Uploaded by nico69.nicomix

ManualeOperativo GruATorre

advertisement
Gru a Torre
Manuale Operativo
Indirizzo: Zoomlion Construction Hoisting Machinery Company,NO.658 Lugu Road, Hitech Zone,Changsha,Hunan,China
Cap: 410205
E-mail: service-hotline@zoomlion.com
Website: www.zoomlion.com
T7020-12H Manuale Operativo
Gru a Torre
Gru a Torre
I Manuale Operativo I
'
' I ·•
f
..._.,..
2 -
- -.
QTZ250(T7020-12H)
Manuale Operativo Gru a Torre
Autore:
Zhao Weijuan
Data:
2018.05
Revisione:
A
T7020-12H-138Y-A01
Manuale Operativo Gru a Torre
Per l’Utente
Cari utenti:
Grazie per aver scelto la gru a torre ZOOMLION!
Queste indicazioni di sicurezza sono parte integrante e importante dei prodotti. Si prega di leggere
attentamente e comprendere profondamente prima dell'uso della gru a torre.
La gru a torre appartiene ad attrezzature speciali con requisiti di sicurezza molto rigorosi. Tutte le
operazioni non consentite possono causare danni al personale e, probabilmente, causare il decesso o lesioni
gravi, danni economici e ripercussioni sociali. Per garantire la sicurezza del prodotto e un funzionamento
affidabile, si prega di rispettare scrupolosamente i consigli per la sicurezza delle gru a torre.
La nostra azienda non sostiene conseguenze dalla violazione delle presenti disposizioni! In caso di
dubbio sul funzionamento dell'apparecchiatura, si prega di contattare i tecnici dell'assistenza della nostra
azienda che forniranno un tempestivo supporto tecnico professionale.
Quando si trasferisce la gru a torre, accertarsi che la presente documentazione venga consegnata al
destinatario.
Zoomlion
Ⅰ
Manuale Operativo Gru a Torre
Promemoria di sicurezza della gru a torre
1
L'operatore e il montatore devono possedere idonea abilitazione o patentino. L'operatore deve avere
familiarità con le procedure operative, le prestazioni e lo stato della gru a torre. Il montatore deve
conoscere le procedure di montaggio e smontaggio e attenersi rigorosamente alle disposizioni di
funzionamento.
2
L'operatore e il montatore devono disporre di idonee condizioni psicofisiche. È severamente proibito
operare in condizioni di stress fisico, assunzione di alcolici, farmaci o altra situazione pregiudizievole.
L'operatore e il montatore devono rispettare le norme sull’abbigliamento ed equipaggiamento di
sicurezza.
3
Le operazioni di montaggio e smontaggio devono essere eseguite da personale in possesso dei relativi
certificati di qualificazione professionale. I cantieri e gli accessi devono soddisfare i requisiti di
installazione e smontaggio. Prima di mettere in opera e smontare si deve verificare che tutte le parti
rilevanti per il montaggio e lo smontaggio sono in buone condizioni. Le istruzioni di montaggio e
smontaggio devono essere predisposte prima delle fasi di montaggio e smontaggio, effettuare opportuni
test, la documentazione di prova deve essere completa e disponibile per la revisione tecnica e nulla osta.
4
Le fasi di montaggio, smontaggio e manutenzione devono essere effettuate durante il giorno. Quando la
velocità del vento sulla cuspide è superiore a 14 m/s, in caso di avverse condizioni metereologiche,
improvvisa mancanza di corrente, guasto meccanico e situazioni impreviste, un lasso di tempo che non
consente il proseguimento delle operazioni di montaggio/smontaggio, dopo aver garantito la gru a torre e
relativi componenti in uno stato di sicurezza e successiva ispezione di conferma, si devono interrompere
tutte le operazioni di montaggio, smontaggio e manutenzione.
5
6
7
L'installazione e la manutenzione delle apparecchiature elettriche devono essere eseguite da tecnico
abilitato. La fabbricazione del contrappeso, la costruzione della zavorra, la costruzione del basamento, i
binari di corsa e le infrastrutture della gru a torre devono soddisfare i requisiti tecnici e disegni costruttivi
del presente manuale.
Quando la gru a torre è posizionata con ancoraggi si dovrebbe garantire la capacità di carico del
basamento, tagliare la potenza del meccanismo di marcia così come impostare il cuscinetto del blocco
ruote.
8
Ogni parte e dispositivo di sicurezza deve essere mantenuto in buone condizioni; l’utilizzo in caso di
9
Il funzionamento in ambienti con presenza di gas corrosivi, esplosivi e polveri esplosive è severamente
proibito. In prossimità di radio, televisioni o altre forti di onde elettromagnetiche, si devono adottare
malfunzionamento è severamente proibito. Se è necessario interrompere le lavorazioni si deve garantire
la sicurezza della gru a torre, quindi cessare l'utilizzo.
misure di prevenzione per evitare interferenze sul comando remoto. L'operatore che entra in contatto con
il gancio, deve indossare guanti e scarpe isolate, il dispositivo di dispersione deve essere collegato al
gancio.
10
11
12
L'interruttore di frenata per la caduta del carico deve essere configurato.
Idonei estintori devono essere predisposti in cabina e verificare sempre che sono in buone condizioni.
Prima dell’utilizzo si deve verificare il corretto funzionamento del dispositivo acustico.
Ⅱ
Manuale Operativo Gru a Torre
13
L'uso del limitatore di corsa come comando per arrestare il moto è severamente proibito. Quando ci
si avvicina alla posizione limite si dovrebbe ridurre la marcia.
14
Il funzionamento in condizioni di pioggia e neve dovrebbe essere testato per verificare il corretto
funzionamento del freno, prima dell’utilizzo.
15
In caso di forti raffiche di vento, terremoti o altre condizioni che fanno presumere un cedimento
strutturale, ancorare la gru e adottare tutte le necessarie misure per la messa in sicurezza.
16
Prima di interrompere l'alimentazione, assicurarsi che il freno di rotazione è stato liberato, il gancio
sale all'altezza limite superiore e il carrello posizionato vicino la torre. In caso di installazione con
carro a scorrimento, deve essere parcheggiata in posizione ove è consentita la rotazione libera,
stringere le pinze della rotaia e il dispositivo di fermo.
17
Se sono avvenuti urti, deformazioni, fessurazione, crepe o altri incidenti, il cliente dovrebbe
contattare la nostra assistenza post-vendita in tempo per concordare un'ispezione completa onde
verificare qualsiasi danno nascosto.
18
Utilizzare solo parti di ricambio originali.
19
In mancanza di autorizzazione, è vietata qualsiasi modifica che possa influire sulla sicurezza
dell'apparecchiatura.
20
La velocità del vento menzionata nel manuale d'uso e manutenzione è la velocità istantanea media
del vento in 3 secondi. Il rapporto corrispondente tra il grado di vento e la velocità media istantanea
del vento in 3 secondi si riferisce allo standard GB/T3811:
Grado del vento
Grado del vento (m/s)
Grado del vento
Grado del vento (m/s)
4
8,3
8
28,3
4
8,9
9
31,0
5
11,3
11
35,8
5
12,7
11
40,0
5
14,1
11
42,0
5
15,5
11
43,8
6
20,0
12
45,6
7
23,7
12
49,0
Avviso: Le questioni non incluse sopra devono rispettare le disposizioni del Manuale di Manutenzione.
Ⅲ
Manuale Operativo Gru a Torre
Indicazioni di Sicurezza
Le istruzioni che riguardano i simboli di sicurezza sono le seguenti
PERI
PERICOLO
AVVERTIMENTO
PRESCRIZIONE
PREC
CAUZIONE
SUG
SUGGERIMENTO
RILEV
IMPORTANTE
Allerta rischio alto, se non evitato, può causare il decesso o lesioni gravi.
Allerta rischio moderato, se non evitata, può causare gravi lesioni.
Allerta rischio lieve, se non evitato, può causare lesioni minori o moderate.
Segnale di sicurezza, se ignorato può causare danni materiali.
Consiglio indirizzato alla conoscenza personale.
Evidenzia l'importanza della informazione.
Si noti che il funzionamento non soddisfa le norme di sicurezza, soggetto a
lesioni e morte, quindi nessuna esecuzione.
Ⅳ
Manuale Operativo Gru a Torre
Contenuti
Per Utenti……………………………..........………………………………………………………………………I
Promemoria di sicurezza della gru a torre………….………...…………………………………………………...II
Indicazioni di sicurezza…………………….……………………………………………………………………IV
1 Istruzioni di sicurezza…………………………………...……………………………………………...……1-1
1.1 Istruzioni di sicurezza………………..………..……..………………………………………………….1-3
1.2 Indicazioni di sicurezza sulla gru ……………....……………………………………………………….1-8
2 Parametri tecnici…………………………………………………………………....…………………….….2-1
2.1 Disegno generale……………….…………………………………………….….………………………2-3
2.2 Parametri prestazionali gru………….………………………………………..…………………………2-4
2.3 Parametri tecnici meccanismi…………………………………………………..…………………….…2-5
2.4 Diagrammi di carico…….……….……………….……………………………..…………………….…2-7
2.5 Velocità massima consentita del vento in relazione al carico……….…………..……...……………...2-16
2.5.1 Velocità massima consentita del vento (tiro in II°) in relazione al carico nella zona tipica….…...2-16
2.5.2 Velocità massima consentita del vento (tiro in IV°) in relazione al carico nella zona tipica….…..2-25
2.6 Carichi in fondazione……………………………..…………………………..…………...…………...2-34
2.6.1 Carichi in fondazione per la gru su stabilizzatori ………………………………..…………….…2-34
2.6.2 Pressione stabilizzatore carro di base con telescopaggio………………...……..………………...2-42
3 Trasporto…………………….……………………………………………………………………………….3-1
3.1 Elementi di attenzione ………………………….……………………………………………………….3-3
3.2 Elenco componenti ……………………………………………………………………...………………3-4
4 Prerequisito…………………………………………………………………………………………………..4-1
4.1 Peso e ingombri delle parti principali………………………….….…………………………..………...4-2
4.2 Zavorra di base per carro fisso e carro su binario………..……………………………………………...4-3
4.2.1 Configurazione zavorra di base per tutte le lunghezze di braccio………………….……….……....4-3
4.2.2 Disegno zavorra di base………….…………...……………………………………………………..4-3
4.3 Contrappeso…………..………………….….…….…………………………………………………….4-6
4.3.1 Configurazione contrappeso .............................................................................................................. 4-6
4.3.2 Disegno contrappeso.......................................................................................................................... 4-7
4.4 Disegno fondazione................................................................................................................................ 4-14
4.4.1 Disegno fondazione per gru su carro............................................................................................... 4-14
4.5 Calcolo della fondazione........................................................................................................................ 4-16
4.5.1 Calcolo di eccentricità...................................................................................................................... 4-16
4.5.2 Calcolo della spinta a terra............................................................................................................... 4-17
Ⅴ
Manuale Operativo Gru a Torre
4.6 Scelta dell’autogru per l’innalzamento...................................................................................................... 4-18
4.7 Preparazione per elemento affogato (tronchetto a perdere) .......................................................................4-21
4.7.1 Distanza ammissibile tra ancoraggio gru e edificio ........................................................................... 4-21
4.7.2 Installazione di ancoraggio integrato ................................................................................................. 4-21
4.7.3 Getto del calcestruzzo..........................................................................................................................4-22
4.7.4 Protezione alleggerimento.................................................................................................................. .4-23
4.8 Preparazione per gru su stabilizzatori ........................................................................................................4-24
4.8.1 Distanza ammissibile tra il carro di base ed edificio ………………………………………….……..4-24
4.8.2 Costruzione fondazione per carro di base.............................................................................................4-24
4.8.3 Installare il carro di base…….............................................................................................................. 4-24
5 Innalzare & Smontare…………………………………………………………………………………..……5-1
1 Precauzioni ………………...…………………….………...…………………………………………….….5-7
2 Bullone ad alta resistenza ..............................................................................................................................5-8
2.1 Informazioni generali su bullone ad alta resistenza………….…………………………….……………5-8
2.2 Controllo delle filettature prima dell'installazione………………………………………………………5-8
2.3 Montaggio bullone ad alta resistenza ………………………..………………………………………….5-9
3 Montaggio perno e coppiglia ……………………………………………………………….…………….. 5-11
3.1 Montaggio del perno………………………………………………...………………………………...5-11
3.2 Precauzioni relative al perno di snodo e al foro del perno di snodo durante l'installazione dell'incastro
delle sezioni della torre……………………………………………………………………………………..5-11
3.3 Precauzioni relative al perno di snodo e al foro del perno di snodo durante l'installazione dell'incastro
delle sezioni della torre………………...…………………………………………………………………...5-12
3.4 Metodo di installazione della coppiglia ………...…………………………………………………….. 5-12
4 Disposizione generale della gru a torre ...................................................................................................... 5-13
5 Costruzione...................................................................................................................................................5-14
5.1 Installazione sezione della torre ............................................................................................................. 5-16
5.2 Installazione della gabbia di telescopaggio ...........................................................................................5-16
5.2' Installazione delle sezioni della torre senza telaio di telescopaggio………….………………………..5-18
5.3 Installazione della sezione della torre di transizione e dell'argano di sollevamento e introduzione
dell'elemento torre………………………………………………………………………………….………5-21
5.4 Installazione dell'unità di rotazione …………………...…………….……..…………………………5-22
5.5 Installazione del gruppo del controbraccio............................................................................................5-26
5.6 Sollevamento del primo contrappeso da 3t…………………………………………………………....5-33
5.7 Sollevamento del gruppo del braccio.................................................................................................... 5-34
7.2 Metodo per la conversione da 4 funi a 2 funi (fig.7.3).................................................................... 5-49
8 Operazioni di telescopaggio......................................................................................................................... 5-51
8.1 Avvisi generali per le operazioni di telescopaggio................................................................................. 5-51
9 Torre ancorata all'edificio.............................................................................................................................5-51
9.1 Struttura della torre ancorata ...................................................................................................................5-51
10 Precauzioni per lo smontaggio della gru a torre..........................................................................................5-55
10.1 Smontaggio ..........................................................................................................................................5-56
Ⅵ
Manuale Operativo Gru a Torre
10.2 Smontaggio delle sezioni della torre……………………………...…………………………...…5-57
10.3 Rimozione della segnaletica luminosa per il traffico aereo e dell'anemometro.............................5-57
10.4 Rimozione della fune di sollevamento ..........................................................................................5-57
10.5 Smontaggio del contrappeso ........................................................................................................ 5-57
10.6 Smontaggio del gruppo del braccio............................................................................................... 5-57
10.7 Smontaggio di un blocco di zavorra del controbraccio da 3t........................................................ 5-57
10.8 Smontaggio della sezione del controbraccio ................................................................................ 5-57
10.9 Smontaggio della sezione del controbraccio ................................................................................ 5-58
10.10 Smontaggio del gruppo di rotazione........................................................................................... 5-58
10.11 Smontaggio della sezione di transizione .................................................................................... 5-58
10.12 Smontaggio delle sezioni della gabbia e della torre di telescopaggio......................................... 5-58
10.13 Smontaggio della zavorra e del telaio......................................................................................... 5-58
11 Misure da adottare dopo lo smontaggio della gru a torre.................................................................. 5-58
7
Funzionamento & Sicurezza…………………………………………………………………………7-1
7.1 Guida operativa……………...………………………….…………………………………………..7-3
7.1.1 Controllo prima del funzionamento ………….……………………………….………………..7-3
7.1.2 Requisiti operatore gru............................................................................................................... 7-5
7.1.3 Attenzione alle operazioni.......................................................................................................... 7-5
7.1.4 Attenzione alla messa fuori servizio……………….….…….………………………………….7-6
7.2 Regolazione dispositivi di sicurezza…….…………...………………….………………………….7-8
7.2.1 Generale....................................................................................................................................... 7-8
7.2.2 Limitatore di momento………………………………….………………………………………7-8
7.2.3 Limitatore di carico …………………………………….……………………………………..7-16
7.2.4 Prova.......................................................................................................................................... 7-21
7.3 Cabina............................................................................................................................................. 7-23
7.3.1 Struttura cabina ......................................................................................................................... 7-23
7.3.2 Quadro apparecchiatura e dispositivo anticollisione..................................................................7-24
7.3.3 L’operatore in azione..................................................................................................................7-25
Ⅶ
1
Istruzioni
Sicurezza
..._
..
l
Manuale Operativo Gru a Torre
Indicazioni di sicurezza
Parametri tecnici
Prerequisiti
Trasporto
Innalzare & Smontare
Telescopaggio
Funzionamento & sicurezza
Apparecchiature Elettriche
Manuale Operativo Gru a Torre
Istruzioni di
Sicurezza
1
Indicazioni di Sicurezza
1 Indicazioni di sicurezza ....................................................................................................... 1-3
2 Indicazioni di sicurezza sulla gru a torre ............................................................................. 1-8
Istruzioni di Sicurezza
T7020-12H-138Y-A01
1-1
Manuale Operativo Gru a Torre
Istruzioni di
Sicurezza
1 Indicazioni di Sicurezza
Istruzioni di Sicurezza
AVVERIMENTO: Parti in tensione!
L'installazione elettrica, i lavori di
collegamento e di manutenzione devono
essere eseguiti esclusivamente da personale
autorizzato e qualificato.
Non salire!
Non sostare sotto il raggio d’azione!
Pericolo ingranaggi!
Pericolo di caduta!
Arresto d'emergenza
Indossare e utilizzare un'imbracatura di sicurezza!
Istruzioni di Sicurezza
T7020-12H-138Y-A01
1-3
Istruzioni di
Sicurezza
Manuale Operativo Gru a Torre
Leggere il manuale prima dell'uso!
Freno rotazione libero quando fuori servizio
Pericolo di schiacciamento!
Scotta, non toccare!
Inserire i perni durante l’innalzamento alla gru!
1-4
T7020-12H-138Y-A01
Prestare attenzione!
Istruzioni di Sicurezza
Manuale Operativo Gru a Torre
Istruzioni
di Sicurezza
Carichi sospesi!
Indossare casco di sicurezza!
Lubrificare regolarmente!
Controllare le funi
Regolare il limitatore di altezza!
Controllare la struttura metallica!
Istruzioni di Sicurezza
Controllare i freni!
T7020-12H-138Y-A01
1-5
Istruzioni di
Sicurezza
Manuale Operativo Gru a Torre
Mantenere i dispositivi di sicurezza funzionanti!
Marcatura CE
Regolare i freni
Carico massimo sulla cesta per manutenzione
Chiudere sempre le botole!
1-6
Vietato sostare!
T7020-12H-138Y-A01
Istruzioni di Sicurezza
Manuale Operativo Gru a Torre
Istruzioni di
Sicurezza
Imbracatura di sicurezza
Istruzioni di Sicurezza
Attenzione, pericolo!!
T7020-12H-138Y-A01
1-7
Manuale Operativo Gru a Torre
Fig1 2-1
Segnali di sicurezza sulla gru
Istruzioni di
Sicurezza
2 Indicazioni di sicurezza sulla gru
1-8
T7020-12H-138Y-A01
Istruzioni di Sicurezza
Manuale Operativo Gru a Torre
Istruzioni
di Sicurezza
Fig12- Ditall I
Fig 2-3
Istruzioni di Sicurezza
Vista A
T7020-12H-138Y-A01
1-9
Istruzioni di
Sicurezza
Manuale Operativo Gru a Torre
Fig. 2-4
Fig. 2-5
1-10
Indicazioni di Sicurezza di T7020-10/12
Indicazioni di Sicurezza di T7020-10/12
T7020-12H-138Y-A01
Istruzioni di Sicurezza
Manuale Operativo Gru a Torre
Indicazioni di sicurezza
Parametri tecnici
Trasporto
Prereqisito
Innalzare & Smontare
Telescopaggio
Funzionamento & sicurezza
Apparecchiature Elettriche
Manuale Operativo Gru a Torre
2
Indice
1 Disegno generale………………………………………………………………...……………………………3
2 Parametri prestazionali gru…………………………………………………………………………………...4
3 Parametri tecnici meccanismi………………………………………………………………………………...5
4 Diagrammi di carico…………………………………………………………………………………………..7
5 Velocità massima consentita del vento in relazione al carico……………………………………………….16
5.1 Velocità massima consentita del vento (tiro in II°) in relazione al carico nella zona tipica……………16
5.2 Velocità massima consentita del vento (tiro in IV°) in relazione al carico nella zona tipica………......25
6 Carichi in fondazione ............. .....................................................................................................................34
6.1 Carichi in fondazione per la gru su carro……………………………………………………………….34
6.2 Pressione stabilizzatore carro di base con telescopaggio……………………………………………….43
Parametri Tecnici
T7020-12H-138Y-A01
2-1
Parametri
Tecnici
Parametri Tecnici
Manuale Operativo Gru a Torre
Parametri Tecnici
1 Disegno generale
Parametri
Tecnici
dimensioni reali della gru
Su ancoraggi *
Raggio
(dal centro di rotazione)
Su stabilizzatori
Su binario
H1(m)
K(m)
affogata
H(m)
stabilizzatori
affogata
stabilizzatori
70m
71,4
65,7
49,7
64,2
48,2
65m
66,4
65,7
49,7
64,2
48,2
60m
61,4
65,7
49,7
64,2
48,2
55m
56,4
65,7
49,7
64,2
48,2
50m
51,4
65,7
49,7
64,2
48,2
45m
46,4
65,7
49,7
64,2
48,2
40m
41,4
65,7
49,7
64,2
48,2
35m
36,4
65,7
49,7
64,2
48,2
30m
31,4
65,7
49,7
64,2
48,2
Fig 1.1-1 Dimensioni complessive gru a torre T7020-12H
NOTA:
Quando la gru viene utilizzata con l’elemento di telescopaggio, l’altezza massima dovrebbe essere 5,7 m in meno.
Parametri Tecnici
T7020-12H-138Y-A01
2-3
Manuale Operativo Gru a Torre
2 Parametri prestazionali gru
T
Tipologia
A4
Parametri
Tecnici
Tipologia Meccanismi
Sollevamento momento (kN●m)
Raggio di lavoro (m)
Sollevamento
Rotazione
M4
M5
Traslazione
M4
Massimo
Altezza massima libera sollevamento (m)
2.500
Minimo
70
su ancoraggi
64,20
su carro di base
48,20
Massima portata sollevamento (t)
12
Tiro
Peso/Velocità t/(m/min)
Sollevamento
α=II°
3.0/120
α=IV°
6.0/60
6.0/60
Velocità min con tiro in
II° (α=2)(m/min)
Sollevamento
Meccanismo
Ralla
Contrappeso
60
Velocità (m/min)
0~75
Potenza (kW)
5,5
Velocità (m/min)
0~0.6
Potenza (kW)
2x145
Velocità (m/min)
0,38
Potenza (kW)
7,5
Press. Esercizio
(MPa)
Raggio di lavoro max
(m)
Contrappeso (t)
Potenza totale (kW)
Raggio di lavoro max (m)
31,5
70
65
60
55
50
45
40
35
30
21,3
20
20
18,8
17
17,5
15,3
14
11,5
80.5 +2×5.2 (Escluso dispositivo di montaggio)
Innalzare &
Sollevare
In servizio
Fuori servizio
14 m/s
20 m/s
EN14439 C25
Temperatura ammissibile in servizio (C°)
-20~+50
Temperatura ammissibile fuori servizio (C°)
-20~+50
2-4
12/30
≤15
Potenza kW
Traslazione
3,5
T7020-12H-138Y-A01
Parametri Tecnici
Manuale Operativo Gru a Torre
3 Parametri tecnici meccanismi
(1) Parametri tecnici meccanismi di sollevamento
H60FL30-715
35.000
CASAR EUROLIFT-16-1960
ϕ 16
240
92
715 (7trefoli)
LVF2-280M-8
60
735
YWZ5-400/125-2000-HL
1.400
N
mm
m/min
r/min
m
kW
r/min
N•m
Parametri
Tecnici
Modello
Massima trazione della fune
Specifiche
Fune
diametro
Velocità lineare max
Velocità tamburo
Sollevamento Tamburo
Portata fune
Modello
Motore
Potenza
Velocità
Modello
Freno
Momento frenante
(2)Parametri tecnici meccanismo traslazione carrello
Modello
Trazione massima
della fune
Specifiche
Diametro
Velocità massima
Meccanismo
carrello
T55FC75
N
Braccio 30m
Fune
traslazione
carrello
Braccio 35m
Braccio 40m
Lunghezza
Braccio 45m
Braccio 50m
Braccio 55m
Braccio 60m
Braccio 65m
Braccio 70m
Modello
Motore
Potenza
Velocità
Velocità tamburo(50Hz)
Rapporto di riduzione
mm
m/min
m
m
m
m
m
m
m
m
m
kW
r/min
r/min
12.100
6×19-9.3-1700-Ⅱ-avvolgimento destra
ϕ 9,3
53 (50Hz)
60
42
70
47
80
52
90
57
Fune
Fune
100
62
Acciaio
Acciaio
1
2
110
67
120
72
130
77
140
82
YEJ132S-4B5
5,5
1.440
0~45,8
43
1
Parametri Tecnici
T7020-12H-138Y-A01
2-5
Manuale Operativo Gru a Torre
(3) Parametri tecnici meccanismo rotazione
Modello
Motore
Parametri
Tecnici
Riduttore
Meccanismo
rotazione
Parametro ingranaggi
a fine corsa
S145TA-130LB12/14A(a), S145TN-130LB12/14A(a)
Modello
YTLEJ132L-145-4B2(IP54)
Potenza
N•m
2×145
Velocità
r/min
0~1250
Modello
XX5-130.195CLB-12/14
Rapp. riduzione
195
Modulo m
12
numero di denti z
14
Coeff. spostamento
+0.5
X
Rapporto riduzione tot.
Velocità rotazione emessa
2103,2
0~0.6 r/min
NOTA:
Per braccio lunghezza 70m/65m/60m/55m/50m/45m, dovrebbe essere utilizzato S145TA-130LB12/14A(a)
e S145TN-130LB12/14A(a). Per braccio lunghezza 40m/35m/30m, dovrebbe essere solo utilizzato S145TA130LB12/14A(a).
(4)Parametri tecnici meccanismo telescopaggio
Motore
Meccanismo
telescopaggio
Pompa idraulica
Cilindro idraulico
Modello
Potenza
Velocità
Portata
Pressione esercizio
Cilindro/Camera
diametro
Potenza
sollevamento
Velocità
kW
r/min
L/min
MPa
Y160M-6V1
7,5
960
9,7
31,5
mm
200/140
t
98,9
m/min
0,38
(5) Parametri tecnici meccanismo spostamento gru (traslazione gru)
Modello
Coppia di Stallo
Potenza
Modello
Riduttore
Rapporto Riduzione
Diametro fune
Tamburo
Portata fune
Diametro ruota (mm)
Velocità (m/min)
Tipologia Meccanismi
Temperatura ammissibile (℃)
Motore
Meccanismo
traslazione
2-6
N•m
kW
mm
m
T7020-12H-138Y-A01
YTXZ112M2-2B
40
5,2
C2738980;PX25
140,2
ϕ 40
290
ϕ 400
0~25
M3
-20~50
Parametri Tecnici
Manuale Operativo Gru a Torre
4 Diagrammi di carico
Raggio (m)
Portata (t) α=2°
α=4°
3,5—15,51
Raggio (m)
α=2°
Portata (t)
α=4°
60
2,49
1,83
Parametri Tecnici
12,00
65
2,22
1,56
20,0
6,00
8,84
25,0 29,79
6,70
5,34
30,0
5,95
5,29
35,0
4,95
4,29
40,0
4,21
3,55
45,0
3,63
2,97
50,0
3,17
2,51
55,0
2,80
2,14
70
2,00
1,34
T7020-12H-138Y-A01
2-7
Parametri
Tecnici
(1) Diagramma di carico per braccio 70m
Manuale Operativo Gru a Torre
Parametri
Tecnici
(2) Diagramma di carico per braccio 65m
Raggio (m)
Portata (t) α=2°
α=4°
3.5 ~ 16,82
Raggio (m)
Portata (t) α=2°
α=4°
60
2,79
2,13
2-8
12,00
20
25
6,00
9,76 7,43
30
32,36
5,89
5,34
35
5,47
4,81
40
4,66
4,00
45
4,03
3,37
50
3,53
2,87
55
3,12
2,46
65
2,50
1,84
T7020-12H-138Y-A01
Parametri Tecnici
Manuale Operativo Gru a Torre
(3) Diagramma di carico per braccio 60m
3,5~17,75
Raggio (m)
Portata (t) α=2°
α=4°
60
3,00
2,34
Parametri Tecnici
12,00
20
25
6,00
10,42 7,95
30
34,20
6,33
5,74
35
5,84
5,18
40
4,98
4,32
45
4,32
3,66
50
3,79
3,13
55
3,36
2,70
Parametri
Tecnici
Raggio (m)
Portata (t) α=2°
α=4°
T7020-12H-138Y-A01
2-9
Manuale Operativo Gru a Torre
(4) Diagramma di carico per braccio 55m
3.5 ~ 19,92
20
12,00
11,94
25
6,00
9,16
30
35
38,46
7,33
6,04
6,67
40
5,73
5,07
45
4,98
4,32
50
4,39
3,73
55
3,90
3,24
Parametri
Tecnici
Raggio (m)
Portata (t) α=2°
α=4°
2-10
T7020-12H-138Y-A01
Parametri Tecnici
Manuale Operativo Gru a Torre
(5) Diagramma di carico per braccio 50m
3.5 ~ 21,06
25
12,00
9,80
30
6,00
7,86
35
40
40,71
6,49
5,46
5,34
45
5,33
4,67
50
4,70
4,04
Parametri
Tecnici
Raggio (m)
Portata (t) α=2°
α=4°
Parametri Tecnici
T7020-12H-138Y-A01
2-11
Manuale Operativo Gru a Torre
(6) Diagramma di carico per braccio 45m
3.5 ~ 23,25
25
12,00
11,02
30
6,00
8,87
35
40
45
7,35
6,22
5,34
Parametri
Tecnici
Raggio (m)
Portata (t) α=2°
α=4°
2-12
T7020-12H-138Y-A01
Parametri Tecnici
Manuale Operativo Gru a Torre
(7)Diagramma di carico per braccio 40m
3.5 ~ 23,19
12,00
25
30
6,00
10,99 8,85
35
40
7,33
6,20
Parametri
Tecnici
Raggio (m)
Portata (t) α=2°
α=4°
Parametri Tecnici
T7020-12H-138Y-A01
2-13
Manuale Operativo Gru a Torre
(8) Diagramma di carico per braccio 35m
3.5 ~ 22,61
12,00
25
6,00
10,67
30
35
8,58
7,10
Parametri
Tecnici
Raggio (m)
Portata (t) α=2°
α=4°
2-14
T7020-12H-138Y-A01
Parametri Tecnici
Manuale Operativo Gru a Torre
(9) Diagramma di carico per braccio 30m
3.5 ~ 22,01
25
6,00
12,00
10,33
30
8,30
Parametri
Tecnici
Raggio (m)
a=2°
Portata (t)
a=4°
Parametri Tecnici
T7020-12H-138Y-A01
2-15
2-16
(1) 70m braccio (tiro in II°)
Raggio (m) 3,5—29,79
35
Portata (t)
6,00
4,95
A(m2)
1
72
72
2
72
72
3
72
72
4
72
72
5
72
71
6
66
65
7
61
60
8
57
56
9
54
53
10
51
50
11
49
48
12
46
46
13
45
44
14
43
42
15
42
41
16
40
40
17
39
38
18
38
37
19
37
36
20
36
35
40
45
50
55
60
4,21
3,63
3,17
2,80
2,49
Velocità del vento max ammessa (km/h)
72
72
72
72
72
72
72
72
72
72
72
72
72
69
65
72
68
64
60
57
65
61
57
54
51
60
56
52
49
46
55
51
48
45
43
52
48
45
42
40
49
45
42
40
38
46
43
40
38
36
44
41
38
36
34
42
39
37
35
33
41
38
35
33
31
39
36
34
32
30
38
35
33
31
29
37
34
32
30
28
35
33
31
29
27
34
32
30
28
27
34
31
29
27
26
33
30
28
27
25
70
2,00
72
72
59
51
46
42
38
36
34
32
31
29
28
27
26
25
25
24
23
23
65
2,22
72
72
62
54
48
44
41
38
36
34
32
31
30
29
28
27
26
25
25
24
5.1 Velocità massima consentita del vento (tiro in II°) in relazione al carico nella zona tipica
5 Velocità massima consentita del vento in relazione al carico
Parametri
Tecnici
Manuale Operativo Gru a Torre
T7020-12H-138Y-A01
Parametri Tecnici
Raggio (m)
Portata (t)
A(m2)
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
Parametri Tecnici
72
72
72
72
72
66
61
57
54
51
49
46
45
43
42
40
39
38
37
36
3,5~32,36
6,00
(2) 65m braccio (tiro in II°)
40
45
50
55
60
4,66
4,03
3,53
3,12
2,79
Velocità del vento max ammessa (km/h)
72
72
72
72
72
72
72
72
72
72
72
72
72
72
69
72
72
67
63
60
69
64
60
57
54
63
59
55
52
49
58
54
51
48
45
55
51
48
45
42
51
48
45
42
40
49
45
43
40
38
47
43
41
38
36
45
41
39
37
35
43
40
37
35
33
41
38
36
34
32
40
37
35
33
31
39
36
34
32
30
37
35
33
31
29
36
34
32
30
28
35
33
31
29
28
34
32
30
28
27
72
72
66
57
51
46
43
40
38
36
34
33
32
30
29
28
28
27
26
25
65
2,50
Parametri
Tecnici
Manuale Operativo Gru a Torre
T7020-12H-138Y-A01
2-17
(3) Braccio 60m (tiro in II°)
40
45
50
55
60
Raggio (m) 3,5~34,20
4,98
4,32
3,79
3,36
3,00
Portata (t)
6,00
A(m2)
Velocità del vento max ammessa (km/h)
1
72
72
72
72
72
72
2
72
72
72
72
72
72
3
72
72
72
72
72
72
4
72
72
72
70
66
62
5
72
71
67
63
59
56
6
66
65
61
57
54
51
7
61
60
56
53
50
47
8
57
57
53
49
47
44
9
54
53
50
47
44
42
10
51
51
47
44
42
39
11
49
48
45
42
40
38
12
46
46
43
40
38
36
13
45
44
41
39
37
35
14
43
43
40
37
35
33
15
42
41
38
36
34
32
16
40
40
37
35
33
31
17
39
39
36
34
32
30
18
38
38
35
33
31
29
19
37
37
34
32
30
29
20
36
36
33
31
29
28
Parametri
Tecnici
Manuale Operativo Gru a Torre
2-18
T7020-12H-138Y-A01
Parametri Tecnici
(4) 55m braccio (tiro in II°)
Raggio (m) 3,5~38,46
45
50
55
Portata (t)
6,00
4,98
4,39
3,90
A(m2)
Velocità del vento max ammessa (km/h)
1
72
72
72
72
2
72
72
72
72
3
72
72
72
72
4
72
72
72
71
5
72
72
67
64
6
66
65
61
58
7
61
61
57
54
8
57
57
53
50
9
54
53
50
47
10
51
51
48
45
11
49
48
45
43
12
46
46
43
41
13
45
44
42
39
14
43
43
40
38
15
42
41
39
37
16
40
40
38
36
17
39
39
37
34
18
38
38
35
34
19
37
37
35
33
20
36
36
34
32
Parametri
Tecnici
Manuale Operativo Gru a Torre
Parametri Tecnici
T7020-12H-138Y-A01
2-19
(5) 50m braccio (tiro in II°)
Raggio(m) 3,5~40,71
50
50
Portata (t)
6,00
4,70
4,70
A(m2)
Velocità del vento max ammessa (km/h)
1
72
72
72
2
72
72
72
3
72
72
72
4
72
72
72
5
72
70
70
6
66
64
64
7
61
59
59
8
57
55
55
9
54
52
52
10
51
49
49
11
49
47
47
12
46
45
45
13
45
43
43
14
43
42
42
15
42
40
40
16
40
39
39
17
39
38
38
18
38
37
37
19
37
36
36
20
36
35
35
Parametri
Tecnici
Manuale Operativo Gru a Torre
2-20
T7020-12H-138Y-A01
Parametri Tecnici
(6) 45m braccio (tiro in II°)
3.5 ~ 45
Raggio (m)
Portata (t)
6
2
A(m )
Velocità del vento max ammessa (km/h)
1
72
2
72
3
72
4
72
5
72
6
66
7
61
8
57
9
54
10
51
11
49
12
46
13
45
14
43
15
42
16
40
17
39
18
38
19
37
20
36
Parametri
Tecnici
Manuale Operativo Gru a Torre
Parametri Tecnici
T7020-12H-138Y-A01
2-21
(7) Braccio 40m (tiro in II°)
3.5 ~ 40
Raggio (m)
Portata (t)
6
A(m2)
Velocità del vento max ammessa (km/h)
1
72
2
72
3
72
4
72
5
72
6
66
7
61
8
57
9
54
10
51
11
49
12
46
13
45
14
43
15
42
16
40
17
39
18
38
19
37
20
36
Parametri
Tecnici
Manuale Operativo Gru a Torre
2-22
T7020-12H-138Y-A01
Parametri Tecnici
Raggio (m)
Portata (t)
A(m2)
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
3.5 ~ 35
5
Velocità del vento max ammessa
72
72
72
72
72
66
61
57
54
51
49
46
45
43
42
40
39
38
37
36
(8) 35m braccio (tiro in II°)
Parametri
Parametri
Tecnici
Tecnici
Manuale Operativo Gru a Torre
Parametri Tecnici
T7020-12H-138Y-A01
2-23
(9) Braccio 30m (tiro in II°)
3.5 ~ 30
Raggio (m)
Portata (t)
5
A(m2)
Velocità del vento max ammessa
1
72
2
72
3
72
4
72
5
72
6
66
7
61
8
57
9
54
10
51
11
49
12
46
13
45
14
43
15
42
16
40
17
39
18
38
19
37
20
36
Parametri
Tecnici
Manuale Operativo Gru a Torre
2-24
T7020-12H-138Y-A01
Parametri Tecnici
(1) Braccio 70m (tiro in IV°)
Raggio (m) 3.5 ~ 15,51 20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
70
Portata (t)
12
8,84 6,70 5,29 4,29 3,55 2,97 2,51 2,14 1,83 1,56 1,34
A(m2)
Velocità del vento max ammessa (km/h)
1
72
72
72
72
72
72
72
72
72
72
72
72
2
72
72
72
72
72
72
72
72
72
70
65
60
3
72
72
72
72
72
72
72
66
61
57
53
49
4
72
72
72
72
72
68
62
57
53
49
46
43
5
72
72
72
72
66
60
56
51
47
44
41
38
6
72
72
72
67
61
55
51
47
43
40
37
35
7
72
72
70
62
56
51
47
43
40
37
35
32
8
72
72
65
58
52
48
44
41
38
35
32
30
9
72
70
61
55
49
45
41
38
35
33
31
28
10
72
67
58
52
47
43
39
36
34
31
29
27
11
69
64
56
49
45
41
37
35
32
30
28
26
12
66
61
53
47
43
39
36
33
31
28
26
25
13
63
59
51
46
41
37
34
32
29
27
25
24
14
61
56
49
44
40
36
33
31
28
26
25
23
15
59
55
48
42
38
35
32
30
27
25
24
22
16
57
53
46
41
37
34
31
29
27
25
23
21
17
55
51
45
40
36
33
30
28
26
24
22
21
18
54
50
43
39
35
32
29
27
25
23
22
20
19
52
48
42
38
34
31
28
26
24
23
21
20
20
51
47
41
37
33
30
28
26
24
22
21
19
5.2 Velocità massima consentita del vento (tiro in IV°) in relazione al carico nella zona tipica
Parametri
Tecnici
Manuale Operativo Gru a Torre
Parametri Tecnici
T7020-12H-138Y-A01
2-25
(2) Braccio 65m (tiro in IV°)
25
30
35
40
45
50
55
60
65
Raggio (m) 3.5 ~ 16,82 20
9,76 7,43 5,89 4,81 4,00 3,37 2,87 2,46 2,13 1,84
Portata (t)
12
A(m2)
Velocità del vento max ammessa (km/h)
72
72
72
72
72
72
72
72
72
72
1
72
72
72
72
72
72
72
72
72
72
70
2
72
72
72
72
72
72
72
71
66
61
57
3
72
72
72
72
72
72
66
61
57
53
50
4
72
72
72
72
70
64
59
55
51
48
45
5
72
72
72
71
64
59
54
50
47
43
41
6
72
72
72
66
59
54
50
46
43
40
38
7
72
72
69
61
56
51
47
43
40
38
35
8
72
72
65
58
52
48
44
41
38
35
33
9
72
70
62
55
50
45
42
39
36
34
31
10
72
67
59
52
47
43
40
37
34
32
30
11
69
64
56
50
45
42
38
35
33
31
29
12
66
62
54
48
44
40
37
34
32
30
28
13
63
59
52
46
42
38
35
33
31
28
27
14
61
57
50
45
41
37
34
32
29
27
26
15
59
56
49
43
39
36
33
31
29
27
25
16
57
54
47
42
38
35
32
30
28
26
24
17
55
52
46
41
37
34
31
29
27
25
23
18
54
51
45
40
36
33
30
28
26
24
23
19
52
50
43
39
35
32
30
27
26
24
22
20
51
Parametri
Tecnici
Manuale Operativo Gru a Torre
2-26
T7020-12H-138Y-A01
Parametri Tecnici
(3) 60m braccio (tiro in IV°)
30
35
40
45
50
55
60
Raggio (m) 3.5 ~ 17,75 25
7,95 6,33 5,18 4,32 3,66 3,13 2,70 2,34
Portata (t)
12
A(m2)
Velocità del vento max ammessa (km/h)
72
72
72
72
72
72
72
72
1
72
72
72
72
72
72
72
72
72
2
72
72
72
72
72
72
72
69
65
3
72
72
72
72
72
69
64
60
56
4
72
72
72
72
67
62
57
53
50
5
72
72
72
67
61
56
52
49
46
6
72
72
68
62
57
52
48
45
42
7
72
71
64
58
53
49
45
42
40
8
72
67
60
55
50
46
43
40
37
9
72
64
57
52
47
44
41
38
35
10
72
61
54
49
45
42
39
36
34
11
69
58
52
47
43
40
37
34
32
12
66
56
50
45
42
38
36
33
31
13
63
54
48
44
40
37
34
32
30
14
61
52
47
42
39
36
33
31
29
15
59
50
45
41
37
35
32
30
28
16
57
49
44
40
36
34
31
29
27
17
55
48
43
39
35
33
30
28
26
18
54
46
41
38
34
32
29
27
26
19
52
45
40
37
33
31
29
27
25
20
51
Parametri
Tecnici
Tecnici
Manuale Operativo Gru a Torre
Parametri Tecnici
T7020-12H-138Y-A01
2-27
(4) 55m braccio (tiro in IV°)
25
30
35
40
45
50
55
Raggio (m) 3,5~19,92
9,16 7,33 6,04 5,07 4,32 3,73 3,24
Portata (t)
12
A(m2)
Velocità del vento max ammessa (km/h)
72
72
72
72
72
72
72
1
72
72
72
72
72
72
72
71
2
72
72
72
72
72
72
72
58
3
72
72
72
72
72
72
70
50
4
72
72
72
72
72
67
63
45
5
72
72
72
72
66
61
57
41
6
72
72
72
67
61
57
53
38
7
72
72
69
63
57
53
49
35
8
72
72
65
59
54
50
47
33
9
72
69
62
56
51
48
44
32
10
72
65
59
53
49
45
42
30
11
69
63
56
51
47
43
40
29
12
66
60
54
49
45
42
39
28
13
63
58
52
47
43
40
37
27
14
61
56
50
46
42
39
36
26
15
59
54
49
44
41
38
35
25
16
57
53
47
43
39
36
34
24
17
55
51
46
42
38
35
33
24
18
54
50
45
41
37
34
32
23
19
52
49
43
40
36
34
31
22
20
51
Parametri
Tecnici
Manuale Operativo Gru a Torre
2-28
T7020-12H-138Y-A01
Parametri Tecnici
(5) 50m braccio (tiro in IV°)
30
35
40
45
50
Raggio (m) 3.5 ~ 21,06 25
9,80 7,86 6,49 5,46 4,67 4,04
Portata (t)
12
A(m2)
Velocità del vento max ammessa (km/h)
72
72
72
72
72
72
1
72
72
72
72
72
72
72
2
72
72
72
72
72
72
72
3
72
72
72
72
72
72
70
4
72
72
72
72
72
67
63
5
72
72
72
72
66
61
57
6
72
72
72
67
61
57
53
7
72
72
69
63
57
53
49
8
72
72
65
59
54
50
47
9
72
69
62
56
51
48
44
10
72
65
59
53
49
45
42
11
69
63
56
51
47
43
40
12
66
60
54
49
45
42
39
13
63
58
52
47
43
40
37
14
61
56
50
46
42
39
36
15
59
54
49
44
41
38
35
16
57
53
47
43
39
36
34
17
55
51
46
42
38
35
33
18
54
50
45
41
37
34
32
19
52
49
43
40
36
34
31
20
51
Parametri
Tecnici
Manuale Operativo Gru a Torre
Parametri Tecnici
T7020-12H-138Y-A01
2-29
(6) 45m braccio (tiro in IV°)
Raggio (m) 3.5 ~ 28,04
30
Portata (t)
10
9,23
A(m2)
1
72
72
2
72
72
3
72
72
4
72
72
5
72
72
6
72
72
7
72
72
8
72
69
9
72
65
10
72
62
11
69
59
12
66
56
13
63
54
14
61
52
15
59
50
16
57
49
17
55
47
18
54
46
19
52
45
20
51
43
32,5
35
37,5
40
42,5
8,38
7,67
7,03
6,50
6,03
Velocità del vento max ammessa (km/h)
72
72
72
72
72
72
72
72
72
72
72
72
72
72
72
72
72
72
72
72
72
72
72
72
70
72
72
69
66
64
70
67
64
61
59
65
63
60
57
55
62
59
56
54
52
59
56
54
51
49
56
53
51
49
47
53
51
49
47
45
51
49
47
45
43
49
47
45
43
42
48
46
44
42
40
46
44
42
41
39
45
43
41
39
38
44
42
40
38
37
42
41
39
37
36
41
40
38
36
35
2-30
72
72
72
72
67
61
57
53
50
48
45
43
42
40
39
38
36
35
34
34
45
5,60
Parametri
Tecnici
Manuale Operativo Gru a Torre
T7020-12H-138Y-A01
Parametri Tecnici
(7) 40m braccio (tiro in IV°)
Raggio (m) 3,5~23,19
30
35
40
Portata (t)
12
8,85
7,33
6,20
A(m2)
Velocità del vento max ammessa (km/h)
1
72
72
72
72
2
72
72
72
72
3
72
72
72
72
4
72
72
72
72
5
72
72
72
72
6
72
72
72
66
7
72
72
67
61
8
72
69
63
57
9
72
65
59
54
10
69
62
56
51
11
65
59
53
49
12
63
56
51
47
13
60
54
49
45
14
58
52
47
43
15
56
50
46
42
16
54
49
44
41
17
53
47
43
39
18
51
46
42
38
19
50
45
41
37
20
49
43
40
36
Parametri
Tecnici
Tecnici
Manuale Operativo Gru a Torre
Parametri Tecnici
T7020-12H-138Y-A01
2-31
(8) 35m braccio (tiro in IV°)
Raggio (m) 3.5 ~ 22,61
30
35
Portata (t)
12
8,58
7,10
A(m2)
Velocità del vento max ammessa (km/h)
1
72
72
72
2
72
72
72
3
72
72
72
4
72
72
72
5
72
72
72
6
72
72
72
7
72
72
67
8
72
69
63
9
72
65
59
10
72
62
56
11
69
59
53
12
66
56
51
13
63
54
49
14
61
52
47
15
59
50
46
16
57
49
44
17
55
47
43
18
54
46
42
19
52
45
41
20
51
43
40
Parametri
Tecnici
Manuale Operativo Gru a Torre
2-32
T7020-12H-138Y-A01
Parametri Tecnici
(9) 30m braccio (tiro in IV°)
Raggio (m) 3.5 ~ 22,01
30
Portata (t)
12
8,30
A(m2)
1
72
72
2
72
72
3
72
72
4
72
72
5
72
72
6
72
72
7
72
70
8
72
65
9
68
62
10
65
59
11
62
56
12
59
53
13
57
51
14
55
49
15
53
48
16
51
46
17
50
45
18
48
44
19
47
42
20
46
41
30
8,40
Velocità del vento max ammessa (km/h)
Parametri
Tecnici
Manuale Operativo Gru a Torre
Parametri Tecnici
T7020-12H-138Y-A01
2-33
Manuale Operativo Gru a Torre
6 Carichi in fondazione
Parametri
Tecnici
6.1 Carichi in fondazione per la gru su carro
PRESCRIZIONE
* Carichi in fondazione dovuti a meccanismo di telescopaggio alla base della torre.
(1) Carico in fondazione per braccio 70m
Numero di Altezza gancio
elementi
(m)
2-10
3
18,6
4
24,3
5
30,0
6
35,7
7
41,4
8
47,1
9
52,8
10
58,5
11
64,2
Operatività
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
Momento
M(kN•m)
Forza
orizzontale
H(kN)
Forza
verticale
V(kN)
1.896,3
-864,9
2.023,9
-871,4
2.173,0
1397,4
2.344,9
2.079,5
2.541,8
2.849,1
2.766,2
3.712,5
3.021,1
4677,5
3.310,5
5.753,8
3.639,5
6.953,7
18,0
84,4
20,4
97,0
22,8
109,6
25,3
122,2
27,7
134,8
30,1
147,5
32,5
160,1
35,0
172,7
37,4
185,3
775,3
634,2
810,6
669,5
845,9
704,7
881,1
740,0
916,4
775,3
951,7
810,6
987,0
845,9
1.022,3
881,1
1.057,5
916,4
T7020-12H-138Y-A01
Torsione
T(kN•m)
411,0
0,0
411,0
0,0
411,0
0,0
411,0
0,0
411,0
0,0
411,0
0,0
411,0
0,0
411,0
0,0
411,0
0,0
Parametri Tecnici
Manuale Operativo Gru a Torre
(2) Carico in fondazione per braccio 65m
3
18,6
4
24,3
5
30,0
6
35,7
7
41,4
8
47,1
9
52,8
10
58,5
11
64,2
Parametri Tecnici
Operatività
Momento
M(kN•m)
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
2.010,8
-918,4
2.138,5
-925,2
2.287,7
1.327,7
2.460,1
2.005,5
2.657,5
2.770,1
2.882,6
3.627,6
3.138,2
4.585,4
3.428,5
5.653,0
3.758,3
6.842,2
Forza
orizzontale
H(kN)
17,9
83,9
20,3
96,5
22,7
109,1
25,2
121,7
27,6
134,4
30,0
147,0
32,4
159,6
34,9
172,2
37,3
184,8
T7020-12H-138Y-A01
Forza
verticale
V(kN)
758,3
617,2
793,6
652,5
828,9
687,7
864,1
723,0
899,4
758,3
934,7
793,6
970,0
828,9
1.005,3
864,1
1.040,5
899,4
Torsione
T(kN•m)
402,8
0,0
402,8
0,0
402,8
0,0
402,8
0,0
402,8
0,0
402,8
0,0
402,8
0,0
402,8
0,0
402,8
0,0
Parametri
Parametri
Tecnici
Tecnici
Numero di Altezza gancio
elementi
(m)
2-35
Manuale Operativo Gru a Torre
(3) Carico in fondazione per braccio 60m
Parametri
Tecnici
Numero di Altezza gancio
elementi
(m)
2-36
3
18,6
4
24,3
5
30,0
6
35,7
7
41,4
8
47,1
9
52,8
10
58,5
11
64,2
Operatività
Momento
M(kN•m)
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
1.952,2
-1106,7
2.079,2
-1114,7
2.227,5
1.131,8
2.398,6
1.806,2
2.594,6
2.566,9
2.817,9
3.419,6
3.071,4
4.371,7
3.359,1
5.432,7
3.685,8
6.614,0
Forza
orizzontale
H(kN)
17,9
83,7
20,3
96,3
22,7
109,0
25,1
121,6
27,6
134,2
30,0
146,8
32,4
159,4
34,8
172,1
37,3
184,7
T7020-12H-138Y-A01
Forza
verticale
V(kN)
755,8
614,7
791,1
649,9
826,3
685,2
861,6
720,5
896,9
755,8
932,2
791,1
967,5
826,3
1.002,7
861,6
1.038,0
896,9
Torsione
T(kN•m)
411,0
0,0
411,0
0,0
411,0
0,0
411,0
0,0
411,0
0,0
411,0
0,0
411,0
0,0
411,0
0,0
411,0
0,0
Parametri Tecnici
Manuale Operativo Gru a Torre
(4) Carico in fondazione per braccio 55m
3
18,6
4
24,3
5
30,0
6
35,7
7
41,4
8
47,1
9
52,8
10
58,5
11
64,2
Parametri Tecnici
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
Momento
M(kN•m)
2.149,7
-1.144,1
2.277,4
-1.152,2
2.426,9
-1.163,0
2.599,7
1.749,2
2.797,7
2.505,2
3.023,5
3.352,5
3.280,0
4.298,2
3.571,2
5.351,3
3.901,9
6.522,8
Forza
orizzontale
H(kN)
17,8
83,2
20,2
95,9
22,6
108,5
25,0
121,1
27,5
133,7
29,9
146,3
32,3
158,9
34,7
171,6
37,2
184,2
T7020-12H-138Y-A01
Forza
verticale
V(kN)
739,1
598,0
774,4
633,3
809,7
668,6
845,0
703,8
880,2
739,1
915,5
774,4
950,8
809,7
986,1
845,0
1.021,4
880,2
Torsione
T(kN•m)
411,0
0,0
411,0
0,0
411,0
0,0
411,0
0,0
411,0
0,0
411,0
0,0
411,0
0,0
411,0
0,0
411,0
0,0
Parametri
Tecnici
Numero di Altezza gancio Operatività
elementi
(m)
2-37
Manuale Operativo Gru a Torre
(5) Carico in fondazione per braccio 50m
Parametri
Tecnici
Numero di
elementi
2-38
Altezza
gancio (m)
3
18,6
4
24,3
5
30,0
6
35,7
7
41,4
8
47,1
9
52,8
10
58,5
11
64,2
Operatività
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
Momento
M(kN•m)
Forza
orizzontale
H(kN)
Forza
verticale
V(kN)
2.196,2
-1.292,4
2.322,8
-1.301,0
2.470,9
-1.312,7
2.642,1
1.571,1
2.838,2
2.319,3
3.061,6
3.157,2
3.315,3
4.091,5
3.602,9
5.130,5
3.928,9
6.284,7
17,6
82,6
20,1
95,2
22,5
107,8
24,9
120,4
27,3
133,0
29,8
145,6
32,2
158,3
34,6
170,9
37,0
183,5
711,4
570,3
746,7
605,5
781,9
640,8
817,2
676,1
852,5
711,4
887,8
746,7
923,1
781,9
958,3
817,2
993,6
852,5
T7020-12H-138Y-A01
Torsione
T(kN•m)
205,5
0,0
205,5
0,0
205,5
0,0
205,5
0,0
205,5
0,0
205,5
0,0
205,5
0,0
205,5
0,0
205,5
0,0
Parametri Tecnici
Manuale Operativo Gru a Torre
(6) Carico in fondazione per braccio 45m
Altezza gancio
(m)
3
18,6
4
24,3
5
30,0
6
35,7
7
41,4
8
47,1
9
52,8
10
58,5
11
64,2
Parametri Tecnici
Operatività
Momento
M(kN•m)
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
2.461,2
-1.351,4
2.590,1
-1.360,4
2.741,2
-1.372,6
2.916,3
1.510,2
3.117,3
2.257,4
3.346,6
3.094,3
3.607,4
4.027,3
3.903,4
5.065,0
4.239,5
6.217,6
Forza
orizzontale
H(kN)
17,6
82,5
20,0
95,2
22,5
107,8
24,9
120,4
27,3
133,0
29,8
145,6
32,2
158,2
34,6
170,9
37,0
183,5
T7020-12H-138Y-A01
Forza
verticale
V(kN)
712,1
571,0
747,4
606,2
782,6
641,5
817,9
676,8
853,2
712,1
888,5
747,4
923,8
782,6
959,0
817,9
994,3
853,2
Torsione
T(kN•m)
205,5
0,0
205,5
0,0
205,5
0,0
205,5
0,0
205,5
0,0
205,5
0,0
205,5
0,0
205,5
0,0
205,5
0,0
Parametri
Tecnici
Numero di
elementi
2-39
Manuale Operativo Gru a Torre
(7) Carico in fondazione per braccio 40m
Parametri
Tecnici
Numero di
elementi
2-40
Altezza
gancio (m)
3
18,6
4
24,3
5
30,0
6
35,7
7
41,4
8
47,1
9
52,8
10
58,5
11
64,2
Operatività
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
Momento
M(kN•m)
Forza
orizzontale
H(kN)
Forza
verticale
V(kN)
2.307,4
-1.461,8
2.433,3
-1.471,1
2.580,8
-1.483,6
2.751,4
-1.499,6
2.946,7
2.111,8
3.169,3
2.940,2
3.421,8
3.863,2
3.707,9
4.888,5
4.031,9
6.025,8
17,5
81,9
19,9
94,5
22,3
107,1
24,8
119,7
27,2
132,3
29,6
144,9
32,1
157,6
34,5
170,2
36,9
182,8
685,1
544,0
720,4
579,2
755,6
614,5
790,9
649,8
826,2
685,1
861,5
720,4
896,8
755,6
932,0
790,9
967,3
826,2
T7020-12H-138Y-A01
Torsione
T(kN•m)
205,5
0,0
205,5
0,0
205,5
0,0
205,5
0,0
205,5
0,0
205,5
0,0
205,5
0,0
205,5
0,0
205,5
0,0
Parametri Tecnici
Manuale Operativo Gru a Torre
(8) Carico in fondazione per braccio 35m
3
18,6
4
24,3
5
30,0
6
35,7
7
41,4
8
47,1
9
52,8
10
58,5
11
64,2
Parametri Tecnici
Operatività
Momento
M(kN•m)
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
2.275,2
-1.384,2
2.399,2
-1.392,1
2.544,1
-1.402,8
2.711,2
1.444,6
2.902,3
2.182,8
3.119,3
3.007,9
3.364,9
3.925,5
3.642,1
4.942,7
3.955,0
6.068,2
Forza
orizzontale
H(kN)
17,5
81,7
19,9
94,4
22,3
107,0
24,7
119,6
27,2
132,2
29,6
144,8
32,0
157,4
34,5
170,1
36,9
182,7
T7020-12H-138Y-A01
Forza
verticale
V(kN)
634,8
493,7
670,1
528,9
705,3
564,2
740,6
599,5
775,9
634,8
811,2
670,1
846,5
705,3
881,7
740,6
917,0
775,9
Torsione
T(kN•m)
205,5
0,0
205,5
0,0
205,5
0,0
205,5
0,0
205,5
0,0
205,5
0,0
205,5
0,0
205,5
0,0
205,5
0,0
Parametri
Tecnici
Numero di Altezza gancio
elementi
(m)
2-41
Manuale Operativo Gru a Torre
(8) Carico in fondazione per braccio 30m
Parametri
Tecnici
Numero di Altezza gancio
elementi
(m)
2-42
3
18,6
4
24,3
5
30,0
6
35,7
7
41,4
8
47,1
9
52,8
10
58,5
11
64,2
Operatività
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
Momento
M(kN•m)
2.221,1
-1.309,8
2.344,0
-1.317,4
2.487,6
-1.327,4
2.653,3
1.496,6
2.842,7
2.231,6
3.057,8
3.053,4
3.301,3
3.967,9
3.576,2
4.982,1
3.886,4
6.104,6
Forza
orizzontale
H(kN)
17,3
81,1
19,8
93,7
22,2
106,3
24,6
118,9
27,0
131,5
29,5
144,1
31,9
156,8
34,3
169,4
36,7
182,0
T7020-12H-138Y-A01
Forza
verticale
V(kN)
634,8
493,7
670,1
528,9
705,3
564,2
740,6
599,5
775,9
634,8
811,2
670,1
846,5
705,3
881,7
740,6
917,0
775,9
Torsione
T(kN•m)
205,5
0,0
205,5
0,0
205,5
0,0
205,5
0,0
205,5
0,0
205,5
0,0
205,5
0,0
205,5
0,0
205,5
0,0
Parametri Tecnici
Manuale Operativo Gru a Torre
6.2 Pressione stabilizzatore carro di base senza telescopaggio
Parametri
Tecnici
Caso 1: Direzione del vento perpendicolare al braccio.
Caso 2: Direzione del vento parallela al braccio.
PRESCRIZIONE
Poiché la gru a torre può ruotare a 360°, ogni appoggio ha la possibilità di sopportare
qualsiasi carico nella tabella precedente.
La fondazione del carro di base deve essere in grado di resistere al massimo carico verticale
sull'angolo.
Parametri Tecnici
T7020-12H-138Y-A01
2-43
2-44
Altezza gancio (m)
14,0
19,7
25,4
31,1
36,8
42,5
48,2
Numero elementi
2
3
4
5
6
7
8
(1) Forza Reazione braccio 70m
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
Operatività
RA
152,5
413,1
149,8
422,4
145,1
432,0
138,4
192,0
178,3
180,3
215,9
160,4
250,7
131,8
Caso 1(kN)
RB
CR
553,1
553,1
222,0
222,0
573,5
573,5
230,3
230,3
595,8
595,8
238,4
238,4
620,2
620,2
496,0
496,0
695,9
695,9
623,3
623,3
774,0
774,0
758,9
758,9
854,8
854,8
903,1
903,1
RD
152,5
413,1
149,8
422,4
145,1
432,0
138,4
192,0
178,3
180,3
215,9
160,4
250,7
131,8
RA
352,8
317,5
361,6
326,4
370,5
335,2
379,3
344,0
437,1
401,8
494,9
445,0
552,7
422,8
Caso 2(kN)
RB
CR
637,1
352,8
182,4
317,5
663,2
361,6
190,5
326,4
692,5
370,5
198,3
335,2
725,1
379,3
585,5
344,0
810,4
437,1
752,8
401,8
899,5
494,9
1393,6
445,0
992,9
552,7
1.647,1 422,8
RD
68,6
452,7
60,1
462,2
48,5
472,0
33,5
102,5
63,9
50,8
90,4
0,0
112,6
0,0
Parametri
Tecnici
637,1
182,4
663,2
190,5
692,5
198,3
725,1
585,5
810,4
752,8
899,5
1.393,6
992,9
1.647,1
Reazione max (kN)
Manuale Operativo Gru a Torre
T7020-12H-138Y-A01
Parametri Tecnici
Altezza gancio (m)
14,0
19,7
25,4
31,1
36,8
42,5
48,2
Numero elementi
2
3
4
5
6
7
8
(2) Forza Reazione braccio 65m
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
Operatività
RA
135,5
414,8
132,8
424,1
128,2
433,7
121,4
195,5
161,3
184,3
198,8
165,0
233,5
137,0
Caso 1(kN)
RB
RC
561,6
561,6
211,8
211,8
582,0
582,0
220,1
220,1
604,3
604,3
228,2
228,2
628,7
628,7
484,0
484,0
704,4
704,4
610,8
610,8
782,6
782,6
745,8
745,8
863,5
863,5
889,4
889,4
RD
135,5
414,8
132,8
424,1
128,2
433,7
121,4
195,5
161,3
184,3
198,8
165,0
233,5
137,0
RA
348,6
313,3
357,4
322,1
366,2
330,9
375,0
339,8
432,9
397,6
490,7
449,0
548,5
427,7
Parametri Tecnici
T7020-12H-138Y-A01
RD
46,4
456,9
37,9
466,4
26,2
476,2
11,2
109,3
41,5
58,3
68,0
0
90,1
0
Parametri
Tecnici
Caso 2(kN)
RB
RC
650,8
348,6
169,7
313,3
676,9
357,4
177,9
322,1
706,2
366,2
185,6
330,9
738,9
375,0
570,2
339,8
824,2
432,9
736,9
397,6
913,4
490,7
1.372,6 449,0
1.006,9 548,5
1.625,2 427,7
650,8
169,7
676,9
177,9
706,2
185,6
738,9
570,2
824,2
736,9
913,4
1.372,6
1.006,9
1.625,2
Reazione max (kN)
Manuale Operativo Gru a Torre
2-45
2-46
48,2
8
31,1
5
42,5
25,4
4
7
19,7
3
36,8
14,0
2
6
Altezza gancio (m)
Numero elementi
(3) Forza Reazione braccio 60m
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
Operatività
RA
141,4
435,0
138,7
444,4
134,1
454,1
127,4
464,1
167,5
205,8
205,1
187,0
240,1
159,5
Caso 1(kN)
RB
RC
554,5
554,5
190,4
190,4
574,8
574,8
198,6
198,6
597,1
597,1
206,5
206,5
621,4
621,4
214,2
214,2
697,0
697,0
588,1
588,1
775,0
775,0
722,6
722,6
855,7
855,7
865,7
865,7
RD
141,4
435,0
138,7
444,4
134,1
454,1
127,4
464,1
167,5
205,8
205,1
187,0
240,1
159,5
RA
348,0
312,7
356,8
321,5
365,6
330,3
374,4
339,1
432,2
397,0
490,1
454,8
547,9
459,1
Caso 2(kN)
RB
RC
641,0
348,0
139,7
312,7
667,1
356,8
147,7
321,5
696,3
365,6
155,2
330,3
728,8
374,4
162,4
339,1
813,9
432,2
704,9
397,0
902,9
490,1
884,6
454,8
996,1
547,9
1.591,3 459,1
RD
54,9
485,7
46,5
495,3
34,9
505,4
20,0
515,9
50,6
89,0
77,2
24,9
99,6
0,0
Parametri
Tecnici
641,0
139,7
667,1
147,7
696,3
155,2
728,8
162,4
813,9
704,9
902,9
884,6
996,1
1.591,3
Reazione max (kN)
Manuale Operativo Gru a Torre
T7020-12H-138Y-A01
Parametri Tecnici
Altezza gancio (m)
14,0
19,7
25,4
31,1
36,8
42,5
48,2
Numero elementi
2
3
4
5
6
7
8
(4) Forza Reazione braccio 55m
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
Operatività
RA
115,3
435,0
161,6
493,4
157,0
503,1
199,1
562,1
190,0
257,1
178,4
189,7
213,1
162,7
Caso 1(kN)
RB
RC
572,3
572,3
182,0
182,0
641,6
641,6
239,3
239,3
663,9
663,9
247,2
247,2
737,3
737,3
303,8
303,8
764,1
764,1
626,5
626,5
793,3
793,3
711,5
711,5
874,3
874,3
854,1
854,1
RD
115,3
435,0
161,6
493,4
157,0
503,1
199,1
562,1
190,0
257,1
178,4
189,7
213,1
162,7
RA
343,8
308,5
401,6
366,3
410,4
375,1
468,2
433,0
477,1
441,8
485,9
450,6
543,7
461,4
Parametri Tecnici
T7020-12H-138Y-A01
RD
19,7
487,4
60,3
546,0
48,6
556,1
82,6
615,6
63,9
142,8
41,2
30,5
63,2
0,0
Parametri
Tecnici
Caso 2(kN)
RB
RC
667,8
343,8
129,7
308,5
742,9
401,6
186,6
366,3
772,2
410,4
194,2
375,1
853,9
468,2
250,3
433,0
890,3
477,1
740,7
441,8
930,6
485,9
870,7
450,6
1.024,2 543,7
1.572,3 461,4
667,8
129,7
742,9
186,6
772,2
194,2
853,9
250,3
890,3
740,7
930,6
870,7
1.024,2
1.572,3
Reazione max (kN)
Manuale Operativo Gru a Torre
2-47
2-48
48,2
8
31,1
5
42,5
25,4
4
7
19,7
3
36,8
14,0
2
6
Altezza gancio (m)
Numero elementi
(5) Forza Reazione braccio 50m
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
Operatività
RA
152,1
493,5
149,6
502,9
145,0
512,7
187,3
571,8
178,4
270,0
167,0
203,4
201,9
177,5
Caso 1(kN)
RB
RC
619,6
619,6
207,7
207,7
639,8
639,8
215,8
215,8
662,0
662,0
223,7
223,7
735,3
735,3
280,3
280,3
761,9
761,9
599,7
599,7
790,9
790,9
683,9
683,9
871,7
871,7
825,5
825,5
RD
152,1
493,5
149,6
502,9
145,0
512,7
187,3
571,8
178,4
270,0
167,0
203,4
201,9
177,5
RA
385,8
350,6
394,7
359,4
403,5
368,2
461,3
426,0
470,1
434,8
478,9
443,7
536,8
478,3
Caso 2(kN)
RB
RC
717,3
385,8
148,5
350,6
743,3
394,7
156,4
359,4
772,4
403,5
163,9
368,2
853,9
461,3
219,9
426,0
890,0
470,1
705,7
434,8
930,0
478,9
834,4
443,7
1.023,3 536,8
1.527,7 478,3
RD
54,4
552,7
46,1
562,4
34,6
572,6
68,7
632,2
50,3
164,0
27,9
52,9
50,3
0,0
Parametri
Tecnici
717,3
148,5
743,3
156,4
772,4
163,9
853,9
219,9
890,0
705,7
930,0
834,4
1.023,3
1.527,7
Reazione max (kN)
Manuale Operativo Gru a Torre
T7020-12H-138Y-A01
Parametri Tecnici
Altezza gancio (m)
14,0
19,7
25,4
31,1
36,8
42,5
48,2
Numero elementi
2
3
4
5
6
7
8
(6) Forza Reazione braccio 45m
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
Operatività
RA
123,0
500,2
144,8
534,2
164,5
568,5
157,5
578,6
197,1
638,2
185,2
259,5
170,4
184,7
Caso 1(kN)
RB
RC
649,0
649,0
201,3
201,3
693,9
693,9
234,0
234,0
740,8
740,8
266,3
266,3
765,5
765,5
273,8
273,8
841,5
841,5
329,9
329,9
871,1
871,1
726,2
726,2
903,5
903,5
818,7
818,7
RD
123,0
500,2
144,8
534,2
164,5
568,5
157,5
578,6
197,1
638,2
185,2
259,5
170,4
184,7
RA
386,0
350,7
419,3
384,1
452,7
417,4
461,5
426,2
519,3
484,0
528,1
492,8
536,9
488,5
Parametri Tecnici
T7020-12H-138Y-A01
RD
13,2
562,1
29,1
596,3
41,8
631,1
26,5
641,8
56,4
222,7
33,3
111,8
5,7
0
Parametri
Tecnici
Caso 2(kN)
RB
RC
758,9
386,0
139,4
350,7
809,6
419,3
171,8
384,1
863,5
452,7
203,7
417,4
896,5
461,5
210,6
426,2
982,2
519,3
745,3
484,0
1.023,0 528,1
873,9
492,8
1.068,2 536,9
1.518,2 488,5
758,9
139,4
809,6
171,8
863,5
203,7
896,5
210,6
982,2
745,3
1023,0
873,9
1.068,2
1.518,2
Reazione max (kN)
Manuale Operativo Gru a Torre
2-49
2-50
48,2
8
31,1
5
42,5
25,4
4
7
19,7
3
36,8
14,0
2
6
Altezza gancio (m)
Numero elementi
(7) Forza Reazione braccio 40m
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
Operatività
RA
133,1
505,7
155,1
539,7
175,2
574,0
168,6
584,2
208,7
643,8
197,4
268,9
183,3
195,0
Caso 1(kN)
RB
RC
625,4
625,4
182,3
182,3
670,0
670,0
214,9
214,9
716,7
716,7
247,2
247,2
740,9
740,9
254,7
254,7
816,4
816,4
310,8
310,8
845,4
845,4
703,3
703,3
877,0
877,0
794,8
794,8
RD
133,1
505,7
155,1
539,7
175,2
574,0
168,6
584,2
208,7
643,8
197,4
268,9
183,3
195,0
RA
379,3
344,0
412,6
377,3
445,9
410,6
454,7
419,5
512,6
477,3
521,4
486,1
530,2
499,3
Caso 2(kN)
RB
RC
728,3
379,3
115,3
344,0
778,6
412,6
147,7
377,3
832,2
445,9
179,6
410,6
864,6
454,7
186,5
419,5
949,6
512,6
241,8
477,3
989,4
521,4
844,2
486,1
1.033,6 530,2
1.480,4 499,3
RD
30,3
572,6
46,6
606,9
59,7
641,7
44,9
652,5
75,6
712,8
53,3
128,0
26,8
0
Parametri
Tecnici
728,3
115,3
778,6
147,7
832,2
179,6
864,6
186,5
949,6
241,8
989,4
844,2
1.033,6
1.480,4
Reazione max (kN)
Manuale Operativo Gru a Torre
T7020-12H-138Y-A01
Parametri Tecnici
Altezza gancio (m)
14,0
19,7
25,4
31,1
36,8
42,5
48,2
Numero elementi
2
3
4
5
6
7
8
(8) Forza Reazione braccio 35m
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
Operatività
RA
124,0
484,6
146,1
518,5
166,4
552,7
160,0
562,7
200,5
622,0
189,7
248,4
176,3
174,8
Caso 1(kN)
RB
RC
609,4
609,4
178,3
178,3
653,9
653,9
211,0
211,0
700,3
700,3
243,4
243,4
724,3
724,3
251,1
251,1
799,4
799,4
307,4
307,4
827,9
827,9
698,7
698,7
859,0
859,0
789,9
789,9
RD
124,0
484,6
146,1
518,5
166,4
552,7
160,0
562,7
200,5
622,0
189,7
248,4
176,3
174,8
RA
366,7
331,4
400,0
364,7
433,3
398,1
442,2
406,9
500,0
464,7
508,8
473,5
517,6
463,5
Parametri Tecnici
T7020-12H-138Y-A01
RD
22,5
548,0
39,0
582,2
52,4
616,7
38,1
627,2
69,3
213,8
47,7
104,3
22,0
0,0
Parametri
Tecnici
Tecnici
Caso 2(kN)
RB
RC
710,9
366,7
114,8
331,4
761,0
400,0
147,3
364,7
814,2
433,3
179,4
398,1
846,2
442,2
186,6
406,9
930,7
500,0
715,6
464,7
969,9
508,8
842,7
473,5
1.013,2 517,6
1.465,9 463,5
710,9
114,8
761,0
147,3
814,2
179,4
846,2
186,6
930,7
715,6
969,9
842,7
1.013,2
1.465,9
Reazione max (kN)
Manuale Operativo Gru a Torre
2-51
2-52
48,2
8
31,1
5
42,5
25,4
4
7
19,7
3
36,8
14,0
2
6
Altezza gancio (m)
Numero elementi
(9) Forza Reazione braccio 30m
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
In servizio
Fuori servizio
Operatività
RA
129,9
476,4
152,2
510,2
172,5
544,4
166,3
554,3
207,0
613,5
196,3
243,1
183,1
169,8
Caso 1(kN)
RB
RC
603,5
603,5
186,5
186,5
647,9
647,9
219,2
219,2
694,2
694,2
251,7
251,7
718,0
718,0
259,5
259,5
793,0
793,0
315,9
315,9
821,3
821,3
704,0
704,0
852,1
852,1
794,9
794,9
RD
129,9
476,4
152,2
510,2
172,5
544,4
166,3
554,3
207,0
613,5
196,3
243,1
183,1
169,8
RA
366,7
331,4
400,0
364,7
433,3
398,1
442,2
406,9
500,0
464,7
508,8
473,5
517,6
456,5
Caso 2(kN)
RB
RC
702,5
366,7
126,4
331,4
752,5
400,0
159,0
364,7
805,5
433,3
191,1
398,1
837,3
442,2
198,4
406,9
921,6
500,0
723,6
464,7
960,5
508,8
850,3
473,5
1.003,5 517,6
1.472,9 456,5
RD
30,9
536,4
47,5
570,5
61,1
605,0
47,0
615,4
78,4
205,8
57,1
96,8
31,7
0,0
Parametri
Tecnici
702,5
126,4
752,5
159,0
805,5
191,1
837,3
198,4
921,6
723,6
960,5
850,3
1.003,5
1.472,9
Reazione max (kN)
Manuale Operativo Gru a Torre
T7020-12H-138Y-A01
Parametri Tecnici
Manuale Operativo Gru a Torre
Indicazioni di sicurezza
Parametri tecnici
Trasporto
Prerequisito
Innalzare & Smontare
Telescopaggio
Funzionamento & sicurezza
Apparecchiature Elettriche
Manuale Operativo Gru a Torre
3
Trasporto
Contenuti
Parametri
Tecnici
1 Elementi di Attenzione ............................................................................................................. 3
2 Elenco componenti ................................................................................................................... 4
Parametri Tecnici
T7020-10H-138Y-A01
2-1
Parametri
Tecnici
Manuale Operativo Gru a Torre
2-2
T7020-10H-138Y-A01
Parametri Tecnici
Manuale Operativo Gru a Torre
Trasporto
1 Elementi di Attenzione
I componenti della gru a torre sono stati scomposti in varie unità per facilitare l'imballaggio e la sistemazione
(1)
Tutti i componenti devono essere assicurati in modo sicuro durante il trasporto.
(2)
I componenti più leggeri devono essere posizionati su quelli più pesanti.
(3)
Per evitare danni alla vernice, cuscini o pannelli di separazione in legno devono essere
Parametri
Tecnici
sui mezzi di trasporto.
posizionati tra le varie parti in consegna.
(4)
È necessario assicurarsi che nessuna parte della gru a torre sia a diretto contatto con il terreno
durante le operazioni di scarico, in modo da evitare che sabbia, olio, ecc., penetri nei fori della struttura.
(5)
Non utilizzare mezzi di trasporto inadeguati per spostare le parti della gru a torre, come ruspe
o elevatori. Il peso e la dimensione di tutte le parti della gru a torre ZOOMLION sono descritti in
dettaglio nei capitoli successivi.
(6)
Prima del trasporto della gru a torre assicurarsi della sicurezza del trasporto delle attrezzature
supplementari.
(7)
Controllare se le fasce di trasporto sono serrate.
(8)
Controllare la tenuta del carico per il trasporto.
(9)
Durante il trasporto su strada rispettare tutte le normative applicabili.
(10) Quando il trasporto attraversa sottopassi, ponti e tunnel, si prega di prestare attenzione agli
ingombri.
Parametri Tecnici
T7020-10H-138Y-A01
2-3
Manuale Operativo Gru a Torre
2 Elenco componenti
L(m)
Peso/cm2
P(m) H(m)
Qtà
(t)
Elemento
controbraccio I
10,90
1,55
2,54
3,63
1
2
Elemento
controbraccio II
8,30
1,50
0,63
2,43
1
3
Elemento braccio
I
10,42
1,74
2,52
3,10
1
4
Elemento braccio
II
10,35
1,49
2,47
2,24
1
5
Elemento braccio
III
5,30
1,49
2,42
0,94
1
6
Elemento braccio
IV
10,28
1,49
2,39
1,57
1
7
Elemento braccio
V
10,25
1,49
1,89
1,21
1
8
Elemento braccio
VI
10,20
1,49
1,85
0,92
1
9
Elemento braccio
VII
5,18
1,49
1,81
0,40
1
10
Elemento braccio
VIII
10,20
1,49
1,85
0,70
1
11
Elemento braccio
IX
1,69
0,85
1,43
0,14
1
12
Gruppo
2,12
2,55
2,58
5,26
1
Denominazione
1
Parametri
Tecnici
No.
2-4
Forma
rotazione
T7020-10H-138Y-A01
Parametri Tecnici
Manuale Operativo Gru a Torre
13
Elemento
transizione
14
15
Forma
Carrello principale
Carrello
Carrello
secondario
secondario
L(m) P(m) H(m)
2,8
2,8
Peso/cm2
(t)
Qtà
2,6
3,37
1
1,82 1,72 0,87
0,32
1
1,82 1,72 0,87
0,25
1
L
Parametri
Tecnici
Denominazione
H(m)
No.
16
Bozzello
1,34 0,45 1,93
0,55
1
17
Elemento torre
5,97 2,22 2,29
3,66
11
7,10 1,64 0,68
4,12
1
3,37 1,64 0,68
2,13
2
3,02 1,19 1,91
2,81
1
1,53 0,52 0,52
0,37
1
Carro di base
completo (solo
carro fisso o su
ruote)
Carro di base corto
(solo carro fisso o
su ruote)
Meccanismo di
sollevamento
Meccanismo di
rotazione
Parametri Tecnici
T7020-10H-138Y-A01
2-5
Manuale Operativo Gru a Torre
No.
Forma
L(m) P(m) H(m)
2,09 1,55 2,24
Cabina di
comando
Peso/cm2
(t)
Qtà
0,65
Parametri
Tecnici
18
Denominazione
2-6
T7020-10H-138Y-A01
Parametri Tecnici
1
4
Prerequisito
Manuale Operativo Gru a Torre
Istruzioni di sicurezza
Parametri Tecnici
Trasporti
Prerequisito
Innalzare & Smontare
Telescopaggio
Funzionamento & sicurezza
Apparecchiature Elettriche
Manuale Operativo Gru a Torre
4
Prerequisito
1 Peso e ingombri delle parti principali ................................................................................................ 2
2 Zavorra di base per carro fisso e carro su binario .............................................................................. 3
2.1 Configurazione zavorra di base per tutte le lunghezze di braccio .............................................. 3
2.2 Disegno zavorra di base .............................................................................................................. 3
3 Contrappeso ....................................................................................................................................... 6
3.1 Configurazione contrappeso ....................................................................................................... 6
3.2 Disegno contrappeso................................................................................................................... 7
4 Disegno fondazione ......................................................................................................................... 14
Prerequisito
4.1 Disegno fondazione per gru su stabilizzatori ............................................................................ 14
5 Calcolo della fondazione ................................................................................................................. 16
5.1 Calcolo di eccentricità .............................................................................................................. 16
5.2 Calcolo della spinta a terra ....................................................................................................... 17
6 Scelta dell’autogru per l’innalzamento ........................................................................................... 18
7 Preparazione per gru su ancoraggi ................................................................................................... 20
7.1 Distanza ammissibile tra ancoraggio gru e edificio ................................................................. 20
7.2 Installazione dell'ancoraggio annegato .................................................................................... 20
7.3 Getto di calcestruzzo ................................................................................................................ 22
7.4 Protezione alleggerimento ........................................................................................................ 23
8 Preparazione per gru su stabilizzatori .............................................................................................. 24
8.1 Distanza ammissibile tra il carro di base ed edificio ............................................................... 24
8.2 Costruzione fondazione per carro di base ................................................................................ 24
8.3 Installare il carro di base ........................................................................................................... 24
Prerequisito
T7020-12H-138Y-A01
4-1
Manuale Operativo Gru a Torre
1 Peso e ingombri delle parti principali
L
B
H
(m)
(m)
(m)
10.90
1.55
8,12
Peso (t)
Qtà
2.54
3.63
1
2,82
3,03
5,52
1
70,60
2,28
3,09
12,36
1
Gruppo rotazione
3,12
5,10
3,43
5,16
1
Elemento torre
4,02
2,30
2,20
2,85
16
Denominazione
Controbraccio Ⅰ
Disegno
Controbraccio Ⅱ
(include
Tirante, controbraccio
e argano sollevamento)
Braccio
assemblato
(include tirante, carrello
Prerequisito
e meccanismo carrello)
4-2
T7020-12H-138Y-A01
Prerequisito
Manuale Operativo Gru a Torre
2 Zavorra di base per carro fisso e carro su binario
2.1 Configurazione zavorra di base
Zavorra di base per braccio lunghezza 60/65/70m
Numero
elementi
2
3
4
5
6
7
8
Altezza gancio
Zavorra di base (t)
Numero di YZ5000
(fisso/binario m)
14,0
19,7
25,4
31,1
36,8
42,5
48,2
60
60
60
60
80
100
120
12
12
12
12
16
20
24
Altezza gancio
Zavorra di base (t)
Numero di YZ5000
(fisso/binario m)
14,0
19,7
25,4
31,1
36,8
42,5
48,2
60
80
80
100
100
100
120
12
16
16
20
20
20
24
Altezza gancio
Zavorra di base (t)
Numero di YZ5000
(fisso/binario m)
14,0
19,7
25,4
31,1
36,8
42,5
48,2
80
90
100
100
120
120
120
16
18
20
20
24
24
24
Numero
elementi
2
3
4
5
6
7
8
Prerequisito
Zavorra di base per braccio lunghezza 55/50m
Zavorra di base per restanti lunghezze di braccio
Numero
elementi
2
3
4
5
6
7
8
2.2 Disegno zavorra di base
Le specifiche della zavorra di base YZ5000 sono un getto con impiego di calcestruzzo a
resistenza. Le dimensioni e dettagli specifici sono mostrati in Fig. 2.2-1a, 2.2-1b.
PRESCRIZIONE
La resistenza di progetto della zavorra del presente manuale operativo è di 2400 kg/m3, è
necessario adeguare la dimensione relativa allo spessore per assicurare la conformità con il peso
di progetto.
Suggeriamo di conformare in peso ogni zavorra realizzata in opera e marcare in maniera
duratura la superficie del getto. La deviazione in peso consentita è ±2 %, il grado di calcestruzzo
non inferiore a C30 e il calcestruzzo deve essere marcato. Il tempo di maturazione della zavorra
non deve essere inferiore a 14 giorni.
Prerequisito
T7020-12H-138Y-A01
4-3
(1) YZ5000
Fig. 2.2-1 a
Prerequisito
Manuale Operativo Gru a Torre
4-4
T7020-12H-138Y-A01
Prerequisito
Manuale Operativo Gru a Torre
N.
Denominazione
Dimensioni
Qtà
Materiale
1
Blocco A
t5-345×1179
2
Q235B
2
Blocco B
t5-1190×5000
1
Q235B
3
Blocco C
t5
2
Q235B
4
Blocco D
t5
2
Q235B
5
Blocco E
t5
39
Q235B
t16
2
Q235B
1
C25
6
Blocco con occhiello
7
Calcestruzzo
Prerequisito
Fig. 2.2-1b
Fig. 2.2-1 Disegno zavorra per YZ5000
Prerequisito
T7020-12H-138Y-A01
4-5
Manuale Operativo Gru a Torre
PRESCRIZIONE
1. Elettrodo di saldatura E4303(J422). Cordone di saldatura non riempito e altezza di saldatura 4 mm.
2. È necessario mantenere l'ingombro 350×1190 mm e mantenere il telaio al livello finito del getto di
calcestruzzo.
3. Pesare il contrappeso dopo la colata e controllare la deviazione in peso consentita 2%. La resistenza
del calcestruzzo deve superare C25.
4. Il peso deve essere stampato ai due lati del blocco con occhiello del contrappeso.
5. Tutte le parti del disegno sono fornite all'utente.
3 Contrappeso
Prerequisito
3.1 Disegno contrappeso
Lunghezza
braccio
Numero di PHZ3000
Numero di PHZ2500
Numero di PHZ1300
21,3
5
2
1
65
20,0
5
2
0
60
20,0
5
2
0
55
18,8
5
1
1
50
17,0
4
2
0
45
17,5
5
1
0
40
15,3
3
2
1
35
14,0
3
2
0
30
11,5
3
1
0
(m)
70
4-6
Contra
peso (t)
T7020-12H-138Y-A01
Prerequisito
Manuale Operativo Gru a Torre
3.2 Disegno contrappeso
Il contrappeso è costituito da getto in calcestruzzo a resistenza con tre diverse specifiche, PHZ3000,
PHZ2500 e PHZ1300. Fare riferimento per le rispettive dimensioni alle fig. 3.2-1a,3.2-2a,3.2-3a, le
specifiche sono mostrate nelle fig. 3.2-1b,3.2-2b,3.2-3b.
PRESCRIZIONE
La resistenza di progetto della zavorra del presente manuale operativo è di 2400 kg/m3, è necessario
adeguare la dimensione relativa allo spessore per assicurare la conformità con il peso di progetto.
Suggeriamo di conformare in peso ogni zavorra realizzata in opera, e marcare in maniera duratura la
superficie del getto. La deviazione di peso consentita è ±2 %, il grado di calcestruzzo non è inferiore a C30 e il
Prerequisito
calcestruzzo deve essere marcato. Il tempo di maturazione della zavorra non deve essere inferiore a 14 giorni.
Prerequisito
T7020-12H-138Y-A01
4-7
(1) PHZ3000
Fig. 3.2-1a
Prerequisito
Manuale Operativo Gru a Torre
4-8
T7020-12H-138Y-A01
Prerequisito
Manuale Operativo Gru a Torre
Denominazione
Dimensioni
Qtà
Materiale
1
Blocco con occhiello
t16
1
Q235B
2
Blocco A
t5
1
Q235B
3
Blocco B
t5-1190×2858
1
Q235B
4
Blocco C
t5
2
Q235B
5
Blocco D
t5
2
Q235B
6
Blocco E
t5
22
Q235B
7
Barra acciaio
1
20
8
Blocco F
t8
2
Q235B
9
Blocco G
t5
2
Q235B
10
Blocco H
t5-279×1179
1
Q235B
11
Blocco I
t5-148×1179
1
Q235B
12
Calcestruzzo
1
C25
ϕ 50×4-1190
Prerequisito
N.
Fig. 3.2-1b
PRESCRIZIONE
Fig. 3.2-1 Disegno contrappeso per PHZ3000
1. Elettrodo di saldatura E4303(J422). Cordone di saldatura non riempito e altezza di saldatura 4 mm.
2. È necessario mantenere l'ingombro 350×1190 mm e mantenere il telaio al livello finito del getto di
calcestruzzo.
3. Pesare il contrappeso dopo la colata e controllare la deviazione in peso consentita 2%. La
resistenza del calcestruzzo deve superare C25.
4. Il peso deve essere stampato sopra i due lati del contrappeso.
5. Tutte le parti del disegno sono fornite all'utente.
Prerequisito
T7020-12H-138Y-A01
4-9
(2) PHZ2500
Fig. 3.2-2a
Prerequisito
Manuale Operativo Gru a Torre
4-10
T7020-12H-138Y-A01
Prerequisito
Manuale Operativo Gru a Torre
Denominazione
Dimensioni
Qtà
1
Blocco con occhiello
t16
1
Q235B
2
Blocco A
t5
1
Q235B
3
Blocco B
1
Q235B
4
Blocco C
t5
2
Q235B
5
Blocco D
t5
2
Q235B
6
Blocco E
t5
16
Q235B
7
Barra acciaio
1
20
8
Blocco F
t8
2
Q235B
9
Blocco G
t5
2
Q235B
10
Blocco H
t5-279×1179
1
Q235B
11
Blocco I
t5-148×1179
1
Q235B
12
Calcestruzzo
1
C25
t5-1190×2358
ϕ 50×4-1190
Materiale
Prerequisito
N.
Fig 3.2-2b
PRESCRIZIONE
Fig. 3.2-2 Disegno contrappeso per PHZ2500
1. Elettrodo di saldatura E4303(J422). Cordone di saldatura non riempito e altezza di saldatura 4 mm.
2. È necessario mantenere l'ingombro 350×1190 mm e mantenere il telaio al livello finito del getto di
calcestruzzo.
3. Pesare il contrappeso dopo la colata e controllare la deviazione in peso consentita 2%. Calcestruzzo a
resistenza superiore a C25.
4. Il peso deve essere stampato sopra i due lati del contrappeso.
5. Tutte le parti del disegno sono fornite all'utente.
Prerequisito
T7020-12H-138Y-A01
4-11
(2) PHZ1300
Fig. 3.2-3a
Prerequisito
Manuale Operativo Gru a Torre
4-12
T7020-12H-138Y-A01
Prerequisito
N.
Denominazione
Dimensioni
Qtà
Materiale
1
Blocco con occhiello
t16
1
Q235B
2
Blocco A
t5
1
Q235B
3
Blocco B
t5-1190×1158
1
Q235B
4
Blocco D
t5
1
Q235B
5
Blocco E
t5
8
Q235B
6
Blocco F
t8
2
Q235B
7
Barra acciaio
ϕ50×4-1190
1
20
8
Blocco D
t5
2
Q235B
9
Blocco G
t5
2
Q235B
10
Blocco H
t5-279×1179
1
Q235B
11
Blocco I
t5-148×1179
1
Q235B
12
Calcestruzzo
1
C25
Prerequisito
Manuale Operativo Gru a Torre
Fig. 3.2-3b
Fig. 3.2-3 Disegno contrappeso per PHZ1300
PRESCRIZIONE
1. Elettrodo di saldatura E4303(J422). Cordone di saldatura non riempito e altezza di saldatura 4 mm.
2. È necessario mantenere l'ingombro 350×1190 mm e mantenere il telaio al livello finito del getto di
calcestruzzo.
3. Pesare il contrappeso dopo la colata e controllare la deviazione in peso consentita 2%. La resistenza
del calcestruzzo deve superare C25.
4. Il peso deve essere stampato sopra i due lati del contrappeso.
5. Tutte le parti del disegno sono fornite all'utente.
Prerequisito
T7020-12H-138Y-A01
4-13
Manuale Operativo Gru a Torre
4 Disegno fondazione
4.1 Disegno fondazione per gru su stabilizzatori
PRESCRIZIONE
1. Scavare fino alla formazione dura conformemente con il valore della tabella seguente e
livellare la base. Predisporre uno strato di ghiaia di 100 mm e compattarlo. Dopo la realizzazione
delle casseforme, versare il calcestruzzo in una rete in tondino armato preformato.
Il livello del plinto di fondazione dovrebbe essere 100 mm più alto del terreno adiacente per
il drenaggio delle acque meteoriche, quindi rimuovere le cassaforme e riempire il terreno adiacente
con ghiaia.
2. Lo spessore del copriferro deve essere di 40 mm. Fissare gli ancoraggi predisposti sulla
gabbia d'armatura e assicurarsi che gli assi degli ancoraggi rispettino la verticalità con una
deviazione inferiore a 1,5/1000. Il tasso di riempimento del calcestruzzo intorno agli ancoraggi deve
essere superiore al 95%.
Prerequisito
3. Il grado di resistenza del calcestruzzo non deve essere inferiore a C35. Il tempo di
maturazione del calcestruzzo deve essere non inferiore a 15 giorni.
4. Se è difficile passare attraverso l'ancoraggio, l'asta principale di rinforzo può essere girata
da parte, ma non deve essere ridotta o tagliata.
5. Il N. 6 deve essere spinto fino 1.5 m di profondità. Non collegato con l'armatura in acciaio
delle fondazioni del fabbricato.
6. Il N.10 è un cavo di rame isolato di spessore almeno 16 mm.
7. La fondazione è adatta per T7020-10H/12H con altezza massima di appoggio libero di
65,25 m e carico in fondazione come indicato nel manuale, la capacità portante della fondazione,
la dimensione L della fondazione e la disposizione dell'armatura sono riportati nella tabella
seguente:
Notare: Gli ancoraggi sono utilizzabili una sola volta.
Tabella 4.1
L
(mm)
7.500
armatura principale
armatura principale
direzione verticale:
direzione verticale:
A
4-14
calcestruzzo
peso
quantità
(Mpa)
(m³)
(t)
pezzo 5
7.420
0,20
90
216
441
7.920
0,16
102,4
246
441
(mm)
42-ϕ25
42- ϕ 25
direzione orizzontale: direzione orizzontale:
42- ϕ 25
42- ϕ 25
direzione verticale:
8.000
B
resistenza
terreno
A
direzione verticale:
42- ϕ 25
42- ϕ 25
direzione orizzontale: direzione orizzontale:
42- ϕ 25
42- ϕ 25
T7020-12H-138Y-A01
Prerequisito
Prerequisito
T7020-12H-138Y-A01
4-15
Prerequisito
Fig 4.1-1a
Manuale Operativo Gru a Torre
Manuale Operativo Gru a Torre
5 Calcolo della fondazione
Prerequisito
5.1 Calcolo di eccentricità
Fig5.1-1 figura di carichi di fondazione
Come mostrato in Fig 5.1-1, le condizioni per la stabilità della gru sono:
eccentricità
e = M +H * h ≤ L
V+G
3
dove;
4-16
-
M è il momento agisce sulla fondazione
-
H è il carico orizzontale che agisce sulla fondazione
-
V è il carico verticale che agisce sulla fondazione
-
G è il peso della fondazione in calcestruzzo
T7020-12H-138Y-A01
Prerequisito
Manuale Operativo Gru a Torre
5.2 Calcolo della spinta a terra
dove;
-
V è il carico verticale che agisce sulla fondazione
-
G è il peso della fondazione in calcestruzzo
-
σ Bp è il carico ammissibile per il terreno
Prerequisito
AVVERTIMENTO
Il superamento della pressione massima ammissibile per il carico al suolo è vietato!
Prerequisito
T7020-12H-138Y-A01
4-17
Manuale Operativo Gru a Torre
6 Scelta dell’autogru per l'innalzamento
Prerequisito
Secondo la tabella 6-1, scegliere la corretta autogru e imbracature.
Fig 6-1
Tabella 6-1 Componenti
4-18
peso e altezza di montaggio
N.
Denominazione
Peso(kg)
1
2
3
4
7
9
10
11
12
13
14
15a
15b
Carro completo
Carro corto
4.113
1.300×2
3.660
5.000×12
3.660×2/3
9.360
3.370
5.300
2.500
6.500
3.000
8.100
9.000
Elemento torre
Zavorra
Elemento torre
Telescopaggio
Elemento transizione
Gruppo Rotazione
Controbraccio Ⅰ
Controbraccio Ⅱ assemblato
Il primo contrappeso
Braccio 30m assemblato
Braccio 35m assemblato
su ancoraggi h
T7020-12H-138Y-A01
(m)
11,8
18,9
14,8
16,5
18,9
18,9
21,9
18,9
18,9
su carro h (m)
1,1
1,1
7,6
9,7
18,7
25,8
21,7
23,4
25,8
25,8
28,8
25,8
25,8
Prerequisito
Manuale Operativo Gru a Torre
peso e altezza di montaggio
su ancoraggi
N.
Denominazione
Peso(kg)
15c
Braccio 40m assemblato
9.500
18,9
25,8
15d
Braccio 45m assemblato
10.500
18,9
25,8
15e
Braccio 50m assemblato
10.500
18,9
25,8
15f
Braccio 55m assemblato
11.300
18,9
25,8
15g
Braccio 60m assemblato
11.800
18,9
25,8
15h
Braccio 65m assemblato
12.100
18,9
25,8
15i
Braccio 70m assemblato
12.500
18,9
25,8
16a
Rimanente contrappeso del braccio
30m
8.500 (3 pezzi)
18,9
28,8
16b
Rimanente contrappeso del braccio
35m
11.000 (4 pezzi)
18,9
28,8
16c
Rimanente contrappeso del braccio
40m
12.300 (5 pezzi)
18,9
28,8
16d
Rimanente contrappeso del braccio
45m
14.500 (5 pezzi)
18,9
28,8
16e
Rimanente contrappeso del braccio
50m
14.000 (5 pezzi)
18,9
28,8
16f
Rimanente contrappeso del braccio
55m
15.800 (6 pezzi)
18,9
28,8
16g
Rimanente contrappeso del braccio
60m
17.000 (6 pezzi)
18,9
28,8
16h
Rimanente contrappeso del braccio
65m
17.000 (6 pezzi)
18,9
28,8
16i
Rimanente contrappeso del braccio
70m
18.300 (7 pezzi)
18,9
28,8
h (m)
su carro h (m)
Prerequisito
Tabella 6-1 Componenti
PRESCRIZIONE
H è l'altezza minima per sollevare le parti.
Prerequisito
T7020-12H-138Y-A01
4-19
Manuale Operativo Gru a Torre
7 Preparazione per gru su ancoraggi
7.1 Distanza ammissibile tra ancoraggio gru e edificio
Per facilitare l'installazione dell’elemento di telescopaggio, la distanza tra la gru su ancoraggi e gli edifici
dovrebbe fare riferimento al capitolo 4.1.
7.2 Installazione dell'ancoraggio annegato
Due modalità per l'installazione di ancoraggio annegato: con dima di montaggio e utilizzando l’elemento
base della torre. Si suggerisce l’adozione della dima.
7.2.1 Utilizzo della dima
Prerequisito
Per agevolare il processo di collegamento delle barre di acciaio, collegare l’ancoraggio e la dima con 8
perni di ϕ 60×255. Sollevare gli elementi assemblati nella gabbia di armatura. Vedere Fig 7.2-1.
Fig 7.2-1 Collegamento ancoraggio e dima di montaggio
PRESCRIZIONE
(1) La dima di montaggio è una componente opzionale che suggeriamo di acquistare oppure, in
alternativa, per l'installazione dell'ancoraggio fare riferimento al capitolo 7.2.2;
(2) Il numero di barre d'acciaio intorno all'ancoraggio non può essere ridotto e le barre d'acciaio non
possono essere tagliate.
(3) L'armatura principale deve essere connessa con l'ancoraggio per evitare cedimenti.
4-20
T7020-12H-138Y-A01
Prerequisito
Manuale Operativo Gru a Torre
7.2.2 Utilizzo dell’elemento base della torre
Per agevolare il processo di collegamento delle barre di acciaio, collegare l’ancoraggio e la base della
Prerequisito
Prerequisito
torre con perni. Sollevare gli elementi assemblati nella gabbia di armatura. Vedere Fig 7.2-2.
Fig 7.2-2 Connessione elemento base della torre e ancoraggi
PRESCRIZIONE
(1) Se la dima di montaggio è stata acquistata, per l'installazione dell'ancoraggio si rimanda al
capitolo 7.2.1;
(2) Onde prevenire la caduta dell’elemento, disporre opportuni controventi.
(3) Il numero di barre d'acciaio intorno all'ancoraggio non può essere ridotto e le barre d'acciaio
non possono essere tagliate.
(4) L'armatura principale deve essere connessa con l'ancoraggio per evitare cedimenti.
Prerequisito
T7020-12H-138Y-A01
4-21
Manuale Operativo Gru a Torre
7.3 Getto calcestruzzo
Dopo aver effettuato le legature dei ferri di armatura, versare il calcestruzzo affinché la base della torre
risulti leggermente sollevata. Eseguire il getto secondo il disegno di fondazione (fig. 4.1-1a) della gru a torre
su ancoraggi.
(1)Il grado di resistenza del calcestruzzo non deve essere inferiore a C35
(2)Prima di effettuare il getto, controllare la verticalità dell’elemento di base della torre ed
eventualmente regolare la controventatura.
(3)Appena completato il getto ricontrollare la verticalità dell’elemento, deviazione ammessa inferiore
1.5/1000. La planarità rispettiva tra i quattro punti d’angolo degli ancoraggi dovrebbe essere inferiore a 2 mm.
(4)Il rapporto di riempimento del calcestruzzo intorno all’ancoraggio non deve essere inferiore al 95%.
PRESCRIZIONE
Prerequisito
(1) Utilizzare gli ancoraggi fornita dalla nostra azienda altrimenti sarete responsabili delle vostre azioni.
(2) Gli ancoraggi sono a perdere. È vietato l’utilizzo per più di una volta.
4-22
T7020-12H-138Y-A01
Prerequisito
Manuale Operativo Gru a Torre
7.4 Protezione scariche atmosferiche
(1) Prima della messa in funzione è necessario installare una protezione contro i fulmini.
(2) La torre della gru deve essere collegata a terra come Fig 7.2.2.2.
PRESCRIZIONE
(1) Il cavo di collegamento deve essere in rame non inferiore a 16 mm2.
(2) Il dispersore deve essere a una profondità non inferiore 1,5 m.
AVVERTIMENTO
Non collegare il cavo di terra della gru a torre con l’armatura della fondazione dell'edificio e la distanza
Prerequisito
dalla fondazione non può essere inferiore a 500 mm.
Prerequisito
T7020-12H-138Y-A01
4-23
Manuale Operativo Gru a Torre
8 Preparazione per gru su stabilizzatori
8.1 Distanza ammissibile tra il carro di base ed edificio
Per facilitare l'installazione dell’elemento di telescopaggio, la distanza tra la gru su stabilizzatori e gli
edifici dovrebbe fare riferimento al capitolo 5.9.
8.2 Costruzione fondazione per carro di base
Costruire la fondazione come il disegno della fondazione per carro di base illustrato Fig. 4.3-1 che è
fornito da Zoomlion.
8.3 Installare il carro di base
8.3.1 Installazione della traversa
Prerequisito
(1)
Come mostrato in Fig. 8.3-1, mettere la trave principale di base sulla fondazione, quindi
fissarla con il bullone.
Fig 8.3-1 Installare la trave principale
4-24
T7020-12H-138Y-A01
Prerequisito
Manuale Operativo Gru a Torre
Prerequisito
(2) Come mostrato in Fig. 8.3.3-2, mettere la mezza trave di base sul basamento, fissarla con il bullone
di ancoraggio collegandola con la trave principale con i 2 perni ϕ 70×145. Installare l'altra mezza trave con
lo stesso metodo.
Fig 8.3-2 Installare la mezza trave
Prerequisito
T7020-12H-138Y-A01
4-25
Manuale Operativo Gru a Torre
8.3.2 Installare l’elemento della torre
Prerequisito
(1) Come illustrato nella Fig. 8.3-4, posizionare l’elemento della torre sulla traversa, collegare con la traversa
tramite gli 8 perni ϕ60×255.
Fig 8.3-4 Installare la sezione base della torre e i puntoni
4-26
T7020-12H-138Y-A01
Prerequisito
Manuale Operativo Gru a Torre
8.3.3 Installare la zavorra di base
Prerequisito
Installare la zavorra di base come Fig.8.3-5.
Fig 8.3-5 Installare la zavorra di base
PRESCRIZIONE
(1) La zavorra di base è simmetrica (fare riferimento cap. 2.1);
(2) La zavorra di base è disposta a simmetria sfalsata in quattro direzioni come mostrato in
fig.8.3-5.
Prerequisito
T7020-12H-138Y-A01
4-27
Prerequisito
Manuale Operativo Gru a Torre
4-28
T7020-12H-138Y-A01
Prerequisito
5
Innalzare &
Smontare
Manuale operativo della gru a torre
Indicazioni di sicurezza
Parametri tecnici
Prerequisiti
di trasporto
Costruzione e smontaggio
Telescopaggio interno
Funzionamento e sicurezza
Impianto elettrico
Manuale operativo della gru a torre
5
Costruzione e smontaggio
Indice
1 Precauzioni........................................................................................................................................................................................ 7
2 Bullone alto resistenziale................................................................................................................................................................... 8
2.1 Informazioni generali sul bullone alto resistenziale .................................................................................................................. 8
2.2 Controllo delle parti dei collegamenti dei bulloni prima dell'installazione ............................................................................... 8
2.3 Applicazione del bullone alto resistenziale ...............................................................................................................................9
3 Montaggio di perno e coppiglia ....................................................................................................................................................... 10
3.1 Montaggio del perno .............................................................................................................................................................10
3.2
Precauzioni relative al perno di snodo e al foro del perno di snodo durante l'installazione dell'incastro delle sezioni della torre ................... 10
3.3 Precauzioni relative al perno di snodo e al foro del perno di snodo durante l'installazione delle altre sezioni della torre ......12
3.4 Metodo di installazione della coppiglia .................................................................................................................................12
4 Disposizione generale della gru a torre ........................................................................................................................................... 13
Costruzione
e smontaggio
5 Costruzione .................................................................................................................................................................................... 14
5.1 Installazione della sezione della torre .....................................................................................................................................14
5.2 Installazione della gabbia di telescopaggio ............................................................................................................................16
5.2 Installazione delle sezioni della torre senza telaio di telescopaggio ......................................................................................... 18
5.3 Installazione della sezione della torre di transizione e dell'argano di sollevamento e introduzione dell'elemento torre
20
5.4 Installazione dell'unità di rotazione ....................................................................................................................................... 22
5.5 Installazione del gruppo del controbraccio .............................................................................................................................26
5.6 Sollevamento del primo contrappeso da 3,0t ..........................................................................................................................33
5.7 Sollevamento del gruppo del braccio
34
7.2 Metodo per la conversione da 4 funi a 2 funi (fig.7.3) ......................................................................................................... 49
8 Operazioni di telescopaggio ............................................................................................................................................................50
8.1 Avvisi generali per le operazioni di telescopaggio ..................................................................................................................50
9 Torre ancorata all'edificio................................................................................................................................................................ 51
9.1 Struttura della torre ancorata................................................................................................................................................... 51
10 Precauzioni per lo smontaggio della gru a torre ............................................................................................................................ 55
10.1Smontaggio ...........................................................................................................................................................................56
10.2Smontaggio delle sezioni della torre ......................................................................................................................................57
10.3Rimozione della segnaletica luminosa per il traffico aereo e dell'anemometro ...................................................................... 57
10.4Rimozione della fune di sollevamento ...................................................................................................................................57
Costruzione e
smontaggio
T7020-12H-138Y-A02
5-5
Manuale operativo della gru a torre
10.5 Smontaggio del contrappeso .............................................................................................................................................. 57
10.6 Smontaggio del gruppo del braccio ..................................................................................................................................... 57
10.7 Smontaggio di un blocco di zavorra del controbraccio da 3t ............................................................................................... 57
10.8 Smontaggio della sezione del controbraccio ....................................................................................................................... 57
10.9 Smontaggio della sezione del controbraccio ...................................................................................................................... 58
10.10 Smontaggio del gruppo di rotazione ................................................................................................................................. 58
10.11 Smontaggio della sezione di transizione .......................................................................................................................... 58
10.12 Smontaggio delle sezioni della gabbia e della torre di telescopaggio .............................................................................. 58
10.13 Smontaggio della zavorra e del telaio ............................................................................................................................... 58
Costruzione
e smontaggio
11 Misure da adottare dopo lo smontaggio della gru a torre ............................................................................................................. 58
5-6
T7020-12H-138Y-A02
Costruzione e smontaggio
Manuale operativo della gru a torre
Costruzione e smontaggio
1 Precauzioni
Gli utilizzatori devono leggere la presente sezione per garantire la costruzione corretta e agevole
della gru a torre.
(1) La velocità massima del vento sulla cima deve essere inferiore a 14m/s durante la costruzione della gru.
(2) Rispettare scrupolosamente le procedure per la costruzione della gru.
(3) I perni smontabili, i bulloni e i dadi di collegamento per gli anelli di rotazione e le sezioni del
sollevatore della gru a torre sono componenti appositamente realizzati che non devono essere sostituiti
liberamente.
(4) Per garantire la sicurezza delle operazioni, installare scale, una piattaforma e una recinzione di sicurezza.
(5) Dopo l'installazione del braccio, è vietato sollevare qualsiasi carico prima di aver posizionato
l'apposita contro zavorra sul controbraccio.
(6) Nella posizione di costruzione della gru a torre, il margine di sicurezza tra la parte di rotazione più
ampia della gru e la parte intorno agli edifici non deve essere inferiore a 1,5m. La distanza di sicurezza tra
qualsiasi parte della gru e le linee elettriche sopraelevate deve essere conforme alle disposizioni come
Tensione, KV
Distanza di sicurezza (m)
Distanza verticale
Distanza orizzontale
<1
1~15
20~40
60~110
200
1,5
1,0
3,0
1,5
4,0
2,0
5,0
4,0
6,0
6,0
Costruzione e
smontaggio
illustrato nella seguente tabella.
(7) L'attrezzatura di sollevamento ausiliaria, le basi di appoggio, i cavi, i gancetti per la fune e altri
utensili ordinari devono essere forniti in anticipo.
Costruzione e smontaggio
T7020-12H-138Y-A02
5-7
Manuale operativo della gru a torre
2 Bullone alto resistenziale
2.1 Informazioni generali sul bullone alto resistenziale
(1) Su una gru a torre sono presenti numerosi bulloni alto resistenziali per collegare i componenti della
gru a torre e e trasmettere le forze.
(2) I bulloni alto resistenziali devono essere montati, mantenuti e controllati attentamente.
(3) A causa della stabilizzazione del materiale, occorre eseguire un controllo non oltre 3 mesi dopo la
costruzione iniziale della gru. Il controllo deve essere eseguito usando una chiave dinamometrica. Ulteriori
controlli ordinari devono essere eseguiti a intervalli non superiori a 3 mesi (controllo visivo). Inoltre occorre
verificare lo stato di allentamento dei bulloni 2 o 3 volte almeno una volta l'anno per controllare la
deformazione e/o la corrosione delle filettature.
(4) Nello scegliere i dadi, assicurarsi che le loro proprietà siano conformi alla classe di resistenza dei
bulloni. Esempio:
Bullone 8,8 -> dado 8
Bullone 10,9 -> dado 10
Bullone 12,9 -> dado 12
2.2 Controllo delle parti dei collegamenti dei bulloni prima dell'installazione
Costruzione
e smontaggio
2.2.1 Condizione dei collegamenti dei bulloni
Le superfici di contatto del bullone e tutti i fori del bullone devono essere privi di sporco, vernice o altri
materiali indesiderati.
AVVERTENZA
È severamente vietato usare bulloni e dadi danneggiati. È inoltre vietato l'uso di barre
filettate, bulloni e dadi o filettature arrugginiti!
2.2.2 Lubrificazione degli elementi di collegamento dei bulloni
La superficie di contatto delle filettature e dei dadi deve essere ingrassata (con del grasso contenente
bisolfuro di molibdeno). Se il collegamento alto resistenziale deve essere serrato girando la testa del bullone,
la superficie di contatto sulla testa del bullone deve essere ingrassata.
AVVERTENZA
Il grasso viene applicato sulle filettature dei bulloni e dei dadi e sulla superficie di contatto
del dado. Se la coppia iniziale stabilita viene applicata alla testa del bullone, lubrificare anche la
superficie di contatto della testa del bullone. Si veda la Fig.2.2-1.
5-8
T7020-12H-138Y-A02
Costruzione e smontaggio
Costruzione
e smontaggio
Manuale operativo della gru a torre
Fig 2.2-1a Coppia di serraggio applicata al dado. Fig2.2-1b Coppia di serraggio applicata alla testa del bullone.
Fig.2.2-1 Superficie di lubrificazione del collegamento del bullone
2.3 Applicazione del bullone alto resistenziale
I collegamenti dei bulloni alto resistenziali usati sulla gru a torre comprendono, a titolo
esemplificativo, i seguenti componenti:
coppia
Bullone
Componenti
Posizione
quali
Specifiche
Proprietà
stabilita
classe
(N•m)
Supporto
inferiore
Collegamenti tra supporto inferiore e anello di
rotazione
M27×225
10,9
990
Supporto
superiore
Collegamenti tra supporto superiore e anello di
rotazione
M27×225
10,9
990
Gru a torre
Collegamenti tra pezzi
M36
8,8
1640
Costruzione e smontaggio
T7020-12H-138Y-A02
5-9
Manuale operativo della gru a torre
3 Montaggio di perno e coppiglia
3.1 Montaggio del perno
Il codice generale del perno è specificato come segue:
φd×L
Dove:d ―Diametro nominale del perno dell'asse (Unità: mm);
L ―Lunghezza totale del perno (Unità: mm).
Costruzione
e smontaggio
Fig.3.1-1 Diagramma del perno dell'asse
3.2 Precauzioni relative al perno di snodo e al foro del perno di snodo durante
l'installazione dell'incastro delle sezioni della torre
(1) Prima del sollevamento, assicurarsi che la superficie del perno di snodo e del foro del perno di
snodo, compresi i fori dei perni di snodo dell'incastro delle sezioni della torre e del cavo principale siano ben
puliti (senza acqua, fango, ruggine o altro ). I fori del perno di snodo devono essere puliti con dispositivi di
lucidatura quali dispositivi di fresatura interna usando filo o carta abrasiva. È severamente vietato usare
sabbiatrici rotanti per pulire il foro del perno di snodo che potrebbero allargare il foro. Il metallo del foro del
perno di snodo deve essere lucido dopo la pulitura.
Passaggio 1
步骤一
Prima del sollevamento, assicurarsi che la
superficie del perno di snodo e del foro del
perno di snodo siano ben puliti.
5-10
T7020-12H-138Y-A02
Costruzione e smontaggio
Manuale operativo della gru a torre
(2) Durante il sollevamento con martinetto per l'aggiunta di altre sezioni (dopo il sollevamento),
controllare nuovamente se sul perno di snodo sono presenti acqua, fango, ruggine o altro. In tal caso, pulire.
Passaggio 2
步骤二
Controllare di nuovo che
tutti i fori del perno di
snodo siano ben puliti.
(3) Ingrassare la superficie del perno e il foro del perno con grasso antiruggine AG1 progettato dalla
nostra azienda dopo la pulizia. Il grasso non deve essere eccessivo ma occorre assicurarsi che tutte le
Costruzione
e smontaggio
superfici siano coperte. È vietato usare grassi diversi e mescolare grasso antiruggine AG1 vecchio e nuovo!
Passaggio 3
步骤三
Ingrassare
la superficie del perno e
del foro del perno con grasso
antiruggine AG1 prima
dell'installazione.
(4) Dopo lo smontaggio, tutti i perni devono essere riposti in una scatola pulita e asciutta all'interno.
Se sul foro del perno di snodo c'è ruggine o del grasso, pulire e ingrassare la superficie del foro con grasso
antiruggine AG1. È bene posizionare una protezione adeguata tra la sezione della torre e il suolo. Non
poggiarli direttamente a terra né su terreni facilmente accessibili.
Costruzione e smontaggio
T7020-12H-138Y-A02
5-11
Manuale operativo della gru a torre
Passaggio 4
步骤四
Misure da adottare
dopo lo smontaggio
della gru a torre
3.3 Precauzioni relative al perno di snodo e al foro del perno di snodo durante
l'installazione delle altre sezioni della torre
Prima dell'installazione, assicurarsi che il perno di snodo e il relativo foro siano puliti come indicato nei passaggi
Costruzione
e smontaggio
1~2 mostrati al punto 3.2. Infine, ingrassare la superficie del perno e il foro con del bisolfuro di molibdeno.
3.4 Metodo di installazione della coppiglia
Fig.3.4-1 Metodo di installazione della coppiglia
AVVERTENZA
Usare coppiglie nuove o in buone condizioni.
5-12
T7020-12H-138Y-A02
Costruzione e smontaggio
Manuale operativo della gru a torre
Costruzione
e smontaggio
4 Disposizione generale della gru a torre
1-Fondamenta del plinto della gru
2-Plinto
3-Sezione della base della torre
4-Sezione della torre
5-Meccanismo di telescopaggio
6-Attrezzatura di telescopaggio
7-Cilindro idraulico di telescopaggio
8-Stazione della pompa
9-Sezione di transizione
10-Supporto inferiore
11-Anello di rotazione
12-Supporto superiore
13-Contrappeso
14-Meccanismo di sollevamento
15-Gru di sollevamento
16-Zavorra centrale
17/18-Meccanismo di rotazione
19-Cabina
20-Carrello
21-Gancio
22-Meccanismo del carrello
23- Bracco
24-Telaio
25-Zavorra centrale
26-Carrello motorizzato con ruote Ⅰ
27-Carrello motorizzato con ruote Ⅱ
28- Telaio di spostamento
Costruzione e smontaggio
T7020-12H-138Y-A02
5-13
Manuale operativo della gru a torre
5 Costruzione
Fig5-1 Sequenza di installazione della gru
Installare una sezione della base e preparare contemporaneamente le fondamenta del plinto della gru, quindi:
(1) Installare le sezioni della torre;
(2) Installare la gabbia di telescopaggio;
(3) Installare la sezione di transizione
(4) Installare il gruppo dell'anello di rotazione;
(5) Installare il gruppo del controbraccio 1;
(6) Installare il gruppo del controbraccio 2;
(7) Installare un blocco di zavorra del controbraccio da 3t;
Costruzione
e smontaggio
(8) Installare il gruppo del braccio;
(9) Installare il resto della zavorra del controbraccio.
(10) Installare la segnaletica luminosa per il traffico aereo e l'anemometro.
(11) Rimuovere la fune di sollevamento.
5.1 Installazione della sezione della torre
5.1.1 Descrizione della struttura
La gru fissa sul plinto include 11 sezioni della torre X22C. Il telaio della gru fissa e della gru
stazionaria comprende 11 sezioni della torre X22C. .
5.1.2 Installazione della sezione della torre per il plinto fisso
Gru fissa sul plinto: sollevare la sezione della torre, collegare i plinti con 8 perni (Φ60-255, ciascun perno
comprende 1 perno, 1 perno di bloccaggio e 2 perni elastici), come illustrato nella fig 5.1-1.
Sollevare un'altra sezione della torre sulla prima sezione della torre con 8 perni di fissaggio (1 Φ60255,1 dente di arresto e 2 copiglie), come illustrato nella fig 5.1-2.
5-14
T7020-12H-138Y-A02
Costruzione e smontaggio
Manuale operativo della gru a torre
I
1
I
1
'J
[
, ,I
II
lj_
i
1-------4-i
i
c'
t:
'
, .r .J\
...
.'
".
Costruzione
e smontaggio
;;,:,
Fig5.1-1 Installazione del componente X22C del plinto fisso
.
Q
f
Pa
Maxm ,,d t
E
E
11
1
'
!
-=
11
1 della torre X22C
Fig5.1-2 Installazione della sezione
( ; 111
Costruzione e smontaggio
T7020-12H-138Y-A02
5-15
Manuale operativo della gru a torre
5.1.3 Installazione della sezione della torre per il telaio fisso
(1) Sollevare le due sezioni separate, collegarle alla sezione assemblata con 8 perni (φ60-255, ciascun perno
Costruzione
e smontaggio
comprende 1 perno, 1 perno di bloccaggio e 2 copiglie), come illustrato nella fig 5.1-3.
Fig5.1-3 Installazione del componente X22C del telaio fisso della gru
5.2 Installazione della gabbia di telescopaggio
5.2.1 Descrizione della struttura
(1) Se la gru va montata con la gabbia di telescopaggio, essa va installata dopo 3 sezioni torre.
(2) Per il pre-assemblaggio della gabbia di telescopaggio, vedere il capitolo Telescopaggio
(3) La gabbia di telescopaggio è costituita da un'intelaiatura di telescopaggio, una piattaforma, scale, un martinetto
idraulico e un dispositivo di accesso per la sezione della torre. Il sollevamento della gru a torre è eseguito
principalmente da questo componente.
(4) Il cilindro di sollevamento (chiamato anche martinetto di sollevamento) si trova sul bilanciere sul lato
posteriore del telaio di sollevamento (ovvero su un lato del cotrobraccio pre-assemblato). La stazione della pompa
idraulica si trova sulla piattaforma che si trova sul lato del cilindro idraulico. I telai di sollevamento hanno 16 rulli
sul lato interno. I rulli sono appoggiati sul lato esterno dell'asta principale della sezione della torre, fungendo da
guida e da cuscinetto.
(5) Per agevolare la costruzione del sistema di sollevamento e soddisfare i requisiti di sicurezza, sulle piastre del
martinetto sono presenti dispositivi anti-caduta. Sulle parti superiore, centrale e inferiore dei telai di sollevamento sono
presenti una piattaforma e una recinzione di protezione. Durante l'operazione di sollevamento, l'operatore si trova sulla
piattaforma, azionando il sistema idraulico, per inserire le sezioni della torre e inserire i perni di collegamento.
5-16
T7020-12H-138Y-A02
Costruzione e smontaggio
Manuale operativo della gru a torre
5.2.2 Sollevare la gabbia di telescopaggio
Tirare delicatamente il telaio di sollevamento sul lato esterno della sezione della torre.
AVVERTENZA
(1) Il cilindro di sollevamento e l'occhiello di sollevamento sulla sezione della torre
devono trovarsi sullo stesso lato. Inserire i fermi di supporto del telaio di sollevamento
sulla 6a coppia di occhielli dal basso verso l'alto. E regolare la distanza tra i 16 rulli di
guida di sollevamento e le sezioni della torre (distanza 2~3mm);
(2) Fissare il cilindro di sollevamento e sollevare la stazione di pompaggio idraulica a
un angolo della piattaforma, collegare i tubi dell'olio e controllare il normale
funzionamento dell'impianto idraulico. Accertarsi che le pale del ventilatore del motore
della pompa dell'olio ruotino nella stessa direzione del braccio sull'involucro. In questo
modo si evita il bruciamento della pompa dell'olio. In caso di errori, i motori devono
Costruzione
e smontaggio
essere revisionati.
Fig5.2-1 Installazione della gabbia di telescopaggio
Costruzione e smontaggio
T7020-12H-138Y-A02
5-17
Manuale operativo della gru a torre
5.2 Installazione delle sezioni della torre senza telaio di telescopaggio
5.2.1 Montaggio delle piattaforme di costruzione
Costruzione
e smontaggio
Montaggio della piattaforma di costruzione (Una gru necessita di due piattaforme)
Fig 5.2-1 Montaggio delle piattaforme di costruzione
5.2 '.2 Installazione delle piattaforme di costruzione
(1) Sollevare la piattaforma di costruzione in posizione di montaggio.
(2) Collegarla alla sezione della torre con perni e bulloni.
(3) Ripetere i passaggi precedenti (sopra) per installare un'altra piattaforma sul lato opposto.
5-18
T7020-12H-138Y-A02
Costruzione e smontaggio
Manuale operativo della gru a torre
Nota: altezza di sollevamento - N indica la quantità di sezioni della torre già installate
Costruzione
e smontaggio
5.2'-2 Installazione delle piattaforme di costruzione
5.2 '.2 Installazione delle sezioni della torre
Nota: altezza di sollevamento - N indica la quantità di sezioni della torre già installate
5.2'-3 Installazione delle sezioni della torre
Costruzione e smontaggio
T7020-12H-138Y-A02
5-19
Manuale operativo della gru a torre
AVVISO
(1) L'accesso tra le due sezioni della torre deve essere sfalsato.
(2) La direzione delle scale è inversa
(3) Collegarle alla sezione della base con 8 perni (φ60-255, ciascun perno comprende 1 perno, 1 perno di
bloccaggio 2 perni elastici). (4) Ulteriori sezioni della torre vengono installate come descritto nel capitolo
5.1
5.3 Installazione della sezione della torre di transizione e dell'argano di sollevamento e
introduzione dell'elemento torre
5.3.1 Montaggio
Costruzione
e smontaggio
Installare l'argano di sollevamento e introduzione dell'elemento torre sotto la torre di transizione con 2 pz Φ30×180
perni e 8×60 copiglie.
Fig.5.3-1 Sezione dell'argano di sollevamento e introduzione dell'elemento torre e sezione della torre di transizione
Schema di installazione della fune per l’argano di introduzione e sollevamento, vedere Fig 5.3-2.
Fig 5.3-2 Schema di installazione della fune per l’argano di introduzione e sollevamento
Se la gru viene installata senza gabbia di telescopaggio, l'argano di sollevamento e introduzione dell'elemento torre non deve
essere montato.
5-20
T7020-12H-138Y-A02
Costruzione e smontaggio
Manuale operativo della gru a torre
5.3.2 Sollevamento dell'argano di sollevamento e introduzione dell'elemento torre e della
sezione della torre di transizione
(1) Vedere Fig 5.3-3, sollevare l'argano di sollevamento e introduzione dell'elemento torre e la sezione della
torre di transizione, collegare la parte inferiore della torre di transizione e la sezione della torre con 8 perni.
La trave deve essere distesa dal lato aperto della struttura di telescopaggio.
(2) Avviare lentamente il cilindro di telescopaggio, collegare il telaio e la trave di
Costruzione
e smontaggio
telescopaggio della sezione della torre di transizione con i perni, vedere la Fig 5-5.
Fig.5.3-3 Installazione della sezione dell'argano di sollevamento e introduzione
dell'elemento torre e della sezione della torre di transizione
Costruzione e smontaggio
T7020-12H-138Y-A02
5-21
Manuale operativo della gru a torre
5.4 Installazione dell'unità di rotazione
L'unità di rotazione è composta dal supporto superiore, dal meccanismo di rotazione, dall'anello di
rotazione, dal supporto di rotazione, dalla cabina, dall'armadio di controllo elettrico, dall'armadio di resistenza
ecc.
5.4.1 Montaggio
5.4.1.1 Montaggio di supporto superiore, meccanismo di rotazione, anello di rotazione, supporto di rotazione
Come mostrato nella Fig.5.14, montare supporto superiore, meccanismo di rotazione, anello di rotazione, supporto di
rotazione.
(1) Il supporto di rotazione è collegato all'anello esterno del cuscinetto di rotazione tramite 40 bulloni
M27×225- 10.9 (ciascun gruppo bulloni comprende 1 bullone, 2 dadi e 2 rondelle).
(2)
Il supporto superiore è collegato all'anello interno del cuscinetto di rotazione tramite 40 bulloni
27×225- 10.9 (ciascun gruppo bulloni comprende 1 bullone, 2 dadi e 2 rondelle).
(3)
2 meccanismi di rotazione sono collegati al supporto superiore tramite 24 bulloni M16×60-8.8.
Costruzione
e smontaggio
AVVISO
Fig.5.14 Supporto superiore, meccanismo di rotazione, anello di rotazione, supporto di rotazione
Occorre assicurarsi che il momento di pre-serraggio del gruppo dei bulloni ad alta resistenza per
collegare il supporto di rotazione e il cuscinetto di rotazione, il supporto superiore e il cuscinetto di rotazione
raggiunga i 990 N·m
5-22
T7020-12H-138Y-A02
Costruzione e smontaggio
Manuale operativo della gru a torre
5.4.1.2 Precauzioni per l'installazione del cuscinetto di rotazione
(1) Bullone
Il bullone utilizzato dal cuscinetto di rotazione deve essere selezionato secondo le normative
GB/T3098.1-2000 o ISO898- 1:1999.。
I dadi devono essere selezionati secondo le normative GB3098.2-2000 o ISO898-2:1999, la classe di
prestazione deve corrispondere a quella del bullone. Usare una rondella piana e temperata. È vietato usare
rondelle elastiche.
(2) Installazione
Prima dell'installazione, il piano di riferimento di montaggio del cuscinetto di rotazione e la superficie
di montaggio dei cuscinetti superiore/inferiore devono essere puliti ed eventuali residui di grasso, sporco,
sbavature, vernice e altri materiali estranei devono essere rimossi. Nell'installazione, l'etichetta esterna "S"
del cuscinetto di rotazione e il foro di montaggio/smontaggio della sfera d'acciaio (come illustrato nella
1-Foro di montaggio/smontaggio della sfera d'acciaio
Costruzione
e smontaggio
Fig.5-15) deve trovarsi nella zona di carico o non carico non ricorrente.
2-Identificazione "S"
Fig5-15 Anello di rotazione
Usare una chiave dinamometrica per serrare i bulloni diverse volte simmetricamente in direzione 180°,
vedere la Fig.5-16.
Fig.5-16 Sequenza di serraggio del bullone del cuscinetto di rotazione
Costruzione e smontaggio
T7020-12H-138Y-A02
5-23
Manuale operativo della gru a torre
5.4.1.3 Montaggio di piattaforma, corrimano, dispositivo di limitazione della rotazione e
protezione degli ingranaggi
Montare piattaforma corrimano, dispositivo di limitazione della rotazione e protezione degli ingranaggi come
illustrato nella Fig.5-17.
(1) Le piattaforme sinistra e destra sono collegato al supporto superiore tramite 2 perni saldati Φ30 e 2
perni dell'asse Φ20×115 separatamente.
(2) La piattaforma frontale è collegata al supporto superiore tramite 3 perni dell'asse φ20×100.
(3) La piattaforma è collegata al corrimano tramite 20 perni 8×71.
(4) I corrimano sono collegati tra loro tramite le stecche del corrimano e i bulloni M12×70.
(5) Il dispositivo di limitazione della rotazione e le protezioni degli ingranaggi sono collegati al supporto
superiore tramite 2 bulloni M12×508.8 separatamente.
(6) Il sistema di ingrassaggio automatico è montato su un lato del supporto superiore accanto alla cabina.
Costruzione
e smontaggio
(7) Sono necessari due finecorsa di rotazione quando bisogna limitare le aree di rotazione.
Fig.5-17 Montaggio di piattaforma, corrimano, dispositivo di limitazione della rotazione e protezione degli ingranaggi
5-24
T7020-12H-138Y-A02
Costruzione e smontaggio
Manuale operativo della gru a torre
5.4.1.4 Montaggio della cabina
Montare la cabina, l'armadio di controllo elettrico e l'armadio di resistenza come illustrato nella Fig.5.4-5.
(1) Fissare la cabina alla piattaforma destra con 3 perni Φ16;
(2) Fissare l'armadio di controllo elettrico e l'armadio di resistenza alla piattaforma di sinistra con 10
bulloni M10×208.8.
Costruzione
e smontaggio
Fig.5-18 Montaggio della cabina, dell'armadio di controllo elettrico e della cabina di resistenza
1
[
j
.
<,
Fig.5-19 Installazione dell'unità di rotazione
Costruzione e smontaggio
T7020-12H-138Y-A02
5-25
Manuale operativo della gru a torre
5.4.2 Sollevamento
Come illustrato nella Fig.5-19, sollevare l'unità di rotazione e posizionala lentamente sulla parte
superiore della sezione di transizione. Usare 8 perni dell'asse φ55-218 per collegare 4 gambe del cuscinetto
inferiore alla sezione di transizione. Inserire 1 perno di bloccaggio φ20 e 1 copiglia 4×32 alla fine del
perno dell'asse;
Azionare il meccanismo di telescopaggio, sollevando l'attrezzatura di telescopaggio fino alla sezione di
transizione. Collegare la sezione di transizione all'attrezzatura di telescopaggio con 4 perni φ50-185.
5.5 Installazione del gruppo del controbraccio
Il gruppo del controbraccio è composto dal controbraccio I, dal controbraccio II dal meccanismo di
sollevamento e dal tirante del controbraccio ecc.
5.5.1 Montaggio del controbraccio I
Costruzione
e smontaggio
Montare i 2 tiranti corti sul controbraccio I usando i 2 perni φ50×155 come illustrato nella Fig.5-20 .
Fig.5-20 Montaggio del tirante corto
5-26
T7020-12H-138Y-A02
Costruzione e smontaggio
Manuale operativo della gru a torre
5.5.2 Sollevamento del controbraccio I
Sollevare il controbraccio I sull'unità di rotazione. Usare 4 perni dell'asse M70×335 per il
collegamento come illustrato in Fig.5-21.
.
L
--
i
-
J
1 .
= --
_.,
_J_I
.-
□
+,
~
rn,
f
Costruzione
e smontaggio
L ,AR
l ,
r
4f
•fl
•
I
l
j
1
J
j
Fig.5-21 Sollevamento del controbraccio I
Costruzione e smontaggio
T7020-12H-138Y-A02
5-27
Manuale operativo della gru a torre
5.5.3 Montaggio del controbraccio II
(1) Usare 4 perni φ20×35 per collegare la piattaforma A al controbraccio II come illustrato nella
Fig.5-22, e fare lo stesso con le altre piattaforme.
Piattaforma A
Fig5-22 Installazione della piattaforma
Fissare il meccanismo di sollevamento sul controbraccio II con 4 bulloni M20×90-8.8 come illustrato
nella Fig.5-23
Costruzione
e smontaggio
(2)
Fig.5-23 Installazione del meccanismo di sollevamento
AVVISO
Avviso: il centro del tamburo e il centro del controbraccio devono essere paralleli durante l'installazione
del meccanismo di installazione.
5-28
T7020-12H-138Y-A02
Costruzione e smontaggio
Manuale operativo della gru a torre
(3) I corrimano sono collegati alle piattaforme tramite perni 8×71, questi sono collegati tra
loro grazie alle barre e ai bulloni M12×70 del corrimano, come illustrato nella Fig.5-24.
5.5.4 Installazione del tirante del controbraccio
(1) Fissare 2 montanti sul controbraccio con 2 perni φ20×35, assicurarsi che l'angolo arrotondato del
montante sia rivolto verso il contrappeso come indicato nella Fig.5-25。
Fig.5-25 Fissaggio dei montanti
Costruzione e smontaggio
T7020-12H-138Y-A02
5-29
Costruzione
e smontaggio
Fig.5-24 Installazione dei corrimano
Manuale operativo della gru a torre
(2)
Collegare un'estremità del controbraccio ai 2 alberi φ50×100 , vedere Fig .5-26
(3)
Fissare la gru di sollevamento al controbraccio con 6 set di bulloni M30×110-8.8.
AVVISO
La spalla del perno del tirante del contobraccio (φ50×100) deve trovarsi sul lato del contrappeso.
Costruzione
e smontaggio
La spalla deve trovarsi dal lato del contrappeso.
5-26 Fissaggio del montante e della gru di sollevamento
5.5.5 Sollevamento del controbraccio II
Il gruppo dopo l'installazione del controbraccio II è illustrato nella fig.5-27
(1)
Far ruotare facilmente la gru superiore nella direzione di installazione del controbraccio usando
l'alimentazione temporanea oppure con l'argano manuale del meccanismo di rotazione;
(2) Sollevare il controbraccio II, vedere la fig. 5-27
5-30
T7020-12H-138Y-A02
Costruzione e smontaggio
Manuale operativo della gru a torre
-
' ; j'
·
- -
L I
,
-
+f
Costruzione
e smontaggio
lw
Fig5-27 ControbraccioⅡ
(3) Collegare il controbraccio II al controbraccio I con l'accoppiamento rapido, vedere la fig. 5-28.
Fig5-28 Collegamento del cavo inferiore del controbraccio II e del controbraccio I
Costruzione e smontaggio
T7020-12H-138Y-A02
5-31
Manuale operativo della gru a torre
(4) Collegare i due tiranti del controbraccio con il perno φ50×100 quando il controbraccio II è
sollevato nella posizione corretta, vedere la fig. 5-29.
Fig.5-29 Collegamento del tirante
Costruzione
e smontaggio
(5) Appoggiare lentamente il controbraccio II fin quando i rispettivi tiranti non sono in
tensione, vedere la fig. 5-30.
Fig.5-30 Collegamento del tirante
5-32
T7020-12H-138Y-A02
Costruzione e smontaggio
Manuale operativo della gru a torre
5.6 Sollevamento del primo contrappeso da 3,0t
(1) Ciascun contrappeso è installato sul controbraccio con 2 perni, come illustrato nella Fig.5-31.
Costruzione
e smontaggio
(2) Montare il primo contrappeso da 3,0t vicino alla sezione della torre.
1- Piastra di supporto 2- Perno 3-Contrappeso
AVVISO
Fig5-31 Sollevamento del primo contrappeso da 3,0t
La configurazione e la posizione di montaggio del contrappeso dipendono ampiamente dai requisiti di
lunghezza del braccio.
AVVERTENZA
Il blocco dell'albero del contrappeso ② sulla contro zavorra deve essere premuto contro la contro zavorra ③;
La lunghezza degli alberi ② sul blocco di zavorra del controbraccio deve superara quella della piastra di supporto ①。
Costruzione e smontaggio
T7020-12H-138Y-A02
5-33
Manuale operativo della gru a torre
5.7 Sollevamento del gruppo del braccio
Il gruppo del braccio è composto dal braccio, dal carrello (fissato a un raggio minimo) e dal meccanismo del carrello.
5.7.1 Preparazione
(1)
Costruzione
e smontaggio
Montare la sezione del braccio per diverse lunghezze del braccio (secondo i requisiti).
Fig 5*32 Montaggio del braccio
NOTA:
Quando la gru viene usata a 35m/30m, occorre usare una vela.
Per le altezze pari a 35m, la vela deve essere installata sulla punta del braccio. L'area della vela deve
essere di circa 7,5m2.
Per le altezze pari a 35m, la vela deve essere installata sulla punta del braccio. L'area della vela deve
essere di circa 10m2.
La vela deve essere realizzata dall'utente. Di seguito si riportano le raccomandazioni per la vela.
5-34
T7020-12H-138Y-A02
Costruzione e smontaggio
Manuale operativo della gru a torre
Realizzazione e installazione della vela per vento
Fig.5-32b Realizzazione e installazione della vela per vento
5.7.1.2.
Baricentro del gruppo del braccio
lunghezze del braccio (incluso il meccanismo di spostamento e il carrello al raggio minimo), vedere la fig 533 e la tabella 5.7-1. Avviso: Sollevamento 8m≤d≤20m
Fig5-33 Baricentro del gruppo del braccio
Tabella 5.7-1 Baricentro del gruppo del braccio
Bracc
io
70m
65m
60m
55m
50m
45m
40m
35m
30m
L(m)
23,7
22,3
21,2
19,9
17,8
17,1
15,1
13,8
12,4
G(kg)
12970
12570
12330
11960
11000
10940
10010
9620
8130
AVVISO
I dati di cui sopra sono solo per riferimento, possono essere adattati alla situazione corrente.
Costruzione e smontaggio
T7020-12H-138Y-A02
5-35
Costruzione
e smontaggio
La posizione di riferimento del baricentro è illustrata nella seguente tabella in base alle diverse
Manuale operativo della gru a torre
5.7.1.3 Corretta movimentazione per il sollevamento del gruppo del braccio
AVVERTENZA
(1) Sollevare il gruppo del braccio con una fune d'acciaio come illustrato nella Fig 5-34. I metodi A, B e
Costruzione
e smontaggio
D sono corretti. Il metodo C è vietato.
Fig 5-34 Posizione di sollevamento corretta I
(2)
Fig5-35 Posizione di sollevamento corretta Ⅱ
5-36
T7020-12H-138Y-A02
Costruzione e smontaggio
Manuale operativo della gru a torre
5.7.2 Montaggio della sezione del braccio
(1) Installare diversi banchi da lavoro alti 1,2m su una superficie piana vicino alla gru a torre (installare
non meno di 4 banchi da lavoro per bracci di lunghezza > 50 m, altrimenti installare almeno 3 banchi da
lavoro). Ciascuna sezione del braccio è collegata mediante 1 perno (cavo superiore) e 2 bulloni M24x90-8.8
(cavo inferiore). Inanzitutto, installare tutte le sezioni del braccio tranne la sezione I.
Tabella 5.7-2 Perni per collegare il cavo superiore delle sezioni di braccio adiacenti
cavo superiore
Braccio1、2
Braccio2、3
Braccio3、4
φ100-360
φ85-320
φ85-320
Braccio4、5
Braccio5、6
Braccio6、7 Braccio7、8
φ75-290
φ60-255
φ50-210
φ50-210
(1 pz)
(2) Montaggio del carrello di carico sul binario del cavo inferiore del braccio sulla sezione di rotazione
del braccio
AVVISO
(1) Il braccio deve essere montato rispettando scrupolosamente il segno del numero di serie in sequenza
su ciascuna sezione; è vietato qualsiasi posizionamento errato o montaggio libero.
(2) Indipendentemente dalla lunghezza del braccio, il carrello deve innanzitutto essere installato sul
Costruzione
e smontaggio
binario di guida del cavo inferiore del braccio.
Fig5-36 Montaggio del braccio 1
Costruzione e smontaggio
T7020-12H-138Y-A02
5-37
Manuale operativo della gru a torre
(3) Collegare la sezione del braccio I (compreso il meccanismo del carrello) alle altre sezioni del braccio
preassemblate con il perno e i bulloni.
Costruzione
e smontaggio
5-37 Montaggio del braccio 2
(4) Spostare il carrello nella posizione limite della radice del braccio (base) e fissarlo bene;
(5) Sfilare due funi metalliche dal rullo e lasciare che una di esse passi sopra la puleggia di guida alla
base del braccio, quindi fissarla sul retro del carrello . Lasciate che l'altra fune passi sopra la puleggia di guida
al centro del braccio e delle porzioni della testa, quindi poi fissarla nella parte anteriore del carrello, come
mostrato in Fig.5-38.
1- Rullo
del filo
2-Puleggia centrale
3- Puleggia di guida del bordo del braccio
…..5- Puleggia di guida della base del braccio
6-Fune metallica Ⅱ
4-Carrello
7-Fune metallica Ⅰ
Fig5-38 Piano di disposizione della fune metallica sul carrello
5-38
T7020-12H-138Y-A02
Costruzione e smontaggio
Manuale operativo della gru a torre
AVVISO
(1) La fune metallica I e la fune metallica II devono essere avvolte di 3 giri come fune di sicurezza e di 1
giro come fune isolata sul rullo;
(2) Se cambia la lunghezza del braccio, la fune in acciaio in eccesso deve essere raccolta e fissata al carrello.
5.7.3 Sollevamento del gruppo del braccio
(1) Controllare il collegamento del circuito sul braccio. Attivare l'alimentazione temporanea del
meccanismo di rotazione per far ruotare la sovrastruttura della gru a torre in una posizione che consenta una
comoda installazione del braccio
AVVISO
(2) Appendere le funi come in fig.5-33. Verificare l'equilibrio delle funi. In caso di squilibrio, spostare
correttamente la posizione di sospensione della fune.
NOTA: Annotare il punto di sollevamento del braccio per riferimento durante lo smontaggio della torre
(3) Sollevare il gruppo del braccio all'altezza di montaggio come illustrato nella fig. 5-39.
(4) Usare 1 perno φ110×390 e 2 bulloni M24×90-8.8 per collegare il controbraccio al gruppo del
Costruzione
e smontaggio
braccio, come illustrato nella fig.5-40.
Fig.5-39 Sollevamento del gruppo del braccio
Fig.5-40 Collegamento del controbraccio al gruppo del braccio
Costruzione e smontaggio
T7020-12H-138Y-A02
5-39
Manuale operativo della gru a torre
5.8 Installazione del resto del peso
Il peso del contrappeso varia in base alla lunghezza del braccio. Il contrappeso viene sollevato in base
alla lunghezza del braccio utilizzato come illustrato nelle fig. 5-41 e 5-42. La configurazione e la posizione di
Costruzione
e smontaggio
montaggio del contrappeso dipendono ampiamente dai requisiti di lunghezza del braccio.
Fig.5-41 Installazione del resto del peso
5-40
T7020-12H-138Y-A02
Costruzione e smontaggio
Costruzione
e smontaggio
Manuale operativo della gru a torre
Fig5-42 -1 Installazione del resto del contrappeso
Costruzione e smontaggio
T7020-12H-138Y-A02
5-41
Costruzione
e smontaggio
Manuale operativo della gru a torre
Fig5-42-2 Installazione del resto del contrappeso
AVVISO
Gli utenti devono scegliere una piastra adeguata per coprire il vuoto rimanente dopo l'installazione di tutti i contrappesi.
5-42
T7020-12H-138Y-A02
Costruzione e smontaggio
Manuale operativo della gru a torre
5.9 Installazione della segnaletica luminosa e dell'anemometro
(1) Installare la segnaletica luminosa ① nelle posizioni 1, 2, 3 come illustrato nella Fig.5-43
(2) Installare l'anemometro ② nella posizione 2 come illustrato nella Fig.5-43
Fig.5-43 Installazione della segnaletica luminosa e dell'anemometro
AVVISO
(1) Installare la segnaletica luminosa e l'anemometro solo dopo aver installato tutti i contrappesi!
Costruzione
e smontaggio
(2) L'anemometro è opzionale.
Costruzione e smontaggio
T7020-12H-138Y-A02
5-43
Manuale operativo della gru a torre
5.10
Sistema di avvolgimento della fune del meccanismo di sollevamento
Dopo l'installazione, avvolgere le funi di sollevamento. Come mostrato in Fig.5-44, le funi di
sollevamento vengono rilasciate dal rullo della fune metallica, passando attraverso il rullo sul contobraccio
per passare oltre la puleggia guida del limitatore di peso sul primo braccio, poi giù nella puleggia alla base
del braccio Scorre inoltre verso il carrello e si aggancia al blocco della puleggia. Passa infine attraverso il
Costruzione
e smontaggio
fermo della fune e viene bloccato dagli alberi sul dispositivo anti-torsione alla fine del braccio.
Fig.5-44 Disposizione della fune d'acciaio di sollevamento
5-44
T7020-12H-138Y-A02
Costruzione e smontaggio
Manuale operativo della gru a torre
Fig.5-45 Montaggio corretto del giunto a cuneo
ATTENZIONE
(1)
Significa lentamente。
(2)L in fig.5-45 non deve essere superiore al 75% della lunghezza totale del cuneo.
AVVISO
(1) Quando le funi di sollevamento sono non rotanti, il dispositivo anti-torsione blocca saldamente le
viti di bloccaggio 1 e 2 mentre la gru a torre è in servizio. Vedere la fig.5-46
(2) Quando le funi di sollevamento sono normali, il dispositivo anti-torsione sblocca le viti di
bloccaggio quando la gru è in servizio.
dispositivo anti-torsione.
(4) Dopo un lungo utilizzo della gru a torre, le funi d'acciaio vengono allungate e leggermente
attorcigliate, in questo caso sbloccare temporaneamente il dispositivo anti-torsione e bloccarlo nuovamente
quando le funi sono tese.
( 5 ) Una volta allentate le funi d'acciaio, il dispositivo anti-torsione accelera il deterioramento della
fune. Sostituire tempestivamente le funi deteriorate.
1-Fune di sollevamento 2- Cuneo 3 Viti di bloccaggio 1 4- Struttura del dispositivo anti-torsione 5 Viti di bloccaggio 2
Fig.5-46 Dispositivo anti-torsione
Costruzione e smontaggio
T7020-12H-138Y-A02
5-45
Costruzione
e smontaggio
(3) Quando si usano funi metalliche nuove, il gancio ruota a vuoto. A questo punto, sbloccare il
Manuale operativo della gru a torre
6
Collegamento dell'alimentazione e test di funzionamento
Dopo l'installazione della gru a torre, controllare la verticalità dell'asse del corpo della torre quando la
velocità del vento è inferiore a 3 m/s e in assenza di carico. La tolleranza di verticalità laterale è 4/1000.
Il metodo di misurazione è il seguente:
(1) La verticalità laterale viene misurata in direzione del braccio in altezza massima autoportante e in
assenza di carico quando l'angolo tra braccio e gru a torre è di 0° (direzione del braccio parallela alla
direzione della sezione dell'introduzione della torre) e 90° (fig. 6-1). La scala si appoggia nella posizione più
bassa e più alta del centro della gru a torre e legge il valore in queste due posizioni con il teodolite.
(2) La tolleranza di verticalità laterale è calcolata secondo la seguente formula:
△L=(L1-L2)/△H≤4/1000
Dove: L1―il valore di scala della posizione più alta, mm;
L2―il valore di scala della posizione più bassa, mm;
Costruzione
e smontaggio
△H―dislivello tra le due posizioni, mm.
1-Teodolite
Fig.6-1 Diagramma della verticalità intorno al cavo principale
Accendere tutti i circuiti elettrici secondo lo schema elettrico e avviare tutti i meccanismi per l'esecuzione del test.
Verificare che il meccanismo funzioni correttamente (vedere la Sezione 9 - Manutenzione). Allo stesso tempo,
controllare che le funi metalliche nelle diverse posizioni non interferiscano con il normale funzionamento e con i
componenti della struttura. Rimuovere qualsiasi anomalia. Se la gru a torre deve essere messa in funzione subito dopo
l'installazione, il dispositivo di sicurezza deve essere regolato come indicato nella Sezione "Funzionamento e sicurezza"
5-46
T7020-12H-138Y-A02
Costruzione e smontaggio
Manuale operativo della gru a torre
7
Sistema di cambio funi
Il sistema di cambio funi è costituito da 4 parti: il carrello principale, il carrello secondario, il gancio
principale, il cangio secondario e l'installazione del braccio è illustrata nella Fig.7-1. L'avvolgimento della
fune sul carrello principale, il carrello secondario e il gancio principale e quello secondario sono illustrati
nella Fig. 5-44. Il collegamento/scollegamento del carrello principale e del carrello secondario consentono il
cambio da 2 a 4 funi (da qui in avanti denominato cambio funi).
Sezione della base del braccio
Il cambio fune avviene nella sezione della base del braccio in condizioni di assenza di carico, bassa
velocità e assenza di rotazione. Sia che si necessiti di eseguire la conversione da 2 a 4 funi o viceversa,
l'interruttore di bypass deve innanzitutto essere impostato nello stato di bypass per disattivare il limitatore di
altezza. Al termine della conversione, l'interruttore di bypass deve essere ripristinato allo stato originale. In
condizioni di esercizio a 2 funi, il carrello secondario è fissato alla base del braccio, il gancio secondario con
dispositivo di collegamento automatico è saldamente a contatto con il carrello secondario.
Costruzione e smontaggio
T7020-12H-138Y-A02
5-47
Costruzione
e smontaggio
Fig.7-1 Schema di conversione da 2 a 4 funi
Manuale operativo della gru a torre
Quando il carrello principale e quello secondario, il gancio principale e quello secondario sono collegati
insieme, il gancio principale e quello secondario si comportano come due pulegge di spostamento, quindi il
carrello lavora a 4 funi; Quando il carrello principale e quello secondario, il gancio principale e quello
secondario sono separati, il carrello secondario è fissato alla base del braccio collegata al gancio secondario,
il carrello secondario e il gancio secondario si comportano come una puleggia fissa, quindi il carrello lavora a
2 funi.
7.1 Metodo per la conversione da 2 funi a 4 funi (fig.7.3)
Prima del cambio fune, il gancio secondario è fissato al carrello secondario mediante gli alberi 2, il
carrello secondario è fissato alla base del braccio con gli alberi 1, quindi il carrello secondario viene fermato
(fig.7-3).
Far arretrare lentamente il carrello, quando il carrello principale urta il carrello secondario, collegare il
carrello principale e quello secondario con gli alberi 3; tirare indietro la fune di sollevamento, rimuovendo gli
alberi 2; scollegare il gancio secondario e il carrello secondario; rimuovere gli alberi 1, scollegare il braccio e
il carrello (fig.7-3).
Azionare il meccanismo di sollevamento, abbassare il gancio principale e il gancio secondario a terra,
inserire il perno 1 e il perno 2, collegare il gancio principale e quello secondario (fig 7-3), quindi eseguire la
Costruzione
e smontaggio
conversione da 2 a 4 funi.
Fig. 7-3 Conversione da 2 a 4 funi
5-48
T7020-12H-138Y-A02
Costruzione e smontaggio
Manuale operativo della gru a torre
7.2 Metodo per la conversione da 4 funi a 2 funi (fig.7.3)
a. Abbassare a terra il gancio, smontare il perno 1 e il perno 2, separare il gancio secondario da quello
principale.
b. Avviare lentamente il meccanismo di sollevamento, sollevare contemporaneamente il gancio
secondario e azionare il carrello alla base del braccio. Sollevare continuamente il gancio secondario, quanto è
a contatto con il carrello secondario interrompere il sollevamento, quindi inserire l'albero 1 e l'albero 2,
smontare l'albero 3.
c. Azionare il meccanismo del carrello in modo da far uscire il carrello principale.
Costruzione
e smontaggio
Quindi eseguire la conversione da 4 a 2 funi.
Costruzione e smontaggio
T7020-12H-138Y-A02
5-49
Manuale operativo della gru a torre
8 Operazioni di telescopaggio
8.1 Avvisi generali per le operazioni di telescopaggio
AVVERTENZA
(1) Mantenere la parte di rotazione della gru in equilibrio.
(2) È vietato azionare il sistema di sollevamento se la velocità del vento al punto più alto è superiore a 12
m/s.
(3) È vietato sollevare carichi (in alto o in basso) mentre il sistema di sollevamento è in funzione o dopo
il sollevamento.
(4) È vietato spostare il carrello mentre il sistema di sollevamento è in funzione o dopo il sollevamento.
(5) Mantenere il braccio nella stessa direzione della sezione della torre di ingresso durante le operazioni
di sollevamento. Arrestare il braccio con il freno del meccanismo di rotazione e assicurarsi che il carrello si
fermi nella posizione di equilibrio del martinetto.
(6) Mantenere il diametro dei perni temporanei per la costruzione del corpo della torre sul supporto
dell'anello di rotazione a una dimensione inferiore a φ60 dei perni standard per un'installazione più semplice.
Costruzione
e smontaggio
Questi perni vengono usati solo durante l'inserimento della sezione della torre. Questi devono essere sostituiti
da perni standard dopo il completamento dell'inserimento e prima dell'inizio dell'inserimento della sezione
della torre successiva. È vietato sollevare carichi prima di aver montato i perni standard.
(7) Se in successione devono essere aggiunte diverse sezioni della torre, le aste dei cavi principali e il
supporto dell'anello di rotazione del corpo inferiore devono essere collegati da 4 perni da φ60 senza spalla
dopo aver aggiunto una sezione e prima di sollevare la sezione successiva. Solo in questo caso è possibile
usare 4 perni da φ60 senza spalla.
(8) Mantenere gli occhielli di sollevamento sulla sezione della torre appena aggiunta allineati a quelli presenti
sulla sezione esistente.
(9) È vietato ruotare, modificare il raggio di esercizio e sollevare i carichi senza aver collegato il supporto
dell'anello di rotazione al corpo della torre mediante 8 perni da φ60 senza spalla.
(10) Se l'impianto idraulico di sollevamento ha un funzionamento anomalo durante il sollevamento,
interrompere immediatamente l'operazione di sollevamento, quindi ritrarre il cilindro dell'olio e abbassare il
supporto dell'anello di rotazione sulla parte superiore del corpo della torre e utilizzare 8perni senza spalla da
φ60 per collegare il supporto dell'anello di rotazione al corpo della torre prima di rimuovere i problemi
dall'impianto idraulico.
(11) Dopo il completamento dell'operazione di sollevamento, assicurarsi che tutte le sezioni della torre siano
collegate da 8 perni standard da φ60 e che la parte più alta della sezione della torre sia collegata al supporto
dell'anello di rotazione da 8 perni standard da φ60 senza spalla.
5-50
T7020-12H-138Y-A02
Costruzione e smontaggio
Manuale operativo della gru a torre
9 Torre ancorata all'edificio
Quando l'altezza di lavoro della gru a torre deve superare l'altezza in configurazione autoportante, il
corpo della torre deve essere ancorato.
9.1 Struttura della torre ancorata
Quando l'altezza di lavoro della gru a torre deve superare l'altezza in configurazione autoportante, il
corpo della torre deve essere ancorato. I dispositivi di ancoraggio sono costituiti da 4 set di telai di trazione
dell'albero e da 4 tiranti interni. I 4 telai di trazione sono fissati ai telai di ancoraggio con 24 set di bulloni,
dadi e rondelle M24 (il momento del bullone pre-tensionato è di 640Nm). I telai di ancoraggio sono articolati
con 4 aste di trazione sui 4 punti superiori. Le 4 aste di bloccaggio devono essere mantenute allo stesso
livello orizzontale. I bulloni di regolazione possono essere usati per spingere saldamente le aste di trazione
Costruzione
e smontaggio
interne contro le 4 aste delle funi sul corpo della torre (come indicato in 9-1).
1¬¬. Bulloni 2. Telai di trazione dell'albero 3. Tiranti interni
4. Bulloni di regolazione 5. Barre di trazione
Fig.9-1 Ancoraggio all'edificio
Costruzione e smontaggio
T7020-12H-138Y-A02
5-51
Manuale operativo della gru a torre
Installare i telai di trazione di ancoraggio secondo la Fig.9-2. In caso di mancato rispetto della distanza
stabilita nell'uso effettivo, contattare il costruttore per ulteriori informazioni. La modalità di collegamento
della base al luogo di installazione deve essere stabilita in base alla situazione corrente.
Ancorare i telai di trazione al corpo della torre, utilizzare 4 tiranti interni per premerli contro 4 tiranti
principali del corpo della torre e collegarli ai tiranti a nastro. Collegare il tirante al telaio di fissaggio e la base
Costruzione
e smontaggio
di collegamento fissata all'edificio con i perni.
1¬¬. Bulloni 2. Telai di trazione dell'albero 3.Tiranti interni 4. Bulloni di regolazione 5. Barre di trazione
lunghe 6. Barre di trazione corte 7. Bulloni di regolazione 8. Base di collegamento fissata all'edificio.
Fig 9-2 Disposizione del telaio di ancoraggio
Quattro serie di tiranti di ancoraggio su ciascun telaio devono essere mantenute sullo stesso piano
orizzontale. Se durante il montaggio dei telai di ancoraggio e dei tiranti interni interferiscono con alcune
posizioni del corpo della torre, l'altezza dei telai viene aumentata o diminuita in modo adeguato. La
differenza di altezza consentita tra i telai di ancoraggio e il collegamento alla fondazione non deve essere
superiore a 200 mm.
La passerella per il passaggio del personale dall'edificio alla gru a torre può essere posizionata sul
montante di ancoraggio, ma non devono esservi accumuli di oggetti pesanti.
5-52
T7020-12H-138Y-A02
Costruzione e smontaggio
Manuale operativo della gru a torre
9.2 Carico sui punti di ancoraggio
Prima del montaggio della gru a torre, i clienti o le organizzazioni di installazione sono tenuti a fare le
necessarie stime della capacità portante nei punti di ancoraggio dell'edificio (per il collegamento dei punti di
fondazione), così come il periodo di costruzione della struttura in cemento armato che influenzano la
resistenza del punto di ancoraggio e fattori simili. Nella tabella 9-3 sono riportate le forze di ancoraggio
applicate nei punti di ancoraggio dell'edificio, in condizioni di lavoro e di non lavoro, quando la gru a torre ha
la sua disposizione e posizione delle aste di ancoraggio, come mostrato in Fig 9-3. Il punto di ancoraggio
Costruzione
e smontaggio
dell'edificio non deve avere una capacità portante inferiore ai valori indicati nella tabella.
Fig 9-3 Carico sui punti di ancoraggio
Tabella 9-3 Valori di carico sui punti di ancoraggio
F1(kN.)
± 216
F2(kN)
±250
F3(kN)
± 216
F4(kN)
± 250
Fig 9-4 Carico sui punti di ancoraggio
Costruzione e smontaggio
T7020-12H-138Y-A02
5-53
Manuale operativo della gru a torre
AVVISO
(1) I valori di carico nei punti di ancoraggio variano notevolmente in funzione della
posizione relativa della gru a torre rispetto all'edificio, della disposizione e delle dimensioni
dei montanti, dell'altezza della sezione di sospensione del corpo della torre rispetto al telaio
ancorato. Se la posizione di ancoraggio della gru a torre, la disposizione e le dimensioni
della barra di trazione di ancoraggio non sono conformi a quanto mostrato nella Fig.9-4
durante il montaggio della gru a torre, è sufficiente contattare la nostra azienda per una
consulenza. Non applicare mai meccanicamente questo punto utilizzando i valori della
tabella 9.3-1 per evitare gravi incidenti.9.3 Montaggio.
(2) Durante il montaggio del dispositivo di ancoraggio, usare il teodolite per controllare la verticalità
dell'asse del corpo della torre. La sua deviazione non deve essere superiore a 4/1000 dell'altezza totale della
gru a torre. Questa deviazione può essere ottenuta regolando la lunghezza della barra di trazione.
(2) La passerella per il passaggio del personale dall'edificio alla gru a torre può essere posizionata sul
tirante di ancoraggio, ma non devono esservi accumuli di oggetti pesanti.
(3) Il collegamento delle barre di trazione ai telai di trazione, ai telai di fondazione e di trazione al corpo
della torre e alla barra di trazione interna deve essere affidabile. Le barre di trazione interne devono essere
Costruzione
e smontaggio
premute in modo affidabile contro l'asta principale del corpo della torre e devono essere fissate saldamente al
tirante a nastro del corpo della torre. Tutti i bulloni di collegamento devono essere fissati. I bulloni di
regolazione, se regolati correttamente, devono essere serrati con il dado. Le copiglie devono essere aperte
come specificato. Dopo l'uso, si deve controllare frequentemente che non siano allentate. In caso di necessità
si procederà a regolarizzazioni tempestive. Indipendentemente dal numero di ancoraggi condotti, solo il telaio
di trazione di ancoraggio più alto può contenere la barra di trazione interna, vale a dire che dopo ogni nuovo
attacco la barra di trazione interna deve essere rimossa dal telaio di ancoraggio.
5-54
T7020-12H-138Y-A02
Costruzione e smontaggio
Manuale operativo della gru a torre
10 Precauzioni per lo smontaggio della gru a torre
(1) A causa del lungo periodo di fermo del meccanismo di telescopaggio, eseguire la manutenzione e il
collaudo del meccanismo prima di spostare la gru a torre fuori dal cantiere.
(2) Controllare che i limitatori, i freni del meccanismo di rotazione e simili siano affidabili durante l'esecuzione del test.
(3) È vietato utilizzare il meccanismo di rotazione, il carrello e il meccanismo di sollevamento prima
dello smontaggio delle sezioni del montante della gru a torre e prima che il supporto dell'anello di rotazione
non sia stato collegato al corpo della torre da otto perni da Φ55.
(4) Controllare frequentemente le principali parti sollecitate del meccanismo di telescopaggio, in quanto
lo smontaggio della gru a torre è un lavoro gravoso e successivo per il meccanismo di telescopaggio.
(5) Durante il funzionamento del meccanismo di sollevamento, tutto il personale operativo è tenuto a
osservare le posizioni relative delle parti mobili in condizioni normali (ad es. tra rulli di guida e aste
principali, tra gabbia telescopica e torre della gru). In caso di deviazione durante il sollevamento della gabbia
telescopica, arrestare e abbassare immediatamente il sistema di telescopaggio.
(6) Eseguire lo smontaggio quando la velocità del vento è inferiore a 14 m/s e fermare la gru a torre.
Prestare attenzione alla posizione di accatastamenti di parti smontate, poiché il sito di lavoro è limitato allo
smontaggio della gru a torre dopo la costruzione degli edifici. Una leggera disattenzione può causare gravi
ATTENZIONE
(1) Gli utenti sono tenuti a seguire rigorosamente le Istruzioni-regole specifiche per smontare
la gru a torre. Gli operatori devono essere addestrati ed essere in possesso di certificati. Una
leggera negligenza può causare danni alla macchina, lesioni fisiche o morte.
(2) Prestare molta attenzione ai due occhielli del montante mobile durante l'inserimento o lo smontaggio
di altre sezioni del montante. Controllare se gli occhielli sono ancora in buone condizioni.
(3) Prestare molta attenzione alle due chiusure di telescopaggio durante l'inserimento o lo
smontaggio di altre sezioni della torre. Controllare le chiusure sono ancora in buone condizioni.
Ruotare la gru a torre fino all'area di smontaggio, dove non devono essere presenti ostacoli al
funzionamento. Smontate la gru a torre secondo la sequenza indicata in Fig10.1-1. I passaggi sono
opposti a quelli della gru a torre. Seguire scrupolosamente le istruzioni specificate in tutti i casi.
Costruzione e smontaggio
T7020-12H-138Y-A02
5-55
Costruzione
e smontaggio
incidenti.
Manuale operativo della gru a torre
Costruzione
e smontaggio
10.1 Smontaggio
Fig10-1 Smontaggio della gru a torre
La sequenza di smontaggio della gru è la seguente:
(1) Smontare le sezioni del montante;
(2) Rimuovere la segnaletica luminosa per il traffico aereo e l'anemometro;
(3) Rimuovere la fune di sollevamento;
(4) Smontare il resto della contro zavorra dal controbraccio, lasciare solo il blocco di zavorra del controbraccio da 3t;
(5) Smontare il braccio;
(6) Smontare l'ultimo blocco di zavorra del controbraccio.
(7) Smontare il controbraccio II;
(8) Smontare il controbraccio I;
(9) Smontare il montante di rotazione;
(10) Smontare la sezione di transizione;
(11) Smontare il telaio di telescopaggio e il resto delle sezioni della torre;
(12) Smontare la zavorra centrale e il sottocarro;
(13) Smontare il meccanismo di spostamento.
I passaggi (12) e (13) sono solo per le gru con telaio e le gru mobili.
5-56
T7020-12H-138Y-A02
Costruzione e smontaggio
Manuale operativo della gru a torre
10.2
Smontaggio delle sezioni della torre
Rimuovere le sezioni della torre in ordine, vedere 8.5.
10.3
Rimozione della segnaletica luminosa per il traffico aereo e dell'anemometro
(1) Rimuovere la segnaletica luminosa per il traffico aereo nelle posizioni 1,2, 3 come illustrato nella Fig.5.10-1.
(2) Rimuovere l'anemometro in posizione 2 (testa della torre) come illustrato nella Fig5.10-1.
AVVERTENZA
Rimuovere la segnaletica luminosa per il traffico aereo e l'anemometro solo dopo aver rimosso tutti i contrappesi!
10.4
Rimozione della fune di sollevamento
Rimuovere la fune di sollevamento seguendo le fasi opposte di avvolgimento della fune di sollevamento,
vedere la fig.5-44
10.5 Smontaggio del contrappeso
(1) Fissare il braccio alla rispettiva base.
(2) Smontare il contrappeso pezzo per pezzo in ordine inverso alla sequenza di installazione della contro
Costruzione
e smontaggio
zavorra. Lasciare solo il blocco di zavorra del controbraccio da 3t.
10.6 Smontaggio del gruppo del braccio
(1) Prima di procedere allo smontaggio, verificare che il gruppo del braccio sia ancora collegato al
componente tramite il cavo di alimentazione.
(2) Disporre la fune di sollevamento sui punti di sollevamento come illustrato nella fig.5-32 e nella
tabella 5-33 (annotare il punto di riferimento per il sollevamento del braccio);
(3) Smontare il perno di collegamento e i bulloni del braccio e la sezione del controbraccio I
come illustrato nella fig.5-40.
(4) Abbassare il braccio e appoggiarlo sul supporto di protezione della base di appoggio.
10.7 Smontaggio di un blocco di zavorra del controbraccio da 3t
Rimuovere l'ultimo blocco di zavorra del controbraccio da 3t mediante una gru mobile ausiliaria,
vedere la Fig5.7-2
10.8
Smontaggio della sezione del controbraccio
(1) Prima di procedere allo smontaggio, verificare che la sezione del controbraccio II sia ancora
collegata al componente tramite il cavo di alimentazione.
(2) Sollevare il controbraccio tramite i 4 occhielli di sollevamento sul controbraccio in modo da
allentare il tirante del braccio come illustrato in fig.5-29. Rimuovere i perni di collegamento del tirante;
(3) Smontare i perni di collegamento tra il controbraccio II e il controbraccio I come illustrato in fig.5-28.
(4) Agganciare il controbraccio II a terra.
Costruzione e smontaggio
T7020-12H-138Y-A02
5-57
Manuale operativo della gru a torre
10.9 Smontaggio della sezione del controbraccio
(1) Prima di procedere allo smontaggio, verificare che la sezione del controbraccio I sia ancora
collegata al componente tramite il cavo di alimentazione.
(2) Smontare i perni di collegamento tra il controbraccio e la sezione di transizione.
(3) Agganciare il controbraccio I a terra.
10.10 Smontaggio del gruppo di rotazione
(1) Rimuovere i cavi di alimentazione e le linee di controllo che collegano il gruppo dell'anello di
rotazione alle sezioni del montante della gru.
(2) Sollevare il gruppo dell'anello di rotazione con una gru mobile ausiliaria, smontare gli alberi che
collegano il supporto dell'anello di rotazione a sfera alla sezione del montante e smontare gli alberi che
collegano il supporto dell'anello di rotazione a sfera alla gabbia telescopica.
10.11 Smontaggio della sezione di transizione
Costruzione
e smontaggio
Smontare la sezione di transizione in ordine inverso alla procedura di installazione.
10.12 Smontaggio delle sezioni della gabbia e della torre di telescopaggio
(1) Smontare la gabbia in sequenza opposta a quella di installazione
(2) Smontare le sezioni rimanenti in sequenza opposta a quella di installazione.
10.13 Smontaggio della zavorra e del telaio
(1) Rimuovere i 4 montanti della torre.
(2) Rimuovere gli altri blocchi di zavorra.
(3) Smontare la sezione del montante 2 e la sezione della base della torre.
(2) Smontare la base cruciforme.
11 Misure da adottare dopo lo smontaggio della gru a torre
(1) La gru smontata deve essere controllata e la manutenzione deve essere eseguita dal personale di
manutenzione esperto e addestrato.
(2) Controllare i principali elementi strutturali sollecitati per verificare la fatica del metallo; le saldature,
le deformazioni strutturali, ecc. Controllare che le parti della gru a torre non presentino danni o lesioni dovuti
a collisione.
(3) Al termine dei controlli, riparare i difetti riscontrati e i potenziali difetti. Rimuovere la ruggine e i
residui di vernice.
5-58
T7020-12H-138Y-A02
Costruzione e smontaggio
7
Funzionamento &
Sicurezza
Manuale Operativo Gru a Torre
Istruzioni sicurezza
Parametri tecnici
Trasporto
Prerequisito
Inalzare & smontare
Telescopaggio
Funzionamento & Sicurezza
Impianto elettrico
Manuale Operativo Gru a Torre
7
Funzionamento & Sicurezza
Sommario
1 Sommario ............................................................................................................................................. 3
1.1 Controllo prima del funzionamento ................................................................................................. 3
1.2 Requisiti operatore gru .................................................................................................................... 5
1.3 Attenzione alle operazioni ............................................................................................................... 5
1.4 Attenzione alla messa fuori servizio ................................................................................................ 6
2 Regolazione dispositivi di sicurezza ..................................................................................................... 7
2.1 Generale........................................................................................................................................... 7
2.2 Limitatore di momento .................................................................................................................... 8
2.3 Limitatore di carico ....................................................................................................................... 16
2.4 Prova .............................................................................................................................................. 21
3 Cabina................................................................................................................................................. 23
3.1 Struttura cabina .............................................................................................................................. 23
Funzionamento
& Sicurezza
3.2 Quadro apparecchiatura e dispositivo anticollisione ..................................................................... 24
3.3 L’operatore in azione ..................................................................................................................... 25
Funzionamento & Sicurezza
T7020-12-138Y-A01
7-1
Funzionamento
& Sicurezza
Manuale Operativo Gru a Torre
7-2
T7020-12-138Y-A01
Funzionamento & Sicurezza
Manuale Operativo Gru a Torre
Funzionamento
1 Guida operativa
1.1 Controllo prima della messa in esercizio
Controllo elementi
Controllo contenuti
(1) Verifica velocità vento:
• La velocità massima del vento consentita è di 20m/s in servizio;
• La velocità massima del vento consentita è di 14m/s durante
l'innalzamento.
(2) Controllare la temperatura ammissibile in servizio è -20~+40℃;
(3) Assicurarsi che la tensione di esercizio è 380V ± 10%;
(4) Controllare la distanza tra la gru e l'edificio circostante;
(5) Accertarsi che la quantità di zavorra e contrappeso è conforme e che
sono posizionati e fissati correttamente;
Controllo generale
(6) Controllare se la fondazione è in buone condizioni;
(7) Assicurarsi che la segnaletica di sicurezza è in buone condizioni;
(8) Assicurarsi che tutti gli ingranaggi e cuscinetti sono ben lubrificati,
come la ralla;
(9) Se la gru è dotata di una protezione contro i fulmini, garantire una
corretta dispersione a terra
Elementi torre
(1) Controllare il serraggio dei perni e bulloni degli elementi della torre.
(1) Controllare la sua connessione con il supporto ralla.
(2) Controllare se i rulli di guida, fermi, parti perno-bullone scorrono
Elemento telescopaggio
agevolmente.
Supporto superiore,
supporto di rotazione,
cabina
Cuspide
Funzionamento & Sicurezza
(1) Controllare il serraggio dei bulloni della ralla.
(2) Controllare il cavo di alimentazione per una corretta installazione.
(3) Controllare la connessione della cabina
(4) Non stoccare oli lubrificanti, tessuti di olio di cotone e materiali
combustibili nella cabina.
(1) Controllare la corretta installazione dei tiranti del braccio e del
controbraccio.
(2) Controllare le funi di sollevamento per un corretto avvolgimento.
T7020-12-138Y-A01
7-3
Funzionamento
& Sicurezza
Fondazione
(1) Controllare i bulloni di ancoraggio in fondazione per la corretta coppia
di serraggio.
(2) Controllare la distanza di sicurezza tra le linee elettriche circostanti e la
gru a torre.
(3) Controllare il cavo di alimentazione per prevenire danni da
avvolgimento.
Manuale Operativo Gru a Torre
Controllo elementi
Braccio
Controbraccio
Gancio
Meccanismi
Controllo contenuti
(1) Controllare i perni di collegamento, rondelle e coppiglie per il corretto
montaggio.
(2) Controllare se il carrello è installato correttamente e verificare la cesta
di manutenzione per un corretto fissaggio.
(3) Controllare danni alle funi di sollevamento e traslazione.
(1) Controllare il corretto serraggio dei perni del controbraccio.
(1) Controllare la sicurezza e l'affidabilità dei dispositivi antistrappo del
gancio e del dispositivo anticaduta.
(2) Controllare eventuali difetti del gancio.
(3) Controllare le specifiche e modelli delle funi di sollevamento e
traslazione per la conformità con i requisiti.
(4) Controllare le funi da usura e danni.
(1) Controllare il meccanismo per l'installazione e il funzionamento.
(2) Controllare il corretto gioco dei freni.
(3) Quando il carrello si sposta rispettivamente alla corsa minima e
massima, assicurarsi che le funi del tamburo abbiano più di 3 appoggi per la
sicurezza.
(4) Le funi di traslazione e sollevamento del carrello devono essere avvolte
in modo uniforme sui rispettivi tamburi. Controllare che l’avvolgimento sia
corretto.
(5) Controllare se sono allentate le estremità dei trefoli d'acciaio.
(1) Controllare la corretta regolazione dei dispositivi di sicurezza come
specificato nelle istruzioni.
(2) Assicurarsi che tutti i dispositivi di sicurezza sono affidabili.
(3) Verificare che tutte le scale, corrimano e le piattaforme sono sicure.
Dispositivi di protezione
(4) Il limitatore di carico deve essere regolato nuovamente dopo aver
innalzato, modificato la lunghezza del braccio o essere stato in esercizio per un
certo periodo.
Funzionamento
& Sicurezza
Impianto elettrico
(1) Assicurarsi che la resistenza di isolamento verso terra dei circuiti di
controllo principale non è inferiore 0,5MΩ;
(2) Assicurarsi che la resistenza di terra del corpo torre non è superiore a
4Ω.
7-4
T7020-12-138Y-A01
Funzionamento & Sicurezza
Manuale Operativo Gru a Torre
1.2 Requisiti del personale operativo
(1) Avere almeno 18 anni di età;
(2) Buona salute;
(3) La gru a torre deve essere azionata da persone che hanno familiarità con la gru e sono
qualificate;
(4) Non è consentito bere alcolici o assumere droghe prima di azionare la gru a torre;
(5) L'operatore ha la responsabilità di rispettare le leggi del paese in cui la gru a torre è in uso;
(6) L'operatore deve registrare le date di utilizzo e manutenzione, ecc.
1.3 Attenzione alle operazioni
(1) Azionare la gru solo se tutti i dispositivi di protezione e di sicurezza sono a in ordine e
perfettamente funzionanti;
(2) Effettuare la regolazione del finecorsa facendo riferimento alle istruzioni;
(3) Operare con sufficiente illuminazione quando si utilizza la gru di notte;
(4) Mantenere tutte le piattaforme, scale e corrimano liberi da sporco e detriti;
(5) Non salire senza autorizzazione;
(6) Le persone che ricevono autorizzazione a salire possono percorrere le scale solo dopo che
l'operatore ha fermato la gru;
(7) Eseguire test prima ogni cambio di turno dell’utilizzo, l’operatività può iniziare solo dopo
aver verificato che la gru è in soddisfacenti condizioni;
(8) Prima di ogni operazione;
(9) Non mettere il gancio a terra per evitare che la fune metallica si allenti sul tamburo;
(10) L'operatore della gru a torre deve inviare un avviso acustico adeguato quando necessario;
(11) Eventuali anomalie che potrebbero creare o causare danni alla gru o al personale, devono
indurre l’operatore a sospendere immediatamente l’utilizzo;
PERICOLO
(12) È vietato rimanere al di sotto del braccio durante il sollevamento;
(13) È vietato sollevare persone;
Funzionamento
& Sicurezza
(14) È vietato sollevare pesi che superano le tabelle di carico anche se la gru è dotata di
limitatore;
(15) Evitare qualsiasi operazione che potrebbe essere pericolosa per la sicurezza della
gru a torre, per esempio:
Funzionamento & Sicurezza
T7020-12-138Y-A01
7-5
Manuale Operativo Gru a Torre
Sollevare carico fisso
Aggiungere carico
durante il sollevamento
Sollevare oscillando
Sollevare carico
max fuori portata
Sollevare inclinato
(16) Il funzionamento dovrebbe essere regolare, passando gradualmente dalla bassa velocità all'alta
velocità. È vietato invertire il freno e il freno di emergenza durante la rotazione;
(17) In presenza di pesi sospesi, l'operatore non è autorizzato a lasciare la cabina;
(18) Interrompere tutte le operazioni in caso di scarsa visibilità causata da pioggia battente, fulmini,
nebbia e altre intemperie, se le parti elettriche della gru a torre corrono il rischio di essere danneggiate o se la
velocità nel punto più alto della gru supera i 20 m/s;
(19) L'operatore della gru a torre deve essere in grado di vedere l'area di lavoro e i carichi.
Funzionamento
& Sicurezza
(20) Senza l'autorizzazione del costruttore, è vietato apportare modifiche alla gru a torre.
1.4 Fine della giornata di lavoro
PERICOLO
(1) Rimuovere il carico, sollevare il gancio fino al punto più alto, guidare il carrello fino alla
corsa minima!
(2) Il freno della rotazione deve essere liberato affinché il braccio della gru possa liberamente
mettersi al vento!
(3) Per la gru su binario, la gru deve essere fermata sul binario per evitare che si sposti lungo il
sito!
7-6
T7020-12-138Y-A01
Funzionamento & Sicurezza
Manuale Operativo Gru a Torre
2 Regolazione dispositivi di sicurezza
PRESCRIZIONE
(1) Controllare la gru a torre azionando tutte le componenti per accertarsi che
l’assemblaggio è corretto e che consenta un utilizzo sicuro. Conformemente alla sezione 1 di
questo capitolo.
(2) La regolazione e l'ispezione dei dispositivi di sicurezza con funzionamento tiro in IV°.
(3)
Significa "Alta velocità".
(4)
Significa "Velocità Media".
(5)
Significa "Bassa Velocità".
2.1 Generale
I dispositivi di sicurezza sono apparecchi utilizzati per prevenire incidenti causati da un utilizzo
involontario. I dispositivi di sicurezza comprendono:
•
Limitatore di traslazione (corsa carrello)
•
Limitatore di carico
•
Indicatore velocità vento
Questo capitolo descrive solo il limitatore di carico
PRESCRIZIONE
Regolare il limitatore di carico seguendo questa regola: quando si regola il limitatore il carico non deve
superare il carico nominale per evitare il sovraccarico della gru. Il limitatore deve essere regolato solo da
Funzionamento
& Sicurezza
personale addetto.
2.1.1 Interruttore limitatore di carico
•
Limitatore di momento
•
Limitatore di carico
Funzionamento & Sicurezza
T7020-12-138Y-A01
7-7
Manuale Operativo Gru a Torre
2.2 Limitatore di momento
2.2.1 Funzione
Il momento limite di carico nominale è costante. È vietato superare il momento di carico nominale
durante il funzionamento della gru. Il limitatore del momento di carico serve a prevenire che il momento di
lavoro della gru superi il carico nominale.
2.2.2 Principio di funzionamento
Funzionamento
& Sicurezza
Il limitatore di momento consiste in piastre che possono essere spostate tramite stiramento e
interruttori. La piastra è dotata di numerose viti regolabili che corrispondono rispettivamente al momento del
carrello.
A seconda della distanza tra vite regolabile e interruttore del limitatore, l'interruttore agisce all'interno dei
circuiti di controllo di sicurezza sottoposti a momenti di carico.
Fig.2.2-1 Regolazione del limitatore di momento
7-8
T7020-12-138Y-A01
Funzionamento & Sicurezza
Manuale Operativo Gru a Torre
2.2.3
Regolazione
2.2.3.1 carico costante per raggio variabile
(1)
Regolazione allarme da carico costante per raggio variabile
Fig.2.2-2 Regolazione di allarme da carico costante per raggio variabile
Regolazione limitatore di momento
Bulloni
A √
Lunghezza
Peso
braccio
carico
R(m)
W(t)
70
65
60
55
50
45
40
35
30
12
12
12
12
12
12
12
12
12
B
C
D
Posizione Risposta
iniziale
posizione
R0(m)
R1(m)
10
10
10
10
15
15
15
15
15
Funzionamento & Sicurezza
Risposta del segnale di limitatore di momento
Luce gialla
Luce
No
No
Velocità
e avviso
rossa e
sollevamento
traslazione
ritardata della
acustico
avviso
verso l'alto
verso avanti
traslazione e
iniziale
acustico
Sollevamento
avvertenza
√
√
√
√
√
√
√
√
√
√
√
√
√
√
√
√
√
√
√
√
√
√
√
√
√
√
√
16,3~17,1
17,7~18,5
18,6~19,5
20,9~21,9
22,1~23,2
24,4~25,6
24,3~25,5
23,7~24,9
23,1~24,2
T7020-12-138Y-A01
7-9
Funzionamento
& Sicurezza
Regolare
Manuale Operativo Gru a Torre
(2) Regolazione preallarme
mediante carico costante per raggio variabile
Fig.2.2-3 Regolazione preallarme mediante carico costante per raggio variabile
Regolazione limitatore di momento
Regolare
A
B √
C
D
Bulloni
Lunghezza
braccio
R(m)
Posizione
iniziale
carico
R0(m)
W(t)
Peso
Risposta del segnale di limitatore di momento
Velocità
Luce
Luce rossa
No
No
Risposta
ritardata della
gialla e
e avviso
sollevamento traslazione
posizione
traslazione e
avviso
acustico
verso l'alto verso avanti
R1(m)
sollevamento
acustico
iniziale
Funzionamento
& Sicurezza
70
65
60
55
50
45
40
35
30
12
12
12
12
12
12
12
12
12
6
6
6
6
6
10
10
10
10
14,0~14,7
15,1~16,0
16,0~16,9
17,9~18,9
19,0~20,0
20,9~22,1
20,9~22,0
20,3~21,5
19,8~20,9
√
√
√
√
√
√
√
√
√
PRESCRIZIONE
Ogni metodo di regolazione deve essere ripetuto tre volte e il valore deve essere conforme al diagramma
di carico.
7-10
T7020-12-138Y-A01
Funzionamento & Sicurezza
Manuale Operativo Gru a Torre
(3) Regolazione per la decelerazione a carico
costante per raggio variabile
Fig.2.2-3 Regolazione per la decelerazione a carico costante per raggio variabile
Regolazione limitatore di momento
Regolare
A
B
C √
D
Bulloni
Peso
braccio
carico
R(m)
W)t)
70
65
60
55
50
45
40
35
30
12
12
12
12
12
12
12
12
12
Posizione
iniziale
R0(m)
6
6
6
6
6
10
10
10
10
Velocità
Luce
La luce
Risposta
ritardata della
gialla
rossa e sollevamento traslazione
posizione
traslazione e
avviso
R1(m)
sollevamento
acustico
12,4~13,2
13,5~14,3
14,2~15,1
15,9~16,9
16,8~17,9
18,6~19,8
18,5~19,7
18,1~19,2
17,6~18,7
No
No
verso l'alto verso avanti
√
√
√
√
√
√
√
√
√
Funzionamento
& Sicurezza
Lunghezza
Risposta del segnale di limitatore di momento
PRESCRIZIONE
Ogni metodo di regolazione deve essere ripetuto tre volte e il valore deve essere conforme al diagramma
di carico.
Funzionamento & Sicurezza
T7020-12-138Y-A01
7-11
Manuale Operativo Gru a Torre
2.2.3.2 Regolazione del raggio costante per carico variabile
(1)
100% regolazione limitatore di momento raggio costante per carico variabile
Fig 2.2-4 100% regolazione limitatore di momento
Regolazione limitatore di momento
Regolazione
bulloni
A
B
C
D
Risposta del segnale di limitatore di momento
Velocità
Lunghezza
braccio
R(m)
Funzionamento
& Sicurezza
70
65
60
55
50
45
40
35
30
Peso
carico
W(t)
Luce
Risposta
ritardata della gialla e
posizione
traslazione e
R1(m)
Sollevamento acustico
avviso
Luce rossa e
No
No
avviso
sollevamento
traslazione
acustico
verso l'alto
verso avanti
iniziale
1,34
1,84
2,34
3,24
4,04
5,34
6,20
7,10
8,30
70
65
60
55
50
45
40
35
30
PRESCRIZIONE
Ogni metodo di regolazione deve essere ripetuto tre volte e il valore deve essere conforme al diagramma
di carico.
7-12
T7020-12-138Y-A01
Funzionamento & Sicurezza
Manuale Operativo Gru a Torre
(2)
Regolazione di allarme da carico costante per raggio variabile
Fig 2.2-5 Regolazione di allarme da carico costante per raggio variabile
Regolazione limitatore di momento
Regolare
A
B
C
D
Bulloni
Peso
braccio
carico
R(m)
W(t)
70
65
60
55
50
45
40
35
30
1,37
1,87
2,37
3,27
4,07
5,60
6,30
7,20
8,40
Aggiunta
carico
(Kg)
69~137
94~187
119~237
164~327
204~407
280~560
315~630
360~720
420~840
Risposta del segnale di limitatore di momento
Velocità
Luce
Luce
Risposta
ritardata
gialla e
rossa e
sollevamento
traslazione
posizione
della
avviso
avviso
verso l'alto
verso avanti
R1(m)
traslazione e
acustico acustico
Sollevamento
iniziale
70
65
60
55
50
45
40
35
30
√
√
√
√
√
√
√
√
√
No
No
√
√
√
√
√
√
√
√
√
Funzionamento
& Sicurezza
Lunghezza
√
PRESCRIZIONE
Ogni metodo di regolazione deve essere ripetuto tre volte e il valore deve essere conforme al diagramma di
carico.
Funzionamento & Sicurezza
T7020-12-138Y-A01
7-13
Manuale Operativo Gru a Torre
2.2.3.3 Controllare
Dopo aver terminato la regolazione, utilizzare altri pesi per controllare il funzionamento degli interruttori,
ogni metodo di regolazione deve essere ripetuto tre volte e il valore deve essere conforme al diagramma di
carico.
(1) Carico costante per raggio variabile——Controllo preallarme decelerazione
Controllo limitatore di momento
Regolare
Bulloni
A
B
Lunghezza
Peso
braccio
carico
R(m)
W(t)
70
65
60
55
50
45
40
35
30
C
Risposta del segnale di limitatore di momento
D
Posizione Risposta
iniziale
posizione
R0(m) R1(m)
6
6
6
6
6
8,4
8,4
8,4
9
21,8~23,
23,7~25,
25,0~26,
28,1~29,
29,8~31,
25,1~26,
25,1~26,
24,4~25,
22,4~23,
10
10
10
15
15
15
15
15
15
Velocità
Luce
ritardata
gialla e
della
avviso
traslazione e
acustico
Sollevamento
iniziale
Luce
rossa e
avviso
acustico
No
No traslazione
sollevamento verso avanti
verso l'alto
√
√
√
√
√
√
√
√
√
(2) Carico costante per raggio variabile——Controllo preallarme
Controllo limitatore di momento
Regolare
Bulloni
Funzionamento
& Sicurezza
B
Lunghezza
Peso
braccio
carico
R(m)
W(t)
70
65
60
55
50
45
40
35
30
7-14
A
6
6
6
6
6
8,4
8,4
8,4
9
C
D
Posizione Risposta
Risposta del segnale di limitatore di momento
Velocità
Luce
ritardata della
gialla
Luce
traslazione e
avviso
R0(m) R1(m)
Sollevamento
acustico
20
20
20
20
25
25
25
20
20
24,5~25,9
26,6~28,1
28,1~29,7
31,6~33,4
33,5~35,3
28,2~29,8
28,2~29,8
27,5~29,0
25,2~26,6
T7020-12-138Y-A01
No traslazione
rossa e sollevamento verso avanti
posizione
iniziale
No
verso l'alto
√
√
√
√
√
√
√
√
√
Funzionamento & Sicurezza
Manuale Operativo Gru a Torre
(3) Carico costante per raggio variabile——Controllo allarme
Regolare
Bulloni
Controllo limitatore di
A
B
C
D
Risposta del segnale di limitatore di momento
Luce
Luce
No
No
Posizione Risposta ritardata della
gialla e
rossa e
sollevamento
traslazione
posizione traslazione e
avviso
avviso
verso l'alto
verso avanti
Velocità
Lunghezza
Peso
braccio
carico
iniziale
W(t) R0(m) R1(m) Sollevamento acustico
R(m)
acustico
iniziale
6
20
28,6~30,0
70
6
20
31,7~32,5
65
6
20
32,8~34,4
60
6
25
36,9~38,7
55
6
25
39,1~40,9
50
8,4
25
32,9~34,5
45
8,4
18
32,9~34,5
40
8,4
18
32,1~33,6
35
9
18
29,5~30,9
30
(4) Carico costante per raggio variabile——Controllo allarme
Bulloni
A
B
C
D
√
√
√
√
√
√
√
√
√
√
√
√
√
√
√
√
√
√
√
√
√
√
Risposta del segnale di limitatore di momento
Velocità
Peso
braccio
carico
Posizione Risposta ritardata della
iniziale
posizione traslazione e
Luce
Luce
gialla e
rossa e
sollevamento
traslazione
avviso
avviso
verso l'alto
verso avanti
W(t) R0(m) R1(m) Sollevamento acustico
70
65
60
55
50
45
40
35
30
√
√
Controllo limitatore di
Lunghezza
R(m)
√
√
8,4
8,4
8,4
8,4
8,4
8,4
8,4
8,4
9
420~840
420~840
420~840
420~840
420~840
420~840
420~840
420~840
450~900
No
No
acustico
iniziale
√
√
√
√
√
√
√
√
√
20,9
22,6
23,9
26,9
28,4
31,4
31,3
30,5
28,0
√
√
√
√
√
√
√
√
√
Ogni metodo di regolazione deve essere ripetuto tre volte e il valore deve essere conforme al
diagramma di carico.
PRESCRIZIONE
2.2.3.4 Sigillatura dei cavi per limitatore di momento
Chiudere il coperchio di protezione del limitatore dopo la regolazione e la verifica, far passare il filo
attraverso il foro del coperchio di protezione e applicare la sigillatura ai conduttori.
Funzionamento & Sicurezza
T7020-12-138Y-A01
7-15
Funzionamento
& Sicurezza
Regolare
√
Manuale Operativo Gru a Torre
PERICOLO
Il limitatore di momento è un importante dispositivo di sicurezza che garantisce un utilizzo sicuro
della gru. Senza il nostro permesso non è consentito aprire i sigilli ed effettuare regolazioni non
autorizzate, non ci assumiamo alcuna responsabilità per le conseguenze causate dalla regolazione del
limitatore di carico senza autorizzazione.
2.3 Interruttore limitatore di carico
2.3.1 Funzione
È vietato superare la portata massima della gru a torre durante il funzionamento. I limitatori di carico
sono utilizzati per evitare che la gru a torre superi la capacità di carico massimo.
2.3.2 Principio di funzionamento
Il limitatore di momento è un anello dinamometrico costituito da strisce metalliche, viti regolabili,
finecorsa multipli, ecc. Ad ogni vite corrisponde un interruttore. Durante il SOLLEVAMENTO, viene
applicata una certa forza sulla fune di sollevamento che provoca la flessione delle strisce metalliche
sull'anello dinamometrico. Questa deflessione delle strisce metalliche permette alle viti regolabili di entrare
in contatto e di agire sull'interruttore del limitatore che avverte l'operatore della gru in caso di sovraccarico
tramite segnali acustici e ottici.
Questo sistema permette ai contattori di agire sul circuito di sicurezza in funzione dei carichi da
Funzionamento
& Sicurezza
controllare, regolando opportunamente la distanza tra vite regolabile e il limitatore.
Fig.2.3-1 Regolazione limitatore di carico
7-16
T7020-12-138Y-A01
Funzionamento & Sicurezza
Manuale Operativo Gru a Torre
2.3.3 Regolare
2.3.3.1 Regolazione per il 50% del carico nominale
Fig 2.3-2b Sollevamento ad alta velocità per un carico nominale del 50%
Regolazione limitatore di carico
Regolazione
√
A
B
C
bulloni
Velocità
Peso carico
posizione di risposta
rotazione
W(Kg)
R1(m)
Ⅴ
Ⅴ
6.000
6.600
Funzionamento & Sicurezza
Risposta del segnale di limitatore di carico
Luce Gialla e
Luce rossa e
No
allarme
avviso acustico sollevamento
avviso acustico
verso l'alto
in cabina
≤25
≤25
√
T7020-12-138Y-A01
√
7-17
Funzionamento
& Sicurezza
Fig 2.3-2a Sollevamento ad alta velocità per un carico nominale del 50%
Manuale Operativo Gru a Torre
2.3.3.2 Regolazione per il 100% del carico nominale
Funzionamento
& Sicurezza
Fig 2.3-3a Sollevamento ad alta velocità per un carico nominale del 100%
Fig 2.3-3b Sollevamento ad alta velocità per un carico nominale del 105%
Regolazione limitatore di carico
Regolazione
A
B √
C
bulloni
Velocità
Peso carico
posizione di
rotazione
risposta
W(Kg)
R1(m)
Ⅳ
12.000
≤12
Ⅳ
13.200
≤12
7-18
Risposta del segnale di limitatore di carico
Luce rossa e
No sollevamento
Luce Gialla e
allarme
avviso acustico
verso l'alto
avviso acustico
in cabina
√
T7020-12-138Y-A01
√
Funzionamento & Sicurezza
Manuale Operativo Gru a Torre
2.3.3.3 Regolazione per il 90% del carico nominale
Fig 2.3-4b Sollevamento a media velocità per un carico nominale del 95%
Regolazione limitatore di carico
Regolazione
A
B
C
bulloni
Velocità
rotazione
Peso carico
W(Kg)
√
posizione di
risposta
Risposta del segnale di limitatore di carico
Luce Gialla e
Luce rossa e
No sollevamento
allarme
avviso acustico
verso l'alto
avviso acustico in
cabina
R1(m)
Ⅴ
Ⅴ
10.800
11.400
Funzionamento & Sicurezza
≤10
≤10
√
T7020-12-138Y-A01
7-19
Funzionamento
& Sicurezza
Fig 2.3-4a Sollevamento a media velocità per un carico nominale del 90%
Manuale Operativo Gru a Torre
2.3.3.4 Controllare
Regolare l'interruttore ad alta velocità e bassa velocità e ogni metodo di regolazione dovrebbe essere
ripetuto tre volte. Il valore del peso deve essere uguale nelle tre volte (non regolare il bullone).
2.3.3.5 Sigillare il limitatore di carico
Chiudere il coperchio di protezione del limitatore dopo la regolazione e la verifica, far passare il filo
attraverso il foro del coperchio di protezione e applicare la sigillatura dei conduttori.
PERICOLO
Il limitatore di carico è un importante dispositivo di sicurezza che garantisce un utilizzo sicuro. Senza il
nostro permesso non è consentito aprire i sigilli ed effettuare regolazioni non autorizzate. Non ci assumiamo
alcuna responsabilità per le conseguenze causate dalla regolazione del limitatore di carico senza
Funzionamento
& Sicurezza
autorizzazione.
7-20
T7020-12-138Y-A01
Funzionamento & Sicurezza
Manuale Operativo Gru a Torre
2.4 Prova
2.4.1 Generale
Per confermare la risposta della gru a torre, deve essere eseguita una prova di accettazione. La prova deve
comprendere almeno quanto segue:
2.4.2
Test di funzionamento senza carico
Tutte le funzioni (quali freni, sistemi di controllo e limitatori, ecc.) devono essere sottoposte a prove di
affidabilità su tutta la gamma di movimenti ammissibili fino alla velocità massima di funzionamento.
(1) Mantenere i sistemi operativi, i sistemi di controllo, il movimento del dispositivo a catena preciso e
affidabile;
(2) Mantenere ogni limitatore di movimento del carrello preciso e affidabile.
2.4.3
Prove di carico
Il risultato delle prove di carico per lunghezze di braccio differenti con il 100% della capacità nominale.
La prova deve essere fatta con tiro in IV°.
Tutte le azioni (sollevamento, rotazione, traslazione) devono essere incluse nel test. Durante il processo
di prova, ogni azione dovrebbe essere fermata normalmente almeno tre volte.
La prova per ogni condizione non deve essere inferiore a tre volte, il valore misurato di ogni parametro è
preso come media delle tre prove.
L'azione è spiegata come segue:
Sollevamento: sollevamento e abbassamento alla velocità nominale in tutta la gamma di movimenti.
Carrello: carrello per cambiare la corsa alla velocità nominale tra la corsa massima e la corsa minima.
Rotazione: rotazione a sinistra e a destra alla velocità nominale.
Traslazione: Traslazione reciproca alla velocità nominale, il peso è a 500 mm da terra, e la corsa
reciproca non inferiore a 20m.
Il sollevamento/abbassamento, la rotazione a sinistra/destra e la traslazione avanti/dietro sono
Funzionamento
& Sicurezza
considerati come due azioni.
Funzionamento & Sicurezza
T7020-12-138Y-A01
7-21
Manuale Operativo Gru a Torre
2.4.4 Test dinamico con il 110% della capacità nominale
Le prove devono comprendere l'avvio e l'arresto ripetuti di ogni movimento durante l'intera sequenza del
movimento.
La prova dinamica è considerata riuscita se i componenti corrispondenti hanno svolto le loro funzioni, se
l'esame successivo non ha rivelato alcun danno ai componenti della struttura di guida o di supporto e se
nessun collegamento si è allentato o ha subito danni.
2.4.5 Prove statiche con il 125% della capacità nominale
La prova statica con il 125% della capacità nominale deve essere eseguita dopo aver completato le prove
a vuoto e le prove di carico menzionate.
Il carico di prova deve avere una distanza da 100 mm a 200 mm da terra per un periodo di tempo di
almeno 10 minuti.
45°.
Durante le prove, gli elementi del braccio sono rispettivamente inclinati con la sezione della torre a 0° e
La prova statica è considerata riuscita se non sono visibili rotture, deformazioni permanenti o danni che
compromettono il funzionamento o la sicurezza della gru e se nessun collegamento si è allentato o ha subito
danni.
PERICOLO
(1) Carrello e rotazione durante la prova statica di sovraccarico;
(2) Non è consentito regolare il freno durante la prova statica di sovraccarico;
(3) È consentito regolare il limitatore del momento e il limitatore di carico;
(4) Regolare il limitatore del momento di carico e il limitatore di carico al valore specificato
Funzionamento
& Sicurezza
dopo la prova.
7-22
T7020-12-138Y-A01
Funzionamento & Sicurezza
Manuale Operativo Gru a Torre
3 Cabina
3.1 Struttura cabina
1-portadocumenti
2-gruppo comandi 3-tergicristallo 4-display (opzionale)
Funzionamento
& Sicurezza
Fig 3.1-1 Struttura cabina
Funzionamento & Sicurezza
T7020-12-138Y-A01
7-23
Manuale Operativo Gru a Torre
3.2 3.2 Quadro apparecchiatura e dispositivo anticollisione
Presentazione dell'interfaccia operativa
Fig 3.2-1 Interfaccia operativa dell’operatore
Sistemi principali
Funzionamento
& Sicurezza
Fig 3.2-2 disegni
diagrammi
Fig 3.2-2 schema elettrico
Per maggiori dettagli si veda "PM530-I Dispositivo Anticollisione Gru a Torre".
7-24
T7020-12-138Y-A01
Funzionamento & Sicurezza
Manuale Operativo Gru a Torre
3.3 L’operatore in azione
Fig 3.3-1 Comandi
a sinistra
Tabella 3.3-1 spiegazione piano di lavoro sinistro
simbolo
spiegazione e descrizione
inizio alimentazione
rilascio freno di rotazione
freno di rotazione
by-pass
Funzionamento
& Sicurezza
rotazione verso
antiorario
rotazione verso orario
corsa carrello
(traslazione carrello)
indietro
corsa carrello
(traslazione carrello)
avanti
Funzionamento & Sicurezza
T7020-12-138Y-A01
7-25
Manuale Operativo Gru a Torre
100%
90%
Fig 3.3-2 Comandi
100%
50%
a destra
Tabella 3.3-2 spiegazione piano di lavoro destro
spiegazione e descrizione
simbolo
segnalatore acustico
sollevamento direzione giù
Funzionamento
& Sicurezza
sollevamento direzione su
spostamento gru
(traslazione gru) indietro
spostamento gru
(traslazione gru) avanti
7-26
T7020-12-138Y-A01
Funzionamento & Sicurezza
Download