DANIELE ROMANO ESERCIZI PER IL PASSAGGIO DALLE 3 ALLE 4 DITA (e magari 5) Sssmetodo teorico pratico per il passaggio dalla tecnica delle 3 dita (tedesca 1,2,4 o Italiana 1,3,4) a quella con le 4 dita integrali (naturale 1,2,3,4) PREFAZIONE Ho deciso di scrivere questo breve sssmetodo per il passaggio dalle 3 alle 4 dita perché da sempre sono stato convinto che il contrabbasso si possa suonare con 4 dita, esattamente come se fosse un violoncello, in tutte le posizioni, come già teorizzato nel mio primo libro “Il Contrabbasso”, per cui come affermava nella prefazione Bruno Tommaso “rispetto alla revisione delle diteggiature” dove mi mostravo “deciso e battagliero” provo a tirare un altro sasso. LA DITEGGIATURA Il primo tipo di diteggiatura adottata sul contrabbasso è stata quella lombarda che usava 1 indice e 4 mignolo (dita strette) per un semitono, e successivamente 1- 4 (dita larghe) per l’estensione di un tono, subito abbandonata. Attualmente sono in uso tre modelli di digitazione: Il più antico e tradizionale, è quello detto "alla tedesca" 0 "alla napoletana" ideato da G. Negri che usa 1 indice, 2 medio, 4 mignolo (escludendo l’anulare) tale diteggiatura è diffusa in tutto il mondo tranne che in Italia. La seconda detta "all’italiana“ (scuola di Parma con Hiserich, Carlo Montanari e Asioli) che usa 1 indice, 3 anulare, 4 mignolo (escludendo il medio che si usa come rinforzo dell’anulare) è diffusa prevalentemente in Italia e, in minor modo, in alcuni paesi dell’Europa Occidentale. La terza diteggiatura, la più moderna, (ed a mio parere la più efficace e naturale, tanto che, non avendo essa un nome specifico la chiamerò diteggiatura naturale), usa, come per gli altri strumenti a corda, 1 indice, 2 medio, 3 anulare, 4 mignolo. Quest’ultima diteggiatura, che a mio parere, è destinata a sostituire le altre due, ed è stata già utilizzata nel XIX° dal grande Domenico Dragonetti, dal contrabbassista Franck sin dalla prima posizione arretrata, mentre Sieke la adottava dalla seconda posizione, anche da François Rabbath e Marcos Machado (che ne è stato suo allievo). Recentemente è utilizzata in coesistenza alle 3 dita da Michael Wolf, presso la American School of Double Bass, presso l'Università di Stato di Illinois e presso la Valdosta State University, anche Silvio Dalla Torre, Jimmi Roger Pedersen, Rino Zurzolo e Renzo Schina generalmente più o meno dalla 4° posizione in poi e spesso destinati al pizzicato jazz. Questo metodo come già detto è rivolto a chi già suona e vuole passare dalle 3 alle 4 dita sempre in tutte le posizioni, però se qualche coraggioso vuole iniziare sin dall’inizio consiglio di utilizzare tale tecnica fin dai primi studi sebbene tutti i metodi ufficiali (Bille’,Simandl) si siano indirizzati verso la tecnica delle tre dita, per cui si deve iniziare dalle prime posizioni usando solo tre dita (non 1-2-4 oppure 1-3-4, ma semplicemente 1-23); il 4° dito può essere usato dal quarto semitono in poi (es. il Sl naturale sulla 1° corda). E E Studiando con la tecnica naturale sui metodi pensati per le 3 dita verrà spontaneo usare all’80% 1-2-3; in caso contrario la maggior parte degli studi avrebbero minor valore didattico. Finché non saranno disponibili metodi ufficiali, basati sulla tecnica a quattro dita, sarà compito di ognuno di noi riditeggiare gli studi e i concerti. Prima di parlare delle differenze tra le varie diteggiature è bene precisare che ci riferiamo alle posizioni sul manico, cioè dentro la prima metà della corda fino all’ottava superiore. Da quel punto in poi si usano le posizioni col capotasto ( ) ovvero pollice, 1 indice, 2 medio, 3 anulare, (il mignolo non si usa tranne che in casi rarissimi) con due principali tecniche: la prima pigia la corda verso il basso senza alterarne la linea, la seconda tira la corda verso sinistra " alla Mengoli " dopo la prima ottava, ”alla Negri" dalla 12° (intervallo) in poi; la scuola di Parma (H. Hiserich) la usa dopo la 15°. Nonostante questa tecnica sia usata da molti solisti con ottimi risultati, e sempre consigliabile pigiare la corda come nel primo esempio poiché esso è il più logico e naturale. Le posizioni sul manico si dividono in 7 principali e 5 secondarie; si hanno, quindi, 12 posizioni, una per semitono, chiamata mezza posizione, 1° posizione,2° mezza posizione, 3° posizione, etc.. (io personalmente le chiamerei semplicemente 1°, 2°,3° etc. senza la mezza) DITEGGIATURA ITALIANA (1-3-4) VANTAGGI Esteticamente piacevole Il 3° dito e rinforzato dal 2° che ne segue i movimenti SVANTAGGI Esclusione del 2° dito, il più lungo e forte Uso iniziale dell’elastico tra il 2° e il 3° dito che causa un grande handicap nell’allargamento tra il secondo e il terzo dito, che si può riacquistare faticosamente. Eccessiva tensione nervosa data dell’allargamento del 4° dito Difficoltà di vibrare con il 3° dito avendo il 2° in appoggio Estensione limitata a tre semitoni E E DITEGGIATURA TEDESCA (1-2-4) VANTAGGI Uso del 2° dito, forte e lungo Giusta distanza tra il 2° e il 4° dito Il 4° dito è rinforzato dal 3° che gli sta’ vicino SVANTAGGI Esclusione del 3° dito Estensione limitata a tre semitoni DITEGGIATURA NATURALE (1-2-3-4) VANTAGGI Uso di quattro dita con conseguente estensione di quattro semitoni Semplicità di diteggiatura data dall’uguaglianza con quella di altri strumenti come il basso elettrico, la chitarra, il violoncello, ecc. Esteticamente piacevole Minor numero di spostamenti rispetto alle diteggiatura a tre dita Alta velocità di esecuzione data sia dalla limitazione degli spostamenti che dalla estensione di quattro semitoni SVANTAGGI Iniziale difficoltà di intonazione nelle prime posizioni Iniziale forte tensione nervosa data dall„allargamento di tutte le quattro dita ad uguale distanza di semitono, che richiede forza e agilità ad ogni singolo dito Difficoltà di intonazione per chi ha la mano troppo piccola Difficoltà di essere accettata da chi usa la tecnica con tre dita, poiché richiede la riabilitazione del dito escluso. E’ da precisare che, usando le 4 dita, quando si pigia con un qualsiasi dito le altre dita non devono obbligatoriamente trovarsi nella posizione degli altri semitoni ma possono stringere e allargare la posizione a piacere, basta che siano rilassate e morbide, senza irrigidire la mano. L’intonazione non dipenderà dalla rigida posizione delle dita, ma dall’orecchio dell’esecutore che con la pratica intonerà sempre meglio. E E Nella formulazione degli esercizi cercherò di utilizzare il più possibile frammenti di musica, cellule ritmico-melodiche di brani famosi per rendere meno noiosa l’esercitazione, in oltre cercherò di utilizzare in ogni esercizio tutti e 3 i meccanismi di produzione energetici basati sulla molecola ATP (adenosintrifosfato) : Anaerobico alattacido: senza ossigeno ne acido lattico, note velocissime e brevi. Anaerobico lattacido: senza ossigeno ma con acido lattico, di media durata. Anaerobico aerobico: con ossigeno, ideale per le note lunghe. E’ consuetudine scrivere le diteggiature sopra il pentagramma e il numero di corda sotto, ma io preferisco scrivere tutto sotto, credo sia meglio per l’impaginazione e la lettura, e poi vorrei che ognuno si diteggiasse gli esercizi a modo suo, i miei sono solo esempi. Consiglio di eseguire i primi esercizi con moderazione e senza sforzare troppo la mano per evitare problemi fisici, un esercizio al giorno curando suono e intonazione (si può usare anche l’accordatore per essere più precisi) credo che vada bene, e importantissimo rimanere morbidi e rilassati con dita, mano e braccio. E E E E E E Esercizi su 1 sola corda. Esercizi sciogli mano, semplicemente palestra, da suonare con varie velocità ed arcate e pizzicando. Per brevità scrivo solo l'esercizio per la 1° corda, da ripetere in 2°, 3° e 4° corda, ripetere in senso ascendente. 1-2-3-4 + 4-3-2-1 c c c c c c c 1 9 c c 1 2 3 4 4 3 2 1 Etc... c 1 2 3 4 c 17 25 65 c c c c c c c c c c c c c c c c c c c c c c c c c c c c Etc... c c c c c c c c 41 57 4 3 2 1 c c 33 49 c c c c c Romano Daniele - IL CONTRABBASSO INTEGRALE. c c c c c c c c 1 c c c c c c c 4-3-2-1 + 1-2-3-4 2 4 3 2 1 1 2 3 4 Etc... 9 4 3 2 1 12 3 4 Etc... 17 25 33 41 49 57 65 Romano Daniele - IL CONTRABBASSO INTEGRALE. 2 1-3-2-4 + 4-2-3-1 c c c c c c c c c 3 1 9 3 2 4 c c c 1 3 2 4 4 2 3 1 1 c c 4 2 3 1 1 3 2 3 c 2 4 4 2 3 1 1 c 4 4 2 3 1 1 3 2 2 4 4 2 3 1 1 3 c 3 2 4 4 2 4 4 2 3 1 1 3 2 4 4 2 3 1 1 c c c 3 1 13 2 4 4 2 31 3 11 3 2 4 4 2 3 2 4 42 c c 13 2 4 31 c 4 2 3 1 17 1 3 25 2 4 4 2 c c 1 3 1 1 3 c c c c 3 2 4 4 2 3 1 1 c 3 24 4 2 2 4 4 2 c c 3 1 1 c 3 1 1 3 c 3 2 4 4 2 3 11 3 2 4 4 2 2 4 4 c c 3 1 2 31 c c 1 3 2 4 4 2 3 1 33 1 3 2 4 4 2 3 1 c 41 1 1 3 c 2 4 4 2 c 3 2 4 4 2 3 1 1 1 3 2 4 4 2 3 3 1 c 3 2 4 4 2 1 3 2 4 4 2 3 11 3 c 3 1 1 24 4 2 3 1 c 3 1 3 c 2 4 4 2 3 1 1 3 2 4 4 2 2 4 42 3 11 3 2 4 42 3 2 4 4 2 c 3 1 1 3 1 c 3 2 4 4 2 3 1 49 c 57 1 3 1 1 3 c 2 4 4 2 4 42 3 1 1 3 c 2 3 1 1 3 c 2 4 42 3 1 1 3 1 1 3 2 4 c 2 4 42 3 11 3 4 2 c 2 4 42 3 1 1 3 3 1 c 2 4 4 2 3 1 65 1 3 2 44 2 3 1 1 3 2 4 42 3 1 1 3 2 4 42 3 11 3 2 4 42 Romano Daniele - IL CONTRABBASSO INTEGRALE. 3 3 1 1 3 2 4 4 2 3 1 c c c 4-2-3-1 + 1-3-2-4 c c c c 4 4 2 9 c 3 1 1 3 2 4 4 2 c c c c c c 4 2 3 1 1 3 4 2 3 1 1 3 2 4 3 11 3 2 4 c c c 4 2 3 4 2 11 3 2 4 3 1 1 3 2 4 4 2 c c 4 2 31 1 3 2 4 c c 3 1 13 2 4 4 2 42 31 1 3 2 4 3 1 1 3 24 c c c c c 4 2 3 1 1 3 2 4 17 2 4 4 2 3 1 1 3 c c c c 25 4 2 3 1 2 4 4 2 c c 1 3 2 4 4 2 3 3 1 1 3 2 4 4 2 c c 1 1 3 2 4 4 2 3 11 3 2 4 4 3 3 1 1 3 2 4 4 2 c 3 1 1 3 2 4 c c c c 1 1 3 2 4 4 2 3 1 1 3 2 4 4 2 3 1 1 3 2 4 4 2 3 1 1 3 2 4 3 1 1 3 2 4 33 4 2 3 1 1 3 c 41 4 2 2 4 4 2 c 3 1 1 2 c 3 2 4 4 2 c 3 1 1 3 2 4 4 2 4 2 c 3 1 1 3 2 4 4 2 3 1 1 3 c 3 1 1 3 2 4 4 2 2 4 c 3 1 1 3 2 4 49 4 2 3 1 1 3 2 c 57 4 4 c 2 3 1 1 3 4 2 3 c 2 4 4 c c c c 65 4 2 3 1 1 1 1 3 2 4 c 2 3 1 1 3 2 4 4 2 3 1 1 3 2 4 4 2 3 c 2 4 4 c c 3 4 2 3 c 2 3 1 1 3 2 4 4 2 3 Romano Daniele - IL CONTRABBASSO INTEGRALE. 4 2 4 c 24 42 3 11 3 c c 1 1 3 1 1 3 4 2 3 2 4 4 2 1 3 2 4 c 2 4 4 c 1 1 3 1 c 2 3 1 1 3 2 4 c c c c 31 1 3 2 4 42 3 1 1 3 2 4 E E E E E E E E E E E E Scale e arpeggi 2-4-1-2-4-1-3-4 + 4-3-1-4-2-1-4-2 + 2-1-4-4-4-4-1-2 Do 33 2 4 1 2 4 IV° e poi in III° 7 c Re 2 4 1 2 4 IV° e poi in III° 13 Mi c c 2 1 c 1 c c 3 3 4 4 4 c 4 3 1 4 2 1 4 2 2 c 3 c c 1 4 2 1 4 4 4 4 c 1 4 2 2 c c 1 2 c 1 4 4 4 4 c 1 2 c 4 1 2 4 1 3 4 4 3 1 4 2 1 4 2 2 1 4 4 4 4 1 2 4 1 2 4 1 3 4 4 3 1 4 2 1 4 2 2 1 4 4 4 4 1 2 1 4 2 1 4 2 2 1 4 4 4 4 1 2 1 2 III° 19 Fa 2 III° e poi in IV° con 1-3-0-1-3-0-2-3 ... etc... 25 c Sol 2 4 1 2 4 1 c 3 4 4 3 III° e poi in IV° 1 ottava sotto 31 La 2 4 c c c 1 2 IV° 37 Si 2 c c 4 4 1 c c 3 4 4 c c c 1 2 4 1 3 1 4 2 c c c 3 4 4 3 1 4 2 c 1 c c 1 IV° e poi in III° Stesse diteggiature per le tonalità intermedie come Do# o Reb etc... Romano Daniele - IL CONTRABBASSO INTEGRALE. 11 4 2 2 c 1 4 4 4 c c 4 2 2 1 4 c c c 4 4 4 4 1 2 E E , e con svariati colpi d’arco Ed Ed Esercizi con modelli ritmico melodici tratti da vari brani musicali. 38 1 II° 2 1 4 1 2 4 2 1 4 2 2 1 2 1 4 1 2 4 4 2 1 4 4 2 1 4 2 2 1 2 1 4 1 2 4 4 2 1 4 2 2 1 2 1 2 5 4 II° 2 1 4 1 2 2 9 1 II 2 1 4 1 2 4 2 1 4 4 1 2 4 4 2 1 4 4 1 2 4 4 2 1 4 2 13 4 II° 2 1 4 1 2 4 2 1 4 2 2 1 2 1 2 17 1 II° 2 1 4 1 2 4 2 1 4 2 2 1 2 1 4 1 2 4 1 4 1 2 4 4 2 1 4 2 21 II° 2 1 4 1 2 4 2 1 4 2 2 2 1 4 2 1 2 4 2 1 4 1 4 2 2 4 2 1 25 III° 2 1 4 1 2 1 4 2 1 Etc ... Ripetere la stessa sequenza su e giù per la tastiera. Romano Daniele - IL CONTRABBASSO INTEGRALE. 14 2 1 4 1 2 4 4 2 4 2 c 39 II° 4 4 4 3 1 3 4 4 4 4 4 2 1 2 4 4 1 1 1 4 2 4 1 1 4 4 4 3 1 3 4 4 4 4 2 2 c 5 c III° 4 4 4 3 1 3 4 4 4 4 c 9 4 2 1 2 4 4 1 1 1 4 2 4 c 4 2 1 2 4 4 2 2 4 1 1 1 4 2 4 1 1 4 4 4 3 1 3 4 4 cc c 3 2 1 II° cc c II° 4 4 4 3 1 3 4 4 4 4 17 4 4 IV° 4 4 4 3 1 3 4 4 4 4 III° 13 1 1 4 4 4 3 1 3 4 4 4 2 1 2 4 4 1 1 1 4 2 4 4 4 2 2 1 1 4 4 4 3 1 3 4 4 c cc c c cc c c 4 III° 4 4 4 3 1 3 4 4 4 4 4 2 1 2 4 4 1 1 1 4 2 4 1 1 4 4 4 3 1 3 4 4 3 2 1 IV° 21 c IV° 2 2 2 1 0 1 2 2 4 4 4 2 1 2 4 4 1 1 1 4 2 4 1 1 2 2 2 1 0 1 2 2 4 4 2 2 25 III° 2 2 2 1 0 1 2 2 4 4 c 4 2 1 2 4 4 1 1 1 4 2 4 Etc ... Ripetere la stessa sequenza su e giù per la tastiera. Romano Daniele - IL CONTRABBASSO INTEGRALE. 15 1 1 2 2 2 1 0 1 2 2 4 1 2 2 2 E E E E 46 I° 1 1 1 1 4 1 2 1 2 4 1 4 4 4 4 2 4 1 4 1 2 4 II° 5 II° 2 2 2 4 4 4 4 2 4 1 4 1 2 4 4 4 4 4 2 2 2 2 1 2 4 2 4 1 2 1 1 1 1 2 1 2 4 2 4 1 2 3 3 3 3 1 3 4 3 4 1 3 2 4 1 4 1 3 4 4 1 2 1 2 4 1 9 13 III° 17 4 4 4 4 1 1 1 2 4 1 4 1 2 4 4 1 2 1 2 4 1 2 2 2 2 1 2 4 2 4 1 2 4 4 4 4 2 4 1 4 1 2 4 1 1 1 0 1 3 1 3 0 1 III° 21 1 IV° IV° 25 3 3 3 3 1 3 0 3 0 2 3 Romano Daniele - IL CONTRABBASSO INTEGRALE. 18 1 47 4 1 IV° 2 2 4 1 2 4 1 2 1 1 2 4 1 2 1 2 5 3 III° 1 1 3 4 1 3 4 1 III° 1 1 2 4 1 2 4 1 2 4 4 1 3 4 1 4 3 4 4 1 3 4 1 4 4 1 3 4 1 3 1 9 3 3 IV° II° 13 4 1 II° 2 2 4 1 2 4 1 2 1 I° 2 III° 17 4 1 III° 2 2 4 1 2 4 1 2 1 1 2 4 1 2 1 2 2 4 1 2 4 2 2 II° 21 1 2 III° 4 4 1 2 4 1 2 4 2 II° 25 1 2 III° 1 1 2 4 1 2 4 1 2 2 Romano Daniele - IL CONTRABBASSO INTEGRALE. 19 4 1 2 4 2 2 2 2 # 48 # # # I° 2 2 3 2 5 I° 2 2 9 3 2 3 2 2 2 4 2 3 2 2 2 4 2 4 2 4 2 # 3 2 3 2 3 2 3 2 1 2 2 2 4 2 3 2 2 2 4 2 4 2 3 2 II° 2 2 3 2 1 2 2 2 # ## # # 3 2 2 2 4 2 ## # 1 2 2 2 4 2 3 2 2 2 4 2 4 2 3 2 2 2 4 2 4 2 3 2 # 1 2 2 2 4 2 3 2 2 2 4 2 1 2 2 2 4 2 3 2 2 2 4 2 # 1 2 2 2 4 2 3 2 2 2 4 2 4 2 3 2 # ## # # 1 2 2 2 # ## # 4 2 3 2 2 2 4 2 4 2 3 2 # 2 2 4 2 3 2 2 2 4 2 # # 21 4 2 # # # 1 2 2 2 1 2 2 2 # ## # I° 2 2 25 4 2 4 2 # # ## # # I° 2 2 17 1 2 2 2 1 2 2 2 I° 2 2 3 2 13 # 3 2 1 2 2 2 4 2 3 2 2 2 4 2 4 2 3 2 2 2 4 2 # 1 2 2 2 4 2 3 2 2 2 4 2 Ripetere su e giù per la tastiera Romano Daniele - IL CONTRABBASSO INTEGRALE. 20 4 2 3 2 1 2 2 2 1 49 I° 4 4 1 2 1 3 4 1 4 2 2 4 4 1 3 4 1 4 3 3 5 3 3 4 4 3 1 1 4 4 1 2 4 1 4 2 2 3 4 1 2 4 3 1 1 4 1 2 4 1 4 2 2 1 2 4 1 2 1 4 4 2 4 1 2 4 2 1 1 I° 9 4 4 1 3 4 1 4 2 2 3 I° I° 13 1 1 2 4 1 2 1 4 4 4 I° II° 17 2 2 4 1 2 4 2 1 1 1 II° II° 21 III° 4 4 1 2 4 1 4 2 2 2 III° 25 1 2 2 3 0 1 3 2 0 0 III° Romano Daniele - IL CONTRABBASSO INTEGRALE. 21 2 III° 2 4 1 2 4 2 2 # 50 # II° 2 4 1 2 4 1 2 4 4 2 2 2 4 1 1 2 4 4 2 ## # 5 2 9 4 1 2 4 1 2 4 4 2 2 2 4 1 1 2 4 4 2 ## # # 2 4 1 2 4 1 2 4 4 2 2 2 4 1 1 2 4 4 2 II° 13 # III° 4 1 3 4 1 3 4 3 3 1 4 4 1 3 3 4 1 1 4 2 4 1 2 4 1 2 1 1 4 2 2 4 1 1 2 4 4 2 3 1 1 3 0 0 1 3 3 1 4 2 2 17 III° 21 IV° 1 3 2 1 0 1 3 0 1 0 0 25 4 2 4 1 2 1 1 Romano Daniele - IL CONTRABBASSO INTEGRALE. 22 4 1 1 2 4 4 2 bb b 51 I° 5 1 2 1 2 4 4 2 2 4 2 1 2 1 2 1 2 4 2 4 2 2 4 2 2 1 2 1 2 bb b b 1 2 1 2 4 9 2 2 4 2 2 4 2 1 2 1 2 1 2 4 2 4 2 2 4 2 1 4 2 4 2 1 2 1 2 b II° 1 2 1 2 1 4 1 4 2 4 2 1 2 1 2 1 2 1 4 2 2 1 2 1 2 III° b bb b 13 II° 1 2 1 2 1 4 1 4 2 4 2 1 2 1 2 1 2 1 4 1 4 2 4 2 2 1 2 1 2 III° 17 b bb b b II° 1 2 1 2 1 4 1 4 2 4 2 1 2 1 2 1 2 1 4 1 4 2 1 2 1 2 1 4 1 4 2 4 2 2 1 2 1 2 III° 21 b b II° 1 2 1 2 1 4 I° 1 4 2 4 2 1 2 4 2 2 1 2 1 2 III° 25 1 2 1 2 1 II° I° 4 1 4 2 4 2 1 2 1 2 1 III° Romano Daniele - IL CONTRABBASSO INTEGRALE. 23 2 1 4 1 4 2 4 2 2 1 2 1 2 b 4 4 4 52 I° 4 9 3 2 1 4 4 2 4 3 2 1 4 3 2 1 4 3 2 1 1 4 3 2 1 4 3 4 0 3 2 1 0 4 2 4 4 4 3 2 1 2 1 1 4 0 4 3 2 1 4 3 2 1 4 3 2 1 44 4 4 3 44 4 2 0 3 2 1 0 4 2 4 III° 4 29 2 4 4 25 3 4 II° 4 21 4 4 3 4 17 1 4 4 13 3 2 1 0 4 3 2 1 4 3 2 1 2 1 0 4 3 2 1 2 1 0 44 4 4 3 2 0 3 Romano Daniele - IL CONTRABBASSO INTEGRALE. 24 4 # 53 # III° 4 2 1 2 2 # # Ripetere su e giù per la tastiera 4 2 1 2 1 3 2 1 2 4 2 III° 5 III° 4 2 1 2 2 4 2 1 2 1 3 2 1 2 4 # # # # 1 2 4 2 2 1 2 4 # 1 2 4 2 # ## # 1 2 4 III° # ## # 9 # # III° 4 2 1 2 2 4 2 1 2 1 3 2 1 2 4 2 # 1 2 4 2 # 1 2 # 4 III° 13 # # # III° 4 2 # # 1 2 2 4 2 1 2 1 3 2 1 2 4 2 # 1 2 4 2 1 2 4 III° IV° 4 2 # # # 17 1 2 2 4 2 1 2 1 3 2 1 2 4 2 # 1 2 4 2 1 2 # ## # # 4 IV° 21 # ## # # IV° ## # 4 2 1 2 2 4 2 1 2 1 3 2 1 2 4 2 1 2 4 2 1 2 4 IV° 25 ## # IV° 4 2 # # # 1 2 2 4 2 1 2 1 3 IV° Romano Daniele - IL CONTRABBASSO INTEGRALE. 25 2 1 2 4 2 # 1 2 4 2 1 2 4 Ripetere su e giù per la tastiera ## # 54 # II° 3 5 4 1 1 3 1 4 3 III° 4 1 1 3 3 4 3 1 4 3 # II° 1 2 4 4 1 4 2 1 4 2 4 1 1 2 1 4 2 1 III° # ## # 9 II° 1 2 4 4 1 4 2 1 4 2 4 1 1 2 1 4 2 1 III° 13 # ## # # II° 1 2 4 4 1 4 2 1 4 2 4 1 1 2 4 1 2 1 4 2 # 1 III° 17 # # II° 1 2 4 4 1 4 2 1 4 1 2 1 4 2 1 III° # ## # # 21 II° 1 25 2 4 4 1 4 2 1 4 4 1 1 2 1 4 2 1 III° # ## # # II° 1 2 2 4 4 1 4 2 1 4 III° Romano Daniele - IL CONTRABBASSO INTEGRALE. 26 2 4 1 1 2 1 4 2 1 # 55 # II° 4 1 3 4 1 3 1 4 3 1 3 4 1 3 4 4 1 3 4 1 3 1 4 3 1 1 3 4 4 9 4 1 3 4 1 3 1 4 3 1 3 4 1 3 4 4 1 3 4 1 3 1 4 3 1 1 3 4 4 ## # 17 4 1 3 25 4 1 3 4 1 3 1 4 3 1 1 3 4 4 # 4 1 3 1 4 3 1 3 4 1 3 4 4 1 3 4 1 3 1 4 3 1 1 3 4 4 # # 1 3 4 1 3 1 4 3 1 3 4 1 3 4 4 1 3 4 1 3 1 4 3 1 1 ## # 4 1 3 1 4 3 1 3 4 1 3 4 4 1 3 4 1 3 1 4 3 1 1 3 4 4 ## # IV° 4 1 3 # 3 4 4 # III° 4 1 3 49 4 1 3 4 # 4 41 4 3 1 3 ## # 4 1 3 33 4 1 3 1 4 1 3 1 4 3 1 3 4 1 3 Romano Daniele - IL CONTRABBASSO INTEGRALE. 27 0 4 1 3 4 1 3 1 4 3 1 1 3 0 4 # 56 # # II° 4 # 5 1 3 4 3 1 4 1 4 3 1 4 3 1 3 2 3 2 3 4 3 1 4 1 4 3 1 4 3 1 4 4 4 1 3 4 1 1 3 4 3 1 4 1 3 4 1 1 # 3 4 13 1 2 4 1 2 4 3 1 4 3 # 1 1 2 4 1 2 4 1 2 4 1 4 3 1 4 3 1 III° 4 1 3 4 1 2 1 2 4 # 3 4 1 4 3 4 1 2 4 III° III° # 1 4 # # # # 2 3 2 3 4 3 3 III° # II° 3 1 2 # IV° 14 2 II° # # III° 4 4 1 2 III° II° 10 1 2 4 1 2 # # # # # 3 4 1 3 1 2 4 1 2 IV° 19 # III° 2 4 1 2 1 4 2 4 2 1 4 2 1 4 3 4 1 3 # 23 II° 2 # # 0 1 # 1 2 1 2 3 2 0 2 4 2 1 4 2 1 4 2 4 1 2 0 2 0 4 3 1 1 2 4 1 1 2 4 28 1 4 1 1 1 4 2 2 2 3 2 2 Romano Daniele - IL CONTRABBASSO INTEGRALE. 28 2 1 # # 1 2 0 4 1 2 b 57 II° 4 2 1 4 2 4 1 2 III° 4 1 3 4 4 3 1 4 4 2 1 4 2 4 1 2 4 1 1 2 3 4 I° b 5 4 b 9 2 1 4 2 4 1 2 4 b 3 4 4 3 1 4 4 2 1 4 1 4 2 1 4 2 1 4 2 b b II° 4 2 1 4 2 4 1 2 III° 13 1 4 1 3 4 4 3 1 4 3 4 4 3 1 4 4 2 1 4 2 4 1 2 4 1 1 2 3 4 I° b 4 2 1 4 2 4 1 2 4 1 4 2 1 4 1 4 2 1 4 2 1 4 2 b 17 II° 4 2 1 4 2 4 1 2 III° 4 1 3 4 4 3 1 4 4 2 1 4 2 4 1 2 1 4 1 4 2 4 1 1 2 3 I° 21 4 2 1 4 2 4 1 2 4 1 3 4 4 3 1 Romano Daniele - IL CONTRABBASSO INTEGRALE. 29 4 4 2 1 4 2 1 4 2 4 b Ed Ed # 60 5 # # # 3 4 3 1 4 1 4 3 3 # # 1 2 4 1 2 13 4 3 3 4 3 4 3 4 3 4 3 4 3 1 4 4 1 4 3 1 4 3 1 3 4 1 3 4 1 3 1 1 2 4 1 2 # 1 2 4 1 2 4 1 2 2 1 2 4 4 II° III° 3 4 1 3 2 3 # 1 4 3 4 3 4 3 4 3 4 3 1 4 3 4 1 3 2 I° # 3 2 3 2 II° # # II° 2 4 3 4 1 3 # 1 1 # 3 1 2 2 1 2 4 # # 3 4 III° 9 I° 2 II° # # 1 4 3 1 # 4 1 3 1 ## # 1 2 4 1 2 II° 17 ## # # 3 4 3 1 I° 21 ## # 1 4 3 1 4 3 1 1 2 4 1 2 4 1 2 2 1 2 4 4 3 4 1 # 2 3 3 2 II° III° II° # 3 4 # # # # 1 4 3 4 3 4 3 4 3 4 3 Continuare la sequenza su e giù per la tastiera ... Romano Daniele - IL CONTRABBASSO INTEGRALE. 31 1 4 3 4 1 4 4 1 3 1 1 2 4 1 2 3 2 61 1 4 2 1 2 1 4 1 3 4 2 1 2 4 4 3 1 3 4 3 1 3 1 2 5 4 3 1 4 1 3 4 2 1 2 4 2 II° 9 4 4 3 1 3 4 3 1 3 4 3 1 4 1 3 1 4 1 II° 13 3 1 4 2 4 1 4 2 4 1 4 II° 2 1 2 4 2 1 2 4 2 4 1 4 2 4 II° 17 4 2 1 4 1 2 1 4 1 2 1 III° 21 1 4 2 1 2 4 2 1 2 4 2 1 4 1 2 1 4 1 2 IV° 26 1 4 2 4 1 4 2 4 1 Romano Daniele - IL CONTRABBASSO INTEGRALE. 32 0 3 1 3 0 3 1 3 0 Squarcio 62 1 II° 2 1 4 2 1 2 4 2 1 2 4 1 3 1 4 3 1 3 4 3 1 3 4 1 3 4 2 1 2 4 2 1 2 4 1 Squarcio 4 1 2 1 1 4 2 1 2 4 2 1 2 4 1 2 4 3 1 3 4 3 1 3 4 1 3 4 2 1 2 4 2 1 2 4 1 4 3 1 3 4 3 1 3 4 1 3 2 0 2 3 2 0 2 3 0 4 2 1 2 4 2 1 2 4 1 4 2 1 2 4 2 1 2 4 1 III° Squarcio 7 1 3 1 1 4 2 1 2 4 2 1 2 4 1 2 4 2 1 2 4 2 1 2 4 1 3 IV° Squarcio 10 1 0 1 3 4 2 1 2 4 2 1 2 4 1 0 2 0 3 0 2 0 3 0 2 3 2 4 2 1 2 4 2 1 2 4 1 3 2 0 2 3 2 0 2 3 0 1 13 0 1 1 2 Squarcio 16 1 3 1 4 2 1 2 4 2 1 2 4 1 3 1 4 3 1 3 4 3 1 3 4 IV° 1 2 III° 19 1 4 1 3 2 2 2 2 2 0 Romano Daniele - IL CONTRABBASSO INTEGRALE. 33 2 (Anche con squarcio in I° con 1,2,4) 63 I° 1 2 4 2 1 4 2 1 4 1 2 4 4 2 1 2 1 3 4 3 1 4 3 1 4 1 3 4 4 3 1 3 4 1 3 1 4 3 1 4 3 4 1 3 3 1 4 1 II° I° 4 I° 1 2 4 2 1 4 2 1 4 1 2 4 4 2 1 2 1 3 4 3 1 4 3 1 4 1 3 4 4 3 1 3 4 1 3 1 4 3 1 4 3 4 1 3 3 1 4 1 II° I° 7 2 4 1 4 2 1 4 2 1 2 4 1 1 4 2 4 1 2 4 2 1 4 2 1 4 1 2 4 4 2 1 2 4 1 2 1 4 2 1 4 2 4 1 2 2 1 4 1 III°II° 10 IV°III° 2 4 1 4 2 1 4 2 1 2 4 1 1 4 2 4 1 2 4 2 1 4 2 1 4 1 2 4 4 2 1 2 2 4 1 4 2 1 4 2 1 2 4 1 1 4 2 4 1 3 0 3 1 0 3 1 0 1 3 0 0 3 1 3 4 1 2 1 4 2 1 4 2 4 1 2 2 1 4 1 13 0 1 3 1 0 3 1 0 3 0 1 3 3 1 0 1 IV° III° 16 1 3 0 3 1 0 3 1 0 1 3 0 0 3 1 3 2 4 1 4 2 1 4 2 1 2 4 1 1 4 2 4 4 1 2 1 4 2 1 4 2 4 1 2 2 1 4 1 19 1 2 4 2 1 4 2 1 4 1 2 4 4 2 1 2 2 4 1 4 2 1 4 2 1 2 4 1 1 4 2 4 Romano Daniele - IL CONTRABBASSO INTEGRALE. 34 1 3 4 2 2 2 2 Tutto fermo, senza spostamenti e con alcuni allargamenti o squarci. 64 I° 4 1 2 4 1 2 4 1 2 4 1 2 4 1 2 4 1 2 4 1 1 4 2 1 4 2 1 4 2 1 4 2 1 4 2 1 4 2 1 4 1 2 2 4 1 III° IV° II° II° III° II°III°IV° 4 4 1 3 4 1 3 4 1 3 4 1 2 4 1 2 4 1 2 4 1 1 4 2 1 4 2 1 4 2 1 4 3 1 4 3 1 4 3 1 4 1 3 2 4 1 1 3 4 1 1 4 3 1 4 3 1 4 3 1 4 3 1 4 2 1 4 2 1 4 1 3 3 4 1 4 1 2 4 1 2 4 1 2 4 1 2 4 1 2 4 1 2 4 1 1 4 2 1 4 2 1 4 2 1 4 2 1 4 2 1 4 2 1 4 1 2 2 4 1 4 1 3 4 1 2 4 1 2 4 1 2 4 1 2 4 1 2 0 1 1 4 2 1 4 2 1 4 2 1 4 2 1 4 2 1 4 3 1 4 1 2 2 0 1 3 4 1 2 4 1 2 4 1 2 4 1 2 4 1 2 0 1 3 0 0 3 1 0 2 1 4 2 1 4 2 1 4 2 1 4 2 1 4 3 4 1 1 2 0 0 4 Tutto fermo come prima ..... 7 Squarcio..... 4 1 2 4 1 2 4 1 3 4 1 3 4 1 3 4 10 Squarcio.... 13 16 19 2 2 1 2 4 II° 1 4 1 2 4 I° Romano Daniele - IL CONTRABBASSO INTEGRALE. 35 2 1 2 3 1 III° II° III° 4 2 IV° 1 1 IV° 1 Squarcio # 65 I° 4 4 3 1 3 4 1 4 1 2 3 4 4 2 1 Squarcio 2 4 1 2 4 4 2 1 2 4 4 3 1 3 4 1 3 4 4 I° 2 4 1 2 4 2 1 2 4 1 2 4 1 2 4 II° Squarcio # 4 2 1 2 4 1 2 4 4 3 1 3 4 1 3 4 4 2 III° II° II° 10 1 # I° 4 7 2 1 2 4 Squarcio..... # Squarcio.... III° 4 2 1 2 4 1 2 4 4 2 1 2 4 1 2 4 2 4 1 3 4 1 2 0 1 2 3 4 1 3 4 4 3 1 3 4 1 3 4 4 3 III° 13 4 3 1 IV° # Squarcio IV° 4 2 1 2 4 1 2 4 4 2 1 2 4 1 2 4 2 1 0 IV° 16 # Squarcio IV° 4 19 2 1 2 4 1 2 4 4 2 1 2 4 1 2 4 IV° # 4 2 1 2 4 1 2 4 III° 4 2 1 2 4 1 2 4 III° 4 3 1 IV° 4 2 1 2 4 1 2 4 III° Squarcio Romano Daniele - IL CONTRABBASSO INTEGRALE. 36 II° IV° 4 # 66 I° 1 2 1 4 4 1 4 4 2 II° 4 2 3 1 2 1 1 4 1 4 2 2 2 2 IV° III° II° III° 4 # 3 4 3 1 1 2 1 1 4 III° IV° 7 4 1 4 0 IV° 2 4 2 3 1 2 1 2 3 4 1 4 4 4 1 4 4 4 1 2 1 1 4 4 III° IV° # 2 0 2 2 4 1 4 4 1 2 1 4 2 4 II° 10 # 3 4 3 1 2 4 2 2 4 1 4 2 1 2 I° II° 13 I° 2 4 2 3 4 1 II° # 1 16 1 - 1 2 1 4 4 1 3 1 3 1 # 1 1 4 3 2 0 1 2 Romano Daniele - IL CONTRABBASSO INTEGRALE. 37 1 2 Ed Ed Esercizio giornaliero c c 69 4 2 1 1 34 4 2 1 1 3 4 4 2 1 1 c c 3 4 4 2 1 1 3 4 4 2 III° II° I° 4 c c c c 1 1 34 c 1 2 4 4 31 IV° c c 1 2 4 4 3 1 1 2 4 III° 4 3 1 1 2 4 II° 4 31 1 2 4 4 31 4 2 1 1 1 1 1 1 1 4 2 4 2 3 3 2 2 2 2 2 II° II° I° II° II° III°IV° III° 11 Fermi il più possibile con qualche allargamento ... 4 2 1 2 4 2 1 2 4 3 1 3 4 2 1 2 II° 4 2 1 2 II° 4 2 1 2 4 2 1 2 4 2 1 2 4 2 1 2 4 2 1 2 II° I° II° I° II° 21 Tutto il rigo con squarcio ... 4 2 1 2 4 2 I° 2 1 2 IV° 32 42124212 42124212 III° 3 4 3 2 1 c 2 1 2 1 2 3 4 2 1 2 1 2 1 2 1 2 2 1 2 3 4 3 2 1 4 3 2 1 IV 2 1 2 2 3 4 3 II° 4 2 3 4 3 2 1 2 1 2 IV° 1 2 3 4 3 2 1 2 1 2 III° II° Romano Daniele - IL CONTRABBASSO INTEGRALE. 39 1 1 2 IV c 3 4 3 2 1 2 1 2 3 4 3 2 1 III° c c 3 4 3 2 1 2 1 2 3 4 IV° II° 2 1 2 4 2 III° c III° c 3 I° c c c c 37 2 3 IV° II° c III° II° c 2 3 4 3 42124212 4 2 12 4 2 12 II° III° c c I° IV° c c 27 12 II° 1 3 4 4 2 2 2 2 2 3 2 1 Concludo questo metodo, tirando un altro sasso, con l’invito a provare ad impugnare l’arco alla francese in posizione alla tedesca o meglio alla Dragonetti, è ormai la mia presa personale, più efficace e rilassante rispetto le due prese classiche. E E