Uploaded by samuelfrigere

GIACOMO LEOPARDI

advertisement
GIACOMO LEOPARDI
LA VITA, come ha influenzato il suo pensiero e la sua poetica
Giacomo Leopardi, nato nel 1798 a Recanati in una famiglia benestante, è uno dei
più importanti poeti e filosofi italiani dell'Ottocento. Da bambino, Leopardi ebbe
un'educazione intensiva e isolata, condotta dal padre sotto una rigida disciplina che
lo indusse a una straordinaria precocità intellettuale, ma che contribuì anche alla sua
fragilità fisica.
La scoperta dell'infinito e della bellezza del mondo fu per lui una rivelazione che
segnò una svolta nel suo pensiero: da una parte, Leopardi fu attratto dalla
magnificenza del mondo, ma dall'altra fu angosciato dalla consapevolezza della sua
fugacità (questa tensione è una caratteristica fondamentale del suo pensiero e della
sua poesia).
D’altro canto, la malattia e la solitudine caratterizzarono gran parte della vita di
Leopardi. Il suo stato di salute precario, aggravato da una progressiva cecità,
aumentò la sua consapevolezza della sofferenza e della brevità della vita, temi
centrali nei suoi scritti. Nonostante i momenti di intenso pessimismo, però, nelle sue
opere è sempre presente un desiderio inestinguibile di vita e di bellezza.
La sua esperienza a Napoli, durante l'epidemia di colera del 1835, contribuì a
intensificare la sua riflessione sulla sofferenza umana e sulla condizione effimera
dell'esistenza.
Giacomo Leopardi morì a Napoli nel 1837 a soli 38 anni.
La sua vita, contrassegnata da isolamento, malattia e sofferenza, ha profondamente
influenzato il suo pensiero e la sua poetica, che esprimono una visione della vita e
del mondo intrisa di malinconia, ma anche di un'intensa aspirazione alla bellezza e
all'infinito.
IL PENSIERO
Il pensiero di Leopardi si è evoluto nel corso del tempo. Si parla, infatti, di
“conversioni”, con cui ci si riferisce ai cambiamenti profondi nel suo pensiero e nella
sua visione del mondo.
Le conversioni di Leopardi non sono dei cambiamenti repentini, ma piuttosto delle
evoluzioni graduali che riflettono la sua crescente consapevolezza della sofferenza
umana e della condizione effimera dell'esistenza.
Leopardi passa attraverso diverse fasi nel corso della sua vita, che sono spesso
associate a differenti posizioni filosofiche e tematiche poetiche. C'è una fase iniziale
in cui predomina l'idealismo, seguita da una fase di pessimismo storico, e infine una
fase di pessimismo cosmico.
La prima fase è quella idealistica: durante la sua gioventù, Leopardi era influenzato
dalle idee dell'illuminismo e dell'idealismo, e credeva nella possibilità di progresso
umano e sociale (questa visione si riflette nelle sue prime opere, che mostrano un
atteggiamento ottimistico e progressista).
Ma la prima fase lascia subito spazio al suo profondo pessimismo che si può
dividere in due principali correnti di pensiero: il pessimismo storico e il
pessimismo cosmico.
Pessimismo storico: si focalizza sulla condizione umana nel contesto della
società e della storia. Secondo Leopardi, l'evoluzione della società e la
progressiva civilizzazione hanno allontanato l'uomo dalla natura e dalla felicità
autentica. L'uomo primitivo, secondo Leopardi, pur vivendo in condizioni più
dure, era più felice perché era più vicino alla natura e meno consapevole della
sua effimera esistenza. Questo pensiero è spesso legato al concetto di "nobil
selvaggio" e al mito dell'età dell'oro, un'epoca passata in cui la vita era più
semplice e autentica.
La felicità, in questo senso, si identifica con uno stato di piacere dei sensi, infinito
nella durata e nell'intensità, che l'uomo desidera istintivamente ma non può
raggiungere mai.
Da questa tensione inappagata nasce l'infelicità, quel senso di insoddisfazione
perpetua che solo l'ingenuità fanciullesca, l'ignoranza del vero, potrebbe placare.
La Natura, concepita inizialmente come madre benigna, offre alle sue creature la
capacità di immaginare e illudersi, ma il progresso della ragione ha precluso agli
uomini moderni questo rimedio che permetteva agli antichi di essere felici.
La condizione negativa del presente è, dunque, l'esito di un processo storico di
allontanamento da una originaria pienezza vitale, che rendeva possibili azioni
generose ed eroiche.
Leopardi dà un giudizio negativo in particolare sull'Italia contemporanea, corrotta e
dominata dall'inerzia: ne deriva un atteggiamento titanico, di sfida solitaria e
disperata da parte del poeta, unico depositario dell'antica virtù, contro la barbarie
dominante.
Questa fase del pensiero leopardiano, definita "pessimismo storico", evolve intorno
agli anni 1820-24 nel cosiddetto "pessimismo cosmico".
Pessimismo cosmico: è più ampio e riguarda l'esistenza umana nel
contesto dell'universo. Leopardi considerava l'uomo un elemento
insignificante nell'infinito del cosmo. La natura, in questo senso, è vista
come indifferente e nemica, non curandosi delle sofferenze umane. E
la vita stessa è come un accidente senza scopo e l'infinito dell'universo
aumenta il senso di solitudine e insignificanza dell'uomo.
Concetti fondamentali del pensiero di Leopardi:
1. Naturismo leopardiano: la natura è indifferente alla sofferenza umana e alla sua
sorte. L'uomo è un elemento insignificante nell'universo infinito.
2. Il piacere e il dolore: il piacere è sempre fugace e illusorio, e serve solo a rendere il
dolore e la sofferenza più acuti. Questa concezione si riflette nel suo concetto di
"sensazione del piacere" e "sensazione del dolore", secondo cui la seconda è assai
più intensa e duratura della prima.
3. Il nulla: Leopardi credeva che la vita fosse priva di un vero senso e che l'esistenza
umana fosse caratterizzata dal nulla, un concetto che esprime la sua visione della
vita come una serie di eventi senza significato o scopo.
4. L'illusione: Leopardi vedeva l'illusione come una difesa necessaria contro la dura
realtà della vita. La bellezza e l'amore sono per lui illusioni, forme di autoinganno che
l'uomo usa per sopportare la sua esistenza.
5. Il mito dell'età dell'oro: Secondo Leopardi, l'uomo tende a idealizzare il passato
come un'età dell'oro, un periodo di felicità e armonia che non è mai davvero esistito.
Questa idealizzazione serve a nascondere la dura realtà del presente.
6. Infinito e desiderio: La consapevolezza dell'infinito e del desiderio insaziabile
dell'uomo di raggiungerlo è un altro tema centrale nel pensiero di Leopardi. Questa
tensione tra il desiderio umano di infinito e la realtà finita della vita crea un senso di
frustrazione e malinconia.
7. Nostalgia: Leopardi esprime spesso una forte nostalgia per l'infanzia, vista come
un'età di innocenza e felicità, un rifugio dal dolore e dalla sofferenza della vita adulta.
8. Morte: La morte è vista come un rifugio dal dolore e dalla sofferenza, un'inevitabile
conclusione alla quale tutti gli uomini sono destinati.
LA POETICA
La poetica di Leopardi è strettamente legata al suo pensiero filosofico, ed è
caratterizzata da temi come la malinconia, l'illusione, la bellezza, l'infinito e la
sofferenza umana.
“La teoria del piacere” è il nucleo della sua poetica e un aspetto fondamentale del
suo pensiero. Secondo Leopardi, l'immaginazione è l'unica fonte di piacere, ciò che
la stimola offre un illusorio appagamento al bisogno di infinito: a livello poetico, è
stimolata da immagini e suoni vaghi, indefiniti, capaci di evocare sensazioni che ci
hanno affascinati da fanciulli. La poesia è dunque il recupero della visione
immaginosa della fanciullezza attraverso la «ri-membranza». Maestri in questo tipo
di poesia sono gli antichi, mentre ai moderni, disincantati e infelici, è possibile solo
una poesia sentimentale, che nasce dalla consapevolezza della miseria umana e dal
rimpianto per un'armonia perduta.
Nella polemica tra classicisti e romantici Leopardi si schiera a favore dei primi,
rimproverando ai romantici italiani il predominio della logica e l'aderenza al «vero». Egli
prende tuttavia le distanze dal classicismo accademico: la sua ammirazione per i poeti
antichi poggia sulla nostalgia, tipicamente romantica, di una dimensione ingenua, non
contaminata dalla razionalità. Per questa ragione si può parlare, nel caso di Leopardi, di un
"classicismo romantico".
Il piacere, quindi, è sempre fugace e illusorio, e serve solo a rendere il dolore e la
sofferenza più acuti. Il vero stato naturale dell'uomo, secondo Leopardi, è il dolore,
mentre il piacere è un'eccezione temporanea. Questo perché il desiderio umano è
infinito e non può mai essere pienamente soddisfatto: una volta raggiunto un
obiettivo, l'uomo desidera immediatamente qualcos'altro, entrando in uno stato di
insoddisfazione perpetua.
Questa concezione del piacere e del dolore si riflette nella poetica di Leopardi, che
esplora la tensione tra il desiderio umano di infinito e la realtà finita e sofferente della
vita. La bellezza, per Leopardi, è una forma di illusione che l'uomo crea per sfuggire
alla dura realtà della sua esistenza. Tuttavia, anche se l'illusione può fornire un
temporaneo sollievo dal dolore, essa non può mai eliminare la sofferenza intrinseca
alla condizione umana.
La poesia di Leopardi esprime quindi una visione del mondo caratterizzata da un
profondo pessimismo, ma anche da una straordinaria sensibilità e un'intensa
aspirazione alla bellezza. Nonostante il suo profondo disincanto, Leopardi riesce a
trovare nella bellezza e nell'infinito del mondo una fonte di consolazione e di
ispirazione poetica.
LO ZIBALDONE
Lo "Zibaldone" è una sorta di diario intellettuale, un vasto insieme di appunti,
riflessioni, osservazioni e studi che l'autore tenne per gran parte della sua vita, dal
1817 al 1832 (anche se l’opera fu pubblicata dopo, nel 1898).
Il termine "Zibaldone" era comunemente usato in Italia per indicare un miscuglio o un collage
di pensieri e idee diverse.
Nello Zibaldone, Leopardi elabora in modo approfondito la sua "teoria del piacere" e
i concetti del "vago" e dell’ "indefinito".
La "teoria del piacere" di Leopardi sostiene che il piacere è essenzialmente illusorio
e fugace, e che la condizione naturale dell'uomo è la sofferenza. Secondo Leopardi,
il desiderio umano è infinito e non può mai essere pienamente soddisfatto, portando
a una condizione di insoddisfazione perpetua. Il piacere, quando viene raggiunto, è
breve e serve solo a rendere il dolore e la sofferenza successivi più acuti.
Il "vago" e l' "indefinito" sono concetti chiave nel pensiero di Leopardi. Per lui, la
bellezza risiede nel vago e nell'indefinito, nelle cose non specificate e non
conosciute che stimolano l'immaginazione e i desideri dell'uomo. La bellezza, quindi,
è un'illusione, una forma di autoinganno che l'uomo usa per sfuggire alla dura realtà
del dolore e della sofferenza.
1. Il Vago: rappresenta l'indeterminato, il misterioso, il non completamente
comprensibile o definito. Esso è strettamente collegato alla bellezza, poiché
ciò che è vago solletica l'immaginazione e provoca desiderio. Leopardi
sosteneva che la bellezza risiedesse nell'incertezza, nell'indeterminatezza e
nel mistero. Ciò che non è del tutto chiaro o compreso suscita in noi un senso
di meraviglia e fascino.
2. L'Indefinito: ha un significato simile a "vago", ma con un'enfasi particolare
sull'infinito e sull'illimitato. Per Leopardi, l'infinito rappresenta l'aspirazione
fondamentale dell'uomo. Si tratta di un desiderio irraggiungibile che l'uomo
non può mai soddisfare, ma che continua a stimolare la sua immaginazione e
il suo desiderio. L'infinito, nel suo essere al di là della comprensione umana, è
quindi definito come "indefinito".
Questi due concetti sono strettamente collegati alla visione pessimistica di Leopardi
della condizione umana. L'uomo è costantemente attratto da ciò che è vago e
indefinito, da ciò che è oltre la sua portata, e questa aspirazione per l'infinito è una
fonte di sofferenza, dato che non può mai essere pienamente realizzata.
Il concetto di "vago" e "indefinito" è strettamente legato alla "teoria del piacere", in
quanto entrambi esprimono l'idea che la felicità e il piacere sono irraggiungibili in
maniera definitiva. Le immagini vaghe e indefinite suscitano desideri e aspettative
che non possono mai essere pienamente soddisfatte, producendo quindi solo un
piacere effimero che rapidamente si tramuta in dolore.
Questi concetti sono espressi in modo particolarmente potente nella poesia di
Leopardi, ma vengono analizzati e sviluppati in modo più dettagliato nello
"Zibaldone".
I CANTI
I "Canti" sono una raccolta di poesie e considerati uno dei vertici della produzione
letteraria di Leopardi e uno dei capolavori della letteratura italiana dell'Ottocento.
La raccolta si compone di 41 liriche, scritte tra il 1819 e il 1837, che spaziano dai
temi personali a quelli universali, dalla riflessione filosofica alla critica sociale.
Sono suddivisi in due sezioni principali: i "Canti" propriamente detti e i "Canti
pisano-recanatesi".
1. Canti: La prima sezione è composta da ventiquattro poesie scritte tra il 1819
e il 1830, tra cui alcuni dei pezzi più noti di Leopardi come "All'Italia", "Sopra il
monumento di Dante", "A Silvia", "Le Ricordanze", "Canto notturno di un
pastore errante dell'Asia", "L'infinito" e "La quiete dopo la tempesta".
2. Canti pisano-recanatesi: La seconda sezione include diciassette poesie
scritte tra il 1831 e il 1837, durante il periodo in cui Leopardi viveva a Pisa e
Recanati. Queste poesie tendono ad essere più personali e introspective, e
includono "Il risorgimento", "Aspasia", "La ginestra" e "Il tramonto della luna".
Le poesie nei "Canti" variano molto in termini di forma, stile e tono. Alcune sono in
forma di ode, altre in forma di elegia, alcune in terzine dantesche, altre in
endecasillabi sciolti. Alcune sono caratterizzate da un tono alto e solenne, altre da
un tono più intimo e personale. Tuttavia, tutte condividono un interesse comune per i
temi del tempo, della morte, del dolore, dell'amore, dell'infinito e dell'illusione, e tutte
riflettono il pensiero profondo e la visione del mondo di Leopardi.
L’Infinito
Sempre caro mi fu quest'ermo colle,
E questa siepe, che da tanta parte
Dell'ultimo orizzonte il guardo esclude.
Ma sedendo e mirando, interminati
Spazi di là da quella, e sovrumani
Silenzi, e profondissima quiete
Io nel pensier mi fingo, ove per poco
Il cor non si spaura. E come il vento
Odo stormir tra queste piante, io quello
Infinito silenzio a questa voce
Vo comparando: e mi sovvien l'eterno,
E le morte stagioni, e la presente
E viva, e 'l suon di lei. Così tra questa
Immensità s'annega il pensier mio:
E 'l naufragar m'è dolce in questo mare.
Questa poesia rappresenta in modo perfetto il pensiero di Leopardi sulla natura e
sulla condizione umana. Si compone di quindici versi endecasillabi sciolti, ed è divisa
in due parti:
1. Prima parte (versi 1-9): Leopardi descrive un paesaggio familiare: un colle
ermo e una siepe che limita l'orizzonte visibile. Ma oltre la siepe,
l'immaginazione del poeta percepisce spazi infiniti, silenzi sovrumani e una
quiete profonda. Questa contemplazione dell'infinito provoca un misto di
timore e fascinazione nel poeta.
2. Seconda parte (versi 10-15): Il poeta paragona il rumore del vento che
stormisce tra le piante al silenzio infinito dell'universo. Questo stimola la sua
consapevolezza del tempo eterno, delle stagioni morte e della vita presente. Il
suo pensiero si perde nell'immensità dell'infinito, e lui trova dolce naufragare
in questo mare (infinito).
Leopardi esprime il suo desiderio di trascendenza e di fuga dalla realtà limitata e
dolorosa della vita umana. L'infinito, con il suo silenzio e la sua quiete, rappresenta
un rifugio dal dolore e dalla sofferenza. Allo stesso tempo, è anche fonte di timore,
poiché oltre la comprensione e il controllo umano.
"L'infinito" rappresenta quindi un'espressione della visione del mondo di Leopardi,
caratterizzata dal desiderio di infinito, dalla consapevolezza della temporaneità della
vita, e dal dolore mescolato al piacere nel contemplare l'immensità dell'universo.
La ginestra
[...]
Quando sovviemmi di cotanta speme,
Un affetto mi preme
Acerbo e sconsolato,
E torna a mente la terrena sorte,
E l’umana virtù, come foglia caduca.
Che ’l ciel di primavera
Spoglia, non già di bacche aurea ghirlanda.
Del cui disfatto stato
Simile all’altre è questa pianta alquanto,
Al cui piè mesto io canto;
E dal cui tronco, dalla cui radice
Trarrà forse alimento,
Per rinverdirsi, un dì la bella pianta
A cui del parlar mio s’intende il canto.
Sì che, ben tu preveggio, a simil uso
Fia forse il tuo bel giallo fior caduco,
Dell’uom superbo, infelice sterco.
Questa poesia è una riflessione sulla condizione umana e sulla natura dell'uomo e
del mondo. Leopardi scrive questa poesia durante il suo soggiorno a Napoli, mentre
sta osservando il Vesuvio, un vulcano attivo.
La ginestra, o il fiore del deserto, è una pianta che cresce sulle pendici rocciose del
Vesuvio, un simbolo di resistenza e resilienza in un ambiente ostile.
Nella poesia, Leopardi paragona l'umanità alla ginestra. Propone l'idea che
l'umanità, come la ginestra, è destinata a vivere e morire in un mondo inospitale e
indifferente. L'illusione dell'uomo di poter dominare la natura o di sfuggire al proprio
destino è vanità.
La poesia riflette il pessimismo cosmico di Leopardi, la sua visione di un universo
senza significato o scopo, in cui l'umanità è insignificante. Tuttavia, la poesia
esprime anche una sorta di stoicismo, un riconoscimento della dura realtà della vita
e un appello a resistere e a persistere nonostante tutto, proprio come la ginestra che
continua a fiorire sulle pendici del Vesuvio.
LE OPERETTE MORALI
Le "Operette morali" sono una raccolta di dialoghi e prose di argomento filosofico,
composta in gran parte nel 1824 e pubblicata per la prima volta nel 1827, che
segnano l’approdo al pessimismo cosmico.
Dialogo della Natura e di un Islandese
[...]
ISLANDESE: [...] La vita che mi desti, mi fu gravissima sempre, e tu lo sai. Il mondo
m'apparve, dal principio, immenso letto di dolore, vasto teatro di pazzia e di errore,
luogo d'orrori e di miserie, di menzogne, d'ingiustizie, d'iniquità, di desolazioni. [...]
NATURA: [...] Mi fai meraviglia. Io non conobbi mai creatura che così parlasse.
Eppure non posso dire che tu abbia torto. [...]
ISLANDESE: [...] Perché mi facesti, o Natura, e mi facesti infelice? Se tu sei madre,
perché sei crudele a' tuoi figli? Se tu sei madre, perché mi partoristi per la miseria?
[...]
NATURA: [...] Io sono madre universalmente, e non a te solo, né principalmente.
Partorisco e nutrisco milioni di creature, il cui fine non è la felicità o l'infelicità tua,
ma l'esistenza, ossia l'esser mio. [...]
"Dialogo della Natura e di un Islandese" è un'opera in cui Leopardi esprime la sua
visione filosofica della vita attraverso un dialogo immaginario tra la Natura e un
Islandese, ovvero un uomo proveniente dall'Islanda, una terra allora ritenuta remota
e inospitale.
L'Islandese, che ha vissuto una vita di sofferenza e solitudine in un ambiente difficile
e ostile, si rivolge alla Natura, la forza che ha creato il mondo e tutte le creature
viventi, e la accusa della sua infelicità. Egli si chiede perché la Natura l'abbia fatto
nascere solo per soffrire e sperimentare la miseria. Per lui, la vita è solo dolore,
errore, ingiustizia e desolazione.
La Natura, al contrario, risponde con una spietata indifferenza. Spiega che il suo
unico scopo è l'esistenza stessa, non la felicità o l'infelicità delle sue creature. In
altre parole, la Natura non si preoccupa della sofferenza o della gioia individuale, ma
solo della perpetuazione della vita in tutte le sue forme.
Il dialogo esprime quindi il pessimismo profondo e radicale di Leopardi: la visione di
un universo indifferente alla condizione umana e alla sua ricerca di felicità. In questo
senso, l'opera riflette le convinzioni filosofiche di Leopardi secondo le quali la vita è
fondamentalmente piena di sofferenza e l'unico modo per affrontarla è accettare la
sua realtà con resilienza e stoicismo.
Download