Uploaded by tommaso.ferrari

Diritto cost

advertisement
Dir. Costituzione, tecnologia digitale, AI
CHAPTERS
1) Fonti
2) Repubblica
3) Revisione della Costituzione.
01.10.21
4) Referendum
Zhou Kai Wei
5) Abrogazione
6) Unione Europea
7) CGUE
8) CEDU
9) Regionalismo
10)Fonte primario
11)Potere legislativo
12)Potere esecutivo
13)PDR
14)Potere giudiziario
15)Ddl Zan
16)Privacy-Filiberto
17)Libertà di manifestazione
di pensiero
18)AI in Giurisprudenza
19)Diritti fondamentali
20)Privacy-Pin
21)Riconoscimento facciale
GERARCHIA DELLE FONTI
1. Principi fondamentali dell’ordim costituzionale
2. Costituzione + Dir dell’Unione europea (art. 11)
3. Dir internazionale (art. 10 e 1171 Costituzione)
4. Leggi/ decreti legge/ decreti legislativi (fonti primarie)
(Statali = regionali)
5. Regolamenti (fonti secondarie)
5.0 Regolamenti;
5.1 Regolamenti del Governo;
5.2 Regolamenti del PDC;
5.3 Regolamenti dei ministri;
5.4 Decreti del PDC.
6. Norme corporative
7. Usi
Diritto dell’UE prevalgono su leggi italiane, anche sulla
Costituzione =, tranne sui principi fondam..
30.09.21
INTRODUZIONE
Basi costituzione:
- ordim ita;
- italiano in relazione al diritto europeo;
- in relazione ad altri sistemi.
AI: un agente non umano che compie la migliore azione % in una situa (libro intelligenza artificiale: un’approccio moderno
Norvig and Russell).
Qual’è il migliore soluzione %?
È 1 decisione che deve essere presa da un esperto o un politico eletto dal popolo? Nella maggioranza dei casi l’uomo preferirebbe essere limitato la libertà da qualcuno, che ha scelto lui. Rispetto a questioni complesse c’è i bisogno del popolo
che la democrazia abbia ancora un ruolo, ed è quello di:
- recepire le decisione degli esperti;
- di bilanciarli con altri esperti;
- consentire la percezione di chi che ha subito il danno.
Dietro alla domanda che cos’è l’AI, se la risposta è l’AI che cerca la migliore soluzione %, può lasciare qualcosa della democrazia. Xk la democrazia non è fatta solo da soluzioni migliori, ma da soluzioni scelte dal popolo mediatamente/indirettamente o immediatamente.
Es. referendum può essere considerato dalla scienza uno strumento non adeguato.
Quindi qui si pone il problema di scelta duale tra scienza o rappresentatività.
Scienza= perseguimento della migliore soluzione
Rappresentatività= che può essere fatta di opinioni sbagliate, la quale conta xk la gente vuole comunicare le cose.
Potenziale conflitto tra il modo di concepimento della tecnica e la scienza e quella del diritto.
TEST TURING
Criterio per determinare se una macchina sia in ° di esibire un comportamento intelligente.
Alan Turing, grande matematico e filosofo di Oxford che è ingaggiato dall’esercito britannico per sviluppare un sistema per
decifrare i codici usati nelle comunicazioni tedesche, criptate tramite Enigma da Arthur Scherbius.
L’idea fondamentale di Turing è quello di creasi un sistema che riuscisse decifrare una chiave mobile, l’altro tema è quello
dell’imitazione (omonima film The Imitation Game). Xk Turing aveva immaginato un test per AI, una domanda dell’epoca
era quella di in che consistesse un’AI, per rispondere a ciò si doveva prima capire cos’era l'intelligenza. Per poi rispondere
domande di tipo il ° di intelligenza di una macchina.
Ci sono vari aspetti dell’intelligenza: razionale, emotiva, deduttiva, induttiva, …
1 di 81
Dir. Costituzione, tecnologia digitale, AI
Zhou Kai Wei
Turing dice che per definire una macchina come una intelligenza, serve che quando si è di fronte ad un’intelligenza non lo
riconosca che è una macchina. Cioè quando una macchina si comporta come un’uomo, allora si è di fronte ad un’intelligenza artificiale paragonabile ad un uomo.
Il gioco dell’imitazione la macchina qui funziona xk non si capisce che è una macchina —-> Test Turing illimitato.
Test turing totale: qui c’è una macchina che può replicare la faccia di una persona e risulta in base di alcuni studi, che in
Corea in alcuni anni fa siano riusciti a svilupparlo.
Alcune violazione hanno una sanzione o penale + grave di altri, quindi i danni che potrebbe commettere l’AI sono dello =
tipo?
Se è dello = tipo è analogo. Ma se il diritto valuta diversamente quel tipo di azione, invece no.
AI ci interessa xk fa meglio dell’uomo o xk lo imita?
Se lo imita non si aspetta che lo superi, si aspetteremo che faccia come un uomo.
Es. in IT dibattito di avere di giudice robot, devono essere + bravi dei giudici umani. Se fosse riposto da Turing= serve solo un robot che sbagli più o come l’uomo. Se si deve scegliere tra l’uomo e il robot si sceglie il robot, xk non ha bisogni = uomo e lavoro 24h, …
TERMINI GIURIDICI
DIRITTO: significa +cose —-> pretese soggettive (es. diritto allo studio)
- cioè posso esigere di riconoscere un proprio bisogno (studiare), ma non tt vengono riconosciuti.
- deve essere consentito da chi pretendi.
ORDINAMENTO: identifica = un sistema di norme e istituzioni (per emanarle e poi farli valere)
Il territorio è lo spazio da cui si fa valere le norme (es. leggi eu in Europa), infatti solitamente gli ordim hanno un
limite di territorio, che quasi ∞ coincide con il confine dello Stato.
Tranne:
- ordim religiosi non hanno un territorio, ma si applica ai suoi fedeli (ove siano);
- i Cavalieri di Malta.
NORMA: sono disposizioni che non hanno uno specifico definizione, necessitano di interpretazione.
Es. art. 32 Nessuno può essere obbligato ad un trattamento sanitaria se non per disposizione di una legge.
Ad un soggetto. è stata impostata un’alimentazione e idratazione con forza.
- I termini del trattamento sanitario? Necessita di interpretazione.
le disposizione dettano maggiormente le norme di comportamento.
- Diritto privato: relazione fra i singoli che si occupano dei propri interessi.
- Diritto pubblico: ne riguarda l’interesse della collettività (sotto penale).
- Diritto amministrativo: regolano le istituzioni pubblici che eseguono per lo scopo pubblico, + hanno diritto
amministrativo (scuola).
Il ruolo de giudice svolge i compito di interpretazione (≈ avvocato)
- Civil Law: segue in parte i precedenti osservando le norme (adesso di +)
- Common Law: segue molto i precedenti
01.10.21
TRADIZIONE
Ciascun ordim discende da 1 tradizione.
Teologi con coordinate ≠, dal Paese che lo produce e quello che lo compra. (+conflitti per regolam. ≠)
Quindi le norme del Paese compratore non li comprende (però se lo si emana sarà applicabile in tt i Paesi.)
1. Civil Law:
- norme scritte con potere legislativo.
- Leggi + generali che possono essere applicati in larga scala (+certezza).
- Il giudice può cercare di aiutare la parte in difficoltà, per tutelarsi meglio.
- Costituzione scritta e rigida. (ordim ita)
2. Common Law:
- Il giudice che decide, emette sentenza basandosi su precedenti e anch’essi fa produce precedenti, e con questo
influenza qlli sux.
- Andava + nei dettagli, + arida, + pesante, + adatti ai singoli casi (-certezza).
- Il giudice è dipeso dalle parole delle 2 parti.
- Costituzione flessibile. (UK ha la Magna Charta)
Ogni Paese c’è l’ha ≠ xk qst è regolata dalla tradizione consuetudinarie.
In IT c’era stato una Cost. breve, nella quale dettava solo su come funzionava la società e i diritti li producevano il Parlam..
in qst periodo non c’è diritto nella Cost., si dava per scontato che il Parlam. li producesse dentro. (% di abuso di potere)
Non c’è diritto scritto dentro la Costituzione, il Parlam. potrebbe cambiare idea, mettere e togliere. Ma ci sono i diritti costituzionali che non possono essere tolti.
Se scritto rende i diritti fondamentali rigide e non modificabili. (Neanche con l’art. 138 Cost.)
Qst particolare necessità di avere una Costituzione. Scritta è dovuta dall’esperienza di abuso dei poteri in passato, invece
ci sono Paesi che sono assolutamente di provata cultura democratica che comunque non l’hanno scritta: UK.
La Corte cost. controlla la corretta interpretazione della Cost.
Dunque ogni Paese trasmette nella sua politica, l’influenza del pax, es. UK non ha avvertito la necessità di limitare il potere politico (+le
sue ex colonie). —-> qllo che ci accade ci segna.
2 di 81
Dir. Costituzione, tecnologia digitale, AI
Zhou Kai Wei
Fondaz. di una alleanza = UE, per precedenti avv. storici. Adesso convenziona i membri e i Paesi dintorni, soprattutto quelli
fondatori.
La robotica può essere sanzionato?
I robot hanno i diritti morali e patrimoniali dei suoi prodotti, irripetibilità sull’autore (vige in Australia e Sud Africa, possono non
pagare l’autore, ma devono dare il diritto all’autore/riconoscimento, sennò sanzionato). = proprietà intellettuale.
Es. opere/dipinti degli artisti, morti da anni, non lo possiamo + pagare, ma dobbiamo l’autore del dipinto alla persona.
Le 3 leggi della robotica di Isaac Asimov:
1. Un robot non può recare danno a un essere umano, ne nell’omissione;
2. Un robot deve impedire i comandi di un essere umano, se ciò infligge danno ad un altro essere umano;
3. Un robot deve tenere dalla propria esisteva, salvaguardarlo (il rispetto del robot è subordinato dall’uomo, non paragonabile con l’uomo cmq).
Neuro artificial intelligens: robot brava in un processo.
Total/general artificial intelligens: robot bravo in una complessità di att.
La legge fisica ≠ dalla legge di diritto (e legge robotica):
- si parla di fatti non discutibili;
- descrive i fenomeni = si devono svolgere.
Poiché è impossibile sanzionarlo (persona sanz. per ciò che detengono e interessano, robot non c’è l’hanno) quindi si deve
impedire dall’inizio che non accadi un incidente. (% di sbaglio tolto)
Es. il dosso per le macchine
L’obbligo di non facere: la macchina riceve dataset per impedire che imparasse difetti umani (discriminazione)= irrealistico e dubbio sull’efficienza della
macchina poi che ha ricevuto il “dosso”.
Comunque c’è il bis cognitivo (distorsione della valutazione causata dal pregiudizio)—->ZIP code/codice postale= zooming improvement plan code —->
non serve inserire dati, la società è formulata così, basta rilevare la zona che abitano.
LE FONTI
DIRITTO EUROPEO
70% delle att. del Parlam. sono le leggo di adeguamento dell’UE.
UE produce diritto = se fosse il Parlam. ita, però prevale su quella ita. Ma i principi fondamentali non possono in alcun modo
derogati (fare eccezione) né abrogati (modificati).
Diritto europeo e la Convezione dei diritti dell’uomo sono 2 reti che sono fortemente impattanti sull’ordim ita.
Vincolo dell’UE e cessione di sovranità.
Art.11
L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente,
in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e
favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo.
IT cercava di cedere una parte della propria sovranità all’ONU affinché potesse impedire ed evitare i conflitti, per periodi
passati. Anche se l’ONU non l’ha acquisito la sovranità, ma viene utilizzato sux da UE e l’IT ha aderito.
Si credeva che concedendo 1 parte della sovranità e 1 organizzazione (UE) democratica, quindi non si imporrebbe sulle
isti. democratiche italiane. Sennò 1 volta accorta che non è + democratica, IT può scegliere di non fare + parte dell’Unione.
DIRITTO INTERNAZIONALE
Art.10 1) L’ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute.
(consuetudinari, no Trattati)
Se 1 legge dà viola quella internazionale è illegittima, non prodotta dal Parlam.. e dalla Costituzione vincola il legislatore (il
giudice non può non osservalo, sennò incostituzionale xk lo dice la Cost.)
Es. l’ambasciatore (rappresentante di 1 Paese estero) non subisce le conseguenze giuridiche dei procedimenti presi nei confronti di 1 certo Paese. (Norma
consuetudinario internazionale).
PRO= avere ambasciavi anche nei Paesi in guerra.
Art. 117 1) La potestà legislativa è esercitata dallo Stato e dalle Regioni nel rispetto della Costituzione, nonché dei vincoli derivanti dall'ordinamento
comunitario e dagli obblighi internazionali
osservare gli obblighi + consuetudine, inclusa anche quelle comunitarie in realtà.
Obblighi internazionali: il potere internazionale prevale sul legislatore. (limitaz.+)
Forti dir. internazionali, pattizio (derivanti da + accordi internazionali).
DPCM: decreto del PDC dei ministri, sta alla pari del regolamento, è ciò che ci ha regolato sulla vita degli ultimi 2 anni del COVID.
GDPR: General Data Protection Regulation, regolamento nella protezione dei dati personali, è un atto dell’UE che poi tradotta in legge in Italia.
3 di 81
Dir. Costituzione, tecnologia digitale, AI
Zhou Kai Wei
Concludendo: tt i fonti sono vincolati nei nostri confronti, qualunque sia la sua qualifica. Vanno applicate =, quindi tt i regolamenti possono avere l’impatto di 1 legge (non è il ° di vincolatività che cambia), è necessario questa gerarchia solo in
caso di conflitto tra di loro, posso far prevalere quella superiore, quella minore invece viene dichiarata illegittimo se è incompatibile con quella superiore.
LA LEGGE
È centrale per le società democratiche accantonati dal Parlamento, la Costituzione è - presente nella vita normale.
La lege = fonti primarie, ciò che sta sotto viene sottostato dalla legge.
Non è solo, ma affiancata da decreti leggi e decreti legislativi. Sono nell’ = piano quindi non c’è un ordine gerarchico tra
di loro, ma solo temporaneo. Fatte per casi di emergenza ed essere approvata + velocemente.
REGOLAMENTI
Sono Fonti secondari, xk - importanti delle leggi.
08.10.21
(1)
(2)
(3)
I LIMITI DELLA SOVRANITÀ ITALIANA
Diritto dell'UE e i vincoli finanziari--UE prevale sul dir. Interno
Diritto Cost. e continuità
La revisione della Cost. (art. 138) e i limiti alla revisione Costituzione.
(1) Processi dell'UE derogano ai processi normativi previsti dalla Costituzione.
• Prima solo il Parlam. e il Governo emanano— NOW = Istit. Europeo producono anche loro (art.11 e 117 legittimato dalla Cost. ≠ stesso
IT ha abbandonato la sovranità monetaria, da quando abbiamo adottato €, ma non coincide con tt i Paesi
membri dell'UE, xché non tt l'hanno adottato €.
Il Trattato che regola la moneta è uno dei Trattati dell'Unione. Molte risorse sono dovute dalla moneta=, contribuisce alla stabilità (valore dell'€ stabile).
Potere di influire: IT aiuta a mantenere il valore stabile grazie al Trattato di Maastricht.
Nel Trattato è stabilito il limite della quantità di debito che uno Stato non deve superare, se oltrepasso il limite di
deficit il panorama finanziario = uscita>entrata
(2) il principio di continuità: le leggi italiane continuano ad esistere anche con l'entrata delle leggi comunitarie. Si vaglierà 1
a 1 dove c'è conflitto con la Cost.
ART. 139 la forma repubblicana non può essere oggetto di revisione Cost.
È possibile formare la Cost., ma non la forma repubblicana.
Ciò che lo caratterizza:
1)
La divisione dei poteri in + organi.
La Repubblica ha bisogno di limitare il potere, quindi della Cost. rigida (scritta), affinché si imponga al
potere politico (legislatore).
Es. La separazione dei poteri c'è in Spagna e Gran Bretagna, anche per Scandinavia che ha la monarca, isola rabica e alcuni
parti dell'Asia.
2)
La presenza di un Parlamento
3)
La temporaneità (rotazione delle cariche)
4)
L’elezione del capo dello Stato (non c'è il re)
Cosicché sono eletti dai cittadini invece che ereditato (contrario di Gran Bretagna, Spagna, Francia, …).
- Le elezioni del capo dello Stato, è 1 degli elementi ma non è l'unico elemento fondante della Rep., xché anche
in altre forme possono esistere.
Es. La monarchia elettiva: nel Vaticano il papa viene eletto dal conclave (il luogo dove si adunano/riuniti il Sacro collegio
dei cardinali/concorrenti alla successione/senato della Chiesa per l'elezione). A volte l'elezione viene fatto dopo la morte del
Papa oppure dopo le dimissioni del medesimo.
Quindi per essere una Repubblica non basta avere l'elezione del capo dello Stato.
≠ Rep quando il ruolo del capo dello Stato viene cambiato solo quando si dà le dimissioni e la morte
del medesimo.
- Un altro aspetto è che ∞= Rep, ma il Presidente eletto direttam. è dotato + potere di quelli indiretti.
Es. il capo della Francia eletto direttamente dai cittadini. Invece gli USA e IT che sono eletti indirettamente tramite
votazione del popolo, il presidente ha -potere.
Infatti ci sono varie tipi di Repubbliche:
- presidenziale;
- semi-presidenziale;
- democratiche.
4 di 81
Dir. Costituzione, tecnologia digitale, AI
Zhou Kai Wei
5)
Il principio democratico= partecipazione alle scelte politiche di tt
6)
La sovranità appartiene al popolo, che è fonte del potere e la fonte dell'esistenza di 1 ordim.
Infatti questo è la funzione del Parlam., essendo la rappresentanza della volontà politica del popolo che
interviene nelle norme.
Es. Ma anche la Gran Bretagna ha un Parlamento, però non è una Repubblica xché gli manca altri elementi (elezione del capo dello
Stato).
Senza la sovranità popolare c'è rischio dittatura e oligarchia che fa venire meno i diritti.
7)
L’esistenza di diritti fondamentali, cioè tutele che neanche noi= possiamo togliere, quindi non solo lo strumento
legislativo e la Cost. può modificarlo.
8)
La Costituzione
Basta avere 4 aspetti per essere una Cost. : 1 Parlam. o qualcosa simile che produca norme in nome dei
cittadini, dei diritti fondam, 1 capo elettivo, la separazione del poteri.
La Cost. serve a una Rep., ma non unico xché anche in monarchie esistono, dopodiché non deve essere per
forza scritta
Es. Spagna è una monarchia costituzionale.
La Cost. può essere anche non scritta = Gran Bretagna.
Una Cost. è detta rigida quando limita il potere (che s'impone al potere politico) invece flessibile quando è
modificabile.
Es. Lo Statuto albertino, precedente alla Cost. italiana del '42, aveva la democrazia e i diritti fondamentali all'interno, che durante il
periodo fascista è stata andata perso xché era flessibile.
La caratteristica della flessibilità della Cost. è perché possibile:
• sospesa (xché la Cost non era sovraordinata alla legislazione).
• derogata;
• abrogata;
È ignorabile xché è flessibile siccome nella gerarchia delle fonti non è sopra.
Es. La Cost. di Weimar 1919 è flessibile: non ha impedito l'ascesa del potere di Hitler e restando vigente fino al 1949 (che nel
frattempo sono trascorsi i vari devastazioni dell'umanità).
È una delle Carta di Costituzione molto bella e influente del '900, ma che è restato solo sulla Carta.
CONCLUSIONE
La Cost. è dunque modificabile una parte, la parte non modificabile è la forma repubblicana equivalente ai principi fondamentali che stanno al di sopra della Cost..
Ma che non si trovano nella Cost. essendo gerarchicamente superiore.
Lo sappiamo xché lo dice l'art. 139 dove denomina i principi fondamentali in forma repubblicana.
Cos'è un principio fondamentale?
• La forma bicamerale può essere ridotta ad 1
• Art. 138 è un principio fondamentale.
Questo è il motivo di una adozione di una Cost. rigida, ma non è immodificabile.
(3) ART. 138 PROCEDURA
Le leggi di revisione della Costituzione e le altre leggi costituzionali [116, 132, 137] sono adottate da ciascuna Camera con due successive deliberazioni ad intervallo non minore di tre mesi (1), e sono approvate a maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna Camera nella seconda votazione.
Le leggi stesse sono sottoposte a referendum popolare quando, entro tre mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di
una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionali. La legge sottoposta a referendum non è promulgata, se non è approvata dalla
maggioranza dei voti validi.
Non si fa luogo referendum se la legge è stata approvata nella seconda votazione da ciascuna delle Camere a maggioranza di due terzi dei suoi
componenti.
La legge parla di come è possibile modificare la Cost. oppure introdotte altre leggi cost., che non si trovano in Cost. ma
con un rango costituzionale, quindi superiore a quello legislativo ordinato le quali possono essere introdotto solo con procedimento aggravato/complesso.
MODALITÀ: prevede che ciascuno delle Camere si esprima 2 volte che solo con:
- nella prima votazione è adottato la maggioranza assoluta dei voti fatti solo dai presenti che si sono radunati in quel giorno
per la delibera;
- nella 2° deliberazione è sufficiente una votazione di maggioranza assoluta (50%+1) di tt i componenti di ciascuna Camera per passare la riforma, a distanza di 3 mesi e non inferiore l'una dall'altra. Se avvenuto con successo sarà approvata
in via definitiva e promulgata dal Pres. della Rep..
TEMPO: Il modo in cui è calcolato i 3 mesi: devono essere passati 3 mesi tra le 2 votazione della medesima Camera. Quindi il
tempo della votazione avvenuta in ciascuna Camera possono essere ≠, ma basta che tra la 1° e la 2° votazione della Camera dei deputati siano stati trascorsi 3 mesi.
5 di 81
Dir. Costituzione, tecnologia digitale, AI
Zhou Kai Wei
L'altra Camera di senato potrebbe votare in un altro giorno, ma devono cmq essere passati 3 mesi dalla sua 1° votazione
per effettuare la 2°.
Il motivo di questo arco del tempo è x evitare che la modifica costituzionale siano provocati per interessi immediati, si pensa che forse passati 3 mesi lo scenario politico è mutato e quindi è +sicura che la scelta sia appartenente a un interessi generale.
Maggioranza assoluta: il voto di maggioranza dei 50%+1 dei componenti dell'assemblea (es. tra 100p sono >51p).
Maggioranza a 2/3: la votazione maggiore dentro a tutte le categorie di scelte votate da persone che sono presenti durante
le votazioni, oppure tt i componenti. (es. 100p sono >66p)
Se durante la votazione 1 delle Camere approva solo una parte della legge, quindi modificandolo, allora viene subito rimandato a votare un'altra volta nell'altra Camera (ciclo di votazione ricomincia finché non si approva sulla = proposta di
legge).
REFERENDUM
Se nella 2° votazione la proposta la legge viene approvata con una maggioranza assoluta 50%+1 viene pubblicata in Gazzetta Ufficiale in modo tale da consentire l'avviso dell'iter (procedura parlamentare o amministrativa) referendario (Referendum costit.)
Il referendum si tiene, quando viene richiesto da chi tiene il diritto, quando nella 2° votazione non si è raggiunto i 2/3, se
fosse raggiunto, votati dalla maggior parte dei componenti/parlamentari, si ritiene che la gran parte della popolazione è
favore. Ma se chi si fosse espresso delle Camere è solo la maggioranza, in effetti quella maggioranza potrebbe non riscontrare lo = maggioranza del Paese.
Il Referendum ha = funzione confermativo, come unico scopo di verificare che una parte significativa del popolo sia d'accordo.
- viene approvato quando c'è una maggioranza dei voti validi, quindi non prevede il quorum (n° di elettori necessari affinché una votazione sia valida)
Il Parlam. ha espresso x2 a distanza di 3 mesi all'introduzione di questo legge, quindi non è possibile sottoporre quorum
al referendum su quello che ha già deciso. Si richiede solo quando si vuole essere certi che una decisione rispecchi la
maggioranza del volere popolare, dove il Parlamento ha già presentato con le 2 deliberazioni. (Presunzione parlamentare= volere del popolo)
- Referendum ordinario prevede il quorum (leggi ordinarie).
Come = per Referendum abrogativo che prevede il quorum, dove qualunque fosse la maggioranza, se non è stato
arrivato un n° di elettori necessari non passerà la proposta di legge.
Può essere oggetto di referendum, escludendo in primis i diritti fondamentali:
- La forma bicamerale può essere ridotta in uno xché non viene di - il principio parlamentare.
Art. 138 Cost non può essere toccato essendo un diritto fondamentale .
CHI: Il referendum Cost. può essere chiesto entro 3 mesi, da 1/5 dei componenti di una Camera, da 5 Consigli regionali o
da 500mila elettori.
Se il referendum è stato:
1.
Promosso effettivam.: la legge viene dirett. promulgata dal Pres. della Rep. e pubblicata di nuovo in Gazzetta Ufficiale per l'effettiva entrata in vigore. (non richiesta parere pop.)
2.
non promosso: l'applicazione o il rigetto della legge dipendono dall'esito del Refer. (cioè se viene deciso di fare il Refer., sennò dirett. scartata)
Però non c'è mai il Referendum abrogativo per le leggi Cost., xché lo si ammetterebbero anche per le norme della Cost.,
quindi sono solo sottoposte al referendum costituzionale.
I limiti dell'art. 139 Cost.
I diritti di 1° generazione ("civili")
- Limiti di circolazione, domicilio, religiosa, … quindi di privati consolidati già nell'800.
I diritti di 2° generazione ("politica")
- Libertà di partecipare alla vita politica come: il referendum, le elezioni, il plebiscito (es. votazione di tt di passare dalla monarchia a Repubblica), …coincidenti con la natura = delle Repubbliche che conferisce la capacità di partecipazione alle
decisioni politiche.
I diritti di 3° generazione ("sociali")
Tipicamente europeo xché è soprattutto gli europei continentali ad averli inseriti nella propria Cost.
- Diritto di prestazione, cioè sono i diritti che la persona ha e che può esigere dalle istituzioni. Un diritto che riconosce
l'uomo come bisognoso, ma non tt sono bisognosi nella = maniera.
• Es. le prestazione sanitarie e di assistenza sociale e l'istruzione, … possono essere acquisiste in modo improprio dall'individuo con le proprie risorse. Ma ci sn altri che non sono in grado di ottenere dei servizi con le proprie risorse, ma ha bisogno di sostegno pubblico in una
varietà di modi.
Questo implica delle prestazioni es. costruzioni di molteplici scuole e ospedali, consentendo anche la libera scelta dell'individuo.
- Non tt gli ordim. la contengono, anche se è un principio fondamentale.
•
Es. USA ha una Cost. federale, ciascuno dei 50 Stati ha una sua Cost. che hanno spesso i diritti sociali, ma non c'è l'hanno nella Cost. federale. (ultima modifica nella 2 1/2 dell'800, quando non è stato ancora fatto emerso i diritti sociali)
6 di 81
Dir. Costituzione, tecnologia digitale, AI
Zhou Kai Wei
Non si dismette come l'interesse alla salute e la capacità di aiutare altri bisognosi nonostante non sia scritta.
- 1 dei principi fondamentali nel continente europeo è essere orizzontali: reclamare i diritti anche nei confronti degli altri
individui sociali-- non si reclama se è solo verticale. (es. 1 solo datore di lavoro)
• Ci sono dei disequilibri sociali che fa sì non siamo del tt liberi in confronto a ciò che si richiede di avere e di chi ci
offre la possibilità (si è assoggettati a qualcun altro).
Quindi (= IT) ci sono i diritti costituzionali (scritti) a proteggere tt i soggetti nei confronti di altri membri sociali e
non solo allo Stato.
• Ma in alcuni casi i diritti fondamentali sono solo nei confronti del potere pubblico (UK e USA), e non nei privati
xché non c'è una legislazione costituzionale con cui avvalersi. Però cmq vengono protetti xché lo vieta una
legislazione prodotta dal Parlamento, statali o federali.
Negli USA non riconosce le disparità sociali xk fondante dentro l'idea della Cost. statunitense e anglosassone
c'è l'idea del consenso. Il consenso si dà con il contratto.
Es. In USA si dà per scontato che ne vai a lavorare da un certo datore di lavoro, xché ne accetti le condizioni e dai il consenso. (base della
Cost. americano i soggetti sono sullo = piano, tt liberi)
Il consenso si fa tra i pari, se 1 è + bisognoso non c'è il consenso, siccome USA è un mercato grande, quindi ci si può ∞ cambiare lavoro
agli USA se non si accetta le condizioni lavorative.
L'idea fondante dell'idea americano è che esista un equilibrio sociale xché il mercato è grande e l'idea di un
disequilibrio sociale è tipicamente europea (diff. sociale tra USA e EU è la mentalità ≠).
Questa mentalità ha impedito lo sviluppo dei diritti sociali costituzionali, cioè nascesse l'idea di una tutela ulteriore del soggetto nei confronti di disuguaglianze sociali che vengono presi a carico dalle Istituzioni pubbliche. La
mentalità americana vede il risolversi delle disuguaglianze sociali tramite un auto-risoluzione grazie al pluralismo
sociale (mercato grande).
Es. in scala reale nel mercato di retail Amazon ha una quota pari al 95%, quindi la negoziazione molte delle volte sono limitate xché chi
offre il servizio spesso sono pochi.
La dimensione concorrenziale dove tt possano scegliere liberamente è guardato molto forte in Europa e nell'ordim. Italiano.
•
Es. una ragazza vuole fare la commessa di abercrombie, ma viene rifiutata anche di essere visto il suo curriculum xché sosteneva di essere
scoperta tramite internet dal datore di essere musulmana, xché nel momento non indossa il velo. La ragione era stata che loro ritenevano
che potesse mettere il velo il quale andrebbe contro il suo dress code.
Lei agisce denunciandoli con una legislazione (non costituzionale) sulla violazione del diritto di lavoro, che impone ai americani di trattare le
persone ugualmente anche nella fase di selezione. La ragazza vince anche se non ha neanche provato che ha subito davvero una discriminazione.
TENSIONE TRA L'ARTT. 138 E 139 E IL SISTEMA POLITICO
Nel corso della storia + tentativi del Governo italiano (chi governa è xché ha creato una coalizione che ha la maggioranza
dei seggi in Parlamento) di modifica della Cost. ---> falliti tt xché è difficile raggiungere il consenso della maggioranza trasversale.
≠ Governi hanno tentato la modifica ma per evitare troppe mutazioni, vengono messi dei parametri le quali il ricorso del
popolo e il x2 consenso del Parlamento, ...quindi una maggioranza trasversale.
Ripetuti ricorsi alla riforma costituzionale che si traduce in Referendum costituzionale e spesso falliscono e perdono poi le
elezioni.
RAGIONI: xché la trasformazione del sistema politico (interrelazione tra partiti) che ha fatto sì che ciascun coalizione facesse
delle modifiche costituzione una bandiera politica, infatti parte del programma politico è modificare la bandiera politica
costituzionale. Producendo che chi è di posizione opposto alla coalizione voterà contro, raggiungendo mai l'accordo trasversale.
Soprattutto all'interno della coalizione trasversale/alleanze viene sgretolata anche dalla stessa idea di far cambiare la
Cost., per questioni di modo, che paradossalmente sono riunite per fare la riforma costituzionale e sono loro stessi aver voluto il Referendum.
Infatti infine perdeva ∞ nel Referendum xché nel frattempo da maggioranza (che prima erano riusciti a ottenere una
maggioranza assoluta ma non di 2/3 nel Parlamento) sono diventati minoranza, successo sistematicamente dal 2002 in poi.
QUANDO: provare la modifica della Cost. soprattutto quando si è in prossimità delle elezioni per galvanizzare l'attenzione.
Per accentuare ulteriormente il fatto che il parlamentario lo stia facendo per il popolo e il suo impegno chiederà personalmente il Referendum. (carpiato logico= 138 dice che chi ha perso in Parlamento, cioè non ha raggiunto i 2/3 può chiedere il Referendum, ma adesso chi ha vinto chiede lo stesso)
Andando ad un Referendum il parlamentare potrà occupare per mesi dei posti sul giornale e tv nei quali avanzare i suoi
argomenti.
La modifica Cost. nata per essere sottratta al gioco partitico è stato totalmente reclutata al tema della dialettica politica
(sono di un certo partito voglio modificarlo secondo questo senso).
ECCEZIONE: l'unica riforma che non ha avuto questo fine: art. 81 pareggio di bilancio. Introdotto quando chi controllava l'€
ha chiesto per fine di assicurare e per non creare ulteriore debito, di introdurre nella Cost. l'obbligo di equilibrio del bilancio.
Dove la stragrande maggioranza dei parlamentari ha votato sì e quindi non si è tenuto il Referendum.
L'ABROGAZIONE
Tema che riguardo successione delle norme nel tempo.
Le fonti che sono soggette sono quelli di pari °, se nella gerarchia delle fonti 2 norme si trovano su posizioni ≠ non c'è abrogazione ma una prevale sull'altra. Quello sottostante diventa illegittimo.
7 di 81
Dir. Costituzione, tecnologia digitale, AI
Zhou Kai Wei
Talvolta nell'abrogazione si dice che una norma successiva abroga quella precedente in 3 modi:
1.
2.
3.
Ri-disciplina della materia
quando una nuova normativa si sostituisce alla precedente per l'introduzione di un nuovo regolamento sulla materia.
È sicuro che si sostituiva a quello precedente, quindi anche se si poteva non abrogare si preferisce farlo.
È % che non ci sia una norma che puntualmente confligge con la precedente, ma se l'impianto normativo è totalmente ≠, questo impianto sostituisce il precedente.
Esplicita disposizione
quando una norma prende effetto, la precedente smette di esplicare effetto.
Incompatibilità tra 1 disposizione e la successiva
Implicita abrogazione quando 2 norme sn incompatibili, che spetta agli interpreti di capire in quali casi si applicano.
ECCEZIONE: Lex specialis derogat legi generali
Deroga alla norma generale dove un regime speciale coesiste con una generale.
IL REFERENDUM ABROGATIVO
ART. 75
È indetto referendum popolare per deliberare (prendere una decisione) l'abrogazione, totale o parziale, di 1 legge o di un atto avente forza di legge,
quando richiedono 500mila elettori o 5 Consigli regionali.
Non è ammesso il referendum per le leggi tributarie e di bilancio, di amministrazione (estinz. Di 1 reato = se mai commesso) e di indulto (estinz. di
una pena, dove solo le conseguenze penali sono sparite), di autorizzazione a ratificare Trattati internaz.
Hanno diritto di partecipazione al referendum tt i cittadini chiamati ad eleggere la Camera dei deputati. (maggiorenni)
La proposta soggetta a referendum è approvata se ha partecipato alla votaz.
▪ la maggioranza degli aventi diritto (maggioranza ass.)
▪ se è raggiunta la maggioranza dei voti validamente espressi.
Pubblici funzionari eseguono il calcolo della somma dei voti e di n° di partecipanti, assistiti da altri funzionari in pubblico,
proclamando alla fine il risultato.
Non possono produrre norme con il referendum abrogativo in alternativa alla funzione del Parlamento, però lo possono
utilizzare per contrastarlo e abolire le leggi.
Inoltre il referendum abrogativo è indetto solo per le fonti primarie, quindi le leggi e atti equiparati.
Il motivo per cui non sono alternativi:
- Infatti il referendum è usato poco x il scetticismo in IT nei suoi confronti. Questa moderazione di uno strumento di democrazia diretta x il fatto che i cittadini potrebbero usarlo per colpire i nodi nevralgici (aspetto + delicato e difficile) ad
es. l'abrogazione delle tasse.
- Tramite il referendum il popolo non può farsi legislativo positivo per la deriva plebiscitario nell'ordim., strumento pericoloso col quale alcune scelte politiche prendono il sopravvento con effetto potenzialmente irreversibili, ad es. fascista fortemente
sostenuto dal popolo. Quindi il popolo può avere torto, quindi se usato in massiccio può causare un impatto sull'intera popolazione (% di pentirsi e rimorso).
Es. partiti politici contrari al Parlamento che fa appello al popolo e galvanizza tramite referendum in maniera alternativa.
- Il potenziale plebiscito: se non riesco a far passare al Parlam. si prova con il Referendum.
- Non consente mediazione, ti chiede sì o no senza contemperare le varie situazioni e interessi. (% impatto)
- Alternative politica nelle piazze sono avvertite =un pericolo per ordim. = ita
Es. invece per ordim = Germania non lo avvertono = pericolo xché non hanno il Referendum nel suo ordim.
La Svizzera tiene + referendum, non hanno avuto vicende dittatoriali e autoritarie e ne partecipato alle guerre + note in Europa. (Una vicenda
storica normale)
≠ dal referendum costituzionale che sono per le leggi costituzionali e Costituzione
INTERVISTA A CASALEGGIO
Tratta il rapporto tra la democrazia diretta (referendum) e democrazia rappresentativa.
Casaleggio, fondatore con Beppe Grillo del partito politico Movimento 5 Stelle, guarda positivamente della graduale espansione del ruolo della democrazia diretta.
- Ma ∞ nel limite di sviluppare in alternative secche
Il Parlam. non ha solo il potere di decidere o di negoziare, ma possiedono anche di risorse informativo.
Dotati di strumenti informativi in + che consentendoli di prendere decisioni + consapevoli rispetto alle materie che non siano competenti a loro.
Crisi della rappresentanza: larga disaffezione tra il rappresentante e i rappresentati e il scetticismo su chi ci rappresenta. Il
ricorso al referendum dovrebbe far prendere + consapevolezza ai cittadini sul ruolo dei politici.
L'idea della ripresa del timone nelle mani del cittadini ha a che fare anche l'acquisire info tramite digitale. Grazie a internet tt
possono accedere alle info che girano sul web.
La modalità digitale dovrebbe consentire una + facile votazione da parte del cittadino.
Ma il problema cresce con la divulgazione dei fake news, un rischio non connaturato con la democrazia diretta fatta con
gli strumenti digitali, ma è un problema ∞ esistito.
8 di 81
Dir. Costituzione, tecnologia digitale, AI
Zhou Kai Wei
Votare nella propria casa ≠ votare nelle urne
La % di recarsi alle urne:
- Problema della sicurezza per le % di manomissioni delle votazioni;
- una ricerca di info + dettagliata per un senso di responsabilità di ciò che si vota;
- qualunque modo voto, le info che prendo possono ∞ soggette a fake news.
La % di votare in digitale:
- una diminuzione di attenzione e importanza che si dà quando si vota (deresponsabilizza);
- +facilità di accesso e ridurrebbe l'astensionismo (dibattito su ciò);
- timore del digitale che fa sì alcuni sceglierebbero di non votare (anziani e scettici);
- potrebbe far avvicinare di nuovo il fenomeno politico al popolo;
N° minimo di sottoscrizione di 500mila per il referendum è stato facilmente raggiunto per 700mila xché era % votare con lo
SPID.
- evita l'assembramento
- % di votare a chi in lockdown
Ma il ricorso allo SPID rende troppo facile il "click", l'impostazione dei n° elettori minimi è x raggiungere un accordo trasversali + difficilmente.
Rendere troppo facile l'esercizio del diritto e l'attivazione di una procedura, si rimane + o - consapevole della gravità? Si
deve aumentare al soglia del n° di elettori necessari?
Un altro problema ricorrente è una dimensione + diretta, ma + individualizzato del voto, dell'acquisizione delle info e della
decisione del voto---> non dobbiamo confrontarci con altri, ma è fondamentale xché reagiamo dopo aver sentito le ≠ opinioni, che fa parte anche della democrazia.
14.10.21
Referendum creativo di diritto: un potenziale plebiscitario del referendum quando un disegno di legge non passa in Parlamento, lo si cerca di farlo passare in piazza.
- Questo + potere esecutivo, chi che è al Governo può usare 2 registri ≠ per esperienze passate +troppo potere
quindi adesso non è concesso al Governo questo potere.
I Requisiti per indire un referendum abrogativo:
- Necessario quorum (elettori necessari)
LE FASI DEL REFERENDUM
1.
2.
3.
4.
5.
Iniziativa del comitato promotore (gruppo di sostenitori del Referendum abrog., cioè depositano i quesiti referendario)
Raccolta delle firme in autunno (fisica e digitale)
Controllo da parte della C. di Cassazione sulla legittimità in inverno
• Se siano raccolte i 500mila domanda, se la raccolta è eseguita in 90 gg, …
Controllo della Corte Cost. dell'ammissibilità del Referendum (se l'effetto del referendum è compatibile con la Cost.)
MAI Referendum su:
- una legge che non è + in vigore o che non esisteva,
- legge dei trattati internaz.,
- tributari, di bilancio, indulto, …
- Norme che sn indisponibili per l'ordim. anche se non fanno parte di ciò sopra detto
• se per il successo del referendum è stato abrogato, viene detto che è rimossa una norma necessaria
dall’ordim.;
Es. il referendum sulla legge elettorale non si può fare xché non ci sarebbe + un sistema di elezione, e non è garantito che il Parlam. ne faccia un'altra.
- leggi costituzionalmente vincolante, cioè che hanno un vincolo nel contenuto.
- altri divieti impliciti:
• Interpretazione fa passare una disposizione a una norma, e se lo si fa sistematicamente (di tutto) si accorge che non solo ciò scritto dalla Cost. non si abroga, ma anche sugli altri argomenti, che sono indispensabili che ci sia una norma.
• Non consente di sostituire ciò abrogato. Cioè se si vuole abrogare una norma per rivivere quello precedente ad essa, non è possibile.
• Tensione con la politica: parlamentari che non vogliono indire per non affrontare le conseguenze di un
referendum (attenzione e divisione sociale, questioni politicamente sensibile che è meglio risolvere internamente)
- Se già dopo il successo del referendum, si avverte l'incostituzionalità si può ∞ ricorrerlo davanti alla Corte
Cost..
Referendum tenuto per legge nella primavera prox (tra aprile e giugno dell'anno sux)
- Si può evitare al referendum facendo una legge dal Parlamento, che esprima = contenuto della = volontà
dell'obiett. del Referendum
Es. referendum su cannabis potrebbe essere evitata, se il Parlamento faccia una legge che dice la = cosa della legge attuale, xché la nuova
legge abroga la precedente. La legge che era oggetto di referendum non esiste +.
- Referendum del ritaglio (quindi parziale)
• +usato negli ultimi anni;
Es. consente di farlo sulla legge elettorale.
9 di 81
Dir. Costituzione, tecnologia digitale, AI
•
•
Zhou Kai Wei
applicata per estromettere una parte della legge. ---> la rimozione di quella parte ha un effetto normativo (azione di abroga e modifica);
Es. sul cannabis: violo chi produce, fabbrica, estrae, raffina, …ma non la coltivazione.
Si dice che la normativa di risulta cioè la normativa risultante del referendum, qualora esso abbia un
risultato positivo, è costituzionalmente compatibile.
Es. i 2 terremoti della politica italiana che ha portato la 1° alla 2° Rep.: Tangentopoli e referendum elettorale.
La legge elettorale era proporzionale laddove era una perfezione di distribuzione dei seggi di ciascuna forza politica.
Promuoveva una facilizzazione della politica, siccome anche i partiti che avevano pochi voti prendevano i seggi.
La legge elettorale aveva una 2° parte: chi prende +di 1 voto (maggioranza assoluta) prende tt i seggi (distribuzione dei
seggi maggioritaria).
Mai applicato xché non si dava mai il caso che un partito politico italiano potesse prendere + del 50%.
Per disaffezione nei confronti della politica, si è indetto un referendum per rimuovere la prima parte della legislazione
(proporzionale). Si è potuto tenerlo xché è stato ritagliato una parte della normativa, in modo che si potesse cmq andare a
votare nelle urne, ma con il sistema maggioritario.
Fine: mai applicato la normativa proveniente dal referendum, poiché subito dopo la rimozione i partiti politici sono ricor
si a modificare la legge elettorale in senso + proporzionale, rispettando lo spirito maggioritario.
La legge Mattarellum: Sergio Mattarello, attuale Pres. della Rep. ha dovuto scrivere una legge elettorale che rispettasse lo
spirito maggioritario. Ciò che venne fuori ha rimosso molti partiti e rimodellato la scena politica.
dopo ciò detto su, si capisce che si può fare il referendum anche su leggi cost. necessari, ma deve
dare luogo una normativa di risulta di immediata applicabile, senza necessario di un Parlam. per applicarla.
Es. tentazione fallita su una proposta referendario sulla legge elettorale, senza potendo però ritagliare nessuna parte xché sono
scritti in modo tale che non si poteva togliere per far rivivere un'altra.
Gli effetti che produce:
Elimina ex nunc, "da ora in poi"," la legisl. (primarie) esistente
•
Una legge che abroga una legge anteriore, agisce dalla data di entrata in vigore.
Rimuovendo tt gli effetti dell'anteriore da quel momento, senza elim. quelli precedenti dall'entrata.
•
≠ ex tunc, "da allora", indica la retroattività nella produzione effetti giuridici.
Rimuovendo tt gli effetti = mai esistiti.
CASO DEL REFERENDUM "EUTANASIA"
È ≠ dal Refer. Abrogativo, il Refer è uno strumento per promuovere l'Eutanasia (si tratta della morte assistito.)
Art. 579 omicidio del consenziente
Chiunque cagiona la morte di un uomo, col consenso di lui è punito con una reclusione di 6-15 anni -- abrogato
(Quindi l'omicidio del consenziente è lui = a permetterlo)
1)
Ciò rimanente della normativa è quando si rimane sanzionato quando il consenso non è perfetto per:
- sogg. minore di 18 anni;
- sogg. inferme di mente o piena contezza di ciò che ha detto;
- sogg. ha dato consenso solo con l'estorsione (strumenti manipolativi).
Da una legge di omicidio del consenziente si è andato a permettere l'omicidio, tranne in alcuni casi.
2) Possono esserci dei principi fondamentali (diritto indisponibile) che potrebbero venire lesi.
- 2 letture:
• nessuno può disporre della mia vita e neanch'io per degradare la mia vita;
• allo = tempo potrei ∞ decidere della mia vita. Soprattutto in alcuni stati della vita non sono degna per le
condizioni di vita che, determinano una degradazione della qualità della mia vita.
Tuttavia ci può essere un intervento esterno che termina la mia vita.
Es. art. 32 diritto alla salute
Il caso dj Fabo che aveva rifiutato le cure; il soggetto Fabiano Antoniani scelse di morire con il suicidio assistito in una clinica svizzera, il 27 febbraio del 2017.
Quando 1 persona chiede l'assistenza al proprio suicidio chiede un contegno attivo, cioè non chiede di sospendere delle cure, ma
azione che mi consenta di cessare la propria vita.
- Lo dice la Cost. che posso decidere della mia vita xché se non posso, non potrei nemmeno andare al Referendum.
Es. se la prostituzione è considerato contrario alla dignità radicalmente, non si potrebbe fare una referendum, xché la C. Cost. direbbe che la
sanzione della prostituzione è costituzionalmente necessaria, può essere ritagliata, ma non puoi consentire una cosa vietata dalla dignità
umana. Quanto è consentito alla decisione delle persone dipende dall'interpretazione che si dà alla Cost.
3)
La legge è applicato a chiunque voglia terminare la propria esistenza.
- Chi che consente o che chiede l'omicidio di se stesso è sanzionato.
4)
TT i mezzi possono essere usato per suicidarsi
- Il referendum serve per stimolare di fronte all'inerzia (pura inattività determinando l'improduttività) parlamentare,
affinché attivino i processi di legislazione per evitare il referendum.
Referendum è l'ultima ratio= ragione che ha mosso il legislatore emanare la norma.
- non ha problemi di conseguenza, quindi chi di mala fede può approfittarne.
5)
Demolire una norma esistente significa consentire a chiunque, di porre termine alla vita di chi li consente, in qualunque condizione.
Chiunque commette l'omicidio di un consenziente non è sanzionato (generale depenalizzazione).
Effetto:
- tensione referendaria che convinca il Parlamento a produrre una legge prima della celebrazione referendum,
consentito anche fino all'ultimo. Per poi la celebrazione viene bloccato dal Pres. della Rep.;
La legge fatta dal Parlamento in questo caso ha = funzione sospensiva.
•
10 di 81
Dir. Costituzione, tecnologia digitale, AI
Zhou Kai Wei
- chi è contrario sono in posizione di attesa della pronuncia della C. Cost, x le varie conseguenze sopra elencati.
Chi è che psicologicamente + tendente al pensiero negativo, anche temporaneo, può chiedere l'omicidio assistito? In
Paesi che hanno il sistema terminale è possibile ma solo dopo una valutazione attenta del libero consenso protratta nel
tempo e se è consapevole.
Es. in Svizzera c'è un iter molto lungo per la valutazione e recentemente anche in Olanda è stato introdotto dei protocolli in casi di depressione
estrema.
Chi si trova in condizione vegetativo (植物⼈) è consentito dall'ordim che può decidere della propria vita.
15.10.21
La Corte Cost. può intervenire, = ridurre i contenuti, se incostituzionali.
- Nell'ordm ita manca per persone particolari una procedura sorvegliata per l'omicidio assistita.
- Il Parlam si è attivata per creare una procedura e premettendo dirett. al Governo di eseguire la procedura che ha
inventato.
Ma la C. Cost. pronuncia l'incost. e questo richiede una legge, quindi xché il Parlam. non lo vuole fare si va al referendum.
2 chance:
- Maggioranza dei parlamentari sono a favore e fanno una legge;
- referendum propositivo, una considerevole parte della popolazione proporrebbe una legge. (ma potrebbe naufragare, nessun parlamentare lo vuole prendere in mano)
DOCUMENTO LUISS CON REFERENDUM ABROGATIVO DIGITALIZZATO
Rispetto a una situazione anteriore c'è una figura di influencer ddl zan (disegno di legge di Alessandro Zan) e Fedez. Zan ha
proposto una legge contro l'omotransfobia, il reato di omotransfobia per chi discrimina, minaccia e aggredisce gay, lesbiche e trans.)
- Difficoltà di calcolo delle firme che mette a rischio il naufrago del referendum.
- Una pervasività consentita dal fenomeno digitale, raggiungere le firme necessarie con + facilità.
- diminuzione d'importanza del referendum.
- Dare troppa importanza al voto popolare che rischiano di essere influenzate da info omesse, cui non essere consapevoli delle conseguenze derivanti.
Il filtro delle 2 Corti consente di temperare le domande di referendum.
•
- Si genera un'illusione che il referendum dia un potenziamento della democrazia diretta.
- Inflazione del referendum porterebbe un incapacità del Parlamento di rispondere. (peso = x Parlam)
Si pensa se è necessario alzare la soglia del quorum?
C'è + richiesta di referendum = la politica non si sta muovendo. (spesso il Parlam. non si sta muovendo xché la necessità è
minoritaria)
Attivare la procedura referendario è particolarmente difficile:
- + proposte di referendum per i quali si sono mosse le 2 Corti e poche referendum che ottengono il quorum, xché non
interessano.
- + dibattiti del Parlam. su quando celebrare il referendum è critico capire se ci sono delle elezioni agganciate
• Idea tatticamente utilizzata dai politici è quello di accoppiare il referendum con altre votazioni da chi sostiene.
• Le elezioni e il referendum spesso vengono evitati.
• Anche il tempo meteorologico è sensibile nel punto di vista politico, + incitato a votare durante il bel tempo.
Qual è il miglior modo di mantenere la serietà del referendum? Digitalizzazione del referendum come gestirlo?
La figura dell'influencer di adesso quanto corrisponda al vecchio influencer (cantante)?
- Le influencer usano il loro piattaforma di consenso per promuovere delle idee politiche.
Reperibilità delle info su internet è una risorsa informativo ma anche di disorientamento.
- Problema di attendibilità delle fonti
- La paradossale mancanza di trasparenza che consegue alla trasparenza permessa dai mezzi di comunicazione digitale.
• Spesso i dibattiti politici vengono appiattiti dai mezzi di comunicazione digitali, cioè da un'att. politico di negoziazione e confronto si è diventati ad un'att. pubblico. (+ interesse nel esibirmi davanti al pubblico che ciò dico
all'altro politico).
• Ci sono ∞ dei spazi politici riservati alla mediazione e contatto, e non corrotto che devono esserci. (in pass. formalmente non si parlavano davanti alle camere, ma adesso anche questo è ostacolato)
Le modalità che ci presenta e la realtà che ci porta
Quando si viene chiamati a votare nel referendum, le modalità che ci presenta spesso possono essere ingannevoli così da
far votare un certo modo. Gli elettori possono pensare di votare un certo modo invece che un altro, così da ottenere un
risultato che non volevano.
Il fatto è che è l'unico strumento che ha una disposizione, quindi quelli del movimento referendario non sono di malafede.
Come succede alle pluralità delle fonti.
Le procedure referendario cambiati
11 di 81
Dir. Costituzione, tecnologia digitale, AI
Zhou Kai Wei
La tecnologia non solo ha cambiato il modo di votare, ma anche attivare processi referendari che prima erano appannaggio largamente affidati ai partiti.
Chi propone non sono + solo i gruppi tradizionali:
1.
Partito politico del Governo e chi collegati a loro, ma che non controllavano il Parlam. Xché sono in minoranza o
una piccola parte della coalizione, e di conseguenza non possono influenzare l'att. del Governo.
2.
I partiti politici possono attraverso promozione di un referendum, i partiti tradizionalmente radicati nel territorio attraverso campagna politica raccogliere i voti.
Referendum sulla giustizia promossa dalla Lega e il Partito Radicale inerenti:
- alla responsabilità civile dei magistrati;
La norma vigente prevede che il cittadino danneggiato non può chiamare direttamente in causa il magistrato ma può rivolgersi allo Stato,
il quale poi, in caso di esito positivo, si rivarrà (in parte) sul magistrato. I proponenti invece chiedono l’eliminazione di questa preclusione
e la possibilità per il cittadino di chiedere il risarcimento dei danni direttamente al magistrato.
- l'Abrogazione della Legge Severino;
nessun automatismo per quanto riguarda i termini di incandidabilità, ineleggibilità, decadenza per parlamentari, consiglieri, governatori
regionali, sindaci, amministratori locali. Così facendo si lascia ai giudici la facoltà di decidere, di volta in volta, se, in caso di condanna,
occorra applicare anche l’interdizione dai pubblici uffici (togliere% di essere insignito/nominato da incarichi pubblici).
- l'Abolizione raccolta firme lista magistrati.
tornando alla legge del 1958 che prevedeva che tutti i magistrati potessero proporsi come membri del Consiglio presentando semplicemente la propria candidatura;
- Separazione delle carriere;
- Custodia cautelare.
Quelli non tradizionali:
Quantità di gruppi assenti di esponente politico, che tramite la nuove digitalizz. possono promuovere il referendum. Non
serve i presupposti e le risorse che richiedono prima:
1.
xché non serve visibilità sul TV e giornali con i social media.
2.
No serve il personale politico, tra cui una quantità di militanti (partecipante attivo alla vita dell'organizzazione) di
raccogliere i voti in tt i giorni.
3.
Risorse economiche (se serve fanno leva sul livello digitale ed è + abbordabile).
IL CASO DELLA SEDE CGL ROMA
L'hanno assaltata (atto di vandalismo) da individui non appartenenti al partito politico (chiamato forza nuova), specificato
così xché non possono manifestare con violenza.
1.
Possono essere sciolti:
Art. 18 Associazioni segrete o di carattere militare.
2.
Non possono essere sciolte:
- Quelli che vanno contro le leggi cost. e della Cost.
(permessi dalla libertà di associazione e di pensiero, che sono principi fondamentali e sono al di sopra della
Cost.)
- Tranne per: Art. 12 disposizione transitorie finale della Cost.
E` vietata la riorganizzazione, sotto qualsiasi forma, del disciolto partito fascista.
Disposizione per rendere costituzionale il divieto del fascismo (un'eccezione), xché violerebbe la libertà di associazione.
DEFINIZIONE GIUR. DEL PARTITO FASCISTA: il ricorso alla violenza strutturata (= psicolog. o fisicamente) = metodo politico.
Avere i principi del partito fascisti sono ammessi,
•
partendo dal fatto che il fascismo del '900 e di adesso sono ≠, infatti ci sono archè (forza primigenia) di fascismo/
comunismo che non = a quello del regime fascista di Mussolini. Sarebbe anche difficile valutare le varie ideologie in
base a questo.
•
Poi anche se lo fosse è ammesso la sua esistenza xché è protetto dalla libertà di associazione e di manifestazione
del pensiero.
È in violazione solo quando si mette contro il divieto del costume del partito fascista, identificabile con il ricorso alla violenza
detto (apologia =discorso teso a difendere idee e dottrine) o promosso o effettuato (+facile da riconoscere).
Se dichiarati che è il partito politico a far l'assalto= uso di violenza= possono essere sciolte (il motivo dello specifico sul giornale).
Se però il sogg. fascista, colui che ha assaltato, è un parlamentare, per salvaguardarsi il partito dallo scioglimento, può
ammettere che è un'opera a titolo personale.
Poi sarà il giudice a valutare la questione se è vero o falso.
SUDDIVISIONE TEORETICA TRA DEMOCRAZIA LIBERALE E PROTETTA
Livello di protezione che un ordim offre a se stesso.
In IT si consente che esistano partiti contro la Cost. xché è +import. la libertà che proteggere la libertà. È + import. esprime il
proprio parere anche sulle basi della coesistenza, ci si affida alle persone che preferiranno ad un sistema di libertà che a
uno che le elimina.
Es. la libertà di proprietà privata, d'impresa, di manifestazione del pensiero attingono ai principi fondamentale del Cost., non si può toglierli con l'art. 138.
IT per ≠ decenni ha avuto con il partito comunista + import. d'occidente (dimensioni popolare).
12 di 81
Dir. Costituzione, tecnologia digitale, AI
Zhou Kai Wei
Le libertà fondamentali non sono solo esercitati in direzione di esse, ma anche contro di esse.
Es. la libertà di pensiero la posso esercitare per negarla, ma solo a parole e non con atti di violenza (fascismo).
DE e FR non ordm simile all'ita ma vietano interi partiti politici. In DE viene vietato i partiti nazisti e comunisti, in FR sono vietati quelli comunisti e
vengono considerati fuori legge.
Sono vietati x le idee che propagandavano, non solo gli atti.
1.
2.
Democrazie + protette: + tutela del diritto di libertà nel liberale (esprime i propri pareri in base anche alla coesistenza)
- Es. DE e FR vieta anche le idee propagandistiche, per proteggersi di +
Democrazie liberali: -tutela rispetto alla democrazia protetta.
- In IT si considera di massima import. la libertà.
- Esprimere in IT un mio pensiero contro la Cost. e pericolosi possono solo essere censurate politicam. (ma non =
vietarlo), socialm., moralm.,
Es. ddl zan il dibattito ha luogo sul come vietare l'omofobia senza violare la libertà di manifestazione del pensiero, = di opinioni omofobe.
In base alla Cost. non si può vietare le persone di non essere omofobe, si può non condividere, ma è una sua libertà.
In passato c'era stato il dibattito sul razzismo e genocidio (posso negare la shoah e su posso avere pensieri razziste).
Si può acconsentire quel sentimento, ma evitarlo nello = tempo che questo si trascenda in comportamenti lesivi nelle dignità delle persone? C'è una varietà di interessi ma la libertà delle Cost. liberali è fatta proprio x le persone che non ti piacciono. (non è 1 democrazia se si ammette solo persone e idee moralm. accettabili)
POLONIA: la Corte Cost. ha dichiarato incompatibili certe norme UE rispetto alle leggi polacche. Vuole che nel proprio
ordim. prevalga la Cost. nazionali su quella comunitaria.
Adesso è uscito solo il dispositivo della sentenza--la Cost. esplica.
La sentenza si articola in 2 parti, almeno:
1.
parte del processo--> parte motiva/l'argomento
Es. in sede CGL è stato ripreso Tizio che ha assaltato rompendo oggetti …
2.
parte, finale, dispositivo--> quando esplica gli effetti giuridici (dichiarazione di risulta di qualsiasi tipo).
Es. si condanna il deputato a …
In Italia al vertice ci sono i principi fondamentali, la Cost. è nello = piano con quello EU, ma nella realtà nell'art.11 Cost. stabilisce che IT cede parte la sovranità all'EU.
Quindi quando indispensabile le leggi comunitarie prevalgono sulla Cost., l'unico che non prevale sono i principi fondamentali.
PROBLEMI A CAUSA DELLA POLONIA
Mette in crisi il primato dell'EU.
1.
Incertezza
Non + sicuro dell'applicazione dei diritti europei nelle competenze a lui spettanti.
Prima coi Trattati internazionale si era sicuri che ci sia il primato del diritto eu di cui Polonia ha firmato.
2.
Reazioni a catena--> anche altri Paesi potrebbero seguirlo nello = modo.
UE difronte a ciò non può "cacciarlo"/far fuori dall'EU xché è irreversibile, non ha previsto che i Paesi se ne vadano.
In base al Trattato dell'UE I Paesi possono lasciarlo autonomamente di loro volontà 1volta entrati a far parte dell'Unione.
(es. BREXIT)
Gli strumenti dell'UE contro questo problema
C'è 1 regola del Trattato dell'UE che stabilisce delle misure che si possono prendere nei confronti che ostacolano l'UE. Procedura d'infrazione nei confronti della Polonia, 1 procedura che si attiva verso Paesi ricalcitranti (esitante) all'esigenza dell'appartenenza dell'UE.
Es. si può sospendere il diritto di voto del membro polacco nei Consigli.
•
Diminuire i fondi
•
Ci sono degli automatismi (sistemi automatici) x assegnare chi siano i Paesi percettori e quelli contributori, x cambiarli serve la volontà politica (voto). Lo scenario + probabile è che smetteranno di fare alcune cose insieme, xché trarranno troppi benefici quelli che vogliono essere
selettivi.
REQUISITO: Decisione che deve essere presa all'unanimità, tt i membri dell'UE che devono essere d'accordo di provvedere
contro ad uno dei suoi membri.
Però se 1 solo Paese membro non accetta non è fattibile. Nella realtà dei fatti spesso 2 Paesi si legano per un'alleanza (=linea) con le supposizione (idee) analoghe, di fatti Ungheria ha dei stretti rapporti con Polonia.
La decisione della Polonia non ha riportato nessuna conseguenza. Poi far parte dell'UE porta vari vantaggi, quindi senza la
sua iniziativa non uscirà dall'Unione.
RAGIONE: può scegliere a cosa obbedire dei diritti eu e trarre cmq i vantaggi restando dentro l'Unione.
Con l'adesione di tt i Paesi possono far uscire 1 dei membri.
ROBERT SCHUMAN 1950 (ministro degli esteri)
C'erano 3 comunità
- Comunità europea del carbone e dell'acciaio;
- Comunità economica europea;
- Agenzia internazionale per l'energia atomica;
13 di 81
Dir. Costituzione, tecnologia digitale, AI
Zhou Kai Wei
nate II°GM per motivi:
Il consulente per l'economia di Gran Bretagna dopo la I° John Maynard Keynes la accusa che si ritornerà alla guerra se
si fa pagare tt alla DE = stabilito dal Trattato di PACE di Versailles.
Dopo che la Francia ha vinto entrambe 2 GM, il ministro Schuman:
- Consiglia la Francia di essere solidali nei loro confronti.
- Sollecita di togliere la rivalità tra la Francia e Germania
1.
Evitare la guerra: Francia decide di mettere assieme la produzione di carbone e acciaio con la DE, sotto un'unica Alta
Autorità, da rendere la guerra tra loro materialm. impossibile (non ha materie prime) e impensabile.
- EU = "Paese" + vasto per non avere obbligazione di arruolamento militare. Siccome si è reso impensabile la
guerra, addirittura non preparati ad una guerra
- Esercito eu non comune xché specialmente FR temeva che il suo esercito venisse usato per altri motivi non
nazionali.
• Xché all'epoca era ancora una potenza con coloni oltremare e gli serviva l'esercito nei territori colonizzati.
- La strategia d'integrazione e di promozione si è canalizzata attraverso l'idea che il ricorso alla forza bellica sia
∞ sbagliata, un modo per elaborare l'incapacità della un esercito.
Si sentiva che non c'era la necessità xché non ci sono + gli interessi da proteggere per promuovere i valori
all'interno e fuori.
In crisi per il conflitto ucraino, un potenziale membro dell'UE e coinvolto in una guerra era sfida all'idea che la guerra non sia
•
nell'orizzonte della %.
Un'altra vicenda nei Balcani nei primi anni '90, un assedio + lungo della storia moderna è quello di Sarajevo. Si chiude con l'ac•
cordo di Dayton '95 negli USA stabilendo la pace tra i 2.
Dove era intervenuto USA, EU era politicam. divisa e non aveva un suo esercito da valere xciò non poteva intervenire.
- Non c'è una regolamentazione da parte di UE per i droni nella guerra
La guerra tra l'Armenia e l'Azerbaigian è l'ultimo in larga scala vinto dal secondo xché aveva i migliori droni.
•
Turchia è 1 dei maggiori produttori di droni militari (USA l'altro).
•
Cambiato il modo di guerra basta avere soldi e tecnologie: risparmio della vita umana, mandi la tecnologia x le vittime civili.
Difetto della lungimiranza Shuman: sparita una cultura che elabora la % di altri che potrebbero minacciare al proprio
Paese e quindi di essere preparati alla guerra.
Insieme alla rinuncia del potere a fare guerra = potere per difendere le vite di chi merita di essere difeso.
2.
Motivo economico della guerra:
- Idea di Shuman è l'unificazione nei maggior parte dei Stati membri:
i mercati, si abbatte il dumping (abbassavi il costo rispetto agli altri per impadronirsi del mercato), il pro•
tezionismo doganale, il bocco di prodotti esteri al proprio mercato interno.
l'energia atomica, usata x 2X
•
le materie prime (acciaio e carbone= - potenzialità della guerra, USA voleva allagare le miniere, ma
•
sostituita dalla proposta di Shuman).
Unica risorsa di miniere di materie prime, intero EU dipendeva da ciò, qndi la guerra è fatto x averlo.
Togliere le ragioni di guerra: Piano Marshall (ripresa europea nel 2° dopoguerra finanziato dagli USA, annunciato in un
discorso del segretario di Stato statunitense George Marshall).
L'UNIONE EUROPEA
Dalle 3 Comunità europee è nato la Comunità europea e poi nell'UE, nati i primi presupposti primi anni '90.
6 fondatori della comunità eu: Francia, Olanda, Lussemburgo, Germania, Italia e Belgio.
Molti Paesi man mano volevano essere membro dell'UE xché tt volevano entrare per le agevolazione offerte e benefici.
Quindi si è sviluppato un protocollo di ingresso prima Comunità poi Unione.
- È previsto che rispettino dei certi valori, tra cui la Convenzione dei diritto dell'uomo.Quindi si valuta i loro ° di adeguamento.
Sospensione del negoziato della tua entrata se ci sono dubbio.
- Monitoraggio stretto verso i Paesi che ne fanno richiesta.
Standard in una varietà di campi: dalle libertà fondamentali alle libertà economiche.
- doppio standard di UE: il monitoraggio termina con l'entrata effettivo.
L'idea che quando entri nell'Unione sei al sicuro, non degradi e retrocedi nella tua idea, nella tua protezione dei
diritti, …irreversibile (entri e non esci).
- Uno degli elementi + critici dal punto di vista culturale e istituzionale: si può uscire.
EU non ha strumenti reali per sovvertire la decisione, irreversibile sulla sovranità di Polonia. UE cercherà purtroppo solo di spingere la
Polonia verso a sé favorevole, quello che può accadere è che la maggioranza politica dentro cambi orientamento.
EU è posato su altri Stati membri, non ha un vero e proprio apparato amministr., delega (conferimento di potere) quelli nazionali (esercizio e applicazione):
- Eseguono la volontà europea =applicato dalle nazioni.
- Ogni ordim. ha un suo ufficio amministrativo.
- Dunque sono gli organi statali ad applicare i diritti europei.
Polonia mette a rischio l'esercizio dell'EU facendo questa decisione. Siccome sono gli organi statali ad essere anche i pubblici ufficiali
dell'UE, quando ci sarà un conflitto e devono applicare i diritti eu, non lo applicheranno +.
Se ci sarebbe un organo eu nel territorio polacco svolgerebbe la sua funzione per conto suo, ma non è così.
14 di 81
Dir. Costituzione, tecnologia digitale, AI
Zhou Kai Wei
21.10.21
IL DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEO
La base/fonti dell'UE:
1) I Trattati di fonte internazionale
All'inizio si voleva dare il come di Cost, ma ci fu un referendum per protesta x l'introduzione di una Cost. d'Europa.
Quindi si è riversato i contenuti della Cost. nei Trattati, che è un documento tipicamente di fonte internazionale. Perciò il
diritto europeo è identificabile come un diritto esterno che interno.
Nell'ordm ita a causa della Cost. il diritto eu integra il diritto interno.
Sono gerarchicamente superiore quindi nessuna norma eu può violarli.
2) NO GERARCHIA TRA I SEGUENTI 2
I Regolamenti (disposiz. immediatamente applicabili che attivano delle tutele giuridiche a favore dei cittadini eu o chi
che è all'interno.)
Non si distingue dalle leggi interne nel modo in cui si esprime xché entrambi introducono i diritti e obblighi a proposito di
cittadini e non.
Vengono fatti valere direttamente presso l'autorità nazionale.
Uso + diffuso prendendo in parte anche il posto delle direttive.
Le direttive sono ugualm. norme dell'EU, ma che si rivolgono a Stati non singoli individui, forse per il contenuto sono equivalenti ai Regolamenti.
Es. i Stati devono provvedere a favore dei loro cittadini e dei loro residenti i seguenti diritti o obblighi, ma le direttive stanno parlando ai Stati.
Introduce un obbligo per lo Stato di conformarsi ad esso, quindi introdurre una norma corrispondente (diritti e obblighi)
che vincolano i propri cittadini.
- Non introduce una tutela per i cittadini, ma solo gli obblighi per i Stati di conformarsi alla direttiva comunitaria.
- Hanno un termine: tempo per adempiere, se entro il termine lo Stato non adempie = inadempiente e incorrerà a
sanzioni xché sta violando un obbligo derivanti dall'appartenenza all'UE.
Ci sono varie formule per l'inadempimento dello Stato, lo strumento + semplice che si è ricavato: quando c'è una norma eu suffic. dettagliata si fa valere quella eu e i giudici nazionali lo applicheranno nonostante l'indad. una volta
decorso il termine. Now le direttive sn ∞ + dettagliate, xché possono essere applicate immediat. nonostante l'inadempimento statale.
Adesso infatti anche se i Stati non la introducono, c'è la certezza che decorso il termine la direttiva eu è imm. applicabile.
- Era nata come uno strumento per indicare allo Stato di intervenire in un certo campo, sono invece adesso uno strumento per indicare come si deve intervenire esattamente in un certo campo, con delle formule che una volta
decorso il termine imm. applicabili.
- Esiste ancora la differenza tra la direttiva e regolamenti, quindi mantenendo ancora l'esistenza delle direttive xché si
ritiene che ci debba essere uno spazio per una discrezionalità statale.
Gli Stati hanno ancora degli strumenti e dei spazi di decisione autonoma pur nel conseguimento di obiettivi dell'Unione.
Dove invece l'Unione non vuole discrezionalità, tt uniformi, interviene con un regolamento che esplica un effetto
come un qualunque norma.
Es. diritto alla privacy per molti anni =direttiva poi è diventato un regolamento GDPR.
Corte di Giustizia Europea=decorso il termine gli Stati sono tenuti ad applicare le direttive nella misura in cui queste sono
immediatam. applicabili, cioè queste direttive sn self-executive, anche se non sono introdotte da una ratifica nell'ordim. interna.
(Corte interna: anche se non tradotte in legge interne, ma la direttiva è sufficientemente precisa che da questo termine in poi non sono + ammesse …
quindi la Corte garantisce l'applicazione e la prevalenza dei diritti eu. )
I giudici nazionali sono chiamati ad applicare le leggi comunitarie (USA ha 2 tipi di Corti, uno statale e uno federale e a seconda del tipo di diritto che applicate andate dall'una o dall'altra):
- disapplica il diritto interno in caso di conflitto tra diritto europeo e quello italiano---ma c'è il % conveniente sul caso
POLONIA, prevalgono leggi interne;
- per far valere i diritti europei, basta andare da qualunque giudice ital..
L'efficacia del sistema dell'UE e dell'integrazione con gli ordm nazionali è legata dal fatto che es. il giudice di Padova/Rovigo/
Mantova/… applicano = i diritti dell'UE. Gli eventuali problematiche legati al diritto dell'UE si può tranqui andare da giudice
+vicino.
Quando il giudice troverà un conflitto tra norma interna e quella comunitaria, il giudice nazionale disapplicherà (non dirett.
ma deve fare dei ricorsi) la norma interna, tranne nei casi dei principi fondam.. (Polonia eccez.)
È uno strumento vitale per gli operatori economici. Fare i ricorsi dal giudice non è costoso, sono i procedimenti da sostenere che costano: costa tempo, professionalità, pagare chi che studia la causa, bisogna investire in una serie di spese secondarie non indifferenti.
- Immediam. accessibile, non serve andare alle 2 Corti di Lussemburgo e Strasburgo.
- Costo ridotto.
Rinvio preliminare: quando si interviene alle 2 Corti. Strumento + diffuso.
LE ISTITUZIONI EUROPEE
1.
Il consiglio europeo: radunano coloro che hanno indirizzo politico.
15 di 81
Dir. Costituzione, tecnologia digitale, AI
2.
3.
4.
5.
Zhou Kai Wei
Detta l'orientamento generale degli organi europei.
Ma non tt gli ambiti, avendo cmq l'esclusiva nella politica estera e sicurezza comune (PESC)
Un organo nel quale risiedono le figure politiche:
- in IT sarebbe Draghi-Pres. del Consiglio;
- in FR Emmanuel Macron-Pres. dello Stato, che in questo caso non è il Pres. del Consiglio xché nell'ordm francese è lui che esprime l'indirizzo politico;
- DE è il cancelliere, a seconda del Paese ci va quello che esprime l'indirizzo politico.
Il consiglio dei ministri (condiviso per materia)
- Es. Ministri di finanze
Il Parlamento europeo/Europarlamento
- L'unico eletto dirett. dal popolo dell'UE, l'elezione è effettuato su base nazionale (anche se ci sn ≠ partiti politici diviso da vari Paesi)
Problema di rappresentanza: i parlamentari europei dovrebbero rappresentare lquella parte della società europea (conservatori, progressisti, liberali), ma la parte europea che rappresentano sono ∞ suddivisa nel ciascuno nazione.
Infatti i macro-collegi sono ∞ individuati su base nazionali, questo deprime l'aspetto d'integrazione politica
euro-unitaria, siccome ognuno rappresenta una sensibilità nazionale che europea.
I singoli politici rispondono a un elettorato nazionale (suddivisione nazionale delle circoscrizione).
Quindi il punto critico è che dovrebbero rappresentare UE ma sono ∞ divisi in nazioni
- ha la funzione legislativa e l'ultima decisione sulle iniziative legisl. assieme al Consiglio europeo.
- Competenza su 1 parte dell'iniziativa legisl. insieme alla Commissione eu.
La Commissione europeo (potere esecutivo sulle decisioni prese dal Consiglio e dal Parlam.)
- organo esecutivo e ha monopolio del potere di iniziativa legislativa.
La Corte di Giustizia dell'Unione Europea (CGUE)
È l'organo che assicura l'osservanza del diritto europeo con la sede centrale a Lussemburgo.
CHI: i ricorrenti possono essere: Stato membro, organo comunitario, o privato ∞ contro uno o + Stati, Istituzioni, organo dell'EU. MAI singole persone fisiche e/o giur.
CGUE ha funzione:
- Funzione contenziosa: giudica i rapporti tra i singoli Paesi (da arbitro)
Eredita ciò che era la Comunità europea, che nata postguerra, quindi redimere/liberare le con•
troversie tra i Paesi era finalizzata nel evitare che facessero guerra.
- Il principale compito è vigilare che non ci siano violazioni dei Trattati da parte dello Stato.
- Funzione sanzionatorio: sancisce le violaz. dei Trattati da delle Istit. o Paesi
procurato un danno a cittadini o imprese tramite il ricorso al risarcimento danni.
•
Avuto l'inerzia delle istituzioni dell'Unione, con l'illegittimità dell'omissione (una volta dopo compiu•
ta dall'istituzione) viene ricorso per carenza.
- Funzione consultiva: dà l'interpretazione giusta della norma internazionale in questione del rinvio pregiudiziale/
questione preliminare poste dal giudice naz. (IT indirett. ha inventato il rinvio che tt lo usano adesso, un sistema nato dal diritto dell'integrazione eu '50).
Il Giudice nazionale è tenuto ad interpretare ed applicare la norma comunitaria; tuttavia, ove
sorgessero questioni di conflitto con una norma interna, il giudice è tenuto a non applicare a quel caso specifico la stessa norma interna.
Ma se vi fossero dubbi sull'interpretazione della norma comunitaria può risolverli rivolgendo CGUE.
A seconda come lo interpretiamo quella norma eu, il conflitto c'è o non c'è, se c'è prevale il diritto dell’UE
(≠ per i principi fondam.).
La procedura del rinvio preliminare:
Si va dal giudice nazionale quando se si ha il dubbio che una norma internazionale si applichi nel
•
proprio caso, oppure sarà il giudice naz. a rilevarlo d'ufficio.
Il giudice nazionale sospende il processo in questione, manda il fascicolo di richiesta alla Corte di
•
Giustizia, se c'è conflitto.
Conflitto interpretativo/interpr. di un diritto eu uniforme = compito della CGUE, anziché del giudi•
ce naz. ai fini di un applic. coerente della legge, sennò ciascuno Paese avrebbe un proprio interpretazione.
L'appello alla CGUE per 1 legge europea, tramite il rinvio preliminare, questo documento prospetta
anche l'intero caso. Cioè delinea quali sono le caratteristiche del caso, ma la Corte non giudica il
caso ma giudica solo come si interpr. una norma.
Quando arriva la risposta il giudice naz. riprende il caso e va alla conclusione del caso sulla base
•
dell'interpretazione data dalla Corte di Giustizia.
Ricorso per annullamento: con la procedura di impugnazione contro le sentenze di 1°, la Corte può
annullare gli atti giuridici di tutte le altre istituzioni dell’Unione e/o nazionali se ritiene che essi vadano
contro i principi dei Trattati, assicura che gli altri organi dell’Unione Europea svolgano il proprio
lavoro, (altrimenti lo conferma).
Affinché la Corte di giustizia possa annullare un atto devono verificarsi 3 condizioni:
1.
L'atto deve essere impugnabile: deve cioè essere contestabile/discutibile, secondo la Corte di Giustizia è atto impugnabile qualunque atto produca effetti nei confronti di terzi.
2.
Chi fa ricorso alla Corte di Giustizia deve avere diritto di agire: se il ricorrente è un'istituzione si può ricorrere direttamente davanti alla Corte, se invece è un individuo (fisico o giuridico), deve dimostrare di fronte al Tribunale di 1°
che le sue motivazioni sono reali e tutelabili.
3.
Nell'atto imputato deve necessariamente verificarsi un vizio di legittimità. I tipi di vizio di legittimità sono quattro:
16 di 81
Dir. Costituzione, tecnologia digitale, AI
•
•
•
•
Zhou Kai Wei
incompetenza: l’atto è emanato da un’istituzione che non è competente a emanarlo;
violazione di forme sostanziali che regolano l'adozione degli atti;
violazione da parte dell'atto di un Trattato o di qualunque altra norma gerarchicamente superiore;
sviamento di potere: esercizio di un potere, da parte di un'istituzione, per un fine diverso da quello per cui
le era stato conferito.
Vantaggio economico e conveniente, estremamente per le aziende e di chi si occupa di dati: deputato se ha problemi può
andare dirett. dal giudice naz., dove manderà il fascicolo alla Corte di Lussemburgo.
I cittadini eu e le persone che vivono all'interno di essa hanno il diritto di costituirvi tramite l'avvocato alla Corte di Lussemburgo, ma se non si ha abbastanza denaro per farlo si può tranquillamente aspettare a casa la risposta.
+Preferita rispetto al CEDU xché può essere ricorso anche dopo la 1° istanza grazie al giudice interno che ne lo impugnala davanti alla CGUE. Se impugnato con successo, il giudice naz. allora può disapplicare dirett. Il diritto interno. Senza andare
per le Corti d'appello di ° superiore, = la Cassazione, l'ultimo appello.
In passato era un paradosso xché si vede la sovranità europea prevalere sulle leggi interne.
Nel corso del tempo si è visto un cambio di mentalità, sintomo di un volere l'integrazione eu: i giudici sn ben volentieri e
questa procedura è basata sulla volontaria decisione di obbedire da parte di gran parte dei membri eu alle istituzioni dell'UE).
Dopotutto CGUE non aveva modo di andare a prendersi un caso, poteva solo aspettare che gli mandassero i fascicoli.
Ma adesso = adesso c'è una "rottura del circuito" per Polonia, che insieme all'Ungheria hanno fatto una serie di riforme giudiziaria che hanno "catturato il giudiziario". Cioè che si era reso conto che in alcuni Paesi si sta maturando la volontà di creare un ceto giudiziario che non vuole sottostare al dritto eu:
- Il giudice polacco non manda + i casi al CGUE, e di conseguenza non si può far valere i diritti stabiliti dall'UE.
L'unico modo efficace di tutelare i propri diritti è andare al giudice +infimo anche fuori dal proprio Stato, se non si va
dal giudice interno non si riesce sollevare il caso alla CGUE.
Una persone deve rispettare il diritto nazionale di quel Paese che sta e del dir. eu.
Es. anche se c'è 'ambasciato del proprio Paese, potrà solo fare un negoziato ma per vincere giudizialmente non basta. La tutela diplomatica è politica,
mentre il dir. eu dovrebbe garantire che non ci sia delle negoziazioni, ma la sua certezza. Tipo un'azienda delocalizzato in Polonia, non vuole andare
dall'ambasciata, ma bensì avere la certezza che in caso di problema si applica il diritto eu.
Quindi cambia l'intero fisionomia dell'integrazione e dell'esistenza di un mercato unito.
- Viene - la certezza giuridica necessario affinché un mercato funzioni e + volatilità della ricchezza es. nella penetrazione del
mercato, non si ha voglia di entrare in un mercato che non si sa le regole e che non si è certi che i contratti vengono onorati.
- Se tt la osservassero quello europeo, il cittadino nel punto di vista del mercato, sa che in qualunque Paese eu fa valere gli = diritti e doveri.
Con la Brexit la situa è diventata +problematica, è uscita sulla base di un Trattato e in cui si è posto la domanda chi deve
interpretarlo.
Si è pensato alla CGUE, ma la Gran Bretagna ha rifiutato xché, la situa ritornerebbe = prima, xché sono usciti ma sono di
nuovo sottoposto da un ordim che non fanno + parte.
ESEMPIO DI SENTENZA DELLA CGUE
1.
2.
3.
4.
5.
Data: 15 sett 2020
Indicaz. delle cause del caso C-807/18 e C-39/19 (caso abbrev. c. e il n° progressivo sono gli anni)
- Caso 2019 deciso nel 2020, + veloci sentenze interne anche per il fatto che interpretano e basta.
- Può essere unito 2 rinvii preliminari del medesimo problema.
Aventi oggetto le domande di pronuncia pregiudiziale proposte alla Corte, ai sensi …dalla Corte di Budapest…
- Corte di Budapest ha sospeso il processo e ha rivolto alla Corte di Giustizia per la violazione del comportamento anti-concorrenziale di aziende telefoniche.
- Facebook, Instagram, Whatsapp, Viber, Twitter e Facebbok messenger fanno il continuo utilizzo e accesso
dell'app anche se il traffico dei dati finito prima del rinnovo mensile.---questo procura + vantaggio concorrenziale per quelli provider di servizi che continuano a consentire.
Accusano le azienda telefoniche che costringono colori i quali si avvalgono dei vostri servizi telefonici
a navigare su questo. Dando un vantaggio competitivo agli app consentiti.
Questo è % per ragioni di ordine commerciale, accettati di chiudere alcuni servizi e aperte le altre.
(patti tra aziende)
CGUE= infine…tt le misure consistenti nel bloccare, rallentare, alterare, limitare, interferire con, degradare o discriminare tra, in particolare, specifiche applicazioni o servizi, non possono considerati ragionevoli ai sensi…e sn quindi incompatibili con le norme sulle concorrenze.
Le condotte, nel caso di specie (nel caso di fronte a noi) che ci parlate…includono misure di blocco o di rallentamento del traffico
connesso all'utilizzo di talune applicazioni e di taluni servizi…Tali misure di blocco del traffico sono applicate come complemento
della "tariffa zero" di cui beneficiano gli utenti finali di cui trattasi e rendono tecnicamente + difficoltoso, l'utilizzo di questi ultimi,
delle applicazioni e dei servizi che non sono soggetti a tale tariffa.
Tali misure risultano non su requisiti tecnica del servizio ma su considerazioni di ordine commerciale.
- Quindi il blocco non è dovuto dalla tecnologia, neanche xché vai sul sito del tuo provider per riacquistare il
tuo traffico e così abilitare il tuo servizio.
Pacchetti attuati da un fornitore di servizi di accesso a Internet mediante accordi conclusi con utenti finali che consentano loro di usare certi
servizi, sono incompatibili xché limitano l'esercizio degli utenti finali e sono incompatibili con il libero commercio.
- CGUE dice alla Corte di Budapest non è possibile selezionare solo sulla base di ordine commerciale quali siti e
providers sono accessibili una volta finita il traffico.
17 di 81
Dir. Costituzione, tecnologia digitale, AI
Zhou Kai Wei
- È un'interpretazione data ad 1 sentenza che si potrebbe applicare anche in altri Paesi eu. (tt le decisione iniziate in qualunque Tribunale del Paese eu)
Con l'integraz. europeo ha funzionato per evitare il protezionismo reciproco dei Paesi, si è ridotto o spariti il dumping (protezionismo) e le guerra di dazi doganali, guerre commerciali affinché l'altro Paese non entri nel proprio mercato,… aprendo il
mercato, consentendo la concorrenzialità e la tutela, cioè garantendo che i mercati siano reali.
Es. aprire un proprio negozio o andare in un altri Paesi senza problemi.
Es. delle condizioni tecnologiche o informatiche che consentono solo ad un provider di fornire un servizio, si è in un ambiente teoricamente concorrenziale, ma praticamente non lo siete.
La concorrenza ha 2 lati:
1.
conc. nel mercato: si garantisce che tt siano nelle medesime condizioni nel mercato, cioè devono esserci delle regole
che consentono la competizione.
Es. un certo momento c'era un solo provider in IT, il SIP, ad un certo punto ci sono stati altri servizi di telefonia.
Le linee erano solo delle SIP, coloro che hanno messo i cavi che poi si è chiamato Telecom era %: si è diviso la rete dal servizio, cioè chi che ha
metteva giù i cavi erano ∞ loro. Invece il servizio lo erogava anche alcun altro, potevi scegliere se continuare avere erogatore Telecom, oppure
anche altre tipo: Infostrada, Fastweb e tt quelli che adesso ci sono.
Quindi adesso fisicam. la struttura era stata messo giù o cmq gestita da 1 solo, ma il servizio era erogato degli altri.
Es. i treni, c'era solo Trenitalia, ora le ferrovie sono ancora fisicamente di Trenitalia, ma il servizio compreso il treno non devono essere per
forza di Trenitalia.
Quindi la ferrovia gestita da una azienda e il servizio erogato da un'altra.
Questo ha fatto sì che è stato creato un altro mercato, che non c'era prima.
2.
conc. per il mercato: garantire che nessuno diventi monopolista.
Emanare delle norme che favoriscono la competizione.
- Libera scelta del consumatore di quale servizio erogato dall'azienda usufruire.
Cosicché i competitors svantaggiati non vengono buttati fuori dal mercato e, di rimanere nel mercato =.
La C. di Giustizia interviene su questa parte, cioè vuole ripristinare le condizioni per le quali ci sono +erogatori di
servizio.È funzionale per dilatare il settore di mercato per garantire libero accesso da parte di operatori
economici di Stati membri.
28.10.21
3 SISTEMI DI GIURISDIZIONE:
1.
Corte di Giustizia eu (CGUE)
2.
Corte di dei diritti dell'uomo (CEDU)
3.
Corte Costituzionale naz. (≠ C. di Cassazione/suprema= ultimo di °)
Tra CGUE e CEDU svolgono circa le = funzioni, ma le + grandi differenze sta nella tutela di diritti ≠ e quando ricorrerli, = materie competenti ≠. Nessuna gerarchia tra i primi 2.
LA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO (CEDU)
CEDU è l'organo che fa rispettare le leggi contenute nella Convezione eu per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà
fondamentali.
- 47 Paesi eu fanno parte.
Che comprende dalla UK, in cui non è uscita dalla Convenzione, fino alla Russia e Turchia.
Ci sono una serie di Paesi tra l'Asia ed Europa che sono parte della Convezione.
- Corte con sede centrale a Strasburgo.
Unione Europeo = 27 Paesi (EU centrale ed occidentale)
Convenzione è nato = Trattato internaz. nel 2° GM.
È un documento di diritto internaz.. che vincola i Paesi a rispetto dei diritti dell'uomo ---> = gerarchia dei diritti fondamentale
e quelli Cost. per limitarsi.---> si trovano nel Consiglio d'Europa.
Ne è avvalsa l'esperienza passata delle 2 GM e quello che è successo in mezzo alle 2. La 1° è stata cominciata dai Stati
con la pretesa di proteggere i propri cittadini, quello che è successo tra le 2 Guerre e durante la 2° GM è stato che anche
gli Stati possono fare del male ai propri cittadini.
X qst + sviluppi di Cost. nazionali per la tutela alla fine del 2° GM che limitano qllo che i Stati possono fare. (diritto fondamentali o diritti cost.)
Protezione internazionale, quindi una rete di sicurezza ulteriore a parte quelli nazionali che hanno già,
- È un ulteriore "protezione" quando un Paese si intromette a quelli di altri o non ci sono garanzie interne.
- Convenzione= il diritto ulteriore che protegge i diritti dei cittadini.
CHI possono rivolgersi per andare ∞ contro 1 Stato (dei 47)= accessibile da chiunque (singolo, gruppo, associazione, partiti
politici, società, …anche chi non fa parte dei 47 Paesi) si affermi vittima di:
1. una violazione di tali diritti della Convenzione a opera delle autorità nazionali;
Es. le sentenze ingiuste che sono rese, non sono in linea con la Corte.
Es. ≠ sentenze sul digitale, xché tra le tutele della Convenzione ci sono le libertà di espressione e di manifestazione del pensiero, di riunione e
d'associazione, diritto alla vita privata (tutela dei dati personali) che sono legati alla dimensione tecnologico.
2. può essere = per il mancato di tutela (omissione).
Es. IT ha ricorso una sanzione dalla CEDU per la situa carceraria, c'erano troppi carcerati per troppi pochi carceri. Qui si parla di condizioni di
spazi vitali x detenuto è stato ritenuto disumana, quindi ha violato la tutela della persona umana. Per risolvere la faccenda si faranno + carceri xk
se si liberasse i detenuti ritenuti colpevoli in +, sarebbe contro la Cost. ita.
18 di 81
Dir. Costituzione, tecnologia digitale, AI
Zhou Kai Wei
3. Lo Stato ha mancato di tutelarmi o non ha messo in atto le misure idonee per tutelarmi dalle lesioni di un terzo. (Stato ha l'obbligo di proteggermi)
È ∞ un ricorso per i diritti della Convenzione mai uno dei diritti della propria Cost.
Essa può come constatare/stabilito con certezza per le verifiche la sussistenza/esistenza di una violazione, condannare lo
Stato, spingerlo a mettere in atto tutte le misure necessarie per evitare nuove violazioni in futuro.
L'ammissibilità:
- dei ricorsi interstatali è decisa da 1 delle Camere;
- dei ricorsi individuali è decisa da un Comitato
(una procedura di snellimento del lavoro della Corte che si basa quasi esclusivamente su ricorsi individuali, dato che solo
tre volte ha risolto ricorsi interstatali).
QUANDO= in caso di esaurimenti di rimedi interni si ricorre alla Convenzione, se non mi ritengo ancora soddisfatto, dopo
aver ricorso fino all'ultimo °.
Portando lo Stato, citando un art. della Convenzione, che non è riuscito a soddisfarlo davanti alla Corte. ---> Impugnando
la sentenza in appello
Sostanzialmente questo è il motivo per cui è -scelto rispetto a CGUE, xché si deve ricorrere per forza fino alla Corte di Cassazione/
Corte Suprema, invece del CGUE che può essere ricorso anche senza aver sostenuto tt i processi.
In caso lo Stato perde c'è:
1. Sanzione pecuniaria (condannato a pagare).
Chiamato sanzione anzi di risarcimento xk non deve risarcire la vittima, cioè non risarcisce veramente il danno anche se c'è la paga del danno.
POS. Gli Stato s'impegna a ottemperare/obbedire e dare esecuzioni alle sentenze della CEDU, dopo che ha difeso
le proprie opinioni = Stato, ha perso cmq.
NEG. Se non dà in esecuzione dopo che si + identificata la violazione non succede nulla, allora commette un illecito che viola un diritto internaz., è stato sì sanzionato dal punto di vita pecuniario, ma nei fatti non viene rimossa.
Danno reputazionale: l'unico modo è creare pressione politico internaz. se non si adeguassero, esporlo a tt i Paesi (all'epoca nel dopoguerra era un'accusa pesante per ciò che era successo ed è uno stimolo).
Essere additato a pubblico ludibrio/derisione spietata e insistente per tutta la comunità degli Stati eu. La reputazione è + import. ancora per alcuni Paesi, = i Paesi che voglio entrare in UE.
Ad es. durante il monitoraggio di paesi che volevano entrare a UE, si valutava anche il ° di adeguam. della Convenzione, se neg. si sospende immed.
L'IT ha nella Cost. art 117, 1° comma sottoscrive che si sottopone alla Convenzione (infatti i legislatori si devono adeguare ai Trattati internazionali, oltre quelli comunitarie art 11.)—violaz. Convenz.= violaz. Cost.
Ma se c'è conflitto tra i 2 allora prevale la Cost.
La potestà legislativa è esercitata dallo Stato e dalle Regioni nel rispetto della Costituzione, nonché dei vincoli derivanti dall’ordinamento comunitario e
dagli obblighi internazionali (2).
2. Obbligo di rimuovere la violazione
- Anche nei Paesi non soggetti alla sentenza, ma che si trovano nella = condiz., quella sentenza si applicano anche a loro, conformandosi cmq.
3. Il giudice italiano ricorso prima dalla Corte Cost. (solo Paesi diritto comunitario = Cost.) per l'interpretazione sull'incostit. della legge interna (non può essere disapplicato dirett. dal giudice naz.) per essere in contrasto con la Convenz., disapplica solo dopo il successo dell'impugnazione davanti alla CEDU.
4. Per un conflitto di una legge interna contro quella eu, il giudice naz. che lo rilevava, lo disapplicava direttam. il diritto interno, se ha avuto ragione.
Es. si fa ricorso dal giudice di 1° istanza fino alla Cassazione che danno torto alla richiesta, ricorre fino a Strasburgo dove finalm. il giudice dà
ragione. Il deputato riporta la questione di nuovo al giudice di 1°, che ricorrerà a sua volta alla Corte Cost. sollevando una questione di incostituzionalità, xk è l'unico che potrà eliminare il problema.
Una procedura che accade che solo in Paesi nei quali la CGUE ha una protezione costituzionale.
Es. crocifisso nelle aule, affrontato + volte dalle Corti ita, che a un certo punto qualcuno l'ha portato davanti alla Corte ita, al Tribunale amm
regionale in particolare.
Il deputato ha perso di fronte al Tribunale amm regionale del Veneto e ha ricorso in appello al Consiglio di Stato (il giudice di 2°).
Ha perso anche lì e ha fatto ricorso a CEDU, non citando la Cost. ita, ma citando la Convenzione dei Diritti dell'Uomo. CEDU ha dichiarato
infine, che il crocifisso non è compatibile con la libertà religiosa e la neutralità dello Stato. Siccome il crocifisso non previsto da una legge, ma è
un regolamento ministeriale risalente nel 1928, allora in quel caso il Tribunale avrebbe potuto annullare l'atto, cioè obiettivam. rimuovere i crocifissi.
Non è stato questo il caso, però non si trattava di legge quindi non c'era necessità di ricorrere alla Corte Cost.
I diritti che tutela CEDU non è sullo = piano dai diritti dell'UE, vigilati da CGUE.
La gerarchia delle fonti (Cost. = Dir. eu) non vale per la Convenzione.
Le sentenze della Corte dei diritti dell'uomo sono impugnabili, in situazioni eccezionali, davanti alla Grande Camera in un
termine di tre mesi, decorso il quale sono considerate definitive. Le sentenze sono pubblicate.
In caso di conflitto tra CGUE E CEDU?
Non diamo il ricorso, non deroghiamo alla Cost., Convenzione è sottoposta alla Cost, inserendosi nel diritto internazionale.
19 di 81
Dir. Costituzione, tecnologia digitale, AI
Zhou Kai Wei
Non c'è % di conflitto tra diritto eu e della Convenzione, quindi non è stato previsto una soluzione per questo caso.
1.
In base al diritto eu, l'UE deve rispettare la Convezione, xk nei Trattati dell'UE è previsto il suo rispetto. Cosicché la
CGUE deve tenere conto della Convenzione, dovrà anche rispettare anche le sentenze/giurisprudenza della
CEDU.
2.
Se il diritto eu viola la Convenzione, si può ricorrere davanti CEDU, ma = cittadino nei confronti dello Stato.
L'UE non è parte della Convenzione, quindi non si può citarlo l'UE; si può citare il proprio Stato xk anche se ottemperando quanto dice l'UE ha violato la Convenzione eu dei diritti dell'uomo.
- Il procedimento sarà:
All'interno di un processo nazionale viene coinvolto la CGUE;
•
Il processo nazionale si ferma;
•
Il deputato intanto può ricorrere tt i rimedi che sono previsti dall'ordim, cioè ricorrere in appello e Cassa•
zione. Poi anche un ricorso davanti al CEDU, dicendo che c'è una violazione, fatto dallo Stato xk è tenuto al rispetto della Convenzione nei confronti del deputato.
Ma siccome la Convenzione è gerarchicamente sottostante al dir. eu non è detto che, dopo la pronun•
cia della CEDU che ci sia una violazione, si ottiene la rimozione della violazione.
• Si ottiene la rimozione se la violazione è così grave, da superare l'ostacolo della gerarchia delle fonti.
• Oppure che CGUE addirittura viola i principi fondamentali.
Non potrò mai chiamare in sentenza UE davanti alla Corte di Giustizia, xché CGUE= EU.
Solitamente si ricorre prevalentemente alla CGUE che alla CEDU.
- xché per attuare la disapplica contro di una legge interna in conflitto con una comunitaria non è ∞ immediato, ≠
come dichiarare illegittimità delle norme interne di rango inferiore alle leggi ordinarie, fatto autonomamente dal giudice interno, senza impugnare o sollevare davanti alle Corti.
- Ogni qual volta c'è un conflitto tra legge interna e eu prima di disapplicare dirett. la legge interna, deve innanzi solleverà la questione con successo alla CGUE, che risponderà al giudice che ne ha fatto richiesta.
Dopodiché il giudice interno emetterà una sentenza di quanto dice CGUE, procedimento è + rassicurante per il
deputato, se la CGUE è persuasa/certo.
- Se però non viene rilevato d'ufficio, sarà il deputato a cercare di persuadere il giudice che ci sia un conflitto.
Procedimento CEDU
- Sarà il deputato in processo che farà il ricorso alla Corte.
- Bisogna prima esaurire i rimedi interni (tra cui Corte Cost.), se non soddisfatto neanche di quest'ultimo si può finalmente ricorrere alla CEDU.
- Se CEDU dà ragione, il deputato riceverà alcuni €, riceverà una sentenza che diceva che aveva ragione. Poiché sapendo che lo Stato ha l'obbligo internazionale di rimuovere quella violazione, cioè di adeguarsi alla sentenza.
- Ma si deve iniziare un altro procedimento +% se si tratta di un giudizio, che riguarda una legge dello Stato.
- Il Parlamento può da solo dichiarare di aver capito e di rimuovere la legge, ma se non lo fa. Si deve iniziare un altro procedimento di fronte ad un giudice, sostenendo che ha subito un'applicazione di legge contraria Convenzione dei diritti dell'uomo.
- Il giudice interno se di fronte ad una legge, non può dichiararlo incostituzionale e disapplicarlo da solo. Dovrà ricorrere
alla Corte Cost. la quale dirà +% che quella legge è incompatibile con la Convenzione dei diritti dell'uomo, quindi incostituzionale (non ∞ come abbiamo detto, ma potrebbe dirlo).
- Una volta stato deciso Corte Cost. rimanda la questione al giudice che si era rivolto, il quale finalmente darà ragione.
- Lo Stato potrebbe trovare altri vincoli costituzionali, per cui non può rimuovere la violazione e neanche la Corte Cost.
rimuove la violazione.
es. carceri, le persone non possono liberate xk le celle sono troppo piccole. C'è anche 1 problema di principio di uguaglianza nell’esecuzione della pena, xk se se si trovasse in una cella sovrappopolata, si libera il carcerato.
Se invece si finisce in un carcere nuovo in cui le dimensioni celle sn di dimensioni umana, si rimane dentro per la = condanna.
Però con CGUE si può evitare i +appelli e andare dirett. da una Corte in grado di consentire il giudice interno di disapplicare la legge interno in conflitto.
CGUE
CEDU
Anch'essa si basa su diritti fondam. prevalentemente
econom., Carta di Nizza, …
Si basa sulla Convenzione eu dei diritto dell'uomo
Membri 27: c'è un ruolo/n° casi inferiore
Membri 47: attira +controversie che rendono lungo le decisioni. Perché si pensa subito al tema di diritto dell'uomo.
+ economico, xché evito le spese per sostenere +istanze.
Spese +, procedimento non semplificato
+ veloce, nello = processo che ha fatto ricorso alla Corte,
arriva la sentenza/risposta---> chiuso il caso
Tempo +
+efficiente xché + facile richiedere, il giudice locale richiede per te, alleggerendo il ricorso a + appelli fino alla
Corte Cost.
Quindi tt i casi presi in carico sono tt quelli non hanno trovato soluzione all'interno del proprio ordinamento.
20 di 81
Dir. Costituzione, tecnologia digitale, AI
Zhou Kai Wei
+ certezza di applicazione: di rango superiore (C. di giuConvenzione è compresa nel diritto internaz., anche se
stizia = europea) quindi si applica con +% quell'europea a recent. assorbito dal dir. eu, ma è una fonte di rango infequella internaz., può derogare al dir. interno
riore rispetto al dir. eu. e Cost.
+ certezza, xk la Cost. si conforma al diritto eu.
+incertezza xché lo Stato, non è detto che rimuova la
violazione.
Sia che io lo dimostri, anche il giudice = può accorgersi e
ricorrerlo d'ufficio.
Non può essere rilevato d'ufficio
Conflitto legge interno con comunitario
Violazione dei diritti dallo Stato
Tt contro uno Stato
Tt contro uno Stato
Sentenza vincolante solo al caso che si è presentato davanti
Sentenza vincolane a tt i Paesi membri della Convenzione
29.10.21
IL REGIONALISMO
IL RAPPORTO TRA LO STATO E LE REGIONI
Questo attiene ancora alla forma di Stato, Rep. che tutela i diritti fondamentali e 1 Stato in cui vige il regionalismo.
Principio autonomista= l'esistenza del regionalismo lo concretizza. Dice che non c'è un'unica società politica che si esprime
tramite il Parlamento, ma riconosce che c'è una pluralità di società politiche, oltre quella nazionale, dislocati territorialmente con un grado di autonomia (stabilisce quanto ciascuno delle aree territoriale italiano può decidere da solo).
I gruppi territorialmente dislocati/Autonomie territoriali= decidono per se stessi
Art. 117 II° e III° comma (concretizza l'art. 5)
Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie:
Sono materie di legislazione concorrente quelle relative a:
Spetta alle Regioni la potestà legislativa in riferimento ad ogni materia non espressamente riservata alla legislazione dello Stato.
Le Regioni e le Province di Trento e di Bolzano, Valle d'Aosta, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia.
1.
2.
3.
La distribuzione delle materie/competenze sono sancite dalla Cost., xk il rapporto tra lo Stato e la Regione non è un
rapporto di gerarchia.
Possono fatte valere davanti alla Corte Cost. (per un lungo periodo la Corte si occupa generalmente di questioni
relative ai confini tra le competenze statali e regionali).
Quando è stata scritta la Cost., art 117 a + altri art., era ≠. Prevedeva una generalità di competenze statali e poi le
Regioni avevano alcuni competenze residuali. Queste competenze era una fotografia di un Paese agricolo (artigianato e agricoltura, …), c'era pochissimo relativo allo sviluppo industriale ed energetico, alla formazione della
sanità.
Ma nel 2001 ci fu il + importante intervento di riforma costituzionale che cambia la prospettiva, intendendo mettere
al centro le Regioni, e non lo Stato.
Il rapporto di competenza è a +favore delle Regioni che allo Stato: il resto delle competenze non dello Stato e le
competenze concorrente (internaz. e comunitarie) sono della Regione.
- Problemi di sicurezza della sanità, specialmente in UK e USA.
Es. la materia sanità è di competenza regionale, nel comparto/settore sanitario c'è la riforma del 2001, c.d. la riforma del titolo V
Cost.:
la sanità ha un enorme di dati personali sensibili;
•
dati stoccati e condivisi (il medico ha l'accesso di vedere i nostri dati)---> problema di sicurezza (es. durante il covid il sistema
•
UK non ha gli strumenti e le norme di sicurezza adeguate alla tutela della privacy).
Non si sa quali hanno a disposizione e come utilizzano i dati personali dell'assicurazione.
•
Si è scoperto che alcuni dati personali britannici venivano venduti all'assicurazione sanitaria, quindi l'agenzia ha +% di accesso
ai tuoi dati, senza consapevolezza (es. stessa polizza assicurativa è la = assicuratibilità che dipende da come ci comportiamo in
USA).
Quindi gli operatori sanitari nel campo dell'assicurazione possono raggruppare i nostri dati e valutare il profilo di rischio sanitario es. far pagare di + l'assicurazione di alcuni parti d'alto rischio, sapendolo dai dati personali cliniche.---> indice di rischio,
sanno della nostra abitudine e desumendo le % malattie che possiamo avere.
Es. datore di lavoro che cerca su internet il proprio dipendete, cercando come di fare una profilazione.
- La Regione spesso non hanno strumenti di sicurezza adatti.
Es. in particolare durante il periodo covid:
quale fosse il ruolo delle Regioni nel distribuire i vaccini;
•
alcuni Regioni hanno introdotto app simili ad Immuni.
•
In quel caso è stato la Corte Cost. a decidere cosa potevano fare alle Regioni.
Qui viene in rilievo la competenza statale di profilassi internazionale (certificato vaccinale), ha a che fare con la necessità di
debellarsi/eliminare delle malattie = pandemie.
Per cui la Corte Cost. ha deciso per quel caso era di competenza statale una varietà di questioni.
- Siccome è regionalizzato lo sviluppo e la ricerca non vanno in sincronia.
Es. le biotecnologie: usano AI per lo sviluppo della ricerca in campo sanitario, sono spesso ambiti che interviene la Regione.
Come l'Istituto Oncologico Veneto di Padova non dipende dallo Stato, ma indicato dalla Regione.
21 di 81
Dir. Costituzione, tecnologia digitale, AI
Zhou Kai Wei
LE COMPETENZE CONCORRENTI
Le competenze concorrenti/oggetto di legislazione concorrente: è il via di mezzo, in cui lo Stato fa la disciplina di principio e
lascia alle Regioni il dettaglio.
La determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali.
È competenza dello Stato stabilire i livelli di diritti civili e sociali, che devono essere = in tt il territorio nazionale. (le Regioni
possono ciascuna sviluppare le loro forme di assistenza sanitaria, welfare, aiuto ai bisognosi, tutela sanitaria, …ma devono
essere = in tt IT, che viene stabilito dallo Stato).
Es. Possono sviluppare il proprio modello della tutela della sanità, ma deve averlo tt le Regioni una sistema di tutela della sanità (livello essenziale stabilito dallo Stato)
- È una questione non legato alla concorrenza, ma alle caratteristiche legate a ciascuna Regione.
A secondo di tipo di bisogno di un certo territorio, es. gruppo demografico, si sviluppa alcune competenze piuttosto che in
altre.
Es. Trento un'ottima ortopedia, per la presenza di scii.
•
La riforma del 2001 è nata xk si è scoperta che dopo anni '70, quando sono realmente iniziate le Regioni. Xk tra la
fine anni '40 e '70 non esistevano le Regioni.
Si è scoperto che una troppa uniformità risultava reprimere l'inventiva regionale, ma che non ha neanche creato
•
un'uguaglianza.
•
Tipo in alcuni Regioni che per conformazione devono avere certe strutture sanitarie, mentre in altri non hanno bisogno.
Es. ogni Regione ha un 'età anagrafica ≠, si ammalano di cose ≠, hanno bisogno di degenza/periodo di cura ≠. Prevedere che gli ospedali siano gli stessi reparti e lo = organico è fuori luogo.
- Quindi la riforma 2001 è nato proprio per garantire a ciascuno, di svilupparsi secondo le proprie caratteristiche.
- A causa delle mancate risorse ha creato un effetto perverso negli ultimi 10-15 anni (dal crisi mondiale 2009).
I livelli essenziali devono essere garantiti dallo Stato, cioè che deve pagare i livelli essenziali delle prestazioni. (xk una
Regione ricca potrebbe pagarsi, invece in una povera no) ---> ≠ ricchezza regionale.
•
Siccome lo Stato non ha abbastanza soldi abbassava il livello essenziale di prestazione.
•
Questo ha avuto l'effetto perverso di incentivare il turismo sanitario, xk in alcuni Regioni, nonostante la crisi erano in
grado di fare fronte alle esigenze sanitarie, hanno continuato a erogare, prima che erano i livelli essenziali delle
prestazioni.
Es. persone di altri Regioni veniva in altri Regioni per curarsi, siccome nelle loro non sono stati garantiti. Xk non c'erano le risorse per
sostenere i livelli ess.
•
Lo Stato ha smesso di finanziare 1 certo servizio, e le Regioni non erano in grado di sostenerlo, quindi non veniva +
erogato o erogato poco.
LE REGIONI AUTONOME
La disciplina di Regioni autonome sono separate dallo statale, perciò godono di uno Statuto protetta con la legge cost.
- Quindi quando si tratta di questi 5 Regioni, le competenze statale e regionale si deve andare a vedere la legge cost.
che disciplina in quello specifico caso, le caratteristiche delle competenze Stato-Regione.
- Quando normalmente lo Stato legifera in + casi, quello che dice non si applica alle 5 Regioni.
Questo xk è = se fosse per loro una disciplina cost. separata.
- Nelle 5 Regioni hanno un sistema delle fonti ≠ dalla statale, la quale la fonte fondamentale è qllo dello Statuto.
Lo Statuto disciplina ≠ cose, tra cui qual è la relazione tra gli organi regionali.
- Una sorta di Cost., ma che non ha rango = Cost., è previsto dalla Cost. che ciascuna Regione abbia un suo Statuto.
- Ciascuno Regione ha una sua legislazione, cioè esiste la legge regionale. (≠ x regioni), infatti potrebbe esserci delle ≠
delle aree di competenza tra la Regione "a" e "b".
Non ha la legislazione regionale in tt, ma solo nelle aree che hanno le competenze regionali.
- Esistono i Regolamenti regionali, = l'esistenza dei Regolamenti statali.
Sono subordinate alla legge regionale.
- Nelle materie di competenza esclusiva regionale e nella competenza concorrente: le Regioni hanno anche la competenza regolamentare.
Cioè nelle tripartizioni (competenze esclusive statali, competenze concorrenti, competenze esclusive regionali),
nelle 2 e 3 chi può emanare Regolamenti direttam. sono le Regioni.
LE RELAZIONI TRA GLI ORGANI DELLO STATO
IN PARTICOLARE QUELLI DI INDIRIZZO POLITICO
Particolare di indirizzo politico:
- Parlamento di potere legislativo (sede di potere dell'indirizzo politico);
- Governo di potere esecutivo;
- organi giudiziari non esprimono l'indirizzo politico, tutelano gli interessi compresi diritti.
Equilibrio di potere= divisione dei poteri.
3 POTERI +2
Relazione dei 3 poteri ≠
- giudiziario;
22 di 81
Dir. Costituzione, tecnologia digitale, AI
Zhou Kai Wei
- legislativo (individua l'indirizzo politico);
- esecutivo (lo persegue).
Quando si è scritto la Cost. si sono preoccupati di porre la limitazione:
- al potere legislativo (es. leggi razziali), nate dalla consapevolezza che anche le leggi emanate possono essere ingiuste.--> la volontà popolare potrebbe essere "accecata" in certi momenti.
- al potere esecutivo e viceversa (potere esecutiva controlla il processo).
Es. I° Governo Mussolini nasce con i fascisti in minoranza, ma è stato dato un tale ruolo al Pres. del Consiglio, che ha dato una tale preoccupazione di limitare anche questo potere.
L'esperienza delle dittature non era solo di una legislazione "cecca" o di un esecutivo che abusava del proprio potere, ma anche dei processi politici. Fatti nei confronti degli oppositori dell’esecutivo.
Uno delle preoccupazione degli atti costituenti, contiene la trascrizione di quello che si sono detti coloro che hanno scritto la Cost., era quello di tutelare il potere giudiziario nei confronti dell’esecutivo.
In + Paesi il procuratore, cioè colui che persegue l'azione penale nei processi penali, non è che giudica, è nominato dal potere esecutivo.
Ma in IT non viene fatto xk si aveva paura che, il potere esecutivo potesse controllare i processi.
Cioè iniziare l'azione penale solo nei confronti di persone sgradite.
Al di fuori dei 3 poteri, in Cost. ci sono altri 2 poteri:
- il Presidente della Rep.
Che non sono assimilabili a quelli tradizionali 3, che formalmente non rientrano nei 3 (ma ha a che fare con ciascuno
di essi).
Politico che quando viene eletto, ha la pretesa di super partes (non partecipante alle azione politiche al pari degli
altri politici/partiti).
- la Corte Cost.
È un giudice ma non rientra nel potere giudiziario.
No ha indirizzo politico.
Si parla di potere e non di organo, xk in alcuni poteri composti da + di 1 organo:
- Il potere legislativo= 2 organi = 2 Camere;
- Il potere esecutivo= ≠ organi= il Consiglio dei ministri, formata dal Pres. e i ministri.
Il quadro di riferimento del dir. cost. ita. non è tradizionale, ma un quadro di II° dopoguerra che si trovano in + altri Paesi. Nei
quali ci sono poteri in +, detti poteri di garanzia e non rispecchiano un indirizzo politico.
LA DIFFERENZA TRA LE FONTI PRIMARIE
Servono per capire il rapporto di forza tra il Parlam. e del Governo e xk, solo se si capisce quali sono le fonti primarie per
capire xk esistono certi rapporti di forza.
Ci sono 3 fonti primarie statali, xk anche la Regione ha una sua legge, ma la fa la Regione con un proprio procedimento,
coinvolgendo il Consiglio regionale.
1° FONTE: AL CENTRO STA LA LEGGE:
- è l'espressione della volontà popolare, espresso tramite l'elezione parlamentare.
- Prodotto dal Parlam., dove ciascun parlamentare, cittadini, Governo può richiedere.
Il Governo è la maggiore che richiede. Se all'interno del Governo non c'è un programma di Governo, cioè l'idea di
fare una certa legge, ciascun parlamentare può decidere di proporne 1.
Es. il disegno di legge/ddl Zan è una legge parlamentare, quale prevede l'iter parlamentare. Cioè che venga fatta una proposta di legge. Proposta dal
politico tratto da Padova Alessandro Zan, membro del Parlamento.
1.
Approvazione della legge tramite la votazione di entrambe le Camere
2.
Il presidente della II° Camera trasmette la proposta di legge 1 volta approvata al Pres. della Rep.
3.
Il 1° vaglio di tutela= il Presidente del Rep. che lo promulga.
Può porre il veto, cioè può decidere di non votare e rimandare alle Camere il ddl, ponendo = un obbligo di ripensamento, motivandolo.
Il Parlamento può decidere di rivotarla e a quel punto il Pres. è obbligato a firmarla, infatti la volontà del Parlam.
prevale e il Pres. deve fare un passo indietro.
Rimandandolo indietro c'è 1 responsabilità politica: info dà conto ai cittadini che c'è 1 conflitto tra il Parlam. e il
Pres. della Rep.. Quindi l'attenzione dei cittadini sulla proposta di legge +.
4.
Il motivo per cui può non approvare: incostit. e non c'è abbastanza copertura finanziaria per 1 certa misura (€).
• C'è in Cost 1 legge di previsione= tt le leggi di spesa devono individuare le risorse per farvi fronte= motivo per cui + volte respinti leggi
Nei prox elezioni ci sarà + volte da parte dei partiti di richiedere leggi di spesa, xk politicamente sono
+favorevoli o taglia le tasse.
Tra uno degli incarichi, il Pres. Controlla che le leggi di spesa indichino delle risorse per far fronte a quelle
spese che introducono.
C'è un ufficio di bilancia che verifica, quindi spesso il Pres. va in profondità.
Es. introdurre un benefit a studente universitario di 1000 €, e stanziamo 500mila. Il Pres. della Rep. non accetterà xk riuscirà a
coprire solo 500 studenti in tt IT. Cioè è stato indicato come far fronte a quella spesa, ma indicati in maniera irrealistica.
In
alcuni casi potrebbe negare 2 volte di promulgare in caso sia di fronte ad un attentato alla Cost.,
•
quando sia palesemente incost.
Anche che sia contro al dovere cost. di firmare quando gli torna la legge, votata per la 2° volta, al Pres.
- Promulgata dal Presidente della Rep. dopo l'approvazione.
4. Organo di garanzia: verifica il ddl e la tutela che ci sia 1 compatibilità dentro la Cost.
23 di 81
Dir. Costituzione, tecnologia digitale, AI
-
Zhou Kai Wei
5. Non può mai essere messa sotto il processo durante la sua carica se non per l'attentato allo Cost. e l'alto tradimento. = ipotesi di Impeachment
È un istituto giuridico col quale si prevede il rinvio a giudizio di titolari di cariche pubbliche qualora, si ritenga che
abbiano commesso determinati illeciti nell'esercizio delle loro funzioni.
Percorso: il senato in seduta comune vota l'impeachment del Pres. Che lo sottopone in stato d'accusa e lo viene
giudicato dalla Corte Cost. integrata da 16 membri laici (che possono qualunque cittadino.)
Es. accaduto solo una volta, che addirittura si è sospesa il procedimento xk il Pres. si è dimesso. Il processo era iniziato xk si è ritenuto che avesse rivelato delle info riservate agli USA. Anche se erano alleati, non si poteva essenzialmente. Xk non stava facendo nell'interesse nazionale.
2° vaglio di tutela della Cost.= portare la questione davanti alla C. Cost.
2° FONTE: LA DECRETAZIONE LEGISLATIVA
I codici non si fanno con la legge, ma da una commissione (questione di competenza) di professionisti. (non facile da ritoccare xché tocca 1 muovono tt)
Il Parlam. delega il Governo di produrre un decreto legislativo il codice.
Es. l'ultimo prodotto è stato il codice di procedura penale.
Spesso non è il Governo che scrive il codice, che presso il ministero viene istituita una commissione formata da: magistrati,
docenti universitaria, alcuni politici che si sono occupati della materia.
C'è 1 tale interazione tra le varie norme che non è %, stilare alcune regole e non si sa le conseguenze delle modifiche, ma
avere uno sguardo intero sulla materia e consapevoli delle conseguenze. Quindi in pochi, ma cmq di avere la capacità di
vedere cosa stanno facendo tt gli altri.
Quindi attenti alle conseguenze imprevedibili, soprattutto per persone che hanno poco competenza nella materia.
Es. La riforma Cartabia, cioè la riforma della giustizia non è una legge, ma una proposta di legge delega.
Quindi normalmente, il corpo elettorale (cittadini) si esprime votando il Parlam., il quale dà delle indicazioni, ma poi la
concretizzazione viene affidata ad alcuni persone.
Fenomeno normativo:
- Legge di delega= un incarico che il Parlamento delega il Governo di fare delle proposte delle leggi. È la fonte di pari
grado del decreto legge e decreto legislativo.
- Decreto legislativo= stesso rango della legge prodotto dal Governo, che emana un testo normativo, sulla base della
legge di delega.
Delega è un atto legislativo con cui viene dato il potere al Governo di produrre il decreto legislativo.
Il Governo non può fare una legge normalmente, ma può fare i Regolamenti che sono sottoposti alla legge.
Tranne in 2 casi:
- Governo è stato delegato a emanare un decreto legisl..
Nel percorso che produce il decreto legislativo, ci sn 2 fonti normative: legge di delega e poi il decreto legislativo.
- Estrema urgenza.
La legge di delega deve contenere degli elementi essenziali:
- indicare gli obiettivi;
- contenuto minimi;
- termine/scadenze;
I limiti:
- Se entro il termine, il Governo non riesce cessa la sua capacità di produrre il decreto legislativo.
- eccesso di delega (contenuti in +) = incost.
- Se non segue le linee ess. = incost. xk il Parlamento si è spogliato di un potere senza porre limiti all'esercizio di quel potere= una delega eccessiva al Governo. Il Parlam. non sta ponendo limiti all'att. normativa del Governo.
(fa usare un proprio potere esclusivo e non spiega come utilizzarlo= incost.)
Il Presidente della Rep. prima promulga la legge di delega e poi potrà firmarsi il decreto legislativo. Potrebbe rifiutare la promulga e firmare per i soldi e l'incost.
Quindi è a garanzia della compatibilità in tt e 2 normative con la Cost. (legge+decreto legisl.)
È la forma + utilizzata con la quale vengono prodotti testi organici (codici), che hanno 1 grande tasso di tecnicismo.
Molti normativi riguardanti alle nuove tecnologie sono contenuti nei decreti legislativo, proprio per il tasso di tecnicismo.
RICAPITOLANDO
I primi 2 sono strumenti fortemente caratterizzati dall'elemento tecnico o cmq sistematico, nati per consentire lo sviluppo
degli apparati legislativi organici/funzionanti. Sennò è difficile farlo in gruppo tanto numerosi.
Il Governo è spesso impegnato nelle commissioni di tecnici, per sviluppare 1 corpo organico di legislazione, che diventa il
decreto legislativo al rango di legge.
3° FONTE: LA DECRETAZIONE D'URGENZA
Tra i + abusati, attuati casi di necessità che richiedono un rapido applicazione di immediata vigore.
Lo Statuto Albertino del 1848, non lo prevedeva, prima infatti per legiferare c'era il solo e unico processo all'interno del Parlamento e così via. (molto lungo)
Particolare caso di terremoto di Messina dei primi del '900, che ha imposto alla politica di agire urgentemente, (raccogliere soldi, bisognava requisire dei
beni, aumentare l'imposizione fiscale, modificare la legislazione esistente) in soccorso delle persone.
24 di 81
Dir. Costituzione, tecnologia digitale, AI
Zhou Kai Wei
Non a disposizione il decreto legge, uno strumento immediato, era 1 problema. Sebbene a quel momento il Governo poteva già emanare i Regolamenti,
ma erano sottoposte alla legge, e non potevano imporre tasse o porre limitazioni alle libertà di proprietà.
Il decreto legge allora nasce, una fonte non prevista dall'ordim all'epoca, ma che il Governo ha attivato e poi che ha ottenuto l'approvazione del Parlam.
Uno strumento abusato dal fascismo, che anche adesso viene utilizzato molto.
1.
Il Governo delibera/decide uff. l'approvazione di 1 decreto legge;
2.
il Pres, della Rep. emana il decreto legge xk ancora 1 volta vaglia che sia cost., e lo promulga (1° vaglio), con li rango di legge. Quindi il decreto ha potere di abrogare, eliminare, modificare, derogare alle leggi esistenti se necessario; ma non verso quelli di rango costituzionali, indirizzati solo al fonte primario.
3.
entra immediatamente in vigore (particolare entra in vigore il giorno = o quello sux alla pubblicazione in Gazzetta
Ufficiale);
4.
subito dopo da presentare al Parlamento per la conversione in legge, entro 60 gg.;
Entro i 60 gg deve essere sostituito da 1 legge, che approva qllo che il decreto legge conteneva.
Le leggi di approvazione dei decreti legge dicono: "è convertito con legge tal dei tali il decreto tal dei tali…"
5.
A. fatta ciò se convertito con successo deve essere promulgata dal Pres. (2° vaglio di sicurezza);
- Però può approvarlo con modifiche,
- Se invece una 2° Camera vota negativo e il 1° vota positivo, se c'è tempo per farlo; lo si fa nuovo anche fino
a coprire i 60 gg, se non c'è decade.
5.
B. in caso 1 dei 2 non approva o sigla/promulga entro il termine, il decreto decade con l'effetto ex tunc (da allora,
da quando è nata), cioè = se non fosse mai esistito.
5.
C. il Parlam. boccia il decreto
Basta anche solo 1 Camera non lo vuole convertire. Il decreto, nonostante non sia passato 60 gg., l'iter si arresta e
decade con effetto ex tunc. (∞)
- Può essere bocciata, tuttavia fare salvi gli effetti del decreto non convertito, per un certo tempo si esplicano
(no ex nunc) ma poi basta.
Ragione: mantiene effetti x un periodo per motivo economico ---> salvare i tributi, xk se con decreto si doveva
raccogliere delle tasse, decaduto si deve restituire i soldi. Con questa specifica di fare salvi, non si deve restituire.
Xk se si azzerasse gli effetti si potrebbe creare delle conseguenze negative.
- Pres. della Rep. ex tunc se è solo Pres. Rep. non approva.
6.
La Corte Cost. vaglia sui decreti. Ha cominciato, dopo un po', a dichiarare incost. per carenza dei presupposti di
necessità e urgenza.
Di solito il Pres. della Rep. viene informato da subito, che si sta sviluppando prima un decreto poi una legge di conversione.
In genere qllo che accade è un negoziato. Dove fa già sapere/informa formalmente le Camere, che una certa forma non
intende promulgarlo, per cui le Camere si adeguano. Xk c'è la regola di 60 gg quindi tt deve essere svolto con rapidità.
Espanso l'uso del decreto legge.
Già nel I° Governo Conte, ha utilizzato un decreto del Pres. del Consiglio dei ministri per attuare una normativa sulla protezione civile. Questo tipo di
decreto non va neanche nel Consiglio dei ministri, mentre il Governo deve deliberare per il decreto legge. È stato utilizzato questo strumento per l'incolumità pubblica, utilizzato improprio xk si era pensato di utilizzarlo per: terremoti, alluvioni, … adesso lo si è iniziato a usarlo anche per la pandemia.
Un altro caso non legata come terremoti, … ma tributaria.
Ci sono stati dei decreti che hanno introdotto delle misure anticrisi. Tipo un momento di svalutazione improvvisa di lira, le casse statali si sono svuotate,
quindi c'era il rischio di non avere + soldi neanche per pagare la polizia. Allora il Governo Amato all'epoca ha fatto un decreto che ha tassato tt i depositi
bancari in 1 sera, improvv..
L'eccesso + famoso è stato: l'istituzione di un ministero con il decreto legge, il n° e il nome dei ministri sono stabiliti dalla legge.
La supposizione dell'utilizzo del decreto per casi di estrema necessità e urgenza è diventata, la modalità ordinaria con la
quale il Governo sviluppo il suo indirizzo politico.
C'è solo una cosa che il Governo non può fare, ma solo il Parlamento: la manovra finanziaria.
Il Governo può solo presentare una proposta di manovra finanziaria al Parlam., poi sarà quest'ultimo a decidere. Può introdurre 1 singolo tributo, oppure stabilire come spendere alcune risorse, ma non l'intero sistema tributario di spesa. È un principio fondamentale del diritto costi.
Il diritto cost. è nato dalle tasse, i baroni non volevano essere tassati senza il loro consenso. Quindi deve esserci il consenso
dei sogg. che subiscono il fisco al fisco =. Ecco xk è riservato al Parlam. =
Fine di ogni anni il Parlam. deve stabilire la manovra finanziaria per l'anno prox (= spendere le tasse riscosse= entro 31/12, che
è infatti il periodo con +scioperi). Negoziati continui tra il Governo e i parti sociali dentro ad esso per stabilire, quanto si raccoglie i tributi dell'anno sux e come spenderli.
Parlam. Non può fare una legge sulla manovra, ma accettare o - quelli proposti dal Governo.
25 di 81
Dir. Costituzione, tecnologia digitale, AI
Zhou Kai Wei
IL POTERE LEGISLATIVO
Ciascuna delle due Camere è eletta per 5 anni; tale periodo è denominato LEGISLATURA.
In realtà la legislatura può durare meno dei 5 anni previsti, infatti si può verificare uno scioglimento anticipato delle camere disposto dal PDR (presidente della repubblica).
I membri di ciascuna delle due camere costituiscono i Parlamentari, ovvero i rappresentanti politici dei cittadini. Essi sono
tutelati dalle prerogative parlamentari, dei privilegi che i componenti delle camere hanno in più rispetto ai normali cittadini.
Le prerogative sono:
1.
l’insindacabilità, 1° comma art. 68 Cost;
2.
L’immunità dagli arresti, 2° e 3° comma art. 68.
2 Camere che fanno le = cose con sogg eletti dirett. dal popolo, differenza:
- Età (esser potuto eletto ed eleggere ≠)
- Durata della carica (senato 6 anni, deputato 5 anni)
Per rendere +% le ≠ maggioranze---> + la capacità di mantenere il potere politico---> lede -interessi.
- N° di membri ≠ (+capacità di contenere potere politico)--->315 630
• Es. una legge deve passare per 2 Camere con ≠ maggioranza/persone, rendeva il risultato + inclusivo.
L'idea di bicameralismo in crisi xché ∞+ simili, incomprensibili xché 2=.
Era nato x evitare che uno avesse troppo potere.
Dopo l'idea del bicameralismo, si è voluto allargare il dibattito, come per rendere + difficile il processo legislativo.
Inizialmente si pensava che il Senato non fosse eletto dirett. dai cittadini, ma che rappresentasse dei gruppi sociali e territoriali. Durante il fascismo c'era stato le Camere delle Corporazioni, 1 delle Camere rappresentava non i cittadini, ma gruppi
sociali.
Quando si era scritto la Cost., 1 parte dei costituenti pensa che sia il caso di riservare:
- 1 Camera ha l'espressione dei cittadini come simbolo,
- l'altra ha l'espressione delle persone = raggruppate nelle varie associazione.
Questa formula poi decade per cui ci sono 2 Camere simili.
Soggetti che votano ∞ + simili, circa = età, le 2 Camere non hanno competenze ≠.
Si spera che hanno le medesime maggioranze, in modo da metterci - i passaggi da una Camera all'altra.
Anche se le maggioranze sono ≠, ma non sm 2 apparati che parlano differentemente.
Adesso l'idea di essere inclusivo è sostituito da un esigenza, di rendere + veloce ed efficiente e governabile 1 Paese.
Lo scioglimento delle Camere ∞ = momento, nonostante abbiamo durata del mandato ≠.
Il Pres. della Rep., colui che ha il potere di sciogliere le Camere, nella sperava di formare ± la medesima maggioranza all'interno delle 2 Camere.
La centralità della legge = principio di legalità = svolgimento delle funzioni pubblici basati sulla legge = rappresenta il consenso popolare di limitare quel diritto o all'esercizio di quel potere.
Il popolo italiano tramite il Parlam. consente l'esercizio di pubblici poteri.
Il Parlamento:
1.
Elegge in seduta comune (senatori + deputati): i 5 giudici C. Cost. (sn in tt 15) e il Pres. della Rep.
2.
Potere di indagare e di informarsi per tenere delle commissioni:
- su questione d'interesse generale, spesso lo fa x attivarsi in una fase istruttoria.
Cioè raccolta e controllo per fare una legislazione o teme che ci siano degli interessi che vengono lesi da una
certa legislazione, attiva delle commissioni composti da alcuni parlamentari;
- raccoglimento e condivisione con l'opinione pubblica delle info sensibili o degli eventi import. (mafia, disastro di
rustica)
3.
Medesima proposta approvata dalle 2 su = testo
- Navetta o navette: se 1 approva e l'altra dopo fa delle modifiche, ritorna alla 1° per votarla con le = modifiche.
Se non d'accordo anch'essa fa delle modifiche, e ritorna all'altra e così via.
4.
Vota la fiducia del Governo art. 94
Il Governo deve avere la fiducia delle due Camere.
Ciascuna Camera accorda o revoca la fiducia mediante mozione motivata e votata per appello nominale.
Entro dieci giorni dalla sua formazione il Governo si presenta alle Camere per ottenerne la fiducia.
Il voto contrario di una o d'entrambe le Camere su una proposta del Governo non importa obbligo di dimissioni.
La mozione di sfiducia deve essere firmata da almeno un decimo dei componenti della Camera e non può essere messa in discussione
prima di tre giorni dalla sua presentazione.
5.
Ciascuna Camera ha un suo regolamento parlamentare, approvato dai senatori e dai deputati, che regola l'attività del Parlam..
L'articolo 96 del Regolamento del Senato = tagliola = consente ai senatori di chiedere di non procedere l'esame dell'intero
testo, un aut aut/porre come un'alternativa.
Se manca maggioranza disponibile/collabor. di approv. per discutere su un testo, per tagliare/evitare di perdere il
tempo, qualcuno può chiedere l'applicazione dell'art. 96.
Una votazione su se si vuole continuare l'esame del testo in questione, così se l'esito è no si può mettere via il testo.
Regol. che ha ciascuna Camera.
26 di 81
Dir. Costituzione, tecnologia digitale, AI
6.
Zhou Kai Wei
Ciascun deputato o senatore è anche membro di 1 commissione, una dozzina per entrambe le Camere. In base
all'argomento, ciascuna proposta di legge è assegnato ad una commissione. La commissione è composta da un
ristretto di membri di varie forze politiche, i quali discutono del ddl. Questo dovrebbe facilitare il lavoro, proposte ≠
vengono accorpate quindi per questioni simili si raggruppano e si discute insieme.
Poi la commissione redige/stila una proposta, normalmente si forma una maggioranza intorno alla proposta e 1
minoranza. Poi la proposta passa all'aula intera, cioè a tt i membri della Camera.
A qst punto la discussione può ricominciare dall'inizio, non si vota sul testo così com'è. Le commissioni sono nate per
velocizzare il processo e consentire ad un gruppo limitato, che si occupa di un certo argomento, di concentrarsi
sulla proposta.
Ogni proposta di legge assegnata ∞ ad 1 commissione, poi passa al Parlam..
LA COMPOSIZIONE DEL PARLAMENTO
Partito politico: si esprimono all'interno del Parlamento in gruppi parlamentari.
Il gruppo parlamentare= un gruppo di parlamentari che teoricamente votano le deliberazioni insieme, quando c'è dibattito parlamentare parla 1 persona, in nome dell'intero gruppo, esprimendo la volontà dell'intero gruppo.
Non tt i partiti hanno un gruppo parlamentare, ci deve essere una consistenza minima che è ≠ dalla Camera al Senato.
Sotto un certo n°, i partiti non sono rappresentati dai loro gruppi, chi in n° inferiore da diventare gruppo parlamentare=
gruppo misto, è obbligato anche chi è espulso dal proprio partito, fino a che si iscriva ad un altro gruppo.
Quindi nel gruppo misto possono essere composte dalle persone dalle idee diversissime. Quindi nelle votazioni dei provvedimenti, ognuno manterrà la propria idea = ci potrebbe essere un rappresentate che esplica, ma dopo ognuno vota per
sé. (anche se politicamente ha un'importanza relativo)
LA LEGGE ELETTORALE
sistema di elezione elettorale per i parlamentari:
1.
Sistema maggioritario (scegliere cmq 1 solo partito)
2.
Proporzionale---territoriale (+ o - membri di Parlam.)
In tt e due sistemi i voti valgono per circoscrizione, porzioni territoriali relativamente omogenei (≈membri di popolazione).
Ciascuna circoscrizione elegge in base alla legge elettorale vigente +1/+membri.
Grazie alla tecnologia si può sapere se in un dato territorio ci sono quali preferenze d'opinione (partito), valorizzando di + la
propria componente o + quella dell'avversario.
Es. USA + delimitazioni di circoscrizioni ad annegare i voti degli avversari, all'interno di una maggioranza a sé favorevole.
Determinando così la sorte della votazione.
I voti valgono per circoscrizione, quindi si guarda quanti voti ha avuto ciascun partito. Sulla base di quell'esito si stabilisce
chi ha vinto i posti in Parlamento dedicato a quel territorio.
Es. tt il territorio di Padova è conservatore, le periferie sn tt progressiste, se si fa 5 circoscrizioni in cui si smembra il centro dando pezzo in ogni periferia,
+% si ha una vittoria di progressisti ovunque xk si è diluita terr. conserv..
In base a come si ritaglia si potrebbe ottenere un risultato ≠.
Ritaglio di circoscrizione molto sensibile per il subentro della tecnologia.
Seggi (n° di posti disponibili ai parlamentari di eleggersi nelle circoscrizioni), con sistema di elezione ≠ o maggioritario o proporz.
?Quanti seggi prende ciascuno in ciascuna circoscrizione:
- maggioritario: ci prende 50+1 prende tt i seggi.
Negli USA quelli presidenziali è vero.
In IT di solito maggioritario sono uninominali, cioè ciascun circoscrizione manda un solo parlamentare. Chi vince prende l'unico seggio.
- proporzionale: dentro alla medesima circoscrizione ci sono + seggi, i quali vengono distribuiti proporzion. tra i vari contendenti.
Quindi se ci sono 4 seggi all'interno della circoscrizione, il partito ha preso 50% e altri 2 presi 25%, quello che ha preso 50 prende 2 seggi altri 2
ciascuna 1.
Ciascun partito ottiene il seggio in funzione della propria % di voti.
?Un'altra questione è chi prende il seggio dentro ad ogni partito:
- maggioritario: le circoscrizioni sn uninominale, quindi quando si va a votare non si trova un simbolo, ma una sola persona.
Se Tizio si è candidato con il partito tale, se tale partito prende 50+1, Tizio vince il seggio.
• Qui c'è una lista con il nome del candidato, non si vota solo il partito.
- Proporzionale:
Sistema delle preferenze: chi va a votare esprime la sua preferenza sul partito e politico candidato
•
Il sist. ha durata fino '90, uno dei fili conduttrici per cui è caduta la classe politica/il discredito politica, xk è stato
sviluppato il voto di scambio.
Per avere il voto, si offre un qualche altra cosa come scambio.
Sistema della lista bloccata: una lista che individua chi viene eletto automaticamente senza chiedere agli elettori
•
chi volesse = l'esponente del partito al Parlam. (dipende così all’ISTAT).
Quindi si vota il partito ed è il partito che sceglie chi viene eletto nella lista; il partito sceglie in base alla posizione
in lista, elencato da lui =.
Se un certo partito prende un seggio solo, verrà eletto chi è il primo nella lista, 2 seggi= i primi 2, ….
Dimostra + garantista rispetto al voto di scambio.
La lista bloccata crea problemi:
Toglie il rapporto tra l'eletto ed elettori => tolto colui che crea l'intermediazione de partito => mancanza di
27 di 81
Dir. Costituzione, tecnologia digitale, AI
Zhou Kai Wei
affezione/identificazione con la politica.
Il sistema di elezione attuale prevede che i 2/3 dei seggi siano distribuiti col sistema proporzionale con la lista bloccata, il
restante col maggioritario.
Ma la legge elettorale può cambiare, + frequente è cambiarlo prima delle elezioni negli ultimi anni.
Quando si a votare, il partito che si va a votare nella lista del maggioritario e proporzionale sono gli =. Cioè non potevi votare 2 partiti ≠, non è consentito => il partito votato nel maggioritario ≠ partito votato nel proporzionale.
In molti Paesi accade che i partiti politici effettuano una selezione interna dei candidati.
Le primarie= strumento di democrazia all'interno del partito, con il quale viene selezionato la classe dirigente del partito, e
spesso i candidati.
Gli aderenti del partito votano per scegliere chi sarà in capolista o che sia messo in secondo, o chi deve fare le liste.
Come cittadino non si può scegliere la posizione nella lista dei candidati.
In IT questo sistema non esiste, o almeno è secondario.
Non c'è 1 strumento di democrazia interna ai partiti che imponga a loro di scegliere come fare le liste. Xk uno dei principi
fondamentali riconosciuti = tutela dei partiti politici, è che non sn tenuti ad essere democratici nel loro interno. La Cost.
dice che tt hanno diritto di concorrere a scelte pubbliche tramite la modalità democratica, ma per democrazia si è inteso
= dalla C. Cost.:
I partiti politici non per forza = democratico.
- Azione politica sviluppati tramite strumenti democratici (no sciopero, no assalto, no violenza, …)
- Ammessi anche senza i principi/valori democratici rivolto alla Repubblica, ateismo/dottrina che nega dello Stato, basta che non faccia una Rivoluzione.
- Non hanno la necessità di essere strutturati democraticamente al loro interno.
Insistenza dei partiti che si temevano reciprocamente, che chi al potere potesse utilizzare il potere pubblico per
•
infiltrarsi, per controllare la vita dell'altro partito politico.
Era il momento guerra fredda, quindi c'era la paura di abuso dei poteri in mano.
•
L'attività della lista bloccata non deve per forza essere democratica.
Il fenomeno dei paracadutati: possono essere inseriti nella lista anche chi non ha nessuna rappresentanza politica. Forse è
importante per un certo partito portarlo in Parlam.
Es. se sono sicuro che il centro di Padova sono tt conservatori, metto in capolista il primo che mi è simpatico che passa x la strada. Xk sono sicuro che il
mio partito che è conservatore, prenderà il centro di Padova e mettendolo in capolista sn sicuro che lo manderò in Parlamento. Questo non l'hanno deciso
gli iscritti al mio partito, xk non è stato fatto neanche le primarie.
L'attività interna del partito non essendo democratico, si può non lasciare ai cittadini di selezionare l'eletto che vogliono, di
esprimere le proprie preferenze quando vanno a votare => problema dell'immagine che il partito deve dare.
Allora si riversa molto sulla capacità di comunicazione politica, dell'immagine di sé che corrisponde all'elettore = non danno il potere di decidere chi viene eletto, neanche se è iscritto al partito, ma cercano di persuadere gli elettori di votare se
=. => Cambridge Analytica
La legge dello Stato stabilisce quale circoscrizione funziona con un sistema maggioritario o proporzionale. Una legge del
Parlamento stabilisce quale circoscrizione sono per eleggere senatori o deputati, e formati da quanti elettori, = x i confini
delle circoscrizioni, … .
04.11.21
STRUTTURA DEL PARTITO POLITICO
L'elezione avviene seguendo la lista fissata dal partito, il quale non tt hanno una struttura democratica internamente.
Per fare la lista bloccata:
- metto quello + popolare in posizione + arretrata, + delicata che può perdere il seggio. Quindi il + popolare cercherà di
ottenere + voti, lavorando anche per quelli che sta davanti a lui, se è già davanti e sa che ci mette -fatica a raggiungere i voti necessari per ottenere un seggio, lavorerà solo per sé =..
- metto sopra chi ha -speranza di essere eletto dal popolo. (quelli con + rischio di perdita in cima)
Tipo i primi 5 in lista: dal - al + popolare. Quindi per eleggere quello + popolare, messo in 5° posizione, gli elettori voteranno di + al partito che sta. Oppure il + popolare lavorerà + sodo per ottenere + voti, per ottenere + seggi in quella circoscrizione, così garantendo la propria elezione, facendo favore
anche chi davanti a lui. Cosicché il partito per ottenere + seggi, fa lavorare di + il candidato + popolare, così da poter eleggere anche chi è meno popolare,
messo in cima alla lista.
Tempo fa si è tenuto un Referendum relativo al taglio parlamentari, la medesima distribuzione dei seggi a 400 a 200 era
stata proposta circa 40 anni fa. Proposta da una commissione Leonilde Iotti e Luigi Ciriaco De Mita, 2 che appartenevano
ai 2 maggiori partiti politici, la loro idea sottostante è che la riduzione della rappresentanza è legata al fatto essendo non +
rappresentati da 630, ma da 400.
Non è incostituzionale la modifica, ma il n° di persone che ciascun parlamentare rappresenta aumenta. Il peso degli elettori si riduce. (ciascun parlamentare rappresenta ++ elettori, essendo in tanti parlamentari il peso di coloro che rappresentano diminuisce).
La distribuzione territoriale dei seggi; 5 Regioni a Statuto speciale, hanno la garanzia costituzionale anche sul n° di parlamentare che eleggono sono tutelate. Quindi la riduzione dei parlamentari pattava soprattutto su questi Regioni.
Questa rimodulazione è sensibile anche alle Regioni particolarmente popolose => stereo/rigido coazione/privazione di libertà tra quante persone rappresentava 1 parlamentare eletto in un certo Provincia. Xk ≠ n° di popolazione tra Regione.
28 di 81
Dir. Costituzione, tecnologia digitale, AI
Zhou Kai Wei
Quindi le persone a causa della distribuzione del n° di seggi, ciascun parlamentare eletto in provincia di Trento corrispondeva a meno voti di quelli della
Provincia di della Regione di Abruzzo. Di conseguenza il peso del voto degli abruzzesi pesava-, xk eleggevano - parlamentari.
LA TECNOLOGIA IN PARLAMENTO
Roberto Calderoli è stato il senatore della Lega e ministro, ed è stato il primo a utilizzare nel Parlam., per tentare di boicottare l'attività parlam., la tecnologia.
È noto per la conoscenza eccellente del Regolamento.
Quando una proposta di legge raggiunge uno dei rami del Parlam., viene assegnata ad una commissione. Nell'assegnazione c'è un testo base e poi per ciascun testo vengono apposti delle proposte di emendamento, che ciascuna forza politica può proporre di modificare ddl.
Questo accade in commissione e poi nella plenaria, passaggio della questione alla Camera o al Senato nel plenum, cioè
quando ci sono tt i parlamentari.
È normale che in qualunque procedimento legislativo un emendamento; le votazioni vanno per emendamenti. Cioè
quando qualcuno fa delle proposte, si può proporre un emendamento e c'è un ordine specifico con il quale avvengono votati.
1.
Dopo aver votato per eliminare o accettati tt gli % emendamento;
2.
si vota articolo per articolo;
3.
poi si vota per l'intera legge;
Poi per risolvere questo problema non si poteva fare articoli in +, xk 2 art significava votare sul testo 2 volte, e 1 volta complessiva. Quindi sarebbe votato + volte.
Ci sono delle fasi politiche/dialogo dove le varie forze politiche si dicono che fanno cadere un'emendamento/non perseguire/ritirare la proposta di emendamento e così anche l'altro ritira.
Quindi si voterà direttamente su quel certo legge, senza votare le varie alternative => velocizza le decisioni, sennò è % che
ciascuna parola possono avere numerose emendamenti.
Emendamento= ogni correzioni e modifiche che ogni parlamento propone.
Tempo fa la Lega ha cercato di rallentare il procedimento legislativo. Il regolamento parlamentare di per sé sono stati
adeguati nella necessità di contenere il dibattito in un tempo contenuto.
I parlamentari sono limitati nel tempo nelle votazioni parlamentari. (presentazione degli emendamenti).
CURIOSITÀ: primi anni della Rep, nel Parlam. i regolamenti consentivano che vengano eletti almeno uno per forza politica,
e di parlare per quanto volevano. A punto che c'erano delle strategie defaticanti, per cui si cercava di prendere i parlamentari all'estremo.
Bravissimo era Marco Pannella, nel partito Radicale si sceglieva gente che erano ancora in forze, xk teneva delle prolusioni
difendo le proprie proposte per h. (chi + nel resistere le proprie proposte e considerazioni per h.)
Record è stato Marco Boato, che ha parlato interrottamente 18 h, ed è passato alla storia con la vescica di ferro.
Si dilatava il tempo, rendendo impossibile l'att. Legislativa avendo impatto anche su altri fonti.
Per questa ragione sono contingentati/limitati i tempi.
Ma non possono essere limitati i n° di emendamenti che vengono presentati.
Calderoli con l'utilizzo dell'AI per creare 6 milioni di emendamenti ad 1 testo.
Ci sono delle procedure dentro il Parlamento che consentono di saltare le alternative + ovvie. Infatti c'è già un software
che la toglie, tipo frasi grammaticalmente ≠.
Quindi si è industriati una macchina che per un certo periodo è stato coperto dal segreto industriale. Produceva delle alternative grammaticali, che non si poteva semplicemente eliminare solo per i dettagli grammaticali ≠. In questo modo si è
potuto creare milioni di emendamenti reali dal punto di vista grammaticale, per cui ha presentato milioni di emendamenti
in 1 solo testo, che la Lega non voleva che passasse.
Grazie a 1 art del Regolamento parlamentare, hanno potuto evitare di revisionare gli milioni di emendamenti, ha consentito in certe condizioni al Pres. del Senato di porre votazioni se considerare gli emendamenti o -. Il Pres. ha posto una votazione sull'utilizzo di questa macchina, il Senato ha votato no quindi tt gli emendamenti sono stati cassati/cancellati.
Uno delle prime ipotesi del largo uso dell'AI nell'att. parlam., è stato che si voleva renderla ancora + difficoltoso.
IL GOVERNO
La Cost. dice che la formazione del Governo è basata innanzitutto dalla fiducia, votata da entrambe le Camere. Coinvolti
sono: il Pres. della Rep, il Pres. del Consiglio e i ministri.
Dà vita al c. d. forma di Governo parlamentare razionalizzata, xk al centro della vita politica sta il Parlam. non solo xk rappresenta la volontà popolare, ma xk anche il Governo deve godere della fiducia del Parlam.. (compito del Parlam. individuare un Governo di sua fiducia)
Se il Parlam. non riesce a individuare nessuna maggioranza di Governo, tant'è sì alcun Governo è capace di ottenere la
fiducia, si ritorna a votare.
29 di 81
Dir. Costituzione, tecnologia digitale, AI
Zhou Kai Wei
Nella forma di Governo parlamentare pura la presenza del Governo non è indispensabile, ma nell'ordim ita è dovere del
Parlam. adoperarsi, per creare una maggioranza in ° di sostenere un Governo. Questo sostegno si traduce in fiducia.
Dalle elezioni parlamentari alla formazione del Governo => dice chi è stato eletto prima.
Il Pres. della Rep nomina il Pres. del Consiglio e su proposta di questo i ministri. Non dice:
- come;
- non dice che deve esserci una maggioranza parlamentare;
- che deve cercare una maggioranza parlamentare; … .
Ciò che non viene detto dalla Cost. viene riempito dalla prassi (comport. per realizzare un'idea in concreto) politica.
Il Pres. della Rep. tiene le consultazioni, che servono per verificare se ci sono le condizioni per formare una eventuale maggioranza parlam. . Cioè un componente maggioritario della Camera e del Senato disposta a sostenere un Governo. (fase
di negoziato)
Nei primi tempi le cose si sono subito complicate, il Pres. della Rep. ci impiegava sett. xk con un sistema parlamentare proporzionale puro, come era il sistema tradizionale c'era una quantità enorme di partiti. Ciascuno dei quali si era portato un
programma quando sono stati eletti.
Il programma elettorale era giocato sulla differenza rispetto ai vicini, ideologicamente, tipo 1 di sx si gioca su quello di centro sx. . Ma quando si va a formare un Governo, chi viene scelto dialogherà con quelli + vicini, anche se prima se lo si è
denigrato/screditato.
Il dialogo sovvertiva sia sulla composizione del Governo sia sulla nomina del Pres. del Consiglio del ministri, sia il programma
di Governo. Spesso la funzione delle consultazioni acquisiva una certa cerimoniosità esausta, c'erano non solo: tt i partiti
politici, ma anche tt i sindacati confederali, le forze dell'ordine fino ai vigili del fuoco, gli ex Pres. del Consiglio, della Rep,
delle Camere, … .
Quando c'è stata il grande cambiamento, il referendum di ritaglio sulla legge elettorale, le aspettative erano che tt quella
fase diventasse +semplice.
Un sistema maggioritario puro o quasi, nel quale nelle circoscrizioni viene eletto chi prende +voti e, c'è solo un seggio. L'effetto è quello di favorire la creazione di coalizioni pre-elettorali, non post-elettorali, xk se si sapesse che in certo territorio c'è
solo 1 seggio, si va subito a negoziare con le altre forze politiche con il quale si può arrivare ad un compromesso, per avere
un nome. Xk anche se si ha il candidato migliore, ma se la propria parte politica presenta divisa, l'altra parte vince.
Per cui l'idea di creare delle coalizioni pre-elettorali era funzionale a chiarire la piattaforma politica, sulla quale si basava
un'alleanza e a velocizzare la fase sux. 1 delle idee di fondo era di capire già il giorno dopo dell'elezioni, chi andava a governare, ma con le consultazioni non si sapeva fino all'ultimo. (giorno di pubblicazione)
La cosa non ha funzionato sin dall'inizio, il 1° partito ad essere eletto con un sistema quasi maggioritario è il 1° Governo Berlusconi. Il Governo ha durato pochissimo per 2 ragioni:
- Sistema politico tradizionalmente molto ideologizzato, cioè paga di + o almeno spesso, andare all'opposizione, quindi
far cadere la maggioranza di Governo e poi andare all'elezioni in nome di un'ideale che, compromettere quell'ideale
in nome della governabilità.
(Cioè tradizionalmente i partiti sono disposti a perdere il potere, perdere la coalizione di Governo, quindi andare in
opposizione e dover andare all'elezioni di nuovo, xk c'è l'impressione che negoziando un programma elettorale, anche con le forze politiche con le quali si erano in competizione, annacqua/attenuare la propria identità.)
- Caratterizzazione regionale di alcuni partiti.
Come il sistema elettorale uninominale, funziona eleggendo 1 seggio per ciascun circoscrizione, quindi ci sarà delle
coalizioni nazionali che si coalizzano e in ciascun coalizione, partecipano alla competizione elettorale per cui dovrebbe formarsi teoricamente 2 poli. Xk se si crea un 3° polo, o è così grande da competere con le altre 2, oppure è
destinato a perdere l'intero territorio nazionale. La cosa non accade nei partiti regionali, tradizionalmente ci sono partiti regionali molto forti, che possono permettersi in alcune aree di partecipare da soli alle elezioni.
Per un certo periodo è stato la Lega, che avrebbe potuto cmq ottenere i seggi sufficienti a darle una % di governare, senza dovere fare una coalizione pre-elettorale.
Questo creava una litigiosità post-elettorale, xk magari la Lega è centro dx ed erano stato eletti si piattaforma alternative, quindi
la litigiosità nasceva dopo.
Tipica in Alto-Adige Südtiroler Volkspartei /Partito Popolare Sudtirolese è molto presente, è capace di eleggere da solo i propri rappresentanti per cui, in Parlam. c'è quasi ∞. Xk è così presente in quella zona che riesce ∞ ad eleggere qualcuno, anche senza coalizzarsi.
RICAPITOLANDO
Passato da un negoziato continuo a una fase che si cerca la governabilità, tramite un sistema elettorale maggioritario, che
avrebbe immediatamente individuato: chi doveva guidare la coalizione e qual è il programma elettorale. Ma il 2° sistema
non ha funzionato.
Dalle II° 1/2 '90 in poi, il ritorno al proporzionale, tant'è che adesso c'è la legge elettorale con 2/3 di proporzionale. Tt le forze politiche che pensa alle federazioni, non c'entra con la legge elettorale attuale. Non si potrebbe fare le federazioni prima, xk è una legge elett. proporz., quindi si va prima ai conti dei voti dopo le elezioni si fanno i negoziati.
È un momento che non conviene mettersi insieme, conviene che ciascuno vada alle elezioni. Chi si vuole mettersi agli altri,
di solito sono partiti molto piccoli, che rischiano di non entrare in Parlam..
Cmq le forze di media grandezza o cmq convinti che possano entrare in Parlam., non hanno interesse a federarsi/unirsi con
le altre piattaforme.
30 di 81
Dir. Costituzione, tecnologia digitale, AI
Zhou Kai Wei
Un grande cambiamento negli ultimi anni, nell'inizio '90 con la caduta sovietica, è venuta - il "conventio ad excludendum". Un'espressione inventato da una costituzionalista e politico italiano Leopoldo Elia, che significa convenzione ad esclusione. Indica il fenomeno politico che ha tagliato fuori dall'area dal Governo, il partito comunista italiano e le sx estreme.
Gli accordi internazionali è fatto che l'IT appartenesse al NATO e fosse filo americana, in un contesto che il mondo fosse
diviso in filo sovietico e americano. Ha imposto che qualunque forza politica, di non provare a fare un accordo elettorale o
politico col partito comunista. (per politica internazionale, sapendo che l'occidente non l'avrebbe accettato).
Quando cade l'Unione Sovietica, cade anche la pregiudiziale anticomunista xk non esiste + il pericolo che, i comunisti italiano possano fare un Governo che porti l'IT nell'orbita/traiettoria dell'US. Quindi negli anni '90 nasce una cultura politica
anche al sx del Governo, xk prima tt sapevano che per il partito comunista non aveva futuro per formare un Governo. Però
adesso anche il partito comunista ha % di formare il Governo.
05.11.21
DIGITALIZZAZIONE NEL SISTEMA POLITICO
La creazione delle circoscrizioni, funzionali alle elezioni, la normativa è regolata da una legge e un regolamento, che a sua
volta identifica il limite delle varie circoscrizione. Il regolamento viene periodicamente aggiornato per rifletter ei mutamenti
sociali e distribuzione geografica del movimento della popolosità.
Ma la realtà del fatto è a causa della frequente modifica della legge elettorale, l'aggiornamento stravolge ogni volta,
xché ciascuna circoscrizione riflette le caratteristiche della legge elettorale.
Es. se adesso 2/3 dei seggi sono proporzionali e 1/3 maggioritario, significa il Paese deve essere diviso per corrispondere a 1/3 dei senatori e dei deputati.
Poi con la riforma costituzionale cambia anche il n° dei deputati e dei senatori, bisogno riformulare la distribuzione dei seggi.
Di conseguenza anche la dimensione delle circoscrizioni varia.
La difficoltà di adeguare il regolamento nei singoli confini è così maggiore rispetto ala modifica della legislazione, che si prevale quest'ultimo xché + veloce.
Adesso 2/3 = Gerrymandering in USA (metodo ingannevole per ridisegnare i confini dei collegi nel sistema elettorale maggioritario).
•
Ritaglio dei confini sulla base delle caratteristiche politiche della popolazione.
Tradizione degli USA di ritagliare le dimensione di ciascun territorio sulla base delle inclinazioni politiche della popolazione. Negli USA, specialmente in
Stati del Sud dove c'erano ancora forti tendenze razziste, hanno usato abitualmente nel passato per diluire le presenze degli afroamericani interno di circoscrizioni per garantire una particolare presenza di bianchi.
Il risultato è che tradizionalmente in alcuni Stati hanno ∞ eletto bianchi, anche se la componente nera nella popolazione era importante.
La cosa funzionava xché si presumeva come si votava in base al colore della pelle, adesso la misura della pelle vale ∞ - nel
punto di vista politico, dividere bianchi e neri dice ∞ -.
•
Adesso la Gerrymandering viene fatto con la psicografia messi a disposizione dell'AI che consentono come con
alcuni decine di like su fb, valutando in base alla tua navigazione sul web si riesce a stabilire quali sono le tendenze
di quella persona (profilare). Quindi si può calcolare chi voti con +% (zip code).
Formazione del governo che è passata da una sorta di negoziazione post-elettorale estenuante a una transizione + semplice da far capire chi vinceva. Ma la transizione spesso non è chiara, xché con la legge maggioritaria che doveva favorire la creazione di piattaforme politiche omogenee prima dell'elezioni, non ha funzionato siccome esistono dei partiti politici
regionali che anche se sono minoritarie nel resto del Paese, si alleano e ottengo una maggioranza importante di seggi. Costringono dei successivi negoziati.
La fase transitoria dal dichiarare chi vince, dimostra anche se una piattaforma di politica dura nel tempo, xché i partiti politici che negoziano dopo le elezioni, significa non sono solo partiti che ci mettono di + a formare una coalizione ma sono +%
partiti che ragionano = singoli.
Presentarsi = una coalizione si potrebbe correre il rischio se rompendo il legame coi colleghi, nella prossima elezione possono rivoltarsi contro. Invece presentarsi alle elezioni fatte = singoli, manifestando la necessità di coalizzare con qualcuno,
xché non c'era alternativa è + facile rompere, siccome politicam. risponderà di -, anzi è segno di coerenza coi propri ideali.
La ragione è che l'alleanza non era strategica, ma tattica legato a quel momento storico, il quale esaurito le circostanze si
ritorna a dividersi.
Questo fenomeno lo sarà se il legge elettorale rimane quello che è.
Costituzione del Governo tramite l'elezione parlamentare di adesso:
- Maggioranza a sistema proporzionale in base al n° del partito (sulla base dei singoli partiti)
Ragioni per cui non si alleano insieme:
• A rischio solo i partiti di appartenenza alla media grandezza.
• Quelli grandi invece non hanno la preoccupazione e neanche il bisogno di allearsi/unirsi con gli altri.
- 1/3 dei seggi attribuiti con il sistema maggioritario (favorisce l'alleanza)
- No modalità di formazione
La forma di Governo parlamentare razionalizzata
Art. 92.
Il Governo della Repubblica è composto del Presidente del Consiglio e dei Ministri, che costituiscono insieme il Consiglio dei Ministri.
Il Presidente della Repubblica nomina il Presidente del Consiglio dei Ministri e, su proposta di questo, i Ministri.
Formato dal Pres. del Consiglio e dei ministri.
Art. 94
31 di 81
Dir. Costituzione, tecnologia digitale, AI
Zhou Kai Wei
Il Governo deve avere la fiducia delle due Camere.
Ciascuna Camera accorda o revoca la fiducia mediante mozione motivata e votata per appello nominale.
Entro dieci giorni dalla sua formazione il Governo si presenta alle Camere per ottenerne la fiducia.
Il voto contrario di una o d'entrambe le Camere su una proposta del Governo non importa obbligo di dimissioni.
La mozione di sfiducia deve essere firmata da almeno un decimo dei componenti della Camera e non può essere messa in discussione
prima di tre giorni dalla sua presentazione.
Godono della fiducia del Parlam., sennò vengono sciolti e si vota per un nuovo Governo.
Sistema maggioritario puro viene eletto quello con + voti (prende tt i seggi).
Il sistema proporz. favorisce i c.d. Governi balneari (Conte, Conte bis, Draghi, …)--->di durata di qualche mese.
- Difficilm. si ha una maggioranza ininterrotta in IT, quindi si cambia spesso Governi.
La conseguenza è il fatto che durante le relazioni internazionali, non si sa se la persona con cui si è parlato sarà uguale nell’indomani.
C'è stata qualcuno tornato dopo qualche anno al Governo, ma mai uno continuato per tanto tempo.
Conversione all'esclusione:
- Tagliare fuori sx estreme e comunista
Per questioni politiche mai formate governo da partiti di questi, anche se permette l'esistenza del partito, però si preferisce
sviluppare di + gli altri.
Durante le elezioni ruolo + import.: il Presidente dello Stato.
Garantisce la consultazione e sta per:
- consultare le varie parti delle forze politiche, quando viene appena eletto.
- Individuare chi potrebbe avere + % di formare una maggioranza in entrambe le Camere.
- + i partiti è disgregato +manovra= + è evidente chi ha vinto - spazio di manovra.
- tt la procedura prima della nomina ufficiale del Pres. del Consiglio e dei ministri viene svolto secondo consuetudine, non
sono regolati dalla legge
Quando cadeva un Governo:
1.
vede se c'è la % di formare un 2° Governo;
- Consultazione fatto personalmente, quando però non ha portato a risultati concludenti;
- incarica una persona di effettuare una consultazione + precisa, ;
• mandato esplorativo: coinvolge il Presidente del Senato e del Deputato a svolgere questo ruolo di verificare le tendenze che ci sono tra le varie forze politiche.
2.
individuato dei parlamentari con +% di coalizione;
3.
convoca chi ha +% di formare la coalizione;
4.
preincarica il scelto di provare a formare una coalizione di Governo con + forze politiche % intorno a un programma;
5.
Quando è pronto il preincaricato viene incaricato, colui che potrebbe essere il Pres. del Consiglio, di provare a formare il Governo,
• La nomina non è ancora fatta.
6.
Pronto a formare il Governo, se tt va bene, il Pres. della Rep. nomina il Pres. del Consiglio e dei ministri, e su proposta di questo i ministri.
7.
Il Governo si resa al Parlam. subito dopo il Parlam. per ottenere la fiducia.
• Verificare se le 2 Camere le attribuiscano un riconoscimento di maggioranza, svolta tradizionalmente una
Camera dopo l’altra.
Comunemente si aspetta che il nuovo Governo abbia un andamento contrario da quello precedente. (es. il
precedente è andato prima al Senato e poi dalla Camera, il successivo deve andare prima alla Camera poi
dal Senato).
Coalizione post elettorale: ciascun partito ha i suoi eletti, si sono formati i gruppi parlamentari e il Pres. della Rep. sta valutando
se è % mettere insieme un certo gruppo parlamentare in modo da assicurare una maggioranza alla Camera e il Senato.
Problema di trasparenza: particolare è stato 5 stelle a proporlo anni fa.
Ha deciso di mandare in live le consultazioni:
- quindi ciascun candidato che ha ricevuto il preincarico;
• Posto come condizione dal movimento 5 Stelle l'obbligo di essere ripreso dalle telecamere quando tenevano i
colloqui (con il Pres. dello Stato).
- Diverse negoziazioni politiche esigono una certa discrezione (della misura in segreto);
• Conseguenza della +trasparenza = + incontri private e fuori dalle Istituzioni (proprio per la discrezione).
- AI favorisce la trasparenza.
IL CONSIGLIO DEI MINISTRI
Ci sono il Consiglio dei ministri, il Presidente del Consiglio, i ministri.
Governo = formato dal Consiglio dei ministri. Di solito il Governo è così centrale che la fiducia viene data per l'intero Consiglio.
Il Governo di solito prende il nome dal Presidente del Consiglio.
Il Presidente è primus inter pares, cioè viene identificato =una persona rappresentativa in un gruppo di altre che sono al suo
= livello e con pari dignità; i suoi poteri sono vincolati dalla condizione stessa di essere a capo:
1.
dirige della politica governativa e ne è responsabile
- Dà linee fondamentali del Governo (assicurare certe riforme, procurare soldi per…, …)
32 di 81
Dir. Costituzione, tecnologia digitale, AI
2.
3.
Zhou Kai Wei
In casi particolari ha ruolo di decisore di ultima istanza.
Non ha diritto di esautorare (privare delle funzioni o autorità) al Consiglio dei ministri, xché funziona come organo
collegiale, dove avvengono le votazioni. Sono anche loro a produrre la parte della normativa riservata al Governo.
Il Consiglio è il centro del Governo:
1.
Funziona unitariamente: agisce insieme votando le proposte.
2.
Produce i decreti leggi, decreti legislativi e regolamenti del Governo.
- Alcuni regolamenti che affrontano problemi ministeriali, chiamati i regolamenti ministeriali, vengono decisi da
singoli ministri, hanno una inferiorità gerarchica a quelli eletti dal Consiglio.
3.
All'interno del Consiglio c'è ∞ un livello di litigiosità, xché ci sono varie forze politiche e hanno tt dei propri piattaforma elettorale. Quindi se non riescono a mettersi d'accordo: nascita di 1 decreto legge approvato salvo intese.
Es. durate la pandemia, i ministri non riuscivano a mettersi d'accordo su alcuni dettagli dei provvedimenti.
- Sono decreti approvate con dettagli non ancora decise e accordate (devono ancora scrivere l'articolo).
- Con cui nasce insieme un problema: il Parlamento non poteva convertire i disegni di legge se non sono complete, i quali oltre 60 gg vengono estinti.
4.
Presidente del Consiglio presiede al Consiglio dettando l'ordine del giorno.
Ma gradualmente diventa ∞ una figura +centrale, sia per litigiosità sia per alcuni caratteristica della cultura politica
contemporanea.
In + occasioni ha usato dei soluzioni normative non convenzionali.
Es. per la pandemia--->DPCM, per farlo non ha usato decreto legge e regolamento, ma decreto del Pres. del Consiglio dei ministri. La regione
per cui l'ha fatto è xché per approvarlo non serve metterlo sotto votazioni dal Consiglio.
Per fare DPCM ha usato delle norme sulla protezione civile, nate particolarmente per i terremoti, …
2° Governo Conte ha utilizzato tantissime queste, era anche il Governo che ha gestito la pandemia quando era appena scoppiata.
- Il fatto è che sviluppa una scorciatoia che non serve l'approvazione del Consiglio, infatti passa direttamente.
- Insieme al riformulo di altre leggi, anche la formula con la quale il decreto del Pres. del Consiglio viene ad
esistenza. Cioè se prima aveva usato delle norme sulla protezione civile, viene riformulato anche quelle con il
decreto legge e introdotto pareri obbligatori che prima non esistevano.
Es. la suddivisione delle regione in colori: rosso, arancioni, gialli e verdi viene deciso come in base a cosa?
Il presidente della Consiglio appone l'ultima firma, ma in realtà la procedura coinvolge una serie di info e input che non riguarda
solo il Consiglio o il Governo ma riguardano anche: gli esperti di pandemia, gli esperti dell'economia, …
I MINISTRI
Sono eletti dal Pres. della Rep. i ministri e quelli senza portafoglio = PDC, su proposta di quest’ultimo e istituiti secondo la legge.
I ministri godono di una competenza propria:
1.
Risiedono nel ministero o dicastero, che prosegue uno scopo proprio (anche + ministri che dirigono 1=)
- Il ministero è un apparato della P.A.
Es. il ministero della cultura gestisce l'amministrazione dei musei pubblici, il ministero degli affari interni gestisce la prefettura,
la questura e gli uffici centrali, il ministero degli affari esteri ambasciate e consolati, il ministero della sanità gestisce le strutture
ospedalieri per alcuni parti, …
2.
Avere un ministro = +visibilità alle forze politica
Es. relativa alla politica di sbarchi degli immigranti di Africa di Salvini, era stata una decisione presa dal Consiglio o ministri?
Alcune competenze sono ministeriali, cioè dei ministri e non nel Consiglio.
I ministri senza portafoglio sn quelli che non hanno un dicastero di riferimento sotto di sé.
1.
Ministri che si occupano per determinate questioni
Es. il ministro alla transizione ecologica, il ministro alla semplificazione amministrativa, il ministro per i rapporti con le Regioni, …
2.
Svolgono funzioni che sarebbero altrimenti stati assorbiti in capo al Pres. del Consiglio
3.
Per dare enfasi ad una politica del Governo.
Es. il ministro all'integrazione per integrare i diritti di cittadinanza e multiculturalismo, che sarebbero delle competenze del ministro degli affari
interni.
ELEMENTO TECNICO X ELEMENTO POPOLARE
Per i tavoli di lavoro sono stati raggruppati una serie di competenze tecniche non politiche. Decisioni devolute (trasferito)
da organi esterni a interni:
1.
Irruzione nel campo politico: metodi di lavoro basate su competenze tecniche e scientifiche che vengono coinvolti
all'interno delle decisioni che riguardano la libertà di movimento e di riunione, la % di aprire o mantenere le aperture di alcuni attività commerciali.
Stando a decisioni non meramente politiche ma basate sulla scienza.
- Es. app Immuni
- Alla sicurezza informatica serve 1 competenza informatica non inerenti alla medicina.
All'inizio per stabilire quali dati immagazzinare nell'app: tu sai che sei esposto ma non sai chi ti ha esposto, non sia dov'eri quando questo è avvenuto e così via. Rendere obbligatorio o no la scarica dell'app, …sono problematiche informatiche e di privacy.
2.
Attività tecniche esterne: problema di come sceglierli.
Stanno stravolgendo il ruolo della politica, xché la politica affida o si ritrae per attribuire delle competenze a degli
organi e delle autorità che non sono elette, ma di cui diamo credito per le competenze non xchè ci rappresenta.
- C'è una simmetria di competenze, che i politici non riescono a sapere xchè non hanno competenza specifica
per giudicarli, si devono purtroppo solo fidare. Ma si capirà se succedono dei problemi.
Es. uno stimato epidemiologo che non ne poteva + di sentire chiunque di parlare di pandemia compresa Alba Parietti, una soubrette e poi una conduttrice televisiva. Il problema che dopo anche lui dopo ha fatto la figura di Alba Parietti quando ha cominciato a dire che cosa doveva esserci nell'app Immuni, xché quest'ultimo aveva posto un problema di protezione ai dati personali,
33 di 81
Dir. Costituzione, tecnologia digitale, AI
-
Zhou Kai Wei
alla sicurezza informatica che evidentemente un epidemiologo non ha.
Allo stesso tempo è emerso anche coi colleghi delle scienze mediche che dicevano la cosa + importante è la pandemia e lasciamo da parte le protezione dei dati. Xché un app del genere non avrebbe mai passato questo esame.
Aree di discrezionalità rimasta. (oscuro)
Fino a che punto è necessario dosare la competenza tecnica e la democrazia?
LETTURA CAMBRIDGE ANALYTICA
Cambridge Analytica ha carpito dei dati tramite facebook, nonostante i fosse delle norme che li proteggevano i dati personali.
- C'è una non trasparenza di Facebook.
C'è una particolare responsabilità di facebook relativamente come questi dati sono stati raccolti.
I dati in questione sono basati su profili psicologici e possono essere raccolti per far campagne pubblicitarie o politica sugli
utenti che sono stati raccolti i dati. ---> PROFILAZIONE
Un processo inventato da Cambridge Analytica che si attivava con un app, che poteva essere scaricato gratuitamente sul
telefonino. Inoltre raccoglievano dati non solo di coloro che usavano l'app, ma anche di tt loro contatti.
Un altro aspetto rilevante è che questi dati sono stati utilizzati in specifici momenti: Brexit, elezioni di Donald Tump e dei particolari legami tra Cambridge Analytica con Donald Trump.
- Importante strumento per promuovere la politica.
Non è comparabile l'uso di social utilizzato da l'una all'altra, ma era già iniziata con Barack Obama.
C'è un problema legata alla tutelabilità dei dati xché questi dati sono conferiti col consenso,
Cambridge Analytica ha una grande capacità di profilazione:
- Saremmo convinti con la profilazione?
• Contatto con il mondo di internet è + facile essere influenzati da varie info.
• Indipendentemente dalla consapevolezza che noi abbiamo, il nostro orientamento ideologico e coinvolgimento emotivo ci fa propendere verso una rappresentazione che è simpatetica con cui noi la viviamo le cose.
• Usato come strumento di marketing, la capacità di memorizzare dell'AI di processare le info è incomparabile e di
conseguenza siamo stimolati a prendere decisioni o effettuare acquisti, che altrimenti non avremo fatti se non
siamo stati sottoposti ad alcune pubblicità che continuano ad essere riproposte.
Es. Amazon profila così bene, varia da età a età, o ritiene di profilare così bene che addirittura anticipa quello che noi vogliamo.
Amazon ha brevettato una modalità di vendita in cui a casa degli consumatori viene spedita quello che non aveva chiesto. Il prodotto potrebbe essere restituito a costo di Amazon.
Qualcuno poi l'ha fermato, xché riteneva che questo avrebbe alienato la simpatia per Amazon (sapere che c'è qualcuno che ti conosce bene
da farti arrivare a casa tt ha spaventato le persone).
•
Il primo a utilizzarlo è stato un ingegnere informatico, assunto a Target Corporation (ben noto in USA questo target che è aperto 24h).
Questo ingegnere è riuscito a profilare così bene con la tessera di fidelizzazione ai clienti che, mandava a casa dei clienti newsletter personalizzate e questo hanno scoperto che deperiva i clienti, xché spaventati dall'idea di essere spiati. Quindi hanno cominciato a mettere delle
pubblicità che non c'entravano niente, sapendo che questi non avrebbero nessun impatto, ma li avrebbe illuso che Target non li stava spiando. Questo faceva accettare ai clienti delle pubblicità profilati su di loro.
C'è un inconscia info, come piattaforme che danno streaming di musica, che forma una mentalità o una tendenza per
cui senza esserne consapevoli, in realtà, noi tendiamo verso quello che ci viene suggerito.
Ma d’altro canto, i suggerimenti sono formulati in base al mio gusto, quindi comunque accetto solo quello che mi piace.
Il gusto si forma, chi forma il mio gusto è + potente di chi propone una canzone. Xché se la canzone corrisponde al gusto formato in me,
questo verrà +% di essere comprato da me, invece se non corrisponde non lo comprerò. L'idea della manipolazione non è solo persuadere,
ma si profilava sulla base del singolo e cogli anni si è aguzzata anche la capacità di utilizzarlo.
La artificial intelligent's act è una proposta di legge su AI che ora discussa dalle istituzioni europee.
- Non saremmo convinti nella profilazione?
• Il rischio di essere manipolati dai social è legato anche alla poca confidenza che si è con lo strumento, + se lo si
padroneggia + è si è consapevole dei rischi e + contromisure ci sono. (es. anziani + manipolabili e nativi digitali sono + consapevoli).
La rappresentazione della realtà è quello che consente a una persona di essere recidivo o no a un'idea, nel 2021 tt è orientato a una logica per diritti. A seconda delle parole chiave e come viene rappresentato una questione, secondo di come i
tasti tocca su di noi, può risuonare con noi o collocarsi +distanti da noi.
Un fisico italiano, vive in USA, ha creato un modello basato sull'utilizzo dei social: creami legami con chi abbiamo qualcosa in comune. Questo
fisico ha solo rappresentato in grafico, non è statistica ma fisiologia, questo fenomeno sociale, di chi tenta di aderire a chi simile e distaccarsi da chi è
dissimile.
La simulazione di repubblicani e democratici polarizzava in maniera estrema, i partiti politici che vogliono utilizzare questa
dinamica cercheranno piuttosto, di evitare di negoziare per cercare un compromesso, ma si concentreranno su cosa ci
caratterizza. Quindi si formeranno piattaforme politiche +caratterizzanti/estreme, perciò in ordim. Ita con il sistema proporzionale (bisogno di coalizione) dove i partiti politici non riuscivano a governare da soli. (se non per i primi momenti della
democrazia italiana, subito dopoguerra con il sistema di maggioranza assoluta/maggioritario dove non serviva la coalizione).
Questo formazione di coalizione sono destinati ad essere fragili, xché chi è disposto a negoziare/mediare è destinato a
perdere nella prox elezione. Siccome non riesce a identificare e conservare una porzione dello opinione pubblica in maniera paragonabile a chi lo fa, enfatizzando i propri contenuti. (+ enfatizzo i miei contenuti + rinforzo la polarizzazione= +
creo echo chambers. Echo chambers condizioni che portano alla creazione di uno stato di isolamento ideologico degli individui, che non andranno in contatto con gli. altri.)
Es. La polarizzazione in Paesi = USA e UK o Paesi con il sistema maggioritario non hanno problema di governabilità, xché di solito c'è un partito che
vince le elezioni e governa.
34 di 81
Dir. Costituzione, tecnologia digitale, AI
Zhou Kai Wei
C'è un'altra problema in questo caso, i partiti tradizionali dei Paesi = USA si convergevano cmq verso il centro, per ragioni fisiologiche. Allora se uno è di
centro sx, si collocherà + sul centro che verso sx, sapendo che quelli della sx non potranno che votare lui, quindi cercherà piuttosto di erodere i voti al
centro dx, quindi si posizionerà vicino al centro dx.
Infatti nella storia americana si assiste la nascita di 2 centri, 1+sx e 1+dx, che al loro interno negoziavano. Con il sistema polarizzata si salta la logica del
centro, xché +mi avvicino ai miei competitors +innesco le camere di echo, (+ mi metto in centro + metto in comunicazione la mia componente con quella avversaria), dove io non voglio fare quindi sto all'estremo.
Negli ultimi anni infatti si vede lo sviluppo in USA di 2 estreme.
LETTURA DEL LIBRO 1984
In primis George Orwell sarebbe stato tentato di scrivere 1948 che 1984, ma per via di un ripendo = "diamo un po' di tempo
al mondo" ha rinunciato. L'autore ha decritto questo fenomeno in maniera distopica pensando che si verificasse già nel
1948.
Questo messaggio è ancora attuale xché come la figura del Grande fratello, un'autorità che ci faceva pensare ancora
alla dittatura di Stalin e Hitler e a come il digitale è immerso nella nostra vita quotidiana, basta pensare ai social media.
Il Grande fratello è spaventoso xché controlla psicologicamente le persone, mediante la pressione psicologica cosicché
condurli all'obbedienza e servendosi di un "occhio" che controlla ogni singolo movimento della vita privata delle persone.
- Punisce chi non rispetta le regole.
Un altro punto scandaloso è che all'interno il partito politico, non lasciavano neanche la % di far pensare ≠ alle persone.
- La tecnologia è in grado di realizzare ciò che il Grande fratello ha solo ipotizzato.
Uno dei punti di attualità del libro è che non si può prendere appunti, xché rimane traccia di ciò che è accaduto. La storia
è scritto dal potere, "chi comanda il presente comanda il futuro, chi comanda il passato comanda il presente", tanto che i
giornali vengono riscritti e la storia è riscritta.
- Censura.
- Peggiore di essere obbligato è il non rendersi conto che siamo manipolati.
- Toglie gli strumenti per pensare se non lo sai affatto.
Orwell non immagina solo un mondo controllato da chi ha il potere, di coercizione (costrizione tirannica), ma = il potere del
Grande fratello sul controllo dell'info.
IL CASO DEL "SCIAMANO" DI TRUMP
Jake Angeli arrestato nell'istituzione +sacro di USA. Aveva addosso la bandiera nazionale xché aveva sentito l'accusa del
Pres. Trump il fatto che si stavano verificando degli imbrogli elettorali, quindi l'assalto non era che un atto di dichiarazione di
libertà.
Immedesimando nell'uomo, probabilm. era convinto che le istit. Stanno per essere occupate illegittimamente da qualcuno
che non aveva vinto le elezioni. Quindi cercava con questo attacco, di far ripetere le elezioni.
Pensava probabilm. che il voto del popolo è stato violato e stava cercando di proteggere la democrazia e non di far rieleggere Trump.
- La questione finale è se c'era davvero stato un imbroglio elettorale.
La convinzione dell'info gli è raggiunto per la frammentazione della sfera dell'info. Non riguarda solo la sfera di giudizio e
politica, cioè avere idee ≠, ma una sfera di fatti che vengono spacciati per veri e alcuni che vengono nascosti.
Alcuni info possono essere non vere o esagerate o parziale---> una info falsa si dirama 6X+ di quella vera.
Comunicazione politica---> rappresentazione della politica
- Ciò cui mi viene normalmente esposto crea in me una forma mentale con il quale poi giudico. (Grazie a tt le info e
rappresentazioni che mi giungono formano in me il modo con cui giudico, quindi non solo un singolo giudizio.)
- A giorno d'oggi traduciamo quello che ci accade in termine di diritto. La mentalità di oggi ci fa pensare ai diritti, invece nel passato non è la = visione, xché è la formazione della visione della realtà che abbiamo che ci induce così.
Es. i diritti degli animali, la sua esistenza è dovuto dal fatto che ciò che ci sembra meriti la nostra tutela lo facciamo attraverso il linguaggio dei diritti.
Es. non è solo il programma politico che ci convince in una data scelta, ma c'entra 1 nostra cultura politica coltivata anche istintivamente.
Una cultura politica che viene coltivata anche inconsapevolmente, che non ha a che fare solo con il giudizio politico, ma
anche coi fatti. È un punto fondamentale anche del libro 1984, che non passa con la coercizione, che può accadere
ovunque.---> visione della realtà formata in base ai fatti che mi sono accaduti.
CARATTERI FONDANTI DELLA DEMOCRAZIA
Per le istituzioni democratiche è un problema per 2 ragioni relativa alla base di riferimento, sulla quale si è formato l'idea di
democrazia moderna:
1.
Mai in contatto con alcuni info per la filtrazione.
In USA hanno coniato il libero mercato delle idee, (varie proposte politiche che ognuno sceglie come vuole).
Con la polarizzazione se ne andato questo idea, uno è lontano da qualche idea solo xché non gli raggiungono per la filtrazione dei social.
(il modo con il quale sviluppiamo le nostre decisioni possono sbagliate xché si basano su equivoci)
2.
Mancanza di strumenti per giudicare
Ognuno, secondo la democrazia, doveva avere gli strumenti per giudicare chi votare, chi fare politica, chi sostenere, … questo non puoi se la sfera dell'info politica è frammentata.
Conseguenza: man mano reclutata nella sfera contro quello che non mi raggiunge mai.
Ricapitolando nella democrazia serve, che ora sono messi in discussione con le tecnologie attuali:
•
una sfera di info/+ gruppi di info;
•
una pluralità di offerte politiche;
•
una simile di esposizione di offerte politiche.
35 di 81
Dir. Costituzione, tecnologia digitale, AI
Zhou Kai Wei
LA COMUNICAZIONE POLITICA
Era legata alla forma-partito (progetto ideale, strutturale e organizzativo sul quale si basa un partito politico) e si ristrutturava:
- giornali di partito;
- tribuni politiche, quindi una serie di personaggi politici.
Consisteva in una intervista da parte degli giornalisti ai politici, ad un certo punto arrivo un nuovo Silvio Berlusconi.
Nel '94 partecipa alle elezioni politiche da imprenditore di Fininvest, una società finanziaria che detiene una maggioranza
di azioni e il controllo di un gruppo di imprese, che si occupa di televisione. Il suo primo atto quando arriva in politica è
quasi un spot pubblicitario.
Un videomessaggio registrato nel suo studio nel quale sviluppa il suo messaggio politico, quindi ha messo in atto ciò che
aveva imparato. Berlusconi detta le regole della comunicazione con il modo in cui si presenta davanti al TV, senza partecipare ai dibattiti. Gioca in solitario e che valorizza ciò che vuole realizzare lui.
Questo professionista della comunicazione politica che è entrato in politica, ha fatto imparare il metodo +efficace di comunicazione agli altri partiti politici.
Un altro salto rispetto alla comunicazione televisiva
Matteo Renzi ha lanciato un twitt durante il Quirinale (il palazzo del Pres. della Rep.), quando il Pres. della Rep. l'ha incaricato di formare il Governo.
La procedura doveva essere così:
1.
Il Pres. della Rep. convoca quello che sarebbe stato il Pres. del Consiglio;
2.
lo incarica dopo tt l'iter;
3.
Il portavoce del Pres. della Rep. compare alle TV nella sala dedicata e annuncia che dopo la consultazione del
Pres. ha deciso chi sarà il Pres. del consiglio nella formazione del Governo.
Prima che il portavoce andasse davanti alle camere, Renzi twitta "ARRIVO, ARRIVO!".
Con il TV possiamo cambiare canale, … ma il twitt è restato dopo anni, i social ha consentito un estrema personalizzazione
della politica.
Adesso ciascuno fa così come Renzi, si vede così una sparizione del partito quello che rimane è la personalità. Torna così la
figura del leader il quale controlla la comunicazione politica personalmente.
Tradizionalmente:
1.
Regolazione delle comunicazioni politiche durante le campagne elettorali.
Es. al tempo dell'entrata di Berlusconi, sono stati introdotti delle legislazione che miravano ad assicurare una base di esposizione a tt i partiti
politici, soprattutto ai tempi di campagne elettorali (contingentamento/limitazione fissata dei tempi).
2.
Regolazione del duopolio delle telecomunicazione.
Es. Berlusconi è arrivato alle prime 3 reti nazionali, quindi c'era la preoccupazione di garantire che non ci fosse un ulteriore allargamento di
gestione televisiva/proprietà in capo un imprenditore-politico.
Imposizione anche alle reti Fininvest di una disciplina legata alla trasmissione politiche, cioè qualunque sia il canale arrivato il momento delle
elezioni devono tenere un certo comportamento, dando esposizione di tt. Questo cambia con i social.
Se i canali televisivi non rispettano le regole potranno essere sospesi.
I problemi attuali:
1.
Si può assicurare l'esposizione, ma la presenza di echo chambers fa sì che non ci sia un reale esposizione.
2.
Le figure leader creano un rapporto personale con il propria base politica.
Es. i followers della pagina personale di Conte sono > dell'account istituzionale del Palazzo Chigi, la presidenza del Consiglio del ministri.
Es. Donald J. Trump> President Trump.
Il controllo diretto degli utenti significa un rapporto personale non mediato. I social è lo strumento preferito delle
figure politiche per comunicare se stesso e le loro priorità, delle quali si ha un controllo totale e immediato.
3.
Spazio di dibattito pubblico è limitato dalle camere di echo; dopodiché è anche uno spazio privato xché Facebook e Twitter e Instagram sono aziende private. I dibattiti sui social sono fatti su spazi privati, e non c'è una regolazione per loro.
4.
Le piattaforme possono svolgere funzioni di censura = tolgo la capacità di parlare = ti rendo assente al dibattito politico.
Lo spazio dei social non è detto che è aperto e libero, potrebbe essere in conflitto con le tue ideologie e quindi,
non ritiene intero spazio per le tue idee o non li promuove.---> questo non è regolato.
Es. Trump verso il fine della sua presidenza ha incorso in alcune violazioni e così hanno chiuso alcuni suoi account social. Allora ha aperto un
altro account presso un nuovo provider di servizi social dove viene chiuso poi il server. Rimane così senza uno strumento di comunicazione.
L'algoritmo fa si che la voci minoritarie politica non passi/bloccate dal web xché è minoritario. Sono quelli che rischiano di essere censurate di +.
Commenti critici sui social nel punto di vista giuridico.
Qualcuno ha ricorso al giudice xché è stato rimosso dai followers del Pres., quindi non ha accesso a info relative alle sue attività istituz., quando dovrebbe
averlo essendo un cittadino di Stati Uniti.
Il giudice ha detto che un politico di fronte a commenti critici può solo mutare, ma non bloccarli.
Mutarli nel senso togliere la % di commentare alle notizie pubblicate, xché è offensivo.
Un politico se inserisce nel suo account personale delle info istit., quindi di fine pubblico allora non può pretendere che i
cittadini non la seguano. Bloccare l'accesso (di visualizzare i post= togliere la % di conoscere) all'info dei cittadini significa
ledere un interesse pubblico, non può farlo anche se è una piattaforma privata.
Se pubblica info private può bloccare chi vuole.
36 di 81
Dir. Costituzione, tecnologia digitale, AI
Zhou Kai Wei
11.11.21
Il rapporto tra tecnocrazia e democrazia
Fino a che punto legittimo bilanciare questi 2 componenti all'interno degli ordim?
Bisogni di tecnici consapevoli sia dell'ambito informatico che del campo della giustizia. = i magistrati sono incaricati nel loro
ruolo xk sono competenti, non xk sono eletti, = per la C. Cost. è formata di giudici e non dalle persone laiche, riferendosi
che non appartengono all'ambiente di riferimento.
Fino a che punto si può arrivare ad un giudizio tecnico? Cioè quanto il giudizio tecnico assorbe totalmente il giudizio politico?
Ci sono queste forze che fanno capo al livello transnazionali popoliste, sono + scettiche nei confronti della scienza in genere e sono +, propense ad attribuire + vigore nelle competenze degli organi elettivi. Cioè fanno affidamento a persone che
decidono per loro, xk sono eletti da loro, e non xk sono competenti.
Spostando + sull'elemento tecnocratico = il politico decide xk ha una competenza, nonostante non sia eletto dagli elettori
oppure, + che x il fatto sia stato eletto dagli elettori.
Negli ordim questi si espongono ≠, negli USA anche gli organi giudiziari vengono eletti, naturalmente ∞ tra i giuristi. (si elegge una persona competente,
ma di gradimento del popolo)
La funzione della giuria, i giurati hanno ruolo e un'incidenza import., hanno funzione anche di rappresentanza della sensibilità popolare rispetto ad una questione. (Serve negli giudizi, o non serve).
In IT sono pochissimi i giudizi che si fanno ricorso alla giuria popolare, in altri ordim sn molto diffuso invece.
Negli USA fino alla guerra civile, II° 1/2 '800 i soldati eleggevano i capi di battaglioni per es.. Questo xk il soldato vorrebbe di + essere spedito da colui
che viene scelto da lui = (nessuno può mandarlo in guerra se non chi scelto da lui =).
2° motivo è che se il soldato viene mandato in guerra, vorrebbe di + essere mandato da colui scelto da lui =, colui che ritiene il migliore, che potrebbe
farlo sopravvivere.
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Possibile candidatura di Fedez, = dimostrazione dell'elemento mediatico/favorito nei social, 1 potenza nel punto di vista dei
social.
Che non ha nulla a che fare con la forma partitica, se fondasse un partito, sarebbe centrato sulla sua personalità e l'immagine che egli ha, inevitabilmente.
Rispetto ai 3 tradizionali poteri (esecutivo, legislativo, giudiziario) ha a che fare con ognuno di loro, ma non ne rientra in
nessuno. Questo è considerato = il potere di garanzia, l'altro organo è la Corte Cost..
Mandato della Rep. 7 anni
Ha molteplici funzioni:
1.
2.
3.
Super partes: essere in disparte, ma soggiogando (assoggettare) la maggioranza.
Non esprime una volontà politica precisa.
Ma esprime un indirizzo politico, quello cost.
Può dare delle indicazioni, che però devono trarre ispirazione dalla Cost. =.
Concorrenza alla formazione del Governo.
Ha il max potere quando lo Stato è + frammentata e disorientata, così ha + spazio di manovra.
Xk in questo caso il Pres. della Rep. deve tentare di cucire una trama tra i vari partiti. Siccome probabilm. le forze
politiche sono andati all'elezione, criticandosi a vicenda, si deve cercare un punto di incontro che possono convergere/confluire.
Quindi è = se i partiti si basano anche sulla % di andare al Governo, decidendo chi è il Pres. della Rep.
xk se il Pres. è una figura + legata a una sensibilità che a un'altra, può avere cmq anche lui una certa importanza,
pur rimanendo dietro le quinte essendo super partes, nel cucire una maggioranza politica di un certo tipo.
Sarà però vincolato se esce una maggioranza chiara dall'elezione che si forma il Parlam., e quindi indicarla.
4.
Può sciogliere le Camere e indire nuove elezioni.
Art. 88 Cost.
Il Presidente della Repubblica può, sentiti i loro Presidenti, sciogliere le Camere o anche una sola di esse.
Non può esercitare tale facoltà negli ultimi sei mesi del suo mandato, salvo che essi coincidano in tutto o in parte con gli ultimi sei
mesi della legislatura.
Semestre bianco= ultimi 6 mesi prima della scadenza del mandato del Pres.:
- non si può andare alle elezioni.
Quindi ci può tecnicamente essere una crisi di Governo, cioè può trovarsi senza la maggioranza. Ma il
Pres. non può indire nuove elezioni, avendo cmq il potere di farlo.
L’intento della proposta del costituente Laconi era quello di evitare che il PDR, nei suoi ultimi mesi di mandato, potesse sciogliere le Camere attraverso elezioni anticipate e favorire così la formazione di un Parlamento meglio disposto verso una sua rielezione. (ci siano dei partiti o cmq delle idee favorevoli a lui)
37 di 81
Dir. Costituzione, tecnologia digitale, AI
Zhou Kai Wei
Nell’Italia uscita dal ventennio fascista, era insomma un ulteriore modo di evitare la concentrazione dei poteri in
una sola carica, in questo caso la presidenza della Repubblica.
La preoccupazione di Laconi e dei costituenti era giustificata anche dal fatto che, all’art. 85 3° comma, la Costituzione
prevede la possibilità di prorogare i poteri del capo dello Stato «se le Camere sono sciolte, o manca meno di tre mesi alla loro cessazione». In quei casi, «l’elezione ha luogo entro quindici giorni dalla riunione delle Camere nuove. Nel frattempo sono prorogati i poteri del Presidente in carica.».
Solo un caso ammesso anche nel semestre bianco: le Camere sono in procinto della loro scadenza, allora il Pres. decide di non prolungarli e di scioglierli subito (scioglimento naturale vicino). Quindi lo scioglimento non è funzionale a
lui.
Questo sistema ingessa per 6 mesi la politica, xk si sa che se il crisi di Governo se qualche partito si sfila dalla maggioranza per cui il Governo non ha + la fiducia. Non si va alle elezioni, nessuno vuole che cada il Governo poco
prima della nomina del nuovo Pres., xk di solito lo spettro delle elezioni è necessario, per suggerire alle persone di
coalizzarsi non c'è.
Spesso il Governo cadono, xché l'entità all'interno del Parlamento cedono il loro appoggio. Ciò che convince ai
parlamentari di fare un nuovo Governo, per il principio di conservazione della specie. Xk se cade un Governo e il
Parlam. non è in ° di formare un altro Governo, il Pres. della Rep. scioglie le Camere, così poi indice una nuova elezione.
Ultima cosa degli parlamentari è andare alle elezioni, sono un rischio quindi:
• stimolo per fare un altro Governo, nessuno vuole partecipare alle elezioni (spauracchio).
• nessuno è probabile di essere rieletto.
Soprattutto in una situazione come adesso, che c'è un ritaglio al n° dei parlamentari, tt i partiti verranno dimagriti.
Quindi cmq si cerca di formare un Governo, e si riesce anche dopotutto.
Now le elezioni sono ∞ dopo quelle della nomina del Presidente della Rep. Quindi se cade il Governo, non si va alle
elezioni finché non viene eletto il nuovo PDR. Non esiste + le circostanze favorevoli per la formazione di un nuovo
Governo, per cui tt rimangono nella maggioranza in attesa dell'elezione del nuovo Pres..
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
1 Ruolo nella promulgazione delle leggi, può restituire ddl alle Camere---> potere di veto.
Nomina dei 5 senatori a vita. Concorre agli altri potere, senza esserli detentori/possessore.
Es. Liliana Segre, Mario Monti, Giorgio Napolitano, Renzo Piano, Elena Cattaneo o Carlo Rubbia.
Anche i ex PDR, xk una volta ritirati diventano membri del Senato =, senatore a vita.
Mario monti è nominato senatore a vita da Napolitano, quando egli era PDR, dandogli lo strumento per incidere nella politica. Grazie a Giorgio
Napolitano è iniziato le consultazioni con le varie forse politiche.
Nomina dei 5 giudici della Corte Costituzionale.
Presiede il Consiglio Supremo della Magistratura.
Non governa i magistrati, ma dispone delle misure disciplinari ai magistrati scorrette di ontologiche/sapere di sé. I
magistrati sono cmq ∞ tenute nei leggi civili e penali come i cittadini.
Potere di grazia---> graziare/cessare effetti penali delle condanne.
Presiede il Consiglio supremo della Difesa---> assicura che la forza armata non vengano utilizzate per minacciare
alla Rep, ma bensì a tutelarla.
I° 1/2 '900 c'erano stati ≠ colpi di Stato, eseguiti dalle forze armate contro le Istituzioni. Invece il PDR simboleggia il
rapporto funzionale rispetto alla Rep.
Art. 90 Cost. Principio generale o principio di irresponsabilità rivolti ad alti funzionari, soprattutto le cariche apicali.
Il Presidente della Repubblica non è responsabile degli atti compiuti nell'esercizio delle sue funzioni, tranne che per alto tradimento o per attentato alla
Costituzione [89, 134; 283 c.p.].
In tali casi è messo in stato di accusa dal Parlamento in seduta comune, a maggioranza assoluta dei suoi membri.
Non possono essere sanzionanti per le loro opinioni, tranne per le 2 eccezioni. Quello che viene chiamato l'impeachment, che mette il PDR in stato d'accusa dal Parlam. in seduta comune, poi viene giudicato dalla Corte Cost., integrata da un certo n° di membri laici. (scelti dai normali cittadini)
Nei casi in cui è % ritenere che il PDR abbia attentato o tradito la Rep., non viene trattato da normale cittadino, c'è
un 1° vaglio politico del Parlam., poi 2° vaglio di garanzia della C. Cost..
Il Parlam. fa delle considerazioni anche politiche, xk il PDR in stato d'accusa = fragilità delle Istituzioni = intero sistema italiano.
- Il capo delle Istituzioni non è semplicemente un normale cittadino sotto processo = chiunque altro, infatti le
Cost. in genere riconoscono che in questi casi dato dalla particolarità dell'incarico che ricoprono e che la
vicenda personale, incide anche sull'intero setto/ramificazione istituzionale.
Per questa ragione, prima di mandarli sotto procedimento, c'è un vaglio politico.
Es. USA non va neanche davanti alla C. Suprema, xk non c'è una Corte che può giudicare. È una Camera che lo mette in stato d'accusa e l'altra
lo giudica.(+ politico)
12.
Art 68. Cost. parla delle intercettazioni dei parlamentari.
I membri del Parlamento non possono essere chiamati a rispondere delle opinioni espresse e dei voti dati nell'esercizio delle loro funzioni [122 4].
38 di 81
Dir. Costituzione, tecnologia digitale, AI
Zhou Kai Wei
Senza autorizzazione della Camera alla quale appartiene, nessun membro del Parlamento può essere sottoposto a perquisizione personale o domiciliare,
né può essere arrestato o altrimenti privato della libertà personale, o mantenuto in detenzione, salvo che in esecuzione di una sentenza irrevocabile di
condanna, ovvero se sia colto nell'atto di commettere un delitto per il quale è previsto l'arresto obbligatorio in flagranza (2).
Analoga autorizzazione è richiesta per sottoporre i membri del Parlamento a intercettazioni, in qualsiasi forma, di conversazioni o comunicazioni e a
sequestro di corrispondenza.
La disposizione nei confronti dei parlamentari negli anni '90 era ancora + vasta. Cioè non è % sottoporre in alcun
procedimento, un membro del Parlam. e l'intercettazione è permesso solo coll'autorizzazione della Camera di appartenenza.
Questo ha dato vita una sorta di corruttela diffusa. Quando si raccoglieva delle info di rilevanza penale di un parlamentare, che non riguardava a quello che ha compiuto nell'aula, dove era coperto, cioè non risponde ai fatti
riguardanti all'att. politica, rispondono a ciò che fanno al di fuori della carica.
Sistematicamente non si può perseguire un parlamentare, siccome ogni qual volta la Corte Cost. chiede il permesso alla Camera, rispondeva ∞ no, anche se trattava di reati comuni.
- La vicenda delle "mani pulite" ha modificato la Cost.
Quindi adesso è % sottoporre ad un processo penale il parlamentare e, non è necessario l’autorizzazione.
Mani pulite è il nome giornalistico dato a una serie d'inchieste giudiziarie (indagini), condotte in Italia nella
prima metà degli anni '90 da parte di varie procure giudiziarie, che rivelarono un sistema fraudolento ovvero corrotto che coinvolgeva in maniera collusa (persona legata da un'intesa/patto segreta ed illecita
con esponenti della criminalità organizzata) la politica e l'imprenditoria italiana.
- Quelli che richiedono ancora l'autorizzazione è 1 serie di atti tra cui l’intercettazione.
Però i parlamentari sanno prima che vengono intercettati, quindi saranno + pronti a degli eventuali intercettazioni. Siccome serve l'autorizzazione del Parlam., allora questo ha dato una diffusa pratica di intercettazioni
indirette. Cioè i magistrati per intercettare il parlamentare, intercettavano qualcuno che non è protetto dalla
legge (coinvolgeva terzi), e che si collegava cmq al parlamentare. Così sperando che nei loro dialoghi, possano rivelare qualcosa da poter inquisire il parlamentare, così da poter colpire il parlamentare.
- ≠ tensioni tra la magistratura e la politica.
Ma per il PDR non dice nulla nella Cost.,
Es. circa 15 anni fa il ministro Nicola Mancino, ex PDS viene inquisito quando non era + un parlamentare, xk si è ritenuto che
abbia trattato con la mafia e viene sottoposto anche all'intercettazione. Il Presidente della Rep. Viene contatto da Mancino + di
un'occasione, le date erano: 6 gennaio, fine aprile, 23 dicembre. Mancino l'aveva chiamato al centralino del Quirinale.
Il processo di Mancino è stato lo = di Salvatore Riina, Bernardo Provenzano e Giovanni Brusca.
Tra le intercettazioni c'era anche le conversazioni con il PDR, che ricorre le intercettazioni di fronte alla C. Cost.. Una questione
che oppone il PDR alla magistratura.
Il PDR si è difeso con il fatto che non potevano intercettarlo, quindi chiedendo che venga distrutto il contenuto della sua parte
intercettata. La C. Corte è di fronte a 2 problemi:
• la riservatezza dell'organo apicale dello Stato;
Es. se l'intercettazione è avvenuta durante la formazione del Governo. All'epoca i servizi segreti stranieri si riteneva che sentissero il PDC,
quindi quando parlava al telefono andava a chiamare dalle cabine ≠. Xk così era improbabile che stessero intercettando.
• il diritto di difesa del pubblico. Xk è un'accusa grave che può mandare in galera per tt la vita una persona, perciò avrebbe il diritto
di sapere per cosa viene sequestrato.
La Corte Cost. aveva un problema xché nella Cost. non regolato.
Alla fine si è arrivato che: dal silenzio si evince/ricava che c'è un divieto assoluto di intercettazione del PDR. Assoluto nel senso che è valido per gli organi apicali dell'istituzione.
L'art. 68 è un'eccezione previsto dalla Cost., che consente l'intercettazione dei parlamentari, previa l’autorizzazione, non che lo limita. La regola base è l'impossibilità di intercettazione gli organi apicali dello Stato, senza
l'art. 68 anche i parla-mentari sarebbero esclusi dall'intercettazione.
- La storia finisce che l'intercettazione è stato pubblicato con la sola la parte del parlamentare, da cui è sottratta la parte del Presidente.
Le consultazioni mandate online tra i partiti politici, in riguardo la sentenza della C. Corte pronuncia che c’è
una sfera di riservatezza intangibile, che serve a tutelare l'interesse pubblico.
Il fatto che il PDR non sa se può essere intercettato, ne limita la sua sfera d'azione, può interferire con la libertà di
parlare. Ne priva la libera espressione tramite i mezzi di comunicazione, siccome c'è una certa riservatezza nei
riguardi delle strategie politiche.
Quindi è indispensabile che ci sia una sfera che sta al di fuori di qllo che è intercettabile, per qualunque ragione. Afferma l'esistenza di una sfera sottratta alla trasparenza, sottratta alla percezione pubblica anche dalla
magistratura.
- La sentenza dice anche una cosa impossibile nel punto di vista tecnologico, cioè dice che i tabulati (foglio a stampa prodotto da un'unità di
output, contenente dati o elaborazioni) vanno distrutti. Invece la registrazione del telefono di Nicola Mancino si sarebbe dovuto arrestare,
quando ha risposto il PDR. Xk la conversione non doveva essere mai registrata, hanno sbagliato ad attivare la registrazione.
Tecnologie + avanti= telefonate e audio sono autonomamente registrate, in realtà non si doveva registrare le chiamate
del Pres., ma è impossibile interrompere quel flusso di info.
- Impossibile anche per il fatto che non è + = una vola, che c'era un'agente umano che ascolta le conversazioni e lo blocca quando è necessario, qsto caso del PDR, adesso vengono automaticamente registrate. Quando gli agenti vanno ad ascoltarli, sono già ormai registrate e
salvate.
39 di 81
Dir. Costituzione, tecnologia digitale, AI
Zhou Kai Wei
Del resto la C. Cost, ben presto, non ha potuto neanche dire che, non si poteva registrare le conversazioni con il
centralino del Quirinale. Xk ci sono centinaia di persone al suo interno, che tra cui ci sono persone che non sono
coperte dalla discrezione di cui gode il PDR.
Quindi in questo caso sarebbe stato pienamente legittimo, registrare la conversazione della persone che usa il
centralino, ma non coperto dalla discrezione.
13.
Aiuta la formazione del nuovo Governo, sennò deve mandare alle elezioni.
- Cadono quando la fiducia del Parlamento viene di -.
Crisi parlamentare:
- viene fatto una votazione sulla sfiducia, chiamato mozione della sfiducia, dal Parlamento. Espresso anche nella
Costituzione. Così come il PDC si è presentato alle Camere x la fiducia.
- Qst impone al PDC vada al PDR e rassegni le sue dimissioni.
- In IT non c'è mai stata un Governo caduta per la mozione di sfiducia. Xk prima c'è ∞ crisi extra parlamentare.
Crisi extra parlamentare:
- Extra= crisi che non nascono in Parlamento, xk non c'è il Parlam. che pone la votazione sulla sfiducia. Nasce
dal rapporto dal PDC, dai partiti e il PDR.
- Il Presidente del Consiglio avverte prima che non ha + i n° indispensabili per ottenere una maggioranza in
ambo le Camere.
- Consegna le dimissioni al Pres. della Rep., atto chiamato la crisi di Governo.
C'è un modo con il quale il PDC solidifica la sua maggioranza, ed è la ragione xk la maggior parte dei Governi,
lo usa continuamente, la questione di fiducia.
Ha 2 effetti:
1) Rinsalda la maggioranza. (parlamentari hanno paura)
Quando il Governo pone fiducia di fronte ad una decisione parlamentare, il Governo dice che la vita del Governo dipenda da questa decisione. Chi vota contro qsta legge o misura sa che vota contro il Governo, se c'è
una maggioranza che vota contro il Governo cade e rassegna le dimissioni.
Es. ≠ usi dal Governo Draghi, e che in genere è un ricorso molto frequente.
Es. il PDC propone un ddl sulla quale pone la propria fiducia e, se viene respinta dalla maggioranza del Parlamento (Senato e Camera), il
Governo deve dimettersi.
2) Pone di votare un ddl senza emendamenti.
La questione di fiducia blocca gli emendamenti, cioè quando il PDC propone un provvedimento dove pone la
sua fiducia, impone al Parlam. di votare il provved. esattamente com'è. (se cmq no = maggioranza si dimette).
È un aut aut/alternativa imposto dal PDC, se non si vota così com’è, la maggioranza cade. Di conseguenza si
indice delle nuove elezioni, cosicché i parlamentari possono perdere il loro posto.
Normalmente non accade xk di solito il PDC ha il sentore che è venuto - la sua maggioranza, quindi invece di
andare al Parlam. a sentire che ha perso, va direttam. a dimettersi al PDR. Xciò il PDR ha un ruolo importante.
In almeno un caso, il PDC ha perso con la questione di fiducia, raro ma c'è. Si è visto bocciare una manovra sulla quale ha posto la fiducia.
Non è una mozione di fiducia posto dal Parlam., ma lui = posto.
Ci possono essere dei negoziati prima, il PDC si vede con i singoli capi del gruppo parlamentare per accertare se
votano si o no, oppure per quali condizioni votano si.
Quindi di solito quando si pone la fiducia, c'è già l’accordo.
12.11.21
La dimissione presentata dal PDC non possono essere rifiutate dal PDR, xk non sono chieste le dimissioni.
Ma può tentare di persuadere il PDC di recarsi cmq in Parlam. e chiedere nuovamente la fiducia.
La Cost. non parla di sfiducia di un singolo ministro, ma accadde che alcuni membri del Parlam., come forza di maggioranza che sosteneva il Governo chiedessero la sfiducia di un singolo ministro.
- xk chi è in minoranza cioè che è in opposizione del Governo, che chiede la sfiducia sia del Governo sia del singolo
ministro è diffcile che le conceda. Sarebbe come dire che stia sviluppando un'altra maggioranza dentro il Parlam.,
xk la minoranza deve ottenere i voti della maggioranza x sfiduciare il PDC e del Governo, se lo ottiene significa la
maggioranza è cambiato.
Di solito le minoranze chiedono la sfiducia, in genere è una bandiera.
LA SFIDUCIA VERSO I MINISTRI
Tanti anni fa c'è stato un caso in cui la maggioranza parlamentare ha chiesto che venga rimosso un ministro, senza volendo che cada il Governo. La C. Cost. ha detto che si può fare, xk ciascun ministro ha un'area di competenza dedicata, che
è identificabile con la porzione di PA che fa capo a lui. Es. chi guida l'apparato della Giustizia= ministro di Giustizia.
Il ministro ha la competenza specifica quindi è % sfiduciarlo.
Si può colpire un singolo ministro nelle sue competenze specifiche, cioè del controllo del singolo ministero, che non è indirizzato all'intero Governo.
Inoltre quando si scrive sui social che si vuole fare una sfiducia di un singolo ministro, ma non si pone la domanda di sfiducia
in una delle 2 Camere, il vero fine è quello per galvanizzare politicamente la questione. (scelta prettamente politica)
Poi per i ministri senza portafoglio è % sfiduciarlo? Sono senza ministero e che si occupano di singoli compiti che apparte40 di 81
Dir. Costituzione, tecnologia digitale, AI
Zhou Kai Wei
rebbero al PDC. È una domanda che la C. Cost. non ha dovuto mai rispondere a qst quindi non si sa la risposta.
LA RINOMINA DEL PDR
È valso l'uso di non rinominare il PDR uscente. Non c'era mai stato un divieto, tant'è se ci fosse il divieto non si direbbe avere
del semestre bianco, xk tanto non si poteva rieleggerlo.
Quindi per cui è stato eletto Napolitano è accaduto xk si è creato una convergenza politica, sulla circostanza che egli potesse continuare per un certo periodo, a mantenere quella funzione. (valutazione politica e di continuità).
Napolitano è stato rieletto a 94 anni, quindi ci si aspettava che trascorso il periodo + traumatico, presenti le dimissioni. Sarebbe molto problematico far
gestire una serie di compiti ad un anziano di quest'età.
La scelta di Mattarella di non ricandidarsi, è 1 scelta personale che egli può ritenere una scelta derivante da un'opportunità costit., ma non vi è un divieto
cost.
VOCABOLARIO IN CHIARO
•
giudiziario = che concerne i giudici, i giudizi o più genericamente l’amministrazione della giustizia ≈ giudiziale.
“Giudiziale” è l’azione del giudice, mentre “giudiziaria” è l’attività correlata all’amministrazione della giustizia,
all’ordinamento giuridico.
•
giudiziale = relativo a giudizio, che concerne il giudice ≈ giudiziario.
giudiziale ≠ giurisdizionale
Per giudizio si intende il processo, quindi è “giudiziale” tutto quanto avviene o si riferisce al processo (interdizio
ne giudiziale, confessione giudiziale, perdono giudiziale, etc.); con funzione “giurisdizionale” si intende in senso
lato l’attività, propria di ogni giudice, di “dire il diritto” (iuris dicere).
•
giurisdizionale = relativo alla giurisdizione, potere.
In senso stretto, la giurisdizione è un requisito del giudizio (si parla, infatti, di presupposto processuale): il giudice
deve essere fornito di giurisdizione per poter giudicare; in altre parole, deve avere il “potere” di decidere su
una data controversia.
IL POTERE GIUDIZIARIO
Gli atti dei costituenti, cioè gli atti dell'assemblea che ha interamente scritto la Cost., c'era una preoccupazione centrale
che animava coloro che si sono occupati della magistratura, era di sottrare il controllo della magistratura dal potere politico e in particolare, del potere esecutivo.
La ragione è qllo di evitare il ritorno alla dittatura. Dopo una riflessione di una pluralità di voci si è pensato che era difficile
che, il Parlam. potesse controllare la magistratura, si temeva bensì dell'esecutivo.
Il conflitto per la tutela dell'indipendenza della magistratura nei confronti della politica, negli anni ha dato effetto perversi.
(in IT conflitto +diffuso e latente/senza preavviso)
La magistratura si divide in 3:
- civile;
- penale;
- amministrativa.
≠ giudice per 3 categorie.
Rispetto ad altri Paesi anglosassoni c'è un solo giudice che giudica in tt e 3 casi. È stato una scelta di distinguere le competenze, quindi creare delle Corti specifiche per il trattamento di questione distinte.
Nel civile tratta il rapporto tra gli individui o tra gruppi sullo stesso piano. Il giudice civile si occupa appunto di interessi privati.
Es. proprietà, affitto, esecuzione del contratto, …= interessi disponibili
Si occupa anche di questioni familiari: matrimonio, …se invece si tratta di minori, il giudice è investito di tutelare degli interessi specifici, quello del minore (ad essere - danneggiato dai conflitti tra i genitori, a ricevere il migliore trattamento %). È un
interesse pubblico, ma solo in limitati casi
Qui ci possono essere il giudice di I°, II°, III°.
Il II° c'è il giudice d'appello, con il tribunale competente su base regionale, poi in III° c'è la Corte di Cassazione. Quest'ultimo
si trova a Roma ed è una.
Si suddivide in sezioni, che si occupano di argomenti ≠.
Le impugnazioni sono tantissimi quindi ci sono 10mila di sentenze all'anno. Di solito le sentenze si identificano con il n° dell'anno.
Es. sentenza 11000 del 2019 è messa alla 4° sezione della C. di Cassazione.
Nel penale si inseriscono azioni con le quali lo Stato persegue un interesse pubblico, individuando e sanzionando i colpevoli,
che hanno commesso degli atti che hanno leso gli interessi pubblici.
Furto, omicidio, abuso, rapimento, …
I giudici penali hanno lo scopo di tutelare l'interesse pubblico.
Il furto non è solo la sottrazione di un altro, quindi di riguardo di 2 cittadini, ma il furto è anche un danno alla collettività. Xk
genera un disordine politica e sociale, vivere in un ambiente che ruba crea delle incertezze.
I giudici di 1°- 3° sono = alla magistratura civile.
I Corti penali sono suddivise anche sulla base dei reati, identificato anche con la gravità del reato.
41 di 81
Dir. Costituzione, tecnologia digitale, AI
Zhou Kai Wei
I reati +gravi sono decisi dalle Corti d'assise (ci sono + Corti di nome assise in ≠ distretti). Si trovano la Corte d'assise in 1° e la
Corte d'assise d'appello nel 2°.
Nell'amministrativo si occupa degli atti della PA.
Uno delle parti coinvolti nel giudizio è ∞ un ente pubblico oppure tt e 2.
Il giudice si occupa soprattutto di interesse legittimo, una rara parte di diritti soggettivi.
L'interesse legittimo che ha un singolo, fa si che possa esigere dalla PA un certo comportamento, che è tutelato dal giudice amministrativo.
Es. il comune di Padova per realizzare un tangenziale o una linea di tram, acquisirà delle terre. Il procedimento all'espropriazione è regolato dal diritto
amministrativo. Contro il quale si rivolge ad un giudice amministrativo.
Es. Se si prende una multa si rivolge al giudice amm., normalmente, xk è stato subito l'esercizio del potere da parte di una amm. pubblica. Se secondo se =
è stato scorretto si rivolge allora al giudice amm.
Es. una domanda della borsa di studio per andare in ERASMUS e sono riscontrate nella graduatoria delle scorrettezze, facendo finire bassi. In questo caso
si ricorre dal giudice amm., lamentando dell'Università ha svolto un'azione amm. in maniera scorretto. Questo è % xk è un'azione che persegue un pubblico interesse.
Non ∞ la PA agisce secondo un regime pubblicistico suo proprio, ma anche privatistico.
Es. il comune di Padova ha delle bollette da pagare, sulla base di un contratto con un erogatore di energia elettrica, acqua, …queste sono pagamenti derivanti da contratti che ha stipulato il comune di Padova, secondo un regime privatistico, = una persona qualsiasi. Per questo caso se ci sono dei problemi
con le bollette, si reca dal giudice civile.
Il fatto che è un ente pubblico non lo distingue.
Es. il camion della nettezza/rimozione sporcizie urbana piuttosto che un camion degli operai del comune di Padova, mentre riempie la buca, si gira e rompe un cancello di casa di una persona, si va chiedere risarcimento dal giudice civile.
Xk questo danno non ha a che fare dell'esercizio pubblica, nell'interesse pubblico, ma semplicemente un errore del camion che quando si è girato, ha rotto
il cancello. Anche se il camion è di appartenenza di Padova.
C'è il giudice di 1° e 2° istanza.
Il processo amministrativo è ≠, c'è il Tribunale amministrativo regionale (non c'è quello provinciale quindi) e poi c'è il Consiglio di Stato a Roma.
La Corte di Cassazione ha in alcuni casi il ruolo di giudicare anche nel merito, cioè la causa, ma soprattutto giudica sui
fatti. Tendenzialmente giudica sulla interpretazione di una norma, cioè quando si ricorre contro una sentenza di 2°, di fronte
alla C. Cassazione, normalmente si lamenta che la Corte d'Appello ha sbagliato a interpretare una certa norma. La C.
Cassazione deve stabilire la corretta interpretazione della norma, se trova davvero che è sbagliata si dice che cassa, cioè
elimina quell'interpretazione.
LA CORTE DI CASSAZIONE
La C. Cassazione viene dal francese, Cour de cassation, casse in francese significa eliminare. Infatti lo scopo principale
della Corte di Cassazione è:
1. se è corretta l'interpretazione di una certa norma o no.
Pronuncia se una certa interpretazione è sbagliata, rimandandolo la questione alla Corte sottostante, chiedendolo
di decidere di nuovo il processo, secondo l'interpretazione dato dalla Cassazione.
2. La C. di Cassazione essendo l'ultimo °, in alcuni casi dirà che il processo è tt sbagliato, questa persona è innocente
oppure, non ci sono basi per perseguire questa persona.
3. Il giudice di 1°, 2° e persino di C. Cassazione ricercano le massime, digitando le parole chiavi.
Ogni sentenza viene massimata, abstract/riassunto, ci sono dei magistrati che lavoreranno al massimario (un ufficio della
Cassazione) e di lavoro scrivono queste parole chiavi:
- termine breve per impugnare;
- notifica della sentenza di 1° nei confronti del procuratore della parte;
- espressa menzione del procuratore quale destinatario;
- necessità;
- fondamento;
- rappresentanza da parte di un avvocato;
- ….
Meglio sono scritte e + omogenee sono = + è facile che escano tt.
Se un massimatore non massima una parola, cioè non inserisce, quando si usa il motore di ricerca non si trova la massima.
In IT i giudici + importanti sono quelli dei massimali, se un giudice non vuole fare approvare una sentenza o la vuole mandare "in fondo alla lista", può metterla da parte. 1 delle cariche politicamente + sensibili, xk un precedente può addirittura
sparire o non utilizzato, nonostante possa essere un precedente chiave.
AI sta entrando molto in questo aspetto, in cui si basa molto sulle precedenti.
Siccome è l'ultimo °, i giudici fanno molto attenzione ai precedenti, cioè i giudici dei ° inferiore si basano molto su cosa dicono la C. di Cassazione. Così evitano di vedere cassati le proprie sentenze nella Corte di Cassazione.
Per quanto %, la C. di Cassazione tenta di rimanere fedele alle proprie precedenti. Una Corte di Cassazione che non divaga,
che non cambia continuamente l'interpretazione di un certo testo= è una Corte d Cassazione che non invita il conflitto= cause da risolvere. Se rimane in adesione ai propri precedenti, i Tribunali sbaglieranno -, xk applicheranno una interpretazione della disposizione costante.
Se l'avvocato viene a sapere che ha sbagliato per + occasioni (4/5), si riflette + volte per sollevare nuovamente la domanda. Senz'altro anche il cliente ci penserà, siccome tutelare una persona in Cassazione costa. (paura di pagare per una
sentenza che pronuncia uno = risultato)
42 di 81
Dir. Costituzione, tecnologia digitale, AI
Zhou Kai Wei
PROBLEMI FREQUENTI DELLA MAGISTRATURA
Riforma Cartabia= serve per risolvere alcuni problemi della magistratura.
Ci sono troppi processi e troppo lunghi = + ricorsi al litigio giudiziale = si fa in causa facilmente, ingolfando l'attività giurisdizionale.
Idea base: l'avvocato serve nella tutela in causa, invece è +sicuro avere un avvocato durante lo stipulo di un contratto.
Le persone tendono ad arrivare all'ultimo ° di giudizio.
La Corte di Cassazione-Suprema Corte chiamato così xk è l'ultimo a decidere, che dopo di lui non c'è nessuno.
SENTENZA n. 20866 del 2020 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione
Ogni tanto i giudici di Cassazione per rinforzare la propria sentenza si radunano nelle Sezioni Unite, invece che di decidere
per Sezioni. Solo per 1 Sezione raggiunge 20mila all'anno
Oltre alle Sezioni Unite ci sono anche: I° Sezioni, II° S, …VI° Sezione.
Le sentenze vengono divisi anche per: penali, civili e amm..
Anche volendo tenere conto dei precedenti, xk ci sono così tanti e, del resto anche i giudici sono così tanti, che non è % conoscere tt. Questo mette in difficoltà anche la medesima Corte di Cassazione.
L'AI NEL PROCESSO
Per questa ragione stanno tentando di introdurre l'AI nel processo.
Ha a che fare con la necessità di individuare le sentenze rilevanti, cioè fare lo screening/proiezione di tt le sentenze e poi
stabilire quali sono rilevanti per la decisione del caso.
Altri consistono in, soprattutto nel campo del diritto civile, conciliare le parti ed eviti di andare in giudizio.
- Il punto in cui si può spingere un giudice per tentare un compromesso.
- Il giudice ha 1 libertà di usare questo modo.
- Un'AI che ti dice se è conciliabile o no un caso, sul campo giurisdizionale.
Così i giudici sanno dove concentrare per conciliare e in quali parti è meglio evitare d mediare--->snellisce il lavoro.
La durata dei processi ha a che fare con la certezza della giustizia e poi con il fatto di godere della giustizia. Impedisce di
godere liberamente degli interessi che aspetta la parte, che finalmente ottiene ragione.
Rischio di questo genere di AI è di mettere all'ombra certe sentenze.
LA CORTE COSTITUZIONALE
Il Palazzo della Consulta dove sta attualmente la C. Cost. era occupato da un organo consultivo della Chiesa, chiamato
Consulta. Poi per un periodo stato un palazzo cerimoniale, poi il sede del ministero degli esteri, sux nel periodo della Rep. è
diventata sede della C. Cost..
Fino al ''56 non era attiva, benché l'hanno prevista nel 1948.
Ha un potere formidabile, non previsto prima, qllo di dichiarare incostituzionali le leggi.
Dopo la II° GM sono trovate in UE degli organi che, erano in grado di stabilire, se il legislatore ha rispettato la Cost.
COMPITO: È un organo di chiusura del sistema, essendo uno dei organi che consentono di smussare/svitare i conflitti che
emergono all'interno del sistema istituz. normativo italiano.
I giudici ordinari, civili e penali e amm., hanno dei poteri di fronte alle fonti sub-primarie, cioè che sta sotto la legge.
Il giudice amm. ha il potere di dichiararli illegittimi, un regolamento o un decreto del PDC, …annullato da un qualunque giudice amm.. Quindi se si vuole che un Regolamento o un art. di un Regolamento venga eliminato si ricorre ad un giudice
amm..
I giudici non amm, ma penali e civili, possono nel corso del giudizio, disapplicare una norma contenuta in un Regolamento, xk
illegittima. (siccome non possono dichiarare illegittimo la norma, lo disapplica, anche quando è incostituzionale, ma è un
altro procedimento.)
Quello che nessuno di qsti giudici può fare è disapplicarlo xk è incostituzionale.
La Cost. è rigida se non con le forme espressamente previste, è ≠ da una legge ordinaria. Se il legislatore non rispetta la
Cost., la C. Cost. interviene per pronunciare se una legge è cost. oppure no. Dà forza oppure importanza alla Cost..
I MEMBRI
CHI: La Corte Cost. è composta da 15 giudici che devono essere scelti tra giuristi.
- professori universitari ordinari;
- Magistrati;
- avvocati con un n° di attività;
Tecnocrazia: vengono scelti innanzitutto degli tecnici.
Vengono scelti e in altri casi eletti proporzionalmente dal:
- PDR;
- supreme magistrature;
43 di 81
Dir. Costituzione, tecnologia digitale, AI
Zhou Kai Wei
- Camere in seduta comune.
Questo ha fatto sì che ci fosse una rotazione nelle elezioni dei membri della C. Cost. anche sulla base delle tendenze politiche. Cioè vengono eletti delle persone qualificate, ma che interpretano in un certo modo la Cost..
Il PDR non supervisiona la C. Cost., ma forse piuttosto soggetto.
IL PRESIDENTE DELLA CORTE COSTITUZIONALE
Organizza i lavori della Corte e viene eletto dentro alla Corte.
1 delle caratteristiche della C. Cost. e che 1 volta eletti i suoi membri, questi si distaccano dall'organo che li hanno eletti.
Acquisiscono una totale autonomia.
I membri vengono nominati ogni 9 anni. La ragione è che la loro longevità istit. superi la durata di qualunque organo che li
abbia eletti. (favorisce il distacco da chi li ha eletti, stando sulla carica + a lungo di quelli chi li ha eletti).
In base ad una norma i giudici della Corte non sono rieleggibili.
È una questione sensibile, che la Corte abbia i componenti che si facciano campagna elettorale, per essere rinominate
tramite le loro sentenze, sarebbe stato un rischio enorme. Es. per essere eletto, emette delle sentenze di un certo genere.
Quindi questo è per tutelare gli interessi delle persone che ricevano un equo trattamento.
Ci sono perciò delle tutele che circondano la funzione della Corte Cost., che la separano dagli altri organi,
Allo = tempo i giudici sono tendenzialmente liberi. Es. essere in carica formalmente = prof.
CHI POTEVA ATTIVARE
Chi impugna e chi difende hanno ∞ diritto di partecipare.
- Nel giudizio in via principale: il Governo e la Regione;
- Nel giudizio in via incidentale: può essere non ricorso, ma rilevato dai giudici d'ufficio;
- Possono costituirsi (partecipare alla vicenda processuale) le parti del processo a quo.
Normalmente chi che non sono le parti del giudizio a quo non può partecipare. Se ci sono degli interessi qualificati fanno
consentire la partecipazione, ma questo viene quasi ∞ escluso dalla Corte.
Questo ha creato della discrasia/disfunzione nella pratica, xk se ci sono delle discussioni calde di fronte alla Corte cost.. Ci
sono dei gruppi che pur sapendo del risultato negativo che avrebbe dato la Corte, lo ricorrono cmq, xk è già un risultato
ricorrere. (movimenti per la vita, movimento per l'autodeterminazione, … )
Il processo:
1. La corte di solito manda un atto nel quale si argomenta e del xk si vuole intervenire, e si dice cosa si direbbe di fronte alla Corte.
2. Quando c'è l'udienza, la Corte ascolta prima la parte che è intervenuto alla Corte, il motivo per cui interviene e in
che titolo interviene, per partecipare al processo.
3. L'avvocato dell'intervenuto parla per qualche min;
4. I giudici si ritirano in camera di consiglio, che è la camera dietro alla sala, per 30 sec decidono se può o no intervenire.
Tradizionalmente la Corte non accetta gli intervenenti di persone, che non fanno parte del processo da cui è partito tt.
È solito dichiarare gli interventi dei terzi, coloro estranei al giudizio da cui proviene il caso, che vengono dichiarati inammissibili. Ma l'effetto che hanno queste persone è che già nella domanda di ricorso, abbiano già argomentato la loro posizione, quello che avrebbero detto nel processo se ammesso (quale impossibile).
Il loro obiettivo è spingere la Corte a considerare certi argomenti, stimolarli a prendere una certa posizione. ---> fenomeno
transnazionale.
Alcuni gruppi addirittura agiscono all'estero, pensando che nel loro Paese poi sapranno di quella sentenza e verranno influenzati.---> guerre culturali transnazionali.
Per questa ragione e altre, la Corte è intervenuta modificando la disposizione; ha introdotto 1/2 anni fa la figura degli Amici
curiae. Entro 20 giorni da quando si sa che la Corte si occuperà di un certo tema, chi tra cui:
- le formazioni sociali senza scopo di lucro;
- i soggetti istituzionali portatori di interessi collettivi o diffusi;
- chiunque in cui siano interessati;
attinenti alla questione di costituzionalità possono presentare alla Corte cost. un'opinione scritta. Questo opinione deve
avere al max 25mila caratteri. (=in breve)
Dal risultato si può dire che la Corte ha regolamentato un qualcosa che era già una pratica. Invece di fare finta e dire che
nessuno può intervenire, dove in realtà tt intervengono scrivendo tt quello che avrebbero detto in aula. Quindi tanto vale
regolamentare il procedimento.
LE COMPETENZE
La Corte Costituzionale ha varie competenze, tra i quali 3:
1. decide se un referendum è costituzionalmente ammissibile di una data materia;
Se l'oggetto o le conseguenze potenziali sono incostituzionali, la Corte dovrebbe impedire che si celebri.
Es. il referendum sul reato di omicidio, sarà stoppato per via della violazione del diritto alla vita.
2. giudica della legittimità costituzionale delle leggi e degli altri fonti primarie, dello Stato e delle Regioni (leggi
regionali);
44 di 81
Dir. Costituzione, tecnologia digitale, AI
Zhou Kai Wei
La Corte non può giudicare sulla legittimità costituzionale di un Regolamento, direbbe che non è competente in
fonti sub-primarie, cioè sottostante alla legge.
- Per quelli sub-primarie si rivolge ai giudici amministrativo per dichiararli illegittimi.
- Giudica anche se un art. del diritto internazionale è compatibile con la Cost..
- = se 1 legge costituzionale è contro con 1 dei principi fondamentali, la Corte può dichiararlo incostituzionale
xk è contro i principi fondamentali.
3. Giudicare dei conflitti di attribuzione, cioè i confini di competenze tra gli organi dello Stato o i rapporti tra le Regioni
e lo Stato.
Es. richiesta di chiarimento su un atto e non conflitto con 1 legge.
l'intercettazione dei parlamentari, non ha a che fare con una legge. Il PDR si è difeso con in fatto che la magistratura ha esorbitato a un suo potere, chiedendo così alla Corte dove arriva la competenza della magistratura (in qst caso l'ampiezza del potere).
La risposta dalla Corte fu: "nessun organo giudiziario può intercettarti".
La Corte può occuparsi su questioni su leggi, ma anche su questioni di conflitto.
LE MODALITÀ D'ATTIVAZIONE
Attivazione delle competenze della Corte Cost.:
1. In via principale: appena esce una legge, qst può essere impugnata davanti alla Corte ed è limitato nel tempo (60
gg). Decorsi il termine né Governo né Regione possono fare qualcosa.
Può farlo:
- il Governo può impugnare una legge regionale,
- La Regione può impugnare una legge statale o una legge di un'altra Regione.
Es. le Regioni andavano in ordine sparso sulla questione dei vaccini, la Corte ha dichiarato che è una questione di competenza esclusiva
statale. Xk riguardava la profilassi internazionale. (Insieme delle procedure mediche adottate a livello internazionale per prevenire l'insorgere e la diffusione di malattie.)
Es. delle Regioni avevano impugnato le leggi dello Stato, legato ai modi della somministrazione e distribuzione del vaccino. La Corte ha
pronunciato che il vaccino è un caso di competenza statale.
È spesso che tra lo Stato e le Regioni si impugnino le leggi dell'altro, così come tra le Regioni. Tipo 1 legge regionale di una Regione, impatta anche sull'altra Regione.
Dispositivo dell'art. 127 Costituzione
Il Governo, quando ritenga che una legge regionale ecceda la competenza della Regione (2), può promuovere la questione di legittimità costituzionale dinanzi alla Corte costituzionaleentro sessanta giorni dalla sua pubblicazione (3).
La Regione, quando ritenga che una legge o un atto avente valore di legge dello Stato o di un'altra Regione leda la sua sfera di competenza, può
promuovere la questione di legittimità costituzionale dinanzi alla Corte costituzionale entro sessanta giorni dalla pubblicazione della legge o dell'atto avente valore di legge.
2. In via incidentale: questioni vengono sottoposte alla Corte Cost. a partire da un giudizio. Si instaura un giudizio da
qualunque giudice. O il giudice d'ufficio, cioè spontaneamente, o su istanza delle parti può ritenere che una disposizione possa essere incost..
Allora il giudice sospende il giudizio nel processo a quo, (giudizio dal quale nasce il problema di incostituzionalità) e
rimanda la questione di costituzionalità, con tt i documenti di tt gli atti, alla Corte Cost.
= rinvio preliminare tra il giudice nazionale e la CGUE. Xk il sistema europeo ha replicato dal procedimento italiano.
Dopo che si è ricevuto la risposta della sentenza della Corte Cost. si riprende il giudizio.
I giudici non possono sollevare su qualunque cosa, ci sono 2 requisiti:
- Non manifestamente infondate, cioè il giudizio che ha mandato la questione deve presentare una questione
verosimile.
Il giudice prende un sentiero interpretativo assolutamente fuori luogo, oppure non tiene di tante condizioni = manifestamente infondate, non
ha ragione di esserci.
- La rilevanza, la questione deve essere rilevante per il giudizio da cui proviene.
Questione relativo al furto non può essere sollevato una questione sull'omicidio. Xk non è rilevante, non si sta giudicando dell'omicidio, ma
del furto.
La Corte non si può attivare da sola.
La Corte Cost. era un organo che aveva il suo cerimoniale = tt le istituzioni, con i suoi addetti stampa, … Da quando si diffonde i social, si è riadattato.
In passato la Corte Cost. quando decideva di fare una sentenza, impiegava ≠ sett. per scriverlo. Dopodiché le notizie di
diffondevano in modo incontrollate, da foto scattate di nascosto e i pezzi di documenti fuoriusciti, … arrivati a iniziare essa
= a produrre le comunicate stampa immediate su quello che ha deciso. Altrimenti subiva le info che gli altri facevano su di
lei, quindi ha deciso di prendere lei l'iniziativa.
Quindi pubblicava dei comunicati stampa su ciò che aveva deciso (intenzione della decisione che voleva fare 决定), anche se non c'era ancora la sentenza (giudizio ufficiale 判决).
TIPI DI SENTENZA
La Corte Cost, può fare sentenze come:
- Dichiarare una questione infondata, cioè non è vero che la legge è incostituzionale o che la questione giunta è reale.
45 di 81
Dir. Costituzione, tecnologia digitale, AI
Zhou Kai Wei
Es. una questione giunta alla Corte riguardava 1 detenuto che era appassionato di Rai Storia. Avevano scoperto che nella = penitenziario/carcere,
c'erano un passaggio di messaggi tra dentro e fuori, con un detenuto che seguiva invece Rai Sport, nelle quali da casa potevano mandare messaggi
sui contenuti televisivi. Siccome il penitenziario aveva negato la visione di alcuni canali tra cui Rai Sport. Dopo la scoperta negarono anche la visione di Rai Storia.
Il detenuto ha così ricorso alla Corte, in cui ha detto che c'è un diritto della persona, di avere una vita libera e sociale, quindi curare i propri interessi. Protetto anche, xk questo fa parte della rieducazione che deve tendere la pena. Quindi la Corte ha dichiarato illegittimo l'atto, relativo un conflitto tra organi, dell'autorità giudiziaria che non si poteva in quel penitenziario vedere Rai Storia.
- Dichiarare che una questione è fondata, cioè che la legge in cui si agisce è incostituzionale.
• Alcune volte può dichiarare che una legge è incost. x quel che dispone, benché la legge non poteva disporre
questo.
• Altre volte è incost. per quel che non dispone, cioè può rilevare che ci siano dei soggetti che sono illegittimamente lasciati fuori da una certa tutela. È una violazione del principio d'uguaglianza.
La Corte, quindi, non fa solo opere di demolizioni (la legge non deve esistere), ma fare delle sentenze additiva o sostitutiva.
Nelle quali dice questa disposizione deve comprendere anche altri, oppure una certa parola deve essere sostituita da
questa, xk è l'unica appropriata per rispettare la Cost.. Questo lo fa avvicinare alla funzione legislativa, con la % di modificare il testo, però quando la Corte lo fa, la fa a rime obbligate, s'intende che la Corte Cost. non si comporta con la discrezionalità del legislatore. Interviene con l'unica soluzione compatibile costituzionalmente.
Es. fecondazione omologa.
La fecondazione assistita inizialmente era prevista solo per le coppie sposate, con negamenti della coppia.
Ad un certo punto la Corte Cost. è intervenuto, dicendo che è incost. la legge nella parte in cui non consente la fecondazione eterologa (collegamenti con
altri sogg.).
Però quando ci sono + soluzioni %, la Corte di arresta e fa monito/avvertimento al legislatore, di legiferare su questo. Siccome ci sono + soluzioni compatibili, la Corte non può dire qual è l'unico soluzione congruente con il resto.
Di solito la Corte di fronte ad una disposizione che può avere + sensi, offre l'interpretazione compatibile con la Cost..
Quindi fa sopravvivere la disposizione dandolo un significato compatibile alla Cost. e, dichiara la questione infondata xk
non rileva alcuna incost..
Questo non accade se la Corte di Cassazione si è espresso +volte, in un senso che per la Corte è incost., la Corte Cost.
dice chiaramente che quell'interpretazione data dalla Cassazione è incost..
Si chiama diritto vivente, cioè la Corte Cost. assume dalla C. di Cassazione il diritto vivente. Acquisisce la disposizione, nell'interpretazione che ha offerto finora la C. di Cassazione.
Un modo con il quale si indica una interpretazione di una disposizione, consolidatasi presso la Corte di Cass. (disposizione>
interpretazione> norma).
- 1 delle funzioni di Cassazione è di mantenere una costante nell'interpretazione, quando presso la Corte di Cassazione si è stabilizzata una certa interpretazione di una norma, la Corte cost. l'accetta come: l'interpretazione che deve
essere data alla disposizione.
- Non cercherà + altre interpretazioni, ma pronuncerà in base a ciò pronunciato dalla Cassazione.
- Quindi i giudizi della Cassazione è preso in considerazione anche dalla Corte cost., xk spesso vi adagia, oppure si
adagia per dichiararlo incost..
Da quando decorre la dichiarazione di incost.?
La regola generale è che la sentenza che dichiara incost. retroagisce fino al momento l'incost. è nata.
Se si porta una questione di fronte a un giudice, il quale la solleva alla Corte cost. relativamente ad una legge entrata in vigore il 1 giugno 2015. Se la Corte
la ritiene incost., la dichiara incost. e la legge non è applicabile in nessun caso.
Xk l'effetto retroagisce fino al 1 giugno 2015.
Questo significa che sulla base di questa legge incost., si è concluso un contratto, prima della sentenza che lo dichiara incost. Le Corti non potranno applicare quella legge.
Quando un soggetto avrà un problema legato a questo contratto e si rivolge al giudice, il giudice purtroppo non potrà far valere quella legge incost. su
questo contratto. Xk quella legge non è + applicabile, quando è stato dichiarato incostituzionale, anche per contratti conclusi
nella sua vigenza.
Tranne in pochi casi in cui la Corte cost. ha dichiarato che l'incost. decorreva dall'uscita della sentenza.
Questo la rende ≠ dall'abrogazione.
Nel caso dell'abrogazione, la legge rimane in applicazione dei casi intercorsi durante la sua vigenza.
Es. una legge del 2015 e un contratto concluso del 2019 e una legge abrogata nel 2021.
Nel 2023, 1 parte del contratto va dal giudice dicendo che, questa legge che ha usato nel 2019, vuole applicarla. Il giudice accoglierà la richiesta. Xk i fatti a
cui si applica è avvenuta nel 2019 e in quel momento la legge era applicabile.
Quindi si può far valere la legge anche dopo quando era stata già abrogata.
Durante l'ultimo Governo Berlusconi, introduce Robin Hoot tax (ruba i ricchi per dare ai poveri).
Era una tassa sui profitti extra che i petroliferi avevano acquisiti, c'erano stati dei aumenti del prezzo del gasolio e Benzina.
Il Governo con la sua maggioranza parlamentare aveva introdotto una legge che stabiliva una tassa di imposizione molto forte, sui profitti derivanti dagli
idrocarburi. Questa tassa aveva il divieto di traslazione (passare), vuol dire che contro l'aumento della tassazione, le compagnie non potevano aumentare il
prezzo della pompa. Xk sennò alla fine paga i consumatori.
Siccome questa norma ha fatto avere molto denaro lo Stato, che dopo il Governo Berlusconi, anche altri piaciuti di questo l'hanno adottato. Allargando
anche fino a chi faceva fonti eoliche, energia pulita, …
Fino a quando qualcuno l'ha portato davanti alla commissione tributaria e che ha sollevato la questione di fronte alla Corte cost.. Sostenendo che a parità
di inquinamento e produzione, pagano + imposte, sarebbe una violazione del principio di uguaglianza.
All'epoca la Corte cost. era in cattive acque, xk l'IT ha riscosso svariati miliardi di €, dichiarare incost. la norma significava restituire tt. Poi per restituire i
soldi bisognava aumentare le tasse.
In più i petrolieri avevano traslato il prezzo, xk non c'era un divieto di aumentare il prezzo, ma solo il divieto di aumentare il prezzo per la tassa, quindi
bastava trovarne un'altra motivazione.
46 di 81
Dir. Costituzione, tecnologia digitale, AI
Zhou Kai Wei
Quindi si ridava i soldi alle grandi compagnie che erano già apposto, traslando i soldi sui consumatori. Se la sentenza fosse incost., la tassa avrebbe aggravato nuovamente, ancora per di più, sulla popolazione italiana.
La Corte cost. alla fine che è incost. a decorrere da oggi. L'effetto che non si deve restituire i soldi.
In altre parole sta dicendo allo Stato che, questa tassa è insostenibile costituz., ma sapendo che la propria dichiarazione di incost. se retroagisce sarebbe
insostenibile finanziariamente. Xk dovrebbero andare a prendere i soldi dalle persone che sono già stati tassate dal tributo. Perciò la Corte ha dichiarato
incost. solo da oggi in poi, dopo dà allo Stato la decisione di come provvedere da oggi in poi di recuperare quei miliardi di €, che si aspettava di ricevere
come tassa.
Da ora in poi è nata questa soluzione di effetto di non retroagire, che viene usato +volte.
es. pensioni.
Il legislatore ha limitato +volte l'aumento delle pensioni, in maniera incost.. Ma siccome dichiararlo incost., sarebbe stato un enorme esborso di soldi,
quindi con aumento delle tasse.
Ma normalmente la regola generale è che l'incost. da quando viene ad esistenza.
ESEMPIO DI SENTENZA
L'accesso a internet
Sentenza 307 del 2004
Una Regione aveva impugnato una legge statale. Parlava di un'erogazione dei contribuiti di personal computers con accesso
ad internet.
Lo Stato ha erogato dei finanziamenti, ma viene impugnato dalle Regioni dicendo che non è competenza dello Stato finanziarli.
La Corte cost. ha pronunciato che è un'ottica, volta a favore della diffusione tra i giovani e le famiglie della cultura informatica.
Tramite a questa disposizione non consente solo comprarsi dell'apparecchiatura per accedere ad internet a poco prezzo,
non entra in nessuna delle materie di competenza regionale.
Corrisponde all'interesse generale, quale lo sviluppo della cultura, la specie attraverso l'uso dello strumento informatico e
l'art. 9 Cost. sottoscrive: la tutela e la promozione della cultura.
- Quindi si può dire che già nel 2004 la Corte cost. aveva ritenuto che il ricorso all'internet apparteneva alla sfera culturale, in modo con il quale le persone acquisivano info e la consapevolezza critica.
IL BISOGNO DI TECNICI
La Corte può fare delle attività istruttorie. (fase processuale prevista dalla legge volta alla acquisizione/ricognizione e valutazione degli info/elementi rilevanti per la decisione finale.)
Es. potrebbe stabilire se il 5g è pericoloso.
Es. possono stabilire di decidere se il passaggio all'energia pulita, include anche il nucleare o no.
La Corte ha ampi poteri, ma non li ha mai utilizzati.
La Corte ha stimolato la sua assunzione di istruttoria, mentre in genere non la fa.
In base alla Cost. è incost. Se le Regioni nel piano di bilancio non riuscivano a quello che si diceva di fare. Ma il problema è che il bilancio è fatto che non
si capisce se hanno il presupposto finanziario per farlo.
Siccome la Corte non faceva l'istruttoria, telefonava alla Regione il quale non aveva senso xk, il bilancio l'ha fatto lei, non poteva negarlo alla Corte.
Dopo aver reso che la questione riguardava una quantità di questioni tecniche molto complesse, esigeva esperti tecnici.
Quindi ha intenzione di coinvolgere soggetti esterni che siano in ° di spiegare le questioni sottostanti.
DDL ZAN
È una proposta di legge volta a tutelare la minoranza omosessuale, che mancava nell'ordim ita ed è stata sollecitata da
alcuni episodi violenti che si sono verificate nei confronti di individui omosessuali.
Già nel art. 1 del ddl Zan dà la definizione del sesso, dell'orientamento, del genere, …
Introduce dei diritti e dei aggravanti (rendono +pesante la colpa).
- Si voleva introdurre l'educazione nelle scuole relativo al tema. (sensibilizzazione)
- Gli aggravanti stanno a sancire = dei veri e propri reati gli atti discriminatori, ….
Nell'art. 2 del ddl Zan è stata introdotto la modifica dell'art. 604 bis cp, poi nell'art. 3 del ddl Zan modifica del 604 TER cp.
Art. 604 bis cp
Salvo che il fatto costituisca più grave reato, è punito:
a) con la reclusione fino ad un anno e sei mesi o con la multa fino a 6.000 euro chi propaganda idee fondate sulla superiorità o sull'odio razziale o etnico,
ovvero istiga a commettere o commette atti di discriminazione per motivi razziali, etnici, nazionali o religiosi oppure fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale, sull'identità di genere o sulla disabilità;
b) con la reclusione da sei mesi a quattro anni chi, in qualsiasi modo, istiga a commettere o commette violenza o atti di provocazione alla violenza per motivi razziali, etnici, nazionali o religiosi oppure fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale, sull'identità di genere o sulla disabilità.
È vietata ogni organizzazione, associazione, movimento o gruppo avente tra i propri scopi l'incitamento alla discriminazione o alla violenza per motivi
razziali, etnici, nazionali o religiosi oppure fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale, sull'identità di genere o sulla disabilità. Chi partecipa a
tali organizzazioni, associazioni, movimenti o gruppi, o presta assistenza alla loro attività, è punito, per il solo fatto della partecipazione o dell'assistenza,
con la reclusione da sei mesi a quattro anni. Coloro che promuovono o dirigono tali organizzazioni, associazioni, movimenti o gruppi sono puniti, per ciò
solo, con la reclusione da uno a sei anni.
Anche chi solo facendo parte di un movimento o gruppo che ha tra i scopi incitamento alla discriminazione e vio47 di 81
Dir. Costituzione, tecnologia digitale, AI
Zhou Kai Wei
lenza è sancito penalmente.
Art. 604 TER cp (aggravante)
Per i reati punibili con pena diversa da quella dell'ergastolo commessi per finalità di discriminazione o di odio etnico, nazionale, razziale o religioso oppure
fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale, sull'identità di genere o sulla disabilità., ovvero al fine di agevolare l'attività di organizzazioni,
associazioni, movimenti o gruppi che hanno tra i loro scopi le medesime finalità la pena è aumentata fino alla metà.
Nell'art, 7 del ddl Zan:
La Rep. riconosceva il g 17 maggio quale Giornata nazionale contro l'omofobia, la lesbofobia, la bifobia e la transfobia, al fine di promuovere la cultura
del rispetto e dell'inclusione nonché di contrastare i pregiudizi, …sono organizzate cerimoni, incontri e ogni altra iniziativa utile per realizzazione di
finalità di cui al comma 1. Le scuole, nel rispetto del piano triennale dell'offerta formativa…nonché le altre amministrazioni pubbliche provvedono alle
attività di cui al precedente periodo…
Ai fini della presente legge, sono fatte salve la libera espressione di convincimento od opinioni nonché le condotte legittime riconducibili al pluralismo
delle idee o alla libertà delle scelte, purché non idonee a determinare i concreto pericolo del compimento di atti discriminatori o violenti.
Qui le obiezioni sono legate al fatto che
- non sono identificate gli ordini di scuole;
- Identità di genere è 1 dei termini + controversi.
L'esistenza o - dell'identità di genere c'è una guerra culturale che si sta sviluppando nell'ambito della scienza, filosofia
morale, antropologia, … la posizione di ≠ realtà culturali, l'IT è una realtà cattolica e anche altri sono contrari l'esistenza.
Per cui da parte di enti scolastici privati immergeva l'esigenza di essere esonerati da aderire all'idea di identità di genere, xk non sposavano l'idea.
Le scuole sostenevano in sostanza che non potevano essere tenuti a sensibilizzare i propri studenti per ciò che non
riconoscevano, e che è in contrasto con il credo fondante dell'iniziativa formativa.
Un altro ipotesi di conflitto è che viene dentellato anche dalla Cost., dal fatto che ognuno ha il diritto di educare i propri figli e mandarli nelle scuole private se ritiene valido.
Il fatto relativo alla libertà di educazione c'è una varietà di posizione.
L'idea di fondo è che non si possa essere esonerati dalla trasmissione di info, la famiglia non può chiedere che al bambino
non venga insegnato un certo contenuto formativo.
Contenuti che devono essere insegnati:
- I principi fondamentali della Cost. ita
Il limite finché possono spingere i genitori per educare i figli:
- Istruzione: il tema dell'omosessualità è ∞ stato nel programma scolastico;
- Educazione: un conflitto mobile tra preservare l'autonomia che ha la famiglia nel decidere quali valori vengano stillati/trasmettere ai propri figli e il ruolo della PA nel formare i cittadini ad essere dei buoni cittadini. (oscillazione continua)
Uno spazio del tt da definire, che sarà ≠ per una società monoculturale dopo la II° GM e una società in cui le famiglie sono
provengono da contesti poligamici. Come anche per le persone che provengono da Paesi che non hanno nulla a che
fare con il tema in conflitto.
Concludendo: non si può insegnare tt ai propri figli, senza che le istit. entrino.
Ci sn 2 piani:
1. La compatibilità Cost.: Il ddl zan non va in contrasto con art. 18 Cost., ma piuttosto art. 21.
art. 18 libertà d'associazione
I cittadini hanno diritto di associarsi liberamente, senza autorizzazione, per fini che non sono vietati ai singoli dalla legge penale.
Il limite generale alla libertà d'associazioni è che non ci si può associarsi per fini vietati al singolo dalla legge penale.
- La legge dice che non ci possono essere scopi consentiti al singolo, ma vietati all'associazione. In altre parole
ciò che è consentito ad un singolo, è consentito anche ad un'associazione, a parte quelle 2 limitazioni.
Sono proibite le associazioni segrete e quelle che perseguono, anche indirettamente, scopi politici mediante organizzazioni di carattere militare.
Queste 2 organizzazioni sono di per sé escluse, quindi non serve che il ddl Zan., qualunque sia il loro scopo.
a. L'organizzazione di carattere militare s'intende quelle che hanno una funzione squadrista/squadre fascista (=
camicie nere), intimidatorie se non proprio violento.
Le associazioni segrete non sta in tt le associazioni non pubblica. Anche quelle fondante in segreto, non facendo sapere a nessuno è legale.
Es. la massoneria è legale, ed è un'organizzazione di fratellanza anti Cristo. Ha anche una discrezione relativa all'iscrizione dei propri
membri, ma solo se la sua segretezza è funzionale a colpire i poteri dello Stato, che potrà essere effettivamente vietato.
b. La segretezza è funzionale per l'associazione per scopo di interferire con i poteri dello Stato.
La loggia massonica P2 è una branca della massoneria che si è stabilito, con lo scopo di utilizzare la segretezza per interferire alcuni poteri
statali, quindi è stato vietato.
Oltre a questo c'è anche il divieto di ricostituzione del partito fascista, è nelle disposizioni finali della Cost., è in48 di 81
Dir. Costituzione, tecnologia digitale, AI
Zhou Kai Wei
cost. anche se non è un'organizzazione paramilitare.
Questa norma è stata introdotta alla tutela della libertà, xk ha anche un profilo politico. Le associazioni possono
avere impatto politico, i partiti politici sono spesso degli associazioni.
Adesso dice che si può associare per qualunque ragione tranne quelle vietate al singolo per il cp, significa che non
c'è alcun divieto specifico di associarsi.
Un gruppo che riesce a riunisce + sogg. che hanno lo stesso pensiero, è un pericolo per il potere.
Art. 21 Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensierocon la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.
…
Sono vietate le pubblicazioni a stampa, gli spettacoli e tutte le altre manifestazioni contrarie al buon costume. La legge stabilisce provvedimenti adeguati
a prevenire e a reprimere le violazioni.
I limiti è il buon costume, ha a che fare con tt, con l'evoluzione del concetto è collegato con il senso di pudore e di
dignità. Non ha a che fare con la discriminazione.
Es. la pornografia fa parte del buon costume.
Ci sono dei limiti ulteriori rispetto che c'è nella Cost., su ciò che si può dire.
Es. l'insulto lede la dignità quindi può essere portato all'ingiuria. Un reato previsto dall'art. 594 c.p., commesso da chiunque offendeva l'onore o il
decoro di una persona presente.
Es. se si discredita un'altra persona davanti ad altri, colui che ha insultato può rincorrere ad una altro reato: la diffamazione.
Non sono previsti nella Cost., ma sono dati che servono per assodare ciò che dice nell'art. 2, in cui la Cost. tutela la
personalità umana. Per tutelarla s'intende la tutela del rispetto di ciascuno che deve riceve e avere.
1. La dialettica politica
Non è una linea politica che introduce nuovi diritti.
Il ddl zan ha fatto venire alcuni dubbi, tanto che viene introdotto la presente art. 4 del ddl Zan:
Ai fini della presente legge, sono fatte salve la libera espressione di convincimento od opinioni nonché le condotte legittime riconducibili al pluralismo
delle idee o alla libertà delle scelte, purché non idonee a determinare il concreto pericolo del compimento di atti discriminatori o violenti.
In genere in una comma di una legge ripeta la Cost.. È stato inserito ad un certo punto per tutelare la libera manifestazione di idee. Siccome alcuni temevano che questa disposizione potesse intaccare la libertà di manifestazione
del pensiero, avevano pensato che inserendo quella parte simile all'art. 21 Cost. avrebbero potuto rassicurare le
persone preoccupate.
Ma dopotutto non era neanche indispensabile ripetere nell'art. del ddl l'art 21, si sa già che si applica la Cost..
Il pubblico opinione è suddivisa in 2: la parte che viene assicurata dall'art.21 ripetuto dal ddl, altri invece l'hanno
interpretata che 1 delle interpretazione avrebbe potuto andare a ledere la libertà di manifestazione del pensiero.
È 1 dei punti deboli della proposta di legge, xk se all'interno si deve reinserire un art. della Cost., il resto è potenzialmente equivoco (+ significati, ambiguo).
Se lo si inserisce vuol dire che il resto è obiettivamente equivoco, il che è meglio non esserlo siccome è un testo introduce delle sanzioni penali.
Nel campo del diritto penali l'esigenza di chiarezza è molto elevata. (è incivile che quale comportamento abbia
come conseguenza una sanzione penale)
1 dei + grossi obiezioni nei confronti della legge è che è difficile pensare un ipotesi tutelato da ddl Zan, che non sia
già tutelato.
- L'ingiuria è già tutelata.
- Gli atti di violenza sono tutelati dalle sanzioni penali nei confronti di casi di percosse o lesione.
- Prima del ddl Zan, sono già regolati come:
Es. se si accoltella qualcuno che appartiene ad un altro gruppo etnico---> lesione
Es. se si prova ad accoltellarlo---> reato tentato
Es. se si istiga qualcuno a farlo---> istigazione a delinquere
Nel art. 2 ddl Zan parla di:
- Istigazione (incitamenti ad azioni illeciti)---> sanzionato dall'art. 414
- atti di violenza---> già sanzionato da un'altra norma
- Propaganda di idee razziali e discriminazioni---> sancito già nell'art. 604 bis senza modifica.
Il valore aggiunto del ddl Zan e qual è la tutela che il ddl Zan introduce, che prima non c'era?
Ricava delle ragioni particolari per alcuni episodi particolari. (punto d'attacco dei sostenitori del ddl).
Ci sn delle fattispecie già coperte e quindi già ci sono delle tutele, il legislatore penale negli ultimi anni, prima ancora del ddl Zan, ha enfatizzato l'esigenza di tutela di certi gruppi obiettivamente vulnerabili all'interno della società
italiana, rafforzando la tutela penale. Con la scarsa considerazione di come la tutela penale esistente si combini
con quella nuova.
Il ddl Zan non introduce nuovi diritti. Inasprire/rafforzare le sanzioni non è creare n nuovo diritto. Anche se la persona
però può senz'altro sentirsi maggiormente tutelata.
49 di 81
Dir. Costituzione, tecnologia digitale, AI
Zhou Kai Wei
Negli ultimi anni come conseguenza di assoluto bisogno della chiarezza, è che si sia rafforzato la tutela penale moltiplicando la fattispecie. Cioè moltiplicando le ragioni per le quali 1 soggetto deve rispondere.
Questo ha creato enorme difficoltà all'interprete,.
Es. omicidio stradale.
Obiezione: se si colpisce un comportamento con una sanzione penale, significa che in quel comportamento contiene un disvalore. Il surplus (l'eccesso che
dice) tra l'omicidio condotta fuori dalla strada e l'omicidio sulla stradale? Xk giuridicamente è peggiore? È solo una sanzione rafforzata, ma non introduce
un nuovo diritto.
Xk se si ha un ipotesi nelle quali viene condannato a pene + severe oppure ci sono -% di ottenere degli attenuanti (diminuzione della pena), o -% di ottenere delle pene alternative alla detenzione in carcere= c'è un disvalore (non c'è valore) particolare di quel tipo di reato.
Qual è il disvalore particolare in +, ≠ nei luoghi?
1. Problema legato a come il legislatore interpreta il diritto penale. Per scoraggiare certi comportamenti + la sanzione
o ne crea una nuova.
Crea dei rebus (enigma) nel punto di vista giuridico.
2. Problema di uguaglianza
Da 1 lato è riconoscibile l'esistenza di soggetti di qualunque genere, che hanno bisogno di una tutela sociale, se si
traduce questa in una sanzione + severa, può creare problemi di uguaglianza.
Quindi già da prima del ddl Zan, c'era il problema del fatto come valutare e se è ha ≠ gravità, se fatta in una certa
condizione, indirizzato cmq a uno stesso reato.
3. Decodifichiamo tt in termine di diritti, anche in questo caso è un rafforzamento del diritto penale.
C'è solo il dubbio se per rispondere all'esigenza sociale si debba tradurla in una maggiore quantità di diritto.
4. Creare un nuovo diritto= creare una nuova pretesa giuridica a propria favore.
A meno che si legge qualunque cosa in termine di diritto (avere diritto di non essere ucciso, derubato, …), sennò il definire
diritto in questo circostanza è errato, xk piuttosto, detto in modo corretto sono dei divieti nei confronti di altri.
Nella dialettica quotidiana si parla erroneamente dell'avanzamento del diritto, ma quando è stata introdotta l'art. 1
ddl Zan, prima ancora della modifica non ha +diritti degli ebrei o persone di etnie ≠ in IT. È + appropriato dire che ha
rafforzato la tutela.
L'art. senza la modifica è la norma Mancino, chiamato xk introdotta dal ministro dell'interno Nicola Mancino. (quello
delle intercettazioni).
- Il ddl Zan pone miriade di altre norme che non ampliano i propri diritti, ampliano i doveri della collettività. Il fatto
è che un individuo si senti +tutelato dalla presenza di +doveri.
- Lo scopo di sanzionare chi commette questo reato è per l'interesse pubblico. Perseguire un soggetto che lede gli
interessi di una minoranza etnica.
Es. italiano ha leso un indiano, è la comunità italiana che lo persegue e non quella degli indiani. Quindi non è stato aggiunto un diritto in +.
LA LIBERTÀ DI RIUNIONE spostato nel 19.11.21
18.11.21
TEMA SUL PRIVACY TRATTATO DAL FILIBERTO EMANUELE BROZZETTI
LA STORIA
Privacy e protezione dei dati sono due cose distinte.
1. Il privato: nasce alla fine del ‘500 grazie alla conquista della borghesia e dell’età moderna.
Si inizia a ragionare sullo spazio privato e sulla privatezza.
Protestantesimo---> una religione di origine cristiana.
1620→ I Padri Pellegrini erano dei cittadini di religione puritana. Lasciano le sponde della madrepatria con la Mayflower
xché non sono d’accordo con l’anglicanesimo sull'idea di protezione dello spazio privato.
Predicatore puritano: pronuncia il sermone (discorso sacro) della città sulla collina:
- vuole proporsi al mondo come nuovo modello religioso. Avevano le “ideologie” della protezione della casa e dell’esibizionismo.
- Processo alle streghe di Salem--->fatto dai puritani.
Forte pressione sociale→ "l’occhio pubblico”.
C’erano delle persone che stavano sempre da sole e venivano chiamate “grandi solitari”.
Concetto e idea di privacy→ diritto→ istanza avvertita
1890→ prima istanza giuridica "Hard-Look Review” .
- l’implicito reso esplicito, la privacy come diritto azionabile.
- In Inghilterra con la “Tort Law”→ "Trespass” il concetto dell’intrusione.
- Privacy→ sfera di libertà che viaggia insieme all’individuo.
50 di 81
Dir. Costituzione, tecnologia digitale, AI
Zhou Kai Wei
2 giuristi→1 dei due ha una moglie che frequenta + salotti e quindi in giro si chiacchera parecchi di lei →pubblicazione
del privato di cui stabiliva ciò che accade quando un luogo privato viene reso noto al pubblico.
2. Protezione dei dati personali (non privacy)→ in occidente a Berlino, novembre 1990
- la gente scopre che la Germania controllava tutta la vita dei cittadini. (film "Le vite degli altri”, “The file”).
- È la raccolta di informazioni personali che poi potrebbero essere riutilizzate per scopi ignoti. In Europa si sviluppa la
cultura della raccolta e dell’utilizzo delle informazioni sulla persona.
1950→ anno della ratifica della convenzione Europea dei diritti dell’uomo o
- Art 5→diritto alla libertà e alla sicurezza.
- Art 8→diritto al rispetto della vita privata e famigliare.
2000→ Carta fondamentale dei diritti dell’unione europea (Carta di Nizza)
- Art 7 → Rispetto della vita privata e della vita familiare (proprietà)
- Art 8 → diritto alla protezione dei dati personali → riguarda l’integrità della persona →diventa un diritto legato
alla dignità del soggetto
Vi è un rapporto che il cittadino ha con grosse organizzazioni di stampo privatistico, rispetto al trattamento dei suoi dati.
La storia cristiana nasce con un trattamento dei dati personali (censimento di Augusto).
Dati→ informazioni del cittadino trattate da “enti superiori”.
È difficile rivendicare in Europa il diritto alla privacy che c’è in America.
C’è una sorta di obbligazione implicita con la società che non permette di essere lasciati da soli.
Es. ogni persona può cercare una persona scomparsa, diffondendone i dati ai fini di ritrovarla.
Direttiva→ atto legislativo dell’unione europea non direttamente applicabile all’interno dei singoli stati.
Necessità di costruire delle tutele→ direttiva 46 del 1995→protezione dei dati personali, diritti e obblighi. (raccolta e conservazione dei dati), (poche cose semplici).
- La direttiva 46 del 1995 è stata abrogata nel 2018 con il regolamento 679 del 2016 (GDPR)→ atto legislativo dell’unione europea che è direttamente applicabile negli Stati.
Quindi, in Europa c’è un unico GDPR→ protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento e alla libera circolazione dei dati personali.
Es. big data analysis, molte cose + complicate
La proposta è stata di sostituire le prescrizioni con dei principi→ le prescrizioni devono essere regolamentate da chi effettua
i trattamenti di dati (accountability)→ capacità di dar conto delle proprie scelte affinché rispettino le normative sulla protezione dei dati.
Il ruolo delle attività è cambiato perché il tessuto europeo condividi le stesse regole, tuttavia, non vengono interpretate alla
stessa maniera.
Es. l'Irlanda ha la politica lassista (privo di rigore in fatto di morale) e l'Italia invece rigorosa.
Molti trattamenti sono comuni→ ma nessuno vieta che essi vengano contestati tra Stati.
Es. Poche settimane fa il garante tedesco ha sollevato domanda contro WhatsApp in Irlanda
EDPB (European Data Protection Board)→comitato europeo→ dice che l’Irlanda ha sbagliato.
- Rispetto al progresso tecnologico, il diritto sarà sempre in ritardo
- Si perde certezza, ma si guadagna elasticità.
Società intrisa, immersa in un brodo di estrazione continua.
Ci esponiamo coscientemente a questa vetrinizzazione (spettacolarizzazione).
Varie tecnologie estraggono dati e penetrano ∞ di + la rete sociale→ facilitate dalla connessione.
Es. da 7 anni→ Anticipatory shipping→ Amazon spedisce a casa dei suoi utenti un prodotto che loro non hanno mai selezionato o acquistato xché sanno
che c’è la % del 99,6% che questo prodotto sia essenziale per quei utenti→ previsione di una necessità, di un bisogno, di un desiderio prima che
esso sia stato razionalmente concepito→(anticipa la coscienza umana).
- se un meccanismo è tale da prevedere le idee e il pensiero delle persone→ non resta + nulla della privacy.
Sistema di alecrazia: tt vuole essere riportato al vero→ si vuole conoscere la verità su tutti.
Capitalismo estrattivo: fenomeni di accaparramento, da parte di grandi gruppi multinazionali, dei diritti di sfruttamento su
certe materie prime (dall’estrazione di minerali, al disboscamento a fini di rivendita, fino al diritto di pesca).
La multinazionale arriva, porta via tutto l’accaparrabile (estrae cioè la risorsa fino allo sfinimento); e poi se ne va.
- sorveglianza dei poteri privati→ conoscono informazioni e verità sulla gente.
1648→ Vestfalia, una regione di Germania→”cuius regio, eius religio”.
Di chi (è) la regione, di lui (si segua) la religione. Indica l’obbligo del suddito di conformarsi alla confessione del principe del suo stato, sia essa protestante o cattolica.
“Eius legius, cuius data”→ non va bene
La privacy per la privacy→ l'ideologia che non protegge per niente. Tutto si riduce a informative e consensi da firmare che
si utilizzerebbero lo stesso:
51 di 81
Dir. Costituzione, tecnologia digitale, AI
Zhou Kai Wei
- non è questo il servizio che devono dare i garanti e i legislatori.
- rileverebbero che la privacy non esiste.
L’Europa è legata alle sue norme e al tema della dignità.
La sfera anglosassone→ proiettata sulla data governance e non sulla data protection
Connectivity→ flussi e connessioni→ bisogna governarli e non proteggere solamente i dati con le norme.
Asia→ colosso del mondo digitale e delle tecnologie→ la posizione dell’individuo nella società è ≠.
Data Protection Officier→ sono gli “avamposti” (lavoratori) del garante→ devono verificare la protezione dei dati:
- Liceità, correttezza e trasparenza nel trattamento dei dati;
- Limitazione della finalità;
- Minimizzazione dei dati;
- Accuratezza;
- Limitazione della conservazione;
- Integrità e confidenzialità;
IL DPO deve verificare che il consulente abbia compilato correttamente il registro.
È = una “figura parasindacale”→ deve contestare alcune scelte del titolare.
Consulente→ svolge l’assesment (colloquio di lavoro) e compila il registro.
PRIVACY
Rappresenta un diritto individuale che tutela il singolo nella sua solitudine (diritto al rispetto della propria sfera personale).
DIRITTO ALLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
1. Estende la tutela dell'individuo oltre la sfera della vita privata e in particolare nelle relazioni sociali, così garantendo:
- autodeterminazione decisionale;
- controllo sulla circolazione dei propri dati
Es. il diritto alla protezione dell'identità personale.
2. Garantisce la libertà personale come un diritto fondamentale, non solo come libertà fisica, ma anche contro ogni controllo illegittimo e ogni ingerenza altrui.
Testi consigliati
Warren & Brandeis: “The Right to Privacy”→ origine del diritto
Shoshana Zuboff: “Surveillance capitalism is an assault on human autonomy”→ capitalismo e sorveglianza
19.11.21
LA LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO
Trattando di DDL= trattato le caratteristiche della libertà di espressione
LA LIBERTÀ DI RIUNIONE E DI ASSOCIAZIONE
La + breve della manifestazione di stampa.
Art. 17 Cost.
I cittadini hanno diritto di riunirsi pacificamente e senz'armi.
Per le riunioni, anche in luogo aperto al pubblico, non è richiesto preavviso.
Delle riunioni in luogo pubblico deve essere dato preavviso alle autorità, che possono vietarle soltanto per comprovati motivi di sicurezza o di incolumità pubblica.
Non serve l'autorizzazione quando si manifesta, pacificamente, l'unica cosa a cui è richiesto è il preavviso, sennò ci sono
delle sanzioni. Tipo lo scioglimento dell'assemblea.
Basta preavvisare il luogo e il tempo in cui si manifesterà, anche il n° di manifestanti.
Può essere limitata la libertà di riunione nei fini che:
1.
non ci deve essere uno scopo bellicoso;
2.
Non bisogna andare armati, gli armi che s'intendono possono essere anche gli manganelli (simile ad 1 bastone).
Anni fa c'era stato un movimento dei forconi. I manifestanti si riunivano con i forconi ed erano prevalentemente dei coltivatori sardi, quindi si
era sorto il dubbio se erano dei simboli o armi.
Ma sono stati consentiti di radunare pacificamente e senza scopi bellici e comprovati motivi di sicurezza e incolumità pubblica..
3.
Il n° di partecipanti sono altamente superiore da quanto è riportato dal preavviso. In questo caso può essere anche sospeso la manifestazione, anche se la colpa non ricade sull'organizzatore.
Quindi si può evitare dei cortei se si sa che avverrà una manifestazione. Spesso in questi casi non viene detto di non farlo,
ma di spostarli in altri posti in modo da tenerli a distanza.
Nel tema di incolumità pubblica si collega al covid, che per ragioni alla salute pubblica può essere limitata temporaneamente quella libertà.
52 di 81
Dir. Costituzione, tecnologia digitale, AI
Zhou Kai Wei
Qualunque provvedimento amministrativo poi può essere impugnato davanti al giudice, il quale ad es. nella regolamentazione del
covid:
1.
può essere detto che non ci sono le condizioni per vietare la manifestazione;
2.
oppure può imporre delle condizioni = ci devono essere non + di tot persone in uno spazio tale per cui ciascuno può stare a distanza di sicurezza;
3.
autoregolamentare la popolazione all'uso delle mascherine;
4.
non si fa il corteo, ma si fa in una zona singola.
La libertà di riunione è estremamente liberale, può essere negato, ecco la funzione di preavviso, per delle ragioni che non
c'entrano con la politica, ma solo l'incolumità pubblica.
La ragione per cui viene negata deve essere fondata.
Riunione ≠ associazione
L'associazione non richiede la compresenza fisica, un individuo può iscriversi ad una associazione senza mai andarci. Invece la riunione è la compresenza fisica con uno scopo comune.
Riunione ≠ assembramento
Assembramento indica un gruppo di persone che si trovano nello = posto senza farlo apposta. Soltanto che la circostanza
ha fatto sì che si è creato un assembramento.
Non è legittimo costituzionalmente limitare la libertà di altre persone, come bloccare la salita delle persone senza green pass sui treni.
LA RISERVA DI LEGGE E GIURISDIZIONE
Che cosa viene tutelato di più in Cost.?
art 21 Cost. e art 13 Cost.
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione (1).
La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure.
Si può procedere a sequestro soltanto per atto motivato dell'autorità giudiziaria nel caso di delitti, per i quali la legge sulla stampa espressamente lo
autorizzi, o nel caso di violazione delle norme che la legge stessa prescriva per l'indicazione dei responsabili.
In tali casi, quando vi sia assoluta urgenza e non sia possibile il tempestivo intervento dell'autorità giudiziaria, il sequestro della stampa
periodica [57, 58 bis c.p.] può essere eseguito da ufficiali di polizia giudiziaria, che devono immediatamente, e non mai oltre ventiquattro ore, fare denuncia all'autorità giudiziaria. Se questa non lo convalida nelle ventiquattro ore successive, il sequestro si intende revocato e privo d'ogni effetto.
La legge può stabilire, con norme di carattere generale, che siano resi noti i mezzi di finanziamento della stampa periodica.
Sono vietate le pubblicazioni a stampa, gli spettacoli e tutte le altre manifestazioni contrarie al buon costume. La legge stabilisce provvedimenti adeguati
a prevenire e a reprimere le violazioni.
Tutti questi 2 diritti tra i tratti in comune, contemplano = quella che viene chiamato riserva di legge e riserva di giurisdizione.
- Regola generale dei diritti
La riserva di legge è una previsione contenuta nel campo della libertà costituzionali che impone che la limitazione della libertà costituzionale possano essere disposto solo da una legge, quindi non solo i poteri pubblici agiscono in base a legge,
ma limitare i diritti fondamentali è possibile solo se lo dispone la legge.
Ci sono cmq dei vincoli contenutistici ad esempio: la libertà di riunione che è possibile vietare le riunioni in luogo pubblico solo per ragioni di
sicurezza, quindi non potrebbe il legislatore stabilire che chiunque all'opposizione non può manifestare (un legislatore alla
maggioranza, evidentemente). ↓
No, questo sarebbe incostituzionale perché le ragioni per le quali non si può manifestare sono le ragioni previste dalla costituzione come la sicurezza.
Quindi c'è una riserva di legge e c'è poi una riserva di giurisdizione, perché i provvedimenti nei confronti delle persone possono essere presi solo dall'autorità giudiziaria, cioè non è sufficiente una legge, è necessario che alla legge segua un provvedimento dell'autorità giudiziaria, cioè di un giudice che limita i nostri diritti e limite i diritti di qualcuno.
2) La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure.
Nel caso della Stampa, la stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure, cioè non ci può esserci una legge
che subordina una stampa ad una autorizzazione, sarebbe incostituzionale. Ne può esserci una forma di censura nei confronti della Stampa, se ci fossero delle leggi che prevedessero questo, ci sarebbe una violazione della Costituzione.
3) Si può procedere a sequestro soltanto per atto motivato dell'autorità giudiziaria nel caso di delitti, per i quali la legge sulla stampa espressamente
lo autorizzi, o nel caso di violazione delle norme che la legge stessa prescriva per l'indicazione dei responsabili.
Si può sequestrare la Stampa, cioè una pubblicazione giacché in commercio, può essere tolta dal commercio, quindi resa
indisponibile:
53 di 81
Dir. Costituzione, tecnologia digitale, AI
Zhou Kai Wei
1.
solo per atto motivato dall'autorità giudiziaria, quindi ci deve essere l'autorità giudiziaria che pronuncia “quel volume,
quel giornale, quella pubblicazione devono stare fuori, quel film deve stare fuori”.
Per i quali la legge sulla Stampa espressamente lo autorizzi, cioè ci deve essere una previsione di una legge che
stabilisce in quali casi si può sospendere la distribuzione di un certo prodotto editoriale.
La legge non può dire esempio “ il libro professor XX esce dal mercato”, ci dev'essere un disposizione generale sulla quale
interviene la magistratura che dispone il sequestro.
2.
Ci può essere il sequestro della stampa anche nel caso di violazione delle norme che prescrivono l'indicazione dei responsabili. Questa è una delle caratteristiche di chi fa il giornale. Il direttore di un giornale è responsabile di quello
che viene pubblicato.
Quando un giornalista pubblica qualcosa su un giornale, non è responsabile solo il giornalista, è responsabile anche direttore, ragione per la quale Il direttore può decidere di non pubblicare un certo articolo, perché può subire
delle conseguenze civili e penali.
IL CASO SALLUSTI
C'è stato un caso di ≠ anni fa un quotidiano che si chiama IL GIORNALE ha pubblicato un editoriale senza firma.
L'editoriale aveva delle frasi forti, non era scritto da direttore Alessandro Sallusti , perché altrimenti avrebbe firmato
il direttore.
Chi si è sentito insultato ha agito nei confronti del direttore, il quale non ha dichiarato chi era stato l'autore e ha
subito delle conseguenze penali.
Alessandro Sallusti è stato sottoposto a un procedimento penale con la condanna di Sallusti per diffamazione, nonostante non abbia scritto lui l'articolo, però era direttore del giornale, quindi aveva la responsabilità di ciò che
veniva pubblicato.
La Costituzione consente di non distribuire giornali che non abbiano un direttore.
Se la legge prescrive che per una certa pubblicazione ci deve essere indicazione di una responsabile, questo è il
caso della stampa periodica.
Se io scrivo un libro, il responsabile sono io. Se esce il mio libro con il mio nome, io sono responsabile. Se esce una rivista è responsabile di chi
ha scritto quel pezzo e sicuramente responsabile della rivista. Se la rivista non indica chi è il responsabile della rivista stessa, non dell'articolo
(xkl'articolo può essere anonimo) il giornale può essere sequestrato.
Immaginate che questo sia un aspetto particolarmente importante, la stampa è considerata un mezzo di comunicazione importante, dove stampa indica anche le tv ad es. quando si dice il direttore del Tg1, il direttore del TG5 o del TG di 7
sono direttori responsabili di quello che accade durante i telegiornali.
E quindi vanno incontro a delle conseguenze anche penali, perché non hanno vigilato su quello che è caduto, se
ci sono eventualmente delle conseguenze penali.
In un certo senso la Costituzione acquisisce il fatto che la stampa è un potere, la stampa è forte e perciò deve essere responsabile, non puoi impunemente insultare le persone o dire delle cose che sono false.
Questo vale per i giornali online, tutto quello che è un giornale, è stampa online questo vale. (cartaceo = online)
4) In tali casi, quando vi sia assoluta urgenza e non sia possibile il tempestivo intervento dell'autorità giudiziaria, il sequestro della stampa
periodica [57, 58 bis c.p.] può essere eseguito da ufficiali di polizia giudiziaria, che devono immediatamente, e non mai oltre ventiquattro ore, fare denuncia all'autorità giudiziaria. Se questa non lo convalida nelle ventiquattro ore successive, il sequestro si intende revocato e privo d'ogni effetto.
Quindi se esce il giornale/ quotidiano oggi, domani è vecchio.
L'impatto che hai è oggi= oggi che lo riprenderanno le varie testate giornalistiche, social media, tv lo riprenderanno oggi. Tra una settimana sarà finito → ottenere un intervento giudiziario richiede giorni, settimane, mesi. Se esci un libro che vi riguarda, non potete lasciare
che il libro rimanga fuori per mesi.
Allora c'è bisogno di una capacità di intervento immediata, per cui l'autorità giudiziaria o meglio la polizia giudiziaria può intervenire o bloccare o passare per l'edicola e dire “Fermi tutti requisisco i materiali”, ma deve comunicare entro 24h
al giudice che lo sta facendo questa cosa.
Il sequestro deve essere convalidato, cioè il giudice deve intervenire entro 24h successive e convalidarlo. Poi potranno risponderti, se ci sono, le ragioni in cui ti fanno dire che è giusto che rimanga fuori questo prodotto.
I termini sono 24h.
Le ore in cui una persona può stare in carcere, senza intervento dell'autorità giudiziaria che convalidi il vostro fermo (stato di fermo= persona non può lasciare il paese), più di un giornale, cioè la Costituzione ammette che ciascuno di noi passi 48h in carcere più altre 48h , mentre ammette solo 24 + 24 solo per la stampa.
Perché è così importante che una notizia di oggi venga diramata oggi o al massimo domani e non tra 4-5 giorni,(perché
questi limiti impongono che venga subito)?
La notizia finita non fa più scalpore. Se ne hanno parlato anche i giornali è % che sia stata anche agli altri giornali
siano stati sequestrati, giusto?
a. nessuno è più a conoscenza di quello che succede l'impatto sull'opinione comune
b. perché magari potrebbe consolidarsi meglio nell'opinione pubblica, dato il fatto che potrebbe rimanere per
più tempo a una persona, allora potrebbe pensare che si può verificare veramente questa notizia. È un fatto
che è realmente accaduto. Se continua a rimanere sui giornali o cmq nel corso del tempo giorno dopo giorno
54 di 81
Dir. Costituzione, tecnologia digitale, AI
Zhou Kai Wei
a parlarne, allora vuol dire che è realmente accaduto, invece se si toglie subito, il dubbio sarebbe sradicato,
insomma.
La ragione per cui il costituente ha dato così tanta importanza alla libertà di stampa.
Art. 94 Cost.
La mozione di sfiducia deve essere firmata da almeno un decimo dei componenti della Camera e non può essere messa in discussione prima di tre
giorni dalla sua presentazione.
Un decimo dei membri della camera presenta una mozione di sfiducia nei confronti del governo/singolo ministro e
non puoi per tre giorni discuterla.
La Cost è stata scritta con 3 giorni, perché cerano dei parlamentari che provenivano da parti lontani. I 3 giorni era
il tempo ragionevolmente lungo per consentire a tutti di rientrare a Roma.
1.
Nel 1846-50 togliere i giornali significava togliere le persone l'unico modo di conoscere quello che succedeva. Non
c'era TV; il cinema normalmente passata anche delle notizie, allora si andava al cinema a vedere il telegiornale.
Quindi il giornale, la Stampa quotidiana, non solo periodica è l'unico contropotere nei confronti ad esempio di un
colpo di stato. Come fai a sapere se sei a Gorizia che c'è stato un colpo di stato a Roma.
Si dice la democrazia di tutti, ma tutti devono poter sapere quali sono le gravi minacce alle quali è sospesa la democrazia in Italia. Chi è il contropotere se non la stampa. Ecco perché è più tutelato della vostra libertà personale,
non per la stampa scandalistica, ma perché la stampa era considerata un contropotere.
- La costituzione è permeata dalla preoccupazione che ci sia qualcuno che fa leva sul proprio potere e acquisisci il monopolio della forza, appunto un colpo di stato.
- Dovete essere informati ed essere capace di mobilitarvi come cittadini in questo caso. ---> Per farlo si deve
saperlo.
Il limite della stampa = non può essere censurata, si può sospendere l'uscita della stalla, ma poi bisogna riprenderla
se non ci sono delle ragioni, così = la censura.
(Non pensate a la pornografia o a pubblicazioni pruriginose.) Innanzitutto alla censura che avevano in mente nel
47-48 era la censura del Fascismo.
2.
L'idea che tt hanno il diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero era un'idea rivoluzionaria.
- Adesso nessuno poteva essere censurato per il fatto che diceva qualcosa, se lo diceva tramite la stampa
aveva anche una responsabilità è responsabile per quello che diceva e chiunque organizzava un'iniziativa
editoriale come un giornale si assume le responsabilità civili penali, perché l'informazione era una chiave.
Le veline: le comunicazioni che passavano su una carta velina, del ministero dell'informazione fascista, di quello
che i giornali bisognava che dicessero. Era l'informazione che arrivava al giornale.
- Questo finisce con la repubblica. Nascerà l'esperienza della stampa libera. I partiti hanno avuto il giornale di
riferimento, un quotidiano di riferimento addirittura.
Le televisioni pubbliche sono state governate anche dalla politica, distribuendo il potere, perché si sapeva che ciascuno poteva esercitare una leva sulla popolazione e quindi quel potere andava distribuito.
Un tempo i governi cadevano sulle norme che regolano l'informazione politiche, cioè su come vengono distribuiti i
giornali o come vengono distribuiti gli spazi in tv. Adesso è tutto saltato, perché c'è la dimensione tecnologica.
La libertà della manifestazione del pensiero ≠ la libertà del pensiero.
L'art 21 della Cost. tutela la libertà del diritto di manifestazione del pensiero. Nessuno si mette a ipotizzare che venga guardata anche la nostra libertà di pensare.
Dal aprire scorso è in discussione presso istituzione europea una legge sull'intelligenza artificiale. Che non è uscita è stata
molto discussa (anche ora) e questa legge dice di vietare gli strumenti di manipolazione mentale, cioè l'idea che gli costituenti
avevano cioè la libertà di pensiero è intoccabile, è così intoccabile che non serve neanche a regolarla, perché art. 21 non
dice niente.
Ci si è reso conto che tramite la rappresentazione della realtà di cui che abbiamo già parlato si può infiltrare anche la
mente umana, cioè la rappresentazione che la mente umana dà delle cose e questo è uno scenario nuovo, perché ovviamente una persona non può dire all'altro cosa pensavo, ma si può dare una rappresentazione della realtà che ti spinge
a pensare a un certo modo. Questo mette in discussione una delle cose che ha scritto la Cost. che dava per scontato,
cioè la libertà del pensiero è intoccabile.
Dovrebbe esserlo, ma la manipolazione è arrivata a tal punto che si tocca + di quanto non si arrivava prima, grazie alla
tecnologia.
LA LIBERTÀ DI STAMPA
Ora in particolare alla Libertà di stampa, all'interno della manifestazione del pensiero ciascuno di noi può manifestare il
proprio pensiero. Laddove finisce la libertà della manifestazione del pensiero è la dignità dell'altro, io non posso ingiuriarvi, non
posso diffamarvi.
M la libertà di stampa è più contenuta, la regola di chi distribuisce le informazioni è tutelato dalla riserva di legge e riserva
di giurisdizione in particolare, c'è una legge, che è ancora in vigore, che tutela l'attività giornalistica.
55 di 81
Dir. Costituzione, tecnologia digitale, AI
Zhou Kai Wei
Qual è la differenza tra quello che posso dire io al bar o qui o da un'altra parte e la stampa periodica? quindi i giornali e le riviste?
La stampa periodica è costituzionalmente investito di un ruolo particolare che è quello di circolarizzare le informazioni e
dare alle persone la % di informarsi e quindi di partecipare alla vita democratica.
Per questo la legge sulla stampa come vedete molto risalente a una 50 d'anni prevede l'ordine dei giornalisti, un codice
deontologico, cioè un codice che chiede che i giornalisti rispettino certi protocolli quando si comportano.
La legge sulla Stampa
Art 22. Diritti e doveri.
1) È diritto insopprimibile dei giornalisti la libertà di informazione di critica, limitata dall'osservanza delle norme di legge dettate a tutela della personalità ed è loro obbligo inderigabile il rispetto della verità sostanziale dei fatti, osservati sempre i doveri imposti dalla lealtà e dalla fede.
È diritto insopprimibile giornalisti la libertà di informazione di critica e, rispetto all'obbligo di rispettare a verità sostanziale dei fatti devono osservare secondo i doveri di lealtà e buona fede.
- Utilità sociale, forma civile, notizie oggettive e verificate per quanto possibile. Il giornale deve essere teso alle
verità dei fatti.
2) Devono essere rettificate le notizie che risultino inesatte, e ripaeati gli eventuali errori.
Infatti c'è l'obbligo di rettifica delle notizie inesatte e riparare gli errori.
Nei giornali c'è un trafiletto (articolo breve) tipo in pagina 6800 (che non si vede), scrivendo "errata corrige" in cui dicono “abbiamo erroneamente scritto ieri che ce ne scusiamo con...”
- Quello è un dovere, se non scrivono “ci scusiamo abbiamo scritto questo... intendevamo questo...” sono passibili di sanzioni e anche di radiazione dall'ordine dei giornalisti
3) Giornalisti e editori sono tenuti a rispettare il segreto professionale sulla fonte delle notizie, quando cio sia richiesta dal carattere fiduciario di esse, e a
promuovere lo spirito di collaborazione tra colleghi, la cooperazione fra giornalisti editori, e la fiducia tra la stampa e i lettori.»
Il giornalista non è tenuta a rilevare i suoi fonti.
Ci sono delle sanzioni che colpiscono l'omertà (solidarietà tra consociati). Se una persona ha assistito o venuto a
sapere di alcuni fatti, in base al diritto penale se non lo dice, in alcuni casi è perseguibili, il giornalista no.
Perché il giornalista è tutelato in una cosa che invece a voi è vietata?
Quando si parla di segreto professionale sulla fonte, non significa che non si va a dire a lei chi l'abbia detto, ma
significa che non si è neanche tenuto a dirlo all'autorità giudiziaria chi l'abbia detto.
Quindi sicuramente qualcuno dell'autorità giudiziaria, vorrebbe sapere chi fosse. (parlando ∞ in nome di sogg. che
ha un interesse per seguire gli atti)
1.
2.
Tutela della fonte: per non dover dosare alla colpa unicamente alla fonte e lavarsene le mani dal punto di vista
giornalistico.
È funzionale dal fatti di poter dire qualcosa. Tu non mi dirai qualcosa se non sai di essere protetto. Io ti dirò, se tu mi
proteggi.
L'importanza dell'informazione, è importante che i giornalisti raccontano la verità, cioè i giornali contribuiscono a
farci conoscere i fatti. (giornali = tutti coloro che sono coinvolti nel mondo dell'informazione)
C'è addirittura questa protezione nei confronti ad es. nei perseguimenti dei reati, perché è importante la verità.
SENTENZA DECALOGO
La Corte Suprema di Cassazione è intervenuta su come i giornalisti dovrebbero fare il proprio lavoro, proprio perché la legge
sulla stampa dice, proprio xk la Cost prescrive che vada tutelata la libertà di stampa, ma ci sono dei limiti.
Si è creato una tensione tra quello che dice la Cost. e quello che dice sulla stampa, sul tema di come il giornalista dovrebbe fare il suo lavoro.
Cosa vuol dire che il giornalista deve essere teso alla verità dei fatti, quand'è non è tendenzioso?
La sentenza decalogo è chiamata così, perché è una sentenza che esce con una serie di prescrizioni che dovrebbero essere tenuti in considerazione, cioè il giornalista è tenuto in quanto appartenente all'ordine giornalistico:
1.
a dare delle informazione che abbiano un'utilità sociale;
2.
deve essere vera;
Vera nel senso che è oggettiva o ritenuta vera, perché si è cercato di verificarla se fosse, cioè io posso darti anche
una notizia falsa, ma devo aver fatto il possibile per accertarmi che fosse una notizia vera.
Non posso intenzionalmente darvi una notizia falsa o darvi una notizia falsa, perché ho omesso di verificare se quello che mi era arrivato era vero.
L'idea della notizia vera impone al giornalista di essere scrupoloso nel verificare se è effettivamente le cose che si
sono verificate.
3.
Frutto di un serio e diligente lavoro di ricerca relativo ai fatti.
4.
Ci devono essere una forma civile disposizione dei fatti, cioè non eccedente rispetto allo scopo.
Quand'è che la verità dei fatti non viene rispettato?
56 di 81
Dir. Costituzione, tecnologia digitale, AI
Zhou Kai Wei
Quando pur essendo veri i singoli fatti riferiti, sono taciuti altri fatti, volutamente o colpevolmente, cioè anche se non fatto
apposta, ma solo semplicemente il fatto di aver negletto di verificare alcuni dati, la rappresentazione che si dà di un certo
fatto è ≠ dalla realtà.
Quando giudizio complessivo che emerge sul fatto è alterato dalla circostanza che il giornalista ha omesso alcune parti.
La forma della critica non è civile non soltanto quando cedente rispetto allo scopo informativo, ma è anche tale quando
non è improntata la leale chiarezza.
Una notizia non è chiara al fine di nascondere la verità, sottinteso che il giornalista è sapiente, che evita di dire una cosa,
ma gliela faccio capire (accostamento suggestionante) o è in un tono sproporzionato.
L'utilità sociale di sapere certe cose?
Ci sono intere riviste che non hanno alcun altro scopo il modo in cui sono fatte, = all'impaginazione.
Scrivere dei titoli sulle cose che le persone più parlano, dare scandalo, suscitare interesse sulla base di una curiosità che
magari non è minimamente attinente alla funzione svolta da quella persona. Quello dell'utilità sociale forse andato un po'
nel cassetto tra i criteri.
L'ORDINE DEI GIORNALISTI
Le fonti principali che usano a giorni d'oggi sono prevalentemente informazione acquisite da dei gruppi social all'interno
dei quali vengono rilanciate delle notizie.
I social tendono a darvi di +, quello che sembra vi piace.
La modalità con la quale noi acquisiamo informazioni è cambiata rispetto a quello che era previsto nel articolo 21 della Costituzione.
Art 21 ha una buona parte che ha a che fare con la LIBERTÀ DI STAMPA
Ci sono aggregatori come Google News, i gruppi social che non hanno la qualifica di giornale. Non sono sottoposti alla
normativa che avete visto prima. Non hanno neanche le tutele che avete visto prima.
Per cui se vuoi postate una cosa su Twitter, che è una notizia, non siete tutelati rispetto la fonte come sarebbe una giornalista, ma fanno notizia quindi hanno un impatto paragonabile a quello che nell'articolo 21 pensava avesse il costituente una
stampa periodica.
La caratteristica naturalmente è che da un lato non ci sono né diritti e né doveri. L'altra caratteristica è che i social vi conoscono molto di +, quindi c'è una targettizzazione dell'utenza che è imparagonabile a quella della quale è capace la
stampa classica e chi si traduce in una scelta di argomenti da fornirvi, che assomiglia a voi, non che vi sfida, non che vi dà
altri opinioni, ma che tende a replicare le vostre opinioni.
Il problema è questo che l'articolo 21 nasce in un contesto in cui la stampa aveva una funzione politico-sociale e andava
tutelata per questo, nel frattempo le cose sono cambiate, ma è rimasta una cosa chiara → c'era un pluralismo delle idee.
Tant'è vero che quella sentenza decalogo di cui non la vedete riflessa neanche nella stampa normale (giornalista leale,
…).
Il pluralismo era considerato un modo con il quale ciascuno di noi poteva farsi un'idea complessiva. Questo è cambiato
dal momento che la stampa la generate voi.
Esempio di Google News di più parlate è straordinario perché Google dà informazioni che interessano a te. Potrebbe esserci un uragano oggi, ma non te
lo dice, perché non fa parte dei tuoi interessi.
L'articolo 21 è un altro tassello del modo di concepirlo la democrazia che è stato staccato dall'evoluzione tecnologica.
- C'è un lato di cui non siamo consapevoli,
- l'altro lato di cui siamo poco consapevoli sul fatto che non siamo giornalisti e quindi possiamo andare incontro a delle
ripercussioni giuridiche che i giornalisti non hanno.
- quando usiamo i social in molto, il modo con il quale le testate tradizionali possono avere una chance di sopravvivere
è imitare i social.
Per stare al passo coi Social hanno dimenticato cosa vuol dire essere un giornalista. Se un social posta che è successo
qualcosa, lo ripostano subito. Non hanno nemmeno il tempo per verificare.
Nel passaggio a social dell'informazione, passaggio che è stato straordinario sia per la velocità, per la diffusibilità, per la
gratuità.
Questi 3 aspetti, però costano sotto il profilo della verifica, dell’attendibilità della completezza.
Conclusione: questa è una trasformazione fondamentale del nostro modo di concepire la società dell'informazione, perché
ci sono persone senza obblighi che producono e rilanciano notizie, contemporaneamente ci sono persone che hanno
queste competenze, ma che smettono di usarle per stare al passo con il nuovo fenomeno.
Questa è una trasformazione importantissima del modo di fare notizia, di conoscere la notizia e richiede anche un passo
relativamente alla consapevolezza di che cos'è la notizia.
57 di 81
Dir. Costituzione, tecnologia digitale, AI
Zhou Kai Wei
Visto il fenomeno di una sorta corsa alla notizia + recente con ripercussioni sulla capacità di verificare la notizia, di raccogliere maggiori informazioni, la profondità del fatto che magari da un lato da solo può non dire molto.
Quando è successo questo la corte di cassazione ha estratto dalla Cost. e dalla legge sulla Stampa una serie di prescrizioni.
Però se qualcuno non ottempera queste prescrizioni:
1.
il soggetto pubblicante può essere assoggettato a delle sanzioni penali e delle conseguenze civili. tipo per aver rovinato
la reputazione di una persona nel pubblicare una notizia xk non ha tenuto conto di alcune cose;
- È % chiedere un risarcimento per il danno morale.
2.
Può essere sanzionato dal punto di vista professionale, perché l'ordine dei giornalisti (che è istituito dalla legge sulla
Stampa) è chiamato a tutelare, dalla legge sulla Stampa e in attuazione della Costituzione.
È chiamato a tutelare gli interessi che stanno sotto la legge sulla Stampa e la Costituzione, cioè al netto del fatto
che voi potete agire.
3.
la Cost. ipotizza che gli organi dell'informazione facciano veramente informazione, cioè siano degli strumenti di
connessione tra le persone nella realtà, in particolare per le persone degli istituti democratici.
Xciò l'ordine professionale può prendere dei provvedimenti che può anche radiare di far uscire dall'ordine anche
per sempre a un certo soggetto a causa del suo comportamento.
Nel caso in cui vengano rivelate le fonti, xk se inizia un fenomeno per cui le fonti che chiedo di rimanere anonime
vengono rivelate, allora nessuno dirà + niente. Si sentiranno tutti intimoriti e questo provocherà un disseccamento
delle fonti dalle quali provengono le informazioni.
Per questo l'ordine dei giornalisti è chiamato ad autotutelarsi, quindi a tutelare:
- la funzione giornalistica/della stampa e quindi tutelare anche gli interessi di coloro i quali leggono e le testate.
Nel caso della corsa all'ultima notizia
L'ordine dei giornalisti è un ordine dotato di una sua autonomia come gli ordini professionali/ordine degli avvocati/ordine
dei medici, …
Una perversioni degli ordini è la collusione, cioè se tt devono rincorrere l'ultima notizia, anche a scapito della capacità di
controllare la veridicità della notizia è molto difficile, che quelli che lo fanno vengono perseguiti.
Se così fanno tutti non c'è un interesse a disincentivare questo processo.
È difficile per i giornalisti limitare la pubblicazione o rallentare la pubblicazione, xk questo fa prevalere i social.
- Questo non accade ∞, ma succede che se tutti fanno una cosa è difficile che avvenga una sorta di repressione da
parte della classe, xk il dilemma del giornalista o della testata giornalistica ----> + controllo - sarà letto, xk + controllo +
tardi arriverà la pubblicazione.
La società è di fronte alla crisi della funzione di una professione.
Il giornalista si vede espropriato il proprio lavoro da chi non fa questo lavoro professionalmente, ma non ha strumenti per
tutelarsi. Ha dei diritti in +, ma questi diritti possono essere ormai passati dalla quantità di social che ci sono in giro.
L'esistenza degli ordini professionali nasce xk c'è un interesse pubblico. L'esistenza di un ordine è una limitazione alla libertà,
xk chi non è 1 dei giornalisti non ha la libertà dei giornalisti, cioè non tt le prerogative che hanno i giornalisti, ma non ha
neanche però, gli obblighi che hanno i giornalisti.
È a favore dei giornalisti xk:
- La creazione di ordini professionali ai quali è limitata è una sfera per cui chi non è nell'ambito del giornale, viene limitato nelle sue azioni.
Es. non potete essere direttore responsabile di un giornale. Nelle riviste c'è scritto direttore e poi direttore responsabile, c'è questa distinzione, xk il
direttore responsabile può essere solo uno iscritto all'ordine giornalisti.
- Se non si è iscritto l'ordine giornalisti, non si può pubblicare qualcosa e facendolo uscire = stampa periodica. Ci deve
essere un direttore responsabile, quindi c'è un favore nei loro confronti.
- Benché ci sono anche degli obblighi che spettano a loro, ma tutte le prerogative sono state svuotate dall'esistenza di
un canale alternativo, tramite i social.
Ma adesso le garanzie che dovrebbero godere un iscritto all'ordine, non c'è. Sono pochi che interessano se leggono un
articolo scritto da un giornalista serio o -.
IL DOCUMENTARIO: SOCIAL DILEMMA
Chi che è protagonista del social, dal punto di vista dell'ingegneria non vuole che i figli usi i social. Non hanno neanche gli
strumenti.
I social creano delle regole da soli e riescono a guidare l'opinione pubblica.
Il punto è questo→ da un lato siamo di fronte dei poteri privati che sviluppano il proprio funzionamento in maniera discreta
e che alla maggioranza non è riconosciuto.
Ci sono componenti discreta sottoposte alla riservatezza che non servono semplicemente gli interessi industriali, c'è anche
un altro aspetto, pensate l'algoritmo di Google che quando mettete il nome cercate una cosa che viene fuori una lista.
58 di 81
Dir. Costituzione, tecnologia digitale, AI
Zhou Kai Wei
In un certo senso molte reti di connessione contemporanea esigono che non si sappia come funzionano. Se voi avete
un'azienda la prima cosa che dovete fare è finire sopra a Google. Se si sapesse qual è l'algoritmo, si vorrà farlo, lo vorranno
farli tutti. Questo renderà impossibile stilare una classifica.
Cioè il funzionamento dei mercati digitali esige in un certo senso la riservatezza perché se si conosce tutto del social, se si
conosce tutto del browser, del provider di servizi, chi offre servizio sarà in grado di porsi immediatamente di fronte a voi.
Quindi salterà ad esempio la capacità di classificare la propria prossimità con un certo prodotto.
Se noi usiamo YouTube un sacco, perché alla fine viene fuori quello che ci piace. Questo significa che devono dare quello
che piace all’utente.
Se chi produce materiali che vanno su Google o vanno su YouTube forse in grado di conoscere come funziona il +, sarebbe l'azienda che sarà ∞ la prima cosa ad essere visto dagli utenti.
→ a voi non Interesserebbe + oppure sareste continuamente sottoposti a uno stimolo da parte di quell'azienda.
Se chi offre servizi, sapesse cosa dà esattamente loro visibilità all'interno di un luogo in cui si cercano servizi, utilizzerebbe
l'algoritmo per porsi in cima alle ricerche. Se io vado l'Indonesia. XX vende viaggi, farà possibile per essere trovato primo, mentre Google può
fare da terza parte che mette in fila gli interessi e prova a mettere i suoi interessi con chi vende viaggi in Indonesia. Se uno dei produttori che propone
viaggi Indonesia conosce l'algoritmo, farà in maniera di trovarsi in prima della ricerca.
Una parte di inconsapevolezza è funzionale al funzionamento stesso del sistema. Siamo di fronte ad una situazione nella
quale chi offre infrastruttura, Google Facebook, Twitter e Instagram, Amazon conosce tt. Se anche il pubblico lo sapessero
le parti, non funzionerebbe le infrastrutture.
Quindi è indispensabile rendere non noto alcuni aspetti della tecnologia, se serve a mettere in connessione il pubblico con
il prodotto. Per l'esistenza = di quel sistema il pubblico non può sapere tt, sennò viene -, non rimane = prima e le persone
non sono + consapevoli, non esisterà + infine.
Es. si va al Casinò sapendo che carte vengono fuori, non ci va nessuno e il Casinò chiude.
LETTURA SUL CREDITO SOCIALE CINA
Fonte delle citazioni: sul libro Red Mirror, inoltre parla sul sistema decreto cinese.
Il sistema del credito sociale funziona = se fosse un videogame, come se c'è un punteggio totale sulla testa di ognuno, e in
base alle cose che si fa il punteggio viene tolto o aggiunto.
NEG.
1.
2.
c'è una sorta di graduazione del sistema di benefici sociali, che vengono erogate alle persone, o sulla base del
punteggio nel punto di vista delle libertà, è in violazione del principio di uguaglianza tra le persone.
Pone una continua minaccia nei confronti di chi disobbedisce al governo.
Nella questione di chi sorveglia le persone per dare o togliere i punteggi, è che non ci sono delle altre persone che
li controllano, l'idea era di avere un'automatizzazione.
(in Cina ci sono 430 milioni di telecamere attive e sono in aumento)
L'idea, che ci sia una mappatura costante, di qualunque cosa ciascuno stia faccia, tracciabile non solo tramite le
telecamere, tramite qualunque device. Ogni volta che si acquista qualcosa, ogni volta che si sposti, sono incentivati o, addirittura, obbligati a utilizzare il telefonino.
Per spostarsi dal paese si deve avere un telefonino, xk così riescono a tracciarvi.
Quando viene comprato un coltello in zone del paese pericolose, il coltello ha un codice che poi viene attribuita
al compratore specifico, per cui qualunque strumento viene inserito un sistema con il quale cui le persone sono
continuamente tracciati nelle proprie azioni.
3.
Si possono pagare in contanti, ma viene tolto un punteggio se non si paga con la carta di credito. Significa che
ciò che sta facendo questo sistema non è semplicemente controllare i cittadini, ma anche a promuovere certi comportamenti.
4.
Se si aiuta un proprio vicino, si prende un punteggio, sostanzialmente è una sorta di monetizzazione della virtù. Quindi
se si comporta bene, lo fa per un beneficio suo a quel punto. (Non + veramente gratuito)
5.
Nei villaggi se qualcuno si comporta in un certo modo, perdono punti tt, a meno che non riportino quello che lui
ha fatto.
Instaura un processo di delazione (rinuncia segreta di un atto riprovevole), gli abitanti dicono ciò che ha fatto, xk
altrimenti tolgono punti anche a loro.
Ci sono dei comportamenti che devono tenere delle conseguenze?
1.
Es. sulla perdita dell'assistenza sanitaria.
Se si comporta in un certo modo = fumare, es. il fumatore non dovrebbe ottenere l'assistenza sanitaria in caso di
certe malattie, si fa allora un'assicurazione salita.
Xk così provato che il fumo nuoce alla salute, cioè fumare è un fattore di rischio così elevato che non va distribuito
sull'intera popolazione, ma va piuttosto gravato su chi decide di fumare.
- Potrebbe essere un modo per disincentivare le persone però per alcuni possono non trovare che sia la +corretta soluzione . Nel senso che non si può togliere il diritto alla salute di una persona, ma piuttosto non vendere
sigarette.
59 di 81
Dir. Costituzione, tecnologia digitale, AI
2.
Zhou Kai Wei
Quando si pagano le sigarette, si pagano così tanto, xk si pagano anche le imposte e le imposte gravano, xk si
ritiene che il tabagismo è un elemento di rischio, quindi la persona paga già la sanità quando acquista le sigarette.
Un'assunzione di rischio di chi tiene un certo comportamento.
Se 1 fa un incidente in moto o in auto, mentre andava oltre la velocità consentita, pagherà le spese sanitarie.
Quindi chi fa un incidente, xk andava con una velocità alta deve pagare le spese ospedaliere?.
NO
- Questo non disincentirebbe l'alta velocità, xk accadrebbe cmq.
SI
- Però se 1 fa un incidente e se lo paga le conseguenze, dal punto di vista economico.
I pagamenti dei contributi contempla anche pagamento nel caso dei comportamenti ≠.
Non sarebbe utile porre una limitazione (anche se è un sogg. potenzialmente pericolo) a quello che fa l'altro o
meglio, disincentivare un certo comportamento anche se poi, può avere una conseguenza non necessariamente
immediata, per cui 1 poteva continuare a guidare.
Si parla di un tema di solidarietà sociale, cioè ci si prende cura l'uno dell'altro.
Questo fa si che il sistema costituzionale italiano non sia nato immediatamente pensando ad un corrispettivo → io pago per
ottenere un servizio che fa parte già del fatto che io pago per ottenere un servizio, ma pago anche perché mi prendo
cura dell'altro.
Questo è previsto dalla Cost., cioè io mi prendo cura paradossalmente di quello che fa l'altro, qualunque cosa faccia l'altro.
Dentro l'idea del credito sociale cinese ci sono 2 motivazioni forti:
1.
un'idea di reciprocità;
Se una persona fa una certa azione o che si comporti in un certo modo, l'altro deve comportarsi anch'egli in un
certo modo.
2.
di retribuzione.
Un comportamento giusto deve essere premiato.
Il caso successo 1-2 anni fa, hanno fatto pagare il soccorso alpino quelli che scoprono, quando sono arrivati in vetta, che
non erano bravi a scendere.
Se 1 non ha un certo tipo di assicurazione, paga per certe condizioni sul soccorso alpino, xk loro vengono ad aiutare, però
il sogg. In difficoltà deve essere responsabile nel valutare se lui è in grado di mettersi in una certa condizione.
PERSUASIONE O SOLLECITAMENTO
Questo sistema ha trasformato quello che è un atteggiamento di gratuità, 1 è motivato a fare un'azione per ottenere un
risultato a proprio vantaggio.
La pervasività del sistema è nel fatto che qualunque cosa venga conteggiata e contemporaneamente un fenomeno che
è quello del nudging.
Nudging viene dall'inglese e vuol dire “spingere", nel senso che non si obbliga nessuno, non viene vietato qualcosa, ma si
cerca di sollecitare qualcuno a fare o non fare una certa azione.
Di per sé il sistema del punteggio non ti sta dicendo “non puoi o puoi”, ma sta stimolando le persone a tenere un certo
comportamento, anzi a ottenere un certo n° di comportamenti, xk si può ottenere cmq un certo punteggio, senza fare o
solo tenere un certo comportamento, purché se ne tenga un altro da buon cittadino.
Questo è un fenomeno diffusissimo in IT.
L'idea che noi siamo stimolati a tenere un certo comportamento è un'idea che c'è nelle strutture sociali. Qui è quantificata,
viene attribuito un punteggio.
Tipo di fronte al semaforo, mentre si aspetta per alleggerire l'impazienza di aspettare il verde hanno installato dei pulsanti
falsi, che formalmente dovrebbero far venire il verde + velocemente, ma in realtà non fa niente. Infatti quando si preme il
pulsante, non arriva mai il verde.
Xk hanno studiato che se si mette il pulsante la gente tende a aspettare, piuttosto che attraversare con il rosso.
il sistema cinese è un sistema di nudging perpetuo che chiede continuamente al proprio popolo di comportarsi in un certo
modo.
COOKIES
I sistemi con i quali dice “si, tracciami...”, cioè quello che viene fuori continuamente quando si entra in un sito web, quei
sistemi aggregano i dati dei visitatori e fanno un profilo su di loro. Questo significa che stabiliscono una serie di elementi che
li riguardano.
Il Green pass è un es. di nudging, xk l'idea di associare il green pass a varie opzioni che sono “ vaccino o non puoi vaccinarti” oppure un tampone che è a
pagamento, spinge le persone a vaccinarsi.
PROFILAZIONE
Chi stabilisce il mutuo (se chiede un mutuo in banca) può andare a vedere che cosa ha postato il richiedente su Facebook e non lo fa 1 persona, ma lo fa un algoritmo.
Il potenziale datore di lavoro (addetto alle risorse umane) potrebbe stabilire che tipi sono le persone che le fa richieste.
60 di 81
Dir. Costituzione, tecnologia digitale, AI
Zhou Kai Wei
- Molti profili possono essere sbagliate dal punto di vista psicologico, ma ciò non significa che non venga tentato un
profilo psicologico.
È come se si continua a dare la % ad altri di valutarli sulla base di comportamenti, che disaggregati non significano niente,
ma che aggregate significano tt.
Es. concorso per una borsa di studio.
Negli USA ci sarebbe un sistema competitivo che eroga una borsa di studio a fronte di un mutuo che parte, indebitandosi, con lo studente che promette di
pagare.
Devono valutare quanto rischioso è, prestarvi dei soldi xk lo studente si iscrivi, calcolerà quanto viene a lezione, che media ha ...
Gli insegnanti in altri paesi vengono assunti sulla % che i loro libri abbiano un impatto accademico, cioè non ti leggo o ti pubblico o ti assumo xk vali la
pena, ma xk probabilmente penseranno che le sue idee valgono la pena.
Lo chiamano Science of Science, la scienza della scienza: chi è il miglior scienziato, chi è la persona che vogliono assumere = insegnante, … quello che % tutti sceglierebbero per insegnare non è il migliore, ma quello che statisticamente potrebbe essere scelto dagli altri.
La scelta di ognuno è ≠, in base alla propria valutazione soggettiva ognuno può fare delle scelte ≠.
Un sistema basato sul credito sociale è un sistema basato su statistiche, cioè su quello che accade la maggior parte delle
volte. Questo significa che le persone vengono giudicati in base a quello che accade alla maggioranza delle persone.
Es. se la maggioranza delle persone dorme di notte, per cui 1 se sta di notte significa che non studia, questa è una inferenza (deduzione per provare un
ragionamento) legata a quello che accade di solito.
Se invece l'algoritmo assume l'idea che chi la notte dorme = studiare, mentre chi non dorme di notte = non studiare, se si mettesse nelle condizioni che
per ottenere un mutuo l'individuo deve dormire durante la notte, lui lo farà.
Qst in un certo senso obbliga ad assumete un comportamento omologativo. Si deve diventare come gli altri, cioè più simili alla media.
La pratica del credito sociale diffusa nella società contemporanea e occidentali, è quindi c'è una presenza di + società
omologanti.
Si può fare quello che si vuole, ma vengono disincentivate da essere loro stessi, xk devono pensare le conseguenze di quello che fanno. Soprattutto le conseguenze di quello che penserà un algoritmo, sulla base di quello che fanno gli altri, di
quello che fa un singolo individuo.
Il controllo sociale pervasivo che è condotto dai poteri pubblici tramite una sorveglianza massiccia che prende informazioni anche dai privati, xk quello che viene acquistato con la carta di credito in Cina va a finire in un database, che in fin
dei conti è pubblico, cioè i pubblici poteri possono utilizzarlo.
In Occidente il sistema di credito sociale è semplicemente sviluppato da privati per quello che riguarda il loro interesse
economico. Da un lato i dati vengono trattati secondo delle medie statistiche, dall'altro lato sono spinti a stare dentro le
medie.
Es. Negli USA le persone usciti da una certa università, sn sicuramente presi per lavorare dove vogliono, xk quell'università è ritenuta importante o magari
gli studenti non sono bravi, però l'azienda lo prende cmq. Il suo scopo è rendere la propria società con la reputazione di avere gli impiegati migliori, xk
sono venuti dalle università che godono di una reputazione eccellente.
Ha naturalmente dentro di sé incorporati dei pregiudizi.
Ad es. la società americana è estremamente piagata/afflitto dal divisione per etnie. La questione razziale o etnica è una questione viva ancora.
A parte dei debiti enormi per lo studio all'università, c'è anche un problema legato ai stipendi che riceve tra un bianco e 1 nero o latino. = avvocati laureati
in Università prestigiose 130.000$ vs 100.000$ o 80.000$)
Se fanno un mutuo, tre studenti:
❖ bianco caucasico guadagna 130.000
❖ nero ne guadagna 90mila
❖ latino.
Quindi per la banca è un margine di rischio maggiore chi ha uno stipendio inferiore, quindi farebbe pagare di + il debito, avrà un tasso + elevato.
Questo sistema di credito sociale incorpora le caratteristiche della società stessa.
Una società che ha un certo pregiudizio replica il credito sociale nella tendenza → spesso ascoltate da alcune parti della
società americana, ma anche da altri paesi.
Il tema del credito sociale della pervasività del controllo sociale non è semplicemente un tema esotico di paesi lontani, è
un tema che pervade la società contemporanea. Semplicemente xk non lo fa il pubblico, ma lo fa il privato.
Es. Se si utilizza dei sistemi con i quali prenotare: alberghi, aereo, altro, quei sistemi valutano quanto quella persona riesce a pagare. Inoltre fanno pagare
fino ad un certo limite, un massimo che il sistema stabilisce per loro, xk il sistema ha già valutato quanto quella persona riesce a spendere; qst è un sistema
di credito sociale.
Più precisamente non è un sistema che stabilisce dei crediti per la società, è un sistema che stabilisce qual è il valore che
hanno le persone, solo che lo fa per ragioni economiche.
25.11.21
PROBLEMATICHE LEGATI ALL'AI NELLA GIURISPRUDENZA
L''importanza del digitale è in crescita:
attualmente si manda tt tramite la posta pec (per inviare documenti legali, porre istanza, …)
•
•
dubbi per i processi eseguiti da remoto.
61 di 81
Dir. Costituzione, tecnologia digitale, AI
Zhou Kai Wei
a. Difficile valutare la credibilità e attendibilità di un testimone (tra il giudice e i giurati devono svolgere una
valutazione personale);
b. comunicazione online.
Quindi problemi creati dal digitale:
•
Riduce la capacità di giudicare.
•
Attendibilità dei mezzi tecnologici.
•
La precisione dei dati riportati.
Per le problematiche presentate si stanno discutendo, xk non c'è una regolamentazione normativa, quindi è lasciata a libero apprezzamento del giudice.
STRAGE DI SAN BERNARDINO
Strage all'interno di una scuola, che è stato eliminato e recuperato il suo Iphone. È staro poi chiesto di attingere dalla memoria dell'Iphone, per poter recuperare informazioni relativa alla pianificazione della persona (deceduta ormai) e verificare se c'era una rete di terroristi (dei compagni) o se fosse un caso isolato.
Siccome il proprietario del cellulare è morto non è quindi % digitare il password.
1.
Giudice fa richiesta all'Apple di fare il "back door", cioè entrare nella memoria per raccogliere le informazioni pertinenti al processo o a eventuali fatti criminose, che potrebbero commettere in futuro.
Una richiesta altrettanto vaga, xk il giudice non ha chiesto se per sbloccare lo screen del cell ne consegue anche
lo sblocco di altri dispositivi oppure, c'è un back door specifico ad ognuna.
Ne subentra gli interessi:
- Per sicurezza collettivo (è giustificato per ragione di sicurezza nazionale)--SI
• non basta attribuire il contesto al fatto (strage) per perseguire penalmente la persona, non è sufficiente.
È il tema vero è impedire l'accadere di fatti uguali.
- Interesse personale alla tutela delle info personale--NO
• Se l'Apple avesse accettato, questa decisione avrebbe messo in discussione la sicurezza dei dati di tt
coloro che hanno l'iphone.
• Qui sarebbe svolta nei confronti dell'Apple, con del soggetto defunto.
Se il caso fosse stato un deputato vivo, il giudice poteva chiedere di farsi esibire i contenuti, che eventualmente se
rifiuta, il giudice può tramite il suo comportamento desumere, senza costringerlo. (Principio fondamentale= nessuno può essere obbligato a dare prova contro di sé)
Una volta bilanciata il diritto alla riservatezza dei propri dati prevale o no sull'esigenza di tutelare la sicurezza nazionale?
L'idea del bilanciamento è di valutare quale diritto e quali interessi vengono completamente perseguite.
2.
3.
4.
Apple non l'ha sbloccato, ha risposto che non poteva farlo, xk non ha la tecnologia per entrare. Conseguenza
economica = pubblicità nella quale neanche chi li fabbrica può sbloccare il cell (sicurezza sulla protezione dei
dati personali).
A seguito dell'ordinanza il giudice se né uscito con "tranquilli, abbiamo fatto". Nello specifco hanno ingaggiato una
compagnia israeliana (paramilitare) che si occupa di cybersicurezza, che le ha permesso di hackerare l'iphone.
L'Apple alla notizia voleva sapere chi l'ha sboccato, ma il giudice federale ha risposto che pe ragioni di sicurezza
non è possibile dirlo.
Prova digitale, che attendibilità ha?
Il giudice non è in grado di capire se la prova è vero o no. Solo chi detiene della capacità tecnologia che è in grado di
dire se quel processo è hackerabile o-.
Solo l'Apple sa come hackerare i proprio sistema, ma di solito chi detiene la tecnologia, detiene anche i segreti, cioè non
condivide le informazioni con la maggioranza, laddove ha in mano certe info. I + grandi detentori sono proprio chi lo producono.
Raccogliere informazioni ≠ info utilizzabili in giudizio
Saperlo ma non utilizzabili equivale a non saperlo
Nel sistema statunitense è durissima per quanto riguarda all'acquisizione di info.
Acquisizione di info ottenute al di fuori del potere consentito dal giudice, non sono info utilizzabili in giudizio. Le info acquisite grazie ai servizi di intelligence e segreti non sono dette utilizzabili.
Es. CEDU Rapimento di una persona.
Hanno trovato il rapitore l'hanno messo sotto minaccia e forza per costringere il rapinatore, per farlo dire dov'era la persona. L'hanno trovata la persona
rapita, ma il rapinatore poi non ha ammesso che l'ha rapita ma solo che sapeva dov'era messa. Anche se era evidente che lo aveva rapito, siccome sapeva
dov'era, il rapinatore ha chiesto che il ritrovamento dov'egli l'aveva trovato non sia utilizzato in giudizio. (violato il diritto di non autoaccusarsi)
L'informazione dopo in giudizio non è stato utilizzato, perché l'info è stato reperito costringendo il rapinatore ad accusarsi (di cui avente Diritto di difesa).
Intercettazioni fatti PA ≠ intercettazioni dei servizi segreti (non legali, se non passati per la procedura prevista per le altre
intercettazioni)
GIUDICE o SISTEMA AUTOMATIZZATO
Risparmio di tempo e soldi sui casi che si è consapevoli dei penali e -gravi.
62 di 81
Dir. Costituzione, tecnologia digitale, AI
Zhou Kai Wei
- Una sentenza civilistica dura dai 5-7-9 anni (inflazione del n° di processi).
•
Soprattutto per casi che anche se la parte vanta di un credito, ma con il tempo che passa può anche andare a fallimento prima.
- Attività economica è un costo:
i soldi da dare agli avvocati e sostenere le sentenze per anni. Non rientra nel credito, quindi sono costi che
deve sostenere il ricorrente.
- Prolungata incertezza a ottenere quei soldi.
L'automatizzazione consente di risolvere il caso in breve tempo, ogni corte e di 1° istanza hanno 10 migliaia di casi da risolvere ogni anno. Quindi sarebbe il giudice automatizzato sarebbe conveniente nel punto di vista economico e del tempo.
•
La disfunzione della Giustizia sta rendendo appetibile l'uso AI, cercando di deflazionare i processi.
ADR= alternative dispute resolution
Uno strumento che le parti decidono di adottare anziché andare di fronte al giudice.
Si chiama Arbitrato, un organo che non sia un giudice fisico. È un'agenzia che ha adottato questo machine learning come
strumento di valutazione delle dispute tre le 2 parti su richiesta.
- Tipo per i casi che sono inclinati di + a una mediazione.
Ci sono molte clausole che limitano la % di appellare contro una sentenza emessa. Oltre al fatto che le spese per cause
dette bugatellaio di qualche centinaia di € rispetto, al costo per sostenere una causa nei confronti di un gigante della tecnologia che ha prodotto un software per la risoluzione delle controversie sono astronomiche. Vuol dire prendersi un avvocato e un pool di data scientist per mesi o anni, che studino un software per trovare se aveva un bug, cosicché il ricorrente
possa avere 100 € in + del monopattino che gli hanno distrutto.
I livello bugattellaio spesso disincentiva l'appello, xk non è neanche detto che il giudice che vi dà ragione, faccia pagare tt la
ragione di chi appella all'altro. Spesso le spese sono liquidate in parte, cioè il giudice stabilisce che le spese, ciascuno se le
paga del suo avvocato oppure chi vince paga un po' -.
- Riduce il valore economico delle cause per le quali si può ricorrere.
I soldi da sostenere per le cause risolti dai AI, comprende anche costi aggiuntivi per chi li ha prodotti e chi li mantiene in
funzione=
Un giudice che utilizza AI come integrazione nella sua attività, e non alternativa:
- Utilizzarlo per cause - rilevanti
- Ricerca dei precedenti analoghi al caso sotto questione (non solo per i Paesi di common law ma anche dell'ordim ita
per i precedenti di Cassazione e Sezioni unite).
In ≠ Paesi, soprattutto quelli di common law c'è uno screening delle sentenze di ciascun giudice fa, le sue posizione e decisioni e le parole che usa.
Xk nei common law è +% che il giudice scriva un suo opinione.
- Per casi che sono propensi a una mediazione.
Prima del processo vengono indicati al giudice quali casi sono + propensi a finire con una mediazione, quindi un processo che si chiude mentre le parti hanno deciso di chiudere la questione, senza arrivare alla sentenza. (soluzione extra giudiziale).
- Integrazione
Legal Analyticso o judicial analytics, analisi di quello che accade al giudizio in UK, è vietato in Francia di utilizzare AI per analizzare le opinioni dei giudici e individuarne le tendenze.
(xché ≠ in common law ogni giudice si esprime nel suo punto di vista e giudizio in un certo caso simile, quindi + opinioni),
Invece in Italia i giudici sono collegiali e firmano per un solo fascicolo per un unico giudizio condiviso.
In USA e Austria invece questo mercato è floridissimo.
In Francia si rischia il carcere se si utilizza le opinioni dei giudice precedentemente espressi in quel tipo di caso, xché secondo la mentalità astrattizzante francese non concepisce che si ragioni per giudici, che siede =giudice è il medesimo organo.
Si pensa che i giudici non dovrebbero essere influenzati nella loro decisione, i giudizi di altri giudici.
Seconda la Francia la figura del giudice è la bocca della legge, quindi deve essere imparziale.
Invece AI:
1. non può dare un giudizio motivato, individua una tendenza.
- La motivazione è un elemento essenziale che consente l'appello (l'unico che ti consente l'appello, tt le Nazioni civilizzate lo richiedono)
Per avere:
• una certezza del diritto;
• evitare il sopruso del giudice;
• capire il ragionamento;
• in mancanza si può impugnarlo.
L'ineliminabile personalità nel giudizio (persona umana) nel processo.
Nel giudizio è il momento in cui il potere pubblico si fa feroce, può fare violenza, a parte nel caso della
guerra, può togliere la libertà, i beni, la vita, … può costringere.
Motivo è l'unico strumento con il quale si subisce le conseguenze del potere da essere umani. Se si
spiega il xk dà la dignità di interlocutore a chi subisce, che subirà = le conseguenze. Sennò dà una
sensazione che fosse stata subita un'ingiustizia, sopruso (autorità giudiziaria che abusa i propri poteri).
art 22 GDPR
63 di 81
Dir. Costituzione, tecnologia digitale, AI
Zhou Kai Wei
Processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche, compresa la profilazione
1. L'interessato ha il diritto di non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato, compresa la
profilazione, che produca effetti giuridici che lo riguardano o che incida in modo analogo significativamente sulla sua persona.
Quindi l'AI non può sostituire totalmente l'intervento umano, ma solo se lo Stato lo prevede lo si può
subire senza intervento umano.
3. Il titolare del trattamento attua misure appropriate per tutelare i diritti, le libertà e i legittimi interessi dell'interessato, almeno il
diritto di ottenere l'intervento umano da parte del titolare del trattamento, di esprimere la propria opinione e di contestare la decisione.
Il motivo è ciò che ci aiuta a capire xk si subisce. Una motivazione data da un'autonoma non è una decisione
che motivi a noi, xk non è un nostro pari.
2. individua un fatto
- Machine learning sembra che possa prevenire un giudizio del giudice, ma in realtà è solo che capisce attraverso
vari processi che in base a determinate parole il giudice (inconsapevolmente) tenda a dare a un certo giudizio.
C'è stato un progetto in cui si serve di un software per analizzare le sentenze del CEDU. Il quale oltre 70% delle occasioni ha predetto la decisione del giudice. Quindi un software che predice l'orientamento che sta prendendo la Corte.
Il software semplicemente individua l'occorrenza (frequenza) di certi vocabolari ed espressioni vengono utilizzate e, quante volte queste espressioni portano a un certo risultato. Questo pattern/schema che viene ripetuto, per cui un giudice usa un certo n° di vocabolari in un certo modo,
il risultato è quello. Il software non riesce a capire ciò che dice, ma solo che sono state menzionate dei certi argomenti per giudicare in un certo
modo.
POS dei AI che non sono soggette ad essere influiti nelle emozioni, a differenza i giudici hanno alterazione d'umore.
Cmq l'utilizzo richiede sempre il consenso del soggetto.
C'è stata una ricerca empirica (pratica) fatta su cause americane restituiti da una macchina, che ha aiutato i giudici a capire quali sono i loro pregiudizi inconsapevoli. Sono macchine che non rimpiazzano il giudice, ma li aiutano a capire qual è il suo ruolo (+attenzione).
CASO LOOMIS
Negli USA i casi prendono nomi dalle parti.
Anni fa a Wisconsin un cittadino usa ha sparato e quando guidava non si è fermato davanti al controllo della polizia.
Ha fatto rilevare un problema legato all'adozione dell'AI in una fase particolare dell'esecuzione penale, cioè del periodo di
quando 1 persona è in una carcere condannata.
Il rilascio anticipato, si può fare istanza per essere liberato prima della fine della pena.
Non è la libertà condizionato e la cauzione, che sn fasi precedenti al giudizio. È quando un sogg. viene messo in carcere
per evitare che inquini o fuga; viene pagato una cauzione (somma di denaro di garanzia nel caso in cui il sogg. trattenuto
effettivamente fuga), il sogg. così viene rilasciato.
In questo caso non è in questa fase. Il sogg. È stato condannato, è in carcere e sta chiedendo di essere rilasciato prima della
pena, questo si chiama parole. (una persona dà la propria parola di comportarsi bene, per poi essere rilasciato per buona
condotta fino alla scadenza)
Ci sn molti richieste di parole, perciò il giudice è tenuto a effettuare una valutazione sulla % che questa persona non commetta reati e si attenga alle regole e pronto al reintegro alla società.
Il giudice per giudicarlo usò il software COMPAS, progettato e venduto a ≠ Corti.
La sua funzione è quello di calcolare la capacità di recidiva.
La valutazione viene effettuata mediante Q&A del carcerato che risponde a certe sue domande. La macchina lo giudica
non solo per ciò che ha fatto, ma anche per ciò che farà in futuro, tramite dei punteggi.
Uno dei difetti delle macchine è la bias cognitivo (pregiudizio incorporato) sull'etnia, xché AI recepiscono automaticamente
alcuni aspetti = sesso, nazione, luogo di nascita, lavoro, …. Infatti la macchina restituiva degli indici che rispecchiava il ° di segregazione razziale (esclusione) negli USA a quell'epoca.
Il caso è nota per aver messo in luce che il software è biased, non nel modo in cui è stato fatto ma nel training.
Anche se l'esperienza passata del carcerato (educazione, famiglia, hobby …) sono fattori d'aiuto nel giudicare, xk l'ordim dà un'area di discrezionalità per giudicare al meglio il personaggio posta d'avanti. Allora il sistema aveva tentato un approccio
holistic (completo), ma purtroppo aveva replicato la segregazione razziale.
Nel caso Loomis l'hanno negato il parole, lui agisce dicendo che è stato negato sulla base di un software biased. Quindi
chiede di poter vedere com'è fatto il software e che venga dato il parole a sé.
Non è possibile da parte del giudice rispondere a nessuno delle 2 richieste,
1.
xk c'è il segreto industriale.
2.
Compas non era l'unico elemento di giudizio, cioè il giudice aveva + strumenti che poteva utilizzare.
Quindi è % mettere in discussione 1 dei fattori su cui si basa la sentenza, ma non la decisione complessiva, xk il giudice è di libero apprezzamento su quello che ha detto il COMPAS.
Il segreto industriale delle aziende non consente di discutere il contenuto del software. Quindi in questo caso si
vede prevalere il segreto industriale sulla richiesta di una persona di avere una valutazione oggettiva su quando
potesse rilasciato. (tipico ordim usa)
3.
Il giudice aveva la discrezionalità su quanto valeva il peso del punteggio di quanto è attribuita dal COMPAS. Per
cui anche se non fosse attendibile il risultato su Loomis, la decisione finale non dovrebbe essere sbagliata.
64 di 81
Dir. Costituzione, tecnologia digitale, AI
Zhou Kai Wei
Quindi la scorrettezza del COMPAS non è equiparabile alla scorrettezza del giudice.
Il peso del software è dipeso dal giudice, è solo 1 dei fattori, ma il giudice cmq +% rimane influenzato dopo che ha visto un
punteggio alto.
Art. 22 GDPR dice che serve un'agente umano, ma difficilmente non viene influenzato.
Principio inquisitorial: giudice
Principio vessatoria:
Diminuzione Recidiva
PRODUTTORE: Il mercato naturale per una macchina che calcola la recidiva è il giudice. La macchina è nato in modo molto cautelare, il voto basso lo tentava a dare a pochi.
MACCHINA: neutrale.
Il problema sono i reati di chi compie, che viene liberato quindi nel dubbio non vengono liberati prima.
Recidività= dopo essere stato condannato per un reato, dopo uscito ne commette un altro.
Diminuiscono i criminali che escono dal carcere e liberati in circolo prima, che hanno alto % di compiere di nuovo il reato
così da raggiungere l'obiettivo di diminuire il recidivo. Xk nel dubbio resta in carcere chi ha un punteggio alto. Ma com'è
fatto il software rimane un segreto industriale.
INCONTRO Giornalista Walter Gatti
BIOGRAFIA
Musicista e giornalista scientifica
'50 bismaker (?)
'70 inizio carriera da giornalista
Epoca della macchina da scrivere (chi scrive= dattilografia)
'80 Rivoluzione con i FAX
All'epoca prima del suo avvento, per lo trasferimento delle notizie per scrivere
l'articolo fatto tramite telefono o da cabine di telefono, inconvenienza
di limite di € tempo, sacche di gettoni.
Strumenti di professione= da carta e inchiostro alla rivoluzione comunicativa con
l'ingresso delle nuove tecnologie
- Informazione incrociato= ogni notizia controllo la veridicità della sua fonte
- tt = giornalisti che scrivono +notizia sui social
'90 quotidiane cartacei hanno il profitto che scende gradualmente per l'avvento della tecnologia.
- = per i giornalisti difficile distinguere le notizie false e intenti a scopi politici, …
IMPATTO TECNOLOGICA
Abbassamento della qualità delle notizie
- n° di giornalisti diminuiti = appesantimento di lavoro per produrre notizie di
buone qualità sui pochi giornalisti rimasti.
- Per competere con altri quotidiani, stampa, riviste, … acceleramento dell'uscita delle notizie.
• Poche notizie e +immagini e altri contenuti per riempire i spazi.
• Cercare di trattare una notizia già pubblicata da altre stampe e conosciuta in modo ≠
- Giornali s'impegnano a proporre notizie di alta qualità ma sono cmq soggette
a
% tramonto degli scontri tra giornalismo e politica
∞ Giornale che critica i politici
È tt normato dalla legge
CONCLUSIONE
Abbassamento della qualità delle notizie
- n° di giornalisti diminuiti = appesantimento di lavoro per produrre notizie di
buone qualità sui pochi giornalisti rimasti.
- Per competere con altri quotidiani, stampa, riviste, … acceleramento dell'uscita delle notizie.
• Poche notizie e +immagini e altri contenuti per riempire i spazi.
• Cercare di trattare una notizia già pubblicata da altre stampe e conosciuta in modo ≠
- Giornali s'impegnano a proporre notizie di alta qualità ma sono cmq soggette
a
% tramonto degli scontri tra giornalismo e politica
∞ Giornale che critica i politici
È tt normato dalla legge
02.12.21
65 di 81
Dir. Costituzione, tecnologia digitale, AI
Zhou Kai Wei
L'USO DELLA TECNOLOGIA NELLE AULE DI TRIBUNALE
E NELLE PROFESSIONI
Nell'interpretare un testo giuridico, + di un ordim abbia fatto riferimento e utilizzato le tecnologie per indovinare qual è il %
significato di una certa disposizione.
Come ordim usa ci sono strumenti che vengono utilizzati e vanno sotto il nome di corpus linguistics , per indicare dei software che processano l'uso di un certo espressione, per capire che cosa questa espressione significa. (nella vita reale significa…)
Es. per calpestare degli aiuole (terreno) con i veicoli, cosa significa veicolo?
Veicolo: autoveicoli, camion, ciclomotori, bici, … ma anche triciclo del bambino, carrozzina, monopattini, …? Sono domande nate al di fuori di chi ha
scritto la disposizione. Sono domande che alcuni ordim stanno cercando di rispondere ricorrendo all'AI.
1 degli elementi che si puntando maggiore attenzione e perplessità riguarda i mezzi di prova nel caso di penale.
Pensiero di produzione e idealizzazione ≠ Capacità di analizzare dell'AI
Facendo riferimento a COMPAS che esaminava la % di recidiva, chi l'ha prodotto % pensava che stava vendendo a coloro
che devono valutare il ° di recidiva. Lo vende a qualcuno, persuadendolo che è efficacie. L'elemento + impattante economicamente è che evita di far uscire le persone che commettono di nuovo il reato. Quindi il software sarà protettiva nei
confronti della recidiva, tenterà di tenere le persone nel dubbio.
≠ tra chi l'ha prodotto e la capacità effettiva che la macchina era in ° di fare. (valutare la recidiva a favore del reo/attore
nel penale vs evitare il rischio e decideva per tenerlo dentro)
L'uso dell'AI cmq viene promossa dal giudice (anche se ci sono accaduti negativi sulla loro funzioni).
INTERESSI IN CONTRASTO
Appositi software usati da specifici campi e genere di lavoro, es. software per analizzare se il sangue sia di chi, questo sarà % venduto alla
polizia scientifica p + ampiamente quelli che si occupano di pubblica accusa, che cercarno della conferma. Ma la posizione tra chi viene usato
(l'accusato) e chi lo usa (polizia scientifica) sono a volte in contrasto.
Chi si difende ha di fronte uno strumento che è stato congegnato ad aiutare una parte nel processo. (Anche se chi li ha
prodotti era in buona fede)
Le spese economiche sostenute nelle cause sono enormi, soprattutto da un singolo soggetto che cerca di difendersi dalla
parte che usa un software, contro di lui.
Il caso +% è che al sogg. venga rifuse le spese quando vince.---> AI ha amplificato le disuguaglianze nel campo giudiziale
Strumenti di difesa proporzionate alle risorse degli individui che dispongono, per sogg. che si trovano in posizione economicamente vantaggi, possono cercare di difendersi. Ma le persone = minoranze etniche che viaggiano spesso una rendita
bassa hanno meno strumenti di difesa. (Non sono in grado di sostenere le spese delle sentenze e appelli)
Gli imputati che si devono difendere, devono cercare di smontare il software di fronte ad essi e persuadere il giudice che è
inaffidabile, con una capacitò di conoscere le caratteristiche del software, che spesso non è totale. (non è detto che vi
venga detto le caratteristiche in USA)
Il diritto di parte: altre spese che devono assumere per incaricare un esperto con competenza tecnica, per riferire alla Corte, relativamente alle caratteristiche di quel software.
Quindi le minoranze non solo restano in carcere + a lungo, ma che venga anche con +% di essere condannati. (in riferimento anche al COMPAS)
Questo fa nascere 1 tendenza piuttosto scettica di fronte alla nuova tecnologia.
In IT è -problematico per il modo in cui i processi vengono condotti. In pochi casi l'ordim è previsto un processo con una
giuria, solo quelli per reati gravi.
I Giudici o il giudice di solito sono tecnici che dispongono di una competenza specifica, che sono allenati a gestire i temi
inerenti a un certo argomento. In ° di distinguere la loro percezioni, anche istintiva dai fatti, che sanno valere xk sono stati
rappresentati dalle parti.
- Common law: gli imputati sono giudicati dai loro pari, cioè da 1 giudice e una giuria.
Non è sconosciuto in IT ma solo limitato.
In UK è abbastanza diffusa.
In USA è quasi una regola.
Nei componenti dei pari non ci sono giuristi, quindi non hanno la competenza tecnica uguale ai giudici o avvocati. (in
molti ordim c'è il divieto che giudici o avv. nelle giurie, l'idea è che questo creerebbe uno squilibrio tra i componenti della
giuria, xk gli altri inclinerebbero la loro decisione a chi è giurista).
Infatti gli avvocati cercano di convincere la giuria, valendosi sull'aspetto emotivo, xk per chi che non è addentro all'ambiente giudiziario sono molto influenzabili da questo punto di vista. Quindi spesso si vede il giudice che ha il vigile urbano che ferma l'avvocato o che dice alla giuria di non tenere conto
di un certo aspetto che è stato detto, per non impressionare la giuria e quindi non farla pendere in una direzione o nell'altra senza una ragione.
Problema nel processo penale:
1.
Lo strumento + utilizzato nei processi penali è il confronto dei fluidi, True Allele, pubblicizzati che hanno una % di
sbaglio quasi al nulla. Infatti lo strumento tecnologico godono di una reputazione alto.
2.
Difficile per la parte (la difesa) che subisce il danno dall'AI , smontare e discutere e dimostrare il suo difetto.
3.
Argomento passa dal definire ciò che ha commesso la difesa, a stabilire se quella tecnologia è affidabile o - tra
l'accusa e la difesa.
66 di 81
Dir. Costituzione, tecnologia digitale, AI
4.
5.
Zhou Kai Wei
Xk magari da quella tecnologia discende un elemento di prova fondamentale.
Qui fa sollevare la difficoltà che ha il giudice a valutare la complessità degli strumenti algoritmici, quindi ha bisogno di chi che lo decodifichi cosa c'è scritto nell'algoritmo.
Lo scenario si sta passando a uno che introduce uno strumento tecnologico, che viene negoziato insieme d'accusa
e difesa durante il processo. Cioè quello che può accusare qualcuno deve essere pienamente conoscibile anche
dalla persona che può essere accusata. (deve tramite suo avvocato avere la % di argomentare quel software)
In questo modo si dà la % di partecipare alla costruzione dello strumento, quindi dovrebbe essere +tutelato.
Ci sono 2 tradizioni di processi:
a. Common law la sentenza si svolge in modo adversarial, il giudice è vincolato a giudicare sulla base di quello che le
2 parti dicono. Se l'accusa (nel penale) non dice una certa cosa il giudice non può usarla, lo = per la difesa. (Il
giudice non può fare niente se si accorge di 1 sbaglio orale dell'avvocato o uno strumento giur non usato).
- Quindi se si ha un cattivo avvocato, una cosa % se non si ha abbastanza soldi, si rischia di finire male. Tt è
vincolato da ciò che hanno detto l'avvocato e l'imputato in sé.
- Qui il giudice può fare poco per aiutare chi è di fronte alle prove date dagli strumenti tecnologiche. Quindi
anche nei giudici USA si sta pensando che la tecnologia non può essere prodotta solo da 1 parte, ma
deve essere il prodotto dell'incontro delle 2 parti.
- Come si convince il giudice solo dal giudizio di un testimone, alle = maniera si convince solo in giudizio,
cioè quando le 2 parti sono davanti, che l'algoritmo è attendibile. (l'algoritmo si produce qui, l'algoritmo
viene prodotto dalle parole delle 2 parti. e non ha come un'aura tra i poliziotti)
b. Civil law c'è il processo inquisitorial il giudice ha + poteri istruttori, può prendere + iniziativa, può porre domande
e richieste per l'acquisizione di altre info.
- Tutela di + se la parte avversa usa la tecnologia, il giudice in questo caso può prendere le difese in un certo modo. (aiuto la difesa accusata)
Nel campo del giudiziario la tecnologia è legato alla possibilità di essere utilizzata e, ci sono ∞+ giudici che hanno
smesso di utilizzarla proprio per questi limiti.
Training, AI come sono "allenate"
Un altro scenario che si sta aprendo è qllo del Class section: sono strumenti di tutela che sono nati per rispondere
all'esigenza di giustizia, nei casi di grande disparità di situazione tra le 2 parti.
Diff. provare il nesso di causalità tra il problema e il suo processo produttivo. Allora bisognerà condurre delle ricerche, portare delle info che suffraghino/sostenere la credibilità una potenziale nesso di causalità. =
---> costo insopportabile per 1 persona, ma se fatto da un gruppo, è un costo distribuitile. =
---> azione di classe, azione che fa un n° aperto di sogg. Che ritengono = titolati ad agire.
Un vasto di persone estranee che intervengono nel giudizio di quel sogg., a dividere il peso per dimostrare che un
certo processo produttivo, abbia causato dei danni. Questo può richiedere l'utilizzo di tecnologie sofisticate, quindi
i class section sono luoghi +% i quali troverà sfogo. Cioè una% di utilizzare la tecnologia creata ad hoc, xk in quel
caso c'è una sostenibilità finanziaria di uno sforzo di quel genere.
PROCEDIMENTO AMM.VO E AI
Il caso di BUONA SCUOLA
È il nome che il Governo Renzi ha dato allo strumento con il quale era nata quell'associazione tra docente e istituto.
Il procedimento amministrativo: la sequenza di atti tramite i quali la PA determina la propria azione, che si conclude in un
provvedimento amm.. Coloro i quali si ritengono vulnerati da un provvedimento amm. possono agire contro il provvedimento. È la ragione + comunemente adotta è il fatto che il procedimento, cioè i passi con i quali la P.A. è arrivata a quella
decisione sono sbagliati.
Ci sn parti della Cost. che suffragano l'uso della tecnologia.
1.
Esige che PA tenga un buon andamento, cioè efficace (capacità di raggiungere un obiettivo) ed efficiente (raggiunga in un modo +economico possibile nel senso di tempo e denaro). Art 97 Cost
2.
Imparzialità: PA (declinata anche dall'art.97)
3.
Trasparenza fa si che renda la PA responsabile nel prendere le decisioni, lo obbliga di prenderne con motivazione.
Xk stanno prendendo decisioni in nome del popolo, i poteri pubblici sono poteri con radicamento democratico. La
legittimazione del potere pubblico sta in capo a chi l'ha eletto.
Quindi è uno strumento che assicura il controllo, assicurandolo ne assicura anche la responsabilità. (controllo democratico= non ti voto la prox volta)
2 ragioni xk deve essere trasparente:
a. solo spiegando cosa sta facendo, la persona può giudicare cosa sta facendo;
b. la fase e i contenuti devono essere scritti chiari cosicché da permettere l'impugnazione degli atti del PA davanti
al giudice amm..
Es. limitare lo spostamento delle persone è una conclusione data da dei studiosi della disciplina.
Es. 1 dei argomenti + dibattuti in Spagna è il fatto che ha creato un organo consultivo ma non ha detto chi sono i suoi membri. Anche questo
ricade ancora nel profilo di responsabilità politico e sia della capacità di sottoporre al giudizio una decisione del giudice.
Perciò non c'è un'invasione della tecnologia nel campo delle istituzioni, xk il mondo del diritto sta reagendo. (Aumento di
sentenze che stanno analizzando sul tema del AI)
Il mondo giudiziario permette affinché la tecnologia entri a far parte del modo con cui si prendono le decisioni pubbliche e
private ci devono essere certi condizioni.
1.
+ strumenti e conoscibilità dell'algoritmo. (caratteri, limiti e struttura di base)---> proprietà intellettuale
67 di 81
Dir. Costituzione, tecnologia digitale, AI
2.
3.
Zhou Kai Wei
Dataset: gruppo di dati -- data training massa di dati che vengono assegnati al machine learning per "allenarlo"
- Questo però comporta un assorbimento anche di bias/pregiudizi. (colore, luogo di provenienza,)
Chi l'ha commissionato l'algoritmo
Ci sono molte aziende che vivono xk sono su internet.
Es. il ranking di Google è discriminatorio, a chi si rivolge? Si deve prima vedere l'algoritmo, dopo lo si fa giudicare da dei tecnici, ma Google % ha preso i
migliori tecnici. Adesso chi fa la tecnologia è la = persone che lo sviluppa, quindi lo studia è coinvolto anche nella fabbricazione. Quindi nel giudizio c'è il problema di chi può giudicare. ---> Chi è + avanti è chi l'ha prodotto ---> c'è un problema
che c'è una perfetta identificazione di chi produce e chi valuta.
Pregiudizi degli AI, vengono prima confermati dai tecnici, e il produttore saranno responsabilità degli errori.
I sogg. nel processo di fronte all'algoritmo deve avere:
1.
Explainability dell'algoritmo: la capacità di spiegare al sogg che subisce le conseguenze giur. di quell'algoritmo e al
giudice.
Chi traduce in termini comprensibile, innanzitutto in linguaggio giuridico…bisogno di istruire tecnici appositi.
2.
la possibilità di contestare;
art 22 GDPR
3) nel casi in cui il titolare del trattamento attua misure appropriate per tutelare i diritti, le libertà e i legittimi interessi dell'interessato, almeno il diritto
di ottenere l'intervento umano da parte del titolare del trattamento, di esprimere la propria opinione e di contestare la decisione.
3.
4.
la % di poter capire e comprendere i procedimenti. Quindi in un certo senso l'algoritmo deve essere prevedibile;
la trasparenza;
03.12.21
DATA TRAINING
Dataset è il gruppo di dati in cui si lavora. è un termine molto generico che ha delle reazioni nel campo del digitale
La capacità di riconoscere cose di AI è insegnato dall'essere umano, data vision.
Qual è uno dei rischio nel caso di una procedura giudiziaria che usino i dati già raccolti ?
se io prendo tutte le sentenze e lo faccio digerire in un software, quelle sentenze hanno un pregiudizio dentro
Es. sono state condannate in maniera più severa persone di un certo background oppure che risiede in un certo posto oppure che hanno un certo titolo di
studio e il rischio è che le nuove sentenze replichino con il bias.
Una delle ragioni per le quali si sta ripensando al ruolo dell'AI è che invece sia utilizzato in un certo modo il software può aiutarci a scoprire le bias, ad
esempio, il software è stato in grado di dire "guarda che i giudici sembrano condannare più severamente sotto pranzo che dopo mangiato" oppure, i casi
nei quali si individua il fatto che un certo giudice sia più favorevole a farla passare liscia a qualcuno, invece che qualcun altro, perché proviene da un certo
background oppure è di un certo genere (maschio o donna) ecc…
Quindi il training che subisce la macchina è un dato importante quanto l'algoritmo soprattutto nei casi in cui si tratta di
machine learning, perché l'algoritmo può essere fatto bene, però a causa dei dati che vengono immessi, il problema poi
si pone.
Sono alcuni casi molto famosi, un caso che è stato scalpore è stato quello del computer vision, cioè quando il sistema viene allenato a riconoscere
degli oggetti, potete immaginare che ad esempio nel campo del automobile, il tema del riconoscimento di quello che si ha davanti è fondamentale.
Comunque potete avere usi di riconoscimento di computer vision ad esempio nel campo della sicurezza 'è passato un gatto, è stato tirato un sasso
ecc'.
Fase del training si passa poi alla fase di verifica.
Allora nel campo del data training si possono avere varie fasi, una delle quali che sicuramente è quella in cui si dà al software/si fa digerire dal software un gran numero di dati e poi si verifica cosa sta facendo il software.
Cioè è il software a chiederti 'funziona anche così', è il software che ti restituisce i dati e ti dice 'ti sto dicendo una cosa giusta?
'Se insegno ad un software a riconoscere un essere umano, il software può essere anche allenato, poi effettuare un momento di confronto con me, quindi mi dici che cercando su internet una cosa che molto spesso si faccia, cioè si usano i
dati per es. su internet.
Allora cercando su internet es. 'cercami tutti i gatti e quindi mostrami i gatti' e il software prima di stabilire è 'un gatto o no', mi restituisce delle immagini
dicendo 'è un gatto questo? perché a me sembra un gatto ', allora io posso aiutare dicendo " no, guarda che stai sbagliando ".
È una fase del training nella quale dopo aver acquisito delle informazioni si passano ad un processo di verifica della qualità
dell'informazione acquisite.
Es. bias etnici.
C'è una immagine che gira spessissimo sul web di computer digital nella quale c'è un software che è allenato a riconoscere i cani. è famoso perché a un
certo punto il computer usciva con immagine di muffin. Un altro caso molto famoso riguarda l'occasione nel quale nel processo di verifica a un certo punto il computer ha accostato una donna africana, invece di un'immagine di una scimmia, ovviamente non si sa perché, ovviamente è stato uno dei casi che
ha fatto più scalpore anche per la stigma sociale che normalmente è legato allo schiavitù e quindi c'era questa assimilazione dell'etnia africana con etnia
legata più vicina ai primati.
Es, Outsiders= che è fuori dalla norma.
Oppure casi di riconoscimenti facciali es. gli scanner ad es. all'aeroporto, quando si va all'estero e poi si torna, fanno uno scanner e ai asiatici c'era il problema del sistema che dice 'hanno gli occhi chiusi', semplicemente perché il taglio degli occhi è ≠.
Basta che una caratteristica sia estraneo o ≠ dai dati con cui si sono allenati non lo riescono a riconoscere.
È come se riconosce solo una parte della popolazione, bisogno di includere anche la parte oscurata nella fase di dataset.
68 di 81
Dir. Costituzione, tecnologia digitale, AI
Zhou Kai Wei
LETTURA DELL’ARTICOLO SUL FALSO MITO DELLA SUPERVISIONE UMANA
La ragione per la quale si è impiegato così estesamente il software 1 per aiutare l'uomo, 2 per soppiantarlo. Xk l'uomo può
avere delle incertezze o soggiogato o avere pregiudizi.
Il rapporto tra il software e l'agente umano che lo supervisiona.
- La macchina ha bisogno dell'intervento correttivo dell'umano per le % bias e errori logici.
- L'uomo ha bisogno della macchina xché è tendente di + allo sbaglio e pregiudizio.
Ma con il GDPR si è "ritornati a capo", xk cmq il software ha bisogno dell'assistenza umano talvolta.
Controllo fatti dall'agente facilmente "spiati" dalle aziende produttrici.
- Inoltre la verifica è superficiale.
La responsabilità dello sbaglio della macchina spesso ricade sull'umano che lo ha inventato o supervisiona.
- Grande promozione sull'uso dell'adozione del software, mettendo l'ultima decisione cmq sull'uomo--so responsabilità
ricade sull'uomo.
• avendo un minore di responsabilità quando si difende.
- Xché si sente il bisogno dell'uomo che stia dietro alla macchina, quindi lo si mette come una "cintura di sicurezza" che
non fa altro che:
• promuovere l'utilizzo del software;
• promuove la creazione di software superficiali.
L'uomo non si fida della macchina quando :
- non conosce le funzionalità della macchina
• Di fronte alla decisione del software si rimane impressionata, per la reputazione che ha.
- ha già un pregiudizio.
• Cioè quando la macchina contesta i pregiudizi che ha l'uomo. Paradossalmente il software è stato introdotto
la macchina per evitare i pregiudizi umani, poi un uomo alla fine eventualmente quando sbaglia. Però %
l'uomo alla fine blocca il processo quando quel processo non è coerente con i suoi pregiudizi.
Il data training deve farsi che non si filtrano troppo dati non riconoscibili, poi ci sono sistemi non completamente automatizzati a cui possono intervenire gli agenti umani. (una scelta dell'uomo)
La macchina deve essere in grado di non tralasciare tanti info e cercare di comprendere + dataset e riducendo così alla
fine i bias.
È come 2° opzione di essere riconosciuto da un essere umano in sostituzione della macchina non funzionante.
- Il sistema è fatta in modo che l'ipotesi fosse residuale, se fosse un problema di tt, il sistema % verrebbe tolta.
- Ma per essere tt, il data training non dovrebbe essere fatto troppo sospettoso. Cioè la scelta di chi mandare all'agente umano xk non lo si è fatto passare non può filtrare troppe persone , sennò ci sarebbe tante persone che vanno dall'agente umano.
È il sistema che dice al software che deve essere + o - cauto.
Poi se è passato il riconoscimento del software, non c'è un essere umano che lo ferma.
Dietro all'automatismo puro c'è una serie di parametri che devono essere decisi dall'uomo, traducendo in elementi algoritmici e non dal software una serie di domande politiche:
- Quanto ci si può affidare al software una verifica dell'identità?
- Quanto ci si possa permettere nel dubbio di accettare le persone?
- Quanto ci si può permettere di effettuare una 2° verifica di compatibilità del documento dell'identità con la persona, solo nel caso di
rigetto da parte del software?
Paesi con + minoranze etniche hanno + problemi di data training, perché software fatti da Paesi che lo fanno a sua volta
sulla propria scala nazionale, quindi software fatti su una composizione ≠, produce falsi positivi cioè che allerta per falsi errori in altri che hanno ≠ composizione.
Se comincia a essere in tanti, qst potrebbe diventare un caso politico, e chiesto da parte dei Paesi che devono modificare
il dataset sulla base della composizione etnica della propria popolazione.
I DIRITTI FONDAMENTALI
Adesso velocizzare l'iter tramite software è importante.—> pienamente plausibile x condizioni di bisogno (es. covid)
NEG: Ma +hacker su sistemi (es. ulss) —> cybersecurity
È un diritto fondamentale l'accesso all'internet?
Nella misura in cui la PA passa al digitale, la popolazione deve avere la % di accedere ai servizi erogati dalla PA. La trasformazione della PA, che promuove la digitalizzazione del proprio sistema, comporta una trasformazione anche dei enti,
per cui l'accesso all'internet diventa un diritto fondamentale.
Trasformazione dei diritti per situa
= pandemia, vari eventi fatti esclusivamente su internet.
Dibattito del fatto che alcuni sostengono l'introduzione nei principi fondamentali l'accesso dell'internet altri sostengono che
la libertà di accesso su internet è compreso negli art. tipo:
Art. 3 il principio di uguaglianza, obbliga la Rep. di rimuovere gli ostacoli al pieno sviluppo della personalità umana.
69 di 81
Dir. Costituzione, tecnologia digitale, AI
Zhou Kai Wei
Art. 14 il domicilio è inviolabile
art. 9 Cost Dispositivo Art. 22 lo sviluppo della cultura (xk le info passano su internet)
Art. 5 il decentramento massimo è quando un servizio viene erogato da un domicilio quindi tramite internet
Art. 2 e Art 4 e Art. 35
Art. 32 Smart working necessità di internet
art 34 diritto all'istruzione
art. 21 bis
1. Il provvedimento limitativo della sfera giuridica dei privati acquista efficacia nei confronti di ciascun destinatario con la comunicazione allo stesso
effettuata anche nelle forme stabilite per la notifica agli irreperibili nei casi previsti dal codice di procedura civile. Qualora per il numero dei destinatari
la comunicazione personale non sia possibile o risulti particolarmente gravosa, l'amministrazione provvede mediante forme di pubblicità idonee di volta
in volta stabilite dall'amministrazione medesima. Il provvedimento limitativo della sfera giuridica dei privati non avente carattere sanzionatorio può
contenere una motivata clausola di immediata efficacia. I provvedimenti limitativi della sfera giuridica dei privati aventi carattere cautelare ed urgente
sono immediatamente efficaci.
Il dibattito di adesso è che se quest'articolo dovrebbe essere emendato la Carta Cost. oppure è già protegge in sé
la libertà di stampa su internet, ed è derivabile dai medesimi diritti cui si accede l'internet.
La Rep. italiana fin dall''inizio ha una dimensione sociale (welfare state), che tende ad assicurare la libertà e il servizio e sanitarie.
- Democrazia e costituzionalismo che s'impegna a erogare prestazione e servizi (tipica del II° ‘900. L’ordim ita al suo origine dice che il popolo può esigere nei suoi confronti delle istituzioni pubbliche dentro il limite della legge.
- ≠ democrazia del '700 = USA
Liberalismo puro consiste nel pieno godimento della persona senza impedimenti (diritti sociali), ma non impone alle
istituzioni pubbliche di rendere %, cioè effettivo il godimento stesso di quel diritto.
Es. si può essere curati anche se non ci sono ospedali pubblici.
- Se non garantito certi servizi e prestazione, € sarà così alto che non è accessibile a tt.
Nella democrazia liberale (USA) questi diritti non sono per forza soddisfatti, cioè non obbligatori. La Rep. che hanno il invece il carattere sociale si impegnano anche a rendere effettivo il godimento di quel diritto, cioè accessibile e richiede:
- Non essere impedito a usare l’internet ≠ le persone devono essere in grado/° di poter godere l’accesso all’internet.
• Questo impone l’impegno finanziario nel mantenere il basso prezzo sui servizi e beni (= € internet). La copertura
della fibra in tt il Paese può essere proposto dal mercato, sicuramente le compagnie telefoniche hanno interesse raggiungere i consumatori.
• Ma se diventa un diritto l’accesso all’internet di cui chiamati diritti sociali, lo Stato può decidere di mettere la
fibra anche dove non è economicamente vantaggioso.
Art. 118 ultima comma
In generale nell’esercizio delle pubbliche funzioni si parte da chi è + vicino al cittadino. Si risale solo quando è necessario. Quindi è preferenziale il livello di governo del Comune risalendo fino allo Stato, sulla base del bisogno.
Inoltre questo riguarda anche i privati, xk lo Stato promuove le iniziative di privati, di pubbliche interesse.
LA COSTITUZIONE ITALIANA
1.
Principio personalista
ART. 2 COST
La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo [4, 13ss.], sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua
personalità [18, 19, 20, 29, 39, 45, 49; c.c. 14 ss., 2247 ss.], e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale
[4, 23, 41-44, 52-54; c.c. 834-839, 1175, 1176, 1900 3] (1).
Non c'è un individuo che viene colto singolarmente e accolto separato da altri. L'ordim trova nella persona una dignità specifica della persona uomo e insieme alla relazione nella quale l'essere umano è inserito.
La Cost. riconosce e garantisce i diritti della persona: della sua irriducibile singolarità e anche nella relazione che è accanto ad esse. Sale in rilievo l'idea che l'ordim non crea i diritti, ma li riconosce (≈ giusnaturalismo).
Considera che i diritti sono preesistenti nell'essere umano con la nascita sia = singoli sia all'interno della rete di rapporti.
I diritti d'associazione xché riconosce che l'uomo ha diritto d associare.
Questo xk la Rep ita riconosce nell'uomo la vita sociale. È un qualcosa che non può disporre l'uomo, ma che è costitutiva della sua personalità.
Con Repubblica si indica non lo Stato, ma tt gli istituzioni pubblici riferibili alla Rep. all'interno del territorio nazionale.
Ci sono anche i doveri dei cittadini che lo fa differenziare da altri, non solo tenenti di diritti. Xk c'è un legame strutturale tra ciascuno di noi e chiunque altro, qst legame fa sì che tra le persone non accampani solo i diritti, ma hanno anche qualcosa ad altri (doveri).
In IT le imposte sono pagate anche per aiuto degli altri, per dovere di solidarietà.
Es. Le imposte vengono pagate per ottenere i servizi ---> questo per alcuni ordim. Nell'ordim le tassazioni vengono pagate in parte anche per aiutare gli altri. ---> in passato ha giustificato il servizio militare = dovere di solidarietà nei propri concittadini.
Es. reddito basso è uno strumento transitorio per momenti di disagio del sogg..
70 di 81
Dir. Costituzione, tecnologia digitale, AI
2.
Zhou Kai Wei
Principio pluralista
Persona considerato immerso in una pluralità di rapporti sociali:
- Società;
- Autonomie territoriali (provincie e i comuni;) hanno scelte politiche autonome
- Università, è riconosciuto = soggetto ordinamento xché ha un regolamento in sé.
La Rep quindi per questo, riconosce che all'interno di esse esistono una pluralità di ordinamenti, privati e pubblici,
dentro all'ordim repubblicano. (xk ci sono rapporti umani e giuridici)
In riferimento e in accordo con il principio sussidiarietà orizzontale e personalista.
3.
Principio lavorista
Art. 1 Cost.
1) L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro.
Art. 4 Cost.
2) Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un'attività o una funzione che concorra al progresso materiale
o spirituale della società.
Ciascuno è tenuto a concorrere allo sviluppo della nazione tramite un'attività spirituale e materiale.
- In IT non dà il diritto di non far nulla, ma supporta chi per un periodo ne è rimasto senza lavoro. Ma sono inclusi
anche degli oneri, tipo trovare il lavoro entro un tot.
Reddito di cittadinanza viene erogato a chi non hanno l'occupazione nel momento
- Incostituzionale se viene erogato indipendentemente dalla ricerca del lavoro= chi non lavoro volontariamente.
Tt le persone che studiano e lavorano sono poi portati sul piano del lavoro, che incrementa lo sviluppo della nazione.
Secondo una teoria economica la quale la globalizzazione e la tecnologia hanno generato una disoccupazione
generale o inoccupazione endemica (dannoso) e ineliminabile. Cioè ci sono alcune fette di popolazione mondiale
che non riescono a trovarsi nel ciclo produttivo, xk il ciclo non è in ° di assorbirli per com'è sviluppato. Siccome la produzione mondiale non richiede + un certo n° di persone e per questo alcuni sostengono che ci debba essere un reddito minimo garantito. Questo fa mettere in discussione la fattibilità dell'art. rispetto all'età contemporanea, ma che
cmq non ha messo in discussione il principio costituzionale.
Il mercato va in sofferenza per la società di consumi, per l'uscita dal mercato degli acquirenti. Quando le persone
perdono il lavoro, conviene a tt cmq a darli gli stipendi = prima, xk se smettono di avere il potere di acquisto = prima
e sono in grande quantità il mercato va in sofferenza.
4.
Principio autonomista-sussidiarietà
Riconosce che una persona è strutturalmente collegata con altri, capaci di fare del bene.
Una persona è in grado di prendere in mano lo strumento privatista contro un PA.
Art. 118 ultima comma Principio di sussidiarietà
Stato, Regioni, Città metropolitane, Province e Comuni favoriscono l'autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di
attività di interesse generale, sulla base del principio di sussidiarietà.
Livello istituzionale preferenziale dell'erogazione di un certo servizio parte dal + vicino all'interessato.
Sussidiarietà in senso verticale: afferma che una prestazione a favore del pubblico sul bisogno dei cittadini deve essere
preferenzialmente valorizzano: dal comune, dalla provincia, se non possibile alla Regione e poi Stato.
Quindi se i livelli + vicini ai cittadini non riescono a soddisfarlo si risale a un livello + alto, procedendo da un livello +
basso all'alto.
Es. ospedale e scuola che sono in aiuta alle esigenze delle persone.
Sanità è gestito per Regione preferenza di livello + alto come Regione
Sussidiarietà orizzontale: valorizza i cittadini, i loro bisogni vengono considerati e soddisfatti.
Iniziativa umano (società private) viene valorizzata cioè considerata = antropologia positiva, dove viene riconosciuta
che gli umani sono capaci anche di fare del bene agli altri, secondo la propria possibilità, al fine dell'interesse collettivo. ---> l'ordim deve riconoscere l'iniziativa benefica.
Principio autonomista: lo Stato valorizza le realtà locali, + vicine ai cittadini.
L'autonomia della comunità di essere capace di autoregolarsi. (motivo di elezione anche a livello locale) Anche lui di
esprimere le proprie posizioni politiche.
5.
Principio di laicità art. 7 - 8 - 19 - 20
Laicità francese: proviene dalla Francia, dove so è preso una posizione di ostilità verso la religione. (lascito della cultura giacobino post-rivoluzionario francese). Colpire la religione cattolica in FR era un modo per colpire l'aristocrazia e
la monarchia. È vietato costume religioso in pubblico.
Paradossalmente non è vietato in quello politico ( la bandiera del partito politico).
Laicità all'italiana: in IT non c'è una separazione netta, ma una collaborazione tra Chiesa e Stato quindi non c'è l'ostilità,
ma soprattutto anche con altre religioni. Nell'atto degli Costituenti non è stato usato la parola laicità xk era associata
ad un'idea ostile nei confronti della religione, invece nell'idea di fondo della Costituzione era di riconoscere la libertà
di professare religione di propria scelta e pubblicamente, es non è vietato il costume religioso in pubblico.
71 di 81
Dir. Costituzione, tecnologia digitale, AI
Zhou Kai Wei
Viene conferito a tt e non + solo tt i cittadini.
Una religiosa se contiene un principio contro il buon costume non è vietata xché, solo il rito è vietata, cioè la pratica
di qualcosa contro il buon costume.
Art.19
Tutti hanno diritto di professare liberamente la propria fede religiosa [2, 3, 7, 8, 20] in qualsiasi forma, individuale o associata [17, 18], di farne propaganda [21] e di esercitarne in privato o in pubblico il culto, purché non si tratti di riti contrari al buon costume [21; 527 ss. c.p.].
L'espressione "tt i cittadini…" ---> IT non si considerava un Paese di immigrazione, bensì un Paese emigratorio xché
per le guerre tanta gente sono emigrati all'estero. Quindi si considerava nei confini di nazione è presente solo cittadini italiani.
Dopo poco la costituzione della Cost. italiana, solo tramite il Trattato di transizione con il Belgio e Francia c'è stata
un'entrata un flusso di popolaz. straniera.
Art.10
L'ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute. La condizione giuridica dello straniero è
regolata dalla legge in conformità delle norme e dei trattati internazionali [prel. 16; c.p. 3 ss.]. Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l'effettivo
esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d'asilo(1) nel territorio della Repubblica, secondo le condizioni stabilite dalla legge [c.p. 215, 235, 312]. Non è ammessa l'estradizione dello straniero (3) per reati politici [26; c.p. 8, 13].
ESPANZIONE PROGRESSIVA a soggetti che non hanno cittadinanza e qualunque altro titolo, i diritti che contestualmente riconosciuto solo ai cittadini italiani.
Per questo la giurisprudenza della Corte Cost. ha depotenzializzato la parola cittadini. Quindi tt gli art. che riguardano la
libertà vengono applicati a chiunque siano in IT.
I diritti fondamentali porta con sé anche una tutela:
1. Riserva di legge: una legge e un atto equiparato.
Le leggi emanati dal Parlam. e i decreti legislativo secondo il principio democratico, che vengono cmq controllati
dal Parlam., che stabiliscono un limite della libertà generale x tt. (vale anche qui il principio di uguaglianza, applicato
a tt)
Art.13 la libertà personale
3) In casi eccezionali di necessità ed urgenza, indicati tassativamente dalla legge l'autorità di pubblica sicurezza può adottare provvedimenti provvisori,
che devono essere comunicati entro quarantotto ore all'autorità giudiziaria e, se questa non li convalida nelle successive quarantotto ore, si intendono
revocati e restano privi di ogni effetto.
La borsa (accessorio) secondo la giurisprudenza rientra nella libertà personale (non si può prenderlo e guardare
dentro).
2. Riserva di giurisdizione: atto giudiziaria.
In certi casi l'autorità di pubblica sicurezza e forza dell'ordine possano intervenire quando non c'è tempo per rivolgersi
al giudice prima, ma poi l'atto dovrà essere convalidato dal giudice in un secondo tempo.
Deve esserci un ordine giudiziaria per limitare una libertà personale come stampa ed espressione (riserva di legge) ,
tramite il quale verificata dal giudice se è necessario applicarlo la legge in quel preciso caso, se lo considera in danno degli altri.
Es. art.14 Diritto di domicilio, dove comprende anche luoghi chiusi al di fuori della casa che appartiene alla disponibilità dell'uomo, violabile sono
tramite procura del giudice.
Art.14
Il domicilio è inviolabile [614, 615 c.p.].
Una macchina può far parte del domicilio.
Non vi si possono eseguire ispezioni o perquisizioni o sequestri, se non nei casi e modi stabiliti dalla legge secondo le garanzie prescritte per la tutela
della libertà personale [244 ss., 316 ss., 332 c.p.p.; 118, 670 c.p.c.].
Tutela= altri possono entrare nel domicilio solo sulla base di una legge e di un ordine della magistratura.
Gli accertamenti e le ispezioni per motivi di sanità [32] e di incolumità pubblica o a fini economici e fiscali [53] sono regolati da leggi speciali.
Nel DPCM è stato violato lo spostamento, per non violare il domicilio xché con questo espressioni si poteva riferire l'uso
di qualsiasi mezzi di spostamento.
- Domicilio è inviolabile, difficile da limitare chi possono stare a casa di altri e che cosa poteva fare xché severamente protetto, quindi nel formare DPCM è stato attentamente evitato.
• Il DPCM non è una legge, l'ordine della magistratura arriverebbe giorni dopo, quindi non si limita cosa
succede a casa degli altri xk non ci entrerebbero limitando lo spostamento.
- Solo limitazione di circolazione xché è +facile avendo una giustificazione costituzionale compreso nell'art.16.
Infatti nei casi di estrema necessità dei decreti legge, i diritti fondamentali devono essere cmq rispettati. In altre parole ci sono degli strumenti preclusi al Governo.
Es. Una disposizione che sospendeva le celebrazioni religiose, che per ≠ settimane non si poteva tenere: messe, incontri di sinagoga, …
- Il titolo che limitava l'esercizio di una libertà religiosa?
- Limitare cosa si può fare dentro a una Chiesa è una violazione della libertà religiosa.
72 di 81
Dir. Costituzione, tecnologia digitale, AI
Zhou Kai Wei
09.12.21
6.
Principio di uguaglianza
La fase che ha prodotto la Cost. ita è chiamata la fase costituente, quando si genera un nuovo ordim.
Nel caso del ordim ita si cxhiama Costituente anche l'Assemblea che ha scritto la Costituzione e che poi l'ha approvato. Inoltre quest'Assemblea rappresentava tt i partiti. In IT mentre funzionava l'Assemblea Costituente, le funzioni normative venivano svolte dal Governo, xk non c'era un Parlam. attivo, erano tt impegnati a scrivere la Cost.
Nei primi 2 anni della Rep. Tt le forze politiche erano impegnate nell'Assemblea Costituente, o la Costituente, e coloro
che hanno scritto la Costituzione sono chiamati costituenti.
La Costituzione viene interpretato dagli atti del costituente: sia in riassunto sia parole per parole di ciò che hanno parlato i costituenti.
Art. 3 Cost.
Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale (1) e sono eguali davanti alla legge (2), senza distinzione di sesso [29, 31, 37 1, 48 1, 51; c.c. 143, 230bis], di
razza, di lingua [6], di religione [8, 19, 20], di opinioni politiche [21, 49], di condizioni personali e sociali (3).
È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico [24 3, 34, 36, 40] e sociale [30 2, 31, 32, 37], che, limitando di fatto la libertà e
l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana [37, 38] e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori [35] all'organizzazione politica [48, 49], economica [39, 45-47] e sociale [31, 34] del Paese (4).
Il 1° comma riguarda tt i cittadini si riferiscono, spiegato dagli costituenti, riguardano a tt come nella generalità dei diritti.
Es. per i diritti fondamentale come la dignità riguarda chiunque.
Alcune volte invece in alcuni artt. ha un senso letterale, = tt i cittadini hanno diritto a partecipare alla vita politica.
Quando la dignità viene abusata è duale il danno: innanzitutto chi perde la sua dignità è chi perpetra il male.
Anche lo Stato italiano sarebbe svilita dal fatto di effettuare una tortura.
Es. pena di morte
Non commina la pena, non solo xk lui/lei come un essere umano non lo merita, ma anche = ordim giuridico civilizzato non può permettersi di
fare una cosa del genere.
Lo spazio Schengen: sono Paesi che non hanno barriere interne. (non coincide con l'UE)
- Es. passare per Slovenia non c'è un confine fisico, le persone possono liberamente viaggiare all'interno dello spazio.
Tanto che le normative che consentono il ristabilimento delle frontiere, = la pandemia, sono normative transitorie xk non
si possono ristabilire nuovamente un confini.
Uguaglianza formale: parlato nel 1° comma.
Considera tt come uguali, ma tenendo conto anche delle diversità fisici come: sesso, cittadinanza, … però lo Stato
non tiene conto dello stato di bisogno che ha ognuno. (tipico dello Stato liberale in cui ognuno gode dello = spazio
di libertà)
Non è totale come ad esempio ci sono dei diritti riservati a chi detiene della cittadinanza.
Trova applicazione anche nel campo digitale, come il divieto di bias: software pregiudizievole della comunità va
contro al principio dell'uguaglianza.
L'uguaglianza in senso sostanziale: impone di riconoscere che ci sono condizioni di vita che tendono obiettivamente a pregiudicare il godimento dei diritti alla partecipazione della vita sociale, è una sorta di deroga dell'uguaglianza formale. (tipico dello Stato sociale)
Riconosce che ci sono condizioni di vita che crea degli ostacoli al godimento dei diritti e della libertà. Affinché tt possano essere messi di pari grado, impone alla Rep. di rimuovere tt gli ostacoli che li impediscano, anche con uso di
trattamenti ≠ a seconda dello stato di bisogno delle persone.
- Lo Stato si obbligo di sostenere le persone bisognose.
• Es. accesso di servizi sanitarie gratuitamente e all'istruzione con costo inferiore.
- In Italia, ci sn gli interventi sociali per far uscire dallo stato concreta di bisogno.
• Qualcuno ricevono e alcuni no sostegni dallo Stato per i disagi che ha.
• Nel campo della tassazione è + evidente, le imposte non sono = per tt: chi guadagna di + paga di +.
I Redditi aumentano con il % dell'aliquota che aumenta = contrario al principio d'uguaglianza formale.
Nel sostanziale c'è chi che paga di + per aiutare gli altri.
- Dove che è necessario il principio: dov'è che devono mettere tt nello stesso piano?
• + di pressione su alcuni soggetti che hanno un reddito + alto.
Dibattito filosofica e costituente su come definire cos'è un bisogno e del Welfare State.
La differenza tra l'uguaglianza formale e sostanziale.
L'uguaglianza formale esige in sé che le cose uguali vengano trattati in maniera =, cose differenti in maniere diverse.
Si impone di tenere conto di com'è fatta la società. Non promuove l'indistinzione, anzi quando è necessario prescrive
di distinguere situa ≠.
Cerca un modo per raggiungere un certo obiettivo senza attribuire disagio alle persone, la maniera + adeguata.
Es. spogliatoio maschili e femminili.
Uguaglianza sostanziale è l'intervento statale solo su una parte della popolazione privilegiati da certe situazioni.
- Sul piano economico
- Sul piano familiari-sociali
- Sul piano educative
Guardie carcerari
Sorvegliare dei carcerati femmine e maschili da guardie di sesso opposto, viene violato l'uguaglianza formale.
73 di 81
Dir. Costituzione, tecnologia digitale, AI
Zhou Kai Wei
Uguaglianza formale non è cieco alle differenze, si disinteressa solo di chi in condizione deteriore.
C'è l'applicazione dell'uguaglianza formale se per la parte delle donne ci sono le guardie femmine e quelli dei maschi ci sono le guardie maschi.
Le politiche pubbliche
L'art. 3 Cost. è diventato la chiave di volta fondamentale per valutare le politiche pubbliche. Se un contenuto venga
censurato è per questioni relative al diritto di uguaglianza (art. 3 Cost.) o per il suo derivato, siccome all'interno dell'art. contiene una contraddizione, ove necessario c'è la differenziazione.
Impone che le politiche pubbliche sia: razionale, ragionevole e giusto.
Una soluzione irrazionale è contraria all'art. 3 Cost.. Quando la soluzione è irrazionale/irragionevole/ingiusta/intrinsecamente razionale/ragionevole/giusta è illegittima dal giudice amm. o dalla Corte cost. per violazione del principio
d'uguaglianza. Xk si è radicato nel principio d'uguaglianza il modo per giudicare le scelte delle istituzioni pubbliche, siccome si è ricondotto il principio di razionalità e ragionevolezza.
Xk l'ordim si è obbligato di portare equamente le situa, le politiche irragionevoli sono incompatibili con la Cost..
10.12.21
7. Principio di proporzionalità
Il giudice per decidere una questione se è suscettibile di essere dichiarata illegittima oppure incostituzionale non ha a
disposizione concretamente una norma nella Cost. da consultare. La Cost. non dice specificatamente cosa si può o
non si può fare, ma introduce una serie di principi che esigono di essere bilanciati.
Questo dipende da un'equità su tt, perciò si fa leva sul principio di uguaglianza.
Es. covid: la massima misura da prendere sulla sanità, lockdown, …. ---> Impatto economico enorme
La Corte sviluppano una capacità giudicare su questioni che hanno una grande complessità, xk hanno una pluralità
di interessi coinvolti ---> basandosi su razionalità, ragionevolezza e correttezza.
Lo scrutinio di valutazione di ragionevolezza: valutano se è hanno preso una decisione ragionevole, cioè contemperando le varie interessi.
- Qst costringe anche il decisore pubblico (PA) ad una decisione ragionevole, siccome le decisione che vengono
prese viene poi rivisto dal giudice, fa sì che già di suo fa un bilanciamento di interessi. Xk questa è la prima cosa
che il giudice guarderà del procedimento amministrativo.
- Coloro che prendono le decisione politiche amministrative tenteranno di prenderli secondo lo stesso giudizio
che i giudici usano, (è in loro interesse), solo così le loro decisioni possono sopravvivere al giudizio del giudice.
RIASSUNTO: Emerge nel campo di giudizio e decisioni amm. politiche importanza di bilanciare le decisione sulla base
di ragionevolezza.
Criterio della proporzionalità nato a Prussia dell'800 che i giudici usano, per poi si è diffuso in altre aree.
Strumento con il quale un giudice può valutare tramite un metodo rigoroso, senza usare il suo arbitrio, valutare nel
merito delle decisioni di un'autorità amm. e in quella privata.
Il sistema di giudicare sillogistico, premessa maggiore-premessa minore-conclusione, tradizionalmente non è attribuito
ai giudici. Una norma si applica xché ci sono i requisiti per applicarlo, ma non in tt i casi soddisfano i requisiti. In mancanza di regole "ferree", per le questioni complesse si usa uno strumento di bilanciamento dei vari interessi. Quindi si
supera l'idea di sillogismo, xk si è di fronte a dei principi che vengono messi insieme/bilanciati.
L'applicazione della proporzionalità è ∞ nel concreto caso.
Se una scelta aziendale o politica non supera 1 delle fasi di qst che è un test, è illegittima non serve neanche proseguire.
I 2 Modello di proporzionalità:
L'uso tripartito (+ diffuso):
1)
- la norma o atto persegue un fine legittimo;
- si raggiunge lo scopo con modalità efficace, fatto nel modo necessario e -impattante, chiamato in eng
least restrictive means;
- il beneficio arrecato dalla misura supera il sacrificio che la norma impone (se i sacrifici sono maggiori è illegittimo).
Questo passaggio si chiama proporzionalità in senso stretto: vengono messi in bilancio i sacrifici prodotti dalla misura e i benefici. Benefici sono superiori dei sacrifici? Entra contex dependet= dipende
dalle circostanze.
Es. chiusura della scuola è in concordia con il tripartito (tutela della salute, + efficace se i contagi avvengono + a scuola, beneficio +)
2)
Quadripartito (+ trasparente):
Chiamato anche di connessione razionale.
- Persegue in fine legittimo
- È concretamente rivolta allo scopo che dichiara di voler perseguire;
- È lo strumento -invasivo degli interesse coinvolti (least restrictive means)
- Beneficio > sacrificio
VACCINO-DOVERE SOLIDARISTA
Curare la salute di un individui oltre che è in interesse suo proprio, è anche nell'interesse pubblico.
Nessuno può imporvi una cura se non voluto. Ma c'è un interesse della collettiva e il dovere della solidarietà, prendersi cura
degli altri. Se vaccinandomi non intaccano la mia salute ma si protegge un altro allora il provvedimento è possibile.
Escluso i detrimenti alla propria salute.
74 di 81
Dir. Costituzione, tecnologia digitale, AI
Zhou Kai Wei
- Fine legittimo: solo se è in nome di altrui salute, è illegittimo se in nome della propria salute.
- Se invece non si vaccina c'è il lockdown, tampone obbligatorio, … in protezione degli altri. (strumento di nagging, spingendo a farli
certi azioni in tutela di altri in misura di non danneggiarli)
In applicazione del modello prop. quadripartito.
Si può imporre il vaccino?
1.
Fine legittimo: non contagiare gli altri.
Nel caso di Astrazeneca: vaccino non inibisce/non proviene il contagio, illegittimo per il fine. Per qst non si poteva
imporlo e, non essendo un obbligo, non si poneva il problema di solidarietà.
Se invece è per far avere la possibilità di essere curato nell'ospedale chi si è ammalato di altre patologie, che nel
momento i posti ospedalieri sono in maggiore occupati dai positivi, questo può essere considerato un atto di solidarietà imporre il vaccino.
2.
Oggettivamente rivolto allo scopo: vaccino blocca il contagio.
Chi prende il vaccino protegge solo dalle conseguenze delle infezioni, ma si infetta cmq. Quindi non si protegge
nessuno, xk gli altri vulnerabile si infettano lo stesso. (illegittimo xché non inibisce il contagio di altri). Se attutisce in
modo significativa la capacità di contagiare dopo il vaccino allora rispetta. (se il vaccino, in nome di tutela degli
altri, non protegge dall'infettare altri è incapace di perseguire concretamente l'obiettivo per il quale è introdotto =
illegittimo)
Una vaccinazione generalizzata non creerebbe un'immunità di gregge, se per ipotesi si sapesse che il vaccino non
impedisce il contagio. Quello che accadrebbe è che nessuno morirebbe facendosi il vaccino, ma qst non impedisce gli altri di morire.
3.
Strumento - invasivo:
(per il momento no) La proposta del vaccino diventa -invasivo che obbligare. Serve obbligare quando il n° di vaccinati è basso, invece se nella popolazione la % di vaccinati è alta non possono obbligare, xk il virus in quel caso
circola xk gira tra una piccola porzione di popolazione oppure non hanno sviluppato gli anticorpi pur avendo preso il vaccino. Quindi in questi Paesi si cerca di fare un incoraggiamento +spinto.
4.
Il beneficio di un obbligo vaccinale > effetti negativi?
Innanzi è un'imposizione della libertà. Se non c'è il vaccino ci sono altri metodi di restrizione.
Nella varietà di provvedimento può esserci il sistema di tracciamento, il quale emerge il giudizio di proporzionalità.
SENTENZA: PROPORZIONALITÀ NELLA PRIVACY E NON TECNOLOGIA.
Diritto all'oblio/right to be forgotten: diritto ad essere dimenticate ispirato a questa sentenza.
FATTO: Spagnolo Costeja Martinez che cerca su Google il proprio nome, nei tempi in cui c'era solo l'esistenza della direttiva
sula privacy, la protezione dei dati personali si ispira a questo caso.
Registrato dei beni del soggetto messi in asta per il fallimento della persona in passato, andato sul giornale xk era prescritto
che doveva andare sul giornale.
- La Posizione dello spagnolo: la sua reputazione della persona danneggiato, influisce nel cercare il lavoro. È una violazione
alla privacy xk sono già passati tanti anni quindi chiede che venga eliminato.
Il problema non riguarda i dati che ha conferito a Google con il suo consenso.
•
Denuncia Google Spain che ha rappresentato i dati senza una prospettiva storica, deformando l'immagi•
ne di lui.
Atti fatti anni fa vengono ricordati fino al presente e possibile futuro, sulla base di un automatismo.
- La Posizione del giornale: non denuncia il giornale, xk aveva dato una notizia vera ed erano tenuti a riportarli.
- La Difesa di Google= è un motore di ricerca di notizie, non è un giornale che pubblica le notizie. Quindi non ha la responsabilità di info che trova.
La reputazione diventa globale per il collettore di internet, non per chi li ha pubblica.
Il problema è che chi normalmente vuole cercare info su qualcuno usa Google, quindi fa da connessione tra chi cerca
la notizia e la notizia.
La pronuncia della CGUE:
1.
le info viaggiano ora non solo ad opera dei professionisti, ma soprattutto a questi soggetti.
- Il giornale non era tenuto a togliere l'info, ma Google che l'ha pubblicato.
I giornali non rimuovono le info del giornale, al giornale nessuno lo ruba + le idee.
- Rimuove info vere= rimuoverlo dagli archivi, e va a gravare sugli operatori (rivista) il costo della ricchezza che il
Google produce raccogliendo da loro. Xk le persone vanno a vedere le notizie degli altri da Google, e chiedendo di modificare a coloro che pubblicano affinché Google non le trovasse.
- L'info compare in cima (in evidenza) alla lista sul fallimento.
Non si può essere succubi (incapace di iniziativa personale) di un ranking non aggiornato di Google.
2.
Riconosce che l'intermediario del info è il motore di ricerca, cioè non + chi lo fa ma è chi lo rende disponibile. CGUE
ordina Google di adeguare l'indicizzazione dei risultati, deindicizzando quelli che ormai non sn +attuali.
- Quindi la richiesta era stato di rendere + difficile, ma non impossibile cercare le info.
Conseguenza: Google ha ricodificato l'algoritmo, non si sa com'è l'ha fatto, una parte dela ragione è per tutelare la funzionalità dello stesso. Nasce così un diritto di oblio, cioè di dimenticare ciò che è stato in passato.
È chiamato Privacy non totale:
75 di 81
Dir. Costituzione, tecnologia digitale, AI
Zhou Kai Wei
- Le info devono essere messe in prospettiva e non significa negare il flusso dell'info. Quindi serve un algoritmo che dia
una profondità storico alle notizie: un valore ≠ del passato per valutare una persona.
Es. l'attendibilità politica di un politico valutato in base a ciò che aveva fatto in passato, ricordato a foto pubblicate in passato.
Es. una maestra mai assunta xk aveva postato imm. in cui era ubriaca.
La Corte ha usato il modello tripartito di proporzionalità, con valutazione finale: sproporzionata.
- Fine legittimo: informare;
- Modo necessario: no, ha messo un info passata in cima;
GOOGLE PERDE
Si è voluto automatizzare il test di proporzionalità, xk di fatto è stato chiesto a Google di valutare la proporzionalità del ranking dell'info, ma non è ancora stato risolto.
Quando si apre un sito internet viene ∞ chiesto di accettare cookies che è a tutela degli utenti al fine di evitare la profilazione su di loro. Ci sono così tanti trattati sulla privacy, che ci vuole troppo tempo per leggere le clausole.
Privacy crash: la tutela della privacy è così intensa che gli utenti hanno ∞ la % di decidere i loro dati. Ma viene chiesto così
spesso e con una tale quantità di info che dopo si rinuncia e dare subito il consenso. Il risultato è che non c'è nessuna tutela dal punto di vista sostanziale, xk non è stato letto nessuna info.
Tt i provider di servizi raccolgono i dati con il consenso. Ormai web danno per scontato che gli utenti diano il consenso. Uno
strumento nato per proteggere gli utenti divenuto strumento contro di loro.
16.12.21
PRIVACY
Dov'è la privacy nella Cost.?
Art.13
La libertà personale è inviolabile.
Non è ammessa forma alcuna di detenzione, di ispezione o perquisizione personale, né qualsiasi altra restrizione della libertà personale, se non per atto
motivato dell'autorità giudiziaria [cfr. art. 111 c. 1, 2] e nei soli casi e modi previsti dalla legge [cfr. art. 25 c. 3].
In casi eccezionali di necessità ed urgenza, indicati tassativamente dalla legge l'autorità di pubblica sicurezza può adottare provvedimenti provvisori,
che devono essere comunicati entro quarantotto ore all'autorità giudiziaria e, se questa non li convalida nelle successive quarantotto ore, si intendono
revocati e restano privi di ogni effetto.
E` punita ogni violenza fisica e morale sulle persone comunque sottoposte a restrizioni di libertà [cfr. art. 27 c. 3];.
La legge stabilisce i limiti massimi della carcerazione preventiva.
Art 14
Il domicilio è inviolabile.
Non vi si possono eseguire ispezioni o perquisizioni o sequestri, se non nei casi e modi stabiliti dalla legge secondo le garanzie prescritte per la tutela della
libertà personale [cfr. artt. 13, 111 c. 2].
Gli accertamenti e le ispezioni per motivi di sanità e di incolumità pubblica o a fini economici e fiscali sono regolati da leggi speciali.
Aree personali che il sogg si aspetta venga tenuta la riservatezza.
Art 15
La libertà e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione sono inviolabili.
La loro limitazione può avvenire soltanto per atto motivato dell'autorità giudiziaria [cfr. art. 111 c. 1] con le garanzie stabilite dalla legge.
Libertà non corrispondente solo alle libertà interfisiche, ma anche digitali. ---> qualunque forma di comunicazione.
Ci sono 2 modi per concepire la privacy, si parla che l'umano ha l'aspettativa di privacy nei confronti di altre persone.
Contenuti che un sogg vuole condividere solo verso uno specifico soggetto, e decisioni personali che taluno può esigere
che siano protettivi nei confronti dei poteri pubblici,
Definizione:
1.
sfera separati da altri xché godete di autodeterminazione e dignità.
2.
Potere che può incidere anche sui pubblici poteri, che non possono interferire con il godimento
Privacy è stata invocata in ≠ ordim per: fecondazione assistita, interruzione di gravidanza, suicidio assistito, …
LA NASCITA DELLA PRIVACY in USA
Alla fine dell'800 l'industrializzazione ha permesso la nascita della stampa scandalistica, specialmente i c.s paparazzi, che
vivono tramite fotografare le vite delle celebrità e pubblicarli nelle stampe quotidiane, il quale era ormai diventata un
bene di massa. Queste forme di comunicazione godevano moltissimo del fatto che si potesse pubblicare qualcosa che
avrebbe venduto copie, soprattutto nelle grandi città in Europa.
Vulnerabilità del giornalismo e imprese editoriali (giornali) ha creato un mercato di persone che di lavoro o per sport che
andavano in giro con la macchina fotografica, così da poter fotografare in giro.
A Boston l'avvocato di fama Warren, stanco di paparazzi che si postavano fuori dalla villa e che continuavano a fotografare gli invitati delle feste sontuose che organizzava. Siccome la cui moglie faceva parte dell'alta borghesia di Boston. Per
alcuni casi i paparazzi entravano anche in casa per fotografare. Ma al tempo c'erano delle tutele che proteggevamo
poco, la tutela alla proprietà privata, benché la sua violazione era una sanzione pecuniario. La cui penale era imparagonabile al guadagno massiccio che avrebbero preso fotografando le persone importanti. Per cui accadeva che ci fosse
delle violazioni di domicilio da parte di privati consapevoli che stavano rompendo delle regole, ma cmq mossi dal guadagno che avrebbero ottenuto.
76 di 81
Dir. Costituzione, tecnologia digitale, AI
Zhou Kai Wei
Dunque le tutele previste dall'ordim. statunitense non erano sufficienti per proteggere le persone dall'esposizione mediatica
di questi paparazzi. La tutela che offre non è abbastanza per la tutela e difesa della individualità e dignità, tra cui la reputazione dell'individuo, xk diventavano vittime di immagine che l'editoria voleva dare di loro.
Da questo emerge l'esistenza e l'iniziativa di Warren con la sua collega Brandeis la teoria di un diritto alla privacy, ricavandolo
dalla base della cultura giuridica anglosassone come diritto di essere lasciati da soli= right to left alone nei confronti di soli
altri privati.
LA NASCITA DELLA DIGNITÀ IN EUROPA
In Europa accadde la = cosa, fine '800 muore il cancelliere Bismark, della Prussia, che sostanzialmente era il plenipotenziario dell'imperatore Kaiser. Quando muore nella sua stanza da letto, la sua famiglia ha sigillato la sua casa mandando fuori i
familiari e comunicando all'imperatore della notizia di morte. Invitandolo a visitarlo una volta che la salma si è ricomposta e
vestita della sua dignità, in uniforme.
Nella notte un reporter e un fotografo rompo i sigilli, intromisero nella casa dove non c'era nessuno (i familiari hanno lasciato per proteggerlo e per rispetto nei confronti della salma) e scattarono la foto.
Hanno fatto la = cosa di Boston, xk volevano vendere il giornale e infatti ha fatto vendere un sacco di copie quando è stato pubblicata. Sia la FR sia la Prussia sia altri Paesi hanno risposto all'esigenza.
Quelle persone vennero perseguitate, ma solo xché c'erano delle norme in Prussia che tutelavano la dignità del decoro, xk
non ha rispettato il desiderio del decoro/体⾯ della famiglia che venga attribuito alla salma sia di non essere disturbarti e
della dignità. (Fenomeno diffuso irruzioni di paparazzi in casi privati)
Quindi i familiari che hanno fatto di tt per apparisse che a loro e probabilmente Bismark ritenevano onorevole, abbia a che
fare non solo con la reputazione di Bismark, uomo che appare nella sua piena debolezza al mondo, ma anche con il rispetto con la fragilità umana/morte.
In problema non era che non poteva fotografare, ma bensì dalla circostanza in cui avviene la fotografia. Si tratta piuttosto:
dei modi, il contenuto, il contesto e le ragioni rispettano la morte di quella persona. Tt questo viene tradotto in USA come
una sfera dentro la quale nessuno può invadere.
In USA non c'è l'idea della dignità, xk non contenuta nell'ordm costituzionale, per cui i 2 bostoniani non invocarono la stessa
cosa della tutela esercitato in Europa (tutela dell'onore della reputazione e della dignità della persona). Hanno invocato
l'idea della privacy che si identifica come una zona di cui si è tenuti lontani gli altri, un equivalente della dignità, di cui lo
hanno rinvenuto nella privacy.
La differenza tra privacy e dignità:
- Privacy= ha a che fare con il rispetto dell'umano che è suo, proprio che si identifica con un'area che vieta l'intromissione
e protetta da altri.
Si disinteressa ciò che c'è dietro e un altro aspetto è che è permesso con il consenso.
•
- Dignità= si identifica i valori che vengono protetti, si tratta di un aspetto umano che va tutelato, non è un'area = la privacy. Ciascuno ha una sua dignità umana che ha significato per il diritto, indipendentemente dalla sua faccia, origine, formazione, stipendio, dalla sua condizione umana (dolorosa o nei fini della vicenda umana)…
In parte con il consenso è permesso alcuni atti, ma per diritti indisponibili non basta il consenso, non è proprio
•
concesso.
Es. non puoi fare foto quando sono in pigiama (dignità) ≠ no puoi farmi la foto qui dentro (privacy) ---> l'effetto è lo stesso.
Es. Throing tossing
LA TRAIETTORIA NEGLI USA
All'inizio la privacy tutela nei confronti dei privati, quindi divieto di paparazzi di fotografare, invece i pubblici poteri possono
farlo. Solo dopo la II° 1/2 '900 fa breccia anche nei confronti dei poteri pubblici.
1.
Primi anni '50 Griswold vs Connecticut
in alcuni Stati dell'USA c'è il divieto normativo dell'uso dei contracettivi artificiali, ma a un certo punto a causa dei
litigi tra vicini hanno chiamato la polizia a casa dei coniugi Griswold, dove vengono trovati e denunciati per l'uso di
contracettivi artif..
Vengono sottoposti a procedimento penale xk la legge di Connecticut vieta l'uso.
- La sentenza della Corte Suprema americana dice che la legge viola la privacy.
- In primis il potere pubblico ha invaso la loro casa e violato il diritto di privacy, ormai considerato come un diritto costituzionale. Il legislatore non poteva legiferare nell'ambito dell'intimità sessuale ---> neanche il potere pubblico può violare la privacy.
2.
Anni '70 Roe vs Wade
È la sentenza che ha dichiarato che nessuno può sopprimere una donna se continuare o no la gravidanza xché rientra nel diritto della privacy.
Non è nei confronti dei privati né dei poteri pubblici.
3.
2003 Lawrence vs Texas
77 di 81
Dir. Costituzione, tecnologia digitale, AI
Zhou Kai Wei
La legge del Texas vietava gli atti omosessuali, la quale successivamente viene dichiarato incostituzionale xk ciascuno deve godere di un'area di intimità che riguarda la sfera di sessualità nei confronti dei poteri pubblici.
4.
Sentenza 2015 Obergefell vs Hodges
Lo Stato statunitense dichiara l'esistenza del diritto costituzionale per il matrimonio di coppie omosessuali.
In USA sono i singoli Stati a regolare le parti chiave dell'esistenza e nei vari Stati hanno leggi e discipline ≠ e quindi
non tt lo riconoscevano il matrimonio omosessuale, adesso è uguale x tt.
In questo caso la Corte Suprema ha pronunciato che non c'è una discrezionalità statale, tt lo devono riconoscere.
Xk qui la privacy non funziona +, siccome in questo caso il matrimonio non è definita solo un'area di intimità, ma
anche di relazione che richiede il pubblico riconoscimento, cioè che riconoscano della propria relazione.
Una questione non riguardante al diritto della privacy ma di riconoscimento, tanto che la Corte ha detto che qui è
implicato l'autodeterminazione delle persone (decidere se possono sposarsi) e dignità. Quest'ultimo xk ci sarebbe una
degradazione del loro rapporto se non fosse riconosciuto.
LA TRAIETTORIA EUROPEA: DIGNITÀ
1.
Fine '800 l'idea sottostante della dignità è che gli altri, poteri privati, deve rispettare come devono rispettare loro
stessi. C'era una norma che limitava la libertà personale in nome del decoro che contraddistingue la propria persona.
2.
Metà '900 nascono ≠ testi costituzionali, tra cui quello italiano, ecco xk c'è già qualcosa dentro l'art. 2 all'interno del
principio personalistica c'è l'idea che ciascuno ha un valore che deve essere riconosciuto dagli altri, e contro li quale egli stesso non può andare (non posso farmi schiavo xk svilirei la mia dignità). Nessun potere pubblico e privato può svilire
la dignità umana, neppure chi ne è titolare.
3.
II° 1/2 '900 autodeterminazione ci sono ∞ + sentenze di autodeterminazione individuale, ciò che è indisponibile può in
certi casi diventare disponibile.
Il concetto di dignità si è sviluppato soprattutto in questo periodo, dove si è avuta la consapevolezza su quello che
era successo alle minoranze nel I° '900. capacità degli ordim di calpestare e fare le violenze alle persone, anzi che
proteggerli. Questo ha generato una forte protezione x la dignità umana, la Cost. ita ne fa soprattutto riferimento
al lavoro.
Elaborazione ulteriore della dignità, come un diritto indisponibile che nessuno può spogliarlo neanche se potesse.
Nella cultura giuridica contemporanea normalmente la vita è un bene indisponibile, ma come nel caso di omicidio assistito, diviene -.
Es. la vendita del rene è illegale, ma se fosse donato è legale. Anche se l'effetto è =, secondo l'ordm ita è un gesto di generosità di qualcuno che
rinuncia una parte di sé per qualcun altro è ≠ dal creare un mercato, nel quale pezzi di parti sono oggetti di compravendita.
Se l'idea della dignità indisponibile, anche se è propria di una persona fisica, irripetibile, siccome questo generebbe un'ulteriore degradazione. Se c'è qualcosa che è disponibile all'interno della dignità, la prima sarebbe stato la
vita stessa. Tuttavia se si vuole proteggere la vita della persona, si parte allora dalla difesa dell'intimità della vita.
17.12.21
Protezioni di beni disponibili, oltre che quelli indisponibili.
Autodeterminazione= sono libero di decidere per me. (gravidanza)
È concesso l'eutanasia xk in età contemporanea è nata 2 idee di dignità (come autodeterminazione):
a. la vita è così degna che nessun momento degrada a tal punto da poter consentire di decidere di cessarla, vita è
intangibile anche dalla persona titolare. La libertà ha a che fare con la dignità, xk esse protegge i beni che coincidono con le libertà, quindi non si possono togliere neanche se si vuole. Per assicurare le libertà, si limita.
- Rinunciare alla dignità = rinunciare una parte della dignità che non è disponibile (le libertà).
- Non cambia mai, ∞ indisponibile.
b. la vita in alcuni casi è + dignitoso morire, ci possono essere dei stati di esistenza la quale la dignità viene -.
- Se si decide di fare un certo atto, = prostituzione sta ledendo la dignità? È in alcuni casi disponibile se la dignità
lo è in certi ordim, in altri ordim non si può disporre se la dignità è indisponibile.
4.
Dignità di riconoscimento: altri consociati che riconoscano un certo sogg. fisico come parte della società insieme a loro.
(=matrimonio)
- Lingua per le minoranze etniche in IT (Slovenia, ladina, francese, tedesco, …) riconosciuti che fa parte dell'identità del Paese da una serie di legislazioni.
- Volere di essere riconosciuto come parte dell'identità di IT.
Privacy ue ingloba l'idea della dignità, he consiste nella protezione dei dati che hanno in considerazione l'importanza
della persona umana, una privacy che non è semplice = USA. In EU nasce in anni '70 e '80 la protezione dei dati che
hanno valore con l'esistenza umana, quindi deve essere attenta a proteggere i valori indisponibili dell'individuo, che si
sviluppo sia contro i privati che i poteri pubblici. Quindi dietro alla privacy eu c'è la dignità.
PRIVACY
a. USA: una sfera con la pretesa di essere lasciato da solo la quale si è liberi di esercitare i propri diritti.
Nella persona è visto come individuo nella sfera, ma che interagisce con la collettività, la privacy viene toccato continuamente facendo l'accesso alle pagine web. È consentito condividere i propri dati (sfera intoccabile)
78 di 81
Dir. Costituzione, tecnologia digitale, AI
Zhou Kai Wei
in una zona che si è liberi di accedere (tt possono toccare la sfera) per il consenso ---> consento gli altri di entrare. Questo xk c'è l'idea della privacy, cioè una sfera dove se viene prestato il consenso è concesso l’entrata.
Ogni volta che c'è bisogno del consenso si chiede, quindi non si dà una volta e basta, sia per l'ambito tecnologico che per altri = dal medico.
Privacy crash, cioè è così frequente che si presta il consenso, che il consenso non è + veramente informa•
to, cioè adesso non si sa + a chi e cosa si è dato il consenso.
Tt gli ordim si sta affermando l'idea che questo consenso è largamente fittizio.
•
b. EU: c'è l'idea della vita dietro alla privacy.
Ha l'attenzione alla dignità umana, e per questo si vuole che il consenso venga dato dalle persone, +
•
informato e limitato.
GDPR Art. 4
Il trattamento: qualsiasi operazione…fino alla distruzione dell'info.
GDPR Art. 6
Il trattamento di dati è lecito solo se nella misura in cui ricorre almeno una delle seguenti condizioni:
1. è necessario per la salvaguardia degli interessi vitali dell'interessato o di un'altra persona fisica;
Si va a vedere i documenti di chi è svenuto per la salvaguardia vitale della persona, senza il consenso.
2.
è necessario per l'esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all'esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento;
Le autorità ufficiali possono esercitare il potere pubblico fermando persone e che gli mostri i documenti e si identifichi per l'interesse del
pubblico senza il suo consenso.
3. al di fuori di questi casi sopraelencati, in genere è concesso usare i propri dati solo prestando il consenso in generale.
La caratteristica del consenso è tale che viene chiesto così spesso che non si è consapevoli di ciò che si ha accettato e si condivide ∞, poi non ci sono alternative e negoziare con la controparte. Es. Apple e Samsung.
Non ci sono poteri dei privati in grado di competere con i giganti dell'informatica, il potere contrattuale è così sbilanciato che non c'è leva per la parte debole di contrattare.
Siccome ogni dato viene dato formalmente con il consenso, le aziende che li raccolgono e li sviluppano sono
consapevoli che li ha raccolti lecitamente.
Il consenso nata per la tutela dell'individuo diventa così uno strumento a tutela di chi la tecnologia la sviluppa,
processando validamente i dati raccolti.
SENTENZA DI CASSAZIONE SUL RATING REPUTAZIONALE
Garante si è rivolto contro una piattaforma che utilizzava i dati personali illegittimamente davanti al Tribunale. La Corte non
affronta tt le questioni, se c'è una questione che in un certo modo affrontandolo si evita di affrontare le altre allora decide
quella, = economia processuale, si decide il meno possibile.
La Corte di ferma su un punto e si ferma lì, il rating reputazionale mancava il consenso, le persone che venivano classificate non hanno mai dato il consenso al loro trattamento dei dati. Quindi la pronuncia del giudice è stato di non potere raccogliere i dati dei terzi.
La normativa europea dice che per la raccolta dei dati è necessario indicare la loro finalità, non tt i dati possono essere
raccolti, se non viene indicato la finalità è illegittima.
Negli USA il sistema + usato nei 50 Stati non chiede veramente il consenso, è ancor + fittizio, concepiscono che se si avvale
di un servizio sta prestando il consenso. Degrada in una informativa, cioè Informare gli utenti che li raccoglie e utilizza i loro
dati, non serve richiedere il consenso esplicito, ma si da come implicito.
Data la quantità di info si dà scontato per velocizzare, es. pagina web in USA non serve dare consenso con cookie, come contropartita se
serve di quel sito accetta ciò che contempla quel servizio, per il godimento di quel sito.
Il vero consenso si basa se si avvale o - di un certo servizio, una persona non può navigare in un servizio senza prestare il
consenso. Il problema è che una buona parte dei servizi online è erogato da monopolisti, es. Google, Amazon, … se ci sono
fosse una reale concorrenza si troverebbe una questione del trattamento dei dati degli utenti = una questione reale. es. le
aziende competono non solo sul servizio, ma anche sull'offerta del trattamento dei dati.
Il regolamento GDPR punta a proteggere chi è dentro in Europa e in UE, i siti web e le imprese che erogano i servizi che
sono ubicati in USA devono cmq rispettarlo sennò non possono erogare il servizio. L'infrastruttura giuridica europea: non
protegge le tecnologie xk non lo producono, anche materialmente i hardware sono prodotti altrove, quindi il vero strumento di protezione è che impediscono a chi non le rispetti di operare nell'UE. Poiché Europa è uno dei mercati consumisti è
grandi del mondo, le aziende delle varie parti del mondo devono adeguarsi.
Un regolamento adottato gradualmente in tt il mondo per l'efficienza e per operare nell'UE.
CHI TUTELA LA PRIVACY?
3 poteri, ognuno dei quali divisi in una pluralità di organi + 2 Corte cost. e PDR.
Su stimolo delle istit. europee sono nate delle autorità indipendenti, = Garante della privacy, che hanno assunto una parte dei
3 poteri classici.
1 SCOPO funzionale: monitorare e regolare il settore economico-sociale.
- Hanno una varietà di poteri: paragiurisdizionali, paranormativi, paraesecutive.
79 di 81
Dir. Costituzione, tecnologia digitale, AI
Zhou Kai Wei
- Svolgono la loro funzione non in nome della rappresentatività dei cittadini, ma per competenza.
Es. sanzionato giganti di internet. L'immuni è una soluzione trovata anche sulla base delle indicazioni delle autorità.
- Svolgono il compito in base alla loro competenza, quindi una conoscenza specifica sul campo.
Lo fanno in condizione di indipendenza, significa che sono al di fuori del controllo di altri organi.
La nomina dei membri viene effettuata da organi super partes, dai 2 presidenti delle Camere, che rappresentano intere
Camere.
- Svolgono la loro funzione non in nome della rappresentatività dei cittadini, ma per competenza. j
POS: prende le decisioni velocemente con la cognizione specifica dei problemi, con delle conseguenze di regolazioni della sfera di cui si occupa immediata (se esce una sanzione nei confronti di Amazon tt si allineano).
Cmq il provvedimento è ∞ impugnabile davanti al giudice amm..
Altre autorità indipendenti:
L'agenzia per le telecomunicazioni/AGCOM: si occupa di telefonia, service provider.
L'Antitrust: per favorire un mercato libero con una varietà di produttori, contro la concentrazione del potere.
Spesso nel mercato digitale spesso c’è solo 1 produttore xk c’è solo 1 che prevale dal punto di vista tecnologico. Il mercato digitale contemporaneo coincide con un player/protagonista, se non altro è lo stesso protagonista del mercato che ha
generato il mercato.
La delivery con Amazon, Jeff Bezos l’ha inventato il mercato, difficile pensare a una pluralità di sogg produttori in mercati
che non esistevano prima.
CONSOB/commissione nazionale per le Società e la Borsa: un’altra autorità indipendente nata sotto l’impulso dell’UE.
Esigenza della privacy
Modi di migliorare: traduzione in termini visibile, + fruibili e + vasto le clausole/termini giuridici --legal design-- il trattamento
della privacy tradotti in icone invece che scrivere righe su righe di clausole. Su base volontaria ci sono già alcuni aziende
che hanno adottato e adeguando.
Ci sn sistemi di regolazione basate sulla Best practises, cioè piuttosto di seguire delle norme rigide, si usa un sistema che
tende a migliorarsi, promossi e premiati. (Diventando un indice di trasparenza dell’azienda per es.)
Uno dei problemi delle icone è la prevedibilità e l'uniformità che il Garante sta cercando di spingere avanti.
Chi profila acquisisce le info personali per ricavarne un valore economico, nonostante sembra sia gratuito il servizio che
propone su internet. La crescita di consapevolezza delle persone di poter esser profilati promuoveranno le informative.
Questi sono i strumenti con il quale si tenta di temperare la quantità di info che vengono riversati sugli utenti.
Artificial intelligence act
La Commissione eu ha proposto al Parlamento su un regolamento sull’AI, che finora è stato fondamentalmente il GDPR a
regolare la protezione dei dati su internet.
La ragione per cui anche EU ha introdotto e rafforzato l'idea sulla privacy, anche se c'è già la tutela della dignità:
- la privacy = "diga", significa che i dati essendo schermati ferma i processi di intrusione e sfruttamento, dove tt i beni al
di là di questa diga sono protetti, e solo il consenso si può raccoglierli. La posizione di default è divieto di profilare,
sono per tanto impossibilitati di utilizzarli e screditarli xk non hanno i dati per farlo.
- La dignità = protezione di una pluralità di beni. In una società di informazione = tutelare il modo in cui vengono utilizzati i dati personali.
Le medie statistiche funzionano affinché vengono raccolti le info su di loro.
- Ma se il consenso è fasullo oppure anche se non fasullo, le persone possono cmq non essere a piena consapevolezza
delle proprie azioni.
Questo aspetto è stato individuato dall'UE, perciò stanno elaborando dei limiti ai modi in cui vengono utilizzati dalle aziende. In altre parole anche se l'hanno ottenuto il consenso legittimamente, queste aziende cmq non possono fare certe
cose, se ne fa altre sono definite tecnologie d'alto rischio e quindi vengono posti dei limiti molto severi.
Il testo provvisorio consiste nel vietare il fenomeno del brain washing.
Non si possono manipolare la mente degli altri senza i dati ---> ad es. stanno un po' alla volta vietando deepfake che sta diventando ∞ +
verosimile. Non lo stanno vietando ∞, ma quelle soluzioni tecnologiche che possono avere una capacità manipolativa sulla
mente delle persone.
Es. Cambridge Analytica hanno persuaso le persone a votare un certo modo sulla Brexit.
Finora la risposta a questo problema è stato: senza i dati non si possono manipolare. Ma adesso non è sufficiente vietare la
raccolta dei dati senza il consenso, serve un'ulteriore barriera: non si possono manipolare le persone. Concludendo sono delle soluzioni che non sovvertono sul consenso, ma propriamente vietano di sviluppare certe tecnologie, indipendentemente dall'ottenimento del consenso.
Con questo emerge la visione dignitaria tipica dell'Europa. L'idea della dignità consiste nel trattare le persone con rispetto:
manipolare non è rispetto e tentare di manipolare non è rispetto. (Il modo in cui sono impiegati lede la dignità umana)
Superamento dell'idea della privacy come l'idea centrale della vita umana, xk l'idea centrale non esclude che ci siano altri
principi giuridici implicati, la quale per tutelarli non basta solo la privacy.
Il diritto di essere dimenticate
Viralità dell'info= un contenuto che si diffonde molto rapidamente tramite i nuovi mezzi di comunicazione (= virus).
Barbra Streisand effect= sulla costa californiana, i comuni anni fa hanno pensato di sviluppare un sistema di monitoraggio
della situa costiera diffuso e condiviso tra le varie persone che vi abitano. Quindi hanno raccolto i finanziamenti tra i vari
comuni per fare un sorvolo aerea e fotografia aerea di tt il settore con una distanza bassa del suolo. Le foto sono messe
online in modo che ciascuno potesse verificare se la costa fosse degradata di + di prima.
80 di 81
Dir. Costituzione, tecnologia digitale, AI
Zhou Kai Wei
Finché Barbra Streisand, una delle donne +ricche del mondo, accorge un problema xché venne postato la sua casa sulla
rete. Agisce per la rimozione della foto per ragioni di sicurezza. Ma non la distrugge.
La visualizzazione della foto all'inizio erano 6 di cui 2 l'avvocato, nel giro di una settimana è aumentato a 1 Milione.
Barbara Streisand effect: la tutela della privacy se non è immediata ha come effetto la sua distruzione. È così virale sia la
disponibilità tecnologica sia l'info generale, che non è praticamente % proteggersi invocando la privacy. Anzi il tentativo di
tutelarsi stimola l'attenzione. (paradossalmente nel momento che è tutelato la privacy, stimola la sua distruzione)
Tant'è che adesso nelle strategie di difesa legali c'è l'opzione, soprattutto per le celebrità, di non agire in giudizio, xché si
attira + attenzione.
Es.l' effetto dell'elefante rosa.
L'info rende vetusta (obsoleta/scaduto) la sua protezione, le info vengono visualizzate e condivise così tante volte che
neanche chi l'ha girato è consapevole di quanto è stato diffuso.
Es. whatsapp considerato come un social media xk vengono girate le imm e info.
IL RICONOSCIMENTO FACCIALE
Il computer recognition: far riconoscere alla macchina gli oggetti o persone.
Face detection ≠ face recognition
Face detection= identifica se è una faccia umana, non vengono raccolte le caratteristiche del volto. Non rientra nel campo
della privacy, non c'è modo di associare te a una certa circostanza. Es. misuratore della febbre
Il sistema se è in grado di associare la persona di chi entra nell'industria, c'è problema di privacy.
(Termor scanner può avere errore di misurazione)
Face recognition: la faccia umana è i grado di essere identificato con l'identità della persona. È il protocollo + delicato e
complicato dei dati personali.
Problemi:
1.
Erronea riconoscimento (sia apposita che non)
2.
Furto di dato (cybersecurity)
3.
Bias di traneeing
Art. 9 GDPR
a) Che diritti si sacrificano per quale motivo.
Divieti in espansione dei riconoscimenti facciali, xché non c'è aspettativa di privacy.
Es. In pubblico non c'è la preoccupazione di essere riconosciuti o -.
È possibile richiedere l'intervento umano se non viene riconosciuto dalla macchina.
In Gran Bretagna era soggetta alla norma di GDPR prima del BREXIT, la polizia di Galles ha introdotto AFR Locate.
- 40 persone x sec processati che coincidono con il databases, in totale 500mila persone identificate.
- Sono identificate anche le "persone di interesse", che non c'entravano con il databases.
Qualcuno, Ed Bridges, è intervenuto per l'illegittimità di AFR in Corte Cost. Hanno dato ragione per l'eccessiva discrezionalità della polizia e carenza di indicazioni dei protocolli:
- Falsi positivi verificati riconducibili a 2 "lambs"
- spesso l'agente umana non interviene per pregiudizio,
La necessità di tutelare i luoghi pubblici, xché non c'è aspettativa di privacy in pubblico, chiunque può associarvi a cosa
fate e chi siete.
La presenza di camere cambia il rapporto tra i pubblici ufficiali e i privati:
- + vulnerabile: l'espressione + limitata,
- + tutelato
In alcuni casi viene usato il riconoscimento per controllare i movimenti dei positivi. Ha nell'ordim ita un impatto sulla libertà --> l'aspettativa di privacy si è ridotta.
Esamina dalla parte della protezione dei dati: il motivo dell'uso e quali finalità di questa tecnologia.
Il protocollo per limitare la raccolta e la diffusione dei dati, le info raccolte non possono permanere >24 h.
Trattamento è fatto anche a chi non è dentro il database, xché anche chi viene analizzato e scartato è stato posto un
trattamento, ma che sono colti dalle telecamere, quindi sono persone che hanno il diritto di agire contro.
81 di 81
Download