Uploaded by Pietro Martinelli

Valutazione del dispendio energetico

advertisement
Mauro Lombardo
Valutazione del dispendio
energetico
La valutazione del dispendio energetico
1
Mauro Lombardo
FABBISOGNO ENERGETICO
L’organismo umano, per vivere e muoversi, ha bisogno di
energia che viene tratta dalla scissione chimica degli alimenti.
La quantità di energia consumata tutti i giorni viene detta
DISPENDIO CALORICO QUOTIDIANO, dato dalla somma di:
- METABOLISMO BASALE
- TERMOGENESI INDOTTA
- ATTIVITA’ FISICA
La valutazione del dispendio energetico
(60-75%)
(10%)
(15-30%)
Mauro Lombardo
La valutazione del dispendio energetico
3
Mauro Lombardo
METABOLISMO BASALE:
Consumo energetico minimo di base,
necessario per sostenere le funzioni
vitali di un organismo a riposo.
E’influenzato da:
età
genere
massa corporea
La valutazione del dispendio energetico
Mauro Lombardo
Fattori che influenzano il metabolismo basale I
• Razza: es. gli orientali hanno un metabolismo più basso dei soggetti
di razza bianca
• Il clima ed il susseguirsi delle stagioni: i valori sono più alti nei climi
freddi e nei periodi invernali
• Malnutrizione: il MB diminuisce fino al 20-30% in caso di
malnutrizione o digiuno
• Sonno: riduzione del 10-15% per riduzione del tono della
muscolatura scheletrica e per diminuzione di attività del simpatico
• Febbre: ogni 10°C il MB aumenterebbe del 120%, ma ciò non si
verifica grazie alla termoregolazione
La valutazione del dispendio energetico
Metabolismo Basale
Si misura nelle seguenti
condizioni:
•A digiuno da 10-12 ore
•In posizione supina,
rilassata
E influenzato da:
•Età
•Sesso
•Tensione nervosa
•In termoneutralità (27 –
29° C)
•Innalzamento
temperatura corporea
•In assenza di stimoli o
stress psicologici o fisici
•Condizioni fisiologiche
particolari
La valutazione del dispendio energetico
Mauro Lombardo
Può essere stimato
attraverso numerose
formule predittive.
Per la popolazione
italiana si fa
riferimento ad
equazioni specifiche per
età e sesso (Commission
of European
Communities – 1993)
Mauro Lombardo
La valutazione del dispendio energetico
7
Mauro Lombardo
• Il metodo di valutazione del consumo energetico più
usato è:
– la Formula di Harris-Benedict che calcola il BEE o Basal
Energy Expedinture:
– Uomo: 66.47+13.75*P+5.00*A-6.76*E
– Donna: 655.10+9.56*P+1.85*A-4.68*E
– In cui:
– P = peso
– A = altezza
– E = età
La valutazione del dispendio energetico
Mauro Lombardo
E’ possibile utilizzare
delle
APP
per
smartphone per stimare
il metabolismo basale
ed il totale
La valutazione del dispendio energetico
9
Mauro Lombardo
Attraverso
dei siti web si
può stimare il
metabolismo
basale ed il
totale
La valutazione del dispendio energetico
10
Mauro Lombardo
Calorimetria indiretta
Misura del consumo di ossigeno e dell’anidride
carbonica prodotta, calcolo del quoziente
respiratorio e delle kcal/die
MISURA DEL METABOLISMO BASALE
La valutazione del dispendio energetico
Mauro Lombardo
La valutazione del dispendio energetico
12
Mauro Lombardo
La valutazione del dispendio energetico
13
Mauro Lombardo
La valutazione del dispendio energetico
14
Mauro Lombardo
E’ possibile definire l’intensità d’esercizio in base al MET
Il MET è l' unità di equivalente metabolico e viene utilizzato per stimare il
costo metabolico di una attività fisica
McArdle WD, Katch FI, Katch VL, “Fisiologia applicata allo sport, Aspetti energetici, nutrizione e performance”, Casa Editrice Ambrosiana,
2a edizione, 2009.
La valutazione del dispendio energetico
Mauro Lombardo
La valutazione del dispendio energetico
16
Mauro Lombardo
La valutazione del dispendio energetico
17
Mauro Lombardo
La valutazione del dispendio energetico
18
Mauro Lombardo
La valutazione del dispendio energetico
19
Mauro Lombardo
La valutazione del dispendio energetico
20
Mauro Lombardo
La valutazione del dispendio energetico
21
Mauro Lombardo
Esempi pratici di utilizzo dell’Armband/1
Paziente di 27 anni
Femmina
Studente
Obiettivo: Ridurre la massa grassa
BEE= 1309
BEExLAF (1,4) = 1833
TID= BEE/10 = 131
Sport (4500/7) = 643
STIMA TEE=1833+131+643= 2606
La valutazione del dispendio energetico
22
Mauro Lombardo
VISTI GLI SCARSI RISULTATI  ARMBAND
STIMA 2606KCAL /DIE  MISURA 2200 KCAL/DIE CIRCA
La valutazione del dispendio energetico
23
Mauro Lombardo
PROBABILMENTE è STATO SOVRASTIMATO IL LAF
La valutazione del dispendio energetico
24
Mauro Lombardo
Esempi pratici di utilizzo dell’Armband/2
Paziente di 31 anni
MASCHIO
DISOCCUPATO
NO SPORT
Obiettivo: Ridurre la massa grassa
BEE= 2735
BEE x LAF (1,4) = 3829
TID= 10% BEE = 273
STIMA TEE= 3829 + 273 = 4102
La valutazione del dispendio energetico
25
Mauro Lombardo
VISTI GLI SCARSI RISULTATI  ARMBAND
STIMA 4102KCAL /DIE  MISURA 3700 KCAL/DIE CIRCA
La valutazione del dispendio energetico
26
Mauro Lombardo
SOVRASTIMATO IL LAF… SOGGETTO FORTEMENTE SEDENTARIO
La valutazione del dispendio energetico
27
Mauro Lombardo
La valutazione del dispendio energetico
28
Download