Uploaded by Pietro Martinelli

Galline 1

advertisement
Mauro Zaninelli
Ingegneria Agraria
Strutture per ovaiole
Strutture per ovaiole
1 di 08
Mauro Zaninelli
• Le galline ovaiole, vengono tradizionalmente
allevate in gabbie disposte in batterie.
• In passato le gabbie avevano dimensioni
nell’ordine dei 40 X 55 cm , ospitavano in
media 5 ovaiole con una densità di 440
cm2/capo
• Il Consiglio europeo ha approvato una direttiva
(99/74/CE – benessere animale) che ha
imposto (dal 2012) l’adozione di “gabbie
arricchite” o sistemi di allevamento
“alternativi”
Strutture per ovaiole
Immagini tratte da: M. Piancastelli
Il benessere delle galline ovaiole – Ferrara, 7 Giugno 2012 - www.ausl.fe.it
2 di 08
Mauro Zaninelli
• 750 cm2 per capo - di cui 600 cm2
di superficie utilizzabile (con
altezza non inferiore a 45 cm)
• 150 cm2 di accessori (ad es.
posatoi con altezza non inferiore a
20 cm)
• la superficie totale della gabbia
non deve essere inferiore a 2.000
cm2
• disporre di un nido per la
deposizione delle uova
Strutture per ovaiole
Immagini tratte da: M. Piancastelli
Il benessere delle galline ovaiole – Ferrara, 7 Giugno 2012 - www.ausl.fe.it
3 di 08
Mauro Zaninelli
A Terra
• Capannoni chiusi a piano
singolo
• Il pavimento funge sia da
lettiera sia da posatoio
• Il posatoio sovrasta la fossa di
raccolta delle deiezioni;
• I trespoli devono essere tutti
sul posatoio con distanza fra
loro di almeno 30 cm;
Strutture per ovaiole
Immagini tratte da: M. Piancastelli
Il benessere delle galline ovaiole – Ferrara, 7 Giugno 2012 - www.ausl.fe.it
4 di 08
Mauro Zaninelli
A voliera
• Sistema di allevamento al chiuso
• Piani multipli che consentono di
aumentare la densità degli
animali rispetto al semplice
allevamento a terra
• Massimo di 4 piani sovrapposti con distanza fra
loro di 45 cm posizionati in modo di evitare che le
deiezioni dei piani superiori cadano sugli inferiori.
Strutture per ovaiole
Immagini tratte da: M. Piancastelli
Il benessere delle galline ovaiole – Ferrara, 7 Giugno 2012 - www.ausl.fe.it
5 di 08
Mauro Zaninelli
All’aperto (free-range)
• Capannoni chiusi con collegamenti all’esterno del ricovero
tramite aperture di altezza minima di 35 cm, larghezza 40 cm
e comunque 2 m2 per 1.000 galline;
• Esternamente devono essere presenti tettoie e grate per
riparare dalle intemperie e dai predatori .
Strutture per ovaiole
Immagini tratte da: M. Piancastelli
Il benessere delle galline ovaiole – Ferrara, 7 Giugno 2012 - www.ausl.fe.it
6 di 08
Mauro Zaninelli
Allevamenti alternativi: meglio?
Per le galline:
• Maggior benessere e possibilità di esprimere “comportamenti”
tipici della specie (razzolare, allargare le ali, ecc.)
• Anche se:
- La densità può essere ELEVATA -> + polveri e ammoniaca sia per gli
animali che per l’uomo
- Aumenta la possibilità di contagio (anche da fauna selvatica)
- Si incrementano fenomeni di competizione, cannibalismo -> + stress
- L’accesso a: cibo, acqua e nidi è più discontinuo -> - produzione
Strutture per ovaiole
7 di 08
Mauro Zaninelli
Per il consumatore:
– non migliorano la qualità nutrizionale,
organolettica e igienica dell’uovo
– aumentano il costo dell’uovo perché aumenta il
numero di uova scartate (per rottura del guscio,
perché deposte fuori dal nido, ecc.)
Strutture per ovaiole
8 di 08
Mauro Zaninelli
Fine
Strutture per ovaiole
9 di 08
Download