Uploaded by fcipolla37

4-vie aeree

advertisement
IL RUOLO DELLE VIE AEREE NELLO SPORT
Cenni di Anatomia Umana
Arto Superiore
Lo scheletro dell'arto superiore è formato da:
Clavicola, scapola, Braccio,avambraccio,mano
La scapola:
E' un osso piatto e pari
L'omero:
L'osso che costituisce lo scheletro del braccio
Lo scheletro della mano si suddivide in:
Carpo, metacarpo, falangi
L'articolazione carpo-metacarpale:
Si instaurano tra la fila distale delle ossa carpali e le basi delle ossa metacarpali. Movimenti di flessoestensione,
abduzione e adduzione
L'articolazione del gomito è:
Un'articolazione sinoviale del tipo a cerniera
Le articolazioni interfalangee
Sono responsabili di movimenti di flesso-estensione
Il muscolo bicipite del braccio:
Flette e supina l'avambraccio e ruota internamente l'omero
Il muscolo pronatore quadrato:
Prona l'avambraccio
I muscoli dell'avambraccio:
Si suddividono in anteriori, laterali e posteriori
Arto Inferiore
Lo scheletro dell'arto inferiore è formato da:
Ossa dell'anca, coscia, gamba, piede
L'osso dell'anca è:
Un osso piatto, pari e simmetrico
Il bacino osseo è formato da:
Ossa dell'anca, osso sacro, Coccige
Il corpo del femore è formato da:
Tre facce
Il tarso è costituito da:
Astragalo, calcagno, navicolare, cuneiforme e cuboide
1
0
L'articolazione del ginocchio è:
Un'articolazione bicondiloidea a ginglimo
Il muscolo otturatore interno:
Ruota lateralmente ed adduce la coscia
Il muscolo piccolo psoas:
Origina dalle facce laterali dell'ultima vertebra toracica e della prima vertebra lombare
Il muscolo sartorio:
Flette e ruota medialmente la gamba; secondariamente flette e ruota lateralmente la coscia
Il muscolo semitendinoso:
Flette la gamba ed estende la coscia
Il Cuore
La grande circolazione:
Inizia dal ventricolo sinistro del cuore con l'arteria aorta
Il cuore è:
Avvolto dal pericardio fibroso (sacco connettivale) rivestito internamente da pericardio sieroso (doppia
membrana sierosa)
Il cuore ha:
Due atri e due ventricoli
La faccia sterno-costale presenta:
Un'auricola sinistra ed un'auricola destra
L'atrio destro:
Presenta una porzione liscia posteriore (seno venoso o delle vene cave) e una porzione trabecolata anterolaterale (che corrisponde al solco terminale) da cui originano i muscoli pettinati
Per quanto concerne il ventricolo sinistro:
Si distinguono un muscolo papillare anteriore e uno posteriore
L'epicardio è:
Una membrana sottile e trasparente che riveste esternamente il miocardio e corrisponde al foglietto viscerale del
pericardio sieroso
Il sistema senoatriale:
Ha inizio con il nodo senoatriale posto nella parete superiore dell'atrio destro in prossimità dello sbocco della
vena cava superiore
Il cuore è innervato da:
Plesso cardiaco
La stimolazione del cuore da parte delle fibre del sistema simpatico determina:
Aumento della frequenza cardiaca ed una maggiore forza del battito
Vasi Sanguiferi
Le tonache dei vasi si suddivisono in :
Intima, media ed avventizia
1
0
L'aorta si suddivide in ordine di comparsa in :
Ascendente, arco e discendete
L'arco dell'aorta:
Fa seguito all'aorta ascendente a livello della seconda articolazione sternocostale destra
L'arteria carotide esterna si divide in :
Arteria tiroidea superiore, arteria linguale, arteria mascellare esterna, arteria faringea ascendente, arteria
occipitale, arteria auricolare posteriore
La vena giugulare interna:
Origina a livello del foro giugulare e termina dietro l'articolazione sterno-clavicolare, dove si unisce alla vena
succlavia
I rami viscerali della vena cava inferiore sono:
Vena renale, vena spermatica interna di destra, vena surrenale di destra e vene epatiche
La vena porta si forma per confluenza delle seguenti vene:
Vena mesenterica superiore ed inferiore e vena splenica o lienale
La vena iliaca interna:
Raccoglie il sangue refluo dall'anca e dalla parete della pelvi con suoi rami parietali e il sangue refluo dalla
vescica, dall'utero e dai genitali con i rami viscerali
La circolazione polmonare è data da:
Arteria polmonare destra e sinistra
L'arteria carotide comune:
Termina a livello della cartilagine tiroidea dove si biforca in arteria carotide comune interna e arteria carotide
comune esterna
Apparato Respiratorio
Funzioni dell'apparato respiratorio sono:
Scambio gassoso, regolazione del pH ematico, fonazione, olfatto, protezione
I seni paranasali:
I seni paranasali diminuiscono il peso delle ossa del massiccio faciale, agiscono come cassa di risonanza per la
voce, nel bambino contengono la dentizione permanente
La mucosa respiratoria:
Umidifica l'aria atmosferica,facilita l'espulsione del pulviscolo atmosferico, riscalda l'aria atmosferica
La laringe:
E' un organo impari e mediano posto nel collo tra la faringe e la trachea
L'innervazione delle cavità nasali è garantita da:
Nervo faciale e branca mascellare del trigemino
La faringe:
Si estende dalla base del cranio fino alla 6° vertebra cervicale dove continua con l'esofago
Le cartilagini cricotiroidee:
Permettono alla cartilagine tiroide di muoversi ruotando in avanti e indietro intorno ad un asse trasversale
1
0
E' un muscolo dilatatore intrinseco della laringe:
Muscolo cricoaritenoideo posteriore
Le cartilagini laringee della fonazione sono:
Tiroide,Epiglottide,Cricoidea, Aritenoidee,Cuneiformi,Corniculate
La laringe è innervata da :
Nervo laringeo supetiore ed inferiore
Apparato Digerente
Tra le funzioni dell'apparato digerente vi è:
Mescolamento
La dentizione decidua inizia al:
5-6 mese di vita
Una delle funzioni della bocca è:
Deglutizione
La lingua è composta da:
Scheletro fibroso, muscolatura intrinseca, muscolatura estrinseca, tonaca mucosa
La parotide è:
Una ghinadola salivare maggiore
La tonaca sierosa dello stomaco è costituita da:
Peritoneo
Le ghiandole parietali dello stomaco producono:
Acido cloridrico e secernono il fattore intrinseco importante per l'assorbimento della vitamina B12
Il legamento che dalla piccola curvatura si porta al solco trasverso del fegato :
Legamento epatoduodenale
Il duodeno si divide in:
Quattro porzioni
Le parti mobili dell'intestino tenue sono:
Intestino digiuno ed ileo
Fisiopatologia e sport
Il concetto di benessere
Il significato della parola Benessere è:
Stare bene
La salute è:
Stato di completo benessere psico-fisico e sociale
Educare alla salute è:
Educare ad una vita sana dove ogni aspetto ricopre un ruolo importante
1
0
Lo studio condotto dall'Istituto DOXA per conto di Federalimentari è:
Sulle abitudini dei bambini e dei giovani relative all'alimentazione, all'attività motoria e al benessere fisico
La finalità dell'educazione alla convivenza civile è:
L'educazione della persona nella sua globalità
La Convivenza civile è:
Un rapporto con sé stessi e con gli altri
La promozione dalla salute è:
L'adozione di politiche pubbliche coordinate e tese a beni e servizi più sani
Una scuola che promuove la salute è:
È diritto di ogni bambino e giovane
Le malattie non trasmissibili sono:
Le prime cause di mortalità nei paesi sviluppati
Ridurre i danni provocati da alcool, droga e tabacco è:
Limitare i danni alla salute
Principi guida del benessere
Per mantenere un buono stato di salute è:
Necessario mangiare sano, in maniera adeguata e praticare regolare attività fisica
Fare del movimento è:
Necessario per mantenere un buono stato di salute
L'assunzione errata di alimenti è:
Una delle cause dell'incidenza dello sviluppo delle malattie non trasmissibili
Il movimento è:
Indispensabile per mantenersi in buona salute
Una sana alimentazione è:
Un l'insieme dei comportamenti e dei rapporti nei confronti del cibo che permettono il mantenimento della propria
salute
Le malattie croniche- degenerative:
Il risultato di comportamenti alimentari e di stili vita incorretti
Il controllo del peso è:
Uno dei punti chiave dei principi guida per una sana alimentazione italiana
L'attività fisica è:
Una consapevolezza scientifica, se praticata regolarmente
La sedentarietà è:
È uno dei fattori di rischio per l'insorgenza di patologie e per i livelli di mortalità
La pratica dell'attività fisica è:
Un attività moderata purché costantemente ripetuta
1
0
I principi dell'attivita' fisica per il benessere
L'attività fisica è:
Qualunque sforzo esercitato da sistema muscolo scheletrico con un consumo di energia superiore al riposo
Un esercizio aerobico è:
Un attività ginnica in cui l'ossigeno diventa parte fondamentale per la risentisi di ATP
L'endurance è:
Esercizio di durata o aerobico
Lo sci di fondo è:
Aerobico
Gli acidi grassi liberi sono:
Utilizzabili nella combustione del lavoro aerobico
Il mitocondrio è:
È un organello che si trova nel citosol dove avvengono la maggior parte delle reazioni che liberano energia
L'acido piruvivo è:
Il prodotto dinale della glicolisi anaerobica
La fosfocreatina è:
Creatina e gruppo fosfato
Le fibre muscolari IIB sono:
Fibre rapide deputate agli sforzi brevi e intensi
Il PFK è:
Un enzima della via glicolitica
Allenamento e anti invecchiamento
L'attività fisica produce:
Vasoprotezione
La telomerasi è prodotta:
Dall'attività fisica di lungo termine
Il diabete di tipo 2 in genere compare:
Dopo i 40 anni
L'esercizio fisico aumenta:
L'insulino sensibilità
I Glut-4 sono:
Trasportatori di glucosio
Gli esercizi isometrici sono
Sconsigliati per l ipertensione arteriosa
Le linee guide per la perdita del peso dettate dall'AMSC:
Superiore ai 250 min a settimana
1
0
Il wellness è:
Un evoluzione del concetto di Fitness
il Natural Body Building produce:
Un cambiamento della composizione corporea che può beneficiare alla salute dell' individuo
L'ipertofia funzionale è:
Un aumento del volume delle miofibrille muscolari
Infiammazione
Gli agenti che possono dare una risposta infiammatoria sono:
Biologici, fisici e chimici
Tra le cause infiammatorie esogene sono da considerarsi :
Organismi biologici (batteri, miceti, virus, parassiti )
Il fenomeno dell'angioflogosi è caratterizzato da:
Vasodilatazione, alterazione della struttura endoteliale, aumento della permeabilità capillare
I granulociti neutrofili sono presenti nel sangue con una percentuale rispetto ai leucociti del :
60-70%
I granulociti eosinofili o acidofili rappresentano in percentuale di tutti i leucociti circostanti il:
1-2%
I granulociti basofili rappresentano in percentuale di leucociti circostanti il :
0,5-1%
I monociti rappresentano in percentuale di leucociti circostanti il :
4-8%
L'istamina è un importante mediatore chimico dell'infiammazione tra i cui effetti preminenti ci sono:
Dilatazione dei capillari con aumentata permeabilità ed aumento del flusso linfatico
Le infiammazioni sub acute sono distinte in ab initio ed evolutive. L'eziologia delle forme ab initio è:
Reazioni immunologiche abnormi legate a presenza di ceppi batterici (streptococco beta-emolitico gruppo A)
Il fumo di tabacco è considerato in rapporto all'infiammazione:
L'agente chimico capace di provocare infiammazione cronica sistemica
Stato patologico della composizione corporea
IL normale rapporto ECM/BCM è:
0.95
Quando la massa cellulare viene erosa da meccanismi parafisiologici come la neoglucogenesi, viene
occupata da fluidi extracellulari (non reale sovraccarico idrico) in tal caso il rapporto ECM/BCMè:
1.25
In caso di ritenzione idrica reale(tessuto iperidratato) il rapporto massa extracellulare e massa cellulare
(ECM/BCM) è:
1.25
1
0
In caso di perdita di fluidi corporei (tessuto disidratato) il rapporto tra massa extracellulare e massa
cellulare (ECM/BCM) è:
1.25
La Sarcopenia, fenomeno fisiologico di invecchiamento con perdita di massa muscolare,
istologicamente, determina nel muscolo:
incremento della composizione corporea
Fattori che influenzano negativamente inducendo sarcopenia:
stimolazione dei radicali liberi, ridotto apporto nutrizionale proteico, infiammazione sistemica cronica, ridotta
attività motoria
Secondo la classificazione dell'obesità in base all'indice di Massa Corporea, per Obesità di I grado
l'indice di riferimento è:
Donna > 28. Uomo >30
L'Obesità Endocrina causata da malattia delle ghiandole endocrine è presente in percentuale di:
1%
Nell'Obesità su base genetica se uno solo dei genitori è obeso, l'incidenza percentuale di figli obesi è:
40 %
La Leptina è una proteina aumenta quando aumenta il deposito di grasso nell'organismo, ha la funzione
di:
Segnalare/informare il sistema nervoso (ipotalamo) riguardo la quantità di energia immagazzinata sotto forma di
grassi
L'infiammazione silente
Secondo gli ultimi studi internazionali, l'Italia è:
Al secondo posto in Europa, dopo la Grecia, per percentuale di sovrappeso nell'eta adolescenziale
Secondo i dati statistic, in Campania, i bambini con età compresa tra gli 8 e i 9 anni sono:
Presentano, nel 49% dei casi, sovrappeso
L'infiammazione silente si manifesta:
Come una condizione morbosa che predispone l'organismo a patologie croniche
L'infiammazione silente viene avviata da:
Da un eccesso di Insulina e Acido Arachidonico
Gli acidi grassi indicati con l'acronimo PUFA sono:
Acidi grassi polinsaturi i quali presentano almeno un doppio legame
Il rapporto tra acidi grassi omega 6 e acidi grassi omega 3 deve essere:
4 parti di omega 6 ed 1 di omega 3
L'acido arachidonico è:
Un acido grasso omega 6 che presenta ben 4 doppi legami
Gli Eicosanoidi definiti buoni:
Incrementano la funzione immunitaria
Gli Eicosanoidi definiti cattivi:
Si producono a partire dagli acidi grassi omega 6 attivati dall'insulina
1
0
L'infiammazione silente si diagnostica ad esempio valutando l'insulinemia. Può esserci infiammazione
silente quando:
Se l'insulinemia è superiore a 10 ulU/ml
Radicali liberi - ICSBG
Il muscolo scheletrico si comporta come un organo endocrino:
Ha inluenza sul metabolismo ed invia messaggi di tipo protettivo al sistema immunitario
Il tessuto adiposo viscerale:
Acidi grassi e medaitori infiammatori
L'adiponectina come mediatore tra tessuto adiposo ed infiammazione promuove:
Ossidazione ac. Grassi nel muscolo; riduzione di apporto di ac. Grassi e riduzione di trigliceridi nel fegato;
diminuzione di produzione di glucosio a livello epatico
La leptina agisce sul controllo del peso, agisce e controlla:
Modula il senso di fame ; agisce a livello ipotalamico con inibizione del neuropeptide ypsilon; si abbassa la sua
secrezione con riduzione dei livelli di insulina
La “Proteina C” prodotta dal fegato lega la fosfocolina presente sulle cellule in apoptosi, ma anche sulla
superficie di diverse specie batteriche:
Attiva complemento ed accelera la fagocitosi
La vitamina D: la sua carenza (valori normali 30-150 mg/l):
Osteopenia; sarcopenia; deficit della immunomodulazione; disturbi vascolari; aumento di rischio di neoplasia;
obesità
La Disbiosi quale alterazione dell'equilibrio della fisiologica colonizzazione batterica dell'intestino può
causare:
Processo autoimmune; alterazioni metaboliche e malassorbimento; intolleranza alimentare; sindrome
metabolicae obesità
I radicali liberi sono molecole o atomi che possiedono un elettrone spaiato nell'orbitale più esterna,
quindi instabili e danno luogo a reazioni di ossidoriduzione (RE DOX) con altre molecole:
Lipidi, carboidrati, proteine e acidi nucleici
Gli antiossidanti sono molecole capaci di stabilizzare o di disattivare i radicali liberi cedendo l'elettrone
esterno; possono essere:
Pigmenti vegetali, Vitamine, Micronutrienti ed Enzimi
I sistemi tampone hanno la funzione di limitare la variazione del pH; contengono un acido debole e un
suo sale con una base forte, sono:
Sistema acido carbonico- bicarbonati; Sistema fosfato acido-fosfato basico; Sistema solfato acido-solfato basico
Bioimpedenziometria applicata all'infiammazione
Attraverso l'impedenziometria vediamo
AcquaTotale, Intracellulare ede extracellulate
Un equilibrio tra ICW ed ECW
Un corretto scambio sodio-potassio ed una buona funzionalità delle membrane cellulari.
L' ECM in impedenziometria:
Un decadimento dello stato di salute e di benessere
1
0
Un indice di malnutrizione è:
Il rapporto ECM/BCM
L’impedenza corporea è uguale a:
RESISTENZA (Rz) + REATTANZA (Xz
I tessuti privi di grasso :
Sono buoni conduttori in quanto ricchi di fluidi corporei
I tessuti adiposi :
Sono cattivi conduttori in quanto poveri di fluidi
In un test mybody dove la ECM è molto alta rispetto alla BCM molto bassa
Potrebbe indicare una possibile infiammazione
La massa cellulare, BCM comprende:
Gli organi interni, i muscoli scheletriciI, fluidi intracellulari e tutti gli elettroliti intracellulari
In condizione di salute e di benessere il tessuto adiposo
E' distribuito prevalentemente a livello sottocutaneo
Caso clinico: sportivo agonista atletica leggera
In un atleta che presenza carenza di forza, apatia, stanchezza, dolenzia muscolare ed incapacità a
sostenere un programma di allenamento si può presurre
Ridotta idratazione, alterata distribuzione dell'acqua, alterazione della funzione della pompa sodio/potassio e
della membrana cellulare
Per "finestra anabolica" s'intende:
Periodo relativo alla prima ora dopo una prestazione in cui è consigliabile reintegrare
La carenza di liquidi corporei nella BIA può essere da valori di:
Resistenza elettrica elevata + acqua totale ridotta
In un atleta in cui ad una perdita di peso corrisponde una massa grassa leggermente o comunque
inaspettatamente alta si deve pensare che:
Ci troviamo di fronte ad uno stato di deperimento per calo della massa cellulare e non un vero dimagrimento
Uno stato di deperimento organico con l'esame BIA, si può osservare:
Massa cellulare ridotto e angolo di fase ridotto
Un angolo d fase di 5,4 gradi fa presurre:
Scompenso nutrizionale con stato ossidativo/infiammatorio
La terapia riabilitativa nutrizionale per quanto riguarda il fabbisogno protreico giornaliero prevede
preferibilmente:
Somministrazione della quota proteica distribuita durante l'arco della giornata nei tre pasti principali più due
spuntini
L'integrazione con acidi grassi polinsaturi (omega3) è consigliabile:
In quanto regolano la quantità di trigliceridinel sangue, esercitano un azione antinfiammatoria , contribuiscono a
ristrutturare la membrana cellulare
1
0
Un miglioramento dell'angolo di fase (Pa) indica
Una diminuzione dello stato ossidativo, miglioramento dell'infiammazione, miglioramento della funzionalità
cellulare
Un atleta con uno stato nutrizionale non ottimale, con stato ossidativo/infiammatorio cronico può:
Rischiare un danno d'organo
Infiammazione e bioimpedenziometria
Per ridurre gli effetti cronici dell’infiammazione killer è necessario
Modificare le abitudini alimentari favorendo il consumo di cibi antiossidanti e praticare attività fisica con costanza
L’infiammazione è :
Una risposta naturale del corpo per combattere gli attacchi batteriologici o contrastare danni fisici causati da
agenti esterni al nostro corpo
L'infiammazione acuta presenta:
Fase di difesa - fase di ricostruzione-una fase di ritorno
Nell'infiammazione cronica le cellule producono:
Prostaglandine, trombossani e leucotrieni
L’infiammazione cronica si differenzia dall'infiammazione acuta
Per la sua mancanza di sintomi
Il potenziale di membrana
Presenta cariche negative nel citostol e positive nello spazio extracellulare
La differenza tra il grasso viscerale e quello sotto cutaneo
Consiste principalmente nella dimensione degli adipociti
L’infiammazione cronica da istamina
Promuove la produzione dei linfociti Th2 e dei mastociti
Un alimento può indurre la produzione di:
BAFF E PAF
I sintomi comuni generali nell'infiammazione cronica possono essere:
Stanchezza ricorrente, alterazione della glicemia a digiuno e intolleranze alimentari
Immunostimolanti e fotoprotettori
Il pH cutaneo e gastrico
è una tipologia di immunità innata o aspecifica
La milza
Cattura sostanze estranee dal sangue
Il sistema immunitario è indebolito da
Un’alimentazione sbagliata, uno stile di vita poco equilibrato e esposizione al freddo
Composti organosolforati
Sono metaboliti dell'aglio
1
0
Vasodilatazione cutanea
è un adattamenti al caldo
Una corretta idratazione
Dipende dall'acqua ingerita, è cruciale nei periodi caldi e dipende dalla concentrazione di sodio extracellulare
Il coenzima Q10
Fondamentale per il corretto funzionamento dei mitocondri
Le in proantocianidine del succo di mirtillo
Hanno azione sui vasi
UV-A
Penetrano a fondo nel derma
Prodotti solari sistemici:
Sono complessi antiossidanti assunti per via orale
Apnee Notturne
La sindrome delle apnee notturne portano:
Aumento frequenza cardiaca, rischio ipertensione, infarto, ictus e aritmie
In questo caso clinico la distribuzione dell ICW ed ECW
Una scorretta distribuzione delle acque negli scomparti
Una scorretta distribuzione delle acque negli scomparti ICW-ECW significa:
Uno stato infiammatorio
Una reattanza bassa nel nostro caso clinico indica:
Una Bcm bassa
L'ECM rispetto alla BCM nel nostro caso risulta:
Più alta rispetto alla BCM
La terapia alimentare consigliata nel nostro caso prevedeva:
Dieta mirata a vitamine del gruppo B
Dopo l'indagine del disturbo del sonno il nostro test evidenziava
Una diminuzione dell' ECW
Dopo l'indagine del disturbo del sonno il nostro test evidenziava
Un aumento della reattanza
Dopo l'indagine del disturbo del sonno il nostro test evidenziava
Un aumento della reattanza
La carenza di ossigeno rappresenta :
Diminuzione metabolismo cellulare, accumulo scorie metaboliche, carenza di energia
1
0
Atleta agonista di pesca subacquea
La bia è un esame
Tricompartimentale
I dati della bia vengono estrapolati da
TBW
Il valore di iperidratazione è rappresentato da
ECW
Per deperimento si intende diminuzione di
BCM
SE l'angolo di fase è spostato a sinistra vuol dire che il paziente è :
A buona cellularità
Il biagram misura
Assetto nutrizionale
Il biavector è indipendente da
Peso corporeo
ICW è in correlazione con
BCM
Gli aminoacidi a catena ramificati incidono su
BCM
Il test bia va fatto
in modo seriale
Idratazione ed elettroliti
L'acqua rappresenta circa il 60% del peso di un individuo adulto, pari circa a :
42L
Il liquido transcellulare comprende:
Liquidi degli spazi sinoviale, peritoneale, pericardico e cefalorachidiano
La quantità e la qualità degli alimenti ingeriti :
E importante per il bilanciamento e l'apporto idrico
Quantità adeguata a bilanciare le perdite:
1 ml di Acqua per 1,5 Kcal
La concentrazione plasmatica normale di sodio varia :
Tra 135 e 145 mEq/l
Livelli di assunzione raccomandati di potassio:
3,2 g/die nell’adulto
1
0
Al mantenimento dell’omeostasi idrosalina partecipano due ormoni :
Antidiuretico e Aldosterone
I liquidi intravascolari corrispondono al:
5%
il tessuto osseo, letto con la bioimpedenziometria si comporta :
Semiconduttore
L'intolleranza al lattosio può causare ritenzione idrica:
Si
Fisiologia Cellulare
L'acqua è:
Una molecola polare in grado di legarsi facilmente ad altre sostanze e fungere da bacino per un grande numero
di attività, come la trasmissione di informazioni
La cellula eucariota è caratterizzata da:
La presenza di un nucleo e un'alta specializzazione interna culminante nella compartimentalizzazione delle
funzioni
Nella membrana cellulare i lipidi:
Sono organizzati in un doppio strato che contiene all'interno un mosaico fluido di proteine
Il complesso del golgi:
E' il luogo dove le proteine vengono ultimate e glicosilate
La regolazione allosterica:
E' un meccanismo di inibizione enzimatica teso ad alterare la conformazione dell'enzima e ad impedirne l'azione
catalitica
L'energia libera di una reazione:
Descrive il cambiamento di energia libera in condizioni standard per una reazione che si muove verso destra e
va dai reagenti ai prodotti
L'acetil-coA:
Decarbossila ossidativamente il piruvato durante il ciclo TCA
Il DNA è un filamento a doppia elica formato da:
Quattro basi azotate: guanina, citosina, adenina e Timina
Durante la telofase:
I cromosomi separati si decondensano e inizia lo sviluppo di una membrana nucleare per ogni cellula figlia
Le informazioni contenute nel DNA:
Sono trascritte e processate in molecole di RNA messaggero
1
0
Patologia cellulare
L'eziologia è:
L'insieme degli elementi estrinseci o acquisiti che causano la malattia
La definizione di un quadro clinico patologico richiede:
Eziologia, patogenesi, modificazioni morfologiche ed alterazioni funzionali
Il danno subletale:
E' reversibile ed è caratterizzato dal tentativo della cellula di adattarsi alle situazioni anormali
Il danno ossidativo:
E' causato dal superamento della soglia di adattabilità ai radicali liberi dell'ossigeno
Il danno ad un tessuto provocato da un episodio ischemico:
E' reversibile se viene tempestivamente ripristinato alle cellule l'apporto di ossigeno e subastrati con la
riperfusione
All'esame microscopico, le cellule affette da danno da agenti chimici:
Appaiono rigonfiate e presentano sacche o vacuoli lipidici nel citosol a causa del blocco del metabolismo dei
grassi
La necrosi:
E' una serie di modificazioni morfologiche che seguono la morte cellulare accidentale in un tessuto vivente
La necrosi colliquativa:
E' tipica del cervello ed è caratterizzata dal prevalere di fenomeni litici che portano a dissoluzione dell'area
colpita. Il tessuto morto si disintegra e si liquefa
Durante l'apoptosi:
In DNA si frammenta, il citoscheletro collassa, la cromatina si condensa e la cellula si contrae formando e
rilasciando BLEBS
L'apoptosi è:
Una sorta di suicidio programmato che consiste in un processo attivo durante il quale la cellula stessa inizia uno
specifico programma che ne determina la morte
Il metabolismo
In biologia il tipo di energia che si prende in considerazione è quella:
Chimica
Le reazioni anaboliche tendono a:
Tendono ad accrescere la complessità e l'organizzazione interna della cellula
La molecola di ATP è composta da:
Una molecola di adenina e una di ribosio a cui sono legati tre gruppi fosfati
L'energia immagazzinata nell'ATP deriva dalla degradazione di:
Proteine
1
0
Attraverso l'idrolisi dell'ATP si libera una grande quantità di energia pari a:
7,5 Kcal
Gli enzimi sono molecole speciali che hanno il compito di:
Catalizzare le reazioni ritornando alla forma iniziale
Ogni enzima ha la caratteristica di:
Catalizzare generalmente una determinata reazione
Il PH può:
Influenzare la velocità di reazione enzimatica con un andamento a campana
Il coenzima è una molecola che:
Sostituisce l'enzima nell'azione catalizzatrice
Nel metabolismo cellulare, il NAD+ o il NADH sono:
Coinvolti con più di duecento enzimi
Metabolismo glucidico
I glucidi sono:
Essenziali per il metabolismo del sistema nervoso e rappresentano il substrato energetico preferenziale per
l'esercizio fisico
La sintesi di insulina:
Stimola l'ossidazione del glucosio, la sintesi di glicogeno, la sintesi di lipidi e la sintesi proteica
Gli zuccheri aldosi:
Presentano un gruppo carbonilico all'estremità della catena
Il recettore dell'insulina:
Regola la glicemia, il metabolismo proteico, il metabolismo lipidico, il metabolismo idrico-salino, l'attività cellulare
e la produzione di energia
La glicolisi è:
Un processo di dieci tappe in cui una molecola di glucosio è convertita in due molecole di piruvato con
produzione di ATP
Gli obiettivi della via del pentoso fosfato sono:
La produzione di zuccheri a cinque atomi di carbonio tra cui il ribosio e di NADPH
L'alcol deidrogenasi:
è un enzima che catalizza la riduzione dell'acetaldeide ad etanolo
Nelle reazioni di anabolismo del glicogeno:
Le reazioni sfruttano il contributo energetico dell'UTP e l'enzima UDPG catalizza l'inserimento dei residui di
glucosio alla catena
La sintesi del fosfoenolpiruvato:
è catalizzata dall'enzima fosfoenolpiruvato carbossichinasi
Il Ciclo di Cori:
è un processo biochimico ciclico che prevede una glicolisi nel muscolo ed una gluconeogenesi nel fegato
1
0
Metabolismo lipidico
La principale funzione dei lipidi è:
Fornire energia all'organismo
Il tessuto adiposo bianco è caratterizzato da:
Singola grossa goccia lipidica e pochi mitocondri
Il legame estere si forma tra:
I tre gruppi OH del glicerolo ed il gruppo carbossilico di tre acidi grassi
Le LDL sono:
Lipoproteine a bassa densità conteneti una maggiore percentuale di lipidi e di colesterolo e una minore quantità
di proteine
La Lipasi lipoproteica LPL ha la funzione di:
Scindere i trigliceridi contenuti all'interno delle lipoproteine
La sintesi ex novo dei trigliceridi:
Rappresenta il 10% dell'origine di tutti i lipidi e sfrutta come precursore l'acetil Coenzima A prodotto dalla glicolisi
L'acetil-CoA carbossilasi catalizza:
La produzione di malonil-CoA
L'acido palmitico:
è il precursore dell'acido stearico e può essere desaturato per dare acido palmitoleico
Tra gli steroidi che derivano dal colesterolo ci sono:
Gli ormoni steroidei, gli ormoni sessuali, i glucocorticoidi e i mineralcorticoidi
L'acilcarnitina:
Si forma dal trasferimento del gruppo acile dalla carnitina all' acil-CoA
Metabolismo proteico
La digestione delle proteine:
Inizia nell'intestino per azione di un enzima, la pepsina
Il bilancio azotato:
è la differenza tra la quantità di azoto introdotto con le proteine e la quantità eliminata nei prodotti di scarto
La catena R degli amminoacidi:
Contiene i gruppi funzionali dai quali dipendono la struttura tridimensionale e le proprietà chimiche dell’intera
molecola
Gli amminoacidi posso essere:
Con catene laterali idrofiliche e dotate di carica elettrica; con catene laterali polari ma prive di carica; con catene
laterali apolari idrofoniche
1
0
La struttura ad α elica:
Consiste in una spirale destrogira risultato dei legami ad idrogeno che si instaurano tra l’ossigeno del gruppo
carbossilico di un amminoacido e l’idrogeno del gruppo amminico di un altro amminoacido non contiguo
Le rezioni di transamminazione:
Consistono nel trasferimento di un gruppo aminico da un amminoacido ad un α-chetoacido
Il precursore della serina è:
3-fosfoglicerato
Gli amminoacidi chetogenici:
Danno come prodotto finale acetil Coenzima A o acetoacetil Coenzima A
La citrullina:
è il prodotto della reazione tra ornitina e carbammil fosfato
L'mRNA:
è ottenuto da una sequenza di DNA mediante il processo di trascrizione
L'epigenetica
L'epigenetica è stata definita da Riggs come:
Lo studio dei cambiamenti mitotici e meiotici ereditabili che non possono essere spiegati tramite modifiche della
sequenza di DNA
L'unità di base della cromatina:
è il nucleosoma
Le modificazioni della cromatina:
Avvengono sulle code N-terminali ma anche alcuni residui del dominio globulare degli istoni purché situati in una
posizione accessibile
L'istone H3:
Può essere acetilato o metilato sulla sua lisina in posizione 9 e attivare e reprimere rispettivamente la
trascrizione
La reversibilità delle modificazioni epigenetiche:
è basata sull'ossidazione dei gruppi metilici sulle citosine ad opera di enzimi noti come diossigenasi TET e
sull'azione delle metilasi de novo
Tra i farmaci epigenetici:
Ci sono alcuni farmaci usati per il cancro e l'acido valproico
L’RNA XIST:
Non viene tradotto in proteina, ma resta invece nel nucleo, dove alla fine riveste il cromosoma X inattivo
Nella sindrome di Prader-Willi:
Cromosoma 15 deleto è ereditato dal padre e il cromosoma ereditato dalla madre è imprinted o c'è disomia
uniparentale materna
I microRNA:
Sono frammenti di 20-24 nucleotidi di importanza cruciale per il corretto funzionamento delle nostre cellule. Un
solo miRNA è in grado di controllare l’espressione di centinaia di geni, motivo per cui le anomalie a suo carico
sono associate a molte forme tumorali
1
0
Le cellule che compongono un intero organismo:
Possono essere paragonate ad amebe che hanno sviluppato una strategia di cooperazione finalizzata alla
reciproca sopravvivenza
Scompenso Cardiaco
Le cause dello scompenso cardiaco sono:
Alterazioni meccaniche, malattie del miocardio, disfunzioni elettrofisiologiche
L'ipertenzione è causa di scompenso cardiaco:
Sì
Lo scompenso cardiaco significa infarto:
Sicuramente nelle coronaropatie
L'angioplastica si effettua:
Restringimenti delle arterie coronariche
Lo scompenso cardiaco è:
Grave stato in cui il cuore non pompa il sangue in modo efficace e con la giusta pressione
Un effetto dello scompenso è:
Miocardio debole o rigido che ne inficia le funzioni
Lo scompenso cardiaco dex e sinx hanno gli stessi effetti:
No
Si definisce scompenso cardiaco diastolico:
Un miocardio rigido che non accoglie sangue
Si definisce scompenso cardiaco sistolico:
Quando il cuore perde la sua capacità di contrarsi perché più debole o perchè le sue cavità si sono diliatate in
maniera patologica
Il fumo e l'aumento di peso :
Sono cause dello scompenso
I fattori di rischio cardiovascolare
Con il termine infarto:
Si indica una lesione anatomica dovuta alla cessata o marcatamente ridotta irrorazione sanguigna di un tessuto
che, pertanto, risulta privato di ossigeno e di fattori nutrizionali
L'infarto si verifica in seguito:
A coagulazione del sangue nell’interno di un’arteria (trombosi), alla presenza di un embolo che determini
l’ostruzione del vaso (embolia), o a prolungata costrizione di un vaso arterioso terminale (vasospasmo)
1
0
L'infarto del miocardio:
L’infarto del miocardico predilige i soggetti in età matura o presenile, e con fattori di rischio cardiovascolare, tra
cui l’ipotensione arteriosa, il diabete mellito, l’ipercolesterolemia, l’obesità, il fumo di sigaretta, la familiarità per
cardiopatia ischemica
Secondo le statistiche:
la cardiopatia ischemica è la prima causa di morte in Italia, rendendo conto del 28% di tutte le morti, mentre gli
accidenti cerebrovascolari sono al terzo posto con il 13%, dopo i tumori
Nella carta del rischio:
Una volta individuata la tabella adeguata in base al sesso, al decennio d'età e alla presenza o meno di diabete e
abitudine al fumo, si ricerca la casellina corrispondente ai propri valori di colesterolemia (in mg/dL o in mmol/L) e
pressione arteriosa sistolica (mmHg)
Trai fattori di rischio non c'è:
Il deficit di cortisolo e l'aumento di colesterolo LDL
Tra le condizioni che determinano un aumento di colesterolo non c'è:
Ipertiroidismo e stati febbrili
La circonferenza addominale:
Si valuta con un comune nastro metrico, non elastico, posizionato a livello della vita, secondo un piano
orizzontale parallelo al pavimento e valori superiori a 102 cm nell'uomo e ad 88 cm nella donna sono associati
ad un "rischio accentuato"
In condizioni di stress:
il nostro organismo acquisisce una condizione fisiologica limite ponendosi ad una “usura intensa” con un
aumento degli stati ossidativi e catabolici
Nel MyBodyTest:
La reattanza bassa (47,2 ohm) segno di una sofferenza cellulare e l’angolo di fase tendenzialmente basso
(6,3°), suggeriscono che è possibile che siano in corso processi catabolici che comportano un deperimento
cellulare
Funzionalità renale e BIA
Il nefrone:
Comincia con la capsula di Bowman, una struttura sferica cava a fondo cieco che circonda una rete sferoidale
di capillari, il glomerulo
La quantità di sostanza presente nell'urina:
Carico filtrato-carico riassorbito+carico secreto
Se diminuisce la pressione arteriosa:
Il riflesso miogenico fa aumentare la VGF
L'osmoarità:
Dipende dalla somma totale dei soluti (sodio, cloro, calcio, glucosio, amminoacidi ecc.) contenuti nella preurina
Per glicosuria si intende:
La presenza di glucosio nelle urine
1
0
Atleta agonista di pesca subacquea
La bia è un esame
Tricompartimentale
I dati della bia vengono estrapolati da
TBW
Il valore di iperidratazione è rappresentato da
ECW
Per deperimento si intende diminuzione di
BCM
SE l'angolo di fase è spostato a sinistra vuol dire che il paziente è :
A buona cellularità
Il biagram misura
Assetto nutrizionale
Il biavector è indipendente da
Peso corporeo
ICW è in correlazione con
BCM
1
0
Gli aminoacidi a catena ramificati incidono su
BCM
Il test bia va fatto
in modo seriale
Idratazione ed elettroliti
L'acqua rappresenta circa il 60% del peso di un individuo adulto, pari circa a :
42L
Il liquido transcellulare comprende:
Liquidi degli spazi sinoviale, peritoneale, pericardico e cefalorachidiano
La quantità e la qualità degli alimenti ingeriti :
E importante per il bilanciamento e l'apporto idrico
Quantità adeguata a bilanciare le perdite:
1 ml di Acqua per 1,5 Kcal
La concentrazione plasmatica normale di sodio varia :
Tra 135 e 145 mEq/l
Livelli di assunzione raccomandati di potassio:
3,2 g/die nell’adulto
1
0
Al mantenimento dell’omeostasi idrosalina partecipano due ormoni :
Antidiuretico e Aldosterone
I liquidi intravascolari corrispondono al:
5%
il tessuto osseo, letto con la bioimpedenziometria si comporta :
Semiconduttore
L'intolleranza al lattosio può causare ritenzione idrica:
Si
Fisiologia Cellulare
L'acqua è:
Una molecola polare in grado di legarsi facilmente ad altre sostanze e fungere da bacino per un grande numero
di attività, come la trasmissione di informazioni
La cellula eucariota è caratterizzata da:
La presenza di un nucleo e un'alta specializzazione interna culminante nella compartimentalizzazione delle
funzioni
Nella membrana cellulare i lipidi:
Sono organizzati in un doppio strato che contiene all'interno un mosaico fluido di proteine
Il complesso del golgi:
E' il luogo dove le proteine vengono ultimate e glicosilate
La regolazione allosterica:
E' un meccanismo di inibizione enzimatica teso ad alterare la conformazione dell'enzima e ad impedirne l'azion
catalitica
L'energia libera di una reazione:
Descrive il cambiamento di energia libera in condizioni standard per una reazione che si muove verso destra e
va dai reagenti ai prodotti
L'acetil-coA:
Decarbossila ossidativamente il piruvato durante il ciclo TCA
1
Il DNA è un filamento a doppia elica formato da:
0
Quattro basi azotate: guanina, citosina, adenina e Timina
Durante la telofase:
I cromosomi separati si decondensano e inizia lo sviluppo di una membrana nucleare per ogni cellula figlia
Le informazioni contenute nel DNA:
Sono trascritte e processate in molecole di RNA messaggero
Patologia cellulare
L'eziologia è:
1
0
L'insieme degli elementi estrinseci o acquisiti che causano la malattia
La definizione di un quadro clinico patologico richiede:
Eziologia, patogenesi, modificazioni morfologiche ed alterazioni funzionali
Il danno subletale:
E' reversibile ed è caratterizzato dal tentativo della cellula di adattarsi alle situazioni anormali
Il danno ossidativo:
E' causato dal superamento della soglia di adattabilità ai radicali liberi dell'ossigeno
Il danno ad un tessuto provocato da un episodio ischemico:
E' reversibile se viene tempestivamente ripristinato alle cellule l'apporto di ossigeno e subastrati con la
riperfusione
All'esame microscopico, le cellule affette da danno da agenti chimici:
Appaiono rigonfiate e presentano sacche o vacuoli lipidici nel citosol a causa del blocco del metabolismo dei
grassi
La necrosi:
E' una serie di modificazioni morfologiche che seguono la morte cellulare accidentale in un tessuto vivente
La necrosi colliquativa:
E' tipica del cervello ed è caratterizzata dal prevalere di fenomeni litici che portano a dissoluzione dell'area
colpita. Il tessuto morto si disintegra e si liquefa
Durante l'apoptosi:
In DNA si frammenta, il citoscheletro collassa, la cromatina si condensa e la cellula si contrae formando e
rilasciando BLEBS
L'apoptosi è:
Una sorta di suicidio programmato che consiste in un processo attivo durante il quale la cellula stessa inizia un
specifico programma che ne determina la morte
Il metabolismo
In biologia il tipo di energia che si prende in considerazione è quella:
Chimica
Le reazioni anaboliche tendono a:
Tendono ad accrescere la complessità e l'organizzazione interna della cellula
La molecola di ATP è composta da:
Una molecola di adenina e una di ribosio a cui sono legati tre gruppi fosfati
L'energia immagazzinata nell'ATP deriva dalla degradazione di:
Proteine
1
0
Attraverso l'idrolisi dell'ATP si libera una grande quantità di energia pari a:
7,5 Kcal
Gli enzimi sono molecole speciali che hanno il compito di:
Catalizzare le reazioni ritornando alla forma iniziale
Ogni enzima ha la caratteristica di:
Catalizzare generalmente una determinata reazione
Il PH può:
Influenzare la velocità di reazione enzimatica con un andamento a campana
Il coenzima è una molecola che:
Sostituisce l'enzima nell'azione catalizzatrice
Nel metabolismo cellulare, il NAD+ o il NADH sono:
Coinvolti con più di duecento enzimi
Metabolismo glucidico
1
0
I glucidi sono:
Essenziali per il metabolismo del sistema nervoso e rappresentano il substrato energetico preferenziale per
l'esercizio fisico
La sintesi di insulina:
Stimola l'ossidazione del glucosio, la sintesi di glicogeno, la sintesi di lipidi e la sintesi proteica
Gli zuccheri aldosi:
Presentano un gruppo carbonilico all'estremità della catena
Il recettore dell'insulina:
Regola la glicemia, il metabolismo proteico, il metabolismo lipidico, il metabolismo idrico-salino, l'attività cellula
e la produzione di energia
La glicolisi è:
Un processo di dieci tappe in cui una molecola di glucosio è convertita in due molecole di piruvato con
produzione di ATP
Gli obiettivi della via del pentoso fosfato sono:
La produzione di zuccheri a cinque atomi di carbonio tra cui il ribosio e di NADPH
L'alcol deidrogenasi:
è un enzima che catalizza la riduzione dell'acetaldeide ad etanolo
Nelle reazioni di anabolismo del glicogeno:
Le reazioni sfruttano il contributo energetico dell'UTP e l'enzima UDPG catalizza l'inserimento dei residui di
glucosio alla catena
La sintesi del fosfoenolpiruvato:
è catalizzata dall'enzima fosfoenolpiruvato carbossichinasi
Il Ciclo di Cori:
è un processo biochimico ciclico che prevede una glicolisi nel muscolo ed una gluconeogenesi nel fegato
1
0
Metabolismo lipidico
La principale funzione dei lipidi è:
Fornire energia all'organismo
Il tessuto adiposo bianco è caratterizzato da:
Singola grossa goccia lipidica e pochi mitocondri
Il legame estere si forma tra:
I tre gruppi OH del glicerolo ed il gruppo carbossilico di tre acidi grassi
Le LDL sono:
Lipoproteine a bassa densità conteneti una maggiore percentuale di lipidi e di colesterolo e una minore quantit
di proteine
La Lipasi lipoproteica LPL ha la funzione di:
Scindere i trigliceridi contenuti all'interno delle lipoproteine
La sintesi ex novo dei trigliceridi:
Rappresenta il 10% dell'origine di tutti i lipidi e sfrutta come precursore l'acetil Coenzima A prodotto dalla glicol
L'acetil-CoA carbossilasi catalizza:
La produzione di malonil-CoA
L'acido palmitico:
è il precursore dell'acido stearico e può essere desaturato per dare acido palmitoleico
Tra gli steroidi che derivano dal colesterolo ci sono:
Gli ormoni steroidei, gli ormoni sessuali, i glucocorticoidi e i mineralcorticoidi
L'acilcarnitina:
Si forma dal trasferimento del gruppo acile dalla carnitina all' acil-CoA
1
Metabolismo proteico
0
La digestione delle proteine:
Inizia nell'intestino per azione di un enzima, la pepsina
Il bilancio azotato:
è la differenza tra la quantità di azoto introdotto con le proteine e la quantità eliminata nei prodotti di scarto
La catena R degli amminoacidi:
Contiene i gruppi funzionali dai quali dipendono la struttura tridimensionale e le proprietà chimiche dell’intera
molecola
Gli amminoacidi posso essere:
Con catene laterali idrofiliche e dotate di carica elettrica; con catene laterali polari ma prive di carica; con caten
laterali apolari idrofoniche
1
0
La struttura ad α elica:
Consiste in una spirale destrogira risultato dei legami ad idrogeno che si instaurano tra l’ossigeno del gruppo
carbossilico di un amminoacido e l’idrogeno del gruppo amminico di un altro amminoacido non contiguo
Le rezioni di transamminazione:
Consistono nel trasferimento di un gruppo aminico da un amminoacido ad un α-chetoacido
Il precursore della serina è:
3-fosfoglicerato
Gli amminoacidi chetogenici:
Danno come prodotto finale acetil Coenzima A o acetoacetil Coenzima A
La citrullina:
è il prodotto della reazione tra ornitina e carbammil fosfato
L'mRNA:
è ottenuto da una sequenza di DNA mediante il processo di trascrizione
L'epigenetica
L'epigenetica è stata definita da Riggs come:
Lo studio dei cambiamenti mitotici e meiotici ereditabili che non possono essere spiegati tramite modifiche della
sequenza di DNA
L'unità di base della cromatina:
è il nucleosoma
Le modificazioni della cromatina:
Avvengono sulle code N-terminali ma anche alcuni residui del dominio globulare degli istoni purché situati in un
posizione accessibile
L'istone H3:
Può essere acetilato o metilato sulla sua lisina in posizione 9 e attivare e reprimere rispettivamente la
trascrizione
La reversibilità delle modificazioni epigenetiche:
è basata sull'ossidazione dei gruppi metilici sulle citosine ad opera di enzimi noti come diossigenasi TET e
sull'azione delle metilasi de novo
Tra i farmaci epigenetici:
Ci sono alcuni farmaci usati per il cancro e l'acido valproico
L’RNA XIST:
Non viene tradotto in proteina, ma resta invece nel nucleo, dove alla fine riveste il cromosoma X inattivo
Nella sindrome di Prader-Willi:
Cromosoma 15 deleto è ereditato dal padre e il cromosoma ereditato dalla madre è imprinted o c'è disomia
uniparentale materna
I microRNA:
1
0
Sono frammenti di 20-24 nucleotidi di importanza cruciale per il corretto funzionamento delle nostre cellule. Un
solo miRNA è in grado di controllare l’espressione di centinaia di geni, motivo per cui le anomalie a suo carico
sono associate a molte forme tumorali
Le cellule che compongono un intero organismo:
Possono essere paragonate ad amebe che hanno sviluppato una strategia di cooperazione finalizzata alla
reciproca sopravvivenza
Scompenso Cardiaco
Le cause dello scompenso cardiaco sono:
Alterazioni meccaniche, malattie del miocardio, disfunzioni elettrofisiologiche
1
L'ipertenzione è causa di scompenso cardiaco:
Sì
0
Sì
Lo scompenso cardiaco significa infarto:
Sicuramente nelle coronaropatie
L'angioplastica si effettua:
Restringimenti delle arterie coronariche
Lo scompenso cardiaco è:
Grave stato in cui il cuore non pompa il sangue in modo efficace e con la giusta pressione
Un effetto dello scompenso è:
Miocardio debole o rigido che ne inficia le funzioni
Lo scompenso cardiaco dex e sinx hanno gli stessi effetti:
No
Si definisce scompenso cardiaco diastolico:
Un miocardio rigido che non accoglie sangue
Si definisce scompenso cardiaco sistolico:
Quando il cuore perde la sua capacità di contrarsi perché più debole o perchè le sue cavità si sono diliatate in
maniera patologica
Il fumo e l'aumento di peso :
Sono cause dello scompenso
I fattori di rischio cardiovascolare
Con il termine infarto:
Si indica una lesione anatomica dovuta alla cessata o marcatamente ridotta irrorazione sanguigna di un tessut
che, pertanto, risulta privato di ossigeno e di fattori nutrizionali
L'infarto si verifica in seguito:
A coagulazione del sangue nell’interno di un’arteria (trombosi), alla presenza di un embolo che determini
l’ostruzione del vaso (embolia), o a prolungata costrizione di un vaso arterioso terminale (vasospasmo)
1
0
L'infarto del miocardio:
L’infarto del miocardico predilige i soggetti in età matura o presenile, e con fattori di rischio cardiovascolare, tra
cui l’ipotensione arteriosa, il diabete mellito, l’ipercolesterolemia, l’obesità, il fumo di sigaretta, la familiarità per
cardiopatia ischemica
Secondo le statistiche:
la cardiopatia ischemica è la prima causa di morte in Italia, rendendo conto del 28% di tutte le morti, mentre gli
accidenti cerebrovascolari sono al terzo posto con il 13%, dopo i tumori
Nella carta del rischio:
Una volta individuata la tabella adeguata in base al sesso, al decennio d'età e alla presenza o meno di diabete
abitudine al fumo, si ricerca la casellina corrispondente ai propri valori di colesterolemia (in mg/dL o in mmol/L)
pressione arteriosa sistolica (mmHg)
Trai fattori di rischio non c'è:
Il deficit di cortisolo e l'aumento di colesterolo LDL
Tra le condizioni che determinano un aumento di colesterolo non c'è:
Ipertiroidismo e stati febbrili
La circonferenza addominale:
Si valuta con un comune nastro metrico, non elastico, posizionato a livello della vita, secondo un piano
orizzontale parallelo al pavimento e valori superiori a 102 cm nell'uomo e ad 88 cm nella donna sono associati
ad un "rischio accentuato"
In condizioni di stress:
il nostro organismo acquisisce una condizione fisiologica limite ponendosi ad una “usura intensa” con un
aumento degli stati ossidativi e catabolici
1
0
Nel MyBodyTest:
La reattanza bassa (47,2 ohm) segno di una sofferenza cellulare e l’angolo di fase tendenzialmente basso
(6,3°), suggeriscono che è possibile che siano in corso processi catabolici che comportano un deperimento
cellulare
Funzionalità renale e BIA
Il nefrone:
Comincia con la capsula di Bowman, una struttura sferica cava a fondo cieco che circonda una rete sferoidale
di capillari, il glomerulo
La quantità di sostanza presente nell'urina:
Carico filtrato-carico riassorbito+carico secreto
Se diminuisce la pressione arteriosa:
Il riflesso miogenico fa aumentare la VGF
L'osmoarità:
Dipende dalla somma totale dei soluti (sodio, cloro, calcio, glucosio, amminoacidi ecc.) contenuti nella preurina
Per glicosuria si intende:
La presenza di glucosio nelle urine
1
0
Nella sindrome nefrosica:
La presenza di proteine nell'urina deve avere un'origine glomerulare con comparsa di edemi, proteinuria e
disprotidemia
Quali tra questi non sono sintomi indicati dalla National Kidney Foundation:
Cistite e dolori alla colonna vertebrale
L'emodialisi:
Consiste in tre sedute settimanali che vengono eseguite in ambiente ospedaliero
La bioimpedenziometria:
Permette di considerare il peso corporeo dei liquidi e calibrare la dialisi sul paziente
L'acqua totale e la resistenza elettrica:
Hanno valori ideali che corrispondono rispettivamente a 46 kg e 550 ohm
Il ruolo delle vie aeree nello sport
Anatomia Funzionale delle viee Aeree
Le differenze fisiopatologiche tra le VAS (vie aeree superiori) e le VAI (vie aeree inferiori) sono:
Ostruzione nasale secondaria a vasodilatazione; quella bronchiale a spasmo muscolare
Le differenze terapeutiche tra le VAS (vie aeree superiori) e le VAI (vie aeree inferiori) sono:
Risposta nasale ad a-adrenergici; risposta bronchiale a b2-agonisti
Le VAS (vie aeree superiori) si suddividono in tre distretti, quali:
Rino-Sinuso-Faringeo; Otologico; Faringo-Laringeo
Le VAI (vie aeree inferiori) si suddividono in due distretti, quali:
laringo-Tracheo-Bronchiale; Polmonare
La respirazione fisiologica è:
Nasale
L'NO (Ossido Nitrico) agisce sulle vie aeree:
Migliorando la clearance muco-ciliare, broncodilatandole e disinfettandole
La fisiopatologia delle patologie nasali prevede l'instaurarsi di un circolo vizioso in cui le tappe
successive sono:
Congestione – infiammazione e infezione
Le patologie del distretto otologico sono:
1
0
Dermatologiche per l'orecchio esterno; respiratorie per l'orecchio medio e oto.neurologiche per quello interno
Il Laringe ha una funzione:
Sfinterica e Fonatoria
Il distretto Tracheo-Bronchiale svolge la funzione di:
Pulire, riscaldare ed umidificare l'aria inspirata
Diagnostica Strumentale Vie Aeree Superiori
Il tempo di trasporto mucociliare nell’adulto è:
13 minuti
La rinomanometria:
1
0
Valuta le resistenze nasali al passaggio di un flusso di aria
Una corretta valutazione qualitativa della mucosa nasale richiede:
Tempo di trasporto muco-ciliare
La diagnostica per immagini nella rinosinusite è utile:
Nelle forme complicate
La RX del massiccio facciale trova indicazione nella diagnostica:
Nessuna indicazione
In presenza di prick test negativi con IgE totali dubbie indicheremo:
Citologia nasale
Per una corretta valutazione della ipertrofia dei turbinati inferiori indicheremo:
Rinomanometria prima e dopo decongestione
La compartecipazione dell’orecchio medio al processo flogistico rinosinusale può risultare da:
Timpanogramma piatto
Il tampone nasale ha una sua validità:
Nelle infezioni ricorrenti
Ad un paziente con roncopatia importante, stanchezza e spossatezza durante il giorno indicheremo:
Polisonnografia
Anatomia funzionale delle viee aeree
Il COM (complesso ostio-meatale), situato nella parete laterale del naso, è la sede naturale:
Del drenaggio dell'etmoide anteriore, del seno mascellare e del seno frontale
Il dotto naso-lacrimale sbocca:
Sotto la testa del turbinato inferiore
Il Microbial Bank è situato:
Nel Rinofaringe
La fisiopatologia del processo riniosinusitico prevede l'instaurarsi di un circolo vizioso in cui le tappe
successive sono:
Ostruzione ostiale – ristagno di muco – proliferazione batterica – edema mucosale – alterazione clearance
muco-ciliare
Il RSE (recesso sfeno-etmoidale), situato nella parete laterale del naso, è la sede naturale:
Del drenaggio dell'etmoide posteriore e delseno sfenoidale
Il meato medio è situato sulla parete laterale nasale ed è un'area:
Turbinato inferiore e tiurbinato medio
1
0
Il Rinofaringe è la sede di:
Microbial bank
Il biofilm batterico è:
Una modalità strategica di sopravvivenza dei batteri
Nella Rinite allergica il naso ospita più frequentemente:
Infezioni virali
Nella Rinite allergica il paziente:
Si ammala per più giorni e più frequentemente
Semeiotica Clinica del distretto Rino-Sinuso-Faringeo
il COM (complesso osteo-meatale), situato nella parete laterale del naso, è la sede naturale:
Del drenaggio dell'etmoide anteriore, del seno mascellare e del seno frontale
L'infernal trio è costituito da:
Streptococcus Pneumoniae – Moraxella Catharralis - Haemophilus Influentiae
1
0
La fisiopatologia del processo rinosinusitico prevede l'instaurarsi di un circolo vizioso in cui le tappe
successive sono:
Ostruzione ostiale – ristagno di muco – proliferazione batterica – edema mucosale – alterazione clearance
muco-ciliare
La sinusite acuta:
Viene diagnosticata endoscopicamente
Il biofilm batterico è:
Una forma strategica di sopravvivenza dei batteri
La NARES è una rinite vasomotoria caratterizzata da:
Eosinofili
Il criterio cronologico considera il raffreddore comune:
Non superiore ai 10 giorni
Nello Studio radiologico delle cavità paranasali:
La TC consente la migliore definizione delle strutture ossee
Nelle Flogosi acute delle cavità paranasali:
La R.M. è la metodica di elezione per la valutazione delle complicanze orbitarie gravi (cellulite intraconica e
tromboflebite del seno cavernoso)
Nelle Flogosi acute delle cavità paranasali:
La rino-fibroendoscopia è la metodica di elezione
Semeiotica Strumentale del distretto Rino - Sinuso - Faringeo
Il tempo di trasporto mucociliare nell’adulto è:
13 Minuti
1
0
La rinomanometria:
Valuta le resistenze nasali al passaggio di un flusso di aria
Una corretta valutazione qualitativa della mucosa nasale richiede:
Tempo di trasporto muco-ciliare
La diagnostica per immagini nella rinosinusite è utile:
Nelle forme complicate
La RX del massiccio facciale trova indicazione nella diagnostica:
Nessuna indicazione
In presenza di prick test negativi con IgE totali dubbie indicheremo:
Citologia nasale
Per una corretta valutazione della ipertrofia dei turbinati inferiori indicheremo:
Rinomanometria prima e dopo decongestione
La compartecipazione dell’orecchio medio al processo flogistico rinosinusale può risultare da:
Timpanogramma piatto
Il tampone nasale ha una sua validità:
Nelle infezioni ricorrenti
Ad un paziente con roncopatia importante, stanchezza e spossatezza durante il giorno indicheremo:
Polisonnografia
Distretto Rino-Sinuso-Faringeo e Terapia Sistemica e Topica
Il RSE (recesso sfeno-etmoidale), situato nella parete laterale del naso, è la sede naturale:
Del drenaggio dell'etmoide posteriore e delseno sfenoidale
Il Microbial Bank è situato:
Nel Rinofaringe
Nella Rinite allergica il naso ospita più frequentemente:
Infezioni virali
Nella Rinite allergica il paziente:
Si ammala per più giorni e più frequentemente
1
0
Durante un esercizio fisico viene fase di pausa
perduta la
E’ un muscolo dilatatore
intrinseco della laringe
Muscolo cricoaritenoideo
posteriore
È un esempio di sport ad scherma
impegno ventilatorio alternato
Educare alla salute
Educare ad una vita sana dove
ogni aspetto ricopre un ruolo
importante
Fase del movimento è
Necessario per mantenere un
buono stato di salute
Fattori
che
negativamente
sarcopenia
influenzano Stimolazione dei radicali liberi,
inducendo ridotto apporto nutrizionale
proteico, infiammazione
sistemica cronica, ridotta attività
motoria
Funzioni
dell’apparato Scambio gassoso, regolazione del
respiratorio sono
PH ematico, fonazione, olfatto,
protezione
Gli acidi grassi liberi sono
Utilizzabili nella combustione del
lavoro aerobico
Gli acidi grassi indicati con Acidi grassi polinsaturi i quali
l’acronimo PUFA sono
presentano almeno un doppio
legame
Gli agenti che possono dare una Biologici, fisici e chimici
risposta infiammatoria sono
Gli aminoacidi a catena ramificati BCM
incidono su
Gli aminoacidi chetogenici
Danno come prodotto finale
acetil Coe A o acetoacetil Coe A
Gli aminoacidi possono essere
Con catene laterali idrofiliche e
dotate di carica elettrica; con
catene laterali polari ma prive di
carica; con catene laterali apolari
idrofoniche
1
0
GLI ANTISTAMINICI SONO
FARMACI AD AZIONE:
Antistaminica, Antiallergica e
Antiinfiammatoria
Gli sport a basso rischio asma
sono
il nuoto
GLI SPRAY NASALI:
Sono erogatori di prima scelta per
le patologie dei turbinati
Gli steroidi inalatori hanno
unazione
Antinfiammatoria
I criteri di idoneità in atleti
Stadiazione della malattia
affetti da BPCO sono in funzione
della
I FANS:
Sono farmaci antinfiammatori
non steroidei
I farmaci beta2-agonisti
ammessi, nella terapia
preventiva dell’asma da sforzo,
sono
Tutti
I mezzi delezione per favorire
l’interazione coordinata tra il
sistema respiratorio e quello
cardiaco sono
Più movimento
I
pazienti
con
reflusso
faringolaringeo presentano alla
videofibro-laringoscopia
Edema inter-aritenoideo
I rumori secchi (ronchi e sibili)
sono prodotti
Dal passaggio di aria attraverso le
pareti infiammate delle vie aeree
I sintomi dell’edema polmonare Dopo 12 -96 ore l’arrivo in quota
da alta quota si manifestano in con velocità di ascesa elevata
genere
I sintomi della tonsillite palatina Stomatolalia
sono
1
0
I sintomi maggiormente
presenti in pazienti con
pneumotorace sono
Dolore toracico, dispnea, tosse
I soggetti con asma
Quando necessaria, una adeguata
intermittente e asma da sforzo, copertura farmacologica
con asma lieve persistente e
preventiva del broncospasmo
moderata persistente, possono
svolgere qualsiasi attività
sportiva a patto che abbiano
I tipi di reazione allergica sono
4
I volumi polmonari dinamici si Atti respiratori forzati
misurano con
i rumori secchi (ronchi e sibili) Dal passaggio di aria attraverso
sono prodotti
le pareti infiammate delle vie
aeree
IL BETAMETASONE È UN
FARMACO
ANTINFIAMMATORIO
STEROIDEO AD AZIONE:
Lunga
Il biofilm batterico è
Una modalità strategica di
sopravvivenza dei batteri
IL BIOFILM BATTERICO È:
Una forma strategica di
sopravvivenza dei batteri
IL BIOFILM BATTERICO È:
Tipico dei processi flogistici acuti
Il cervello umano dell’adulto
consuma una quantità di
ossigeno di circa il
25% del fabbisogno totale
IL COM (COMPLESSO OSTEOMEATALE), SITUATO NELLA
PARETE LATERALE DEL NASO, È
LA SEDE NATURALE:
del drenaggio dell’etmoide
anteriore, del seno mascellare e
del seno frontale
IL COM (COMPLESSO OSTIOMEATALE), SITUATO NELLA
PARETE LATERALE DEL NASO, È
LA SEDE NATURALE:
del drenaggio dell’etmoide
anteriore, del seno mascellare e
del seno frontale
1
0
IL CRITERIO CRONOLOGICO
CONSIDERA IL RAFFREDDORE
COMUNE:
non superiore ai 10 giorni
IL DISTRETTO
TRACHEOBRONCHIALE SVOLGE
LA FUNZIONE DI:
Pulire, riscaldare ed umidificare
l’aria inspirata
Il diving reflex
È un riflesso protettivo che
diminuisce il consumo di
ossigeno e comporta bradicardia
sinusale
IL DOTTO NASO-LACRIMALE
SBOCCA:
Sotto la testa del turbinato
inferiore
IL LARINGE HA UNA FUNZIONE:
Sfinterica e Fonatoria
Il mal di montagna acuto si
classifica in forma
benigna e maligna
IL MEATO MEDIO È SITUATO
SULLA PARETE LATERALE
NASALE ED È UN’AREA
Turbinato inferiore e tiurbinato
medio
IL MICROBIAL BANK È SITUATO: Nel Rinofaringe
Il
principale
respiratorio è
muscolo il diaframma
Il recupero respiratorio
richiede diversi minuti e viene
regolato principalmente da
Equilibrio acido basico, pressione
parziale di anidrite carbonica nel
sangue e dalla temperatura del
sangue
Il reflusso faringo-laringeo
Interessa il distretto
ipofaringolaringeo
Il Rinofaringe è la sede di
Post-nasal drip
IL RINOFARINGE È LA SEDE DI:
Microbial bank
IL RSE (RECESSO
SFENOETMOIDALE), SITUATO
NELLA PARETE LATERALE DEL
NASO, È LA SEDE NATURALE:
del drenaggio dell’etmoide
posteriore e delseno sfenoidale
1
0
Il tampone faringeo
Consente di distinguere
l’eziologia del processo infettivo e
quindi utile per trattamento
IL TAMPONE NASALE HA UNA
SUA VALIDITÀ:
a. nelle infezioni ricorrenti
IL TEMPO DI TRASPORTO
MUCOCILIARE NELL’ADULTO È:
a. 13 minuti
IL TRATTAMENTO ANTIBIOTICO Almeno10 giorni
SISTEMICO GOLD-STANDARD
NELLA RINOSINUSITE ACUTA
DEVE DURARE:
IL TRATTAMENTO
GOLDSTANDARD NELLA
RINOSINUSITE ACUTA È:
Antibiotico sistemico associato a
coirticosteroide topico nasale
Il volume di un gas, a
Inversamente proporzionale
temperatura costante, varia in
relazione alla pressione, in modo
In base agli adattamenti della
respirazione all’esercizio fisico,
quanti sono i grandi gruppi di
sport
3
In caso di crisi asmatica acuta,
è necessario
Mantenere la calma facendo
sedere il paziente
In caso di interessamento
esclusivo dell’orecchio medio,
l’ipoacusia sarà di tipo
Trasmissiva
In caso di otorrea recidivante è Tampone auricolare
opportuno praticare, prima della
terapia antibiotica
1
0
In caso di patologia cronica
Tomografia computerizzata
dell’orecchio medio lo studio del
sistema timpano ossiculare
viene effettuato con
In caso di pazienti non
collaboranti per età e/o per
patologie associate la
valutazione della soglia uditiva
può essere effettua
Potenziali evocati acustici (ABR)
In caso di vertigine acuta è utile Esame vestibolare
praticare
IN PRESENZA DI PRICK TEST
NEGATIVI CON IGE TOTALI
DUBBIE INDICHEREMO:
In quale condizione è
aumentato il Fremito Vocale
Tattile
a. Citologia nasale
Addensamento
In quale condizione si apprezza Addensamento e Versamento
un suono ipofonetico ottuso alla pleurico
percussione
In un adulto, per tachipnea si
intende una frequenza
respiratoria superiore a
20 atti respiratori/min
L' esame audiometrico viene
eseguito
In cabina silente
L‘orecchio esterno è sede di
Patologie dermatologiche
L‘otite media secretiva è un’otite Infiammatoria
L’acclimatazione consta in
adattamentiemo-circolatori
L’AEROSOLTERAPIA:
Medica le vie aeree superiori
L’AMPOLLA AEROSOLICA PER LE Maggiori di 10 micron
VAS DEVE PRODURRE
PARTICELLE:
1
0
L’asma indotto da esercizio fisico Non è una malattia, ma
l’espressione di un’iperreattività
bronchiale non specifica
L’asma indotto da esercizio fisico
è presente nei bambini asmatici
nella percentuale del
L’asma non rappresenta una
controindicazione
all’immersione subacquea
80%
Se è di tipo allergico, al di fuori
dell’esposizione e con parametri
di funzionalità respiratoria
normali
L’efficacia della
Al pre-riscaldamento muscolare e
prevenzione dell’asma da
alle condizioni dell’aria inspirata
esercizio fisico non
farmacologica è in relazione
L’esame audiometrico viene
In cabina silente
eseguito
L’incremento della ventilazione
che accompagna l’inizio di
un’attività fisica avviene in
2 fasi
L’INFERNAL TRIO È COSTITUITO
DA:
Streptococcus Pneumoniae –
Moraxella Catharralis Haemophilus Influentiae
L’ispezione della parete
posteriore del torace cosa
permette osservare
L’NO (OSSIDO NITRICO) AGISCE
SULLE VIE AEREE:
Presenza di deviazioni di curva del
rachide
Migliorando la
clearance
mucociliare, broncodilatandole
e disinfettandole
L’organismo mette in atto degli iperventilazione, aumento della
adattamenti all’ipossia.
frequenza cardiaca, riduzione
Adattamenti a breve termine e a della CO2
lungo termine, rientrano tra
quelli a breve termine
1
0
L’osservazione, qualora
sussistano le indicazioni, di un
pneumotorace spontaneo, è
9-10% dei casi
sufficiente alla risoluzione dello
stesso
L’ostruzione bronchiale
nell’asma indotto da esercizio
fisico si verifica in genere dopo
15 minuti dopo un esercizio fisico
con impegno massimale
L’OSTRUZIONE NASALE DA
RINITE ALLERGICA SI TRATTA
CON:
Corticosteroidi topici
L’otite media secretiva è
un’otite
Infiammatoria
L’otite media secretiva ha come
Ipoacusia trasmissiva
sintomo principale
L’otodinia è un dolore
secondario a
Patologie proprie dell’orecchio
La BPCO è un problema
Non trascurabile in età giovanile
La causa maggiormente
frequente di morte tra le
patologie da altitudine è
edema cerebrale
La classificazione fisiopatologica Aperto, chiuso, iperteso
del pneumotorace lo definisce in
LA COMPARTECIPAZIONE
a. Timpanogramma piatto
DELL’ORECCHIO MEDIO AL
PROCESSO FLOGISTICO
RINOSINUSALE PUÒ RISULTARE
DA:
La componente polmonare della Ostruzione persistente al flusso
BPCO è caratterizzata da
aereo
La concentrazione dell’ossigeno 0.21%
nell’atmosfera a livello del mare
è di circa il
1
0
LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI a. nelle forme complicate
NELLA
RINOSINUSITE È UTILE:
LA FISIOPATOLOGIA DEL
PROCESSO RINIOSINUSITICO
PREVEDE L’INSTAURARSI DI UN
CIRCOLO VIZIOSO IN CUI LE
TAPPE SUCCESSIVE SONO:
ostruzione ostiale – ristagno di
muco – proliferazione batterica –
edema mucosale – alterazione
clearance muco-ciliare
LA FISIOPATOLOGIA DELLE
PATOLOGIE NASALI PREVEDE
L’INSTAURARSI DI UN CIRCOLO
VIZIOSO IN CUI LE TAPPE
SUCCESSIVE SONO:
congestione – infiammazione e
infezione
La frequenza del pneumotorace 1-3%
iperteso, rispetto ad altri tipi di
pneumotorace, è all’incirca del
La frequenza del pneumotorace 60%
spontaneo primario o
secondario, rispetto ad altri tipi
di pneumotorace, è all’incirca
del
La frequenza di BPCO
Aumenta con l’età
La frequenza e la gravità dei
disturbi del mal di montagna
acuto nom dipendono da
dall' età
La frequenza respiratoria
aumenta durante esercizi a forte
intensità
La funzionalità uditiva si valuta
attraverso
Esame impedenzometrico ed
esame audiometrico
LA NARES È UNA RINITE
VASOMOTORIA
CARATTERIZZATA DA:
eosinofili
La pH-impedenzometria
consente di
Valutare la presenza di reflussi
acidi e non
1
0
La pleura parietale è in rapporto Con il diaframma
con
La pleura parietale è in rapporto Con il diaframma
con
La presenza di un
timpanogramma di tipo B si
associa a deficit uditivo di tipo
trasmissivo che deve essere
quantizzato
Esame audiometrico
La pressione idrostatica
Aumenta all’aumentare della
profondità d’immersione
La pressione parziale
dell’ossigeno a 10.000 metri di
altezza, rispetto a quella a
livello del mare, è
La prevenzione dell’asma da
esercizio fisico è
Diminuita
Di tipo farmacologico e non
farmacologico
La radiografia del torace mostra Solo tardivamente
alterazione nella BPCO
La respirazione è controllata
dal centro del respiro, che è
situato
LA RESPIRAZIONE FISIOLOGICA
È:
nel midollo allungato
Nasale
La respirazione ha la funzione di L’anidride carbonica
fornire ossigeno ai tessuti ed
eliminare dall’organismo
LA RINOMANOMETRIA:
valuta le resistenze nasali al
passaggio di un flusso di aria
La rino-sinusite acuta
Viene diagnosticata
endoscopicamente
LA RX DEL MASSICCIO FACCIALE a. nessuna indicazione
TROVA INDICAZIONE NELLA
DIAGNOSTICA:
1
0
La sincope è un
Improvvisa perdita di coscienza
La sintomatologia clinica
24-36 ore
relativa alla malattia da
decompressione può comparire
dalla riemersione anche dopo
LA SINUSITE ACUTA:
Viene diagnosticata
endoscopicamente
LA SOLUZIONE SALINA
IPERTONICA:
Decongestione e riattiva la
clearance muco-ciliare
La sospensione dell’attività
sportiva e/o del giudizio di
idoneità, in caso di
pneumotorace spontaneo
primitivo, è sospesa per
20-40 giorni
La spirometria misura
Quantità di aria che entra ed esce
dai polmoni durante la
respirazione
La terapia dell’edema da alta
quota consta di
ossigeno, beta-2 stimolanti,
trasporto a bassa quota
La terapia farmacologica è
importante per
Migliorare i sintomi e ridurre le
complicanze della malattia
La ventilazione polmonare
durante un esercizio fisico
aumenta in maniera
direttamente proporzionale alle
richieste metaboliche
dell’organismo
La video-fibrolaringostroboscopia
È una tecnica che si basa
sull’effetto stroboscopico
LE DIFFERENZE
FISIOPATOLOGICHE TRA LE VAS
(VIE AEREE SUPERIORI) E LE VAI
(VIE AEREE INFERIORI) SONO:
Ostruzione nasale secondaria a
vasodilatazione; quella
bronchiale a spasmo muscolare
Le differenze terapeutiche tra
le VAS (vie aeree superiori) e le
VAI (vie aeree inferiori) sono
Risposta nasale ad a-adrenergici;
risposta bronchiale a b2-agonisti
Le fasi dell’annegamento sono
5
1
0
Le leggi fisiche dei gas sono
3
LE PATOLOGIE DEL DISTRETTO
OTOLOGICO SONO:
Dermatologiche per l’orecchio
esterno; respiratorie per
l’orecchio medio e
oto.neurologiche per quello
interno.
Le patologie della laringe sono
caratterizzate sul piano clinico
da
Dispnea inspiratoria e disfonia
Le seguenti affermazioni sui
Problemi di assorbimento
vantaggi della terapia inalatoria gastroenterico
sono tutte vere tranne una
Le seguenti affermazioni sui
vantaggi delluso del
distanziatore sono tutte vere
tranne una
Possono essere utilizzati solo dal
paziente adulto
LE VAI (VIE AEREE INFERIORI) SI
SUDDIVIDONO IN DUE
DISTRETTI, QUALI:
Laringo-Tracheo-Bronchiale;
Polmonare
LE VAS (VIE AEREE SUPERIORI)
SI SUDDIVIDONO IN TRE
DISTRETTI, QUALI:
Rino-Sinuso-Faringeo; Otologico;
Faringo-Laringeo
Lo strumento diagnostico
meglio standardizzato, più
riproducibile ed obiettivo per
la diagnosi di BPCO è
La spirometria
Nei soggetti con asma da sforzo Dal tipo di attività sportiva e dal
l’idoneità sportiva è
trattamento preventivo
condizionata
NEL DISTRETTO RINO-SINUSOFARINGEO DOVE DRENA IL
SISTEMA RINOSINUSALE
ANTERIORE:
Nel complesso ostio-meatale
1
0
Nell’ambito del protocollo di
valutazione dell'asma indotto
da esercizio fisico la riduzione
del FEV, nel caso di un test
0.15%
Nell’aria sono presenti
Azoto,ossigeno,anidride
carbonica e altri gas
Nell’asma indotto da esercizio Il beta 2 short-acting
fisico il farmaco di prima scelta
è
Nell’idrocuzione rientrano
Tutti i casi in cui subito dopo
l’entrata in acqua si determina
una sincope
Nell’ispezione generale del
soggetto, quale condizione è
importante osservare
Impegno dei muscoli respiratori
accessori
Nell’otite esterna eczematosa il Prurito
sintomo sempre presente è
Nell’otite media purulenta
acuta l’otorrea compare
Solo in caso di perforazione della
membrana timpanica
Nella la diagnosi di
Risonanza magnetica
pneumotorace risulta avere la
maggiore sensibilità diagnostica
Nella respirazione sana la gabbia Inspiratoria
toracica si allarga
durante la fase
NELLA RINITE ALLERGICA IL
NASO OSPITA PIÙ
FREQUENTEMENTE:
Infezioni virali
NELLA RINITE ALLERGICA IL
PAZIENTE:
Si ammala per più giorni e più
frequentemente
Nelle Flogosi acute delle cavità
paranasali
la rino-fibroendoscopia è la
metodica di elezione
1
0
NELLE FLOGOSI ACUTE DELLE
CAVITÀ PARANASALI:
a R.M. è la metodica di elezione
per la valutazione delle
complicanze orbitarie gravi
(cellulite intraconica e
tromboflebite)
NELLE FLOGOSI ACUTE DELLE
CAVITÀ PARANASALI:
la R.M. è la metodica di elezione
per la valutazione delle
complicanze orbitarie gravi
(cellulite intraconica e
tromboflebite del seno
cavernoso)
Nell'idrocuzione rientrano
Tutti i casi in cui subito dopo
l’entrata in acqua si determina
una sincope
Nell’ispezione generale del
soggetto, quale condizione è
importante osservare:
Impegno dei muscoli respiratori
accessori
NELLO STUDIO RADIOLOGICO la TC consente la migliore
DELLE CAVITÀ PARANASALI:
definizione delle strutture ossee
Non rappresenta un elemento Sintomi ampiamente variabili di
suggestivo di BPCO nella
giorno in giorno
diagnosi differenziale con l’asma
Orecchio esterno è sede di
Patologie dermatologiche
orecchio interno è sede di
Patologie neurologiche
orecchio medio è sede di
Patologie respiratorie
Per “Dispnea cronica” si intende Una dispnea della durata di
mesi/anni
Per “Tosse acuta” si intende
Una tosse della durata inferiore
alle 3 settimane
Per anamnesi patologica remota Raccolta storia clinica delle
si intende
patologia pregresse
1
0
Per Frazione Respirabile si
intende la quota di particelle di
aerosol con AMMD di
0.5 - 5 micron
Per la terapia inalatoria delle vie Mascherina buccale distanziatrice
aeree inferiori quale terminale è
indicato
Per prevenire l’insorgenza della Ridurre-evitare il fumo di
BPCO bisognerebbe
tabacco, polveri in ambito
professionale, l’inquinamento
degli ambienti interni ed esterni
Per respirazione corretta si
intende una respirazione che
coinvolge integralmente
Per “tosse acuta” si intende
Per un corretto utilizzo del
pMDI sono indicati tutti i
seguenti consigli tranne un
i polmoni e i muscoli della gabbia
toracica
Una tosse della durata inferiore
alle 3 settimane
Non agitare l’erogatore
Per una corretta nebulizzazione 2.5 - 4 ml
il volume di liquido presente
nellampolla deve essere almeno
compreso tra
PER UNA CORRETTA
VALUTAZIONE DELLA
IPERTROFIA DEI TURBINATI
INFERIORI INDICHEREMO:
rinomanometria prima e dopo
decongestione
Possono precedere lo sviluppo di Tosse ed espettorazione
BPCO di molti anni
persistente di muchi
Qual è il ruolo degli insegnanti di Incoraggiare gli asmatici a fare
educazione fisica nella gestione sport
di studenti asmatici
1
0
Qual è il ruolo degli insegnanti di Sapere in anticipo cosa fare in
educazione fisica nella gestione caso di asma esercizio-indotto
di studenti asmatici
(farmaci da far assumere
Qual è il ruolo degli insegnanti di Sapere che lo sport può causare
educazione fisica nella gestione asma
di studenti asmatici
Qual è il ruolo degli insegnanti di Chiedere il piano di gestione
educazione fisica nella gestione dell’asma esercizio-indotto al
di studenti asmatici
medico di famiglia o (col suo
consenso) alla squadra
specialistica.
Qual è il ruolo degli insegnanti di Conoscere i rimedi: pre-sforzo
educazione fisica nella gestione (farmaci e riscaldamento);
di studenti asmatici
postsforzo (raffreddamento)
Qual è il ruolo degli insegnanti di rispettare i limiti del ragazzo,
educazione fisica nella gestione specie dopo una recente malattia
di studenti asmatici?
Qual è la caratteristica delle
L’aria entra
ampolle che sfruttano il doppio contemporaneamente dal basso e
effetto Venturi
dall’alto incrementando il flusso
QUAL È LA TECNICA
INALATORIA ADATTA AL COM:
Spray predosato
Qual’ è il trattamento
terapeutico maggiormente
praticato per pneumotorace
spontaneo
Il drenaggio toracico
Quali dei seguenti farmaci sono Beta 2 agonisti orali
proibiti agli atleti ( lista WADA
2009)
Quali di questi non costituisce
un fattore favorevole in alta
quota per l’asma bronchiale?
Aria fredda
1
0
Quali di questi non costituisce
Ipossiemia da esercizio
una condizione clinica che mima
il broncospasmo indotto da
esercizio fisico
Quali di questi non è una classe Antipertensivi
di farmaci utili nella prevenzione
farmacologica dell’asma indotto
da esercizio fisico
Quali di questi non rappresenta Dolore addominale
un sintomo suggestivo di asma
indotto da esercizio fisico
Quali sono i principali farmaci
utilizzati per via inalatoria
nellasma acuto
Beta2 Short-acting
Quali tra i seguenti fattori non Sesso del paziente
condiziona l’efficacia terapeutica
Quali tra questi è lo sport meno Nuoto
asmogeno
Quando c’è otalgia l’otoscopia
evidenzia
Quadro otoscopico nella norma
Quanti sono i grandi gruppi di
sport
3
Si
definisce
pneumotorace Pneumotorace senza causa
spontaneo primitivo
apparente
Si parla di respirazione
addominale quando
il diaframma si contrae durante
l’inspirazione, scendendo
all’interno della cavità
addominale
Si può affermare che i soggetti
con asma intermittente, da
sforzo, lieve e moderato
persistente possono svolgere
attività
Purché, quando necessaria, sotto
adeguata copertura
farmacologica preventiva del
broncospasmo
1
0
Un buon programma di
allenamento per un soggetto
con asma da sforzo prevede
≤ 3 sedute
Un corretto esame otoscopico
deve essere eseguito con
Video-otoscopio/endoscopio
Un timpanogramma con
compliance normale si chiama, Tipo A
per convenzione
UNA CORRETTA VALUTAZIONE
QUALITATIVA DELLA MUCOSA
NASALE RICHIEDE:
a. tempo di trasporto mucociliare
Una respirazione errata e un
dell’apparto digerente
diaframma retratto possono
determinare un peggioramento
relativamente a problemi
Una tosse produttiva è tipica di
quale patologia
Bronchite
1
0
1
0
Related documents
Download