Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino di 2011 Prof.ssa Maria Laura Parisi, PhD; –parisi@eco.unibs.it; DEM Università Brescia Capitolo I. Un Viaggio intorno al mondo Corso di Economia Politica a.a. 2012/2013 LEZIONE 23 Laurea Magistrale in Giurisprudenza, UNIBS Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia – Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo XXI. Elevato debito pubblico Capitolo XXI. Elevato debito pubblico I Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia – Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo XXI. Elevato debito pubblico 1. Il vincolo di bilancio del governo Il disavanzo di bilancio nell’anno t è: disavanzo = rBt −1 + Gt − Tt Bt-1= debito pubblico alla fine dell’anno t-1 r = tasso di interesse reale (costante) r Bt-1= tassi di interesse reali corrisposti sui titoli pubblici in circolazione Gt = spesa pubblica in beni e servizi nell’anno t Tt = imposte al netto di trasferimenti 3 Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia – Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo XXI. Elevato debito pubblico 1. Il vincolo di bilancio del governo Due caratteristiche: 1.la spesa per interessi è misurata in termini reali (la misura corretta del disavanzo è talvolta chiamata “disavanzo corretto per l’inflazione”); 2.la spesa pubblica, G, non include i trasferimenti. I trasferimenti vengono sottratti dalle imposte T. 4 Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia – Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo XXI. Elevato debito pubblico Fig. 21.1 Disavanzo di bilancio del Regno Unito, 1949-2006 Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia – Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo XXI. Elevato debito pubblico 1. Il vincolo di bilancio del governo Nell’ipotesi che il finanziamento monetario sia inesistente, il vincolo di bilancio del governo afferma che la variazione del debito pubblico nel corso dell’anno t deve essere uguale al disavanzo nell’anno t. Bt − Bt −1 = rB t −1 + G t − Tt Nel termine di destra troviamo: - interessi sul debito; - disavanzo primario (o avanzo primario). 6 Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia – Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo XXI. Elevato debito pubblico 1. Il vincolo di bilancio del governo Riordinando i termini otteniamo: Bt = (1 + r ) Bt −1 + G t − Tt Il debito alla fine dell’anno t è uguale a (1+r) per il debito alla fine dell’anno t-1, più il disavanzo primario, che è uguale a G-T. 7 Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia – Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo XXI. Elevato debito pubblico 1.1. Imposte presenti e future Rimborso nell’anno 1 Supponiamo che: -il bilancio sia in pareggio al tempo 0 G0 = T0 - G0 − T0 = 0 -il debito sia nullo al tempo 0 Qual è l’effetto sull’evoluzione del debito e delle imposte future di una riduzione delle imposte nell’anno 0? 8 Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia – Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo XXI. Elevato debito pubblico T1 − T0 = −1 Emette titoli di debito pari a 1 (B0=1). A seguito della riduzione delle imposte, il debito alla fine dell’anno 0 è: B1 = (1 + r ) B0 + (G1 − T1 ) Se il debito è rimborsato per intero alla fine dell’anno 1, allora deve risultare B1=0. G1 − T1 ≠ 0 Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia – Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo XXI. Elevato debito pubblico 1.1. Imposte presenti e future 0 = (1 + r ) B0 + (G1 − T1 ) T1 − G1 = 1 + r Per rimborsare il debito nell’anno 1, il governo deve produrre, nell’anno 1, un avanzo primario pari a (1+r). Questo può avvenire tramite un aumento delle imposte o tramite una riduzione della spesa. 10 Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia – Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo XXI. Elevato debito pubblico 1.1. Imposte presenti e future Rimborso dopo t anni Supponiamo che il governo decida di aspettare t anni prima di aumentare le imposte per ripagare il debito. Dall’anno 1 all’anno t, il disavanzo primario è pari a 0. Nell’anno 1, il disavanzo primario è nullo. Il debito alla fine dell’anno 1 è: B1 = (1 + r ) B0 + 0 Nell’anno 2, il debito diventa: B2 = (1 + r ) B1 + 0 = (1 + r )(1 + r ) 11 Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia – Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo XXI. Elevato debito pubblico 1.1. Imposte presenti e future Il debito cresce a un tasso pari al tasso di interesse. Il debito alla fine dell’anno t-1 è: Bt −1 = (1 + r ) t −1 Nell’anno in cui il governo decide di rimborsare il debito, il vincolo di bilancio è dato da: Bt = (1 + r ) Bt −1 + (G1 − T1 ) Sostituendo Bt con zero e Bt-1 con la sua precedente espressione, si ottiene: Tt − Gt = (1 + r ) 12 t Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia – Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo XXI. Elevato debito pubblico 1.1. Imposte presenti e future Se la spesa pubblica resta invariata, una riduzione delle imposte oggi deve essere compensata da un aumento delle imposte future. Quanto più tempo il governo aspetta ad aumentare le imposte o quanto maggiore è il tasso di interesse reale, tanto maggiore sarà l’aumento delle imposte future (= tanto maggiore deve essere l’avanzo primario) 13 Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia – Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo XXI. Elevato debito pubblico Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia – Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo XXI. Elevato debito pubblico 1.2. Debiti e avanzi primari Supponiamo che il governo decida di stabilizzare il debito dall’anno 1 in poi a un livello pari a 1. Il vincolo di bilancio del governo diventa: 1 = (1 + r ) + (G1 − T1 ) L’eredità dei disavanzi del passato consiste in un maggior debito corrente. Per stabilizzare il debito, il governo deve registrare un avanzo primario uguale agli interessi sul debito esistente. T1 − G1 = r 15 Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia – Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo XXI. Elevato debito pubblico Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia – Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo XXI. Elevato debito pubblico 2.1. Il vincolo di bilancio del governo in termini del Pil Il vincolo di bilancio del governo in termini del Pil può essere scritto come: Bt Bt −1 Gt − Tt = (1 + r ) + Yt Yt Yt Bt Yt −1 Bt −1 Gt − Tt = (1 + r ) + Yt Yt Yt −1 Yt 17 Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia – Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo XXI. Elevato debito pubblico Yt − Yt −1 =g Yt −1 Yt −1 = g Yt −1 Yt = g +1 Yt −1 −1 Yt −1 = ( g + 1) Yt −1 Yt −1 1 = Yt 1 + g Bt Bt −1 1 + r Bt −1 Gt − Tt − = + Yt Yt −1 1 + g Yt −1 Yt Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia – Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo XXI. Elevato debito pubblico 2.1. Il vincolo di bilancio del governo in termini del Pil 1+ r ≈ 1 + r − g 1+ g Bt Bt −1 Bt −1 Gt − Tt − = (r − g ) + Yt Yt −1 Yt −1 Yt La crescita del rapporto debito/Pil è uguale alla somma di due termini: - spesa per interessi, in termini reali, corretta per la crescita della produzione; - rapporto tra il disavanzo primario e il Pil. 19 Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia – Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo XXI. Elevato debito pubblico 2.2. Il rapporto debito/Pil nel lungo periodo Caso Standard Assumiamo che: - il disavanzo primario sia positivo; - il tasso di crescita del Pil sia minore del tasso di interesse reale. r>g La retta che rappresenta il rapporto debito/Pil ha inclinazione maggiore di 1 (1+r-g) e intercetta positiva (G-T)/Y. Bt Bt −1 Gt − Tt = (1 + r − g ) + 1 4 2 4 3 Yt coefficiente angolare Yt −1 Yt 123 int ercetta 20 Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia – Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo XXI. Elevato debito pubblico 2.2. Il rapporto debito/Pil nel lungo periodo Che cosa succede al rapporto debito/Pil nel lungo periodo? - Il rapporto debito/Pil non converge nel tempo allo stato stazionario (valore del debito “stabile” che non cambia); - in equilibrio il governo è creditore. In presenza di un debito positivo ereditato dal passato e di disavanzi primari, il rapporto debito/Pil cresce allontanandosi gradualmente dal valore di equilibrio. 21 Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia – Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo XXI. Elevato debito pubblico 2.2. Il rapporto debito/Pil nel lungo periodo Fig. 21.5. L’andamento del rapporto debito/Pil nel lungo periodo: un’analisi grafica. Se g<r in presenza di un debito (positivo) ereditato dal passo di disavanzi primari, il rapporto debito/Pil cresce allontanandosi gradualmente dall’equilibrio. Bassa crescita economica Disavanzi primari Governo creditore in equilibrio 22