corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A. 2016-2017 MODELLI DI OFFERTA Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa crisalli@ing.uniroma2.it Modelli di offerta Struttura del sistema di modelli per la simulazione dei sistemi di trasporto OFFERTA DI INFRASTRUTTURE E SERVIZI DI TRASPORTO MODELLO DI LOCALIZZAZIONE E LIVELLO DELLE ATTIVITÀ SISTEMI DELLE ATTIVITÀ MODELLO DI OFFERTA Attributi di livello di servizio Reti di trasporto (tempi, costi) MODELLO DI DOMANDA Flussi MODELLI DI ASSEGNAZIONE MATRICI O/D Funzioni di prestazione MODELLO DEL SISTEMA DI TRASPORTO Valutazione effetti 2 Modelli di offerta Struttura del sistema di modelli per la simulazione dei sistemi di trasporto OFFERTA DI INFRASTRUTTURE E SERVIZI DI TRASPORTO MODELLO DI LOCALIZZAZIONE E LIVELLO DELLE ATTIVITÀ SISTEMI DELLE ATTIVITÀ MODELLO DI OFFERTA Attributi di livello di servizio Reti di trasporto (tempi, costi) MODELLO DI DOMANDA Flussi MODELLI DI ASSEGNAZIONE MATRICI O/D Funzioni di prestazione MODELLO DEL SISTEMA DI TRASPORTO Valutazione effetti 3 Modelli di offerta Modelli di offerta § Attraverso la simulazione degli elementi del sistema d’offerta consentono il calcolo degli attributi di servizio, ad es. - Tempi di percorrenza - Velocità - Emissioni inquinanti … § Noti i flussi di percorso consentono la stima dei carichi sugli elementi dell’offerta 4 Modelli di offerta Teoria dei grafi Grafo G≡(N,L), unione di due insiemi: N, nodi, ed L, coppie di nodi appartenenti ad N detti archi o rami. I grafi utilizzati per le reti di trasporto sono in generale orientati. Percorso: sequenza di archi consecutivi che collegano un nodo iniziale (origine del percorso) ad un nodo finale (destinazione del percorso) 5 Modelli di offerta Teoria dei grafi GRAFO PERCORSI 2 2 2 1 3 1 1 1 4 4 2 2 2 5 3 2 1 1 3 3 4 3 3 4 4 5 4 4 6 4 4 3 6 Modelli di offerta Matrice d’incidenza archi-percorsi Matrice in cui l’elemento generico ai,j vale 1 se l’arco i appartiene al percorso j, 0 altrimenti GRAFO 2 PERCORSI 4 1 3 5 4 2 3 G ≡ (N,L) N ≡ {(1,2,3,4)} L ≡ {(1,2),(1,3),(2,3),(2,4),(3,4)} Centroidi origine {1, 2, 3} Centroide destinazione {4} 2 4 1 3 4 1 2 1 1 1 2 2 4 4 3 4 3 4 6 2 5 4 3 3Matrice Matrice d’incidenza d' incidenza archiarchi-percorsi: - percorsi 1(1,2) 1 2 3 4 5 6 1 1 0 0 0 0 2(1,3) 0 0 1 0 0 0 A= 3(2,3) 1 0 0 1 0 0 4(2,4) 0 1 0 0 1 0 5(3,4) 1 0 1 1 0 1 7 Modelli di offerta Esempi Grafo infrastrutturale ferroviario nazionale 8 Modelli di offerta Esempi Grafo stradale regione Sicilia 9 Modelli di offerta Esempi Grafo stradale urbano 10 Modelli di offerta Esempi Il grafo infrastrutturale del trasporto collettivo di Napoli 11 Modelli di offerta Esempi Il grafo infrastrutturale del trasporto collettivo di Napoli (particolare del quartiere Fuorigrotta) 12 Modelli di offerta Le reti di trasporto Rete: un grafo ai cui elementi è associato una caratteristica quantitativa § RETI MONOMODALI – Rete stradale – Rete del trasporto collettivo • rete delle infrastrutture • rete dei servizi § RETI MULTIMODALI 13 Modelli di offerta Caratteristiche di arco § Reti stradali § Reti infrastrutturali – lunghezza ferroviarie – caratteristiche geometriche – lunghezza – velocità di progetto – scartamento –… – caratteristiche geometriche –… § Reti servizi (aereo, bus, treno, traghetti) – tempi di percorrenza – tempi di attesa – tariffe –… 14 Modelli di offerta Costi generalizzati COSTO DI ARCO: cl = β1 tl +β2 cml con: - cl costo generalizzato di trasporto relativo all’arco l - tl tempo di attraversamento relativo all’arco l - cml costo monetario (ad esempio il pedaggio) relativo all’arco l - β1 e β2 coefficienti di reciproca sostituzione 15 Modelli di offerta Costi generalizzati COSTO DI PERCORSO: C k = ∑ cl = ∑ alk cl l∈k l T C=A c con: - Ck costo generalizzato di trasporto relativo al percorso k - cl costo generalizzato di trasporto relativo all’arco l appartenente al percorso k - alk variabile che vale 1 se l’arco l appartiene al percorso k, 0 altrimenti - A matrice d’incidenza archi-percorsi - C vettore dei costi generalizzati di percorso - c vettore dei costi generalizzati di arco 16 Modelli di offerta Esempio GRAFO 1 c1=2 2 c4=2 c3=3 c2=1 1 1 4 c5=1 3 PERCORSI 2 2 2 2 1 3 3 ⎡ C1 ⎤ ⎡1 ⎢C ⎥ ⎢1 2 ⎢ ⎥ ⎢ ⎢ C ⎥ ⎢0 ADD T C = ⎢ 3 ⎥ = C = A ⋅ c = ⎢ ⎢C4 ⎥ ⎢0 ⎢ C5 ⎥ ⎢0 ⎢ ⎥ ⎢ ⎢⎣C6 ⎥⎦ ⎣0 4 3 1 4 Matrice d’incidenza archi-percorsi: 1 2 3 4 5 6 4 1(1,2) 2 3 5 4 6 4 1 1 0 0 0 0 2(1,3) 0 0 A= 3(2,3) 1 0 4 4(2,4) 0 1 5(3,4) 1 0 4 3 0 1 0 1 ⎤ ⎡c12 + c23 + c34 ⎤ c ⎡ ⎤ 1 ⎥ 0 0 1 0 ⎥⎥ ⎢ ⎥ ⎢c12 + c24 ⎥ c2 ⎥ ⎢ ⎢ 1 0 0 1 ⎥ ⎢c13 + c34 ⎥ ⎢ ⎥ ⋅ c = ⎥ 3 ⎥ 0 1 0 1 ⎥ ⎢ ⎥ ⎢⎢c23 + c34 ⎥ c4 ⎥ ⎢ ⎢c24 ⎥ 0 0 1 0 ⎥ ⎢ ⎥ c ⎥ 5 ⎢ ⎥ 0 0 0 1 ⎦ ⎣ ⎦ ⎣c34 ⎦ CC = ⎡6⎤ ⎡1 ⎢4⎥ ⎢1 ⎢ ⎥ ⎢ ⎢2⎥ ⎢0 ⎢ ⎥ = ⎢ ⎢4⎥ ⎢0 ⎢2⎥ ⎢0 ⎢ ⎥ ⎢ ⎢⎣1⎥⎦ ⎢⎣0 1 0 0 0 0 1 0 0 0 0 1 0 1 1 0 1 AATT ⋅ cc 0 1 0 1⎤ ⎡2⎤ 0 0 1 0⎥⎥ ⎢ ⎥ 1 1 0 0 1⎥ ⎢ ⎥ ⎥ ⋅ ⎢3⎥ 0 1 0 1⎥ ⎢ ⎥ 2 0 0 1 0⎥ ⎢ ⎥ ⎥ ⎢⎣1⎥⎦ 0 0 0 1⎥⎦ 17 Modelli di offerta Flussi FLUSSO DI ARCO f : numero di utenti che percorre l’arco l nell’unità di tempo. FLUSSO DI PERCORSO F: numero di utenti che percorre il percorso k nell’unità di tempo. f l = ∑ alk Fk k f = AF con: - fl flusso sull’arco l - alk variabile che vale 1 se l’arco l appartiene al percorso k, 0 altrimenti - Fk flusso sul percorso k - f vettore dei flussi di arco - F vettore dei flussi di percorso - A matrice d’incidenza archi-percorsi 18 Modelli di offerta Esempio Vettore dei costi di percorso ⎡ F1 ⎤ F1 + F2 ⎡ f12 ⎤ ⎡ f1 ⎤ ⎤ ⎡1 1 0 0 0 0⎤ ⎢ ⎥ ⎡ F ⎢ f ⎥ ⎢ f ⎥ ⎥ ⎢0 0 1 0 0 0⎥ ⎢ 2 ⎥ ⎢ F 13 2 3 ⎢ ⎥ ⎢ ⎥ ⎥ ⎢ ⎥ ⎢ F3 ⎥ ⎢ ⎥ f = ⎢ f 23 ⎥ = ⎢ f 3 ⎥ = A ⋅ F = ⎢1 0 0 1 0 0⎥ ⋅ ⎢ ⎥ = ⎢ F1 + F4 ⎢ ⎥ ⎢ ⎥ ⎥ ⎢ ⎥ ⎢ F4 ⎥ ⎢ f f F + F 0 1 0 0 1 0 2 5 ⎢ 24 ⎥ ⎢ 4 ⎥ ⎥ ⎢ ⎥ ⎢ F ⎥ ⎢ ⎢⎣ f 34 ⎥⎦ ⎢⎣ f 5 ⎥⎦ ⎢⎣1 0 1 1 0 1⎥⎦ ⎢ 5 ⎥ ⎢⎣ F1 + F3 + F4 + F6 ⎥⎦ ⎢⎣ F6 ⎥⎦ F f A ⎡ 16 ⎤ ⎡ 133 ⎤ ⎡1 1 0 0 0 0⎤ ⎢ ⎥ 117 ⎢ 867 ⎥ ⎢0 0 1 0 0 0⎥ ⎢ ⎥ ⎢ ⎥ ⎢ ⎥ ⎢ 867 ⎥ ⎢ 195 ⎥ = ⎢1 0 0 1 0 0⎥ ⋅ ⎢ ⎥ 179 ⎢ ⎥ ⎢ ⎥ ⎢ ⎥ 1439 0 1 0 0 1 0 ⎢ ⎥ ⎢ ⎥ ⎢1321⎥ ⎢⎣1861⎥⎦ ⎢⎣1 0 1 1 0 1⎥⎦ ⎢ ⎥ ⎢⎣ 800 ⎥⎦ 19 Modelli di offerta Grafo stradale urbano • I nodi rappresentano tipicamente intersezioni; • Gli archi rappresentano tipicamente le tratte stradali tra due intersezioni successive 20 E O E Modelli di offerta Grafo stradale urbano § Il livelloE di dettaglio dipende dallo scopo della O simulazione § Uno stesso elemento può essere rappresentato da grafi S diversi N (a) 1 S 1 (a) 3 1 2 5 S 1 2 E 1 (a) 3 O 2 3 5 (b) 2 2 3 4 a) Rappresentazione con un b) Rappresentazione dettagl 4 a) Rappresentazione con un nodo a) Rappresentazione b) Rappresentazione dettagliata con un nodo b) Rappresentazione dettagliata S 1 (a) 1 (b) (b) 3 4 5 4 2 4 21 Modelli di offerta Le funzioni di costo Le funzioni di costo forniscono il costo d’uso dell’arco percepito dall’utente ( che influenza le scelte di mobilità) in funzione del flusso che impegna l’arco stesso: cl(f) = cvl(f) +col con: cvl(f): costo variabile (es. tempo di percorrenza e/o di attesa) col : costo fisso (es. pedaggio) 22 Modelli di offerta Funzioni di costo per archi stradali Il costo di trasporto di un arco stradale può essere scomposto in tre componenti: § tempo di percorrenza del tronco; § tempo di attesa (alla intersezione finale, al casello, ecc.); § costo monetario. cl (f) = b1 trl (f) + b2 twl (f) + b3 cml (f) con: • trl (f) tempo di percorrenza dell’arco l in funzione del vettore dei flussi • twl (f) tempo di attesa sull’arco l in funzione del vettore dei flussi • cml (f) costo monetario dell’arco l in funzione del vettore dei flussi es: cml = cped,l + ccarb,l (f) • b1 ,b2 ,b3 coefficienti di omogeneizzazione 23 Modelli di offerta Esempio di funzioni di costo Archi autostradali: condizioni di deflusso di tipo ininterrotto (si ritiene trascurabile la componente dovuta all’attesa) γ ⎛ Ll Ll ⎞⎛ f l Ll trl ( f l ) = + δ ⎜⎜ − ⎟⎟⎜⎜ Vo ⎝ Vc Vo ⎠⎝ Capl 3.0 γ =4 L=1 k m; V 0 =110 k m/h; 2.5 V c =60k m/h 2.0 γ =3 cap u =1800 veic/h δ =1 t (min) con: Ll = lunghezza dell’arco l Vo = velocità media a flusso nullo Vc = velocità media con flusso pari alla capacità Capl = capacità dell’arco l, (es. Capl = Ncorl . Capu) δ e γ sono parametri della funzione. ⎞ ⎟⎟ ⎠ 1.5 γ =2 1.0 0.5 0.0 0.1 0.3 0.5 0.7 f/Cap 0.9 1.1 1.3 24 1.5 Modelli di offerta Le funzioni di prestazioni e di impatto Forniscono il costo d’uso dell’arco non percepito dall’utente (costo per la collettività che non influenza le scelte di mobilità) in funzione del flusso che impegna l’arco stesso. 30 25 Consumo (l/100km) Funzioni di prestazione: effetti “interni” al sistema di trasporto (es. consumi, livelli di incidentalità, etc.) 20 15 10 5 0 Funzioni di impatto: effetti “esterni” al sistema di trasporto (es. inquinamento acustico e atmosferico,etc.) 0 20 40 60 Velocità (km/h) C = CR + 800 VM (VM + 8) per VM < 15km/h C = 7.0 + 99 VM per 10 ≤ VM ≤ 60 km/h 25 Modelli di offerta Esempi di funzioni di prestazioni Forma funzionale per la tipologie d’Incidente per svolta a sinistra i α i i β i i γ i Ai = k i ⋅ Q a ⋅ Q b ⋅ exp(δ i ⋅ Q c ) A = frequenza annua complessiva Ai = frequenza annua per tipo di incidente Qia, Qib, Qic = Portate medie giornaliere annue caratteristiche P4 per tipo di incidente αι, βι, δι, γι, ki = parametri calibrati k = 0.002 Qa = Q2 Qb = Q4 Qc = Q3 α = 0.524 β = 0.753 δ = 2.825 γ = 0.1 2 P1 Q1 1 Q2 Q4 Q6 Q5 Q3 P3 P5 P6 P2 26 3 Modelli di offerta Esempi di funzioni di impatto Dispersione degli inquinanti atmosferici: Modelli Gaussiani E 1 C (E ,u , x , y , z ) = ⋅ u 2πσ yσ z ⎛ y 2 z 2 ⎞⎟ ⎜ − + ⎜ 2σ 2 2σ 2 ⎟ z ⎠ e ⎝ y x z y con: SORGENTE INQUINANTE direzione del vento o origine nella sorgente inquinante; asse x orizzontale e coincidente con la direzione del vento; asse y orizzontale e perpendicolare al primo; asse z verticale; C = concentrazione di inquinante nel punto di coordinate x,y,z [g/mc]; E = emissione della sorgente nell’unità di tempo [g/sec]; u = velocità media del vento [m/sec]; σy,σz = coefficienti di dispersione =σ (x, st) [m]; x = distanza lungo la direzione del vento [m]; 27 st = classe di stabilità atmosferica. Modelli di offerta Esempi di funzioni di impatto Simulazione del livello di rumore: Modello “Sydney” (1977) L10 = 56 + 10.7 ln f - 18.5 ln d + 0.3 p [dB(A)] Leq = 55.5 + 10.2 ln f - 19.3 ln d + 0.3 p [dB(A)] dove Leq è il livello equivalente di rumore, f è il flusso orario (somma dei flussi di ciascun verso di marcia per strade a doppio senso), d è la distanza (in metri) tra il bordo della carreggiata e la linea di mezzeria e p è la percentuale di mezzi pesanti (situazione sperimentale 0≤p≤35%), con peso superiore a 3.5t; le condizioni di 28 deflusso sperimentali erano di tipo ininterrotto. Modelli di offerta Esempi di funzioni di impatto Modello “Reggio Calabria” (1991) Leq = 52.78 + 5.20 ln (feq/d) + 0.68 V dove Leq è il livello equivalente di rumore, feq è il flusso equivalente (veic/h) con fattore di equivalenza dei mezzi pesanti pari a 6, V è la velocità media in km/h e d la distanza in metri dal bordo della carreggiata. Il modello è stato calibrato in ambito urbano con tessuto chiuso ad U. 29 Modelli di offerta Costruzione di un modello di rete a) delimitazione dell’area di studio b) zonizzazione c) estrazione degli elementi di offerta rilevanti (reti di base) d) costruzione del grafo e) individuazione delle funzioni di costo f) individuazione delle funzioni prestazione e di impatto 30 Modelli di offerta Costruzione di un modello di rete 31 Modelli di offerta Costruzione di un modello di rete per un sistema di offerta di trasporto 0. Rete esistente Infrastrutture stradali esistenti 32 Modelli di offerta Costruzione di un modello di rete per un sistema di offerta di trasporto 0. Rete di progetto Infrastrutture stradali esistenti Infrastrutture stradali di progetto 33 Modelli di offerta Costruzione di un modello di rete per un sistema di offerta di trasporto 1. Delimitazione dell’area di studio Ambiente esterno cordone Area di studio 34 Modelli di offerta Costruzione di un modello di rete per un sistema di offerta di trasporto 2. Zonizzazione dell’area di studio Confini di Zona interna Confini di Zona esterna 35 Modelli di offerta Costruzione di un modello di rete per un sistema di offerta di trasporto 2.1. Posizionamento dei centroidi di zona Centroide interno Centroide di cordone 36 Modelli di offerta Costruzione di un modello di rete per un sistema di offerta di trasporto 3. Selezione degli elementi di offerta rilevanti (rete di base) Infrastrutture stradali rilevanti 37 Modelli di offerta Costruzione di un modello di rete per un sistema di offerta di trasporto 4. Costruzione del grafo Nodi Archi posizioni spaziali significative che delimitano le fasi degli spostamenti collegamenti (relazioni) fra i nodi possibili con il sistema di trasporto rilevante in esame i j w j z i 38 Modelli di offerta Costruzione di un modello di rete per un sistema di offerta di trasporto 4. Costruzione del grafo inserimento degli archi reali Arco reale Nodo reale Centroide interno Centroide di cordone 39 Modelli di offerta Costruzione di un modello di rete per un sistema di offerta di trasporto 4. Costruzione del grafo Nodi Archi posizioni spaziali significative che delimitano le fasi degli spostamenti collegamenti (relazioni) fra i nodi possibili con il sistema di trasporto rilevante in esame Nodi: § Nodi reali § Nodi centroidi arco connettore nodo reale Archi: § Archi reali § Archi connettori 40 arco reale nodo centroide Modelli di offerta Costruzione di un modello di rete per un sistema di offerta di trasporto 4. Costruzione del grafo inserimento degli archi connettori Arco reale Arco connettore Nodo reale Centroide interno Centroide di cordone 41 Modelli di offerta Costruzione di un modello di rete 42 Esempio Costruzione di un modello di rete Area di studio 43 Esempio Costruzione di un modello di rete Zonizzazione 44 Esempio Costruzione di un modello di rete Selezione degli elementi di offerta rilevanti (rete di base) 45 Esempio Costruzione di un modello di rete Costruzione del grafo di rete (1/4) 46 Esempio Costruzione di un modello di rete Costruzione del grafo di rete (2/4) 47 Esempio Costruzione di un modello di rete Costruzione del grafo di rete (3/4) 48 ! Esempio Costruzione di un modello di rete Costruzione del grafo di rete (4/4) N ! W E S ! ! rappresentazione del nodo senza svolte con svolte 1 1 2 3 2 ! 3 5 4 ! 4 49