare il consumo
Beni ricerca – possono essere valutati prima del acquisto e consumo, informazione diffusa
5 fasi di acquisto – induttore (percezione del bisogno, necessita di risolvere un problema); ricerca di
informazioni (qualli prodotti, prezzi), valutazione (furiana/ non furiana – compensatorio /non); la scelta
– output di valutazione/ fisso le performance, aspettative; confronto le aspettative con le perfomance –
genera sodisfazione, o non compro piu
5 step non si seguono sempre – impulso, il ricordo di quanto provato (le gomme vicino alla cassa)
Valutazioni esterne o stimoli interni portano al percezione del problema
Informazioni in rete sono assimetriche
Il processo di ricerca di informazioni – scegliamo quel prodotto con le carateristiche piu vicine al mio set
di aspettative
Teoria compertamentale delle decisioni
Euristiche decisonali, Decision Shortcuts – bassate sulle esperienze pregresse, alla base di locandina,
senza motivo razionale
Prospect theory – individui sono abituati a giudiccare in canoni diversi situazioni che si presentano
guadagni e perdite
Atteggiamento degli altri – ricensioni hanno portato maggior succeso, stimulo da passaparola
Mechanismi che possono potenziare – luogi di acquisto
Victoria’s Secrets – negli states compratto come prodotto di massa, nei supermercati – drivers, il tipo di
prodotto, il luogo (stesso prodotto, luogo diverso, diverso risultato)
Comportamento – routine o meno
La matrice di assael – coinvolgimento aumenta con orientamento alla riassicurazione piu alta
Se coinvolgimento e basso, non ho danni economici se sbaglio la scelta, possibile cambiare facilmente
La riduzione di dissonanza cognitiva, causale, rassicurazione (garanzia)
Customer value chain – la catena di mezzi fini
In momenti in cui pensiamo di al un prodotto, analisi degli attributi
Risalita – prendo ogni singolo attributo con logca semantica, salendo al motivazione (funzionale/ psicosociale)
Attributi ai benefici, prendendo tutti benefici e cercando motivazione fino ai valodi – aumenta il grado di
astrazione
Il valori che ispirano esistenza di un individuo/azienda, la catena e finita quando non possiamo piu
rispondere
Tecniche – intervista personale oppure intervista focus group (interazione crea conoscenza, 4-12
persone)
Tabella per attrubuti e tabella per benefici
Analisi induttore per segmentazione in termini di diversa motivazione
Scopo capire come modificare il prodotto, non sviluppare il nuovo
Terzo gruppo
Fase 0 –
Verbatim, prodotto di bassa complessita
Perche e’ stato scelto un prodotto specifico – elementi, piatto principale della dieta mediteranea, piatto
piu consumato in italia, uso quotidiano, bene primario
Semplice da cucinare, buono da punto di vista nutrizionale, un momento di aggregazione
Immagina di dover comprare la pasta al supermercato
Quando scegli la pasta, che carateristiche prendi in considerazione
La tipologia del posta, il formato
Marca
Perche la corta/lunga
Dipende cosa e rimasto a casa
Intenzione
Perche
Vivo el estero, cerca il massimo di qualita possibile
Mi da garanzia di qualita
Associo alcune marce al qualita non solo generica, la facilita di cottura, certezza di essere di un certo
livello (la molisana, qualita di grano, bella)
Penso che sia buona, provenienza di regione con quale ho legame, associata alla provenienza
Visto che hai detto XY, perche e’ importante
Visto che per te e’ importante XY,
Quanti tipi di pasta conoscete – poche/tante
E meglio avere tante marche o poche
Tante – indifferente come consumatore tendenza di prendere o barilla o rummo, non cambia se vedo
un scaffale
Tante – piu possibilita di otterere quello che cerco
Poche – non mi voglo distrarre, tentenza a preferire la certezza
Poche – selezione, acquisto rapido
Provenienza fa parte del ragionamento prima del acquisto
Stando al estero sa gia che la qualita del grano e buona in BEG ma non la sanno fare
Il fattore esperienzale,
Vedere il pacco per prima volta, escludere grano non italiano
Tante – sentirsi perso davvanti al scaffale
Integrale – poca scelta, rarisimo trovarla – questione del dieta, salutare
Rummo – influenzato da esperienza familiare (motivo della scelta: mi ha detto mamma), abituato a
comprare quella pasta, tendenza di prenderla per abitudine, alternativa – classica, barilla, marche che
riconosco
Reputazione, buona esperienza, positivo sentimento
Molisana – de cecco – non la compra
Voiello – ricorda napoli
Barilla associata al’ italianita’
Reputazione – sinonimo di qualita anche se non erealmente cosi (rummo)
Perche scegliere una pasta di qualita per te e’ importante – garanzia che la azienda la lavora in modo
buono e salutare, Questione di benesere -
Pasta lunga/corta
La provenienza, Grano 100% italiano
Il tempo di cottura
Quanto incide il prezzo, se associato con la qualita
Il formato di pasta condiziona il condimento
Il brand e I valori associati, legata a un’ esperienza, sensazione di stare al ristorante
Segmentare la domanda
La diversita nella curva di domanda risiede negli stimoli
Cercare di capire quali sono le fonti di eterogeni motivazioni
Le diversi motivazioni saranno associati agli diversi prodotti
Mercatto di massa – one-to-one (ogni cliente e’ un segmento, quando I gusti sono molto differenziati)
Teoria di segmentazione:
Ottengo un buon processo di segmentazione se sono in grado di realizzare il gruppo di clienti – molto
simili tra di loro ma molto diversi da altri soggetti
Una volta scelto il target, diversi prodotti vengono definiti
1.strumentalita del prodotto
2.per correlazione – la consequenza e’ sempre la stessa
Effetto rosario – in contatto con qualcosa che mi ricorda l’esperienza specifica (startbucks coffee mug)
Segmentazione psicografica
La mappa GFK – le dimensione - protagonismo, individualismo, donazione – le carateristiche dela azione
qualificano gli stili di vita
2.posizionamento
Distanza da tutti gli altri componenti che a quel soggetto si propongono
Mappa di posizionamento percetivo – scopprire le variabili piu rilevanti; le percezioni che la domanda ha
Il funnel di marketing – tutte le marche con le performance percepite
Posizionamento prima della segmentazione – viagra
Targeting
1. Azionabilita – la parte di informazione che consente di trasformare immagine della popolazione
in target
La marca – un nome, segno, simbolo, significato, strumento di garanzia
Network memory model – insieme di significati che uno riconosce (menti.com)
Il servizio di manuntezione – driver principale per ri-acquisto della machina
Customer journey – prima – durante – dopo acquisto
Brand-owned – quelli che posso controlare, direttamente legato al prodotto (il sito, comunicazione,
confezione)
Partner owned – consegna/ google maps
Customer owned – gestiti da cliente, generano conoscenza e influenzano acquisto – ricensioni,
passaparola
I canali social
Democratizzazione del informazione
Price matching – booking
Differenzazione – marca - posizionamento
Download